Sulla scia del celebre finale della
prima stagione, Apple TV+
ha annunciato oggi il rinnovo della seconda stagione di The
Buccaneers, l’acclamata dramedy di The Forge ispirata
all’omonimo e ultimo romanzo incompiuto di Edith Wharton. La serie
ha come protagonisti Kristine Frøseth (“The
Assistant”, “Sharp Stick”) nel ruolo di Nan St. George, Alisha Boe
(“When You Finish Saving The World”, “Tredici”) nel ruolo di
Conchita Closson, Josie Totah (“Bayside School”) nel ruolo di Mabel
Elmsworth, Aubri Ibrag (“Dive Club – Un tuffo nel mistero”) nel
ruolo di Lizzy Elmsworth e Imogen Waterhouse (“The Outpost”,
“Animali notturni”) nel ruolo di Jinny St. George. La vincitrice
dell’Emmy Christina Hendricks (“Mad Men”) è la signora
St. George, mentre Mia Threapleton (“Shadows”, “Io sono Ruth”) è
Honoria Marable. La prima stagione completa di “The Buccaneers” è
disponibile in streaming su Apple TV+.
Dalla suo debutto l’8 novembre
scorso, The Buccaneers è stata acclamata come un
“sontuoso dramma d’epoca che sembra fresco e moderno, con una
narrazione veloce e ricca di colpi di scena” una serie “decadente e
deliziosa”, una “iniezione di adrenalina” e “una tonnellata di
divertimento da guardare”, riscontrando continui apprezzamenti da
parte di pubblico e critica.
«È stata una vera e propria
emozione vedere persone di tutto il mondo innamorarsi di questi
personaggi, resi così vivi dal nostro cast spettacolare», ha
dichiarato la creatrice della serie Katherine
Jakeways. «Sappiamo che la prima stagione ha lasciato
il pubblico desideroso di sapere cosa succederà alle nostre
bucaniere, quindi sono assolutamente felice di avere l’opportunità
di esplorare le ulteriori avventure di questa intelligente, gioiosa
e disordinata sorellanza».
«L’irriverenza e l’arguzia di
“The Buccaneers” hanno incantato il pubblico e siamo entusiasti di
collaborare nuovamente con Katherine Jakeways e The Forge per la
prossima avventura di Nan e dei suoi amici», ha dichiarato Jay
Hunt, direttore creativo per l’Europa di Apple
TV+.
Ragazze con i soldi, uomini con il
potere. Nuovo denaro, vecchi segreti. Un gruppo di giovani ragazze
americane amanti del divertimento fa esplodere la
Londra strizzata nel corsetto degli anni ’70
dell’Ottocento, dando il via a uno scontro culturale
anglo-americano con la conservatrice Inghilterra attraversata da
un’aria nuova che guarda con disprezzo a secoli di tradizione.
Inviate dall’America per assicurarsi mariti e
titoli, queste giovani donne puntano molto più in
alto, e dire “lo voglio” è solo l’inizio…
Il cast comprende anche Josh Dylan
(“Mamma Mia! Ci risiamo”, “Noughts + Crosses”) nel ruolo di Lord
Richard Marable, Guy Remmers (“Lessons”) nel ruolo di Theo, Duca di
Tintagel, Matthew Broome (“Scandaltown”) nel ruolo di Guy Thwarte e
Barney Fishwick (“Living”) nel ruolo di Lord James Seadown.
The Buccaneers è
una dramedy musicale che fonde l’aristocrazia inglese del 1870 con
una colonna sonora moderna prodotta da Stella Mozgawa (membro della
band Warpaint) e ricca di canzoni delle migliori interpreti
femminili di oggi, tra cui Taylor Swift, boygenius, Maggie Rogers,
Bikini Kill, Yeah Yeah Yeahs, Angel Olsen, Brandi Carlile e altre
ancora, oltre a musiche originali di Folick, Lucius, Alison
Mosshart, Warpaint, Gracie Abrams, Sharon Van Etten, Bully,
Danielle Ponder e altre ancora, nonché delle AVAWAVES, compositrici
della serie.
Scritta dalla creatrice della serie
Katherine Jakeways (“Tracey Ullman’s Show”, “Where This Service
Will Terminate”), la prima stagione è stata diretta dalla
vincitrice del premio BAFTA Susanna White (“Bleak House”, “Jane
Eyre”, “Generation Kill”). La candidata al premio BAFTA Beth Willis
(“Doctor Who”, “Ashes to Ashes”, “Help”) e Jakeways sono
produttrici esecutive. “The Buccaneers” è prodotta per Apple TV+ da
The Forge Entertainment.
Eagle Pictures ha
diffuso la prima clip di One Life,
l’atteso film che racconta storia vera di Sir Nicholas
“Nicky” Winton interpretato da Anthony Hopkins. Diretto da James
Hawes nel cast anche Helena Bonham Carter e Johnny Flynn. Scritto
da Lucinda Coxon, Nick Drake.
La trama di One
Life
One Life racconta
la storia vera di Sir Nicholas “Nicky” Winton, un giovane broker
londinese interpretato con maestria da Anthony Hopkins, che nei
mesi precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale salvò 669
bambini profughi da morte certa. Nicky si reca Praga nel dicembre
del 1938, e trova migliaia di famiglie fuggite dalla Germania e
dall’ Austria, in condizioni disperate, con poco o nessun riparo e
cibo, e sotto la costante minaccia dell’invasione nazista. Si rende
subito conto che la sua è una corsa contro il tempo, ma capisce
immediatamente cosa deve fare: salvare quanti più bambini possibile
prima che le frontiere si chiudano definitivamente.
Cinquant’anni dopo nel 1988, Nicky
vive ancora nel ricordo della triste sorte di quei bambini che non
ha potuto portare in salvo in Inghilterra, incolpandosi sempre di
non essere stato in grado di aver fatto di più. Ma il destino gli
riserva un incontro inaspettato. Un programma televisivo della BBC,
“That’s Life!”, racconta la sua incredibile vicenda, con una
sorpresa che lo lascerà senza parole. Dopo ben cinque decenni un
evento inaspettato lo porterà finalmente a confrontarsi con il suo
senso di colpa e a riappacificarsi con il passato e con sé
stesso.
Prime
Video ha svelato oggi il trailer di
Expats, la limited series in sei episodi
diretta da Lulu Wang e basata sul best seller internazionale
The Expatriates scritto da Janice Y. K.
Lee.
Expats: quando esce e
dove vederla in streaming
I primi due episodi di
Expats usciranno in streaming su Prime
Video il 26 gennaio 2024, nuovi episodi verranno
rilasciati ogni settimana sino al finale il 23 febbraio 2024.
La trama e il cast di
Expats
Expats è
interpretata dall’attrice Premio Oscar e premiata agli Emmy
Nicole Kidman (Big Little Lies – Piccole
grandi bugie, The Undoing), Sarayu
Blue (Non ho mai…, Giù le mani dalle nostre
figlie), Ji-young Yoo (Girl Power – La
rivoluzione comincia a scuola, Smoking Tigers),
Brian Tee (Chicago Med, Tartarughe Ninja – Fuori
dall’ombra), e Jack Huston (House of
Gucci, Fargo). Nicole Kidman e Lulu Wang sono inoltre
executive producers della serie.
Ambientata nella vibrante e
tumultuosa Hong Kong del 2014, Expats ha per protagoniste
tre donne americane: Margaret (Nicole
Kidman), Hilary (Sarayu Blue) e Mercy
(Ji-young Yoo), le cui vite si intrecciano in seguito ad
un’improvvisa tragedia familiare. La serie si interroga sul
privilegio ed esplora quel che accade quando la linea di
demarcazione fra vittimismo e colpevolezza si fa sfumata.
Completano il cast Brian Tee, nel ruolo di Clarke (marito di
Margaret), e Jack Huston, nei panni di David (consorte di
Hilary).
Lulu Wang è la
creatrice, regista e sceneggiatrice di Expats. È inoltre
executive producer con Daniele Melia per Local Time.
Nicole Kidman è executive producer con Per Saari
per Blossom Films (Rabbit
Hole,Nine Perfect Strangers), e con
Alice Bell (The Beautiful Lie, The
Slap), che è anche stata la prima sceneggiatrice ad entrare
nel progetto della serie. Theresa Park per Per Capita Productions
(After Yang, Bones and All) e Stan Wlodkowski
(The Old Guard) sono executive producers. Vera Miao
(Two Sentence Horror Stories), Gursimran Sandhu (Game
of Thrones) e l’autrice Janice Y. K. Lee hanno scritto la
sceneggiatura di Expats con Bell e Wang.
Nelle ore successive alla condanna
per aggressione e molestie, l’attore che interpreta Kang,
Jonathan Majors, è stato
licenziato dalla Marvel, ma secondo quanto riferito, lo studio
ha intenzione di andare avanti con
Avengers: The Kang Dynasty.
Majors si è unito ufficialmente al
Marvel Cinematic Universe come Kang
nella stagione 1 di Loki, in cui ha interpretato la variante
Colui che Rimane. L’attore ha continuato a
interpretare una variante diversa, Kang il Conquistatore, in
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, prima di
riprendere il ruolo di Colui che Rimane e
interpretare un’altra variante di Kang, Victor Timely, nella
stagione 2 di Loki. Tuttavia, dopo essere stato
dichiarato colpevole per due reati minori di molestie e
aggressioni, Majors è stato escluso dall’MCU, anche se la Marvel
potrebbe continuare a usare il personaggio di Kang.
Date le mosse che la Marvel ha fatto
dietro le quinte di
Avengers: The Kang Dynasty rimuovendo il suo
regista e introducendo un nuovo sceneggiatore, è probabile che lo
studio stia pianificando da tempo un’importante revisione creativa.
È possibile che i Marvel Studios stiano pianificando di riformulare
il ruolo di Kang, e Waldron – che ha supervisionato l’espansione
del multiverso nel MCU – sarebbe la persona perfetta per
intervenire in questo senso. In effetti, la prima stagione di Loki
aveva già stabilito che le varianti potevano apparire diverse nel
multiverso, quindi la Marvel avrebbe potuto facilmente riformulare
Majors come Kang e procedere come avevano pianificato.
Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale di
Cristóbal Balenciaga, la serie drama originale
ispirata alla vita e all’eredità del creatore spagnolo di Guetaria,
uno degli stilisti più iconici di tutti i tempi. La serie debutterà
il 19 gennaio con tutti gli episodi in esclusiva sulla piattaforma
streaming.
Cristóbal Balenciaga, la
serie
Nella serie, creata da
Lourdes Iglesias e dai 12 volte vincitori del
premio Goya Aitor Arregi, Jon Garaño e
Jose Mari Goenaga (La trincea infinita), l’attore
Alberto San Juan interpreta Cristóbal
Balenciaga, un uomo enigmatico e di straordinario talento
che sfidò le convenzioni sociali dell’epoca e rivoluzionò il mondo
della moda.
Cristóbal
Balenciaga inizia quando lo stilista presenta la sua prima
collezione di Haute Couture parigina nel 1937. Si è lasciato alle
spalle una carriera di successo nei suoi atelier di Madrid e San
Sebastian vestendo l’élite e l’aristocrazia spagnola. Tuttavia, i
modelli che avevano fatto tendenza in Spagna non funzionano
nell’impero della moda sofisticata di Parigi, dove Chanel, Dior e
Givenchy sono il punto di riferimento dell’Haute Couture. Guidato
dall’ossessione per il controllo in tutti gli aspetti della sua
vita, Cristóbal Balenciaga definirà il suo stile e alla fine
diventerà uno dei più importanti stilisti di tutti i tempi.
