SELEZIONE
UFFICIALE
IN CONCORSO
SHEN KONG di
Chen Guan – opera prima – film di apertura
Macao, 2021, 101’, prima
mondiale Con: Wei Ruguang, Deng Keyu
Produzione: Blue-sea
HR&CS Co.ltd, Macau Produzione esecutiva: Cheng Qingsong
Allo scoppio della
pandemia, a Li You viene accordato un lungo periodo di ferie mentre
Xiaoxiao è costretta a restare in una città che non conosce. I due
vagano per le strade di quella città alla ricerca di cose
divertenti da fare, mentre una strana atmosfera pesa sul paesaggio
urbano. Per entrambi, un po’ alla volta, tutte le emozioni, gli
stati d’animo, i valori morali e gli istinti diventano meri
strumenti per soddisfare i loro desideri. Ma dopo averli
soddisfatti e aver raggiunto l’apice dell’euforia, cosa possono
fare ancora per continuare a vivere delle emozioni? Tutto quello
che resta sono solo i segni che hanno inferto alla città.
AL GARIB (THE
STRANGER) di Ameer Fakher Eldin – opera prima
Siria, Germania,
Palestina, 2021, 112’, prima mondiale
Con: Ashraf Barhoum,
Amal Kais, Mohammad Bakri, Amer Hlehel, Hitham Omari Produzioni:
Fresco Films, Red Balloon Film GmbH
Co-produzioni: Metafora
Production In associazione con: Apricot Films
In un villaggio delle
alture siriane del Golan, occupate dall’esercito israeliano nel
1967, la vita di un uomo che non è mai riuscito a laurearsi in
medicina e che attraversa una profonda crisi esistenziale, viene
scossa nuovamente dall’incontro con un ragazzo ferito nell’attuale
conflitto siriano. Disattendendo tutte le attese e le tradizioni
della sua comunità, le convenzioni e le abitudini legate alla
guerra e al perdurante conflitto, decide di andare incontro a
quello che sente come il suo nuovo destino.
ANATOMIA
(ANATOMY) di Ola Jankowska – opera prima
Polonia, Francia, 2021,
108’, prima mondiale
Con: Karolina Kominek,
Andrzej Poniedzielski, Anna Krotoska, Krzysztof Zarzecki
Produzione: Opus Film
Co-produzioni: Kometa
Films, EC1 Lodz MiastoCultury, CANAL+ Polska S.A., Opus TV,
Coloroffon Con il sostegno di: Polish Film Institute
Mika torna in Polonia
per andare a trovare suo padre ricoverato in ospedale per una grave
malattia che gli ha causato anche la perdita della memoria. È la
prima volta che si vedono dopo molti anni, ma il padre crede che
vivano ancora insieme e che lei sia ancora un’adolescente. Per un
po’ Mika decide di assecondare questa illusione del padre,
aiutandolo ad orientarsi nel labirinto sempre più oscuro dei suoi
ricordi. Così facendo finisce con l’affrontare un percorso che la
porta anche a definire se stessa.
CALIFORNIE di
Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman – opera
prima
Italia, 2021, 78’, prima
mondiale
Con: Khadija Jaafari,
Ikram Jaafari, Maria Amato Produzione: Ang Film con Rai Cinema
Co-produzione: La
Mansarde Cinema
Vendite internazionali e
Distribuzione italiana: Fandango
Girato in 5 anni,
Californie è la storia di Jamila, una ragazza
marocchina che vive in una città portuale dell’Italia del Sud. A 9
anni Jamila ha sogni, modelli di riferimento e curiosità per la
vita, ma le difficoltà e il senso di emarginazione che prova quando
è con i suoi coetanei la induriscono e la rendono sempre più
diffidente. Comincia allora ad idealizzare il suo Paese di origine,
dove dichiara di voler tornare, e lascia la scuola per andare a
lavorare a tempo pieno nel negozio “Californie” per poter diventare
un giorno una brava parrucchiera.
DESERTO PARTICULAR
di Aly Muritiba
Brasile, Portogallo,
2021, 120’, prima mondiale Con: Antonio Saboia, Pedro Fasanaro
Produzione: Grafo Audiovisual
Co-produzione: Fado
Filmes Vendite internazionali: Intramovies
Il quarantenne Daniel è
stato sospeso dal servizio attivo in polizia ed è al centro di una
investigazione interna per uso eccessivo di violenza. Quando Sara,
con la quale ha una storia d’amore virtuale, smette di rispondere
ai suoi messaggi Daniel decide di andarla a cercare partendo verso
Nord e iniziando così quello che sembra il viaggio disperato di un
folle. Nessuno sembra riconoscere la persona ritratta nella foto
che Daniel mostra a chiunque incontri, fino a quando un uomo gli
dice di potergli organizzare un incontro con la donna che sta
cercando, ma a determinate condizioni.
IMACULAT
(IMMACULATE) di Monica Stan e George Chiper–Lillemark –
opera prima
Romania, 2021, 114’,
prima mondiale
Con: Ana Dumitraşcu,
Vasile Pavel, Cesar Grumăzescu
Produzione: Axel
Film
Con il sostegno: Romanian
Film Center
Quando la giovanissima
Daria entra in un centro di disintossicazione per liberarsi dalla
dipendenza dalla droga alla quale l’ha iniziata il suo primo amore,
la sua disarmante innocenza la salva dalle avance sessuali dei
tossicodipendenti dell’istituto, quasi tutti maschi, che anzi
assumono nei suoi confronti un atteggiamento protettivo. Trovatasi
all’improvviso piacevolmente al centro dell’attenzione, Daria
scoprirà però che questo trattamento speciale ha un costo alto da
pagare.
MADELEINE COLLINS
di Antoine Barraud
Francia, Belgio,
Svizzera, 2021, 105’, prima mondiale
Con: Virginie Efira, Quim
Gutiérrez, Bruno Salomone, Jacqueline Bisset, Nadav Lapid
Produzione: Les Films du Bélier
Co-produzioni: Frakas
Production, Close Up Films, VOO & Be tv, RTBF (Belgian TV)
Con il sostegno di: Cinema and Audiovisual Centre of
the Wallonia-Brussels Federation,
RTS Radio
Télévision Suisse
– SRG SSR Vendite internazionali: Charades
Judith conduce una
frenetica doppia vita tra la Svizzera e la Francia. Da una parte
c’è Abdel, con il quale ha una bambina, dall’altra Melvil, con il
quale ha due figli più grandi. Un po’ alla volta però questo
delicato equilibrio basato su bugie, segreti e continui
andirivieni, comincia ad incrinarsi. Intrappolata, Judith decide di
fuggire da tutto ma la situazione precipita e va fuori
controllo.
PIEDRA NOCHE (DUSK
STONE) di Iván Fund
Argentina, Cile, Spagna,
2021, 87’, prima mondiale
Con: Maricel Álvarez,
Mara Bestelli, Alfredo Castro, Marcelo Subiotto Produzione: Rita
Cine, Insomnia Films
Co-produzioni: Globo
Rojo Films, Nephilim Producciones
Con il sostegno di: San
Sebastian WIP Award, INCAA, Ibermedia, Mecenazgo Fund Vendite
internazionali: Elle Driver
Meno di un anno prima, il figlio di Greta è
misteriosamente sparito in mare. Mentre lei e suo marito Bruno cercano di elaborare il lutto per superare la terribile
perdita, arriva
un’amica di
Greta, Sina,
per aiutarli a
vendere la
loro casa
sulla costa,
dove trascorrevano abitualmente
le vacanze.
Stanno svuotando
la casa,
impacchettando oggetti e preparandosi a traslocare,
quando Bruno
afferma di
aver visto
qualcosa che
confermerebbe le
strane credenze degli abitanti del posto: l’emergere dal mare di un’inquietante e
misteriosa creatura.
TRES (OUT OF SYNC)
di Juanjo Giménez
Spagna, Lituania, 2021,
104’, prima mondiale
Con: Marta Nieto, Miki
Esparbé, Fran Lareu, Luisa Merelas, Cris Iglesias, Julius Cotter,
Iria Parada Produzione: Frida Films
Co-produzione: M-Films
Vendite internazionali: Le Pacte
C. è una sound designer
di talento, appassionata al suo lavoro. Quando però consegna un
paio di lavorazioni sul mix del suono con evidenti difetti di
sincronizzazione, i suoi colleghi ipotizzano che stia attraversando
una fase di instabilità psicologica e smettono di affidarle nuovi
progetti. C. si rende conto che, come in un film dalla colonna
sonora fuori sync, la sua mente ha iniziato a processare i suoni in
ritardo rispetto alle immagini. Giorno dopo giorno l’intervallo di
tempo tra immagini e suono aumenta e C. è costretta a lasciare il
lavoro e a riconsiderare tutta la sua vita.
TU ME RESSEMBLES (YOU
RESEMBLE ME) di Dina Amer – opera prima
Egitto, Francia, Stati
Uniti, 2021, 94’, prima mondiale
Con: Lorenza Grimaudo,
Illona Grimaudo, Mouna Soualem, Sabrina Ouazani, Dina Amer,
Alexandre Gonin Produzione: The Othrs, VICE/ RYOT
Co-produzioni: Dartagnan,
Hameda’s Stories Vendite internazionali: The Match Factory/ CAA
Quando il legame tra due
sorelle si spezza, una bambina può trasformarsi in qualcun altro
nel nome dell’appartenenza e della resistenza. La regista Dina Amer
prende spunto da uno dei fenomeni più terribili e inquietanti del
nostro tempo, quello del terrorismo musulmano in Occidente, per
scomporlo in una storia che parla di famiglia, amore, sorellanza e
identità scissa.
FUORI
CONCORSO
LOVELY BOY di Francesco Lettieri – film di
chiusura, concorre al “Premio del Pubblico BNL”
Italia, 2021, 105’,
prima mondiale
Con: Andrea Carpenzano,
Daniele Del Plavignano, Ludovica Martino, Enrico Borello, Riccardo
De Filippis, Pierluigi Pasino, Martino Perdisa, Federica
Rosellini
Un film Sky Original
Produzione: Indigo Film
Co-produzione: Vision
Distribution
Con il sostegno di IDM e
della Provincia Autonoma di Bolzano Vendite Internazionali: True
Colours
Distributore italiano:
Vision Distribution
Nic, in arte Lovely Boy,
è l’astro nascente della scena trap romana. Tatuaggi sul volto e
talento puro, forma insieme all’amico Borneo la XXG, un duo trap
lanciato verso il successo. Figli della buona borghesia romana, i
due ragazzi si muovono in una città allucinata e feroce, popolata
da una fauna disperata. Risucchiato in una spirale di
autodistruzione, Nic si troverà a fare i conti con se stesso solo
una volta lontano da tutto quel rumore. In un vecchio albergo sulle
Dolomiti che ora accoglie persone che, come lui, sono finite nel
baratro della droga, tenterà faticosamente di ritrovarsi. Fino a
rendersi conto, proprio quando penserà di aver perso la cosa più
importante, di essere finalmente diventato adulto.
EVENTI
SPECIALI
IL PALAZZO (THE
PALACE) di Federica Di Giacomo
Italia, Repubblica Ceca,
2021, 100’, prima mondiale
Con: Mauro Fagioli,
Corrado Puccetti, Andrea Sanguigni, Alessandra Tosetto, Tiziana
Della Rocca, Francesca Duscià, Simone Vricella, Virginia Zulli
Produzioni: Dugong Films
con Rai Cinema Co-produzione: Mimesis Film
Con il sostegno di:
Regione Lazio, Lazio Cinema International
Nel cuore di Roma si erge
un Palazzo. Il proprietario, come un mecenate rinascimentale, negli
anni ha offerto asilo ad una eclettica comunità di amici. Il
nascondiglio perfetto dove coltivare i più aleatori progetti
artistici. Oggi cinquantenni, gli ex-condomini si riuniscono a
seguito della morte prematura del più emblematico del gruppo,
Mauro, visionario regista che non ha mai finito un film nella sua
vita. Mauro si lascia dietro un’eredità: ore di filmati in cui
dirige gli abitanti di quella comunità nei ruoli più stravaganti,
complici di un capolavoro incompiuto. La veglia per la sua morte
risveglia le memorie del tempo che fu, scuotendo lo spirito
assopito del gruppo, in questo grottesco romanzo di formazione
fuori tempo massimo.
IL SILENZIO GRANDE
di Alessandro Gassmann
Italia, Polonia, 2021,
106’, prima mondiale
Con: Massimiliano Gallo,
Margherita Buy, Marina Confalone, Antonia Fotaras, Emanuele
Linfatti, Roberto De Francesco
Produzione: Paco
Cinematografica Co-produzione: Agresywna Banda
In collaborazione con:
Vision Distribution, Amazon Prime Video, Sky e Rai Cinema
Con il sostegno di: MIC,
Regione Campania, Campania Film Commission, Regione Lazio Vendite
internazionali e Distribuzione italiana: Vision Distribution
Villa Primic, un tempo
lussuosa dimora, ora scricchiolante magione che sembra uscita da un
racconto di fantasmi, è stata messa in vendita. Una decisione
dolorosa, presa dalla signora Primic, Rose, e condivisa dai due
eredi della fortuna dilapidata della famiglia, Massimiliano e
Adele: l’unico che non è affatto contento è il capofamiglia,
Valerio, che scoprirà di non aver mai davvero conosciuto i suoi
cari e, forse, nemmeno se stesso, fino a raggiungere l’amara
consapevolezza che vivere non significa essere vivi.
SENZA FINE di
Elisa Fuksas
Italia, 2021, 80’, prima
mondiale
Con: Ornella Vanoni,
Paolo Fresu, Vinicio Capossela, Samuele Bersani
Produzioni:
Tenderstories, Wildside, società del gruppo Fremantle, e Indiana
Production
Una località termale
fuori dal tempo, un hotel anni ’40, un luogo che sposta il presente
chissà dove. Non la vita di Ornella Vanoni ma la rivelazione della
sua intimità esibita. L’energia, il carattere, la musica, le sue
bizze da diva che costringono la troupe a fermarsi più volte.
Elisa, la regista, che riprende tutto, senza risparmiare niente,
nemmeno le discussioni. Poi gli incontri. Amici, musicisti, la
tromba di Paolo Fresu che risuona negli spazi vuoti del grande
albergo dove tra giornate identiche scandite da cure e trattamenti
prende spazio il racconto, la memoria, ma anche il futuro mentre
Ornella si prepara a diventare creatura fantastica, destinata
all’eternità.
MIZRAHIM, LES OUBLIÉS
DE LA TERRE PROMISE (THE FORGOTTEN ONES) di Michale
Boganim
France, 2021, 93’, prima
mondiale
Con: Maayane Elfassy
Boganim, Reuben Abergel, Erez Biton, Michael Biton, Amit Chai
Cohen, Neta Elkayam, Carmen Elmakies, Koby Efrach
Produzione: Ex
Nihilo
Co-produzioni: Lama
Films, Bonne Nouvelle, Studio Orlando
Con il sostegno di: CNC –
Aide aux Cinémas du Monde, Institut Français, La Région
Ile-de-France Vendite internazionali: Reservoir Docs
La società israeliana è
segnata da un tabù. Quello della sistematica discriminazione degli
ebrei che arrivano nella Terra Promessa dai Paesi arabi, una ferita
ancora oggi aperta. Negli anni ‘70, in un quartiere povero di
Gerusalemme, Musrara, era nato un movimento ispirato alle Black
Panthers americane per chiedere il riconoscimento dei diritti
fondamentali per i cosiddetti Mizrahim, gli ebrei originari del
Nord Africa e del Medio Oriente. Ricordando il padre, membro di
questo movimento, Michale Boganim, regista franco- israeliana,
mette a confronto le vicende personali e familiari con la Storia,
esplorando insieme a sua figlia il passato ed incontrando diverse
generazioni di Mizrahim. Il film è un road movie nelle regioni
dimenticate alla periferia dello Stato israeliano, per riflettere
sui concetti di esilio ed eredità storica.
THREE MINUTES – A
LENGTHENING di Bianca Stigter
Paesi Bassi, 2021, 69’,
prima mondiale
Con: Helena Bonham
Carter [voce narrante] Produzione: Family Affair Films
Co-produzione: Lammas
Park
Con il sostegno di:
Netherlands Film Fund, Amsterdam Fund for the Arts, VPRO Vendite
internazionali: Autlook Filmsales
In Three
Minutes – A
Lengthening viene esaminato un filmino
amatoriale girato nel 1938 in una città polacca abitata da ebrei,
ritardandone la fine. Un saggio sul cinema, sulla storia e sulla
memoria.
Giornate degli Autori – il poster
