Dopo l’uscita di Spider-Man: Across the Spider-Verse, si è tornato a chiacchierare molto dei cliffhanger nei film di supereroi, e in questo articolo vogliamo ripercorre il meglio che questo genere ha da offrire in materia.
Dal Marvel Cinematic Universe al DCU, fino ai film Marvel e DC ambientati al di fuori di entrambi, vi presentiamo 10 incredibili e innegabilmente perfetti cliffhanger che ci hanno lasciato col fiato sospeso su ciò che sarebbe potuto accadere in seguito.
Captain America: The Winter Soldier
Captain
America: The Winter Soldier contiene non uno, ma due
grandi cliffhanger, riservati alle scene post-credits che hanno
gettato le basi per
Avengers: Age of Ultron e
Captain America: Civil War. La prima ha rivelato che,
nonostante la sconfitta dell’HYDRA, gli esperimenti del
Barone Von Strucker sono continuati e che, grazie
all’uso di una Gemma dell’Infinito, ha dato i superpoteri ai
“Gemelli”.
Naturalmente, i fan dei fumetti hanno immediatamente capito che si trattava di Quicksilver e sua sorella, Scarlet Witch. Nella seconda scena, c’è un forte accenno al fatto che, nonostante il periodo trascorso come Soldato d’Inverno, Bucky ha finalmente iniziato a ricordare il suo passato, dettaglio che ci ha lasciato decisamente entusiasti per il suo futuro nel MCU.
Justice League
Dopo
che Joss
Whedon ha massacrato Justice League con le sue riscritture
e i suoi reshoot, i piani della Warner Bros. per il franchise sono
andati rapidamente in fumo.
Justice League di Zack Snyder ha proposto un
cliffhanger diverso, ma il film si è concluso in un modo che ha
lasciato molti fan a desiderare di più… anche se con qualcun altro
al timone.
Mentre Deathstroke si dirige verso uno yacht in mare aperto, incontra Lex Luthor che gli suggerisce di formare una “Lega tutta nostra”. Si tratta di un’allusione alla Injustice League e, molto probabilmente, intende porre le basi per un film della Justice League contro la Injustice League, un giorno. Un sequel di Justice League non si farà mai, ma questo è un concept che, a nostro avviso, ha quanto meno un certo potenziale.
Eternals
Sappiamo che questo film
non è piaciuto a tutti, ma
Eternals ha regalato un trio di emozionanti
cliffhanger quando è arrivato nelle sale nel 2021. In primo luogo,
Arishem è arrivato sulla Terra e ha rapito gli
Eterni rimanenti per poter esprimere il suo giudizio su di loro e
sulla Terra dopo che hanno fermato la comparsa di Tiamut.
Siamo rimasti scioccati quanto Dane Whitman, un personaggio che in seguito si è trovato di fronte a Blade in uno stinger che ha reso la visione del tutto inaspettata se siete fan dei fumetti. C’è stato anche l’arrivo di Eros/Starfox di Harry Styles, con il fratello di Thanos che promette di aiutare gli altri Eterni a trovare i loro amici. Mentre scriviamo, non ci sono ancora notizie su un sequel che affronti questi cliffhanger…
Spider-Man: Homecoming
Dobbiamo parlare dello
spettacolare finale di
Spider-Man: Homecoming. Dopo aver rifiutato
l’offerta di Iron Man di rivelare la sua identità
al mondo e diventare un Vendicatore, Peter Parker
torna a casa e indossa la Tuta Stark che il suo mentore gli ha
regalato.
Anche se sembrava che il reboot stesse preparando la scena per un classico momento cinematografico che avrebbe visto l’arrampica-muri indossare la sua maschera e oscillare tra i grattacieli in lontananza, vediamo invece zia May arrivare, rendersi conto che suo nipote è Spider-Man e gridare “Ma che caz…” prima che scorrano i titoli di coda. È stato un finale davvero divertente, che ci ha lasciato in sospeso per due anni chiedendoci come si sarebbe risolto il tutto!
Spider-Man 2
Sempre per quanto riguarda
Peter Parker, anche
Spider-Man 2 vanta un finale che getta
perfettamente le basi per
Spider-Man 3 (un film che purtroppo non gli ha reso
giustizia). Stiamo parlando, ovviamente, di Harry
Osborn che scopre che suo padre, Norman,
è il Green Goblin! Desideroso di vendicarsi di
Peter Parker dopo aver appreso che lui era segretamente l’Uomo
Ragno, uno scioccato Harry si imbatte nella scorta di armi del
padre e tiene in mano il siero di Goblin.
Sono state create le basi affinché egli seguisse le orme del padre diventando il nuovo Green Goblin, ma ne è seguita soltanto una cocente delusione. Invece di attenersi ai fumetti, il threequel ha reso Harry uno strano imbranato che indossava un’attrezzatura da snowboard.
Iron Man
Le identità segrete non
esistono nel Marvel Cinematic
Universe, e questa è stata una decisione consapevole dei
Marvel Studios. Tuttavia, solo nei momenti
conclusivi di Iron Man questo è diventato chiaro.
Nonostante inizialmente sostenesse che Iron Man fosse la sua
guardia del corpo (una storia che suonava particolarmente sciocca
nel mondo reale), Tony Stark decide di abbandonare tutto questo e
di dichiarare al mondo: “Io sono Iron Man”.
È stato un vero e proprio shock che ha impostato il tono di quello che sarebbe diventato noto come MCU e ci ha lasciati con il fiato sospeso. Naturalmente, un cliffhanger altrettanto notevole è stato quello di Nick Fury che affronta Tony e gli parla dell’Iniziativa Vendicatori, uno stinger davvero indimenticabile che ha creato il MCU come lo conosciamo ora.
Spider-Man: Across the Spider-Verse
Spider-Man:
Across the Spider-Verse è appena arrivato nelle sale,
ma c’è una buona ragione per cui il capitolo centrale di questa
trilogia è stato paragonato a
L’impero colpisce ancora. Miles Morales corre
a casa nel tentativo di salvare la vita di suo padre, ma le cose
non sembrano andare per il verso giusto. Quando lo zio
Aaron entra in casa, ogni presentimento viene ribaltato e
l’Uomo Ragno si rende subito conto di essere rimasto bloccato su
Terra-42.
Legato a un palo dopo essere stato attaccato, si risveglia faccia a faccia con il Prowler di quella realtà: Miles G. Morales! Questo pone le basi per un fantastico capitolo finale che vedrà gli amici di Miles tentare di salvarlo. L’adolescente sarà anche costretto a confrontarsi con il suo sinistro doppelganger, il tutto mentre il tempo a disposizione per salvare la vita di Jefferson Davis sta per scadere…
The Dark Knight
Batman
Begins ha presentato una sorta di cliffhanger finale
quando Jim Gordon ha detto al Crociato
incappucciato che un criminale aveva lasciato una carta da gioco
del “Joker” sulle scene dei suoi crimini, ma è
stato
Il Cavaliere Oscuro a fornire un vero
cliffhanger in stile L’impero colpisce ancora nella
trilogia di film di Christopher Nolan.
Con il Clown Principe del Crimine sconfitto, ma con Due Facce morto, Batman decide di assumersi la colpa della caduta di Harvey Dent per preservarne la memoria e mantenere Gotham City al sicuro. Alla fine del film, Batman corre nell’oscurità con la polizia al suo inseguimento, come un criminale ricercato. È stata una mossa del tutto inaspettata, che ci ha lasciato, beh, all’oscuro del futuro dell’eroe.
Spider-Man: Far From Home
Sì, siamo tornati a
Spider-Man! Questo film si è quasi guadagnato il primo posto,
perché è senza dubbio la migliore
scena post-credits che abbiamo mai visto dai Marvel Studios. Non eravamo sicuri
di cosa aspettarci quando Spider-Man lascia MJ nel
bel mezzo della Grande Mela dopo averla portata a fare un giro per
la città, ma appena parte un servizio del telegiornale, è chiaro
che c’è qualcosa sotto.
La prima sorpresa arriva quando J.K. Simmons riprende il ruolo di J. Jonah Jameson, e mentre la sua condivisione del video di Mysterio che incastra Spidey per il suo omicidio sarebbe stato un enorme cliffhanger di per sé, ancora più importante è il fatto che l’editore di TheDailyBugle.net rivela anche che Spider-Man è Peter Parker!
Avengers: Infinity War
Non c’è niente di meglio di
questo, vero? Proprio quando cominciava a sembrare che
Thanos sarebbe stato sconfitto all’ultimo secondo
da Thor (un finale standard per la maggior parte
dei film di supereroi), ci siamo resi conto che il Dio del Tuono
avrebbe dovuto davvero dare il tutto per tutto quando ha attaccato
il Titano Pazzo.
Dopo lo Snap di Thanos, abbiamo visto eroi come Spider-Man, Groot, Bucky, Star-Lord e Doctor Strange polverizzarsi letteralmente; i Vendicatori sono stati sconfitti e Thanos si è ritirato su un nuovo pianeta dove si è seduto a guardare il sole sorgere su un universo “riconoscente”. Il film si concludeva così, lasciandoci sul filo del rasoio per un anno intero, fino a quando Avengers: Endgame è finalmente arrivato e ci ha lasciato tutti a bocca aperta…