Cristóbal
Balenciaga è interpretato da Alberto San
Juan e da un cast internazionale di attori che danno vita
a celebri personaggi del XX secolo che sono stati fondamentali
nella vita del Maestro. Tra questi, Belén Cuesta (Fabiola de Mora y
Aragón); Josean Bengoetxea (l’uomo d’affari di San Sebastian,
Nicolás Bizkarrondo); Cecilia Solaguren (sua moglie, Virgilia
Mendizabal); Adam Quintero (Ramón Esparza, collaboratore dello
stilista); Thomas Coumans (Wladzio D’Attainville, socio e partner
commerciale di Cristóbal Balenciaga); Gemma Whelan (Prudence Glynn,
giornalista del Times); Anouk Grinberg (Coco Chanel); Gabrielle
Lazure (Carmel Snow, fashion director di Harper’s Bazaar); Patrice
Thibaud (Christian Dior); Nine d’Urso (la modella Colette);
Anna-Victoire Olivier (l’attrice Audrey Hepburn).
Prime Video ha
svelato il trailer di No Activity – Niente da
segnalare, la nuova esilarante serie-comedy Original
italiana in sei episodi tutti da ridere, disponibile in esclusiva
dal 18 gennaio 2024, che vedrà protagonisti
Luca Zingaretti,
Rocco Papaleo, Carla Signoris, Emanuela
Fanelli, Fabio Balsamo e Alessandro
Tiberi. Completano il cast: Maccio
Capatonda, Tommaso Ragno, Davide Calgaro, Edoardo
Ferrario, Sara Lazzaro, Marcella Bella, Lorella
Cuccarini, con Francesco Pannofino e
con Diego Abatantuono.
Due criminali in attesa di un carico
importante, due poliziotti in appostamento pronti a far scattare il
blitz, due operatrici della centrale pronte a inviare i rinforzi.
Ma il carico non arriva e tutti sono costretti ad un’attesa
estenuante e a trovare un modo per ammazzare il tempo. Nel
frattempo… “No Activity – Niente da segnalare”!
Diretta da Valerio Vestoso, scritta
da Laura Grimaldi, Paolo Piccirillo, Stefano Di
Santi e Pietro Seghetti, la serie è un adattamento del
format australiano No Activity creato da Jungle
Entertainment ed è prodotta da Amazon MGM Studios e Groenlandia
(una società del Gruppo Banijay).
Una
rivisitazione contemporanea delle
giudicesse raccontate attraverso un’installazione
audiovisiva e una pubblicazione d’artista. È l’esito del progetto
di residenza artistica Giudicesse 2030, che è
stato presentato sabato 16 dicembre in
Sardegna a Sant’Antioco presso la sala mostre della
Biblioteca Comunale.
Il progetto, promosso
dalla Società Umanitaria di Carbonia e
realizzato in collaborazione con le
associazioni Terras e U-BOOT
Lab, è nato per raccontare in chiave contemporanea le
figure delle giudicesse e il loro ruolo
nello sviluppo della storia della Sardegna, e ha dato vita ad una
residenza d’artista condotta dal duo
multidisciplinare STUDIOLANDA.
Nel periodo della residenza,
tenutasi a Sant’Antioco dal 4 al 16 dicembre, il lavoro di
STUDIOLANDA si è focalizzato sull’incontro
nonché sulla raccolta di testimonianze della comunità
locale, intrecciando l’approfondimento
sulle fonti bibliografiche, storiche e
iconografiche, e la ricerca sui filmati amatoriali in
pellicola, digitalizzati attraverso il progetto regionale di
raccolta di cinema di famiglia “La Tua Memoria è la Nostra
Storia” e conservati nell’archivio del Centro Servizi
Culturali Carbonia della Società Umanitaria. Un lavoro che ha visto
il coinvolgimento attivo della comunità, attraverso un laboratorio
con i bambini, interviste, incontri informali e letture
condivise.
Quello tracciato durante la
residenza è un percorso che intende ri-significare questa figura
simbolica nell’età contemporanea, realizzato a partire dalle storie
di diverse incarnazioni moderne – una pescatrice, una
biologa, una pedagogista, una cavallerizza, un’archivista.
L’esito finale è un’installazione audiovisiva e una
pubblicazione d’artista che intreccia le diverse
fonti facendone un racconto corale, a partire
dall’assenza di immagini dell’epoca giudicale per arrivare al
ritratto di una giudicessa multiforme e atemporale, che ha
attraversato la storia per arrivare ai giorni nostri
come specchio della figura femminile nella
società.
Dopo la prima presentazione a
Sant’Antioco, in Sardegna, l’esito della residenza potrà essere
declinato e presentato in forme diverse: all’interno di festival e
nelle sale cinematografiche come opera audiovisiva, e in forma
installativa all’interno di spazi dedicati all’arte e alla cultura
contemporanea.
Spiegano Giorgia
Cadeddu e Vittoria
Soddu: «Per rendere visibile la
stratificazione e varietà dei materiali raccolti e delle iniziative
realizzate nelle due settimane di residenza a Sant’Antioco abbiamo
scelto di utilizzare i due linguaggi che caratterizzano la nostra
pratica artistica: la grafica e il montaggio audiovisivo. La bozza
di un libro d’artista in grande formato diventa uno storyboard che
affianca l’installazione proiettata su tre schermi, dove si
intersecano immagini e voci, proponendo una narrazione che
suggerisce connessioni tematiche e visive tra le diverse fonti
utilizzate.Siamo partite dalle vite romanzate tra storia
e leggenda delle Giudicesse di Sardegna, personaggi lontani da noi
nel tempo, che acquisiscono oggi una valenza simbolica al di là del
giudizio sulla verità storica del loro operato, attraverso un
riposizionamento della loro figura che, nella sua frammentarietà,
diventa unitaria – La Giudicessa – con uno sguardo verso il
futuro.Frammentaria perché partendo dalla certezza
attuale di non disporre di alcuna immagine dell’epoca giudicale che
le ritragga, le nostre eroine da figure senza volto si sono
moltiplicate in una miriade potenzialmente infinita di corpi e
voci, attraverso fotogrammi sfocati, riprese effimere nelle
immagini di cinema di famiglia dei fondi conservati presso la
Fabbrica del Cinema del Centro Servizi Culturali Carbonia della
Società Umanitaria. La Giudicessa è diventata un simbolo
re-immaginato in un laboratorio per bambini ospitato dal Museo
Diffuso all’ex Montegranatico, riletto dalle voci dell’associazione
della Terza Età e re-significato nelle esperienze lavorative di
figure femminili che riflettono sull’importanza della trasmissione
di un sapere, della tutela dell’ambiente e del rapporto con
l’elemento naturale nella vita quotidiana».
Aggiunge Maria Pina
Usai, U-BOOT Lab, curatrice del
progetto: «Il ritratto che emerge da questa
narrazione condivisa, contemporaneamente intima e corale, è
quello di una giudicessa che attraversa il tempo
e connette le generazioni, si stacca dalla figura cristallizzata
delle singole eccellenze rievocate storicamente e viene ridefinita
nel ruolo di una donna profondamente contemporanea, che nel
rapporto di cura con il contesto in cui vive, attraverso il proprio
lavoro, aderisce istintivamente e senza mediazioni alla
realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030».
«Con questa restituzione –
dice Moreno Pilloni, direttore del CSC
Carbonia della Società Umanitaria – chiudiamo un percorso
che è stato realizzato attraverso il coinvolgimento attivo della
comunità. Crediamo sia un bel modo di fare cultura e rapportarsi a
un territorio nell’ottica di una crescita condivisa e
partecipata». Paolo Serra, direttore
della Società Umanitaria in Sardegna, aggiunge: «questa
residenza ci consegna come esito un’opera visuale che crediamo
possa e debba avere una vita ben oltre il territorio sardo e possa
essere fruita tanto presso gli spazi artistici che nelle sale
cinema».
Al fine di consentire la più ampia
partecipazione, rilevanza sostanziale hanno avuto all’interno del
progetto gli aspetti legati a inclusione e accessibilità ampliata,
curati da Marina Fanari, U-BOOT Lab, garantiti
attraverso l’interpretariato in Lingua dei Segni Italiana e la
sottotitolazione in tempo reale. La serata di presentazione, che ha
rappresentato un momento di condivisione e scambio con la comunità,
è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Sant’Antioco,
Ottovolante Sulcis e Museodiffuso.exe.
Dopo aver entusiasmato la critica al
Toronto International Film Festival, il debutto satirico alla regia
di Cord Jefferson, American
Fiction sta infiammando le sale americane e si sta
posizionando saldamente trai titoli di punta della chiusura della
stagione.
American Fiction segue Monk
(Jeffrey
Wright) profondamente frustrato dalla mancanza di
attenzione verso i suoi romanzi mentre l’establishment continua a
gravitare verso libri e intrattenimento “neri” che si appoggiano
pesantemente su stereotipi offensivi come la droga, i padri
fannulloni, i rapper e la gente del quartiere. Il suo agente lo
implora di prendersi un po’ di tempo libero per stare con la sua
famiglia. Quando decide di sedersi di nuovo a scrivere, sceglie di
prendere in giro l’establishment con un vero e proprio libro “nero”
che capitalizza questi deplorevoli stereotipi. Le cose vanno male
quando diventa un bestseller e lui e il suo agente vengono elogiati
per aver scritto qualcosa di così “nero”.
Empire Magazine ha
condiviso una nuova immagine di Ghostbusters:
Minaccia glaciale che mostra Bill
Murray di nuovo nel luogo che ha visto nascere la leggenda
del Dr. Peter Venkman. Si tratta proprio di quella caserma dei
pompieri che nel film del 1984 diventa il quartier generale degli
Acchiappafantasmi.
Il nuovo film del franchise torna
infatti a New York, che ancora una volta sarà minacciata da una
presenza demoniaca pronta a distruggere la città. La nuova
immagine mostra Murray sul set di Ghostbusters:
Minaccia glaciale mentre parla con Paul
Rudd, che torna a interpretare Gary Grooberson nel sequel
del prossimo anno. Il personaggio è stato introdotto durante gli
eventi di Ghostbusters:
Legacy, e nella storia è un fan della squadra
originale e si sentiva grato per l’opportunità di aiutare la
famiglia di Egon con il mistero della loro casa infestata. Due
generazioni di eroi lavoreranno insieme in un sequel che introdurrà
nuovi antagonisti, dopo che il capitolo precedente aveva visto la
giovane squadra combattere contro Gozer.
Paul Rudd torna
alla guida del nuovo gruppo di acchiappafantasmi per combattere
questo gelido nemico. McKenna Grace, Finn
Wolfhard e Carrie Coon riprenderanno
i ruoli già interrpetati nel precedente film per questa nuova
avventura, insieme però a nuovi arrivati quali Kumail
Nanjiani, Patton
Oswalt, James
Acaster ed Emily Alyn
Lind. Ghostbusters:
Minaccia
glacialeè diretto
da Gil Kenan e si baserà su una
sceneggiatura che ha scritto insieme a Jason
Reitman. “È un onore assoluto prendere in mano lo
zaino protonico e passare dietro la macchina da presa per il
prossimo capitolo della saga“, ha detto Kenan in una
dichiarazione quando è stato annunciato come regista.
Come noto, il film doveva
inizialmente arrivare in sala il 20 dicembre 2023,
ma per via degli scioperi verificatisi negli ultimi mesi, con
quello degli attori che ancora è in corso, la Sony ha deciso di rimandare il
film, insieme ad altri suoi titoli quali Kraven
ilcacciatore e Spider-Man: Beyond the
Spider-Verse. Ora, Ghostbuster: Minaccia
glaciale è previsto in sala per il 29 marzo
2024, ovvero il fine settimana di Pasqua del prossimo
anno. Non resta dunque che attendere maggiori informazioni su
questo nuovo film, potendo intanto guardare il suo primo trailer
finalmente svelato.
Kevin e Dan
Hageman, i produttori di Star Trek
Prodigy che arriverà su Netflix a breve, hanno fornito un criptico
aggiornamento su
Scary Stories to Tell in the Dark 2, dicendo che c’è
ancora
speranza per il franchise ma non possono dire esattamente cosa
sta succedendo.
Durante l’intervista con Maggie Lovitt di
Collider, il duo ha rivelato di non poter “parlare in modo
definitivo al riguardo del progetto” e ha menzionato conversazioni
a “singhiozzo” che non sono state agevolate dallo sciopero della
WGA e del SAG-AFTRA, i quali hanno costretto tutta Hollywood a
ricalcolare e riprogrammare ogni produzione.
Mentre Kevin sembrava più disposto a
rivelare cosa stava uscendo allo scoperto, Dan era più enfatico nel
mantenere nascosti eventuali sviluppi. Dopo che Dan ha dichiarato
che “non possono dire nulla“, Kevin ha rapidamente
concluso: “Tutto quello che sto dicendo è che stiamo discutendo
su come mantenere vivo questo franchise. Stiamo combattendo una
buona battaglia per difendere questo progetto, quindi speriamo che
un giorno lo vedremo.”
Qualunque sia la forma che il
franchise sta prendendo, il progetto è in lavorazione da un bel
po’. Anche nel 2022, Lovitt ha cercato di ottenere alcune
informazioni su Scary Stories to Tell in the Dark
2 e, in quell’occasione, Kevin ha rivelato che ne stavano
“discutendo” con il regista André Øvredal, che ha
diretto il primo capitolo. Ha anche rivelato che stavano
“lavorando attivamente su una sceneggiatura” e la
Paramount ne era al corrente.
Considerando che la conversazione
precedente ha avuto luogo all’inizio del 2022 e lo sciopero della
WGA è iniziato solo all’inizio del 2023, è possibile che il team
abbia fatto reali progressi nello sviluppo delle storie che
avrebbero trattato in Scary Stories to Tell in the Dark
2.
Dall’America questa notte sono
arrivate due notizie molto importanti per il futuro del
MCU: il verdetto di colpevolezza di Jonathan Majors,
attore che ha interpretato Colui che Rimane e Kang il Conquistatore
rispettivamente in Loki e
Ant-Man and The Wasp: Quantumania e su cui basava il
futuro della Fase 5 e 6 del MCU. Alla notizia del
verdetto, quasi due ore dopo, è arrivata un’altra notizia: il
licenziamento ufficiale dell’attore da parte della Disney/Marvel e
quindi da tutta la saga del MCU. Adesso che la notizia è ufficiale
si pensa ovviamente a un recast dell’attore per salvare il più
possibile della trama dei prossimi film, soprattutto gli ultimi
due, Avengers: Secret War e Avengers: La dinastia dei
Kang. Questi dieci attori potrebbero sostituire Jonathan
Majors.
John Boyega
Finn (John Boyega) and Poe Dameron (Oscar Isaac) in STAR
WARS: THE RISE OF SKYWALKER.
John Boyega è stato
protagonista della commedia fantascientifica britannica Attack the
Block di Joe Cornish nel 2011, in cui ha interpretato il leader di
una gang di adolescenti, ma è forse meglio conosciuto come FN-2187,
alias Finn, nei sequel di Star Wars, a partire da Il
risveglio della Forza del 2015. I ruoli successivi in
Detroit, Small Axe e The Woman King
hanno dimostrato che l’attore ha la capacità di affrontare un ruolo
impegnativo come quello di Kang il Conquistatore
nel MCU. Tuttavia, nel corso di un’intervista rilasciata a Men’s
Health nel 2022, Boyega ha dichiarato che un ruolo nel MCU “non è
nella sua visione attuale”, poiché vuole continuare a ricoprire
ruoli più ricchi di sfumature.
Will Smith
Nonostante Will Smith sia stato al centro delle polemiche
dopo la cerimonia di premiazione degli Oscar del 2022, il suo
status di attore tra i più acclamati della sua generazione lo
rendono una star incredibilmente desiderabile. I Marvel
Studios non hanno mai rinunciato ad ingaggiare attori dal
passato discutibile. Ha dimostrato un’incredibile versatilità nel
corso della sua carriera lunga quasi quattro decenni, il che lo
renderebbe un candidato perfetto per Kang il Conquistatore nel
MCU, soprattutto perché si è già cimentato in
ruoli da supereroe in Hancock e Suicide Squad.
Chukwudi Iwuji
L’attore nigeriano e britannico
Chukwudi Iwuji ha già assunto un ruolo di spicco
nel MCU come l’Alto Evoluzionario in Guardiani della Galassia Vol. 3. Dopo il suo debutto
nel franchise, sono sorte teorie secondo cui l’Alto Evoluzionario
potrebbe essere una variante di Kang il Conquistatore, il che
potrebbe portare Iwuji a sostituire Majors nel ruolo di Kang nel
futuro. La sua esperienza nel teatro classico si adatta
perfettamente al personaggio.
John David Washington
John David Washington ha seguito le orme dei
genitori passando alla recitazione dopo una carriera da giocatore
professionista di football, e il suo primo ruolo principale è stato
quello di Ricky Jerret in Ballers della HBO nel 2015. Da allora,
Washington ha ampliato notevolmente il suo repertorio ed è
diventato una delle star più ambite di Hollywood, con ruoli in
BlaKkKlansman, Tenet e Malcolm & Marie
che lo hanno portato alla celebrità. John David Washington è un
nome incredibilmente popolare nel cinema moderno, quindi un ruolo
nel MCU potrebbe essere dietro l’angolo per l’attore, che potrebbe
essere in grado di eguagliare lo stoicismo, la forza e il
misticismo di Kang il Conquistatore nel MCU.
Yahya Abdul-Mateen II
Dopo aver debuttato come attore
professionista in The Get Down del 2016 nel ruolo di Clarence
“Cadillac” Caldwell, Yahya Abdul-Mateen II ha
affrontato molti ruoli impegnativi in diversi progetti. Forse
meglio conosciuto come David Kane, alias Manta, in Aquaman del 2018 e nel suo imminente sequel, e come
Morpheus in Matrix Resurrections del 2022, Abdul-Mateen ha già
esperienza in grandi franchise cinematografici, e si appresta a
entrare nel MCU come Simon Williams, alias Wonder
Man, nella serie Wonder Man dei Marvel Studios.
Lakeith Stanfield
Lakeith Stanfield è
diventato un attore che gli spettatori associano a storie di alta
qualità, in particolare con il suo ruolo candidato all’Oscar in
Judas and the Black Messiah e un ruolo da protagonista
nella serie di successo di FX, Atlanta. Ha un’enorme
esperienza nell’interpretare ruoli molto umani, che potrebbero
conferire a Kang il Conquistatore una maggiore relatività e
simpatia. Questo potrebbe essere un ottimo modo per facilitare la
transizione del recasting del MCU.
Star del palcoscenico e dello
schermo, Jeffrey Wright ha già un ruolo nel MCU come
voce dell’Osservatore di What If…?, anche se, trattandosi di un ruolo solo
vocale, è possibile che possa interpretare anche un personaggio del
MCU live-action. La voce memorabile di Wright, l’esperienza nel
ruolo del sinistro ma amabile Bernard in Westworld e i suoi
precedenti ruoli in progetti d’azione come i franchise di James
Bond e Hunger Games lo rendono perfetto per il potente ruolo di
Kang il Conquistatore. Jeffrey Wright è un attore
molto apprezzato che si adatterebbe perfettamente al ruolo del
cattivo.
Caleb McLaughlin
Caleb McLaughlin ha
avuto diversi ruoli in vari progetti, ma è conosciuto soprattutto
come Lucas Sinclair in
Stranger Things di Netflix. Gli spettatori lo hanno visto crescere fino
a diventare un attore in grado di assumere il ruolo di un
Kang il Conquistatore più giovane. Dal debutto di
Kang nel MCU, si sospetta che verrà introdotta una sua variante
giovane, che diventerà il supereroe Iron Lad, e McLaughlin potrebbe
essere il candidato perfetto per interpretare questa versione.
Regé-Jean Page
Regé-Jean Page è conosciuto principalmente per
il suo ruolo in Bridgerton di Netflix ma i ruoli successivi in
The Gray Man e Dungeons and Dragons: Honor Among
Thieves hanno dimostrato che ha la versatilità e la presenza per
affrontare un ruolo enorme come quello di Kang il Conquistatore nel
MCU. I Marvel Studios hanno regolarmente assunto astri nascenti e
li hanno portati a una fama immensa, quindi Page potrebbe ricevere
lo stesso trattamento se venisse portato a bordo come nuova
versione di Kang.
L’attrice britannica Gugu Mbatha-Raw
ha debuttato come giudice della TVA Ravonna Renslayer nella prima
stagione di Loki, e il suo legame con Colui che resta è stato
ulteriormente stabilito nella seconda stagione. Molti hanno
teorizzato che potrebbe essere rivelata come una variante di Kang
il Conquistatore, cosa che, se vera, potrebbe vedere Mbatha-Raw
assumere il ruolo nelle future Fasi del MCU.
Torna con una nuova avventura il teenager supereroe
Billy Batson, alias Shazam, protagonista dell’irriverente
blockbuster targato DC Comics Shazam! Furia degli
Dei (recensione),
in prima tv su Sky venerdì 22dicembre alle 21.15 su Sky
Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su
Sky il film sarà disponibile on demand anche in
4K.
Il film Shazam! Furia degli
Dei, sequel di Shazam! vede ancora David F. Sandberg
alla regia. Con lui tornano anche i protagonisti Zachary Levi, nel ruolo di Shazam, Asher Angel,
che torna ad interpretare Billy Batson. A loro si uniscono le new
entry Rachel Zegler, Lucy Liu e Helen Mirren. Il film è scritto da Henry
Gayden e Chris Morgan; Il personaggio di ‘Shazam!’ è
stato creato da Bill Parker e C.C. Beck e basato sui
personaggi DC. Il film è stato distribuito nelle sale
cinematografiche italiane da Warner Bros.
Pictures.
La trama di Shazam! Furia degli Dei
SHAZAM! FURIA DEGLI
DÈI dà seguito alla storia di Billy Batson, un teenager al
quale basta pronunciare la parola magica “SHAZAM!” per trasformarsi
nel Supereroe e suo alter ego adulto Shazam. Dotati dei poteri
degli dei, Billy Batson e gli altri membri della famiglia adottiva
con cui vive stanno ancora imparando a destreggiarsi tra la vita
adolescenziale e quella di supereroi adulti. Si ritroveranno però a
fronteggiare le Figlie di Atlante, un vendicativo trio di antiche
divinità giunte sulla Terra alla ricerca della magia che è stata
loro rubata molto tempo fa. Così Billy, alias Shazam, e la sua
famiglia, torneranno in azione per salvare i loro superpoteri, le
loro vite e il destino del mondo.
America Ferrera riceverà l’ottavo
SeeHer Award alla 29esima edizione dei Critics
Choice Awards, ha annunciato la Critics Choice Association.
Riceverà l’onorificenza all’evento del 14 gennaio 2024, che sarà
ospitato da Chelsea Handler.
Il premio SeeHer viene assegnato a
una donna che “sostiene l’uguaglianza di genere, ritrae i
personaggi con autenticità, sfida gli stereotipi e oltrepassa i
confini”, si legge nel comunicato. SeeHer, movimento globale
leader per una rappresentazione accurata delle donne e delle
ragazze nei media, comprende operatori di marketing, organizzazioni
mediatiche e influencer del settore impegnati a creare pubblicità e
media privi di pregiudizi di genere.
Anche se quest’anno l’ha vista
partecipare a Barbie e
Dumb Money, America Ferrera è nota soprattutto per i suoi
ruoli in Ugly Betty, Real Women Have
Curves, The Sisterhood of the Traveling
Pants e la serie disponibile su Netflix, Superstore. Attrice,
regista e produttrice pluripremiata, Ferrera ha ricevuto un Emmy,
uno Screen Actors Guild Award e un ALMA e un Imagen Awards per la
sua interpretazione in Ugly Betty.
Per quanto riguarda il suo lavoro
nell’attivismo, Ferrera ha lanciato “Poderistas” nel 2020 con altre
nove donne, tra cui Eva Longoria Bastón e
Christy Haubegger. Una comunità di stile di vita
digitale e senza scopo di lucro, “Poderistas” ha lo scopo di
informare, affermare e ispirare i latini a trasformare le loro
vite, comunità e nazione sfruttando il loro potenziale. Insieme al
marito Ryan Piers Williams e all’amico
Wilmer Valderrama, America Ferrera ha anche co-fondato “Harness”,
una comunità di artisti, influencer e leader di base che utilizzano
l’arte e la narrazione per creare un mondo più equo.
Inoltre, Ferrera ha parlato in
numerosi eventi importanti come TED, DNC e March for Our Lives. È
stata relatrice di apertura e presidente del Comitato degli artisti
per la marcia delle donne a Washington nel 2017. I precedenti
destinatari del SeeHer Award includono Viola Davis, Gal Gadot, Claire Foy, Kristen Bell, Zendaya,
Halle Berry e Janelle Monáe.
In questo periodo natalizio,
Patrick Dempsey è molto grato per le sue 11 stagioni
in Grey’s
Anatomy. L’attore è stato ospite lunedì a Good Morning
America per promuovere il suo nuovo film Ferrari
e per parlare della sua ultima designazione come uomo più sexy
vivente del 2023 di PEOPLE, quando si è soffermato sull’impatto che
la lunga serie Grey’s
Anatomy ha avuto sia sui fan della serie che
sulla sua vita.
“Grey’s Anatomy ha davvero ispirato tante
persone a intraprendere la professione medica e mi ha dato la
possibilità di fare il film sulla Ferrari
e di avere [il titolo di uomo più sexy del mondo]“, ha detto.
“Credo che questo sia stato il dono più grande che ho ricevuto
da quella serie: essere in grado di fare qualcosa di positivo e di
dare qualcosa in cambio“.
Per
Patrick Dempsey, quel “qualcosa di positivo” è anche
il Dempsey Center, che ha fondato nel suo stato natale, il
Maine, nel 2008, dopo aver assistito al viaggio
doloroso che la madre ha dovuto affrontare con il cancro alle
ovaie. Secondo il sito web dell’organizzazione, il Dempsey Center
“fornisce cure oncologiche personalizzate e complete a costo
zero” e si propone di essere “uno spazio in cui chi è
colpito dal cancro possa trovare sollievo, conforto e
risorse“.
Su GMA Monday,
Patrick Dempsey ha dichiarato: “Non trattiamo
la malattia, ma la persona in modo olistico con un’assistenza
completa. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere tutti coloro
che sono stati colpiti nello Stato del Maine e di diffondere la
voce che questo è ciò che dovete fare per integrare gli approcci
tradizionali alla lotta contro il cancro, e che dovrebbe essere una
cura standardizzata“.
Ha continuato: “Spendiamo così
tanto tempo ed energia nella ricerca e nello sviluppo di farmaci
importanti, ma ci dimentichiamo di curare l’essere umano. Non solo
il paziente, ma anche la famiglia e tutti coloro che lo circondano
e che sono stati colpiti“.
In Ferrari,
l’attore
Patrick Dempsey interpreta il pilota italiano
Piero Taruffi accanto ad Adam Driver, che interpreta il boss
dell’impero automobilistico Enzo Ferrari, oltre a
Penélope Cruz,
Shailene Woodley, e Giuseppe Festinese. Il film
diretto da Michael Mann arriverà nelle sale il 25
dicembre. Per saperne di più su
Patrick Dempsey, guardate l’intervista a GMA nel video
qui sotto.
Wonka
è da poco approdato nelle nostre sale, pronto a invadere con la sua
magia e dolcezza il periodo natalizio. Un comfort movie dal cuore
puro e tenero, volto proprio a coccolarci nelle feste e regalarci
un meritato sorriso. Diretto da Paul King, il film
si discosta dai suoi predecessori, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato di Mel Stuart
con Gene Wilder, e La fabbrica di cioccolato di
Tim Burton con Johnny Depp, puntando i riflettori su un Willy
Wonka più giovane e sognatore, dagli occhi pieni di incanto e
desideri, interpretato da un brillante Timothée Chalamet. Un prequel musical, dunque,
che pur non attingendo a piene mani dal romanzo per bambini di
Roal Dahl come gli altri due, presenta tantissimi
Easter Eggs e riferimenti, tutti da scoprire.
Il bastone di Willy
Wonka
Chi dimenticherà mai
la divertente quanto rappresentativa entrata in scena del Willy
Wonka interpretato da Gene Wilder? Quando si aprono i cancelli
della fabbrica, il cioccolataio avanza verso la folla trepidante
con un bastone che, ad un certo punto si incastra, lasciandolo
sprovvisto di un aiuto. Wonka continua a camminare senza fino a
che, accortosi della mancanza del supporto, fa finta di cedere con
le gambe, ma poco prima di toccare terra si esibisce in una bella
capriola. Il Wonka di Timothee Chalamet, pur
ricordandoci la scena, non fa lo stesso: ha sempre un bastone, ma
questo rimane in piedi e il cioccolataio prosegue nel suo cammino,
senza fingere né di cadere né di zoppicare.
Le frasi
sbagliate
Se molti hanno a
cuore il personaggio di Wonka è soprattutto merito della resa che
gli ha dato l’indimenticabile Gene Wilder. Il cioccolataio
interpretato dall’attore è un tipo eccentrico, sempre in bilico fra
esuberanza e sprazzi di malinconia. È dal Wonka di
Wilder che provengono alcune delle citazioni più famose, basti
pensare a tutte le volte in cui il personaggio, preso dall’euforia,
sbagliava le frasi dicendo cose del tipo “abbiamo così tanto
tempo e così poco da vedere”, per poi correggersi
nell’immediato. Anche il Wonka di Chalamet fa lo stesso quando dice
“giù le orecchie e sù la voce”, ma quando si rende conto
di aver sbagliato, rettifica dicendo “Non è così,
inverti!”.
Quando Wonka viene
ingannato da Bleacher per alloggiare nell’ostello della signora
Scrubbitt, questa dà al ragazzo un contratto da firmare per poter
rimanere per la notte e pagarla il giorno dopo. Il contratto è
infinitamente lungo e le lettere sono molto piccole e Wonka, non
sapendo leggere, non si accorge di ciò che in realtà c’è davvero
scritto, ritrovandosi l’indomani imprigionato. In Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, il Wonka di
Wilder fa firmare ai bambini un contratto in cui le scritte in
piccolo indicano che non avrebbero potuto vincere il premio se
avessero rubato le sue invenzioni, cosa che alla fine fanno tutti,
compreso Charlie.
Il lavatoio della
signora Scrubbitt
Continuando con le
clausole del contratto della signora Scrubbitt, possiamo dire che
queste non solo descrivevano in dettaglio tutte le cose che Wonka
avrebbe dovuto pagare, ma anche che, per pagare i suoi debiti,
doveva lavorare nella sua lavanderia insieme ad altri ospiti
truffati. In Willy Wonka e la fabbrica di
cioccolato, la madre di Charlie Bucket lavora in una
lavanderia, dove Charlie va a trovarla, di tanto in tanto
aiutandola, confidandole che il suo più grande desiderio è di
trovare uno dei Biglietti d’Oro.
Ad un certo punto,
in Wonka, il cioccolataio racconta a Noodle dei suoi viaggi in giro
per il mondo, spiegando di aver visitato Mumbai e poi la Baviera.
Nel romanzo di Dahl e nel film di Tim Burton, Willy Wonka accetta
di costruire un palazzo di cioccolato per il principe indiano
Pondicherry, seppur il primo avesse avvertito il secondo che non
avrebbe retto. Poco dopo vediamo chiaramente le conseguenze di
quanto Wonka aveva predetto: il castello si scioglie a causa delle
temperature troppo alte, ma il cioccolataio non lo ricostruirà mai
per via dei suoi impegni di lavoro.
I nemici di
Wonka
La creatività e il
genio di Wonka sono qualcosa di affascinante, come i suoi dolciumi,
e per questo attirano l’attenzione di tutti, compresa quella dei
produttori di caramelle rivali, i quali hanno come unico scopo
(causa l’invidia) rubargli le magiche ricette. Sono Arthur
Slugworth, Prodnose e
Fickelgruber, personaggi che compaiono nel romanzo
di Roal Dahl, con il primo menzionato nel film del 1971, dove si
vedono le sue caramelle e quelle di Fickelgruber al Bill’s Candy
Shop. Nella versione di
Tim Burton, invece, i tre fanno una brevissima apparizione
quando Nonno Joe racconta a Charlie delle spie che rubavano gli
ingredienti dalla fabbrica di Wonka, motivo per cui il cioccolataio
decise di chiuderla al pubblico per diversi lunghi anni.
Scorta di
cioccolato per sempre!
In
Wonka, il cioccolataio promette alla sua
nuova amica Noodle che, se lo aiuterà, riceverà una fornitura a
vita dei suoi cioccolatini. Una promessa per niente sconosciuta al
pubblico, poiché già presente nelle sue versioni precedenti. Sia il
Wonka di Gene Wilder che quello di Johnny Depp, quando hanno l’idea
dei Biglietti d’Oro, promettono ai fortunati bambini che li
trovano, di ricevere per sempre una scorta delle sue prelibatezze.
Qualcosa che alla fine ottiene Charlie diventando – come da piano –
erede della fabbrica.
“Buona
giornata, signore!”
Di Willy Wonka e la fabbrica di
cioccolato ricordiamo tutti una scena in particolare, che
ci segnò quando la vedemmo per la prima volta. È collocata nel
finale, quando Nonno Joe e Charlie entrano nella stanza di Wonka,
dove tutte le cose sono a metà, per chiedergli spiegazioni sulla
fornitura di cioccolato per il bambino. In quel momento il
cioccolataio, dopo aver scoperto che hanno bevuto la bevanda
frizzante, è molto arrabbiato, e pronuncia una delle sue più famose
frasi: “Buona giornata signore!“. La stessa battuta è
stata inserita in Wonka, ma non è il cioccolataio a pronunciarla,
bensì Lofty, l’Umpa Lumpa. Egli si congeda educatamente da Wonka
con “Buona giornata, signore!“, senza però la medesima
rabbia.
Nella terra degli
Umpa Lumpa
In
Wonka seguiamo il cioccolataio nelle sue
svariate imprese e nella realizzazione del suo sogno. In
contemporanea facciamo la conoscenza dell’Umpa Lumpa Lofty, che
vediamo seguire Wonka per anni e rubargli il cioccolato. Più
avanti, quando Wonka lo cattura, scopriremo il perché: quando il
cioccolataio viaggiava nella terra degli Umpa Lumpa, prese i loro
semi di cacao mettendo nei guai Lofty, che avrebbe dovuto fare la
guardia. Un rimando più che esplicito ai viaggi del Wonka di
Johnny Depp, che Burton stesso
ci mostra nel suo film. Il maestro del cioccolato, infatti, si reca
nella terra degli Umpa Lumpa alla ricerca di nuovi sapori per le
sue caramelle, ma invece di limitarsi a prendere gli ingredienti
necessari, fa un accordo con loro, portandoli poi a lavorare nella
sua fabbrica.
La canzone degli
Umpa Lumpa
Molti sono rimasti
sorpresi nello scoprire che Wonka fosse un musical. Per la natura
del suo genere di riferimento il film è costellato di canzoni,
molte delle quali originali, tranne un paio che sono tratte dalla
pellicola del 1971. Una di queste è la famosa, oltre che iconica,
canzone “Oompa Loompa”. È Lofty ad intonarla quando
racconta a Willy del debito che ha con la sua gente e del motivo
per cui lo segue da anni. La melodia ritorna poi nella scena
post-credits, usata per rivelare cosa è successo a Noddle e al
resto degli amici del cioccolataio.
Le caramelle che
fanno crescere i capelli
Quando Wonka apre
finalmente il suo magico negozio di caramelle, tutta la gioia e la
felicità provata scompaiono nel momento in cui alcuni clienti
iniziano ad avere degli effetti collaterali. Scopriremo poi in
seguito che i cioccolatini sono stati contaminati dalla signora
Scrubbitt e Bleacher con il sudore dello yeti, causando una
crescita eccessiva dei capelli e lo scolorimento della pelle. Ne
La fabbrica di
cioccolato, Willy Wonka spiega ai bambini e ai loro
genitori che una delle sue ultime invenzioni si è ritorta contro di
lui e ha causato una crescita eccessiva dei capelli, con un Umpa
Lumpa che se ne va in giro ricoperto di tantissimi peli.
Wonka e Noodle
annegati nel cioccolato
A frenare
l’immaginazione di Wonka, come capiamo sin dal trailer, è
un’associazione che non vede di buon occhio le invenzioni del
ragazzo, e si chiama il Cartello di Cioccolato. Nel terzo atto del
film, questi infatti cattura sia Wonka che Noodle, costringendoli a
entrare nel caveau dove custodiscono le riserve di cioccolato per
annegarli dentro. La scena in cui Wonka e Noodle nuotano nel
cioccolato cercando di salvarsi, ricorda quanto accaduto ad
Augustus Gloop nel libro e nei film precedenti, quando cade nel
fiume cioccolatoso mentre stanno facendo il tour della fabbrica per
poi essere risucchiato in un tubo.
Gli effetti
collaterali degli Hoverchocs
La prima caramella
di Wonka ad essere mostrata nel film sono gli “hoverchocs”, dei
cioccolatini che fanno volare chi li mangia e che, per tornare a
terra, devono scoreggiare. Essi ricordano le bibite frizzanti
create dal Wonka di Wilder, che vengono provate nella
divertentissima scena con Nonno Joe e Charlie. I due, per evitare
un incontro fatale con la ventola del soffitto, capiscono che
l’unico modo per salvarsi è emettere numerosi rutti, che li
spingono verso terra. Una sequenza memorabile!
Sia in Willy
Wonka e la fabbrica di cioccolato che in La fabbrica di
cioccolato, il pubblico – e i visitatori dell’azienda – sono
messi al corrente della commestibilità delle decorazioni. Dentro
tutto si può mangiare e bere, persino l’erba. Seppur in
Wonka la fabbrica ancora non esista, il
primo negozio del cioccolataio ha la stessa idea di decorazione
commestibile, che diventa la chiave del rapido e breve successo del
negozio.
Il primo biglietto d’oro di Willy
Wonka
Nel corso del film
Wonka dice che l’amore per il cioccolato è qualcosa che gli ha
trasmesso la madre, ed è proprio per lei che decide di aprire poi
il suo primo negozio di caramelle. Dopo essere scomparsa, Wonka
conserva l’ultima tavoletta di cioccolato che la madre aveva
preparato e, alla fine, la scarta e trova un biglietto d’oro con un
messaggio di sua madre, in cui dice che il cioccolato è meglio
condividerlo. Questa scena conferisce ai biglietti d’oro
del concorso di Willy Wonka un significato più profondo ed
emotivo, in quanto il cioccolataio ricorda le parole di
sua madre e, in un certo senso, omaggiandola, la fa continuare a
vivere negli altri, nelle sue opere d’arte e nei suoi successi.
Secondo Deadline,
Max ha ufficialmente deciso di non rinnovare il
drama marziale Warrior
per una quarta stagione. La cancellazione arriva dopo quattro mesi
dalla conclusione della terza stagione di 10
episodi della serie diretta da Andrew Koji.
Inoltre, è stato confermato che
Netflix ha ufficialmente acquisito i diritti
di streaming non esclusivi per tutte e tre le stagioni di Warrior,
il cui debutto è previsto per febbraio 2024. Il sito fa notare che
c’è la possibilità che lo streamer dia il via libera anche alla
quarta stagione della serie, a seconda delle sue performance di
audience sullo streamer.
Cosa sappiamo su Warrior?
Basato sugli scritti della leggenda
delle arti marziali Bruce Lee, questo dramma
poliziesco grintoso e ricco di azione è stato creato e prodotto da
Jonathan Tropper. La storia è ambientata durante
le brutali guerre Tong della Chinatown di San Francisco alla fine
del XIX secolo. Segue Ah Sahm, un prodigio delle arti marziali che
emigra dalla Cina a San Francisco in circostanze misteriose.
La serie è interpretata da
Andrew Koji, Kieran Bew, Celine Buckens, Olivia Cheng,
Dianne Doan, Dean Jagger, Langley Kirkwood, Maria-Elena Laas, Hoon
Lee, Christian McKay, Dustin Nguyen, Miranda Raison, Chen Tang, Joe
Taslim, Jason Tobin, Joanna Vanderham, Tom Weston-Jones e Perry
Yung. La serie è stato prodotto anche da Justin
Lin, Danielle Woodrow, Andre Schneider, Shannon Lee, Brad Kane,
Richard Sharkey, Kenneth Lin, Evan Endicott e Josh
Stoddard.
L’iconico attore George Clooney ha scherzato sulla possibilità
di tornare a vestire i panni di Batman dopo il cameo in
The
Flash, a seguito alla sua difficile interpretazione
del Crociato Coperto della DC in Batman & Robin
del 1997.
Alla prima di The
Boys in the Boat – il biopic sportivo diretto da
George Clooney – l’attore e regista è
stato interrogato da Entertainment Tonight sulla possibilità di
apparire come Bruce Wayne in The
Flash, e ha scherzato sull’accoglienza negativa
ricevuta dalla critica per la sua interpretazione dell’eroe in
Batman & Robin.
“Beh, ho pensato… c’è stato un
tale clamore per il mio ritorno come Batman… c’è stato un
clamore“, ha scherzato Clooney. “In realtà ho detto: “Dove
sono i miei capezzoli di gomma?”. E loro: “Possiamo farlo senza
capezzoli di gomma?”. E io: “Beh, non è proprio il mio Batman,
no?“”.
A George Clooney è stato poi chiesto se
sarebbe stato convinto a tornare nel ruolo di Bruce Wayne/Batman,
cosa che lui ha comicamente negato. “Non credo che ci siano
abbastanza droghe al mondo perché io possa tornare di nuovo“,
ha dichiarato.
Batman & Robin è
uscito per la prima volta nelle sale il 20 giugno 1997. È stato
diretto da Joel Schumacher e interpretato da
Arnold Schwarzenegger, George Clooney, Chris O’Donnell, Uma
Thurman, Alicia Silverstone, Michael Gough, Pat Hingle e Elle
Macpherson. Il film è stato accolto da recensioni di fuoco
da parte della critica e dei fan ed è considerato uno dei peggiori
film di supereroi di tutti i tempi.
Timothée Chalamet reduce dalle fatiche di
Wonka
sarà protagonista di un misterioso progetto sul
ping-pong.
Parlando con Josh
Horowitz in un video caricato sulla pagina YouTube di MTV,
Timothée Chalamet ha parlato brevemente
di alcuni dei suoi prossimi progetti. Dopo
aver menzionato il biopic su Bob Dylan diretto
da James Mangold, Timothée Chalamet ha detto di essere
impegnato in un altro progetto di cui “non può dire
molto“.
Quando gli è stato chiesto un
suggerimento, Chalamet ha risposto: “È un ping-pong. Posso
dirlo“. Horowitz ha poi chiesto se si trattasse di un reboot
di Balls of Fury o qualcosa del genere, al che
Chalamet ha risposto: “No, no, no, no. Qualcosa di molto
diverso. Molto diverso“. Ulteriori dettagli non sono ancora
stati resi noti.
In quali altri film recenti recita
Timothée Chalamet?
Timothée Chalamet è attualmente nelle
sale cinematografiche con Wonka.
Diretto da Paul King, regista di Paddington, il
film vede Chalamet nei panni di un giovane Willy Wonka che
viaggia in Europa e inizia a farsi un nome come cioccolataio e
inventore di fama mondiale.
Il già citato biopic su Bob
Dylan, intitolato A Complete Unknown, era stato
inizialmente annunciato per il 2020. La produzione ha subito
diversi ritardi a causa della pandemia COVID-19, dell’impegno di
Mangold nella regia di Indiana Jones e il quadrante del destino
(2023) e dello sciopero della Screen Actors Guild-American
Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA); tuttavia,
nell’intervista con Horowitz, Timothée Chalamet ha dichiarato che sia
A Complete Unknown che il progetto di ping-pong
sono “in dirittura d’arrivo”. La Searchlight Pictures distribuirà
il film.
Mentre FBI: Most
Wanted si prepara a un’altra stagione con FBI:
Most Wanted 5, è stato rivelato un esclusivo
first-look della quinta stagione,
con un nuovo volto che si unisce alla squadra. L’attrice di
Shooter e The Final DestinationShantel
VanSanten è recentemente passata dalla serie principale
FBI a FBI: Most Wanted, dove
riprenderà il ruolo dell’agente speciale Nina Chase.
L’attrice si unirà al cast dopo
l’uscita di Alexa Davalos dalla serie. In
precedenza, la Davalos ha interpretato l’agente
speciale Kristin Gaines per due stagioni.
Oltre a suggerire l’inclusione di
VanSanten nella serie, le immagini appena rilasciate (via TVLine)
includono anche un fotogramma del Remy Scott di Dylan McDermott che si riunisce con il nipote
Corey (JD Martin), scomparso da tempo. Potete vedere le foto qui
sotto:
La sinossi ufficiale di
FBI: Most Wanted recita: “FBI: Most Wanted è
un dramma ad alta tensione che si concentra sulla Fugitive Task
Force, un’unità d’élite che insegue e cattura senza sosta i
famigerati criminali presenti nella lista dei più ricercati del
Bureau. Il nuovo affascinante ma formidabile leader della squadra è
l’Agente Speciale Supervisore Remy Scott, che ha iniziato la sua
carriera nell’ufficio dell’FBI di New York prima di scalare i
ranghi del Bureau a Philadelphia e Las Vegas“.
Il cast di FBI: Most
Wanted comprende anche Roxy Sternberg, Keisha
Castle-Hughes e Edwin Hodge.
Prodotto da Wolf Entertainment e
Universal Television, FBI: Most Wanted nasce dai
produttori esecutivi David Hudgins, Ken Girotti, Terry
Miller, McDermott, Arthur W. Forney, Peter Jankowski e da
uno dei produttori più rappresentativi dell’industria televisiva,
Dick Wolf. Wolf è l’artefice di alcuni degli show
di maggior successo, tra cui Law & Order, Bury My Heart at
Wounded Knee e le tre serie di One Chicago. FBI:
Most Wanted Stagione 5 debutta il 13 febbraio 2024.
Il co-CEO dei DC
StudiosJames Gunn ha parlato dei suoi pensieri sui
numerosi costumi di Superman dopo aver
ricevuto richiesta di notizia da parte di numerosi fan per la sua
versione in Superman:
Legacy.
Sul suo account Threads, James Gunn ha ricevuto da un fan la richiesta
di non avere i bauli all’esterno del costume di Superman nel suo
prossimo film. Questo ha spinto il regista a parlare della passione
dei fan per la presenza o l’eliminazione dei richiami gialli sui
fianchi.
“Non credereste mai alla
quantità di suppliche e arrabbiature che ricevo basate su bauli o
non bauli“, ha dichiarato Gunn. “Per me non è l’aspetto
più importante di Superman o della sua storia. Ma ci sono così
tanti sentimenti forti!“.
Ha poi approfondito il suo pensiero
sul costume di Superman e sulle sue numerose
varianti, osservando che ritiene che quasi tutti i costumi siano
validi.
“Questo potrebbe essere un
punto di vista estremo”, ha spiegato. “Il costume è cambiato in
moltissimi modi nel corso degli anni. Sono tutte (o per lo più
tutte) versioni valide di Superman, con o senza costume, con o
senza S gialla sul mantello, con o senza nero intorno alla S, con o
senza triglia, e così via“.
Superman: Legacy, tutto
quello che sappiamo sul film
Superman:
Legacy, scritto e diretto
da James Gunn, non
sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che
incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a
Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e,
potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto
che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il
primo metaumano del DCU). Il casting,
come già detto, ha portato alla scelta degli attori David
Corenswet e Rachel
Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois
Lane.
Il film è stato anche descritto
come una “storia
delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una
buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di
Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet.
Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della
sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò
non significa che la produzione non subirà alcun impatto in
futuro.
“Superman: Legacy è il vero
fondamento della nostra visione creativa per l’Universo
DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC,
ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti,
dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il
mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della
lista DCU. “Non vedo
l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico
potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e
giochi”. Superman:
Legacy uscirà nelle sale l’11 luglio
2025.
La Disney ha pubblicato un nuovo
trailer di Echo,
che anticipa la serie che i Marvel Studios promettono
essere la più intensa di sempre.
Il nuovo trailer sottolinea ancora
una volta il carattere maturo della serie in arrivo e anticipa
alcuni dei combattimenti più brutali che saranno presenti nello
show. Il trailer anticipa anche l’attesissimo ritorno di
Dardevil, che sembra apparire in almeno alcune
scene della serie.
La serie che debutterà il 10
gennaio 2024, composta da cinque episodi, racconta la storia di
Maya Lopez (Alaqua Cox), inseguita dall’impero criminale
di Wilson Fisk (Vincent
D’Onofrio). Quando il suo viaggio la riporta a casa,
Maya deve confrontarsi con la propria famiglia e la sua eredità.
Tutti e cinque gli episodi saranno disponibili in streaming il 10
gennaio, segnando così la prima volta in cui una serie targata
Marvel Studios debutta con tutti gli episodi al momento del
lancio.
Echo è interpretata anche da
Chaske Spencer (Wild Indian, The
English), Graham Greene (1883, Goliath),
Tantoo Cardinal (Killers of the Flower
Moon, Stumptown), Devery Jacobs
(Reservation Dogs di FX, American Gods), Zahn
McClarnon (Dark Winds, Reservation Dogs di FX),
Cody Lightning (Hey, Viktor!, Four Sheets to the Wind) e
Vincent D’Onofrio (Hawkeye,
Godfather of Harlem).
Gli episodi della serie sono
diretti da Sydney Freeland (Navajo) e Catriona McKenzie
(Gunaikurnai). I produttori esecutivi sono Kevin Feige, Stephen Broussard, Louis D’Esposito,
Brad Winderbaum, Victoria Alonso, Richie Palmer, Jason Gavin
(Blackfeet), Marion Dayre e Sydney Freeland. I co-produttori
esecutivi sono Jennifer L. Booth e Amy Rardin.
Ricordiamo che Echo sarà un sequel
spin-off di Hawkeye, la serie TV
dedicata ad Occhio di Falco che per prima ha introdotto il
personaggio di Maya Lopez nel Marvel Cinematic Universe, ma allo
stesso tempo sarà anche un prequel di
Daredevil: Born Again, l’attesissima serie tv che
racconterà le nuove avventure di Matt Murdock e Wilson Fisk e che,
nonostante alcune problematiche produttive, è attualmente in
lavorazione in casa Marvel Studios. Nel cast di Echo si ritrovano anche Chaske Spencer,
Tantoo Cardinal, Devery Jacobs, Cody Lightning, Graham
Greene e Zahn McClarnon.
La AMC ha diffuso
un nuovo teaser trailer di Monsieur Spade, la
miniserie poliziesca di prossima uscita con protagonista il
vincitore del Golden Globe Clive Owen nei panni del leggendario
detective.
Il video mette in evidenza il
prossimo caso di Monsieur Spade, che coinvolge un
misterioso ragazzo ricercato da potenti organizzazioni tra cui la
CIA e il Vaticano. Il detective americano deve ritardare il suo
pensionamento in Francia per risolvere il caso. Il debutto della
serie è previsto per il 14 gennaio su AMC e AMC+. In Italia la
serie non ha una collocazione ma potrebbe debuttare su Prime Video.
Cosa sappiamo su Monsieur Spade?
Descritto come un sofisticato
poliziesco, Monsieur Spade è creato, scritto e
prodotto dai vincitori dell’Emmy Scott Frank e Tom
Fontana, basato sul famigerato protagonista del romanzo
classico del 1930 dello scrittore americano Dashiell
Hammett, The Maltese Falcon. Insieme a Clive Owen ci sono l’emergente Cara
Bossom (Radioactive), Denis Ménochet
(Bastardi senza gloria), Louise Bourgoin (The
Romanoffs), Chiara Mastroianni (In una notte
magica), Stanley Weber (Outlander), Matthew Beard (The
Imitation Game), Jonathan Zaccaï (Robin Hood) e
Rebecca Root (Il gambetto della regina).
“L’anno è il 1963 e il
leggendario detective Sam Spade (Clive
Owen) si sta godendo la pensione nel sud della
Francia“, si legge nella sinossi. “A differenza dei suoi
giorni come investigatore privato a San Francisco, la vita di Spade
a Bozouls è pacifica e tranquilla. Ma il presunto ritorno del
suo vecchio avversario cambierà tutto. Sei amate suore sono
state brutalmente assassinate nel convento locale. Mentre la
città è in lutto, emergono segreti e si intrecciano nuove piste.
Spade scopre che gli omicidi sono in qualche modo collegati a un
bambino misterioso che si ritiene possieda grandi poteri.
I produttori esecutivi sono
Clive Owen, Barry Levinson, Teddy
Schwarzman, Michael Heimler, Caroline Benjo, Barbara Letellier,
Simon Arnal, Carole Scotta, Carlo Martinelli e David Helpern. È
prodotto da Black Bear e Haut et Court TV.
La produttrice Kristie
Macosko Krieger ha fornito un aggiornamento sul prossimo
film di Steven SpielbergBullitt che
vedrà protagonista Bradley Cooper.
Parlando con GamesRadar+ durante il
press tour per Maestro di Bradley Cooper, Macosko Krieger ha parlato
dello stato attuale del film di Steven Spielberg.
“Lo sto producendo. Steven
[Spielberg] e Josh Singer, che sta scrivendo la sceneggiatura,
stanno lavorando alla storia“, ha detto. “Spero che avremo
presto una sceneggiatura, perché lo sciopero degli sceneggiatori ci
ha fatto rimanere un po’ indietro. Ma ci stanno lavorando – non
posso dirvi se sarà il prossimo film che faremo, perché a questo
punto non lo so. Penso che sarà un film estremamente
divertente“.
Cos’altro sappiamo del film di
Steven Spielberg Bullitt?
Nel febbraio del 2022, Deadline ha
dato la notizia che Steven Spielberg avrebbe diretto e prodotto un
nuovo film su Bullitt. Uscito nel 1968, Bullitt è
un noto thriller d’azione interpretato da Steve
McQueen; tuttavia, il film di Steven Spielberg non sarà un remake
diretto e viene piuttosto descritto come una “nuova idea
incentrata sul personaggio” del tenente Frank Bullitt.
“Il senatore Walter Chalmers
(Robert Vaughn) punta a incastrare il boss della mafia Pete Ross
(Vic Tayback) con l’aiuto della testimonianza del fratello testa
calda del criminale, Johnny (Pat Renella), che si trova in custodia
protettiva a San Francisco sotto la sorveglianza del tenente di
polizia Frank Bullitt (Steve McQueen)“, si legge nella sinossi
del film del 1968. “Quando una coppia di sicari della mafia
entra in scena, Bullitt segue le loro tracce in un labirinto di
complicazioni e doppi giochi. Questo thriller include uno dei più
famosi inseguimenti d’auto mai girati“.
Deadline ha confermato che uno
spin-off del Mercoledì
con protagonista Zio Fester Addams è in fase di
sviluppo presso Netflix.
Il 17 dicembre 2023, Bloomberg ha riportato che Netflix
stava discutendo i piani per uno spin-off del mercoledì incentrato sul personaggio di Zio Fester,
che nella serie del 2022 è interpretato da Fred
Armisen.
Deadline ha ora
confermato che la serie spin-off è in “fase iniziale di sviluppo”
presso Netflix
da parte di MGM Television, anche se ulteriori dettagli rimangono
al momento segreti.
Creata da Alfred Gough e
Miles Millar,
Mercoledì ha debuttato su Netflix nel novembre 2022. Con Jenna Ortega nel ruolo del personaggio
principale, la serie è prodotta e diretta da Tim Burton. Gwendoline Christie, Riki
Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White ed Emma
Myers hanno recitato nella prima stagione di Mercoledì.
“La serie racconta gli anni
della protagonista come studentessa della peculiare Nevermore
Academy, mentre cerca di padroneggiare le sue emergenti capacità
psichiche“, si legge nella sinossi, “e allo stesso tempo
di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizza la città
locale e di risolvere il mistero soprannaturale che ha coinvolto i
suoi genitori 25 anni prima – il tutto mentre naviga nelle sue
nuove e intricate relazioni con lo strano e variegato corpo
studentesco“.
La seconda stagione di Mercoledì
è in fase di sviluppo presso Netflix
Anche una seconda stagione di
Mercoledì
è attualmente in fase di sviluppo. Secondo un rapporto di Deadline
del novembre 2023, la nuova stagione dovrebbe iniziare la
produzione a fine aprile 2024.
“Un personaggio come Mercoledì,
che è così amato e così leggendario, non volevo assolutamente
sbagliare. Quindi cerco di avere il maggior numero di conversazioni
possibili“, ha detto Jenna Ortega in precedenza della prossima
stagione parlando con Elle Fanning a “Actors on Actors” di Variety.
“Sul set, con gli sceneggiatori e Tim [Burton], ci riunivamo
tutti insieme e decidevamo: “Ok, cosa funziona e cosa no?”. Era
naturalmente già molto collaborativo. Quindi, in preparazione di
una seconda stagione, volevamo anticipare i tempi e assicurarci di
poter iniziare le conversazioni prima”, ha continuato l’attrice. “E
sono così curiosa. Voglio vedere gli abiti, i nuovi personaggi che
arriveranno, i copioni, e sono stati così gentili da permettermi di
indossare il cappello da produttore“.
Pochi minuti dopo la notizia
che Jonathan Majorsè
stato giudicato colpevole di
aggressione, arriva la conferma che i Marvel Studios hanno ufficialmente
deciso di interrompere i rapporti con l’attore, scelto per
interpretare Kang il Conquistatore nel MCU,
dove doveva essere il villain principale della The Multiverse Saga. A
riportare la notizia è Variety, confermando dunque
quanto da tempo si sospettava, ovvero che i Marvel Studios
attendevano il verdetto per poter stabilire come regolarsi nei
confronti di Majors. La notizia, per quanto prevedibile,
scuote ora ancor più profondamente il già precario stato attuale
del Marvel Cinematic Universe.
Kang doveva essere il grande cattivo
da qui al 2027 ma ora il suo ruolo è incerto. Bisognerà ora
attendere per scoprire se i Marvel Studios intenderanno optare per un recasting del
personaggio o se, in modo più drastico, abbandonarlo del tutto e trovare un
nuovo grande villain. Considerando quanto ad oggi introdotto
tra la serie Loki e il film Ant-Man and the Wasp:
Quantumania, è difficile immaginare in che modo si potrebbe
mettere da parte l’intera narrazione dedicata a Kang. Non resta
dunque che attendere maggiori notizie a riguardo ma è a questo
punto certo che Majors non riprenderà più il ruolo ed è fuori dai
futuri progetti Marvel.
Cosa è accaduto tra Jonathan Majors e Grace Jabbari?
La notte dell’incidente, Jabbari ha
testimoniato che lei e Jonathan Majors erano andati a cena e ad uno
spettacolo teatrale a Brooklyn. Durante il viaggio di ritorno a
Manhattan, seduti uno accanto all’altro nel retro di un’auto
privata, Jabbari ha detto di aver notato un messaggio di testo sul
suo telefono da un’altra donna che diceva: “Vorrei baciarti in
questo momento“. Ha detto di aver preso il telefono dalle mani
di Jonathan Majors per vedere chi aveva inviato il messaggio. Lei
sostiene che Jonathan Majors le abbia “tirato” e
“torto” il braccio per recuperare il dispositivo. Ha anche
descritto di aver sentito “un duro colpo” sulla testa.
Dopo aver recuperato il telefono,
Jonathan Majors ha ordinato al conducente di fermare l’auto. Majors
è uscito dal veicolo e Jabbari ha detto di aver tentato di seguire
l’attore. Alla giuria è stato mostrato un video di sorveglianza in
cui Majors sembra spingere Jabbari all’interno dell’automobile.
Come ha testimoniato la Jabbari,
Majors passò la notte in un hotel e lei andò in un bar di Manhattan
con persone che aveva conosciuto quella sera perché “non voleva
stare da sola“. Secondo l’accusa, il giorno successivo la
Jabbari è stata portata in ospedale con “lievi ferite alla
testa e al collo“. Gli avvocati difensori di Jonathan Majors
hanno affermato che è stata Grace Jabbari ad aggredire Majors, e
“non il contrario”.
La sera dell’incidente, la donna ha
dichiarato che “il dolore [fisico] non era percepito. Ero
consapevole del dolore nel mio corpo, ma non avevo registrato
nulla. Sono una ballerina. Ho ballato con una costola
rotta“.
Ha aggiunto: “Pensavo solo con
il cuore all’infedeltà. Quella mattina stavamo parlando di quando
ci saremmo sposati e dei nomi dei nostri [futuri] figli“.
Mentre la Jabbari rilasciava la sua lunga testimonianza, Jonathan
Majors, 34 anni, sedeva al tavolo della difesa presso il tribunale
penale di New York. Portava con sé una Bibbia mentre entrava in
aula con la sua attuale fidanzata Meagan Good, che ha assistito a
tutti i giorni del processo.
Martedì scorso, la Jabbari ha
raccontato gli alti e bassi della sua relazione di due anni con
Jonathan Majors. Ha raccontato che l’ex coppia si è incontrata
nell’agosto 2021 sul set londinese del film Marvel “Ant-Man and
the Wasp: Quantumania“, dove Majors aveva un ruolo chiave come
attore e Jabbari lavorava come allenatore di movimento. Jabbari,
ballerina professionista e residente nel Regno Unito, ha descritto
le prime fasi della loro relazione come “incredibili“.
Si attendeva da giorni il
verdetto sul processo legato all’attore Jonathan Majors e alla fine è arrivato. Nella
giornata di oggi una giuria di Manhattan ha infatti dichiarato
Majors colpevole di due reati di molestie e
aggressione, mentre lo ha assolto per altri due capi d’accusa.
L’attore – divenuto celebre nel corso degli ultimi due anni per
essere stato scelto come interprete di Kang il Conquistatore nel MCU – è dunque stato dichiarato non
colpevole per un’accusa di aggressione intenzionale di terzo grado
e una di molestie aggravate di secondo grado.
Come riportato da Variety, il giudice
Michael Gaffey ha ora fissato la data della
sentenza al 6 febbraio. Majors rischierebbe fino a un anno di
carcere. Il verdetto arriva a conclusione di un lungo processo
durante il quale sono state esaminate le diverse prove presentate a
favore e contro l’attore, che era stato arrestato a Marzodopo aver presumibilmente
aggreditoGrace Jabbari, una coreografa
conosciuta sul set di Ant-Man and the Wasp:
Quantumania. Stando a quanto riportato, Majors avrebbe
colpito la donna dopo che quest’ultima gli aveva preso il cellulare
insospettita da un possibile tradimento dell’attore.
L’avvocato difensore di Majors,
Priya Chaudhry, ha invece sostenuto che è stata
Jabbari ad aggredire Majors nel veicolo quella notte e non il
contrario. La difesa ha anche sostenuto che Jabbari ha inventato le
accuse per vendicarsi di Majors dopo la loro rottura. Nella sua
arringa finale, Chaudhry ha definito Jabbari una “bugiarda” che
“manipola la realtà”. Secondo Chaudhry, inoltre, è stato Majors e
non Jabbari, a chiamare il 911 la mattina dopo, preoccupato per lo
stato mentale della donna. La giuria, tuttavia, deve aver valutato
come non convincenti le prove presentate in difesa dell’attore,
giudicandolo dunque colpevole di due di quattro capi d’accusa.
Non resta ora che attendere maggiori
risvolti nella vicenda, in attesa della sentenza. Il verdetto di
colpevolezza, però, potrebbe già di per sé essere un duro colpo per
l’attore, che facilmente potrebbe vedersi privato del ruolo di
Kang il Conquistatore. Da mesi
si vocifera che i Marvel Studios starebbero considerando possibile
piani alternativi per le prossime fasi della MultiverseSaga. Kang è infatti pensato per essere il
villain principale di essa ma con i problemi giudiziari di Majors
la cosa è stata resa ora incerta. Difficile dire se i Marvel
Studios preferiranno accantonare totalmente quanto
riguarda Kang o se più semplicemente opteranno per un recasting.
Anche in questo caso, non resta che attendere ulteriori
notizie.
Divenuta una delle saghe
cinematografiche d’azione più celebri di sempre, Die Hard comprende oggi
cinque titoli usciti in sala in un arco temporale che va dal 1988
al 2013. Protagonista assoluto è l’attore Bruce
Willis, che ricopre qui il ruolo del poliziotto John
McClane. Nel corso degli anni, questi si è trovato coinvolto in
avventure sempre più estreme e rischiose, in missioni adatte
soltanto ad un uomo “duro a morire”. Anche per merito di ciò, il
personaggio è stato indicato come uno dei più iconici del cinema,
nonché uno dei più importanti nella carriera di Willis. La sua
prima comparsa cinematografica si deve a Die Hard –
Trappola di cristallo.
Diretto da John McTriernan,
maestro del genere noto anche per Predator e Caccia a Ottobre Rosso,
il film è basato sul romanzo Nulla è eterno,
Joe, scritto da Roderick Thorp e
pubblicato nel 1979. Questo è in realtà stato pensato come il
sequel di un precedente romanzo di Thorp, The Detective,
ma per il film si è deciso di rimuovere ogni riferimento a questo
così da farlo diventare un’opera a sé stante. Allo stesso tempo, il
film non segue fedelmente il libro da cui è tratto, apportando
modifiche tanto al protagonista quanto ai villain principali. Ciò
non gli ha impedito di affermarsi come un gioiello di tensione
estremamente avvincente.
Ancora oggi è infatti un film
celebrato, omaggiato e studiato, merito anche delle grandi
interpretazioni e della regia attenta a sottolineare ogni momento
di suspence. Si tratta inoltre, involontariamente, di uno dei film
con ambientazione natalizia preferiti dal grande pubblico. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama e al
cast di attori. Infine, si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
La trama di Die Hard – Trappola di cristallo
Protagonista del film è John
McClane, poliziotto di New York rientrato a Los Angeles
per passare la Vigilia di Natale con la propria famiglia.
Desiderando fare una sorpresa a sua moglie Holly,
questo si presenta al grattacielo Nakatomi Plaza, dove lei lavora.
Qui viene invitato ad unirsi ai festeggiamenti natalizi, ma poco
incline alla baldoria McClane tende a farsi un po’ da parte. È così
che, nel momento in cui un gruppo di terroristi invade l’ambiente,
riesce a nascondersi e architettare un piano di salvataggio. A capo
dell’operazione vi è però Hans Gruber, uomo privo
di scrupoli e dotato di grande intelligenza, che darà filo da
torcere al poliziotto.
Il suo intento è infatti quello di rubare una serie di titoli di
stato dal caveau dell’edificio, ottenendo così una fortuna di
miliardi. McClane, intanto, si aggira per il palazzo tentando di
neutralizzare i vari membri del gruppo. La sua tenacia, come anche
il desiderio di riabbracciare la moglie, lo spingeranno a non
arrendersi. Dotato di una ricetrasmittente, il poliziotto riesce a
mettersi in contatto con Gruber, facendogli sapere che ha le ore
contate. McClane, infatti, si affida al fatto che nessuno tra i
terroristi conosce il suo volto, e pertanto può colpirli dove e
quando meno se lo aspettano.
Die Hard –
Trappola di cristallo: il cast del film
Immaginare il personaggio di John
McClane con il volto di un altro attore è ormai impossibile.
Bruce Willis ha negli anni dimostrato di
essere l’interprete giusto per la parte, sfoggiando un carisma
unico e perfetto per il ruolo. Eppure, egli non fu la prima scelta
per il ruolo, bensì la sesta. Prima di lui erano infatti stati
considerati interpreti come Arnold
Schwarzenegger, Sylvester
Stallone e Harrison
Ford. La scelta ricadde infine su Willis, il quale
però all’epoca non era ancora particolarmente noto e lavorava più
in televisione che al cinema. La sua poca notorietà fu però allo
stesso tempo ciò che convinse i produttori. Willis poteva infatti
essere l’uomo qualunque in cui gli spettatori si sarebbero
immedesimati.
Nel ruolo del capo dei terroristi,
Hans Gruber, vi è invece Alan Rickman,
qui al suo primo ruolo cinematografico dopo anni di teatro. Per il
personaggio, egli studiò approfonditamento l’accento tedesco, al
fine di poter risultare credibile nel parlarlo. Egli, inoltre,
acconsentì ad interpretare la scena in cui il suo personaggio cade
nel vuoto. L’attore si lasciò dunque cadere per 9 metri finendo su
un materasso. Accanto a loro, nel ruolo di Holly McClane vi è
Bonnie Bedelia, mentre Alexander
Godunov è Karl, il braccio destro di Hans. Sono poi
presenti gli attori Reginald VelJohnson nel ruolo
del sergente Al Powell, William Atherton in quelli
del reporter televisivo Richard Thornburg e Wilhelm von
Homburg come James, membro del gruppo di criminali.
Die Hard – Trappola di
cristallo: il trailer e dove vedere il film in streaming e in
TV
È possibile fruire di
Die Hard – Trappola di cristallo grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video e Disney+. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
lunedì 18 dicembre alle ore 21:20
sul canale Italia 1.
Arriva su Rai 1
l’adattamento televisivo di una delle più popolari e amate commedie
teatrali di Eduardo De Filippo, ovvero Napoli
milionaria!, scritta dal celebre drammaturgo nei
primi mesi del 1945, in un’Italia ancora teatro di guerra. A
dirigere ora questo nuovo adattamento (il terzo per la televisione)
vi è Luca Miniero, regista di film come
Benvenuti al Sud,
Un boss in salotto e Sono
tornato. Il film fa parte de La collection De
Filippo, un ambizioso progetto di trasposizione filmica
dei capolavori teatrali di De Filippo che impegna la Rai nel suo
ruolo centrale di Servizio Pubblico dedicato a custodire e
rinnovare la memoria culturale del nostro Paese.
Della collezione fanno parte al
momento Natale in Casa Cupiello,
Sabato, Domenica e Lunedì,
Filumena Marturano e Io non
ti pago. Per quanto riguarda Napoli
milionaria!, si tratta di un’opera perfettamente calata nel
contesto storico in cui è stata scritta eppure fortemente attuale
ancora oggi, sia per il suo parlare di una guerra che non finisce
mai davvero, sia per il suo riflettere sulla potenza del denaro e
la sua capacità di corrompere le anime. Questa nuova versione
televisiva pone dunque l’accento anche e sopratutto su questa
eterna attualità dell’opera, che mette in guardia sul non
considerar finiti prima che lo siano davvero i conflitti che
viviamo.
Il film diretto da Miniero permette
dunque di far conoscere anche alle nuove generazioni la commedia di
De Filippo e la sua bellezza, grazie ad un’adattamento che ne
rinnova il fascino, i temi e i valori. Prima di intraprendere una
visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune
delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e alla spiegazione del finale e
dell’opera. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La trama di Napoli milionaria!
Protagonisti del film sono
Gennaro Jovine, sua moglie Amalia
e i loro tre figli. L’uomo, ex tranviere, è costretto a fare il
finto morto per coprire i traffici della moglie che si arrangia con
la borsa nera in combutta con Errico
Settebellizze. La famiglia cerca così di sopravvivere alla
miseria in cui è piombata la città nel suo ultimo anno di guerra.
Parallelamente al terminare dei conflitti e al ritorno della
prosperità, Gennaro viene però rapito dai tedeschi in ritirata,
sperendo a lungo nel nulla. Quando inaspettatamente ritorna, la sua
famiglia si è dissolta e “perduta” nelle false promesse della
ricchezza.
Amalia è infatti divenuta una donna
ricca in società con Settebellizze, innamorato di lei, e tratta con
crudeltà spietata coloro che le si rivolgono per acquistare beni di
prima necessità. Amedeo, il figlio più grande è
diventato un ladro di pneumatici, mentre Maria
Rosaria la figlia maggiore è incinta di un soldato
americano che l’ha poi abbandonata. Sarà l’improvvisa malattia di
Rituccia, la figlia più piccola, a costringere
tutti a fare i conti con quello che sono diventati. Gennaro
inizierà allora a tentare di ricostruire l’identità onesta della
sua famiglia nella speranza di far aprire gli occhi ad Amalia su
ciò che la circonda.
Il cast di Napoli milionaria! e le location del
film
Ad interpretare il protagonista
maschile, Gennaro, vi è l’attore Massimiliano
Gallo, anche noto per il ruolo di Luigi Palma ne I
Bastardi di Pizzofalcone e di Pietro De Ruggeri in Imma
Tataranni – Sostituto procuratore. Proprio la protagonista di
quest’ultima fiction, Vanessa Scalera, è qui
presente invece nel ruolo di Amalia Jovine. Ad interpretare i tre
figli dei due vi sono invece Vincenzo Nemolato per
Amedeo, Carolina Rapillo per Maria Rosaria e
Andrea Solimena per il ruolo della piccola
Rituccia. L’attore Michele Venitucci, invece,
interpreta ErricoSettebellizze.
Per quanto riguarda le location, invece, il film è stato realizzato
nel suo ambiente “testuale”, ovvero un vicolo nel cuore di Forcella
a Napoli.
Il significato dell’opera di De
Filippo, Napoli milionaria!
Quella scritta da De Filippo è
dunque una storia famigliare, con protagonisti che si trovano a
gestire una situazione più complessa del previsto come quella della
fine della guerra e gli sconvolgimenti sociali che ne seguirono. Da
un periodo di oppressione e miseria si passa infatti ad un momento
di maggior respiro ma dove si è ancora privi di una vera e propria
direzione. Ed è così che ognuno dei membri perde la retta via,
mentre Gennaro, che ha patito la prigionia e non può dimenticarla,
sembra essere l’unico a ricordare i valori dell’onestà, che
cercherà a quel punto di insegnare nuovamente ai propri cari.
Nel finale della commedia, la
famiglia sembra dunque tornare sui propri passi ma, proprio come
l’Italia e il suo popolo – di cui gli Jovine si fanno in certo
senso rappresentanti, c’è ancora molta strada da fare per ritrovare
quell’equilibrio sociale, morale e umano spazzato via dalla guerra
e dalla miseria. Come affermato da Gennaro nelle ultime battute,
“adda passà ‘a nuttata”, ovvero bisogna ancora aspettare
prima di vedere la luce. Una battuta divenuta estremamente
popolare, che De Filippo scrisse – così come l’intera opera –
pensando alla sua Napoli martoriata prima dal conflitto e poi dalla
miseria, che egli considerava un’altra vera e propria guerra.
Il trailer di Napoli
milionaria! e dove vedere il film in streaming e in TV
Napoli
milionaria! verrà trasmesso in televisione
lunedì 18 dicembre alle ore 21:25
sul canale Rai 1. Successivamente, per un breve
periodo di tempo sarà dunque disponibile anche sulla piattaforma
RaiPlay, consentendo a chi non ha potuto vederlo
durante la messa in onda televisiva di recuperarlo anche in
streaming. Di seguito, invece, ecco il trailer ufficiale del
film:
Dopo il successo del
primo capitolo, uscito lo scorso aprile, sta per arrivare in
sala I tre moschettieri: Milady, sequel
del colossale adattamento cinematografico, basato sul capolavoro
della letteratura francese di Alexandre Dumas. I riflettori in
questo film sono puntati sull’enigmatica figura di Milady de Winter
e i suoi intrighi di corte. A darle il volto è
Eva Green. Al suo fianco, Vincent Cassel riprenderà il
ruolo di Athos e Louis Garrel quello di Re
Luigi XIII, sempre diretti da Martin Bourboulon
(Eiffel, Papa ou Maman e Papa ou Maman
2). Nei panni dell’iconico D’Artagnan ritroviamo
François Civil(Wolf Call), affiancato da
Romain Duris nei panni di Aramis e Pio
Marmaï in quelli di Porthos, mentre Vicky
Krieps e Lyna Khoudri torneranno
rispettivamente nei ruoli della regina consorte Anna d’Austria e di
Constance.
I tre moschettieri:
Milady sarà distribuito in Italia da
Notorious Pictures a partire dal 14
febbraio 2024.
I tre moschettieri:
Milady – la trama
Constance viene rapita sotto gli
occhi di D’Artagnan. In una frenetica ricerca per salvarla, il
giovane moschettiere è costretto a unire le sue forze con quelle
della misteriosa Milady de Winter. Mentre il Re è in balia del
cardinale Richelieu, D’Artagnan e i Moschettieri sono l’ultimo
baluardo prima del caos. Ma, con la Francia che rischia di essere
messa a ferro e fuoco, il destino li porterà davanti a una scelta:
sacrificheranno coloro che amano per portare a termine la loro
missione?
Il ritorno di Hayden Christensen nell’universo di Star Wars
con Obi-Wan
Kenobi e Ahsoka
è stato un successo per tutti. È stato un successo per i fan,
felici di rivedere l’attore di Anakin Skywalker diventato Darth Vader. Ed è stata una vittoria anche per
Christensen, che si è sentito rinvigorito dal suo
ritorno con la spada laser.
L’attore di Star
Wars si è seduto al podcast Dagobah Dispatch di
EW per parlare del suo viaggio di ritorno in una galassia
molto, molto lontana, spiegando che era come “un ragazzino
euforico” quando ha letto per la prima volta il copione
dell’episodio 5 per Ahsoka,
che reintroduceva Anakin nel Mondo tra i Mondi. Ora, nella seconda
parte della nostra discussione, Hayden Christensen spiega com’è stato lavorare
a un progetto di Star Wars
senza George Lucas, come sia diverso essere nel
franchise a 40 anni rispetto a quando ha firmato per la prima volta
da adolescente, com’è tornare indietro e guardare se stesso nei
film prequel e se vuole continuare a interpretare il Signore Oscuro
dei Sith.
In merito al ritorno in Star
Wars senza George Lucas:“All’inizio mi sembrava di tradirlo un po’. [Ma ora è un
periodo diverso per Star
Wars e penso che sia davvero eccitante che ci sia questo
periodo in cui ci sono altri narratori che arrivano e danno il loro
contributo all’universo. Ma, naturalmente, tutto torna al creatore,
e George Lucas è molto presente nella mente di tutti noi quando
prendiamo una decisione e vogliamo fare cose di cui lui sarebbe
sicuramente felice.
In merito alla
collaborazione con Dave Filoni per Ahsoka o con Deborah Chow per
Obi-Wan
Kenobi: “Onestamente, ho sempre seguito il
loro esempio. Entrambi sono narratori molto intelligenti, sanno
davvero quello che fanno. E in questo caso, lavorare con Dave
Filoni è stata un’esperienza davvero stimolante, perché lui conosce
il mondo così bene, ed è tutto frutto del tempo trascorso con
George Lucas. E si ha la sensazione di questo. Sembrava che la
proverbiale torcia fosse stata tramandata. Quindi ogni giorno sul
set con Dave era davvero emozionante e stimolante, non solo per me,
ma per tutti. Si vede l’effetto che ha sul resto del cast e della
troupe, e questo è un aspetto importante che conta molto.”
In merito ad un possibile ritorno
per colmare il vuoto tra gli eventi prequel e le serie “Mi
piacerebbe fare di più e mi piacerebbe continuare con Star
Wars e vedremo. Non so cosa riserva il futuro e se si
presentasse un’opportunità del genere, sarò lì con un grande
sorriso sul viso. E se così non fosse, mi sento davvero grato di
essere tornato e di aver potuto svolgere il lavoro che ho svolto in
entrambi Obi-Wan e Ahsoka.“