Home Blog Pagina 564

Danielle Nicolet: 10 cose che non sai sull’attrice

Danielle Nicolet: 10 cose che non sai sull’attrice

L’attrice Danielle Nicolet è in attività da circa trent’anni e nel corso di questo lungo periodo ha avuto modo di distinguersi in televisione ma anche al cinema o come doppiatrice di videogiochi. Nota per alcune serie di grande popolarità, è oggi un’apprezzata attrice, capace di rendere sempre credibili e amabili i suoi personaggi.

Ecco 10 cose che non sai di Danielle Nicolet.

Danielle Nicolet: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato anche per la televisione. La Nicolet ha iniziato a recitare proprio in televisione nella serie 8 sotto un tetto (1991-1992), per poi prendere parte anche a Una famiglia del terzo tipo (1996-2001), Stargate SG-1 (2002), Angel (2004), Second Time Around (2004-2005), All of Us (2007), Heartland (2007), The Starter Wife (2008), CSI – Scena del crimine (2009), Brothers (2009), Marry Me (2010), Family Tools (2013), The Game (2014-2015) e Born Again Virgin (2015-2016). Il suo ruolo più noto è però quello di Cecilie Horton in The Flash (2015-2023), con Grant Gustin.

2. Ha preso parte anche ad alcuni film. Oltre ai tanti progetti televisivi, l’attrice ha avuto modo di recitare anche in film come Palle in canna (1993), L’ombra del dubbio (1998), Dead Punkz (1999), A Light in the Forest (2003), The Bliss (2006), Knuckle Draggers (2009) e All Stars (2014). Nel 2016 prende parte a quello che è il film più noto in cui abbia recitato, ovvero Una spia e mezzo (2016), con Dwayne Johnson e Kevin Hart. In seguito ha recitato in Believe (2016), Acrimony (2018) e Faith Ba$ed (2020).

3. È anche doppiatrice. Oltre a recitare davanti alla macchina da presa, la Nicolet ha in diverse occasioni lavorato anche come doppiatrice. In particolare, è nota per aver dato voce al personaggio di Shaundi nei videogiochi Saints Row: The Third (2011), Saints Row IV (2013) e Saints Row: Gat out of Hell (2015). Ha poi partecipato anche al doppiaggio dell’anime Naruto: Shippuden (2013-2017), dando voce a Karui e Yugao, ma anche alla serie animata Marvel Anime: X-Men (2011-2012), dando voce a Tempesta.

Danielle-Nicolet-Instagram

Danielle Nicolet in The Flash

4. Interpreta uno dei personaggi principali della serie. Nella popolare serie The Flash l’attrice interpreta Cecile Horton, il procuratore distrettuale di Central City e cara amico di Joe West. Di tanto in tanto gli offriva consulenza legale e alla fine iniziarono a frequentarsi. Mentre è incinta di sua figlia Jenna, diventa una metaumano e sviluppa abilità empatiche e successivamente telecinesi. Per questo motivo, inizia a specializzarsi in casi metaumani. Nel corso della serie Cecilia assiste poi spesso il Team Flash e il Team Citizen.

5. Non ha dovuto sostenere alcun provino. L’attrice ha raccontato di non aver dovuto sostenere alcun provino per la parte di Cecilia. Il ruolo le fu infatti offerto e la Nicolet sarebbe dovuta comparire tra i personaggi principali già nella prima stagione. Tuttavia, il suo impegno nella serie Born Again Virgin le impedì di prendere parte a The Flash. Quando però la prima delle due fu cancellata, alla Nicolet fu chiesto nuovamente di entrare a far parte della serie dedicata al velocissimo supereroe DC e a quel punto lei fu libera di accettare.

Danielle Nicolet in Family Matters

6. È stato il suo primo lavoro come attrice. Il primo ruolo che l’attrice ha ricoperto, tra televisione e cinema, è quello di Vonda Mahoney nella popolarie serie Otto sotto un tetto, il cui titolo originale è però Family Matters. La Nicolet è comparsa, più precisamente, in due episodi della terza stagione e in uno della quarta stagione. Pur se breve, la sua parte nella popolare sitcom le ha consentito di farsi notare ed è ancora oggi da lei ricordata come un trampolino di lancio particolarmente importante.

Danielle Nicolet in Heartland

7. Ha avuto un ruolo nella celebre serie. Heartland è ad oggi la serie televisiva drammatica più longeva della televisione canadese. La storia, un dramma familiare, segue le sorelle Amy e Lou Fleming e loro nonno, Jack Bartlett, attraverso gli alti e bassi della vita in un ranch di cavalli. La Nicolet ha avuto un ruolo di rilievo proprio nella prima stagione, recitando dal primo al nono episodio nei panni dell’infermiera Mary Singletary, personaggio che le ha permesso di ottenere maggiore popolarità.

Danielle-Nicolet-The-Flash

Danielle Nicolet e suo marito Mike Kussman

8. È sposata. L’attrice, come più volte testimoniato dal suo profilo Instagram, è sposata con un uomo di nome Mike Kussman, il cui mestiere sembrerebbe essere quello di designer di mobili. Kussman è dunque estraneo al mondo del cinema e sembra preferire non essere illuminato dai riflettori della notorietà che investono la Nicolet. C’è dunque molta segretezza riguardo il loro rapporto, ma stando a quanto dichiarato in alcune occasioni, i due dovrebbero essersi conosciuti intorno al 2010 ed essersi poi sposati intorno al 2015.

Danielle Nicolet è su Instagram

9. È presente sul social network. L’attrice è presente sul social network Instagram, con un proprio profilo verificato seguito da 527 mila persone e dove attualmente si possono ritrovare circa 700 post. Questi sono principalmente immagini relative a suoi lavori da attrice, inerenti il dietro le quinte di tali progetti o promozionali nei loro confronti. Ma non mancano anche curiosità, momenti di svago, eventi a cui ha preso parte e altre situazioni ancora. Seguendola, si può dunque rimanere aggiornati su tutte le sue novità.

Danielle Nicolet: età e altezza dell’attrice

10. Danielle Nicolet è nata il 24 novembre del 1973 a Ashtabula, in Ohio, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 1,55 metri.

Fonte: IMDb, Instagram, Talknerdywithus

The Order: Jude Law e Nicholas Hoult protagonisti del nuovo thriller

0

Jude Law (Il talento di Mr. Ripley) e Nicholas Hoult (The Menu) hanno firmato per i ruoli principali nel prossimo thriller poliziesco di Justin Kurzel intitolato The Order. Secondo Deadline, il progetto sarà basato sui crimini commessi da un gruppo terroristico interno razzista chiamato The Silent Brotherhood. The Order sarà diretto da Justin Kurzel (True History of the Kelly Gang) da una sceneggiatura scritta dal candidato all’Oscar Zach Baylin (King Richard), basata sul libro The Silent Brotherhood di Kevin Flynn e Gary Gerhardt. La produzione dovrebbe iniziare questo maggio ad Alberta, in Canada.

“Nel 1983, una serie di rapine in banca sempre più violente, operazioni di contraffazione e furti di auto blindate ha spaventato le comunità in tutto il nord-ovest del Pacifico”, si legge nella sinossi. “Mentre sconcertati agenti delle forze dell’ordine si affrettavano a cercare risposte, un agente solitario dell’FBI (Law), di stanza nella sonnolenta e pittoresca cittadina di Coeur d’Alene, Idaho, arrivò a credere che i crimini non fossero opera di criminali tradizionali motivati ​​finanziariamente, ma di un gruppo di pericolosi terroristi interni, ispirati da un leader radicale e carismatico (Hoult), che tramano una guerra devastante contro il governo federale degli Stati Uniti”.

The Order sarà prodotto da Law attraverso la sua Riff Raff Entertainment e Bryan Haas per Chasing Epic Pictures, con Kurzel, Baylin, Ben Jackson e Stephen Fuss, Kate Susman, Jeremy Saulnier e Zach Garrett come produttori esecutivi. Proviene anche da AGC Studios.

James Gunn smentisce le voci sul casting di Superman e parla dei videogiochi DCU

0

Il co-CEO dei DC Studios James Gunn è stato impegnato su Twitter, poiché il regista ha smascherato altre voci su Superman: Legacy e chiarito come i videogiochi si adatteranno al nuovo DCU. Quando un account Twitter chiamato DCU Leaks ha pubblicato che il casting di Superman: Legacy era iniziato e che Luke Eisner di Tall Girl era il contendente principale per il ruolo, Gunn ha messo le cose in chiaro. Il Co-CEO ha affermato che le informazioni erano false e che il casting non è iniziato.


James Gunn ha anche risposto a un utente di Twitter che ha chiesto come i giochi AAA – videogiochi con budget più elevati rispetto a titoli più piccoli – che in genere richiedono sei anni di sviluppo potrebbero essere implementati nel DCU. James Gunn ha affermato che questi giochi possono richiedere più di quattro anni per svilupparsi e che hanno già pianificato le cose per così dire da tanto tempo e oltre.

Infine, Gunn ha rassicurato un fan che ha chiesto se le persone che non giocano ai videogiochi potranno ancora seguire il DCU, confermando che non avranno bisogno di giocare ai giochi del DCU per seguire la narrazione dell’universo.

God of War: la serie è ancora in sviluppo, sarà fedele al gioco!

0
God of War: la serie è ancora in sviluppo, sarà fedele al gioco!

Alla fine dell’anno scorso, è stato rivelato che una serie televisiva basata sul franchise di videogiochi God of War sarebbe arrivata su Prime Video di Amazon. Ora il presidente dei Sony Pictures Television Studios, Katherine Pope, ha promesso che la serie si sarebbe attenuta per la maggior parte al gioco. Pope ha fornito un aggiornamento su ciò che i fan possono aspettarsi dalla serie Prime Video e ha rivelato che il lavoro sul progetto era iniziato. Ha anche notato che sarebbe “mantenere tutti i valori del gioco”, ma anche espanderli dove necessario.

Stiamo lavorando su God of War , il titolo PlayStation, che è ancora nelle fasi iniziali“, ha dichiarato Pope a Deadline . “Conosco abbastanza bene il gioco e sono così impressionato da quello che stanno già facendo in termini di costruzione ed espansione di quel mondo, mantenendo tutti i valori del gioco ma anche espandendolo in modo che se non lo sai il gioco, sarà comunque uno spettacolo davvero soddisfacente da solo.”

Sebbene sia ancora all’inizio della fase di sviluppo, i fan stanno aspettando con ansia come potrebbe essere una potenziale serie di God of War , soprattutto dopo l’enorme successo che HBO ha avuto nell’adattare The Last of Us in una serie televisiva.

La serie vedrà Rafe Judkins (The Wheel of Time) nel rulo di showrunner, mentre Mark Fergus e Hawk Ostby (Iron Man ,  The Expanse) saranno al suo fianco come sceneggiatori e produttori esecutivi.

Sebbene originariamente ambientato nell’antica Grecia e trattasse della mitologia greca, le ultime due uscite hanno spostato Kratos in una nuova ambientazione e hanno affrontato la mitologia norrena. Le ultime uscite avevano una trama molto più matura e hanno affrontato il fatto che God of War diventasse padre. God of War Ragnarök  è stato rilasciato a novembre con il plauso della critica ( dai un’occhiata alla nostra recensione ).

Grandi speranze: Olivia Colman come Miss Havisham nel teaser della nuova serie BBC

0

BBC ha finalmente rilasciato la prima clip teaser del suo prossimo adattamento in serie limitata del romanzo classico di Charles Dickens Grandi speranze. Il progetto proviene dal creatore di Peaky Blinders Steven Knight, che è produttore esecutivo insieme a Tom Hardy. Questo segna l’ultima serie basata dai romanzi Charles Dickens di Steven Knight dopo aver precedentemente adattato A Christmas Carol in una serie per FX e BBC.

Il video di 19 secondi ci offre il primo filmato del ritratto di Miss Havisham da parte del premio Oscar Olivia Colman insieme a Fionn Whitehead nei panni di Pip. La serie farà il suo debutto questa primavera su BBC nel Regno Unito e su Hulu negli Stati Uniti Dai un’occhiata al teaser di Grandi speranze qui sotto:

Grandi speranze  è il tredicesimo e penultimo romanzo di Charles Dickens. È una storia di formazione che ruota attorno all’orfano Pip, che sarà interpretato da Fionn Whitehead (Dunkirk). Insieme a lui ci sono Olivia Colman (The Crown) nei panni di Miss Havisham, Ashley Thomas (Top Boy) nei panni di Jaggers, Johnny Harris (A Christmas Carol) nei panni di Magwitch, Shalom Brune-Franklin (The Tourist) nei panni di Estella, Hayley Squires (I, Daniel Blake) nei panni di Sara, Owen McDonnell (Killing Eve) nei panni di Joe, Trystant Gale (Beast) nei panni di Compeyson e Matthew Berry (What We Do In the Shadows di FX ) nei panni di Mr. Pumblechuck.

Il nuovo adattamento sarà una miniserie in sei parti scritta e prodotta da Steven Knight. I produttori esecutivi saranno anche Tom Hardy (Mad Max: Fury Road , The Revenant) e Ridley Scott (Alien , Blade Runner). I produttori esecutivi sono Marina Brackenbury e Dean Baker della BBC, David W. Zucker, Kate Crowe e Mona Qureshi. La serie è una coproduzione tra FX Productions, BBC, Scott Free e Hardy Son & Baker.

The Consultant: Trailer della serie con Christoph Waltz

0
The Consultant: Trailer della serie con Christoph Waltz

Prime Video ha rilasciato il trailer del suo prossimo thriller drammatico The Consultant, che sarà disponibile per lo streaming il 24 febbraio. Il video presenta Regus Patoff di Christoph Waltz mentre diventa consulente per una delle principali società di giochi dopo la morte del suo CEO. L’ambiente di lavoro diventa improvvisamente scomodo per i dipendenti quando Regus inizia ad attuare cambiamenti drastici, tra cui il licenziamento irragionevole delle persone. 

I personaggi e la storia di questa nuova emozionante serie, basata sull’omonimo romanzo di Bentley Little del 2015, si sviluppano in modi nuovi e inaspettati. The Consultant combina il genere thriller e la commedia ed esplora l’inquietante rapporto tra un capo e i suoi dipendenti.  La serie è interpretata da Christoph Waltz (Regus Patoff), Nat Wolff (Craig), Brittany O’Grady (Elaine) e Aimee Carrero (Patti).

La trama della serie

Quando un nuovo consulente, Regus Patoff (Christoph Waltz), viene assunto con il compito di migliorare le attività della CompWare, compagnia di gaming basata su app, i dipendenti si trovano a far fronte a nuove esigenze e sfide che mettono tutto in discussione… comprese le loro vite.

Il creatore, showrunner e produttore esecutivo Tony Basgallop è affiancato dall’executive producer e regista del pilot Matt Shakman, e dagli executive producer Christoph Waltz, Steve Stark e Andrew Mittman, insieme al produttore Kai Dolbashian.  The Consultant è prodotta da MGM Television e Amazon Studios.

Matthew McConaughey in trattative con Paramount per lo spin-off di Yellowstone

0

La star di Interstellar Matthew McConaughey è apparentemente nel bel mezzo di trattative per diventare protagonista di una serie spin-off di Yellowstone. A darne notizia è stato il THR ha confermato che Matthew McConaughey è in trattative per un ruolo da leader su uno spin-off di Yellowstone in seguito alle notizie di oggi secondo cui la serie principale potrebbe finire prima di quanto originariamente previsto a causa di disaccordi che coinvolgono il programma delle riprese della star della serie Kevin Costner (tramite Deadline ).

Secondo quanto riferito, Kevin Costner voleva passare solo una settimana a girare la seconda metà della stagione 5 di Yellowstone dopo aver voluto girare la prima metà della stagione per 50 giorni, una riduzione rispetto al suo precedente limite di 65 giorni di riprese. Rispetto alla nuova serie, ci sono poche informazioni sul potenziale spin-off guidato da Matthew McConaughey e sulla sua storia o ambientazione, a parte il fatto che sarebbe una nuova serie. 

Yellowstone  è stato creato da Taylor Sheridan e John Linson. Nel cast Kevin Costner, Luke Grimes, Kelly Reilly, Wes Bentley, Cole Hauser, Kelsey Asbille, Brecken Merrill, Jefferson White, Forrie Smith, Denim Richards, Ian Bohen, Finn Little, Ryan Bingham, Gil Birmingham, Jen Landon e Kathryn Kelly .

“La serie racconta la famiglia Dutton, guidata da John Dutton, che controlla il più grande ranch contiguo negli Stati Uniti”, si legge nella sinossi. “Tra alleanze mutevoli, omicidi irrisolti, ferite aperte e rispetto meritato – il ranch è in costante conflitto con quelli con cui confina – una città in espansione, una riserva indiana e il primo parco nazionale d’America”.

Kevin Costner abbandona Yellowstone per conflitti di programmazione?

0

Secondo quanto apprendiamo da Deadline sembra che Taylor Sheridan , co-creatore e showrunner, Paramount Global e Paramount Network si stanno muovendo per cambiare la loro strategia e portare alla conclusione il loro show più notoYellowstone. Ma la serie non finirà così perché stanno pianificando una potenziale estensione del franchise per continuare la saga di Dutton, un nuovo spettacolo con Matthew McConaughey che è in trattative per recitare da protagonista.

Non è chiaro quale membro del cast di Yellowstonepasserà alla serie guidata da Matthew McConaughey, ma si prevede che includerà molte delle grandi star della serie principale.  “Non abbiamo notizie da segnalare. Kevin Costner è una parte importante di Yellowstone e speriamo che sia così per molto tempo a venire. Grazie alla brillante mente di Taylor Sheridan, lavoriamo sempre alle espansioni del franchise di questo incredibile mondo che ha costruito. Matthew McConaughey è un talento fenomenale con cui ci piacerebbe collaborare”, ha detto a Deadline un portavoce di Paramount Network.

Il nocciolo del problema con la serie originale di Yellowstone coinvolge la star Kevin Costner e i disaccordi sui programmi delle riprese. Fonti dicono a Deadline che Costner, che inizialmente si era limitato a 65 giorni di riprese su Yellowstone, voleva girare solo per 50 giorni per la prima parte della stagione in corso.  Ma per il secondo lotto di episodi dell’attuale quinta stagione di Yellowstone, l’attore, che ha appena vinto il premio come miglior attore televisivo in una serie drammatica ai Golden Globes, voleva solo passare una settimana a girare.

Kevin Costner impegnato con il suo ritorno alla regia con Horizon

Kevin Costner sta dirigendo e interpretando il suo epico western in più parti Horizon, che ha scritto insieme a Jon Baird e che è approdato alla Warner Bros. Pictures e alla New Line.  Dato che Kevin Costner interpreta John Dutton, il patriarca del clan Dutton, questo è stato fonte di frustrazione per Sheridan e si ritiene che stia causando problemi morali alle altre star dello spettacolo, tra cui Luke Grimes, Kelly Reilly, Wes Bentley , Cole Hauser, Kelsey Asbille e Gil Birmingham.

Secondo quanto riferito Paramount Network ha rifiutato la proposta più recente di Kevin Costner e invece ha preso la decisione di passare all’altro spettacolo, hanno rivelato le fonti. Tutte le parti stanno ora discutendo un’estensione del franchise di Yellowstone che Sheridan scriverà con McConaughey come protagonista. La star di True Detective è attualmente in trattativa.

A causa del grande successo della serie prequel 1883, 1923 e delle aspettative sui prossimi spettacoli di Sheridan, lo studio ha più flessibilità e non dipende da Yellowstone come accadeva due anni fa.  Il nuovo spettacolo inizierà sul canale via cavo lineare Paramount Network e poi verrà trasmesso in streaming esclusivamente su Paramount+.  Al momento non è chiaro se l’estensione del franchise di McConaughey sarà ambientata nel ranch di Dutton nel Montana o altrove. Ma il nuovo progetto è molto più che un semplice discorso, nato dai continui disaccordi sulla quantità di tempo Kevin Costner è stato disposto a dedicare alle riprese della serie.

Il personaggio di John Dutton di Kevin Costner ha resistito ai sicari, come si è visto alla fine della terza stagione quando l’intera famiglia è stata attaccata, e scrupolosi sviluppatori immobiliari che tentano di strappargli il controllo del tentacolare Dutton Ranch con sede nel Montana. Sarebbe ironico alla fine il personaggio debba cedere il passo per via di problemi di programmazione delle riprese..

Secondo Deadline è del tutto possibile che Yellowstone finisca con la seconda metà della stagione in corso, che è andata in onda il suo ottavo episodio all’inizio di gennaio e dovrebbe tornare in estate.  Sheridan ha già un’intensa scheda di programmazione per l’universo esteso di Yellowstone .

La serie limitata prequel 1883, con Tim McGraw, Faith Hill e Sam Elliott, è stata presentata per la prima volta nel dicembre 2021 e ha raccontato la storia di come i Dutton sono diventati proprietari della terra che è diventata il ranch di Yellowstone.  1923, interpretato da Helen Mirren e Harrison Ford, è stato presentato per la prima volta nel dicembre 2022 ed è previsto per una seconda e ultima stagione, ambientata nel periodo dell’espansione occidentale, del proibizionismo e della Grande Depressione. 

Bryan Cranston e Aaron Paul Peddle nello spot del Super Bowl a tema “Breaking Bad”

0

Sei anni dopo il finale di “Breaking Bad”, Walter White di Bryan Cranston e Jesse Pinkman di Aaron Paul si sono riuniti ancora una volta, in uno spot del Super Bowl di Popcorners scritto e diretto da Vince Gilligan. Nella pubblicità, Walt e Jesse sono tornati nell’iconico camper di “Breaking Bad” che cucinano una serie di snack schioccati nell’aria. Mentre Jesse delira per le patatine PopCorners, Walt ricorda al suo partner: “No, non mangiamo la nostra scorta”.

Tutti vorranno un assaggio“, dice Jesse. “E conosco solo il ragazzo con cui parlare.” Jesse e Walt fanno quindi visita al loro distributore di inizio stagione Tuco Salamanca (Raymond Cruz). Dopo aver assaggiato i campioni, Tuco che esclama: “Tight! Stretto! Stretto!” in segno di approvazione, minacciandoli di offrire sette gusti invece di sei. Lo spot si conclude con Tuco che afferma allegramente: “Mangeremo molti snack insieme”.

Bryan Cranston e Aaron Paul si sono riuniti per una sequenza di flashback nel film successivo di “Breaking Bad” del 2019 “El Camino” e di nuovo nel 2022 nell’ultima stagione della serie prequel guidata da Bob Odenkirk “Better Call Saul”. Parlando con Entertainment Weekly sulla possibilità che Walt e Jesse possano avere più avventure in loro, Cranston ha detto: “Abbiamo smesso di dire, ‘Questa è l’ultima volta che lo faremo.’ Chi lo sa? Potrebbe essere. Non ne sono sicuro, ma… sai, lo lasceremo al fato”. Cranston aveva precedentemente ripreso il ruolo di Walter White in una sfacciata pubblicità del 2015 per Esurance Lo spot di PopCorners andrà in onda durante il Super Bowl LVII. Guarda l’annuncio qui sotto.

https://www.youtube.com/watch?v=ZMlemd6U24Y

The Last of Us: numeri record negli USA per l’episodio 4 nonostante i Grammy Awards

0

L’episodio 4 di “The Last of Us” ha stabilito un altro record per la serie. 7,5 milioni di spettatori si sono sintonizzati sull’episodio di domenica sera, in aumento del 17% rispetto ai 6,4 milioni che si sono sintonizzati sull’episodio 3. Il fatto che il pubblico dello show stia ancora crescendo a questo punto è un’impresa particolarmente impressionante, dato che l’episodio 4 è andato in onda su HBO e pubblicato su HBO Max durante la trasmissione televisiva del 65° Grammy, che ha portato 12,4 milioni di spettatori , il suo pubblico più alto dal 2020. Tuttavia, una grossa fetta di spettatori ha scelto invece di guardare “The Last of Us“, o ha scelto di trasmettere in streaming il nuovo episodio dopo lo spettacolo di premiazione di tre ore.

Inoltre degno di nota è che “The Last of Us” è su una traiettoria più veloce rispetto a “House of the Dragon”, che è la più recente serie comparabile di HBO in termini di spettatori. Sebbene “House of the Dragon” sia stato presentato in anteprima con quasi 10 milioni di spettatori e “The Last of Us” non abbia ancora raggiunto quel punto, è degno di nota il fatto che il numero di spettatori via cavo di “House of the Dragon” sia diminuito in modo significativo dal suo terzo episodio prima di stabilizzarsi per il resto della sua corsa. (Le visualizzazioni totali, incluso lo streaming, non erano disponibili per gli episodi 3-9 di “House of the Dragon“).

Il quinto episodio di “The Last of Us” si imbatterà anche in una grande competizione – il Super Bowl, in genere la trasmissione televisiva più vista dell’anno – sebbene HBO abbia mitigato quel problema con una nuova strategia di rilascio. La rete ha annunciato domenica che l’episodio 5 uscirà su HBO Max venerdì 10 febbraio, due giorni prima della messa in onda lineare. Ciò consentirà agli spettatori l’intero fine settimana di guardare l’episodio prima del grande evento televisivo americano.

Dato il debutto anticipato in streaming e il successo complessivo della serie finora, sembra che “The Last of Us” possa ancora superare se stesso la prossima settimana. L’anno scorso, “Euphoria” ha mandato in onda il sesto episodio della sua seconda stagione in competizione con il Super Bowl – senza modificare il suo calendario di streaming – e ha comunque raggiunto un record per la serie, e “The Last of Us” ha superato di milioni il pubblico di “Euphoria“.

Black Panther: Wakanda Forever è la premiere dei film Marvel più vista in streaming su Disney+

0

Black Panther: Wakanda Forever è la premiere del film Marvel più vista su Disney+ in tutto il mondo, in base alle ore trasmesse in streaming nei suoi primi cinque giorni, ha annunciato la società lunedì. Black Panther: Wakanda Forever, diretto da Ryan Coogler, è stato lanciato su Disney+ il 1° febbraio, dopo il suo debutto nelle sale l’11 novembre 2022. Si noti che la Disney non ha fornito alcun numero di spettatori specifici per la performance in streaming del film e che il l’affermazione si basa sulle misurazioni interne del conglomerato dei media.

Black Panther: Wakanda Forever” è stato nominato per cinque Academy Awards  ma non ha ottenuto la nomination nella categoria dei migliori film. Le sue nomination agli Oscar includevano una per Angela Bassett (nella foto sopra) come attrice non protagonista nel film; è diventata la prima donna, la prima persona di colore e il primo attore dei Marvel Studios ad essere nominato per un Academy Award per una performance in un adattamento a fumetti.

Ryan Coogler ha diretto Black Panther: Wakanda Forever da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Joe Robert Cole. È prodotto da Kevin Feige e Nate Moore, con Victoria Alonso, Louis D’Esposito e Barry Waldman come produttori esecutivi. “Nel film, la regina Ramonda, Shuri, M’Baku ,  Okoye e la Dora Milaje combattono per proteggere la loro nazione dall’intervento delle potenze mondiali in seguito alla morte del re T’Challa”, si legge nella sinossi. “Mentre i Wakandan si sforzano di abbracciare il loro prossimo capitolo, gli eroi devono unirsi con l’aiuto di War Dog Nakia ed Everett Ross e forgiare un nuovo percorso per il regno di Wakanda.”

Interpreta diversi membri del cast di ritorno dal primo film, tra cui Letitia Wright nei panni di Shuri, Lupita Nyong’o nei panni di Nakia, Danai Gurira nei panni di Okoye, Angela Bassett nei panni di Ramonda, Martin Freeman nei panni di Everett K. Ross, Winston Duke nei panni di M’Baku e Florence. Pastore come Ayo. Insieme a loro c’erano i nuovi arrivati ​​in franchising Tenoch Huerta (Narcos: Mexico) nei panni di Namor, Michaela Coel (I May Destroy You) nei panni di Aneka, Mabel Cadena nei panni di Namora e Alex Livinalli nei panni di Attuma.

So cosa hai fatto l’estate scorsa: il sequel è in sviluppo

0
So cosa hai fatto l’estate scorsa: il sequel è in sviluppo

Come apprendiamo da Variety Sony Pictures sta cercando di riavviare So cosa hai fatto l’estate scorsa con Jennifer Kaytin Robinson (“Do Revenge”, “Someone Great”, “Sweet/Vicious”) alla regia. Il progetto è in fase di sviluppo iniziale presso lo studio, con le star originali del franchise Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. in trattative per riprendere i loro ruoli. Leah McKendrick è a bordo per scrivere la sceneggiatura del progetto, che ha sviluppato con Kaytin Robinson, che è destinato a portare una nuova prospettiva al franchise di Sony. Anche Neal H. Moritz è in trattative per tornare come produttore.

La notizia del rilancio arriva dopo il riavvio di successo del franchise Scream“, che continua con “Scream VI” nelle sale il 10 marzo. Il film segue anche “Do Revenge” di Kaytin Robinson, con Sarah Michelle Gellar, che insieme a Ryan Phillippe, ha completato il quartetto originale “I Know What You Did Last Summer”. Diretto da Jim Gillespie e scritto da Kevin Williamson, il film slasher del 1997 ha visto quattro adolescenti di una piccola città di mare perseguitati (o, più letteralmente, perseguitati) da un maniaco armato di uncino dopo aver avuto un incidente mordi e fuggi, che hanno aveva cercato di coprirsi. Il film ha incassato più di 125 milioni di dollari al botteghino e ha generato il sequel diretto “So ancora cosa hai fatto l’estate scorsa”, con Hewitt, Brandy, Mekhi Phifer e Matthew Settle. Nel 2021, il franchise ha avuto un riavvio in streaming con “I Know What You Did Last Summer” di Amazon Prime Video. Deadline è stato il primo a riportare notizie sullo sviluppo del sequel. Sony non ha commentato.

Salma Hayek ha rivelato che Hollywood la considerava “troppo sexy” per le commedie

0

Salma Hayek ha rivelato in una nuova intervista a GQ UK che Hollywood le ha impedito di recitare in una commedia per quasi 20 anni perché ritenuta troppo sexy per il genere. Sebbene la Hayek abbia recitato in commedie romantiche come “Fools Rush In” del 1997 (con Matthew Perry) e “Breaking Up” (con Russell Crowe), ha detto che non è stato fino a “Grown-Ups” del 2010 che ha avuto la possibilità di recitare in un film commedia tradizionale. la Hayek ha attribuito ad Adam Sandler il merito di averle finalmente dato la possibilità di essere divertente.

Sono stato typecast per molto tempo“, ha detto Hayek. “Per tutta la vita ho voluto fare commedie e la gente non mi dava commedie. Non sono riuscito a ottenere un ruolo fino a quando non ho incontrato Adam Sandler, che mi ha messo in una commedia [Grown Ups del 2010], ma avevo quarant’anni! Dissero: “Sei sexy, quindi non ti è permesso avere il senso dell’umorismo“. Non solo non ti è permesso essere intelligente, ma non ti è stato permesso di essere divertente negli anni ’90. L’essere stata limitata nel recitare in commedie ha fatto arrabbiare Hayek? “Ero triste in quel momento“, ha detto. “Ma ora qui sto facendo ogni genere, in un momento della mia vita in cui mi hanno detto che sarei “scaduta” – che negli ultimi 20 anni sarei stato fuori mercato. Quindi non sono triste, non sono arrabbiato; Sto ridendo. Sto ridendo, ragazza.

Salma Hayek è tornata in modalità romantica per il suo nuovo film, Magic Mike – The Last Dance di Steven Soderbergh. Nell’ultima puntata della saga di “Magic Mike”, Hayek interpreta il vecchio interesse amoroso dell’omonima spogliarellista di Channing Tatum. Il suo personaggio, Maxandra Mendoza, lavora con Mike per creare una rivista di spogliarelliste maschili. Più che essere un film su una donna anziana che si innamora di un ragazzo più giovane, parla di una donna di mezza età che ha un grande potenziale ed è stanca di essere messa a repentaglio per tutta la sua vita“, ha detto Hayek a GQ UK riguardo al film. La Warner Bros. lancerà “Magic Mike – The Last Dance” nelle sale questo giovedì.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, le prime reazioni esaltano Jonathan Majors

0

Il Marvel Cinematic Universe darà il via alla sua prossima serie di titoli, soprannominata Fase Cinque, con l’imminente uscita del 17 febbraio di “Ant-Man and the Wasp: Quantumania“. È il sipario sulla premiere avvenuta lunedì sera del film a Los Angeles si è levato, con le prime reazioni al sequel del supereroe che si sono riversate sui social media. Paul Rudd ed Evangeline Lilly riprendono i loro omonimi supereroi in quella che è stata pubblicizzata come la più ambiziosa voce di “Ant-Man” fino ad oggi, inviando Scott Lang di Rudd e la sua famiglia di scienziati in via di estinzione, inclusa la figlia ormai cresciuta Cassie (Kathryn Newton), nel pericoloso Reame Quantico.

Il nuovo film presenta nuove sfide per gli eroi, tra cui l’emergere di un nuovo cattivo Kang il Conquistatore (Jonathan Majors), che è destinato a svolgere un ruolo importante nei nuovi film a venire, tra cui “Avengers: The Kang Dynasty” del 2025. Anche Michelle Pfeiffer e Michael Douglas tornano per “Quantumania”, affiancati da un cast di supporto che comprende David Dastmalchian, William Jackson Harper, Katy O’Brian e Bill Murray. Peyton Reed è tornato dietro la macchina da presa dopo aver diretto “Ant-Man” e “Ant-Man and the Wasp“. Il regista in precedenza aveva detto a Entertainment Weekly che era ansioso di dare al suo franchise di “Ant-Man” la gravità di un’epopea delle dimensioni di “Avengers” ed era intenzionato a farlo con “Quantumania“.”La gente pensava, Oh, questi sono divertenti piccoli detergenti per il palato dopo un gigantesco film dei Vendicatori“, Reed. “Per questo terzo film, ho detto: ‘Non voglio più essere il pulitore del palato. Voglio essere il grande film dei Vendicatori.’”

L’editore di artigiani di varietà Jazz Tangcay “si è divertito moltissimo” vedendo il film.

Mike Ryan di Uproxx sembrava apprezzare il film, anche se ha lasciato intendere che i nuovi arrivati ​​della Marvel potrebbero essere un po’ confusi dalle complicate chiacchiere del multiverso.

Sean Keane di CNET era meno entusiasta, dicendo che il film aveva “troppe cose da fare”.

Il caporedattore di Collider, Steven Weintraub, ha definito il film un “buon inizio per la Fase 5” e ha evidenziato il cattivo di Majors come punto culminante.

Jamie Broadnaux, membro dell’American-Canadian Critics Choice Association, ha dichiarato che il film aveva “forti vibrazioni di Star Wars” e ha offerto il proprio sostegno a Majors.


Gizmodo e il reporter senior di io9 Germain Lussier hanno fatto eco al paragone di Star Wars.

Ant-Man and the Wasp: Quantumaniail trailer

Il nuovo film Marvel Studios Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che dà il via alla Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, arriverà il 15 febbraio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia. L’epica avventura presenta l’antagonista più potente del MCU fino ad ora: Kang il Conquistatore.

Nel film, che dà ufficialmente il via alla Fase 5 del Marvel Cinematic Universe, i Super Eroi Scott Lang (Paul Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly) tornano per continuare le loro avventure come Ant-Man and The Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Hank Pym (Michael Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer), la famiglia si ritrova a esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove strane creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà oltre i limiti di ciò che pensavano fosse possibile. Diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, p.g.a. e Stephen Broussard, p.g.a.,Ant-Man and the Wasp: Quantumania è interpretato anche da Jonathan Majors nel ruolo di Kang, David Dastmalchian nel ruolo di Veb, Katy O’Brian nel ruolo di Jentorra, William Jackson Harper nel ruolo di Quaz e Bill Murray in quello di Lord Krylar.

Philomena: la trama, il cast e la storia vera dietro al film con Judi Dench

Apprezzato film del 2013, Philomena (qui la recensione) è diretto dall’acclamato regista Stephen Frears, autore di film come The Queen, Florence e Vittoria e Abdul. Egli anche in questo caso porta al cinema una figura femminile particolarmente complessa e ricca di emozioni, in un racconto tratto da una storia vera. Questa ha per protagonista la Philomena del titolo, donna irlandese costretta a rinunciare a suo figlio dopo il parto. Cinquant’anni dopo, però, la donna intraprende una ricerca per ritrovarlo, aiutata dal giornalista Martin Sixsmith.

La vicenda è raccontata nel romanzo intitolato The Lost Child of Philomena, scritto dallo stesso Sixsmith. Divenuto un best seller, questo viene acquistato dalla British Film Institute, che dà il via al progetto di trasposizione. La sceneggiatura viene firmata da Jeff Pope e Steve Coogan, il quale figura anche come interprete all’interno del film. Presentata in concorso alla 70ª Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, la pellicola ottiene una grande accoglienza da parte della critica, arrivando a vincere anche il premio per la miglior sceneggiatura.

Affermatosi come uno dei titoli di maggior rilievo dell’anno, al momento della sua uscita in sala il film si rivelò anche un grande successo di pubblico. A fronte di un budget di circa 12 milioni di dollari, Philomena arrivò ad incassarne circa 100 in tutto il mondo. In breve, si affermò come uno dei principali protagonisti della stagione dei premi, ottenendo nomination ai premi Bafta e ai Golden Globe. Arrivò infine ad ottenere ben quattro candidature al premio Oscar, tra cui quella per il miglior film e per la miglior attrice protagonista.

La trama di Philomena

La vicenda ha inizio nell’Irlanda del 1952. Qui Philomena rimane incinta quanto è ancora adolescente. Per questo motivo si ritrova ripudiata dalla famiglia, che decide di spedirla in un convento istituito appositamente per ragazze come lei. Qui la giovane porta avanti la sua gravidanza, aiutando le suore con piccoli lavori. In seguito al parto, però, Philomena si vede privata di suo figlio, il quale viene dato in adozione ad una coppia di americani. Per anni la ragazza tenterà di ritrovarlo, senza però ottenere alcun successo. Trascorrono così cinquant’anni di disperata ricerca, dove il figlio perduto rimane per la donna l’unico pensiero possibile.

La sua situazione va incontro ad una svolta inaspettata nel momento in cui Philomena si imbatte nel giornalista Martin Sixsmith, particolarmente rinomato nel suo settore. Dopo aver raccontato a questi la propria triste storia, Sixsmith si offre di aiutare l’ormai anziana Philomena a ritrovare suo figlio. Per loro ha così inizio un viaggio negli Stati Uniti. Pur formando una strana coppia, i due si ritroveranno sempre più uniti in quell’avventura. Ciò che non sanno, è che andare a fondo a questa porterà inevitabilmente alla luce dolori e verità rimasti taciuti per molto, molto tempo.

Philomena cast

Philomena: il cast del film

Per dar vita ai personaggi principali del film, i produttori e il regista si sono assicurati la partecipazione di alcuni tra i più noti e apprezzati attori britannici. Era infatti importante ricercare interpreti in grado di trasmettere tutti i sentimenti che il film pone in gioco attraverso le vite dei suoi protagonisti. È così che per interpretare Philomena viene scelta la premio Oscar Judi Dench. Per prepararsi al ruolo, l’attrice ha avuto modo di incontrare la vera donna su cui si basa la storia, apprendendo da lei quanto c’era da sapere a riguardo. La toccante interpretazione della Dench è stata poi riconosciuta con la sua settima nomination al premio Oscar.

Nel ruolo del giornalista Martin Sixsmith vi è invece l’attore Steve Coogan. Recentemente visto in Stanlio & Ollio, questi rimase particolarmente colpito dalla vicenda, richiedendo un molteplice coinvolgimento nella realizzazione del film. Oltre ad essere interprete, egli è infatti anche produttore e sceneggiatore. Proprio per quest’ultimo ruolo ha vinto il Bafta Awards per la miglior sceneggiatura non originale, ottenendo anche una nomination all’Oscar nella medesima categoria. Nel film compaiono anche gli attori Anna Maxwell Martin nei panni di Jane, Mare Winningham in quelli di Mary, e Barbara Jefford nel ruolo di suor Hildegarde.

Philomena: la vera storia dietro al film

Philomena Lee è nata nel 1933, in Irlanda. All’età di 18 anni rimane incinta senza però essere sposata. A quel tempo ciò era considerato un grandissimo peccato, e la famiglia cacciò di casa la giovane per inviarla al convento di Sean Ross Abbey. Qui Philomena ripagava le suore dell’ospitalità cimentandosi in vari lavori. In cambio, aveva anche la possibilità di vedere suo figlio nato da poco per un’ora al giorno. Quando il piccolo compie tre anni, però, viene dato in adozione ad una famiglia americana. Philomena rimarrà sempre all’oscuro riguardo chi abbia adottato suo figlio e dove questi sia stato portato a vivere.

Nel 1959, dopo aver lasciato il convento, la donna si sposa e dà alla luce altre due figlie. Inizia a lavorare come infermiera, e conduce una vita normale senza però dimenticare mai il dolore dato dalla separazione dal figlio. Raccontata la sua triste storia alle due figlie, queste si offrono di aiutarla a ritrovarlo. È così che entrano in contatto con il giornalista Martin Sixsmith. Commosso dalla storia, egli inizia le sue ricerche e scopre che il bambino è stato adottato con il nome di Michael Hess da una famiglia del Missouri. Sfortunatamente, da tali ricerche Philomena viene a sapere che suo figlio è morto nel 1995 all’età di 43 per via dell’AIDS. Come lei, anche Michael ha cercato per tutta la vita di riabbracciare la sua vera madre, senza però riuscirvi.

Philomena: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Philomena è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Apple iTunes, e Tim Vision. Per poter usufruire del film, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. In questo modo sarà poi possibile vedere il titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video, senza limiti di tempo. Il film è inoltre in programma in televisione per lunedì 6 febbraio alle ore 21:15 sul canale Cielo.

Fonte: IMDb, NewYorkTimes

Le pagine della nostra vita: trama e curiosità sul film

Le pagine della nostra vita: trama e curiosità sul film

Acclamato come uno dei più coinvolgenti e struggenti film sentimentali degli ultimi anni, Le pagine della nostra vita è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, scrittore noto per i suoi libri incentrati sull’amore e il destino. Tra tutti gli adattamenti basati sulle sue opere, questo diretto da Nick Cassavetes è probabilmente il più celebre, nonché uno dei più apprezzati da critica e pubblico.

Pubblicato con successo nel 1996, il romanzo divenne da subito motivo di interesse all’interno di Hollywood, tanto che uno dei primi registi intenzionati a curarne la regia fu Steven Spielberg, il quale voleva Tom Cruise come protagonista. Il progetto tuttavia passò più volte di mano, arrivando ad ottenere il via per le riprese soltanto nel 2002, con regista e cast completamente diversi rispetto ai nomi iniziali.

Al momento della sua uscita in sala, nel 2004, il film raccolse ampi consensi, arrivando a guadagnare oltre 116 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un budget di “soli” 29. Numerosi sono anche i premi ricevuti, come gli otto Teen Choice Awards, che hanno confermato una volta di più il successo ottenuto dal film. La pellicola contribuì inoltre a lanciare le carriera dei due protagonisti, Ryan Gosling e Rachel McAdams, oggi star affermate del panorama statunitense.

Le pagine della nostra vita: la trama, il finale e le differenze con il libro

La vicenda del film si apre conducendo lo spettatore in una casa di riposo. Qui, un uomo anziano legge una storia a una donna, la quale si rivela essere affetta da demenza senile. Il racconto narra la storia d’amore tra Noah, umile ragazzo di bassa estrazione sociale, e Allie, appartenente a una facoltosa famiglia. I due si conoscono in estate nella cittadina costiera di Seabrook, finendo in breve tempo con l’innamorarsi l’uno dell’altra. Si troveranno però costretti a fare i conti con le differenze che intercorrono tra di loro, come anche con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale che finirà con il separarli.

Quando ormai sembra non esserci più speranza per un loro futuro insieme, l’amore darà però loro una seconda occasione. Ritrovatisi, i due ragazzi hanno così modo di vivere la loro storia d’amore, che si compie fino al finale del film. Qui, la vicenda dei di Noah ed Allie si ricollega a quella degli anziani visti inizialmente, lasciando così emergere alcuni dei temi principali del film e portando a compimento la struggente storia d’amore narrata.

Quello di Le pagine della nostra vita è un adattamento particolarmente fedele al romanzo, e sono poche le differenze tra l’uno e l’altro. Queste riguardano per lo più dettagli o luoghi, mentre lo svolgimento della storia d’amore tra i due protagonisti viene riprodotto pressoché in modo completo. Del film esistono inoltre due versioni, le quali presentano una piccola ma significativa variazione nel finale. L’assenza dell’immagine dei due protagonisti abbracciati, infatti, conferisce al film una conclusione meno drammatica. I fan sono però concordi nel preferire la versione in cui tale fotogramma è presente.

Le pagine della nostra vita cast

Le pagine della nostra vita: il cast del film

Per i ruoli di Noah ed Allie vennero scelti gli attori Ryan Gosling e Rachel McAdams. Gosling fu sin dall’inizio il primo ed unico attore considerato dal regista per la parte. Cassavetes ha infatti dichiarato di aver ricercato un volto non canonicamente bello e sconosciuto, nel quale gli spettatori si potessero identificare. Dopo che gli fu comunicato che aveva ottenuto la parte, l’attore decise di abitare per due mesi in South Carolina, dove il film sarebbe stato ambientato, così da prendere confidenza con i luoghi e lo stile di vita. Si dedicò inoltre a costruire mobili in legno, poiché il suo personaggio è un esperto falegname.

Pur di ottenere il ruolo di Allie, invece, la McAdams accettò di sostenere il provino mentre era impegnata nelle ultime riprese di un altro film. Le fu consegnata la sceneggiatura soltanto un giorno prima, ma ebbe comunque modo di prepararsi e risultare la più idonea rispetto alle altre candidate. Come il suo collega, anche lei decise di passare del tempo nei luoghi in cui il film sarebbe stato ambientato, familiarizzando con questi. Decise inoltre di prendere lezioni di danza e di galateo, per poter essere più realistica nei panni dell’altolocata Allie. Si esercitò inoltre nell’imparare ad usare con scioltezza un accento del sud.

Conosciutisi sul set del film, i due attori intrapresero poi una relazione durata dal 2004 e al 2007, ricordata ancora oggi come una delle più importanti della loro vita. Tuttavia, inizialmente, i due non andavano affatto d’accordo durante le prime riprese, e Gosling spinse addirittura affinché la collega venisse sostituita. Per cercare di far andare d’accordo i due, il regista decise di chiuderli insieme in una stanza, dove i due sono stati costretti a confrontarsi e a risolvere i loro conflitti. La cosa funzionò a tal punto che la loro chimica di coppia migliorò in modo evidente, portandoli addirittura ad innamorarsi l’uno dell’altro.

Le pagine della nostra vita: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli amanti del film, o per chi volesse vederlo per la prima volta, è possibile fruirne grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il titolo è infatti presente nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Amazon Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione lunedì 6 febbraio alle ore 21:10 sul canale La 5.

Fonte: IMDb

George Clooney dirigerà la serie thriller politica di Showtime The Department

0

Showtime ha dato un ordine diretto alla serie thriller politico The Department, con George Clooney alla regia. Clooney e Grant Heslov serviranno anche come produttori esecutivi tramite Smokehouse Pictures. Lo spettacolo è basato sulla serie francese “Le Bureau des Legendes”. La produzione dovrebbe iniziare entro la fine dell’anno.

The Department, basato sull’affascinante e brillante serie ‘The Bureau’, seguirà la grande tradizione di ‘Homeland‘, uno degli spettacoli di maggior successo e che definiscono il marchio a Showtime”, ha affermato Chris McCarthy, presidente e CEO di Showtime e Paramount Media. “Proprio come ‘Homeland’ ha portato lo spionaggio globale a nuovi livelli, ‘The Department’ porterà gli spettatori ancora più in profondità in un mondo di intrighi e sotterfugi con personaggi complicati che lottano con i propri demoni mentre combattono minacce esistenziali alla nazione e al mondo.”

Secondo il logline ufficiale, lo spettacolo originale è incentrato sulla “vita quotidiana e le missioni degli agenti all’interno del principale servizio di sicurezza esterno della Francia. Si concentra sul “Bureau of Legends”, responsabile dell’addestramento e della gestione di agenti sotto copertura in missioni a lungo termine in aree con interessi francesi. Vivendo sotto false identità per anni, le missioni di questi agenti sono identificare e reclutare buone fonti di intelligence.”

Siamo entusiasti di collaborare con George & Grant a questo fantastico progetto“, ha affermato David Glasser, CEO di 101 Studios. “Paramount+/Showtime e MTV Entertainment Studios sono stati una casa incredibile per molti dei nostri progetti e siamo entusiasti di lavorare ancora una volta al fianco di Chris McCarthy, Keith Cox, Nina Diaz e i loro incredibili team”.

“Le Bureau Des Legendes” è stato creato da Eric Rochant. Ha debuttato originariamente nel 2015 e fino ad oggi ha trasmesso cinque stagioni. Lo spettacolo è una serie di Canal+ Creation Originale prodotta da Alex Berger e Rochant di TOP – The Originals Productions e Pascal Breton di Federation Studios.

The Department sarà prodotto esecutivamente da Clooney e Heslov così come da Keith Cox e Nina L. Diaz di MTV Entertainment Studios. David C. Glasser, Ron Burkle, David Hutkin e Bob Yari di 101 Studios sono anche produttori esecutivi insieme a Berger per The Originals Productions. Anche Ashley Stern e Breton per Federation Studios/Federation Entertainment of America sono i produttori esecutivi. Producono MTV Entertainment Studios e 101 Studios.

“Siamo lieti di estendere il DNA di ‘The Bureau’ attraverso ‘The Department’ per Showtime con i nostri amici di MTV Entertainment Studios e 101 Studios”, ha dichiarato Berger, presidente e produttore esecutivo di The Originals Productions. “The Originals Productions (TOP), Federation e Paramount stanno portando il nostro franchise a un livello superiore, realizzando un nuovo spettacolo di spionaggio internazionale ad alto rischio ambientato oggi in un ambiente geopolitico molto complesso”.

Guillaume Pommier, co-responsabile della distribuzione di Federation, ha aggiunto: “Non potevamo sognare un partner migliore di Showtime per adattare ‘The Bureau’. Condividono con noi la passione, la visione e l’ambizione per questo fantastico spettacolo, combinate con la loro forte rete globale premium che porterà ‘The Department’ nel mondo”.

Tutte le volte che ci siamo innamorati: recensione della serie con Georgina Amoros

Nessun programma per San Valentino? La nota piattaforma streaming quest’anno vi viene in aiuto con Tutte le volte che ci siamo innamorati. Dal creatore di Elite, Carlos Montero, la serie, sviluppata come una commedia romantica, è formata al momento da una sola stagione di otto episodi, ognuno di circa quaranta minuti. Nel cast ritroviamo figure già affermate in altre produzioni Netflix: prima fra tutti, Georgina Amoros (Calletana in Elite) qui interpreta la protagonista Irene. A questa si affianca anche Silvia Abril, nota figura del cinema e della televisione spagnola.

Tutte le volte che ci siamo innamorati: un amore impossibile

Tutte le volte che ci siamo innamorati si divide in due differenti piani temporali: il primo, nel 2004, ed il secondo nel presente, nel 2022. Nei macro-flashback in cui si sviluppano gli episodi, si seguono le vicende amorose di Irene, una studentessa di cinema ed aspirante regista, e di Julio, un ragazzo affascinante ma fragile. I due sviluppano un forte legame, il quale li porta a rincontrarsi ogni volta che si separano: pur non riuscendo a creare una relazione duratura, è come se fossero perennemente attratti l’uno nella vita dell’altro. Julio diventa per Irene una fonte d’ispirazione, prima come attore nel suo corto, e poi anche per la creazione di nuove sceneggiature.

Il  rapporto tra Julio ed Irene verrà più volte spezzato anche da eventi esterni: primo fra tutti l’esplosione nel treno in cui i due viaggiavano insieme a Da, amico e coinquilino di Irene. Ma ciò che veramente allontana Julio da Irene è poi anche la sua carriera: fin dalla festa in cui i due si incontrano, il ragazzo è stato notato dal noto regista spagnolo Romano, che vuole trasformarlo in una star del cinema. Grazie anche all’aiuto di Irene, Julio ottiene la parte, ma per lui diverrà sempre più difficile sopportare le pressioni del mondo dello spettacolo.

MEET CUTE (L to R) FRANCISCO MASINI as JULIO, GEORGINA AMORÓS as IRENE in episode 04 of MEET CUTE. Cr. CARLA OSET/NETFLIX © 2022

Una serie di cliché

Tutte le volte che ci siamo innamorati risulta essere da subito una serie tanto leggera quanto banale. Il tema focale è l’amore impossibile tra Julio ed Irene: semplicemente una delle tematiche maggiormente proposte nel cinema. Molti film e serie tv simili spesso riescono comunque a trovare dei propri elementi di originalità per “distinguersi dalla massa”, ma questo non è esattamente il caso. Ogni episodio rappresenta un tira e molla continuo dei due, senza grandi colpi di scena, con l’aggiunta di citazioni smaccate da alcuni grandi classici della storia del cinema romantico (Le pagine della nostra vita di Nick Cassavetes con Ryan Gosling e Rachel MacAdams).

Un elemento che avrebbe potuto essere effettivamente interessante era la presenza del doppio piano temporale. Nel 2022 i due amanti non stanno insieme, e questo ovviamente stimola lo spettatore a sapere tutti i risvolti della storia d’amore tra i due. Sfortunatamente però la narrazione riguardo al loro passato si interrompe, probabilmente in vista di una possibile continuazione in una seconda stagione. Tra i continui risvolti nel presente e l’impossibilità di sapere tutto l’antefatto, si crea solo confusione per il pubblico.

Julio Mera: la pressione distruttiva del mondo dello spettacolo

Un personaggio focale in Tutte le volte che ci siamo innamorati è Julio. Giovane e bello, Julio viene catapultato nel mondo del cinema praticamente per caso. Il regista Romano finisce per sceglierlo come attore per il suo film prevalentemente per il suo aspetto più che per il suo talento. Julio sente la pressione delle aspettative che tutti, dai suoi genitori a Romano fino alla stessa Irene, hanno nei suoi confronti. In varie scene, soprattutto della linea temporale del 2022, è chiaro come nel non riuscire a sopportare questo peso, Julio finisca per rifugiarsi nell’alcol e nella droga.

Ad ogni modo, si comprende fin dai primi episodi come le sue insicurezze e fragilità abbiano radici ben più profonde ed antiche rispetto all’inizio della sua carriera da attore. Purtroppo, questo è un altro dei punti che nella non viene approfondito. Ci si ferma a fare dei riferimenti ad un periodo precedente in cui Julio è stato in terapia, senza scendere nei dettagli. Per un personaggio come Julio sarebbe stato interessante approfondirne la costruzione, aggiungendo questo antefatto.

Dexter e Billions: in arrivo spin-off mentre Showtime diventa Paramount+

0

Gli spin-off di Billions e Dexter sono in programma a Showtime mentre il canale via cavo premium piano piano verrà inglobato in Paramount+ con Showtime sta riconfigurando la sua programmazione. Dexter che è andato in onda dal 2006 al 2013 e ha seguito la storia del tecnico forense e serial killer Dexter Morgan (Michael C. Hall), è il primo show che riceverà uno spin-off. Dopo il successo di “New Blood“, una serie limitata sequel che mirava a rifare l’odiato finale della serie “Dexter“, Showtime ha ordinato una serie prequel incentrata sulla storia delle origini di Dexter

Inoltre, sono in fase di sviluppo un’altra serie di spin-off incentrati su altri personaggi, incluso il famigerato killer. Sono in lavorazione anche fino a quattro serie basate su “Billions“, la serie drammatica ambientata nella finanza che è stata presentata per la prima volta nel 2016 e che attualmente sta trasmettendo la sua sesta stagione. Il primo sarà ambientato a Miami, in contrasto con l’ambientazione newyorkese di “Billions“. Altri spin-off pianificati hanno i titoli provvisori “Millions” e “Trillions“.

La notizia arriva nel mezzo di un importante cambiamento per il marchio Showtime. Il CEO di Paramount Bob Bakish ha annunciato la scorsa settimana che  la rete via cavo di Showtime sarebbe stata rinominata in Paramount+ con Showtime mentre il suo servizio di streaming sarebbe stato trasferito in Paramount+. Il consolidamento è arrivato anche con la cancellazione e la cancellazione dallo streaming di più serie che la Paramount ha ritenuto poco performanti, tra cui “American Gigolo” e “Let the Right One In”, così come “Three Women”, che è stato completato e presentato in anteprima nel 2023. .

Ma l’attenzione sulle serie in franchising come “Dexter” e “Billion” si allinea con le strategie delineate da Chris McCarthy, presidente e CEO di Showtime e Paramount Media Networks, a dicembre, quando Showtime ha rinnovato “Yellowjackets” per una terza stagione e ha persino menzionato “Dexter“. Nell’annuncio: “Mentre ci dirigiamo verso il 2023 e oltre, il nostro piano è di appoggiarci ai punti di forza di Showtime e concentrarci su tre aree chiave che hanno definito il marchio: antieroi complessi e sovversivi come ‘Dexter’ e ‘Yellowjackets’, potenti high- mette in gioco mondi come ‘Homeland’ e ‘Billions’ e riprese culturali non convenzionali come ‘The L Word’ e ‘The Chi’, il tutto con l’obiettivo di rendere possibili i più grandi successi e trasformarli in franchise di successo come abbiamo fatto con grande successo in tutto l’azienda.”

Harry Potter e la maledizione dell’erede: tutto quello che sappiamo su un ipotetico film

Il regista dei primi due film di Harry Potter, Chris Columbus, ha dichiarato apertamente che l’unico modo in cui il franchise del maghetto di J.K. Rowling potrebbe continuare sarebbe adattando l’opera teatrale Harry Potter e la maledizione dell’erede. Un adattamento dello spettacolo, scritto da J.K. Rowling, Jack Thorne e John Tiffany, attirerebbe molto probabilmente l’attenzione di molti fan che forse non hanno potuto assistere alla produzione dal vivo e si sono dovuti accontentare di leggerne solo la sceneggiatura. Ecco tutto quello che si sa sull’ipotetico adattamento di Harry Potter e la maledizione dell’erede.

Le ultime novità sul progetto

Harry Potter Chris ColumbusAl di fuori dell’interesse di Chris Columbus per la realizzazione di un film su Harry Potter e la maledizione dell’erede, non ci sono state notizie riguardo all’assunzione del progetto da parte della Warner Bros. Poiché l’adattamento di Harry Potter non è stato confermato, al momento non è stata neanche resa nota la data di uscita, non sono state date notizie sul casting e non è stato rilasciato nessun trailer. Il regista Chris Columbus ha accennato per la prima volta al suo interesse per un film di Harry Potter e la maledizione dell’erede durante un’intervista del 2021 a Variety, pubblicata in occasione della speciale celebrazione del 20° anniversario di Harry Potter e la Pietra Filosofale. Columbus ha dichiarato: “Mi piacerebbe molto dirigere “La maledizione dell’erede“. È una grande opera e i ragazzi hanno l’età giusta per interpretare quei ruoli. È una mia piccola fantasia“.

Se è vero che il trio di Harry Potter composto da Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint potrebbe avere l’età adatta per interpretare le loro controparti adulte, l’intero progetto di Chris Columbus dipende dalla volontà del cast di tornare o meno. Un film su La maledizione dell’erede non sarebbe semplicemente lo stesso senza il cast originale, e non è detto che la Warner Bros. accetti comunque di farlo senza di loro. Detto questo, l’idea di realizzare il sequel di HP è ragionevole: molti fan del franchise di Harry Potter non hanno potuto vedere l’opera in prima persona.

Il film non è ancora stato confermato

Al momento, un film su Harry Potter e la maledizione dell’erede non è stato confermato. J. K. Rowling e la Warner Bros. hanno smentito che un film su Harry Potter e la maledizione dell’erede verrà mai stato realizzato, ma è anche vero che la Warner Bros. ha annunciato di voler espandere l’universo di Harry Potter, dunque, è molto probabile che prima o poi il progetto entri in cantiere.

Non ha ancora una data di uscita

Dal momento che nulla è stato confermato né dalla Warner Bros. né da J.K. Rowling, non c’è modo di prevedere quando un film o una serie tv di Harry Potter e la maledizione dell’erede potrebbero essere realizzati. Tuttavia, questo progetto non è del tutto da escludere.

L’universo di Potter ha avuto difficoltà ultimamente con il franchise di Animali fantastici, ma il ritorno di Watson, Radcliffe e Grint potrebbe invogliare i fan a dare una possibilità a nuovi contenuti del mondo di J.K. Rowling. Se Chris Columbus riuscirà a realizzare il suo sogno nel cassetto con Harry Potter e la maledizione dell’erede o qualche altro nuovo progetto, l’idea dipende interamente dalla volontà del trio originale di HP di tornare – e questo non accadrà tanto presto.

Il cast del film

harry potterAnche se il recasting dell’amato cast originale del franchise di Harry Potter per un film su Harry Potter e la maledizione dell’erede si rivelerebbe un’impresa ardua, lo studio potrebbe essere costretto a farlo per dare continuità alla storia. Nell’opera teatrale i personaggi sono molto più vecchi: Harry, Ron e Hermione hanno circa 40 anni quando si svolge l’opera. I tre attori originali, Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint, sono appena entrati nell’era dei trenta, dunque risulterebbero troppo giovani per essere convincenti a un passo dai quaranta. Tuttavia, se in futuro lo studio dovesse decidere di adattare Harry Potter e la maledizione dell’erede, basterà aspettare qualche anno perché il trio originale possa calarsi perfettamente nei ruoli.

Tra tutti gli attori di Harry Potter, Tom Felton è quello che ha più probabilità di tornare senza dubbio. In un’intervista (via People), Felton ha mostrato solo positività riguardo alla possibilità di tornare nella famiglia Malfoy: “Qualsiasi possibilità di essere di nuovo un Malfoy sarebbe molto accettata“. L’attore afferma inoltre che l’idea che qualcun altro possa ricoprire il ruolo dell’antagonista minore Draco Malfoy sarebbe difficile da digerire, poiché si sente un po’ (giustamente) padrone di come ha plasmato il personaggio nel corso di un decennio.

Gli altri membri del cast di Harry Potter non sono stati altrettanto aperti alla prospettiva di riprendere i loro rispettivi ruoli. Emma Watson ha dichiarato di non essere pronta a rivestire i panni di Hermione, mentre Rupert Grint e Bonnie Wright sono disposti a tornare solo se lo fanno tutti gli altri. Matthew Lewis tornerà, ma solo se la trama sarà degna di nota e non un’operazione puramente nostalgica. La risposta più sorprendente di tutto il cast è quella di Daniel Radcliffe, Harry Potter in persona: di tutto il cast, è stato infatti il più categorico sul fatto che non è ancora pronto a tornare nel suo ruolo titolare.

La trama di Harry Potter e la maledizione dell’erede

La trama di Harry Potter e La maledizione dell’erede prende il via quando Albus Potter e Rose Granger-Weasley salgono sull’espresso per Hogwarts per la prima volta. Il primo incontro di Albus si rivela determinante proprio come fu per Harry: il giovane Potter sceglie infatti di sedersi vicino al malvisto Scorpius Malfoy, figlio di Draco, generando del malcontento da parte di Rose.

Come è già noto ai più, l’intreccio vede tanto Albus quanto Harry tentare di gestire il loro rapporto: una relazione che è sempre stata a dir poco difficile. E mentre Albus deve affrontare la “prova” del cappello parlante e i successivi anni nella scuola di magia con l’eredità del padre a gravargli sulle spalle, Harry, Hermione e altri personaggi ben noti agli amanti della saga dovranno gestire il ritrovamento di un potente artefatto illegale e prendere decisioni difficili nei confronti degli ex-alleati di Voldemort.

Il trailer de La maledizione dell’erede

Harry Potter and the Cursed ChildPoiché il film di Harry Potter e la maledizione dell’erede non è stato confermato dalla Warner Bros. non ci sono trailer o immagini promozionali che usciranno a breve.

Sebbene la Warner Bros. abbia confermato di voler espandere l’universo di Harry Potter, non è stato ancora fatto alcun annuncio per un film di Harry Potter e la maledizione dell’erede.

Daniel Radcliffe non vuole prendere parte al film…per ora

Harry PotterDaniel Radcliffe non tornerà per un film su Harry Potter e la maledizione dell’erede: di tutto il cast, è stato infatti il più categorico sul fatto che non è ancora pronto a tornare nel suo ruolo titolare. È comprensibile, dato che il Radcliffe ha inizialmente faticato ad avviare una seconda fase della sua carriera, post-Harry Potter, e ha “appena” iniziato a liberarsi del personaggio nel suo complesso.

L’idea è stata proposta all’attore durante un’intervista con il New York Times, in cui ha ammesso: “Sto arrivando ad un punto in cui sento di essere uscito bene da Potter, e sono davvero felice di dove sono ora“. Ha poi continuato a paragonare il suo ruolo a quello di Mark Hamill come Luke Skywalker e Harrison Ford come Han Solo, dicendo fondamentalmente che gli sono stati concessi almeno 30 anni prima di tornare alle loro iconici ruoli. Questo dovrebbe almeno dare speranza al pubblico sul fatto chhe, anche se Daniel Radcliffe non è interessato a fare un altro film di Harry Potter a breve, potrebbe comunque essere aperto a questa possibilità in futuro.

Progetto Lazarus: ecco le prime foto della seconda stagione

0
Progetto Lazarus: ecco le prime foto della seconda stagione

Sky svela oggi alcune immagini in anteprima della seconda stagione del sci-fi thriller Sky Original Progetto Lazarus, il cui debutto è previsto in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW prossimamente.

Prodotta dal pluripremiato team di Urban Myth Films, in associazione con Sky Studios, l’epica e adrenalinica Progetto Lazarus è scritta da Joe Barton, nominato ai BAFTA, e Howard Overman (La guerra dei mondi, Misfits), e vede il ritorno fra i protagonisti di Paapa Essiedu, Anjli Mohindra, Charly Clive, Rudi Dharmalingam, Caroline Quentin e Tom Burke. Il cast dei nuovi episodi include Colin Salmon (Resident Evil, Limitless), Royce Pierreson (Gli irregolari di Baker Street, The Witcher), Safia Oakley-Green (Sherwood), Lorne MacFayden (Vigil – Indagine a bordo), Zoe Telford (Genius), Sam Troughton (The Outlaws) e James Atherton (Hollyoaks).

Progetto Lazarus, la trama della seconda stagione

La lotta per garantire il futuro non è mai stata così intensa. Quando il mondo si blocca in un loop temporale – nel quale ogni tre settimane il mondo finisce – la squadra Lazarus deve correre contro il tempo per trovare una soluzione prima che l’umanità venga spazzata via per sempre. Tra loro c’è il risoluto agente speciale George (Paapa Essiedu), che è caduto in disgrazia dopo aver tradito l’organizzazione in nome dell’amore. George è determinato a riscattarsi e a riconquistare la fiducia dei suoi amici, dei suoi colleghi e dell’amore della sua vita. Ma quando scopre che la causa che sta combattendo è più inquietante di quanto sembri, George inizia a sospettare che l’unica persona di cui può davvero fidarsi è solo sé stesso.

La seconda stagione di Progetto Lazarus è stata commissionata da Paul Gilbert, Commissioning Editor di Sky Studios, per Zai Bennett, Managing Director of Content di Sky UK. È prodotta da Urban Myth Films in associazione con Sky Studios. Produttori esecutivi della serie sono Joe Barton, Johnny Capps e Julian Murphy per Urban Myth Films e Paul Gilbert per Sky Studios.  La serie è diretta da Carl Tibbets, Pier Wilkie e Sean Spencer. NBCUniversal Global Distribution è il distributore internazionale della serie per conto di Sky Studios.

Viking Wolf – Il lupo vichingo: tutto quello che c’è da sapere sul film Netflix

Una delle uscite più interessanti su Netflix nel mese di febbraio è il film horror Viking Wolf – Il lupo vichingo, di produzione svedese e diretto dalla regista Stig Svendsen, già autrice dei thriller Elevator e Kings Bay. Disponibile sulla piattaforma streaming dal 3 febbraio, questo titolo è divenuto da subito uno dei più guardati dagli utenti, schizzando in breve al primo posto tra i film più visti attualmente in Italia su Netflix. Ma qual è il successo dietro tale pellicola? Primo film svedese dedicato alla figura dei lupi mannari, Viking Wolf si configura come un omaggio ai grandi classici del passato, con però numerosi elementi originali ricchi di fascino.

Il lupo mannaro è stato più volte protagonista di film per il cinema, dall’iconico Un lupo mannaro americano a Londra (1984) sino a titoli più recenti come Wolf – La belva è fuori (1994), Underworld (2003), Wolfman (2010) o Licantropus (2022), lo speciale televisivo di genere horror prodotto dai Marvel Studios. Il processo di trasformazione che da esseri umani porta a diventare lupi feroci dotati di una forza straordinaria ha infatti sempre avuto un forte fascino, dando forma a quegli istinti primordiali che albergano in ognuno di noi. Viking Wolf – Il lupo vichingo porta tale dinamica a nuovi livelli, offrendo una versione dei licantropi particolarmente spaventosa e brutale.

A differenza di altri titoli sui lupi mannari, i quali hanno puntato sulla violenza intrinseca di tali creature, il film Netflix non dimentica di mostrare anche quanto la presenza della creatura porti dolore, perdita e senso di angoscia nella popolazione che deve fare i conti con tale presenza. Viking Wolf – Il lupo vichingo è dunque un gradito ritorno del lincantropo come protagonista di un film che ha il coraggio di osare e spaventare attraverso espedienti che rielabora dai film precedenti ma anche da altri classici del cinema. Prima di andarlo a vedere, però, sarà bene sapere qualcosa di più questo film.

La trama e il cast di Viking Wolf – Il lupo vichingo

Il film ha per protagonista la diciassettenne Thale, la quale si è appena trasferita da Oslo nella piccola cittadina di Nybo con la madre poliziotta Liv, il patrigno Arthur e la sorellina Jenny. Una sera, Thale viene invitata a una festa, dove insieme all’amico Jonas assiste a una brutale aggressione ai danni della coetanea Elin, senza però riuscirea vedere chi, o cosa, ha perpretrato quel crimine. Liv e lo sceriffo Eiler cominciano dunque le loro indagini e, con l’aiuto del veterinario William, trovano indizi che indicano come dietro l’aggressione potrebbe esserci un grosso lupo. Allo stesso tempo, però, Thale inizia a sperimentare strane cose al chiaro di luna, segno che il pericolo per gli abitanti di Nybo non è affatto finito ma è anzi più spaventoso di quanto si potrebbe immaginare.

Ad interpretare tali personaggi vi è naturalmente un cast composto da attori svedesi, dunque non particolarmente noti al di fuori dei propri confini nazionali. La giovane Elli Müller Osborne interpreta Thale, mentre l’attrice Liv Mjönes è sua madre, la poliziotta Liv. Vidar Magnussen e Mia Fosshaug Laubacher sono invece gli interpreti del patrigno Arturh e della sorellina di Thale, Jenny. L’attore Sjur Vatne Brean ricopre invece il ruolo di Jonas, mentre Silje Øksland Krohne è Elin, la ragazza aggredita dal lupo. Completano invece il cast gli attori Øyvind Brandtzæg e Arthur Hakalahti, rispettivamente nei ruoli dello sceriffo Eiler e del veterinario William.

Viking-Wolf-Il-lupo-vichingo-netflix

Viking Wolf – Il lupo vichingo: alcune curiosità sul film

Il racconto del film si svolge in epoca contemporanea, ma si apre con un prologo su come i Vichinghi abbiano introdotto il lupo in Norvegia circa mille anni fa. Si gettano così le basi per un orrore proveniente dal passato, spostando poi il tutto al presente, nella cittadina dove vivono i personaggi che saranno protagonisti della vicenda. La regista, insieme allo sceneggiatore Espen Aukan, ha dunque ideato tale premessa per intrecciare i canoni del thriller con le leggende nordiche dei vichinghi e delle maledizioni che essi portavano con sé. Oltre a queste fonti di ispirazione e ai titoli precedentemente citati come modelli di film sui licantropi, Viking Wolf – Il lupo vichingo fa suo un importante insegnamento del film di Steven Spielberg Lo squalo.

Nel corso del film della Svendsen, infatti, a generare maggior terrore è l’idea che si ha del lupo mannaro, che non la sua effettiva manifestazione. A lungo tale creatura rimane nell’ombra, mostrandosi molto poco, e sono proprio i momenti in cui si hanno meno certezze e meno si vede quelli che risultano più funzionali a generare quel senso di paura dilagante e invincibile. Che Lo squalo sia una fonte d’ispirazione per questo film è reso esplicito durante la scena dell’autopsia di uno dei personaggi. Porzioni del dialogo presente in tale scena sono infatti riprese fedelmente da quelli che si possono ascoltare durante l’autopsia della ragazza di nome Chrissie nel film di Spielberg.

Un’altra fonte d’ispirazione è poi anche il videoclip della popolarissima canzone Thriller, di Michael Jackson. Il titolo originale del film doveva infatti essere “Thriller“, proprio in omaggio al video musicale diretto da John Landis. Anche se poi il titolo è stato cambiato, rimangono alcuni riferimenti al videoclip, come si può notare dalla scena in cui Thale si trasforma e attacca Jonas, esplicitamente ispirata al video musicale del brano di Jackson. Viking Wolf – Il lupo vichingo, dunque, prende ispirazione da opere dedicate alla figura del licantropo, specialmente se provenienti dagli Stati Uniti, ma offre una personale rielaborazione di tale creatura, inserendola dunque all’interno della propria mitologia nazionale.

Viking Wolf – Il lupo vichingo: il trailer del film Netflix

Fonte: IMDb

Scream 6: chi si nasconde dietro alla maschera di Ghostface?

0
Scream 6: chi si nasconde dietro alla maschera di Ghostface?

Mentre la rete è piena di nuove teorie sull’identità di colui che indossa la maschera di Ghostface, è arrivato un video di Scream 6 che anticipa i vari personaggi di ritorno nel film, suggerendo che ognuno di loro può essere il serial killer di questo sesto episodio.

Il prossimo capitolo dell’amato franchise horror vedrà il ritorno di Melissa Barrera, Jenna Ortega, Mason Gooding, Jasmin Savoy Brown, Hayden Panettiere e Courteney Cox nei panni dei vari sopravvissuti ai precedenti omicidi di Ghostface che cercano di andare avanti con le loro vite a New York City , solo per iniziare una nuova serie di omicidi perpetrati da qualcuno che indossa la maschera. Diretto ancora una volta dal duo di Radio Silence Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, Scream 6 arriverà all’inizio di marzo, quasi un anno dopo che il suo predecessore si è fatto strada verso il successo di critica e commerciale.

A poco più di un mese dalla sua uscita, l’account Twitter ufficiale del franchise di Scream ha rilasciato un nuovo video di Scream 6.

https://twitter.com/ScreamMovies/status/1622294047498063874?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1622294047498063874%7Ctwgr%5Ec01a76b7d3130a330f137dbd83a4172d740fd01d%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fscream-6-new-ghostface-identity-returning-characters-video%2F

John Wick Capitolo 4 avrà una fortissima influenza giapponese

0
John Wick Capitolo 4 avrà una fortissima influenza giapponese

Keanu Reeves sta confermando le influenze giapponesi per John Wick: Capitolo 4. Il franchise di John Wick segue la storia di un leggendario assassino che perde il suo amato cucciolo in un brutale attacco che lo costringe a tornare in gioco dopo essere andato in pensione. Ora in cerca di vendetta e libertà dalla sua carriera, Wick lavora disperatamente per trovare un modo per tornare alla sua vita tranquilla.

Mentre il franchise d’azione è sempre stato influenzato dai film di arti marziali, l’imminente John Wick: Capitolo 4 prenderà direttamente ispirazione dagli anime e dai film giapponesi. In un’intervista con Total Film, Reeves ha rivelato quanto siano state centrali le influenze giapponesi nel film. Via CBR: “Gli anime giapponesi e il cinema giapponese sono stati sicuramente qualcosa che ho amato e da cui sono stato influenzato. E il bushido è sicuramente un tema nel nostro film – sai, il codice del samurai – quindi, dall’esterno, sembra un grande fit, l’idea dell’onore e del sacrificio. C’è sicuramente una forte influenza giapponese”.

John Wick: Capitolo 4 è stato annunciato per la prima volta subito dopo il weekend di apertura da record di  John Wick: Capitolo 3 – Parabellum,  che ha incassato oltre 300 milioni di dollari in tutto il mondo. La quarta puntata vedrà il ritorno di Keanu Reeves nei panni dell’omonimo assassino, che è stato visto per l’ultima volta soffrire di ferite multiple dopo essere caduto dall’alto del Continental Hotel.

Insieme a Reeves, Lance Reddick e Ian McShane ci sono le nuove arrivate in franchising, la superstar pop giapponese-britannica Rina Sawayama al suo debutto cinematografico, Shamier Anderson, Bill Skarsgard, Clancy Brown, Hiroyuki Sanada e Donnie Yen, che a quanto si dice interpreterà un vecchio amico di John Stoppino.

John Wick: Chapter 4  è diretto da Chad Stahelski da una sceneggiatura co-scritta da Shay Hatten e Michael Finch, che subentra al creatore del franchise Derek Kolstad. È prodotto da Basil Iwanyk, Erica Lee e Stahelski con Reeves e Louise Rosner come produttori esecutivi.

M. Night Shyamalan si “scusa” con James Cameron per aver conquistato la vetta del box office

0

Con Bussano alla Porta, M. Night Shyamalan ha guadagnato la vetta del box office domestico spodestando Avatar: La Via dell’Acqua di James Cameron, che era in cima alla classifica dalla metà di dicembre. Il film del regista di Philadelphia vanta anche altri meriti, e tra questi c’è che si tratta del suo settimo film che esordisce in vetta alla classifica del box office e il quarto di fila per esordisce al primo posto del botteghino USA con la Universal Pictures.

Nel suo tweet di ringraziamento, M. Night Shyamalan gioisce per il suo successo ma dedica anche un ringraziamento speciale a James Cameron, definendolo “un eroe” e considerando un onore essere in sala insieme a un suo film. Il riferimento a Cameron è chiaramente una forma di “scusa” per la detronizzazione dal gradino più alto della classifica domestica. Ecco il tweet:

Prodotto dal visionario regista M. Night Shyamalan, Bussano alla Porta  (Knock At The Cabin) è interpretato da Dave Bautista (Dune, Guardiani della Galassia), dal candidato al Tony Award e all’Emmy Jonathan Groff (Hamilton, Mindhunter), da Ben Aldridge (Pennyworth, Fleabag), dalla candidata al BAFTA Nikki Amuka-Bird (Persuasione, Old), dall’attrice esordiente Kristen Cui, da Abby Quinn (Piccole donne, Landline) e da Rupert Grint (Servant, la saga di Harry Potter).

In Bussano alla Porta mentre sono in vacanza in una baita isolata, una bambina e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l’apocalisse. Con un accesso limitato al mondo esterno, la famiglia deve decidere in cosa credere prima che tutto sia perduto.

Alden Ehrenreich: 10 cose che non sai sull’attore

Alden Ehrenreich: 10 cose che non sai sull’attore

Scoperto dal regista Steven Spielberg all’età di 14 anni durante un bat mitzavah, Alden Ehrenreich si è in seguito costruito una filmografia di tutto rispetto, recitando per importanti autori del cinema. Formatosi come comico ma in seguito distintosi prevalentemente in ruoli drammatici, Ehrenreich è dunque divenuto un attore particolarmente richiesto, schivo ma attento alle proprie scelte, dalle numerose doti, molte delle quali ancora da scoprire.

Ecco 10 cose che non sai di Alden Ehrenreich.

Alden Ehrenreich: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in celebri film. Il debutto cinematografico avviene per l’attore nel 2009, con il film Segreti di famiglia, diretto da Francis Ford Coppola, che tornerà a dirigerlo anche per Twixt (2011), con Val Kilmer. Successivamente recita in Beautiful Cretures (2013), Stoker (2013), con Mia Wasikowska, Blue Jasmine (2013), con Cate Blanchett e in Ave, Cesare (2016), con George Clooney. Prende poi parte a L’eccezione alla regola (2016), Il destino di un soldato (2017) ed è infine protagonista di Solo: A Star Wars Story (2018). Torna poi al cinema nel 2023 con i film Cacainorso, di Elizabeth Banks, e Oppenheimer, di Christopher Nolan.

2. Ha recitato anche in alcune serie TV. Oltre al cinema, Ehrenreich ha avuto modo di recitare anche per la televisione, specialmente all’inizio della sua carriera. Ha infatti inizialmente preso parte ad un episodio di Supernatural (2005) e ad uno di CSI: Crime Scene Investigation (2006). Tornerà sul piccolo schermo solo nel 2020, interpretando John il Selvaggio nella miniserie da 9 episodio Brave New World. Nel 2023 comparirà invece in Ironheart.

Alden Ehrenreich è Han Solo

3. È stato il primo attore a sostenere il provino per il ruolo. Per il ruolo di Han Solo nel film Solo: A Star Wars Story, Alden Ehrenreich è stato il primo attore a fare un provino per i registi Phil Lord e Christopher Miller. I due hanno poi dichiarato che, nonostante gli piacessero anche molti altri attori con cui leggevano la parte, sempre più spesso si trovavano a dirsi che il primo candidato rimaneva il migliore. Alla fine Ehrenreich ha dunque ottenuto il ruolo per cui è divenuto celebre.

Alden-Ehrenreich-Han-Solo

4. È un grande fan del personaggio. Ehrenreich non ha mai nascosto di essere un grandissimo fan del personaggio di Han Solo, rivelando di possedere anche una collezione di giocattoli vintage a lui dedicati. Molto devoto al personaggio e intenzionato ad essere credibile in tali panni, Ehrenreich ha raccontato di aver studiato approfonditamente la console di guida del Millennium Falcon, così da sapere perfettamente a cosa corrispondesse ogni comando e avere perfetta padronanza dell’astronave.

Alden Ehrenreich in Supernatural

5. Ha recitato in un episodio della serie. Il debutto come attore di Ehrenreich si ha grazie alla serie Supernatural, dove recita nel secondo episodio della prima stagione, intitolato Wendigo, dove interpreta Ben Collins, fratello dello scomparso Tommy, rapito da un Wendigo, una creatura mostruosa che per vivere si ciba di carne umana. Nel corso dell’episodio, dunque, Ben aiuterà i fratelli Dean e Sam, protagonisti della serie, a individuare e sconfiggere l’orripilante creatura.

Alden Ehrenreich in Ironheart

6. Reciterà nell’attesa serie Marvel. Nel corso del 2023 verrà rilasciata su Disney+ la serie Ironheart, basata sull’omonimo personaggio interpretato da Dominique Thorne e già comparso in Black Panther: Wakanda Forever. Accanto alla Thorne, tra gli altri, comparirà anche Ehrenreich, in un ruolo però ancora non svelato. L’attore ha infatti dichiarato di non poter rivelare nulla a riguardo e che il suo personaggio dovrà rimanere segreto il più a lungo possibile per preservare l’effetto sorpresa.

7. Ha amato il set della serie. Ehrenreich non si è sbilanciato circa l’identità del proprio personaggio, ma ha potuto raccontare qualcosa riguardo il set della serie, descrivendolo come particolarmente entusiasmante. L’attore ha infatti descritto il tutto come grande ma anche personale, affermando che proprio tale aspetto ha reso il tutto più divertente, facendogli provare gioia nell’essere parte di un progetto simile.

Alden-Ehrenreich-instagram

Alden Ehrenreich non è su Instagram

8. Non è presente sul social network. L’attore ha scelto di non essere presente con un proprio profilo sul social network Instagram, così da tenersi alla larga dalle insidie che questo può portare con sé. Ehrenreich ha infatti affermato di non gradire la sovraesposizione mediatica né alcune dinamiche basilari del social. I suoi fan, tuttavia, possono ritrovare sulla piattaforma diverse fan page a lui dedicate, così da rimanere sempre aggiornati riguardo le novità relative all’attore.

Alden Ehrenreich: chi è la sua fidanzata?

9. È molto riservato. Come testimonia la sua volontà di restare lontano da piattaforme come Instagram, Ehrenreich è molto restio a condividere dettagli sulla propria vita personale. Ad esempio, non è noto se egli sia attualmente impegnato o meno in una relazione. Sembra essere certo il suo non essere sposato, ma stando ad alcuni rumor sarebbe invece impegnato in una relazione di lunga data con l’attrice Kelsey McNamee. I due non hanno però mai confermato tale relazione e non sono mai apparsi insieme in eventi pubblici.

Alden Ehrenreich: età e altezza

10. Alden Ehrenreich è nato il 22 novembre del 1989 a Los Angeles, in California, Stati Uniti. L’attore è alto complessivamente 1,78 metri.

Fonte: IMDb

Viola Davis ha raggiunto lo status di EGOT

0
Viola Davis ha raggiunto lo status di EGOT

Poco importa se l’Academy non l’ha nominata quest’anno come migliore attrice protagonista per il suo ruolo in The Woman King, perché nel corso della cerimonia di premiazione dei Grammy 2023, Viola Davis ha raggiunto lo status di EGOT, il raro ed elitario status che possono vantare pochissime persone nel campo dell’entertainment e che sancisce la persona che ha conquistazto almeno un Emmy, un Gramme, un Oscar e un Tony. Davis ha vinto il suo primo Grammy per l’audiolibro del suo libro di memorie “Finding Me”.

Viola Davis è diventata la diciottesima persona a vincere un Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award, unendosi ad attori e registi come Rita Moreno, Alan Menken, Andrew Lloyd Webber, John Legend, Mike Nichols, Mel Brooks, Jennifer Hudson e Whoopi Goldberg.

Il libro di memorie di Davis accompagna i lettori attraverso la sua illustre carriera, segnata da momenti decisivi come quando è stata scelta per la prima volta per Le regole del delitto perfetto (How to Get Away With Murder) della ABC, la serie che l’ha catapultata a un altro livello di fama. La Davis descrive anche il razzismo e gli incidenti che ha vissuto crescendo nel Rhode Island e all’interno di Hollywood.

Davis ha due Tony Awards per “King Hedley II” e il revival di Broadway di “Fences”, un Primetime Emmy per Le regole del delitto perfetto (How to Get Away With Murder) e un Oscar per il film del 2016 Barriere. La sua vittoria in Le regole del delitto perfetto l’ha resa la prima attrice di colore a vincere un Emmy come attrice protagonista in una serie drammatica. Ha anche fatto la storia diventando la prima artista nera a “tripla corona” vincendo premi Oscar, Emmy e Tony in competizione.

Nel futuro di Viola Davis c’è la serie HBO Max Waller, in cui tornerà a vestire i panni di Amanda Waller, personaggio che ha esordito nel 2016 con Suicide Squad, all’interno del nascente CDU.

Kill Me if you can: sala come evento speciale il 27, 28 febbraio e il primo marzo

0

Dopo la calorosa accoglienza all’ultima Festa del Cinema di Roma, dove è stato presentato in anteprima, Wanted Cinema è lieto di portare in sala come evento speciale il 27, 28 febbraio e il primo marzo il documentario KILL ME IF YOU CAN diretto da Alex Infascelli.

Prodotto da Fremantle Italia e The Apartment, società del gruppo Fremantle, con Rai Cinema, il film narra l’incredibile storia vera del primo dirottatore di un volo transatlantico, al quale si ispirò Sylvester Stallone per il personaggio di Rambo. Protagonista di questa incredibile vicenda è Raffaele Minichiello, veterano del Vietnam, italiano originario di Melito Irpino ed emigrato negli USA, una vita punteggiata da tragedie personali, incontri inattesi e guai di ogni sorta, ma sempre all’insegna di una irriducibile voglia di vivere, o meglio, di sopravvivere. Pier Paolo Pasolini dedicò un intero articolo alla storia e al suo personaggio principale, che, secondo l’intellettuale, era un delitto tenere in prigione, una cosa contronatura, e il cui occhio ridarello rendeva la legge bieca e ridicola.

Alex Infascelli parte dal libro di Pier Luigi Vercesi “Il Marine. Storia di Raffaele Minichiello” per portarci avanti e indietro nel tempo sulle tracce di un personaggio imprevedibile e controverso, tra Stati Uniti e Italia, raccogliendo testimonianze, foto di archivio e soprattutto lasciando la parola al vero protagonista di questi eccezionali eventi.

KILL ME IF YOU CAN di Alex Infascelli sarà nei cinema come evento speciale il 27, 28 febbraio e il primo marzo distribuito da Wanted Cinema. Il film è candidato al Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario David di Donatello 2023.

KILL ME IF YOU CAN, la trama

Il 31 ottobre del 1969 le trasmissioni televisive di tutta l’America vengono interrotte da un annuncio: un uomo armato fino ai denti ha preso il controllo di un jet della TWA inpartenza da Los Angeles e diretto a San Francisco con destinazione finale Roma. Inizia così  il più lungo dirottamento nella storia dell’aviazione. Mentre l’America è incollatadavanti    alla televisione a seguire con il fiato sospeso l’odissea del volo TWA 85, gli agenti dell’FBI scoprono l’identità del ragazzo. Si chiama Raffaele Minichiello, anni 19, emigrato negli Usa     dall’Irpinia dopo il terremoto del 1962, Marine pluridecorato per il valore dimostrato in battaglia. Nel frattempo, anche l’Italia ha iniziato a seguire la gimcana tra i cieli del proprio connazionale. All’arrivo a Roma, Minichiello cerca la fuga con una macchina della polizia ma viene catturato e arrestato… Kill Me If You Can racconta l’incredibilevicenda di Raffaele Minichiello, una vita punteggiata da terremoti, attentati, guerre, tragedie personali e guai di ogni sorta, ma sempre all’insegna di una irriducibile voglia di vivere, o meglio, di sopravvivere, nonostante un destino che sembra proprio accanirsi contro di lui.

Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo, al cinema dal 2 marzo

0

il trailer e il poster ufficiali del film Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo di Lili Horváth, nelle sale italiane dal 2 marzo grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione.

Presentato alle Giornate degli Autori della 77° Mostra del Cinema di Venezia e proiettato al 45° Festival di Toronto nella sezione Contemporary World Cinema, il film è stato presentato dall’Ungheria per la corsa agli Oscar 2021 e segna il ritorno alla regia della cineasta ungherese Lili Horváth.

Dopo l’esordio con “The Wednesday Child”, vincitore del 27° Trieste Film Festival e del Karlovy Vary International Film Festival nel 2015, la regista si cimenta nella storia di un amore a prima vista che si trasforma in ossessione, dipanata attraverso una trama enigmatica e piena di suspence.

Al centro della vicenda Marta, neurochirurga di 40 anni. Un giorno, durante una conferenza medica in New Jersey, l’incontro inaspettato con un medico ungherese accende in lei qualcosa di nuovo e potente. Decide così di lasciare una promettente carriera negli Stati Uniti e di trasferirsi a Budapest per iniziare una nuova vita con l’uomo che ama. Ma all’appuntamento che hanno preso lui non si presenta. Marta inizia disperatamente a cercarlo e, quando finalmente lo trova, l’uomo le dice di non averla mai vista prima: per la donna inizia così una solitaria ossessione amorosa, che potrebbe essere reale oppure frutto della sua fantasia. Fino a che punto avrà il coraggio di spingersi?

“Nello sviluppo di questo personaggio così complesso e affascinante, mi sono ispirata a personaggi di donne guidate da grandi ossessioni” – ha dichiarato la regista Lili Horváth- “alla protagonista del dramma ‘Käthchen’ di Heinrich von Kleist, a Madeleine di ‘La donna che visse due volte’ di Hitchcock, o ancora ‘Adèle H.’ di Truffaut, alle protagoniste femminili dei film di Kieslowski. Durante la fase di scrittura, ho deciso che Marta sarebbe stata una neurochirurga. In questa specializzazione convivono un aspetto di grande concretezza (la carne, le ossa, il sangue) ma anche un elemento misterioso e affascinante, quasi poetico, dato dal fatto che il chirurgo tiene tra le sue mani i pensieri e i sentimenti di una persona. E la dimensione del ‘pensare” e del “sentire’ è così enigmatica che risuonava bene con il tema del film. Con le immagini, volevamo catturare l’inesplicabile: l’intuizione profonda e misteriosa dietro le nostre irrazionali scelte d’amore”.

Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo, il poster 

Laggiù qualcuno mi ama, trailer e poster del docu-film di Mario Martone omaggio a Massimo Troisi

0

Laggiù qualcuno mi ama, il docu-film di Mario Martone omaggio a Massimo Troisi, verrà presentato al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special.

Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi. Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone,  critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti.

Laggiù qualcuno mi ama, il poster

LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA
un film di MARIO MARTONE

una produzione
INDIANA PRODUCTION, VISION DISTRIBUTIONMEDUSA FILM
in collaborazione con SKY

montaggio  JACOPO QUADRI 
fotografia PAOLO CARNERA
soggetto e sceneggiatura ANNA PAVIGNANO  MARIO MARTONE
musiche PINO DANIELE, ANTONIO SINAGRA e LUIS BACALOV
vendite internazionali a cura di VISION DISTRIBUTION

una distribuzione
MEDUSA FILM / VISION DISTRIBUTION

NELLE SALE DAL 23 FEBBRAIO

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità