Il 2023 è stato per il cinema un anno che, tra alti e bassi, ha regalato agli spettatori di tutto il mondo alcuni titoli e momenti che rimarranno indelebili anche negli anni a venire. Dal fenomeno Barbenheimer che ha visto protagonisti Barbie e Oppenheimer, fino al ritorno in sala di Martin Scorsese con Killers of the Flower Moon; dagli scottanti flop al box office di cinecomic come Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Shazam! Furia degli Dei e The Marvels e fino al trionfo di film italiani come Rapito, Il Sol dell’Avvenire, Comandante, Io Capitano e, soprattutto, C’è ancora domani. Il 2023 è però stato anche l’anno degli scioperi degli sceneggiatori e degli attori di Hollywood, evento che ha fatto slittare di diversi mesi l’uscita di numerosi film ma ha anche permesso alle categorie interessate di ottenere maggiori sicurezze lavorative. Reduci da tutto ciò, scopriamo ora quelli che sono i film più attesi del 2024, tra grandi blockbuster fino a lungometraggi d’autore molto attesi.
Il ragazzo e l’airone – 1 gennaio
Il 2024 inizia con Il ragazzo e l’airone (qui la recensione), il nuovo film di Hayao Miyazaki, prodotto dal leggendario Studio Ghibli e distribuito in Italia da Lucky Red. Si racconta qui la storia di Mahito, un ragazzo di 12 anni che, spinto dal desiderio di rivedere sua madre, si avventura in un regno abitato dai vivi e dai morti. Un luogo fantastico dove la morte finisce e la vita trova un nuovo inizio. Una storia sul mistero della vita e la creazione, un omaggio all’amicizia, direttamente dalla mente del maestro Miyazaki.
The Zone of Interest – 18 gennaio
The Zone of Interest (qui la recensione) è il nuovo film diretto da Jonathan Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph Herforth, Max Beck, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen e Lilli Falk. La storia è quella di un uomo, sua moglie e i figli che trascorrono le proprie giornate in modo apparentemente normale, tra il lavoro d’ufficio di lui, i tè con le amiche di lei e le scampagnate nella natura con i figli. Ma l’uomo in questione è Rudolf Höss, comandante di Auschwitz, e la curata villetta con giardino della famiglia si trova esattamente di fianco al muro del campo, da cui provengono grida di dolore e disperazione. Il film è dunque un’opera imprescindibile sulla perdita dell’umanità e sulla banalità del male, premiato con il Grand Prix a Cannes 2023.
The Holdovers – 18 gennaio
The Holdovers – Lezioni di vita (qui la recensione) è il film diretto da Alexander Payne con Paul Giamatti, Dominic Sessa e Da’Vine Joy Randolph. La storia è quella di uno scontroso professore di una scuola privata del New England, che rimane nel campus durante le vacanze di Natale per sorvegliare gli studenti che non possono tornare a casa. Alla fine stringe un improbabile legame con uno di loro, un ragazzo strambo e problematico e con la cuoca della scuola, il cui figlio risulta di recente disperso in Vietnam.
Povere creature! – 25 gennaio
Povere Creature! (qui la recensione) è il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Mark Ruffalo, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy bemba e Kathryn Hunter. Protagonista del film è Bella Baxter, una bellissima giovane che dopo essere deceduta viene riportata in vita con il cervello di un neonato. Tratto da un romanzo ispirato al classico della letteratura gotica di Mary Shelly, Frankenstein o il moderno Prometeo, il film vedrà Bella andare in giro per il mondo in cerca di avventure con cui esplorare sé stessa e quanti intorno a sé. Il film, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, ha vinto il prestigioso Leone d’Oro.
The Iron Claw – 1 febbraio
The Warrior – The Iron Claw è il film diretto da Sean Durkin con Zac Efron, Jeremy Allen White, Lily James, Maura Tierney, Harris Dickinson, Holt McCallany, Aaron Dean Eisenberg e Michael Harney. In esso si racconta la vera storia degli inseparabili fratelli Von Erich, che hanno fatto la storia nel mondo del wrestling professionistico nei primi anni ’80. Attraverso la tragedia e il trionfo, all’ombra del loro prepotente padre e allenatore, i fratelli cercano un’immortalità straordinaria sul più grande palcoscenico dello sport.
Madame Web – 14 febbraio
Madame Web è il film diretto da S.J. Clarkson con Dakota Johnson, Emma Roberts, Sydney Sweeney, Isabela Merced, Adam Scott e Celeste O’Connor. Si tratta di uno spin-off dello Spider-Man Universe della Sony, incentrato su un mutante chiaroveggente di nome Madame Web. Nel film, Dopo aver acquisito poteri di chiaroveggenza in seguito ad un incidente quasi mortale, la protagonista Cassandra Webb è dunque costretta a confrontarsi con il suo passato mentre cerca di sopravvivere ad un uomo misterioso insieme a tre giovani donne dalle potenti capacità.
Past Lives – 14 febbraio
Past Lives (qui la recensione) è il film del 2023 diretto da Celine Song con Greta Lee e Teo Yoo. I due attori interpretano due amici d’infanzia raccontati nel corso di 24 anni, mentre contemplano la natura del loro rapporto mentre si allontanano, vivono vite diverse, si riavvicinano e di nuovo si allontanano, in attesa di ritrovarsi ancora. La trama è semi-autobiografica e ispirata a eventi reali della vita di Song.
Dune: Parte 2 – 28 febbraio
Dune: Parte Due è il film diretto da Denis Villeneuve con Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Dave Bautista, Zendaya, Javier Bardem, Austin Butler, Florence Pugh, Léa Seydoux. Sequel del film del 2021, Dune: Parte Due esplora il mitico viaggio di Paul Atreides che si unisce a Chani e ai Fremen sul sentiero della vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte alla scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, Paul intraprende una missione per impedire un terribile futuro che solo lui è in grado di prevedere.
Estranei – 29 febbraio
Estranei (qui la recensione) è il film del 2024 diretto da Andrew Haigh con Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell e Claire Foy. La trama ha per protagonista Adam, che quando ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa, Harry, spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è cresciuto e nella casa d’infanzia in cui i suoi genitori sembrano vivere, proprio come il giorno della loro morte, 30 anni prima.
Race for Glory – Audi vs Lancia – 29 febbraio
Race for Glory: Audi vs Lancia è il film del 2024 diretto da Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio, Daniel Brühl, Volker Bruch, Katie Clarkson-Hill, Axel Gallois, Giulio Brizzi e Jacopo Rampini. Il film ripercorrere i fatti realmente accaduti ai Mondiali di Rally del 1983, raccontando la storica rivalità tra l’imbattibile squadra tedesca dell’Audi guidata da Roland Gumpert (Daniel Brühl) e quella italiana della Lancia con a capo Cesare Fiorio (Riccardo Scamarcio). Fiorio che parte in netto svantaggio di fronte alla potenza e alla perfezione meccanica tedesca, non si lascerà scoraggiare e tirerà fuori tutta l’astuzia e l’intuizione italiana per escogitare un piano vincente.
Kung Fu Panda 4 – 21 marzo
Kung Fu Panda 4 è il quarto film della saga, con le voci in lingua originale di Jack Black, Viola Davis, Awkwafina, Dustin Hoffman James Hong, Bryan Cranston, Ian McShane, e Ke Huy Quan. Dopo aver sfidato la morte in tre incredibili avventure sconfiggendo nemici di fama mondiale con il suo straordinario coraggio e le sue pazzesche abilità nelle arti marziali, Po, il Guerriero Dragone, è ora chiamato a ricoprire il compito di capo spirituale della Valle della Pace. Prima però, deve cercare di addestrare al più presto un nuovo Guerriero Dragone, confrontandosi anche con una nuova e terribile minaccia.
Ghostbusters: Minaccia glaciale – 28 marzo
Ghostbusters: Minaccia Glaciale è il nuovo film del franchise, diretto da Gil Kenan con Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Carrie Coon, Bill Murray, Paul Rudd, Dan Aykroyd e Sigourney Weaver. Questo sequel di Ghostbusters: Legacy seguirà di nuovo la famiglia Spengler che lascia ora l’Oklahoma per recarsi all’originale sede operativa dei Ghostbusters, a New York. Lì, incontrano gli Acchiappafantasmi originali e si ritroveranno a dover “arrestare” una forza malvagia chiamata Death Chill.
Mickey 17 – 29 marzo (USA)
Mickey 17 è il nuovo film di Bong Joon-ho dopo Parasite, con protagonisti Robert Pattinson, Naomi Ackie, Toni Collette, Steven Yeun e Mark Ruffalo. Si tratta dell’adattamento cinematografico del romanzo Mickey7, scritto da Edward Ashton. Mickey Barnes è un impiegato usa e getta, un “sacrificabile” della sua azienda, mandato in avanscoperta sul pianeta ghiacciato Niflheim per la futura colonizzazione. Ogni volta che una replica di Mickey muore, viene rigenerato un nuovo clone, attraverso una stampante 3D, che contiene i suoi ricordi intatti.
Godzilla e Kong: Il nuovo impero – 12 aprile
Godzilla e Kong – Il nuovo Impero è il film diretto da Adam Wingard con Rebecca Hall, Brian Tyree Henry e Kaylee Hottle. Questo nuovo capitolo dà seguito allo scontro esplosivo di Godzilla vs. Kong con un’avventura dinamica tutta nuova, mettendo il possente Kong e l’indomito Godzilla contro una colossale minaccia nascosta nel nostro mondo, che sfida la loro stessa esistenza… e la nostra. Il nuovo epico film approfondirà ulteriormente le storie di questi Titani, la loro origine e i misteri di Skull Island e oltre, svelando la mitica battaglia che contribuì a forgiare questi esseri straordinari, legandoli per sempre al destino dell’umanità.
Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice – 19 aprile
Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice è il sequel di Figlia del fuoco, anch’esso diretto da Zack Snyder e con Sofia Boutella,Djimon Hounsou, Ed Skrein, Ray Fisher, Jena Malone, Charlie Hunnam, Cary Elwes e Anthony Hopkins. Questa seconda parte porterà avanti quanto introdotto dal primo film, con la misteriosa straniera Kora che diventa l’unica speranza di sopravvivenza contro un nascente impero dittatoriale che minaccia la libertà in tutto l’universo. Ora che ha riunito un gruppo di guerrieri, Kora può però puntare ad ottenere una significativa vittoria nei confronti di questi agenti del male.
Challengers – 25 aprile
Challengers è il film diretto da Luca Guadagnino con Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. Protagonista del racconto è Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte, la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick, un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.
Civil War – 26 aprile
Civil
War è il film diretto da Alex
Garland con
Kirsten Dunst, Wagner Moura, Stephen McKinley Henderson, Cailee
Spaeny, Karl Glusman, Sonoya Mizuno, Jonica T. Gibbs e
Jess Matney. I dettagli sulla trama sono ancora
sconosciuti, ma da alcune fonti Civil War è descritto come
“un road movie e un film di guerra con elementi satirici”
e “un gioco sparatutto elevato“. Garland ha dichiarato al
The Telegraph che Civil War è “ambientato in un punto
indeterminato del futuro, abbastanza avanti da permettermi di
aggiungere l’idea alla base del film al nostro
presente“.
IF – Gli amici immaginari – 16 maggio
IF – Gli amici immaginari è il nuovo film diretto da John Krasinski con Ryan Reynolds, John Krasinski, Steve Carell, Phoebe Waller-Bridge, Fiona Shaw, Alan Kim, Cailey Fleming, Bobby Moynihan, Louis Gossett Jr., Matt Damon, Jon Stewart, Emily Blunt, Sam Rockwell, Richard Jenkins, Maya Rudolph, Awkwafina, Christopher Meloni, Sebastian Maniscalco e Vince Vaughn. Il film è l’incredibile e magica storia di una bambina e della sua capacità di vedere gli IF, cioè gli amici immaginari di tutte le persone. Grazie a questo suo insolito superpotere, si imbarcherà in una magica avventura per ricongiungere gli IF dimenticati con i loro bambini.
Il Regno del Pianeta delle Scimmie – 24 maggio
Il Regno del Pianeta delle Scimmie è il film diretto da Wes Ball con William H. Macy, Owen Teague, Freya Allan, Dichen Lachman e Peter Macon. Quarto capitolo della serie reboot, questo film è ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce però il suo impero, una giovane scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.
Furiosa: A Mad Max Saga – 24 maggio
Furiosa: A Mad Max Saga è il film diretto da George Miller con Anya Taylor-Joy, Chris Hemsworth e Yahya Abdul-Mateen II, spin-off/prequel di Mad Max: Fury Road. In questo film, mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.
Ballerina – 6 giugno
Ballerina è il film diretto da Len Wiseman con Ana De Armas, Keanu Reeves, Anjelica Huston, Norman Reedus, Ian McShane, Lance Reddick, Gabriel Byrne e Catalina Sandino Moreno. Si tratta dello spin-off della saga di John Wick e si concentra su una giovane assassina che cerca vendetta contro le persone che hanno ucciso la sua famiglia. Ad oggi, non vi sono ancora immagini ufficiali né un trailer, ma sappiamo che il film arriverà in sala nel giugno del 2024.
Inside Out 2 – 14 giugno
Inside Out 2 è il film diretto da Kelsey Mann con le voci originali di Maya Hawke, Amy Poehler, Phyllis Smith, Lewis Black e Tony Hale. Il film Pixar ci riporta nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia, la quale sembra però non essere la sola nuova arrivata.
Deadpool 3 – 26 giugno
Deadpool 3 sarà l’unico lungometraggio Marvel ad arrivare in sala nel 2024, diretto da Shawn Levy e con protagonisti Ryan Reynolds e Hugh Jackman. Ad oggi non si hanno dettagli riguardo la trama, anche se si dice che il film ruoterà intorno al viaggio multiversale di Deadpool e Wolverine per cercare di preservare l’integrità del loro universo. Il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige aveva precedentemente assicurato ai fan che Deadpool 3 rimarrà un film con classificazione R, proprio come i primi due film, il che lo renderebbe il primo film dello studio con la suddetta valutazione matura. Nel film, inoltre, ci si aspetta di ritrovare numerosi personaggi già visti nell’universo cinematografico Marvel della Fox.
Beetlejuice 2 – 6 settembre
Beetlejuice 2 è il film del 2024 diretto da Tim Burton con Michael Keaton, Winona Ryder, Jenna Ortega, Justin Theroux, Willem Dafoe e Monica Bellucci. Sequel del film Beetlejuice – Spiritello porcello, che ha rappresentato un primo grande successo nella carriera di Burton, il film è ancora avvolto nel mistero per quanto riguarda la trama. Il regista ha però assicurato che per questo nuovo lavoro tornerà a cimentarsi con effetti speciali pratici, con l’obiettivo di riscoprire il gusto e l’amore per il cinema. Si tratta dunque di un titolo molto atteso, che potrebbe dar vita ad un nuova fase nella carriera del regista dopo una serie di film non da tutti apprezzati.
Joker: Folie à Deux – 4 ottobre
Sequel del pluripremiato Joker, Joker: Folie à Deux è il nuovo film diretto da Todd Phillips con Joaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson, Catherine Keener, Harry Lawtey e Mike Houston. Ad oggi non si hanno dettagli sulla trama, anche se sappiamo che il film introdurrà Herley Quinn, la quale intraprenderà una qualche avventura con il già conosciuto Joker, in un film che come noto presenterà anche diversi momenti musicali.
Il gladiatore 2 – 22 novembre
Il Gladiatore 2 è il film diretto da Ridley Scott con Paul Mescal, Connie Nielsen, Joseph Quinn, Pedro Pascal, Fred Hechinger e Denzel Washington. Sequel del film Il Gladiatore, questo nuovo lungometraggio vedrà Mescal interpretare Lucius, il figlio dell’amante di Massimo, Lucilla, che cresce al tempo di Gela, co-imperatore romano dal 209 al 211, prima col padre e poi col fratello. È possibile immaginare che tra Lucius e Gela possa generarsi uno scontro al pari di quello tra Massimo e Commodo visto nel primo film.
Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim – 13 dicembre
Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim è il film del 2024 di Kenji Kamiyama scritto da Phoebe Gittins e Arty Papageorgiou, dalla sceneggiatura di Jeffrey Addiss e Will Matthews. Ambientato circa due secoli prima degli eventi de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli di JRR Tolkien, il film La guerra dei Rohirrim esplorerà le gesta di Helm Hammerhand, il re di Rohan, e la creazione de Il fosso di Helm, la roccaforte già vista nel film Il Signore degli Anelli: Le due torri di Peter Jackson.
Nosferatu – 25 dicembre (USA)
Nosferatu è il film diretto da Robert Eggers con Willem Dafoe, Lily Rose-Depp, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult e Emma Corrin. “Nella nuova rivisitazione, il film è una storia gotica di ossessione tra una giovane donna perseguitata nella Germania del 19° secolo e l’antico vampiro della Transilvania che la perseguita, portando con sé un orrore indicibile“, si legge nella sinossi del film ad oggi rilasciata, verso il quale c’è grandissima attesa.
Alien: Romulus – (ancora senza data di uscita)
Alien: Romulus è il film diretto da Fede Alvarez con Cailee Spaeny, David Jonsson, Archie Renaux, Spike Fearn, Aileen Wu e Isabela Merced. Il film, facente parte della serie di film immensamente popolare e duratura, avrà per protagonisti un gruppo di giovani in un ambiente spaziale che li costringerà a confrontarsi con la forma di vita più terrificante dell’universo. Ancora senza data di uscita né particolari indicazioni sulla sua collocazione all’interno della saga, il film si ripropone in ogni caso di riportare in auge il franchise e il suo temibile Xenomorfo.
The Shrouds – (ancora senza data di uscita)
The Shrouds è il nuovo film diretto da David Cronenberg con Sandrine Holt, Diane Kruger, Guy Pearce e Vincent Cassel. Protagonista del film è Karsh, un uomo d’affari innovativo e vedovo in lutto, costruisce un dispositivo che consente a lui e ai suoi clienti di osservare la decomposizione dei propri cari defunti in tempo reale. Quando però Karsh è pronto a debuttare nel mercato internazionale, diverse tombe nel suo cimitero, inclusa quella di sua moglie, vengono vandalizzate e quasi distrutte. Mentre lotta per scoprire i motivi dietro l’attacco e chi ha causato questo caos, la ricerca lo spinge a rivalutare i suoi affari, il matrimonio e la fedeltà alla memoria della sua defunta moglie, portandolo a nuovi inizi”.
Priscilla – (ancora senza data di uscita)
Priscilla (qui la recensione) è il film diretto da Sofia Coppola con Jacob Elordi, Cailee Spaeny, Emily Mitchell, Jorja Cadence, Tim Post, Ari Cohen e Josette Halpert. Il film, basato sul libro di memorie bestseller del 1985 di Priscilla Presley, ripercorre la storia d’amore tra Priscilla e il celebre Elvis Presley. Per la sua interpretazione della protagonista, Spaeny ha vinto la Coppa Volpi come Miglior attrice.
Parthenope – (ancora senza data di uscita)
Parthenope è il film diretto da Paolo Sorrentino con Dario Aita,Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania Sandrelli eAlfonso Santagata. Il film racconta, con le parole del regista “la vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti“.