Home Blog Pagina 2903

Avengers: Endgame, recensione del film prodotto da Kevin Feige

0
Avengers: Endgame, recensione del film prodotto da Kevin Feige

Il 24 aprile arriva nelle sale italiane Avengers: Endgame, il film numero 22 del Marvel Cinematic Universe che giunge dopo 11 anni da Iron Man, che per la prima volta ha portato i Vendicatori al cinema.

In principio era Peter Jackson, che con Il Signore degli Anelli ha adattato al cinema uno dei più grandi romanzi del ‘900. Poi è arrivata la Warner Bros, che nel corso di circa un decennio ha portato al cinema i sette romanzi di Harry Potter producendo otto film. Infine, Marvel Studios e Kevin Feige hanno tentato quello che sembrava impossibile: portare al cinema un lungo arco narrativo con un numero di personaggi elevato, storie che si intrecciano, percorsi individuali e soprattutto una forte trama orizzontale che tenesse tutto insieme.

Le trame, sciogliendo i nodi, riunendo i personaggi

Thanos Avengers: Endgame

Avengers: Endgame parte dai presupposti dei 21 film precedenti, basandosi sulle fondamenta di Infinity War e chiudendo tutte le trame, sciogliendo i nodi, riunendo i personaggi e, una volta per tutte, mettendo davvero la parola fine ad una saga.

Il paragone con Il signore degli anelli e con Harry Potter è però parziale, visto che in quei casi si tratta di trasposizioni di opere narrative coese e isolate, mentre i Marvel Studios si sono cimentati in un adattamento che ha trasformato sia il mondo del fumetto che quello del cinema, isolando un solo percorso narrativo e integrandolo con decenni e decenni di storia, personaggi e avvenimenti.

Affidandosi a tutti i protagonisti presentati dal 2008 ad oggi, Avengers: Endgame non solo racconta l’atto finale della lotta per le Gemme dell’Infinito, ma chiude, qualche volta dolorosamente, qualche volta con grande emozione, tutte le storie dei Vendicatori originali, seminando indizi per il futuro di questo universo condiviso, ma concentrandosi sul presente.

La trama di Avengers: Endgame

Avengers: Endgame
Una scena del film Avengers: Endgame

Dopo Infinity War, che rappresenta il punto più alto della narrazione nel MCU, Endgame torna a raccontarsi con l’umorismo che ha caratterizzato il tono di tutto il progetto Marvel Studios, in alcuni momenti spezzando la drammaticità delle circostanze, oltre a sacrificare sull’altare della risata facile alcuni sviluppi dei personaggi (su tutti Thor e Hulk/Banner) che avrebbero meritato più cura.

Nonostante questa aspetto, Endgame riesce finalmente, nell’ambito del MCU, a raccontare l’epica degli eroi Marvel nella loro lotta contro il male, in un una scena finale che permette il coinvolgimento totale dello spettatore, la partecipazione alla fatica, alla battaglia, alla sofferenza e alla gloria, un vero inno al coraggio, accanto ai raggi repulsori di Iron Man, protetti dallo scudo di Cap e brandendo l’arma di Thor.

Siamo molto lontani dal senso di sacrificio e ineluttabilità di Infinity War, dalla sua perfezione drammaturgica e registica, dalla bellezza del suo concept e dalla precisione della sua scrittura, tuttavia Endgame mette in campo l’eredità dell’universo condiviso, ripercorre tutte le tappe che hanno contribuito a fondarlo.

In questa ottica, in barba alla potenza di Captain Marvel, all’intelligenza di Tony Stark e al coraggio di Steve Rogers, il vero deus ex machina della storia rimane ancora una volta Kevin Feige, l’assoluto vincitore di una sfida lunghissima, che non solo ha portato gli eroi a fronteggiare Thanos per la risoluzione del conflitto, ma che, ancora prima, li ha tirati fuori dalle pagine, dagli scaffali polverosi, dalle mani di ragazzini nerd, qualche volta presi in giro proprio perché amanti di uomini di latta e super soldati.

Avengers: Endgame

La rivoluzione culturale che grazie a Kevin Feige viviamo adesso è la più grande eredità della Infinity Saga, e Avengers: Endgame ne è l’ultimo glorioso capitolo, che, al netto del fan service e dei semi che deposita per il futuro del franchise (la misteriosa Fase 4), entusiasmerà non solo quei ragazzini nerd, ora adulti, ma tutta una nuova serie di appassionati e potenziali lettori.

Oltre al merito cinematografico e produttivo, il Marvel Cinematic Universe ha impresso il suo marchio nella narrazione al cinema e nel tessuto della cultura popolare della società contemporanea. Un lavoro che sembrava impossibile anche per la squadra di eroi più potenti della Terra, un risultato che è nato da un grande azzardo e da una impavida scommessa vinta.

In attesa di una nuova, avvincente Fase del Marvel Cinematic Universe, quello che rimane allo spettatore alla fine di Avengers: Endgame è la consapevolezza di essere stati testimoni e protagonisti di una grande avventura, il cui valore reale si ripercuote sull’industria e sul linguaggio del cinema.

Avengers: Endgame, quello che ci racconta il nuovo spot

Avengers: Endgame, quello che ci racconta il nuovo spot

Il nuovo spot di Avengers: Endgame diffuso poco fa dai Marvel Studios è al solito criptico e ricchissimo di dettagli, alcuni dei quali inediti fino ad ora, che ci spingono a riflettere sulle possibili direzioni della trama del film.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Ecco le più interessanti:

Vendicatori riuniti al quartier generale

avengers endgame

L’inizio dello spot “riparte” dal quartier generale degli Avengers, anche se non è ancora chiaro in quale piano temporale (basta dare uno sguardo ai capelli di Natasha, lunghi e rossi, dunque di sicuro non siamo subito dopo gli eventi di Infinity War).

Ci sono tutti: Clint, ora Ronin, Rhodey, Tony, Steve, Nebula, Rocket, Scott e, appunto, Natasha. Nell’inquadratura mancano ThorCarol Danvers, che però tornano più tardi nella ormai celebre scena del loro incontro (e del “Mi piace questa qui” dopo il lancio del Mjolnir). Questo significa che il team non combatterà mai realmente unito su un solo fronte? È qui che avverrà l’attacco di Thanos e del suo esercito già suggerito dal merchandise e dal terzo trailer?

Natasha vola a Tokio per Clint

avengers endgame

Un’altra scena inedita vede protagonista Natasha in quella che sembra una location tipicamente orientale, dunque possiamo ipotizzare che si tratti proprio di Tokio, la città dove l’eroina troverà l’amico Clint Barton convincendolo a riunirsi al gruppo dei sopravvissuti. Sembra che anche la città sorvolata dal quinjet dei Vendicatori sia la capitale giapponese, ma niente è scontato…

Tony riabbraccia Pepper

avengers endgame

Tony è vivo e può finalmente riabbracciare l’amata Pepper Potts, come mostrato nello spot. L’eroe sembra turbato e il suo aspetto più trascurato, dunque è possibile che sia appena tornato dall’esilio nello spazio in cui era costretto dopo la fine di Infinity War e la Decimazione.

Per quanto riguarda lo sfondo, tutto ci lascia credere che si tratti del misterioso campo dove avevamo visto i Vendicatori nel vecchio spot del Super Bowl, ipotizzando che il loro sguardo fosse rivolto verso l’alto scrutando l’arrivo di qualche personaggio. Magari è proprio Tony, insieme a Nebula?

Il tatuaggio di Ronin

avengers endgame

Quello che ritroveremo in Endgame sarà un Clint Barton decisamente diverso dal passato. Il look aggressivo e l’evidente tatuaggio sul braccio sinistro di Ronin testimoniano un cambiamento che ha radici profonde (forse la morte della famiglia, motivo di vendetta da consumare contro Thanos).

E chissà se quei disegni non raccontino più di ciò che mostrano in apparenza…

Nebula e Rocket

avengers endgame

I due reietti, coloro che più di qualsiasi altro eroe hanno perso tutto, una casa, la famiglia, gli affetti, si stringono in un gesto che fa già commuovere. Parliamo di Nebula e Rocket, gli unici superstiti del team dei Guardiani della Galassia, ora uniti nel dolore e determinati a vendicare i caduti.

Tony, Steve e un dispositivo misterioso

avengers endgame

Interessante sotto ogni punto di vista la scena con Steve e Tony che, messo da parte il rancore della guerra civile e le incomprensioni, fanno pace e tornano sul fronte comune per combattere Thanos.

Innanzitutto perché alle spalle degli eroi sembra esserci la New York della battaglia di The Avengers, distrutta dall’attacco dei chitauri e messa in salvo dal team (un’altra prova degli ipotetici viaggi nel tempo che saranno la chiave del film), e poi perché, se prestate attenzione, all’orecchio di Cap c’è uno strano dispositivo: magari è un dettaglio dell’equipaggiamento per il Regno Quantico, o per affrontare le diverse realtà temporali? Chi può dirlo adesso?

Captain Marvel guida gli eroi nello spazio

avengers endgame

L’intervento di Carol Danvers è stato anticipato dalla scena post credits di Infinity War, ma la sua presenza fisica viene rivelata soltanto nella scena dopo i titoli di coda del suo standalone, dove la vediamo arrivare al quartier generale degli Avengers, e nel terzo trailer di Endgame, in cui diventa protagonista di un simpatico siparietto con Thor.

Ora, grazie a questo spot, sappiamo che sarà lei a guidare nello spazio i Vendicatori (non soltanto è un’esperta pilota, ma conosce luoghi oltre il pianeta Terra che gli altri eroi non hanno mai visitato). Insieme a Carol compaiono Natasha, Rhodey, Thor, Steve e Rocket.

Piccolo appunto: nella scena Nat ha i capelli corti e biondi. Vuol dire che Captain Marvel sarà protagonista soltanto della prima parte del film successiva a Infinity War?

La foto di Peter

avengers endgame

Uno dei momenti più commoventi dello spot vede Tony Stark osservare con immenso rammarico e dolore la foto scattata con Peter Parker, suo pupillo e figlio putativo. Nell’immagine i due personaggi stringono tra le mani una sorta di diploma delle Stark Industries assegnato al brillante ragazzo, anche se al contrario (non vorrà mica dirci qualcosa sul film?).

Il fallimento vi ha condotto di nuovo da me

avengers endgame

Dopo tanta attesa, ecco ritornare in scena Thanos, più minaccioso che mai, mentre dice ai vendicatori che “Non potevate sopportare il vostro fallimento. Dove vi ha condotto? Di nuovo da me”. Inutile dire quanto sia inquietante una frase del genere, considerando l’esito del precedente confronto con il Titano Pazzo…

Sul finale vediamo le gambe di Iron Man, Captain America e Thor avanzare verso il villain (che sfoggia la sua nuova arma), presumibilmente sul pianeta Titano (lo stesso dove si era svolta la battaglia prima dello schiocco). La storia si ripete…

CORRELATO – Avengers: Endgame, Tony e Steve si tendono la mano nel nuovo spot!

Avengers: Endgame, quanto hanno guadagnato le star del film?

0
Avengers: Endgame, quanto hanno guadagnato le star del film?

avengers endgame

Avengers: Endgame sta letteralmente frantumando qualsiasi record al box office mondiale e ha da poco raggiunto Titanic al secondo posto della classifica dei film che hanno incassato di più nella storia del cinema. Questo grazie allo straordinario spettacolo messo in scena dai Marvel Studios e all’affetto del pubblico cresciuto negli ultimi undici anni di esistenza del MCU.

Dall’altra parte ci sono i numeri relativi agli stipendi degli attori, alcuni dei quali contano cifre esorbitanti, rivelati in un recente articolo dell’Hollywood Reporter che passa in rassegna i contratti multimiliardari di Robert Downey Jr. e colleghi.

Dunque chi ha guadagnato di più nel cast di Avengers: Endgame?

Robert Downey Jr.

Iron Man

Secondo le stime dell’Hollywood Reporter Robert Downey Jr. ha ottenuto la modica cifra di 75 milioni di dollari per la sua ultima apparizione nei panni di Tony Stark in Endgame. Quando l’attore aveva firmato nel 2006 per recitare in Iron Man non avrebbe mai potuto prevedere l’incredibile successo generato dal franchise, né quanto sarebbe diventata imprenscindibile la sua presenza nel futuro del MCU (anche a livello di immagine Downey è un fattore che spinge lo spettatore a staccare il biglietto).

Scarlett Johansson

Scarlett Johansson

Numeri decisamente inferiori per Scarlett Johansson, volto del MCU da Iron Man 2, ma sembra che il contratto preveda un sostanziale aumento di compenso con il film su Vedova Nera in produzione. Secondo i primi report, l’attrice potrebbe guadagnare 20 milioni di dollari per la sua avventura solista, la stessa cifra che Chris Hemsworth e Chris Evans hanno ottenuto per le rispettive apparizioni in Avengers: Infinity War.

Chris Evans

Grazie al contratto stipulato con i Marvel Studios, Chris Evans ha guadagnato tra i 15 e i 20 milioni di dollari per le sue ultime due apparizioni nel MCU (ovvero Infinity War e Endgame), prevedibile visto che l’attore dovrebbe lasciare il personaggio. Niente a che vedere con lo stipendio di Downey, ma sicuramente stiamo parlando di numeri importanti relativi ad un attore che fa parte della famiglia Marvel dal 2010.

Chris Hemsworth

Esattamente come il collega, Chris Hemsworth figura tra gli attori più pagati dei Marvel Studios e con Avengers: Endgame ha messo a segno tra i 13 e i 15 milioni di dollari; un dato  impressionante considerando che il suo tempo nell’universo cinematografico dovrebbe continuare anche dopo l’ultimo film, dunque la cifra potrebbe aumentare.

Tom Holland

Il più giovane del gruppo, Tom Holland, non sfigura tra i grandi del MCU, e per quanto riguarda i suoi guadagni per i due ultimi film degli Avengers viene stimato un guadagno pari a 3 milioni di dollari. L’attore gioca sicuramente al rialzo, e dopo l’ottimo debutto in Captain America: Civil War e il suo primo ruolo da protagonista in Spider-Man: Homecoming gli studios avranno deciso di dargli fiducia. Si attendono conferme (e aumenti) da Spider-Man: Far From Home in uscita a luglio.

Leggi anche – Avengers: Endgame, la recensione

Fonte: THR

Avengers: Endgame, quando cadrà il divieto di spoiler sul film?

0

L’era dei social network ha portato alle stelle la paura dello spoiler, ovvero della rivelazione anticipata che svela una parte cruciale della trama di un film o di una serie tv. Questa paura è tanto più forte quanto più atteso è il prodotto per il quale si teme di essere informati prima del tempo.

Questa paura per gli spoiler è diventata selvaggia e incontrollata con Avengers: Endgame, e a ragione, visto che si tratta del film conclusivo di un ciclo di racconti che parte dal 2008, con Iron Man, e arriva fino ad oggi, dopo 21 film.

Cinefilos.it, pur discutendo del film nei dettagli, cerca di mantenere all’erta i propri lettori, ogni volta che l’articolo o la notizia in cui il lettore stesso si imbatte potrebbe contenere elementi considerati spoiler.

Ma quando si potrà parlare apertamente dei dettagli della trama di Avengers: Endgame senza che questi dettagli vengano considerati spoiler? Good Morning America lo ha chiesto a Anthony e Joe Russo, registi e custodi di tutti i segreti del film con Robert Downey Jr. e Chris Evans.

Secondo i registi il limite massimo per vietare gli spoiler sarà lunedì prossimo. Nelle loro dichiarazioni, i fratelli Russo hanno confermato che due fine settimana sono un tempo sufficiente per dare la possibilità alle persone che vogliono davvero vedere il film di andarlo a vedere. Dopotutto, hanno affermato che la bellezza di fare un film così è sta anche nel poterne discutere apertamente dopo e parlarne con gli altri spettatori e fan che lo hanno visto.

A tutti i lettori che non hanno ancora visto Avengers: Endgame, consigliamo quindi di affrettarsi e di approfittare di questo fine settimana per vedere il film ancora “protetti” dalla regola del no-spoiler.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, quando arriverà il nuovo trailer?

0
Avengers: Endgame, quando arriverà il nuovo trailer?

Per quanto emozionante e ricco di dettagli, il primo trailer di Avengers: Endgame diffuso dai Marvel Studios nelle scorse settimane ci ha lasciato con diverse domande che speriamo possano essere approfondite più in avanti. Magari proprio in un altro trailer (esattamente come successo un anno fa con Infinity War e con tutti gli altri titoli del MCU).

Ecco quando potrebbe arrivare:

Super Bowl 2019

avengers endgame

Se facciamo riferimento allo scorso anno, i Marvel Studios avevano inserito uno spot di 30 secondi di Infinity War durante la finale del Super Bowl, e quella pausa pubblicitaria venne seguita da 17,6 milioni di spettatori su Facebook e YouTube. Praticamente il record assoluto per un qualsiasi spot dell’evento sportivo. Ora, il Super Bowl 2019 andrà in onda domenica 3 febbraio 2019, quindi c’è la possibilità che in tale occasione verrà rilasciato il nuovo trailer di Avengers: Endgame.

A livello di spoiler, le cose sono leggermente diverse quest’anno: Captain Marvel, in uscita il 6 Marzo, potrebbe contenere diverse anticipazioni del futuro del MCU, da Endgame a Spider-Man: Far From Home, quindi immaginiamo che gli studios stiano cercando di mantenere la massima segretezza anche nelle strategie di marketing.

Oscar 2019

Avengers: Endgame

Attualmente senza conduttore, la cerimonia degli Oscar 2019 vedrà una serie di personaggi del mondo del cinema che interverranno durante la serata con monologhi, sketch e performance musicali, e a quanto pare l’ABC vorrebbe riunire sul palco la maggior parte degli Avengers possibili.

Nel 2013, l’Academy ospitò Robert Downey Jr. (Iron Man), Chris Evans (Captain America), Mark Ruffalo (Bruce Banner/The Hulk), Jeremy Renner (Occhio di Falco) e Samuel L. Jackson (Nick Fury) tutti insieme. Per lo spettacolo, ma anche per la rete, sarebbe un grande colpo, visto che gli attori del franchise Marvel sono molto amati dal pubblico. Considerando che la ABC, dove viene trasmessa la cerimonia, appartiene alla Disney, così come i Marvel Studios, che quest’anno promuoveranno Avengers: Endgame, una tale scelta di ospiti sul palco farebbe felici tutte le parti coinvolte.

La 91° edizione degli Academy Awards andrà in onda domenica 24 febbraio, quindi dopo il Super Bowl, quindi aspettiamoci di tutto.

Dopo l’uscita di Captain Marvel

captain marvel

Ripensando alle strategie dello scorso anno, il secondo trailer ufficiale di Avengers: Infinity War venne rilasciato il 16 marzo 2018, ovvero un mese dopo l’uscita di Black Panther, che è uscito nelle sale il 16 febbraio 2018, circa un mese prima della release di Infinity War.

Quest’anno però Captain Marvel uscirà l’8 marzo. Cosa comporterà questa scelta? I Marvel Studios aspetteranno un mese da quella data per il nuovo trailer di Endgame o capitalizzerà l’attenzione dei fan diffondendolo in rete solo una settimana dopo la release del film con Brie Larson?

Magari avremo soltanto dei brevi teaser spoiler free, senza alcun collegamento diretto con Captain Marvel (che sappiamo avrà un ruolo importante nel quarto capitolo sui Vendicatori) oppure chiari segnali della connessione tra i due film?

In ogni caso il secondo trailer di Endgame potrebbe battere il record di Avengers: Infinity War, che fu visto da 179 milioni di persone nelle prime 24 ore di programmazione.

Non ci sarà un secondo trailer

avengers endgame

Questa è ovviamente l’opzione che non farebbe felici tutti gli appassionati del Marvel Cinematic Universe, tuttavia una strategia di massima segretezza sul film potrebbe rivelarsi la scelta vincente. D’altronde, a questo punto della loro storia, i Marvel non avrebbero nemmeno bisogno di esagerare con il marketing di un prodotto già destinato a fare faville.

È anche possibile il primo trailer di Avengers: Endgame abbia dato indicazioni sbagliate sulla trama e che i prossimi footage riusciranno ad ingannarci di nuovo. Questo è un mistero che soltanto il tempo saprà risolvere…

Leggi anche – Avengers: Endgame, 10 personaggi che potrebbero morire nel film

Fonte: Cinemablend

Avengers: Endgame, prime reazioni: il film più epico ed emozionante del MCU

0

All’indomani della premiere mondiale di Avengers: Endgame, cominciano ad arrivare le prime reazioni a caldo dalla stampa estera che ha già avuto modo di vendere il 22° film del Marvel Cinematic Universe.

David Bronson ha scritto su Twitter: “Avengers: Endgame è un incredibile film. Non ho mai visto niente del genere. Questo film è tutto ciò che desideravo e molto di più. Incredibile. Durante la visione ho riso fortissimo, ho applaudito fortissimo, ho pianto moltissimo. Il film supera ogni aspettativa ed è il culmine perfetto per l’intero Marvel Cinematic Universe.”

Erik Davis di Fandango: “Avengers: Endgame è magistralmente epico, un vero e proprio culmine di 22 film che non solo conclude la storia ma si espande. Si imparerà molto sul film, durante al visione. Se Infinity War era il braccio, Endgame era la mente. E wow, che finale!”

Peter Sciretta di Slash Film: “Immaginare la migliore versione possibile di Avengers: Endgame e il film supera comunque le aspettative. Ho pianto 5 o 6 volte. Si tratta del più emozionante, il più epico film del MCU. Un tributo a 10 anni di universo.”

Beatrice Verhoeven di The Wrap: “Ho appena visto Endgame, e voi non siete pronti per questa roba. Tutte le teorie non vi preparano per questo. Ho pianto molto, ho battuto le mani in aria e ho urlato ad alta voce. È incredibile.”

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Avengers: Endgame, previsti 300 milioni per il weekend di apertura in USA

0

Avengers: Endgame si avvia a chiudere l’incasso del primo fine settimana di programmazione a 300 milioni, in USA. Il quarto e conclusivo film sugli Avengers ha aperto con la mostruosa cifra di 60 milioni, solo per la proiezioni di mezzanotte di giovedì scorso e le prime stime riportano una previsione di incasso intorno ai 315 milioni.

Il film è stato distribuito, a partire dal 26 aprile, in 4662 cinema nel Nord America, la più vasta distribuzione di sempre sul territorio. Il film potrebbe quindi plausibilmente superare i 257.7 milioni di Avengers: Infinity War e i 248 milioni di Star Wars: Il Risveglio della Forza, i due film che, nella classifica degli incassi più alti nella storia del cinema, possono essere superati da Endgame.

Il film ha guadagnato 305 milioni in due giorni in tutto il mondo, visto che in 46 Paesi, compresa l’Italia, è arrivato il 24 aprile, con un picco di 154 milioni soltanto in Cina, mentre, nella classifica dei mercati più remunerativi, seguono il Regno Unito a 15,3 milioni, la Corea del Sud a 14,2 milioni e l’Australia a 13,9 milioni.

Diretto da Anthony e Joe Russo, Avengers: Endgame vede nel cast Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, perché Tony indossa l’uniforme dello SHIELD?

0
Avengers: Endgame, perché Tony indossa l’uniforme dello SHIELD?

A meno di una settimana dall’uscita di Avengers: Endgame, l’attesa per il gran finale della Infinity Saga si mescola alle mille domande poste dai trailer, soprattutto per quel che riguarda il percorso di Tony Stark, ora prigioniero dello spazio e alla deriva sul Benetar insieme a Nebula. Sappiamo che l’eroe farà ritorno a Terra e che si unirà ai Vendicatori, ma un dubbio rimane: perché nelle varie clip e nelle foto dal set l’abbiamo visto indossare la divisa dello SHIELD?

A questo punto della narrazione del MCU, l’organizzazione non esiste più perché smantellata in seguito agli eventi di Winter Soldier (dove Steve Rogers e Nick Fury venivano a conoscenza dell’infiltrazione dell’HYDRA nel sistema), se non forse in una forma diversa nella serie Agents of S.H.I.E.L.D., e la continuity dell’universo condiviso sembra piuttosto confusa a riguardo.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Dunque il “ritorno” in scena – anche solo con un logo comparso sugli indumenti di Stark – lascia presupporre che sarà proprio lui, in un piano temporale ancora poco chiaro, a capo dell’organizzazione, e che potrebbe esserci in gioco molto più di quanto pensiamo relativamente alle teorie sul film che circolano da mesi sul web.

Sono in tanti a credere che i sopravvissuti allo schiocco utilizzeranno la tecnologia di Hank Pym nella speranza di attraversare il Regno Quantico, grazie ai suggerimenti di Ant-Man, e quindi viaggiare nel tempo. Nel passato troverebbero le gemme dell’infinito prima di Thanos, impedirebbero al Titano di realizzare il suo diabolico piano cambiando il corso degli eventi e ripristinando l’equilibrio perduto alla fine di Infinity War.

D’altronde le foto rubate sul set du Avengers: Endgame ci hanno mostrato Ant-Man, Captain America, Hulk e Iron Man tra le macerie della Battaglia di New York, tutti con i loro costumi più recenti tranne Steve e Tony. Quest’ultimo addirittura non ha nemmeno la sua armatura, ma soltanto una tuta dello SHIELD che abbiamo individuato nel nuovo spot.Cosa significa questo per la trama?

Forse Tony sta agendo a terra con un’uniforme, mentre Iron Man, nel frattempo, continua a combattere i Chitauri nei cieli di New York? Che ne pensate?

Avengers: Endgame, tutto ciò che sappiamo su Iron Man

Avengers: Endgame arriverà nelle sale il prossimo 24 aprile.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, il trailer finale ripercorre la storia del MCU

Fonte: Comicbook

Avengers: Endgame, perché Steve non ha dato lo scudo a Bucky?

0
Avengers: Endgame, perché Steve non ha dato lo scudo a Bucky?

L’epilogo di Avengers: Endgame, e in particolare il destino di Captain America, è ancora al centro della discussione tra i fan: se avete visto film saprete che dopo aver restituito le gemme dell’infinito alle loro relative timeline, Steve Rogers decide di rimanere nel passato e vivere la sua vita con Peggy Carter mentre il suo sé anziano torna nella realtà per donare lo scudo a Sam Wilson.

Si tratta ovviamente di una scena emozionante, non priva di qualche mistero per quanto riguarda i viaggi nel tempo, e nonostante la storia dei fumetti ripercorra lo stesso arco narrativo, in molti si sono chiesti come mai Cap non sceglie Bucky, il migliore amico e compagno d’avventure sin dall’inizio, al posto di Sam.

La risposta arriva da Joe Russo durante un Q&A con Comicbook:

Cap e Bucky sono come fratelli, ma sapete cosa c’è di interessante in loro? Che sono persone molto diverse, e Bucky può ancora avere la capacità di essere corrotto mentalmente e o controllato da qualcun altro. È una sorta di problema irrisolto per lui mentre Sam ha dalla sua il libero arbitrio. Credo che abbia anche un’etica simile a Steve per quanto riguarda il servizio militare che ha svolto per la nazione“.

Dunque ecco motivata la scelta di indicare Falcon come prossimo Captain America. Forse saranno gli stessi valori condivisi dai due eroi, il coraggio e la purezza d’animo, il vero centro gravitazionale della serie tv in arrivo su Disney + che vedrà protagonisti Anthony Mackie e Sebastian Stan? Probabile, e non vediamo l’ora di scoprire quali saranno i loro percorsi nel futuro del MCU.

Avengers: Endgame, svelato il ruolo segreto di Katherine Langford

CORRELATI:

Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Leggi anche – Avengers: Endgame, la recensione

Fonte: Comicbook

 

Avengers: Endgame, perché Rhodey non si fida di Carol Danvers?

0
Avengers: Endgame, perché Rhodey non si fida di Carol Danvers?

La prima clip ufficiale di Avengers: Endgame diffusa pochi giorni fa dai Marvel Studios sembra aver rivelato una leggera tensione tra Rhodey aka War Machine e la nuova arrivata al quartier generale dei Vendicatori, Carol Danvers, finora impegnata a proteggere l’universo e richiamata sul pianeta Terra da Nick Fury dopo lo schiocco di Thanos alla fine di Infinity War.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Ma perché il colonnello Rhodes non si fida dell’eroina? Una risposta esaustiva è stata fornita da Don Cheadle nell’intervista concessa a EW dove si è parlato del film, del percorso del suo personaggio e della possibilità di uno standalone dedicato a War Machine:

Penso che in questo momento non sai mai con chi hai a che fare. Rhodes vede tutto il lavoro che i Vendicatori hanno svolto finora, gli amici che sono morti, e poi questa donna che entra e dice come dovrebbero agire… Non lo chiamerei sospetto, quanto piuttosto cautela riguardo ad una nuova persona a cui si chiede un motivo per ascoltarla“.

Su Rhodes, descritto come il vero pacificatore del gruppo, Cheadle non ha dubbi:

Penso che sia un buon modo per definirlo. Ora fa saldamente parte degli Avengers, e tutti stanno cercando di raccogliere i pezzi dopo Infinity War, capire cosa dovrebbero fare, chi sono…Insomma è una fase piena di tensione per l’intero gruppo […] Il suo mondo è cambiato, e una volta Thanos è entrato in gioco arrivano anche nuove regole. E come abbiamo visto nell’ultimo film, gli eroi stanno fondamentalmente discutendo il concetto di “autorità”…Siamo noi quell’autorità e faremo ciò che pensiamo sia giusto, ma stiamo anche affrontando qualcosa per cui nessuno è stato preparato.

Infine l’attore ha commentato l’ipotesi di uno spin-off al quale stava lavorando lo sceneggiatore di Black Panther, Joe Robert Cole:

Non so che tipo di storia sarebbe stata. L’abbiamo presa in considerazione per un po’, avremmo raccontato della tensione tra il suo lavoro di militare e la fedeltà al codice che ha giurato di difendere, contro il mondo che cambia. Penso che probabilmente queste due fazioni si sarebbero scontrate…”

Avengers: Endgame, la descrizione dei primi minuti del film

Avengers: Endgame arriverà nelle sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, un indizio nascosto nella prima clip ufficiale?

Fonte: EW

Avengers: Endgame, perché non c’è stato un nuovo scontro tra Thanos e Hulk?

0

All’inizio di Infinity War, Hulk si scontra contro Thanos e perde clamorosamente, rimanendo traumatizzato dallo scontro, tanto che poi per tutto il film si rifiuta di “uscire”, lasciando Banner in difficoltà. Alla luce di questa situazione, sarebbe stato lecito aspettarsi un confronto, una resa dei conti trai due in Avengers: Endgame, cosa che però non è avvenuta.

Parlando con Backstory (tramite ComicBook), il co-sceneggiatore del film, Stephen McFeely, ha spiegato perché la rivincita di Hulk su Thanos non era una storia da raccontare in Endgame. Apparentemente, la decisione di non farli scontrare di nuovo ha a che fare con lo stato dell’essere di Hulk stesso, nel film. Non avrebbe avuto senso farlo correre a capo chino alla carica contro Thanos, non adesso che è diventato Smart Hulk! E in effetti sembra davvero che non sia più nelle corde del Gigante di Giada scendere in battaglia in maniera così sconsiderata!

Vi ricordiamo che Endgame ha ufficialmente superato Avatar al box office mondiale diventando così il maggior incasso di sempre della storia del cinema e mettendo fine al dominio del film di James Cameron che durava da dieci anni.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, per Vedova Nera era previsto un altro “destino”

0

Dopo il sacrificio finale di Tony Stark la morte di Vedova Nera è stato forse il colpo di scena più importante e inatteso di Avengers: Endgame: l’eroina, che si era recata su Vormir insieme a Clint Barton per recuperare la gemma dell’anima, ha scelto di gettarsi giù dal dirupo (lo stesso dove Thanos aveva ucciso sua figlia Gamora in Infinity War) permettendo all’amico di proseguire la sua avventura e riconciliarsi con la sua famiglia.

Un gesto nobile, quello di Natasha Romanoff, che rivedremo in azione il prossimo anno nello standalone (o meglio, un prequel dedicato alle origini della spia russa che ha esordito nel MCU in Iron Man 2 e diventando uno dei personaggi ricorrenti delle prime tre fasi dell’universo cinematografico) e che ha messo i bisogni della sua nuova famiglia davanti a se stessa.

Proprio su questo argomento sono tornati Anthony e Joe Russo in un’intervista, dove hanno svelato l’originale destino di Vedova Nera e l’epilogo alternativo considerato insieme agli sceneggiatori. A quanto pare l’eroina sarebbe stata risparmiata dagli eventi di Endgame e avrebbe speso il suo tempo dirigendo un’attività molto particolare:

Abbiamo discusso a lungo di una cosa che pensavamo fosse davvero profonda, ma anche quasi troppo grande che ci avrebbe fatto litigare…L’idea era di questo mondo post schiocco dove tantissimi bambini restavano senza genitori, e ad un certo punto dello sviluppo della storia di Endgame pensavamo che Vedova Nera avrebbe potuto dirigere un’organizzazione a Washington D.C. per gli orfani. Cinque anni dopo sarebbe stata lei la responsabile“.

Le parole dei Russo ci riportano subito ad Avengers: Age of Ultron, dove abbiamo scoperto che Natasha non poteva avere i suoi figli perché durante il suo addestramento in Russia era stata sterilizzata come parte della sua “iniziazione”. Evidentemente essere alla guida di un istituto per bambini avrebbe in qualche modo colmato quel vuoto e consegnato al personaggio un finale altrettanto degno di quello mostrato nella versione definitiva del film.

Leggi anche – Vedova Nera: il volto migliore del MCU

CORRELATI:

Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame e il toccante omaggio a una scena di The Winter Soldier

Fonte: Slate

Avengers: Endgame, per Scarlett Johansson Black Widow è morta con onore

0

Uno dei momenti più scioccanti, e imprevisti, di Avengers: Endgame è stato senza dubbio il sacrifico di Black Widow. Con la sua morte infatti, gli Avengers sono stati in grado di ottenere la Gemma dell’Anima custodita su Vormir.

L’assassina russa interpretata da Scarlett Johansson si è sacrificata al posto del suo amico e collega Occhio di Falco, interpretato da Jeremy Renner, così che egli potesse contribuire a riportare in vita la metà di universo spazzata via da Thanos, e ritrovare anche la sua famiglia.

Molti sono rimasti scontenti dalla morte del personaggio, per il quale avrebbero preferito un finale più lieto. L’attrice Scarlett Johansson ha invece espresso un parere in parte diverso dalla maggioranza.

“Certamente la sua fine è triste, ma ero eccitata all’idea che morisse con onore. – ha dichiarato l’attrice – Era nella natura del personaggio sacrificarsi per l’umanità, certo, ma ancor di più per i suoi amici, per le persone che amava. È stato dolce e amaro allo stesso tempo”.

I fratelli Russo, registi del film, hanno inoltre difeso il controverso momento definendolo il più eroico dell’intero Marvel Cinematic Universe.

