Home Blog Pagina 687

Deadpool 3 sarà volgare come i precendeti, nonostante la Disney

0
Deadpool 3 sarà volgare come i precendeti, nonostante la Disney

Con molti fan che si chiedono come i Marvel Studios, più adatti alle famiglie, gestirebbero il senso dell’umorismo insolito e spesso volgare di Deadpool, gli sceneggiatori Rhett Reese e Paul Wernick hanno recentemente cercato di tranquillizzare le persone.

Parlando con Den of Geek, il duo di sceneggiatori ha affermato che “Deadpool sarà Deadpool”. Reese ha anche suggerito che i Marvel Studios sono stati “incredibilmente favorevoli a ciò che stiamo facendo” quando gli è stato chiesto di scrivere un film che si muove dentro i confini dello studio di proprietà della Disney.

“Non preoccupatevi di questo. Sono stati molto di supporto al riguardo (alla Marvel). Ora, quando si tratta di una battuta in particolare, se superiamo un limite, forse a un certo punto sentiremo: “Forse non quella battuta”. Ma penso che siano stati incredibilmente favorevoli a quello che stiamo facendo, perché ovviamente noi lo stavano facendo separatamente da loro per molto tempo, e penso che abbiano visto il successo e abbiano avuto il loro successo ancora maggiore. Quindi si spera che sia un matrimonio fatto in paradiso. Ma abbiamo sicuramente il loro supporto, ed è una cosa fantastica da provare.”

Deadpool 3, quello che sappiamo

Shawn Levy dirigerà Deadpool 3. Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone, scriveranno anche Deadpool 3, basandosi sui fumetti creati da Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa del progetto, dopo che per un breve periodo erano stati sostituiti da Lizzie Molyneux-Loeglin e Wendy Molyneux.

Oltre a Ryan Reynolds non ci sono nomi confermati nel cast del film. In Deadpool 2 c’erano Josh Brolin nel ruolo di Cable e Zazie Beetz in quello di Domino, mentre il primo film vedeva la presenza di Morena Baccarin come Vanessa e T.J. Miller come Weasel.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: un concept inquietante di Zombie Strange

0

Visual Development Supervisor presso Marvel Studios Ian Joyner ha condiviso sul suo account Instagram un concept inedito da Doctor Strange nel Multiverso della Follia. In particolare, il disegno in questione mostra Zombie Strange che, nel film, ha un ruolo molto importante per la risoluzione delle vicende.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Black Adam: ecco la Justice Society of America, il film è quasi pronto!

0

Con delle suggestive immagini in bianco e nero dal backstage del film, Dwayne Johnson annuncia che Black Adam è quasi pronto. L’attore comunica attraverso i suoi canali social che il film entra nell’ultima settimana di post-produzione. In attesa del trailer, che arriverà l’8 giugno, ecco le immagini:

Tutto quello che sappiamo su Black Adam

Il cast completo di Black Adam, oltre a Dwayne Johnson nei panni dell’anti-eroe del titolo, annovera anche Noah Centineo (Atom Smasher), Quintessa Swindell (Cyclone), Aldis Hodge (Hawkman) e Pierce Brosnan (Doctor Fate). Insieme a loro ci saranno anche Sarah Shahi, che interpreterà Isis, e Marwan Kenzari, che sarà invece l’antagonista principale (anche se il personaggio non è stato ancora svelato).

Black Adam, che sarà diretto da Jaume Collet-Serra (già dietro Jungle Cruise, sempre con Johnson), ha dovuto far fronte a non pochi problemi durante il suo travagliatissimo sviluppo. Inoltre, la pandemia di Coronavirus ha ulteriormente complicate le cose e costretto la produzione del film all’ennesimo rinvio. L’uscita del film nelle sale americane è fissata per il 29 luglio 2022. Black Adam uscirà al cinema in Italia giovedì 21 ottobre 2022.

Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam appunto, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. A quanto pare, il film su Black Adam dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

I giovani amanti: trailer italiano del film di Carine Tardieu

0
I giovani amanti: trailer italiano del film di Carine Tardieu

I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection sono liete di rilasciare il trailer italiano de I GIOVANI AMANTI di Carine Tardieu, film in concorso alla Festa di Roma 2021 e nei cinema italiani dal 23 giugno. L’uscita del film sarà anticipata da una proiezione speciale alla presenza della protagonista a Biografilm Festival 2022 di Bologna.

Ispirato da un’idea della cineasta franco-islandese Solveigh Anspach, I GIOVANI AMANTI è un racconto pieno di speranza verso le possibilità insperate che la vita può offrire a qualunque età per essere felici, proprio a dispetto dell’età. I destini di Shana (interpretata dalla splendida Fanny Ardant) e Pierre (interpretato da un intenso Melvil Poupaud) si sono incrociati a Lione nel 2006 in un ospedale. Lei era l’amica della donna ricoverata, lui il medico che si occupava della paziente che resta subito molto colpito dal fascino della donna. Si ritrovano 15 anni più tardi e si raccontano le loro storie e i dolori privati. Pierre è sposato e ha due figli ed è molto più giovane di Shana, un architetto in pensione che cerca di aiutare la figlia nella sua vita incasinata. Dopo l’incontro nella campagna irlandese, la passione corre sui binari, sulla linea Parigi-Lione-Parigi. I due iniziano una relazione, piena di incertezze sul loro futuro e su quella delle loro famiglie.

I GIOVANI AMANTI di Carine Tardieu sarà nei cinema italiani a partire dal 23 giugno.

I GIOVANI AMANTI, la trama

Shauna, donna raffinata, libera e indipendente, architetto in pensione, ha messo da parte e archiviato la sua vita sentimentale, ma tutto è destinato a cambiare quando si imbatte per caso in Pierre, un medico quarantacinquenne ora felicemente sposato e padre di famiglia, che l’aveva profondamente colpita in un breve incontro avvenuto quindici anni prima. Lui la vede ancora come una donna attraente, ma entrambi sono turbati dall’iniziare una relazione. Mentre la vita familiare di Pierre va presto a rotoli, Shauna lotta con emozioni e sentimenti che credeva appartenessero ormai al passato.

Jurassic World – Il dominio, ecco perché Sam Neill ha accettato di tornare

0

In un’intervista con Gizmodo, Sam Neill ha spiegato perché ha scelto di riprendere il ruolo di Alan Grant dopo oltre 20 anni, in Jurassic World – Il dominio. L’attore ha spiegato che è stato in gran parte il regista Colin Trevorrow a influenzarlo a tornare. Neill ha apprezzato l’amore e la passione di Trevorrow per i personaggi di Jurassic Park e il suo desiderio di integrarli completamente nella serie Jurassic World.

Jurassic World – Il dominio: la recensione dell’ultimo film della saga

Ecco cosa ha raccontato: “Bene, soprattutto il suo (di Trevorrow) grande e costante affetto per quei personaggi e il modo in cui voleva che fossero completamente integrati nel mondo di Jurassic World. E così mi ha convinto. E anche l’idea di uscire di nuovo con Jeff Goldblum e Laura Dern che, ovviamente, è di per sé attraente.”

Jurassic World – Il dominio, il film

In Jurassic World – Il dominio vedrà sia Chris Pratt che Bryce Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson e Omar SyLaura Dern e Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

Il Dominio si svolge quattro anni dopo la distruzione di Isla Nublar. I dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani in tutto il mondo. Questo equilibrio fragile rimodellerà il futuro e determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno i predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le creature più temibili della storia. Jurassic World – Il dominio arriverà in sala il 2 giugno 2022.

I Am Groot, rivelata la data di uscita della serie di cortometraggi

0

I Marvel Studios hanno annunciato che I Am Groot sarà presentato in anteprima esclusivamente su Disney+ mercoledì 10 agosto, ovvero solo una settimana prima del lancio della loro prossima serie live-action She-Hulk con Tatiana Maslany e Mark Ruffalo.  La prossima serie di cortometraggi originali I Am Groot seguirà le avventure di Baby Groot, presumibilmente doppiato da Vin Diesel (Fast XGuardians of the Galaxy), mentre si ritrova nei guai mentre cresce a bordo della Milano. Non ci sono molti dettagli in questo momento, ma dal momento che la serie animata si svolgerà tra gli eventi di  Guardiani della Galassia Vol. 2  e  Avengers: Infinity War, c’è una discreta possibilità che potremmo vedere alcuni volti familiari apparire nel corso della serie.

Kirsten Lepore ha diretto la serie con Ryan Little nelle vesti di showrunner. Kevin Feige e James Gunn sono produttori esecutivi, quindi c’è sempre la possibilità che la serie possa potenzialmente avere legami con l’imminente Guardians of the Galaxy Vol. 3.

La serie di cortometraggi originali, che segue i giorni di gloria di Baby Groot, crescendo e mettendosi nei guai tra le stelle, debutterà il 10 agosto in esclusiva su Disney+. Dai un’occhiata al nuovissimo poster della serie sopra, con un piccolo Baby Groot molto rilassato che si sta rilassando con i suoi brani preferiti.

The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes, ecco il primo teaser

0

In occasione degli MTv Movie Awards 2022 è stato presentato il primo teaser trailer di The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes, racconto prequel di The Hunger Games che racconterà di come Coriolanus Snow è arrivato al potere, prima che Katniss Everdeen nascesse.

Nel cast del film sono al momento confermati Tom Blyth e Rachel Zegler. Ecco la trama del romanzo:

Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il suo lignaggio in via di estinzione, una famiglia un tempo orgogliosa che è caduta in disgrazia nella Capitale del dopoguerra. Con l’avvicinarsi della decima edizione di Hunger Games, il giovane Snow è allarmato quando gli viene assegnato l’incarico di essere mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del povero Distretto 12. Ma, dopo che Lucy Grey attira tutta l’attenzione di Panem sfidando tutti durante la cerimonia della mietitura, Snow pensa che potrebbe essere in grado di ribaltare le probabilità a loro favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e la ritrovata competenza politica, la corsa di Snow e Lucy contro il tempo per sopravvivere rivelerà alla fine chi è un usignolo e chi è un serpente.

Distribuito nel 2020, il romanzo ruota attorno a un giovane Coriolanus Snow (interpretato da Donald Sutherland nei film), il cattivo principale di The Hunger Games. Anche prima che il libro arrivasse sugli scaffali, Lionsgate ha annunciato che era in fase di sviluppo un adattamento cinematografico. Francis Lawrence, il regista che ha firmato il secondo, terzo e quarto film della saga, tornerà per questo film.

Durante la sua presentazione al CinemaCon, Lionsgate ha annunciato (tramite Deadline) che The Ballad of Songbirds and Snakes sta procedendo nella sua distribuzione. Sebbene rimanga senza un cast, ha una data di uscita: 17 novembre 2023. The Ballad of Songbirds and Snakes seguirà la stessa trama del libro, che vede il 18enne Snow mentore di un tributo al Distretto 12 nel 10° Hunger Games.

The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes

Thor: Love and Thunder, prima clip ufficiale, Jane Foster di Natalie Portman rivendica il Mjolnir

0

I Marvel Studios hanno presentato stasera il primo clip ufficiale di Thor: Love and Thunder durante gli MTV Movie and TV Awards, regalandoci un nuovo sguardo al Mighty Thor di Natalie Portman in azione.

La breve anteprima vede The Odinson (Chris Hemsworth) nel bel mezzo di una battaglia e chiede il martello riformato degli dei. Mjolnir vola verso di lui, ma si ferma poco prima della sua mano tesa per abbracciare la sua nuova proprietaria, Jane Foster. Non siamo ancora sicuri di come Jane verrà reintrodotta nel MCU, ma il regista Taika Waititi ha confermato che il suo arco narrativo prenderà influenza da quello della sua controparte dei fumetti, quindi molto probabilmente cercherà il suo vecchio amante nel tentativo di curarla cancro.

https://www.youtube.com/watch?v=f_CIpdXwRTQ

Thor: Love and Thunder, il nuovo trailer in italiano

Thor: Love and Thunder è il quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 6 Luglio 2022.

Il film segue Thor (Chris Hemsworth) in un viaggio diverso da quelli affrontati fino ad ora, alla ricerca della pace interiore. Ma il suo riposo è interrotto da un killer galattico conosciuto come Gorr il Macellatore di Dei (Christian Bale), che cerca l’estinzione degli dei. Per combattere la minaccia, Thor si affida all’aiuto di Valchiria (Tessa Thompson), Korg (Taika Waititi) e dell’ex fidanzata Jane Foster (Natalie Portman) che, con stupore di Thor, brandisce inspiegabilmente il suo martello magico, Mjolnir, come Mighty Thor. Insieme, intraprendono una sconvolgente avventura cosmica per scoprire il mistero della vendetta di Gorr il macellatore di dei e fermarlo prima che sia troppo tardi.

Taika Waititi tornerà alla regia di Thor: Love and Thunder, un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarok, così come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. Nel cast anche Christian Bale nei panni del villain Gorr il Macellatore di Dei, e Russell Crowe in quelli di Zeus. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

MTv Movie Awards 2022: tutti i vincitori

0
MTv Movie Awards 2022: tutti i vincitori

È stata certamente una notte piacevole quella che Tom Holland e Zendaya hanno trascorso agli MTv Movie Awards 2022, dal momento che Spider-Man: No Way Home e Euphoria hanno fatto la parte del leone nelle rispettive categoria dedicate al cinema e alla tv.

Trai vincitori anche Scarlett Johansson, che ha portato a casa il premio come migliore eroe, e Jennifer Lopez, che è stata la vincitrice del Generation Award di quest’anno.

Ecco tutti i vincitori degli MTv Movie Awards 2022

Miglior Film
Dune
“Scream”
“Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings”
“Spider-Man: No Way Home”
“The Adam Project”
The Batman

Migliore Serie
Squid Game
“Euphoria”
“Ted Lasso”
“Inventing Anna”
“Loki”
Yellowstone

Migliore performance in un film
Lady Gaga, “House of Gucci”
Robert Pattinson,”The Batman
Sandra Bullock, “The Lost City”
Timothée Chalamet, “Dune
Tom Holland, “Spider-Man: No Way Home”

Migliore performance in una serie
Amanda Seyfried, “The Dropout”
Kelly Reilly, “Yellowstone”
Lily James,”Pam & Tommy”
Sydney Sweeney, “Euphoria”
Zendaya, “Euphoria”

Migliore eroe
Daniel Craig,”No Time to Die”
Oscar Isaac, “Moon Knight
Scarlett Johansson, “Black Widow
Simu Liu, “Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings”
Tom Holland, “Spider-Man: No Way Home”

Migliore Villain
Colin Farrell, “The Batman”
Daniel Radcliffe, “The Lost City”
James Jude Courtney, “Halloween Kills”
Victoria Pedretti, “You”
Willem Dafoe, “Spider-Man: No Way Home”

Miglior Bacio
Hunter Schafer & Dominic Fike, “Euphoria”
Lily Collins & Lucien Laviscount, “Emily in Paris
Poopies & the snake, “Jackass Forever”
Robert Pattinson & Zoë Kravitz, “The Batman”
Tom Holland & Zendaya, “Spider-Man: No Way Home”

Migliore performance in una commedia
Brett Goldstein, “Ted Lasso”
John Cena, “Peacemaker
Johnny Knoxville, “Jackass Forever”
Megan Stalter, “Hacks”
Ryan Reynolds, “Free Guy”

Migliore esordio
Alana Haim, “Licorice Pizza”
Ariana DeBose. “West Side Story”
Hannah Einbinder, “Hacks”
Jung Ho-yeon, “Squid Game”
Sophia Di Martino, “Loki”

Migliore scena di combattimento
Black Widow vs. Widows, “Black Widow”
Cassie vs. Maddy, “Euphoria”
Guy vs. Dude, “Free Guy”
Shang-Chi bus fight, “Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings”
Spider-Men end battle, “Spider-Man: No Way Home”

Performance più spaventata
Jenna Ortega, “Scream”
Kyle Richards, “Halloween Kills”
Mia Goth, “X”
Millicent Simmonds, “A Quiet Place Part II”
Sadie Sink, “Fear Street: Part Two 1978”

Migliore squadra
“Loki,” Tom Hiddleston, Sophia Di Martino, Owen Wilson
“Only Murders in the Building,” Selena Gomez, Steve Martin, Martin Short
“Spider-Man: No Way Home,” Tom Holland, Andrew Garfield, Tobey Maguire
“The Adam Project,” Ryan Reynolds, Walker Scobell
“The Lost City,” Sandra Bullock, Channing Tatum, Brad Pitt

Here for the Hookup
“Euphoria”
“Never Have I Ever”
“Pam & Tommy”
“Sex/Life”
“Sex Lives of College Girls”

Migliore canzone
“Here I Am (Singing My Way Home),” Jennifer Hudson
“Just Look Up,” Ariana Grande & Kid Cudi
“Little Star,” Dominic Fike
“On My Way (Marry Me),” Jennifer Lopez
“We Don’t Talk About Bruno,” “Encanto” cast

Miglior Serie Docu-Reality
“Jersey Shore: Family Vacation”
“Love & Hip Hop: Atlanta”
“Selling Sunset”
“Summer House”
“The Real Housewives of Beverly Hills”

Migliore serie con competizione
“American Idol”
“Dancing with the Stars”
“RuPaul’s Drag Race”
“The Challenge: Spies, Lies & Allies”
“The Masked Singer”

Migliore serie sul lifestyle
“Bar Rescue”
“Dr. Pimple Popper”
“Making It”
“Selena + Chef”
“Queer Eye”

Migliore serie unscripted
“Hart to Heart”
“Teen Mom: Family Reunion”
“The D’Amelio Show”
“The Real Housewives Ultimate Girls Trip”
“Queen of the Universe”

Migliore star di reality
Chris “CT” Tamburello, “The Challenge”
Chrishell Stause, “Selling Sunset”
Lindsay Hubbard, “Summer House”
Teresa Giudice, “The Real Housewives of New Jersey”
Willow Pill, “RuPaul’s Drag Race”

Migliore storia d’amore da reality
Joe Amabile & Serena Pitt, “Bachelor in Paradise
Loren & Alexei Brovarnik, “Loren & Alexei: After the 90 Days”
Nany Gonzalez & Kaycee Clark, “The Challenge: Spies, Lies & Allies”
Tom Sandoval & Ariana Madix, “Vanderpump Rules”
Yandy & Mendeecees, “Love & Hip Hop: Atlanta”

Miglior Talk/Topical Show
“The Daily Show with Trevor Noah”
“The Drew Barrymore Show”
“The Kelly Clarkson Show”
“The Late Show with Stephen Colbert”
“The Tonight Show Starring Jimmy Fallon”

Miglior conduttore
Charlamagne Tha God
Gordon Ramsay
Kelly Clarkson
Rob Dyrdek
RuPaul: RuPaul’s Drag Race

Migliore star social esordiente
Bella Poarch: @bellapoarch on TikTok
Benito Skinner: @bennydrama7 on Instagram
Caleb Hearon: @calebsaysthings on Twitter
Khaby Lame: @khabylame on TikTok
Megan Stalter: @megstalter on Instagram

Migliore lotta
Bosco vs. Lady Camden, “RuPaul’s Drag Race”
Candiace Dillard Bassett vs. Mia Thornton — Salad toss fight, “The Real Housewives of Potomac”
Christine Quinn vs. Chrishell Stause, “Selling Sunset”
Danielle Olivera vs. Ciara Miller vs. Lindsay Hubbard, “Summer House”
Margaret Josephs vs. Teresa Giudice, “The Real Housewives of New Jersey”

Miglior reality di ritorno
Bethenny Frankel, “The Big Shot with Bethenny”
Kylie Sonique Love, “RuPaul’s Drag Race All Stars”
Paris Hilton, “Cooking with Paris” & “Paris in Love”
Sher, “Ex on the Beach”
Tami Roman, “The Real World Homecoming”

Miglior documentario musicale
“JANET JACKSON.”
“jeen-yuhs: A Kanye Trilogy”
“Oasis Knebworth 1996”
“Olivia Rodrigo: driving home 2 u”
“The Beatles: Get Back”

Generation Award: Jennifer Lopez

Comedic Genius Award: Jack Black

Reality Royalty: Bethenny Frankel

Surface: la nuova serie thriller Apple TV+

0
Surface: la nuova serie thriller Apple TV+

Surface è il nuovo thriller psicologico di otto episodi Apple TV+ della creator Veronica West (“High Fidelity”). Surface è prodotta per Apple TV+ da Apple Studios e Hello Sunshine. Veronica West, che ha creato e scritto la serie originale, è anche produttrice esecutiva, come Reese Witherspoon e Lauren Neustadter per conto di Hello Sunshine e il candidato all’Emmy Sam Miller (“I May Destroy You”), che ha anche diretto quattro episodi, incluso il pilot. Kevin Sullivan, Jennifer Morrison e Tucker Gates hanno diretto gli altri episodi.

Surface: quando esce e dove vederla in streaming

Surface in streaming uscirà  il 29 luglio con i primi tre episodi, seguiti da un nuovo episodio ogni venerdì su Apple TV+

Surface: trama e cast

Ambientato nell’élite di San Francisco, Surface, è interpretato da Gugu Mbatha-Raw (“The Morning Show“), che è anche produttrice esecutiva, nei panni di Sophie, una donna che ha perso gran parte della memoria a seguito di un trauma cranico ritenuto il risultato di un tentativo di suicidio. Mentre Sophie intraprende una ricerca nel passato per rimettere insieme i pezzi della sua vita con l’aiuto di suo marito e dei suoi amici, inizia a chiedersi se la verità che le è stata detta sia in realtà quella che ha davvero vissuto. Attraverso colpi di scena e un triangolo amoroso inaspettato, questo thriller sexy e raffinato porta a una domanda: e se un giorno ti svegliassi e non conoscessi i tuoi segreti? “Surface” racconta la storia di una riscoperta di sé che ci fa riflettere se siamo pre-programmati per diventare ciò che siamo o se scegliamo la nostra identità.

Insieme a Gugu Mbatha-Raw, il cast della serie comprende Oliver Jackson-Cohen (“The Haunting of Hill House”), Stephan James (“Se la strada potesse parlare – If Beale Street Could Talk”), Ari Graynor (“I’m Dying Up Here”), la candidata all’Oscar  Marianne Jean-Baptiste (“Segreti e bugie”), François Arnaud (“I Killed My Mother”) e Millie Brady (“Pride and Prejudice and Zombies”).

La nuova serie si unisce agli altri progetti di alto profilo nati dalla collaborazione tra Apple TV+ e Hello Sunshine, tra cui la serie limitata “The Last Thing He Told Me”, basata sul bestseller del New York Times e prodotta e interpretata da Jennifer Garner; “My Kind of Country”, un’innovativa caccia ai talenti della musica country non convenzionali e straordinari nonché la prima competition series per la piattaforma; la serie vincitrice di premi Emmy, SAG e Critics Choice “The Morning Show”; la terza stagione della serie vincitrice del NAACP Image Award “Truth Be Told”, con Octavia Spencer e Gabrielle Union.

Nastri d’Argento Grandi Serie 2022: la cerimonia di premiazione

0
Nastri d’Argento Grandi Serie 2022: la cerimonia di premiazione

C’è anche un Nastro d’Argento per Alessandro Gassmann, protagonista della miglior serie ‘crime’ I bastardi di Pizzofalcone e di Un Professore ma soprattutto amatissimo interprete della serialità fin da quando ancora non si chiamava fiction e protagonista domani di un incontro speciale con la stampa. Nella serata di Gala che festeggia al Teatro di Corte di Napoli le migliori serie dell’anno e le grandi fiction di qualità – alcune delle quali anche girate in Campania – amate dagli spettatori, saranno premiati anche i produttori, registi, sceneggiatori e le coralità dei cast, ma soprattutto Rai Fiction e Sky che riceveranno i Nastri per i loro successi.

Un evento dei Giornalisti Cinematografici Italiani in collaborazione con la Film Commission Regione Campania che premia stasera a Palazzo Reale il meglio della grande serialità: da A casa tutti bene – La Serie di Gabriele Muccino e Le fate ignoranti di Ferzan Özpetek a Vita da Carlo di Carlo Verdone, la più votata tra le ‘original’, a Strappare lungo i bordi, esordio di Zerocalcare con un’irriverente animazione di grande originalità.

“È la fotografia di un’annata importante che conferma il successo della serialità più cinematografica ma anche l’attenzione crescente dell’industria e non solo del pubblico nei confronti di una produzione che ha cambiato il linguaggio narrativo ma anche le abitudini degli spettatori. Le serie che danno lavoro al cinema anche in questa stagione ancora difficile, sono cinema, spesso d’autore, come ha dimostrato per l’Italia anche l’ultimo Festival di Cannes. Aver ideato e produrre il primo Premio Istituzionale dedicato a questo grande cambiamento continua anche quest’anno a incontrare una risposta che ci incoraggia e ad andare avanti verso nuove edizioni” – dichiara la Presidente del Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani Laura Delli Colli.

“Aver scelto ancora Napoli come città ospitante di questo prestigioso evento” – sottolinea Titta Fiore, Presidente della Film Commission Regione Campania – è una conferma della rilevanza della Campania nel panorama audiovisivo nazionale ed internazionale, come location, fucina di talenti, humus creativo e produttivo di alcuni fra i maggiori successi della grande serialità degli ultimi anni. Il numero e la qualità delle  grandi serie realizzate ogni anno in Campania, molte delle quali premiate dalla giuria specializzata dei Nastri, indica che la domanda di contenuti connotati da specificità culturali di chiara matrice territoriale si è andata efficacemente saldando con l’azione della Regione Campania e della nostra Film Commission, con l’audiovisivo e l’innovazione digitale al centro alle politiche regionali di sviluppo, promozione culturale e turistica”.

“Ho accolto con grandissima gioia la notizia dell’assegnazione dei Nastri d’Argento a DOC – Nelle tue mani come Miglior Serie Dramedy, a Luca Argentero come Miglior Attore Protagonista per Doc – Nelle tue mani e a Maria Chiara Giannetta come Miglior Attrice Protagonista per Blanca. Ringrazio di cuore il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, e in particolare la presidente del Direttivo, Laura Delli Colli, per la scelta di premiare questa serie e questi due artisti.

Il Nastro a Doc – Nelle tue mani credo sia il riconoscimento ad un un’opera che ha saputo raccontare in modo coinvolgente la più grande pandemia dell’ultimo secolo, offrendo al pubblico internazionale una prospettiva di speranza. Ringrazio mia sorella Matilde e Rai Fiction, che hanno condiviso con me questa scommessa, e tutta la squadra dietro la serie: i capiscrittura, Francesco Arlanch e Viola Rispoli; il settore editoriale della Lux Vide, in particolare Elena Bucaccio, Sabina Marabini ed Edoardo Gino; i registi Beniamino Catena e Giacomo Martelli; Jan Michelini, che ha dato al progetto la sua impronta creativa; tutti i reparti di produzione e postproduzione; l’intero meraviglioso cast.

I Nastri a Luca e a Maria Chiara ritengo siano il meritato omaggio a due artisti straordinari e professionisti esemplari. Luca ha saputo dare corpo, con il suo fascino e carisma, a un vero leader contemporaneo, ferito e fallibile, ma che non si arrende: grazie a lui abbiamo potuto celebrare in modo credibile l’eroismo dei medici e il valore dello spirito di squadra. Maria Chiara ha animato, con il suo talento e la sua trascinante vitalità, un personaggio particolarmente originale, protagonista di storie che mostrano come le differenze e le disabilità possano essere vissute non come un limite, ma come ciò che ci rende unici e originali. Per me è stato un onore aver contribuito a dare vita a queste serie e a questi personaggi, e sono entusiasta che oggi ricevano un premio così prestigioso da parte di una giuria esigente come quella dei Giornalisti Cinematografici.” Questa la dichiarazione di Luca Bernabei AD di Lux Vide.

Ai titoli scelti dalla stampa cinematografica, che assegna dal 1946 i Nastri d’Argento per il cinema, si aggiungono alcuni premi condivisi con i partner istituzionali di questa seconda edizione affidata al voto di una Giuria. Il riconoscimento Nastri-Nuovo Imaie per il teen drama Mare fuori che ne sottolinea il successo, dopo il passaggio su Rai 2, anche sulle piattaforme, ma soprattutto il valore sociale, anche di riscatto, per i ragazzi dalle storie difficili che ne sono protagonisti. Con Yara di Marco Tullio Giordana la Fondazione Nobis sottolinea infine l’importanza del racconto che accende i riflettori sulle violenze contro gli adolescenti.

Ancora una volta, dopo il successo della prima edizione accolta con particolare entusiasmo dall’industria e dal mondo della creatività, il meglio della serialità torna protagonista dei Nastri d’Argento. La selezione dei Giornalisti Cinematografici ha preso in considerazione i titoli della stagione 2021-2022 andati in onda entro il 30 aprile 2022. Inoltre il Direttivo Nazionale dei Nastri ha assegnato dei premi speciali ‘fuori dalla selezione in voto’ che saranno consegnati stasera nel corso della serata finale a Napoli – sede sempre più vitale di un vero e proprio distretto ideativo e produttivo di alta qualità.

I VINCITORI dei Nastri d’Argento Grandi Serie 2022

MIGLIOR SERIE 2022

A CASA TUTTI BENE – La Serie (SKY)

Una produzione Sky e Lotus Production – società di Leone Film Group

Regia Gabriele Muccino

Sceneggiatura Gabriele Muccino, Barbara Petronio, Camilla Buizza, Gabriele Galli, Andrea Nobile

LE FATE IGNORANTI (DISNEY+)

Prodotta da Tilde CORSI per R&C Produzioni

Regia Ferzan Özpetek, Gianluca Mazzella

Sceneggiatura Gianni Romoli, Ferzan Özpetek in collaborazione con Carlotta Corradi e Massimo Bacchini

SERIE DELL’ANNO

Premio speciale

STRAPPARE LUNGO I BORDI  (NETFLIX)

Zerocalcare

MIGLIOR SERIE ‘ORIGINAL’

VITA DA CARLO (PRIME VIDEO)

Una produzione Filmauro, prodotto da Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis

Regia Carlo Verdone, Arnaldo Catinari

Sceneggiatura Carlo Verdone, Nicola Guaglianone, Menotti, Pasquale Plastino, Ciro Zecca, Luca Mastrogiovanni

 

MIGLIOR SERIE ‘CRIME’

I BASTARDI DI PIZZOFALCONE (RAI FICTION)

Una produzione Rai Fiction e Clemart srl, prodotto da Massimo Martino

Regia Monica Vullo

Sceneggiatura Dido Castelli, Graziano Diana, Francesca Panzarella, Salvatore Basile, Angelo Petrella, Paolo Terracciano, Maurizio De Giovanni

 

MIGLIOR SERIE ‘DRAMEDY’

DOC – NELLE TUE MANI (RAI FICTION)

Una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca BERNABEI

Regia Beniamino CATENA, Giacomo MARTELLI

Sceneggiatura Francesco ARLANCH, Viola RISPOLI

MIGLIOR SERIE COMMEDIA

BANGLA – La Serie (RAI FICTION)

Una produzione Fandango in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Domenico Procacci e Laura Paolucci

Regia Emanuele Scaringi, Phaym Bhuiyan

Sceneggiatura Vanessa Picciarelli, Emanuele Scaringi, Dario D’amato, Giulia Gianni, Giulio Carrieri

MIGLIOR FILM TV

SABATO, DOMENICA E LUNEDÌ (RAI FICTION)

Una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction, prodotto da Roberto Sessa

Regia Edoardo DE ANGELIS

Sceneggiatura Massimo GAUDIOSO, Edoardo DE ANGELIS

YARA (NETFLIX)

Prodotto da Pietro VALSECCHI e Camilla NESBITT per Taodue, Netflix, RTI

Regia Marco Tullio GIORDANA

Sceneggiatura Graziano DIANA

ATTRICE PROTAGONISTA

Maria Chiara GIANNETTA   Blanca

ATTORE PROTAGONISTA

Luca ARGENTERO   Doc – Nelle tue mani

ATTRICE NON PROTAGONISTA

Ambra ANGIOLINI e Anna FERZETTI   Le Fate Ignoranti

Monica GUERRITORE   Vita Da Carlo – Speravo De Morì Prima

 

ATTORE NON PROTAGONISTA

Eduardo SCARPETTA   L’amica Geniale – Storia di chi fugge e di chi resta

Max TORTORA   Tutta Colpa di Freud – Vita da Carlo

PREMI SPECIALI

 

Alessandro Gassmann

I bastardi di Pizzofalcone, Un Professore

 

Studio Battaglia

All’autrice Lisa Nur Sultan e all’intero cast femminile

 

Domenico Procacci

Miglior regista esordiente per Una squadra

 

I PREMI PER I GIOVANI

Premio Biraghi/Serie

Caterina De Angelis e Antonio Bannò per Vita da Carlo

 

Nastri d’Argento/Fondazione Nobis

Yara di Marco Tullio Giordana

 

Nastri d’Argento/NuovoImaie

Mare Fuori 2

Black Adam fa squadra con Hawkman nella nuova immagine promozionale

0

Il primo trailer di Black Adam dovrebbe debuttare l’8 giugno e la star Dwayne “The Rock” Johnson ha lanciato il nostro primo vero sguardo al film DC Comics condividendo scatti dietro le quinte e immagini promozionali sui social media.

L’attore ha recentemente pubblicato un nuovo sguardo al suo antieroe in completo costume, e ora ha seguito alcuni promo/merchandise ufficiali con Teth Adam e i membri della Justice Society Hawkman (Aldis Hodge), Doctor Fate (Pierce Brosnan), Cyclone (Quintessa Swindell), Atom Smasher (Noah Centineo). Possiamo anche vedere l’Uomo in Nero volare in battaglia contro Hawkman, il che suggerisce che questi due (si spera) avranno un momento di scontro nel film:

LEGGI ANCHE:

Tutto quello che sappiamo su Black Adam

Il cast completo di Black Adam, oltre a Dwayne Johnson nei panni dell’anti-eroe del titolo, annovera anche Noah Centineo (Atom Smasher), Quintessa Swindell (Cyclone), Aldis Hodge (Hawkman) e Pierce Brosnan (Doctor Fate). Insieme a loro ci saranno anche Sarah Shahi, che interpreterà Isis, e Marwan Kenzari, che sarà invece l’antagonista principale (anche se il personaggio non è stato ancora svelato).

Black Adam, che sarà diretto da Jaume Collet-Serra (già dietro Jungle Cruise, sempre con Johnson), ha dovuto far fronte a non pochi problemi durante il suo travagliatissimo sviluppo. Inoltre, la pandemia di Coronavirus ha ulteriormente complicate le cose e costretto la produzione del film all’ennesimo rinvio. L’uscita del film nelle sale americane è fissata per il 29 luglio 2022. Black Adam uscirà al cinema in Italia giovedì 21 ottobre 2022.

Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam appunto, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. A quanto pare, il film su Black Adam dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

Warner Bros. Discovery apporterà importanti modifiche alla divisione DC Films

0

L’acquisizione della Warner Bros. da parte di Discovery ha portato ad alcuni grandi cambiamenti dietro le quinte, incluso il vertice dello Studios. Toby Emmerich, che ha supervisionato sia la Warner che la New Line dal 2017, sta per uscire di scena mentre il capo della Warner Bros. Discovery, David Zaslav, cerca di apportare alcuni miglioramenti significativi alla gestione dello studio.

Secondo The Hollywood Reporter  lo studios ha in programma di creare tre verticali, ciascuna con la propria leadership. Ciò include Warner Bros. e New Line, DC Entertainment e Animation.  Zaslav sarà l’uomo in carica, ma al momento sta cercando qualcuno a cui alla fine riferirà l’attuale presidente della DC Films Walter Hamada. Il report diffuso rivela che l’esecutivo si è persino avvicinato al regista di Joker Todd Phillips “per sondare la sua disponibilità a fare di più nell’universo DC, agendo potenzialmente come un consulente creativo”. Tuttavia, secondo la fonte non ricoprirebbe una carica esecutiva. Sebbene sia stato riferito rispetto al contatto tra “Phillips e Zaslav”, è stato anche sottolineato che il regista “non è un esperto del più ampio universo DC”, quindi avrebbe una qualche difficoltà a entrare in profondità.

Sebbene Joker sia stato un successo, è stato anche collegato solo marginalmente all’Universo DC. Nominare qualcuno con una conoscenza limitata dei fumetti per supervisionare potenzialmente i film futuri solo perché ha prodotto un successo al botteghino è qualcosa che sarebbe potuto accadere alla vecchia Warner Bros., anche con una nuova leadership al timone. Vedremo come andrà a finire, ma al momento il DCEU è ancora privo di una figura simile a quella ricoperta da Kevin Feige nei Marvel Studios.

The Sandman: poster ufficiale in attesa del trailer!

0
The Sandman: poster ufficiale in attesa del trailer!

I fan di The Sandman da tempo sognano un trailer completo per l’imminente adattamento della serie Netflix dell’acclamata serie a fumetti di Neil Gaiman da quando quel breve teaser ha debuttato lo scorso anno, e ora abbiamo la conferma che più filmati e una data di anteprima ufficiale saranno rivelati lunedì prossimo quando la Geeked Week di Netflix prenderà il via.

Nel frattempo, lo streamer ha presentato un nuovo adorabile poster con Morpheus (Tom Sturridge) e il suo fedele corvo Matthew (Patton Oswalt) che salgono i gradini del castello del Signore dei sogni.

The Sandman, la serie tv

The Sandman è la nuova serie Originale Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics. La serie è stata sviluppata da Allan Heinberg per Netflix – con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola di John Constantine, Lady Johanna Constantine.

La prima stagione di 10 episodi di The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”. The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.

Superman: secondo un insider la WB si concentrerà sull’Uomo d’Acciaio di Henry Cavill

0

Come molti di voi si chiedono da anni, non abbiamo mai saputo realmente il motivo del perché la storia di Superman di Henry Cavill sia stata bloccata nel DCEU. Alcuni credono che sia stata una questione di soldi, mentre altri ritengono che la Warner Bros. stia facendo tutto il possibile per allontanare i nuovi film all’impostazione narrativa di Zack Snyder (la sua interpretazione di Superman è stata spesso definita “divisiva”). Anche se a dirla tutta i fan hanno urlato a chiare lettere che vorrebbero più storia sull’Uomo d’Acciaio di Henry Cavill. Ebbene oggi un insider in seno alla DC ha rivelato a  The Wrap che lo studio crede che la chiave del successo del DCEU sia proprio riportare l’attenzione su Kal-El di Henry Cavill.

Il capo della Warner Bros. Discovery, David Zaslav, sta cercando di trovare una nuova leadership per la DC e, secondo questa fonte anonima, “Semmai torneranno ai singoli film a meno che De Luca non abbia qualche piano. Hanno bisogno di darsi da fare Il film di Superman è nato e se il piano è un universo condiviso, un Superman guidato da Henry Cavill deve essere il punto focale”. Questo insider avrebbe continuato dicendo che il team di Zaslav “dovrebbe tagliare ogni progetto di Superman in fase di sviluppo e ricominciare da capo con Cavill”.

Questi progetti di cui si parla sono Ta-Nehisi Coates e il film Superman di JJ Abrams su un Superman nero e una versione live-action di Val-Zod prodotta e interpretata da Michael B. Jordan. Resta da vedere se Zaslav si sentirà in dovere di preferire una versione classica di Superman, ma sembra che la maggior parte dei fan preferirebbe vedere Cavill nuova mente nei panni del personaggio. Al momento sembra che in The Flash il suo Superman è stato sostituito dalla Supergirl di Sasha Calle, il che non sorprende considerando che negli ultimi anni, lo studio ha preferito utilizzare controfigure per progetti come Shazam! e Peacemaker

Fondazione M-Cube: nasce a Torino il primo conservatore e incubatore di Mitologia Moderna

0

Alla fine di una pandemia e in mezzo alla nuova guerra che sta interessando l’Europa, l’1 giugno 2022 è nata a Torino la Fondazione M-Cube. A bordo due Holding – Omninext e E.P. (società che detiene le quote della consociata Webtek S.p.A.)-, le Società Cooperative Doc Servizi e Doc Creativity e una rosa di professionisti di alto livello che operano nel settore della curatela museale, della progettazione europea e del crowdfunding.

La Fondazione ha la finalità di conservare l’ormai ingente patrimonio di oggetti relativi alla Mitologia Moderna, partendo dalla valorizzazione e messa a disposizione del pubblico della Collezione Modina. Al contempo, nasce per essere uno spazio per la creazione di nuove imprese innovative, capaci di cogliere con visione il potere della Cultura e dei nuovi linguaggi, inclusi quelli tecnologici.

La Fondazione opererà sui contenuti propri dell’immaginario di cinque generazioni con l’obiettivo di riportare l’attenzione sulla curiosità per la conoscenza, l’immedesimazione nei valori positivi degli eroi contemporanei, l’energia e il potenziale per il cambiamento “dal basso”, la crescita innescabile attraverso i grandi numeri delle community che si muovono in questi mondi in modo spontaneo e appassionato.

Le figure più emblematiche della Mitologia Moderna nascono alla fine degli anni Trenta come testimoni di un periodo di instabilità generalizzata passando da mere figure ludiche e propagandistiche a tedofori di speranza e pensiero positivo, custodi di libertà, giustizia e sicurezza. Un ruolo che hanno interpretato ancora alla fine degli anni 2000 con l’emergere della grande crisi economica e, nuovamente, con puntuale ricorrenza storica, nell’attuale epoca Covid, offrendo la propria solidità quale risposta ai timori di un futuro fragile ed incerto.

Il programma della Fondazione M-Cube per l’anno 2022 prevede il consolidamento delle alleanze che facilitano una nuova relazione tra cultura, scienza e tecnologia, con enti pubblici, università e imprese, ma anche con i cittadini (citizen science, citizen generation) nell’ottica di proteggere e accompagnare un nuovo tipo di innovazione e sviluppo. Si occuperà di azioni concrete di tutela e boost ad alto e veloce impatto economico, sociale e culturale. Promuoverà l’idea di salvaguardia del pianeta e dell’ambiente, con particolare attenzione alla sostenibilità, a partire dalle sue (infra)strutture, impianti e modalità di utilizzo delle risorse. Svilupperà le prime progettualità dedicate a stimolare la nascita e lo sviluppo di nuove startup e posti di lavoro nell’ambito della Mitologia Moderna.

Il giustiziere della notte: trama e cast del film con Bruce Willis

Negli ultimi anni l’attore Bruce Willis si è dedicato senza sosta a partecipare ad una serie di film di genere d’azione e thriller. Tra questi si ritrovano titoli come Trauma Center, Reprisal e il più recente Il giustiziere della notte, uscito in sala nel 2018. Alla base della vicenda in esso trattata vi è un dottore che decide di mettere da parte il camice per assumere i panni di un vendicatore senza pietà, in cerca di giustizia per la morte di sua moglie. Diretto da Eli Roth, considerato uno dei più dotato autori del genere horror, e distintosi in questo proprio per la regia di film come Hostel e The Green Inferno.

Il film in questione non è in realtà una storia di questo genere, ma presente ugualmente una serie di caratteristiche tipiche del cinema di Roth. Inoltre, questo è il remake dell’omonimo film del 1974, a sua volta basato sul romanzo del 1972 di Brian Garfield. Il rifacimento di questo era già stato annunciato diverso tempo prima, nel 2006, quando Sylvester Stallone avrebbe dovuto dirigere e interpretare il film. Dopo il suo abbandono, negli anni si sono avvicendati diversi registi e attori, tra cui Liam Neeson e Benicio Del Toro, senza però arrivare mai all’effettiva realizzazione. Soltanto nel 2016, con il sostegno della MGM e della Paramount il film riesce infine a prendere vita.

Costato circa 30 milioni, Il giustiziere della notte è però arrivato ad un incasso globale di soli 41. Un risultato molto al di sotto delle aspettative per un film ricco di adrenalina e con un grande cast di attori. Si tratta pertanto di un’opera da riscoprire, che non deluderà i fan del genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Il giustiziere della notte

Protagonista del film è Paul Kersey, medico del pronto soccorso di Chicago. Questi conduce un’esistenza tranquilla e serena in compagnia della moglie e della figlia adolescente. La sua vita viene però distrutta dall’omicidio dell’amata consorte e dalle violenze che riducono la figlia in coma. Da quel momento Kersey cesserà di esistere e al suo posto subentrerà “Il giustiziere” che, con il suo desiderio di vendetta, andrà a caccia dei criminali che hanno massacrato la sua famiglia. La città comincerà presto a domandarsi se questo vigilante sia un angelo custode o un inquietante mietitore in preda al desiderio di uccidere. Lunga sarà infatti la scia di omicidi che Kersey si lascerà alle spalle, desideroso soltanto di arrivare al vero responsabile di ciò che gli è accaduto.

Il giustiziere della notte cast

Il giustiziere della notte: il cast del film

Negli ultimi anni abituato ad interpretare personaggi prevalentemente marginali, Bruce Willis si disse entusiasta di poter vestire i panni del dottor Paul Kersey, un ruolo da lui sempre giudicato nelle sue corde. Per assumere la parte, egli si sottopose come suo solito ad una preparazione fisica che gli ha permesso di poter interpretare personalmente la gran parte delle scene previste, anche quelle più complesse. Accanto a lui, nel film, si ritrova poi l’attore Vincent D’Onofrio nei panni di Frank Kersey, fratello di Paul. Noto per Full Metal Jacket, D’Onofrio. Ad interpretare la moglie del protagonista è invece l’attrice Elisabeth Shue, nota per la sua recente partecipazione alla serie Amazon The Boys.

Dean Norris, celebre per essere stato Hank Schrader in Breaking Bad, interpreta qui il detective Kevin Raines, mentre Kimberly Elise è la sua collega Leonore Jackson. La giovane Camila Morrone, nota per essere l’ex fidanzata di Leonardo DiCaprio, interpreta invece il ruolo di Jordan, figlia del protagonista. Roth la scelse nonostante la Morrone non avesse nessuna particolare esperienza pregressa al cinema. In seguito a tale ruolo è poi diventata una promessa della recitazione. Beau Knapp, infine, è l’interprete di Knox, uno degli assassini ricercati dal protagonista. Prima di recitare in questo film l’attore si era reso noto grazie a Run All Night e Billy Lynn – Un giorno da eroe.

Il trailer di Il giustiziere della notte e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Il giustiziere della notte grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 23 febbraio alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Fonte: IMDb

Film d’azione: le 10 donne più potenti

Film d’azione: le 10 donne più potenti

Dal 2010 in poi sono usciti un sacco di film d’azione con protagoniste femminili davvero in grado di catalizzare l’attenzione. Eroine potenti, cazzute, capaci di muovere le fila della storia e di risolvere le situazioni più impensabili.

L’ultimo decennio ha dato al pubblico alcune delle più dure star d’azione femminili di tutti i tempi, tra cui Gina Carano, Charlize Theron e Scarlett Johannson. Tuttavia, nonostante l’alta concorrenza, c’è solo un’eroina che sta davvero in cima…

Harley Quinn

Margot Robbie The Suicide Squad 2021 Harley QuinnDa quando ha debuttato nel cartone animato di Batman del 1992, Harley Quinn è sempre stata un’eroina amata. È apparsa per la prima volta in live-action nel 2016 con Suicide Squad

L’interprete Margot Robbie è stata molto elogiata per aver catturato la brutalità, la psicopatia e l’imprevedibilità di Quinn. Nel suo spin-off Birds of Prey, Quinn ha dimostrato di essere più grande dell’ombra di Joker. Infine, nel film d’azione The Suicide Squad – Missione suicidaHarley è l’unico membro a sopravvivere.

Katniss Everdeen

Katniss in Mockingjay film d'azioneLa saga di Hunger Games ha lanciato tra le stelle Jennifer Lawrence. Katniss Everdeen, il grande personaggio interpretato dall’attrice, ha permesso il successo del film e ha reso Lawrence una star.

Nella lotta mortale alla sopravvivenza Katniss, armata solo di un coltello, fa la sua prima uccisione mentre lotta con un gruppo di combattenti. Per predisposizione, è in grado di usare il suo arco salvandosi da molti avversari. Nel corso dei film d’azione di Hunger Games, si oppone ai giochi e a diversi politici, diventando una figura di ispirazione per la gente di Panem.

Wonder Woman

Wonder Woman
Quando si parla di donne potenti e cazzute, non si può non pensare a Wonder Woman. L’iconica eroina della DC, dopo innumerevoli avventure sulla carta stampata, ha recentemente trovato il suo spazio all’interno del DCEU.Interpretata da Gal Gadot, Wonder Woman ha debuttato nel film del 2016 Batman v Superman: Dawn of Justice.
Riprendendo la figura mitica greca di Diana, Wonder Woman è veramente una forza. Possiede gadget fantastici, come una potente armatura e scenografici bracciali, un jet invisibile e l’iconico Lazo della Verità. Il pubblico la ama: a partire dal suo film solista nel 2017, Wonder Woman ha superato Superman e Batman. È il personaggio che appare più frequentemente nel franchise.

Furiosa

charlize theron furiosa prequel mad maxCharlize Theron è la protagonista di Max Mad: Fury Road. Nei panni di Imperatrice Furiosa, è serva di Immortan Joe. Furiosa è una donna combattiva e forte, alla ricerca di una redenzione e di un luogo pacifico in cui iniziare una nuova vita.
Priva di metà braccio sinistro, Furiosa indossa un arto meccanico. Il personaggio sopporta un sacco di dolore nel film, prendendo parte a scene d’azione feroci e coinvolgenti. Visto il successo del personaggio, è dall’uscita del film che George Miller si sta preparando per fare uno spin-off di Furiosa.

Mallory Kane

Haywire Gina Channign Tatum film d'azioneKnockout – Resa dei conti (Haywire) è un film d’azione del 2011 con protagonista la campionessa di arti marziali Gina Carano. Il personaggio interpretato da Carano è Mallory Kane, un agente segreto che è stato tradito e preso di mira per un omicidio.

Lottando contro tutto e tutti, Mallory si è dimostrata una tosta: ha preso a calci qualche pezzo grosso e, anche se è stata spesso vittima di colpi bassi, i suoi rapidi recuperi e la brutalità le hanno permesso di avere la meglio nei combattimenti. Da Knokout, Carano ha continuato la sua ascesa come star dei film d’azione in Fast & Furious 6, Deadpool, nella serie Disney+ The Mandalorian ed infine in Terror On The Prairie (2022).

Cataleya Restrepo

Zoe Saldana in Colombiana film d'azioneGià apparsa in film d’azione e di fantascienza come Star Trek, Avatar e Guardiani della Galassia, Zoe Saldana è una delle più grandi star action femminili. Nel 2011 ha interpretato anche Cataleya Restrepo, la protagonista di Colombiana.

Cataleya ha un unico obiettivo: vendicare la sua famiglia. A soli nove anni, si allena con suo zio per diventare un assassina. Compie molti omicidi, lasciando sempre un fiore di cattleya come firma. Memorabile è il brutale assalto al complesso di Don Luis in cui uccide tutti gli uomini con mitragliatrici e un lanciarazzi. In particolare, una scena da non perdere è la sua lotta con Marco nei bagni.

Lorraine Broughton

Atomic Blonde film d'azioneIl personaggio di Charlize Theron protagonista di Atomica Bionda è un agente dell’MI6 inviato a Berlino nel 1989, poco prima della caduta del muro. La recitazione di Charlize Theron e l’incredibile creatività e cinematografia del regista David Leitch rendono Lorraine una donna veramente potente.

Esemplare è la brutale scena d’azione lunga 10 minuti in cui Lorraine sconfigge numerosi agenti del KGB. Nonostante venga gettata da un piano all’altro e scaraventata contro i mobili, Theron non cede. C’è anche un’altra grande scena di lotta in cui l’attrice combatte i nemici in modi inaspettati utilizzando gli oggetti domestici di un appartamento.

Hanna

Saoirse Ronan in Hanna film d'azioneNel 2011, il film d’azione Hanna alza decisamente l’asticella per le altre figure femminili. Interpretata da Saoirse Ronan, Hanna viene potenziata geneticamente per diventare un super-soldato e passa 14 anni ad allenarsi con l’agente della CIA Erik.

Quando si tratta di combattimento disarmato, lei è davvero brutale e implacabile. La sua fuga di prigione è uno spettacolo incredibile da vedere, ma anche l’uccisione finale di Marissa da parte sue è un altro punto culminante.

Sofia Al-Azwar

Halle Berry in John Wick 3Nel 2019 Halle Berry si è unita a Keanu Reeves nel film d’azione John Wick 3, è lei che aiuta il suo vecchio amico dopo che è stato scomunicato. Sofia è un ex kileer tosta. Ha anche un paio di Malinois belgi addestrati al combattimento che riescono a maltrattare i cattivi a dovere.

Quando uno dei suoi cani viene ucciso, Sofia si lascia andare. Muovendosi in un ballo magistrale, massacra dozzine di assassini con un’arma da fuoco e si dimostra così una formidabile partner sullo schermo per Wick. Come se non bastasse, Sofia è abile anche nel combattimento disarmato.

Black Widow

Black Widow The AvengersVedova Nera, l’unica donna membro del team originale degli Avengers, è l‘eroina più tosta di tutteNatasha Romanov è una spia e una killer russa. A differenza della maggior parte degli altri eroi della Marvel, per combattere Natasha si basa sul suo ingegno e sulle sue abilità piuttosto che sui superpoteri e sulla tecnologia.

Armati o disarmati, i suoi combattimenti veloci e atletici sono alcune delle scene più avvincenti create dall’MCU. Facendo credere ai suoi nemici di essere debole, Natasha ha la meglio su personaggi come Occhio di Falco e si sacrifica eroicamente per salvare metà dell’universo. Per fortuna, il potente personaggio di Scarlett Johansson ha ricevuto il suo film da solista nel 2021: Black Widow.

Madame Web: anche Tahar Rahim nel cast

0
Madame Web: anche Tahar Rahim nel cast

Tahar Rahim, protagonista di Un Profeta, è l’ultimo nome a entrare nel cast di Madame Web, il prossimo film SONY che avrà per protagonista Dakota Johnson.

Madame Web: 5 dettagli sul personaggio

Madame Web è uno dei tanti film in via di sviluppo mentre lo studio costruisce il suo Sony Universe di personaggi Marvel. Sony, che controlla i diritti cinematografici di Spider-Man e altri personaggi correlati, ha già distribuito Venom (2018) e Venom: La furia di Carnage (2020) e il film con Jared Leto, Morbius, uscirà ad aprile. La Sony ha anche in cantiere Kraven il Cacciatore con la star Aaron Taylor-Johnson.

Nel cast di Madame Web ci sono Dakota Johnson, Celeste O’Connor e Sydney Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo l’uscita di Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74 miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella storia della Sony.

Il film arrivarà in sala il 7 luglio 2023. Madame Web sarà diretto da S.J. Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless (Morbius).

Fonte: Deadline

Francis Ford Coppola aprirà la 68edizione del Taormina Film Fest 2022

0

Il leggendario regista, sceneggiatore e produttore statunitense Francis Ford Coppola aprirà la 68ma edizione del Taormina Film Fest con The Godfather (Il Padrino) domenica 26 giugno nella suggestiva cornice del Teatro Antico. Il grande regista presenterà la versione restaurata del suo film, che è stato distribuito quest’anno a livello mondiale da Paramount Pictures per celebrare il cinquantesimo anniversario.

Icona cinematografica senza eguali, Coppola ha creato indimenticabili pietre miliari nella storia del cinema quali La conversazione, Apocalypse Now e la stessa trilogia de Il Padrino e, nel corso di una carriera lunga settant’anni, ha ricevuto sei Premi Oscar, due Palme d’Oro al Festival di Cannes e il Leone alla Carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È attualmente in preparazione il suo ultimo epico film Megalopolis con Adam Driver, Forest Whitaker, Nathalie Emmanuel, John Voight e Lawrence Fishburne.

I direttori del Taormina Film Fest Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia dichiarano: “Avere il maestro Francis Ford Coppola per tenere a battesimo la 68ma edizione ci riempie di gioia e orgoglio. Assistere alla proiezione de Il Padrino al Teatro Antico alla presenza di uno dei massimi cineasti di sempre, si candida sin d’ora quale evento imperdibile dell’estate cinematografica e culturale italiana e internazionale”.

Tratto dall’omonimo romanzo di Mario Puzo, interpretato da Marlon Brando, Al Pacino, Diane Keaton, James Caan, Robert Duval, fra gli altri, il film acclamato dalla critica ha battuto numerosi record di incassi e si è attestato come campione di incassi nel 1972. Il Padrino ha vinto tre Oscar: Miglior film, Migliore sceneggiatura non originale per Francis Ford Coppola e Mario Puzo, Migliore attore a Marlon Brando.

Cinquant’anni dopo il film continua ad abitare il nostro immaginario collettivo, con un lascito culturale indelebile e un’impronta duratura nella società di massa.

Ambientato nella New York del Dopoguerra, Il Padrino racconta le vicende della famiglia Corleone guidata da don Vito Corleone (Brando), capo mafia più potente della Grande Mela. Rimasto vittima di un attentato orchestrato da un boss rivale, sarà il figlio Michael Corleone (Pacino) a scalare l’impero della famiglia, fino a diventare il nuovo padrino. Il film è stato girato negli Stati Uniti e in Sicilia.

The Boys 3: recensione della serie Amazon Prime Video

0
The Boys 3: recensione della serie Amazon Prime Video

Dopo un’attesa che la pandemia ha reso più lunga del previsto, torniamo a parlare di una delle serie più irriverenti che ci offre Amazon Prime Video, con questa recensione di The Boys 3 senza spoiler.

La formula offerta dalla piattaforma è quella di tre puntate subito, dal 3 giugno, e le altre a cadenza settimanale, per un totale di otto episodi. Torniamo così al mondo ideato per i fumetti da Garth Ennis e Darick Robertson e portato in tv da Eric Kripke, un mondo di dei e ammazza-dei, un mondo scorretto e putrido, un mondo in cui sembra davvero difficile trovare qualcuno che sia completamente innocente. 

The Boys 3, la trama

Siamo a 12 mesi di distanza dagli avvenimenti della seconda stagione, dopo la scoperta che Stormfront era una simpatizzante nazista e che faceva parte del movimento dittatoriale in Europa (è molto più vecchia di quanto non sembri), e la morte di Becca per un tragico incidente. Il leader della squadra fuorilegge di ammazza-sup ha tenuto un profilo basso sempre però alla ricerca di un modo per ammazzare il suo acerrimo nemico, mentre Homelander, ce a differenza sua non può sparire dai radar, tenta disperatamente di non esplodere a causa di tutto ciò che ha dovuto gestire, non ultimo il fatto che ora viene accusato di aver avuto una storia d’amore con una nazista.

Questo tipo di pressioni spingono i vertici della Vought a rivedere la formazione dei Sette, considerando nuove candidature e cercando di capire come gestire al meglio gli eroi che vorrebbero tornare a bordo della squadra. Intanto, Starlight e Hughie sembrano vivere la loro vita di coppia con grande sintonia e felicità, con la prima che continua a acquisire maggiore consapevolezza anche trai Sette e il secondo che lavora a tempo pieno per la deputata Victoria Neuman che si occupa del monitoraggio dei super. Tutto normale se non fosse che lei stessa è una con poteri speciali, cosa che abbiamo scoperto alla fine della seconda stagione, e che non li usa certo per il bene comune. Le dinamiche sono estremamente precarie e l’equilibrio tra umani, supereroi, social media, opinione pubblica e interessi privati rischia di collassare da un momento all’altro. Chi sarà il coraggioso il cui intervento metterà le cose a posto?

Feroce satira e grande cuore

The Boys 3, terza stagione della serie The Boys, si conferma, almeno per i primi 6 episodi visti in anteprima dalla stampa, un prodotto estremamente furbo, capace di spingere sull’acceleratore del gore per attirare gli sguardi più pruriginosi, accostando all’exploitation una ironia feroce sul panorama contemporaneo. Nella serie, i supereroi sono degli influenzare veri e propri, usano i social, controllano il gradimento, fanno dichiarazioni, operano scelte anche private, costruiscono un’immagine di loro stessi molto artificiale e gestita proprio dalle richieste del pubblico, assurgendo a simboli e a modelli.

Kripke non risparmia nessun ambito della società, mettendo in ridicolo e criticando ferocemente, semplicemente con la rappresentazione, alcune delle più realtà della società statunitense, non iìultimo l’utilizzo delle armi: in una scena in cui Butcher cerca di compiere una missione, si introduce ad una fiera dedicata alle armi da fuoco, e lo spettacolo a cui assiste è talmente assurdo quanto realistico e riscontrabile nella realtà. A queste satira così acuta si associa poi una grande componente emotiva, che viene fuori man mano che ci si affeziona ai personaggi e alle loro peripezie, in maniera molto più massiccia rispetto alle prime stagioni.

Violenza fine a se stessa

Al netto di questi aspetti interessanti, The Boys 3, così come la sua controparte a fumetti, si sforza di calcare la mano sul cattivo gusto, sul gore, sulla violenza esibita, sui corpi e sul sesso, in maniera talvolta gratuita, e fine a se stessa, alla ricerca di uno shock nello spettatore che ormai dovrebbe essersi abituato ma che potrebbe anche rendersi conto, dai primi minuti della prima puntata, che forse si sta esagerando. E, attenzione, non si rivendica qui un oscurantismo, una censura o un modo sobrio di raccontare le storie, semplicemente si denuncia la gratuità di alcune scelte narrative che non aggiungono nulla allo spettacolo, se non sangue e budella non necessari. 

Love & Gelato, il trailer ufficiale e la key art

0
Love & Gelato, il trailer ufficiale e la key art

Primo trailer ufficiale, key art e nuove immagini ufficiali di Love & Gelato, film Netflix, una produzione esecutiva HT Film, scritto e diretto da Brandon Camp. Nel cast Susanna Skaggs, Tobia De Angelis, Owen McDonnell, Valentina Lodovini, Saul Nanni e Anjelika Washington.

Il film, basato sull’omonimo romanzo di Jenna Evans Welch, è stato girato principalmente in Italia tra Roma e Firenze. Love & Gelato è prodotto da Brandon Camp e da Viola Prestieri. Il film sarà disponibile dal 22 giugno solo su Netflix.

Love & Gelato, la trama

Lina, una diciassettenne americana, si trova a dover compiere un viaggio a Roma per onorare la memoria della madre. Catapultata in un Paese sconosciuto, troppo disordinato e pieno di caos per la sua indole seria, metodica e anche un po’ nerd, si troverà costretta a dover fare i conti con tutte le sue manie, ansie e paure ma anche a doversi confrontare con il passato della madre che cela qualche sorpresa e qualche segreto… Immersa in paesaggi magici e in cibi sconosciuti ed inebrianti, affascinata dallo stile unico della moda italiana, sopraffatta da imprevisti romantici e travolta da una nuova e anomala famiglia, Lina imparerà a guardare al mondo e a se stessa con un occhio finalmente diverso.

Nastri d’Argento 2022: tutti i nominati

0
Nastri d’Argento 2022: tutti i nominati

Anche Nostalgia di Mario Martone, in sala dopo il debutto in concorso a Cannes, entra nella sfida ai Nastri d’Argento 2022 che si concluderanno a Roma, nell’arena del MAXXI lunedì 20 Giugno. Una corsa per il miglior film che comprende ben quattro titoli lanciati dalla Mostra di Venezia: con È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Ariaferma di Leonardo di Costanzo, Freaks out di Gabriele Mainetti e Qui rido io di Mario Martone, dedicato alla storia della famiglia Scarpetta. I Giornalisti Cinematografici Italiani lo annunciano alla vigilia della premiazione dei Nastri d’Argento Grandi Serie che si terrà domani sera al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli.

Dodici le candidature per È stata la mano di Dio seguito dalle dieci di Ariaferma, dai due film di Martone Nostalgia e Qui rido io e Freaks Out di Mainetti, una quarantina i film entrati in selezione con un’attenzione speciale ai protagonisti dell’annata, grandi attrici e attori accanto ad alcune ‘rivelazioni’ – che, come ogni anno, saranno anche valorizzate nei premi per i giovani – ma anche a quei titoli spesso fortemente penalizzato dalla crisi delle sale. E proprio nel segno dell’eccellenza e della più significativa sperimentazione narrativa e produttiva, i Giornalisti – che da oggi voteranno i vincitori – hanno già annunciato il Nastro d’Argento speciale al regista Jonas Carpignano, per un vero e proprio gioiello dell’anno come A Chiara che conclude l’esperienza di un’intera trilogia iniziata nel 2015 con Mediterranea e siglata poi da A Ciambra che tre anni dopo ha anche rappresentato l’Italia agli Oscar@.

Gli stessi titoli in candidatura per il Miglior Film – anche per la produzione – tornano nelle proposte per il Nastro alla migliore regia che si allarga eccezionalmente a sette autori: con i ‘veneziani’ Di Costanzo, Frammartino, Martone, Sorrentino e Mainetti sono candidati Sergio Rubini e Paolo Taviani. Anche in ‘cinquina’ per le commedie c’è – come accade con Martone tra i nomi per la migliore regia – un autore candidato per due titoli: Riccardo Milani regista di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto e Corro da te in sfida con Belli ciao di Gennaro Nunziante, Davide Minnella con La cena perfetta, e poi l’indipendente Giulia di Ciro De Caro e Settembre di Giulia Louise Steigerwalt candidata anche tra le migliori opere prime con Mondocane di Alessandro Celli, Una femmina di Francesco Costabile, Il legionario di Hleb Papou e Piccolo corpo di Laura Samani.

Attrici e attori: in questa 76.ma edizione – realizzata come  sempre  con il  sostegno del MiC, Ministero della Cultura – Direzione generale per il Cinema, main sponsor BNL – Gruppo Bnp Paribas – grande attenzione alle interpretazioni, con una selezione eccezionalmente di sei (e non, come tradizione, cinque nomi) tra le migliori attrici e i migliori attori. Sono candidate come attrici protagoniste Claudia Gerini, Aurora Giovinazzo, Miriam Leone, Benedetta Porcaroli, Teresa Saponangelo, Kasia Smutniak. Sei anche i protagonisti con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Elio Germano, Silvio Orlando, Massimiliano Gallo, Andrea Carpenzano.

Cinque le ‘non protagoniste’: Marina Confalone, Anna Ferraioli Ravel, Aurora Quattrocchi, Luisa Ranieri, Vanessa Scalera. Per i ‘non protagonisti’ con i due ragazzi De FilippoMario Autore e Domenico Pinelli, Pietro Castellitto, Francesco Di Leva e Tommaso Ragno, Fabrizio Ferracane, Lino Musella. Per la commedia le attrici sono: Sonia Bergamasco, anche qui Miriam Leone, Barbara Ronchi, Greta Scarano e la new-entry Rosa Palasciano di Giulia. Gli attori: Fabrizio Bentivoglio, Salvatore Esposito, anche in commedia Pierfrancesco Favino, Gianfelice Imparato e la coppia Francesco Scianna – Filippo Timi.

In allegato, nella lista completa, con molte curiosità, tutte le candidature nelle altre categorie, dal soggetto e la sceneggiatura alle più artistiche e tecniche del set, fino alla musica, alle canzoni e ai casting director. In particolare per il sonoro, tra i tecnici, una novità: per la complessità del lavoro sul suono sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica si considera da quest’anno candidato per il risultato, oltre la presa diretta, l’intero reparto del sonoro.

Nei prossimi giorni saranno annunciati il Nastro dell’anno e il Nastro europeo. I giovani saranno grandi protagonisti di quest’edizione che completerà il suo palmarès proprio con i Premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi, il premio Nastri-Nuovo Imaie e con il riconoscimento della Fondazione Nobis e inoltre il Premio Nino Manfredi che sarà consegnato come tradizione al Taormina Film Fest. I Nastri 76 saranno invece assegnati a Roma così come il Premio Hamilton Behind the camera, il Persol – Personaggio dell’anno e il Premio Wella per l’immagine.  

NASTRI D’ARGENTO 2022 – I NOMINATI

MIGLIOR FILM

Ariaferma – di Leonardo Di COSTANZO

Una produzione TEMPESTA / CARLO CRESTO-DINA con RAI Cinema

In coproduzione con AMKA Films Productions

è stata la mano di Dio – di Paolo SORRENTINO        

Prodotto da Lorenzo MIELI e Paolo SORRENTINO 

Una produzione THE APARTMENT – società del gruppo FREMANTLE

Freaks out – di Gabriele MAINETTI

Prodotto da GOON Films, LUCKY RED con RAI Cinema

In coproduzione con GAPBUSTERS, in associazione con VOO e BE TV

Nostalgia – di Mario MARTONE

Prodotto da PICOMEDIA, MAD ENTERTAINMENT PICTURES   

In associazione con MEDUSA Film

In coproduzione con ROSEBUD Entertainment Pictures realizzata da MAD Entertainment 

Qui rido io – di Mario MARTONE   

Prodotto da Nicola GIULIANO, Francesca CIMA, Carlotta CALORI 

INDIGO Film con RAI Cinema

In coproduzione con TORNASOL

MIGLIORE REGIA 

Leonardo DI COSTANZO – Ariaferma

Michelangelo FRAMMARTINO – Il buco          

Gabriele MAINETTI – Freaks out             

Mario MARTONE – Nostalgia – Qui rido io 

Sergio RUBINI I fratelli De Filippo

Paolo SORRENTINO – è stata la mano Dio 

Paolo TAVIANI Leonora addio

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE

Alessandro CELLI – Mondocane

Francesco COSTABILE – Una femmina

Hleb PAPOU – Il legionario 

Laura SAMANI – Piccolo corpo       

Giulia Louise STEIGERWALT – Settembre

MIGLIORE COMMEDIA

Belli ciao – Gennaro NUNZIANTE

Una produzione FREMANTLE e VISION Distribution 

In collaborazione con SKY e PRIME Video                          

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto / Corro da te  Riccardo MILANI  

Una Produzione WILDSIDE, società del gruppo FREMANTLE e VISION Distribution   

In collaborazione con SKY e AMAZON PRIME Video                                                                   

Giulia – Ciro DE CARO

Una produzione FARE CINEMA

La cena perfetta – Davide MINNELLA

Una produzione IIF – Italian International Film e VISION Distribution

In collaborazione con PRIME Video

Settembre – Giulia Louise STEIGERWALT                                      

Prodotto da Matteo ROVERE

Una produzione GRØENLANDIA con RAI Cinema

SOGGETTO  

America Latina Damiano e Fabio D’INNOCENZO                                   

Il filo invisibile – Marco Simon PUCCIONI 

Il materiale emotivo Ettore SCOLA, Ivo MILAZZO, Furio SCARPELLI

La tana Beatrice BALDACCI

Re Granchio – Alessio RIG0 de RIGHI, Matteo ZOPPIS, Tommaso BERTANI, Carlo LAVAGNA

SCENEGGIATURA

Ariaferma – Leonardo Di COSTANZO, Bruno OLIVIERO, Valia SANTELLA                               

è stata la mano di Dio – Paolo SORRENTINO                          

Il silenzio grande – Andrea OZZA, Maurizio DE GIOVANNI, Alessandro GASSMANN

L’Arminuta – Monica ZAPELLI, Donatella DI PIETRANTONIO

Nostalgia, Qui rido io – Mario MARTONE, Ippolita DI MAJO

ATTRICE PROTAGONISTA

Claudia GERINI – Mancino naturale

Aurora GIOVINAZZO – Freaks out

Miriam LEONE – Diabolik

Benedetta PORCAROLI – La scuola cattolica, L’ombra del giorno

Teresa SAPONANGELO – è stata la mano di Dio

Kasia SMUTNIAK – 3/19

ATTORE PROTAGONISTA

Andrea CARPENZANO – Calcinculo, Lovely boy        

Pierfrancesco FAVINO – Nostalgia

Massimiliano GALLO – Il silenzio grande

Elio GERMANO – America Latina

Silvio ORLANDO Ariaferma – Il bambino nascosto

Toni SERVILLO – Ariaferma – Qui rido io    

ATTRICE NON PROTAGONISTA 

Marina CONFALONE – Il silenzio grande

Anna FERRAIOLI RAVEL – I fratelli De Filippo 

Aurora QUATTROCCHI – Nostalgia                

Luisa RANIERI – è stata la mano di Dio                   

Vanessa SCALERA – L’Arminuta

                                   

ATTORE NON PROTAGONISTA

Mario AUTORE, Domenico PINELLI – I fratelli De Filippo

Pietro CASTELLITTO – Freaks out

Francesco DI LEVA, Tommaso RAGNO – Nostalgia

Fabrizio FERRACANE – Ariaferma – L’Arminuta – Una femmina

Lino MUSELLA – Il bambino nascosto – L’ombra del giorno – Qui rido io                                            

ATTRICE COMMEDIA

Sonia BERGAMASCO Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto                  

Miriam LEONE – Corro da te

Rosa PALASCIANO Giulia                                                                        

Barbara RONCHI – Settembre

Greta SCARANO – La cena perfetta

ATTORE COMMEDIA

Fabrizio BENTIVOGLIO – Settembre

Salvatore ESPOSITO – La cena perfetta 

Pierfrancesco FAVINO – Corro da te

Gianfelice IMPARATO – Querido Fidel

Francesco SCIANNA, Filippo TIMI – Il filo invisibile

                                               

FOTOGRAFIA

Francesca AMITRANO – Diabolik

Luca BIGAZZI Ariaferma

Paolo CARNERA – Leonora addio – Nostalgia

Daria D’ANTONIO – è stata la mano di Dio

Michele D’ATTANASIO – Freaks out

                                                 

SCENOGRAFIA

Isabella ANGELINI – L’ombra del giorno

Carmine GUARINO – è stata la mano di Dio

Noemi MARCHICA – Diabolik

Giancarlo MUSELLI, Carlo RESCIGNO – Qui rido io

Massimiliano STURIALE – Freaks out – Il materiale emotivo                              

COSTUMI

Ginevra DE CAROLIS – Diabolik

Maurizio MILLENOTTI – I fratelli De Filippo 

Mary MONTALTO – Freaks out

Ursula PATZAK – Qui rido io

Mariano TUFANO – è stata la mano di Dio                

MONTAGGIO    

Carlotta CRISTIANI – Ariaferma

Francesco DI STEFANO – Freaks out

Federico Maria MANESCHI – Diabolik

Jacopo QUADRI – Nostalgia – Qui rido io

Cristiano TRAVAGLIOLI – è stata la mano di Dio   

SONORO

Per la complessità del lavoro sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica

si considera candidato per il risultato l’intero reparto del suono

Diabolik                                   

è stata la mano di Dio 

Il Buco                                            

Nostalgia                    

Qui rido io                                

CASTING DIRECTOR

Sara CASANI – Settembre

Alessandra CUTOLO – Ariaferma

Paola ROTA, Raffaele DI FLORIO – Nostalgia – Qui rido io

Annamaria SAMBUCCO, Massimo APPOLLONI – è stata la mano di Dio      

Francesco VEDOVATI – Freaks out

COLONNA SONORA

Michele BRAGA, Gabriele MAINETTI – Freaks out

Lele MARCHITELLI – è stata la mano di Dio

Nicola PIOVANI – I fratelli De Filippo – Leonora addio

PIVIO e Aldo DE SCALZI – Diabolik – Il silenzio grande                         

Pasquale SCIALò – Ariaferma

MIGLIORE CANZONE 

SEI TU Musica, Fabrizio MOBRICI Roberto CARDELLI, testo Fabrizio MORO

interpretata da Fabrizio MORO – Ghiaccio

SULLE NUVOLE Musica, testi e interpretata da Tommaso PARADISO – Sulle nuvole            

LA PROFONDITà DEGLI ABISSI Musica, testi e interpretazione di Manuel AGNELLI – Diabolik

NEI TUOI OCCHI Musica Francesca MICHIELIN, Andrea FARRI 

testi e interpretazione Francesca MICHIELIN – Marilyn ha gli occhi neri

JUST YOU Musica e testi Giuliano TAVIANI, Carmelo TRAVIA 

interpretata da Marianna TRAVIA – L’Arminuta

Doctor Strange 2: ecco la action figure fan made per Mr. Fantastic

0

La presenza di Mr. Fantastic in Doctor Strange nel Multiverso della Follia è stata accolta con entusiasmo, nonostante il modo brutale con cui poi il personaggio è stato eliminato dalla scena. Proprio per omaggiare quella fine dolorosa, un fan ha realizzato una action figure fan made di Mr. Fastastic, dopo lo scontro con Wanda.

TROVATE LA FOTO A QUESTO LINK

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel c’è in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi.

Black Adam: ecco quando arriverà il primo trailer

0
Black Adam: ecco quando arriverà il primo trailer

Dwayne Johnson ha annunciato con un post su Twitter che il primo trailer di Black Adam arriverà in rete il prossimo 8 giugno. Ecco di seguito la comunicazione dell’attore che interpreterà l’antieroe DC nel film Warner Bros.

https://twitter.com/TheRock/status/1532499586022928384?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1532499586022928384%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fblack-adam-image-dwayne-johnson-trailer-release-date%2F

Tutto quello che sappiamo su Black Adam

Il cast completo di Black Adam, oltre a Dwayne Johnson nei panni dell’anti-eroe del titolo, annovera anche Noah Centineo (Atom Smasher), Quintessa Swindell (Cyclone), Aldis Hodge (Hawkman) e Pierce Brosnan (Doctor Fate). Insieme a loro ci saranno anche Sarah Shahi, che interpreterà Isis, e Marwan Kenzari, che sarà invece l’antagonista principale (anche se il personaggio non è stato ancora svelato).

Black Adam, che sarà diretto da Jaume Collet-Serra (già dietro Jungle Cruise, sempre con Johnson), ha dovuto far fronte a non pochi problemi durante il suo travagliatissimo sviluppo. Inoltre, la pandemia di Coronavirus ha ulteriormente complicate le cose e costretto la produzione del film all’ennesimo rinvio. L’uscita del film nelle sale americane è fissata per il 29 luglio 2022. Black Adam uscirà al cinema in Italia giovedì 21 ottobre 2022.

Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam appunto, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. A quanto pare, il film su Black Adam dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

Guardiani della Galassia Vol. 3, da The Suicide Squad, un nuovo membro del cast

0

È Daniela Melchior la new entry di Guardiani della Galassia Vol. 3 che James Gunn si è portato dietro da The Suicide Squad e con la quale ha dichiarato di voler lavorare ancora molte altre volte.

L’attrice ha interpretato Ratcatcher 2 nel film Warner Bros e adesso si appresta a seguire il regista in quello che dovrebbe essere il suo ultimo film per i Marvel Studios, la conclusione della trilogia inaugurata nel 2014 con Guardiani della Galassia.

Melchior ha condiviso su Instagram una foto dal set di Guardiani della Galassia Vol. 3:

Guardiani della Galassia Vol. 3, quello che sappiamo

Scritto e diretto da James GunnGuardiani della Galassia Vol. 3 arriverà nelle sale nel 2023, anche se una data di uscita ufficiale non è stata ancora comunicata. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente entro la fine del 2021. Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff, Karen Gillan, Will Poulter insieme a Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor. Insieme a loro ci sono i nuovi arrivati ​​del MCU Daniela Melchior, Will Poulter e Chukwudi Iwuji, con Poulter che ha confermato di interpretare il ruolo di Adam Warlock.

Chris Hemsworth annuncia l’inizio delle riprese di Furiosa

0
Chris Hemsworth annuncia l’inizio delle riprese di Furiosa

Chris Hemsworth ha annunciato ufficialmente l’inizio delle riprese di Furiosa, il prequel di Mad Max: Fury Road incentrato sul personaggio interpretato da Charlize Theron. Nel film, diretto sempre da George Miller, Hemsworth sarà l’antagonista, e si opporrà a Anya Taylor-Joy che rivestirà invece i panni della protagonista da giovane.

Tutto quello che sappiamo su Furiosa

Tutti i dettagli del film sono ancora segreti, ma grazie al nuovo libro di Kyle Buchanan, Blood, Sweat & Chrome: The Wild  and True Story of Mad Max: Fury Road, nuove informazioni su Furiosa sono trapelate. Infatti grazie a lui si è venuti a conoscenza della presenza di Hemsworth nel film e di come questo sia molto diverso da Fury Road. Come P.J. Voeten, assistente regista e produttore ha detto a Buchanan: “Furiosa sarà più tradizionale, un dramma in tre atti. Se le persone si aspettano un altro film sugli inseguimenti, non sarà questo il caso”. (via SlashFilm)

Altre informazione sono state comunicate a Buchanan dal direttore della produzione Dean Hood, che ha riferito: “quando ho iniziato a leggere [la sceneggiatura di Furiosa], non riuscivo a fermarmi. Sarà veramente molto bello. Si vedono Gas Town, la Bullet Farm. È pazzesco vedere finalmente questi luoghi costruiti”. Anche se questi erano già stati nominati in Fury Road, non sono mai stati effetivamente realizzati. Sembra infatti che in Furiosa si riuscirà finalmente a vederli in tutta la loro gloria post-apocalittica. Sicuramente, essendo questo un prequel, saranno rappresentati prima degli avvenimenti di Fury Road. Il film mostrerà anche The Green Place, terra del popolo di Furiosa, i Vuvulini, un tempo fertile, ora palude oleosa popolata da corvi.

Undici di Stranger Things: 10 opinioni impopolari sul personaggio

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler della quarta stagione di Stranger Things – Parte Uno

Può stupire, ma non tutti amano Undici, uno dei personaggi principali di Stranger Things. Con l’uscita su Netflix della quarta stagione di Stranger Things – per ora solo la prima parte – i fan hanno espresso le loro opinioni sulle nuove avventure che coinvolgono i vari personaggi della serie di fantascienza. In particolare, gli utenti di Reddit si sono concentrati su un personaggio ormai simbolo dello show…

Interpretata da Millie Bobby Brown, Undici/Jane Ives è per molti la star della serie. Nella quarta stagione di Stranger Things, conosciamo però un nuovo aspetto del personaggio. Dopo essere diventata parte di un gruppo di amici per la prima volta e dopo aver imparato ad usare i propri poteri contro i mostri della sua nuova città, Undici appare abbastanza diversa per i fan. Proprio per questo, alcuni Redditors hanno voluto esprimere la propria unpopular opinion sulla ragazza sovrannaturale.

L’eccessivo hype attorno a Undici

stranger things UndiciFin dalla prima volta in cui appare nella stagione 1, Undici è mostrato come un personaggio misterioso da scoprire a poco a poco. I suoi poteri sono davvero speciali e le scene d’azione in cui è coinvolta sono entusiasmanti. Sia i suoi amici all’interno della serie. sia fan di Stranger Things esplorano gradualmente la sua storia, affezionandosi a lei.

Questo non vale per tutti. C’è un utente di Reddit (distortedrebel) che ha scritto: “Non sono mai riuscito a connettermi con lei o a trovarla così grandiosa come viene descritta.”

Mike e Undici non sono fatti per stare insieme

stranger things 4

Per la maggior parte dei fan, Mike e Undici sono una delle migliori coppie di Stranger Things. Prima sono diventati amici stretti e poi si sono messi insieme. Nella quarta stagione, vivono una complicata storia a distanza che li mette abbastanza in difficoltà.

L’utente di Reddit GolfWang123170 però non è d’accordo con la maggioranza: crede che la coppia non sia granché e  che risulti un po’ troppo forzata, soprattuto in Stranger Things 4.

Il personaggio di Undici non cambia mai

Undici in Stranger Things 4Per l’utente marymayhemz Undici non è un personaggio a tutto tondo: crede che gli autori abbiano ricreato attorno a lei ”la stessa scena più e più volte.” In aggiunta, l’user sostiene che a Undici manchi profondità e un vero e proprio sviluppo del personaggio.

In realtà, per quasi tutti i fan che hanno seguito Stranger Things fin dall’inizio, Undici cambia molto dalla stagione 1 alla stagione 4: è diventata più coraggiosa e più sicura di sè. Inoltre, anche se sta ancora facendo i conti con i traumi del passato, ha imparato a fidarsi degli altri.

Undici è una guastafeste nel gruppo di amici

Undici Mike, Dustin, Lucas, Will, Max,Nonostante al pubblico piacciano le dinamiche relazionali messe in scena nella serie, c’è un utente Reddit che non è d’accordo: Undici è tra i piedi, è una guastafeste nel gruppo di amici in cui si insinua.

Al contrario, per molti Undici è molto dolce e crea legami unici con Mike, Dustin, Lucas, Will e Max: è commovente vedere come i personaggi di Stranger Things imparano a prendersi cura l’un l’altro.

La personalità di Undici è più interessante dei suoi poteri

Undici poteri Millie Bobby BrownFin dalla prima apparizione del personaggio a Hawkins, uno degli aspetti più interessanti di Undici è la particolarità dei suoi poteri. La ragazzina ha delle doti davvero uniche che risultano vitali per la missione del gruppo, e tutti in Stranger Things cercano di comprendere il funzionamento delle sue doti magiche.

Tuttavia, l’unpopular opinion espressa da strthings333 sostiene però che la serie dovrebbe focalizzarsi su altri aspetti del personaggio: “sarebbe più convincente vedere una ragazza vulnerabile e mal trattata che cerca di capire la vita normale.”

Undici vince sempre in Stranger Things

stranger things Unidici in fugaPer l’utente RADIOACTIVEGAMER2211 la serie è un po’ troppo ”prevedibile”: Undici vince sempre. Anche se questa dinamica accade abbastanza spesso – almeno una volta in ogni stagione – la capacità di Undici di usare i poteri per salvare Hawkins è generalmente vista come un aspetto memorabile e commovente della serie. Grazie a lei, tutti possono sentirsi al sicuro dalla minaccia del Mind Flayer.

Undici avrebbe dovuto lasciare la serie

Stranger Things 1 UndiciPer come si è conclusa la prima parte di Stranger Things 4, tanti fan hanno ancora un sacco di domande sul personaggio di Undici. Sembra che la ragazza abbia ancora parecchia strada da fare nelle prossime puntate, e ciò piace ai fan.

Forse questa è una delle opinioni più impopolari. Per un utente di Reddit la serie avrebbe dovuto concludersi dopo l’ottava puntata della prima stagione, con Undici che se ne va definitivamente e Will che torna alla normalità.

Stranger Things è più interessante quando Undici fa la ”strana”

Max e Eleven shoppingNella terza stagione, i personaggi di Stranger Things trascorrono l’estate del 1985 allo Starcourt Mall. Finalmente, dopo aver scoperto il terribile background sullo sviluppo dei suoi poteri e i maltrattamenti dell’orribile “Papa” Dottor Brenner, vediamo Undici che si diverte un po’ e fa amicizia con Mike.

Questa serenità raggiunta da Undici non è stata apprezzata da tutti: cactuscat15  non ama l’arco del personaggio durante questi episodi e afferma di ”odiare” la normalità acquisita dalla ragazza.

Undici non è così dolce come sembra

Undici Millie Bobby BrownTanti apprezzano l’evoluzione di Undici nel corso di Stranger Things, il legame che ha creato con i suoi amici e il bel rapporto padre e figlia che c’è tra lei e Hopper.

Per l’utente di Reddit Keller213, la ragazza non è dolce come sembra: è “ingrata, irrispettosa e scortese”. Questa è decisamene un’opinione impopolare, dal momento che Undici ha attraversato molte difficoltà e sta facendo del suo meglio per capire il mondo che la circonda.

Riesce davvero a parlare con 001?

Giovane Undici in Stranger Things 4Per alcuni fan, la quarta stagione fornisce i retroscena necessari per comprendere la storia di Undici. Stranger Things 4 mostra infatti l’orribile massacro del laboratorio di Hawkins e spiega molto del viaggio compiuto dal personaggio.

Tuttavia, l’utente Urban-Survival22 ha scritto che fatica a credere alla possibilità di un dialogo tra Undici001, dal momento che lei nel laboratorio è “come un bambino appena nato“.

Hollywood Stargirl, parlano le protagoniste

0
Hollywood Stargirl, parlano le protagoniste

Arriva il 3 giugno su Disney+ Hollywood Stargirl, il sequel del film di successo del 2020 in cui Julia Hart torna a dirigere Grace VanderWaal e Judy Greer nei panni di figlia e madre.

Per Hart, una delle principali differenze rispetto al lavoro con il primo film è stata la location. Vivendo lei a Los Angeles, spostare la produzione a casa sua è stato emozionante. “Girare a Los Angeles è stato bello perché vivo in questa città ed è stato bello lavorare e mettere in scena e raccontare la città che amo.”

Grace VanderWaal, che torna a interpretare Stargirl, spiega che questa seconda volta nei panni del personaggio è stata molto più intensa, a causa dell’amore che i fan hanno mostrato verso il primo film: “L’accoglienza calorosa verso il personaggio e l’amore che ho visto da parte dei fan mi ha davvero scaldato il cuore, ero molto felice di tornare. Adesso Stargirl è cresciuta e sta avendo delle esperienze nuove, sta maturando e sta definendo cosa significa per lei quel mondo.”

La veterana Judy Greer che torna ha interpretare la madre di Stargirl confessa che con il primo film ha pianto: “Non ho ancora visto questo film, ma il primo mi ha fatta piangere ma anche molto ridere. Poi amo il lavoro di Julia e amo lei, lo abbiamo girato durante la pandemia e avevo bisogno di uscire di casa. Era bello stare con persone così buone e amabili, sono grata per questa esperienza in questo particolare periodo.”

E poi continua, parlando del personaggio protagonista: “Quello che mi piace di più di Stargirl è l’ottimismo senza fine, è contagioso. Lei vede il mondo in un modo diverso ed è quello che mi ha fatto innamorare del primo film. Sprizza felicità e positività ed è bello vedere le cose da un punto di vista diverso e piacevole”.

Il film, dal 3 giugno su Disney+, è davvero una boccata d’aria fresca, come dice Greer. Anche se forse semplicistico sotto molti punti di vista, Hollywood Stargirl riesce a creare un’atmosfera di pace e serenità, come nella migliore tradizione dei feeling good movie.

Left Behind – La profezia: trama, cast e sequel del film con Nicolas Cage

Tra gli eventi più affascinanti da vedere al cinema vi è senza ombra di dubbio l’Apocalisse. I film dedicati a tale catastrofe hanno sempre catturato l’attenzione del pubblico, a cui viene data l’occasione di vedere qualcosa a cui si spera di non dover mai essere diretti testimoni nella realtà. Uno dei film più recenti che ha portato la fine del mondo sul grande schermo è Left Behind – La profezia, diretto nel 2014 da Vic Armstrong. Tale lungometraggio, con protagonista il rinomato Nicolas Cage, trae la propria materia narrativa dal romanzo Gli esclusi, primo di sedici capitoli della serie fantastico-apocalittica Left Behind.

Scritta da Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins dal 1995 al 2007, questa è basata sulle profezie bibliche di Giovanni, Ezechiele e Daniele. All’interno dei libri si immagina infatti il verificarsi dell’Apocalisse ai nostri giorni, con tutto ciò che questo può comportare. La saga, come anche il film, non ruotano però solo intorno a tale catastrofico evento, bensì pongono anche diverse riflessioni su Dio, sulla sua esistenza e sul suo piano universale. Questioni quanto mai attuali che hanno ovviamente avuto sin dalla loro concezione un fascino irresistibile per il mondo del cinema. Con un budget di 15 milioni di dollari, il primo libro ha così infine trovato la propria trasposizione sul grande schermo.

Pur se accolto malamente dalla critica, Left Behind – La profezia è arrivato ad un incasso di quasi 30 milioni di dollari, confermando l’interesse nei confronti del progetto. Considerata la presenza di diversi libri dedicati alla saga, i produttori hanno da subito espresso il desiderio di proseguire nel racconto dell’Apocalisse. Prima di intraprendere una visione del film del 2014, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Left Behind – La profezia: la trama del film

La vicenda si apre in un giorno come un altro nella storia dell’umanità e del mondo. Ben presto, però, ci si renderà conto che quello non è affatto solo un giorno in più nella vita di tutti, bensì l’ultimo dell’esistenza così come nota. Improvvisamente milioni di persone scompaiono senza lasciar traccia, lasciando sulla terra solo i propri indumenti e i loro averi, generando terrore in quanti invece si trovano a rimanere dove erano. L’evento genera da subito il panico mondiale, trovando spiegazione soltanto con la descrizione del Rapimento della Chiesa, descritto nel libro dell’Apocalisse. Tutte le persone scomparse, infatti, sono o credenti o bambini.

In questo scenario apocalittico, il pilota Ray Steel si trova a dover cercare di mantenere la calma per salvare la vita di quanti ancora a bordo dell’aereo in volo. Nel disperato tentativo di eseguire un atterraggio di emergenza, ad aiutarlo potrà contare sull’aiuto del reporter Cameron Williams, il quale si sostituisce al copilota scomparso. Sulla terra, intanto, la figlia di Ray, Chloe Steele tenta disperatamente di rintracciare suo fratello e sua madre, entrambi dispersi durante l’evento. Desiderosi di ricongiungersi, Ray e Chloe dovranno affrontare una vera e propria Apocalisse per potersi riabbracciare.

Left Behind - La profezia cast

Left Behind – La profezia: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare il ruolo del protagonista, Ray Steele, vi è il premio Oscar Nicolas Cage. L’attore ha in seguito raccontato di aver accettato la parte per fare una favore a suo fratello, Marc Coppola, il quale è un prete ed è un grande fan della saga letteraria. Per Cage, inoltre, si è trattata della sua seconda esperienza in un film ambientato durante eventi apocalittici. Aveva infatti già recitato in Segnali dal futuro nel 2009. Ad interpretare il reporter Cameron Williams vi è invece l’attore Chad Michael Murray, noto per le sue interpretazioni nelle serie televisive Dawson’s Creek, Una mamma per amica e One Tree Hill. Il copilota svanito nel nulla, Chris Smith, è invece interpretato dall’attore William Ragsdale.

Ad interpretare il personaggio della figlia del protagonista, Chloe, era originariamente stata chiamata l’attrice Ashley Tisdale, nota per serie di Disney Channel come Zack & Cody al Grand Hotel e High School Musical. Questa dovette però rinunciare per via di altri impegni. Il ruolo è stato allora affidato a Cassi Thomson, principalmente conosciuta per aver recitato nelle serie Big Love e Switched at Birth. L’attrice australiana Nicky Whelan, conosciuta per la serie Neighbours, recita invece nei panni di Hattie Durham, assistente di volo. L’attrice Lea Thompson, invece, è presente nei panni di Irene Steele, moglie di Ray. Pur interpretando due coniugi, la Thompson e Cage non hanno neanche una scena in comune nel film.

Left Behind – La profezia: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Parallelamente all’uscita del film, il produttore Paul Lalonde ha annunciato l’intenzione di realizzare almeno altri due sequel. Per poter concretizzare ciò, ha avviato una campagna di crowdfunding, chiedendo l’aiuto degli appassionati dei romanzi e del primo film. La raccolta fondi non ha però raggiunto il risultato sperato, lasciando dunque il progetto in sospeso. Nel 2017, però, Lalonde ha annunciato di aver acquistato i diritti sull’intera saga letteraria, con l’intenzione di dar vita ad almeno 7 film. Nel 2019, infine, il produttore ha confermato che le prime sceneggiature sono in fase di sviluppo. Da quel momento, tuttavia, non si hanno più avuto notizie circa lo stato del progetto, il cui futuro rimane incerto.

In attesa di vedere tali sequel, è possibile fruire di Left Behind – La profezia grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Amazon Prime Video e Now TV. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 1 giugno alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità