Le avventure del professor Jones
stanno tornando con
Indiana Jones e la Ruota del Destino, quinta
pellicola del franchise che arriverà nelle sale il 23 giugno 2023.
Il mondo di Indiana Jones (Harrison
Ford) è sempre stato pregno di dinamiche picaresche,
in grado di restituire quell’adrenalina da capogiro tipica degli
action movie. Un primo sguardo al nuovo film è stato concesso
grazie al trailer uscito nelle ultime ore, catapultandoci subito
nelle nuove dinamiche dell’archeologo.
Come si evince dal titolo, l’oggetto
al centro del lungometraggio è la Ruota del Destino, immerso in una
trama che spazia dai flashback di Indiana Jones invischiato con i
nazisti alle scene d’azione del presente in cui il professore si
scontra con una serie di nuovi personaggi, fra cui il Voller
interpretato da
Mads Mikkelsen.
Seppur il trailer sia ricco di
sequenze elettrizzanti e movimentate, tipiche del franchise, non è
ancora molto chiaro quale sia la storia su cui si costruirà la
diegesi. Si è ipotizzato che la pellicola fosse un viaggio nel
tempo, ma non si ha certezza. Molte sono le domande dopo
quest’anteprima: di seguito tutti i dettagli rilevati nel
trailer e cosa ci si potrebbe quindi, in base a questi,
aspettare da Indiana Jones e la Ruota del Destino.
Un eccitante inseguimento

Il trailer di Indiana Jones e la Ruota del
Destino comincia con il botto, letteralmente. Si
assiste subito ad una scena di inseguimento, molto tipica degli
action movie. Subito si vede Indiana che insegue o è inseguito da
qualcuno, le immagini sono molto veloci, ma potrebbe essere che in
una delle vetture, presumibilmente sul sedile posteriore, ci sia
Helena insieme a lui, nuovo personaggio interpretato da Phoebe
Waller-Bridge che vestirà i panni della figlioccia di Jones. I
frame potrebbero rappresentare la scena iniziale della
pellicola.
Indiana Jones in città

Subito dopo il trailer mostra
Indiana Jones, che sembra tenere saldamente una 24
ore, camminare lungo una strada che pare essere la famosa Eldridge
Street di Manhattan. Questo fa supporre che l’archeologo stia
andando a lavoro, seppur non sia certo quale sia effettivamente il
luogo in cui si trovi.
Relitto in mare

Una voce narrante, in fuori campo,
inizia dicendo “Mi manca il deserto. Mi manca il mare. E mi
manca svegliarmi ogni mattina chiedendomi quale meravigliosa
avventura ci riserverà il nuovo giorno”. È Sallah,
interpretato da John Rhys-Davies. Non appena si
sentono queste parole , alcune immagini mostrano il mare e alcuni
subacquei che con una torcia illuminano un relitto per poi
scoprirne uno scheletro.
Qualcuno cerca qualcosa sott’acqua,
saranno Indiana ed Helena? Di sicuro una scena del genere nei
precedenti film di Indiana Jones non è stata mai
mostrata. Quest’avventura si deduce possa restituire dinamiche
oltre che interessanti, anche diverse. Una nuova sfida per
l’archeologo.
La Morte Nera o la Ruota del
Destino?

Indiana Jones è in
classe insieme agli studenti universitari per una lezione. Alla
lavagna è disegnato qualcosa di cui potrebbero accorgersi tutti gli
appassionati della saga di Star Wars.
Cosa?
La Stazione Orbitale da Battaglia
DS-1, meglio conosciuta come Morte Nera. Potrebbe considerarsi un
east eggs dedicato al franchise di George Lucas oppure è la Ruota
del Destino? Il dubbio è lecito, nonostante si propenda di più al
richiamo delle pellicole di Star
Wars.
Un’esplorazione

La voce di Sallah continua in fuori
campo e mentre lo si sente desiderare nuove avventure, alcuni frame
mostrano Indiana Jones ed Helena in esplorazione.
La coppia attraversa un ponte sull’acqua, poi scopre una statua di
cui però nel trailer si nota solo una mano.
Solo più avanti si vede Helena
incastrare un grosso macigno che si suppone provenire dalla stessa
sequenza. È lecito chiedersi se questa grotta sia quella del film
I predatori dell’arca perduta, un omaggio al primo
lungometraggio, oppure essere luogo della Ruota.
Il rapimento

Questa sequenza mostra alcuni
nazisti portare via un uomo incappucciato, che nei frame successivi
si scopre essere proprio Indiana Jones. Alle sue
spalle però un edificio sta esplodendo, mentre molti soldati
tedeschi si aggirano attorno, in una scena che preannuncia un
grande caos.
In base al prosieguo del trailer,
questa – nella pellicola – dovrebbe essere la sequenza
rappresentate un flashback e collocata in apertura del film, come
aveva spiegato il regista James Mangold.
Il personaggio di Sallah

Finalmente il volto della voce fuori
campo è mostrato. Si tratta di Sallah, vecchio amico di Jones visto
in I predatori dell’arca perduta e L’ultima
crociata. Il personaggio di Rhys-Davies è un ritorno
elettrizzante e qui, in uno scambio di battute con Indiana fuori un
aeroporto, il trailer fa intendere che prenderà parte
all’avventura. Se fosse così, Indiana Jones e la Ruota del
Destino risulterebbe ancora più entusiasmante.
La Ruota potrebbe essere qualcosa
di soprannaturale?

Nella parte successiva a quella con
Sallah, si sente in fuori campo la voce di Indiana Jones mentre con
una torcia illumina una statua (che sembra essere quella di una
Dea). Lo si sente dire :”Non credo nella magia. Ma alcune volte
nella mia vita ho visto delle cose. Cose che non riesco a spiegare.
E sono arrivato a credere che non è tanto quello in cui si crede,
ma quanto duramente ci si crede“.
Sappiamo bene che per
Indiana Jones non è una sorpresa avere a che fare
con creature aliene o soprannaturali, ma a questo punto la domanda
è: anche la Ruota del Destino lo è? O ci si deve aspettare qualcosa
di diverso?
Sul treno

Una scena in cima a un treno fa
supporre una sequenza piena di azione. I personaggi sono tre, fra
questi c’è anche Indiana Jones insieme a Basil,
interpretato da Toby Jones. Non si capisce chi loro stiano
inseguendo, il volto del terzo protagonista non si vede, ma come
mostra più avanti il trailer si può escludere che questi sia Voller
interpreatato da Mads Mikkelsen.
Helena, la figlioccia di Jones

Mentre la voce in fuori campo di
Indiana Jones continua a sentirsi, un frame mostra
il personaggio di Helena in primo piano, dopo averla vista fin’ora
di sfuggita, di spalle o lontana. In quest’immagine sta correndo,
non si sa bene dove, ma ad un certo punto si sporge verso il basso
e guarda giù. Dall’altra parte potrebbe esserci il padrino.
Indiana Jones e i nazisti

La scena dei nazisti che portano via
un uomo incappucciato si ricollega all’immagine di Indiana
Jones il cui volto viene liberato non appena è
immobilizzato su una sedia. Il lavoro di de-invecchiamento qui è
evidente, si capisce che si tratta di un flashback in cui il
professore è stato catturato dopo l’esplosione della struttura
vista nel primo blocco del trailer. Il setting evidenzia
il tempo in cui tali dinamiche si sono sviluppate, ossia quello
della Seconda Guerra Mondiale.
Una valigetta luminosa

Ecco il personaggio interpretato da
Mikkelsen, Voller, aprire una valigetta che sprigiona una luce
molto forte. È chiaro che qualunque cosa ci sia dentro abbia un
grande valore, e di sicuro costituisce un fil rouge fra i
protagonisti, ma non si tratta della Ruota del Destino. Perché?
La valigia è un oggetto della
sequenza iniziale e le pellicole di Indiana Jones
hanno sempre fatto intendere al proprio spettatore che qualsiasi
oggetto venga mostrato in apertura non rappresenta l’obiettivo del
film. Quindi una cosa è certa: smuoverà qualcuno, ma non ne sarà il
focus.
Antonio Banderas

Come detto dallo stesso Banderas, il
personaggio che lui interpreterà – di cui non si conosce ancora il
nome – avrà uno spazio molto limitato, poco più di un cameo. Seppur
la presenza dell’attore non occuperà molte scene della nuova
pellicola, quel che è certo è che sarà un amico di Jones. Averlo
nel cast, seppur per poco, contribuisce a rendere Indiana
Jones e la Ruota del Destino ancor più di spessore,
facendo accrescere l’hype.
Una ruota. Sarà quella del
Destino?

Il monologo di Indiana
Jones continua, le sue parole scorrono nel susseguirsi di
frame e, ad un certo punto, lui dice “cose che non posso
spiegare”: ecco che si vede una sorta di ruota, illuminata da
una luce calda e fioca. È toccata, anzi accarezzata, da alcune mani
sconosciute. Non si conosce il suo volto, ma si suppone che quello
sia proprio la Ruota del Destino.
Indiana Jones a cavallo in un’altra
action scene

Si sta arrivando al finale del
trailer di Indiana Jones e la Ruota del Destino.
Alcuni frame mostrano una festa in strada, con un Harrison Ford ripreso in CGI mentre è in sella
ad un cavallo. Essendo una parata di nastri, la scena potrebbe
essere stata introdotta per festeggiare lo sbarco sulla Luna nel
1969.
Nella stessa sequenza compare il
personaggio di Boyd Holbrook che interpreta Klaber, che dovrebbe
lavorare per Voller, e che si vede poi inseguire proprio Indiana.
Questa, seguita da spari e corse, potrebbe essere una delle scene
d’azione più grosse dell’intero film.
Qualcuno sta annegando

Dopo le immagini d’azione, pare che
qualcuno – non è Indiana Jones – sia bloccato sott’acqua e cerchi
in tutti i modi di risalire disperatamente per riprendere fiato.
Subito dopo si vede qualcun altro che scappa, invece, in superficie
ma non si riesce a comprendere chi sia. Potrebbero essere
Indiana Jones e la figlioccia? Se così fosse, è
lecito chiedersi cosa accadrà nella pellicola per indurli ad
uccidere qualcuno.
Il padrino

Il trailer di Indiana Jones
e la Ruota del Destino si conclude con un’immagine
fra l’epico e il divertente. Dopo l’intertitolo, un uomo con i
baffi e l’abito grigio chiede “Chi è quest’uomo?”, subito dopo è
inquadrato Indiana Jones al fianco di Helena che risponde “Il
padrino”, mentre lei scherzosamente ribatte dicendo che
probabilmente è un parente. Subito dopo Indiana fa vibrare la sua
frustra in una stanza piena di criminali, invitandoli a “stare
indietro”, ritrovandosi però con molte pistole puntate addosso.