Fortunatamente sarà ancora possibile vedere Black Widow sul grande schermo nel film a lei dedicato, previsto in sala per il maggio 2020. Scarlett Johansson riprenderà il ruolo della letale assassina, in una storia che presumibilmente sarà ambientata prima degli eventi di Avengers: Infinity War. Attraverso il film sarà finalmente possibile scoprire nuovi dettagli del passato dell’agente Romanoff.

Fonte: We Got This Covered

Avengers: Endgame, per i Fratelli Russo, Robert Downey Jr. è da Oscar

0

Dopo il successo di Black Panther agli Oscar 2019, è chiaro che i Marvel Studios vogliano spingere al massimo il loro ultimo lavoro, Avengers: Endgame, per portarlo all’attenzione dell’Academy.

Quello che sembra interessante è che questa volta la Casa delle Idee non punterà soltanto alle categorie “tecniche” ma si presenterà a fare la parte del leone anche per le categorie dedicate agli attori, in particolare portando avanti Robert Downey Jr. e il suo decennale ritratto di Tony Stark.

Perché se è vero che agli Oscar si premia la performance, non si può non sottolineare il fatto che Downey Jr. ha interpretato un personaggio incredibile nell’arco di oltre dieci anni e lo ha fatto condizionando la cultura popolare contemporanea. Il suo lavoro in Endgame, poi, è stato acclamato in tutto il mondo e sta “portando alle lacrime” i milioni di spettatori che stanno guardando il film in sala.

Le prime indiscrezioni di un Oscar buzz per Avengers: Endgame arrivano da Fandango, che riporta che la Marvel avrebbe organizzato una proiezione speciale per l’Academy, così da rendere palese la sua campagna di endorsement per il film, in vista della prossima stagione dei premi.

Inoltre, anche i Fratelli Russo, registi del film, hanno sottolineato il merito di RDJ, valutando non solo il lavoro in Endgame, ma il cammino intrapreso con il personaggio nell’arco di tutto il periodo in cui lo ha interpretato.

Avengers: Endgame è la fine dell’eroe e l’apoteosi dell’attore, così come lo era stato per Hugh Jackman e il suo Logan. Che, con la spinta produttiva poderosa di Disney, l’esito rispetto agli Academy Awards possa essere differente?

Leggi anche:

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Nel cast del film ci sono Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, Paul Rudd aveva spoilerato il titolo mesi fa

0
Avengers: Endgame, Paul Rudd aveva spoilerato il titolo mesi fa

A quanto pare Tom Holland non è l’unico attore del MCU ad aver erroneamente rivelato qualche anticipazione sui film dei Vendicatori: anche Paul Rudd, interprete di Ant-Man, in un’intervista risalente allo scorso anno durante la promozione di Ant-Man and The Wasp, ha infatti annuito quando Seth Meyers ha usato la parola “endgame” per descrivere l’arrivo di Avengers 4 al cinema.

Coincidenza o commento intenzionale?

Tempo fa lo stesso Kevin Feige aveva confermato che il titolo ufficiale di Avengers: Endgame era stato deciso ben prima dell’uscita di Infinity War, quindi è probabile che Rudd sapesse tutto quando era ospite del Late Show di Meyers.

Sapevamo prima di Infinity War che il prossimo film si sarebbe chiamato Endgame, ma i primi indizi erano stati seminati già in Age of Ultron“.

Di fatto durante il press tour di Avengers: Age of Ultron, Robert Downey Jr. si era riferito a Ultron come la chiave per ottenere una vita “normale” e arrivare alla “fine dei giochi”. Anche qui, puro caso o scelta consapevole? Questo comprometterebbe l’ipotesi che Endgame viene menzionato per la prima volta dal personaggio di Doctor Strange in Infinity War, dopo la battaglia sul pianeta Titano insieme agli altri eroi.

Avengers: Endgame, Doctor Strange ha rivelato di proposito il titolo in Infinity War

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, diretto da Anthony e Joe Russo, e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Fonte: Reddit

Avengers: Endgame, parte il conto alla rovescia dei Marvel Studios

0

Nessun nuovo trailer all’orizzonte ma solo un promemoria: mancano esattamente due mesi all’arrivo nelle sale di Avengers: Endgame, epico scontro finale tra i Vendicatori e Thanos nel capitolo che chiuderà definitivamente la Fase 3 del MCU e che, molto probabilmente, saluterà per sempre alcuni degli eroi protagonisti.

Il countdown è stato annunciato nelle ultime ore sul canale twitter dei Marvel Studios e potete dargli uno sguardo qui sotto.

Avengers: Endgame, 10 fumetti da leggere prima del film

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Avengers: Endgame, ogni riferimento ai film del MCU presente nella pellicola

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU AVENGERS: ENDGAME

Abbiamo scovato tutti i cameo, ripercorso le curiosità e analizzato le domande poste dal film, ma ora è arrivato il momento di scoprire ogni riferimento relativo a tutti i capitoli del MCU presente in Avengers: Endgame, l’epico finale della Infinity Saga che sta scrivendo la storia del box office mondiale.

Eccoli di seguito:

Iron Man

iron robert downey jr.

Il richiamo più bello al passato del MCU, o meglio, a dove tutto ha avuto inizio, arriva negli ultimi momenti di Avengers: Endgame, con Thanos che tuona “Io sono ineluttabile” e Tony, che ha rubato le gemme dell’infinito e sta per schioccare le dita, risponde fiero “E io sono Iron Man“. La stessa frase che chiudeva il film del 2008 con Robert Downey Jr.

L’incredibile Hulk

Sebbene non ci siano riferimenti specifici a L’incredibile Hulk, la frase di Bruce Banner pronunciata prima di indossare il guanto dell’infinito si ricollega alla “creazione” del gigante verde nel film, esposto a radiazioni gamma.

Iron Man 2

In Iron Man 2 sentiamo Tony dire a Pepper che, “Sei tu…sei sempre stata tu.”, frase ripetuta dal personaggio all’inizio di Avengers: Endgame, quando sta registrando il messaggio di addio a bordo del Benatar.

Thor

Thor Ragnarok

In Thor, Odino dice a suo figlio che “Chiunque solleva questo martello, se è degno, avrà anche il potere di Thor“, qualcosa che si ripercuote nella scena di Endgame dove Steve Rogers diventa effettivamente degno di sollevare il Mjolnir evocando un fulmine contro Thanos.

Captain America: Il Primo Vendicatore

L’accenno a Il Primo Vendicatore arriva nella scena che chiude Endgame, in cui vediamo Steve Rogers mentre balla finalmente con Peggy Carter. Un altro riferimento è la frase che Capitan America dice a Bucky “Non fare niente di stupido finché non torno“.

The Avengers

The Avengers Oscar 2019

The Avengers è ovviamente citato quando gli eroi tornano alla battaglia di New York del 2012, con qualche momento dietro le quinte delle scene riprese da Joss Whedon nel film (come la cattura di Loki).

Iron Man 3

Il ragazzo misterioso presente ai funerali di Tony Stark era Ty Simpkins, interprete del piccolo Harley Keener in Iron Man 3. Difficile dire se tornerà o meno nel MCU, ma l’omaggio è stato un modo commovente per mostrare l’impatto che le azioni di Tony hanno avuto sulle persone “normali” incontrate negli anni.

Thor: The Dark World

I riferimenti a Thor: The Dark World sono maggiori rispetto a quelli degli altri film del franchise sul Dio del Tuono: rivediamo  in Endgame Asgard, la gemma della realtà, la regina Frigga e Jane Foster.

Captain America: The Winter Soldier

Captain America: The Winter Soldier

Quando Falcon dice “Alla tua sinistra” tornando in vita insieme agli eroi polverizzati fine di Avengers: Endgame è il richiamo a The Winter Soldier e alla scena in cui Sam corre con Steve intorno a Washington DC. Senza contare la sequenza dell’ascensore citata nel viaggio nel tempo che riporta Cap al 2012.

Guardiani Della Galassia Vol.1

Guardiani della Galassia Vol. 3 film

Il call-back più diretto a Guardiani della Galassia Vol.1 arriva con la scena di Peter Quill, spiato da Nebula e War Machine, che balla su Morag prima di impossessarsi della gemma del potere.

Avengers: Age of Ultron

Avengers Age of Ultron film

Appena tornato sulla Terra dopo la battaglia di Titano, Tony Stark dice a Steve Rogers che la ragione per cui voleva costruire un’armatura che proteggesse il mondo intero in Age of Ultron era impedire che accadesse qualcosa di simile agli eventi di Infinity War. Un modo intelligente per ricollegarsi ad un momento chiave del secondo film sui Vendicatori.

Ant-Man

La prima avventura solista di Ant-Man viene ovviamente citata attraverso il Regno Quantico, la chiave per tornare indietro nel tempo, ma anche quando sentiamo il suono del clacson del suo furgone.

Captain America: Civil War

Captain America: Civil War

Lo scambio di battute tra Capitan America e Spider-Man nella battaglia in aeroporto in Germania di Civil War (quando Steve si riferisce a Peter Parker con “Queens”), viene omaggiato anche in Endgame.

Doctor Strange

Il cameo dell’Antico e il ritorno degli Stregoni è il più grande cenno allo standalone di Doctor Strange, così come tutti i discorsi sull’importanza della gemma del Tempo e del flusso dei piani temporali.

Guardiani della Galassia Vol.2

james gunn guardiani della galassia vol. 3

Non abbiamo punti di raccordo specifici per quanto riguarda Guardiani della Galassia Vol.2, tranne forse il modo in cui Nebula cerca di appellarsi al suo passato e ricostruire le fasi del suo complicato rapporto con Gamora.

Spider-Man: Homecoming

Il dettaglio che ci riporta subito a Spider-Man: Homecoming arriva quando Peter attiva la funzione “Instant Kill” (quella progettata da Tony) per affrontare l’esercito di Thanos mentre cerca di proteggere il guanto dell’infinito.

Thor: Ragnarok

In Avengers: Endgame tornano tre personaggi chiave di Thor: Ragnarok, ovvero Korg, Miek e Valkyrie, ora abitanti della Nuova Asgard in Norvegia. L’eroina si occupa delle questioni importanti, mentre gli altri due trascorrono il tempo a giocare a Fortnite, bere birra e mangiare.

Black Panther

Black Panther 2 film

Black Panther ha certamente un ruolo secondario in Avengers: Endgame, e forse il più grande cenno al suo film solista arriva proprio alla fine quando viene mostrato il re nel Wakanda accanto a sua madre e sua sorella.

Avengers: Infinity War

MCU Fase 3

Il miglior riferimento a Infinity War, tra i tanti disseminati in Endgame, è nella frase pronunciata da Thor quando taglia la testa a Thanos facendo notare ai compagni che almeno stavolta “ho puntato alla testa” (ciò che non aveva fatto l’ultima volta).

Ant-Man and The Wasp

Ant-Man and the Wasp

In Ant-Man e The Wasp, Hope Van Dyne prende in giro Scott Lang che chiama Captain America “Cap”, e si rallegra del fatto che non le abbia mai chiesto di andare in Germania con lui per aiutare la sua squadra. E nella sua prima interazione con Steve, Hope lo chiama “Cap” sorridendo.

Captain Marvel

captain marvel

Il ruolo di Capitan Marvel in Avengers: Endgame è marginale, e l’unico vero riferimento alla sua storia di origine arriva all’inizio, quando Carol osserva piangendo la foto di Nick Fury tra quelle delle vittime della decimazione.

CORRELATO – Avengers: Endgame, tutti i cameo presenti nel film

Avengers: Endgame, Occhio di Falco posizionato “in bagno”. Jeremy Renner replica

0

Jeremy Renner ha manifestato tutta la sua perplessità di fronte alla foto di un banner di Avengers: Endgame che mostra Occhio di Falco e che è stato posizionato nei pressi di un orinatoio, in un bagno di un cinema.

L’attore, che dopo l’assenza da Infinity War tornerà in questo capitolo conclusivo della Fase 3 Marvel Studios, ha condiviso su Instagram l’immagine, commentando in maniera alquanto perplessa e dicendo che capisce che in Europa la pubblicità funzioni diversamente, ma… forse attaccato ad un orinatoio è un po’ troppo strano!

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Ecco l’immagine che l’attore che interpreta Clint Barton ha condiviso sul suo account social:

Avengers: Endgame, tornano i misteriosi dispositivi sui nuovi constumi

Il film arriverà nelle nostre sale il prossimo 26 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, nuovo sguardo a Professor Hulk?

0
Avengers: Endgame, nuovo sguardo a Professor Hulk?

Tutta l’attenzione dei fan Marvel Studios è concentrata su Captain Marvel, che arriverà tra pochi giorni al cinema, ma all’orizzonte, anche Avengers: Endgame freme per farsi vedere dai fan di tutto il mondo.

Proprio in merito al film fratelli Russo, ecco una nuova “sfilata” di immagini direttamente dal merchandising del film, in cui vediamo chiaramente una rappresentazione di Hulk (Mark Ruffalo) che potrebbe ricordare da vicino quella del Professor Hulk.

I nuovi giochi, gadget e minifigure dei personaggi Marvel ci mostrano Cap, Vedova Nera, Thor e Iron Man, ma anche Hulk, nelle tute ad alta tecnologia delle quali abbiamo già parlato molte volte. Che possano davvero essere i costumi che adegueranno i corpi dei Vendicatori al Reame Quantico, non possiamo ancora saperlo, ma il look sembra sempre più convincente.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Avengers: Endgame, nuovi spoiler dalle action figure di Nebula e Ronin?

0

A meno di tre settimane dall’uscita di Avengers: Endgame continuano ad arrivare anteprime del merchandise ufficiale dedicato ai protagonisti del film, come queste action figure di Both che riproducono in scala ridotta Ronin (il personaggio interpretato da Jeremy Renner) e Nebula (Karen Gillan) con i rispettivi costumi.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

E se per quanto riguarda il look del “nuovo” Clint Barton, richiamato al quartier generale dei Vendicatori dopo aver trascorso del tempo in Giappone (presumibilmente sarà Natasha Romanoff a riportarlo alla base dopo la morte della sua famiglia), il trailer ci aveva già informati a sufficienza, lo stesso non si può dire della figlia di Thanos, dal momento che un dettaglio della statuina sembrerebbe confermare una nota teoria.

Come potete notare qui sotto, Nebula è sistemata su ciò che rimane del logo degli Avengers inciso sulla pietra: è quindi possibile che una delle battaglie di Endgame, forse proprio quella iniziale, si svolgerà nei luoghi dell’Avengers Compound?

Qualche settimana fa avevamo preso in esame un’inquadratura del terzo trailer dove, alle spalle di Scott Lang c’erano i segni di un attacco improvviso alla location, con Ant-Man che si guardava intorno minacciosamente e in seguito altre interazioni tra personaggi nello stesso luogo (come quella fra Thor e Captain Marvel). Tuttavia quello che ci aveva colpiti erano le massicce “palle di fuoco” esplose in secondo piano al minuto 1.34.

Le stesse esplosioni sono riprese dall’action figure dell’eroina. Un caso, oppure no?

D’altronde uno dei set Lego aveva confermato (?) che ci sarebbe stato un attacco alla base dei Vendicatori, con protagonisti Hulk, Ant-Man, Nebula, Iron Man, e Captain Marvel, ma a cosa dobbiamo credere?

Avengers: Endgame, 5 cose che non avete notato nel nuovo trailer

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

MCU: 10 scene cruciali da rivedere prima di Endgame

Fonte: CBM

Avengers: Endgame, nuovi dettagli sulla trama e sul “piano” di Captain Marvel

0

Le prime scene di Avengers: Endgame sono state mostrate ad un gruppo ristretto di azionisti Disney nelle ultime ore, e alcuni dettagli della trama sembrano essere trapelati in rete grazie alla descrizione del footage. Nessuna rivelazione in particolare, ma quelle che vi riportiamo di seguito sono solo delle gustose anticipazioni sul film che arriverà nelle nostre sale a fine aprile e che segnerà la conclusione della Fase 3 del MCU.

Attenzione: il testo contiene SPOILER su Captain Marvel e Avengers: Endgame

Si parte con la sequenza dell’incontro fra i Vendicatori sopravvissuti alla Decimazione e Captain Marvel, che come vedrete nella prima scena post-credits del suo standalone è accorsa alla New Avengers Facility dopo la chiamata di Nick Fury con il cerca-persone alla fine di Infinity War. Carol Danvers è convinta di poter invertire i piani di Thanos e quando War Machine le chiede dove è stata in tutti questi anni, lei risponde che stava proteggendo tutti quei pianeti che non godono della sorveglianza di supereroi. Dall’aspetto sembra che Carol non invecchi e questo potrebbe essere il risultato dei suoi poteri.

Più tardi entra in scena Nebula (dunque è viva ed è tornata sulla Terra?) secondo la quale Thanos si è ritirato nella sua fattoria dopo aver completato il suo piano mentre Carol Danvers spiega agli altri personaggi che dovranno raggiungerlo in quel luogo per riprendersi le gemme dell’infinito e annullare la Decimazione.

Torniamo ad una scena con protagonisti Rocket Raccoon, Thor, Nebula, Captain America, War Machine e Vedova Nera, con il procione che vuole sapere chi di loro non è mai stato nello spazio avvertendoli di non vomitare sulla sua nave.

C’è un ulteriore dettaglio trapelato che descrive Rocket mentre localizza Thanos grazie all’energia perduta del Guanto dell’Infinito, e insieme a lui c’è Bruce Banner che chiede perché questa volta i Vendicatori ce la faranno a vincere. È allora che Captain Marvel esclama “perché ci sono io”.

Non c’è traccia, nel footage, di Ant-Man e Iron Man. Che ne pensate?

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 10 fumetti da leggere prima del film

Fonte: CBM

Avengers: Endgame, nuovi dettagli sulla scena con Tony e Morgan

0
Avengers: Endgame, nuovi dettagli sulla scena con Tony e Morgan

Impegnati con la promozione di  21 Bridges, action thriller da loro prodotto che vede protagonista Chadwick Boseman, Anthony e Joe Russo hanno svelato qualche dettaglio in più sulle più importanti delle scene tagliate da Avengers: Endgame, ovvero quella in cui avremmo visto Tony Stark incontrare sua figlia Morgan (ormai adolescente) nel mondo della gemma dell’anima, e quella ambientata su Vormir dove Vedova Nera e Occhio di Falco si sarebbero confrontati prima della decisione fatale dell’eroina.

Sulla sequenza con Tony e Morgan, i registi hanno spiegato che “inizialmente l’idea era che quando utilizzi la gemma dell’anima, c’è un momento in cui si ha una resa dei conti con qualcosa che è rimasta in sospeso. L’avevamo già visto con Thanos e la sua esperienza con sua figlia in Infinity War, quindi volevamo giocare con quella stessa idea anche con Tony e sua figlia […]

[…] Il motivo per cui alla fine ci siamo allontanati da quell’idea, dopo aver girato, è che il pubblico non aveva costruito nessun tipo di relazione con Morgan adulta nel film, ma solo con lei bambina. Ci sembrava che non fosse abbastanza potente così come l’avevamo pensata, quindi abbiamo deciso di tagliarla“.

Per quanto riguarda l’altra sequenza, Anthony toccò la versione alternativa di come Occhio di Falco acquisì la pietra dell’Anima s una versione alternativa della battaglia su Vormir con Clint Barton e Natasha Romanoff che avrebbero combattuto contro l’esercito di Thanos, i Russo hanno dichiarato:

Volevamo un test finale per Vedova Nera, sacrificando un personaggio a cui Natasha era davvero legata, e pensavamo fosse importante concentrarci su questa relazione invece che sullo scontro tra loro e i servi di Thanos, con i quali tra l’altro non avevamo alcuna connessione emotiva. Ne abbiamo discusso in post-produzione con il nostro montatore Jeff Ford e deciso che dovevamo semplicemente enfatizzare il conflitto tra questi due personaggi”.

Avengers: Endgame, 10 cose che ancora non sapevate sul film

Un anno dopo la folle corsa agli Oscar di Black Panther (il primo cinecomic della storia ad essere candidato nella categoria Miglior Film capace di conquistare ben tre statuette) Disney e Marvel Studios lanciano ufficialmente la campagna a sostegno di Avengers: Endgame.

Film evento del decennio, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, le scene tagliate che troveremo su Disney +

Fonte: CBM

Avengers: Endgame, nuove immagini dal backstage in attesa del Home Video

0

Avengers: Endgame arriverà su Digital HD alla fine di questo mese negli USA e, anche se sembra che sarà una dura per il film dei Russo battere il risultato di Avatar al box office (anche con la re-release), i fan sono comunque ovviamente entusiasti di poter guardare il film di nuovo a casa.

Per promuovere l’arrivo della versione digitale del film, è stata rilasciata una nuova featurette in cui il cast del film racconta la forte emozione che ha rappresentato girare un film che ha concluso un’avventura decennale con dei personaggi e un progetto, in compagnia delle stesse persone.

Leggi anche – Il “vecchio” Captain America era al funerale di Peggy in Civil War?

CORRELATI:

Avengers: Endgame tornerà nelle sale il 4 luglio con alcuni contenuti extra dopo i titoli di coda che presenteranno al pubblico una scena eliminata, un tributo a Stan Lee (scomparso dopo la fine delle riprese e protagonista dell’ultimo cameo dell’universo condiviso) e una piccola anticipazione, o teaser, di Spider-Man: Far From Home.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Captain America: 8 modi in cui potrebbe tornare dopo Endgame

Avengers: Endgame, non ci sarà mai più un’apertura al box office così alta, secondo i Russo

0

Joe e Anthony Russo, registi di Avengers: Endgame, affermano che il record al botteghino del weekend di apertura del film non sarà mai superato. Fungendo da culmine di un decennio di narrazione MCU, Avengers: Endgame è stato distribuito nel 2019 con recensioni stellari da parte del pubblico e della critica. Il film si svolge dopo gli eventi scioccanti di Avengers: Infinity War, che si è concluso con Thanos che ha fatto sparire metà della popolazione dell’universo. Endgame pone fine alla Fase 3 del MCU, concludendo le parabole narrative di Iron Man di Robert Downey Jr. e Captain America di Chris Evans.

Per un certo periodo, Avengers: Endgame è stato il film con il maggior incasso di tutti i tempi, superando Avatar di James Cameron prima che il film fosse ridistribuito e rivendicasse ancora una volta il titolo. L’incasso mondiale di Avengers: Endgame è attualmente di 2,79 miliardi di dollari. Nonostante non detenga più il titolo di film con il maggior incasso di tutti i tempi, Endgame mantiene ancora il record di incassi al botteghino del weekend di apertura mondiale, che si attesta a $ 1,2 miliardi. Ora sappiamo che il team di supereroi tornerà sul grande schermo nel 2025 con l’uscita di Avengers: The Kang Dynasty.

In una recente intervista con Variety, Joe Russo ha espresso la sua convinzione che il weekend di apertura da record di Avengers: Endgame non sarà mai battuto da un altro film. Sebbene i realizzatori non entrino nei dettagli sul motivo per cui pensano che il film in questione continuerà a regnare sovrano, il cambiamento del panorama cinematografico dovuto al COVID-19 è probabilmente un fattore importante.

“Non accadrà mai più. Quello è stato l’apice di quell’era del cinema in sala. Quando abbiamo avviato AGBO (la loro casa di produzione, ndr), sentivamo già il vento cambiare”.

L’affermazione potrebbe essere vera, soprattutto alla luce di come si è trasformata l’esperienza cinematografica nel post- Covid e di come le sale abbiano perso la loro identità di aggregatori, sostituite dallo Home Video e dalle piattaforme di streaming.

Avengers: Endgame, Nebula con il Guanto dell’Infinito nel concept inedito

0

Un concept artist che ha lavorato ad Avengers: Endgame ha rivelato come sarebbe stata una scena presente in una delle prime stesure della sceneggiatura del cinecomic campione d’incassi: nella scena in questione, Nebula brandisce il Guanto dell’Infinito di suo padre Thanos. 

Nel film di Anthony e Joe Russo, i Vendicatori viaggiano indietro nel tempo per recuperare le Gemme dell’Infinito. Per questo motivo, alcuni personaggi hanno incontrato il proprio io del passato, inclusa Nebula. In una prima bozza della sceneggiatura del film, Nebula avrebbe cercato di impugnare il Guanto dell’Infinito nel tentativo di mettersi in competizione con Thanos. La scena sarebbe stata un omaggio ai fumetti, dato che nelle pagine scritte Nebula usa proprio il Guanto per curarsi le ferite inflitte da Thanos. Purtroppo, quel momento non è mai stato girato e non è mai finito nella versione finale di Endgame.

Fortunatamente, i fan non dovranno chiedersi come sarebbe potuta essere la scena in questione, dato che il concept artist del MCU Stephen Schirle ha condiviso una bozza che rappresenta proprio quel momento: nel concept, infatti, vediamo la Nebula del 2014 mentre indossa il Guanto dell’Infinito; nell’immagine è presenta anche Rocket Raccoon che osserva il momento, nascosto dietro una roccia.

Potete ammirare il bellissimo artwork di seguito:

LEGGI ANCHE – Avengers: Endgame, un Thanos indebolito nel nuovo concept

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Fonte: ScreenRant

Avengers: Endgame, Mark Ruffalo indica il “più grande difetto” dei Vendicatori

0

Sono eroi con superpoteri, gadget iper-tecnologici di ultima generazione, menti brillanti e abili strateghi, eppure c’è qualcosa che i personaggi del Marvel Cinematic universe non sanno proprio fare: nascondersi. Su questo particolare “difetto” ha scherzato Mark Ruffalo pubblicando su Twitter un simpatico video/compilation di tutti i travestimenti civili dei Vendicatori nel corso del MCU. Cattive notizie per gli esiti di Avengers: Endgame? Dovremmo preoccuparci?

Qui sotto potete dare un’occhiata alla clip:

https://twitter.com/MarkRuffalo/status/1090264558269124609?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1090264558269124609&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Favengers-mark-ruffalo-disguises%2F

Avengers: Endgame, i segreti rivelati dal merchandise

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Fonte: Mark Ruffalo

Avengers: Endgame, Mark Ruffalo ha girato cinque finali differenti

0

Mark Ruffalo, che nel MCU interpreta Bruce Banner / Hulk ha dichiarato di aver girato cinque finali diversi per Avengers: Endgame. Incoronato da Fandango come il più atteso del 2019, l’imminente film evento Marvel Studios completerà l’arco di 22 film cominciato nel 2008 con Iron Man. I dettagli sono ancora scarsi per quanto riguarda la trama, ma i fan non vedono l’ora di scoprire come si comporteranno i Vendicatori dopo la terribile sconfitta di Avengers: Infinity War.

Considerando la natura segreta di Endgame, i fan hanno discusso molto su come il film si concluderà. E a quanto pare, il cast ha girato diversi finali, almeno secondo quanto ha dichiarato Ruffalo. In un’intervista con E! News durante il press tour del film con Chris Evans e Karen Gillan, l’attore ha rivelato di aver girato “cinque diversi finali per questo film”. “Non ho nemmeno avuto una sceneggiatura completa del film, non so perché, ma ho ricevuto una sceneggiatura con delle scene finte, lui [indicando Chris Evans] si sposa in quella che ho avuto” ha aggiunto, chiaramente scherzando.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Quanto ci può essere di vero in queste dichiarazioni che potrebbero essere fatte soltanto per depistare i fan?

Avengers: Endgame, gli Original Six sulle cover di EW

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, lo spot Audi rivela un importante spoiler?

0
Avengers: Endgame, lo spot Audi rivela un importante spoiler?

La partnership tra Marvel Studios e Audi continuerà in Avengers: Endgame, e per lanciare la campagna promozionale del suo nuovo modello l’azienda automobilistica ha ingaggiato nientemeno che Robert Downey Jr. per uno speciale test. Tuttavia lo spot che vedete qui sotto potrebbe aver rivelato un importante dettaglio sulla trama del film, come suggerisce Comicbook.

Nel video l’attore guida la Audi e-tron GT Concept, un esclusivo modello che sarà in Endgame ed è proprio alla fine che lo sentiamo dire che vorrebbe guidare la macchina dei suoi sogni nel film. In realtà, fa notare il suo interlocutore, l’ha già fatto nei panni di Tony Stark nel Marvel Cinematic Universe, più precisamente “in Avengers 4 che uscirà nella primavera del 2019“.

Questo significa che Stark tornerà sulla Terra e guiderà questo avanzato mezzo di trasporto? O è solo una chicca per distrarre i fan? Che ne pensate?

https://youtu.be/YXz4rnqsBCM

Avengers: Endgame, tutte le teorie suggerite dal trailer

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, i segreti del trailer

Fonte: Audi USA

Avengers: Endgame, lo script rivela l’ultimo straziante pensiero di Tony Stark

0

Mentre cresce l’attesa in merito alle prossime uscite dell’universo cinematografico Marvel, continuano ad arrivare curiosità sull’ultimo epico capitolo Avengers: Endgame

A maggio, come molti di voi già sapranno con l’uscita di Black Widow prenderà il via ufficialmente la Fase 4 e la nuova era continuerà con il film sugli Eterni. Tuttavia è ancora Avengers: Endgame a catalizzare l’attenzione soprattutto in vista del lancio di Disney Plus che in Italia avverrà nei primi mesi del 2020.

Ebbene, oggi  Brandon Davis ha condiviso un altro taglio della sceneggiatura che ha rivelato un cut che non è presente nella scena della morte di Tony Stark. Infatti da come possiamo vedere nella scena ormai divenuta iconica, Tony si lasciava ad alcun pensieri finali che non sono presenti nella versione che abbiamo visto al cinema, sebbene sia in linea con il personaggio di Stark. Dopotutto, come Iron Man, Tony è sempre stato gravato dall’idea che era sua responsabilità mantenere il mondo al sicuro mentre cercava di mantenere un impegno con la sua famiglia, e Endgame  lo vede sacrificare tutto ciò che ha amato per garantire un futuro per l’umanità.

Naturalmente, come spesso accade al cinema ci sono stati molti cambiamenti alla sceneggiatura del film durante lo sviluppo, quindi non è del tutto sorprendente scoprire che  questo particolare momento è stato tagliato. Dopotutto gli sceneggiatori inizialmente pensavano di lasciare vivere Tony Stark e hanno anche rimosso una scena che lo mostra nell’aldilà .

Avengers: EndgameAvengers: Endgame

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Avengers: Endgame è il film sui supereroi più atteso di tutti i tempi. Il cast vede Robert Downey Jr. nel ruolo di Iron Man, Chris Evans nel ruolo di Captain America, Mark Ruffalo nel ruolo di Bruce Banner, Chris Hemsworth nel ruolo di Thor, Scarlett Johansson nel ruolo di Vedova Nera, Jeremy Renner nel ruolo di Occhio di Falco, Brie Larson nel ruolo di Captain Marvel, Paul Rudd nel ruolo di Ant-Man, Don Cheadle nel ruolo di War Machine, Karen Gillan nel ruolo di Nebula e Danai Gurira nel ruolo di Okoye. Il film vede inoltre il ritorno di Gwyneth Paltrow nel ruolo di Pepper Potts, Jon Favreau nel ruolo di Happy Hogan, Benedict Wong nel ruolo di Wong e Tessa Thompson nel ruolo di Valchiria. Josh Brolin interpreta ancora una volta il famigerato antagonista del film, Thanos.

Il film Marvel Studios Avengers: Endgame è diretto dai registi vincitori dell’Emmy Award Anthony e Joe Russo a partire da una sceneggiatura originale scritta da Christopher Markus e Stephen McFeely. Kevin Feige è il produttore del film, mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo, Trinh Tran, Jon Favreau, James Gunn e Stan Lee sono i produttori esecutivi.

La squadra creativa dei registi Anthony e Joe Russo comprende inoltre il direttore della fotografia Trent Opaloch (Avengers: InfinityWar, Captain America: Civil War), lo scenografo Charles Wood (Avengers: Infinity War, Matrix), i montatori Jeffrey Ford, ACE (Avengers: Infinity War, Captain America: Civil War) e Matthew Schmidt (Avengers: Infinity War, Captain America: The Winter Soldier), la costumista candidata a tre premi Oscar® Judianna Makovsky (Avengers: InfinityWar, Captain America: Civil War), il visual effects supervisor candidato all’Oscar Dan DeLeeuw (Avengers: InfinityWar, Captain America: Civil War), lo special effects supervisor candidato all’Oscar Dan Sudick (Avengers: Infinity War, Black Panther) e la stunt coordinator Monique Ganderton (Avengers: Infinity War, Atomica Bionda).

Basato sulla serie di fumetti Marvel pubblicata per la prima volta nel 1963, Avengers: Endgame è il proseguimento delle epiche avventure cinematografiche raccontate in Iron Man, L’Incredibile Hulk, Iron Man 2, Thor, Captain America – Il Primo Vendicatore, The Avengers, IronMan 3, Thor: The Dark World, Captain America: The Winter Soldier, Guardiani della Galassia, Avengers: Age of Ultron, Ant-Man, Captain America: Civil War, Doctor Strange, Guardiani della Galassia Vol. 2, Spider-Man: Homecoming, Thor: Ragnarok, Black Panther, Ant-Man and The Wasp, Avengers: Infinity War, Captain Marvel e l’acclamato Spider-Man: Far From Home.

Avengers: Endgame, lo schiocco di Iron Man in un video dietro le quinte

0

Nel 2008, “Io sono Iron Man” fu la perfetta chiusura dello standalone con Robert Downey Jr. che lanciava ufficialmente il Marvel Cinematic Universe. Un azzardo, premiato dal pubblico, che ha condotto il progetto di Kevin Feige al successo di Avengers: Endgame, culmine narrativo della saga che coincide con l’addio a uno dei personaggi più amati dai fan.

E tra tutti i richiami al passato del MCU, la frase pronunciata da Tony Stark prima di morire è forse il migliore: siamo negli ultimi momenti del film, con Thanos che tuona “Io sono ineluttabile” e l’eroe, che nel frattempo ha rubato le gemme dell’infinito e sta per schioccare le dita, risponde fiero “E io sono Iron Man“.

Tony non avrebbe dovuto dire nulla in quel momento, ma eravamo nella sala di montaggio chiedendoci se dovesse farlo. D’altronde si trattava di un personaggio vissuto e morto dicendo battute…” hanno raccontato in un’intervista i fratelli Russo. “Non riuscivamo a trovare una soluzione, c’erano tantissime frasi diverse, poi il nostro editor Jeff Ford, che ha lavorato con noi in tutti i quattro film dei Marvel Studios, ha detto “Perché non ci limitiamo a chiudere il cerchio facendogli dire Io sono Iron Man?”. Non abbiamo perso tempo e siamo andati a girare subito la scena“.

Quel momento torna protagonista in questo video registrato dietro le quinte in cui vediamo l’attore recitare l’iconica frase.

Leggi anche – Iron Man: i momenti chiave del MCU che hanno deciso il destino dell’eroe in Endgame

CORRELATI:

Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la vera storia dietro l’abbraccio fra Tony e Peter

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità