Home Blog Pagina 1194

Captain Marvel: in che modo il finale cambierà le sorti del MCU?

0
Captain Marvel: in che modo il finale cambierà le sorti del MCU?

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA CAPTAIN MARVEL

Ambientato nei primi anni Novanta, dunque circa un ventennio prima degli eventi narrati in Iron Man, Captain Marvel serve da prequel per la costruzione del Marvel Cinematic Universe mostrandoci scenari inediti e personaggi all’alba della loro formazione come eroi e antagonisti.

Le avventure di Carol Danvers tra cielo e terra ci portano a esplorare contemporaneamente ciò che accade nello spazio e sul nostro pianeta, e non c’è dubbio che il finale del film con Brie Larson apra una serie di possibilità per il futuro del MCU a partire dalla Fase 4 ormai imminente.

Ecco allora due ipotetiche soluzioni che i Marvel Studios potrebbero, o dovrebbero, sfruttare:

I Kree potrebbero tornare, più forti e pericolosi che mai

Nel film seguiamo Carol Danvers riprendere in mano la sua vita e riconciliarsi con il suo passato sulla Terra grazie ai ricordi, ed è lì che scopre che il suo ex capo e mentore al Progetto PEGASUS, la Dottoressa Wendy Lawson (interpretata da Annette Benning) nascondeva segretamente l’identità di Mar-Vell, uno scienziato Kree che ha usato il Tesseract per creare un nucleo energetico e un’unità a velocità ridotta per aiutare gli Skrull a trovare rifugio sicuro.

Mar-Vell si è dunque ribellata alle posizioni estremiste di Yon-Rogg (Jude Law) sacrificando la sua vita durante l’esplosione che ha fatto guadagnare a Carol i suoi superpoteri. Così, una volta appresa la verità dei fatti, sul finale l’eroina riesce a divincolarsi dalla presa mentale della Suprema Intelligenza diventando a tutti gli effetti Captain Marvel.

Prima respinge gli attacchi dell’armata di Kree che si stava avvicinando alla Terra con la legione di Ronan l’Accusatore, poi sconfiggendo Yon-Rogg senza però ucciderlo ma mostrandogli pietà e rispedendolo ad Hala, la casa dei Kree con un messaggio: la loro tirannia sarebbe terminata.

Ciò non significa che la razza aliena non possa rappresentare in futuro una minaccia ancora più grande e pericolosa per il MCU, anzi il contrario, perché sappiamo che nella galassia sono in sviluppo diversi esperimenti (vedi la serie televisiva Inhumans) e che altri scienziati come Mar-Vell possono aver creato armi di distruzione di massa. Forse Ronan e Korath guideranno le prossime spedizioni? Rivedremo i Nova Corps su Xandar?

Carol ha messo in pericolo l’intero universo?

captain marvel

È proprio nell’epilogo di Captain Marvel che lo spettatore assiste alla vera trasformazione di Carol in una figura invincibile e di forte ispirazione quando decide di proteggere i sopravvissuti della razza Skrull scortandoli verso una nuova casa con il laboratorio di Mar-Vell. Questo spiega perché l’eroina è stata assente dal MCU per quasi vent’anni: era nello spazio a vegliare sui pianeti sprovvisti di un “guardiano”.

Con sé ha il cerca-persone modificato di Nick Fury, da utilizzare al momento del bisogno (vedi scena post-credits di Avengers: Infinity War).

Non c’è dubbio che l’impresa di Carol abbia lasciato un segno nella vita di Fury, che deciderà di nominare il progetto segreto sulla ricerca dei supereroi “Avenger Initiative” dopo aver scoperto che il soprannome della pilota nell’Air Force era appunto “Avenger”. Fury lascerà il Tesseract nelle mani dello S.H.I.E.L.D. e per quanto avesse promesso di tenerlo al sicuro, sappiamo che Ronan invierà delle spie sulla Terra e che Thanos riuscirà a rintracciarlo.

Carol avrà pure salvato il pianeta, ma involontariamente ha anche messo in pericolo l’intero universo?

Leggi anche – Captain Marvel: 10 curiosità che ogni fan Marvel deve sapere

Fonte: CBR

Star Wars: Episodio IX, ecco la descrizione delle prime scene

0
Star Wars: Episodio IX, ecco la descrizione delle prime scene

Esattamente come accaduto per Avengers: Endgame, gli azionisti della Disney hanno potuto vedere in anteprima scene tratte da Star Wars: Episodio IX durante l’ultima riunione annuale con il CEO Bob Iger che ricordato ai presenti della conclusione della Saga Skywalker rivelando anche il titolo ufficiale del film.

Un insider di Comicbook era presente all’evento e ha riportato online la descrizione del breve footage comprendente riprese dal dietro le quinte e interviste e delle scene con protagonisti Billy Dee Williams (tornato nei panni di Lando Calrissian) e Kylo Ren che osserva ammirato il casco di Darth Vader.

Un’altra piccola sequenza mostra invece un’astronave e un violatore di blocco in un hangar che sembra abbandonato. Poco dopo un’esplosione spazzerà via degli Stormtrooper accorsi sul luogo mentre Kylo Ren, da solo in una stanza bianca, guarda ciò che rimane dell’uniforme di suo nonno Vader.

Più tardi arriva il turno di Rey, Finn e Poe Dameron ora alla guida del Millennium Falcon. Un misterioso personaggio viene celato allo spettatore dalla figura di Oscar Isaac e Kylo non indossa nessuna maschera.

Che ve ne pare?

Star Wars: Episodio IX, tutti gli spoiler rivelati dalle foto leak

Star Wars: Episodio IX arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast torneranno Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd insieme ai veterani del franchise Mark Hamill e Anthony Daniels. Le new entry sono invece Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza“Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Star Wars: Episodio IX, per Oscar Isaac fara “impazzire” i fan

Fonte: Twitter, Comicbook

Vedova Nera: trovato l’attore per il villain del film?

0
Vedova Nera: trovato l’attore per il villain del film?

Soltanto ieri vi avevamo riportato il rumor sul possibile coinvolgimento di Emma Watson nel cast di Vedova Nera, standalone targato Marvel Studios che vedrà di nuovo protagonista Scarlett Johansson nei panni di Natasha Romanoff; oggi invece si torna a parlare del film in merito ad un attore che potrebbe interpretare il villain, ovvero Andre Holland, visto nella serie The Knick e in Moonlight (premio oscar nel 2017).

I lavori sul cinecomic sono attualmente in corso a Londra, e le audizioni per il ruolo dell’antagonista si sono svolte all’inizio della settimana con altri possibili candidati che non si sarebbero rivelati “all’altezza di Holland”.

Oltre a questo aggiornamento, il sito That Hashtag Show riporta che gli studios sono in cerca di una figura maschile anziana e di una donna da affiancare alla Johansson in ruoli secondari legati tra loro o al servizio del villain. Si citano i nomi di Rachel Weisz, Sebastian Koch e Alec Bladwin ma staremo a vedere in che direzioni andrà la ricerca.

Vedova Nera: 10 cose da sapere sul passato di Natasha Romanoff

La prima sinossi riporta:

La nascita di Vedova Nera (alias di Natasha Romanova) dipende dal KGB, un’organizzazione che la spingerà a diventare il suo ultimo soldato: quando l’URSS cade a pezzi, il governo cerca di uccidere l’agente segreto a New York, dove lavora come freelance operativa. È lì che ritroveremo Natasha, emigrata da quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica.

Vedova Nera sarà a tutti gli effetti un viaggio nel “passato” del MCU (come Captain Marvel, ambientato in un’epoca mai esplorata all’interno dell’universo condiviso). Lo standalone riprenderà quindi le sorti di Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti ed è evidente che si piazzerà in un momento della timeline antecedente a Iron Man 2.

Vedova Nera: ecco cosa possiamo aspettarci dal cinecomic prequel

Fonte: That Hashtag Show

Avengers: Endgame, nuovi dettagli sulla trama e sul “piano” di Captain Marvel

0

Le prime scene di Avengers: Endgame sono state mostrate ad un gruppo ristretto di azionisti Disney nelle ultime ore, e alcuni dettagli della trama sembrano essere trapelati in rete grazie alla descrizione del footage. Nessuna rivelazione in particolare, ma quelle che vi riportiamo di seguito sono solo delle gustose anticipazioni sul film che arriverà nelle nostre sale a fine aprile e che segnerà la conclusione della Fase 3 del MCU.

Attenzione: il testo contiene SPOILER su Captain Marvel e Avengers: Endgame

Si parte con la sequenza dell’incontro fra i Vendicatori sopravvissuti alla Decimazione e Captain Marvel, che come vedrete nella prima scena post-credits del suo standalone è accorsa alla New Avengers Facility dopo la chiamata di Nick Fury con il cerca-persone alla fine di Infinity War. Carol Danvers è convinta di poter invertire i piani di Thanos e quando War Machine le chiede dove è stata in tutti questi anni, lei risponde che stava proteggendo tutti quei pianeti che non godono della sorveglianza di supereroi. Dall’aspetto sembra che Carol non invecchi e questo potrebbe essere il risultato dei suoi poteri.

Più tardi entra in scena Nebula (dunque è viva ed è tornata sulla Terra?) secondo la quale Thanos si è ritirato nella sua fattoria dopo aver completato il suo piano mentre Carol Danvers spiega agli altri personaggi che dovranno raggiungerlo in quel luogo per riprendersi le gemme dell’infinito e annullare la Decimazione.

Torniamo ad una scena con protagonisti Rocket Raccoon, Thor, Nebula, Captain America, War Machine e Vedova Nera, con il procione che vuole sapere chi di loro non è mai stato nello spazio avvertendoli di non vomitare sulla sua nave.

C’è un ulteriore dettaglio trapelato che descrive Rocket mentre localizza Thanos grazie all’energia perduta del Guanto dell’Infinito, e insieme a lui c’è Bruce Banner che chiede perché questa volta i Vendicatori ce la faranno a vincere. È allora che Captain Marvel esclama “perché ci sono io”.

Non c’è traccia, nel footage, di Ant-Man e Iron Man. Che ne pensate?

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 10 fumetti da leggere prima del film

Fonte: CBM

Suicide Squad 2: ecco la possibile lista dei personaggi

0
Suicide Squad 2: ecco la possibile lista dei personaggi

Arrivano nuovi aggiornamenti su Suicide Squad 2, sequel affidato a James Gunn che riavvierà le sorti della squadra di anti-eroi dei fumetti DC sul grande schermo e che non vedrà più nel cast molti degli attori del primo film come Will Smith o Joel Kinnaman.

Come saprete Idris Elba è entrato in trattative per sostituire Smith nei panni di Deadshot mentre è atteso il ritorno di Margot Robbie in quelli di Harley Quinn (ora l’attrice è impegnata sul set dello spin-off Birds of Prey). Nel frattempo è però Collider a rivelare una possibile lista di personaggi che dovrebbe apparire nell’adattamento di Gunn.

Ecco di chi si parla:

Polka-Dot Man

Polka-Dot Man, alias Mister Polka-Dot, è un antagonista minore dei fumetti DC che ha combattuto contro Batman e Robin all’inizio della loro “carriera”. Il suo costume caratteristico a pois verrà conservato nella versione cinematografica e al personaggio saranno donati dei veri superpoteri.

A quanto pare sul suo corpo si formeranno pois di vari colori che Polka-Dot può trasformare in palle di fuoco e altre armi.

King Shark

King Shark, aka Nanaue, è uno squalo umanoide figlio del “Re di tutti gli Squali” – anche noto come il Dio Squalo – e membro abituale del team della Suicide Squad nei fumetti. In origine sarebbe dovuto comparire già nel primo film di David Ayer, ma l’idea fu successivamente accantonata.

È probabile che in The Suicide Squad il personaggio venga ricreato usando un attore in motion capture con l’aiuto di effetti digitali, mescolando un po’ della tecnica già sperimentata con Killer Croc.

Peacemaker

Peacemaker, aka Chris Smith, viene presentato nei fumetti come un diplomatico pacifista talmente determinato nei suoi obiettivi da essere disposto a usare la violenza per realizzarli. La controparte originale soffre di malattie mentali causate da seri problemi familiari e il film potrebbe raccontarne almeno una parte.

Il report di Collider spiega che James Gunn vorrebbe portare nel ruolo Dave Bautista, con il quale ha già lavorato in Guardiani della Galassia, ma staremo a vedere se questo sogno si realizzerà o meno.

Ratcatcher

Un altro personaggio poco noto arriva dall’universo di Batman, e stiamo parlando di Ratcatcher, anche conosciuto con il nome di Otis Flannegan nei fumetti.

Viene descritto come un disinfestatore di Gotham City che sta trasformando la sua vita in quella di un supercriminale, aiutato da un esercito di piccoli roditori che può controllare e con il quale riesce a comunicare, usando un gas velenoso come arma.

CORRELATO – Suicide Squad 2: 6 villain che potrebbero essere nel film

Fonte: Collider

Shazam!: le prime reazioni promuovono il film con Zachary Levi

0
Shazam!: le prime reazioni promuovono il film con Zachary Levi

Reduce dall’incredibile successo al box office di Aquaman, la DC Films tornerà alla carica il prossimo aprile con Shazam!, il cinecomic che vede protagonista Zachary Levi nei panni del supereroe. Intanto in America la stampa ha avuto modo di vedere in anteprima rispetto al resto del mondo il film e le reazioni a caldo comparse su Twitter sembrano promuovere a pieni voti il lavoro svolto dal regista David F. Sandberg e dal cast.

Ecco alcuni dei migliori commenti:

Shazam! è un po’ Mamma ho perso l’aereo e un po’ big, un cinecomic pieno di gioia che soddisferà tutta la famiglia, a volte esagerato e deludente ma molto divertente. Sorprende quando mostra il suo cuore

Shazam! è fortissimo! Zachary Levi è perfetto nei panni del supereroe e il film ha davvero un gran cuore. Un genere davvero unico di cinecomic che non si prende troppo sul serio e che abbraccia la stranezza dei fumetti. Per i fan più accaniti ci sono una serie di easter egg da scovare

Un’altra vittoria per la DC. Ci sono l’umorismo e l’azione che ti aspetteresti da un film di supereroi, anche se Shazam! si distingue per l’emotività della storia familiare che è al centro di dinamiche molto potenti

Shazam! mostra il fascino e il carisma di un attore come Zachary Levi e trasmette un messaggio sincero e di grande ispirazione. Nonostante il tono oscuro in alcune parti, finisce per provocare un sacco di risate e divertimento per tutti

Shazam! è il film di supereroi che sapevamo di aver bisogno. Zachary Levi è nato per interpretare questo ruolo. Divertimento assicurato dall’inizio alla fine. Ho adorato ogni personaggio e tutti i riferimenti alla cultura pop

Shazam! è un divertentissimo cinecomic capace di catturare l’innocenza e la sfida di essere contemporaneamente un supereroe e un bambino. È intelligente, divertente ed eroico con un ovvio cenno ai classici degli anni ’80 come Big, Ghostbusters, I Goonies

Shazam! è un’aggiunta colorata, vibrante e vitale al DCEU. Azione animata dal carattere forte dei personaggi, relazioni centrali strazianti e momenti emotivi che soddisfano completamente. Super esilarante. Super elettrizzante. Super fantastico

Shazam! nuovo trailer, ecco “Capitan Sparkle Fingers” in azione

La sinossi ufficiale:

 Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Il film uscirà ad aprile 2019. Nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adottivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: in che modo il film sarà legato al DCEU?

Fonte: CBR

Momenti di trascurabile felicità, Pif presenta il nuovo film di Daniele Luchetti

Liberamente tratto dai libri Momenti di trascurabile felicità e Momenti di trascurabile infelicità, di Francesco Piccolo, il nuovo film di Daniele Luchetti, intitolato appunto Momenti di trascurabile felicità ha per protagonista Pif, a cui è concessa un’ora e trentadue minuti per fare i conti con i momenti salienti della sua vita. Nel film sono presenti anche la cantante e attrice Thony e Renato Carpentieri. Il film arriverà al cinema a partire dal 14 marzo, distribuito da 01 Distribution.

Ad aprire la conferenza stampa è proprio il regista e sceneggiatore, Daniele Luchetti, che descrive il complesso processo di trasposizione dai romanzi al film. “Amo i due libri di Francesco Piccolo. Penso che tra i tanti paragrafi di queste memorie minime e immaginarie ci sia qualcosa che prima o poi riguarda tutti noi. L’intento mio e di Francesco è stato quello di inserire questi frammenti in un contesto più ampio. È stato molto complesso. Per riuscirci abbiamo unito tutti questi momenti come pezzi di un puzzle, che altri non è se non la vita. Partendo dallo spunto di un personaggio che in punto di morte fa un bilancio della propria vita siamo riusciti a costruire un film composto di tanti piccoli momenti a sé.

L’autore dei libri e co-autore della sceneggiatura, Francesco Piccolo, racconta poi la scelta di usare una frequente voice-over all’interno del film. “Nella prima stesura abbiamo provato a costruire le scene senza l’uso della voice-over, – spiega Piccolo – ma ben presto ci siamo accorti che era necessario, che il suo utilizzo poteva dare ancor di più l’idea di un flusso di coscienza del protagonista. Alla fine usarla ha aggiunto narrazione e significato ai vari momenti che si succedono nel film.”

Particolarmente importante nel film è la colonna sonora, che si avvale anche di brani di Claudio Villa, Anna Oxa e Adriano Celentano. “Al momento del montaggio,  – racconta Luchetti – abbiamo ricercato quelle canzoni che meglio potessero sposarsi con le immagini, arricchendole di significato. Spesso la ricerca di questi brani ha portato risultati straordinari, e credo non potessero esserci alternative migliori a quelle trovate.”

La parola passa poi ai tre attori protagonisti, a cui viene chiesto cosa farebbero se avessero a disposizione solo novantadue minuti rimanenti di vita. “Non so trovare una risposta originale. – dichiara PifInizialmente pensavo che mi sarei voluto togliere tanti sassi dalle scarpe, dicendo esplicitamente ciò che penso di determinate persone e situazioni. Ma pensandoci bene credo che preferire anche io, come il mio personaggio, ricercare quella felicità data dagli affetti e dalle piccole cose a cui spesso non diamo importanza. Ognuno di noi conserva momenti di trascurabile felicità o infelicità. Spesso questi momenti sono i più importanti in fine dei conti, e spero che ogni spettatore che esca dal cinema dopo aver visto il film possa fare un proprio personale bilancio.”

Momenti di trascurabile felicità

“Io pubblicherei ogni cosa brutta che mi riguarda, – esclama invece Thonydai selfie brutti alle mie canzoni che non mi piacciono. Getterei via ogni maschera, mi libererei della pressione di dover essere sempre perfetta e mi mostrerei imperfetta come è invece bello essere.”

“C’è una vecchia storia che racconta di un uomo che in punto di morte si mise a risolvere problemi di matematica. – risponde Renato CarpentieriProbabilmente è ciò che farei anche io. Penso proprio che in fin di vita mi metterò a risolvere problemi matematici, non potendo risolvere quello più grande della vita.

Captain Marvel: uno sguardo all’anteprima italiana

0
Captain Marvel: uno sguardo all’anteprima italiana

Si è tenuta al Fabrique di Milano l’anteprima italiana di Captain Marvel, l’atteso nuovo film Marvel Studios che vede protagonista l’eroina con il volto di Brie Larson. Tante star della televisione accolte a vedere per la prima volta un’eroina protagonista sul grande schermo in casa Disney/Marvel Studios.

Le scene post credits di Captain Marvel sono online!

 

Captain Marvel: le interviste dal red carpet di Londra

CORRELATE

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

MovieCon, il meglio del cinema al Cartoomics 2019

0
MovieCon, il meglio del cinema al Cartoomics 2019

Tanto divertimento e tantissimo cinema. Terminato il quinquennio della gloriosa Movie Time Machine, l’area cinema ed entertainment di Cartoomics diventa un vero e proprio MovieCon che ospiterà contenuti dedicati al cinema e attività in collaborazione con le maggiori realtà nazionali di cinema e tv.

Ad accogliere il pubblico all’ingresso sia della fiera che dell’area MovieCon saràShazam! star della 26° edizione di Cartoomics: Shazam! invita il pubblico di Cartoomics ad “estendere il proprio universo” tramite la campagna della fiera di cui è il testimonial. Un grande e spettacolare stand accoglierà il pubblico che sarà ingaggiato in tre challenge che hanno l’obiettivo di far scoprire a ciascuno dei partecipanti i propri “superpoteri” ma con l’allegria e la leggerezza che caratterizzano questo nuovo protagonista dell’universo DC. Shazam! nelle sale dal 3 aprile conWarner Bros. Pictures.

Tra le anticipazioni imperdibili, sabato alle ore 16.00, saranno proiettati i primi 5 minuti in anteprima mondiale del film Captive State, sci-fi movie nelle sale con Adler Entertainment dal 28 marzo diretto da Rupert Wyatt, regista de L’alba del pianeta delle scimmie. Dieci anni dopo un’invasione extra terreste, il mondo è governato dagli alieni. Gli umani si dividono in due fazioni, coloro che accettano il nuovo governo e coloro che invece si oppongono dando vita alla Ribellione.

La casa di distribuzione 20th Century Fox porta in fiera un corner per divertenti photo opportunity: foto da brivido con il film Pet Sematary, tratto dal bestseller di Stephen King, al cinema il 9 maggio; presente il fondale con poster in preview di Rocketman, l’atteso biopic sulla vita di Elton John, al cinema il 30 maggio e ancora il fondale con poster in preview con un twist decisamente femminile di X-Men: Dark Phoenix, il nuovo episodio della saga, al cinema il 6 giugno.

Dopo la positiva esperienza del 2018, ritornano a Cartoomics gli UniVisionDays – Memorie del cinema, visioni del futuro, manifestazione promossa dall’Associazione UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva MediaDigitali e Online) che ospiterà momenti di approfondimento sul mondo dell’HomeEntertainment.  L’evento prevede un ricchissimo calendario di proiezioni e incontri imperdibili con i protagonisti della creatività e con i professionisti dell’industria audiovisiva italiana.Tra gli appuntamenti da non mancare venerdì 8 la presentazione del film Hotel Gagarin alla presenza del regista e del cast e sabato 9 l’incontro con Enzo d’Alò, regista de La Gabbia nella e Il Gatto.

Numerosi gli EVENTI SPECIALI organizzati nei tre giorni di UniVisionDays: venerdì 8 i visitatori sono invitati a prendere parte all’iniziativa a scopo benefico “Stompfor Queen” realizzata da 20th Century Fox HE in occasione dell’uscita del film Bohemian Rhapsody; mentre sabato9 si festeggiano i 10 anni di filmtargati Marvel Studios in occasione dell’uscita del film Captain Marvel alla presenza dell’attore Valerio Aprea, di esperti del mondo Marvel e di uno show painting di un noto artista in collaborazione con Panini Comics.

Grande chiusura domenica 10 con Emis Killa eCarosello Records che presentano SUPEREROE,il disco del rapper multi platino declinato in musica, fumetto e cinema, e la proiezione in anteprima del cortometraggio contenuto nell’album (regia di AlexPrete con Emis Killa e Giacomo Ferrara) a cui seguirà il Q&A con il pubblico e i fan.Sempre nella giornata di domenica verrà presentata “La grande avventura scientifica” in occasione dei 50 anni dall’allunaggio e raccontata attraverso le immagini del film Il Primo Uomo, Gravity e Interstellar supportati dagli interventi degli esperti dell’ASI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA che patrocina l’evento.

Warner Bros. sarà presente anche con ANIMALI FANTASTICI – I CRIMINI DI GRINDELWALD in occasione dell’uscita in DVD eBlu-ray del film il prossimo 14 marzo. Un’enorme bacchetta magica alta 3 metri sarà a disposizione per photo-opportunity e condivisioni social per i tre giorni della fiera, mentre sabato 9 verranno presentati, in collaborazione con UniVisionDays, i contenuti extra del secondo capitolo della saga alla presenza dell’attore Valerio Aprea.

Le tre intensissime giornate, celebreranno, ancora una volta, l’Home Entertainment come prodotto editoriale privilegiato di intrattenimento e di cultura attraverso un programma curato dagli Associati Univideo e dal giornalista e critico Marco Spagnoli, responsabile editoriale della manifestazione.

Il progetto vede nuovamente la collaborazione con YAMAHA Music, leader mondiale nel settore degli strumenti musicali e dei dispositivi di riproduzione musicale, che sarà il partner tecnico dell’area, avendo progettato un setup audio multi canale per garantire una totale e coinvolgente immersione “sonora”degli spettatori, oltre ad organizzare nei tre giorni di fiera l’appuntamento quotidiano YAMAHA Music for GAMING presso il MovieCon con i più noti youtuber del web e che culminerà nella giornata di domenica con la premiazione del torneo RainbowSix by Mantus.

Confermato l’appuntamento con GOTHAM SHADOWS. Il fan club che riunisce gli appassionati italiani del mondo di Batman, sarà presente anche in questa edizione per celebrare l’importante anniversario degli 80 anni diBatman. È prevista la presenza tutti i giorni del grandissimo artista ClaudioCastellini; il Maestro, oltre ad unirsi ai festeggiamenti, presenterà la sua ultima fatica in ambito DC Comics, dedicata all’Uomo d’Acciaio, ovvero laminiserie “Man and Superman”, realizzata in collaborazione con il grande scrittore di comics Marv Wolfman, svelerà una stampa inedita e sarà protagonista di un panel a lui dedicato sabato 9 marzo. Le celebrazioni di Gotham Shadows per gli 80 anni del Cavaliere Oscuro proseguiranno con tantissimi altri momenti di incontro, tra cui il panel di sabato 9 dedicato ai doppiatori storici di Batman e Joker, Marco Balzarotti e Riccardo Peroni, e a seguire il panel dedicato alla genesi della Graphic Novel “BatmanEuropa” editata dalla DC Comics nel 2015, alla presenza degli autori Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli.

Grande protagonista dell’areaMovieCon anche l’ASSOCIAZIONE GHOSTBUSTERS ITALIA che sarà presente con la sua passione ed entusiasmo per intrattenere i visitatori con la rinnovata miscela di sempre fatta di giochi, spettacolo, musica e tanta travolgente simpatia. Inoltre quest’anno in occasione del 35mo anniversario della pellicola cult “Ghostbusters” lo stand sarà arricchito da una mostra interamente dedicata al mondo degli acchiappa fantasmi e il sequel di Ghostbusters che uscirà nel 2020. Nella giornata di domenica 10 gli amici di GHOSTBUSTER ITALIA in collaborazione con UniVisionDays celebreranno insieme ai visitatori i 35 anni di Ghostbuster.

E ancora, la scatenata crew di Crossover UniversoNerd vi attende con divertenti appuntamenti live per parlare del mondo geek e nerd a 360°.

Cosplayer ma non solo, quest’anno Cartoomics coincide con il Carnevale Ambrosiano: quale migliore occasione per andare in fiera con il proprio costume e partecipare all’esclusivo CARTOOMICS CARNIVALCONTEST riservato ai lettori di ViviMilano?

Debutterà a Cartoomics il progetto di brand-extension di MyMovies.it, sito di riferimento per tutti gli appassionati e fruitori di cinema: verranno presentati al pubblico una serie di oggetti di merchandising personalizzati, frutto della collaborazione con lo IED – IstitutoEuropeo di Design – di Roma che ha ideato un concept creativo partendo dai valori e dagli elementi grafici del sito web. La collezione 2019 è ispirata ai generi cinematografici e si declina sul tema ‘In case of emergency’.

Questa edizione di Cartoomics vede nuovament eanche la presenza commerciale di GAMETEKK (Franchising MT sul mondo Games ed Home Entertainment) che sarà presente con uno spazio dedicato alla vendita di DVD, Blu-Ray™ e videogame.

L’area MovieCon è gestita dell’agenzia ECHO che da anni cura questa parte della manifestazione e che come per l’edizione precedente ha coordinato anche la presenza degli UniVision days.

Captain Marvel: 10 curiosità che ogni fan Marvel deve sapere

Captain Marvel: 10 curiosità che ogni fan Marvel deve sapere

Uscito nelle nostre sale il 6 Marzo, Captain Marvel segna il debutto dell’eroina Carol Danvers nel MCU interpretata dal premio Oscar Brie Larson.

Ecco di seguito 10 curiosità sul film (e non solo) che ogni fan deve sapere:

Samuel L. Jackson e Clark Gregg sono stati ringiovaniti digitalmente

Samuel L. Jackson e Clark Gregg, rispettivamente interpreti di Nick Fury e Phil Coulson nel MCU, sono stati digitalmente ringiovaniti per apparire nelle versioni anni Novanta di se stessi in Captain Marvel.

Non è la prima volta che ciò accade nell’universo Marvel: già in Ant-Man (2015), Captain America: Civil War (2016), Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017) e Ant-Man and the Wasp (2018) delle scene di flashback hanno richiesto il ringiovanimento di alcuni attori.

Il cameo di Stan Lee

stan lee Captain Marvel

Sono in realtà due i cameo previsti in Captain Marvel di Stan Lee, il leggendario fumettista scomparso pochi mesi fa: il primo è l’omaggio tributato dai Marvel Studios nella tradizionale sigla che apre ogni film, il secondo vero e proprio invece si trova durante una delle sequenze d’azione con Carol Danvers impegnata a combattere uno Skrull.

Robert Downey Jr. e i consigli a Jude Law

captain marvel

Jude Law ha accettato di buon grado alcuni consigli dal suo collega di Sherlock Holmes e figura chiave del MCU, Robert Downey, Jr., che interpreta Iron Man nell’universo cinematografico Marvel dal 2008.

L’attore ha infatti dichiarato in un’intervista: “Robert mi ha spiegato come ogni film del Marvel Cinematic Universe sia un pezzo di un puzzle più grande, dicendomi di dedicarmi al mio ruolo senza pensare di dover capire tutto il resto“.

La durissima preparazione di Brie Larson

Per entrare nei panni della supereroina più potente del Marvel Cinematic Universe Brie Larson ha dovuto affrontare nove mesi di preparazione fisica con durissimi allenamenti e prove di forza senza precedenti nella sua carriera.

A testimoniarlo sono arrivati diversi video (pubblicati proprio dall’attrice su Instagram) e le immagini inedite racchiuse in una featurette di Captain Marvel dove lei stessa racconta il viaggio che l’ha portata a diventare Carol Danvers.

I fumetti a cui si ispira

captain marvel

Se vi stavate chiedendo a quale storia in particolare si fossero ispirati i Marvel Studios per la creazione del film su Captain MarvelKevin Feige ha spiegato che il cinecomic si basa esplicitamente sui fumetti di Carol Danvers scritti da Kelly Sue DeConnick.

La fumettista collabora infatti alle storie dell’eroina dal 2012, anno di uscita di Captain Marvel vol. 7, dopo aver pubblicato dal 2010 ad oggi diversi fumetti su Lady Sif, Captain America e Avengers.

È la seconda volta che un duo dirige un cinecomic Marvel, e la prima volta per una regista donna

Le “prime volte” di Captain Marvel non si esauriscono nell’evidente notizia che Carol Danvers è la prima supereroina protagonista di un cinecomic del MCU: come saprete Anna Boden, che ha diretto il film insieme al marito Ryan Fleck, è effettivamente la prima regista donna dei Marvel Studios (Patty Jenkins l’aveva preceduta con Wonder Woman).

Ma non finisce qui: dopo i fratelli Russo, la Boden e Fleck formano la seconda coppia della storia ad aver firmato un cinecomic Marvel.

Il nome “Captain Marvel” non viene mai nominato nel film

Captain Marvel recensione

Curiosamente, e come spesso accade nel Marvel Cinematic Universe, il nome di Captain Marvel non viene mai menzionato durante il film ma solo dopo la scena post-credits quando la didascalia segnala che l’eroina tornerà in Avengers: Endgame.

È un modo per ribadire quanto in fondo questa dicitura sia soltanto un’etichetta per riferirsi al personaggio a cui si ispira, ma non la cosa più importante. In questa occasione più che mai l’identità umana e la ricerca di se stessa sono temi che definiscono il suo carattere e l’unicità di Carol.

Una versione diversa di Maria Rambeau

Marvel Studios’ CAPTAIN MARVEL..Maria Rambeau (Lashana Lynch)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2019

Non tutti sanno che la versione dei fumetti di Maria Rambeau è ben diversa da quella che vedrete nel MCU: la sua controparte originale era infatti la madre di un’amica di Carol Danvers, ovvero Monica Rambeau, sua futura alleata che avrebbe assunto l’alter ego di Photon. Nel film questo diventa il suo soprannome da pilota.

A quanto pare i Marvel Studios hanno mescolato alcuni retroscena al profilo tradizionale del personaggi per formare una Maria più moderna e adatta al film. Quella del passato era una sarta che si preoccupava della carriera della figlia e che le permetteva di fare ciò che voleva. Di certo non era una pilota dell’Air Force.

È la quarta collaborazione tra Brie Larson e Samuel L. Jackson

Captain Marvel

Captain Marvel segna la quarta collaborazione artistica tra Brie Larson e Samuel L. Jackson: i due, che hanno prestato le loro voci al documentario Farce of the Penguins del 2006, si sarebbero incontrati di nuovo nel 2017 in Kong: Skull Island e nel film che segna il debutto alla regia dell’attrice, Unicorn Store (disponibile su Netflix il prossimo aprile).

Brie Larson è allergica ai gatti

Come rivelato dall’attrice durante un’intervista con EW, l’allergia ai gatti non le ha permesso di girare molte scene con Goose, la “vera star” di Captain Marvel.

Ero diventata la vittima preferita degli scherzi della troupe. Potevo fare incredibili acrobazie e scene di combattimento per impressionarli, ma quando sul set c’era il gatto nessuno mi prestava attenzione! E io che pensavo che bisognava avere un piano, discutere sulla mia allergia…vedevo volare in aria i suoi peli e credevo di morire da un momento all’altro” ha raccontato divertita la Larson.

CORRELATO – Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits

Fonte: IMDB

The Batman: smentita la lista dei possibili sostituti di Ben Affleck

0

La lista di alcuni possibili candidati a rimpiazzare Ben Affleck nei panni del crociato di Gotham in The Batman, progetto ora nelle mani del regista Matt Reeves, è stata presto smentita da Heroic Hollywood.

Questo il commento delle fonti riportate dal sito nelle ultime ore:

“Non c’è alcun frontrunner perché al momento non c’è nemmeno una shortlist. Quei nomi comparsi online sono semplicemente una compilation dei cinque attori più scontati che chiunque potrebbe assemblare con Google e una minima conoscenza di giovani attori da tenere d’occhio“.

Vi ricordiamo che i “candidati” in questione erano Aaron Taylor-Johnson (interprete di Quicksilver nel MCU), Nicholas Hoult (Bestia nel franchise degli X-Men), Jack O’Connell, Jack Reynor e Alexander Ludwig.

The Batman: ci saranno 4 villain nel film di Matt Reeves?

Nel frattempo continua la produzione di The Batman e con le riprese ormai imminenti la Warner Bros. sta cercando di mettere insieme il miglior cast possibile per questo nuovo riavvio del franchise sul personaggio che sarà diretto da Reeves (autore anche della sceneggiatura).

Le recenti indiscrezioni riportano che il regista vorrebbe introdurre nel film non uno, bensì quattro antagonisti da opporre al protagonista senza però specificare quali. La galleria di villain nei fumetti su Batman è davvero estesa, e molti di questi sono già stati portati sul grande schermo nei precedenti adattamenti di Tim BurtonChristopher Nolan e Zack Snyder (vedi Pinguino, Joker, Spaventapasseri, Catwoman, Poison Ivy, Enigmista e Due Facce).

“Ci sarà una galleria di cattivi e i casting cominceranno a breve. Stiamo cominciando a mettere insieme il nostro piano di battaglia. Sto ripassando la sceneggiatura e cominceremo presto a sviluppare i concept per il film.” ha dichiarato Reeves  all’Hollywood Reporter.

Fonte: Heroic Hollywood

Hellboy: trailer vietato in italiano

0
Hellboy: trailer vietato in italiano

E’ stato diffuso il red band trailer italiani di Hellboy, che uscirà l’11 aprile in anteprima mondiale, distribuito da M2 Pictures.

Come si evince da questi contenuti, l’eroe demoniaco più famoso del cinema torna sul grande schermo in una veste nuova. Nel trailer atmosfere dark avvolgono una Londra sull’orlo dell’apocalisse, con immagini estremamente aderenti all’anima del fumetto di Mike Mignola che, non a caso, è anche uno degli sceneggiatori del film.

Dietro la macchina da presa, Neil Marshall, regista rivelazione per l’horror The Descent – Discesa nelle tenebre, che dirige David Harbour (star della serie Stranger Things, al cinema con I segreti di Brokeback Mountain, La guerra dei mondi) nei panni del semi-demone che protegge la Terra dalle creature soprannaturali che la minacciano, come la Regina di Sangue, interpretata dalla bellissima Milla Jovovich (la saga Resident Evil, Zoolander 2). Completano il cast Ian McShane (John Wick 1, 2), Sasha Lane (American Honey) e Daniel Dae Kim (The Divergent Series: Allegiant).

https://www.youtube.com/watch?v=is4iNBJPBpI&feature=youtu.be

Hellboy, trama ufficiale

Hellboy è tornato ed è più indemoniato che mai nel reboot della saga tratta dai fumetti cult di Mike Mignola. Il leggendario supereroe demoniaco, detective del BPRD (Bureau for Paranormal Research and Defense) che protegge la Terra dalle creature sovrannaturali che la minacciano, è chiamato in Inghilterra per combattere tre giganti infuriati. Qui scoprirà le sue origini e dovrà vedersela con Nimue, la Regina di Sangue, un’antica strega resuscitata dal passato e assetata di vendetta contro l’umanità. Hellboy dovrà cercare di fermare Nimue con ogni mezzo, in un epico scontro per scongiurare la fine del mondo.

Avengers: Endgame, i Russo condividono un commovente tributo a Steve Rogers

0

L’addio di Chris Evans al MCU, e soprattutto al costume di Captain America, sembra ormai certo, e dopo il messaggio condiviso dall’attore su Twitter diverse settimane fa (dove ringraziava i fan) ecco arrivare un video tributo al personaggio introdotto nel 2011 sullo schermo e oggi diffuso nientemeno che dai fratelli Russo in vista dell’uscita di Avengers: Endgame.

Il film segnerà dunque l’ultima corsa per Steve Rogers? L’eroe si sacrificherà per il bene dei compagni e lascerà il posto ad un nuovo leader (magari proprio un altro Captain, Carol Danvers?)?

Nel frattempo godiamoci questi minuti di ricordi e lacrime rivivendo i migliori momenti di Cap nell’universo cinematografico Marvel da Il Primo Vendicatore fino a Infinity War.

https://twitter.com/Russo_Brothers/status/1103383078532132864?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1103383078532132864&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbook.com%2Fmarvel%2F2019%2F03%2F07%2Favengers-endgame-directors-share-heartbreaking-captain-america-tribute-video-make-you-cry%2F

CORRELATO – Captain America: 8 dettagli sul suo arco narrativo in Avengers: Endgame

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Fonte: Anthony e Joe Russo

Brian May: “Bohemian Rhapsody è stato discriminato dalla stampa”

0
Brian May: “Bohemian Rhapsody è stato discriminato dalla stampa”

L’oscar conquistato da Rami Malek per la sua performance in Bohemian Rhapsody e i numerosi riconoscimenti tra premi e nomination per il film dedicato al frontman dei Queen, Freddie Mercury, non sembrano aver dileguato le sensazioni negative su un progetto alquanto travagliato e accolto non positivamente dalla stampa internazionale.

Proprio in merito alla questione si è espresso Brian May, chitarrista della band che si è esibita in apertura della cerimonia degli Oscar 2019, puntando il dito contro i media e il loro atteggiamento nei confronti dell’opera:

Ero, e lo sono tutt’ora, profondamente grato per il fatto che il nostro film su Freddie venisse riconosciuto in un modo che non ci aspettavamo. Ma ho trovato l’attività pubblica dietro l’intera stagione dei premi, e il comportamento dei giornalisti che la circondano, profondamente inquietante […]

[…] Se guardate alle discussioni della stampa su internet negli ultimi mesi, noterete che il 90% di queste è volto a screditare l’uno o l’altro, o tutti i film nominati con insinuazioni piuttosto che parlare dei loro meriti e ammirare il lavoro che è stato fatto per realizzarli. Commenti al vetriolo e disonestà, insieme a sfacciati tentativi di influenzare i membri votanti con arroganza.

È evidente che May si riferisca al polverone sollevato dai media americani, e non solo, riguardo non soltanto Bohemian Rhapsody, ma anche Green Book, per molte testate immeritevole di ricevere la statuetta come Miglior Film.

Altre “denunce” rivolte alle due pellicole riguardavano la poca credibilità degli eventi raccontati e la distanza con la realtà dei fatti o della natura dei personaggi mostrati in scena. Polemiche su polemiche che non rendono affatto giustizia alla settima arte e che deviano troppo facilmente il giudizio del pubblico.

Bohemian Rhapsody: Brian May parla di un possibile sequel

Fonte: Cinemablend

Sean Gunn: “Se James mi vorrà, direi si a Suicide Squad 2”

0

I percorsi professionali di Sean e James Gunn si sono intrecciati grazie al franchise di Guardiani della Galassia, dove il fratello del regista ha interpretato Rocket Raccoon in motion capture e Kraglin. In seguito al licenziamento avvenuto lo scorso anno, con il conseguente rimando della produzione del terzo capitolo, era stato lo stesso Sean a sostenere l’ipotesi dell’utilizzo – da parte della Marvel – della sceneggiatura di James (notizia poi confermata da Chris Pratt); ora però gli occhi sono tutti puntati su Suicide Squad 2, il progetto in cantiere che lo vedrà coinvolto in veste di autore e regista.

Sul film si è pronunciato l’attore, spiegando sul red carpet di Captain Marvel che “Ciò che è interessante per me come artista è ancora più interessante come fratello. Abbiamo lavorato insieme in molte occasioni, fin da quando eravamo bambini. E se vuole che faccia qualcosa, lo farò.”

Questo significa che vedremo anche lui in Suicide Squad 2?

Una delle cose che rispetto di più di James è la sua capacità di raccontare storie. Quindi se non avrà intenzione di portarmi a bordo non lo farò, e se invece avrà in serbo una parte per me, sarei felice di esserci. Tuttavia so che abbiamo le nostre carriere separate e sto facendo anche altri progetti, quindi vedremo cosa accadrà…

Suicide Squad 2: Idris Elba sarà Deadshot nel film di James Gunn

Per quanto riguarda il sequel, sappiamo che funzionerà come riavvio del franchise tratto dai fumetti DC e che Will Smith non farà più parte del cast: al suo posto dovrebbe arrivare Idris Elba, come riportato nelle ultime ore da THR.

Margot Robbie, ora sul set dello spin-off Birds Of Prey, potrebbe tornare in scena nel sequel ma non ci sono ancora conferme ufficiali.

Suicide Squad 2 uscirà nelle sale il 6 agosto 2021 e dovrebbe intitolarsi The Suicide Squad, molto semplicemente, con la determinazione dell’articolo che forse vuole dirci che la squadra vista in azione in maniera anarchica nel primo film, avrà una sua identità forte in questo sequel.

Sean Gunn sul licenziamento del fratello: “Spero che i fan continuino a vedere i suoi film”

Fonte: THR

Marvel Studios: tutte le rivelazioni di Kevin Feige sulla Fase 4

Marvel Studios: tutte le rivelazioni di Kevin Feige sulla Fase 4

Con l’uscita di Avengers: Endgame si avvicina anche l’avvio della Fase 4 del MCU, che per i Marvel Studios rappresenta una ghiotta opportunità di introdurre nel suo universo nuove storie e personaggi non per forza legati al passato dei precedenti franchise.

Sull’argomento e sul futuro degli studios è più volte tornato Kevin Feige, e queste sono le sue rivelazioni in merito:

La lunga attesa per Guardiani della Galassia 3

Guardiani della Galassia Vol. 3 film

Come saprete il licenziamento di James Gunn dalla regia di Guardiani della Galassia vol. 3 ha evidentemente scombussolato i piani dei Marvel Studios, costretti così a rimandare la produzione di un film che sembrava già avviata.

Sull’argomento si è pronunciato anche Feige, durante press tour di Captain Marvel, spiegando che attualmente l’impegno degli studios si concentrerà sui prossimi titoli della Fase 4 e che al momento Guardiani 3 non rientra nelle assolute priorità:

Il film è stato rimandato, così come la data di uscita, e non ne stiamo discutendo perché in realtà non l’avevamo mai annunciata…certo, inizialmente sarebbe successo prima piuttosto che dopo, ma oltre a sapere che useremo la bozza di James Gunn, non posso dirvi altro se non che ci stiamo focalizzando su altri progetti“.

Gli Eterni sarà un film “epico”

marvel studios gli eterni

L’introduzione nel MCU degli Eterni è motivo di grande entusiasmo da parte dei fan, soprattutto dopo che lo stesso Feige ha chiarito in un’intervista che, proprio come accaduto con i Guardiani della Galassia, incontreremo questi personaggi in quanto gruppo senza standalone in anticipo.

Oltre a questo dettaglio il presidente dei Marvel Studios ha dichiarato:

Jack Kirby ha creato questa enorme e incredibile epopea che si estende per decine di migliaia di anni, che è qualcosa che non abbiamo mai sperimentato a livello produttivo…una sfida interessante che affronteremo dopo Endgame e che esplorerà varie epoche del MCU“.

Le serie Marvel di Disney + faranno parte del MCU

Un altro grande progetto in casa Marvel sono le serie spin-off che finiranno sul servizio streaming Disney + nel corso dei prossimi anni, da Loki a Scarlet Witch e Visione passando per una sul Soldato d’Inverno e Falcon.

Le storie saranno interamente intrecciate con l’attuale MCU, con l’MCU  del passato e con il futuro del MCU“, ha confermato Kevin Feige, rivelando che i personaggi presenti “subiranno  alcune trasformazioni che si rifletteranno nelle loro prossime apparizioni cinematografiche. Questo perché abbiamo sviluppato storyline a lungo termine“.

Il sequel di Captain Marvel e l’arrivo di Ms. Marvel

Captain Marvel è appena arrivato nelle sale ma già si parla di futuri sequel sulle avventure della supereroina interpretata dal premio oscar Brie Larson. A rivelare i primi, generici dettagli è stato Kevin Feige durante la promozione del film:

La realizzazione di Captain Marvel ha funzionato un po’ come una raccolta di idee sul futuro e su ciò che il personaggio potrà diventare. Quindi ciò che sarà non è ancora chiaro, ma posso promettervi cose straordinarie.”

Diversi mesi fa inoltre,  in occasione dell’uscita di Avengers: Infinity War, Feige aveva reso noti i piani dei Marvel Studios che introdurranno nell’universo cinematografico il personaggio di Kamala Khan aka Ms. Marvel, uno degli alter ego di Captain Marvel che ha debuttato nel 2013 sui fumetti.

“Come sapete stiamo attualmente girando Captain Marvel con Brie Larson, ma abbiamo già dei piani per portare nel MCU Ms. Marvel, personaggio dei fumetti che si ispira proprio a lei. E contiamo di introdurla già dopo l’uscita nelle sale del film su Carol Danvers“.

Vedova Nera non sarà un film vietato ai minori

vedova nera

Se un mese fa il rumor diffuso da Charles Murphy di That Hashtah Show aveva riportato la notizia secondo cui Vedova Nera sarebbe stato il primo cinecomic dei Marvel Studios ad essere vietato ai minori, la smentita ufficiale è arrivata da Kevin Feige in persona durante la promozione di Captain Marvel:

Non abbiamo mai pensato di etichettarlo come r-rated. Purtroppo quando qualcuno scrive di aver sentito che sarebbe stato vietato ai minori, tutti allora credono che sia così”.

Le potenzialità del Regno Quantico

Ogni fan dei Marvel Studios sa che il Regno Quantico svolgerà un ruolo importante nel futuro del Marvel Cinematic Universe, stando a quanto visto finora nei due film su Ant-Man (e soprattutto in vista di Avengers: Endgame, dal momento che Scott Lang vi è rimasto intrappolato proprio durante lo schiocco delle dita di Thanos).

Alla fine di Ant-Man abbiamo seguito Scott Lang mentre entra nel Regno Quantico per la prima volta, ed è come se avessimo iniziato a sfogliare i diversi strati di qualcosa che poi sarebbe stato completamente cancellato dal Doctor Strange mentre si accedeva al multiverso.” ha dichiarato Feige la scorsa estate. “Ma ora Regno Quantico è un altro territorio con cui possiamo giocare per raccontare le nostre storie, un luogo molto più grande di quanto avessimo mai immaginato, e dove poter ambientare tutti i tipi di avventure che vogliamo. Magari una di queste sarà esplorata in un nuovo film, chissà…

I Marvel Studios rilasceranno solo due film all’anno

Marvel Studios MCU

Gli unici due cinecomic Marvel che usciranno nel 2020 saranno Vedova Nera e Gli Eterni, un cambiamento di strategia (visto che in precedenza avevamo ben tre release ogni anno) motivato da Feige di recente:

Siamo soddisfatti di questa scelta e la Disney non ci ha mai chiesto esplicitamente di rilasciare tre film all’anno. Come abbiamo visto nelle ultime due stagioni, quando le cose accadono in modo naturale, con idee e  squadre pronte a partire, il lavoro risulta sempre migliore“.

Stan Lee avrà il suo cameo in Avengers: Endgame

stan lee

Intervistato sul tappeto rosso di Captain Marvel, Kevin Feige ha confermato che Stan Lee avrà il suo un cameo anche nell’imminente Avengers: Endgame mentre non è chiaro cosa succederà in Spider-Man: Far From Home (che esce in estate).

Nessuno dei personaggi è “al sicuro”

L’attesa per Avengers: Endgame è spasmodica, e c’è già chi ipotizza scenari in cui alcuni dei Vendicatori originali moriranno per salvare l’universo. Lo stesso Feige ha rivelato in un’intervista che, per quanto potenti siano Captain Marvel e Thor, nessuno è al sicuro.

Penso che tutti gli eri siano vulnerabili, e tutti possono essere tutti uccisi ad un certo punto, come Loki dice a Thor in The Avengers.Chi sarà il prossimo? Il tempo lo dirà…

CORRELATO – Marvel Studios: i duelli più entusiasmanti visti al cinema

Shameless 9: trailer “Farewell Fiona”

0
Shameless 9: trailer “Farewell Fiona”

Il canale americano della Showtime ha diffuso l’inedito trailer “Farewell Fiona”  di Shameless 9, la nona attesa stagione di Shameless.

Shameless 9×14

In Shameless 9 ritorneranno ovviamente anche tutti gli altri membri del cast che comprende William H. Macy, Jeremy Allen White ed Ethan Cutkosky. Lo show dovrebbe debuttare come di consueto nel corso dell’autunno del 2017.

Shameless 9 è la nona stagione della serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011.

Vi ricordiamo che Shameless è basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley.

Tutti i personaggi di Shameless – Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton (stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Ethan Cutkosky, Liam Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso), interpretato da Steve Howey.

Le scene post credits di Captain Marvel sono online!

0
Le scene post credits di Captain Marvel sono online!

Sulla scia della nostra recensione e dopo avervele descritte ecco che sono comparse online e rubate le due scene post credits di Captain Marvel, il nuovo film del Marvel Cinematic Universe.

Come molto di voi già sapranno il film con protagonista Brie Larson ha ben due scene post credit, di cui una dedicata totalmente ad Avengers endgame.

LEGGI ANCHE: Captain Marvel: c’è un grave errore di continuity nel film?

GUA

Guarda anche, le interviste dal red carpet di Londra

Leggi la recensione di Captain Marvel

Captain Marvel: cosa dicono i fumetti di Kelly Sue DeConnick sul film

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le foto dal gala di Londra

Star Wars: Mark Hamill avrebbe voluto la reunion tra Luke, Leia e Han

0

Episodio IX segnerà la conclusione di un elemento chiave di Star Wars, ovvero la saga della famiglia Skywalker, tuttavia i tre personaggi che hanno dato inizio al racconto non potranno condividere la scena per l’ultima volta come accaduto nella trilogia originale.

Luke, Leia e Han sono stati infatti separati dal tempo e dagli eventi: il primo si è rifugiato da eremita su Ahch-To dopo il fallimento della sua accademia per jedi e dell’istruzione di suo nipote Ben Solo; gli altri due, distanti per anni a causa di decisioni sbagliate e del passaggio al lato oscuro di Ben, si sono rincontrati brevemente in Il Risveglio della Forza prima che Han venisse trafitto dalla spada laser di Kylo Ren.

Della mancata reunion ha parlato anche Mark Hamill in una recente intervista, manifestando tutto il suo rammarico: “Ho solo pensato che Luke non vedrà mai più il suo migliore amico. Ho detto che sarebbe stato un errore non rivedere mai più quelle tre persone insieme, ma Immagino di aver sbagliato, perché a nessuno sembrava importare…Forse interessa solo a me e non è qualcosa che influenza il pubblico. Luke, Han e Leia non saranno mai più riuniti, e probabilmente non lavorerò mai più con Harrison.

CORRELATI:

Star Wars: Episodio IX arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast torneranno Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd insieme ai veterani del franchise Mark Hamill e Anthony Daniels. Le new entry sono invece Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza“Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Fonte: Den Of Geek

Captain Marvel: Samuel L. Jackson si è “inventato” il potere dei viaggi nel tempo

0

Ricordate quando lo scorso gennaio Samuel L. Jackson aveva involontariamente confermato una delle teorie più note sui poteri di Captain Marvel e soprattutto sul modo in cui sarebbe intervenuta durante gli eventi di Avengers: Endgame? All’epoca l’attore si era lasciato sfuggire un commento riguardo la capacità dell’eroina di viaggiare nel tempo, cosa che lasciava supporre che per rimediare alla Decimazione i Vendicatori avrebbero utilizzato proprio questa sua abilità.

Ma a quanto pare ci toccherà fare un passo indietro e riconsiderare ogni possibile ipotesi perché sembra che Jackson si sia inventato tutto, come spiegato in una recente intervista radio:

Ho inventato delle cose. Una volta ho anche detto che potrebbe viaggiare nel tempo, ma stavo soltanto scherzando e gettando benzina sul fuoco. In realtà si trattava di un errore, eravamo stanchi, era la fine di una lunga giornata di interviste, e c’era gruppo di persone sul set…Quando portano i giornalisti mentre tu lavori tutto il giorno e vogliono che ti fermi nel bel mezzo della giornata per parlare con loro succede…

Come se non bastasse è arrivata un’ulteriore conferma da parte di Brie Larson:

Captain Marvel viaggia nel tempo? No, non lo fa. Ma capisco che le persone possono rimanere un po’ confuse con tutti quei salti temporali che vedranno nel film…

Leggi la recensione di Captain Marvel

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le nostre interviste dal red carpet di Londra

Fonte: Kroq Radio (via Cinemablend)

Cartoomics: al via la 26ª edizione

0
Cartoomics: al via la 26ª edizione

Manca pochissimo all’inizio della 26ª edizione di Cartoomics, la fiera che unisce cultura pop, fumetto, gaming ed entertainment, uno degli appuntamenti di riferimento nel settore a livello Nazionale e tra i più importanti per appassionati e curiosi di ogni età e provenienza.

Ad aprire la kermesse, per la prima volta in assoluto sul territorio nazionale, il 1°convegno nazionale editori, autori comics & graphic novels dedicato aglia ddetti ai lavori, alla stampa e a tutti gli appassionati. Giovedì 7 marzo dalle ore 14.30 alle 17.30 a Fiera Milano-Rho, presso il Centro Congressi, l’universo fumettoin tutte le sue sfaccettature sarà protagonista del convegno Oltre le nuvole, a cui prenderanno parte personalità di spicco e di comprovata esperienza del settore.

Tanti i temi proposti e i mondi che creano la manifestazione: “movies, comics & games” nel logo di Cartoomics sin dall’inizio e a i quali si aggiungono dall’edizione 2019“pop, tech & fun” a chiarire ulteriormente lo spirito che anima questa fiera e che la rende unica.

Il programma di Cartoomics 2019 è come sempre ricco di incontri, eventi speciali e ospiti di rilievo: insieme al superospite della sezione comics Max Bunker, invitato per festeggiare il 50° anniversario del suo mitico Alan Ford, ci sarà Ivo Milazzo, creatore con Giancarlo Berardi nel 1974 dell’indimenticabile Ken Parker.Milazzo riceverà il  IV Cartoomics Artists Award e sarà protagonista di un panel dedicato a tutti i suoifan. Sarà premiato alla 26ªedizione anche Massimo Boldi, ospite d’eccezione di un evento speciale, condotto dal direttore artistico e dall’attore Nicola Nocella, durante il quale si ripercorrerà la sua poliedrica carriera facendo il punto sulle peculiarità da “disegno animato vivente” della sua  comicità ed esplorando  la  sua  passione per il mondo del fumetto e del cartoon.

Tanto divertimento, ma anche tanto cinema. Anche quest’anno sarà presente l’area cinema ed entertainment con un vero e proprio MovieCon che ospiterà contenuti e attività in collaborazione con le maggiori realtà nazionali di cinema e tv. Ad accogliere il pubblico all’ingresso sia della fiera che dell’area MovieCon sarà Shazam! star della26°edizione di Cartoomics che ingaggerà i visitatori in tre challenge che hanno l’obiettivo di far scoprire a ciascunodei partecipanti i propri “superpoteri” ma con l’allegria e la leggerezza che caratterizzano questo nuovo protagonista dell’universo DC. Tra le attrattive dell’area l’enorme bacchetta magica alta 3 metri a disposizione per photo-opportunity e condivisioni social realizzata in occasione dell’uscita in DVD e Blu-ray del film Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald. Tra le anticipazioni imperdibili, sabato alle ore 16.00, saranno proiettati i primi 5 minuti in anteprima mondiale del film Captive State diretto da Rupert Wyatt e nelle sale con Adler Entertainment dal 28marzo.

Nell’area MovieContornano gli UniVisionDays – Memorie del cinema, visionidel futuro. L’evento promosso da UNIVIDEO(Unione Italiana EditoriaAudiovisiva MediaDigitalie Online) prevedeun ricco calendario di proiezioni e incontri con i protagonisti della creatività e con i professionisti dell’industria audiovisiva italiana. Tragli appuntamenti da non perdereassolutamente l’iniziativa a scopobenefico “Stomp for Queen” inoccasione dell’uscita del film Bohemian Rhapsody; lecelebrazioni per i 10 anni di film targati MarvelStudios; l’incontro in occasione dei 50 anni dall’allunaggio raccontato attraverso le immagini dei film Il PrimoUomo, Gravitye Interstellar supportati dagli interventi degli esperti dell’ASI – AGENZIA SPAZIALEITALIANA che patrocina l’evento e, infine,la grandechiusuradi domenica con Emis Killa e Carosello Records che presentano SUPEREROE, il disco del rapper multiplatino declinato in musica, fumetto e cinema,con la proiezione del cortometraggio contenutonell’album (regia di Alex Prete con Emis Killa e Giacomo Ferrara) a cui seguirà il Q&A con il pubblico e i fan.

Tra le sezioni più prestigiose, la storica area dedicata al fumetto che ospita i più importanti editori italiani, ma anche uno straordinario numero di giovani artisti auto prodotti, con presentazioni, nuove uscite, incontri con autori e ospiti, la presentazione delle nuove lineup dei maggiori editori italiani e delle case editrici indipendenti. Da segnalare l’imperdibile mostra dedicata a Diabolik oltre che l’esposizione Supereroi e radiazioni realizzata  da AIFM (AssociazioneItaliana di Fisica Medica)in collaborazione con WOW Spazio Fumetto. Non da ultimo, l’area avrà una protagonista speciale: Minnie, storica fidanzata di Topolino etra i personaggi femminili cartooniani più ironici e brillanti. L’occasione è la celebrazione del 90° anniversario dalla sua prima apparizione nella produzione DisneySteamboat Willie. Una ricorrenza talmente simbolica da essere valsa al personaggio una stella sulla celeberrima Hollywood Walk of Fame, per la categoria MotionPictures. Da Hollywood a Cartoomics, Minnie verrà festeggiata con incontri a lei dedicati e momenti che coinvolgeranno grandi e piccini.

Tantissimi i mondi che vi attendono in fiera. L’area giochi da tavolo, di ruolo e carte collezionabili si conferma un fulcro della manifestazione: ospita tutti i maggiori produttori e distributori italiani, confermandosi ormai come uno degli appuntamenti di riferimento per gli appassionati italiani. Gli appassionati di fantascienza ritroveranno la vasta area dedicata all’universo Sci-Fi e ai fanta mondi di Star Wars & Co. con la partecipazione dei gruppi di costuming riconosciuti  ufficialmente da LucasFilm(501st Legion Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base, Ori’cetar Clan – Italy MMCC e Galactic Academy) e i coreografici combattimenti con spada laser organizzatida Saber Guild. Spazio all’azionecon live show, spettacoli interattivi e adrenalinici dedicati alla saga Resident Evil organizzati dall’associazione Umbrella Italian Divisione all’horror con l’escape game realizzato da Enigma Room. Gli amanti del fantasy saranno accolti presso il Fantasy Village con tornei e tante realtà del mondofantasy unite sotto il vessillo dall’Associazione La Fortezza.Completamente rinnovata l’area Gaming&Tech con le ultime novità relative ai videogiochi e all’hi-tech epostazionidi gioco e tornei in collaborazione con Mantus Gaming. Da sempre tra i protagonisti indiscussi della fiera, e con un’areadedicata con palco, camerini ephoto opportunity a fare da cornice a contest, spettacoli e sfilate, i cosplay capitanati dall’Associazione Cosplay City capofila di un universo parallelo di appassionatied espertissimi artisti.

Emma Watson nel cast di Vedova Nera della Marvel?

0

Sembra che la Marvel stia procedendo con la pre-produzione dello standalone su Vedova Nera, che vedrà protagonista Scarlett Johansson. A quanto pare, lo studio ha messo gli occhi su Emma Watson, l’ex Hermione Granger di Harry Potter, per recitare al fianco della Johansson.

Secondo The Hashtag Show, l’attrice sarebbe nella shortlist della Marvel per entrare nel progetto, dopo aver sostenuto un provino che sembra essere stato molto positivo agli occhi di Kevin Feige e dei suoi.

Non sappiamo molto di questo secondo personaggio, ma è probabile che Emma Watson stia gareggiando per il ruolo di una spia “collegha” di Natasha Romanoff. Insieme alla Watson, in shortlist per il ruolo ci sono Alice Englert (Beautiful Creatures), Dar Zuzovsky(Hostages) e Florence Pugh (L’uomo sul treno).

Vedova Nera: ecco cosa possiamo aspettarci dal cinecomic prequel

CORRELATI:

La prima sinossi riporta:

La nascita di Vedova Nera (alias di Natasha Romanova) dipende dal KGB, un’organizzazione che la spingerà a diventare il suo ultimo soldato: quando l’URSS cade a pezzi, il governo cerca di uccidere l’agente segreto a New York, dove lavora come freelance operativa. È lì che ritroveremo Natasha, emigrata da quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica.

Vedova Nera sarà a tutti gli effetti un viaggio nel “passato” del MCU (come Captain Marvel, ambientato in un’epoca mai esplorata all’interno dell’universo condiviso). Lo standalone riprenderà quindi le sorti di Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti ed è evidente che si piazzerà in un momento della timeline antecedente a Iron Man 2.

Come suggerito da alcune indiscrezioni, il villain potrebbe essere un uomo di etnia non identificata che si aggira intorno ai quarant’anni. Sfogliando la storia dell’eroina nei fumetti, un personaggio che corrisponde a questa descrizione è il Guardiano Rosso, soldato russo tra i più amati dai fan; oppure potrebbe trattarsi di Taskmaster, supercriminale mercenario capace di duplicare perfettamente i movimenti di chiunque e infiltrato nello SHIELD. Possibile, vista l’ambientazione in Europa, anche la presenza di Night Raven, apparso nella graphic novel Fury / Black Widow: Death Duty. Viene inoltre menzionato che gli studios sono in cerca di un’attrice di 50 anni che possa interpretare un villain secondario.

Vedova Nera: 10 cose da sapere sul passato di Natasha Romanoff

Idris Elba sarà Deadshot in Suicide Squad 2 di James Gunn

0

Sarà l’attore inglese Idris Elba a sostituire Will Smith nei panni di Deadshot in Suicide Squad 2, scritto e diretto da James Gunn e prodotto dalla Warner Bros.

Will Smith è uscito dal film di James Gunn da qualche giorno e ora sembra che lo studio abbia trovato il sostituto definitivo in Idris Elba. Secondo THR, la notizia è ufficiale.

Non sappiamo nient’altro sul film, tranne che Margot Robbie, ora sul set dello spin-off Birds Of Prey, potrebbe tornare in scena nel sequel e che il franchise sarà riavviato con la regia e la sceneggiatura di James Gunn.

Vi ricordiamo che Suicide Squad 2 uscirà nelle sale il 6 agosto 2021 e dovrebbe intitolarsi The Suicide Squad, molto semplicemente, con la determinazione dell’articolo che forse vuole dirci che la squadra vista in azione in maniera anarchica nel primo film, avrà una sua identità forte in questo sequel.

Suicide Squad 2: 6 villain che potrebbero essere nel film

Good Omens: il trailer della nuova serie Prime Video

0
Good Omens: il trailer della nuova serie Prime Video

È stato diffuso il primo trailer di Good Omens, la nuova attesissima serie tv targata Prime Video e tratta da Neil Gaiman.

Nel cast dello show David Tennant, Michael Sheen, Jon Hamm, Frances McDormand (che sarà Dio), Benedict Cumberbatch (che darà voce a Satana), Nick Offerman, Jack Whitehall, Miranda Richardson, Adria Arjona, Michael McKean, Anna Maxwell Martin, Mireille Enos

Good Omens è stato commisisonato per Amazon Prime Video e per BBC two da Patrick Holland, direttore di BBC two, Shane Allen, direttore di BBC Comedy Commissioning e Georg Sharp, editor presso BBC. È stato prodotto dal team comedy ai BBC studios, la divisione BBC commercial production, Narrativia e The Blank Corporation, in collaborazione con BBC Worldwide.

Good Omens sarà disponibile su Amazon Prime Video in oltre 200 paesi e territori nel 2019, in UK dove verrà trasmessa anche su BBC Two in un secondo momento. BBC Worldwide distribuirà i diritti di Good Omens a livello internazionale dopo la premiere su Prime Video. La serie avrà come direttore e produttore esecutivo Douglas Mackinnon, che vanta produzioni come Knightfall, Dirk Gently, Doctor Who, Outlander e l’episodio di Sherlock: The Abominable Bride vincitore lo scorso anno di un Primetime Emmy come Outstanding Television Movie.

“Neil Gaiman è uno scrittore dal talento eccezionale che è in grado di creare mondi unici, multi dimensionali e narrativamente ineguagliabili” sostiene Jennifer Salke, Head of Amazon Studios. “I suoi fan sono appassionati ed entusiasti e siamo fortunati di poter condividere il suo talento con tutto l’audience di Prime Video”

“Mi sono deciso ad accettare questo incarico dopo aver lavorato splendidamente con il team di Amazon per la realizzazione di Good Omens” sostiene Gaiman. “Sono persone entusiaste, intelligenti e non erano intimoriti da Good Omens, un prodotto così diverso dagli altri.Volevano creare qualcosa di unico ed eccitante. Sono emozionato all’idea di avere una casa in Amazon dove potrò fare televisione come nessuno l’ha mai vista prima, non come Good Omens ma sicuramente inusuale e divertente”

https://www.youtube.com/watch?v=hUJoR4vlIIs

Maleficent 2: primo poster, titolo e data d’uscita

0
Maleficent 2: primo poster, titolo e data d’uscita

È stato diffuso il primo poster di Maleficent 2, il sequel del film campione d’incassi del 2014 con Angelina Jolie e Elle Fanning. Il poster ci comunica anche la data d’uscita USA e il titolo ufficiale.

Il film arriverà il 29 maggio 2020, continuando a cavalcare l’onda dei live action dei classici Disney, e si intitolerà Maleficent Mistress of Evil.

Malficent 2 sarà diretto da Joachim Ronning, che collaborerà ancora con Espen Sandberg, come per Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar.

Maleficent – Signora del Male rientra nella nuova politica Disney del revival in live action del classici d’animazione. Dopo il primo capitolo, Cenerentola, La Bella e la Bestia e Il Libro della Giungla, Aladdin, Dumbo e Il Re Leone già arrivati in sala, il film con protagonista la Jolie si aggiunge alla lista di film che riproporranno in carne e ossa i personaggi iconici della Casa di Topolino, insieme a tanti altri confermati e molti che sicuramente arriveranno.

Christopher Nolan, il nuovo film a metà strada tra Intrigo Internazionale e Inception

0

Sarà un thriller romantico a metà strada tra Intrigo Internazionale e Inception, il nuovo film di Christopher Nolan, previsto per l’estate del 2020 ma del quale ancora non si conosce nulla.

Production Weekly ha rivelato che le riprese del film sono previste per giugno prossimo e che quindi la produzione procede in maniera spedita. Il giornale rivela anche che il film sarà, come accennato, un thriller con toni romantici, una specie di Intrigo Internazionale, trai capolavori di Alfred Hitchcock, che incontra Inception, e che, ovviamente, sarà prodotto da Warner Bros.

Inoltre, Nolan tornerà a lavorare con il direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema, dopo le precedenti collaborazioni di Dunkirk e Interstellar.

Sembra molto interessante evidenziare il fatto che il report porta l’attenzione sull’aspetto romantico del film, cosa insolita per Christopher Nolan che, anche se spesso ha raccontato di storie d’amore, è sempre stato un regista disinteressato all’aspetto romantico delle sue storie, con forse l’unica eccezione di Interstellar.

Il nuovo film scritto e diretto da Christopher Nolan, ovviamente ancora senza titolo, arriverà al cinema il 17 Luglio 2020 in formato IMAX, proprio come il suo precedente lavoro, Dunkirk.

Captain Marvel: le interviste dal red carpet di Londra

0
Captain Marvel: le interviste dal red carpet di Londra

In occasione del gala di Captain Marvel a Londra, abbiamo intervistato i protagonisti del film: Brie Larson, Samuel L. Jackson, Jude Law, i registi Ryan Fleck e Anna Boden e la produttrice Victoria Alonso.

Leggi la recensione di Captain Marvel

Captain Marvel: cosa dicono i fumetti di Kelly Sue DeConnick sul film

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le foto dal gala di Londra

MCU: i migliori momenti improvvisati dagli attori

MCU: i migliori momenti improvvisati dagli attori

Programmi di riprese serrati e complesse organizzazioni non hanno impedito ai Marvel Studios la possibilità di far divertire i propri attori con scene e battute estranee al copione. Dall’ormai celebre battuta di Tony Stark alla fine di Iron Man a Thor: Ragnarok, la storia del MCU ne è ricchissima.

Ecco di seguito i migliori momenti dell’universo Marvel improvvisati dagli attori sul set:

“Io sono Iron Man”

colpi di scena

Come se non bastasse un’intera carriera a renderlo formidabile, sapere che è Robert Downey Jr in persona ad aver improvvisato la battuta forse più celebre di Tony Stark fa comunque un certo effetto.

In origine Iron Man prevedeva un finale molto diverso, con il personaggio che leggeva il suo discorso nella conferenza stampa, ma per qualche ragione l’attore ha avuto una sorta di epifania proclamando la frase “Io sono Iron Man“.

Il ringhio di Odino

thor: ragnarok

Torniamo indietro al primo capitolo di Thor, che a differenza di Ragnarok non aveva alcuna scena improvvisata, tranne un’aggiunta inaspettata per gentile concessione del leggendario Anthony Hopkins: quando infatti Odino inizia a rimproverare Thor e prima di bandirlo sulla Terra, Loki cerca un varco per farsi avanti, ed è lì che il sovrano di Asgard emette un ringhio zittendo tutti.

Di fatto la reazione risultò da un’idea di Hopkins che non era nella sceneggiatura, e la reazione allarmata di Tom Hiddleston fu assolutamente genuina.

L’istinto di Peggy Carter

Hayley Hatwell Peggy Carter Avengers: Infinity War

Dopo tanti anni passati a vedere Captain America in azione nel suo corpo da supersoldato, è difficile oggi ricordare il minuto e debole Steve Rogers riprodotto con la CGI nel primo film del franchise.

Un simpatico aneddoto ha svelato che anche Hayley Atwell, interprete di Peggy Carter, non aveva mai visto la figura muscolosa di Evans prima di arrivare sul set e nella scena in cui la donna gli si avvicina, il tocco del petto era in realtà istintivo e non programmato.

Capelli e barba

Credere che un film grande e drammatico come Infinity War abbia in realtà diversi momenti di improvvisazione potrebbe risultare strano: uno di questi riguarda la Battaglia nel Wakanda, quando Thor arriva per aiutare gli eroi a difendersi dall’esercito di Thanos. Poco dopo, il Dio del Tuono si ricongiunge con Steve Rogers nella loro unica scena insieme e il dialogo fra i due è stato completamente inventato dagli attori.

Sia Hemsworth che Evans hanno deciso che dopo tutti quegli anni di separazione, sarebbe stato normale e spontaneo parlare dei capelli e del look in generale. “Vedo che mi hai copiato la barba” è la frase più adeguata, in tal senso.

I mirtilli di Tony Stark

Questo è un altro esempio di quanto, in fondo, Robert Downey Jr e Tony Stark siano simili: per qualche strana ragione l’attore ha il vizio di nascondere degli snack sul set per mangiarli quando ha fame, e ad un certo punto di The Avengers vediamo Stark mangiare mirtilli e offrirne alcuni sia a Bruce Banner che a Steve Rogers.

Momento improvvisato? Probabilmente si!

L’80% di Thor: Ragnarok

È stato il il regista di Thor: RagnarokTaika Waititi, a rivelare che l’80% del suo film è frutto di improvvisazione tra gli attori che vi hanno partecipato.

Ospite al Comic Con di San Diego, Waiti ha dichiarato: “Una volta a fine giornata Mark Ruffalo è venuto da me dicendomi “Perché non siamo ancora stati licenziati? Quello che stiamo facendo in questo film è la cosa più folle del mondo, come mai quella telefonata non arriva? (…) Credo che circa l’80% di quello che abbiamo fatto sia stato improvvisato, abbiamo una versione di due ore, e una di 100 minuti, mi pare (…) Il mio metodo di lavoro consiste nello stare spesso dietro la macchina da presa, o lì accanto, urlando alla gente cose varie tipo “Ora dì questo! Dillo in questo modo!”.

Shawarma

steve rogers Shawarma

La seconda scena post-credits di The Avengers ci mostrava i Vendicatori stremati dopo la battaglia di New York riuniti per mangiare un boccone in un locale shawarma (qualcosa che Tony menziona brevemente nel film). Per la prima volta i Marvel Studios pensano ad un contenuto creato esclusivamente far ridere i fan, invece che per agganciarsi a un capitolo successivo o a un personaggio futuro.

Fu però Joss Whedon a pensare che fosse necessario unire una scena in cui avremmo visto i postumi della guerra, prevista nel copione ma più essenziale, con la squadra che mangiava. Sfortunatamente la produzione si era già conclusa così gli attori furono portati su un set improvvisato per girare.

Non voglio morire…

La devastante morte di Peter Parker in Infinity War ha lasciato in lacrime i fan. E se il film è ricco di momenti spensierati, quel “I do not wanna go” pronunciato da Tom Holland fra le braccia di Robert Downey Jr. rappresenta l’altro lato di un racconto ben più maturo delle aspettative.

Ciò che rende così incredibile la scena è il fatto che l’attore abbia improvvisato l’intera battuta. I fratelli Russo volevano che fosse o emozionante e gli avevano dato un solo consiglio: “Pensa che sei un ragazzo e non vuoi morire“. Così Holland ha preso questo suggerimento alla lettera e il gioco è fatto…

Occhio di Falco parla da solo

Il grande assente di Infinity War è, nonostante tutto, uno dei personaggi più apprezzati dai fan anche grazie alla performance di Jeremy Renner universalmente elogiata: parliamo ovviamente di Clint Barton aka Occhio di Falco, che ha raggiunto il massimo del suo potenziale in Age of Ultron dove – insieme a Quicksilver – ci ha riservato grandi momenti e battute divertenti.

Durante la Battaglia di Sokovia infatti, mentre Barton e Wanda stanno combattendo, il gemello lo prende in giro: è lì che Barton impugna il suo arco e inizia a parlare da solo, e a quanto pare l’idea è stata improvvisata da Renner sul set.

Perché Gamora?

Ebbene si: una delle battute più divertenti di Avengers: Infinity War, ovvero quella pronunciata da Drax (il personaggio interpretato nel franchise da Dave Bautista) non era presente nella sceneggiatura originale del film.

A rivelarlo è stato infatti uno dei due sceneggiatori, Christopher Markus, spiegando che la scena venne improvvisata dall’attore proprio in corso d’opera:

La sceneggiatura diceva solo: “Dov’è Gamora?” “Anzi: Chi è Gamora?” E poi un giorno arriva Bautista e dice: “Ti darò una battuta migliore: “Perché Gamora?”

CORRELATO – MCU: 10 rivelazioni apprese da serie tv e fumetti

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: c’è un grave errore di continuity nel film?

0
Captain Marvel: c’è un grave errore di continuity nel film?

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU CAPTAIN MARVEL

Captain Marvel recensione

Il Tesseract nelle mani dei Kree?

Il nuovo film Marvel Studios, Captain Marvel, con Brie Larson e Samuel L. Jackson, è ambientato negli anni ’90, nel 1995 per la precisione, e da alcune voci girate in rete sapevamo già che nel film sarebbe comparso il Tesseract.

In particolare, a oltre metà film, scopriamo che il Tesseract è custodito sulla base spaziale orbitante Kree di Mar Vell, personaggio interpretato da Annette Bening. Ma in che modo ci è finito il Tesseract nello spazio nel 1995?

L’oggetto è andato distrutto in Avengers: Infinity War, quando Thanos lo ha estorto dalle mani di Loki per estrarne la Gemma dello Spazio, collezionata poi sul suo Guanto dell’Infinito. Prima ancora era custodito nella cripta di Odino, ad Asgard, dove è stato messo da Thor in persona, alla fine di The Avengers, quando il Dio del Tuono ha riportato a casa, in catene, il fratellastro e il prezioso oggetto.

Ricostruiamo, però, la storia del prezioso artefatto…

Il Tesseract nel MCU

Su Marvel Cinematic Universe Fandom Wiki si legge, a proposito del Tesseract:

Il Tesseract, chiamato anche Cubo, era un vaso di contenimento cristallino a forma di cubo per la Gemma dello Spazio, una delle sei Pietre Infinite che precedono l’universo e possiedono un’energia illimitata. Fu usato da varie civiltà antiche prima di entrare nelle mani degli Asgardiani, custodito all’interno della cripta dei tesori di Odino. Alla fine, fu portato sulla Terra e lasciato a Tønsberg, dove fu custodito da devoti adoratori asgardiani.

Nel 1942, il Tesseract fu recuperato da Johann Schmidt, il leader di HYDRA, che usò il suo potere per potenziare le armi per sconfiggere gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Dopo la sconfitta di Schmidt/Teschio Rosso per mano di Capitan America nel 1945, il Tesseract cadde nelle acque dell’Artico, dove fu recuperato da Howard Stark. Dopo aver studiato l’oggetto, Stark ne cedette la custodia allo S.H.I.E.L.D., dove rimase finché non fu rubato da Loki che usò il Tesseract per aprire un wormhole e consentire ai Chitauri di invadere New York City. Dopo la Battaglia di New York, di The Avengers, il Tesseract è stato requisito da Thor, che lo ha portato con sé ad Asgard.

Dopo aver usato il Tesseract per ricostruire il Ponte del Bifrost, Odino affida a Heimdall, il guardiano del regno, il compito di proteggere il Tesseract. Tuttavia, dopo che Loki ha usurpato il trono e si è camuffato da Odino, ha anche accusato Heimdall di tradimento, costringendolo a fuggire, mentre il Tesseract era di nuovo riposto nella cripta di Odino. Durante la distruzione di Asgard, raccontata in Thor: Ragnarok, Loki nota il Tesseract e lo prende prima che il caveau, insieme al pianeta, venga distrutto. Thanos in seguito conquista il Tesseract e lo distrugge per prelevare dal suo interno la Gemma, inserendola sul suo Guanto.

Qualcosa non torna

Abbiamo quindi tracciato chiaramente, in base agli avvenimenti raccontati nei film, il percorso del Tesseract nel Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, con Captain Marvel, scopriamo che l’oggetto, almeno tra il 1989 e il 1995, è stato nella base orbitante, nelle mani di Mar Vell, oggetto dei suoi esperimenti e motore primario del suo congegno per i viaggi alla velocità della luce.

Effettivamente c’è una zona d’ombra, nella storia del Tesseract, che va dagli anni ’50 circa, fino al 2012 (anno in cui è ambientata la Battaglia di New York). Ci spieghiamo meglio: nel 1945 il Tesseract, insieme a Captain America, precipitano nell’Artico. Non sappiamo esattamente quando, ma plausibilmente negli anni ’50, Howard Stark lo trova e lo studia, lo sappiamo perché Tony trova degli appunti del padre in merito.

Si suppone che Stark Senior abbia poi consegnato il cubo cosmico allo S.H.I.E.L.D., che lo ha classificato nel progetto P.E.G.A.S.U.S., che viene nominato anche in Captain Marvel e al quale stava lavorando proprio Mar Vell, sotto l’identità segreta della Dottoressa Lawson, mentore e mito di Carol Danvers.

Nel film con Brie Larson, proprio la Lawson era in possesso del Tesseract, e proprio lei lo colloca nella base orbitante Kree, base che utilizza per tenere al sicuro i profughi Skrull. Tutto questo nel 1989, anno in cui la Lawson / Mar Vell muore nell’incidente in cui è coinvolta anche Carol, che le dà i poteri (oltre a renderla “prigioniera” dei Kree e di Yon-Rogg). Fino al ’95, il Tesseract rimane nello spazio, quindi.

Come ci è finito il Tesseract nelle mani di una Kree sotto copertura sulla Terra, se doveva essere in custodia presso lo S.H.I.E.L.D.?

Una ret-con all’orizzonte?

L’opzione più probabile, visto che i Marvel Studios non lasciano nulla al caso, è che Mar Vell si sia infiltrata nello S.H.I.E.L.D., dove Howard Stark aveva lasciato l’artefatto, per recuperarlo e usarlo agli scopi della sua ricerca e che, come vediamo nella seconda scena post credits di Captain Marvel, alla fine di quest’avventura, torna nelle mani dello S.H.I.E.L.D.

Il personaggio di Annette Bening appare come il risultato dell’unione di più identità provenienti dai fumetti di Kelly Sue DeConnick, e proprio in quelle storie, Helen Cobb (pilota e mentore di Carol, uno dei personaggi confluiti a costruire quello della Bening) incontra Howard Stark, più o meno negli anni ’60. Sembra quindi plausibile che, per spiegare questo presunto errore di continuity, lo Studio possa appellarsi a questo incontro nei fumetti, durante il quale potrebbe essere avvenuto il passaggio di mani del Tesseract, che poi sarebbe finito solo dopo nelle mani dello S.H.I.E.L.D.

Questo spiegherebbe anche come mai il giovane Nick Fury, nel 1995, non sa ancora nulla del cubo cosmico. Nonostante non sia ancora a capo dell’agenzia, risulta poco credibile che non fosse nemmeno a conoscenza del progetto P.E.G.A.S.U.S., che, stando così le cose, potrebbe essere stato “inaugurato” proprio all’indomani dei fatti che vediamo accadere in Captain Marvel.

Siamo sicuri che in qualche modo i Marvel Studios riusciranno a sistemare quello che sembra un errore grossolano nella perfetta continuity dei suoi film, così come è stato fatto con “l’errore” temporale di Spider-Man: Homecoming.

Shazam! nuovo trailer, ecco “Capitan Sparkle Fingers” in azione

0
Shazam! nuovo trailer, ecco “Capitan Sparkle Fingers” in azione

La Warner Bros. ha appena diffuso il nuovo trailer ufficiale del cinecomics DC Shazam! e questo nuovo contributo è pieno zeppo di filmati incredibilmente divertenti. Alcune di queste scene includono Shazam! (Zachary Levi) che sta sperimentando i suoi poteri con l’amico Freddy Freeman (Jack Dylan Grazer).

Freddy dà anche all’eroe il nome: “Capitan Sparkle Fingers.” Altre scene inedite riguardano filmati dell’eroe che affronta il malvagio Dr. Thaddeus Sivana (Mark Strong).

Shazam! trama: Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Shazam! uscirà ad aprile 2019. Nel cast Zachary LeviAsher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adottivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Di seguito la sinossi ufficiale:

Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Shazam!: in che modo il film sarà legato al DCEU?

Ecco il poster ufficiale italiano:

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità