Home Blog Pagina 2904

Avengers: Endgame, le foto dal backstage della scena chiave di Iron Man

0

In un unico scenario previsto da Doctor Strange i Vendicatori sarebbero riusciti a battere Thanos e a riportare l’equilibrio nell’universo: schioccando il guanto dell’infinito, Tony Stark ha dunque deciso il suo destino e quello degli altri e dimostrato una volta per tutte il suo valore nella scena forse più significativa di Avengers: Endgame. “Io sono Iron Man“, esclama fiero davanti al nemico, e il resto è già storia.

Nel frattempo, scaduto l’embargo per la diffusione degli spoiler, è Robert Downey Jr. a tornare a quel momento specifico del film condividendo le immagini dal dietro le quinte dello schiocco di Tony. Tre telecamere puntate sull’attore riprendono il gesto da prospettive diverse e l’intensità della performance ha reso la sequenza ancora più indimenticabile.

Ovviamente la morte di Tony Stark è un evento che peserà sul futuro del MCU, come suggerito di recente dal trailer di Spider-Man: Far From Home, e sembra che il lutto verrà affrontato diversamente a seconda dei personaggi. Di sicuro siamo felici che Avengers: Endgame ci abbia consegnato la versione più emozionante dell’eroe e che la sua dipartita non è stata vana.

Qui sotto potete dare uno sguardo alle foto del backstage.

Leggi anche – Iron Man: i momenti chiave del MCU che hanno deciso il destino dell’eroe in Endgame

CORRELATI:

Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la vera storia dietro l’abbraccio fra Tony e Peter

Fonte: Robert Downey Jr.

Avengers: Endgame, le eroine Marvel insieme in un video dal backstage

0

Dopo il secondo passaggio nelle sale con una versione arricchita di contenuti extra e anticipazioni di Spider-Man: Far From Home, Avengers: Endgame arriverà in edizione homevideo il prossimo 13 agosto e nel disco saranno presenti, oltre alle scene eliminate e all’omaggio a Stan Lee, anche diversi video che raccontano il dietro le quinte del film.

Tra questi c’è quello dedicato ad uno dei momenti più emozionanti del gran finale, ovvero l’assemble di tutte le eroine Marvel guidate dalla nuova arrivata Captain Marvel e il loro piano per proteggere Peter Parker e il guanto dell’infinito.

La stessa featurette è comparsa online e potete dargli uno sguardo qui sotto.

Nella clip compaiono Gwyneth Paltrow, con l’armatura di Rescue, Elizabeth Olsen nei panni di Scarlet Witch, Evangeline Lilly in quelli di The Wasp, Brie Larson (Captain Marvel), Pom Klementieff (Mantis), Karen Gillan (Nebula), Zoe Saldana (Gamora), Laetitia Wright (Shuri) e Danai Gurira (Okoye). Unica assente sul set è la Valchiria di Tessa Thompson, presumibilmente aggiunta in post-produzione (era infatti l’unica a viaggiare a bordo di Pegaso, il cavallo alato della guerriera).

Leggi anche – Avengers: Endgame, 10 segreti dal dietro le quinte

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, tutti i dettagli dell’edizione homevideo

Avengers: Endgame, le domande che ci pone il trailer

Avengers: Endgame, le domande che ci pone il trailer

Manca poco più di un mese all’arrivo nelle sale di Avengers: Endgame, culmine narrativo di una trama intessuta a partire da Iron Man (2008) e proseguita fino a Infinity War, vero punto di rottura che troverà – si spera – una degna conclusione nel prossimo capitolo.

Il terzo e forse ultimo trailer del film ci ha raccontato molto senza dire nulla, semplicemente utilizzando immagini del passato in bianco e nero e qualche momento a colore degli eroi impegnati con la lotta più importante delle loro vite, appello finale senza possibilità di ritorno.

Ma quali sono le domande che ci pone questo trailer in particolare? E soprattutto: troveranno risposta nel cinecomic?

“Niente più sorprese”

Avengers: Endgame inizierà subito dopo la fine degli eventi di Infinity War che hanno visto Thanos trionfare sui nostri eroi e decimare la popolazione dell’universo usando il guanto dell’infinito. Tra i sopravvissuti allo schiocco c’è però Tony Stark, in compagnia di Nebula, ora disperso nello spazio a bordo di un’astronave senza più cibo e ossigeno e intento a registrare un messaggio per l’amata Pepper Potts.

Lo so che avevo detto niente più sorprese, ma speravo tanto di organizzare l’ultima…“, dice Tony nell’ultimo trailer, il che ci porta subito a chiederci di che sorpresa si tratti. Forse una proposta di matrimonio? Il ritorno a Terra e il congedo definitivo dall’armatura di Iron Man per dedicarsi completamente a Pepper e alla futura famiglia?

Una sorpresa potrebbe invece farla la stessa Pepper intervenendo per salvare Tony indossando il costume di Rescue: d’altronde diversi mesi fa era stata proprio Gwyneth Paltrow a rivelare un dettaglio del personaggio grazie ad una foto che la ritraeva con un costume molto simile a quello dell’eroina. Nei fumetti è lei a usufruire dell’armatura Mark 1616, molto diversa da quella di Stark, progettata specificatamente per le abilità acquisite dalla donna dopo l’impianto del Reattore Arc.

Oppure, ipotesi meno plausibile ma sicuramente divertente, Tony sta registrando quel messaggio per scherzo, perché crede di morire e la solitudine nello spazio inizia ad avere effetti strani sul suo cervello…

“Sembrano passati mille anni…”

Sembrano passati mille anni da quando sono scappato da quella caverna, sono diventato Iron Man…“. Il valore di questa frase, che tra l’altro apre il terzo trailer, è lo stesso che i Marvel Studios vogliono attribuire ad Avengers: Endgame: la conclusione di un viaggio, ma anche tutto quello che c’è stato nel mezzo, il percorso di consapevolezza dell’uomo che diventa eroe, il cambiamento, l’affermazione personale, le conseguenze e i sacrifici.

Ma non solo: le parole pronunciate da Tony Stark sembrano suggerire che Endgame potrebbe essere davvero il film che decreta il successo del franchise cinematografico più popolare del 21° secolo. Difficile trovare rivali all’altezza dei Marvel Studios, capaci negli ultimi dieci anni di affermare una linea editoriale ben precisa e in grado di portarla avanti con intelligenza e successo.

Ricominciare da capo

Ricominciare da capo. Seconda possibilità. Viaggi nel tempo. Sembrano essere queste le parole chiave del film in cui i nostri eroi proveranno a riscrivere la storia ripristinando un equilibrio che lo schiocco di Thanos aveva alterato.

Non sappiamo se ci riusciranno, ma la speranza è viva e il trailer ce lo dimostra. Di certo resta un dettaglio abbastanza disturbante: la voce di Peggy Carter che aleggia come uno spettro e che si alterna a sequenze tratte da Captain America: The Winter Soldier. “Il mondo è cambiato, nessuno di noi può tornare indietro, a volte il meglio che possiamo fare è ricominciare“.

Ricominciare. Ma come? La morte può essere un’occasione per vivere un’altra esistenza? Ci si deve arrendere di fronte alla disperazione, oppure l’ottimismo di Steve Rogers è l’unico modo per affrontare il futuro? Riflessioni ancora più strazianti se pensiamo che potrebbe essere lui a sacrificarsi per il bene dei compagni, ricongiungendosi finalmente nell’aldilà con l’amata Peggy…

Ricominciare significa anche riprovarci, tentare una strada alternativa, e capiremo soltanto tra un mese se questo vorrà dire viaggi nel tempo o esplorazione di realtà come il Regno Quantico.

Andare avanti

Se è vero che Avengers: Endgame sarà un testamento dei primi dieci anni di Marvel Studios, anche doloroso e tragico, è altrettanto possibile che nel concetto stesso di “fine” si nasconda l’obiettivo di un nuovo inizio. La conclusione della Fase 3 è alle porte, e sappiamo che il corso del MCU prenderà strade inedite ed entusiasmanti già iniziate con Captain Marvel e Black Panther, e prossimamente con l’adattamento dell’epica degli Eterni.

Rimane la malinconia della frase pronunciata da Captain America rivolto a Vedova Nera: “Continuo a dire a tutti che dovrebbero andare avanti, alcuni lo fanno, ma non noi“. Ecco che la vecchia generazione di eroi si prepara a lasciare la propria eredità a chi verrà dopo di loro, uno scenario ricco di opportunità e cambiamento che riflette quanto accade da decenni nel mondo nei fumetti.

“Mi piace questa qui”

La scena inserita alla fine del trailer ci mostra il primo incontro fra Thor e Carol Danvers al quartier generale degli Avengers, con l’eroina che non sembra affatto impressionata dall’arrivo della Stormbreaker. “Mi piace questa qui“, esclama il Dio del Tuono, e siamo sicuri che questa coppia possa riservarci dei momenti di grandissima azione e divertimento in Endgame.

Tuttavia resta da capire in che modo Captain Marvel interverrà nel piano dei Vendicatori, e soprattutto per quanto tempo sarà in scena. Magari collaborerà a stretto contatto con alcuni di loro, mentre gli altri proveranno ad entrare nel Regno Quantico, oppure scorterà la squadra nello spazio – proprio come ha fatto con gli Skrull nel suo standalone – affrontando Thanos nella fattoria in cui si è rintanato.

Provarci, a qualunque costo

Provarci, a qualunque costo. È questo il messaggio finale con cui ci lascia il trailer. Ultima chiamata per gli eroi, senza appello, per cambiare le sorti dell’umanità intera. C’è da comprendere anche la gravità di una frase del genere, considerando che il “prezzo” da pagare potrebbe essere la vita.

Chi morirà alla fine di Endgame? Le teorie dei fan ipotizzano che saranno quattro dei sei Vendicatori originali, perché se si ascolta il ​​nuovo trailer, sono quattro di loro a ripetere la battuta “A ogni costo“, ovvero Capitan America, Vedova Nera, Occhio di Falco e infine Iron Man.

Personalmente ci piacerebbe rivedere ancora Clint Barton sul grade schermo, per tutte le potenzialità inespresse finora nel MCU, o il Tony Stark di Robert Downey Jr. nelle vesti di padrino ufficiale in qualche cameo. Diverso il discorso di Chris Evans, perché il personaggio di Steve sembra aver concluso un arco narrativo piuttosto soddisfacente.

CORRELATO – Avengers: Endgame, 5 cose che non avete notato nel nuovo trailer

Avengers: Endgame, le domande che ci lascia il film

Avengers: Endgame, le domande che ci lascia il film

avengers endgame

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU AVENGERS: ENDGAME

Sebbene funzioni come degna conclusione di una saga iniziata undici anni fa, Avengers: Endgame ci lascia con una serie di domande irrisolte che potrebbero essere affrontate nel corso della prossima fase del MCU.

Ecco le più interessanti analizzate nel dettaglio:

Rivedremo un “normale” Bruce Banner?

Il Bruce Banner che avevamo lasciato alla fine di Avengers: Infinity War continuava a lottare con la sua seconda identità e di Hulk, almeno per due terzi del film, non c’era nemmeno l’ombra. Ma solo dopo il salto temporale all’inizio di Endgame scopriamo che il Vendicatore ha unito con successo la propria intelligenza con la forza di Hulk (un omaggio al professor Hulk dei fumetti).

Questo significa che il Bruce “normale” e il gigante di giada arrabbiato non torneranno più nel MCU?

Che fine ha fatto Gamora?

Tra tutti i vari sviluppi di trama, il modo in cui Gamora è è tornata in Endgame resta uno dei più interessanti, perché invece di essere semplicemente resuscitata, la vediamo grazie ai viaggi nel tempo e nell’incursione della sua versione passata nel presente durante la battaglia finale con i Vendicatori.

Ovviamente è una Gamora più giovane rispetto a quella incontrata in Guardiani della Galassia, dunque il “nuovo” personaggio è in realtà quello di nove anni fa, che non si era ancora innamorata di Peter Quill.

Eppure alla fine di Avengers: Endgame vediamo Star-Lord interagire con lei, oltre al fatto che sul Benatar compare la schermata “searching” con la sua immagine. Possibile allora che sia ancora viva e che sia fuggita da qualche parte? Lo schiocco di Tony Stark l’ha spazzata via insieme agli altri?

Dov’è Loki?

Uno dei momenti più divertenti di Avengers: Endgame arriva quando i Vendicatori tornano nel 2012 in tempo per la Battaglia di New York cercando di procurarsi il Tesseract, che invece finisce nelle mani di Loki. Il Dio dell’Inganno coglie l’occasione e fugge via, e di lui non si hanno più tracce.

Cosa significa esattamente questo per Loki? È ancora morto? È vivo? Questa scelta sembrerebbe aver causato un flusso di tempo parallelo che è diverso da quello attuale, dunque ora c’è una linea temporale in cui il personaggio è scappato con una delle gemme dell’infinito.

Potrebbe essere questo il presupposto della nuova serie su Loki di Disney +?

Perché Cap è riuscito a sollevare il Mjolnir solo adesso?

Una scena in particolare di Avengers: Endgame avrà fatto saltare dalle sedie i fan dei fumetti, ed è quella in cui vediamo Captain America sollevare finalmente il Mjolnir. Solo chi è degno può impugnare l’arma, aveva raccontato Thor, e un tentativo c’era già stato nel corso di Age of Ultron, dove Steve era quasi riuscito nell’impresa.

Ma cosa è cambiato esattamente e cosa ha reso soltanto adesso Cap degno di questo compito?

Perché Harley Keener era al funerale di Tony Stark?

iron man 5

Qualcuno avrà riconosciuto il giovane ragazzo in piedi, da solo, al funerale di Tony Stark, che avevamo visto da piccolo sei anni fa in Iron Man 3: si tratta infatti di Harley Keener, il personaggio che aiuta Tony Stark in un momento di seria difficoltà e interpretato da Ty Simpkins.

Certo includerlo a questo punto del racconto desta qualche dubbio: non abbiamo alcun indizio del fatto che i due siano rimasti in contatto, oppure questo momento è solo un altro easter egg per i fan? O addirittura è un’anticipazione della prossima fase del MCU?

Thor fa parte dei Guardiani della Galassia?

La fine di Avengers: Endgame sembra indicare che il futuro di Thor sia insieme ai Guardiani della Galassia, lui che apostrofa la nuova squadra come gli “Asgardiani della Galassia”, che è il nome di un team di eroi apparso nei fumetti.

Questo significa che il Dio del Tuono è ora un membro permanente dei Guardiani? La sceneggiatura di James Gunn per il Volume 3 ha sempre incluso il personaggio? E se è così, Thor ha il potenziale per cambiare l’intera dinamica di questo franchise?

Tutti i compagni di scuola di Peter sono scomparsi dopo lo schiocco?

Spider-man: far from home

Alla fine di Endgame, mentre guardiamo tutti i personaggi che tornano alle loro vite, c’è Peter Parker che rimette piede al suo liceo e abbraccia il suo amico Ned. Ma basandoci sull’evidenza, il ragazzo non sembra più vecchio di cinque anni, quindi possiamo supporre che sia morto alla fine di Infinity War e resuscitato dallo schiocco.

Certo, ripensando al trailer di Spider-Man: Far From Home, sembra che lo stesso sia accaduto a tutti i compagni di scuola di Peter…

Perché Steve porta il Mjolnir indietro nel tempo?

Captain America è il Vendicatore che, alla fine del film, si assume la responsabilità di restituire nei punti esatti della storia tutte le gemme dell’infinito e avere così il minimo impatto sul tempo e lo spazio. Tuttavia, porta con sé anche un altro oggetto: il Mjolnir. Ma perché?

Forse l’arma gli servirà nel caso abbia difficoltà a restituire le gemme? Sta pensando di riportarlo indietro nello stesso momento in cui lascia cadere l’etere su Asgard?

Cap ha restituito la gemma dell’anima a Teschio Rosso?

La gemma più interessante resta senza dubbio quella dell’anima, che secondo i calcoli Steve avrebbe dovuto riportare su Vormir, la nuova casa di Teschio Rosso (suo primo rivale in Captain America: Il Primo Vendicatore).

Ma la vera domanda è questa: che cosa succede se restituisci la gemma dell’anima? Se per ottenerla devi sacrificare ciò che ami di più, al contrario restituirla comporta riavere indietro la vita di chi si è perso? Così facendo ci sarebbe il potenziale per resuscitare Vedova Nera…

CORRELATO – Avengers: Endgame, 15 curiosità dal film che non sapete

Fonte: Cinemablend

Avengers: Endgame, le action figure Hot Toys di Thanos e Cap nel dettaglio

0

Hot Toys ha svelato tutti i dettagli delle nuove action figure in scala 1/6 dedicate ad Avengers: Endgame, il cinecomic di Anthony e Joe Russo campione d’incassi, uscito nelle nostre sale ad aprile dello scorso anno.

Le figure sono dedicate ai personaggi di Thanos, il temibile Titano Pazzo interpretato sul grande schermo da Josh Brolin, e di Captain America, con l’eroe interpretato al cinema da Chris Evans che sfoggia la sua armatura nella celebre versione del 2012: la figure del supereroe a stelle e strisce riprende, infatti, la scena ambientata a New York, durante l’attacco di Loki e dei Chitauri.

Potete vedere le immagini delle action figure di seguito:

LEGGI ANCHE – Avengers: Endgame, lo schiocco di Iron Man ci augura buon anno

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Film evento del decennio, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man, riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd Brie Larson.

Avengers: Endgame, la voce di F.R.I.D.A.Y. sulla scena della morte di Iron Man

0

Kerry Condon, che nel MCU ha prestato la voce a F.R.I.D.A.Y., l’interfaccia utente di Iron Man, ha recentemente parlato di una nota che ha ricevuto mentre lavorava alla scena della morte di Tony Stark in Avengers: Endgame. Sebbene sia uscito più di un anno e mezzo fa, Endgame continua ad essere oggetto di interesse per i fan della Marvel. Il film ha segnato la fine del MCU come lo conoscevano gli spettatori, grazie alle dipartite di alcuni degli Avengers originali, come appunto Iron Man, ma anche Captain America e Vedova Nera. Sebbene lo Steve Rogers di Chris Evans abbia avuto un lieto fine, Natasha e Tony non sono stati così fortunati: entrambi, infatti, si sono sacrificati durante la narrazione. La morte di Iron Man è arrivata al culmine del film, dopo aver impugnato il Guanto dell’Infinito.

Tony ha iniziato ad usare F.R.I.D.A.Y. come sostituto di J.A.R.V.I.S., dopo che quest’ultimo è stato impiegato per aiutare a creare Visione. F.R.I.D.A.Y. è apparso accanto ad Iron Man in diversi film del MCU, tra cui Avengers: Age of Ultron, Captain America: Civil War e gli ultimi due film degli Avengers, Infinity War ed Endgame. F.R.I.D.A.Y. ha anche avuto un ruolo in Spider-Man: Homecoming, accanto al Peter Parker di Tom Holland. Sebbene J.A.R.V.I.S. rimane l’interfaccia più nota di Tony, F.R.I.D.A.Y. ha comunque fatto parte di molte scene chiave all’interno dell’arco narrativo del personaggio.

In un’intervista con Collider, Kerry Condon ha parlato del suo lavoro nel MCU in qualità di doppiatrice di F.R.I.D.A.Y.. L’attrice irlandese ha spiegato che spesso si è ritrovata a dover utilizzare la sua voce fuori campo e a lavorare di fronte ad uno schermo vuoto, o per motivi di segretezza o perché la scena in questione non era completa, con altre persone che puntualmente dovevano spiegarle il contesto e ciò che accadeva in quella particolare scena. Parlando nello specifico della morte di Tony, Condon ha detto:

“L’ultima volta, quando è morto, ricordo di aver pensato: ‘Oh mio Dio!’. Ogni volta era come: ‘Ma c’è speranza, giusto? Non è veramente morto!’. Invece mi guardarono e allora pensai: ‘Oh mio Dio!’. Sapevo che era tutto finito. E allora mi dissero: ‘Prova a dirlo come se fosse la cosa più triste che tu abbia mai detto in vita tua’. E allora risposi: ‘Beh, non sarà difficile, c***o! È tutto finito’.”

La morte di Iron Man in Avengers: Endgame

Oltre a ricordare quanto sia stata devastante la morte di Tony in Avengers: Endgame, i commenti di Condon evidenziano anche la natura sorprendente del momento. Sebbene molti fan sapevano che uno degli Avenger originali sarebbe morto nel film, il devastante sacrificio di Vedova Nera all’inizio di Endgame ha fatto credere che il resto dei Vendicatori sarebbe sopravvissuto; così non è stato, e la morte di Tony è diventato il momento più straziante dell’arco narrativo del personaggio. 

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019. Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la versione IMAX su Disney+ rivela un dettaglio inedito

0

All’inizio della scorsa settimana, Disney+ ha annunciato che le versioni IMAX di ben tredici film dei Marvel Studios sarebbero state aggiunte al servizio di streaming. Esattamente come accade nelle sale apposite, ora i fan potranno godere anche da casa di quel 26% in più dell’azione sullo schermo, un dettaglio non da poco, soprattutto se un regista ha girato parti del suo film impiegando telecamere IMAX.

Queste versioni IMAX sono disponibili sulla piattaforma dallo scorso 12 novembre, e nonostante i pochi giorni trascorsi, i fan più attenti hanno già scovato alcuni dettagli chiave che potrebbero essere sfuggitati a chi invece ha visto il film soltanto nella cosiddetta versione “standard”. In particolare, su Reddit (via CBM) è emerso un dettaglio a proposito di una scena del finale di Avengers: Endgame del 2019.

Quando viene riprodotto il messaggio che Tony Stark aveva registrato prima della sua morte, la versione IMAX del film rivela che, insieme a Pepper Potts, Happy Hogan e a Morgan, nella stanza erano presenti anche Captain America e Thor. Nella versione widescreen del film, entrambi appaiono inquadrati dal petto in giù, quindi è probabile che qualcuno potrebbe non essersi neanche accorto della loro presenza, o comunque non aver subito collegato le sagome ai rispettivi personaggi (soprattutto per quanto riguarda Steve Rogers).

Clicca qui per vedere il post originale

È incredibile quanta differenza faccia il solo vedere i volti di Cap e Thor: si tratta di un dettaglio che, inevitabilmente, aggiunge decisamente qualcosa in più alla scena in questione. Dopotutto, Steve e il Dio del Tuono erano due degli alleati, nonché amici, più stretti di Iron Man, ed erano lì, accanto a lui, nella battaglia contro Thanos.

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019, diventando il maggior incasso nella storia del cinema. Nel cast del film – tra gli altri – figurano Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la versione alternativa delle tute per il viaggio nel tempo

0

Continua la diffusione di concept originali inutilizzati di Avengers: Endgame da parte di Ryan Meinerding, Head of Visual Development dei Marvel Studios. Oggi, Meinerding ha condiviso delle immagini che mostrano una versione alternativa delle tute da viaggio nel tempo, indossate da Tony Stark e Steve Rogers.

Avengers: Endgame, Hulk “irrompe” in battaglia – concept

Potete vedere di seguito le immagini che mostrano un design leggermente diverso da quello che abbiamo visto al cinema e sicuramente una colorazione più scura.

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Per quanto riguarda invece il tenerissimo personaggio del mondo di Star Wars, sappiamo senza dubbio che è un ottimo espediente per Lucasfilm e Disney per vendere milioni di pupazzetti, soprattutto nel periodo che precede il Natale. Inoltre, il personaggio gioca molto con la malinconia e soprattutto con il desiderio dei fan, delusi dagli ultimi film della saga, di riappropriarsi dei propri eroi e personaggi che hanno costruito la nostra memoria collettiva.

Avengers: Endgame, la vera storia dietro l’abbraccio fra Tony e Peter

0

Nel Marvel Cinematic Universe il rapporto tra Peter Parker e Tony Stark ha un po’ sostituito quella che, nei fumetti e al cinema, è la dinamica padre-figlio instaurata dal giovane supereroe con lo zio Ben. Allo stesso modo, in Avengers: Endgame, Peter si confronta con la morte del suo mentore ed è chiamato ad affrontare il futuro senza una figura chiave per il suo percorso di realizzazione personale (e come abbiamo visto nel trailer di Far From Home, superare il lutto non sarà affatto facile).

C’è però un momento che definisce al meglio questa bellissima relazione, ed è l’abbraccio che i due si scambiano alla fine di Endgame poco prima che Tony muoia. Se ci pensate, appena Iron Man mette i piedi a Terra dopo essere stato salvato da Captain Marvel nello spazio, dice “Ho perso il ragazzo” senza neanche curarsi troppo degli altri; insomma, è un segnale di quanto tenga a Peter e di quanto sia cambiato nel tempo il suo sentimento “paterno”.

Questo viaggio attraverso i gesti è stato ricostruito da un fan e pubblicato sul forum Reddit sotto forma di collage che ripercorre tre scene fondamentali per il personaggio: la prima, relativa a Spider-Man: Homecoming, in cui vediamo Peter cercare il contatto con Stark che invece vuole soltanto aprire la portiera dell’auto; la seconda, tratta da Infinity War, dove Iron Man stringe tra le braccia il ragazzo che sta scomparendo dopo lo schiocco delle dita di Thanos; infine la terza, pescata da Endgame, dove è proprio Tony a correre verso il suo pupillo durante la battaglia contro l’esercito del Titano Pazzo.

Un modo commovente per dirsi addio, quando il destino dell’eroe più anziano era già deciso, e per celebrare la storia di queste icone del MCU che probabilmente non rivedremo più insieme (almeno sul grande schermo).

Leggi anche – Iron Man: i momenti chiave del MCU che hanno deciso il destino dell’eroe in Endgame

CORRELATI:

Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, i Russo rivelano il titolo originale del film

Fonte: Reddit

Avengers: Endgame, la vera ragione del salto temporale di 5 anni

0
Avengers: Endgame, la vera ragione del salto temporale di 5 anni

Una delle più grandi sorprese all’inizio di Avengers: Endgame è il salto temporale di cinque anni dopo che gli eroi sopravvissuti dell’universo cinematografico Marvel si sono resi conto che Thanos ha completamente atomizzato le Gemme dell’Infinito nei suoi ultimi momenti di vita, per impedire che la sua vittoria venisse annullata.

Quando la morte della famiglia e degli amici divenne una realtà deprimente, i Vendicatori e i Guardiani della Galassia hanno passato cinque anni ad elaborare il lutto e la sconfitta prima di formulare un nuovo audace piano per riportare i caduti senza compromettere completamente la propria cronologia.

Tuttavia, alla fine del film, era stato stabilito uno status quo completamente nuovo per il MCU mentre gli eroi risorti si trovavano in un mondo che era progredito di cinque anni interi da quando erano stati ridotti in polvere personalmente dal Titano Pazzo. Mentre la MCU si sposta nella Fase 4 oltre la Infinity Saga, le ramificazioni del salto temporale influenzeranno sicuramente la prossima serie di film dei Marvel Studios, con le conseguenze immediate già rilevate nel seguito diretto di Endgame, Spider-Man: Far From Home.

Dalle decisioni narrative per esplorare il peso emotivo della vittoria di Thanos per i principali personaggi della MCU sopravvissuti, allo sviluppo di uno status quo molto diverso nel frattempo, il salto temporale di cinque anni spiazza le aspettative del pubblico e dà ai personaggi della storia il tempo di esplorare lo stato attuale, sia sul grande schermo che su Disney +. Man mano che l’MCU passa alla Fase 4, l’impatto più ampio di questo spostamento cronologico avrà sicuramente un ruolo. Insomma, questi 5 anni aprono il racconto a molteplici possibilità che si potranno sviluppare in seguito.

Fonte: CBR

Avengers: Endgame, la tragica morte di Captain America in una fanart

0

BossLogic è tornato con una delle sue fanart più belle e tragiche dedicate agli eroi del Marvel Cinematic Universe, e stavolta il protagonista assoluto è Captain America nella scena della sua eventuale morte alla fine di Avengers: Endgame (per alcuni certa, per altri soltanto un rumor da scacciare via come i cattivi presagi).

Nell’immagine che potete vedere qui sotto, il cadavere di Steve Rogers viene letteralmente calpestato da Thanos (le impronte sono quelle del Titano Pazzo) e lasciato sul ghiaccio insieme ad una scia di sangue.

Che ne pensate? Sarà questo il destino dell’eroe?

Avengers: Endgame, e se ci fosse un lieto fine per Captain America?

Avengers: Endgame arriverà al cinema ad Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

LEGGI ANCHE:

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: BossLogic

Avengers: Endgame, la stretta di mano fra Steve e Tony è davvero nel film?

0

Un momento particolare dell’ultimo trailer di Avengers: Endgame ha suscitato reazioni contrastanti, quello in cui viene mostrata la tanto attesa stretta di mano fra Steve Rogers e Tony Stark, separati dagli eventi della Guerra Civile e ora “costretti” a mettere da parte ogni incomprensione e ostilità in vista dell’impegno più importante della loro vita: rimediare allo schiocco di Thanos e vendicare i caduti di Infinity War.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Secondo alcuni infatti, l’emozione di rivedere insieme i due eroi è stata smorzata dalla possibilità che quella scena non sia davvero nel film (e c’è chi suggerisce che abbia addirittura subito un lavoro di rimozione digitale di qualche dettaglio, ma non ne abbiamo la conferma ufficiale). Ipotesi resa ancora più plausibile dopo le dichiarazioni di Anthony e Joe Russo durante la conferenza stampa che si è tenuta ieri a Los Angeles con il cast.

Beh, è un momento fantastico, ma non possiamo entrare troppo nei particolari“, hanno raccontato i registi. “Quella scena però non è nel film. Sapete, come diciamo spesso ci piace manipolare le immagini dei trailer per nascondere ciò che accade realmente in queste storie...”

Sto scherzando?“, ha replicato subito Joe Russo al moderatore dell’incontro, e subito dopo è arrivato il commento del fratello Anthony a rassicurare i presenti: “Il rapporto tra Tony Stark e Steve Rogers è qualcosa che seguiamo da vicino da molto tempo. Si tratta di una storia speciale. Forse, alla fine, quella scena sarà nel film…

È evidente che i Russo amino “prendersi gioco” dei fan quando si tratta di rivelare o meno informazioni preziose sui loro film. Tempo fa era stato spiegato dai due che per i trailer “Viene utilizzato tutto il materiale disponibile, e che l’esperienza del guardare questo breve video è diversa da quella cinematografica. Ora il pubblico riesce a capire meglio e a predire il futuro, quindi c’è bisogno di essere intelligenti sul modo di creare un trailer. Il nostro compito è disporre diverse inquadrature che non sono nel film e che possono essere manipolate attraverso la CGI per la storia che vogliamo raccontare specificatamente per lo scopo del trailer, e non per il film.”

LEGGI ANCHE – MCU: 10 scene cruciali da rivedere prima di Endgame

Trailer e inganni a parte, nel frattempo arrivano dall’America le prime reazioni a Endgame, la cui seconda metà è stata descritta come “qualcosa che toglierà il fiato“. Già nelle settimane scorse vi avevamo riportato le dichiarazioni di Chris Evans sul film, che aveva evidenziato il lato commovente dell’opera e rivelato di aver pianto almeno tre volte lungo il corso della proiezione (non integrale però).

E voi cosa vi aspettate dal quarto capitolo sui Vendicatori e ultimo atto della Fase 3 del MCU?

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la descrizione della scena mostrata al CinemaCon

Fonte: CBM

Avengers: Endgame, la storyline cancellata del Vice Presidente

0
Avengers: Endgame, la storyline cancellata del Vice Presidente

Nonostante siano passati diversi mesi dall’uscita in sala di Avengers: Endgame, il film evento per i Marvel Studios e per milioni di fan in tutti il mondo non ha ancora svelato tutti i suoi segreti.

In un’intervista con ComicBook.com, uno dei due sceneggiatori del film, Christopher Markus ha rivelato il potenziale cambio di ruolo di Rhodey / War Machine nei progetti iniziali del film:

“L’abbiamo eliminato perché non aveva peso per la storia, ma credo che durante una bozza, nel salto di cinque anni, Rhodey sia diventato vicepresidente.” Ha anche spiegato che nessuna delle decisioni prese in Infinity War o Endgame è stata presa in modo da rendere un servizio alle storie future dell’MCU, spiegando quindi che per loro Endgame è stato davvero un punto di arrivo, e che il futuro è tutto da scrivere.

Un anno dopo la folle corsa agli Oscar di Black Panther (il primo cinecomic della storia ad essere candidato nella categoria Miglior Film capace di conquistare ben tre statuette) Disney e Marvel Studios lanciano ufficialmente la campagna a sostegno di Avengers: Endgame.

Film evento del decennio, Avengers: Endgame è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, la spiegazione del finale del film Marvel

Avengers: Endgame, la spiegazione del finale del film Marvel

Dopo Avengers: Infinity War (qui la spiegazione del suo finale), Avengers: Endgame (qui la nostra recensione) chiude nel modo migliore la Saga dell’Infinito, un’epopea durata undici anni e ventidue film e inaugurata nel 2008 da Iron Man. Il film vede i Vendicatori apprendere che il loro fallimento è inarrestabile e irreversibile all’inizio del film, portando il pubblico avanti di cinque anni con un salto temporale. Gli eroi sopravvissuti si sono tutti ritirati, hanno continuato una ricerca apparentemente senza speranza o hanno imboccato una strada più oscura.

Ma una volta che Scott Lang, alias Ant-Man (Paul Rudd), riesce a tornare dal regno quantico, ha la possibilità di suggerire a Tony Stark, alias Iron Man (Robert Downey Jr.), e a tutti gli altri l’utilizzo del viaggio nel tempo per sistemare le cose. I Vendicatori compiono dunque questa delicatissima operazione, rubando le Pietre dell’Infinito dai film passati del MCU con la speranza di utilizzarle nel loro presente per riportare indietro coloro che hanno perso.

La situazione si complica però grazie alla rete di memoria di Nebula (Karen Gillan) che avverte Thanos (Josh Brolin) che il suo piano per il futuro è stato minato, e pone le basi per un finale epico. C’è molto da discutere quando si parla del finale di Avengers: Endgame, tra cui il ritorno delle vittime dello schiocco, la morte di Iron Man, la nuova direzione di Thor, la nuova vita di Capitan America e molto altro ancora. In questo approfondimento, esploriamo tutto ciò!

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Marvel,  e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Thanos in Avengers Endgame
Thanos in Avengers Endgame © Marvel Studios

 

 

La spiegazione del finale di Avengers: Endgame: come le vittime di Infinity War tornano a combattere contro Thanos

I Vendicatori hanno infine successo nelle loro missioni per acquisire le sei Pietre dell’Infinito e, dopo qualche discussione, Bruce Banner, alias Hulk (Mark Ruffalo), si offre volontario per indossare il guanto di ferro e riportare in vita l’altra metà della popolazione dell’universo. Capiamo che c’è riuscito quando la moglie di Occhio di Falco (Jeremy Renner) lo chiama al telefono, ma subito il quartier generale dei Vendicatori viene attaccato dal Thanos dal 2014, che ha a sua volta viaggiato nel tempo. Il quartier generale dei Vendicatori viene quindi completamente raso al suolo, con Hulk gravemente ferito dagli effetti dello schiocco.

Iron Man, Capitan America (Chris Evans) e Thor (Chris Hemsworth) sono gli unici in grado di tentare di sconfiggere Thanos. Ma ancora una volta non riescono ad eliminarlo. Anche senza le Gemme, il villain risulta troppo potente per i tre supereroi, che ad uno ad uno cadono ai suoi piedi. Solo Captain America ha la forza sul momento di rialzarsi come unico superstite di fronte a Thanos e all’enorme esercito che ha messo insieme. Ma proprio quando sembra che ogni speranza sia perduta e che Thanos vincerà di nuovo, iniziano ad aprirsi dei portali provenienti da tutta la galassia.

Il Dottor Strange (Benedict Cumberbatch) e molti altri stregoni – tra cui Wong (Benedict Wong) – sono responsabili del trasporto di tutto il Wakanda, degli Asgardiani rimasti, degli altri eroi vivi del MCU e delle vittime di ogni dove ora tornate in questo luogo per unirsi alla lotta. Tutti ricordano di essere stati eliminati dalle gesta di Thanos, ma non hanno idea di cosa sia successo nei cinque anni successivi e sono ora solo concentrati a fare la loro parte per proteggere ancora una volta l’universo.

Avengers: Endgame
Una scena del film Avengers: Endgame

Tony Stark si sacrifica per sconfiggere Thanos

Anche con tutta la forza del MCU alle spalle, il destino dell’universo si riduce a una sequenza chiave. Il guanto di Iron Man con le sei Pietre dell’Infinito è in palio e Thanos combatte contro diversi eroi per impossessarsene. Carol Danvers, alias Capitan Marvel (Brie Larson), interviene per sferrare colpi decisivi e sta per sopraffare il Titano Pazzo, ma lui estrae la Pietra del Potere e la usa per colpirla. È in questo momento che Iron Man vede la finestra di opportunità e l’unica possibilità di vincere questa guerra e completare il piano di Doctor Strange.

Si butta di nuovo nella lotta e usa l’armatura nanotecnologica per trasferire le Pietre dell’Infinito nella sua tuta durante la colluttazione con Thanos. Quest’ultimo non se ne accorge e liberatosi di Iron Man schiocca nuovamente le dita, ripetendo la sua frase “Io sono ineluttabile”. Con suo orrore, però, si accorge che nulla accade e solo allora nota che il guanto è privo delle gemme, ora in possesso di Tony, che gli risponde “E Io sono Iron Man” schioccando le dita. Invece di massacrare a caso metà dell’universo, ora sono Thanos e la sua armata a essere polverizzati.

A Thanos non resta dunque che guardare il suo esercito svanire, sedersi e attendere a sua volta la propria fine. Tuttavia, Tony è solo un normale essere umano e non è affatto potente come Hulk o Thanos, che sono sopravvissuti a stento ai loro schiocchi. L’intero lato destro di Tony viene immediatamente carbonizzato, lasciandogli solo pochi istanti di vita con Pepper Potts (Gwyneth Paltrow), James Rhodes alias War Machine (Don Cheadle) e Peter Parker alias Spider-Man (Tom Holland) prima di morire, sapendo però di aver salvato l’universo.

Robert Downey Jr. è Iron Man in Avengers: Endgame © Marvel Studios

 

Il funerale di Tony Stark riunisce il MCU

L’addio al personaggio più importante del MCU ha lasciato i fan con il cuore spezzato, ma è anche usato in modo eccellente in Avengers: Endgame per unire il resto dell’universo e onorare l’uomo che ha dato inizio a tutto. Un funerale intimo che si tiene nella casa isolata di Stark costituisce l’enorme scena d’insieme che molte star del MCU avevano precedentemente annunciato di aver girato. Quasi tutti i personaggi che hanno un qualche significato per Stark o per il MCU sono presenti per il suo addio, ma anche per riflettere e mostrare quanto sia diventato grande l’universo da quando il pubblico ha sentito per la prima volta “Io sono Iron Man” riecheggiare nelle sale cinematografiche.

La scena si svolge come un’unica inquadratura continua che attraversa tutti i diversi personaggi che si sono riuniti. Pepper, Rhodey, la figlia di Tony e Happy Hogan (Jon Favreau) si dirigono tutti verso il lago dopo aver visto un messaggio preregistrato da Tony nel caso in cui si fosse verificato questo evento. All’esterno si uniscono a loro i restanti membri originali dei Vendicatori: Captain America, Thor, Hulk e Occhio di Falco. Compaiono anche i nuovi alleati e conoscenti di Tony, come Peter Parker, Doctor Strange e Ant-Man, oltre ai Guardiani della Galassia.

Coloro che hanno altri legami personali con lui, come Harley Keener (Ty Simpkins), Maria Hill (Cobie Smulders) e, naturalmente, Nick Fury (Samuel L. Jackson) piangono la sua perdita, insieme a molti altri. Sono tutti qui per dire addio a Tony Stark, che è in gran parte responsabile della presenza di molti di loro grazie al successo di Iron Man nel 2008. Si tratta dunque di un momento estremamente importante, che se da una parte ci fa dire addio al personaggio più iconico e amato, dall’altro ci mostra anche la sua eredità, ciò che sulla base del suo successo i Marvel Studios hanno potuto costruire.

Robert Downey Jr. è Iron Man in Avengers: Endgame © Marvel Studios

Restituire le gemme dell’infinito

 

Torniamo per un attimo al secondo atto di Endgame, che vede protagonisti i viaggi nel tempo e i Vendicatori che cercano di recuperare le gemme dell’infinito prima di Thanos in alcuni momenti chiave del MCU: Iron Man, Captain America e Ant-Man sono a New York nel 2012, e poi nel 1970 per le gemme del tempo e della mente; Hulk riceve la gemma del Tempo dall’Antico nel 2012; Occhio di Falco ottiene la gemma dell’anima grazie al sacrificio di Vedova Nera su Vormir; Thor e Rocket Raccoon prendono l’etere (e il Mjolnir) da Jane Foster su Asgard nel 2013; infine Nebula e War Machine acquisiscono la gemma dello spazio su Morag nel 2014.

Bruce Banner inoltre impara dall’Antico che le gemme potrebbero essere usate senza sconvolgere la realtà stessa fintanto che ognuna di esse verrà restituita in seguito al suo tempo rispettivo. E con Thanos fuori dai giochi, l’impresa è a portata di mano. Dopo i funerali di Tony Stark, Bruce e Rocket ricostruiscono la macchina del tempo che Thanos e Nebula hanno distrutto, Steve si offre volontario per portare indietro nel tempo le gemme, così come il Mjolnir. Il piano prevede che lo faccia e che ritorni cinque secondi dopo nel presente, ma poi manca la finestra… di proposito.

Steve Rogers ottiene il suo ballo (e la sua vita) con Peggy Carter nel passato

Dopo aver trascorso l’ultimo decennio come uomo fuori dal tempo, Capitan America ne approfitta per regalarsi la vita che non ha mai avuto. Invece di tornare indietro per unirsi ai Vendicatori, decide infatti di rimanere nel passato per poter avere il tanto atteso ballo con Peggy Carter (Hayley Atwell). Questo singolo momento non è però la fine del loro tempo insieme, perché lui rimane con Peggy e invecchiano insieme. Abbiamo già visto in Captain America: Civil War che Peggy è morta a causa dell’età avanzata, ma Steve ha comunque potuto vivere una vita piena insieme a lei, conoscendo per la prima volta un’esistenza al di fuori della guerra.

Chris Evans e Hayley Atwell in Avengers: Endgame Robert Downey Jr. è Iron Man in Avengers: Endgame © Marvel Studios

 

Cosa succede al resto dei personaggi alla fine di Avengers: Endgame

Il finale di Avengers: Endgame segna un nuovo inizio per Thor, che lascia la leadership di Asgard e si unisce ai Guardiani della Galassia. Sul momento il gruppo non ha una missione chiara, ma Star-Lord (Chris Pratt) ha un obiettivo preciso: rintracciare la Gamora di una timeline alternativa finita in quella principale del MCU. Questa dinamica viene esplorata in Guardiani della Galassia Vol. 3, ma prima Thor lascerà il gruppo e tornerà in solitaria con Thor: Love and Thunder. Lassciando il trono, inoltre, Thor nomina Valchiria (Tessa Thompson) come nuova sovrana.

Per quanto riguarda gli altri personaggi, per lo più si limitano a fare da rapidi segnali di chiusura a questa storia, in modo da impostare il proprio futuro. Bruce Banner è ancora ferito e nella sua forma di Professor Hulk, mentre Occhio di Falco e Wanda (Elizabeth Olsen) fanno un’ultima chiacchierata sull’aver perso persone a loro care prima che lui torni alla sua fattoria per riunirsi alla sua famiglia. Una rapida inquadratura del Wakanda ci mostra Black Panther (Chadwick Boseman), Shuri (Letitia Wright) e Ramonda (Angela Bassett) mentre osservano la loro fiorente e avanzata nazione.

Peter torna a scuola distrutto dalle emozioni, ma finalmente rivede l’amico Ned Leeds (Jacob Batalon). Scott siede nella sua veranda con Hope van Dyne alias Wasp (Evangeline Lilly) e l’ormai adolescente Cassie Lang (Emma Furhmann). Infine, apprendiamo che Sam Wilson alias Falcon (Anthony Mackie) viene scelto da un anziano Steve Rogers come nuovo Captain America. Un’eredità pesante, che ribadisce però quel passaggio di consegne che l’intero Avengers: Endgame ha messo in atto per portarci dalla Saga dell’Infinito alla Saga del Multiverso.

LEGGI ANCHE: Avengers: Endgame, tutti i cameo che vi siete persi

Avengers: Endgame, la skyline di New York ha confermato il viaggio nel tempo?

0

Il nuovo trailer di Avengers: Endgame diffuso qualche settimana fa potrebbe aver confermato una nota teoria sul film, o almeno è ciò che suggerisce l’attenta analisi di un fan (con tanto di info-grafica) pubblicata su Reddit nelle ultime ore.

Si fa riferimento, stavolta, allo skyline di New York, protagonista di The Avengers nel 2012 e ripreso anche in un’inquadratura del trailer, e secondo un interessante confronto tra le immagini i Vendicatori viaggeranno davvero nel tempo per rimediare agli effetti della Decimazione, magari impedendo a Thanos di appropriarsi delle gemme dell’infinito.

Se ci fate caso, quando vediamo Iron Man volare sopra la Grande Mela circa a metà del trailer, tutti i dettagli che dovrebbero appartenere ai giorni nostri (come ad esempio il World Trade Center, la struttura ricostruita dopo la caduta delle Torri Gemelle nel 2001) non compaiono da nessuna parte. Alcuni edifici erano in costruzione durante le riprese di The Avengers, ripresi nella celebre sequenza della battaglia di New York alla fine del film e ufficialmente inaugurati nel 2014.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Cosa significa questo alla luce dei fatti? Il World Trade Center è oggi il grattacielo più alto degli Stati Uniti ora, quindi se Iron Man volasse davvero sopra la città adesso, sarebbe quello uno dei punti di riferimento più visibili dello skyline, mentre nel 2012, quando era ancora in costruzione, l’edificio non sarebbe stato abbastanza alto da essere individuato nell’orizzonte sorvolato dal supereroe.

La teoria secondo cui i Vendicatori torneranno al momento della battaglia di sette anni fa è stata inoltre suggerita dalla scena del trailer in cui Tony Stark e Steve Rogers si stringono la mano, sullo sfondo di una strada che sembrerebbe parte del paesaggio newyorkese e che potrebbe essere stata digitalmente alterata per confondere i fan. Possibile che i fratelli Russo e i Marvel Studios abbiano tralasciato un dettaglio così importante? Che ne pensate?

Avengers: Endgame, 5 cose che non avete notato nel nuovo trailer

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

MCU: 10 scene cruciali da rivedere prima di Endgame

Fonte: Reddit

Avengers: Endgame, la scena tagliata di Tony Stark con Morgan nella Gemma dell’Anima

0

Verrà aggiunta alla versione di Avengers: Endgame che sarà disponibile su Disney +, ma intanto potete vederla in basso a bassa risoluzione. Si tratta di una delle scene tagliate e inedite del film dei fratelli Russo e in questo caso mostra una parte molto emozionante del film: Tony Stark che parla con la figlia ormai cresciuta, i due sono nel mondo dell’Anima, dentro alla Gemma.

Nella scena vediamo Robert Downey Jr. e Katherine Langford la cui versione adulta di Morgan era stata tagliata dal final cut cinematografico. Di seguito i due si confrontano e la ragazza fronteggia l’anima del padre morto che ancora porta con sé i dubbi per la sua estrema decisione e la paura che possa essere stata la scelta sbagliata.

Ecco il video:

https://www.youtube.com/watch?v=imzg5rfwI34&fbclid=IwAR35NZEpW1ce3WqhcoNjLNyVHjcvBrWcNGzqaP8wLDUgCd6Nw2w9JIJAMuo

In realtà si tratta di una scena che sembra realizzata solo in parte, almeno per quanto riguarda gli effetti, e che non aggiunge molto a quanto già di perfettamente equilibrato si è visto nel film, in sala.

Certo, l’aggiunta è emozionante e ci mostra ancora una volta la fragilità di Iron Man di fronte a ciò che più ama al mondo, tuttavia fatichiamo a capire quale sarebbe stato il punto migliore del film in cui inserire la scena.

Per vedere la scena in buona qualità nel nostro Paese, dovremo aspettare il 31 marzo 2020, data in cui si renderà disponibile anche in Italia il servizio Disney + (che proprio stamattina ha diffuso la lista completa del film Marvel che proporrà in library).

Un anno dopo la folle corsa agli Oscar di Black Panther (il primo cinecomic della storia ad essere candidato nella categoria Miglior Film capace di conquistare ben tre statuette) Disney e Marvel Studios lanciano ufficialmente la campagna a sostegno di Avengers: Endgame.

Film evento del decennio, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, le scene eliminate che lo avrebbero migliorato

Avengers: Endgame, la scena dei portali doveva avere un tema musicale differente

0

Avengers: Endgame, il cinecomic campione d’incassi di Anthony e Joe Russo, viene ricordato soprattutto per le innumerevoli scene iconiche presenti al suo interno. Tuttavia, quella che i fan ricordano sempre con maggiore entusiasmo è sicuramente il ritorno di tutti gli eroi che erano scomparsi in seguito allo Snap.

Ora veniamo a conoscenza del fatto che l’iconica scena scena dei portali, in origine, doveva avere un tema musicale completamente diverso. Si tratta di una sequenza commovente ed emozionante, il cui impatto è reso ancora più forte grazie alle musiche di Alan Silvestri. Come spiegato dal celebre compositore in occasione durante il podcast di Empire, però, all’inizio l’accompagnamento musicale di quella scena era molto diverso.

“Avevamo tutte le versioni che avevo preparato per l’orchestra, c’erano questi corni francesi che suonavano e poi c’erano anche i cori. Poi c’era ancora un’altra versione… era un assolo di tromba e sembrava che la scena stesse andando in una direzione totalmente opposta. Abbiamo questa straordinaria rivelazione dalla nebbia della speranza… e poi i Wakandiani che arrivano per salvare la situazione. assolo di tromba.”

Poi ha aggiunto: “Alla fine la scena dei portali è una sorta di crescendo… che sale sempre di più, con diversi cambiamenti a livello di registro, fino a che non si arriva a quando Cap pronuncia ‘Avengers Uniti!’… c’è una chiara progressione, che quel momento raggiunge da solo.”

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019, diventando il maggior incasso nella storia del cinema. Nel cast del film – tra gli altri – figurano Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la scena chiave di Doctor Strange è stata improvvisata

0

Uno dei momenti chiave di Doctor Strange in Avengers: Endgame è stato totalmente improvvisato. In qualità di custode dell’Occhio di Agamotto/Gemma del Tempo, lo Stregone Supremo è stato in grado di guardare al futuro, ecco perché sapeva cosa doveva essere fatto prima che Thanos venisse realmente sconfitto. Anche se ha fatto parte di quella sfortunata metà dell’universo morta a causa dello schiocco, è stato in grado di mettere in moto le cose in modo a permettere agli eroi di avere la meglio nella battaglia finale.

La capacità di Strange di viaggiare nel tempo e sapere cosa può riservare il futuro lo ha naturalmente informato anche di alcuni dettagli sgradevoli. Stephen sapeva che per arrivare alla vittoria erano necessari alcuni sacrifici personali da parte dei Vendicatori, in particolare da parte di Iron Man. Questo è il motivo per cui, nonostante abbia inizialmente insistito per tenere stretto l’Occhio di Agamotto, Doctor Strange ha sorprendentemente rinunciato alla Gemma del Tempo in Titano per assicurarsi che Tony Stark sopravvivesse fino agli eventi di Endgame. Sebbene non abbia mai esplicitamente spinto il genio miliardario a brandire tutte e sei le Gemme dell’Infinito, gli ha comunque ricordato che avevano solo una possibilità di successo. Da quel momento, Iron Man sapeva esattamente cosa doveva essere fatto.

Attraverso il suo account Twitter ufficiale, il regista di Doctor Strange, Scott Derrickson, ha rivelato che il momento specifico in cui lo Stregone Supremo punta il dito contro Stark, all’interno dell’unica linea temporale in cui i Vendicatori avrebbero vinto, è stato totalmente improvvisato. A quanto pare, lo stesso Benedict Cumberbatch glielo avrebbe confessato, dal momento che Derrickson non è stato coinvolto direttamente nella realizzazione di Endgame.

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019. Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la scena che ha fatto piangere Chris Evans e Anthony Mackie

0

Uno dei momenti più emozionanti di Avengers: Endgame, Steve Rogers torna dal suo ultimo viaggio nel Regno Quantico e sceglie Sam Wilson, aka Falcon, come suo prossimo erede e nuovo Captain America consegnando all’eroe lo scudo di vibranio costruito per lui durante la Seconda Guerra Mondiale.

Si tratta di una svolta narrativa relativamente sorprendente, visto che già nei fumetti veniva raccontato questo passaggio di testimone fra i due, oltre che premonitoria di quelli che saranno i temi principali della serie tv su Falcon e Soldato d’Inverno in arrivo su Disney +, tuttavia l’aver scoperto quale sarebbe stato il destino del suo personaggio ha scatenato in Anthony Mackie un sentimento di felicità misto a commozione.

L’attore l’ha confessato in un’intervista con Imdb rivelando un simpatico aneddoto sulla lavorazione del film e sul suo rapporto con il collega Chris Evans:

Eravamo a casa di Chris e lui mi chide: Sei eccitato? E io: Di cosa stai parlando? Non lo sai? Si alza, corre fuori dalla stanza e torna con la sceneggiatura… Abbiamo pianto. Abbiamo bevuto. Abbiamo riso. Sono molto felice di aver condiviso quel momento con Chris, non soltanto per il significato del passaggio di testimone, ma per il fatto che fosse lui a dirmelo“.

Significa molto per me e per i miei figli il fatto che il prossimo Captain America sarà un afroamericano” continua Makie, “Quindi quel momento assume un valore più profondo, ed è più di una semplice scena. Non appena hanno gridato cut, ho pianto. Chris ha pianto, come i fratelli Russo. Insomma tutti piangevano ed è stata una giornata davvero emozionante sul set“.

Leggi anche – Avengers: Endgame, i momenti più emozionanti del film

Vi ricordiamo che la serie dedicata a Falcon e Soldato d’inverno, ufficialmente annunciata durante il lancio di Disney +, sarà disponibile nel primo anno del servizio streaming e vedrà protagonisti gli eroi interpretati da Anthony Mackie e Sebastian Stan.

Nel logo presentato compaiono le ali di Sam Wilson e la stella rossa di Bucky, ed è probabile che lo show si concentrerà sulla dinamica tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi), che dovrebbe lasciare l’universo cinematografico Marvel dopo Avengers: Endgame.

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Avengers: Endgame è nelle nostre sale dal 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, superato Titanic al box office mondiale

Fonte: IMDb

Avengers: Endgame, la scena che ha fatto “quasi” piangere Kevin Feige

0

La morte di due dei personaggi storici del MCU – Tony Stark e Natasha Romanoff – avrà sicuramente fatto commuovere la maggior parte del pubblico durante la proiezione di Avengers: Endgame, tuttavia sembra che il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige non sia totalmente d’accordo nella scelta della scena più triste del film. Complice la nostalgia del rivedere gli ultimi dieci anni di lavoro concretizzati sul grande schermo, la mente dietro il successo dell’universo condiviso ha confessato in un’intervista con Empire qual è il suo momento preferito e più emozionante non soltanto di Endgame ma dell’intero MCU:

“Quasi tutte le versioni del film, a partire dalle sequenze in green screen, solo gli attori che corrono lungo una rampa verde, mi hanno commosso. Ogni volta. Più di qualsiasi altra morte. Ad un certo punto sai che non sono davvero morti, e che gli attori non sono morti, e che quello che stai vedendo non è reale. Ma quel momento in cui tutti tornano in vita occupa un posto speciale nel mio cuore perché per me va ancora più in profondità. Abbiamo presentato tutti questi attori nel corso degli anni, abbiamo girato tanti film con loro…Insomma, è qualcosa che mi tocca nel profondo“.

Ovviamente Feige si riferisce alla scena più importante, oltre che attesa, del terzo atto del cinecomic, in cui Captain America, Thor e Iron Man stremati e senza forze vengono raggiunti dagli eroi vittime dello schiocco ritornate grazie ai portali di Doctor Strange. Difficile dimenticare momenti di questa portata emotiva, soprattutto se consideriamo il tempo necessario per arrivarci: undici anni e ventidue film, un’epopea del cinefumetto senza precedenti che merita un posto nella storia.

Leggi anche – Avengers: Endgame, il misterioso easter egg che nessuno ha notato

CORRELATI:

Vi ricordiamo che Endgame ha ufficialmente superato Avatar al box office mondiale diventando così il maggior incasso di sempre della storia del cinema e mettendo fine al dominio del film di James Cameron che durava da dieci anni.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Fonte: Empire

Avengers: Endgame, la scena alternativa della reunion tra Tony e Peter

0

La lunga chiacchierata del montatore di Avengers: Endgame Jeff Ford con Slashfilm ha rivelato una serie di dettagli inediti su scene eliminate e versioni alternative di momenti visti sul grande schermo nel cinecomic che ha chiuso la Infinity Saga lo scorso aprile, scrivendo una nuova pagina della storia dell’intrattenimento. Tra questi sembra molto interessante il diverso approccio alla scena della reunion tra Iron Man e Spider-Man, separatosi dopo la battaglia su Titano in Infinity War e insieme in quella finale di Endgame contro Thanos.

E da quanto dichiarato da Ford, la versione originale di quel sentito abbraccio prevedeva uno sviluppo differente e girato più volte nel corso della produzione:

La prima volta che l’abbiamo girato, Peter e Tony si riunivano e Pepper era nelle vicinanze, con Tony che dicesa “Uh, Peter, conosci Pepper?”, e il ragazzo che rispondeva “Piacere di conoscerti!”. È uno di quei folli incontri che accadono nel mezzo di una rissa. Si abbracciavano, ma quel gesto aveva un che di fortuito, come se si fossero imbattuti in un aeroporto o qualcosa del genere. Entrambi gli attori erano fantastici nella scena, ma all’epoca non sapevamo quanto fosse stata potente la reazione del pubblico di fronte alla scomparsa di Peter in Infinity War…quindi abbiamo deciso di provare un’altra versione, che sottolineasse l’importanza di quella reunion alla luce di ciò che era accaduto nel film precedente“.

Nel MCU il rapporto tra Tony Stark e Peter Parker ha un po’ sostituito quella che, nei fumetti e al cinema, è la dinamica padre-figlio instaurata dal giovane supereroe con lo zio Ben. Allo stesso modo, in Avengers: Endgame, Peter si confronta con la morte del suo mentore ed è chiamato ad affrontare il futuro senza una figura chiave per il suo percorso di realizzazione personale, e come abbiamo visto in Far From Home, superare il lutto non è affatto facile…

Avengers: Endgame, ecco le varie versioni della scena finale di Tony

Un anno dopo la folle corsa agli Oscar di Black Panther (il primo cinecomic della storia ad essere candidato nella categoria Miglior Film capace di conquistare ben tre statuette) Disney e Marvel Studios lanciano ufficialmente la campagna a sostegno di Avengers: Endgame.

Film evento del decennio, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: ricapitolare un discorso narrativo iniziato nel 2008 da Iron Man riunendo sul grande schermo tutti i personaggi del Marvel Universe. Gli incassi hanno premiato lo studio di Kevin Feige, raggiungendo e superando in cima alla classifica Avatar di James Cameron.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, le scene eliminate che lo avrebbero migliorato

Fonte: Slash Film

Avengers: Endgame, la scena alternativa della morte di Natasha

0
Avengers: Endgame, la scena alternativa della morte di Natasha

È arrivata online la versione originale della scena della morte di Vedova Nera (Scarlett Johansson) in Avengers: Endgame, molto diversa dalla versione finale che abbiamo visto sul grande schermo. La morte di Natasha è sicuramente uno dei momenti più scioccanti del cinecomic campione d’incassi diretto da Anthony e Joe Russo.

Nel tentativo di recuperare le Gemme dell’Infinito, Nat e Clint Barton (Jeremy Renner) si recano su Vormir per recuperare la Gemma dell’Anima. Teschio Rosso li avverte che uno dei due dovrà sacrificarsi. I Vendicatori si scontrano, in quanto ognuno dei due vuole immolarsi per salvare l’altro, ma alla fine è Natasha a morire, e Clint viene in possesso della Gemma.

Adesso è arrivata online – via Twitter – la versione alternativa della scena della morte di Natasha (in precedenza resa disponibile su Disney+). La versione in questione è molto più violenta, ed invece dello scontro tra Nat e Clint, vediamo i due eroi combattere contro le forze di Thanos, con Vedova Nera che viene colpita più volte prima di cadere dallo strapiombo. Potete vedere la scena cliccando sull’immagine di seguito:

LEGGI ANCHE – Avengers: Endgame, “Vendicatori Uniti!”, la scena con tecnologia 8D

Ricordiamo che Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Endgame ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico, stabilendo numerosi record al botteghino, diventando il maggior incasso nella storia del cinema, e venendo candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali l’Oscar ai migliori effetti speciali.

Avengers: Endgame, la scena A-Force rigirata per sembrare meno “ruffiana”

0

Uno dei momenti più discussi di Avengers: Endgame si è verificato durante l’epica battaglia finale, quando tutte le eroine del MCU si sono riunite per aiutare Captain Marvel a farsi strada attraverso le forze di Thanos con il Guanto dell’Infinito.

Questa sequenza è diventata nota come la “scena A-Force” ed è un momento che sicuramente fatto la gioia di molti fan. Tuttavia, in origine, la scena doveva essere molto diversa. Nel libro di recente pubblicazione “The Story of Marvel Studios: The Making of the Marvel Cinematic Universe”, Trinh Tran, produttore di Endgame, ha rivelato che all’inizio, dopo le prime proiezioni di prova, il pubblico non era particolarmente entusiasta di questo momento “girl power”.

Nel libro si legge: “Quando abbiamo iniziato con le proiezioni di prova, eravamo un po’ preoccupati che la scena risultasse “ruffiana” agli occhi del pubblico. Non volevamo che la gente pensasse: ‘Avete inserito quella scena soltanto per il gusto di inserirla’. Ci siamo quindi interrogati sul significato che doveva avere all’interno della narrativa. Quella è sempre stata una grande preoccupazione per noi.”

Ad ogni modo, Tran voleva davvero che quella sequenza facesse parte del film. Alla fine, quindi, sono state girate scene aggiuntive con gli stessi personaggi femminili divisi in gruppi più piccoli, nel tentativo di farla “confluire in modo più naturale” all’interno della narrazione.

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019, diventando il maggior incasso nella storia del cinema. Nel cast del film – tra gli altri – figurano Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la reazione del pubblico alla “scena dei portali” è euforia pura

0

Senza dubbio, Avengers: Endgame ha scatenato un entusiasmo sconfinato nel pubblico e nella critica, nel corso dei mesi si è confermato uno dei titoli più amati non solo dei fan Marvel Studios, ma anche degli spettatori occasionali.

Questo entusiasmo è esploso subito, già in sala, durante le visioni alle quali il pubblico ha preso parte con entusiasmo ed euforia, in determinate scene. In particolare, sono estremamente significativi i video che seguono e che ci mostrano la reazione del pubblico sia nell’ormai famosa “scena dei portali” che in quella in cui Captain America brandisce il Mjolnir.

Avengers: Endgame, tutte le scene tagliate dal film

https://twitter.com/ScottGustin/status/1247371234880499712?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1247371234880499712&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Favengers-endgame-portals-scene-movie-audience-reaction-video%2F

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la reaction del pubblico alle scene clou del finale

0

Torniamo a parlare di Avengers: Endgame e del grande successo che ha avuto in tutto il mondo. Il film ha sfondato la barriera dei due miliardi, arrivando a diventare l’incasso più alto della storia del cinema, trascinando in sala, più e più volte, tantissimi fan che avevano sempre sognato di vedere su grande schermo gli eroi dei fumetti, ma anche quei fan che si sono accodati a Iron Man e compagnia nel corso degli 11 anni in cui è stata costruita quella storia.

La grande sequenza finale del film di Anthony e Joe Russo ha generato reazioni di grandissimo entusiasmo nel pubblico, soprattutto in due momenti precisi. Il primo è quello in cui finalmente Steve Rogers solleva il Mjöllnir, battendosi faccia a faccia con Thanos, tra le macerie e l’entusiasmo di Thor (che urla “Lo sapevo!”). Il secondo è quello in cui i Vendicatori, tornati dal regno dei morti, si schierano accanto a Cap sul campo di battaglia, e lo stesso eroe paladino americano dice finalmente: “Vendicatori Uniti!”.

Tra questi due momenti, davvero emozionante è anche quello in cui, nel silenzio della disperazione, dopo che Thanos le ha suonate di santa ragione a Steve armato di martello e scudo, sentiamo la voce di Sam Wilson provenire dall’auricolare di Steve che dice “Alla tua sinistra”, mentre alle spalle del personaggio si aprono i portali di Strange che portano in campo tutti i Vendicatori redivivi.

Ecco, di seguito potete ammirare un emozionante video che registra proprio queste reazioni dalla sala. Nonostante siano passati diversi mesi, l’emozione rimane potentissima:

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Fonte

Avengers: Endgame, la promozione mondiale dà indizi contrastanti sul film

0

Abbiamo visto il primo poster americano di Avengers: Endgame con tutti i protagonisti schierati, sotto l’inquietante sagoma di Thanos, mentre il primo poster cinese ci ha mostrato non solo eroi e villain, ma anche tutti i caduti di Infinity War. Prima ancora, un altro banner aveva confermato la presenza del Hulkbuster nel film.

Dopo gli eventi di Infinity War, Endgame trova molti degli eroi della Terra in lutto per i loro amici perduti, mentre Tony Stark rimane nello spazio dopo la sua fallimentare battaglia con Thanos su Titano. Tuttavia, Captain America e la compagnia non staranno tranquilli a lungo, poiché Thanos si nasconde ancora da qualche parte nell’universo. Questa volta, gli Original Six, i sei vendicatori originali, saranno affiancati da un nuovo eroe, Captain Marvel, presentata al cinema da poche settimane. Con una durata di oltre tre ore, Endgame si presenta davvero come il più epico film del MCU.

Così come sarà unico il film in questione, è unica anche la campagna marketing che lo accompagna, con poster da tutto il mondo che però offrono uno sguardo differente su ciò che dobbiamo aspettarci, un piccolo indizio nascosto in ogni contenuto promozionale.

Il presidente del marketing di Walt Disney Studios Asad Ayaz ha rivelato alcune nuove immagini su Twitter in cui vediamo l’originale Occhio di Falco, Iron Man, Capitan America e Thor, insieme a Ant-Man, che guardano la skyline di Shanghai come se fossero pronti a conquistare la città (il disegno promuove il prossimo “Chinese Event” della Disney nella città di Shanghai). Inoltre, la Marvel ha diffuso anche un poster russo per Endgame che presenta la Vedova Nera in una posizione centrale (sappiamo che Natasha Romanoff è russa). Eccoli di seguito:

È forse degno di nota il fatto che nella promo art di Shanghai, Occhio di Falco indossi il suo costume di Civil War, invece del suo costume da Ronin ben mostrato nei recenti trailer di Avengers: Endgame. Il poster russo invece mostra Occhio di Falco nei panni di Ronin.

La particolarità del poster cinese, invece, era che ci mostrava per la prima volta Valchiria, dopo che i character poster ci avevano confermato che era viva, e che invece altri personaggi, come Shuri, non erano sopravvissuti allo schiocco.

Sembra, dunque, che ogni contenuto promozionale voglia darci qualche indizio in più sul film e che in qualche modo sia personalizzato a seconda del paese a cui è rivolto, segno che il fenomeno Marvel è davvero entrato in ogni casa del mondo.

Avengers: Endgame, tornano i misteriosi dispositivi sui nuovi constumi

Il film arriverà nelle nostre sale il prossimo 26 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la promozione comincia dalla California

Avengers: Endgame, la promozione comincia dalla California

Una parte del cast di Avengers: Endgame ha presenziato un evento al Disney California Adventure Park dedicato ai giovani fan dei Vendicatori.

Paul Rudd, Scarlet Johansson, Robert Downey Jr., Brie Larson, Chris Hemsworth e Jeremy Renner sono stati i protagonisti del film intervenuti all’evento e che torneranno nei loro ruoli storici ormai, all’interno del MCU: Ant-Man, Vedova Nera, Iron Man, Captain Marvel, Thor e Occhio di Falco.

Il film arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la parodia nello spot della Bud Light al Super Bowl

0

In occasione del Super Bowl LV, la Bud Light ha presentato il suo nuovo spot per la birra a basso contenuto calorico, e ha scelto di sviluppare una parodia di Avengers: Endgamemettendo in scena una nuova versione della scena dei portali.

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019. Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, la nuova Mark 85 di Iron Man nel dettaglio

0
Avengers: Endgame, la nuova Mark 85 di Iron Man nel dettaglio

Ancora tre settimane e il mondo potrà finalmente assistere al capitolo conclusivo della Infinity Saga, Avengers: Endgame, culmine narrativo di una storia iniziata nel 2008 con Iron Man e ora giunta al suo atto finale. E proprio a proposito del supereroe interpretato da Robert Downey Jr., sono arrivate online le immagini ufficiali dell’action figure firmata Hot Toys che rivela tutti i dettagli della nuova Mark 85.

Leggi la recensione di Avengers: Endgame

Tra questi ci sono due versioni dell’elmetto intercambiabili e una funzione di illuminazione a LED che rendono il design dell’armatura di Iron Man ancora più complessa delle versioni precedenti. Rimane intatto l’Arc Reactor sul petto e il Nano Lightning Refocuser posizionato sulla schiena più altri accessori la cui funzione verrà probabilmente rivelata nel film.

Tuttavia questa non è l’unica novità in materia di merchandise, e come potete vedere di seguito anche la Diamond Select Toys ha svelato la sua prossima collezione di action figure personalizzate a tema Endgame che raffigurano cinque dei Vendicatori sopravvissuti (Ant-Man, Hulk, Iron Man, Vedova Nera e Captain America) e Thanos.

Forse l’elemento più significativo è il look del gigante di giada, per la prima volta a fuoco dopo la versione stilizzata dei Funko Pop, con l’uniforme nera e viola degli Avengers. Tra questi solo Scott Lang indossa la divisa speciale da Regno Quantico che abbiamo visto nel terzo e ultimo trailer.

Terminiamo la carrellata di immagini con quelle della serie Marvel Legends dedicata a Ronin e War Machine, i personaggi interpretati da Jeremy Renner e Don Cheadle. Anche in questo caso i costumi degli eroi sembrano aver subito un discreto upgrade rispetto al passato, come noterete soprattutto nell’aspetto del braccio destro di Tony Stark.

Avengers: Endgame, 10 modi in cui potrebbe tornare Loki

CORRELATI

Vi ricordiamo che arriverà nelle nostre sale il prossimo 24 aprile.

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, cosa ci dicono i nuovi poster sul film

Fonte: CBM

Avengers: Endgame, la NASA risponde al SOS di Tony Stark

0
Avengers: Endgame, la NASA risponde al SOS di Tony Stark

Il tanto atteso trailer di Avengers: Endgame si apre con un messaggio d’aiuto di Tony Stark, un SOS che il Vendicatore con l’armatura lancia nello spazio, mentre è alla deriva, di ritorno sulla Terra dalla sua missione su Titano, dove lo abbiamo lasciato alla fine di Infinity War.

L’eroe è quindi disperso nello spazio, mentre cerca di tornare da Pepper Potts, alla quale ha indirizzato quello che potrebbe essere il suo ultimo messaggio. Così, nel mondo reale, i fan del Marvel Cinematic Universe hanno cominciato a chiedere alla NASA, la National Aeronautics and Space Administration, di aituare Tony a tornare sulla Terra.

In risposta alle richieste dei fan, l’agenzia spazione ha tweettato: “Ehi, Marvel, abbiamo sentito parlare di Tony Stark. Come ben si sa, la prima cosa da fare è tenere sotto controllo i messaggi per “Avengers, abbiamo un problema”. Ma se non riuscite a comunicare, raccomandiamo ai team di terra di utilizzare tutte le risorse per scansionare i cieli per trovare l’uomo scomparso.”

https://twitter.com/NASA/status/1071818572056403970?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1071818572056403970&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Favengers-endgame-nasa-tony-stark%2F

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, sarà diretto da Anthony e Joe Russo e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: NASA

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità