Home Blog Pagina 1196

Superman: 7 attori che potrebbero rimpiazzare Henry Cavill

La partenza dal DCEU di Henry Cavill e l’abbandono al costume di Superman sembrano due ipotesi plausibili in vista del programma futuro della Warner Bros. riguardo la scomposizione dell’universo condiviso in favore degli standalone. Così, dopo Ben Affleck, anche l’attore potrebbe lasciare la causa e uno spazio vuoto da riempire.

Ecco di seguito 7 candidati perfetti per rimpiazzare Cavill:

Armie Hammer

Armie-Hammer

Giochiamo un po’ di fantasia: prima ancora dell’esistenza del DCEU, Armie Hammer era stato scelto per interpretare Bruce Wayne / Batman nel film Justice League: Mortal, guidato da George Miller, un progetto che alla fine non è mai entrato in produzione, e pochi giorni fa il rumor che lo davano come prossimo interprete del cavaliere oscuro al posto di Ben Affleck è stato presto smentito.

E se invece del supereroe di Gotham l’attore venisse a patti con l’Uomo d’Acciaio? Sarebbe una soluzione tanto folle? Di sicuro non gli manca il physique du rôle…

Michael B. Jordan

michael-b-jordan

Tanti i nomi dei possibili “candidati” che potrebbero rimpiazzare Cavill c’è quello sempre più insistente di Michael B. Jordan, Torcia Umana per i Fantastici 4 e Killmonger nel recente Black Panther.

Proprio l’attore, ospite del talk show di Oprah Winfrey, ha finalmente spiegato la sua posizione sull’argomento e lasciato trasparire i suoi desideri in materia di supereroi da vedere al cinema:

Mi piacerebbe essere Superman? Beh, è dura…forse preferirei fare qualcosa di originale. Magari interpretare Calvin Ellis.”

Chi è Calvin Ellis? I conoscitori dei fumetti DC sapranno che questo personaggio, il cui nome originale è Kalel, è il Superman di Terra-23, un pianeta che esiste nel Multiverso. Sulla sua Terra Calvin è sia l’Uomo d’Acciaio che il Presidente, ed ha debuttato sulle pagine di Final Crisis # 7 di Grant Morrison a marzo 2009 prendendo ispirazione dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Henry Golding

Henry Golding è il nuovo ragazzo d’oro di Hollywood, reduce dal successo della commedia campione d’incassi Crazy Rich Asians e del thriller a tinte dark di Paul Feig Un piccolo favore al fianco di Blake Lively e Anna Kendrick.

Già vediamo all’orizzonte l’ondata di meme e discriminazioni sul fatto che un attore con origini asiatiche non possa interpretare la versione stereotipata di Superman, tuttavia l’attore sarebbe perfetto per il ruolo.

John Krasinski

A John Krasinski non manca certo il pedigree da supereroe: ha interpretato un padre coraggioso nell’horror da lui diretto A Quiet Place e una spia nella serie Jack Ryan (tratta dai romanzi di John Clancy), e in passato era stato considerato dai Marvel Studios per vestire i panni di Captain America.

Da tempo inoltre si rincorrono diverse voci e richieste da parte dei fan che lo vorrebbero come prossimo Mr. Fantastic nel nuovo adattamento dei Fantastici 4…

Dwayne Jonhson

dwayne johnson

Da tempo si dà per certo che Dwayne The Rock Johnson vestirà i panni di Black Adam, e l’interesse della DC per l’attore ha radici profonde, dunque non è scontato che il futuro gli riservi altre sorprese in merito all’universo dei supereroi.

I fan lo adorano e la sua popolarità è ormai alle stelle, quindi sceglierlo come nuovo Superman sarebbe un grosso colpo per il franchise. D’altronde Johnson sembra a suo agio nei film ad alto budget e sa come gestire i riflettori.

Matt Bomer

matt bomer

Se parliamo di trasposizione fedele all’originale, Matt Bomer potrebbe essere la perfetta incarnazione di Superman, anche se la partenza (per ora non confermata) di Henry Cavill ha tutte le potenzialità per diventare un principio di rischio e scelte non convenzionali per la DC.

L’attore è esteticamente simile a Cavill, e ha anche le credenziali per avvicinarsi al personaggio dopo averlo doppiato in un film d’animazione.

Tyler Hoechlin

L’ultimo nome della lista è anche il più improbabile, ma fantasticare non costa nulla: Tyler Hoechlin è infatti il Superman dell’Arrowverse nella serie Supergirl, una versione molto amata dai fan del piccolo schermo.

Tuttavia il passaggio dalla tv al cinema sembra improbabile, e nonostante gli appassionati di fumetti abbiano richiesto espressamente Grant Gustin, che interpreta Flash per la CW, nei panni dell’eroe anche nel DCEU, gli studios hanno scelto di andare in una direzione opposta con Ezra Miller

CORRELATO – Henry Cavill sarà ancora Superman? Ecco i PRO e i CONTRO

Fonte: ScreenRant

Captain Marvel: Kevin Feige promette “cose straordinarie” nel sequel

0

Captain Marvel non è ancora arrivato nelle sale e già si parla di futuri sequel sulle avventure della supereroina più potente del MCU interpretata dal premio oscar Brie Larson. A rivelare i primi, generici dettagli è nientemeno che il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige durante la promozione del film:

La realizzazione di Captain Marvel ha funzionato un po’ come una raccolta di idee sul futuro e su ciò che il personaggio potrà diventare. Quindi ciò che sarà non è ancora chiaro, ma posso promettervi cose straordinarie.”

Leggi la recensione di Captain Marvel

Cosa aspettarsi allora dal secondo capitolo dedicato a Carol Danvers? Forse l’ingresso in scena di un’altra figura dei fumetti come Ms. Marvel? La stessa Larson aveva dichiarato di recente che il il suo sogno sarebbe vedere Kamala Khan (uno degli alter ego di Captain Marvel che ha debuttato nel 2013 sui fumetti) nel sequel…

Che ne pensate?

Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits [SPOILER]

CORRELATI:

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le teorie sul film che potrebbero rivelarsi vere

Fonte: CBM

The Prodigy: al cinema il nuovo film horror

The Prodigy: al cinema il nuovo film horror

Dai produttori de L’esorcismo di Emily Rose e Il Rito arriva al cinema The Prodigy, il nuovo film horror di Nicholas McCarthy e con Jackson Robert Scott, Taylor Schilling, Colm Feore, Peter Mooney e  Brittany Allen.

The Prodigy, lungo 92 minuti arriverà al cinema il 28 Marzo distribuito da Eagle Pictures.

The Prodigy: trailer ufficiale

The Prodigy, la trama

In The Prodigy Sarah è preoccupata per il comportamento inquietante del figlio di 8 anni Miles: la giovane madre, infatti, teme che qualcosa di soprannaturale possa essersi impossessato del bambino. Decide quindi di farlo ipnotizzare, scoprendo così che un demone ha scelto il corpo di suo figlio per manifestarsi.

Costato 6 milioni di dollari il film è una produzione Canada, USA e uscito il 10 Febbraio, nel primo weekend d’apertura americano ha totalizzato 5.8 milioni di dollari per u incasso totale che arriva fino a 14 milioni di dollari.

Il film è prodotto da Tripp Vinson (Il Rito, The Exorcism of Emily Rose) e diretto da Nicholas McCarthy (The Pact), con Taylor Schilling (Orange is the New Black di Netflix), Jackson Robert Scott (It, Fear the Walking Dead), Colm Feore (Thor) e Brittany Allen (Quello che ti tiene Vivo, Saw: Legacy).

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, una delle scene più toccanti è stata improvvisata

0

L’atteso ricongiungimento di Leia e Luke in Star Wars: Gli Ultimi Jedi è uno di quei momenti da congelare nel tempo e nello spazio della saga sulla famiglia Skywalker, ripreso dal regista Rian Johnson con la giusta emozione e lo splendido lavoro dei due attori Carrie Fisher (scomparsa prima delle riprese di Episodio IX) e Mark Hamill.

Proprio quest’ultimo ha ricordato la scena su Twitter rivelando che un dettaglio di che abbiamo visto sullo schermo non era presente nella sceneggiatura originale, e che il gesto è stato improvvisato sul set insieme alla collega:

Quella fu una giornata carica di emozioni sul set, perché sapevamo che Leia avrebbe sacrificato la sua vita per il bene superiore, e Luke le stava dicendo addio…per sempre. Il bacio è stato spontaneo lì in quel momento e non era previsto…pensavo che riassumesse i suoi sentimenti in un modo che le parole non avrebbero mai potuto trasmettere.

Qui sotto potete dare uno sguardo alla clip dal backstage del film.

Star Wars: Episodio IX – Film: news, trama, anticipazioni

Leggi anche:

Star Wars: Episodio IX arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast torneranno Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd insieme ai veterani del franchise Mark Hamill e Anthony Daniels. Le new entry sono invece Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza“Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

John Williams, che ha composto la musica di ogni capitolo ufficiale della saga dal 1977 a oggi, tornerà per concludere il suo lavoro in “una galassia lontana lontana”. A produrre il film ci saranno Kathleen Kennedy, J.J. Abrams e Michelle Rejwan, i produttori esecutivi saranno Callum Greene e Jason McGatlin. La troupe include Dan Mindel(Direttore della fotografia), Rick Carter e Kevin Jenkins (scenografi), Michael Kaplan(costumista), Neal Scanlan (FX di doridi e creature), Maryann Brandon e Stefan Grube(Montatori), Roger Guyett (Supervisore VFX), Tommy Gormley (Primo assistente alla regia) e Victoria Mahoney (Regista seconda unità).

Fonte: Mark Hamill

Dark Phoenix: il regista spiega le ragioni del ritardo sull’uscita

0

I continui rimandi della data di uscita di Dark Phoenix (tre, per l’esattezza) non sembrano aver sconvolto drasticamente il futuro del franchise, e le motivazioni rivelate dal regista Simon Kinberg – qui al suo debutto dietro la macchina da presa – in un’intervista con EW sembrano fornire un ottimo spunto per quanto riguarda la concezione di questi progetti e la necessità, sempre più concreta, di prendersi il giusto tempo per riflettere e consegnare il miglior prodotto possibile ai fan:

È stata una combinazione di varie cose: inizialmente novembre ci sembrava una release ambiziosa, visto il numero di effetti visivi e la complessità della post-produzione di questo film, dunque quando abbiamo capito che non saremmo stati in grado di portare il film al livello che volevamo, si è pensato di spostarla a febbraio […]

“[…] Poi in base al calendario delle uscite e della velocità del lavoro ci siamo sentiti parte di una sfida che al contempo non era la migliore occasione a livello internazionale per il film. Saremmo stati vicini a Capitan Marvel e lo studio ha iniziato a credere che Dark Phoenix il film fosse abbastanza imponente da poter competere nel momento più difficile, ovvero l’estate. Quindi abbiamo esaminato il potenziale per le date estive, e il 7 giugno si è rivelato il giorno perfetto, diverse settimane dopo Avengers“.

Dark Phoenix: risolto il mistero del personaggio di Jessica Chastain?

CORRELATE:

Dark Phoenix, secondo le parole di Kinberg, è concepito come l’inizio di un nuovo capitolo per la serie di film di X-Men.

“Lo vedo come un nuovo capitolo. Lo vedo come qualcosa che prende il franchise e lo lancia in una direzione diversa con toni diversi. E questo non significa che il prossimo avrà lo stesso tono, significa solo che il prossimo può avere un tono diverso. Penso che per molti anni, gli X-Men di Bryan [Singer] abbiano davvero trasformato il genere dei supereroi nel 2000 o 2001 quando è uscito il primo. Questo arriva quasi 20 anni dopo. È molto tempo fa. E a quel tempo, i film sui supereroi non erano molto popolari, in realtà. C’erano stati alcuni fallimenti a metà degli anni ’90, e non c’erano stati molti film sui supereroi,  e in quel periodo l’approccio sugli X-Men era davvero rivoluzionario.”

Dark Phoenix: Jean Grey perde il controllo nel nuovo trailer

Fonte: EW (via Cinemablend)

Morbius: Jared Harris entra nel cast del film con Jared Leto

0
Morbius: Jared Harris entra nel cast del film con Jared Leto

Jared Harris è il nuovo arrivato nel cast di Morbius, secondo spin-off ufficiale – dopo Venom – di Spider-Man che porterà sul grande schermo il vampiro vivente creato da Roy Thomas e da Gil Kane, debuttante pagine del fumetto The Amazing Spider Man nel 1971.

L’attore, conosciuto per i suoi ruoli nelle serie di successo Mad Men e The Crown, raggiunge così sul set Jared Leto e Matt Smith, ma sul suo personaggio regna ancora il mistero.

Con Morbius continua il piano della Sony per espandere un universo parallelo a quello dei Marvel Studios, inaugurato quest’anno da Venom di Ruben Fleischer, mentre la produzione di Morbius è iniziata da poche settimane con la regia di Daniel Espinosa.

La sceneggiatura del film è stata firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless, che vantano nel proprio curriculum titoli come Power RangersDracula UntoldThe Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe e Gods of Egypt.

Sul casting di Leto i due produttori hanno dichiarato:

Quando due attori come Jared e Tom Hardy accettano parti come queste possiamo ritenerci fortunati. Di solito sono molto difficili da convincere, ma hanno amato da subito i personaggi
Fonte: Deadline

Warrior: trailer, trama e uscita

0
Warrior: trailer, trama e uscita

Cinemax ha diffuso trailer ufficiale di Warrior, l’annunciata nuova serie tv basata sugli scritti della leggenda leggenda delle arti marziali Bruce Lee, e creato e prodotto da Jonathan Tropper.

I primi episodi di Warrior debutteranno venerdì 5 Aprile su Cinemax.

https://youtu.be/b5Dt-5Pv61Q

Warrior

Warrior è un dramma criminale  denso e pieno d’azione ambientato durante le brutali Tong Wars della Chinatown di San Francisco nella seconda metà del 19° secolo. Creato e prodotto da Jonathan Tropper e sarà lunga 10 episodi.

Warrior segue Ah Sahm, un prodigio di arti marziali che emigra dalla Cina a San Francisco in circostanze misteriose e diventa un ascia per una delle più potenti pinze di Chinatown (la famiglia cinese della criminalità organizzata).

In Warrior protagonisti sono Andrew Koji, che interpreta Ah Sahm, i regulars della serie comprendono anche Kieran Bew, Olivia Cheng, Dianne Doan, Dean Jagger, Langley Kirkwood, Hoon Lee, Christian McKay, Joe Taslim, Jason Tobin, Joanna Vanderham, Tom Weston-Jones e Perry Yung.

La serie tv è prodotto per CINEMAX da Perfect Storm Entertainment, Tropper Ink Productions e Bruce Lee Entertainment; creato e prodotto da Jonathan Tropper. La produzione esecutiva di Justin Lin e Danielle Woodrow per conto di Perfect Storm Entertainment. La produzione esecutiva di Shannon Lee per Bruce Lee Entertainment. Esecutivo prodotto da Brad Kane e co-esecutivo prodotto da Richard Sharkey. Pilot è stato produttore esecutivo di Assaf Bernstein.

Captain Marvel: i fumetti di Wonder Woman hanno ispirato Brie Larson

0

Avreste mai pensato che una delle maggiori fonti di ispirazione di Brie Larson per calarsi al meglio nei panni di Captain Marvel fosse una supereroina dell’universo DC? Ebbene si, e come dichiarato dall’attrice in un’intervista con Cinemablend è un passaggio in particolare dei fumetti di Wonder Woman ad aver rappresentato la maggior motivazione:

Ricordo quella serie a fumetti in cui Diana stava combattendo sul Monte Olimpo e avrebbe fatto di tutto per finire quell’impegno in tempo e tornare sulla Terra per un firmacopie di libri. C’era qualcosa in quella dinamica che mi ha davvero segnato e ispirato nella mia vita. Come a dire “Voglio questo! Voglio essere tra le nuvole, e voglio anche essere sulla Terra. Sento che è questo ciò che sono.

Leggi la recensione di Captain Marvel

Per vederla in azione “tra le nuvole e la terra” dovremmo aspettare ancora un giorno, con il film che uscirà nelle nostre sale domani.

Captain Marvel: le teorie sul film che potrebbero rivelarsi vere

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits [SPOILER]

Fonte: Cinemablend

Will Smith sarà il padre delle sorelle Williams in King Richard

0
Will Smith sarà il padre delle sorelle Williams in King Richard

Come riportato da Deadline, sarà Will Smith a interpretare Richard Williams, papà delle sorelle del tennis americano Venus e Serena, nel biopic King Richard scritto da Zach Baylin e prodotto da Tim White e Trevor White con la loro Star Thrower Entertainment banner (The Post, Wind River, Ingrid Goes West) e la compagnia dell’attore Overbrook Entertainment.

La storia del personaggio e dell’ascesa verso l’olimpo del tennis ha dell’incredibile e il percorso della famiglia Williams presenta tutte le caratteristiche del classico racconto hollywoodiano sul principio di rivalsa nonostante la provenienza da un contesto sociale svantaggiato.

Seppure privo di qualsiasi background sportivo, papà Richard ha superato lo scetticismo pubblico e le avversità economiche prima allenando le figlie in un campetto pubblico nel quartiere di Compton, una delle zone più malfamate della contea di Los Angeles, e in seguito forgiando due tra le più grandi giocatrici statunitensi di sempre.

Oggi Serena vanta nel suo palmares ben 23 titoli del Grande Slam, Venus Williams sette.

Ritroveremo presto Smith nelle sale nel nuovo live action Disney di Aladdin, in uscita il prossimo Maggio. Diretto da Guy Ritchie (Sherlock HolmesOperazione U.N.C.L.E.) e scritto da John August (Dark ShadowsBig Fish – Le Storie di Una Vita Incredibile), il film vede l’attore nei panni del Genio che ha il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.

Fonte: Deadline

Midsommar: il teaser trailer del nuovo film di Ari Aster

0
Midsommar: il teaser trailer del nuovo film di Ari Aster

È stato diffuso il primo teaser trailer di Midsommar, il nuovo horror di Ari Aster, il regista che nel 2018 ha esordito con Hereditary e che ha fatto parlare di sé proprio per la bellezza del suo primo film.

Il film vede nel cast principale Florence Pugh, Jack Reynor, William Jackson Harper e Will Poulter. Arriverà in estate negli Stati Uniti e quindi probabilmente in autunno in Italia. Il primo trailer si caratterizza da colori e atmosfere che sembrano molto lontane dal genere horror ma allo stesso tempo sembra rievocare alcuni dettami che abbiamo riscontrato anche in Hereditary.

Nel trailer si vede una persona deforme, come già capitato nel primo film, e sembra che le circostanza della narrazione siano legate a un culto dei boschi, una qualche religione animista, lo spiritismo che poi si rivela essere la base della storia nell’altro film.

Aspetteremo con ansia di essere ammaliati e spaventati, ancora una volta, da Midsommar di Ari Aster, mentre intanto il cinema ci offre l’opera seconda dell’altro giovane regista considerato il nuovo guru dell’horror, Jordan Peele e il suo Noi.

Gli Eterni: si cerca un attore gay per un ruolo da protagonista

0
Gli Eterni: si cerca un attore gay per un ruolo da protagonista

L’idea di portare nell’universo cinematografico Marvel più diversità è un progetto che i Marvel Studios stanno costruendo dallo scorso anno con Black Panther e che proseguirà tra pochi giorni con Captain Marvel, il primo cinecomic del MCU ad avere come protagonista una supereroina. Lo stesso si può dire per Gli Eterni, futuro titolo della Fase 4 in fase di sviluppo che secondo gli ultimi rumor potrebbe vedere in azione il primo eroe apertamente gay della storia.

A riportare questa voce è That Hashtag Show, spiegando che la produzione sarebbe in cerca di un attore gay per uno dei ruoli principali. Non c’è ancora una conferma ufficiale da parte degli studios, tuttavia l’ipotesi rientra perfettamente nella discussione posta da Kevin Feige lo scorso dicembre riguardante il bisogno di una rappresentazione generale della società sullo schermo.

“Porteremo sempre più donne nei prossimi anni e cercheremo di promuovere la diversità di genere, sia per quanto riguarda i personaggi che per le persone che lavorano a questi film” aveva dichiarato Feige, “Sono convinto che se hai diverse voci, allora otterrai storie migliori e sorprendenti.

Gli Eterni: nuovi dettagli sui personaggi del prossimo film Marvel

Su Gli Eterni gli aggiornamenti ci dicono che il film sarà diretto da Chloe Zhao e adatterà al cinema i fumetti creati da Jack Kirby. Matthew e Ryan Firpo hanno firmato la sceneggiatura per l’avventura della squadra di supereroi che dovrebbe debuttare nel 2020.

Il progetto include gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai fan dei fumetti come Eterni e i mostruosi Deviants, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestials. Le fonti dicono a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarda la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, che ama muoversi tra gli umani.

Fonte: That Hashtag Show

Zack Snyder proietterà le sue director’s cut in un evento speciale

0

Si terrà al The ArtCenter di Pasadena, California, l’evento speciale di tre giorni (22, 23 e 24 Marzo) dedicato al cinema di Zack Snyder con le proiezioni delle director’s cut di L’alba dei morti viventi, Watchmen e Batman V Superman: Dawn Of Justice. Ogni film sarà seguito da un incontro con il regista insieme a diversi ospiti e collaboratori che hanno lavorato ai progetti (dunque sono attesi anche membri del cast, ma vedremo chi si presenterà ai vari panel).

Sappiamo quanto i fan di Snyder siano affezionati alle versioni estese delle sue pellicole e quanto queste riescano a comunicare in maniera evidente tutti i pregi e le intuizioni di un filmaker unico nel panorama hollywoodiano, non sempre compreso fino in fondo ma sicuramente riconoscibile e coraggioso.

Chi si aspettava il rilascio della director’s cut di Justice League, la sua ultima firma per l’universo cinematografico DC condivisa con Joss Whedon in corso d’opera, rimarrà ancora deluso, tuttavia non è escluso che l’argomento venga tirato in ballo durante uno dei Q&A con il pubblico e che sarà lo stesso Snyder a fornirci qualche aggiornamento in merito.

Zack Snyder commenta l’addio di Ben Affleck a Batman: “Sei stato il migliore”

Fonte: Cinemablend

 

Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits

0
Captain Marvel: la descrizione delle due scene post credits

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA CAPTAIN MARVEL

captain marvel

Arriverà nelle sale italiane il prossimo 6 marzo e senza dubbio Captain Marvel è il grande affare della Casa delle Idee, non solo perché sarà sicuramente un film dall’altissimo incasso, ma anche perché ci presenta finalmente l’eroina intravista, o meglio annunciata, nella scena post credits di Avengers: Infinity War.

E a proposito di scene post credits, anche il film di ne ha due, ecco di seguito la descrizione.

La prima scena si apre sul cercapersone che era caduto a Fury, poco prima di mandare il suo messaggio e di svanire in cenere. Vediamo subito dopo un contatore che segna un numero altissimo, e compare il volto di Steve Rogers, con lui Natasha. Stanno tenendo il conto delle persone dichiarate scomparse dopo lo schiocco di Thanos.

Arriva Rhodes che dice a Steve che il cercapersone si è spento. Compare anche Bruce Banner, che cerca di trovare una spiegazione allo spegnimento del dispositivo, visto che era stato messo sotto carica. Nat dice che bisogna trovare il modo di replicare quel segnale per cercare di farlo recapitare, verso chiunque sia diretto.

Si allontana del gruppo ma voltandosi si trova davanti Carol, che dice: “Dov’è Fury?”.

Leggi la recensione di Captain Marvel

La seconda scena è più goliardica e vede protagonista Goose, il “gatto” che ha fatto compagnia per tutto il film a Nick Fury. Sulla scrivania del futuro capo dello SHIELD, il gatto rosso tossisce, sembra abbia una palla di pelo in gola, ma dopo un po’ ci accorgiamo che sta per vomitare, fino a che non sputa sulla scrivania di Fury… il Tesseract!

Captain Marvel: cosa dicono i fumetti di Kelly Sue DeConnick sul film

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le foto dal gala di Londra

Luke Perry: morto l’attore di Beverly Hills

0

È morto all’età di 52 anni Luke Perry, stroncato dalle complicazioni dovute ad un ictus che aveva avuto qualche giorno fa. L’attore se n’è andato circondato dall’affetto della sua famiglia che lo seguiva da giorni.

Luke Perry ottiene il successo all’inizio degli anni 90′ entrando nel cast della serie Beverly Hills 90210. Perry ha girato quasi tutte le stagioni di Beverly Hills 90210 dal 1990 al 1995 ininterrottamente; poi dal 1998 al 2000. Recentemente aveva confermato la sua presenza tra le guest star dell’annunciato revival.

L’attore apparirà in quello che probabilmente sarà il suo ultimo ruolo nel film di Quentin Tarantino Once upon a time in Hollywood. L’attore era tornato alla ribalta grazie al suo ruolo in Riverdale, nuova serie tv targata The CW.

“Perry era circondato dai suoi figli, Jack e Sophie, dalla fidanzata Wendy Madison Bauer, dall’ex moglie Minnie Sharp, dalla madre Ann Bennet, dal patrigno Steve Bennett, dal fratello Tom Perry, dalla sorella Amy Coder e da altri familiari. La famiglia apprezza l’effusione di sostegno e di preghiere che sono state estese a Luke da tutto il mondo e richiede rispettosamente la privacy in questo momento di grande lutto. Non verranno rilasciati ulteriori dettagli in questo momento.” Si legge così nel comunicato ufficiale diffuso dal rappresentante della famiglia.

Birds of Prey: primo sguardo a Black Mask?

0
Birds of Prey: primo sguardo a Black Mask?

Sono state diffuse su Twitter delle nuove immagini dal set di Birds of Prey (and the fantabulous emancipation of one Harley Quinn) in cui sembra che ci venga data la possibilità, per la prima volta, di sbirciare Maschera Nera, il villain del film che sarà interpretato da Ewan McGregor.

Abbiamo visto l’attore nel primo promo, ma non indossava nessun costume particolare. Nelle foto a seguire, però, vediamo un personaggio, con una mascherina nera sugli occhi, dietro ad un’automobile in corsa, e al suo fianco Cassandra Cain. Le altre immagini, invece, mostrano quella che sembra la squadra assemblata, con le protagoniste schierate. Ecco le immagini:

Birds Of Prey: tutto quello che non sapete sul film

Leggi anche:

Birds of Prey (and the fantabulous emancipation of one Harley Quinn) arriverà nelle sale il 7 febbraio 2020. Nel cast Margot Robbie, che riprenderà il ruolo di Harley QuinnMary Elizabeth Winstead, Jurnee Smollett-Bell (rispettivamente Cacciatrice e Black Canary), Rosie Perez (Renee Montoya), Ella Jay Basco (Cassandra Cain) e Ewan McGregor (Maschera Nera).

La prima sinossi del film riporta: Dopo essersi separata da Joker, Harley Quinn e altre tre eroine – Black Canary, Cacciatrice e Renee Montoya – si uniscono per salvare la vita della giovane Cassandra Cain da un malvagio signore del crimine.

Il film sarà diretto da Cathy Yan da una sceneggiatura di Christina Hodson.

Avengers: Endgame, due nuovi set LEGO ci portano in location note

0

Sono stati resi pubblici due nuovi set LEGO di Avengers: Endgame che potrebbero rivelare particolari interessanti in merito al film. Il primo set è Avengers Compound Battle con Iron Man, Captain Marvel, Nebula, Ant-Man e Hulk che combattono Thanos e i suoi Outriders Quartier generale degli Avengers.

Dal set vediamo anche che il Titano Pazzo sta brandendo un enorme martello piuttosto che la spada che gli abbiamo visto tenere in mano in vari altri articoli di merchandising e promo art, negli ultimi mesi.

Il secondo set è decisamente inaspettato perché ci riporta alla sala delle armature di Tony Stark vista in Iron Man 3. Molti di quei costumi sono stati distrutti durante gli eventi del threequel, quindi non sappiamo perché gli Outriders stiano attaccando l’eroe proprio lì, a meno che, naturalmente, Tony non sia in qualche modo riuscito a ricostruirlo.

In definitiva, è difficile dire con certezza se ci siano o meno degli spoiler in queste due immagini, ma entrambi i set sono molto interessanti e dovrebbero rappresentare un must have per i collezionisti. Avrebbe sicuramente senso, per i fan e per i personaggi, tornare nei luoghi rappresentati dai set LEGO, se non altro per dare una sensazione più profonda di “chiusura” di una lunghissima storia, ma chissà se poi il film ci porterà davvero lì.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Netflix si difende dagli attacchi di Spielberg sulla polemica post-Oscar

0

Netflix ha commentato pubblicamente la polemica post-Oscar che sta vedendo coinvolti registi del calibro di Steven Spielberg. Il mito di Hollywood ha infatti dichiarato che i film distribuiti sulla piattaforma di streaming non meritino il riconoscimento dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, e dovrebbero invece essere trattati come film fatti per la TV. Affermazione abbastanza dura, nell’anno in cui Roma, di Alfonso Cuaron, distribuito sulla piattaforma, ha vinto tre prestigiosi premi Oscar (film straniero, fotografia e regia).

Spielberg ha pubblicamente contestato il fatto che il film di Cuaron ha ricevuto 10 nomination, dimostrandosi uno dei preferiti dell’Academy, quest’anno. Riconoscendo il fatto che siamo essenzialmente in un’epoca d’oro della televisione, il regista ritiene che un film realizzato in formato TV debba essere riconosciuto come film per la TV. Cuarón, d’altro canto, si è schierato in difesa del servizio di streaming, insistendo sul fatto che Netflix apre le porte a un metodo più diversificato per la distribuzione di film. Naturalmente, Netflix condivide questo sentimento.

L’account Twitter della piattaforma ha twittato in risposta al continuo battibecco in merito agli Oscar, difendendosi da queste accuse con una dichiarazione molto potente e diretta.

“Amiamo il cinema. Ecco anche altre cose che amiamo:

  • Accesso a persone che non possono sempre permettersi il cinema, o vivono in città senza cinema;
  • permettere a tutti, ovunque, di godere delle uscite allo stesso tempo;
  • dare ai registi più modi di condividere l’arte”

Sembra quindi che Hollywood, all’indomani di questa edizione degli Oscar, stia effettivamente valutando e vagliando il problema che i festival europei stanno già considerando da un paio di anni e che persino i David di Donatello, quest’anno, non hanno potuto evitare di tenere in considerazione (pur nominando film distribuiti dalla piattaforma).

Cocaine – La vera storia di White Boy Rick, la recensione

0
Cocaine – La vera storia di White Boy Rick, la recensione

Arriva il 7 marzo al cinema, Cocaine – La vera storia di White Boy Rick, il nuovo film di Yann Demange che vede co-protagonista Matthew McConaughey ancora una volta a proprio agio in un ruolo al limite.

A metà degli Anni Ottanta, Rick, un quattordicenne spiantato, con una sorella tossica e un padre sull’orlo del fallimento, diventa un informatore sotto copertura per la polizia locale e per i federali. In seguito soprannominato “White Boy Rick”, il ragazzo si affermò come spacciatore di alto rilievo, in un “mercato” completamente occupato da bande di colore. I federali posero fine alla sua doppia vita quando, qualche anno dopo, venne trovato con 8 kg di cocaina. Richard Wershe Jr. è tutt’oggi il criminale che ha scontato la pena detentiva più lunga nella storia detentiva del Michigan per un crimine non violento.

Il regista francese di origini algerine torna sul racconto della giovinezza, scegliendo un territorio completamente differente. Se in ’71, il suo primo film del 2014, raccontava la guerra nordirlandese attraverso gli occhi del protagonista, in questo caso il dramma si fa più “piccolo”, domestico.

Demange infatti segue da vicino il giovane Richard Wershe Jr., interpretato da Richie Merritt, accompagnandolo nei suoi passi, nei suoi errori, prima di tutto nella sua famiglia. Con lui, quando lo conosciamo, c’è il padre, un Matthew McConaughey in grande forma, un uomo disilluso e sconfitto che però cerca di fare tutto il possibile per dare al figlio una speranza. Certo i suoi mezzi non sono proprio leciti, ma l’uomo si muove sul filo di un codice che, nella sua testa, lo tiene dalla parte dei giusti e magari dei vincitori, in futuro.

Demange sfrutta il legame familiare come spinta narrativa, prima per l’allontanamento di Richie dal padre e dai suoi metodi, poi per riavvicinare il ragazzo al padre e soprattutto alla sorella, che seppure passivamente, sembra ricoprire un ruolo molto importante nella vita e nelle scelte del protagonista.

Il regista segue la storia con diligente attenzione, guardando con affetto al suo protagonista e raccontandolo senza giudizio. Cocaine – La vera storia di White Boy Rick è un racconto intenso e incredibile di una storia vera e sconosciuta, portata in scena, più che da una visione unica registica, da grandi interpretazione.

Cartoomics 2019: evento di chiusura con Emis Killa

0
Cartoomics 2019: evento di chiusura con Emis Killa

A pochi mesi di distanza dall’uscita di “SUPEREROE”, quarto album in studio – già certificato disco d’oro- del rapper multiplatino tra i più affermati sulla scena musicale italiana, Emis Killa torna protagonista per la chiusura dei tre giorni di fiera di Cartoomics con un evento speciale che unisce musica, fumetto e cinema.

La kermesse, giunta alla sua 26esima edizione, si rivela cornice perfetta per accogliere Emis Killa e il suo album “SUPEREROE”, frutto di un concept innovativo sviluppato dall’artista che comprende, oltre al disco, un fumetto scritto da lui e illustrato da Alessandro Vitti (disegnatore della Marvel che ha lavorato a fumetti quali Capitan America, Avengers, Iceman) e un cortometraggio diretto da Alessandro Prete che vede protagonisti Emis Killa insieme a Giacomo Ferrara (Spadino di ‘Suburra – La serie’).

Domenica 10 marzo, alle ore 17:30, il rapper interverrà sul palco del MovieCon, situato all’ingresso del Padiglione 12, per presentare al pubblico di Cartoomics il cortometraggio “SUPEREROE”, proiettato interamente sul maxi schermo dell’area.

Il cortometraggio vede Super Emis (interpretato da Emis Killa) battersi per proteggere le persone perbene dai criminali urbani che infestano la città. Una veste completamente nuova per l’artista che nell’episodio narrato stupirà gli spettatori con sorprese e colpi di scena.

Alla proiezione in anteprima del cortometraggio seguirà il Q&A con il pubblico e i fan. Moderano l’evento il direttore artistico di Cartoomics Filippo Mazzarella e l’attore Nicola Nocella.

Shazam!: ecco il poster e la data d’uscita in Italia

Shazam!: ecco il poster e la data d’uscita in Italia

Arriverà al cinema il prossimo 3 aprile Shazam!, il nuovo film che porta al cinema un supereroe DC Comics per Warner Bors. Alla regia c’è David Sandberg, mentre nel cast compariranno Zachary Levi, Asher Angel, Mark Strong, Jack Dylan Grazer, Grace Fulton, Faithe Herman, Ian Chen, Jovan Armand, Cooper Andrews, Marta Milans, Djimon Hounsou.

Sinossi: Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Ecco il poster ufficiale italiano:

Comicon 2019: ecco il poster di Francesco Francavilla

0
Comicon 2019: ecco il poster di Francesco Francavilla

È stato diffuso dagli account ufficiali del Comicon di Napoli il poster dell’edizione 2019 della fiera del fumetto che viene ospitata da vent’anni alla Fiera d’Oltremare. Quest’anno, l’artista incaricato di realizzare il poster è stato Francesco Francavilla.

Eccolo di seguito:

Ecco cosa si legge sul sito ufficiale:

Francesco Francavilla è l’artista che firma il manifesto dell’edizione 2019 di COMICON (Napoli, 25 – 28 aprile). Disegnatore Premio Eisner e illustratore di volumi entrati nella lista dei libri più venduti secondo il New York Times, è noto per il suo caratteristico stile vintage, battezzato “neo-pulp“, nel panorama dell’illustrazione e del fumetto americani.

Giunto alla XXI edizione, COMICON ridisegna la strategia creativa dei propri manifesti affidandosi, a partire da quest’anno con Francavilla, ai migliori poster artist internazionali. Al centro del manifesto una ragazza che, come COMICON, sfreccia verso il futuro, portando con sé gli elementi e le immagini che hanno caratterizzato – dalla prima, memorabile affiche firmata da Mattotti – vent’anni di festival. Un festival che partendo da Napoli si è affermato come una delle fiere di intrattenimento più importanti d’Europa, registrando nel 2018 il record di presenze con oltre 150.000 visitatori.

“Sono molto legato a Napoli, il primo festival di fumetto a cui ho partecipato si svolgeva proprio qui” – ha dichiarato Francesco Francavilla – “Per la realizzazione del manifesto di COMICON ho pensato a Moebius, artista di cui sono un grande appassionato e che è stato anche ospite del festival. Ho immaginato una space-girl immersa in un contesto fantascientifico, ma volevo in qualche modo suggerire l’atmosfera di Napoli. Il risultato è quello che vedete: una Napoli futuristica dove i teenager possono guidare hover-scooter accompagnati da robot giganti (un’altra mia vecchia passione) in una corsa verso le porte di COMICON”.

Spike Jonze dirige uno spot per la legalizzazione della cannabis

0
Spike Jonze dirige uno spot per la legalizzazione della cannabis

Si intitola “The New Normal” lo spot ideato e diretto da Spike Jonze in collaborazione con la compagnia MedMen, produttore di cannabis, piccolo cortometraggio che promuove la  sua legalizzazione raccontando la storia americana attraverso la progressione della cannabis nel paese.

La fotografia è firmata dal candidato all’oscar Bradford Young (Selma, Arrival) e Jesse Williams, star della serie Grey’s Anatomy, compare come protagonista.

Questa la sinossi dello spot:

La cronaca della pubblicità evolve insieme ai cambiamenti della percezione della pianta, dal pre-proibizionismo all’industria moderna di oggi. Guardando indietro attraverso la storia dell’America, dalla fattoria di canapa di George Washington, alla propaganda di Reefer Madness, “The New Normal” porta il pubblico in un viaggio attraverso le ingiustizie del passato e una visione fiduciosa per il futuro”.

Vi ricordiamo che Jonze lavorerà anche ad un documentario sullo stessi argomento insieme alla filmaker Molly Schiot, consultando un gruppo di consumatori di cannabis tra cui alcuni veterani di guerra che hanno trovato nel suo consumo modo per curare se stessi.

Fonte: MedMen

Triple Frontier: le foto della premiere con Affleck, Hedlund, Isaac, Hunnam e Pascal

Ecco le foto dalla premiere mondiale di Triple Frontier, il nuovo film di J.C.Chandor con un cast di superstar, guidate da Ben Affleck.

Triple Frontier è diretto da J.C.Chandor (Margin Call, All Is Lost, A Most Violent Year) e in arrivo sulla piattaforma streaming a partire dal 13 Marzo 2019. Nel cast Ben AffleckOscar Isaac, Charlie Hunnam, Pedro Pascal, Garrett Hedlund, e Adria Arjona.

Di seguito il trailer e la sinossi ufficiale:

Un gruppo di ex agenti delle forze speciali (Ben Affleck, Oscar Isaac, Charlie Hunnam, Garrett Hedlund e Pedro Pascal) si riuniscono per pianificare una rapina in una zona multi-confine scarsamente popolata del Sud America. Per la prima volta nella loro prestigiosa carriera, questi non celebrati eroi intraprendono la pericolosa missione per loro stessi invece che per il proprio paese. Ma quando gli eventi prendono una piega inaspettata e minacciano di andare fuori controllo, le loro abilità, la loro lealtà e la loro morale vengono spinte verso un punto di rottura in un’epica battaglia per la sopravvivenza. Diretto dal candidato all’Oscar® J.C. Chandor (Margin Call, All Is Lost, A Most Violent Year) e co-scritto da Chandor insieme al vincitore dell’Academy Award® Mark Boal (The Hurt Locker, Zero Dark Thirty).

Le riprese del film si sono svolte a Marzo dello scorso anno tra Colombia, California e Oahu, un’isola delle Hawaii.

Triple Frontier conclude così l’epopea di un progetto iniziato anni fa e che aveva visto prima la rinuncia dello stesso Affleck per motivazioni legate alla sua dipendenza da alcool. All’epoca erano stati proposti i nomi di Casey Affleck e Mahershala Ali, anche loro allontanatasi dalla produzione.

Leggi la recensione di Triple Frontier

Captain Marvel: le teorie sul film che potrebbero rivelarsi vere

Captain Marvel: le teorie sul film che potrebbero rivelarsi vere

A soli due giorni dall’uscita nelle sale continuano ad affollare la rete moltissime teorie su Captain Marvel e le direzioni che prenderà la trama, anche in vista del suo ingresso nel cast di Avengers: Endgame.

Eccone 10 che potrebbero rivelarsi vere:

Captain Marvel è nel MCU da tempo

Captain Marvel

Non tutti sanno che l’arrivo di Captain Marvel nel MCU era stato inizialmente fissato già in Avengers: Age of Ultron, decisione scartata poi da Kevin Feige e co. per evitare la già cospicua abbondanza di eroi sullo schermo.

Eppure diverse teorie dei fan spiegano come il personaggio potrebbe essere in giro da tempo, solo non visibile, ma comunque in grado di influenzare gli eventi del corso dell’universo condiviso.

Perché allora Nick Fury l’ha tenuta segreta per quasi vent’anni? Forse durante la sua assenza in Captain America: The Winter Soldier è tornato in contatto con Carol Danvers?

Nick Fury perderà un occhio

captain marvel

Nel film Nick Fury viene presentato come un agente S.H.I.E.L.D. relativamente giovane e questa direzione di trama ha suggerito che vedremo anche la sua storia di origine e che incontro con l’eroina darà al personaggio motivazione per diventare uno dei più grandi protettori della Terra.

In una recente intervista Samuel L. Jackson ha poi rivelato che l’imminente blockbuster ambientato nel MCU mostrerà come Fury ha perso l’occhio e amplierà il suo passato, inclusa la rivelazione che il futuro direttore di S.H.I.E.L.D. una volta aveva una famiglia.

Ma chi sarà l’autore di questo gesto? Forse Talos, l’alieno Skrull infiltrato nello SHIELD interpretato da Ben Mendelsohn? Se la teoria fosse vera, allora questo sarebbe l’ultima persona di cui Fury si è fidata…

Jude Law interpreta uno dei villain

captain marvel

Secondo quanto riferito da fonti ufficiali, nel film Jude Law interpreterà il mentore di Carol Danvers, personaggio che nei fumetti corrisponde a Mar-Vell, ovvero l’originale Capitan Marvel. Tuttavia la riservatezza dell’attore riguardo il ruolo ha portato molti fan a credere che stia nascondendo un importante colpo di scena.

E se fosse lui il villain? Il merchandise suggerisce che sia invece Yon-Rogg l’identità di Law, o magari è possibile che il MCU abbia optato per un mix dei due personaggi o che Mar-Vell sia solo un alias.

È ancora possibile, ma si tratta di una teoria, che la versione cinematografica di Yon-Rogg sia leggermente diversa dalla controparte originale, proprio per adattare il personaggio alle esigenze della trama del film (dove lo scontro tra Captain Marvel e la guerra Skrull-Kree sarà centrale) e che l’alieno vedrà nei poteri di Carol Danvers una “benedizione” da proteggere. Come reagirà al piano di Carol di abbandonare questa vita per tornare sulla Terra è tutto da vedere…potrebbe scatenare la sua ira e seminare lo stesso odio che nei fumetti prova per Mar-Vell.

Captain Marvel guiderà gli Avengers

Captain Marvel

Come saprete Avengers: Endgame segnerà la fine di un’era per il MCU, nonché il termine della Fase 3, e alcuni personaggi chiave potrebbero non sopravvivere agli eventi del film. Chi meglio di Captain Marvel  allora per sostituire un leader alla Captain America o Iron Man alla guida dei Vendicatori del futuro?

Questo è ciò che suggeriscono le teorie. D’altronde il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha confermato che Captain Marvel è attualmente l’eroina più potente destinata a diventare il nuovo volto dell’universo cinematografico Marvel

Il film porrà le basi per la trama di Secret Invasion

La saga di Thanos ha segnato i primi dieci anni dei Marvel Studios e c’è già chi si chiede chi prenderà il suo posto nella Fase 4 come maggiore antagonista. Forse gli Skrull, gli alieni che debutteranno in Captain Marvel, ponendo così le basi per la trama di Secret Invasion?

Possibile, visto che nei fumetti si parla proprio dell’infiltrazione degli Skrull nell’infrastruttura governativa della Terra. Magari anche nei Vendicatori potrebbero esserci dei nemici sotto copertura

Goose è un alieno

Una delle teorie più gettonate sul gatto Goose si lega alla natura aliena dell’animale nei fumetti di Kelly Sue DeConnick e Jamie McKelvie – a cui il film dei Marvel Studios si ispira – riferendosi a lui con il nome di Flerkens.

Come si può intuire guardando alcune vignette, l’aspetto è quello di un normale felino, con la differenza che questa specie può deporre uova e fare uso di un’intelligenza molto più grande. Nelle loro fauci sono inoltre contenute delle “dimensioni tascabili” che gli consentono di immagazzinare una quantità infinita di materiale ed effettuare viaggi nello spazio. Un’altra caratteristica fondamentale sono i tentacoli rosa che fuoriescono dalla loro bocca quando sono sotto attacco.

L’apparizione di Photon

Monina Rambeau ha assunto nei fumetti varie identità, da Photon a Pulsar, passando per Spectrum e persino Captain Marvel ad un certo punto, e secondo alcune teorie potrebbe debuttare già nel film in uscita.

Sua madre Maria fa parte del cast, interpretata da Lashana Lynch, e sul set è apparsa su un aereo con scritto “Photon”. La giovane Akira Akbar è nel cinecomic e veste i panni di Monica, ma è possibile che Photon possa essere qualcosa in più del nome in codice della pilota collega di Carol Danvers…

Captain Marvel avvertirà Nick Fury sull’arrivo di Thanos

La scena post-credits di Avengers: Infinity War ci ha mostrato Nick Fury intento a chiamare Captain Marvel con un cerca-persone prima di essere ridotto in cenere dallo schiocco di Thanos. Ma è possibile che sia stata proprio l’eroina ad avvertire Fury dell’arrivo del Titano Pazzo e del gesto che avrebbe compiuto?

Il cameo di Doctor Strange

Doctor Strange ha viaggiato nel tempo con la mente avvertendo i Vendicatori che lasciare la gemma a Thanos sarebbe stato l’unico modo di batterlo in futuro. Forse, hanno teorizzato molti fan, l’eroe è riuscito a vedere l’arrivo di Carol Danvers sulla Terra, oppure ha aperto un portale nello spazio, o addirittura ha comunicato con lei dall’interno della Gemma dell’Anima…

Dobbiamo aspettarci un cameo di Benedict Cumberbatch nel film?

Captain Marvel può indossare il guanto dell’infinito

captain marvel

Se è davvero potente come ci è stato detto, ci sono buone probabilità che Captain Marvel possa impugnare in futuro il Guanto dell’infinito; d’altronde esiste già un precedente nel MCU, ovvero quando Star-Lord e i Guardiani sopravvivono tenendo in mano una gemma…

Il manufatto è in realtà troppo grande per l’eroina, e dovrebbe adattarsi meglio alle mani di Thanos, tuttavia sappiamo che Carol Danvers possiede dei superpoteri che altri Vendicatori non hanno…

CORRELATO – Captain Marvel: i 10 migliori villain dei fumetti

Fonte: ScreenRant

Brie Larson e Samuel L. Jackson cantano Shallow!

0
Brie Larson e Samuel L. Jackson cantano Shallow!

Brie Larson e Samuel L. Jackson sono impegnati nel tour promozionale di Captain Marvel, e cavalcando l’onda del momento, hanno colto l’occasione per offrire al pubblico una loro versione di Shallow, il brano della colonna sonora di A Star is Born che ha vinto l’Oscar di categoria e che ha fatto scatenare una lunga e frivola discussione in rete su una possibile storia d’amore tra Lady Gaga e Bradley Cooper.

Imitando l’esibizione degli Oscar 2019 della pop-star e dell’attore-regista, Brie e Samuel hanno dato prova di essere un vero spasso!

 

Captain Marvel: cosa dicono i fumetti di Kelly Sue DeConnick sul film

Vi ricordiamo che alla regia del film ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi:

Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: le foto dal gala di Londra

Stormbreaker: le curiosità sulla nuova arma di Thor

Stormbreaker: le curiosità sulla nuova arma di Thor

Gli eventi di Thor: Ragnarok hanno portato alla distruzione del Mjolnir, il celebre martello del Dio del Tuono sfoggiato in tutte le precedenti avventure nel MCU, portando quindi l’eroe a richiedere una nuova arma per affrontare Thanos in Avengers: Infinity War.

Ma quanto sappiamo della Stormbreaker e quali dettagli dei fumetti sono stati scartati per la versione cinematografica? Ecco di seguito alcune precisazioni:

In un universo alternativo Iron Man ha contribuito alla sua creazione

Qualsiasi fan dei fumetti sa che gli universi alternativi fanno parte del gioco, e in quello relativo alla Marvel Avengers Academy, Tony Stark contribuisce alla creazione di Stormbreaker.

Chissà se in Infinity War avessimo visto Iron Man lavorare insieme ai Nani di Nidavellir per forgiare l’ultima arma di Thor; certo sappiamo che ora si trova nello spazio, e c’è sempre una sottile possibilità che finisca per imbattersi in Eitri…

È stata utilizzata dagli Skrull

Gli Skrull stanno per debuttare ufficialmente nel MCU grazie a Captain Marvel, ed è alquanto probabile che questi personaggi saranno protagonisti anche della prossima Fase dell’universo condiviso in quanto alieni mutaforma infiltrati da anni nei vari sistemi del pianeta Terra.

Nei fumetti però hanno catturato Beta Ray Bill dividendo in due la Stormbreaker e usandola contro i loro nemici. Più tardi nella trama gli Skrull hanno anche ri-forgiato l’arma tentando di lanciarla su una piccola città con l’obiettivo di distruggerla, se non fosse che Thor, intervenendo, riuscì a restituirla al proprietario.

Può uccidere le persone che non sono degne

Che la Stormbreaker sia più potente di Mjolnir non c’è dubbio, come il fatto che la forza di Thor sia aumentata in maniera esponenziale in Infinity War. C’è però un dettaglio omesso dal film, ovvero che l’ascia abbia un effetto molto più intenso su chiunque tenti di tenerla in mano.

Nei fumetti la Stormbreaker ha la capacità di far saltare in aria le persone che cercano di usarla senza esserne degne. Questo non accade spesso, ma un villain poco conosciuto, Throk, si scontrò con Beta Ray Bill e il suo martello e nonostante fosse stato avvertito di non toccare l’arma magica, provò ad usarlo venendo ridotto in mille pezzi.

Il look differente nei fumetti

Nel MCU Stormbreaker e Mjolnir sembrano armi completamente diverse, sia a livello di look che di potenzialità: il primo è un martello, la seconda un’ascia, ma nei fumetti l’originale Stormbreaker è in realtà una sorta di martello arrotondato e molto più piccolo della versione cinematografica.

È probabile che questo cambiamento sia motivato da ragioni puramente estetiche, con i creativi che forse volevano dare un aggiornamento diverso all’arma di Thor rispetto alla controparte.

In realtà non fu creata per Thor

La vera enorme differenza tra l’originale Stormbreaker dei fumetti e quella vista nel MCU è sostanzialmente il proprietario: al cinema è Thor a ricevere l’ascia per sostituire il Mjolnir andato distrutto, mentre nelle storie originali viene creata appositamente per Beta Ray Bill.

Beta Ray Bill è un cyborg protettore del suo popolo, e durante uno scontro con Thor riesce ad impossessarsi del Mjolnir. Odino in seguito portò Beta Ray Bill e Thor in un duello che finì con la vittoria del primo che si rifiutò di uccidere l’avversario; fu qui che il sovrano di Asgard capì che il campione era degno di un martello magico e gli donò la Stormbreaker.

Lady Sif è coinvolta nelle origini dell’ascia

Lady Sif, tra le vittime confermate dello schiocco di Thanos in Infinity War, è apparsa l’ultima volta nel MCU in Thor: The Dark World, e non tutti sanno che nei fumetti diventa parte importante della creazione della Stormbreaker.

Per impedire a Eitri di creare l’arma per altri, Odino decise di inviare un guerriero all’altezza del compito; e se questi avesse sconfitto Throgg, per lui sarebbe stato forgiato il martello. Fu allora che Lady Sif vinse e Eitri forgiò il martello per Odino.

Le origini

Come avete visto in Infinity War, la Stormbreaker del MCU viene forgiata dal nano Eitri per volere di Thor e utilizzata contro Thanos e il suo esercito nel Wakanda. Nei fumetti però, anche se creata dallo stesso personaggio, l’ascia presenta una origin story completamente diversa.

Non viene infatti commissionata da Thor, ma da Odino, e non esiste nemmeno la distruzione delle fornaci dei Nani di Nidavellir a quel punto della trama; fu il sovrano di Asgard a riempirla di incantesimi donandogli gli stessi poteri magici del Mjolnir.

CORRELATO – Thor: 10 cose che non hanno senso sul Dio del Tuono

Fonte: ScreenRant

Avengers vs X-Men: la Marvel già al lavoro sul film?

0
Avengers vs X-Men: la Marvel già al lavoro sul film?

Il passaggio della Fox a Disney, per i fan dei cinecomics, rappresenta fondamentalmente il fatto che X-Men e Fantastici Quattro tornano ad essere proprietà dei Marvel Studios, i quali possono adesso inserirli nei loro film.

Nonostante la Marvel abbia più volte dichiarato che è presto per parlare di questi progetti, sembra che in realtà una squadra dello studio sia già al lavoro su un crossover, in cui gli Avengers si incontreranno/scontreranno con i Mutanti.

Secondo un report di We Got This Covered, è già in fase di sviluppo un film dal titolo provvisorio Avengers vs. X-Men. Il sito non riporta alcun dettaglio, ma le recenti voci che vogliono l’accordo Disney/Fox in via di finalizzazione, potrebbero essere la conferma che qualcosa è già in movimento.

Non solo. Sappiamo che il prossimo Avengers: Endgame chiuderà la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe, ma Kevin Feige e la sua squadra sono stati molto discreti su quello che verrà dopo. Oltre al confermato Spider-Man: Far From Home, non sappiamo nulla di quello che accadrà ai nostri eroi, per cui è plausibile che a breve ci sarà un annuncio che potrebbe rivoluzionare il futuro del franchise con interessanti novità.

Per quello che riguarda gli Avengers, sappiamo che Endgame sarà il prossimo film ad arrivare il sala, a fine aprile, mentre per quello che riguarda invece gli X-Men, ci sono in arrivo ben due titoli, dalla storia produttiva turbolenta. Il primo è Dark Phoenix, che dovrebbe raccontare di nuovo sul grande schermo la storia di Jean Grey, si spetra in maniera più dignitosa rispetto a quanto visto in X-Men: Conflitto Finale. Il secondo è The New Mutants, titolo dal destino misterioso, che potrebbe addirittura essere distribuito soltanto su Diseny +, una volta finalizzato l’accordo Disney/Fox.

Per quello che riguarda un eventuale cast, i Marvel Studios vogliono ripartire da zero, e scegliere di nuovo tutti i protagonisti che interpreteranno i mutanti. Questa scelta potrebbe implicare addirittura un finale tragico per Dark Phoenix, in cui potrebbero morire tutti i mutanti, facendo tabula rasa e permettendo a Marvel di ricominciare da zero.

Edge Of Tomorrow: il sequel è in sviluppo

0
Edge Of Tomorrow: il sequel è in sviluppo

La notizia, riportata in esclusiva da Deadline, sembra ormai ufficiale: la Warner Bros. è al lavoro sul sequel – già annunciato due anni fa – di Edge of Tomorrow, adattamento cinematografico della graphic novel All you need is kill di Hiroshi Sakurazaka uscito nel 2014 e che vedeva protagonisti Tom Cruise e Emily Blunt.

Matthew Robinson (The Invention Of Lying) scriverà la sceneggiatura del secondo capitolo e la produzione vorrebbe riportare dietro la macchina da presa Doug Liman insieme ai due attori del primo film.

A settembre del 2017 lo stesso Liman aveva dichiarato: “Di norma ci sono motivi finanziari dietro la realizzazione di un sequel, ma questa volta non è andata così, siamo stati noi a venir fuori con una storia. Davvero, non mi aspettavo di tornare a confrontarmi con questo mondo perché avere a che fare con i viaggi nel tempo causa non pochi mal di testa. Ma i fan si sono dimostrati così affezionati al film, più che a qualunque altro mio film, che Tom ed io abbiamo che pensato che dovevamo, almeno per noi, pensare ad un possibile sequel […] Riprenderà da dove abbiamo lasciato l’ultimo, ma da quel momento viaggeremo indietro nel tempo”

Questa la sinossi di Edge of Tomorrow: Una razza aliena, i Mimics, ha colpito la Terra, devastando le città e uccidendo milioni di esseri umani. L’unico modo per resistere alla brutalità dell’offensiva aliena è quello di unire le forze e tentare l’impossibile. Il tenente Bill Cage, ucciso in pochi minuti, si risveglia finendo però in un loop temporale, che lo condanna a vivere lo stesso giorno e lo stesso combattimento all’infinito… Aiutato dall’agente delle forze speciali Rita Vrataski, cercheranno insieme di annientare gli invasori e salvare la Terra.

Edge Of Tomorrow: le idee di Tom Cruise per il sequel

Fonte: Deadline

Avengers: Endgame, nuovo sguardo a Professor Hulk?

0
Avengers: Endgame, nuovo sguardo a Professor Hulk?

Tutta l’attenzione dei fan Marvel Studios è concentrata su Captain Marvel, che arriverà tra pochi giorni al cinema, ma all’orizzonte, anche Avengers: Endgame freme per farsi vedere dai fan di tutto il mondo.

Proprio in merito al film fratelli Russo, ecco una nuova “sfilata” di immagini direttamente dal merchandising del film, in cui vediamo chiaramente una rappresentazione di Hulk (Mark Ruffalo) che potrebbe ricordare da vicino quella del Professor Hulk.

I nuovi giochi, gadget e minifigure dei personaggi Marvel ci mostrano Cap, Vedova Nera, Thor e Iron Man, ma anche Hulk, nelle tute ad alta tecnologia delle quali abbiamo già parlato molte volte. Che possano davvero essere i costumi che adegueranno i corpi dei Vendicatori al Reame Quantico, non possiamo ancora saperlo, ma il look sembra sempre più convincente.

CORRELATI:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark RuffaloChris EvansScarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

La sinossi:

Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War (2018), l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Avengers: Endgame, 6 cose che vorremmo accadessero prima della fine

Spider-Man: nuovi aggiornamenti sull’universo Sony

0
Spider-Man: nuovi aggiornamenti sull’universo Sony

Grazie a Venom (rivelatosi un inaspettato quanto incredibile successo al botteghino) la Sony ha finalmente lanciato la corsa del suo universo condiviso con protagonisti personaggi – molti dei quali villain – di Spider-Man, e nei prossimi anni arriveranno al cinema il sequel del film con Tom Hardy, Morbius con Jared Leto e probabilmente Kraven The Hunter.

C’è però un quesito irrisolto che i fan vorrebbero archiviare una volta per tutte: il Peter Parker di Tom Holland entrerà a far parte di questa realtà parallela al MCU? Secondo le ultime indiscrezioni diffuse da Discussing Film (ovviamente da prendere con la dovuta cautela) l’attore continuerà a essere “proprietà” dei Marvel Studios mentre Sony Pictures potrebbe introdurre la propria versione del supereroe con un altro attore.

Altri rumor riguardano invece Kraven the Hunter di Richard Wenk e si legano a quanto detto in precedenza, spiegando che il film non si limiterà alla fedele trasposizione dei fumetti originali sul personaggio, ma si ispirerà anche a Kraven’s Last Hunt, una storia di cui Spider-Man è parte integrante. Antoine Fuqua dovrebbe essere il favorito della produzione per la regia e il casting sarebbe in cerca di un interprete di prima categoria.

Sui personaggi di Silk, Jackpot e Nightwatch si parla di progetti in fase di sviluppo, e se da una parte l’adattamento dei Sinistri Sei pare definitivamente morto, le voci su un possibile spin-off dedicato a Mysterio sembrano dissolversi definitivamente dal momento che lo vedremo al fianco di Spidey in Spider-Man: Far From Home questa estate.

Fonte: Discussing Film

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità