Eternals ha ricevuto una risposta mista dalla
critica e, sebbene non sia necessariamente il capolavoro che ci
aspettavamo, ci sono comunque aspetti del film da apprezzare, oltre
a problematiche da analizzare.
Eternals si trova attualmente al 48% di
gradimento su Rotten
Tomatoes.
E’ facile intuire perché non tutti
hanno risposto positivamente al primo blockbuster di Chloé
Zhao mentre, dall’altro lato, sembra che alcuni critici
abbiano goduto di questa opportunità per abbattere il MCU.
Ambizioso, audace, e sicuramente un prodotto di diverso per i
Marvel
Studios,
Eternals racchiude scelte narrative riuscite e
altre dimostratesi rischiose, nei suoi 150 minuti di durata.
Ha funzionato: Ikaris
Che grande personaggio,
Ikaris: motivamente complesso e fondamentalmente
il Superman del MCU,
l’arco narrativo di Ikaris in
Eternals è stato una gioia da seguire (anche
se ha dato qualche pugno allo stomaco lungo la strada). Mentre
Kro è stato chiaramente inteso come un depistaggio
per questo Eterno per essere indicato come il
cattivo, non siamo sicuri che questa sia una descrizione corretta
del potente immortale.
Sì, le sue azioni erano certamente
moralmente riprovevoli, ma stava semplicemente cercando di
realizzare il suo scopo assicurandosi che Tiamut
nascesse. Mentre questo avrebbe portato alla distruzione della
Terra, altri miliardi di persone sarebbero nate su altri pianeti
come risultato, quindi fermare la nascita era, per certi aspetti,
sbagliato.
Mettere Ikaris e il
suo amore per Sersi al centro di questo concetto è
stata una decisione brillante, che ha dato a questo film un vero
nucleo emotivo. Speriamo che ci sia un modo per far rinascere
Ikaris perché c’è sicuramente altro che i Marvel
Studios potrebbero fare con lui; a questo punto va da
sé che Richard Madden è stato fenomenale.
Non ha funzionato: Troppi
personaggi
Probabilmente il più grande
problema di
Eternals, per certi versi, è il fatto che
presenta troppi personaggi. L’introduzione di Dane
Whitman è decisamente affrettata, mentre almeno due o tre
degli
Eternals avrebbero potuto probabilmente essere
eliminati (e non ce ne saremmo accorti o preoccupati).
Ognuno dei personaggi ha portato
qualcosa alla storyline principale, ma alcuni cambiamenti alla
storia avrebbero potuto snellire un po’ le cose e rendere gli
eventi che si svolgono sullo schermo molto più facili da digerire.
Viene da pensare che i Marvel
Studios inizialmente volessero includere dodici
personaggi, e anche dieci sembrano un raro passo falso da parte di
Kevin Feige e compagnia.
Sprite è ora umana
e lasciata sulla Terra, mentre Ajak,
Ikaris e Gilgamesh sono morti (se
questo effettivamente rimane così, sarà da vedere).
Thena, Druig e
Makkari si sono uniti a Starfox,
e Sersi, Phastos e
Kingo ora sembrano destinati ad essere giudicati
da Arishem; dividere gli eroi potrebbe essere la
cosa migliore, anche se siamo sicuri che una riunione avverrà.
Ha funzionato: il comparto
audiovisivo
Ci sono stati momenti in
cui
Eternals avrebbe potuto beneficiare di una
sensazionalismo di portata epocale, ma gli effetti scenici hanno
sicuramente avuto l’effetto desiderato. Il film si è discostato
dagli usuali canoni targati Marvel,
e il merito va ovviamente alla regista Chloé
Zhao. Naturalmente, vi sono stati momenti di
spettacolare portata, e i VFX hanno sicuramente reso l’azione sullo
schermo un vero spettacolo da vedere.
I Celestiali ne
sono un buon esempio ed è impossibile criticare il lavoro di design
che è stato fatto. Lo stesso si può dire per i costumi della
squadra, sempre ottimamente ideati.
L’inquadratura finale di
Tiamut trasformato in pietra è un buon esempio di
questo, e ora Zhao, con l’esperienza accumulata
grazie a questo primo capitolo, sicuramente produrrebbe un sequel
fenomenale: sarà interessante vedere come si approccerà ai futuri
film cosmici del MCU.
Ha funzionato: Una storia d’amore
lunga secoli
Sappiamo che la maggior
parte del pubblico probabilmente non andrà a vedere l’ultimo film
dei Marvel
Studios in cerca di una storia d’amore, ma non si può
negare che il legame tra Ikaris e
Sersi sia un punto forte del film. Come notato,
influenza la narrazione generale e rende questi due personaggi
ancora più interessanti.
È bello vedere
Sersi con Dane Whitman
(specialmente sapendo cosa succede loro nei fumetti), ma come si
può non tifare per questi due che si riuniscono dopo le migliaia di
anni che hanno passato insieme? Aggiungete la vera ragione per cui
Ikaris ha lasciato Sersi secoli
fa, ed è tutto un po’ straziante.
I Marvel
Studios e Zhao hanno fatto centro, e
speriamo che il loro rapporto venga rivisitato in qualche modo in
futuro. Dovrebbe essere abbastanza facile con i flashback e, se
così fosse, allora siamo di fronte alla migliore storia d’amore del
MCU
fino ad oggi. Beh, a parte Capitan America e
Peggy Carter; quella storia d’amore ci colpisce
sempre nel profondo!
Non ha funzionato: Un po’ troppo da
digerire per i fan occasionali
Per quelli di noi che sono
fan dei fumetti, avvolgere la testa intorno alle idee elevate che
Eternals presenta non è stato troppo
difficile. Tuttavia, non c’è da meravigliarsi se molti spettatori
abituali sono uscita dal cinema grattandosi la testa perché, per
quanto interessante fosse l’elucubrazione espositiva di
Arishem, era ben difficile da seguire!
Nel giro di pochi minuti, il film
rivela che gli Eterni sono esseri sintetici,
spiega che la Terra sarà distrutta, e chiede molto a chi è abituato
a guardare storie ben più dirette del MCU.
Non è un male che i Marvel
Studios abbiano deciso di diventare un po’ più
complessi questa volta ma, con così tanta materia riversata sul
pubblico, temiamo che questa volta siano stati un po’ troppo
ambiziosi. Speriamo che l’introduzione del
Multiverso non continui a lasciare i fan perplessi
nei prossimi anni.
Ha funzionato: Speedster
Ci sono stati molti
paragoni tra gli
Eternals e la Justice
League: Le somiglianze nei costumi di
Makkari e Flash sono
innegabilmente degne di nota, ma Zhao fa un uso
molto migliore della supervelocità sia di Zack
Snyder che di
Avengers: Age of Ultron di Joss
Whedon.
Il modo in cui è ritratta lascia un
impatto duraturo, in particolare durante la battaglia finale con
Ikaris. C’è veridicità nella sua velocità, e il
fatto di non essere eccessivamente artisticamente elaborato ne
garantisce la maggiore verosimiglianza.
Guardare Makkari
correre attraverso il globo è molto più epico rispetto alla scena
di Speed Force di Justice League di Zack
Snyder e anche Lauren Ridloff merita una
menzione speciale per la sua performance assolutamente superba.
Non ha funzionato: Kro
Per la maggior parte, non
c’era davvero nulla di sbagliato con i Devianti.
Sembravano abbastanza “cool“, a detta dei fan e
sicuramente si sentivano come una grande minaccia per gli
Eterni; tuttavia, l’introduzione di Kro ha
incentivato un movimento in discesa. Non solo aveva “un aspetto
orribile” cinematograficamente, ma i Marvel
Studios in qualche modo hanno “sprecato”
Bill Skarsgård, secondo i fan più
intransigenti.
Il villain sapeva che la Terra stava
per essere distrutta, ma persisteva nel continuare a rubare i
poteri degli Eterni… beh, non siamo ancora del
tutto sicuri di quale fosse il suo scopo. Chiaramente inteso come
un depistaggio per rendere la svolta di Ikaris una
sorpresa più grande, Kro ha dato il peggio di sé
nella battaglia finale del film.
Una presenza irritante e che non ha
ricevuto il tempo necessario per avere l’impatto previsto,
Kro sarà ricordato come uno dei peggiori cattivi
del Marvel Cinematic
Universe.
Ha funzionato: Due perfette scene
post-credit
Non possiamo criticare
nessuna delle due scene post-credit di
Eternals, in quanto entrambe sono memorabili e
preparano la strada per alcune importanti storyline future.
L’introduzione di Harry Styles come
Starfox è destinata ad avere ramificazioni per
qualsiasi numero di storie, e sembra che il fratello di
Thanos abbia esperienza nel trattare con i
Celestiali. C’è chiaramente una storia da raccontare, e
scommettiamo che coinvolgerà il Titano Pazzo in
qualche modo.
Il team-up di Eros con gli Eterni
dovrebbe essere divertente, ma il secondo colpo di scena è
altrettanto degno di nota. Dopo aver visto Sersi
essere portata via dalla Terra da Arishem,
Dane Whitman decide di abbracciare la storia
oscura della sua famiglia brandendo la Lama d’Ebano. Tuttavia, è
allora che viene interrotto da Blade!
I Marvel
Studios probabilmente avrebbero dovuto fare un po’ di
più per rendere il debutto del Daywalker un po’
più ovvio per i fan, ma il fatto che sia impostato per fare squadra
con Black Knight è incredibilmente eccitante.
Portare Dane su questa strada dovrebbe essere uno
spasso, anche se speriamo che l’eroe si riunisca con
Sersi un giorno.
Ha funzionato: World-Building
I Marvel
Studios sono certamente riusciti a racchiudere
parecchi cenni storici in
Eternals, e hanno ampliato con successo ciò
che sappiamo del Marvel Cinematic
Universe. Questo è stato in particolare il caso dei
Celestiali e, considerando il fatto che
fondamentalmente si nutrono di pianeti… beh, siamo sicuri che
possiate intendere come questo porterà a
Galactus!
Che si tratti di un’arma scatenata
da loro o di un Celestiale impazzito, il cattivo
dei Fantastici Quattro che arriva sulla Terra per
mettere in atto il giudizio di Arishem avrebbe in
realtà un senso perfetto.
L’esplorazione della storia del
MCU
è sempre benvenuta, e l’introduzione di questi personaggi promette
di inviare onde d’urto attraverso un certo numero di
franchise. Qualcuno potrebbe obiettare che un po’ troppo materiale
narrativo è stato presentato in
Eternals (similmente ad
Iron Man 2), ma i Marvel
Studios sanno come creare eccitazione per quello che
verrà dopo.
Non ha funzionato: troppi salti
temporali
Per quanto ci sia piaciuto
fare un tuffo profondo nella storia del MCU,
Eternals ha presentato davvero troppi salti
temporali, secondo i fan. Questo era evidente dal fatto che il film
doveva costantemente ricordarci quando (e dove) l’azione che si
svolgeva sullo schermo avesse luogo, rendendo desiderabile una
geolocalizzazione più semplice.
Abbiamo apprezzato la visita al
passato, ma sarebbe stato bello se ciò a cui si è assistito fosse
meglio legato alla più ampia narrativa del MCU.
Invece, tutto è sembrato un po’ casuale, e al limite ha fatto
sentire gli Eterni un po’ insignificanti. “Il film è confuso, e
riesce appena a tenersi insieme”, dicono alcuni fan. Con un
regista minore, però, siamo certi che questo avrebbe potuto essere
un completo e totale fallimento.
Ora è troppo tardi, ma questa è una
lezione che i Marvel
Studios possono sperare di imparare andando
avanti.