Home Blog Pagina 1053

Il Richiamo della Foresta: recensione del film con Harrison Ford

Il Richiamo della Foresta: recensione del film con Harrison Ford

Il romanzo di Jack London, Il Richiamo della Foresta, trova una nuova trasposizione cinematografica grazie all’occhio della macchina da presa guidata da Chris Sanders. Lo scrittore statunitense vanta infatti una fama sempre attuale che suscita costante interesse in chi si occupa di cinema: si pensi a Zanna Bianca, al recente Martin Eden che è valso la Coppa Volpi a Venezia a Luca Marinelli, o al capitolo All Gold Canyon episodio del film Ballata di Buster Scruggs dei fratelli Coen.

Il selvaggio West, e tutto il filone delle storie legate ai cercatori d’oro, è un elemento fondante della storia americana, ed è diventato parte integrante del nostro immaginario, in ogni sua sfumatura, stile narrativo e tematiche suscitate, grazie alla costante rappresentazione che se n’è fatta.

È per questo che si ha un senso di profonda familiarità nel seguire le vicende del cane Buck, protagonista de Il Richiamo della Foresta, interamente creato in CGI, insieme a tutti gli altri personaggi del film appartenenti al regno animale.

Il Richiamo della Foresta, la trama

La storia segue per grandi linee quella del romanzo, e ripercorre la crescita e la “formazione” del vivace quadrupede, partendo dai primi anni da nababbo, nutrito abbondantemente e con accondiscendenza dal personale della villa di un magistrato, nella soleggiata California, per poi virare nella seconda parte arrivando al cuore della narrazione.

Buck viene rapito proprio con lo scopo di essere sfruttato per trainare le slitte di trafficanti d’oro, vittime loro stesse di quella febbre dell’oro esplosa negli Stati Uniti, e si ritrova perciò catapultato nel gelo del Canada, appena oltre il confine con l’Alaska. Lì farà la conoscenza del suo futuro salvatore John Thornton (Harrison Ford) e della simpatica coppia di postini interpretata da Omar Sy e Cara Gee. A questo punto del film, l’atmosfera divergerà molto da quella descritta da Jack London, in maniera tutto sommato comprensibile.

Il regista Chris Sanders ha una lunga esperienza come sceneggiatore e regista di film d’animazione: da La Bella e la Bestia, Aladdin, Il Re Leone, Mulan, Lilo e Stitch, fino ad arrivare a I Croods e Dragon Trainer della Dreamworks. È evidente, quindi, che la sfumatura che il regista dà al racconto è chiaramente virata ai toni più leggeri per un pubblico molto giovane.

Il Richiamo della Foresta per famiglie

Buck lotta per la propria sopravvivenza, nella storia d’inizio Novecento, difendendosi al prezzo del sangue di tante vite umane e animali, proprio come accadeva realmente in quell’epoca. La durezza di quelle terre così inospitali e il valore della propria unicità, erano costantemente in guerra, ed era talmente facile soccombere che la legge del più forte era ciò che di più scontato ci potesse essere.

Oggi Il Richiamo della Foresta ha tutt’altro senso. Partendo dal presupposto che l’intento di Chris Sanders sia senz’altro quello di rivolgersi a delle famiglie, ciò che il protagonista scopre via via è il valore profondo della vita, ma, questa volta, dal punto di vista esistenziale, non biologico.

Il selvaggio Richiamo del titolo parla oggi dell’importanza della (ri)scoperta di chi Buck sia veramente, quale sia la sua specificità, senza schiacciare gli altri, ma sfruttando le ingiustizie subite per permettersi di emergere.

È quasi inevitabile che ogni racconto, per quanto antico, una volta riletto, venga riscritto con un filtro adatto ai bisogni del tempo presente. Ed è ciò che più affascina delle storie, soprattutto di quelle per bambini.

Harry Potter: le domande sugli Horcrux che non hanno ancora risposta

È passato molto tempo da quando Harry, Hermione e Ron sono riusciti a trovare e distruggere tutti gli Horcrux di Voldemort e salvare il mondo magico di Harry Potter. Ma solo perché tutto è finito bene, non significa che i fan non abbiano ancora domande sugli oggetti adibiti a contenere un pezzo dell’anima dei Maghi Oscuri.

Ecco di seguito alcune domande che ancora non hanno trovato risposta sugli Horcrux:

Perché Tom Riddle non ha cercato prima la Pietra Filosofale?

All’epoca del primo libro di Harry Potter, Voldemort era quasi morto, una forma incorporea che cercava di mettere le sue mani sulla Pietra Filosofale per tornare in vita completamente. Ma perché non l’ha cercata prima? Per un mago oscuro intenzionato a diventare immortale, sembrerebbe stato logico provare ad eliminare Nicolas Flamel quando era ancora un giovane forte e in ascesa.

Chiaramente, era a conoscenza dell’esistenza della Pietra, perché si tratta di un oggetto magico molto noto, e Flamel, nonostante fosse immortale, era già molto vecchio e debole. Perché Riddle è andato prima alla ricerca degli Horcrux?

Come ha fatto Harry a diventare un Horcrux se c’era bisogno di un incantesimo?

J.K. Rowling non ha mai descritto in modo esplicito l’incantesimo per creare un Horcrux, come del resto ha fatto per altri incantesimi della saga; eppure, esiste un vero e proprio incantesimo anche per dare vita ad un Horcrux.

Tuttavia, quando Voldemort ha trasformato Harry in un Horcrux, sappiamo che è stato un incidente. Ciò potrebbe essere accaduto a causa del fatto l’anima del Lord era già divisa, ma come è potuto accadere senza un vero e proprio incantesimo?

Chi commette un omicidio può accidentalmente creare un Horcrux?

harry potter

Se Voldemort è stato in grado di creare accidentalmente un Horcrux grazie alla sua anima già divisa in seguito agli omicidi commessi, significa che tutti coloro che commettono un assassinio hanno la possibilità di creare accidentalmente degli Horcrux?

L’omicidio è parte del processo che conduce alla creazione di un Horcrux, e sicuramente ci sono molti assassini nel mondo dei maghi. Stanno lasciando pezzi delle loro anime in giro per l’universo, se l’incantesimo non è necessario per danneggiare gravemente anime?

Come ha fatto Herpo il Folle a morire se ha creato il primo Horcrux?

Nella saga di Harry Potter, l’unico altro mago ad aver creato un Horcrux si chiamava Herpo il Folle, ma non è mai stato chiarito cosa gli sia successo. Gli Horcrux rendono un mago potenzialmente immortale, quindi perché Herpo non è più in circolazione e perché non ci sono prove di come l’Horcrux da lui creato sia stato distrutto? 

Perché ha ricevuto una carta per le sue Cioccorane?

Tutto ciò che sappiamo di Herpo, a parte la creazione del primo Horcrux, è che stato anche il creatore delle celebri cioccorane (il cioccolato a forma di rana), nonché il primo ad allevare un Basilisco.

Si tratti di risultati ragguardevoli, talmente notevoli da essere inseriti nei libri di storia, ma è comunque sorprendente che l’inventore della magia più oscura di tutte sia lo stesso alla quale è stata dedicata una carta da collezione destinata ai bambini. Ha senso dal punto di vista di coloro che ci intravedono un modo per la Rowling di insegnare ai fan la storia dei maghi, ma sembra comunque qualcosa di molto bizzarro.

Perché “I segreti delle Arti Oscure” era reperibile nella libreria di Hogwarts?

Harry Potter e la pietra filosofale

L’unico libro in cui è contenuto l’esatto incantesimo per la creazione di un Horcrux è “I segreti dell’Arte Oscura” che apparentemente faceva parte della collezione della biblioteca di Hogwarts. Silente lo spostò dalla biblioteca al suo ufficio, ma chiaramente era troppo tardi, visto che Tom Riddle riuscì a consultarlo. Ma anche nell’ufficio del preside o nella Sezione Riservata (dov’era prima), cosa diavolo ci faceva quel libro in una biblioteca scolastica?

Perché gli Horcrux di Voldemort si comportano in maniera diversa?

harry potter

I fan lo hanno sottolineato molte volte, ma sembra che gli Horcrux di Voldemort si comportino in modo diverso a seconda di ciò che viene raccontato nella storia. Il primo vero Horcruz che il Trio incontra è il diario, ed è così potente che è in grado di possedere Ginny e spingerla a comportarsi come un automa.

Tuttavia, gli Horcrux successivi iniziano ad avvelenare la mente della persona che ne entra in possesso (come il medaglione con Ron), ma occasionalmente sembrano non fare assolutamente nulla. Ciò è perché alcuni di essi sono necessari per portare maggiormente avanti la trama, anche se sarebbe necessaria una spiegazione più esaustiva. 

Quanti Horcrux possono essere creati da una singola persona?

Sembra che Voldemort abbia raggiunto il limite massimo di Horcrux realizzabili, dato che la sua anima si è “divisa” alla fine del suo attacco a Harry e ai suoi genitori. Tuttavia, non è chiaro se questo fosse un numero reale e, soprattutto, da cosa è dipeso.

Inoltre, non è chiaro se alcune persone possano essere in grado di gestire la creazione di più Horcrux rispetto ad altre: la Rowling suggerisce che è la natura intrinseca dell’omicidio ad essere al centro degli Horcrux, ma questo vale per Voldemort, che scelse omicidi specifici per la creazione dei suoi Horcrux. Quindi che dire degli altri assassini?

Fonte: ScreenRant

Jason Momoa da colorare: ecco il coloring book

0

L’artista italiano Maurizio Campidelli ha realizzato dei coloring book molto particolari, con protagonisti alcuni degli attori che compaiono tra le liste degli uomini più desiderati del pianeta. Tra questi compaiono Keanu Reeves e Dwayne Johnson e ovviamente Jason Momoa, l’attore hawaiano che interpreta Aquaman per la DC/Warner Bros.

I nerboruti attori in questione sono entrati nell’immaginario collettivo a suo di botte, tuttavia, Campidelli li ritrae, con il suo tratto pulito, mentre sono intenti a svolgere lavori domestici, in pose rilassate nella vasca da bagno, dipingendo quello che sembra essere un immaginario abbastanza comune tra le donne.

Si tratta di una variante molto divertente degli antistress da colorare con le parolacce o gli insulti. Si tratta di uno hobby abbastanza diffuso, che produce, sembra, gli stessi benefici della meditazione. E adesso, oltre ai classici intricati mandala o agli improperi, ci sono anche questi omaccioni dal fisico statuario e il sorriso bonario.

Ecco alcuni esempi:

L’ultima volte che abbiamo visto l’attore in azione, è stato in occasione dello spot del superbowl in cui si “spogliava” dei suoi muscoli e dei suoi capelli. Qui potete vederlo.

Fonte: Comingsoon.it

In the mood for Love: Cannes 2020 celebra i 20 anni del film

0
In the mood for Love: Cannes 2020 celebra i 20 anni del film

Quest’anno, Cannes Classics celebrerà il 20° anniversario di In the Mood for Love di Wong Kar-wai, prima della sua uscita sul grande schermo nell’estate del 2020 in tutto il mondo!

Presentato nella Selezione Ufficiale e in Concorso nel 2000, In the Mood for Love, diretto dal regista di Hong Kong Wong Kar-wai, ha vinto il Premio Interpretazione maschile al suo attore protagonista Tony Leung e si è aggiudicato il Gran Premio della Commissione tecnica superiore.

Il restauro in 4K del film realizzato dal negativo originale è stato condotto da Criterion e L’Immagine Ritrovata sotto la supervisione di Wong Kar-wai.

In the Mood for Love, presentato per la prima volta il 20 maggio 2000, sarà proiettato al 73 ° Festival di Cannes, con la partecipazione di Wong Kar-wai.

In the Mood for Love di Wong Kar-wai con Tony Leung e Maggie Cheung.
Direttore della fotografia: Christopher Doyle.
Musica: Shigeru Umebayashi.

Restauro 4k dal negativo originale supervisionato da Wong Kar-wai ed eseguito da Criterion (New-York) e L’Immagine Ritrovata (Bologna).

Il film sarà distribuito in tutto il mondo grazie a Janus Films (USA, Regno Unito, Australia / Nuova Zelanda), The Jokers Films (territori di lingua francese), Koch Films (territori di lingua tedesca), Avalon DA (Spagna), Leopando Filmes ( Portogallo), Inoekino (CIS), Asmik Ace (Giappone), Catchplay Inc. (Taiwan), NK Contents (Corea del Sud).

Winter Ladies: il crowdfounding in favore di Lucha y Siesta

Winter Ladies: il crowdfounding in favore di Lucha y Siesta

Winter Ladies è una raccolta di illustrazioni originali realizzate da venti artiste italiane alle quali è stato chiesto di rappresentare ognuna una figura iconica femminile, reale o di fantasia, in una ambientazione invernale o natalizia. Il progetto nasce per sostenere le attività a sostegno delle donne in difficoltà promosse da Lucha alla Città e, in particolare la Casa delle Donne Lucha Y Siesta, che da 11 anni provvede a dare rifugio e sostegno a donne in difficoltà, che subiscono discriminazioni e violenza di genere.

Un luogo materiale e simbolico di autodeterminazione delle donne, un progetto femminista, nonché punto di incontro tra casa rifugio, casa di semiautonoma e centro antiviolenza.

Sostieni Lucha y Siesta

Se raccolta fondi avrà successo, la parentesi invernale sarà solo la prima parte di un serie in quattro volumi dedicati a tutte le stagioni.

Il progetto dell’artbook è stato ideato e promosso dalla Lovelace  – The Geek Ladies’ Allegiance, associazione femminista sui generis, che si occupa della riscoperta e della promozione della figura femminile nella cultura presente e passata.

Per maggiori informazioni sugli obbiettivi del comitato Lucha alla Città, consultate il sito Luchaysiesta.com.

Per tutte le informazioni necessarie e per partecipare al crowdfounding, clicca qui.

The Batman: nel film appariranno i Flying Grayson?

0
The Batman: nel film appariranno i Flying Grayson?

È da un po’ di tempo che si parla della possibilità che Matt Reeves possa introdurre nell’attesissimo The Batman una nuova versione del personaggio di Robin. Adesso, nuovi dettagli in merito al casting del film suggeriscono che l’indiscrezione potrebbe avere un fondo di verità.

Come apprendiamo da ComicBookMovie, infatti, sembra che la Warner Bros. abbia indetto un casting call per cercare attori e comparse con abilità circensi. La cosa fa inevitabilmente pensare all’Haly’s Circus, il circo legato alle origini di Dick Grayson e alla sua successiva storia come Robin.

E se nel film con Robert Pattinson vedremo davvero il celebre gruppo di trapezisti noto come Flying Graysons, con Dick che si appresta a diventare il primo pupillo di Bruce Wayne e – magari in un eventuale sequel – l’originale Robin?

Al momento si tratta soltanto di un rumor. Vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE – The Batman: ecco perché Ben Affleck ha rinunciato al film

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Spider-Man: in arrivo un film dedicato a Mysterio?

0
Spider-Man: in arrivo un film dedicato a Mysterio?

Spider-Man: Far From Home ci ha regalato una rivisitazione alquanto sorprendente del personaggio di Mysterio interpretato da Jake Gyllenhaal. Alla fine del film il personaggio di Quentin Beck muore, ma trattandosi del Maestro dell’Illusione, un suo eventuale ritorno sul grande schermo non dovrebbe sorprendere più di tanto i fan.

Apprendiamo infatti da The Illuminerdi che la Sony Pictures vorrebbe nuovamente Jake Gyllenhaal per uno standalone interamente dedicato a Mysterio, un’idea che lo studio aveva accarezzato ancor prima che l’attore candidato all’Oscar venisse ingaggiato per il ruolo del villain nel sequel di Spider-Man: Homecoming.

Nessun ulteriore dettaglo sul possibile spin-off è stato rivelato: tra film in solitaria prossimi alla release (Morbius), altri in fase di produzione (Venom 2) e alcuni sul cui sviluppo circolano voci insistenti (Kraven il Cacciatore), sembra che la Sony stia effettivamente preparando il terreno per un’eventuale film dedicato ai Sinistri Sei, un progetto al quale lo studio sta lavorando da anni.

Ovviamente, non sarebbe necessario esplorare la storia delle origini di Mysterio, dal momento che è stato già fatto; tuttavia, uno standalone potrebbe tranquillamente raccontare del suo ritorno dall’aldilà e dei suoi piani per vendicarsi di Spider-Man.

Al momento, comunque, si tratta soltanto di un rumor. Vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE – Spider-Man 3: una delle location del film suggerisce il possibile villain 

Fonte: ComicBookMovie

No Time to Die: dettagli sul personaggio di Ana de Armas

0
No Time to Die: dettagli sul personaggio di Ana de Armas

Ana de Armas è la protagonista della cover del nuovo numero di Vanity Fair e nel pezzo che ha accompagnato il bellissimo servizio fotografico, l’attrice cubana (reduce dal successo di Cena con delitto – Knives Out) ha rivelato nuovi dettagli sul personaggio che interpreterà in No Time to Die, l’attesissimo 25esimo capitolo della saga di James Bond in arrivo nelle nostre sale il prossimo 9 aprile.

“Quando mi hanno ingaggiata non la smettevo di saltare da una parte all’altra, ero molto emozionata”, ha rivelato l’attrice. “Ma dovevo essere sicura che non avrebbe messo a rischio il lavoro che stavo facendo, che non rovinasse tutto. E le donne di Bond, per me, sono sempre state dei personaggi in cui non mi sono mai identificata.”

Alla rivista Daniel Craig ha rivelato di aver amato la performance di Ana in Blade Runner 2049 e di essere stato davvero entusiasta all’idea di lavorare di nuovo con l’attrice dopo Cena con delito – Knives Out di Rian Johnson:

“Dovrei essere sempre così fortunato da lavorare con una donna così”, ha detto Craig a proposito della collega. “Questo è un film dove succedono un sacco di cose, c’è tanta grande recitazione, che riguarda anche me stesso, ma è lei a brillare perché è lei la grande scommessa. Ha dei tempi comici straordinari. Non ha una parte grandissima, ma è arrivata e subito è riuscita a farla sua.”

“Non si è mai preoccupata di quello che è successo durante la produzione: le sceneggiature riscritte, i continui cambiamenti che le venivano letteralmente scaraventati addosso. Non era mai preoccupata”, ha continuato Craig.

“Non c’era un’altra scelta”, ha spiegato la storica produttrice del franchise Barbara Broccoli. “Era Ana che volevamo tutti. Il suo personaggio è qualcuno che ha appena cominciato a lavorare per la CIA, e quindi si suppone abbia delle abilità che sono minime quando incontra Bond. Ci si aspetta che non sia l’agente più abile del mondo, ma diciamo che… sa come agire.”

“C’erano quest’umorismo e questa natività così specifici”, ha dichiarato la de Armas ricordando la prima volta che ha letto la sceneggiatura del film. “Il mio personaggio è una donna vera. Ma sapete, noi possiamo evolverci, crescere, incorporare la realtà, ma Bond è una fantasia. Alla fine, si tratta sempre di prendere qualcosa e di provare a non snaturarla.”

LEGGI ANCHE – No Time to Die: il Coronavirus fa saltare la premiere in Cina

Il film, atteso nelle sale l’8 aprile 2020, vede nel cast Daniel Craig (James Bond), Ralph Fiennes (M), Naomie Harris (Eve Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Rory Kinnear (Bill Tanner) e Jeffrey Wright (Felix Leiter). Le new entry del cast sono invece Rami MalekBilly Magnussen, Lashana Lynch e Ana de Armas.

Vi ricordiamo che la produzione ha assunto Phoebe Waller-Bridge per “ravvivare” lo script di Bond 25 sotto speciale richiesta di Craig, grande fan di Fleabag e Killing Eve, le due serie prodotte e scritte dall’attrice. Era dal 1963 (l’ultima fu Johanna Hardwood con Dr. No e From Russia With Love) che la casa di produzione non assumeva una donna per dare voce ai personaggi del franchise, una scelta oggi più che mai “rilevante”.

In No Time To Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Fonte: ComicBookMovie

The Falcon and the Winter Soldier: Carl Lumbly nel cast

0
The Falcon and the Winter Soldier: Carl Lumbly nel cast

Arriva da Deadline la notizia che l’attore è entrato a far parte del cast di The Falcon and The Winter Soldier , l’attesa serie Marvel Studios in arrivo su Disney+.

Carl Lumbly, già apparso in Supergirl e nel recente film Doctor Sleep, si è unito al cast di The Falcon e The Winter Soldier che è attualmente in lavorazione ad Atlanta e sarà presentato in anteprima sul servizio di streaming in abbonamento ad agosto.

Come accade spesso con i Marvel Studios non sono stati rivelati ulteriore dettagli in merito al personaggio che l’attore dovrà interpretare, dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier  è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier  è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

Black Widow: un nuovo sguardo al costume di Taskmaster

0
Black Widow: un nuovo sguardo al costume di Taskmaster

Una recente immagine promozionale di Black Widow, il cinecomic Marvel dedicato al personaggio di Natasha Romanoff/Vedova Nera, ci permette di dare un nuovo sguardo – sicuramente più dettagliato – al costume del personaggio di Taskmaster. A pochi mesi dall’uscita del film nelle sale di tutto il mondo, i Marvel Studios continuano a mantenere segreta la vera identità del villain.

Fortunatamente, il marketing del film ha permesso ai fan di poter già dare uno sguardo al look del personaggio, come ad esempio i vari trailer che hanno già rivelato che il personaggio (un lui o una lei?) si scontrerà contro Nat e i suoi alleati. Adesso, una nuova immagine promozionale proveniente da una serie di carte da collezione dedicate al film, diffusa online da Topps (via Marvel Stuff), ci permette di dare un sguardo ancora più dettagliato al costume blu e arancio che il villain (o la villain?) sfoggerà nel film di Cate Shortland.

Potete ammirare l’immagine di seguito:

https://twitter.com/marveIstuff/status/1229396386472505344?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1229396386472505344&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fblack-widow-taskmaster-costume-promo-art-image%2F

LEGGI ANCHE – Black Widow: una Natasha più giovane in alcuni flashback

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh, e Rachel Weisz.

Dopo lo straordinario successo di Avengers: Endgame, diventato il maggiore incasso mondiale di sempre, Scarlett Johansson riprende il suo ruolo di Natasha Romanoff/Black Widow.

Fonte: ScreenRant

Il Pianeta delle Scimmie: il nuovo film non sarà un reboot

0
Il Pianeta delle Scimmie: il nuovo film non sarà un reboot

Lo scorso dicembre abbiamo appreso la notizia che un nuovo film del franchise de Il Pianeta delle Scimmie è stato ufficialmente messo in fase di lavorazione. Trattandosi del primo dei classici Fox a subire il trattamento di riqualificazione da quando la Disney ha acquisito la maggior parte dello studio e dei suoi titoli, in molti hanno subito pensato che il nuovo film sarebbe stato l’ennesimo reboot della saga.

In realtà, non sarà così! Nella giornata di ieri, un report di DiscussingFilm sosteneva che il nuovo film della saga de Il Pianeta delle Scimmie affidato a Wes Ball (regista di Maze Runner) sarebbe stato un vero e proprio reboot. A poche ore di distanza dalla diffusione della notizia, però, è arrivata la smentita di Ball in persona via Twitter: il nuovo film porterà avanti la storia di Cesare, il protagonista della serie reboot (interpretato da Andy Serkis) iniziata 2011 con L’alba del pianeta delle scimmie e proseguita nel 2014 e nel 2017 rispettivamente con Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie e The War – Il pianeta delle scimmie.

Attraverso il suo profilo Twitter ufficiale, in risposta ad un fan che ha sottoposto alla sua attenzione la presunta “conferma” del reboot, Wes Ball ha dichiarato:

“Non è mai stato più facile per un giornalista di cinema entrare direttamente in contatto con le vere persone che conoscono davvero i fatti… ma forse il punto, oggigiorno, non è proprio la mancanza di un controllo dei fatti? 

Non importa. Non preoccupatevi. Non voglio in alcun modo rovinare la sorpresa, ma posso tranquillamente dire che l’eredità di Cesare continuerà…”

(Photo: Twitter / @wesball)

Wes Ball sarà anche a capo della produzione del film, con il suo partner alla Oddball Entertainment, Joe Hartwick.

Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes) è una media franchise composto da nove film, due serie televisive e vari libri, fumetti e videogiochi. È basato sul romanzo “Il pianeta delle scimmie (La Planète des Singes)” di Pierre Boulle, pubblicato per la prima volta nel 1963 in cui gli esseri umani si scontrano per il controllo della terra con scimmie intelligenti (Simius sapiens).

L’adattamento cinematografico del 1968, Il pianeta delle scimmie, è stato un successo per la critica e per il pubblico, iniziando una serie di sequel, tie-in e opere derivate. Originariamente in mano a Arthur P. Jacobs, produttore dei primi film della serie, dal 1973 i diritti della serie sono andati alla 20th Century Fox.

Fonte: ScreenRant

Dev Patel: 10 cose che non sai sull’attore

Dev Patel: 10 cose che non sai sull’attore

Sin dal suo debutto cinematografico, l’attore Dev Patel si è affermato come un promettente interprete, dotato di carisma e versatilità. Caratteristiche che sfoggia nuovamente nel corso della sua carriera, dimostrando una continua maturazione. Ad oggi Patel è considerato uno dei migliori attori della sua generazione, pronto a reinventarsi attraverso ruoli sempre differenti, cosa che gli ha fatto guadagnare le attenzioni della critica. Ecco 10 cose che non sai di Dev Patel.

Parte delle cose che non sai di Dev Patel

Dev Patel: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. Patel ottiene grande notorietà con il suo film di debutto, The Millionaire (2008), di cui è protagonista. Successivamente recita nei film L’ultimo dominatore dell’aria (2010), Marigold Hotel (2011), About Cherry (2012), Viaggio verso la libertà (2014), Humandroid (2015), Ritorno al Marigold Hotel (2015), L’uomo che vide l’infinito (2015), e Lion – La strada verso casa (2016), con cui si consacra come interprete. Successivamente prende parte a Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio (2018), The Wedding Guerst – L’ospite sconosciuto (2018), The Personal History of David Copperfield (2019) e The Green Knight (2020).

2. Ha preso parte a produzioni televisive. L’attore debutta nel mondo della recitazione con la serie Skins (2007-2008), dove interpreta il ruolo di Anwar Kharral. Ottiene poi ulteriore notorietà grazie alla serie The Newsroom (2012-2014), con il ruolo di Neal Sampat, mentre nel 2019 recita in due episodi della serie antologica Modern Love.

3. È anche produttore. Nel corso degli anni, con l’esperienza acquisita, Patel si è distinto per aver figurato come produttore di due film da lui anche interpretati. Questi sono Attacco a Mumbai, basato sui reali attentati avvenuti nella città indiana il 26 novembre 2008, e The Wedding Quest, thriller ambientato in Pakistan.

dev-patel-the-millionaire

4. Ha doppiato un noto film d’animazione. Nel 2019 l’attore ha prestato la propria voce per il personaggio Naoufel, protagonista del film d’animazione francese Dov’è il mio corpo?, presentato durante il Festival di Cannes e che ha raccolto consensi critici così entusiasti da arrivare ad ottenere la nomination come miglior film d’animazione agli Oscar.

Dev Patel: chi è la sua fidanzata

5. Ha avuto una relazione con una collega. Dal 2009 l’attore ha avuto una relazione con l’attrice Freida Pinto, conosciuta sul set del film The Millionaire. Dopo quasi sei anni di relazione, mantenuta particolarmente riservata, la coppia annuncia la separazione nel 2014.

Parte delle cose che non sai di Dev Patel

6. Sul set di un film ha conosciuto la nuova compagna. Nel marzo del 2017 l’attore annuncia una relazione con l’attrice australiana Tilda Cobham-Hervey, conosciuta qualche mese prima sul set del film Attacco a Mumbai. Da quel momento i due si sono più volte fatti vedere insieme durante eventi di gala, ma allo stesso tempo hanno mantenuto un velo di riservatezza sulla loro storia d’amore.

Dev Patel in The Millionaire

7. Dopo il film ha faticato ad ottenere altri ruoli validi. Con il ruolo di Jamal Malik, protagonista di The Millionaire, Patel ha imposto su di sé l’attenzione di Hollywood, ma l’attore ha affermato che dopo tale film sono passati anni prima che trovasse un altro ruolo valido. La maggior parte di ciò che gli veniva offerto prevedeva che egli fosse la spalla imbranata di qualcuno, e così l’attore racconta di aver inizialmente fatica ad ottenere un ruolo di cui fosse soddisfatto.

dev-patel-lion

Dev Patel in Lion

8. Si è preparato a lungo per questo film. Entusiasta di aver ottenuto il ruolo di Saroo Brierley nel film Lion, Patel si è dedicato molto alla preparazione necessaria. Per mesi si è allenato duramente in palestra al fine di ottenere il fisico necessario, e in seguito ha studiato per imparare un corretto accento australiano. Ha inoltre compiuto lunghi viaggi in India per poter comprendere meglio il passato del personaggio e poterlo interpretare con maggior realisticità.

9. Ha ottenuto una nomination all’Oscar. Per il suo ruolo nel film, l’attore ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui un Bafta per il miglior attore non protagonista. È stato inoltre nominato per la prima volta al premio Oscar nella medesima categoria, divenendo insieme a Lucas Hedges il primo attore nato dopo il 1990 ad essere nominato al premio.

Dev Patel: età e altezza

10. Dev Patel è nato a Londra, Inghilterra, il 23 aprile 1990. L’attore è alto complessivamente 187 centimetri.

Fonte: IMDb

Octavia Spencer: 10 cose che non sai sull’attrice

Octavia Spencer: 10 cose che non sai sull’attrice

Oggi attrice particolarmente popolare, Octavia Spencer vanta una lunga filmografia con partecipazioni a lungometraggi nei quali il più delle volte riusciva ad affermarsi anche con ruoli minori. Apprezzata da critica e pubblico per le sue doti comiche, la Spencer ha dato prova di saper portare sulle proprie spalle anche impegnativi ruoli drammatici, che le hanno permesso di affermarsi come attrice versatile e meritevole dei riconoscimenti ricevuti. Ecco 10 cose che non sai di Octavia Spencer.

Parte delle cose che non sai di Octavia Spencer

Octavia Spencer: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice esordisce al cinema nel 1996 con il film Il momento di uccidere, per poi recitare in ruoli minori in pellicole di successo come Mai stata baciata (1999), Essere John Malkovich (1999), Big Mama (2000), Spider-Man (2002), Babbo bastardo (2003), Miss F.B.I. – Infiltrata speciale (2005), Sette anime (2008), Drag Me to Hell (2009), Il solista (2009), Halloween II (2009), e A cena con un cretino (2010). Nel 2011 la sua carriera ha una svolta nel momento in cui recita nel film The Help, ottenendo numerosi riconoscimenti. Successivamente continua a partecipare a celebri film come Snowpiercer (2013) Prossima fermata Fruitvale Station (2013), Get on Up – La storia di James Brown 2014), The Divergent Series: Insurgent (2015), Padri e figlie (2015), Il diritto di contare (2016), La forma dell’acqua (2017), Ma (2019) e Luce (2019).

2. È anche doppiatrice. La Spencer si è distinta negli anni anche come brillante doppiatrice, ricoprendo tale ruolo per la prima volta nel 2016, quando doppia il personaggio di Mrs. Otterton nel film d’animazione Zootropolis. Nel 2020 è tra i doppiatori del film Dolittle, dove dà voce alla papera Dab-Dab. Sempre nel 2020 è invece tra i doppiatori del film Onward: Oltre la magia, atteso nuovo film Pixar.

3. Ha prodotto alcuni film. Con l’esperienza acquisita negli anni, l’attrice ha ricoperto in diversi casi anche il ruolo di produttrice. La prima volta avviene per il film Prossima fermata Fruitvale Station, e in seguito per il film premiato agli Oscar Green Book (2018). Ha inoltre prodotto il film horror Ma, e le serie Truth Be Told e Self Made: Inspird by the Life of Madam C.J. Walker.

octavia-spencer-oscar

Octavia Spencer: le sue serie TV

4. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso della sua carriera l’attrice si è inoltre fatta notare per la sua partecipazione ad alcuni episodi di celebri serie TV, come E.R. – Medici in prima linea (1998), X-Files (1999), Malcolm (2000), The Chronicle (2001-2002), Ugly Betty (2007), The Big Bang Theory (2008), Avvocati a New York (2009), Mom (2013-2015), Red Band Society (2014-2015) e Thruth Be Told, dove dal 2019 ricopre il ruolo di Poppy Scoville-Parnell. Nel 2020 sarà invece tra i protagonisti della serie Self Made: Inspird by the Life of Madam C.J. Walker.

Octavia Spencer: la sua vita privata

5. Ha numerosi fratelli. Particolarmente riservata circa la sua vita privata, la Spencer ha raramente rilasciato informazioni sulla sua infanzia e adolescenza. È tuttavia risaputo che l’attrice rimase orfana dei genitori quando era in età adolescenziale, avendo però la compagnia di sei fratelli, di cui due sorelle, a cui è particolarmente legata.

Parte delle cose che non sai di Octavia Spencer

Octavia Spencer è su Instagram

6. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram, con un profilo seguito da 809 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, come anche curiosità quotidiane. Non mancano inoltre immagini promozionali dei suoi progetti da interprete e foto tratte dagli eventi di gala a cui ha preso parte.

Octavia Spencer in The Help

7. È il film che l’ha resa celebre. Nel film The Help l’attrice ricopre il ruolo di Minny Jackson, domestica con la reputazione di essere la miglior cuoca del Mississippi. Nel film il personaggio lavora subisce in diversi casi i soprusi delle famiglie bianche per cui si trova a lavorare, dimostrandosi però sempre più insofferente, rifiutandosi di rimanere ulteriormente in silenzio per il modo in cui lei e la sua gente viene trattata.

octavia-spencer-the-help

Octavia Spencer e gli Oscar

8. Ha vinto l’ambito premio. Nel 2012 l’attrice ottiene la sua prima nomination ai premi Oscar come miglior attrice non protagonista per The Help, riportando poi la vittoria. Verrà candidata altre due volte, negli anni seguenti, per Il diritto di contare, nel 2017, e per La forma dell’acqua, nel 2018. Anche in questi due casi è nominata come attrice non protagonista.

Octavia Spencer in Ma

9. Il ruolo è stato riscritto per lei. Nel 2019 l’attrice recita nel film horror Ma, dove interpreta la protagonista Sue Ann. Inizialmente il ruolo era pensato per un attrice bianca, ma in seguito all’interessamento dell’attrice, il personaggio fu riscritto per poter essere interpretato da un’attrice afroamericana.

Octavia Spencer: età e altezza

10. Octavia Spencer è nata a Montgomery, in Alabama, Stati Uniti, il 25 maggio 1972. L’attrice è alta complessivamente 157 centimetri.

Fonte: IMDb

Martin Scorsese: il suo prossimo film sarà un western

0
Martin Scorsese: il suo prossimo film sarà un western

Martin Scorsese si appresta finalmente a girare un western. Il regista, infatti, ha svelato i primi dettagli sul suo prossimo progetto cinematografico, Killers of the Flower Moon, adattamento cinematografico del romanzo del giornalista del New Yorker, David Grann, uscito nel 2017.

In una lunga intervista concessa a Cahiers du Cinéma (via Premiere), Scorsese – reduce dal successo di The Irishman (candidato a 10 premi Oscar) – ha parlato per la prima volta del suo nuovo film, rivelando:

“Posso dire che sarà un western. È ambientato in Oklahoma tra il 1921 e il 1922. Ci saranno dei cowboy, che avranno sia delle vetture che dei cavalli. Il film racconterà soprattutto degli Osage, una tribù indiana alla quale viene donato questo territorio orribile: loro amavano questo territorio, perché pensavano che ai bianchi non sarebbe mai interessato. Poi ci hanno scoperto il petrolio e, per circa dieci anni, gli Osage sono diventati il popolo più ricco della Terra. Poi, come accaduto nello Yukon e nelle regioni minerarie del Colorado, sbarcarono gli avvoltoi, i bianchi, arrivarono gli europei, e tutto andò perduto. Laggiù, avevano così tanto potere e un tale controllo su tutto che era più probabile andare in prigione per avere ammazzato un cane che un indiano.”

Killers of the Flower Moon vedrà recitare per la prima volta insieme, in un film di Scorsese, Leonardo DiCaprio e Robert De Niro. A tal proposito, il regista ha spiegato:

“Leonardo DiCaprio avrà il ruolo principale, Robert De Niro sarà invece William Hale, il re delle colline di Osage, il responsabile della maggior parte delle morti. Gli altri saranno tutti attori nativi americani. È davvero interessante riflettere sulla mentalità che ha portato a tutto questo. La storia della civiltà risala alla Mesopotamia. Gli Ittiti vengono invasi da un altro popolo, scompaiono e in seguito si dice che siano stati assimilati, o meglio, assorbiti. È affascinante vedere come questa mentalità viene riprodotta in altre culture, attraverso due guerre mondiali. Penso sia qualcosa destinato a durare nel tempo. Questo è il film che proveremo a fare.”

LEGGI ANCHE – The Irishman: la storia vera dietro al film di Martin Scorsese

Per Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio si tratterà della sesta collaborazione, dopo Gangs of New York, The Aviator, The Departed, Shutter Island The Wolf of Wall Street

Per Scorsese e Robert De Niro, invece, sarà la decima collaborazione, dopo Mean Streets, Taxi Driver, New York, New York, Toro scatenato, Re per una notte, Quei bravi ragazzi, Cape Fear, Casinò e The Irishman

The Batman: ecco perché Ben Affleck ha rinunciato al film

0
The Batman: ecco perché Ben Affleck ha rinunciato al film

Prima che Matt Reeves venisse ufficializzato come regista di The Batman, il progetto era nelle mani di Ben Affleck, che sarebbe dovuto tornare nei panni dell’Uomo Pipistrello dopo Batman v Superman e Justice League, occupandosi anche della sceneggiatura e della regia del film. Adesso, l’attore/regista ha finalmente spiegato i motivi che lo hanno spinto ad abbandonare l’idea di tornare nei panni del Crociato di Gotham, rivelando che i problemi sorti durante la produzione di Justice League hanno progressivamente spento l’entusiasmo nei confronti del suo film targato DC.

In seguito all’uscita del cinecomic di Zack Snyder, Affleck ha dovuto affrontare una lunga battaglia personale legata ai suoi problemi con l’alcol, un momento estremamente delicato della sua vita che si riflette (almeno in parte) in Tornare a Vincere, pellicola che lo vedrà tornare sul grande schermo in qualità di protagonista, e che racconta di un ex cestista promettente con un passato da alcolista, al quale viene chiesto di allenare la squadra di basket del suo vecchio liceo.

In una lunga intervista concessa al New York Times in cui Affleck ha parlato tanto della sua vita privata quanto della sua vita professionale, l’attore/regista ha ricordato anche il periodo in cui ha vestito i panni del Crociato di Gotham sul grande schermo:

“Ho mostrato a qualcuno la sceneggiatura di The Batman”, ha spiegato Affleck. “Mi hanno detto: ‘Penso che lo script sia buono. Ma penso anche che finirai col bere fino alla morte se affronti un’altra volta ciò che hai già affrontato in passato.”

Parole indubbiamente forti quelle che sono state riservate a Ben Affleck, che a quanto pare sembra aver riflettuto a lungo tanto sulla sua vita quanto sulla sua carriera, prima di prendere la decisione più coraggiosa e sicuramente più giusta prima per l’uomo e poi per l’artista.

LEGGI ANCHE – The Batman: first look di Robert Pattinson con il costume

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Cristina Comencini: 10 cose che non sai sulla regista

Cristina Comencini: 10 cose che non sai sulla regista

Tra le più affermate personalità dedite alla regia in Italia, Cristina Comencini Ha negli anni consolidato la propria notorietà realizzando alcuni dei più apprezzati film del panorama nazionale, alcuni dei quali hanno anche oltrepassato i confini italiani raccogliendo consensi anche dalla critica estera. Negli ultimi anni la Comencini ha continuato a realizzare film di rilievo all’interno della cinematografia italiana, collaborando con celebri attori e portando sul grande schermo storie originali e coraggiose. Ecco 10 cose che non sai di Cristina Comencini.

Parte delle cose che non sai di Cristina Comencini

Cristina Comencini: i suoi film

1. Ha diretto lungometraggi particolarmente apprezzati. La Comencini esordisce alla regia nel 1988 con il film Zoo, a cui poi seguiranno I divertimenti della vita privata (1990), La fine è nota (1993), Va’ dove ti porta il cuore (1996), Matrimoni (1998), Liberate i pesci! (2000) e Il più bel giorno della mia vita (2002). Nel 2005 conquista un particolare prestigio con il film La bestia nel cuore, con protagonista l’attrice Giovanna Mezzogiorno, che arriva ad ottenere importanti riconoscimenti. In seguito realizzerà i film Bianco e nero (2008), Quando la notte (2011), Latin Lover (2015), Qualcosa di nuovo (2016), Sex Story (2018) e Tornare (2019).

2. È anche sceneggiatrice. Oltre ad aver scritto le sceneggiature dei propri film, la Comencini ha ricoperto tale ruolo anche per opere altrui. In particolare ha incominciato la propria carriera collaborando alla scrittura delle serie Cuore (1984) e La storia (1986), per poi dedicarsi ai film Buon Natale… buon anno (1989), Due partite (2009) e La donna della mia vita (2010). Nel 2017 è invece autrice della miniserie Di padre in figlia.

 

Cristina Comencini: chi è suo marito

3. È sposata con un produttore. Dal 2001 la Comencini è sposata con il produttore Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya, il quale durante gli anni si è occupato degli aspetti produttivi dei film della regista. La coppia ha inoltre avuto una figlia, e ha negli anni mantenuto un profilo di vita riservato, evitando che venissero diffuse notizie su di loro che non riguardassero l’ambito lavorativo.

cristina-comencini-la-bestia-nel-cuore

Cristina Comencini e Calenda

4. Ha un figlio politico. Nel 1973, all’età di soli 17 anni, la Comencini dà alla luce Carlo Calenda, noto per essere un politico ed ex ministro italiano, avuto con l’economista Fabio Calenda, poi divenuto suo marito. Pur se in seguito i due divorzieranno, manterranno un buon rapporto, mostrandosi insieme durante alcuni eventi di lavoro.

5. Suo figli ha recitato in una serie da lei scritta. All’età di dieci anni Carlo Calenda prende parte alla serie Cuore, sceneggiata dalla madre e diretta dal nonno Luigi Comencini. Qui ricopre il ruolo dello scolaro protagonista, Enrico Bottini. Successivamente però Calenda decide di non proseguire la carriera d’attore, preferendo il mondo della politica.

Parte delle cose che non sai di Cristina Comencini

Cristina Comencini dirige La bestia nel cuore

6. È basato su un suo romanzo. Nel 2005 la Comencini realizza il suo più grande successo, La bestia nel cuore. Questo è la trasposizione dell’omonimo romanzo scritto dalla Comencini, dove si narra la storia di Sabina, la cui vita normale viene sconvolta da una serie di avvenimenti, che trovano radici nella sua infanzia.

7. È stato nominato all’Oscar. Il film viene scelto come rappresentante dell’Italia per la categoria “miglior film straniero” dei prestigiosi premi Oscar. La pellicola della Comencini ottiene un buon riscontro critico, arrivando a rientrare nella cinquina finale dei nominati. Non vincerà il premio, ma viene ricordato per essere l’unico caso di film italiano, insieme a La grande bellezza, ad ottenere questo riconoscimento dal 2000 ad oggi.

cristina-comencini-tornare

Cristina Comencini: Tornare

8. È il suo nuovo film. Nel 2019 la Comencini presenta alla Festa del Cinema di Roma il suo nuovo film da regista, intitolato Tornare, e basata sulla storia di Alice, giornalista quarantenne che, tornata a Napoli per i funerali del padre, si trova a ricordare la propria infanzia e il percorso che l’ha portata ad essere quella che è oggi.

Cristina Comencini: i suoi libri

9. Ha scritto diversi romanzi. Parallelamente alla sua professione di regista, la Comencini si afferma anche come scrittrice, pubblicando romanzi come La bestia nel cuore (2004), Due partite (2006), Quando la notte (2009), Lucy (2013), Voi non la conoscete (2014) e Essere vivi (2016). Alcuni di questi sono in seguito stati trasposti al cinema.

Cristina Comencini: l’età della regista

10. Cristina Comencini nasce a Roma, Italia, l’8 maggio 1956, ed è figlia di Luigi Comencini, tra i più noti registi della commedia all’italiana.

Fonte: IMDb

Olivier Assayas: 10 cose che non sai sul regista

Olivier Assayas: 10 cose che non sai sul regista

Tra i più celebri autori dell’attuale cinematografia francese ed europea, Olivier Assayas ha negli consolidato la propria fama grazie ad opere che sembrano portare avanti i discorsi delle nouvelle vague, aggiornati ai meccanismi della società attuale. Formatosi come critico cinematografico, Assayas non ha inoltre mai nascosto la sua passione per il cinema orientale, che ha portato all’interno della sua poetica in una fusione di linguaggi che gli hanno procurato apprezzamenti da parte di critica e pubblico. Ecco 10 cose che non sai di Olivier Assayas.

Parte delle cose che non sai di Olivier Assayas

Olivier Assayas: i suoi film

1. Ha diretto lungometraggi di successo. Nel 1986 il regista francese debutta alla regia con il film Désordre – Disordine, per poi realizzare Il bambino d’inverno (1989), Contro il destino (1991) e L’eau froide – L’acqua fredda (1994). Nel 1996 dirige la sua opera più celebrata, Irma Vep, con il quale raggiunge ulteriore notorietà. Negli anni successivi firmerà poi la regia di Les Destinées sentimentales (2001), Demonlover (2002), Clean (2004), Boarding Gate (2007), L’heure d’été (2008), Qualcosa nell’aria (2012) e poi gli apprezzati Sils Maria (2014) e Personal Shopper (2016), entrambi con l’attrice Kristen Stewart. Di recente ha infine diretto Il gioco delle coppie (2018) e Wasp Network (2019).

2. È il regista di una miniserie televisiva. Nel 2010 Assayas compie un’incursione televisiva ideando, scrivendo e dirigendo la miniserie Carlos, interpretata dall’attore Édgar Ramírez e basata sulla vita di Ilich Ramírez Sánchez, detto Carlos, terrorista marxista e mercenario venezuelano, raccontando un arco narrativo che va dai primi attentati nel 1973 al suo arresto nel 1994.

3. Ha scritto sceneggiature per altri registi. Nel corso della sua carriera Assayas si è reso celebre anche per le sue collaborazioni con altri registi, per i quali ha spesso firmato le sceneggiature dei loro film. Tra questi si ricordano L’unique (1986), diretto da Jérôme Diamant-Berger, Alice e Martin (1998), diretto da André Téchiné, e Quello che so di lei (2017), diretto dal regista premio Oscar Roman Polanski.

olivier-assayas-wasp-network

Olivier Assayas: la pronuncia del suo nome

4. La pronuncia del suo nome è più facile di quanto si crede. Nonostante il suo nome non presenti particolarità in quanto a pronuncia, frequenti sono i casi in cui si può ascoltare un modo errato di nominare il regista. A generare particolare confusione è poi il cognome, che va pronunciato ponendo l’accento sulla seconda A. Il nome, invece, si pronuncia così come si legge.

Olivier Assayas e la miniserie Carlos

5. Ha concepito la miniserie come un film. Assayas aveva inizialmente espresso il suo disinteresse verso la miniserie, poiché appariva come un progetto troppo complicato e rischioso. La sua opinione cambiò nel momento in cui ideò il progetto come un unico grande film di oltre cinque ore, avendo così modo di approfondire la storia di base. Realizzata per la TV francese, dove fu trasmessa a puntate, Carlos ottenne tuttavia anche una distribuzione estera sotto forma di unico film.

Parte delle cose che non sai di Olivier Assayas

Olivier Assayas dirige Personal Shopper

6. Ha scritto la sceneggiatura per l’attrice protagonista. Inizialmente Assayas non prevedeva di realizzare un altro film con l’attrice Kristen Stewart subito dopo Sils Maria. Tuttavia un progetto di produzione americana a cui stava lavorando venne messo da parte, e così il regista si dedicò alla scrittura di Personal Shopper, che a sua detta fu scritto esclusivamente per via della presenza della Stewart.

7. Con questo film ha vinto un importante premio. Presentato alla 69° edizione del Festival di Cannes, il film spaccò in due l’opinione della critica, ma ottenne un ampio consenso di pubblico. Infine, Assayas venne premiato dalla giuria con il titolo di miglior regista.

olivier-assayas-personal-shopper

Olivier Assayas e Wasp Network

8. È il suo nuovo film. Nel 2019 il regista francese porta in concorso alla Mostra di Venezia il film Wasp Network, con protagonisti Édgar Ramírez, Penélope Cruz, Gael García Bernal e Ana de Armas. Il film è ispirato alla vicenda della Wasp Network, una rete di spionaggio stabilita dal governo cubano nella Miami degli anni novanta con l’obiettivo di infiltrare le organizzazioni anti-castriste presenti sul territorio.

Olivier Assayas dirige Il gioco delle coppie

9. Non pensava avrebbe realizzato questo film. Assayas ha affermato di aver iniziato a scrivere la sceneggiatura di questo film nei primi anni 2000, immaginando di pubblicarla sotto forma di romanzo. Il progetto venne poi messo da parte e ripreso solo anni dopo, quando il regista decise di mantenere la sua forma di sceneggiatura per farne un lungometraggio.

10. È stato ispirato da un noto film francese. Il regista ha indicato come principale fonte d’ispirazione per la trama il film L’albero, il sindaco e la mediateca (1993), diretto da Érico Rohmer. All’interno di questo vengono infatti trattati alcuni dei dibattiti principali presenti nella società francese, aggiornati da Assayas nel suo Il gioco delle coppie.

Fonte: IMDb

Carolina Crescentini: 10 cose che non sai sull’attrice

Carolina Crescentini: 10 cose che non sai sull’attrice

Tra le più apprezzate e richieste attrici italiane, Carolina Crescentini ha negli anni consolidato la propria carriera partecipando a celebri film, collaborando con importanti registi e attori. L’attrice ha così potuto dimostrare una maturazione nel proprio percorso, affermandosi tanto come attrice comica quanto drammatica.

Nota anche per i suoi ruoli televisivi, l’attrice non ha mancato di ricercare progetti diversi per poter mettere alla prova la propria versatilità, motivo per cui critica e pubblico l’hanno più volte indicata come una delle attrici di punta dell’attuale panorama cinematografico nazionale. Ecco 10 cose che non sai di Carolina Crescentini.

Parte delle cose che non sai di Carolina Crescentini

Carolina Crescentini: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi italiani. L’attrice debutta al cinema nel 2006 con il film H2Odio, ma ottiene grande popolarità grazie a Notte prima degli esami – Oggi (2007). In seguito acquista ulteriore notorietà recitando nei film Parlami d’amore (2008), Due partite (2009), Generazione 1000 euro (2009), Mine vaganti (2010), 20 sigarette (2010), L’industriale (2011), Ti amo troppo per dirtelo (2011), Boris – Il film (2011), Una famiglia perfetta (2012), Allacciate le cinture (2014), Meraviglioso Boccaccio (2015), Tempo instabile con probabili schiarite (2015), Assolo (2015), Beata ignoranza (2017), Diva! (2017), Sconnessi (2018) e A casa tutti bene (2018), di Gabriele Muccino.

2. Ha preso parte a produzioni televisive. Tra i ruoli che consacrano la carriera dell’attrice vi è quello di Corinna Negri nell’acclamata serie Boris (2007-2010). Successivamente recita nell’episodio Ragazze in web della miniserie Mai per amore (2012), e nel film televisivo Max e Hélène (2015). Negli ultimi anni prende poi parte alle serie Lampedusa – Dall’orizzonte in poi (2016) e I bastardi di Pizzofalcone (2017-2018), recitando accanto all’attore Alessandro Gassmann.

3. Ha prestato la propria voce per un film. Nel 2017 l’attrice ricopre il ruolo di Lorena, moglie del protagonista del film The End? – L’inferno fuori, zombie movie diretto da Daniele Misischia. Il personaggio di Lorena tuttavia non si vede mai in scena, e lo spettatore sente la sua sola voce tramite cellulare. Per l’attrice si tratta dunque di una prestazione di doppiaggio, la prima della sua carriera.

carolina-crescentini-instagram

Carolina Crescentini è su Instagram

4. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 137 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, ma anche diverse immagini promozionali dei suoi progetti da interprete. Non mancano inoltre curiosità quotidiane da lei condivise con i fan.

Carolina Crescentini e Francesco Motta

5. Ha sposato il noto cantautore. Nel 2017 l’attrice annuncia la sua relazione con Francesco Motta, noto cantautore divenuto celebre per l’album La fine dei vent’anni. Tramite un post sul proprio account Instagram l’attrice ha poi fatto sapere che nel settembre del 2019 i due si sono sposati. I due hanno scelto una cerimonia civile per pochi intimi tra parenti e amici, ambientando il tutto in un resort in provincia di Grosseto.

Parte delle cose che non sai di Carolina Crescentini

Carolina Crescentini non ha figli

6. Attualmente non ha figli. L’attrice ha dichiarato in diverse occasioni di non sapere se in futuro vorrà diventare mamma, e che in generale non ha fretta di avere figli, non sopportando invece l’ansia che la società pone a riguardo su di una donna. Una tale scelta, stando alle sue parole, se avverrà sarà senza grandi pianificazioni.

Carolina Crescentini: chi sono i suoi genitori

7. Ha scelto una professione diversa dai suoi genitori. L’attrice è figlia di commercialisti, possessori di un noto studio a Roma. Durante alcune interviste l’attrice ha affermato che il padre e la madre avrebbero voluto che la figlia seguisse le loro orme andando poi a lavorare anche lei nello loro studio. La Crescentini ha però preferito seguire la passione per il cinema, riuscendo ad affermarsi come interprete.

carolina-crescentini-boris

Carolina Crescentini in Boris

8. È divenuta famosa per il suo personaggio nella serie. Dal 2007 la Crescentini partecipa a Boris ricoprendo il ruolo di Corinne, attrice del fittizio set di cui si raccontano le vicende all’interno della serie. La Crescentini ha dichiarato che per il suo personaggio si è ispirata ad alcune persone da lei conosciute, amplificandone il carattere da primadonna.

9. Ha adorato l’atmosfera sul set. Della serie l’attrice ha più volte ricordato con affetto l’atmosfera generatasi sul set, indicandola come una delle esperienze più importanti della sua carriera. Anche se la serie amplifica alcune dinamiche della vita da set, parteciparvi le ha permesso di comprendere tante dinamiche nascoste della produzione televisiva e cinematografica.

Carolina Crescentini: età e altezza

10. Carolina Crescentini è nata a Roma, in Italia, il 18 aprile 1980. L’attrice è alta complessivamente 167 centimetri.

Fonte: IMDb

Malin Åkerman: 10 cose che non sai sull’attrice

Malin Åkerman: 10 cose che non sai sull’attrice

Resasi celebre per il ruolo di Spettro di Seta nel film Watchmen, l’attrice Malin Åkerman ha poi conquistato ulteriore popolarità partecipando a progetti continuamente diversi tra loro, dalla commedia al thriller all’action movie.

Attiva anche in televisione, dove ha preso parte a note serie TV, l’attrice ha negli anni consolidato la propria filmografia avvalendosi di importanti collaborazioni, che le hanno permesso di maturare come interprete e mettere continuamente alla prova la sua versatilità. Ecco dieci cose che non sai di Malin Åkerman.

Parte delle cose che non sai di Malin Åkerman

Malin Åkerman: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice debutta al cinema nel 2000 con il film The Skulls, per poi recitare in American Trip – Il primo viaggio non si scorda mai (2004), Invasion (2007), I fratelli Solomon (2007), Lo spaccacuori (2007), accanto all’attore Ben Stiller, 27 volte in bianco (2008), e Watchmen (2009), con cui diventa celebre condividendo la scena con l’attore Billy Crudup. Successivamente recita nei film L’isola delle coppie (2009), The Romantics (2010), Nudi e felici (2012), Rock of Ages (2012), Codice fantasma (2013), Conspiracy – La cospirazione (2016) e Rampage – Furia animale (2018).

2. Ha preso parte a diverse serie TV. Nel corso della sua carriera l’attrice ha preso parte anche a diverse produzioni televisive, recitando in particolare nelle serie The Comeback (2005), Entourage (2006) e Childrens Hospital (2010-2016), dove ricopre il ruolo di Valerie Flame. Appare poi in un episodio di How I Met Your Mother (2010), e successivamente nella serie Burnign Love (2012). È poi tra i protagonisti delle serie Tre mogli per un papà (2013-2014), Sin City Saints (2015), Billions (2016-2019) e Dollface (2019).

3. Ha prodotto una serie TV. La Åkerman ha ricoperto il ruolo di produttrice per la serie Tre mogli per un papà, di cui è protagonista nel ruolo di Kate Harrison. Questa è una giovane donna recentemente sposatasi, che cerca di bilanciare la propria vita con quella del marito, dei suoi tre figli e delle sue due ex mogli.

malin-akerman-instagram

Malin Åkerman è su Instagram

4. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 470 mila persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere fotografie scattate in momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano però anche curiosità che l’attrice condivide con i propri fan o immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Malin Åkerman: chi è suo marito

5. Ha conosciuto il primo marito grazie alla musica. Nel 2003 l’attrice è la cantante del gruppo The Petalstones. Qui conosce Roberto Zincone, batterista italiano del gruppo. I due hanno iniziato a frequentarsi dopo le prove della band, avvalendosi di un dizionario poiché Zincone non parlava inglese. I due si sposano poi nel 2007 a Sorrento, mentre nel 2013 nasce il loro unico figlio. Nel novembre dello stesso anno, tuttavia, la coppia annuncia il divorzio.

Parte delle cose che non sai di Malin Åkerman

6. Si è sposata una seconda volta. Nel 2017 l’attrice annuncia il suo fidanzamento con l’attore britannico Jack Donnelly, celebre per il ruolo di Jason nella serie Atlantis. I due si sono in seguito sposati nel dicembre del 2018, apparendo in seguito insieme in diverse occasioni di gala.

Malin Åkerman e i suoi tatuaggi

7. Ha diversi tatuaggi divenuti celebri. L’attrice è nota per saper esaltare i tatuaggi presenti sul suo corpo, il più delle volte con abiti disegnati appositamente per unire la trama del vestito al disegno del tatuaggio. I due più famosi sono quello presente sul polso destro, raffigurante una S e una Z intrecciate, che indicano il nome di suo figlio, Sebastian Zincone; e il fiore di loto raffigurato sulla parte alta della sua schiena, che simboleggia un tributo alla sua formazione buddista.

malin-akerman-rampage

Malin Åkerman in How I Met Your Mother

8. Ha recitato nella celebre sitcom. Nel 2010 l’attrice prende parte all’episodio Piantati all’altare, della quinta stagione di How I Met Your Mother. Qui ricopre la versione cinematografica di Stella, ragazza che Ted aveva frequentato tempo addietro e la cui storia d’amore vede ora adattata in un film intitolato The Wedding Bride.

Malin Åkerman in Rampage

9. È la villain del film. Nel film con protagonista Dwayne Johnson e una serie di enormi e pericolose creature, la Åkerman ha interpretato il ruolo di Claire Wyden, ovvero la mente dietro alla multinazionale responsabile per il mutamento genetico delle creature.

Malin Åkerman: età e altezza

10. Malin Åkerman è nata a Stoccolma, in Svezia, il 12 maggio 1978. L’attrice è alta complessivamente 173 centimetri.

Fonte: IMDb

Venom 2: il primo video dal set con Carnage/Cletus Kasady

0
Venom 2: il primo video dal set con Carnage/Cletus Kasady

Dopo la prima foto rubata dallo stesso Tom Hardy, ecco un video dal set di Venom 2 in cui vediamo Woody Harrelson che interpreta Cletus Kasady/Carnage, nel prossimo film diretto da Andy Serkis.

https://www.instagram.com/p/B8qNFOzpd5M/?utm_source=ig_embed

Come già annunciato dal finale del precedente capitolo, in Venom 2 assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Woody Harrelson (Zombieland: Double Tap) nei panni di Cletus Kasady/Carnage, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham.

Nel frattempo è stato ufficializzato anche il nome di Robert Richardson in qualità di direttore della fotografia. “Ciò che era rimasto inesplorato nel primo film esploderà nel secondo, soprattutto grazie al personaggio centrale” ha dichiarato Richardson, “Ma ora abbiamo Woody Harrelson, che ovviamente farà la sua grande entrata, vedremo cos’altro accadrà con la collaborazione tra Sony e Marvel.”

Vi ricordiamo che Tom Hardy tornerà a interpretare Eddie Brock anche nel sequel di Venom, progetto già in sviluppo dopo l’inaspettato successo al box office dello scorso autunno, e a confermarlo è stata la produttrice Amy Pascal.

Martin McDonagh dirigerà di nuovo Colin Farrell e Brendan Gleeson

0

Martin McDonagh ha scelto il suo prossimo film, che lo vedrà di nuovo dirigere la coppia formata da Colin Farrell e Brendan Gleeson. I due attori erano già stati protagonisti del bellissimo In Bruges. Il nuovo film si intitola The Banshees of Inisheer.

Il film è ambientato su una remota isola irlandese e i due attori interpreteranno due amici che si ritrovano in una situazione di stallo quando uno dei due interrompe bruscamente la loro relazione con conseguenze allarmanti per entrambi. Le riprese si svolgeranno quest’estate.

Lo scrittore-regista ha collaborato con entrambi gli attori, oltre a Ralph Fiennes, nella commedia nera del 2008, In Bruges, in cui Farrell ha interpretato un sicario che viene portato nella pittoresca città del Belgio per distrarsi e divertirsi, prima di essere fatto fuori da un collega (Gleeson). Si scopre però che il sicario progetta di suicidarsi a causa di un colpo mal riuscito – un bambino è stato ucciso – e quando il suo amico ferma il suo tentativo di suicidio e si rifiuta di scacciarlo, entrambi gli assassini vengono presi di mira dal loro capo (Fiennes). Il film ha segnato un grande debutto alla regia per McDonagh.

Il film precedente di McDonagh, prodotto sempre dalla Searchlight, è stato Tre Manifesti a Ebbing, Missouri, che ha vinto due premi Oscar, a Frances McDormand e Sam Rockwell.

Fonte

Dexter Fletcher dirigerà il remake de Il Santo

0

Dopo il successo del film biografico su Elton John, Rocketman, la Paramount ha scelto il regista Dexter Fletcher per dirigere un altro progetto di alto profilo per lo studio.

Fletcher dirigerà Il Santo, un riavvio del thriller d’azione del 1997 con Val Kilmer. L’avventura, in giro per il mondo, si basa sulla serie di romanzi degli anni ’20 scritta da Leslie Charteris.

Seth Grahame-Smith ha scritto la sceneggiatura del film, mentre Lorenzo Di Bonaventura (Transformers, G.I. Joe) sta producendo insieme a Brad Krevoy e il compianto Robert Evans, che firmerà postumo il progetto.

Il film segue Simon Templar (a.k.a. Il Santo), un criminale alla Robin Hood e ladro a noleggio. Il personaggio del libro ha anche ispirato uno show televisivo degli anni ’60. Mentre l’adattamento cinematografico degli anni ’90 non ha dato il via a un franchise come sperato, lo studio vede un potenziale nel per una serie di film di lunga data.

Il Santo sarà il prossimo lavoro di Fletcher, dopo che il regista avrà firmato Renfield, un progetto della Universal che tenta ancora di rivitalizzare il suo Monsterverse. Il film sarà infatti incentrato sull’omonimo personaggio presente nella storia di Dracula. I dettagli della trama sono attualmente sconosciuti, anche se si ritiene che il film sia ambientato ai giorni nostri.

Si tratta di un momento d’oro per Dexter Fletcher, che dopo aver ereditato Bohemian Rhapsody dal licenziato Bryan Singer, ha confermato il suo folgorante successo con Rocketman.

Fonte: Variety

Birds of Prey e Joker a confronto: cosa funziona meglio nei due film DC

Birds of Prey è stato il primo film del DCEU ad essere vietato ai minori, ma non il primo film basato sui personaggi della DC Comics a ricevere un rating del genere, dal momento che già Joker che ufficialmente non fa parte del DCEU – aveva ricevuto un divieto ai minori non accompagnati.

I due film sono ovviamente molto diversi, non soltanto per quanto riguarda le atmosfere e i toni, ma anche in termini di ambizioni. Ecco di seguito 5 motivi per cui Birds of Prey è forse più riuscito di Joker, ed altri 5 per cui il cinecomic di Todd Phillips è sicuramente più riuscito di quello di Cathy Yan:

Birds of Prey > Joker: l’intrattenimento

Se siete alla ricerca di un film divertente, Birds of Prey è sicuramente un film in grado di offrire una maggiore dose di scanzonato intrattenimento rispetto a Joker. I toni del film sono certamente più colorati e allegri, nonostante il cinecomic di Todd Phillips non sia stato pensato per intrattenere, essendo il ritratto oscuro di un personaggio disturbato, spinto dalla società a commettere azioni deplorevoli.

Eppure, qualcuno potrebbe asserire che gli stessi film che hanno ispirato il lavoro di Phillips, ossa Taxi Driver e Re per una notte, hanno una dose di umorismo di gran lunga più sottile ma comunque spiccata rispetto alla pellicola con Joaquin Phoenix. 

Birds of Prey < Joker: il box office

Birds of Prey non è stato un vero e proprio flop, ma non ha neanche raggiunto i risultati sperati dalla Warner Bros.: con un budget di circa 80 milioni di dollari, ad oggi il film ne ha incassati in patria meno di 50, con un’apertura pari a circa 33 milioni di dollari.

I risultati raggiunti a livello internazionale hanno risollevato un po’ la corsa del film al botteghino, ma è davvero nulla in confronto alla performance al box office di Joker, diventato il primo cinecomic vietato ai minori ad incassare oltre un miliardo di dollari.

Birds of Prey > Joker: l’azione

Chad Stahelski è stato ingaggiato come regista di seconda unità per ravvivare alcune delle sequenze d’azione di Birds of Prey. La reputazione del regista della saga di John Wick lo precede: Stahelski, infatti, è noto per le sue sequenze di combattimento particolarmente viscerali e coreografiche.

In Joker non succede nulla di particolarmente eccitante, almeno fino al terzo atto del film, quando tutta la tensione esplode e la città di Gotham è ormai totalmente dilaniata dalla violenza. Certo, Joker non è un film d’azione e non è mai stato pubblicizzato come tale, quindi il giudizio per un’eventuale mancanza di componente action non può non prescindere dalla sua natura intrinseca di film drammatico. 

Birds of Prey < Joker: l’aspetto di Gotham

Il personaggio di Arthur Fleck interpretato da Joaquin Phoenix vive in una Gotham che ricorda tanto la New York di fine anni ’70. Il film è stato girato nei cinque distretti della città e ne mette in risalto diversi aspetti, incluso l’aspetto più underground tipico della metropoli.

New York è quindi il luogo perfetto per il tipo di storia raccontata da Phillips, soprattutto per la sua natura pittoresca. Birds of Prey, invece, è stato girato a Los Angeles, e la Gotham ricreata ha sicuramente un aspetto diverso. Los Angeles sarà anche funzionale alle scorribande di Harley Quinn e socie, ma niente può la leggendaria Grande Mela dove i sogni possono diventare realtà…

Birds of Prey > Joker: i co-protagonisti

Si potrebbe dire che Joker, proprio grazie alla magistrale interpretazione di Joaquin Phoenix, è un “one man show” a tutti gli effetti. Gli attori secondari, nonostante il talento di Zazie Beetz e la presenza nel cast del gigante Robert De Niro, sono tutti al servizio di Arthur Fleck e dei suoi tormenti interiori.

In Birds of Prey, la protagonista è ovviamente Harley Quinn, ma tutti gli altri personaggi hanno comunque una loro storia che viene – più o meno – approfondita e che permette al pubblico di conoscere meglio ognuno di loro. Anche Black Mask, il villain principale, ha comunque il tempo necessario per poter brillare all’interno della narrazione. In termini di gestione di cast e personaggi, Birds of Prey è sicuramente più riuscito rispetto a Joker. 

Birds of Prey < Joker: il messaggio

Birds of Prey è un film allegro, scanzonato, divertente, nonostante il bizzarro mix di toni e atmosfere. Non manca certamente di sostanza, ma è comunque privo di un significato o di una morale profondi.

Joker, al contrario, scava in profondità nella psiche contorta di un reietto sociale, per esplorare e raccontare i motivi che possono spingere qualcuno ad agire in maniera così spregiudicata come Arthur Fleck. Senza contare il fatto che, a fare da sfondo alla vicenda, ci sono le crescenti tensioni tra le classi più agiate di Gotham e coloro che sono meno fortunati e che sono stati dimenticati dalla società.

Birds of Prey > Joker: i colpi di scena

La storia di Birds of Prey si sviluppa in maniera semplice e lineare. Harley Quinn ha appena rotto col Joker e adesso non vede l’ora di dimostrazione a tutta Gotham di poter andare avanti anche da sola.

Agli occhi di alcuni spettatori, il modo in cui la storia di Birds of Prey si evolve potrebbe essere assolutamente un aspetto positivo: Joker, invece, presenta un grande colpo di scena che ai più potrebbe apparire come ingenuo: ci stiamo chiaramente riferendo al fatto che il rapporto con Sophie è frutto esclusivamente della sua immaginazione. Alcuni l’avevano già intuito; altri invece lo hanno etichettato come un espediente “pigro” per rendere più accattivante la trama.

Birds of Prey < Joker: funzionare come standalone

La storia di Arthur Fleck è probabilmente unica. Nessun cinecomic uscito prima può essere paragonato a Joker, e al momento non esistono piani per un eventuale sequel (nonostante il miliardo di dollari al botteghino). Birds of Prey fa parte del DCEU e Margot Robbie aveva già interpretato Harley Quinn in Suicide Squad. Fortunatamente, è abbastanza facile seguire il film di Cathy Yan anche se non si è a conoscenza di quanto accaduto nella pellicola di David Ayer.

È innegabile però che uno dei tanti meriti di Joker sia quello di essere un film sì basato su un personaggio dei fumetti, ma di poter essere allo stesso tempo apprezzato da qualsiasi tipologia di pubblico.

Birds of Prey > Joker: lo humor

Birds of Prey non è un film propriamente spensierato, nonostante i momenti di leggerezza siano disseminati un po’ ovunque. Anche nel film di Cathy Yan, infatti, la commedia assume spesso dei toni morbosi, fermo restando che sono i toni burleschi ed irriverenti a farla da padrone.

Joker, invece, trascina il pubblico in un un’atmosfera oscura ed opprimente fin dai primissimi minuti. Alcuni hanno apprezzato questa scelta, altri probabilmente avrebbero gradito un maggiore contrasto tra le varie parti del film.

Birds of Prey < Joker: la performance di Joaquin Phoenix

Anche coloro che non hanno amato Joker, non possono non inchinarsi di fronte all’interpretazione di Joaquin Phoenix e alla lenta ma inesorabile discesa di Arthur Fleck negli abissi della follia. Vedere quanta dedizione l’attore abbia messo nel ruolo è davvero stimolante, ecco perché nessuno è rimasto veramente sorpreso quando Phoenix è riuscito a portare a casa l’Oscar come migliore attore.

Anche Birds of Prey è pieno di personaggi e interpretazioni fantastiche, ma è altamente improbabile che qualcuno di loro riesca a distinguersi come ha fatto Phoenix. 

Fonte: ScreenRant

Premi David di Donatello 2020: tutte le candidature

0
Premi David di Donatello 2020: tutte le candidature

Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2020 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio al 31 dicembre 2019, in ordine alfabetico, votate dal 7 gennaio all’8 febbraio 2020 dai componenti la Giuria dell’Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell’incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia. Sono presenti degli ex-aequo.

Il film ad ottenere il maggior numero di nomination è il bellissimo Il Traditore, di Marco Bellocchio, presentato allo scorso Festival di Cannes 2019, che porta a casa 18 candidature, mentre seguono a distanza, con 15 nomination a testa, Il Primo Re di Matteo Rovere e Pinocchio di Matteo Garrone.

Martin Eden di Pietro Marcello ha raccolto l’apprezzamento dell’Accademia, con 11 candidature, mentre, forse a sorpresa, 5 è il numero perfetto raggiunge ben 9 nomination.

Ecco tutte le candidature ai David di Donatello 2020

MIGLIOR FILM

Il primo re prodotto da GRØENLANDIA, con RAI CINEMA, GAPBUSTERS, ROMAN CITIZEN
per la regia di Matteo ROVERE
Il traditore prodotto da IBC MOVIE, KAVAC FILM, con RAI CINEMA
per la regia di Marco BELLOCCHIO
La paranza dei bambini prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI e Nicola SERRA
per la regia di Claudio GIOVANNESI
Martin Eden prodotto da Pietro MARCELLO, Beppe CASCHETTO, Thomas ORDONNEAU, Michael WEBER, Viola FÜGEN, RAI CINEMA
per la regia di Pietro MARCELLO
Pinocchio prodotto da ARCHIMEDE, LE PACTE, RAI CINEMA
per la regia di Matteo GARRONE

MIGLIOR REGIA

Il primo re Matteo ROVERE
Il traditore Marco BELLOCCHIO
La paranza dei bambini Claudio GIOVANNESI
Martin Eden Pietro MARCELLO
Pinocchio Matteo GARRONE

MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE

5 è il numero perfetto IGORT
Bangla Phaim BHUIYAN
Il campione Leonardo D’AGOSTINI
L’immortale Marco D’AMORE
Sole Carlo SIRONI

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

Bangla Phaim BHUIYAN, Vanessa PICCIARELLI
Il primo re Filippo GRAVINO, Francesca MANIERI, Matteo ROVERE
Il traditore Marco BELLOCCHIO, Ludovica RAMPOLDI, Valia SANTELLA, Francesco PICCOLO
La dea fortuna Gianni ROMOLI, Silvia RANFAGNI, Ferzan OZPETEK
Ricordi? Valerio MIELI

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

Il sindaco del rione Sanità Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO
La famosa invasione degli orsi in Sicilia Thomas BIDEGAIN, Jean-Luc FROMENTAL, Lorenzo MATTOTTI
La paranza dei bambini Maurizio BRAUCCI, Roberto SAVIANO, Claudio GIOVANNESI
Martin Eden Maurizio BRAUCCI, Pietro MARCELLO
Pinocchio Matteo GARRONE, Massimo CECCHERINI

MIGLIOR PRODUTTORE

Bangla Domenico PROCACCI, Anna Maria MORELLI (TIM VISION)
Il primo re GRØENLANDIA, RAI CINEMA, GAPBUSTERS, ROMAN CITIZEN
Il traditore IBC MOVIE, KAVAC FILM, con RAI CINEMA
Martin Eden Pietro MARCELLO, Beppe CASCHETTO, Thomas ORDONNEAU, Michael WEBER, Viola FÜGEN, RAI CINEMA
Pinocchio ARCHIMEDE, LE PACTE, RAI CINEMA

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA*

I villeggianti Valeria BRUNI TEDESCHI
La dea fortuna Jasmine TRINCA
Mio fratello rincorre i dinosauri Isabella RAGONESE
Ricordi? Linda CARIDI
Rosa Lunetta SAVINO
Tutto il mio folle amore Valeria GOLINO

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

5 è il numero perfetto Toni SERVILLO
Il primo re Alessandro BORGHI
Il sindaco del rione Sanità Francesco DI LEVA
Il traditore Pierfrancesco FAVINO
Martin Eden Luca MARINELLI

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

5 è il numero perfetto Valeria GOLINO
Domani è un altro giorno Anna FERZETTI
Il primo re Tania GARRIBBA
Il traditore Maria AMATO
Pinocchio Alida BALDARI CALABRIA 

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

5 è il numero perfetto Carlo BUCCIROSSO
Il campione Stefano ACCORSI
Il traditore Fabrizio FERRACANE
Il traditore Luigi LO CASCIO
Pinocchio Roberto BENIGNI

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Il primo re Daniele CIPRÌ
Il traditore Vladan RADOVIC
Martin Eden Francesco DI GIACOMO
Pinocchio Nicolaj BRÜEL
Ricordi? Daria D’ANTONIO

MIGLIORE MUSICISTA

Il Flauto Magico di Piazza Vittorio L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Il primo re Andrea FARRI
Il traditore Nicola PIOVANI
Pinocchio Dario MARIANELLI
Suspiria Thom YORKE

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

Bangla Titolo: FESTA
Musica di: Antonio AIELLO
Testi di: SHOSHI MD ZIAUL, Antonio AIELLO
Interpretata da: MOONSTAR STUDIO
Il sindaco del rione Sanità Titolo: RIONE SANITA’
Musica, Testi e interpretazione di: RALPH P
L’ospite Titolo: UN ERRORE DI DISTRAZIONE
Musica e Testi di: Dario BRUNORI
Interpretata da: BRUNORI SAS
La dea fortuna Titolo: CHE VITA MERAVIGLIOSA
Musica e Testi di: Antonio DIODATO
Interpretata da: DIODATO
Suspiria Titolo: SUSPIRIUM
Musica, Testi e interpretazione di: Thom YORKE

MIGLIORE SCENOGRAFO

5 è il numero perfetto Nello GIORGETTI
Il primo re Tonino ZERA
Il traditore Andrea CASTORINA
Pinocchio Dimitri CAPUANI
Suspiria Inbal WEINBERG

MIGLIORE COSTUMISTA

5 è il numero perfetto Nicoletta TARANTA
Il primo re Valentina TAVIANI
Il traditore Daria CALVELLI
Martin Eden Andrea CAVALLETTO
Pinocchio Massimo CANTINI PARRINI

MIGLIOR TRUCCATORE

5 è il numero perfetto Andreina BECAGLI
Il primo re Roberto PASTORE, Andrea LEANZA, Valentina VISINTIN, Lorenzo TAMBURINI
Il traditore Dalia COLLI, Lorenzo TAMBURINI
Pinocchio Dalia COLLI, Mark COULIER (trucco prostetico)
Suspiria Fernanda PEREZ

MIGLIOR ACCONCIATORE

Il primo re Marzia COLOMBA
Il traditore Alberta GIULIANI
Martin Eden Daniela TARTARI
Pinocchio Francesco PEGORETTI
Suspiria Manolo GARCÍA

MIGLIORE MONTATORE

Il primo re Gianni VEZZOSI
Il sindaco del rione Sanità Jacopo QUADRI
Il traditore Francesca CALVELLI
Martin Eden Aline HERVÉ, Fabrizio FEDERICO
Pinocchio Marco SPOLETINI

MIGLIOR SUONO

5 è il numero perfetto Presa diretta: Daniele MARANIELLO
Microfonista: Max GOBIET
Montaggio: Giuseppe D’AMATO
Creazione suoni: Francesco ALBERTELLI
Mix: Marcos MOLINA JAIME
Il primo re Presa diretta: Angelo BONANNI
Microfonista: Davide D’ONOFRIO
Montaggio: Mirko PERRI
Creazione suoni: Mauro EUSEPI
Mix: Michele MAZZUCCO
Il traditore Presa diretta: Gaetano CARITO, Adriano DI LORENZO
Microfonista: Pierpaolo MERAFINO
Montaggio: Lilio ROSATO
Creazione suoni: Gianluca BASILI
Mix: Francesco TUMMINELLO
Martin Eden Presa diretta: Denny DE ANGELIS
Microfonista: Simone PANETTA
Montaggio: Stefano GROSSO
Mix: Michael KACZMAREK
Pinocchio Presa diretta: Maricetta LOMBARDO
Microfonista: Luca NOVELLI
Montaggio: Daniela BASSANI
Creazione suoni: Stefano GROSSO
Mix: Gianni PALLOTTO

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

5 è il numero perfetto Giuseppe SQUILLACI
Il primo re Francesco GRISI, Gaia BUSSOLATI
Il traditore Rodolfo MIGLIARI
Pinocchio Theo DEMERIS, Rodolfo MIGLIARI
Suspiria Luca SAVIOTTI

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Citizen Rosi di Didi GNOCCHI e Carolina ROSI
Fellini fine mai di Eugenio CAPPUCCIO
La mafia non è più quella di una volta di Franco MARESCO
Se c’è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone ISOLA e Fausto TROMBETTA
Selfie di Agostino FERRENTE

MIGLIOR FILM STRANIERO
(Il premio al miglior film straniero viene assegnato al primo turno di votazione)

C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino (Warner Bros. Entertainment Italia)
Green Book di Peter Farrelly (Eagle Pictures)
Joker di Todd Phillips (Warner Bros. Entertainment Italia)
L’ufficiale e la spia (J’accuse) di Roman Polanski (01 Distribution)
Parasite di Bong Joon Ho (Academy Two)

Il miglior film straniero Premio David di Donatello 2020 è: PARASITE di Bong Joon Ho

***
Il premio al miglior cortometraggio viene assegnato da una giuria composta da Giada Calabria, Francesca Calvelli, Leonardo Diberti, Paolo Fondato, Elisabetta Lodoli, Enrico Magrelli, Lamberto Mancini, Mario Mazzetti, Paolo Mereghetti e presieduta da Andrea Piersanti.

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

Baradar di Beppe TUFARULO
Inverno di Giulio MASTROMAURO
Il nostro tempo di Veronica SPEDICATI
Mia Sorella di Saverio CAPPIELLO
Unfolded di Cristina PICCHI

Il miglior cortometraggio Premio David di Donatello 2020 è: INVERNO di Giulio Mastromauro

***
Il Premio David Giovani viene assegnato da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.

DAVID GIOVANI

Il traditore di Marco BELLOCCHIO
L’uomo del labirinto di Donato CARRISI
La dea fortuna di Ferzan OZPETEK
Martin Eden di Pietro MARCELLO
Mio fratello insegue i dinosauri di Stefano CIPANI

Venerdì 3 aprile si terrà la cerimonia di premiazione della 65 edizione dei Premi David di Donatello, un compleanno importante che verrà celebrato in diretta in prima serata su Rai1. La conduzione dell’edizione 2020 è affidata a Carlo Conti. Nel corso della cerimonia, numerosi protagonisti del cinema italiano e internazionale consegneranno venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è il Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Mario Turetta, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia, Edoardo De Angelis, Francesco Ranieri Martinotti, Giancarlo Leone.

La 65 edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.

Morbius: un nuovo collegamento con il MCU

0
Morbius: un nuovo collegamento con il MCU

In Spider-Man: Far From Home abbiamo visto il personaggio di Flash Thompson aggiornare con una certa costanza una sua rubrica social di nome “Flash Mob”. Quello che forse non tutti sanno è che, in occasione della campagna promozionale del film con Tom Holland, la Sony Pictures creò davvero una profilo Instagram di Flash Thompson, utilizzato per sponsorizzare il cinecomic sia prima che durante la sua uscita nelle sale.

Adesso, l’account in questione è stato aggiornato di nuovo: questa volta, però, il riferimento è a Morbius, l’atteso cinecomic con protagonista Jared Leto. Attraverso le storie del profilo @spideyno1fan_, infatti, Flash ha condiviso una pagina del Daily Bugle con il titolo “Dov’è Spider-Man?” (che avevamo già avvistato in alcune foto dal set), per poi scrivere: “Sapete gente, qualche volta mi manca quando il mondo non veniva distrutto da vampiri, alieni e robot volanti.”

Scrutando l’immagine con attenzione, è possibile notare anche – sempre sulla prima pagina del Daily Bugle – un riferimento al sequel di Venom, in particolare a Cletus Kasady e all’evasione di prigione del villain. A questo punto, l’ipotesi di un collegamento tra l’Universo Cinematografico Marvel e lo Spider-Verse della Sony sembra essere ancora più accreditata.

(Photo: Instagram / @spideyno1fan_)

LEGGI ANCHE – Morbius introdurrà alcuni membri della Legione dei Mostri?

Jared Leto è il protagonista dello spin-off dedicato al personaggio dello Spider-Verse in produzione alla Sony, Morbius: il Vampiro Vivente. Il premio Oscar interpreta il Dr. Michael Morbius, un biochimico che tenta di curare una fatale malattia del sangue iniettandosi un siero derivato da pipistrelli. Diventando Morbius, ha tutte le qualità di un vampiro – incluso il gusto per il sangue umano.

Tyrese Gibbs, Adria Arjona Jared Harris completano il cast del film, che uscirà nelle sale il 31 luglio 2020. La Arjona interpreterà Martine Bancroft, l’interesse amoroso del protagonista Morbius: nei fumetti, Martine diventa una potenziale vittima della sua sete di sangue mentre è alle prese con la trasformazione che lo ha reso una strana versione da laboratorio dei vampiri soprannaturali della tradizione.

Con Morbius continua il piano della Sony per espandere un universo parallelo a quello dei Marvel Studios, inaugurato lo scorso anno da Venom di Ruben Fleischer. Il film sarà diretto da Daniel Espinosa (Safe House – Nessuno è al sicuro, Life – Non oltrepassare il limite), mentre la sceneggiatura è stata firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless, che vantano nel proprio curriculum titoli come Power RangersDracula UntoldThe Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe e Gods of Egypt.

Creato dallo scrittore Roy Thomas e dall’artista Gil Kane, il personaggio di Morbius è apparso per la prima volta nei panni di un criminale di Spider-Man nell’ottobre 1971 e si è evoluto in una specie di eroe dei fumetti nel corso dei decenni.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, tagliato un collegamento con Darth Vader

0

Un romanzo ispirato a Star Wars: L’Ascesa di Skywalker conferma che nel film è stato tagliato un collegamento con il personaggio di Darth Vader. La Lucasfilm ha appena reso disponibile un estratto dal romanzo in questione attraverso il sito ufficiale della saga StarWars.com.

Nell’estratto in questione viene descritta una versione alternativa ed ampliata dell’incontro tra Kylo Ren e gli Alazmec di Winsit, quando Kylo diventa consapevole di essere osservato da una misteriosa figura. Una volta uccisi gli Alazmec, Kylo avanza tra le paludi di Mustafar e affronta una creatura di cui non conosce l’identità, che al suo cospetto si identifica come un servo di Darth Vader, scelto dal Signore Oscuro dei Sith per proteggere il Wayfinder e donarlo soltanto a chi – secondo il suo giudizio – ne sia veramente degno.

Di seguito la descrizione completa del passaggio in questione:

“Un gigante emerse, una creatura senza peli illuminata soltanto dall’umidità. Frammenti di detriti di lago si aggrappavano alla sua pelle pastosa. I suoi occhi erano chiusi, ma in qualche modo poteva ancora vedere, perché sorretto dalla sua enorme testa calva, mentre su una spalla c’era un seconda creatura con lunghi tentacoli di ragno. I due erano incastrati, come in simbiosi. Kylo avvertì il dolore del gigante, come se fosse schiavo del ragno che a lui si aggrappava. Eppure, non poteva sopravvivere da solo. “

LEGGI ANCHE – Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, Harrison Ford sorpreso dal ritorno di Han Solo

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

Il cast del film comprende Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran, con Ian McDiarmid Billy Dee Williams.

Diretto da J.J. Abrams e prodotto da Kathleen Kennedy, Abrams e Michelle Rejwan, Star Wars: L’Ascesa di Skywalker è scritto da J.J. Abrams e Chris Terrio, mentre Callum Greene, Tommy Gormley e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi.

Fonte: ScreenRant

Justice League: il cambiamento della Batcaverna ad opera di Joss Whedon

0

In Justice League abbiamo visto una Batcaverna leggermente diversa, modificata durante le riprese aggiuntive del cinecomic affidate a Joss Whedon. A diversi mesi di distanza dall’uscita del film nelle sale, i fan si sono “divertiti” ad analizzare la versione destinata al grande schermo del cinecomic, cercando di scoprire quali fossero le parti provenienti dall’operato di Snyder e quali no.

Adesso, l’account Instagram thejackaldream, ha scovato un nuovo interessante dettaglio a proposito del film, che riguarda proprio la caverna sottostante la villa di Bruce Wayne che funge da quartier generale di Batman. Grazie ad un nuovo video, è stato rivelato che Joss Whedon, nel film, ha unito insieme la Batcaverna con il covo aerospaziale di Bruce Wayne, rendendoli un luogo unico.

Già in passato, una foto diffusa da Zack Snyder via Vero aveva confermato che il covo aerospaziale aveva nella #SnyderCut una sua specifica funzione, diversa dalla Batcaverna.

Potete vedere il video diffuso da thejackaldream di seguito:

LEGGI ANCHE – Justice League: il poster fan-made a sostegno della #SnyderCut

Nelle ultime settimane sono emersi ulteriori dettagli circa la lavorazione “travagliata” di Justice League, con Snyder che ha spiegato che i cambiamenti apportati in itinere sono stati causati da varie interferenze con lo studio:

“Partivamo con l’idea che una minoranza di persone non aveva amato Batman v Superman, e questo ha avuto un effetto anche sul film successivo. La mia versione originale del film, che avevo scritto insieme a Chris Terrio, non è mai stata girata. L’idea reale, difficile, e spaventosa, non è mai stata realizzata per le paure dello studio, e io e miei collaboratori eravamo insicuri proprio a causa della reazione scatenata da Batman v Superman […]

Sarebbe stata una lunga storia da raccontaresaremmo finiti in un futuro a distanza dove Darkseid conquistava la Terra e dove Superman cedeva all’equazione dell’anti vita. Alcuni membri della Justice League sopravvivevano in quel mondo combattendo, Batman rompeva il suo patto con Cyborg e Flash tornava indietro nel tempo per dire qualcosa a Bruce…

Fonte: ScreenRant

Jurassic World 3: Colin Trevorrow anticipa l’inizio delle riprese

0

Preparatevi al ritorno dei dinosauri, perché il regista Colin Trevorrow ha apparentemente confermato che la produzione di Jurassic World 3 inizierà molto presto. I dettagli sulla trama del nuovo film non sono ancora stati resi noti, ma è probabile che la storia prenderà le fila da quanto abbiamo visto alla fine del precedente Il Regno Distrutto, dove i dinosauri sembravano essere pronti ad insediarsi nella società umana.

La scorsa settimana Chris Pratt aveva anticipato che le riprese di Jurassic World 3 sarebbero iniziate molto presso, e adesso Trevorrow sembra aver confermato quanto dichiarato dall’attore. Attraverso il suo account Twitter, infatti, il regista ha postata la foto del modello di un dinosauro – direttamente dal backstage del film -, con il seguente messaggio: “Pronti”.

Colin Trevorrow non ha specificato una data di inizio ufficiale delle riprese, ma a quanto pare sembra che tutto sia veramente pronto per l’inizio della produzione.

Potete vedere il post condiviso dal regista di seguito:

(Photo: Twitter / @colintrevorrow)

LEGGI ANCHE – Jurassic World 3: confermato il ritorno di altri due volti noti

Jurassic World 3 vedrà sia Pratt che Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson e Omar Sy.

Ma non saranno i soli a tornare. Nel film vedremo infatti di nuovo anche i personaggi del film originale. Laura Dern Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001.

Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto. Il ritorno di Ian Malcolm è stato fortemente anticipato nei trailer, ma alla fine è stato poco più che un cameo, pertanto, i fan sono rimasti immensamente delusi. I ruoli di Dern, Neill e Goldblum in Jurassic World 3, tuttavia, sono considerati molto più importanti.

Le riprese di Jurassic World 3, affidato nuovamente al regista Colin Trevorrow con la sceneggiatura scritta da Emily Carmichael (Pacific Rim 2 – La Rivolta), inizieranno nei primi mesi del 2020, e possiamo aspettarci nei prossimi giorni qualche dettaglio in merito alla trama e ai nomi che affolleranno il set.

Anche Mamoudou Athie farà parte del cast del film, come confermato da Deadline, e si unirà dunque a Chris Pratt e Bryce Dallas Howard sul set. L’attore è tra i protagonisti della serie Sorry For Your Loss (disponibile ora su Facebook Watch) al fianco di Elizabeth Olsen, e di recente è apparso in The CircleThe Front Runner. Prossimamente lo vedremo nel dramma Prentice Penny Uncorked di Netflix e nella pellicola prodotta da 20th Century Fox Underwater con Kristen Stewart.

Lo stesso Trevorrow ha recentemente pubblicato il cortometraggio Battle at Big Rock, i cui eventi sono ambientati un anno dopo Jurassic World – Il regno distrutto mostrando i dinosauri che vivono nel nostro mondo e lottano per la sopravvivenza. Vi ricordiamo che  Jurassic World 3 uscirà nelle sale l’11 giugno 2021.

Fonte: ScreenRant

Avengers: Infinity War, backstage della costruzione del Guanto dell’Infinito

0

I fan dell’Universo Cinematografico Marvel hanno finalmente la possibilità di scoprire com’è stato creato il Guanto dell’Infinito del temibile Thanos (Josh Brolin) in Avengers: Infinity War. Al di là delle sei Gemme dell’Infinito, il guanto di metallo è sempre stato uno strumento centrale nei piani del Titano Pazzo per ristabilire l’ordine universale attraverso il famigerato “schiocco delle dita”. Nonostante l’enorme sforzo degli eroi più potenti della Terra e dei loro nuovi alleati, alla fine del film abbiamo visto Thanos avere la meglio e riuscire a portare a termine il suo malvagio piano.

Il Guanto dell’Infinito ha avuto una storia abbastanza tumultuosa all’interno del MCU ed è stato una pezzo importante della narrazione tanto in Infinity War quanto in Endgame. Proprio per questo motivo, non stupisce che i Marvel Studios abbiano trascorso diverso tempo a riflettere su quale sarebbe potuto essere il design migliore per il potente artefatto.

Attraverso una nuova immagine condivisa via Instagram, il fotografo Chuck Zlotnick ci mostra proprio un momento dal backstage di Infinity War in cui un’artista che dallo stesso fotografo viene identificato come “il mio amico Fred” è intento a lavorare proprio sul Guanto dell’Infinito, che alla fine del cinecomic di Anthony e Joe Russo ha permesso al Titano Pazzo, dopo essere entrato in possesso di tutte e sei le Gemme, di riuscire nel suo intento.

Potete vedere il post condiviso da Zlotnick di seguito:

LEGGI ANCHE – Avengers Infinity War: 15 retroscena che cambieranno la percezione del film

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Fonte: ScreenRant

The Suicide Squad: James Gunn aveva altri due film “di riserva”

0
The Suicide Squad: James Gunn aveva altri due film “di riserva”

Quando venne annunciato che James Gunn avrebbe diretto The Suicide Squad, i fan erano sorpresi ma allo stesso tempo eccitati all’idea che il regista di Guardiani della Galassia avrebbe preso le redini di un progetto targato DC. Adesso, è emerso che l’atteso reboot dedicato alla Task Force X non era l’unica idea per un film DC che Gunn aveva in mente.

Nella giornata di ieri, infatti, il regista ha rivelato attraverso le storie di Instagram che aveva delle idee per altri due film qualora non fosse riuscito a realizzare The Suicide Squad

Il regista è stato protagonista di un piccolo Q&A attraverso il suo profilo ufficiale Instagram. Quando un fan gli ha chiesto quale altro cinecomic DC gli sarebbe piaciuto dirigere, Gunn ha spiegato che in realtà erano ben due i film che aveva in mente, ma chiaramente non ha rivelato di quali si trattasse. “Ne avevo due in mente”, ha scritto Gunn. “Forse un giorno scoprirete di quali si trattava (ma non oggi).”

Un altro fan ha voluto sapere se i due film che aveva in mente erano progetti che adesso sono stati affidati ad altri registi o se si tratta di progetti non ancora annunciati: Gunn ha risposto che – almeno all’epoca – erano progetti che sarebbero stati realizzati soltanto se lui fosse stato coinvolto: “Entrambi sono progetti che non sarebbero stati realizzati a meno che io non li avessi realizzati, almeno non in quel momento”, ha spiegato il regista.

(Photo: Instagram / @jamesgunn)
(Photo: Instagram / @jamesgunn)

LEGGI ANCHE – The Suicide Squad: video dal set con Margot Robbie e Idris Elba

Il cast ufficiale di The Suicide Squad comprende i veterani Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang) insieme alle new entry Idris Elba, Michael Rooker, Peter Capaldi, Nathan Fillion, Sean Gunn, David Dastmalchian, Storm Reid, Taika Waititi e John Cena. Nel film reciteranno anche Pete Davidson, Juan Diego Botto, Joaquin Cosio, Flula Borg, Tinashe Kajese, Jennifer Holland, Julio Ruiz, Alice Braga, Steve Agee e Daniela Melchior.

Secondo le ultime indiscrezioni, Nathan Fillion dovrebbe interpretare Arm-Fall-Off-Boy, che i lettori dei fumetti ricorderanno come il criminale con la capacità di staccare i propri arti e usarli come armi, potere guadagnato grazie ad un elemento metallico antigravità. Altri nomi circolati nelle ultime settimane sono Ratcatcher e Peacemaker, ma i report segnalano che Sean Gunn potrebbe vestire i panni di Weasel e Flula Borg quelli di Javelin; Pete Davidson potrebbe interpretare Blackguard, mentre Michael Rooker Savant.

Fonte: ComicBook

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità