Home Blog Pagina 59

The Pitt – Stagione 2 è stata ufficialmente confermata da Max dopo l’enorme risultato

0

Dopo aver riscosso un grande successo di critica e di pubblico, The Pitt tornerà per la seconda stagione su Max. La serie drammatica, creata da R. Scott Gemmil, segue il dottor Michael “Robby” Robinavitch, interpretato da Noah Wyle, e il suo team mentre affrontano le realistiche sfide che i lavoratori sanitari devono affrontare in America in un ospedale traumatologico di Pittsburgh, in Pennsylvania. Il formato in tempo reale dello show e le performance dei membri del cast hanno fatto sì che The Pitt ricevesse grandi elogi dalla critica, guadagnandosi un punteggio del 93% su Rotten Tomatoes.

Max ha annunciato la notizia in prima persona, confermando che The Pitt – stagione 2 sta ufficialmente andando avanti sulla piattaforma. Il rinnovo arriva appena un giorno dopo la metà della stagione 1, con Max che conferma che lo show è “rimasto il titolo più visto dello streamer a livello globale”. Il resto della stagione continuerà a essere trasmesso il giovedì alle 21:00 EST fino al finale di stagione del 10 aprile. Guarda l’annuncio qui sotto:

Cosa significa per il futuro di The Pitt

Max nota la rapida ascesa al successo dello show

Con il via libera ufficiale al prossimo capitolo dello show, The Pitt – stagione 2 si unisce alla crescente lista di programmi originali di successo di Max. Questo rinnovo è un segnale di fiducia nella capacità della serie di mantenere il suo pubblico, soprattutto considerando il suo status di titolo più visto della piattaforma. Max ha investito molto in sceneggiature originali, con altri esempi tra cui The Penguin e Creature Commandos, e il successo iniziale di The Pitt lo posiziona come un attore chiave nella scaletta di Max.

Come per la prima stagione, la produzione della seconda dovrebbe seguire una struttura simile, che consiste in 15 episodi in onda settimanalmente. Con i paragoni con ER e Chicago Med, The Pitt offre una prospettiva diversa presentando ogni episodio come un’ora all’interno di un singolo turno ospedaliero. Wells, Gemmill e Wyle rimangono legati alla serie in qualità di produttori esecutivi, il che garantisce continuità nella direzione creativa dello show. Il suo approccio unico in tempo reale è stato citato come una delle sue caratteristiche distintive, contribuendo alla forte accoglienza di The Pitt.

Outlander – Stagione 8: un aggiornamento conferma che importante personaggio non tornerà

0

Un nuovo aggiornamento dell’ottava stagione di Outlander conferma che un personaggio importante della famiglia Fraser non tornerà per gli ultimi episodi della serie. Outlander – Stagione 8, concluderà la serie storica fantasy romantica, terminando la storia di Claire (Caitríona Balfe) e Jamie (Sam Heughan) con un’ultima serie di dieci episodi. Mentre tutte le stagioni finora sono state basate sulla serie di libri di Diana Gabaldon, gli episodi finali attingeranno da molti degli ultimi capitoli, presentando al contempo un finale originale e appropriato per lo show. Tuttavia, questo significa anche alcuni cambiamenti concisi a ciò che accade.

Ora, TV Line ha confermato che Jenny Fraser Murray (Kristin Atherton), la sorella di Jamie, non apparirà nellottava stagione di Outlander. Questo sottolinea una differenza fondamentale rispetto alla serie di libri, in cui lei va in America con lui, cosa che, come ha spiegato il co-showrunner Matthew B. Roberts, è stata cambiata per concentrarsi maggiormente su Claire e Jamie. Ha spiegato l’importanza di rimanere concisi dando alla serie una conclusione adeguata, il che significa che è stato necessario fare qualche sacrificio per le storie secondarie. Leggi qui sotto cosa ha detto Roberts:

Le istruzioni erano: niente che non riguardi Jamie e Claire. Deve riguardare Jamie e Claire. Tutti i personaggi principali lo fanno, quindi ne fanno parte. Ma questa è la spinta. [Rende] i libri così leggibili e divertenti. Ma quando hai 10 episodi, devi rimanere letteralmente in carreggiata.

Cosa significa l’assenza di Jenny per la stagione 8 di Outlander

Outlander 8

Una storia più focalizzata definirà gli episodi finali

Nei libri di Gabaldon, Jenny accompagna Jamie in America, stabilendosi a Philadelphia per un breve periodo prima di unirsi ad altri personaggi in un altro viaggio. Tuttavia, alla fine della stagione 7 di Outlander, lei decide di non andare, una partenza che potrebbe indicare che sono in arrivo altre differenze chiave nell’adattamento finale. Tuttavia, mentre sono in arrivo cambiamenti come la sua assenza, la stagione 8 dovrebbe ancora attingere all’ottavo e al nono libro, Scritto con il sangue del mio cuore e Vai a dire alle api che me ne sono andato.

Poiché il decimo libro della serie deve ancora essere pubblicato, il finale originale della serie TV probabilmente non attingerà a molti elementi di come si prevede che il materiale di partenza continui. Tuttavia, l’assenza di Jenny indica delle differenze nette che faranno sì che gli episodi finali siano molto diversi dalla progressione dei libri. Ciò potrebbe includere anche potenziali collegamenti con l’imminente spin-off Outlander: Blood of My Blood, che esplora come i genitori di Claire e Jamie si siano incontrati in periodi diversi. Tuttavia, l’assenza del personaggio e la dichiarazione di Roberts indicano che razionalizzare la storia sarà fondamentale man mano che il finale si avvicina.

Outlander – Stagione 8: conferme, cast, trama e tutto quello che sappiamo

Anche se i fan di Outlander non potranno vederla per un po’, Starz ha confermato l’ottava stagione della serie storica fantasy. Basata sui libri di Diana Gabaldon, Outlander racconta la storia di Claire Randall (Caitríona Balfe), un’infermiera della Seconda Guerra Mondiale che viene spedita indietro nel tempo, nel 1743, in Scozia. Mentre cerca di fare del suo meglio per tornare al presente, Claire si ritrova presto divisa tra le sue lealtà, poiché si innamora di Jamie Fraser (Sam Heughan), un ribelle highlander scozzese, e vuole aiutare la sua famiglia dopo aver scoperto il loro ruolo nella ribellione giacobita.

Come molti dei migliori adattamenti di libri per la TV, Outlander ha dovuto prendersi alcune libertà creative con la serie, dato che Gabaldon sta ancora scrivendo i libri. Mentre gli sceneggiatori televisivi si sono assicurati di includere eventi importanti della trama (come la battaglia di Culloden e la guerra rivoluzionaria americana), hanno anche ampliato gli archi narrativi di alcuni personaggi (come Murtagh Fitzgibbons) per assicurarsi che le cose siano il più imprevedibili e fresche possibile.

Anche la stagione 8 seguirà probabilmente un approccio simile, con gli sceneggiatori che alzeranno ancora di più la posta in gioco, soprattutto perché è stata annunciata come l’ultima stagione.

Ultime notizie su Outlander – Stagione 8

Outlander - stagione 7 finale
© Robert Wilson/STARZ

Rivelati i dettagli della nuova storia dell’ottava stagione

Con l’entusiasmo crescente per l’ultima stagione della serie, le ultime notizie confermano alcuni dettagli della trama dell’ottava stagione di Outlander. Durante una recente intervista, la showrunner Maril Davis e l’autrice Diana Gabaldon hanno rivelato quali libri saranno trattati in ogni stagione. Sebbene fosse noto che la stagione 8 avrebbe affrontato alcuni degli eventi del libro 9 (Go Tell the Bees I Am Gone), hanno anche annunciato che un decimo libro, non ancora pubblicato, sarebbe stato preso in considerazione.

La stretta collaborazione tra i creatori della serie e l’autrice dei libri permette di rendere lo show completo di alcuni dettagli molto prima che un libro venga pubblicato.

Sebbene nessuno dei due sia stato in grado di rivelare molto sul misterioso decimo libro, Davis ha lamentato il fatto che la serie non sarà in grado di coprire completamente la serie di libri di Gabaldon. Come per le serie precedenti (principalmente Game of Thrones), la stretta collaborazione tra i creatori della serie e l’autrice dei libri permette di inserire alcuni dettagli nella serie molto prima che un libro venga pubblicato.

Leggi i commenti completi di Davis e Gabaldon qui sotto:

Maril Davis: La settima stagione in realtà comprende l’ultima piccola parte del sesto libro, perché non siamo riusciti a finire la sesta stagione, poi il settimo e l’ottavo libro. L’ottava stagione sarà il nono libro… Vorrei che ci fosse più del decimo libro.

Diana Gabaldon: [E] piccoli pezzi del decimo libro.

Davis: Vorrei che ci fosse più libro dieci… Voglio dire, mi piacerebbe finire [tutti i libri]. Voglio dire, che tutti i personaggi sopravvivano o meno, non sopravvivono nella stagione 8. Mi piacerebbe tornare per il libro dieci.

Confermata Outlander – Stagione 8

Outlander - stagione 7
© Robert Wilson/STARZ

L’epico romanzo di viaggio nel tempo si conclude con la stagione 8

Con le riprese terminate a settembre 2024, la stagione 8 potrebbe arrivare prima del previsto.

Nel gennaio 2023 è stato rivelato che Outlander è stato rinnovato per un’ottava stagione, con Starz che ha anche confermato che questa sarà l’ultima. La stagione 8, composta da 10 episodi, vedrà il ritorno dei produttori esecutivi Ronald D. Moore, Matthew B. Roberts e Maril Davis per aiutare a dare ai personaggi amati dello show il commiato che meritano. Come per tutte le altre stagioni, anche per la stagione 8 l’autrice Diana Gabaldon sarà probabilmente coinvolta come consulente. Le riprese si concluderanno a settembre 2024, quindi la stagione 8 potrebbe arrivare prima del previsto.

La seconda parte della settima stagione di Outlander si è conclusa il 17 gennaio 2025.

Il cast di Outlander – Stagione 8

Outlander - stagione 7 Sam Heughan

Chi tornerà per l’ultima stagione?

Con Starz che conferma che la stagione 7 e 8 porteranno “la storia d’amore di Claire e Jamie a una conclusione epica”, si può dire con certezza che Caitríona Balfe e Sam Heughan torneranno a interpretare i personaggi preferiti dai fan di Outlander, Claire e Jamie Fraser. Poiché la stagione 8 sarà incentrata sul nono libro di Gabaldon, Go Tell The Bees That I’m Gone, gli spettatori dovrebbero aspettarsi di vedere anche Brianna, interpretata da Sophie Skelton, e Roger, interpretato da Richard Rankin, poiché anche loro sono fondamentali per la trama. Al contrario, Tobias Menzies ha confermato che non tornerà nei panni di Jack nella stagione 8.

Il probabile cast di include:

  • Caitríona Balfe nel ruolo di Claire Fraser
  • Sam Heughan nel ruolo di Jamie Fraser
  • Sophie Skelton nel ruolo di Brianna
  • Richard Rankin nel ruolo di Roger
  • César Domboy nel ruolo di Fergus Fraser
  • Lauren Lyle nel ruolo di Marsali Fraser
  • John Bell nel ruolo del giovane Ian Fraser
  • Kristin Atherton nel ruolo di Jenny Murray
  • David Berry nel ruolo di Lord John Grey
  • Charles Vandervaart nel ruolo di William Ransom
  • Izzy Meikle-Small nel ruolo di Rachel Hunter

Dettagli della storia di Outlander – Stagione 8

Outlander serie tv 2014

Come andrà a finire?

Sebbene non siano stati confermati molti dettagli sulla stagione 8 di Outlander, Gabaldon ha rivelato che la stagione finale si concentrerà principalmente sul suo nono libro, Go Tell The Bees That I’m Gone (via TV Guide). In quel romanzo, la relazione tra Jamie e Claire viene nuovamente messa in subbuglio quando la guerra rivoluzionaria americana minaccia di separare loro e la loro famiglia.

Anche il decimo libro, non ancora pubblicato, avrà un ruolo, ma i dettagli rimangono ancora sconosciuti.

Dopo che il malvagio Rob Cameron (che è anche uno dei principali personaggi della settima stagione di Outlander) ha causato il caos per Brianna, Roger e la loro famiglia nel XX secolo, Go Tell The Bees I’m Gone approfondisce anche le loro preoccupazioni e paure che altri cospiratori cerchino di rintracciarli. Un filo conduttore introdotto nel finale della settima stagione dovrà sicuramente essere spiegato, ovvero il vero destino della primogenita di Jamie e Claire, Faith. A lungo ritenuta morta alla nascita nella seconda stagione, è stato rivelato che in qualche modo è sopravvissuta e ha generato Jane e Frances.

Frances canta la canzone “I Do Like to Be Beside the Seaside” e questo suscita immediatamente l’interesse di Claire perché lei la cantava alla sua bambina morta, Faith, tanti anni prima. Ciò che rende la cosa ancora più intrigante è che Frances rivela che sua madre le ha insegnato la canzone, nonostante non sia stata scritta fino al 1907. Outlander è noto per i suoi colpi di scena, ma la rivelazione alla fine della settima stagione prepara il terreno per un finale davvero scioccante.

Scarface: la storia vera dietro il film con Al Pacino

Scarface: la storia vera dietro il film con Al Pacino

L’epopea criminale di Brian De Palma del 1983 è, come noto, un remake dell’omonimo film del 1932 diretto da Howard Hawks e basato (vagamente) sul romanzo del 1929 di Armitage Trail (pseudonimo di Maurice Coons). Per il suo film, De Palma arruolò Al Pacino nel ruolo del protagonista, Tony Montana, un ruolo che definì la sua carriera e le diede una spinta ancora maggiore, dato che era già un attore rispettato e conosciuto grazie al suo ruolo ne Il Padrino e Il Padrino Parte II. E dopo essere diventato un personaggio iconico, molti si sono chiesti chi fosse il vero Tony Montana.

Il remake di Scarface racconta infatti la storia di Tony Montana, un rifugiato cubano che arriva a Miami negli anni ’80 e viene presto coinvolto nel business della droga, intraprendendo così una vita criminale, segnata da tradimenti e molta violenza. La popolarità di Tony Montana è cresciuta nel tempo, diventando non solo uno dei personaggi più noti di Al Pacino, ma anche uno dei più popolari nel genere crime e gangster. Dietro questo personaggio, però, ci sono riferimenti a personalità realmente esistite. Montana è infatti solo in parte basato su Tony Camonte, il protagonista del film del 1932, ma Camonte era basato su uno dei più famosi gangster della storia.

Scarface di Brian De Palma è basato su una brutale storia vera

Tony Montana è dunque ispirato al famigerato boss del crimine degli anni ’20 e ’30, Al Capone. Per capire come il temutissimo Capone, che mangiava sigari e indossava la fedora, si sia trasformato in Montana, che sniffava cocaina e brandiva l’M16, è necessario fare un viaggio nel mondo del cinema di un tempo. Come già detto, Scarface di De Palma è in realtà un remake dell’omonimo film del 1932 diretto da Howard Hawks e Richard Rosson con Paul Muni nel ruolo di Tony Camonte, il giovane di umili origini che scala i ranghi illeciti fino a diventare il più grande despota del contrabbando di Chicago.

La sceneggiatura del film, scritta da Ben Hecht, derivava dal romanzo Scarface del 1930 dell’autore di pulp fiction Armitage Trail, che aveva raccontato su carta una storia poco velata dell’ascesa all’infamia di Al Capone. Il soprannome di Capone era infatti “Scarface” (lo sfregiato), un fatto che Trail  aveva senza dubbio appreso vivendo a Chicago negli anni Venti e frequentando personaggi della malavita associati a Capone durante le ricerche del suo libro. Nel film del 1932, Tony Camonte diventa il capo di un’associazione di contrabbandieri, che era la principale attività illegale del vero Capone.

Ma la prostituzione, il gioco d’azzardo, il traffico di droga, l’estorsione e l’omicidio erano solo un piccolo campione delle sue altre “attività secondarie”. Una sequenza particolarmente memorabile del film è un montaggio di Camonte e dei suoi scagnozzi che compiono un massacro dei suoi nemici in tutta la città, una chiara allusione al Massacro di San Valentino del 1929, un evento violento orchestrato da Capone che eliminò sette dei suoi rivali. Anche se considerata scioccante per l’epoca, la versione di Scarface del 1932, ostacolata dal Codice Hays di Hollywood, era limitata nella sua capacità di rappresentare la vera violenza, sinonimo del nome di Capone.

Al Pacino Scarface
Al Pacino in Scarface © 1983 Universal

Al Pacino ha visto un’opportunità per un remake

51 anni dopo, Al Pacino assiste a una proiezione del film del 1932. “Sono andato a vedere quel film e dopo ho chiamato (il produttore) Marty Bregman“, ha ricordato Pacino durante una sessione di domande e risposte del 2011 sulla realizzazione del film del 1983. “Ho detto: ‘Penso che potremmo fare questa cosa. Qui c’è un remake da fare‘”. Ma una nuova versione di Scarface avrebbe avuto bisogno di una storia con un taglio contemporaneo, ed è qui che entra in scena lo sceneggiatore Oliver Stone. Nel film originale, Tony Camonte è un poveraccio che viene dalla parte sbagliata della strada e che supera le sue misere circostanze per emergere come uno dei boss mafiosi più importanti del mondo.

Stone ha avuto l’idea di ambientare la versione aggiornata di Scarface sullo sfondo degli eventi reali della flottiglia cubana del 1980 dalle isole Mariel agli Stati Uniti. Si diceva che una parte significativa degli immigrati che arrivavano in quel periodo fossero ladruncoli e altri individui senza legge, e Stone pensò che avrebbe avuto senso che la nuova versione di Tony Montana, fosse tra quelli inviati dal dittatore comunista Fidel Castro, dando al film un senso di rilevanza e accessibilità in tempo reale. Ed è così che Al Capone, alias Tony Camonte, alias Tony Montana, è diventato un immigrato cubano.

I personaggi di Scarface sono basati sui compagni di Al Capone nella vita reale

Sebbene la versione di Scarface di De Palma sia incentrata sul traffico di droga, la storia di Tony Montana riecheggia dunque quella di Capone, in particolare nel racconto di come Montana rimanga invischiato nel suo universo peccaminoso. Capone, che da giovane era entrato a far parte di una banda di strada all’inizio del 1900, fu preso sotto l’ala di Frankie Yale, un immigrato italiano che presiedeva un cartello criminale dell’epoca della Prima Guerra Mondiale e che si dedicava a una serie di racket, tra cui la prostituzione e l’estorsione. Fu Yale a fare da mentore a Capone e ad aiutarlo a fare carriera nella sottocultura della malavita.

In Scarface, Frankie Vale è Frank Lopez (Robert Loggia), il commerciante d’auto/trafficante di cocaina per il quale Montana commette un omicidio in cambio dello status di straniero legale non residente. Lopez ricompensa Montana con una serie di altri lavori che comportano sparatorie e smembramenti, assicurando così il posto di Montana nell’aberrante impresa commerciale di Lopez. L’amico di Montana durante le sue imprese, Manny Ribera (Steven Bauer), è probabilmente basato sul braccio destro di Capone, Frank Nitti, cugino di primo grado di Capone che servì fedelmente il boss mafioso e che intervenne per mandare avanti le attività criminali dopo che Capone fu imprigionato nel 1932.

Oltre al cugino Frank, Capone mise insieme un gruppo di lacchè per assisterlo e proteggerlo man mano che il suo potere e la sua influenza crescevano. Alcuni dei più noti nella cerchia di Capone erano formidabili teppisti come William White, Murray Humphreys, Marcus Looney, Charles Fischetti e William O’Donnell, che contribuirono a orchestrare alcuni dei più sanguinosi esercizi di influenza e vendetta di Capone. In Scarface, questi scagnozzi sono riuniti in due personaggi principali, Ernie (Arnaldo Santana), l’ex guardia del corpo di Lopez e Nick il Maiale (Michael P. Moran), l’amico di lunga data di Montana che diventa uno dei suoi uomini più duri. Sfortunatamente, sia Lopez che Nick trovano il loro destino alla fine del film, in una rivisitazione a base di droga del massacro di San Valentino di Capone.

Scarface 1983 La caduta di Tony Montana non ha nulla a che vedere con quella di Al Capone
Al Pacino in Scarface © 1983 Universal

I personaggi femminili di Scarface sono in gran parte fittizi

Sebbene gli eventi e i personaggi di Scarface di De Palma siano strettamente allineati al mondo di Al Capone, le storie delle donne nella vita di Tony Montana sono in gran parte romanzate e coincidono a malapena con le figure femminili della vita di Capone. In Scarface, Montana ha una sorella, Gina (Mary Elizabeth Mastrantonio), sulla quale è ferocemente protettivo e che inizia una storia d’amore con Manny, il confidente di Montana. Capone proveniva da una famiglia numerosa, composta da sei fratelli e due sorelle, una delle quali morì prima del suo primo compleanno. L’unica sorella sopravvissuta di Capone, Mafalda, non partecipò molto alla vita del fratello, evitando del tutto i suoi intrecci criminali. In Scarface, Gina viene uccisa da un sicario che vuole colpire Montana, cosa che ovviamente non è mai accaduta nella vita di Capone.

Poi c’è la fidanzata (e poi moglie) di Montana, Elvira (Michelle Pfeiffer), l’amante dell’ex mentore di Montana, Lopez. In Scarface, Montana arriva in America da single e sottrae Elvira al suo viscido benefattore, ma nella vita reale Al Capone aveva una moglie, Mae, che sposò all’età di 19 anni, dalla quale ebbe un figlio e con la quale rimase fino alla morte nel 1947. È ampiamente riconosciuto che Capone abbia avuto una serie di relazioni extraconiugali durante il suo matrimonio, ma il fatto che abbia avuto un’unica amante a lungo termine rimane in discussione. Qualsiasi scappatella Capone possa aver intrapreso con donne diverse dalla moglie, sembra che sia stata discreta e priva dei drammi descritti in Scarface.

Scarface personaggi femminili
Michelle Pfeiffer in Scarface © 1983 Universal

Il declino di Tony Montana non ha nulla a che vedere con quello di Al Capone

Un’altra libertà che Scarface si prende è la rappresentazione del definitivo declino del protagonista. Il film termina con una frenesia di quasi sei minuti di montagne di cocaina bianca, seni nudi, sciamano in stile sandinista e migliaia di proiettili sparati in mezzo a un mare di moquette di velluto rosso e scale a chiocciola, che culmina con il tuffo finale di Montana in una piscina coperta davanti a una sgargiante scultura placcata in oro con la scritta “Il mondo è tuo”. Un bel contrasto con la vera fine della vita di Capone. Nel 1931, Capone fu condannato per il reato poco elegante di evasione fiscale. Dopo essere stato imprigionato ad Alcatraz, fu rilasciato nel 1939 a causa di complicazioni di salute dovute alla sifilide.

L’unico vero parallelo tra la morte di Capone e quella di Montana è che entrambi morirono nelle loro case in Florida: Montana per un attacco nemico e Capone per un attacco di cuore nel 1947. Ironia della sorte, la morte di Capone assomiglia di più a quella di un altro mafioso del cinema di finzione, il Don Vito Corleone di Marlon Brando che, ne Il Padrino, soccombe per un arresto cardiaco nel suo giardino. Ma una morte tranquilla non sarebbe stata sufficiente in Scarface, un film ricordato soprattutto per la sua intensa e prolungata violenza.

Forse l’aspetto più interessante di Scarface, sia dell’originale del 1932 che della versione del 1983, è l’incredibile influenza e la forza di resistenza del famigerato Al Capone, un uomo così abominevolmente immerso nell’illegalità e nella corruzione da aver ispirato un romanzo e numerosi film e da essere rimasto nella coscienza pubblica fino ad oggi. Non si può fare a meno di chiedersi cosa avrebbe pensato Capone della sua rappresentazione da parte di Paul Muni nel film originale, così come della sua reincarnazione da parte di Pacino come signore della droga cubano nel remake. Conoscendo i modi crudeli e nefasti di Capone, è probabile che ne sarebbe stato lusingato e divertito.

France: la spiegazione del finale del film con Léa Seydoux

France: la spiegazione del finale del film con Léa Seydoux

Quando il film France 2021 di Bruno Dumont è uscito, ha ricevuto un’accoglienza divisa sia dal pubblico che dalla critica. Per un gruppo di persone, è una satira mediatica magistralmente realizzata sul mondo contemporaneo. Per altri, invece, non è altro che un assurdo dramma umano con una mancanza di chiarezza nel suo soggetto. In ogni caso, il film viene lodato per l’interpretazione della protagonista, Lea Seydoux, che interpreta il personaggio principale con grande ricchezza. Per fare chiarezza, in occasione del suo passaggio in prima visione in TV, in questo articolo forniamo una spiegazione del suo finale e approfondiamo il significato dei suoi temi principali.

La trama di France

Il film parla di un’affascinante giornalista e presentatrice televisiva, France de Meurs (Lea Seydoux). È molto influente nel suo lavoro e la gente la adora e la venera come un semidio. Nelle scene iniziali, il regista Dumont stabilisce questa nozione in modo squisito, con pedoni a caso che scattano selfie con lei o le chiedono un autografo. In una scena, il presidente francese Emmanuel Macron sembra piuttosto affascinato dalla figura di France quando gli viene posta una domanda da lei. Oltre al suo fascino, c’è però un altro lato della personalità della Francia. È molto brava nel suo lavoro di creare spettacoli mediatici proiettandosi al centro di tutto.

In uno dei suoi servizi sulla forza resistente anti-ISIS nel Sahel, detta abilmente ai soldati come comportarsi in modo “più forte” e “più duro” davanti alla telecamera. Al momento della trasmissione di questo servizio, lo monta con la sua intervista ai soldati e fa una perfetta spettacolarizzazione della guerra stessa. Il film si sofferma anche sulla vita personale di France. È sposata con uno scrittore di nome Fred e ha un figlio, Jojo. Ha però un rapporto piuttosto estraneo con il marito. Le loro interazioni notturne si riducono tra litigi narcisistici, arrampicate sulla politica di genere e momenti di cura reciproca. D’altra parte, il figlio di France non sembra avere molto affetto per i genitori e vive per lo più nella sua piccola bolla.

Léa Seydoux in France
Léa Seydoux in France

Un giorno, mentre si reca al lavoro, France inavvertitamente colpisce un giovane fattorino per le strade di Parigi, lasciandolo con un ginocchio slogato. Piuttosto sconvolto da questo incidente, France cerca di aiutare il ragazzo e la sua famiglia di immigrati nordafricani. La famiglia del ragazzo è una grande fan del lavoro di France e inizialmente esita ad accettare il suo aiuto. Alla fine, però, accettano l’aiuto di France e si commuovono per il suo gesto. Ma a causa di questo incidente, la giornalista diventa una notizia da prima pagina e i paparazzi seguono costantemente le sue attività per avere altre storie a riguardo. Con tutto ciò che accade intorno a lei, l’immagine esteriore di celebrità di France comincia a incrinarsi e lei inizia a mettere in discussione le sue priorità.

Ha quindi una sorta di esaurimento nervoso e, di conseguenza, lascia il lavoro. Per riprendersi, si reca in un ritiro alpino. Lì incontra un giovane enigmatico e affascinante di nome Charles Castro. Egli affascina la giornalista e le dà conforto e amore, cose che le mancano molto nel suo matrimonio con Fred. Ma non appena arrivano a Parigi, lei scopre che Charles è un giornalista e sta scrivendo un articolo proprio su di lei. L’atto d’amore è quindi stato fatto solo per il suo tornaconto, per raccogliere informazioni su di lei. Sconvolta da questa notizia, rompe ogni legame con Charles, nonostante lui affermi di essersi veramente innamorato di lei.

Dopo un po’ di tempo, torna alla sua precedente posizione in TV e inizia a fare dei nuovi servizi sulle zone di guerra. Durante uno di questi, si imbatte in un gruppo di rifugiati che cercano di attraversare il Mediterraneo su una barca. Rimane con loro e raccoglie una quantità redditizia di filmati del loro viaggio in mare, proiettandosi con loro durante tutto il viaggio, nonostante la loro grande barca sia sempre intorno a loro. Quando questo servizio viene trasmesso, Lou, l’assistente di France, invia per sbaglio le loro conversazioni dietro lo schermo su come lei manipola gli spettatori per creare uno spettacolo con i fatti.

Léa Seydoux in France 2021
Léa Seydoux in France 2021

Questo diventa un argomento scottante per i media, con tutti che criticano France per questo comportamento. Mentre a Parigi accade tutto questo, Fred e Jojo trascorrono le loro vacanze in montagna. Lì vanno incontro ad un incidente di carte fatale che li uccide entrambi. France sembra a questo punto piuttosto sconvolta dall’incidente, eppure rimane molto concentrata sul suo lavoro. Un giorno va a intervistare la moglie di uno stupratore e assassino seriale. Anche in questo caso, utilizza la stessa tecnica di manipolazione che abbiamo visto in precedenza nel film, quando racconta la guerra. Completa l’intervista e torna a casa.

La spiegazione del finale del film

A casa, la vediamo prepararsi per il suo show. In quel momento, però, Charles arriva nel suo appartamento e la affronta. Lei gli dice che il lavoro la sta uccidendo, ma che se ne fa una ragione. Da ciò possiamo presumere che France accetti la sua realtà e che, d’ora in poi, non abbia più bisogno di rifugiarsi nel falso sé della celebrità. Inoltre, nel suo monologo, afferma che Charles è l’unica persona fuori da questa follia della fama. Nell’ultima scena, li vediamo entrambi uscire dall’appartamento per le strade di Parigi. È quindi possibile che France perdoni Charles e che d’ora in poi si sosterranno a vicenda.

Una volta uscita dall’appartamento, i due vedono un uomo che picchia con rabbia una bicicletta parcheggiata vicino al marciapiede. France e Charles rimangono sconcertati. Dopo l’uscita di scena del furioso individuo, France appoggia la testa sulla spalla di Charles e la telecamera zooma sul suo volto, che lentamente si trasforma in un ampio sorriso. L’intera scena potrebbe dunque indicare che, come la bicicletta viene distrutta, l’involucro esterno di France – che è solo un oggetto da esibire per il pubblico – si rompe completamente e lei impara ad accettare il suo vero io. Così, alla fine, appoggia la testa sulla spalla di Charles, compiendo un atto umano dopo tutte le falsificazioni dei fatti compiute nel corso della sua carriera giornalistica.

Blanche Gardin e Léa Seydoux in France
Blanche Gardin e Léa Seydoux in France

Il significato dei temi del film

France è un film che ci mostra ampiamente il nostro fascino e la nostra ossessione per le immagini. Nell’era dei social media, tutto per noi è mero contenuto. Anche se si tratta dell’interazione con una celebrità, questa interazione può essere un atto umano, ma nell’era moderna, questo è degradato a mero contenuto. Nel film, pedoni a caso chiedono a France un autografo o il permesso di fare una foto con lei. Con questo tipo di azione ripetitiva, il regista Bruno Dumont suggerisce che nella società moderna le persone sono più interessate all’idea di umanità attraverso le immagini o qualsiasi altra forma di oggetto che proietta umanità, piuttosto che all’atto umano vero e proprio.

Il film mostra anche costantemente come i media manipolino i fatti e creino una sorta di iperrealtà. Il tentativo di France di catturare la guerra con una costruzione degli eventi molto pianificata (dal suo discorso alle possibili angolazioni delle telecamere) mostra come i media possano creare spettacoli fuori dall’ordinario. La dettatura di France su come far apparire i soldati “più forti” e “più duri” esemplifica la nozione di come i media vedono la realtà. Per loro è una semplice opera d’arte da confezionare nel modo migliore possibile, anche falsificandola se necessario. E attraverso di essa, reporter e giornalisti come France hanno l’opportunità di creare una sorta di celebrità intorno a loro, proiettandosi come l’agente che porta la realtà alla luce.

Per la maggior parte del film, inoltre, si parla della crisi esistenziale di France. Essendo una giornalista famosa, lei è costantemente proiettata su se stessa. Di conseguenza, crea un guscio intorno a sé, nascondendo la sua vera persona. Ma quando si imbatte per la prima volta nell’incidente con Baptiste, il ragazzo delle consegne, quel guscio inizia a rompersi. Mette quindi in discussione le sue priorità e la sua persona. Di conseguenza, crolla e si sente distaccata dal lavoro, dalla famiglia e persino da se stessa. Questa alienazione diventa così prevalente che alla fine diventa la ragione della sua rovina.

Steve Rogers: il suo destino svelato da Captain America: Brave New World?

0

Negli ultimi momenti di Avengers: Endgame, abbiamo scoperto che Steve Rogers era rimasto nel passato per il suo lieto fine con Peggy Carter. È stato un modo toccante per concludere il suo arco narrativo, ma cosa ne è stato del “Vecchio Rogers” dopo che ha ceduto lo scudo a Sam Wilson?

La Marvel Studios non ha mai fornito una risposta definitiva a questa domanda. The Falcon and the Winter Soldier si è fermata prima di rivelare il destino di Steve, anche se Spider-Man: No Way Home che trasforma la Statua della Libertà in un tributo a Steve, con tanto di scudo, sembrava un forte indizio che l’uomo debba essere morto fuori campo.

Sfortunatamente, Captain America: Brave New World non offre ulteriori approfondimenti o chiarimenti. Steve viene menzionato in una manciata di occasioni, in genere usando il passato remoto, ma era così anche in The Falcon and the Winter Soldier. La Marvel Studios sembra tenere aperte le sue opzioni quando si tratta dello status dell’originale Captain America nel MCU. Forse lo Steve più anziano avrà un ruolo da svolgere in Avengers: Doomsday prima di ringiovanire, in modo simile alla sua controparte nei fumetti? Tuttavia, sembra più probabile che l’eroe sia morto di vecchiaia.

Con questo in mente, come si inserirà Chris Evans nel film del 2026? La nostra teoria è che Sam viaggi indietro nel tempo per cercare l’aiuto di Steve e Peggy; Cap finirà quindi con lo scudo di Sam, creando un loop temporale in cui alla fine lo presenterà al suo amico nel 2019.

Alla domanda sul potenziale ritorno di Evans nell’MCU, Anthony Mackie ha recentemente affermato: “C’erano fumetti in cui Falcon e Steve Rogers combattevano fianco a fianco, entrambi come Capitan America. Quindi, sai, ci sono possibilità. Ci sono infinite possibilità”. Una scena di un funerale è stata girata per Captain America: Brave New World, ma è stata tagliata. Ma è stato detto che in origine era per il presidente Ross e non per Rogers.

CORRELATE:

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreterà la cattiva Diamondback, mentre Giancarlo Esposito sarà Sidewinder. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso. Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Il film è al cinema dal 12 febbraio.

Masters of the Universe: le prime foto dal set mostrano il principe Adam e la sua spada!

0

La produzione del film live action Masters of the Universe è ora in corso a Londra e le prime foto dal set sono state condivise online. Di recente abbiamo avuto un primo sguardo alla star Nicholas Galitzine (Purple Hearts, Red, White & Royal Blue, The Idea of ​​You) in fase di allenamento per interpretare il ruolo principale di He-Man e ora abbiamo il nostro primo sguardo all’attore sul set come il principe Adam.

Come puoi vedere, Galitzine sfoggia quell’inconfondibile acconciatura in stile He-Man, così come l’abito rosa caratteristico di Adam. Le foto rivelano anche un primo sguardo alla Power Sword dell’eroe… che sembra essere stata confiscata dalla polizia. Sì, questi scatti confermano anche le recenti voci sulla trama secondo cui il film sarà ambientato in parte sulla Terra prima che Adam (presumibilmente) ritorni su Eternia.

Sebbene i dettagli ufficiali della storia non siano stati divulgati, sembra chiaro che questo adattamento apporterà un cambiamento piuttosto importante alla tradizione consolidata che circonda il principe Adam/He-Man.

In base a ciò che abbiamo sentito, il film presenterà Adam come un ragazzo normale nel “mondo reale“, che fa “un noioso lavoro d’ufficio“. Apparentemente, “tutta la storia di He-Man e Masters of the Universe sono storie che ha sentito da bambino”. Non c’è ancora conferma di questa trama, ma queste immagini sembrano confermarlo.

Il cast di Masters of the Universe

Travis Knight, regista di Bumblebee, sta dirigendo il film sul più grande guerriero di Eternia e ha ingaggiato Sam C. Wilson (House of the Dragon) per il ruolo di Trap Jaw, Kojo Attah (The Beekeeper) per Tri-Klops e Hafthor Bjornsson (Game of Thrones) per Goat Man.

Il cast comprende Nicholas Galitzine nei panni di He-Man; Alison Brie (Promising Young Woman) nel ruolo del luogotenente di Skeletor, Evil-Lyn; Camila Mendes (Riverdale) nel ruolo della fidata compagna di He-Man, Teela; e Idris Elba (Thor: Ragnarok) nel ruolo del padre di Teela, Man-at-Arms.

Sebbene i dettagli sulla trama non siano stati resi noti, sappiamo che il collaboratore di Knight in Wildwood, Chris Butler (ParaNorman), ha scritto l’ultima bozza della sceneggiatura. David Callaham e Aaron e Adam Neem si erano già occupati della sceneggiatura.

He-Man ha guadagnato una vasta popolarità grazie alla serie televisiva animata He-Man and the Masters of the Universe, andata in onda dal 1983 al 1985, che ha generato una vasta gamma di merchandising, fumetti e un seguito di culto.  Masters of the Universe arriverà nelle sale il 5 giugno 2026.

Miles Teller su I Fantastici Quattro: “Non auguro a nessuno di essere parte di un tale flop”

0

Miles Teller sta facendo il press tour per promuovere il suo nuovo film, The Gorge, e con il primo trailer di I Fantastici Quattro: Gli Inizi dei Marvel Studios uscito la scorsa settimana, le domande si sono inevitabilmente rivolte al ruolo dell’attore come Reed Richards in Fant4stic della 20th Century Fox.

Il film di Josh Trank sulla prima famiglia Marvel è stato un noto insuccesso, e non è qualcosa di cui il regista o il cast sono stati particolarmente entusiasti di discutere nel corso degli anni. Come ci si potrebbe aspettare, Miles Teller non è apparso troppo contento di parlare del suo breve incarico come Mr. Fantastic mentre chiacchierava con THR, ma ha rivelato di aver guardato il trailer del reboot del MCU“Non auguro a nessuno di essere parte di un fiasco… auguro loro solo il meglio”, ha detto Teller in merito al nuovo cast del film. “Ho visto il piccolo trailer e ho pensato che sembrasse fantastico, sono molto emozionato per loro”.

Tutto quello che c’è da sapere su I Fantastici Quattro: Gli Inizi

Il film I Fantastici Quattro: Gli Inizi è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà I Fantastici Quattro: Gli Inizi, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter HauserJohn MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero inoltre comparire nel film.

Dave Bautista ha concluso il suo periodo come Drax, ma ha parlato con i Russo per un nuovo ruolo nel MCU

0

Dopo Guardiani della Galassia Vol. 3, Dave Bautista ha confermato che il suo percorso con il personaggio di Drax si era concluso. Ciò però non sembra voler dire che si sia stancato del mondo dei cinecomics.

Durante una recente intervista con ComicBook.com, il veterano del MCU ha ribadito questo punto affermando ancora una volta: “Drax è completamente chiuso per me“. Ha aggiunto: “A meno che James Gunn non mi chiami chiedendomi di fare di nuovo qualcosa come Drax, non sarei interessato. Se James mi chiamasse, il che ovviamente non accadrà. Sta andando bene, ha preso una strada diversa [con la DC]”.

Non c’è modo che Gunn torni al MCU in questo decennio, il che significa che il tempo di Dave Bautista come Drax è finito definitivamente. Tuttavia, ha continuato a confermare che “Voglio essere in quel mondo” e ha confermato di aver detto sia a Gunn che ai fratelli Russo che è aperto a interpretare un nuovo personaggio nel DCU o nell’MCU.

“Sono un fan di quel mondo. Sono un fan dei fumetti e di tutto quell’universo”, ha spiegato l’attore. Marvel, DC, voglio solo esserci. L’ho fatto sapere a James, l’ho fatto sapere ai fratelli Russo. Personalmente, ho parlato con loro, con tutti loro, e ho detto loro: ‘Non escludetemi. Se c’è un personaggio per cui sarei adatto e per cui mi volete, amico, sarei totalmente aperto’. È solo che il personaggio di Drax ha fatto il suo corso”.

Se dal lato MCU non sarebbe tanto complicato trovare un nuovo personaggio per Dave Bautista, dal lato DC, la nave sembra essere salpata su Bane ma, agli occhi di molti fan, sarebbe perfetto per il malvagio Dr. Hugo Strange.

“Quando ho detto che avevo finito, avevo davvero appena concluso il mio viaggio come Drax”, ha detto Bautista lo scorso febbraio durante la promozione di Dune: Parte due. “Ho ancora un rapporto con la Marvel. Ho rivisto Kevin Feige, Lou [D’Esposito] solo due settimane fa. E sanno che sarei disponibile per un ruolo. Amo l’universo, l’universo dei supereroi, lo adoro. Sono un fan.”

“Quindi Marvel o DC, se chiamassero, risponderei al telefono. E se il ruolo avesse senso, ci sarei dentro. Vorrei solo avere l’opportunità di fare un ruolo più importante, un ruolo diverso. Forse un ruolo più profondo,” ha continuato Dave Bautista. “Mi piacerebbe avere l’opportunità di interpretare, come un cattivo minaccioso nell’universo dei supereroi. Sì. Ma mai. Non ho ancora finito. Ma il mio viaggio con Drax è finito.”

Robert Pattinson rivela quando cominceranno le riprese di The Batman – Parte II

0

The Batman è uscito nel 2022 e, quando The Batman – Parte II arriverà nei cinema, saranno passati circa cinque anni e mezzo da quando abbiamo incontrato per la prima volta il Cavaliere Oscuro di Robert Pattinson.

È una lunga attesa per un sequel e il film avrà anche la concorrenza di qualsiasi cosa i DC Studios inventino per il Batman del DCU (che potrebbe o meno debuttare in Clayface il prossimo settembre). Dopo numerosi ritardi, The Batman – Parte II sembra prendere forma e Pattinson ha condiviso un aggiornamento sul film in occasione della première di Mickey 17 al Festival di Berlino. Alla domanda su quando inizieranno le riprese, l’attore ha detto: “Penso alla fine dell’anno? E so di cosa si tratta ma non posso dirlo a nessuno, ma è molto bello. È molto emozionante”.

Robert Pattinson non è l’unico a sapere di cosa parlerà il film. L’attore che interpreta Alfred Pennyworth Andy Serkis ha recentemente stuzzicato gli animi con queste parole: “Ne sono affamato quanto voi. Lui [Matt Reeves] mi ha raccontato la storia di The Batman 2, ed ero così emozionato”.

Nel frattempo, la star di The Penguin Colin Farrell ha condiviso: “Ho firmato per tre film di Batman, ma non sapevo se sarei stato nel secondo film. Matt Reeves è uno scrittore brillante e un regista straordinario, e ciò che mi entusiasma di più nel secondo film non è ciò che fa Oz, o in quali situazioni difficili si ritrova, o quali momenti di successo riesce a vivere, ma la sua voce”.

Ricordiamo che The Batman – Parte II è un titolo provvisorio, mentre non si hanno ancora conferme ufficiali sul cast. A parte Robert Pattinson che tornerà nei panni di Bruce Wayne/Batman, dovrebbero tornare anche Andy Serkis come Alfred, Zoë Kravitz, nella tutina di pelle di Selina Kyle, Jeffrey Wright nei panni di Gordon e Colin Farrell che dovrebbe tornare a essere il Pinguino.

Il film arriverà al cinema il 1° ottobre 2027.

I Am Married… But! la spiegazione del finale: I-ling e Xue-you hanno divorziato?

Il finale di I Am Married… But!, disponibile su Netflix, ruotava attorno alla rivelazione che I-ling stava in realtà scambiando messaggi con suo marito, Zeng Xue-you, tramite un’app di incontri. I-ling lavorava in un’agenzia pubblicitaria e fu costretta a scaricare l’app per esigenze professionali. Tuttavia, a causa del fallimento della sua vita coniugale—dovuto principalmente alla dipendenza di suo marito dalla madre e al suo eccessivo coinvolgimento nella loro relazione—decise di usare l’app (con lo pseudonimo di “Sunny”) per verificare se esistesse qualcuno più compatibile con lei.

Così si ritrovò abbinata a un uomo di nome “Rain” e i due fecero subito amicizia. Lo show creò alcuni depistaggi utilizzando Liu Wen-chieh, un farmacista incontrato da I-ling, e Zhang Ren-wei, suo amico e compagno di università, per confondere il pubblico sull’identità di Rain. Nel frattempo, Xue-you iniziò a legarsi sempre più alla sua collega, Chen Hsiao-lu, una madre single. Il punto di svolta arrivò quando I-ling scoprì che Xue-you aveva trascorso una notte a casa di Hsiao-lu, inducendola a pensare di dare una possibilità a Rain. Ma quando scoprì che il misterioso amante non era altri che suo marito, si sentì sia sollevata che arrabbiata.

Attenzione: spoiler

Xue-you era Rain

I am Married…But! – Production Still

I-ling inizialmente pensò che Xue-you avesse installato l’app Soulmate con l’intento di tradirla, ma lui si difese affermando di averlo fatto solo per conoscerla meglio. I-ling faticava a credergli e si chiedeva come fosse riuscito a trovarla su un’app che abbina gli utenti in base alle loro preferenze personali. Xue-you confessò che, il giorno in cui I-ling era andata con sua madre a un “esorcismo”—perché quest’ultima credeva che rituali non scientifici l’avrebbero convinta ad avere un figlio—lei aveva dimenticato il telefono a casa. Xue-you ne approfittò per dare un’occhiata e scoprire cosa le passasse per la testa.

Da lì, creò un account con il nome “Rain”, basando il suo profilo sui gusti di I-ling e venendo immediatamente abbinato a lei. Ogni volta che “Sunny” si lamentava del suo matrimonio, Xue-you ascoltava e cercava di cambiare di conseguenza.

Dopo un litigio in cui Xue-you non riuscì a dire a sua madre che I-ling voleva vivere da sola, lei se ne andò nel cuore della notte. Xue-you la inseguì, perché sapeva che I-ling soffriva per il fatto che lui non avesse mai fatto nulla per riconquistarla dopo il matrimonio. Alla fine, pur volendo restare con sua madre, capì le esigenze della moglie e accettò di trasferirsi una volta saldato un prestito che aveva con suo zio.

Quando “Sunny” disse a “Rain” che voleva dei figli—nonostante in passato avesse dichiarato il contrario—Xue-you la rassicurò che sarebbe stata una madre fantastica e che avrebbe condiviso ogni responsabilità. La domanda chiave, però, rimaneva: I-ling voleva davvero lasciare Xue-you e provare con “Rain”? Lei ammise che aveva deciso di incontrare Rain solo dopo aver scoperto che era Xue-you. Anche lei, infatti, aveva controllato il suo telefono, scoprendo la verità. Tuttavia, prima che potessero risolvere il loro conflitto, restava un ultimo nodo da sciogliere: la relazione di Xue-you con Hsiao-lu.

Xue-you ha rifiutato le avances di Hsiao-lu

Dal punto di vista di I-ling, i gesti di Xue-you—come accompagnare Hsiao-lu e suo figlio a casa dopo una festa, avere il profumo di Hsiao-lu sui vestiti e passare la notte da lei—sembravano sospetti. Xue-you chiarì i primi due punti, ma rimase evasivo sull’ultimo.

A quel punto, I-ling capì che nella vita reale Xue-you non era sicuro di sé come lo era stato nei panni di “Rain”. Perciò decise di uscire dalla stanza e scrivergli come “Sunny”. Questo spinse Xue-you ad aprirsi: confessò che, quella notte, aveva scoperto che Hsiao-lu provava dei sentimenti per lui, ma che li stava reprimendo perché sapeva che era sposato. Lui, a sua volta, non voleva illuderla né perdere la loro amicizia.

Nonostante fosse ubriaco, Xue-you andò a casa di Hsiao-lu e le disse che meritava di meglio. Poi, mentre si metteva le scarpe per andarsene, cadde, perse conoscenza e dormì lì. Hsiao-lu, nel frattempo, si promise di lasciarlo andare e aprirsi a nuove possibilità.

I-ling non ha divorziato da Xue-you

I am Married…But! – Production Still

Durante la loro conversazione, Xue-you confessò che l’unica donna che amava era I-ling. Lei, toccata dalla sincerità del marito, decise di affrontare il problema della comunicazione nel loro matrimonio. Alla fine della serie, Xue-you le chiese cosa l’avesse spinta a sposarlo.

I-ling gli ricordò la prima notte che trascorsero insieme: era così immersa nel lavoro che si dimenticò della sua presenza. Xue-you, senza disturbarla, uscì di casa per svuotare la spazzatura, comprare carta igienica e assorbenti—tutte cose che lei si era lamentata di aver finito. Questo gesto colpì così tanto I-ling da convincerla che era l’uomo giusto per lei.

Quel ricordo la riportò anche al loro primo incontro: I-ling si era scontrata con Xue-you in un giorno di sole, da cui il suo alias “Sunny”. Più tardi, quando si rividero, iniziò a piovere—da qui il nome “Rain” scelto da Xue-you. Questo simbolismo rafforzava l’idea che fossero destinati a stare insieme.

Pur avendo pensato molte volte al divorzio a causa dell’immaturità del marito, I-ling riconobbe anche le sue qualità positive. Decise così di dargli una seconda possibilità, lavorando entrambi per migliorare il loro rapporto invece di cercare “pascoli più verdi”.

La madre di Xue-you cambiò idea

I am Married…But! – Production Still

Mentre Xue-you e I-ling pedalavano per la città, si vedeva la madre di Xue-you posare un opuscolo di complessi residenziali sul tavolo della cucina, segno che era finalmente pronta a lasciare che suo figlio costruisse una vita con sua moglie.

Per anni, la madre di Xue-you disprezzò I-ling perché non le dava nipoti e riteneva che il problema fosse solo di sua nuora. La situazione peggiorò quando convinse il figlio a portare I-ling in una clinica per la fertilità. Quando scoprirono che il problema era in realtà di Xue-you, decisero di mentire alla madre per evitarle il dolore della verità.

Questo si ritorse contro di loro, perché la donna e i suoi parenti sottoposero I-ling a pressioni insostenibili per concepire un figlio. Alla fine, Xue-you decise di dirle la verità. Questo la spinse a realizzare il danno che aveva causato e a capire che non aveva il diritto di controllare la vita di suo figlio e sua nuora.

Con questo atto di maturità, lasciò che i due costruissero il loro amore su basi più solide, in una casa tutta loro.

Melo Movie: la spiegazione del finale. Gyeom smette di guardare film?

Il finale di Melo Movie disponibile su Netflix è un po’ diverso dal solito K-drama romantico: è un po’ triste, un po’ felice ed estremamente romantico. La serie, composta da dieci puntate, sembra suggerire un epilogo malinconico, forse sulla falsariga di Twenty-Five Twenty-One o Mr. Plankton, ma invece ci regala un finale “adulto”. Ciò che intendo dire è che si tratta di un epilogo realistico e agrodolce, e sono consapevole che molti potrebbero non essere d’accordo con me. Sì, la coppia protagonista finisce insieme ed è felice, ma, ammettiamolo, tutto il resto è un po’ un pasticcio, no? Sicuramente si guadagna il titolo di Melo Movie, perché quando si è innamorati, anche le cose più complicate e spaventose sembrano trovare il loro posto. Questa è la sensazione che lascia il finale della serie.

Non c’è molto da raccontare in termini di trama. Melo Movie è una storia guidata interamente dai personaggi e dal loro stato emotivo. Ciò che apprezzo davvero è il modo in cui il racconto suggerisce sottilmente che, anche se la tua vita è un disastro a vent’anni, potrai sistemarla a trenta; e se affronti difficoltà a sessant’anni, troverai comunque qualcosa di nuovo da fare. Detto questo, analizziamo rapidamente il finale di Melo Movie.

Gyeom e Mubee finiscono insieme?

Melo Movie (L to R) Choi Woo-shik as Ko Gyum, Kim Jae-uck as Ko Jun in Melo Movie Cr. Ko Nam-hi/Netflix © 2025

La vera domanda dovrebbe essere: sono davvero fatti l’uno per l’altra? All’inizio della serie, la loro storia d’amore sembrava un po’ forzata e quasi ossessiva (per esigenze narrative), ma col tempo ci rendiamo conto che Mubee e Gyeom sono due facce della stessa medaglia. Entrambi affrontano lo stesso tipo di depressione, ma reagiscono in modi opposti. Per Gyeom, il legame con suo fratello è la cosa più importante al mondo, mentre per Mubee lo era ricevere amore da suo padre. Gyeom ha sempre finto di amare ogni momento della vita, mentre Mubee ha fatto l’opposto. Ciò che li rende una coppia perfetta è il loro modo di bilanciarsi a vicenda: come affermano nell’episodio finale, il lato oscuro della vita è più facile da affrontare quando sono insieme.

Nel finale, Gyeom e Mubee si scelgono reciprocamente dopo aver affrontato i loro traumi individuali. Insieme imparano a riconoscere e superare le proprie difficoltà. Mubee realizza di essere stata così ossessionata dal bisogno dell’amore paterno da concentrarsi sull’odio per il cinema, ignorando tutto ciò che sua madre aveva fatto per lei. D’altra parte, Gyeom ha sempre creduto che suo fratello si prendesse cura solo di lui, senza considerare che anche lui aveva una vita propria. Quando finalmente lasciano andare il passato, si aprono a un futuro insieme. Un anno e mezzo dopo che Mubee si è vista rifiutare il suo film dagli investitori, riesce comunque a realizzarlo. Il risultato è una rivisitazione artistica del romanticismo che, sebbene non sia un successo commerciale, viene apprezzata da chi lo guarda.

Qual era lo scopo di Melody?

Melo Movie (L to R) Park Bo-young as Kim Moo-bi, Choi Woo-shik as Ko Gyum in Melo Movie Cr. Ko Nam-hi/Netflix © 2025

In Melo Movie, Mubee desidera girare un film intitolato Melody, basato su una storia scritta dall’amica d’infanzia di Gyeom, Ju-A, ispirata alla sua relazione con Si-Jun, un altro caro amico di Gyeom. La motivazione di Mubee non è tanto onorare l’eredità di suo padre, quanto dimostrare a se stessa che il cinema non era un peso e nemmeno la ragione per cui lui aveva abbandonato la famiglia. La storia affronta il tema del legame tra cinema e realtà: “Il film riflette la vita reale o la vita riflette il film?”.

Alla fine, Mubee comprende che suo padre non l’ha mai veramente abbandonata, ma ha semplicemente inseguito la sua passione. Melody le insegna che, anche quando la vita lancia ostacoli, si possono raccogliere e trasformare in opportunità. Per la giovane Mubee, quell’equilibrio veniva da sua madre; da adulta, deve imparare a costruirlo da sola. Inoltre, forse Melody le fa capire che il cinema le piace più di quanto pensasse. E possiamo apprezzare che il produttore Ma trovi un nuovo impiego come regista? Un ottimo esempio di resilienza!

Si-Jun e Ju-A sono felici?

Nel finale, Si-Jun capisce che deve lasciarsi il passato alle spalle per poter proseguire la sua carriera musicale. Sebbene Melody non sia un successo commerciale, la sua colonna sonora diventa un fenomeno, spingendo la sua carriera alle stelle. Questo avviene solo quando finalmente smette di incolpare Ju-A per i suoi fallimenti e si libera della sua versione passata, egoista e intrappolata in una relazione senza futuro. Ju-A è sempre stata la sua sostenitrice, ma lui ha impiegato anni a comprendere che prima doveva credere in se stesso. Probabilmente Ju-A scriverà storie migliori in futuro e continuerà a crescere come sceneggiatrice. Entrambi sembrano destinati alla felicità, anche se separati.

Melo Movie (L to R) Lee Jun-young as Hong Si-jun, Jeon So-nee as Son Ju-a in Melo Movie Cr. Ko Nam-hi/Netflix © 2025

Perché Gyeom smette di guardare film?

Gyeom era ossessionato dai film perché gli permettevano di distogliere l’attenzione dall’assenza del fratello. Erano il suo rifugio, il suo unico intrattenimento, il suo modo di proteggersi emotivamente. Il legame tra i due fratelli era profondo, ma Jun era intrappolato in un’infelicità costante, vivendo solo per il bene di Gyeom. Quando quest’ultimo cresce, Jun capisce che è il momento di lasciarlo andare.

Sebbene le recensioni cinematografiche fossero il suo lavoro, Gyeom decide di abbandonarle: se non lascia andare il passato, non può guardare al futuro con speranza. Alla fine, ciò che davvero conta per lui non sono i film, ma i piccoli momenti quotidiani, quelli che danno significato alla vita. Crescendo, decide di viverli di più, piuttosto che concentrarsi sul lavoro e sulle responsabilità adulte. In un certo senso, alla fine del film, entrambi i protagonisti ritrovano la loro infanzia.

Nella tana dei lupi: la storia vera che ha ispirato il film

Nella tana dei lupi: la storia vera che ha ispirato il film

L’heist movie è da sempre un sottogenere particolarmente apprezzato al cinema. Attraverso il racconto di spericolate rapine e della loro organizzazione maniacale, si possono infatti dar luogo a racconti particolarmente ricchi di tensione, dove in ogni momento la sfida tra successo e fallimento è quantomai incerta. Film come Inside Man, Heat – La sfida, Oceans’ Eleven o Widows – Eredità criminale sono solo alcuni dei titoli più celebri di questo genere. Del 2018 è invece Nella tana dei lupi, brutale film su un violento scontro tra rapinatori e forze della legge, diretto dal regista Christian Gudegast.

Qui al suo debutto alla regia dopo essersi distinto per aver scritto le sceneggiature di Il risolutore e Attacco al potere 2, egli cullava da tempo l’idea per questo film, interessato a raccontare il rapporto che si viene a generare tra bande criminali e i poliziotti che danno loro la caccia. Gudegast ribalta però l’immagine che si ha di questi due gruppi, offrendo un racconto che va al di là dei soliti stereotipi per offrire una vicenda ricca di adrenalina, emozioni e colpi di scena. Tante erano le sue idee su questa storia, che il montaggio originale durava più di 160 minuti.

Affermatosi poi come un buon successo, il film avrà quest’anno un sequel dal titolo Nella tana dei lupi 2 – Pantera, che stando a quanto riportato sarà ambientato in Europa e sarà basato sulla tentata rapina di diamanti alla gioielleria Antwerp nel 2003. In attesa di vedere questo seguito, in questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Nella tana di lupi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera a cui si ispira. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Nella tana dei lupi trama
50 Cent e O’Shea Jackson Jr. in Nella tana dei lupi. Foto di Daniel McFadden/Photo courtesy of STX Entertainment – © Motion Picture Artwork © 2017 STX Financing, LLC. All Rights Reserved.

La trama e il cast di Nella tana dei lupi

A Los Angeles, la più famigerata banda di rapinatori degli Stati Uniti guidata da Ray Merrimen sta preparando il colpo del secolo ai danni dell’inespugnabile Federal Reserve Bank. Si scontrano con la tempratissima squadra speciale anticrimine capitanata da “Big Nick” O’Brien, che sfrutta metodi non convenzionali e spesso poco ortodossi per catturare i criminali più pericolosi e sfuggenti. Ben presto, risulterà evidente che in questa sorta di gioco del gatto e del topo dai ritmi serratissimi, nessuno dei due schieramenti ha intenzione di agire in modo convenzionale. Il loro scontro sarà dunque quantomai brutale.

L’attore Gerard Butler interpreta il detective Nick “Big Nick” O’Brien, grintoso agente del dipartimento dello sceriffo della contea di Los Angeles, deciso a sgominare la banda di Merrimen. Per il ruolo, Butler ha dovuto ingrassare di 25-30 chili in un breve periodo di tempo. Accanto a lui si ritrova Pablo Schreiber nel ruolo di Ray Merrimen, un veterano dei Marines della MARSOC, capo della banda e organizzatore della rapina alla Federal Reserve Bank di Downtown Los Angeles, mentre O’Shea Jackson Jr. ricopre il ruolo di Donnie Wilson, ex-marine, barista e autista del gruppo di rapinatori.

Curtis “50 Cent” Jackson interpreta Enson Levoux, veterano dei Marines MARSOC e membro della banda dei rapinatori. L’attrice Meadow Williams interpreta Holly, mentre Maurice Compte è il detective Benny “Borracho” Magalon, mentre Brian Van Holt è invece il detective Murph Connors, dell’Unità Crimini Importanti dello sceriffo della contea di Los Angeles. Prima delle riprese, sono stati organizzati due campi di addestramento separati per mettere in forma i poliziotti e i rapinatori per i rispettivi ruoli, con entrambi i gruppi che si allenavano separatamente per creare un’atmosfera di rivalità.

Nella tana dei lupi cast
Gerard Butler e Maurice Compte in Nella tana dei lupi. Foto di Daniel McFadden/Photo courtesy of STX Entertainment – © Motion Picture Artwork 2017 STX Financing, LLC. All Rights Reserved.

La storia vera che ha ispirato il film

Il film non è basato su una precisa storia vera, ma trattando di rapine molti aspetti della trama e dei personaggi sono stati pensati sulla base di alcuni eventi realmente verificatisi e su personalità realmente esistenti. Il regista Christian Gudegast ha rivelato di aver lavorato a stretto contatto con i funzionari della Federal Reserve per capire come si potesse fare irruzione in questa struttura altamente protetta e mettere a segno un colpo con successo. Inoltre, sono stati coinvolti nelle riprese anche consulenti dell’esercito e della polizia di Los Angeles, oltre all’ex capo degli Hell’s Angels, per garantire che il film fosse fedele alla realtà.

In un’altra intervista, però, il regista ha rivelato che le rapine del film si basano vagamente su degli eventi reali. I ladri del film sono ispirati alla Hole in the Ground Gang, nota per aver compiuto rapine di alto profilo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000. Non sono mai stati catturati, ma i loro profili suggerivano che, in base alle loro superlative abilità e competenze, facevano tutti parte di un’unità militare, simile a quella del film. Altra fonte d’ispirazione è stato il libro Where the Money Is: True Tales from the Bank Robbery Capital of the World (Dove sono i soldi: storie vere dalla capitale mondiale delle rapine in banca), scritto da Bill Rehder.

In esso si riporta come Los Angeles sia la prima città al mondo per rapine in banca. Nel solo 1992 vennero infatti rapinate ventotto banche in un solo giorno e la metà delle banche rapinate in America durante gli anni Novanta avevano sede in California. Cifre talmente elevate che si è arrivati a stabilire come in quel periodo ogni 48 minuti veniva rapinata una banca. Il regista si è dunque basato su queste premesse per ambietare a Los Angeles il suo film e basarsi su alcune delle rapine descritte da Rehder nel suo libro affinché quanto mostrato nel film risultasse, come già detto, il più realistico possibile.

Il sequel del film: Nella tana dei lupi 2 – Pantera

Nonostante il successo del primo film, la produzione del sequel ha finito per impiegare quasi sette anni, venendo interessata dallo scoppio della pandemia di COVID-19, poi dall’invasione russa dell’Ucraina, il cui influsso di rifugiati ha mandato a monte i piani di girare a Belgrado. Il film, ora in sala dal 6 marzo con il titolo di Nella tana dei lupi 2 – Pantera, vedrà Big Nick (Gerard Butler) rintracciare Donnie (O’Shea Jackson Jr.) in Europa, ma invece di arrestarlo per il colpo alla Federal Reserve, si offre di aiutare lui e la sua nuova banda a rapinare il World Diamond Center di Nizza.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Nella tana dei lupi grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunesTim Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 15 febbraio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Batman: il cambiamento più controverso del DCEU ha messo in ombra la parte migliore del Cavaliere Oscuro di Ben Affleck

La DCEU (Director’s Cut Extended Universe) ha introdotto un punto debole di Batman che ha fatto sì che il Cavaliere Oscuro di Ben Affleck si distinguesse da ogni altra interpretazione live-action del personaggio. Mentre i piani originali per The Batman sono stati scartati e il Crociato Incappucciato della DCEU è rimasto senza un film solista, Ben Affleck ha interpretato Batman cinque volte nella DCEU. Nel corso delle sue apparizioni, il Batman di Affleck ha tracciato un chiaro arco di carattere che lo ha portato da un giustiziere temuto e diffidente a un eroe salvatore del mondo. Con il finale sottilmente catastrofico di The Flash, Batman era diventato una leggenda saggia e stagionata sia per gli eroi che per i civili.

Una delle principali critiche mosse al Batman della DCEU è stata la sua violazione della regola del non uccidere. A differenza della maggior parte delle iterazioni del suo omologo dei fumetti, il Batman della DCEU interpretato da Ben Affleck ha ucciso molti dei suoi avversari, ferendoli brutalmente con gadget o attacchi corpo a corpo che hanno lasciato alle sue vittime poche possibilità di sopravvivenza. Secondo il retroscena di Batman, la morte di Robin fuori dallo schermo del DCEU ha reso Batman un vigilante cinico che non crede più nella redenzione. Anche altre interpretazioni live-action di Batman hanno infranto le rispettive regole di non uccisione, ma il Batman del DCEU ha fatto di tutto per lasciare i suoi nemici sull’orlo della morte.

Il Batman del DCEU di Ben Affleck uccide, ma capisce anche di essere mortale

Ben Affleck e Henry Cavill in Batman v Superman Dawn of Justice
Ben Affleck e Henry Cavill in Batman v Superman Dawn of Justice. Foto di Courtesy of Warner Bros. Picture – © 2015 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Il Batman di Ben Affleck si prepara alla morte almeno due volte nel DCEU

Oltre alla sua infranta regola del non uccidere, il Batman di Ben Affleck si distingue dalle altre interpretazioni live-action del Cavaliere Oscuro per la sua straordinaria abilità fisica. Il Batman di Affleck è ancora l’interpretazione più forte, più veloce, più agile e più resistente del personaggio apparsa sul grande schermo. Inoltre, il Batman di Affleck accetta anche la sua mortalità quando si trova in una situazione insormontabile. Batman si prepara alla morte quando Doomsday attiva la sua vista termica nella battaglia finale di Batman v Superman: Dawn of Justice, e si rifiuta di combattere contro Superman quando quest’ultimo si ribella in entrambi i tagli di Justice League.

Nonostante sia più forte di tutti gli altri Batman live-action, il Cavaliere Oscuro del DCEU accetta la sua mortalità. Versioni più deboli di Batman sono sopravvissute a incidenti proporzionalmente più pericolosi. Ad esempio, il Batman di Christian Bale è sopravvissuto a due cadute da edifici alti e si è ripreso da una frattura alla schiena in tempi record nella trilogia Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, mentre il Batman di Robert Pattinson è uscito indenne da un colpo di fucile al petto e da un’esplosione di una bomba proprio davanti al suo viso. I Batman di Bale e Pattinson hanno dovuto affrontare le conseguenze fisiche di questi incidenti nei rispettivi film, ma non hanno mai corso il rischio di morire.

La decisione di Zack Snyder di rendere Batman di Ben Affleck estremamente forte e vulnerabile è geniale

Ben Affleck e Gal Gadot in Batman v Superman Dawn of Justice
Ben Affleck e Gal Gadot in Batman v Superman Dawn of Justice. Foto di Clay Enos – © 2015 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Il Batman del DCEU è sia il più forte che il più vulnerabile

Le abilità fisiche quasi sovrumane di Batman nel DCEU hanno portato una ventata di aria fresca a un personaggio che per decenni si è affidato al realismo sul grande schermo. Finora, il Batman del DCEU è stato l’unico ad aver convissuto con superuomini, eroi e cattivi di ogni tipo e di ogni livello di potere. Il Batman di Ben Affleck è notevolmente più potente di dozzine di personaggi del DCEU, ma non è nemmeno all’altezza di molti altri, indipendentemente da quanto possa essere intelligente, esperto o sveglio.

Il Batman di Ben Affleck non sfugge mai alla morte con un piano contorto all’ultimo secondo

Dalla sua introduzione in Batman v Superman: Dawn of Justice alla sua apparizione minore nella sequenza di apertura di The Flash, il Batman del DCEU è raffigurato come un eroe abile ma imperfetto. Il Batman di Ben Affleck non sfugge mai alla morte con un piano contorto all’ultimo secondo. Quando Doomsday lo ha quasi ucciso in Batman v Superman: Dawn of Justice, Batman è sopravvissuto solo perché Wonder Woman è intervenuta in tempo; e quando Superman stava per ucciderlo in Justice League, Lois Lane ha salvato Batman solo perché Alfred è stato abbastanza veloce da mettere in atto il piano di riserva di Batman giusto in tempo. Il Batman di Ben Affleck è un eroe fisicamente potente e geniale, ma i suoi limiti sono evidenti.

Il Batman della DCU può portare i punti di forza e le debolezze del Cavaliere Oscuro a un livello superiore

James Gunn 2023
Il regista statunitense James Gunn arriva alla premiere di Los Angeles della Warner Bros. ‘The Flash’ tenutasi al TCL Chinese Theatre IMAX il 12 giugno 2023 a Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti. — Foto di imagepressagency – DepositPhotos

Il Batman della DCU potrebbe essere ancora più forte e vulnerabile del Cavaliere Oscuro di Ben Affleck

Dopo una breve apparizione animata in Creature Commandos, il Batman della DCU si sta preparando a fare il suo debutto in live-action in Andy Muschietti’s The Brave and the Bold, se non prima. Il Batman della DCU sarà probabilmente ancora più potente del Cavaliere Oscuro della DCEU, non solo perché la DCU ha una più ampia varietà di personaggi con livelli di potere senza precedenti, ma anche perché Creature Commandos ha già confermato che Batman ha catturato cattivi potenti come Clayface e Doctor Phosphorus. Come il Batman della DCEU, anche la versione della DCU del Cavaliere Oscuro si incrocerà e farà squadra con altri potenti eroi come Superman e Wonder Woman.

Tutti i potenti eroi e i cattivi della DCU potrebbero anche costringere Batman a fare affidamento sul suo ingegno piuttosto che sulla sua forza fisica. Analogamente all’incontro di Batman con Doomsday in Batman v Superman:

Dawn of Justice o la battaglia unilaterale di Batman e della Justice League contro Superman in Justice League, c’è poco che Batman della DCU possa fare in una lotta contro un esercito di Lanterne Nere o figure mitiche come Circe, almeno in termini di forza bruta. Il riconoscimento da parte di Batman dei propri limiti e della propria mortalità potrebbe invece spingerlo a trovare modi intelligenti per fermare cattivi come questi nella DCU.

Cosa è successo ai Vendicatori dopo Avengers: Endgame (e perché Sam non vuole riportarli indietro)

Captain America: Brave New World affronta finalmente il futuro dei Vendicatori dell’MCU sei anni dopo la loro ultima riunione in Avengers: Endgame, anche se Sam Wilson ha espresso dubbi sul fatto di riportarli insieme dopo tutto quello che è successo. Dato che il predecessore di Sam Wilson, Steve Rogers, è stato il leader degli Avengers per tutta la loro permanenza nell’MCU, è logico che Sam sia colui che affronta la loro assenza ora che detiene il mantello di Capitan America. Questo è particolarmente vero dopo che altri colleghi chiave come Thor e Bruce Banner non hanno nemmeno tentato di riunirsi nelle loro apparizioni più recenti.

Tuttavia, non è Sam Wilson a lanciare l’idea in Captain America: Civil War. Al contrario, il presidente Thaddeus Ross chiede al nuovo Capitan America di riunire la squadra, nonostante abbia avuto un ruolo chiave nella loro dissoluzione in Captain America: Civil War, un punto che non sfugge a Sam. Anche se gli Avengers si sarebbero riuniti involontariamente in Avengers: Endgame nella battaglia di importanza cruciale sulla Terra, non ci volle molto perché le conseguenze si facessero sentire e li vedessero immediatamente sciogliersi di nuovo. Ora, è solo questione di tempo prima che si formi una nuova formazione di Avengers.

Perché gli Avengers si sono sciolti dopo Endgame

La squadra era alla fine senza una guida prima di andare per la propria strada

Nonostante il titolo del film, gli Avengers non si sono tecnicamente riformati in Avengers: Infinity War, e la loro disparità è stata un fattore chiave nella vittoria di Thanos. Ciò è dovuto alla spaccatura tra i membri in Captain America: Civil War, anche se sarebbero stati costretti a riunirsi in un ultimo disperato tentativo di invertire lo Snap in Avengers: Endgame. Dopo aver messo in atto con successo il Time Heist per invertire lo Snap, la più grande iterazione della squadra si sarebbe poi radunata contro un Thanos che viaggiava nel tempo nella Battaglia della Terra. In seguito, varie circostanze li avrebbero separati ancora una volta.

Status dei Vendicatori dopo Avengers: Endgame

  • Steve Rogers/Capitan America – In pensione
  • Iron Man – Deceduto
  • Thor – Viaggia nel cosmo
  • Hulk intelligente – Ritornato alla forma umana – Ha incontrato Shang-Chi e ha lavorato con Capitan Marvel – Ha addestrato sua cugina Jen Walters come She-Hulk – Ha viaggiato a Sakaar per trovare suo figlio, Skaar
  • Vedova Nera – Deceduta
  • Occhio di Falco – Ritirato
  • Wanda Maximoff: Scomparsa per creare magicamente una famiglia e soggiogare Westview – Contorta dalla Forza Oscura prima di sacrificarsi per distruggerla.
  • Visione – Deceduta
  • War Machine – Ha continuato a lavorare per il governo degli Stati Uniti o forse è stata sostituita da uno Skrull tra Avengers: Endgame e Secret Invasion.
  • Sam Wilson/Capitan America – Ha iniziato a lavorare con il governo degli Stati Uniti.
  • Spider-Man – Ha continuato i suoi studi prima di far dimenticare a tutti Peter Parker.
  • Rocket Raccoon – Si è riunito ai Guardiani della Galassia prima di guidare la nuova versione.
  • Nebula – Si è unita di nuovo ai Guardiani della Galassia prima di andarsene per aiutare Knowhere.
  • Captain Marvel – Affronta minacce in tutto l’universo.
  • Ant-Man – Ha scritto “Attenti al piccoletto” – Ha viaggiato nel Regno Quantico prima di sconfiggere Kang insieme a Wasp, Cassie Lang, Hank Pym e Janet Van Dyne.

Il team si è avvicinato al riassemblamento in Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli, dove Bruce Banner e Carol Danvers consultano Shang-Chi, Katy e Wong riguardo ai Dieci Anelli. In definitiva, mentre diversi ex membri dei Vendicatori hanno continuato a operare dopo Avengers: Endgame, l‘assenza di un leader dopo il ritiro di Steve Rogers e la morte di Tony Stark ha lasciato un vuoto che deve ancora essere colmato. Pertanto, poiché è molto probabile che questa responsabilità ricada sul nuovo Capitan America, Sam Wilson ha espresso reticenza quando gli è stato chiesto in Captain America: Brave New World.

Perché Sam Wilson non vuole riportare in vita i Vendicatori

Captain America: Brave New World Harrison Ford Anthony Mackie
Harrison Ford e Anthony Mackie in Captain America: Brave New World © Marvel Studios

Sam Wilson è preoccupato per la supervisione del governo

Dopo aver finalmente abbracciato il ruolo in The Falcon and the Winter Soldier, il nuovo Capitan America è tornato in Captain America: Brave New World come agente di spicco del governo degli Stati Uniti. Dopo la vittoria presidenziale di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, Sam condivide le preoccupazioni di lavorare con una figura un tempo decisamente antagonista, anche se alla fine si rimette all’autorità dell’ufficio. Questo culmina nel fatto che Sam Wilson si oppone all’idea di riformare i Vendicatori sotto la giurisdizione del presidente Ross quando questi fa la sua richiesta subito dopo aver vinto la sua campagna elettorale.

La reticenza di Sam rispecchia quella di Steve Rogers, il che spiega ulteriormente perché il suo predecessore lo abbia scelto per il ruolo. La ribellione di Steve contro gli Accordi di Sokovia in Captain America: Civil War è in parte dovuta alla preoccupazione che i Vendicatori (e altri supereroi) possano essere limitati dai capricci del governo. Sam affronta questa preoccupazione con Ross, chiedendogli cosa accadrebbe se lui e gli Avengers non fossero d’accordo su come affrontare una situazione, anche se Ross liquida l’eventualità come qualcosa su cui potrebbero tornare se mai dovesse presentarsi.

Sam si rende conto che il mondo ha bisogno degli Avengers dopo gli eventi di Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World

Il presidente Ross concede a Capitan America abbastanza tempo per valutare la richiesta prima di rispondere. La decisione di Sam è poi resa molto più facile dagli eventi successivi, in cui Samuel Sterns orchestra quasi una guerra tra Stati Uniti e Giappone e riesce a far sì che il presidente Ross si trasformi in Hulk Rosso e scateni il caos nella capitale. Sam è costantemente consapevole dei suoi limiti fisici di fronte a tali minacce, ribadendo che avrebbe dovuto prendere il siero dei super soldati prima, per poi decidere che l’aiuto di altri supereroi sarebbe stato particolarmente utile durante il suo incontro ravvicinato con Red Hulk.

Sam riconosce che Red Hulk potrebbe ucciderlo con un solo pugno e che sopravvive al loro incontro solo grazie alle ali e allo scudo di vibranio, prima di convincere Red Hulk a desistere.

Fortunatamente, la furia del presidente Ross gli avrebbe fatto perdere la presidenza e rischiava l’incarcerazione sulla Zattera, alleviando ulteriormente la pressione della decisione di Sam. Dopo aver fatto visita a Ross a bordo della Zattera, Wilson visita Joaquin Torres in ospedale, dove è ricoverato per le ferite riportate, e gli propone di inserire il nuovo Falcon tra i primi membri della nuova squadra. Anche se la sua decisione di riformare i Vendicatori alla fine di Captain America: Brave New World non elude la possibile supervisione del governo, sembra che Sam Wilson abbia deciso di dare priorità alla necessità di fornire al mondo i Vendicatori.

Benedict Cumberbatch al posto di Tom Hardy nell’adattamento cinematografico di Blood on Snow di Jo Nesbø

0

Benedict Cumberbatch sostituirà Tom Hardy nel prossimo adattamento cinematografico di Blood on Snow di Jo Nesbø. I piani per l’adattamento cinematografico del thriller norvegese del 2015 erano iniziati già prima dell’uscita del libro, con la Warner Bros. che aveva preso in considerazione Leonardo DiCaprio per il ruolo principale. Nel 2017, Tobey Maguire è poi intervenuto per acquistare i diritti di adattamento del libro, con l’intenzione di farne il suo debutto alla regia. Tuttavia, l’ultima iterazione del progetto vedrà ora il film diretto dal regista di No Time To Die Cary Fukunaga.

Secondo The Hollywood Reporter, Cumberbatch è stato scelto per recitare al fianco di Aaron Taylor-Johnson nel ruolo di Blood on Snow originariamente destinato a Hardy. Mentre è noto che Taylor-Johnson interpreterà il protagonista di Nesbø, il sicario e intermediario della mafia Olav Johansen, si ritiene che Cumberbatch interpreterà un rivale del datore di lavoro di Taylor-Johnson, chiamato il Pescatore. Hardy, che inizialmente era coinvolto sia come attore che come produttore, è stato costretto a ritirarsi a causa di problemi di programmazione. Altri membri confermati del cast includono Eva Green, Emma Laird e Ben Mendelsohn.

Cosa significa il casting di Benedict Cumberbatch per Blood on Snow

Benedict Cumberbatch
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Con la sua collezione di memorabili ruoli da gangster, tra cui quello del vero mafioso americano Al Capone e di Alfie Solomons in Peaky Blinders, il suo casting originale per Blood on Snow sembrava una scelta naturale. Tuttavia, anche se Cumberbatch è forse meglio conosciuto per aver interpretato maghi da fumetto e detective molto astuti, nel corso della sua carriera ha anche interpretato più di una buona dose di ruoli moralmente ambigui.

Che si tratti di Khan Noonien Singh in Star Trek: Into Darkness o del prepotente allevatore Phil Burbank in The Power of the Dog di Netflix, Cumberbatch ha dimostrato di essere in grado di interpretare anche personaggi intimidatori.

Inoltre, i libri originali di Nesbø potrebbero potenzialmente vedere Cumberbatch tornare per una seconda uscita se l’adattamento di Blood on Snow di Fukunaga avrà successo. Nesbø ha anche scritto un sequel vagamente collegato, intitolato Midnight Sun, che vede un altro sicario in fuga dal presunto ruolo di Cumberbatch. Precedentemente servita come base per il film italo-britannico del 2022, The Hanging Sun, un adattamento cinematografico di successo di Blood on Snow potrebbe potenzialmente aprire la strada a un adattamento più fedele con Cumberbatch che ritorna nei panni del Pescatore.

Natasha Lyonne protagonista del film basato su un fumetto horror DC Basketful of Heads

0

È stato annunciato che Natasha Lyonne produrrà e reciterà in un film Basketful of Heads, basato sulla serie di fumetti di Joe Hill. Il fumetto Basketful of Heads segue June Branch, una donna che brandisce un’ascia magica che lascia dietro di sé teste parlanti quando decapita le persone.

Deadline Hollywood ha riportato che Lyonne sarà la protagonista e la produttrice del film Basketful of Heads, che sarà diretto da Ana Lily Amirpour. Lyonne e Amirpour hanno condiviso le loro dichiarazioni sull’entusiasmo per il progetto. Leggete le loro dichiarazioni qui sotto:

Lyonne: Sono entusiasta di lavorare con l’ingegnosa regista Ana Lily Amirpour su un IP così amato e sono così grata che Akiva e Bluestone ce l’abbiano portato da Animal per svilupparlo. Questo sarà un successo!

Amirpour: Sono molto entusiasta di collaborare con la brillante e divertente Natasha Lyonne per adattare questo fumetto in un film. Daremo vita a un nuovo tipo di antieroe che viene trascinata in una bizzarra avventura che scatenerà qualcosa dentro di lei e rivoluzionerà la sua vita. Sarà divertente, surreale e sanguinolento da morire.

Maxton Hall – Il mondo tra di noi – stagione 2: cast, storia e tutto quello che sappiamo

La seconda stagione di Maxton Hall – Il mondo tra di noi è stata confermata e le notizie sul cast e sulle riprese sono state gradualmente diffuse. Maxton Hall – Il mondo tra di noi Us è basato sul libro Save Me della scrittrice tedesca Mona Kasten. Maxton Hall, una serie drammatica in sei episodi in lingua tedesca su Amazon Prime Video, vede come protagonista Ruby Bell (Harriet Herbig-Matten), una giovane che frequenta Maxton Hall grazie a una borsa di studio, un’opulenta scuola preparatoria dove è decisamente l’anomalia dal punto di vista economico rispetto ai suoi compagni di classe, in particolare l’arrogante James Beaufort (Damian Hardung).

Mentre Ruby cerca di concentrarsi per entrare all’Università di Oxford, inizia a innamorarsi di James e si ritrova invischiata in complicazioni personali che potrebbero minacciare la sua ulteriore istruzione. Il rispettabile 67% di Rotten Tomatoes per Maxton Hall non illustra la popolarità dello show, poiché ha raggiunto il più alto numero di visualizzazioni globali di un titolo originale non americano in una settimana di lancio nella storia di Amazon Prime Video (via About Amazon). Non è stata una sorpresa, quindi, quando è stato annunciato che la seconda stagione di Maxton Hall sarebbe arrivata sullo streamer, e altre notizie sono arrivate poco a poco.

Ultime notizie sulla seconda stagione di Maxton Hall – Il mondo tra di noi

Maxton Hall - Il mondo tra di noi

Damian Hardung dice che la seconda stagione è molto più cupa della prima

Le ultime notizie su Maxton Hall sono arrivate da Damian Hardung che, nel podcast del 2 gennaio 2025, Short Take, ha detto che le riprese hanno avuto un impatto (tramite i podcast),

“Sono davvero entusiasta di vedere la seconda stagione di Maxon Hall perché ho appena fatto l’ADR per essa. E la seconda stagione è davvero, davvero cupa e oscura e piena di dolore e traumi. Ho avuto davvero un periodo difficile durante le riprese.”

Da quello che si sente, le riprese della seconda stagione di Maxton Hall potrebbero essere quasi terminate.

Confermata la seconda stagione di Maxton Hall

Maxton Hall - Il mondo tra di noi

Le riprese di Maxton Hall sono iniziate nell’estate del 2024

La seconda stagione di Maxton Hall è stata annunciata per la prima volta nel maggio 2024, con James Farrell, vicepresidente di International Originals presso Amazon MGM Studio, che ha dichiarato (tramite Collider)

“Maxton Hall – The World Between Us dimostra ancora una volta che le storie locali hanno il potere di affascinare il pubblico globale. Dopo l’originale francese Medellín e gli spagnoli Culpa Mía e Reina Roja, Maxton Hall – The World Between Us è il prossimo successo europeo che ispirerà un pubblico globale. Non vediamo l’ora di portare la seconda stagione ai clienti”.

Le riprese sono poi iniziate a Berlino e Londra nell’estate del 2024. Sebbene non sia stata ancora annunciata una data di uscita, il fatto che Hardung stia lavorando all’ADR suggerisce che la stagione sia quasi terminata.

Il cast della seconda stagione di Maxton Hall

Si prevede che la maggior parte del cast principale tornerà

Al momento, l‘unico attore confermato che tornerà per la seconda stagione di Maxton Hall è Damian Hardung nel ruolo di James Beaufort. Tuttavia, è quasi certo che torneranno anche altri membri del cast, in base al finale di Maxton Hall – The World Between Us. Harriet Herbig-Matten nel ruolo di Ruby Bell, Sonja Weißer nel ruolo di Lydia Beaufort, Eidin Jalali nel ruolo di Graham Sutton, Andrea Guo nel ruolo di Lin Wang e Fedja van Huêt nel ruolo di Mortimer Beaufort dovrebbero tornare tutti per la nuova stagione.

Possibile cast e personaggi per la seconda stagione di Maxton Hall

  • Damian Hardung interpreta James Beaufort
  • Harriet Herbig-Matten interpreta Ruby Bell
  • Sonja Weißer interpreta Lydia Beaufort
  • Eidin Jalali interpreta Graham Sutton
  • Andrea Guo interpreta Lin Wang
  • Fedja van Huêt interpreta Mortimer Beaufort

Dettagli della trama della seconda stagione di Maxton Hall

Al momento non sono stati rilasciati dettagli sulla trama della seconda stagione di Maxton Hall, ma Hardung ha detto che c’è un tono decisamente più cupo nella seconda stagione,

“E quindi quella spensieratezza, che è andata un po’ via sparando a James nella seconda stagione perché è così cupa. Quindi ho davvero cercato di tornare a quello perché è, credo, qualcosa che mi è molto vicino. E voglio custodire e far vivere questo tratto del mio carattere.”

Quell’oscurità deriva dal tragico momento alla fine della prima stagione di Maxton Hall, quando James e Lydia tornano a casa e scoprono che la madre è morta, e James si vendica violentemente contro il padre per il suo abuso emotivo. La seconda stagione sicuramente affronterà il tema di James che cerca di accettare la perdita della madre e la sua rabbia contro il padre. Alla fine della stagione, anche Lydia scopre di essere incinta di Graham, una complicazione che avrà ripercussioni nella seconda stagione.

Ruby ha superato il colloquio per Oxford e ha iniziato una relazione con James, è l’unica che inizierà la seconda stagione con una visione rosea della vita. Ciò significa, ovviamente, che qualcosa di brutto è destinato a succedere e Ruby dovrà affrontare un altro ostacolo nella seconda stagione di Maxton Hall.

Valeria – stagione 4: trailer, trama, cast e tutto quello che sappiamo

La quarta stagione di Valeria è pronta per arrivare sui piccoli schermi questo mese. La quarta e ultima stagione di Valeria sarà disponibile in streaming dal 14 febbraio su Netflix. Come al solito, tutti gli episodi saranno trasmessi in anteprima contemporaneamente, quindi i fan non dovranno aspettare che vengano pubblicati nuovi episodi. I nuovissimi episodi della quarta stagione di Valeria saranno disponibili alle 12:00 Pacific Standard Time o alle 3:00 Eastern Standard Time del 14 febbraio.

Va notato che questa stagione segnerà la fine della serie. Basata sui romanzi di Elísabet Benavent, la serie è ambientata a Madrid e racconta la vita della scrittrice di nome Valeria (Diana Gómez). Sente che manca qualcosa nella sua vita coniugale e nella sua scrittura. Affronta la sua vita insieme alle sue tre amiche più care, Lola (Silma López), Nerea (Teresa Riotto) e Carmen (Paula Malia). Data di uscita della quarta stagione di Valeria Come accennato in precedenza, la quarta stagione di Valeria sarà trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti il 14 febbraio a mezzanotte (fuso orario del Pacifico) o alle 3 del mattino (fuso orario della costa orientale).

Cosa è successo nella terza stagione di Valeria

Prima dell’inizio della nuova stagione, ecco un breve riassunto di come si è conclusa la terza stagione di Valeria. La terza stagione si è conclusa con Valeria che ha dato la priorità alla sua crescita personale e alla carriera di scrittrice dopo aver affrontato i suoi sentimenti complicati sia per Adrián (il suo ex marito) che per Víctor (il suo amore on-again, off-again). Anche gli amici di Valeria sperimentano alcuni cambiamenti fondamentali nelle loro vite. Lola rinuncia alle sue iniziali riserve sulla differenza di età tra lei e Rai e inizia una nuova relazione con lui. Carmen è alle prese con i preparativi per il matrimonio, mentre la suocera continua a interferire. Anche Nerea acquista maggiore sicurezza nella sua vita personale e professionale.

Cosa aspettarsi dalla quarta stagione di Valeria

Netflix ha già pubblicato il trailer della quarta stagione di Valeria. Proprio come nelle tre stagioni precedenti, anche in questa le quattro migliori amiche affronteranno gli alti e bassi della vita. Fortunatamente, la loro amicizia li aiuta a superare ogni cosa. In questa stagione, la protagonista Valeria prenderà una decisione importante riguardo alla sua vita sentimentale, scegliendo tra Víctor (Maxi Iglesias) e Bruno (Federico Aguado). Inoltre, dovrà anche decidere riguardo alla sua carriera. Carmen, invece, sarà una neomamma che dovrà esplorare i suoi nuovi doveri di genitore insieme a Borja (Juanlu González).

Lola raggiungerà un nuovo traguardo a 30 anni, che porterà con sé le sue difficoltà. Per non parlare del fatto che il suo partner Rai (José Pastor) non sarà nella stessa fase della sua vita. Nel frattempo, Nerea, che i fan hanno visto fare i conti con la sua sessualità, affronterà la sua vita professionale come libera professionista insieme alla sua vita sentimentale con Georgina (Mima Riera). Produzione e regia della quarta stagione di Valeria: Plano a Plano è la società di produzione dietro la serie commedia-drammatica. Marina Pérez e Montaña Marchena hanno scritto questa stagione, con Pérez che ha anche condiviso i compiti di regia insieme a Laura M. Campos. Inoltre, Pérez è anche la produttrice esecutiva dello show insieme a Ángel Armada ed Elísabet Benavent, che come accennato in precedenza, è la scrittrice dei romanzi su cui si basa lo show.

Captain America: Brave New World, cast e guida ai personaggi Marvel

Molti volti noti ritornano in Captain America: Brave New World, e il debutto sul grande schermo di Sam Wilson nei panni di Capitan America introduce anche diversi nuovi ed entusiasmanti personaggi dell’MCU. Dopo il successo di The Falcon and the Winter Soldier su Disney+, nei Marvel Studios è stato avviato lo sviluppo di un sequel del film, che segna la prima volta in cui Sam Wilson interpreta il nuovo Capitan America dell’MCU nei cinema. In Avengers: Endgame Steve Rogers ha passato il testimone a Wilson, ma ci sono voluti diversi episodi di The Falcon and the Winter Soldier e un Capitan America sostituto e assassino per convincere Wilson a prendere finalmente in mano lo scudo.

Agendo come sequel del franchise di Capitan America, The Falcon and the Winter Soldier e, curiosamente, The Incredible Hulk, Captain America: Brave New World riporta in vita molti personaggi della storia dell’MCU. Sebbene la storia sia incentrata sul nuovo ruolo di Sam come Cap, l’inclusione di una varietà di personaggi legati a Hulk ha causato incertezza su quale storia si svolgerà nel film della Fase 5. Diversi personaggi di The Incredible Hulk del 2008 tornano sotto i riflettori, due dei quali non si vedono dal film solista di Hulk nell’MCU, e sono raggiunti da alcuni personaggi sorprendenti in Captain America: Brave New World (la nostra recensione).

Anthony Mackie nel ruolo di Sam Wilson, alias Capitan America

Captain America: Brave New World

Attore: Anthony Mackie ha interpretato Sam Wilson per la maggior parte del MCU, comparendo per la prima volta in Captain America: The Winter Soldier. Sebbene sia principalmente noto per il suo ruolo, Mackie recita dall’inizio degli anni 2000, comparendo in una varietà di film e spettacoli in quel periodo. Tra questi 8 Mile, The Hurt Locker e Altered Carbon.

Personaggio: Dopo aver ricevuto il mantello di Capitan America da un Rogers più anziano in Avengers: Endgame, Wilson ha finalmente impugnato lo scudo (e sfoggiato una nuova tuta di vibranio) in The Falcon and the Winter Soldier. In Captain America: New World, abbraccia il suo ruolo di personaggio mentre il film lo porta attraverso un’altra cospirazione politica, e alla fine vuole riunire di nuovo i Vendicatori.

Danny Ramirez nel ruolo di Joaquín Torres, alias Falcon

Danny Ramirez nel ruolo di Joaquín Torres, alias Falcon

Attore: Danny Ramirez è un attore relativamente nuovo, avendo iniziato la sua carriera solo nel 2016. Da allora, è apparso in serie come The Gifted e On My Block, oltre alla sua prima apparizione nell’MCU in The Falcon and the Winter Soldier. È apparso anche in Top Gun: Maverick e Assassination Nation.

Personaggio: relativamente nuovo nel MCU, Danny Ramirez ha debuttato nel ruolo di Joaquín Torres in The Falcon and the Winter Soldier. Torres ha lavorato con Sam Wilson come tenente dell’aeronautica militare degli Stati Uniti e ufficiale dell’intelligence prima di avere l’onore di essere il primo a informare Wilson dei Flag Smashers e della minaccia che rappresentavano per la stabilità globale. In Captain America: Brave New World, è il nuovo Falcon, che lavora al fianco del Captain America interpretato da Anthony Mackie.

Carl Lumbly nel ruolo di Isaiah Bradley

Carl Lumbly nel ruolo di Isaiah Bradley

Attore: Carl Lumbly lavora come attore da decenni ed è noto soprattutto per i suoi ruoli in M.A.N.T.I.S., Alias e Cagney & Lacey. Oltre a far parte dell’MCU, Carl Lumbly ha lavorato con la DC, prestando la voce a Martian Manhunter in Justice League e Justice League Unlimited, oltre ad apparire in Supergirl.

Personaggio: Carl Lumbly interpreta Isaiah Bradley, un veterano della guerra di Corea che negli anni ’50 fu sottoposto suo malgrado a degli esperimenti con un siero per super soldati. Poiché il governo temeva le conseguenze di un super soldato afroamericano, Bradley fu incarcerato per trent’anni. Sam Wilson conobbe Bradley grazie a Bucky Barnes, poiché i due avevano combattuto negli anni ’50 quando Bucky era ancora il Soldato d’Inverno. In Captain America: Il mondo nuovo, tenta di assassinare il presidente Ross perché gli è stato fatto il lavaggio del cervello.

Tim Blake Nelson nel ruolo di Samuel Sterns, alias Il Leader

Tim Blake Nelson nel ruolo di Samuel Sterns, alias Il Leader

Attore: Tim Blake Nelson lavora come attore da decenni, il suo primo ruolo è stato in The Unnaturals nel 1989. Da allora si è fatto un nome con ruoli in progetti come Holes, Minority Report e Watchmen della HBO. Conosciuto soprattutto come attore caratterista, Tim Blake Nelson dà sempre il meglio di sé nei suoi ruoli.

Personaggio: Tim Blake Nelson torna nel ruolo che aveva interpretato in L’incredibile Hulk, quello di Samuel Sterns. Nel secondo film della serie, Sterns viene esposto al sangue irradiato con raggi gamma di Bruce Banner, che sembra iniziare a trasformarlo, anche se da allora non è più stato visto né menzionato. In Captain America: Brave New World, il personaggio diventa completamente il Leader, manipolando il presidente Ross fino a trasformarlo in Red Hulk.

Harrison Ford nel ruolo del presidente Thaddeus Ross

Captain America: Brave New World red hulk
© Disney

Attore: Harrison Ford, uno degli attori più iconici di tutti i tempi, è noto per i suoi ruoli monumentali in Star Wars, Indiana Jones e Blade Runner, ma ha dimostrato più volte di essere un attore di incredibile talento anche al di là di questi. Prima di Star Wars, Ford ha avuto un ruolo da protagonista in American Graffiti di George Lucas.

Personaggio: Harrison Ford è stato scelto per il ruolo di Thaddeus Ross, continuando l’eredità del compianto William Hurt, che ha debuttato nel ruolo in L’incredibile Hulk e ha fatto varie apparizioni nei successivi progetti della Marvel. Ross è il presidente degli Stati Uniti in Captain America: Brave New World, e alla fine diventa Red Hulk dopo essere stato manipolato dal Leader nel corso del film.

Shira Haas nel ruolo di Ruth Bat-Seraph, alias Sabra

Captain America: Brave New World
Shira Hass nel trailer Captain America: Brave New World. Cortesia di Marvel Studios

Attrice: Dopo aver mosso i primi passi nell’industria cinematografica israeliana, Shira Haas ha ottenuto un successo internazionale grazie al suo ruolo nella serie Netflix Unorthodox. Inoltre, è apparsa in progetti come Asia e Bodies.

Personaggio: Shira Haas debutta nel MCU in Captain America: Brave New World nel ruolo di Ruth Bat-Seraph, alias Sabra, anche se il suo personaggio è stato modificato drasticamente rispetto ai suoi legami mutanti, diventando invece un’ex Vedova Nera che occupa una posizione di alto rango nel governo degli Stati Uniti. È una stretta alleata del presidente Ross, che la mette in rotta di collisione con Capitan America.

Giancarlo Esposito nel ruolo di Sidewinder

giancarlo-esposito-captain-america-brave-new-world-sidewinder
Giancarlo Esposito è Sidewinter in Captain America: Brave New World

Attore: noto soprattutto per il ruolo di Gus Fring in Breaking Bad e Better Call Saul, Giancarlo Esposito è uno degli attori più amati di oggi. Oltre al suo ruolo iconico, ha recitato in progetti come The Mandalorian, Fa’ la cosa giusta e The Boys. Era solo questione di tempo prima che Giancarlo Esposito si unisse all’MCU.

Personaggio: Giancarlo Esposito interpreta Sidewinder in Captain America: Brave New World, il leader della Società dei Serpenti. Nel film ruba l’adamantio dal Giappone e viene fermato da Capitan America prima che possa venderlo. Dopo essere fuggito, Sidewinder cerca di uccidere Capitan America, rivelando di essere stato ingaggiato dal Leader.

Cast e personaggi secondari di Captain America: Brave New World

Liv Tyler nel ruolo di Betty Ross: Liv Tyler torna nel MCU per la prima volta dopo il suo ruolo in The Incredible Hulk del 2008. In quanto figlia del presidente Ross ed ex interesse amoroso di Bruce Banner, è una parte importante della storia del MCU.

Xosha Roquemore nel ruolo di Leila Taylor: anche se non ha un ruolo importante, Leila Taylor è a capo dei servizi segreti che lavorano per il presidente Ross, con il compito di difendere il presidente.

Jóhannes Haukur Jóhannesson nel ruolo di Copperhead: Copperhead ha un ruolo minore ed è un membro della Serpent Society, che lavora sotto il comando di Sidewinder durante gli eventi del film.

William Mark McCullough nel ruolo del comandante Dennis Dunphy: come la maggior parte dei personaggi secondari del film, il comandante Dennis Dunphy ha un ruolo minore in quanto membro delle forze armate statunitensi.

Takehiro Hira nel ruolo del primo ministro Ozaki: il personaggio ha un ruolo minore nel film in quanto primo ministro del Giappone, e il punto della trama viene utilizzato per creare il conflitto tra Sam Wilson e Sidewinder sull’adamantio.

The Recruit – Stagione 2: cast e guida ai personaggi

The Recruit – Stagione 2: cast e guida ai personaggi

Molti dei membri del cast della prima stagione di The Recruit tornano nell’attesissima seconda stagione, che presenta anche una manciata di personaggi nuovi di zecca. The Recruit – stagione 2 arriva dopo una pausa di due anni dal suo anno di debutto, diventata una delle serie più popolari su Netflix nel 2022. Dopo un finale inaspettato della prima stagione di The Recruit, Owen Hendricks, interpretato da Noah Centineo, un avvocato della CIA appena assunto, affronta un viaggio di spionaggio completamente nuovo nella seconda stagione.

La prima stagione di The Recruit ha seguito la relazione altalenante di Owen con l’ex agente russo della CIA Max (Laura Haddock), il cui coinvolgimento nella seconda stagione era stato uno dei più grandi misteri irrisolti. L’aggiunta più entusiasmante al cast della seconda stagione di The Recruit è Teo Yoo, diventato famoso per il suo ruolo da protagonista al fianco di Greta Lee nel film Past Lives, candidato al premio Oscar 2024 come miglior film. Oltre a lui, la serie vanta anche un cast stellare.

Noah Centineo nel ruolo di Owen Hendricks

noah-centineo-film

Attore: Noah Centineo, 28 anni, è un attore americano nato a Miami, in Florida. Centineo è diventato famoso dopo aver interpretato Peter nella serie romantica per giovani adulti di Netflix A tutti i ragazzi che ho amato (2018). Centineo ha debuttato come attore nel film commedia d’avventura del 2009 The Gold Retrievers e ha continuato a recitare nel ruolo di Jesus Adams Foster in diverse stagioni di The Fosters (2015-2018). Centineo appare anche in diversi video musicali popolari come “Are You Bored Yet?” dei Wallows con Clairo.

Negli ultimi anni Centineo ha recitato in diversi progetti Netflix, tra cui The Perfect Date (2019), A tutti i ragazzi: per sempre (2021) e un episodio di XO, Kitty (2025). Al di fuori del mondo dello streaming, Centineo è anche una stella nascente del cinema hollywoodiano, apparendo nei panni di Langston nel reboot del 2019 di Charlie’s Angels, di Dylan nel film di Nicolas Cage A24 Dream Scenario e di Atom Smasher/Al Rothstein nel 2022 in Black Adam al fianco di Dwayne Johnson.

Personaggio: Centineo torna nei panni di Owen Hendricks nella seconda stagione di The Recruit, un avvocato della CIA costretto a lavorare sul campo dopo aver scoperto che una spia minaccia di rivelare segreti dell’agenzia.

Teo Yoo nel ruolo di Jang Kyun

Teo Yoo nel ruolo di Jang Kyun

Attore: Teo Yoo, 43 anni, è un attore sudcoreano-tedesco nato a Colonia, in Germania. Nato come Kim Chi-hun, Yoo ha debuttato nel cinema nel 2004 nel film drammatico Brooklyn Bound. È noto soprattutto per il ruolo di Hae Sung nel film Past Lives, candidato al premio Oscar 2024 come miglior film, che gli è valso una nomination al BAFTA come miglior attore. Prima di recitare nella seconda stagione di The Recruit, Teo Yoo è apparso in progetti Netflix come The School Nurse Files (2020) e Arthdal Chronicles (2019).

Teo Yoo parla correntemente tre lingue: tedesco, coreano e inglese.

Mentre Past Lives ha dato a Teo Yoo fama internazionale, l’attore ha anche recitato in una manciata di altri film celebri. Tra questi, Decision to Leave del 2022, scritto e diretto da Park Chan-wook, acclamato per Oldboy e The Handmaiden, e il dramma romantico Leto (2018), nominato per la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2018. Yoo è diventato un personaggio fisso in serie recenti come The Window (2022) e Love to Hate You (2023) e dovrebbe recitare nel prossimo film di Takashi Doscher Karoshi al fianco di Isabel May (1883, Yellowstone).

Personaggio: Teo Yoo si unisce al cast della seconda stagione di The Recruit nel ruolo di Jang Kyun, che si vede litigare con Owen in un nightclub nel trailer della seconda stagione di The Recruit.

Maddie Hasson nel ruolo di Nichka

Maddie Hasson nel ruolo di Nichka

L’attrice: Maddie Hasson, 30 anni, è un’attrice americana nata a New Bern, nella Carolina del Nord. Ha debuttato nel cinema nel 2011 nella commedia dark God Bless America, prima di diventare una presenza fissa nella serie originale della Fox The Finder.

Dopo essere apparsa in un episodio della serie fantasy della NBC Grimm nel 2012, Hasson ha ottenuto il suo ruolo da protagonista come Jo Masterson nella serie della ABC Family Twisted (2013-2014). Il suo lavoro in televisione è proseguito con Impulse (2018-2019) e Mr. Mercedes (2017-2019).

Hasson ha anche recitato in diversi film importanti, come Elevation (2024), Bone Lake (2024), Fixation (2022) e Malignant (2021). Dopo essere apparsa nella seconda stagione di The Recruit, Hasson dovrebbe recitare nel thriller poliziesco Violence dello scrittore e regista Connor Marsden.

Personaggio: Hasson torna nei panni di Marta, che nella seconda stagione di The Recruit si è rivelata essere Nichka Lashin, un membro della mafia russa.

The Recruit – Stagione 2 Cast e personaggi non protagonisti

The Recruit - Stagione 2

Fivel Stewart nel ruolo di Hannah Copeland: Stewart riprende il ruolo di Hannah Copeland, ex fidanzata e compagna di stanza di Owen. Tra i suoi lavori più importanti ricordiamo Roar (2022), Umma (2022) e Atypical (2018-2021).

Daniel Quincy Annoh nel ruolo di Terence: Annoh riprende il ruolo dell’altro compagno di stanza di Hannah e Owen, Terence. È noto soprattutto per Bus Stop (2019) e Black ‘N’ White (2021).

Shin Do-Hyun nel ruolo di Yoo Jin Lee: Shin Do-Hyuan si unisce al cast della seconda stagione di The Recruit. Tra i suoi lavori precedenti figurano Into the Ring (2020) e Hospital Playlist (2020).

Kaylah Zander nel ruolo di Amelia: Zander torna nel ruolo di Amelia, avvocato della CIA e interesse romantico. È nota soprattutto per Fire Country (2022), Smoke Eater (2022) e The 100 (2019).

Vondie Curtis-Hall nel ruolo di Walter Nyland: Curtis-Hall riprende il ruolo di Walter Nyland, il capo di Owen. Tra i suoi lavori precedenti figurano Romeo + Giulietta (1996), Falling Down (1993) e Waist Deep (2006).

Colton Dunn nel ruolo di Lester Kitchens: Dunn torna nei panni di Lester, un agente della CIA. È noto per Superstore (2015-2021) e Blockers (2018).

Aarti Mann nel ruolo di Violet Ebner: Mann torna nei panni di Violet, la partner di Lester alla CIA. È apparsa in precedenza in Never Have I Ever (2020), The Big Bang Theory (2010-2011) e The Good Doctor (2022).

Angel Parker nel ruolo di Dawn Gilbane: Parker torna nei panni di Dawn, un’agente della CIA. È apparsa di recente in The Rookie (2019-2024) e Runaways (2017-2019).

Kristian Bruun nel ruolo di Janus Ferber: Bruun torna nei panni di Janus, uno dei colleghi della CIA di Owen. È noto per Ready or Not (2019) e Snowpiercer (2022-2024).

✕Rimuovi annunci

Omar Maskati nel ruolo di Jae King: Maskati si unisce al cast della seconda stagione di The Recruit. È noto per Good Sam (2022), Unbelievable (2019) e Better Call Saul (2016).

Jesse Collin nel ruolo di Dodge: Collin torna nei panni di Dodge, il partner della CIA di Dawn. È noto per Fargo (2015) e Mayor of Kingstown (2022).

Kim Young-uh nel ruolo di Grace Cho: Kim Young-uh si unisce al cast della seconda stagione di The Recruit. È apparsa in Badland Hunters (2024) e The Anchor (2022).

The Recruit, la spiegazione del confuso finale della prima stagione

Il finale di The Recruit per la prima stagione si è chiuso con un colpo di scena che ha lasciato in sospeso l’imprevedibile seconda stagione di The Recruit. The Recruit combina elementi di Jack Ryan e The Bourne Identity, quest’ultimo diretto da Doug Liman, che è anche produttore esecutivo di The Recruit. Come i migliori thriller di spionaggio pieni d’azione, The Recruit crea molti misteri nel corso della prima stagione, la maggior parte dei quali vengono risolti alla fine. Tuttavia, dopo la fine della prima stagione di The Recruit rimangono diverse domande senza risposta a cui la seconda stagione deve rispondere.

Il finale di The Recruit ha continuato l’azione senza sosta dello show, con le storie di Owen (Noah Centineo), Max e la mafia russa che culminano in una sparatoria che si conclude con Owen che uccide un uomo, cambiando così l’avvocato per sempre e dando una direzione molto diversa alla seconda stagione di The Recruit. La seconda metà del finale di The Recruit spiegava la storia in un epilogo e sembrava che lo show di Netflix sarebbe finito con una nota positiva. Tuttavia, con Owen rapito e Max colpito da Karolina, il finale di The Recruit ha riservato il suo più grande colpo di scena.

La figlia di Max è viva?! Il colpo di scena di Karolina in The Recruit

Il colpo di scena più sorprendente nel finale di The Recruit nella serie Netflix è stato il fatto che Karolina fosse viva. All’inizio della stagione 1 di The Recruit, quando Max era ancora in prigione in attesa che Owen cercasse di tirarla fuori, l’ex agente della CIA è stata aggredita da una delle sue compagne di cella. Max ha minacciato la famiglia della detenuta, ma ha fatto in modo di sottolineare che non avrebbe mai fatto del male alla loro figlia perché anche lei, Max, aveva una figlia. Max non ha mai detto che Karolina era morta, ma lo ha lasciato intendere.

Tuttavia, il finale di The Recruit ha spiegato che Karolina era viva fin dall’inizio. È importante ricordare che, durante la prima stagione di The Recruit, nell’episodio 7, Owen incontra in un bar una donna che si chiama Marta. Anche se la serie Netflix ha rivelato subito che Marta era una spia il cui vero nome sembrava essere Nichka, questo nuovo misterioso personaggio aveva un altro livello di segretezza. Nichka era un altro alias di Karolina, la figlia di Max, che era viva e spiava Owen e Max da quando il duo era tornato in Europa.

Perché Karolina ha sparato a Max?

The Recruit

Karolina potrebbe essersi sentita tradita dalla madre

Karolina ha sparato a sua madre, Max, nel finale di The Recruit, un colpo di scena scioccante per la serie, considerando che Max la ricordava con affetto. Max credeva che sua figlia fosse morta, quindi non aveva idea del perché sua figlia le avesse sparato. Anche se la rivelazione di Karolina in The Recruit avviene solo alla fine della prima stagione, ci sono abbastanza indizi in tutta la serie Netflix per ipotizzare il motivo per cui Karolina abbia sparato a Max. Karolina era una spia russa che lavorava con una squadra per impedire a Max di smascherare Kirill, capo della mafia russa, e sua moglie. Karolina e sua madre erano su fronti opposti.

Max Meladze è stata una spia per anni, quindi il suo rapporto con sua figlia doveva essere complicato.

Il fatto che Karolina lavorasse come spia russa non spiega perché abbia sparato a Max. La situazione era stata risolta alla fine della serie di Netflix. Se Karolina provava ancora affetto per sua madre, avrebbe potuto assicurarsi che Max Meladze non fosse un problema per il governo o la mafia senza ucciderla. Perché Karolina non abbia mai rivelato di essere viva e poi abbia sparato a sua madre, il personaggio deve sentirsi come se Max l’avesse tradita in qualche modo. Max Meladze è stata una spia per anni, quindi il suo rapporto con sua figlia deve essere stato complicato.

Max è morta nel finale di The Recruit?

Laura Haddock in The Recruit (2022)
Foto di /PHILIPPE BOSSÉ/NETFLIX – © 2022 Netflix, Inc.

Il finale fa sembrare che sia morta

Max muore nel finale, o almeno questo è ciò che il finale di The Recruit vuole far credere al pubblico. Karolina spara a Max vicino al petto, ma la prima stagione di The Recruit finisce subito dopo. Max era il personaggio principale di The Recruit insieme a Owen, e se fosse morta, la seconda stagione di The Recruit sarebbe stata molto diversa. Max sanguinava e in completo silenzio dopo essere stata colpita, il che significa che la seconda stagione di The Recruit potrebbe iniziare confermando la morte di Max o rivelando che è sopravvissuta. Max ha indossato la stessa tuta per tutto l’episodio, ma potrebbe avere un giubbotto antiproiettile sotto.

Perché Owen vuole lasciare l’Agenzia

Prima di essere rapito da Karolina e scoprire che anche Max era stata rapita, Owen ha chiamato Hannah e le ha rivelato che voleva lasciare la CIA. Owen era entrato nella CIA come avvocato e, pur ammettendo di essere alla ricerca di emozioni forti a causa dei ricordi del padre scomparso, non avrebbe mai immaginato di trovarsi coinvolto in così tante morti. Owen ha ucciso un agente russo della squadra di Karolina nel finale di The Recruit, un evento che lo ha segnato, dato che non aveva mai ucciso nessuno prima. Ecco perché Owen decide di lasciare la CIA.

Owen e Hannah torneranno insieme in The Recruit?

La serie Netflix ha giocato con l’interrogativo su chi finisca con Owen per tutta la prima stagione. Owen e Hannah si erano lasciati prima degli eventi della prima stagione, ma erano rimasti coinquilini, e provavano ancora qualcosa l’uno per l’altra. Nonostante entrambi fossero andati avanti, con Owen che usciva con Amelia e poi si avvicinava a Max, la serie Netflix non ha escluso la possibilità che Owen e Hannah tornassero insieme.

In effetti, Hannah è volata in Europa solo perché era preoccupata per Owen. Il finale di The Recruit spiegava che Owen e Hannah avrebbero cercato di ricostruire la loro relazione, ma Owen è stato rapito per primo.

Perché Owen è stato rapito nel finale di The Recruit?

Owen ha lavorato con Max Meladze per gran parte della prima stagione di The Recruit. Pertanto, qualsiasi nemico Max potesse avere avrebbe preso di mira anche Owen. Karolina non spiega perché ha rapito Owen o perché ha sparato a Max, ma suggerisce che tutto abbia a che fare con sua madre. Karolina ha chiesto a Owen perché andava in giro con sua madre, il che può essere interpretato come un’ammissione da parte di Karolina che sta lavorando contro Max e chiunque la stia aiutando.

Owen e Max hanno fatto molto rumore in Europa, con Owen che ha persino ucciso uno degli uomini di Karolina nella serie Netflix. Qualunque cosa Karolina abbia pianificato per Owen sarà rivelata nella seconda stagione di The Recruit.

Come il finale di The Recruit prepara la seconda stagione

Owen è cambiato molto dopo gli eventi del finale di The Recruit. Prima di essere rapito, Owen era pronto a lasciare l’Agenzia e ricostruire il suo rapporto con Hannah. Owen voleva anche prendere le distanze da Max, rendendosi conto di essere diventato troppo vicino a qualcuno che poteva tradirlo. Il finale di The Recruit ha spiegato la promessa di un Owen diverso nella seconda stagione, ma le cose peggioreranno per l’avvocato diventato agente prima di migliorare, dato che Owen è stato rapito. Se Max è morto nel finale della prima stagione di The Recruit, la seconda stagione potrebbe essere incentrata sulla vendetta di Owen.

Il vero significato del finale della prima stagione di The Recruit

Il tema principale della prima stagione di The Recruit è che Owen sta cercando di capire il suo posto nel mondo. Ha capito che essere un agente della CIA non lo rendeva felice e voleva uscirne. Questo è diventato più chiaro quando ha lavorato con Max, perché si è reso conto che le emozioni e i brividi che si aspettava da una spia non erano come pensava che sarebbero stati. Quando ha dovuto uccidere delle persone e poi guardare Max morire accanto a lui, Owen ha capito che questa vita da spia non è per tutti.

Dopo la morte di Max, Owen sembrava pronto a lasciarsi alle spalle la CIA, ma non gli fu permesso. Questo è l’altro significato importante della storia che si è svolta nella prima stagione. Proprio come la mafia, spesso non c’è modo di uscire vivi dal giro. Anche se la CIA avrebbe potuto permettere a Owen di andarsene, il suo rapimento dimostra che una volta varcata quella linea, non si poteva più tornare indietro. Owen dovrà fare molte altre cose cattive, cambiando strada, e potrebbe non avere mai il suo lieto fine con Hannah.

Come è stato accolto il finale di The Recruit

Le recensioni per la prima stagione di The Recruit sono state leggermente superiori alla media, con un 68% di gradimento, ma il punteggio del pubblico è stato molto più alto, con l’84% di gradimento sul Tomatometer. Un esempio di ciò che hanno scritto molti spettatori: un telespettatore ha definito la serieuna serie frenetica e divertente che sembra essere un prodotto del cinema di Guy Ritchie. La storia piena di colpi di scena (con qualche difetto) è resa perfetta dall’eccellente cast”. Tuttavia, un esempio delle recensioni contrastanti arriva da Lauren Sarner del New York Post:

“[The Recruit] potrebbe funzionare se la serie fosse una commedia completamente ridicola su un uomo non qualificato incaricato di compiti pericolosi, come MacGruber. Ma non è così; cerca di essere entrambe le cose, in parti uguali thriller spionistico e gioco demenziale, e non riesce in nessuno dei due.”

Alcuni fan hanno guardato il finale della prima stagione di The Recruit, e molti di loro avevano delle teorie al riguardo. In un thread di Reddit, @therecruit ha scritto: “Penso che la morte di Max sia stata inscenata. Probabilmente è l’unico modo in cui può essere libera, cioè se la CIA e la mafia pensano che sia morta, e avere Owen come testimone...” Molti utenti di Reddit sono d’accordo e credono che nella seconda stagione Owen cercherà di nascondere il segreto, il che potrebbe rivelare tutti i segreti dell’agenzia.

I 10 migliori drammi fantasy coreani, in ordine di importanza

I 10 migliori drammi fantasy coreani, in ordine di importanza

Alcune delle migliori serie tv K-Drama incorporano elementi fantasy nelle loro storie migliori, riscuotendo il plauso della critica e del pubblico. Il folklore ben noto, i romanzi fantasy familiari o il fascino odierno per la magia e le realtà multiple si fanno strada nella coscienza culturale e poi prendono vita in televisione nei K-drama. Molti dei migliori drammi romantici coreani incorporano aspetti di realismo magico nelle loro trame. Tuttavia, i migliori spettacoli fantasy si spingono oltre, approfondendo mondi nascosti e temi soprannaturali.

Le trame fantastiche elevano le narrazioni stereotipate, come i drammi procedurali, includendo un altro livello di mistero e intrigo.

Avere personaggi che esistono in mondi fantastici o che hanno poteri mistici richiede attori e attrici forti per dare vita a questi ruoli complessi. Il fantasy è uno strumento efficace per una serie TV per mettere in scena i desideri del personaggio che altrimenti rimarrebbero nascosti. Inoltre, le trame fantastiche elevano le narrazioni stereotipate, come i drammi procedurali, includendo un altro livello di mistero e intrigo. Anche se il fantasy è talvolta criticato per essere irrealistico, il pubblico dovrebbe sospendere la propria incredulità e lasciarsi trasportare.

The King: Eternal Monarch (2020)

The King: Eternal Monarch (2020)

Due dimensioni alternative si scontrano e nel frattempo riuniscono amanti improbabili

Lee Gon (Lee Min-ho) è un re in un universo parallelo, ma trova una porta per un mondo più simile a quello reale, dove dà la caccia a suo zio, l’uomo responsabile della morte del padre di Lee Gon. Lì incontra Jeong Tae-eul (Kim Go-eun), un detective con cui fa squadra per rintracciare suo zio e impedirgli di distruggere entrambe le realtà. Suo zio, Lee Lim (Lee Jung-jin), è un cattivo complesso che getta un’ombra sullo show.

Per la sua dedizione al romanticismo, alla fantasia e all’attento equilibrio tra più trame, The King: Eternal Monarch è stato enormemente popolare al momento della sua uscita e rimane un caposaldo del genere. Nel complesso, la serie si preoccupa meno di spiegare scientificamente il ponte tra gli universi e si affida alle forti relazioni tra i personaggi. In gran parte grazie alla dinamica tra Lee Gon e Jeong Tae-eul, che crescono amandosi e rispettandosi a vicenda.

The King: Eternal Monarch in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

My Love From The Star (2013 – 2014)

My Love From The Star (2013 - 2014)

Un alieno bloccato sulla Terra si ritrova attratto da una bellissima attrice

Bloccato sulla Terra da 400 anni, Do Min-joon (Kim Soo-hyun) deve aspettare solo qualche altro mese prima di essere riportato a casa. Tuttavia, i suoi piani vengono interrotti dai suoi sentimenti per l’attrice Cheon Song-yi (Jun Ji-hyun). Cheon Song-yi inizia a fare affidamento su Do Min-joon per aiuto e consigli, e i due si ritrovano coinvolti in un’indagine sulla morte di uno dei rivali professionali di Cheon Song-yi. My Love From The Star è consapevole della natura comica della sua premessa, ma non ha paura di prendere sul serio la storia d’amore tra i due protagonisti e di infondere un po’ di dramma legale nella storia.

My Love From The Star in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Hotel del Luna

Hotel Del Luna (2019)

In Hotel del Luna, Lee Ji-eun è un’idolo K-pop diventato un grande attore in un K-drama, come molti giovani artisti che applicano il loro talento alla musica e allo schermo. Tuttavia, la serie non è solo questo, poiché la premessa dello show è che l’hotel titolare serve solo fantasmi e tutto lo staff è tra i morti, tranne il direttore generale. A causa dell’argomento, Hotel del Luna parla di dolore e di questioni irrisolte.

Tuttavia, non mancano i colpi di scena tra i personaggi ricorrenti. Koo Chan-sung (Yeo Jin-goo), il direttore, e Jang Man-wol (Lee Ji-eun) all’inizio sono in disaccordo, ma presto scoprono che gestire l’hotel li unisce in modi che non si sarebbero mai aspettati. L’uso di questi aspetti soprannaturali permette un continuo avvicendarsi di guest star che portano nuove sfide in ogni episodio.

 


 

While You Were Sleeping (2017)

While You Were Sleeping (2017)

Attraverso i loro sogni profetici, un gruppo di persone si riunisce per risolvere i crimini

Nam Hong-joo (Bae Suzy) è nata con la capacità di vedere il futuro nei suoi sogni, ma questi riguardano quasi sempre la morte di qualcuno, senza alcuna informazione su quando ciò accadrà. Salvando le vite di Jung Jae-chan (Lee Jong-suk) e Han Woo-tak (Jung Hae-in) da bambini, Nam Hong-joo ha trasmesso loro le sue capacità. Ora, il trio lavora per risolvere i crimini che vede nei suoi sogni prima che possano avverarsi. Fantasia e crimine/drammatici legali di solito non sono combinati in TV, ma While You Were Sleeping bilancia gli elementi drammatici con i momenti del soprannaturale.

 


 

A Korean Odyssey (2017-2018)

A Korean Odyssey (2017-2018)

Una giovane donna con il potere di vedere i fantasmi si innamora di uno spirito che desidera l’immortalità

Son Oh-gong (Lee Seung-gi), un immortale escluso dal paradiso, si ritrova la sua vita intrecciata con Jin Seon-mi (Oh Yeon-seo), una donna con il potere di vedere i fantasmi. A Korean Odyssey fa capire fin dall’inizio al pubblico che le vite e l’amore dei protagonisti sono condannati, ma questo non impedisce loro di essere personaggi avvincenti in cui è facile immedesimarsi. Per la maggior parte dello show, i due combattono insieme i demoni in trame episodiche, ma la trama generale dei loro destini con il paradiso crea una narrazione più snella che fa sì che lo spettatore torni a vederlo.

The Legend Of The Blue Sea (2016 – 2017)

The Legend Of The Blue Sea (2016 - 2017)

Una sirena e l’uomo che ama sono attratti l’uno dall’altra attraverso le linee temporali

Nella loro prima vita, Se-hwa (Jun Ji-hyun) e Kim Dam-ryeong (Lee Min-ho) hanno vissuto un’epica storia d’amore che si è conclusa in tragedia, e nel futuro le loro reincarnazioni lavorano instancabilmente per evitare che lo stesso destino torni a perseguitarli. The Legend of the Blue Sea sfrutta gli aspetti ben noti della tradizione e delle storie sulle sirene, ma le reinventa in modo che risultino nuove al pubblico odierno. Inoltre, l’alchimia tra i due protagonisti eleva la narrazione, rendendo avvincente la loro relazione. Le due trame del loro passato e del loro futuro rendono più veloce il ritmo e fanno sì che la serie non annoi mai.

W: Two Worlds (2016)

W: Two Worlds (2016)

Una giovane donna scopre che un mondo immaginario di webtoon è importante quanto la sua realtà

I webtoon sono un popolare formato narrativo, spesso usato come ispirazione per i K-drama, ma W: Two Worlds non si limita a trarre ispirazione dai K-drama. La serie vede la protagonista Oh Yeon-Joo (Han Hyo-Joo) catapultata in un mondo di webtoon chiamato W, dove ad attenderla c’è il bello e ricco Kang Cheol (Lee Jong-Suk). Naturalmente, non ci vuole molto perché i due opposti si innamorino.

Quando Oh Yeon-Joo viene trasportata nel mondo immaginario, si rende conto che suo padre è scomparso. Inoltre, la famiglia di Kang Cheol è morta e lui sta dando la caccia ai loro assassini. Insieme, fanno squadra per risolvere il mistero che circonda questi atti violenti. Anche se W segue la narrativa evasiva della maggior parte dei contenuti dei webtoon, ha comunque un peso emotivo e rende facile interessarsi ai personaggi, immaginari o meno.

Tale Of The Nine Tailed (2020 – 2023)

Tale Of The Nine Tailed (2020 - 2023)

Lo spirito della volpe che funge da guardiano di una montagna soprannaturale abbandona il suo posto per trovare il suo primo amore

Tale of the Nine Tailed Lee Yeon (Lee Dong-wook) vuole proteggere il mondo dagli spiriti maligni nella sua posizione di Gumiho, ma il ricordo del suo vero amore lo perseguita. Ha atteso per molti secoli la sua reincarnazione, ma quando appare come Nam Ji-ah (Jo Bo-ah), non è sicuro che sia lei. Insieme, lavorano per impedire agli spiriti vendicativi di sfogare la loro rabbia sul mondo umano.

Lungo il percorso, scoprono i segreti del passato e del futuro di Nam Ji-ah, il che dimostra quanto fossero importanti l’una per l’altra nella sua vita passata. Tuttavia, gli spiriti maligni che li hanno tenuti separati in passato non vogliono essere fermati di nuovo. La serie è particolarmente interessante per quanto si ispira al folklore coreano e traduce antiche storie e divinità nel mondo moderno.

Alchemy Of Souls (2022 – 2023)

Alchemy Of Souls (2022 - 2023)

I maghi trasferiscono le loro anime in corpi diversi in un dramma storico romanzato

La prima e la seconda parte di Alchemy of Souls illustrano ciò che rende lo show rivoluzionario: si reinventa costantemente, grazie alla premessa. Nello show, un gruppo di giovani con poteri magici lancia un incantesimo che permette loro di trasportare le loro anime in corpi diversi, complicando le loro vite e le loro abilità. Per questo motivo, gli attori devono cambiare spesso la loro performance e caratterizzazione per adattarsi a chiunque sia l’anima che dovrebbe essere nel loro corpo. Se questo è già abbastanza intrigante di per sé, ci sono anche più grandi macchinazioni di magia nera all’opera, che uniscono la trama avvincente a un cast affascinante.

Guardian: The Lonely And Great God (2016 – 2017)

Guardian: The Lonely And Great God (2016 - 2017)

Un goblin immortale incontra una ragazza umana che cambia la sua vita per sempre

Guardian: The Lonely and Great God non è solo una fantastica serie fantasy, ma anche uno dei migliori K-Drama con un cast corale. Conosciuta anche come Goblin, la serie segue Kim Shin (Gong Yoo), un uomo maledetto con l’immortalità che sarà liberato dal suo fardello solo quando incontrerà la sua sposa. I personaggi che si uniscono a lui includono molte anime reincarnate dal suo passato e un tristo mietitore (Lee Dong-wook). Insieme, i personaggi usano i loro poteri soprannaturali per aiutare gli altri. Mescolando con successo romanticismo, fantasia e lezioni morali, Guardian: The Lonely and Great God è un caposaldo dei drammi coreani fantasy.

Le 10 migliori serie tv coreane romantiche

0
Le 10 migliori serie tv coreane romantiche

Man mano che i K-drama (serie tv coreane) diventano sempre più popolari nel mondo, il pubblico può vivere storie uniche, conoscere nuove culture e, soprattutto, alcuni dei migliori romanzi televisivi. Il seguente elenco comprende i 10 migliori K-drama (serie tv coreane) più romantici che faranno credere in amore qualsiasi spettatore. Queste storie si distinguono per la loro dolcezza, il realismo e la rappresentazione dell’amore e delle relazioni.

I K-drama, o drama coreani, sono serie televisive realizzate in Corea del Sud. A partire dagli anni ’90, i media e la cultura pop coreani si sono diffusi in Occidente, offrendo al pubblico contenuti coreani completamente nuovi, dai gruppi K-pop come i BTS ai K-drama come quelli presenti in questa lista. Sebbene i K-drama possano essere di qualsiasi genere, come Squid Game, che è una serie horror/drammatica, la maggior parte dei K-drama ha un elemento romantico e si concentra molto sulle relazioni di ogni tipo. I K-drama romantici sono tra i più popolari tra il pubblico statunitense e non solo per i loro temi positivi e la capacità di rappresentare accuratamente l’esperienza umana.

Venticinque e ventuno (Twenty-Five Twenty-One)

Venticinque e ventuno (Twenty-Five Twenty-One)

Venticinque e ventuno (Twenty-Five Twenty-One) è un K-drama storico uscito nel 2022. La serie segue le vite romantiche e i legami di cinque diversi personaggi interpretati da Kim Tae-ri, Nam Joo-hyuk, Kim Ji-yeon, Choi Hyun-wook e Lee Joo-myung. Ambientato in due linee temporali, nel 1998 e nel 2021, lo show esplora gli effetti della crisi del FMI o della crisi finanziaria coreana verificatesi alla fine degli anni ’90. Nel complesso, la serie non è solo romantica, ma anche molto nostalgica e sentimentale. Ha una bella atmosfera anni ’90 e la sua attenzione alla classe e alle difficoltà finanziarie la rende riconoscibile da un vasto pubblico. Twenty Five Twenty One è attualmente in streaming su Netflix.

Venticinque e ventuno (Twenty-Five Twenty-One) in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Happiness

Happiness

Happiness è un thriller K-drama uscito nel 2021. Interpretato da Han Hyo-joo, Park Hyung-sik e Jo Woo-jin, la serie è ambientata in un mondo in cui un nuovo trattamento farmacologico ha portato a una malattia nota come virus Lytta che trasforma gli esseri umani in zombi. I protagonisti romantici di Happiness sono una donna ambiziosa e intelligente nelle forze di polizia e un detective onesto che lavora duramente per proteggere le persone che ama. Questa serie mette alla prova il romanticismo, poiché gli zombi e i disordini politici mettono in pericolo i protagonisti, ma fornisce comunque quell’esplosione di gioia che deriva da una dolce storia d’amore.

Happiness in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

It’s Okay To Not Be Okay

It’s Okay To Not Be Okay

It’s Okay To Not Be Okay è un drama romantico coreano uscito nel 2020. Racconta la storia di una scrittrice di libri per bambini che soffre di disturbo antisociale di personalità (Seo Yea-ji) e torna nella sua città natale per inseguire la sua cotta, un infermiere di un reparto psichiatrico (Kim Soo-hyun) che ha dedicato la sua vita alla cura del fratello autistico. Con il suo focus sulla salute mentale e sulle relazioni amorevoli e comprensive, It’s Okay To Not Be Okay è stato il K-drama più popolare nel genere romantico su Netflix nel 2020. Il suo equilibrio tra temi cupi e amore incrollabile lo distingue dagli altri romanzi popolari.

It’s Okay To Not Be Okay in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Weightlifting Fairy Kim Bok-Joo

Weightlifting Fairy Kim Bok-Joo

Weightlifting Fairy Kim Bok-Joo è un K-drama sportivo sul tema del passaggio all’età adulta, uscito nel 2016-2017. Con Lee Sung-kyung nel ruolo principale e Nam Joo-hyuk come partner romantico, la serie racconta la storia di una giovane donna determinata a diventare una famosa sollevatrice di pesi che, a scuola, si innamora del fratello maggiore della sua migliore amica. Una storia molto più leggera, Weightlifting Fairy Kim Bok-Joo è perfetta per chi cerca un drama coreano edificante ambientato al liceo. I temi della determinazione e della crescita la rendono una storia commovente.

in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

What’s Wrong With Secretary Kim?

What's Wrong With Secretary Kim?

What’s Wrong With Secretary Kim? è una commedia romantica K-drama uscita nel 2018. Interpretata da Park Seo-joon e Park Min-young, la serie segue un uomo d’affari la cui vita viene sconvolta quando la sua segretaria, molto intelligente e capace, lascia il lavoro. Determinati a farla restare, l’uomo d’affari e la segretaria formano un nuovo legame che si trasforma in amore man mano che imparano a conoscersi meglio e a guarire i loro traumi passati. Per chi ama i drammi coreani sull’innamoramento del capo, What’s Wrong With Secretary Kim? è la scelta perfetta. Inoltre, ha un sano mix di commedia e argomenti seri.

What’s Wrong With Secretary Kim? in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Business Proposal

Business Proposal

Proposta d’affari è una commedia romantica K-drama basata su un webtoon uscito nel 2022. Segue una giovane donna (Kim Se-jeong) che va ad un appuntamento al buio al posto della sua amica e scopre che il suo appuntamento è in realtà il suo capo (Ahn Hyo-seop). Da lì, la coppia entra in una finta trama di appuntamenti per evitare le pressioni dei loro genitori. Con identità false e molti segreti, Business Proposal è un film divertente, particolarmente adatto a chi ama le storie di appuntamenti finti. È spensierato e divertente.

Business Proposal in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Descendants Of The Sun

Descendants Of The Sun

I discendenti del sole è un K-drama d’azione uscito nel 2016. La serie parla di un medico (Song Hye-kyo) e di un soldato (Song Joong-ki) che si innamorano in piena guerra. Sebbene abbiano visioni della vita molto diverse a causa delle loro occupazioni, i due imparano a capirsi e a formare un legame indissolubile. A differenza di altri K-drama romantici, Descendants Of The Sun ha un’ambientazione più intensa e cupa ed esplora temi importanti che riguardano la guerra e la vita umana. Ha vinto diversi premi ed è molto apprezzato in Corea.

Crash Landing On You

Crash Landing On You

Crash Landing On You è un K-drama commedia romantica uscito nel 2019-2020. Interpretata da Hyun Bin e Son Ye-jin, la serie segue una ricca ereditiera che parte per un viaggio in parapendio e, a causa di un improvviso tornado, rimane accidentalmente bloccata in Corea del Nord. Lì incontra una guardia gentile disposta a proteggerla e ad aiutarla a tornare in Corea del Sud. Spinta insieme da circostanze casuali, questa serie offre una storia d’amore toccante intrecciata con la commedia e un po’ di pericolo.

One Spring Night

One Spring Night

One Spring Night è un drama romantico sudcoreano uscito nel 2019. Parla di una bibliotecaria (Han Ji-Min) e di un padre single (Jung Hae-in) che sono inspiegabilmente attratti l’uno dall’altra ma non possono stare insieme a causa delle loro attuali relazioni e dello stigma sociale. Nonostante ciò, i due non riescono a smettere di pensare l’uno all’altra e devono fare dei sacrifici per seguire il proprio cuore. One Spring Night è una storia toccante e importante su come essere fedeli a se stessi e inseguire la felicità. Con i suoi temi di pregiudizio e difficoltà, è una storia che esplora i molti alti e bassi del romanticismo.

Something In The Rain

Something In The Rain

Something in the Rain è un K-drama romantico uscito nel 2018. Interpretato da Son Ye-jin e Jung Hae-in, la serie ruota attorno al concetto di base di due persone che si innamorano e che affrontano le difficoltà della loro relazione. Something in the Rain si distingue dagli altri K-drama per la sua visione realistica dell’amore. A differenza di altre storie d’amore che includono circostanze stupide, questa serie mostra i molti modi in cui l’amore può crescere ed essere minacciato dal mondo esterno. In questo modo, è una delle preferite dal pubblico dei K-drama per la sua riconoscibilità e onestà. Something in the Rain è disponibile in streaming su Netflix.

Anche se alcuni spettatori potrebbero non avere familiarità con i K-drama, queste serie sono un must per i fanatici del romanticismo. Offrono una vasta gamma di storie che includono umorismo, dramma e narrazione espansiva. Questi K-drama mostrano l’amore in varie forme diverse e in questo modo ce n’è per tutti i gusti. Pertanto, anche il pubblico più cinico dovrebbe dare a questi K-drama la possibilità di riscaldare i propri cuori.

Newtopia: quanti episodi avrà e quando ci sarà il finale

Newtopia: quanti episodi avrà e quando ci sarà il finale

L’ultimo K-drama di Prime Video, Newtopia, è uscito il 7 febbraio 2025 e il pubblico potrebbe chiedersi quanti episodi avrà lo show e quando andrà in onda il finale di stagione. Uno dei più attesi K-drama del 2025, Newtopia vede protagonisti Jisoo dei Blackpink e Park Jung-min di Hellbound. Visto il successo dei drammatici coreani sugli zombie di Netflix, come Sweet Home, Kingdom e All of Us Are Dead, non sorprende che altre piattaforme di streaming e reti televisive stiano cercando di replicare il successo di Netflix in quel genere.

Scritto da Han Jin-won e Ji Ho-jin, Newtopia è incentrato su Lee Jae-yoon, un soldato dell’esercito, e la sua ragazza, Kang Young-ju. Dopo un malinteso, la coppia decide di porre fine alla loro relazione. Durante la loro rottura, tuttavia, diverse persone a Seoul vengono infettate da un misterioso virus zombie e Jae-yoon e Young-ju si ritrovano ai lati opposti di Seoul durante la crisi. Anche se Young-ju e Jae-yoon non stanno più insieme, lei parte alla ricerca di lui, affrontando l’infestazione di zombie per riuscirci.

Newtopia avrà otto episodi

Gli episodi di Newtopia dureranno un’ora ciascuno

Come altri K-drama, Newtopia avrà un numero di episodi piuttosto standard, con otto puntate. Mentre i K-drama trasmessi dai canali coreani di solito hanno da 16 a 22 episodi, quelli prodotti dalle piattaforme di streaming tendono ad avere serie più brevi. Probabilmente perché i programmi televisivi con pochi episodi sono più facili da guardare in un’unica volta rispetto a quelli con molti episodi. Fortunatamente, gli episodi del K-drama sugli zombie avranno ciascuno una durata di circa un’ora, quindi gli spettatori potranno comunque gustarsi ogni episodio. Anche il programma di uscita di Newtopia sarà d’aiuto, poiché non uscirà tutto in una volta.

Newtopia uscirà ogni venerdì

I nuovi episodi di Newtopia saranno pubblicati ogni venerdì su Prime Video alle 06:00 ET, 20:00 KST

Dopo la prima visione dei primi due episodi di Newtopia il 7 febbraio, il K-drama passerà a una programmazione di un episodio a settimana. Rispetto ad altri K-drama che hanno una programmazione settimanale, le prime visioni dei nuovi episodi di Newtopia sono un po’ diverse. La maggior parte dei K-drama con questo formato rilascia due episodi alla volta, mentre solo un capitolo di Newtopia uscirà settimanalmente. Fortunatamente, questo significa che la serie durerà più a lungo, dandole più tempo per prendere piede.

Per il pubblico sudcoreano, Newtopia sarà disponibile in streaming su Coupang Play ogni venerdì alle 20:00 KST. Il pubblico internazionale, compreso quello statunitense, potrà guardare lo zombie K-drama in streaming su Prime Video ogni venerdì alle 06:00 ET. Questo programma dovrebbe continuare senza interruzioni fino al finale del K-drama a marzo.

Quando uscirà il finale di Newtopia

L’episodio finale di Newtopia uscirà il 21 marzo 2025

In base al programma di uscita settimanale, la data di trasmissione dell’episodio finale di Newtopia è facile da determinare. Con i restanti sei episodi che verranno pubblicati settimanalmente su Prime Video dopo i primi due, l’episodio finale di Newtopia uscirà venerdì 21 marzo 2025 alle 20:00 KST o alle 06:00 ET. Finora non si sa come potrebbe finire Newtopia o se la storia continuerà in una seconda stagione. Il futuro del K-drama dovrebbe diventare più chiaro man mano che la storia prende il via. Di seguito è riportato il calendario completo delle uscite del nuovo K-drama:

Episodi e date di uscita di Newtopia

  • Episodio 1  – Venerdì 7 febbraio 2025
  • Episodio 2 – Venerdì 7 febbraio 2025
  • Episodio 3 – Venerdì 14 febbraio 2025
  • Episodio 4 – Venerdì 21 febbraio 2025
  • Episodio 5 – Venerdì 28 febbraio 2025
  • Episodio 6 – Venerdì 7 marzo 2025
  • Episodio 7 – Venerdì 14 marzo 2025
  • Episodio 8 – Venerdì 21 marzo 2025

Cosa aspettarsi da Newtopia

Newtopia presenterà diverse scene d’azione

Sebbene Newtopia sia incentrato principalmente sugli zombie, è anche una storia d’amore. In quest’ottica, il K-drama combinerà probabilmente la fantasia con una commovente storia d’amore tra Young-ju e Jae-yun. Dato che Young-ju abbandona tutto e mette in pericolo la propria vita per salvare l’uomo che ama, la coppia finirà probabilmente per stare insieme, ammesso che entrambi sopravvivano all’epidemia di zombie. Ma prima di arrivare a lui, potrebbe dover affrontare alcune sfide e forse trovare degli alleati con cui collaborare per avere successo. In alternativa, il fantasy K-drama potrebbe avere una traiettoria diversa.

Poiché i K-drama sugli zombie di solito non sono così semplici, ci saranno probabilmente alcuni ostacoli lungo il percorso. O Young-ju o Jae-yun potrebbero finire per essere infettati e l’altra persona potrebbe dover cercare una cura. È anche probabile che il virus zombie in Newtopia possa essere la fonte di una cospirazione che i personaggi principali dovranno risolvere. Dopotutto, infezioni come queste hanno sempre una fonte. Ma in definitiva, Newtopia è una storia d’amore su una donna che fa di tutto per l’amore della sua vita, quindi il K-drama probabilmente si concentrerà prima su di loro.

Reacher – Stagione 3: data di uscita, cast, trama, trailer e tutto quello che sappiamo

La popolarissima serie Reacher di Amazon Prime Video tornerà presto per una terza stagione e ci sono molti aggiornamenti interessanti sugli episodi in arrivo. Basata sulla serie di romanzi di Lee Child, Reacher segue l’omonimo personaggio che, dopo essere entrato nella vita civile, usa i suoi anni come investigatore militare per risolvere casi di alto profilo. Combinando l’arguzia e il fascino della serie di libri con un sacco di emozionanti scene d’azione sullo schermo, la serie Prime Video è già diventata una delle sue produzioni più popolari.

Accolta con una valanga di elogi dalla critica, Reacher è stata particolarmente applaudita per il suo impegno nei confronti della serie di libri di Lee Child (tramite Rotten Tomatoes). Oltre ai riconoscimenti della critica, Reacher si è rivelato anche una grande attrazione per Prime Video, e la serie è stata rinnovata per una seconda stagione anche se altri spettacoli sono stati cancellati dallo streamer. La seconda stagione dovrebbe continuare il trend positivo della serie Reacher, ma il suo successo non avrà molta influenza sul destino della terza stagione. In una mossa senza precedenti, la terza stagione di Reacher ha ricevuto il via libera ancor prima dell’inizio della seconda stagione.

Ultime notizie su Reacher – Stagione 3

Reacher seconda stagione

Rivelato il trailer completo della stagione 3

Con la saga piena d’azione che continuerà a febbraio, le ultime notizie arrivano sotto forma di un trailer completo della stagione 3 di Reacher. Sulla base della hit dei Kansas “Carry On My Wayward Son”, l’anteprima del trailer manda Reacher sotto copertura con un importatore di tappeti di successo che è sospettato di essere coinvolto in affari loschi. Infiltrandosi nell’operazione, Jack è riluttante a collaborare con l’imponente Paulie, ma i due sono in disaccordo fin dall’inizio. Alla fine, la copertura di Jack viene scoperta ed è costretto a combattere per uscirne usando tutti i mezzi a sua disposizione.

Data di uscita di Reacher – Stagione 3

Alan Ritchson in Reacher - Stagione 2
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

La prossima avventura di Reacher inizia a febbraio

Continuando a essere uno dei più grandi successi di Prime Video, lo streamer ha effettivamente rinnovato la terza stagione prima che la seconda fosse stata presentata in anteprima, e ciò ha permesso allo show di continuare la produzione senza interruzioni. Pertanto, Prime Video avrà solo un anno di intervallo tra le stagioni, con la terza stagione di Reacher in arrivo il 20 febbraio 2025. La stagione continuerà con il programma di uscita settimanale, con i primi tre episodi in uscita il 20 febbraio e i restanti cinque ogni giovedì fino al 27 marzo.

La seconda stagione di Reacher è terminata il 19 gennaio 2024.

Dettagli del cast della terza stagione di Reacher

Shaun Sipos e Alan Ritchson in Reacher - Stagione 2(2023)
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

Alan Ritchson torna nei panni di Reacher

Considerando lo stile antologico delle storie di Reacher, non è facile fare ipotesi su chi apparirà nel cast della terza stagione. Ovviamente, Alan Ritchson riprenderà il ruolo del muscoloso Reacher, ed è stato confermato che Maria Stern tornerà nei panni di Frances Neagley.

La terza stagione ha aggiunto una serie di nuovi membri al cast, tra cui Anthony Michael Hall nel ruolo dell’uomo d’affari corrotto Zachary Beck e Sonya Cassidy nel ruolo dell’agente della DEA Susan Duffy. Brian Tee è stato scelto per interpretare il malvagio Quinn, un uomo legato al passato oscuro di Reacher. Johnny Berchtold interpreterà Richard Beck, uno studente universitario il cui tentativo di rapimento è l’incidente scatenante della stagione. Reacher sarà affiancato dall’agente della DEA Guillermo Villanueva, interpretato da Roberto Montesinos, e dall’agente novellino Steven Elliot, interpretato da Daniel David Stewart.

Il cast noto della terza stagione di Reacher include:

  • Alan Ritchson – Jack Reacher
  • Maria Stern Frances – Neagley
  • Anthony Michael Hall – Zachary Beck
  • Sonya Cassidy – Agente Susan Duffy
  • Brian Tee – Quinn
  • Johnny Berchtold – Richard Beck
  • Roberto Montesinos – Agente Guillermo Villanueva
  • Daniel David Stewart – Agente Steven Elliot
  • Olivier Richters – Paulie

Storia della terza stagione di Reacher

Alan Ritchson e Serinda Swan in in Reacher - Stagione 2
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

La terza stagione adatta il libro “Persuader”

La terza stagione di Reacher non seguirà il romanzo alla lettera, come dimostra il ritorno di Frances Neagley

Dopo molte speculazioni su quale dei romanzi di Lee Child sarebbe stato il soggetto della terza stagione, la star della serie Alan Richson ha finalmente messo fine alla questione quando ha annunciato nel gennaio 2024 che Persuader sarebbe stata la fonte. Il settimo libro di Reacher, Persuader, segue l’eroe titolare mentre viene arruolato per aiutare a far cadere un potente boss della droga infiltrandosi nella sua organizzazione. Nel frattempo, Reacher ha anche il compito di salvare un agente della DEA sotto copertura che è immerso nell’organizzazione e sta rapidamente perdendo la sua copertura.

Sebbene ogni stagione abbia utilizzato i libri come punto di partenza, la terza stagione di Reacher non seguirà alla lettera il romanzo, come dimostra il ritorno di Frances Neagley. La partner e confidente di Reacher ha fatto parte di ogni stagione finora, e Stern ha già confermato il suo ritorno nella terza stagione, anche se Neagley non era un personaggio di Persuader di Child.

Trailer della terza stagione di Reacher

Insieme alla data di uscita, Prime Video ha pubblicato un teaser trailer per la terza stagione di Reacher, in uscita a dicembre 2024. La clip di 45 secondi mette in evidenza la nuova avventura di Reacher e rivela che in qualche modo è collegata al suo passato. Mentre Jack e Neagley lavorano di nuovo insieme, il teaser rivela il suo nuovo nemico, il gigantesco Paulie. Con un cattivo grande il doppio di lui, Reacher dovrà usare la mente invece della forza bruta per vincere.

Poco dopo l’uscita del primo teaser, Amazon Prime Video ha pubblicato un trailer completo per la terza stagione di Reacher, che illustra la trama della stagione in modo più dettagliato. Arruolato dalla DEA per infiltrarsi nelle operazioni di un importante importatore di tappeti, Reacher deve ingraziarsi l’organizzazione potenzialmente criminale. Questo lo mette faccia a faccia con l’enorme Paulie, e gli alleati riluttanti si azzuffano fin dall’inizio. Come al solito, le cose peggiorano e Jack deve farsi strada dopo che la sua copertura è saltata.

Reacher – Stagione 2, la spiegazione del finale

Reacher – Stagione 2, la spiegazione del finale

La seconda stagione di Reacher si conclude con la 110a Unità Investigativa Speciale che porta a termine la sua missione di vendetta, ma questo è solo metà di ciò che accade nel finale pieno di azione. Jack Reacher ha iniziato la sua nuova missione con la morte del suo ex compagno di squadra militare e di Frances Neagley, Cal Franz, ma il suo omicidio è stato solo l’inizio di un profondo mistero che alla fine ha coinvolto anche gli altri loro amici, Manuel Orozco e Jorge Sanchez, anch’essi trovati morti. A peggiorare le cose, c’erano i sospetti che un altro investigatore speciale, Tony Swan, potesse averli fatti uccidere.

Il caso si rivelò troppo pericoloso solo per Jack e Neagley, così coinvolsero altri alleati: i colleghi investigatori speciali David O’Donnell e Karla Dixon, nonché il poliziotto newyorkese Guy Russo. Certo, essere per lo più circondati da persone che conoscevano Jack in precedenza alterò il solito atteggiamento di distacco del personaggio. Ha anche reso il finale meno sorprendente, poiché non c’era dubbio che la 110a Unità Investigativa Speciale avrebbe fallito nel cercare vendetta contro coloro che avevano ucciso i propri uomini. Invece, la parte più interessante del finale della seconda stagione di Reacher è ciò che accade dopo la vittoria di Jack e della sua squadra.

La spiegazione del piano finale degli investigatori speciali per la seconda stagione di Reacher (per intero)

Il piano di Jack è abbastanza semplice, ma deve essere eseguito correttamente.

Il piano di Jack per salvare Dixon e O’Donnell è piuttosto semplice, ma estremamente difficile da portare a termine a causa dell’enorme rischio che comporta. Si lascia catturare, in modo da potersi infiltrarsi nella struttura, mentre Neagley, con l’aiuto della gente del senatore Lavoy, si fa strada all’esterno e usa l’elemento sorpresa per mettere Langston in difficoltà. Certo, ci sono alcune sorprese lungo il percorso, ma gli investigatori speciali sono abbastanza capaci da adattarsi facilmente alla situazione. Dopo una colluttazione in elicottero, Jack mantiene la parola data e getta Langston fuori dall’aereo.

Perché Reacher e Dixon non stanno insieme

Alan Ritchson in Reacher - Stagione 2
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

È una rottura meno triste rispetto a quella di Roscoe.

La stagione 1 di Reacher termina con Jack che rompe con Roscoe Conklin dopo aver avuto una relazione con lei durante il caso a Margrave. Nella stagione 2, Jack inizia una nuova storia d’amore con il collega investigatore speciale Dixon, ma decide ancora una volta di separarsi. Questa volta, tuttavia, la loro separazione è meno triste rispetto a quella di Roscoe, soprattutto perché Dixon capisce che Jack non è in grado di stabilirsi in un posto. I due passano l’ultima notte insieme e poi si salutano. Detto questo, non significa che non possano riunirsi in futuro.

Cosa è successo veramente a Tony Swan

Alan Ritchson e Serinda Swan in in Reacher - Stagione 2
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

La morte di Swan è confermata.

Il legame della 110a Unità Investigativa Speciale viene messo in discussione nella seconda stagione di Reacher, quando Swan diventa un sospetto cospiratore della New Age Technology. Man mano che le prove contro di lui si accumulavano, Jack e la squadra iniziarono ad avere opinioni contrastanti sulla sua innocenza. Alla fine, si scopre che Swan non ha causato la morte di Franz, Orozco e Sanchez. Invece, è stato lui a denunciare le operazioni illegali di Langston, causandone la morte. Il cattivo ha tenuto gli occhi solo a scopo di verifica, cosa che ha rivelato a Jack nel finale della seconda stagione di Reacher.

Il finale della seconda stagione di Reacher prepara i futuri cameo della 110a

Domenick Lombardozzi, Shaun Sipos e Alan Ritchson in Reacher - Stagione 2
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

Se Finlay può tornare, anche il centodecimo può farlo.

Alla fine della seconda stagione di Reacher, Jack, Neagley, O’Donnell e Dixon prendono strade diverse. La sopravvivenza dei quattro alla prova della New Age permette alle stagioni future della serie Amazon Prime Video di riportarli indietro, nel caso in cui la narrazione lo richieda. Mentre i libri di Child assumono una forma di narrazione antologica, cosa che lo show sta adattando, la seconda stagione di Jack Reacher infrange una delle regole dei romanzi riportando Oscar Finlay nella seconda stagione di Jack Reacher dopo il suo coinvolgimento nella prima stagione. Questo crea un precedente per il ritorno degli investigatori speciali.

Perché Jack Reacher tiene i soldi (e cosa ne fa)

Shaun Sipos e Alan Ritchson in Reacher - Stagione 2(2023)
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

Jack usa i soldi per fare del bene.

Dopo essersi occupato di Langston e dei suoi uomini nella seconda stagione di Reacher, Jack e gli investigatori speciali concludono la faccenda dando la caccia ad AM. È interessante notare che il cattivo, solitamente calmo e composto, agisce in preda al panico; cerca di uscire dalla situazione ricordando a Jack che è solo l’intermediario in tutta questa transazione. Tuttavia, è così coinvolto nel crimine che non c’è dubbio che finirà morto. Nel frattempo, gli uomini del senatore Lavoy vengono arrestati dalla Sicurezza Nazionale, e Jack fa affidamento sui legami di Joe con l’organizzazione.

Invece di consegnare il denaro confiscato alla AM, Jack decide di tenerlo per sé. Lo distribuisce a tutti coloro che sono stati vittime di questa terribile vicenda, inviandolo ai familiari sopravvissuti di Franz, Orozco, Sanchez e persino Russo. Nel frattempo, il taglio di Swan viene donato a un rifugio per animali a suo nome. Per i membri sopravvissuti del 110°, il padre di Neagley riceve assistenza medica 24 ore su 24, come parte della sua parte; Dixon riceve la sua sotto i nomi dei suoi figli, preparandoli per il futuro; e Dixon riceve abbastanza per avviare una propria azienda.

Gli investigatori speciali avevano davvero bisogno di uccidere TUTTI nel finale della seconda stagione di Reacher?

Quando Jack si mise alla ricerca degli assassini di Franz, era già determinato a fargliela pagare. Alla fine, anche se Langston è la mente di tutto il brutale piano omicida, lui e la squadra decidono di assicurarsi che tutti i coinvolti paghino per quello che è successo ai suoi amici, comprese le persone che erano state appena pagate da Langston. Considerando il legame che unisce la 110a Unità Investigativa Speciale e il modo in cui alcuni dei suoi membri sono stati uccisi, è comprensibile che Jack, Neagley, Dixon e O’Donnell decidano di uccidere tutti coloro che hanno avuto un ruolo nella loro morte.

Spiegate le ultime parole di Reacher a Neagley

Reacher - stagione 2
Foto di Brooke Palmer/Brooke Palmer/Prime – © Prime Video 2023

“Sì, sergente maggiore.”

Poiché l’intera operazione nella seconda stagione di Reacher è iniziata con il ricongiungimento di Jack e Neagley, ha senso che finisca anche con la loro separazione. Mentre si salutano, Neagley gli ordina dolcemente di tenersi in contatto mentre lui vaga per il paese e termina con un severo “è chiaro?”. Jack risponde semplicemente “Sì, sergente maggiore”, riferendosi al suo grado militare.

Cosa aspettarsi dalla terza stagione di Reacher

Reacher - Stagione 3

Jack è in partenza per la sua prossima missione.

La produzione della terza stagione di Reacher è in corso, anche se al momento i dettagli della trama sono ancora scarsi. Detto questo, Alan Ritchson ha anticipato che Jack si ritroverà isolato in una nuova città e che potrebbe occuparsi di un caso che non ha nulla a che fare con il suo passato. Ci sono diverse opzioni dai libri di Child che Amazon Prime Video può adattare in seguito. Forse, una volta terminata ufficialmente la seconda stagione di Jack Reacher, verrà confermato il prossimo romanzo che la serie affronterà.

Reacher – stagione 1, la spiegazione del finale: L’assassino di Joe e la contraffazione del Margravio

Il finale della prima stagione di Reacher è ricco di azione ed emozioni, ma alcuni dettagli e motivazioni potrebbero non essere ancora chiari. La prima stagione di Reacher è un adattamento relativamente fedele del primo romanzo di Lee Child su Jack Reacher, Killing Floor. Due dei libri successivi della serie di Child sono stati precedentemente adattati in film con Tom Cruise nel ruolo del protagonista in Jack Reacher (2012) e Jack Reacher – Punto di non ritorno (2016). Detto questo, la serie di Prime Video è molto più fedele ai libri e alla caratterizzazione del suo personaggio principale, preparando la storia della seconda stagione di Reacher per una continuazione di questo.

Reacher inizia nella città di Margrave, dove il personaggio viene arrestato per un omicidio che non ha commesso, e quindi lavora per riabilitare il suo nome. L’indagine rivela legami scioccanti con suo fratello, un’enorme operazione di contraffazione a Margrave e una corruzione che arriva fino al sindaco, Grover Teale, e al misterioso benefattore della città, Kliner. La prima stagione di Reacher termina con il personaggio che lascia Margrave dopo aver ripulito la città dalla corruzione, bruciato l’operazione di contraffazione e vendicato l’omicidio di suo fratello. Ecco il finale della prima stagione di Reacher spiegato per intero e come si prepara una continuazione prima del trailer della seconda stagione di Reacher.

La seconda stagione di Reacher adatterà l’undicesimo libro della serie di Lee Child, Bad Luck and Trouble, invece di passare al secondo libro. In questo modo, la serie andrà avanti, saltando nove storie rispetto al materiale originale.

Chi ha ucciso Joe Reacher?

Reacher - stagione 1

L’omicidio di Joe Reacher è ciò che tiene Jack Reacher coinvolto oltre il semplice desiderio di ripulire il suo nome per poter lasciare la città e andare avanti con la sua vita. Prima ancora di aver visto il corpo e scoperto la sua identità nell’episodio 1 di Reacher, “Benvenuto a Margrave”, Reacher deduce che tre uomini devono essere stati coinvolti nell’omicidio in base a come gli è stata descritta l’autopsia del corpo; il colpo mortale è stato sparato da un tiratore calmo e professionale, qualcuno che era “squilibrato” ha picchiato il corpo dopo la morte di Joe, e una terza persona è stata responsabile del lavoro inefficace di nascondere il corpo.

Nel finale della prima stagione di Reacher, i sospetti di Reacher sul team di tre uomini e sulla loro identità vengono confermati. Il sindaco Teale e Kliner Sr. avevano la maggior parte della città sotto il loro controllo in un modo o nell’altro, ma era Kliner Jr. a essere dietro l’omicidio stesso. KJ era il sicario che uccise Joe Reacher e ripulì i bossoli. Il suo amico Dawson era quello che colpì il corpo dopo la morte di Joe. Questo lasciò il capo della polizia Edward Morrison, a disagio per il suo coinvolgimento e desideroso di lasciare rapidamente la zona, a nascondere in fretta il corpo con un cartone scomodo.

Spiegazione dell’operazione di contraffazione di Reacher

Al centro di tutti gli omicidi nella prima stagione di Jack Reacher c’è una complessa operazione di contraffazione che opera da Margrave, in Georgia. Sebbene Reacher identifichi rapidamente che è probabile che in città sia in corso un progetto di contraffazione, nel corso della serie commette diversi errori di calcolo su come funziona esattamente. La Fondazione Kliner crea quantità oscene di valuta falsa e la utilizza per guidare l’economia di Margrave. La carta utilizzata per le banconote è descritta come la parte più difficile da ottenere in “La ricerca”, poiché viene rivelato che Joe, il fratello di Reacher, aveva bloccato tutti i processi di produzione per garantire che nessuno potesse essere creato o rubato.

Tuttavia, tutte le banconote in valuta statunitense hanno le stesse dimensioni. Pertanto, i falsari hanno scoperto che potevano lavare le banconote da 1 dollaro per rimuovere l’inchiostro prima di ristamparle come banconote da 100 dollari. Tuttavia, i criminali furono costretti a utilizzare la versione del 1990 della banconota da 100 dollari, precedente all’introduzione delle bande magnetiche utilizzate per identificare il taglio della valuta in tutte le banconote superiori a 2 dollari. Potevano quindi spedire le banconote in Venezuela per essere utilizzate nel mercato nero, poiché la valuta statunitense è considerata stabile per tali scopi. Paul Hubble era responsabile della produzione del denaro, che veniva fatto passare attraverso la Fondazione Kliner per apparire legittimo.

Durante la prima stagione di Reacher, vengono forniti alcuni strani dettagli aggiuntivi per aiutare a spiegare il piano di contraffazione di Margrave. Inizialmente avevano usato le sostanze chimiche per pulire le banconote in un’altra città, ma il deflusso della loro contraffazione aveva causato un inquinamento estremo nella città di Chester e avevano dovuto chiudere bottega per evitare di essere scoperti. Quando si stabilirono a Margrave, usarono mangimi macinati per animali per assorbire le sostanze chimiche esaurite in modo da non essere scoperti di nuovo allo stesso modo.

La Guardia Costiera vicino a Margrave aveva represso il movimento di merci illegali, il che significava che l’operazione di contraffazione non poteva spedire alcuna delle loro banconote false da 100 dollari per un periodo di tempo prolungato. Di conseguenza, questo stava causando tensioni con i venezuelani, che hanno portato a rappresaglie contro le persone coinvolte nell’operazione. Nel finale della prima stagione di The Expanse, Reacher non solo uccide tutti coloro che sono coinvolti nel processo, ma brucia anche il loro magazzino, portando con sé le sostanze chimiche e tutte le banconote false accumulate.

Perché Reacher lascia Margrave e Roscoe?

Alan Ritchson e Willa Fitzgerald in Reacher (2022)

Durante la prima stagione di Reacher, uno degli aspetti più importanti è il rapporto tra Reacher e l’ufficiale Roscoe Conklin. Anche se sembra che il loro rapporto possa continuare dopo la fine della prima stagione di Reacher, Jack Reacher lascia la città. Durante lo show, spiega la sua convinzione che ci siano quelli che stanno accanto al fuoco e quelli che vagano, ritenendosi lui stesso come questi ultimi. Questo è sottolineato dall’uso di canzoni blues in Reacher che si riferiscono a questa tradizione, come “Police Dog Blues” di Blind Blake.

In Killing Floor, Reacher fornisce ulteriori informazioni sulla sua decisione di lasciare Margrave piuttosto che rimanere con Roscoe. Reacher spiega che non può rimanere e le chiede di andare con lui, cosa che lei rifiuta. Reacher riflette sul fatto che le conseguenze dell’indagine lo terrebbero legato per almeno due anni. Per quanto riguarda Roscoe, lei rivela che sta pensando di candidarsi a sindaco. Mentre Reacher considera di rimanere per lei, riconosce che vogliono cose diverse. Nel finale della prima stagione di Reacher, parte di questa spiegazione viene invece fornita a Finlay, che copre Reacher in modo che non debba essere intervistato.

Perché Reacher ha seppellito la medaglia per Joe

Prima di lasciare Margrave alla fine della prima stagione di Reacher, Reacher visita il luogo in cui Joe è stato ucciso da KJ e seppellisce la medaglia che il nonno aveva ricevuto per il coraggio dimostrato di fronte al pericolo. Durante la prima stagione di Reacher, i flashback mostrano che la madre ha sempre affermato che Joe avrebbe cercato di risolvere tutti i problemi del mondo, mentre Reacher era una persona forte che aveva il coraggio di fare la cosa giusta. Quando Reacher seppellisce la medaglia, dice: “Ci vuole coraggio per risolvere i problemi del mondo. Anche per Joe”.

Questa scena permette a Reacher di riconoscere che la madre non è sempre stata giusta nel descriverli e serve come addio per Reacher, che si rende conto dell’importanza dell’esempio di Joe nella loro giovinezza. È interessante notare che questo non è incluso in Killing Floor, dove Reacher organizza un funerale a cui non è presente. Reacher chiede quindi che le ceneri di Joe vengano sparse nel punto in cui Blind Blake aveva suonato tanti anni prima.

Will Roscoe, Finlay e Neagley appariranno nella seconda stagione di Reacher?

Il finale della prima stagione di Reacher accenna al futuro di Roscoe e Finlay dopo che Reacher ha lasciato la città. Roscoe si candiderà a sindaco, mentre Finlay ha intenzione di lasciare la polizia e tornare a Boston. Basandosi sui libri di Jack Reacher, è improbabile che uno di questi personaggi appaia di nuovo nella serie TV Reacher, poiché non sono presenti in nessuno dei romanzi successivi, nonostante Roscoe abbia dato a Reacher il suo numero di telefono in entrambe le versioni della storia.

Dopo l’uscita della prima stagione di Reacher e il via libera alla seconda, lo showrunner Nick Santora ha parlato con Collider, dove è stato menzionato un potenziale ritorno di Finlay e Roscoe. A Santora è stato chiesto se lui e il suo team avessero discusso della possibilità di riportare in vita Finlay e Roscoe, vista la buona accoglienza riservata ai personaggi. In risposta, Santora ha dichiarato:

” Adoro i personaggi di Finlay e Roscoe. Se ci fosse un modo per farli apparire in modo organico nella vita di Reacher, sarebbe fantastico. Ma non faremo nulla che possa incasinare la tradizione di Reacher. Reacher non può andare in giro per il paese con la sua squadra di combattenti del crimine. Non è Jack Reacher. So per certo che Lee Child direbbe di no, e anch’io direi di no. Dobbiamo essere fedeli alla serie di libri.

La stagione 1 di Reacher introduce anche il personaggio di Neagley. Neagley non appare in Killing Floor, ma compare in diversi libri successivi. È stato confermato che la stagione 2 di Reacher adatterà Bad Luck and Trouble, una storia in cui compare Neagley. Reacher ha presentato la sua assistente come un personaggio alla pari del protagonista della serie, in grado di aiutarlo indipendentemente da dove si trovino. Mentre Roscoe e Finlay non torneranno, Neagley è stata determinante per il finale della prima stagione di Reacher e apparirà nella seconda per mantenere un legame con il primo, oltre al personaggio titolare stesso.

Clayface: la lista dei potenziali registi si allunga

0
Clayface: la lista dei potenziali registi si allunga

Scooper @MyTimeToShineH ha recentemente rivelato che James Watkins di Speak No Evil è stato preso in considerazione per dirigere Clayface. Deadline ha confermato oggi che è nella mischia; tuttavia, Watkins non è il solo.

Secondo il trade, il regista di Kick-Ass 2 Jeff Wadlow è tra coloro che sono stati invitati a presentare la loro interpretazione del film DCU. Oltre alla sua esperienza nei film sui fumetti (che include la sceneggiatura di Bloodshot del 2020), il regista ha diretto film horror stroncati dalla critica come Obbligo o verità, Fantasy Island e Imaginary.

DC Studios alla ricerca di un regista per Clayface

Alla fine, i DC Studios sceglieranno il regista che ritengono giusto per il lavoro, ma Watkins sembra il più adatto dato che la sua filmografia include titoli come Eden Lake e The Woman in Black.

Per quanto riguarda il motivo per cui lo sceneggiatore Mike Flanagan (The Haunting of Hill House) non è pronto a dirigere Clayface, si dice che non sarebbe mai stato tra quelli presi in considerazione a causa di impegni con altri progetti, incluso l’imminente riavvio di Exorcist.

Mentre è iniziato il ronzio del casting, un attore verrà scelto solo quando Clayface avrà un regista. Sembra che la DC Studios abbia una rosa di candidati ma voglia consentire al regista scelto di esprimersi. Secondo questo rapporto, “si dice che Clayface sia un horror-thriller-tragedia, con il protagonista principale che non dovrebbe essere interpretato come il famigerato cattivo con cui è conosciuto nel canone di Batman”.

Clayface arriverà nelle sale l’11 settembre 2026.

Mia Goth si unisce al cast di The Odyssey di Christopher Nolan

0
Mia Goth si unisce al cast di The Odyssey di Christopher Nolan

Mia Goth si è unita al cast dell’epico film IMAX di Christopher Nolan The Odyssey. Dopo essere circolata in forma di rumor, la notizia è stata confermata da Variety. Apparirà insieme a un cast in crescita che include Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson, Charlize Theron, Jon Bernthal, Elliot Page, Benny Safdie e John Leguizamo.

Mia Goth sarà la protagonista del cast di Frankenstein di Guillermo del Toro. Altri crediti di Goth, meglio conosciuta per il suo lavoro nel genere horror, includono La cura del benessere, Suspiria di Luca Guadagnino, Infinity Pool e la trilogia di film X di Ti West.

Quello che sappiamo su The Odyssey

Mia Goth 2018
Mia Goth sul tappeto rosso alla 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Foto di Denis Makarenko via Depositphotos.com

L’antico poema epico di Omero racconta la storia di Odisseo, re di Itaca, e del suo pericoloso viaggio di ritorno a casa dopo la guerra di Troia, esplorando temi di eroismo, lealtà, astuzia e la lotta contro la volontà divina. Il racconto include episodi iconici come l’incontro con il ciclope Polifemo, le Sirene e la strega-dea Circe, avventure che culminano con il suo ricongiungimento con la moglie Penelope.

Sebbene questo sarebbe l’adattamento più ad alto budget del questo testo fino ad oggi, il poema è stato precedentemente adattato nel film del 1954 Ulisse, diretto da Mario Camerini e interpretato da Kirk Douglas, così come nella miniserie del 1997 L’Odissea, diretta da Andrei Konchalovsky e interpretata da Armand Assante. Gli ultimi libri dell’Odissea sono stati anche la fonte principale per The Return, di Uberto Pasolini, che è uscito in Italia all’inizio del 2025 e che vede protagonisti Ralph Fiennes nei panni di Ulisse e Juliette Binoche in quelli di Penelope.

I dettagli sulla trama del film di Christopher Nolan sono ad ora stati tenuti nascosti e non è confermato quanto il regista sarà fedele all’opera di Omero. Considerando i suoi precedenti, c’è da aspettarsi che apporti una svolta inaspettata alla storia che già presenta tutti i marchi di fabbrica del suo cinema, in particolare la non linearità della narrazione. Le riprese di Odyssey dovrebbero iniziare il mese prossimo e sarà il secondo film di Nolan per la Universal, dopo Oppenheimer.

Come annunciato in precedenza, l’ultimo film di Christopher Nolan avrà come protagonisti Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson,Charlize Theron, Benny Safdie, John Leguizamo, Elliot Page, Mia Goth e Jon Bernthal. L’uscita è prevista per il luglio 2026.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità