Home Blog Pagina 786

Iron Man: le 10 migliori alleanze fatte nel MCU

Iron Man: le 10 migliori alleanze fatte nel MCU

Quando Nick Fury tentò per la prima volta di reclutare Tony Stark per unirsi a Steve Rogers e Natasha Romanoff nell’Iniziativa dei Vendicatori, inizialmente l’eroe manifestò titubanza. Tony si considerava più un lupo solitario: “Apparentemente, sono volubile, ossessionato da me stesso e non gioco bene in squadra con gli altri”.

Naturalmente, non solo ha finito per unirsi ai Vendicatori; è diventato di fatto uno dei leader della squadra, fornendo loro un quartier generale e compiendo infine il sacrificio finale in modo che gli Eroi più forti della Terra potessero vivere per continuare a combattere.

Bruce Banner

bruce e tonyL’accattivante collaborazione di Tony con Bruce Banner – il suo più vicino rivale per il titolo di “Vendicatore più intelligente” fino all’arrivo di Shuri – ha fatto sì che la coppia fosse soprannominata “Science Bros.” dai fan del MCU.

In Avengers: Age of Ultron, Tony e Bruce si sono uniti per creare “un’armatura in tutto il mondo” che ha finito per trasformarsi nella malvagia A.I., decisa a spazzare via l’umanità. Dopo il monumentale fallimento del loro primo esperimento di I.A., Tony e Bruce si sono uniti ancora una volta per creare un’intelligenza artificiale in grado di distruggere la primogenita.

Nebula

nebula e tonyIl team-up di Tony con Nebula è stato breve ma memorabile. Dopo lo scioccante e polveroso finale cliffhanger di Infinity War, Tony e Nebula erano gli unici due sopravvissuti rimasti su Titano. Endgame si apre con la coppia che cerca disperatamente di tornare sulla Terra con scorte di carburante limitate.

Bloccati insieme nello spazio, Tony e Nebula avrebbero potuto soccombere alla follia, ma hanno mantenuto la loro sanità mentale lavorando instancabilmente per riparare il motore e prendendosi pause regolari per giocare a calcio con un pezzo di carta.

Doctor Strange

doctor strange tonyTony è la prima persona che Doctor Strange recluta quando Banner lo avverte che Thanos sta arrivando. Naturalmente, le personalità di Tony e Strange si scontrano perché sono entrambi arroganti, ossessionati da sé stessi e prepotenti.

Hanno comunque poi deciso di comune accordo di unire le forze per combattere i Guardiani della Galassia (quando pensavano di lavorare per Thanos) e poi Thanos stesso. Alla fine, Strange ha rinunciato alla Pietra del Tempo per salvare la vita di Tony, perché poteva prevedere quanto avrebbe svolto un ruolo cruciale in Endgame. Potrebbero scontrarsi, ma c’è chiaramente un rispetto reciproco.

Happy Hogan

happy hogan e tonyIl regista di Iron Man Jon Favreau ha dato a se stesso il ruolo di supporto di Happy Hogan, che è diventato così amato dai fan che ha continuato a rimanere nel MCU dopo la tragica morte di Tony.

Nel film originale di Iron Man, Happy è stato introdotto come guardia del corpo di Tony. Man mano che il franchise è andato avanti, Happy ha sottolineato la crescente assurdità del suo titolo di lavoro come “Iron’s man head of security “.

Harley Keener

harley kennerQuando la casa di Tony viene attaccata dai terroristi, Stark fugge con una delle armature, che l’intelligenza artificiale J.A.R.V.I.S. indirizza verso una cittadina del Tennessee, dove Stark sperava di trovare indizi su una strage simile in modalità a quelle del Mandarino. L’armatura di Stark non ha abbastanza energia per tornare in California, e Stark viene creduto morto. Lì, fa squadra con un ragazzo coraggioso di nome Harley Keener per riparare la sua armatura e tornare a casa.

Questa premessa ha creato un interessante conflitto in Iron Man 3, dato che Tony non poteva contare sulla sua tecnologia. Ha dovuto usare il suo ingegno per infiltrarsi nel covo del Mandarino e ottenere delle risposte.

Guardiani della Galassia

guardiani galassia iron manQuando Iron Man arriva su Titano con Doctor Strange e Spider-Man per attendere con ansia l’arrivo di Thanos, incontrano i Guardiani della Galassia. Supponendo che i Guardiani stiano lavorando con il Titano Pazzo, inizialmente li combattono – finché non si rendono conto che conoscono Thor e decidono di fare squadra.

Tony non era abituato alle persone che sfidano la sua autorità fino a quando non incontra Peter Quill, che senza mezzi termini gli dice: “Mi piace il tuo piano, solo che fa schifo, quindi lasciami ordire il piano e, in questo modo, potrebbe riuscire davvero bene”.

Vedova Nera

vedova nera iron manNatasha Romanoff tradizionalmente fa squadra con Steve Rogers, come ha fatto in Captain America: The Winter Soldier, ma ha preso le parti di Tony nel dibattito sugli accordi di Sokovia di Civil War.

Tony e Nat si sono uniti per combattere Bucky quando il lavaggio del cervello dell’Hydra è stato riattivato e hanno guidato la carica nella battaglia all’aeroporto (anche se Nat ha permesso a Steve e Bucky di scappare come favore personale).

War machine

war machine iron manJames Rhodes è stato il migliore amico di Tony nel MCU fin dall’inizio. Dopo che l’armatura di War Machine è stata presentata nel primo film di Iron Man, ha potuto indossarla e combattere al fianco di Tony nel sequel del 2010.

Anche se inizialmente Rhodey ruba l’armatura di War Machine a un Tony ubriaco e odioso, i due eroi corazzati finiscono per fare squadra per combattere insieme la legione di scagnozzi robotici inviati da Justin Hammer. Sconfiggono il grande cattivo, Whiplash, unendo le forze (letteralmente) e sparando i loro repulsori a vicenda.

Spider-Man

spidey iron manTradizionalmente, la figura paterna di Peter Parker è lo zio Ben, la cui saggezza sul potere e la responsabilità ha guidato la bussola morale di Spidey nei fumetti per decenni. Ma il MCU ha adottato un approccio diverso e ha reso Tony e Peter una sorta di coppia Batman e Robin: un ricco supereroe che prende sotto la sua ala un orfano.

Da quando si è unito a Tony in Civil War, Spidey ha combattuto al suo fianco a Central Park, sui resti post-apocalittici di Titano e persino nella “Battaglia della Terra” che ha salvato l’universo.

Capitan America

captain america ironTony si è scontrato con Steve Rogers dal momento in cui si sono incontrati nel primo film dei Vendicatori. Il loro conflitto è arrivato al culmine in modo davvero straziante alla fine di Civil War, quando hanno quasi combattuto fino alla morte. Civil War si focalizza il conflitto intestino tra le fazioni dei due leader, in disaccordo sulle modalità di salvare la Terra.

L’accorata riunione del duo in Endgame (compresa un’offerta di pace dello scudo rinnovato di Cap) ha aperto la strada al trionfo finale dei Vendicatori su Thanos. Se Tony e Steve si fossero parlati in Infinity War, il Titano Pazzo forse non avrebbe vinto.

Dune da domani 29 ottobre su tutte le principali piattaforme

Dune da domani 29 ottobre su tutte le principali piattaforme

Presentato Fuori Concorso alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il film di Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures Dune disponibile da domani per l’acquisto e noleggio su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, Microsoft Film & TV e a noleggio su Sky Primafila e Mediaset Infinity. Il candidato all’Oscar Denis Villeneuve (“Arrival”, “Blade Runner 2049”) dirige Dune, il film di Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, adattamento per il grande schermo dell’omonimo celebre best seller di Frank Herbert.

Dune, un’epica avventura ricca di emozioni, narra la storia di Paul Atreides, un giovane brillante e talentuoso, nato con un grande destino che va ben oltre la sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Mentre forze maligne si fronteggiano in un conflitto per assicurarsi il controllo esclusivo della più preziosa risorsa esistente sul pianeta – una materia prima capace di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità – solo coloro che vinceranno le proprie paure riusciranno a sopravvivere.

Nel cast il candidato all’Oscar Timothée Chalamet (“Call Me by Your Name”, “Piccole Donne”), Rebecca Ferguson (“Stephen King’s Doctor Sleep”, “Mission: Impossible – Fallout”), Oscar Isaac (i film di “Star Wars”), il candidato all’Oscar Josh Brolin (“Milk”, “Avengers: Infinity War”), Stellan Skarsgård (“Chernobyl” di HBO, “Avengers: Age of Ultron”), Dave Bautista (la serie di film di “Guardiani della Galassia”, “Avengers: Endgame”), Zendaya (“Spider-Man: Homecoming”, “Euphoria” di HBO), Chen Chang (“Mr. Long”, “Crouching Tiger, Hidden Dragon”), David Dastmalchian (“Blade Runner 2049”, “The Dark Knight”), Sharon Duncan-Brewster (“Rogue One: A Star Wars Story”, “Sex Education”), con la candidata all’Oscar Charlotte Rampling (“45 Years”, “Assassin’s Creed”), con Jason Momoa (“Aquaman”, “Il Trono di Spade” di HBO) e il premio Oscar Javier Bardem (“No Country for Old Men”, “Skyfall”).

Villeneuve dirige Dune da una sceneggiatura da lui scritta insieme a Jon Spaihts ed Eric Roth, basata sull’omonimo romanzo di Frank Herbert. Villeneuve è anche produttore del film insieme a Mary Parent, Cale Boyter e Joe Caracciolo Jr. I produttori esecutivi sono Tanya Lapointe, Joshua Grode, Herbert W. Gains, Jon Spaihts, Thomas Tull, Brian Herbert, Byron Merritt e Kim Herbert.

Dietro la macchina da presa, Villeneuve ritrova la scenografa due volte candidata all’Oscar® Patrice Vermette (“Arrival”, “Sicario”, “The Young Victoria”), il montatore due volte candidato all’Oscar® Joe Walker (“Blade Runner 2049”, “Arrival”, “12 Anni Schiavo”), il due volte premio Oscar®supervisore agli effetti visivi Paul Lambert (“First Man”, “Blade Runner 2049”) e il premio Oscar® per gli effetti speciali Gerd Nefzer (“Blade Runner 2049”).

Villeneuve collabora per la prima volta con il direttore della fotografia candidato all’Oscar® Greig Fraser (“Lion”, “Zero Dark Thirty”, “Rogue One: A Star Wars Story”); la costumista tre volte candidata all’Oscar® Jacqueline West (“The Revenant”, “Il Curioso Caso di Benjamin Button”, “Quills – La penna dello scandalo”), il secondo costumista Bob Morgan e il coordinator delle controfigure Tom Struthers (la trilogia de “Il Cavaliere Oscuro”, “Inception”). Il compositore premio Oscar® Hans Zimmer (“Blade Runner 2049”, “Inception”, “Il Gladiatore”, “Il Re Leone”) ha realizzato la colonna sonora.

Dune, girato in Ungheria e Giordania, è nelle sale cinematografiche italiane dal 16 settembre, distribuito in tutto il mondo da Warner Bros. Pictures e Legendary.

Tom Holland e la SONY hanno parlato di film con Venom e Kraven durate la separazione da Marvel Studios

0

Nell’estate del 2019, per un brevissimo periodo, lo Spider-Man di Tom Holland è stato tirato fuori dall’Universo Marvel. In quel breve periodo, sembra che Holland, giovane interprete dell’arrampicamuri, venne convocato a casa di Amy Pascal di SONY, che cercò di tirarlo su di morale, parlando con lui delle incredibili opportunità che aveva il suo Spider-Man anche lontano dalla Marvel.

In un’intervista con Empire per l’imminente uscita di Spider-Man: No Way Home, Tom Holland ha parlato proprio di quell’incontro:

“Il giorno in cui è avvenuto l’annuncio che non sarei più stato nell’MCU… sono andato a casa di Amy Pascal e mi sono seduto con lei vicino alla sua piscina, e ci siamo seduti lì per ore, chiacchierando e immaginando film. Come avremmo fatto un film senza Marvel? Peter Parker sarebbe caduto attraverso un portale e finito nel mondo di Venom? O potevamo fare un film su Kraven the Hunter? È stata una bella distrazione… perché da ragazzino ero così innamorato della Marvel, e sono stato così fortunato a farne parte che quando mi hanno tolto il tappeto da sotto i piedi, non ero ancora pronto per dire addio”.

Per fortuna di Holland e di tutti gli appassionati della continuity Marvel al cinema, l’accordo è stato poi ritrovato e adesso, anche a seguito di quanto visto in Venom 2, possiamo solo pregustare un universo sempre più grande, intrecciato e condiviso.

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Il film è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale americane il 17 dicembre 2021.

Shazam! Zachary Levi, commosso, ricorda l’annuncio del suo casting

0

Sono passati ormai 4 anni dall’annuncio ufficiale che Zachary Levi sarebbe stato Shazam! per la Warner Bros. Dopo 4 anni, l’attore celebra l’anniversario con un post social commosso e tenero, dicendo che questo casting ha cambiato la sua vita per sempre:

https://twitter.com/ZacharyLevi/status/1453524042753974275?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1453524042753974275%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fshazam-movie-dceu-zachary-levi-casting-anniversary-reaction%2F

Cosa sappiamo di Shazam! Fury of the Gods

Shazam! Fury of the Gods sarà diretto ancora una volta da David F. Sandberg e vedrà il ritorno di  Zachary Levi nei panni dell’eroe del titolo. Il film uscirà al cinema il 2 giugno 2023. Nel cast è confermato il ritorno di Asher Angel, mentre i villain saranno interpretati dalle new entry Helen Mirren, Rachel Zegler e Lucy LiuMark Strong non tornerà nei panni del Dottor Sivana, mentre Djimon Hounsou sarà ancora una volta il Mago. Il primo film è uscito nelle sale ad aprile 2019.

Pompei. Eros e Mito al cinema il 29, 30 novembre e 1 dicembre

Pompei. Eros e Mito al cinema il 29, 30 novembre e 1 dicembre

Con quattro milioni di visitatori all’anno provenienti da ogni parte del globo, Pompei è il sito archeologico più famoso al mondo, un luogo unico, una città perduta e ritrovata, animata nel corso dei secoli da passioni violente e dotata di un estro e una vitalità straordinari. I giochi di potere, i legami amorosi, l’ambizione smodata e il genio creativo si percepivano per le strade, si respiravano nei templi e si possono ammirare ancora oggi negli affreschi, nelle rovine, nei reperti sopravvissuti alla drammatica eruzione del 79 d.C. In uscita al cinema solo il 29, 30 novembre e 1 dicembre, Pompei. Eros e Mito è diretto dal poliedrico Pappi Corsicato, che di recente ha firmato anche il documentario dedicato a Julian Schnabel. Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli,POMPEI. EROS E MITO è un viaggio che ci guida indietro nel tempo di duemila anni. Vengono messi a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale questo sito archeologico unico al mondo che l’UNESCO ha inserito nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna nella celebre Villa dei Misteri al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalle lotte gladiatorie sino alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina (seconda moglie dell’imperatore Nerone), il docu-film metterà in scena e analizzerà anche i lati meno noti e più segreti della città. Gli stessi che nel XVIII secolo portarono la Chiesa Cattolica a nascondere alcuni dei reperti più scandalosi e scabrosi recuperati duranti gli scavi.

A condurci attraverso le strade di Pompei sarà una narratrice d’eccezione: la pluripremiata Isabella Rossellini. La sua presenza e la sua voce accompagneranno gli spettatori in un percorso elegante e serrato che mostrerà come i miti e le opere ritrovate abbiano ammaliato e influenzato artisti come Pablo Picasso e Wolfgang Amadeus Mozart. Arricchiscono il percorso tra storia e arte anche le rievocazioni dei miti in chiave contemporanea ideate da Pappi Corsicato: Bacco, Arianna, Teseo, Leda, solo per citarne alcuni, indossano abiti moderni e sono sospesi in un tempo che appartiene sia al passato che al presente, per mostrare quanto l’eredità di Pompei sia ancor oggi una continua fonte di ispirazione artistica.

La colonna sonora originale di “Pompei. Eros e mito” (titolo internazionale: “Pompeii. Sin city”), già disponibile sugli store digitali su etichetta Nexo Digital/Sony Classical, è firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino, che conferma con questo titolo la sua capacità unica di raccontare in musica i tesori dell’arte mondiale, tanto da essere stato premiato ai Nastri d’Argento 2019 con una Menzione Speciale per le sue colonne sonore originali dei docufilm d’arte.

Era il 1748 quando re Carlo III di Borbone promosse i primi scavi ufficiali a Pompei a seguito dei primi ritrovamenti della vicina Ercolano. Fu da quel momento che cominciarono a riemergere con sempre maggior chiarezza i dettagli della catastrofe del 79 d.C., anno in cui il Vesuvio seppellì intere città, tra cui Pompei ed Ercolano, e tutto il territorio circostante. Nel corso degli scavi di Pompei sono stati rinvenuti tesori, statue, affreschi, mosaici, reperti di vita quotidiana, ma anche ville e abitazioni private che ancor oggi ci raccontano la vita di una città vivace, con giardini, fontane e imponenti apparati decorativi. Sarà lungo queste antiche vie e grazie alle opere conservate al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che avremo modo di conoscere la vita degli abitanti di Pompei prima dell’eruzione. Attenzione particolare sarà dedicata al Gabinetto Segreto del MANN, istituito dai Borbone per custodire i reperti più “scandalosi” ed esplicitamente erotici.

Le storie che esploreremo sono quelle di uomini e donne di cui ci restano tracce concrete perché quando il flusso piroclastico ad altissima temperatura che investì Pompei ne provocò la morte istantanea per shock termico, i corpi delle vittime rimasero nella posizione in cui si trovavano lasciando la propria impronta dopo la decomposizione. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, poco più di un centinaio di calchi sono stati realizzati da queste impronte, ispirando poeti e artisti, tra cui lo stesso Roberto Rossellini, che dedicò alla scoperta di alcuni calchi una celebre scena del “Viaggio in Italia”.

Tra gli interventi del film quelli di Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei dal 2014 al 2020; Andrew Wallace-Hadrill, Professore Emerito di Studi Classici, Università di Cambridge; Catharine Edwards, Professore di Studi Classici e Storia Antica – Birkbeck, Università di Londra; Darius Arya, Direttore American Institute for Roman Culture; Ellen O’Gorman, Professore Associato di Studi Classici, Università di Bristol. 

Pompei. Eros e Mito di Pappi Corsicato è prodotto Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital.

Valeria Golino a Linea D’Ombra: “Penso a un film da regista internazionale, magari a Hollywood”

0

Il XXVI Linea d’Ombra Festival a Salerno ha superato il giro di boa con una serata ricca di suggestioni che ha visto darsi il cambio due grandi talenti del cinema italiano come Mario Martone e Valeria Golino.

L’attrice e regista è arrivata da Napoli, dove ha iniziato a girare la serie tv La vita segreta degli adulti, tratta dal romanzo omonimo di Elena Ferrante e diretta da Edoardo De Angelis, e si è accomodata nel salotto di Linea d’Ombra alla Sala Pasolini, intervistata dal direttore artistico Boris Sollazzo, per parlare della sua carriera e dei suoi progetti futuri.

Ne La vita segreta degli adulti sarò solo interprete, ma dopo questa inizierò a preparare la serie di cui sarò invece regista, tratta dal romanzo L’arte della gioia, di Goliarda Sapienza, inizieremo a girare l’estate prossima e sono molto felice perché è un libro speciale che ho amato molto”.

Proprio una serie televisiva ha anche riportato Valeria Golino negli Stati Uniti, la seconda stagione di The Morning Show, in cui interpreta Paola Lambruschini, nella finzione documentarista nota per avere girato un film in difesa di Amanda Knox e per le sue posizioni critiche nei confronti del movimento #MeToo. Il personaggio esordisce con un monologo che ha fatto il giro del mondo in poche ore appena la serie è giunta su Apple TV+.

In realtà ero preoccupata, ma non per quello che dice, anzi, ho pensato subito che fosse una bella presentazione del personaggio. Ero preoccupata perché volevo che venisse bene e quella scena è stata la prima che ho girato appena arrivata sul set a Los Angeles. Ma a parte questo, è come se ci fosse in atto una rivoluzione e come in tutte le rivoluzioni ci sono anche cose sbagliate. Sono imbarazzata dalla censura nei confronti delle parole, dei modi di fare, dal fatto che viviamo un periodo in cui quasi niente di quello che prima ci sembrava normale ora non lo è più, ed è vero che c’erano e ci sono ancora sessismo, razzismo e che bisogna lottare e farsi sentire, ma bisogna anche poter avere la libertà di dissentire, di essere scorretti anche. In ambito artistico la drammaturgia è scorretta perché l’essere umano è scorretto e non si può pretendere che chi racconta storie, scrive libri, fa cinema o teatro sia corretto per volere di un sistema, perché significherebbe snaturare il nostro lavoro. Il movimento di questi anni è importante, anche dal punto di vista dell’inclusione, ma il processo con cui sta avvenendo lo trovo non del tutto corretto”.

The Morning Show ha riportato Valeria Golino a Los Angeles, dove ha vissuto per molti anni. “Sono stata quattro mesi per le riprese della serie e ho trovato la città molto cambiata, eravamo in pieno Covid e l’atmosfera era molto cupa, ma sono stata felice di tornare per un periodo così lungo dopo molti anni. Quando sono andata negli Stati Uniti per fare il provino per il film di Tim Burton con Pee Wee Hermann era il 1987, poi ho fatto il film e nel mentre i tanti provini per Rain Man. Ho incominciato a lavorare tanto e alla fine sono rimasta lì fino al 2002. Ho imparato da quell’esperienza cosa significhi essere molto professionali nel fare questo lavoro, ma è un insegnamento che non sono mai riuscita a fare mio fino in fondo, perché è sempre rimasta in me una indisciplina legata al fatto di non avere fatto una scuola di recitazione, di avere cominciato con autori come Peter Del Monte, Citto Maselli, con cui ho vinto giovanissima la Coppa Volpi, che avevano un metodo lontano anni luce da quello hollywoodiano. Ancora oggi credo di avere la stessa indisciplina”.

Anche regista di due bellissimi film come Miele ed Euforia, Valeria Golino non pensa a un film a Hollywood “ma mi piacerebbe girare un film internazionale, in cui poter mettere a frutto tante cose ho imparato nel corso della mia vita e della mia carriera, raccontare una storia che si dipani tra le molte lingue che conosco con attori con cui poter parlare in maniera diretta, condividendo con loro esperienza e cultura”.

A proposito di registi, Mario Martone si è collegato via Zoom con il pubblico di Linea d’Ombra Festival per partecipare alla presentazione del bel saggio di Giovanni De Luna Cinema Italia, edito da UTET. E lo ha fatto in un giorno molto speciale.

Ho finito oggi le riprese del mio nuovo film”, ovvero Nostalgia, tratto dal romanzo Ermanno Rea, con protagonisti Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva e Tommaso Ragno. Martone è ancora in sala con Qui rido io, che dopo il trionfo di critica alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove era in concorso, ha avuto un grande successo nelle sale cinematografiche. E proprio alla sala va il pensiero del regista napoletano.

La macchina comica, intesa come impianto della narrazione, del ritmo e della struttura, ha bisogno della sala, come ne aveva bisogno la commedia di Eduardo”. Sala cinematografica che come ha detto lo storico e saggista Giovanni De Luna “inevitabilmente perderemo e non si tornerà indietro, e con la sala perderemo la costruzione di identità e di appartenenza che è stata parte integrante del ‘900”.

Per questo, come a chiosato il presidente di Linea d’Ombra Festival Giuseppe D’Antonio, “la funzione dei festival è oggi ancora più importante, perché mantiene vivo e indissolubile un legame tra spettatore e luogo cinematografico tenendo viva una tradizione che è stata fondamentale per la formazione del patrimonio culturale collettivo del nostro paese”.

Guida Astrologica per Cuori Infranti: intervista a Claudia Gusmano e Lorenzo Adorni

0

Ecco la nostra intervista a Claudia Gusmano e Lorenzo Adorni, gli splendidi protagonisti di Guida astrologica per cuori infranti, la nuova serie Netflix disponibile in piattaforma, basata sul romanzo di Silvia Zucca.

Guida astrologica per cuori infranti, recensione della serie Netflix

Guida astrologica per cuori infranti è la nuova serie italiana Netflix, in 6 episodi, creata da Bindu de Stoppani e diretta dalla stessa Bindu e da Michela Andreozzi. Prodotta da Italian International Film – Gruppo Lucisano e tratta dall’omonimo successo editoriale di Silvia Zucca edito da Casa Editrice Nord, la serie debutta il 27 ottobre su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Amicizia, romanticismo, carriera, incontri surreali e vicende tragicomiche sono solo alcuni degli ingredienti di questa moderna commedia romantica che segue le vicende della protagonista Alice, alla ricerca del grande amore e della realizzazione lavorativa. L’incontro-rivelazione con l’amico Tio farà entrare l’astrologia nella sua vita e la spingerà a lasciarsi guidare dalle stelle, portandola sempre più vicino al concretizzarsi dei suoi desideri.

E noi come stronzi rimanemmo a guardare: intervista ai protagonisti #RFF16

0

Ecco la nostra intervista ai protagonisti di E noi come stronzi rimanemmo a guardare, il nuovo film di Pierfrancesco Diliberto. Ilenia Pastorelli e Fabio De Luigi sono i protagonisti del nuovo film di Pif, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2021.

E noi come stronzi rimanemmo a guardare, la trama

Arturo (Fabio De Luigi), un uomo che lavora zelantemente come manager in un’azienda. Quando scopre un algoritmo che potrebbe facilitare il lavoro alla ditta, ignora che la sua scoperta vada tranquillamente sostituirlo, rendendolo un elemento non essenziale per la stessa azienda. Arturo, in breve tempo, non perde solo il suo lavoro, ma anche la fidanzata e il suo gruppo di amici.

L’unico impiego che riesce a trovare è quello di rider per una multinazionale che si occupa di tecnologia, la Fuuber, che ha sviluppato un’app particolare. Installandola, Arturo scopre che l’app “dà vita” a un ologramma, una donna di nome Stella (Ilenia Pastorelli), con cui l’uomo trascorre le ore di solitudine, finendo per legarsi così tanto a lei da invaghirsene. Quando la settimana di prova gratuita con l’app della Fuuber finisce, Arturo non ha soldi per poter pagare l’abbonamento e dovrà fare tutto il possibile per riuscire a rivedere quella che è diventata l’amore della sua vita, sempre se esiste veramente…

Una notte da dottore, intervista ai protagonisti del film #RFF16

0
Una notte da dottore, intervista ai protagonisti del film #RFF16

Ecco la nostra intervista a Frank Matano, Diego Abatantuono e Guido Chiesa, rispettivamente protagonisti e regista di Una notte da dottore, la nuova commedia al cinema dal 28 ottobre. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2021.

Una notte da dottore, leggi la recensione

Pierfrancesco Mai (Diego Abatantuono) è una guardia medica di 65 anni che, con mille acciacchi e poco entusiasmo, si muove in macchina di notte per visitare i pazienti. Mario (Frank Matano) è un fattorino di Deliveroo spiritoso e affezionatissimo alla bici che gli permette di fare consegne tra le strade di Roma. La vite dei due collidono, letteralmente: Pierfrancesco investe con la sua auto Mario. Il rider fortunatamente ne esce illeso, ma con la bici inutilizzabile. Dal canto suo, dopo l’urto, il medico si ritrova bloccato con la schiena. Dopo l’incontro-scontro, nessuno dei due è più in grado di fare il proprio lavoro autonomamente. L’unica soluzione sembra essere quella di unire le forze. Pierfrancesco propone un accordo: Matano potrà usare l’auto di Abatantuono per le sue consegne, ma in cambio dovrà fingersi dottore. Visitando guidato dalle sue dritte, guadagnerebbe dai salatissimi prezzi della guardia medica. Mario, inizialmente dubbioso, accetta e i due partono all’avventura nella notte romana. Affrontano così pazienti ipocondriaci, clienti di Deliveroo arroganti, donne partorienti, in un viaggio non solo fisico che a poco a poco esplora le storie di due personaggi a prima vista inconciliabili. Tra scambi di identità e mansioni illegali, riuscirà la coppia a concludere il turno notturno senza fare danni?

Sempre più bello, intervista ai protagonisti #RFF16

0
Sempre più bello, intervista ai protagonisti #RFF16

Ecco la nostra intervista a Drusilla Foer, special guest nel cast di Sempre più Bello, il film di Claudio Norza con Ludovica Francesconi e Giancarlo Commare. Il film arriverà al cinema il 10 febbraio 2022. Il film è stato presentato in super anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2021.

Nel cast ritroviamo Ludovica Francesconi, Jozef Gjura, Gaja Masciale, Riccardo Niceforo e le new entry Giancarlo Commare, Jenny De Nucci, Giuseppe Futia e Diego Giangrasso.

Un mondo in più, intervista ai protagonisti #RFF16

0
Un mondo in più, intervista ai protagonisti #RFF16

Ecco la nostra intervista a Francesco Di Leva, Denise Capezza e Francesco Ferrante, protagonisti di Un mondo in più di Luigi Pane, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2021, sedicesima edizione.

Un mondo in più, la trama

Una periferia romana nella quale l’arrivo della pandemia riscatena le tensioni sociali già presenti, tra italiani ai margini e immigrati. Uno scenario complesso che l’esordiente Luigi Pane, arricchisce con una trama noir a base di amore, camorra e vendetta, senza dimenticare un omaggio costante al cinema (e le parole) di Pasolini in Un mondo in più, al debutto in Panorama Italia a Alice nella città, la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma.

Vanessa Hudgens: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Hudgens: 10 cose che non sai sull’attrice

Vanessa Hudgens è nata nel 1988 in California. La bellissima attrice ha un fascino tutto particolare, così come le sue origini: la madre ha origini cinesi, filippine e spagnole, mentre il padre ha origini irlandesi e native americane.  È diventata famosa per il suo ruolo in High School Musical, ma ha cominciato a recitare sin da bambina: la sua carriera è cominciata all’età di 8 anni, in diverse opere teatrali, spot e spettacoli televisivi e continua con successo ancora oggi.

Vanessa Hudgens: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in celebri film. La carriera cinematografica dell’attrice ha inizio con il popolare film Thirteen – 13 anni (2003). Successivamente recita in Thunderbirds (2004), High School Musical 3: Senior Year (2008), Beastly (2011) e Sucker Punch (2011). Entra poi a far parte del cast di Viaggio nell’isola misteriosa (2012) e Il cacciatore di donne (2013). Nel 2013 ha un ruolo molto intenso in Non lasciarmi sola, per poi recitare in Machete Kills (2013) e Spring Breakers – Una vacanza da sballo (2013), con James Franco. Negli ultimi anni ha invece recitato in Dog Days (2018), Nei panni di una principessa (2018), Ricomincio da me (2018), con Jennifer Lopez, Bad Boys for Life (2020), con Will Smith, Nei panni di una principessa: ci risiamo! (2020) e Tick, Tick… Boom! (2021).

2. È nota anche per i suoi lavori televisivi. Parallalemante alla carriera cinematografica, la Hudgens si è dedicata molto anche alla televisione. Ha infaatti recitato in alcuni episodi di serie come Still Standing (2002), Give Me Five (2005), Drake & Josh (2006) e Zack e Cody al Grand Hotel (2006). La grande popolarità arriva però grazie ai film High School Musical (2006) e High School Musical 2 (2007). Torna poi in televisione nel 2017 per la serie Powerless, prima sitcom ambientata nell’Universo DC, dove è la protagonista Emily Locke.

3. Ha diversi progetti in programma. Attualmente la Hudgens ha diversi lavori in programma, tra cui il terzo film della trilogia Nei panni di una principessa, il cui sottotitolo inglese è Romancing the Star. Questo, in fase di post-produzione, dovrebbe essere rilasciato nel corso dei prossimi mesi. La Hudgens è invece ora impegnata nelle riprese della serie animata Army of the Dead: Lost Vegas, la quale rappresenterà uno spin-off del film Army of the Dead. In questa l’attrice darà voce al personaggio chiamato Willow.

Vanessa Hudgens è su Instagram

4. Ha un profilo molto seguito. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo verificato seguito da oltre 42,9 milioni di followers. Attualmente, con quasi 4 mila post, l’attrice utilizza il social per condividere immagini relative al suo lavoro da attrice, ai suoi progetti di prossima uscita o quelli ancora in fase di sviluppo. Non mancano poi anche immagini legate alla sua quotidianità, con luoghi visitati, momenti di svago o eventi in cui è coinvolta. Seguendola sul social si potrà essere dunque sempre aggiornati sulle sue attività.

5. Una sua foto su un social le è costata una multa. Vanessa Hudgens ama usare il proprio profilo Instagram, documentando la propria vita costantemente. Forse anche troppo: nel 2016, infatti, ha pubblicato una fotografia del proprio nome e di quello del compagno Austin Butler incisi su una roccia rossa con un cuore durante un viaggio a Sedona, Arizona. Peccato che fare ciò fosse illegale. Per aver danneggiato un sito naturale, fu denunciata e finì per pagare una multa di 1,000 dollari, che furono utilizzati per ripristinare la superficie della roccia.

6. Condivide molto il suo profilo con la sorella. Sul profilo Instagram di Vanessa appaiono tantissime fotografie con la sorella Stella Hudgens. La seconda, più giovane, fa anche lei l’attrice, ma è meno conosciuta. Le due si assomigliano tantissimo, e sono inseparabili: vengono spesso fotografate insieme: non soltanto a feste ed occasioni, ma anche nella vita di tutti i giorni, a pranzo, al Coachella, dopo lezioni di yoga.

vanessa hudgens

Vanessa Hudgens, Zac Efron e il nuovo fidanzato

7. Ha avuto una relazione con il celebre collega. Sul set del musical di Disney Channel High School Musical, l’attrice conosce il collega Zac Efron. Nel film, i loro personaggi vivono una forte relazione sentimentale, legati dalla comune passione per la musica. La relazione sullo schermo con l’attore è passata poi alla vita reale nel 2005, protraendosi fino al 2010. Per questo periodo i due sono stati una delle coppie dello spettacolo più seguite e apprezzate.

8. Ha avuto una lunga relazione con un altro attore. A partire dal settembre 2011 i media hanno cominciato a speculare su una relazione tra l’attrice e Austin Butler, dopo che quest’ultimo fu visto lasciare la casa della Hudgens. Nello stesso mese, la rivista People li fotografò insieme, che dividevano un milkshake, si tenevano la mano e si baciavano. I due hanno poi confermato la loro relazione, durata fino al 2020. Nel 2021, invece, la Hudgens ha confermato tramite il proprio profilo Instagram di essere ora impegnata con il giocatore di baseball Cole Tucker.

Vanessa Hudgens nuda

9. È stata vittima di un leak delle sue foto. Nel 2007 fu una delle prime attrici le cui fotografie di nudo diventarono di dominio pubblico, venendo pubblicate online. All’epoca, aveva solamente diciotto anni, e il suo agente rispose velocemente con una dichiarazione che affermava il fatto che le fotografie possero state scattate in privato e rilasciate senza il permesso di Vanessa. In pubblico dichiarò di essere in grande imbarazzo per la situazione, e fu costretta a scusarsi pubblicamente, in quanto si stava ancora lavorando a High School Musical 3. “Al giorno d’oggi, con internet, non si ha una vita privata. Niente è privato: tutti sanno tutto, e possono scoprire ogni cosa su di te. Non è sicuro come si crede, e devi prestare attenzione e diffidare anche di chi ti sta accanto“, affermò.

Vanessa Hudgens: età e altezza dell’attrice

10. Vanessa Hudgens è nata il 14 dicembre del 1988 a Salinas, in California, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 1.60 metri.

Fonte: IMDb

DCEU: classifica dei 10 migliori mostri

DCEU: classifica dei 10 migliori mostri

Con la DC Comics che va abbracciando un tono narrativo complessivamente più oscuro, vari autori e illustratori come Alan Moore e Greg Capullo hanno esplorato i personaggi più macabri e insoliti che si aggirano durante la notte. Oltre alla rinomata parata di supereroi del DCEU, come Superman e Flash, esistono anche i mostri mutaforma.

Nell’Universo DC ci sono molti mostri diversi che hanno avuto un impatto sui fan come eroi crociati, antieroi cupi e cattivi nefasti: chi sono effettivamente i migliori?

Gli uomini mostro di Hugo Strange

Hugo Strange è noto per i suoi contorti esperimenti psicologici, ma con gli Uomini Mostro, Hugo Strange è diventato uno scienziato pazzo a tutti gli effetti. Abusando dei detenuti dell’Arkham Asylum, Hugo Strange ha mutato e alterato le sue vittime fino a renderle bestie deformi e senza cervello.

In questo caso, si potrebbe sostenere che Hugo Strange è un essere più mostruoso dei suoi stessi esperimenti, anche se essi contano comunque. Sono bestie torreggianti che ricordano i mostri del folklore come gli orchi o i troll, possiedono una forza immensa e sono cannibali, il che li rende ancora più temibili.

Killer Croc

killer croc mostri dcWaylon Jones purtroppo è nato con un’afflizione da cui deriva il suo aspetto epidermico a scaglie e, di conseguenza, è stato sempre trattato come un mostro. Come molte storie tragiche simili, l’essere stato sempre trattato come un essere deplorevole lo ha forgiato: ne è derivato un metaumano mangia-uomini che vive nelle fogne, il quale si è guadagnato così il nome di Killer Croc.

Killer Croc è uno dei più famosi nemici di Batman. La sua condizione unica lo ha portato ad avere una forza sovrumana, artigli affilati e potenti mascelle di denti aguzzi. Non solo Batman lotta spesso contro di lui, ma Killer Croc si è guadagnato l’attenzione di Amanda Waller, diventando alla fine un membro della Suicide Squad.

The Trench

the trenchLe leggende di mostri marini raccontate dai marinai probabilmente impallidirebbero trovandosi di fronte a The Trench. Queste creature che abitano gli abissi sono meglio descritte come versioni subacquee della creatura Xenomorfo della serie. Sono alti, hanno denti affilati e corpi bipedi che li rendono una minaccia sia dentro che fuori dall’acqua.

Non sono mai soli, viaggiano in sciami di centinaia e possono affondare una nave in pochi minuti. Veloce, mortale e famelico, il Trench è abbastanza per far temere anche ad Aquaman di esplorare alcune parti del mare. Fatto ancora più strabiliante è che sono guidati da una regina che sovrasta tutti gli altri, di nuovo simile alla Regina Xenomorfa in Aliens.

Etrigan

etrigan mostri dcNella sua vita, Jason Blood era un cavaliere di Camelot fino a quando Merlino ha legato un demone alla sua anima rendendolo così immortale. Citando una poesia, Jason Blood si trasforma nel demone conosciuto come Etrigan che combatte per il bene nonostante i suoi metodi violenti e fatali.

È una situazione simile a quella di Johnny Blaze e Ghost Rider nell’Universo Marvel, tranne che Jason Blood tende ad operare all’unisono con la sua altra metà anche se non sempre vanno d’accordo. Etrigan è un mostro unico che vive molte avventure mistiche, soprattutto con la squadra della Justice League Dark e, in alcune occasioni, con Batman.

Clayface

clayface mostri dcBasil Karlo (o Matt Hagen a seconda della rappresentazione) era già una persona non proprio esemplare rima dei suoi poteri. Dopo aver ottenuto la capacità di mutare forma, è peggiorato soprattutto quando ha intrapreso attività criminali che lo hanno ulteriormente allontanato dall’essere Basil Karlo e trasformato nel mostro mutaforma conosciuto come Clayface nel DCEU.

Clayface è un ritorno ai classici attori horror, anche il suo nome è un gioco di parole con Boris Karloff che ha interpretato La Mummia e il mostro di Frankenstein. Con le sue abilità, Clayface può trasformarsi in chiunque e formare armi da mischia dal suo corpo come il T-1000 di Terminator 2: Judgment Day. Questo lo rende feroce e quasi impossibile da sconfiggere, figuriamoci da uccidere.

Frankenstein

Sì, la creatura del romanzo di Mary Shelley esiste nel DCEU e guida persino la sua squadra di mostri nel fumetto Frankenstein: Agent Of S.H.A.D.E. Il colpo di scena nel mondo DC è che il dottor Victor Frankenstein ha usato il sangue di un alieno per dare vita al mostro.

Questo Frankenstein ha combattuto il male per decenni grazie alla sua immortalità e attraverso diverse guerre tra cui la seconda guerra mondiale e la guerra del Vietnam. Metaumano, non-morto e umano, Frankenstein è sempre pronto a massacrare chiunque, anche nei giorni nostri. Già noto ai fan dei fumetti e al pubblico in generale come uno dei più famosi mostri dei film Universal, questa versione DCEU è notevolmente più potente e intelligente del suo predecessore sul grande schermo.

Solomon Grundy

Solomon Grundy, nato di lunedì“: così comincia la famosa poesia che tipicamente presenta questo personaggio. Un bruto non morto che ha infestato Gotham dalla sua morte come Cyrus Gold nel XIX secolo. È risorto come Solomon Grundy nel XX secolo come cattivo dell’originale Lanterna Verde di Alan Scott.

Da allora, Solomon Grundy è stato un cattivo e un antieroe ricorrente in molti franchise DCEU diversi, arrivando persino a far parte di crossover come i fumetti di Injustice. Mescola il classico tropo dello zombie con una reminiscenza visiva del Mostro di Frankenstein.

Man-Bat

man-bat mostri dcÈ la classica storia di scienza finita male: un simpatico scienziato che cerca di curare la sordità nel mondo prova a fondere il suo DNA con quello di un pipistrello vampiro. Cosa potrebbe mai andare storto? Beh, Kirk Langstrom finisce per trasformarsi nell’enorme creatura fuori controllo conosciuta come Man-Bat.

Sembra un personaggio proveniente da un film dell’orrore e le storie simili di solito ne traggono pieno vantaggio. In Batman: Arkham Knight, Man-Bat ci presenta una delle missioni più spaventose della serie Arkham, specialmente con il jump scare che introduce il personaggio nel gioco.

Doomsday

doomsday mostri dcSe qualcosa nel DCEU può essere classificato come un mostro, è Doomsday. È una creatura progettata per essere un’arma vivente di distruzione di massa e nient’altro. Combatte, uccide, e ad ogni combattimento diventa sempre più potente grazie al suo fattore di guarigione, facendo crescere le sue sporgenze ossee.

Doomsday è in grado di combattere l’intera Justice League e ha persino ucciso Superman, dimostrando di essere più forte dell‘Uomo d’Acciaio. Ha anche dimostrato di poter combattere il potente Darkseid, ma ciò che rende Doomsday così spaventoso è la sua mancanza di emozioni. Non si può parlare con Doomsday o ragionare con lui, semplicemente uccide e continua a trovare altri esseri da massacrare.

Swamp Thing

swamp thing mostri dcAnche se non ha creato Swamp Thing, Alan Moore ha rivoluzionato il personaggio creando un antieroe più complesso. Dopo che il dottor Alec Holland viene ucciso, la sua coscienza si fonde con una pianta per dar vita a una creatura umanoide che combatte per la vita vegetale della Terra conosciuta semplicemente come il Verde mentre cerca di mantenere la pace con l’umanità.

Siamo lontani da un’origine tipica dei supereroi e questa è meglio descritta come una tragica storia di mostri, emulando ancora una volta i classici mostri della Universal come The Creature e The Monster From The Blue Lagoon. Swamp Thing ha agito come un supereroe, tuttavia, e ha dimostrato di essere abbastanza potente nell’espansivo DCEU. Con il suo potere proveniente da The Green, che unisce tutta la vita vegetale sulla Terra, Swamp Thing è di gran lunga il “mostro” più potente della DC Comics e un eroe che ha salvato innumerevoli vite dal suo debutto negli anni ’70.

Avengers: 10 poteri degli eroi non ancora esplorati nel MCU

Avengers: 10 poteri degli eroi non ancora esplorati nel MCU

Gli Avengers posseggono una vasta gamma di poteri, ma ci sono ancora un certo numero di abilità presenti nei fumetti che non sono ancora state “incorporate” nelle controparti del MCU, o che ancora devono essere adeguatamente esplorate. Screen Rant ha raccolto 10 poteri che i Vendicatori posseggono e che non sono stati ancora introdotti/esplorati nel Marvel Cinematic Universe.

Invecchiamento rallentato (Captain America)

Nel finale di Avengers: Endgame, Capitan America (Chris Evans) viene mandato un’ultima volta indietro nel tempo per riportare le Gemme e Mjolnir alla loro epoca, ma non torna indietro. Appare invece sul posto un Rogers molto invecchiato che afferma di essere felice per essersi riunito alla sua Peggy Carter nel passato. Nei fumetti, l’esposizione di Cap al Siero del super soldato significa che la velocità con cui invecchia è notevolmente rallentata.

Sebbene questo, in qualche modo, spieghi la sopravvivenza di Cap nel MCU durante gli anni trascorsi in stato di congelamento, altri aspetti di questa abilità non si sono ancora fatti strada sul grande schermo. Questo potere potrebbe ancora essere esplorato in qualche modo dato il futuro incerto di Steve nel MCU, oppure in un universo alternativo come quelli impostati dalla serie What If…?, a dimostrazione degli effetti a lungo termini del siero sperimentale del Dr. Erskine.

Resistenza al controllo psichico (Hulk)

Essendo un essere dotato di incredibile forza e resistenza, l’alter-ego di Bruce Banner (Mark Ruffalo) di solito non è associato a poteri basati sulla mente, ma in più occasioni, nei fumetti, Hulk si è scontrato con coloro che esercitano poteri psichici e hanno mostrato resistenza al loro controllo.

Ciò è in contrasto con la controparte di Hulk del MCU, come si evince quando si scontra con le macchinazioni di Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) in Avengers: Age of Ultron. Mentre ci sono molti modi in cui, anche al cinema, viene confermato che l’Hulk dei fumetti è il Vendicatore più forte, vedere la sua controparte cinematografica sviluppare un’affinità per resistere a questo tipo di controllo, in risposta alla sua storia con Wanda, sarebbe un potenziale arco narrativo molto soddisfacente.

Capacità ipnotica (Vedova Nera)

Natasha Romanoff (Scarlett Johansson) possiede una miriade di abilità in quanto Vedova Nera, ma i film del MCU non hanno mai mostrato le sue capacità ipnotiche. Nat è capace di usare una combinazione di metodi differenti per influenzare la mente del suo avversario ed è persino in grado di avere un impatto sui suoi pensieri, ricordi e tratti della personalità.

Dato che il film Black Widow ha esplorato gli effetti dannosi del controllo mentale su Natasha e sulle altre vedove, ha senso che la Natasha del MCU non abbia mai usato questo potere moralmente discutibile, ma la sua implementazione in storie future, magari collegandola alle abilità di Yelena Belova (Florence Pugh), potrebbe evidenziare la complessità riguardo a come le vedove si sentono capaci di usare la loro formazione.

Essere Nexus (Scarlet Witch)

Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) non ha sempre il pieno controllo dei suoi poteri, tuttavia può usarli per imporre enormi cambiamenti alla realtà e a ciò he la circonda, come è stato esplorato in WandaVision. I fumetti fanno un ulteriore passo avanti, identificandola come un Essere Nexus, ossia una persona la cui mera esistenza influenza la realtà e agisce come un’ancora tra linee temporali alternative.

Data la recente attenzione del MCU alle linee temporali, come visto in Loki e What If…?, oltre alla presenza confermata di Wanda nel prossimo Doctor Strange in the Multiverse of Madness, è logico pensare che questa abilità possa ancora essere esplorata. Sancire la connessione di Wanda con il Multiverso in questo modo consentirebbe un maggiore coinvolgimento del personaggio in futuro, con il potenziale per capovolgere l’intero mondo del MCU.

Legame telepatico con gli uccelli (Sam Wilson)

Nei film, il Redwing usato da Sam Wilson (Anthony Mackie) è un drone, ma nei fumetti si tratta di un vero falco che il personaggio ha personalmente addestrato. In effetti, molti fumetti con protagonista Sam espandono la connessione con Redwing ad una connessione con tutti gli uccelli, dando al personaggio un legame empatico e telepatico con loro.

Usando questo potere Sam può vedere attraverso gli occhi degli uccelli a cui si connette, il che è utile quando ha bisogno di scansionare una vasta area o cercare qualcosa di specifico. Dato l’impegno del MCU a rimanere un po’ più ancorato alla realtà (almeno rispetto ai fumetti), questo cambiamento ha senso, ma con Sam che ora ha assunto il ruolo di Captain America, un piccolo legame con gli uccelli potrebbe tenerlo legato alle sue origini come Falcon.

Teletrasporto interdimensionale (Thor)

Thor (Chris Hemsworth) fa spesso uso di Heimdall (Idris Elba) e del ponte Bifröst nei primi film del MCU per viaggiare da e verso i mondi, ma l’introduzione della sua nuova arma Stormbreaker in Avengers: Infinity War gli ha concesso il potere di accedere personalmente alla possibilità di trasportarsi da un luogo all’altro. Nei fumetti, il Mjölnir ha anche la capacità di teletrasportare Thor, con l’aggiunta della capacità di telestraporto interdimensionale. 

Poiché Thor si è unito ai Guardiani della Galassia alla fine di Avengers: Endgame, avere un’arma in grado di attraversare tali confini si sarebbe rivelato molto utile per le sue azioni future. Non solo, avere la possibilità di attraversare la realtà potrebbe portarlo ancora una volta faccia a faccia con suo fratello, Loki (Tom Hiddleston), o con un numero qualsiasi di varianti di Loki. 

Poteri di Extremis (Iron Man)

In quanto personaggio all’interno del MCU che spesso si rivela la persona più intelligente di tutti, Tony Stark (Robert Downey Jr.) ha affrontato molte sfide durante i suoi anni come Iron Man, incluso il trattamento sperimentale Extremis in Iron Man 3.

Nel film Tony non è affetto dal siero, ma nei fumetti, in realtà, gli garantisce una serie di nuove abilità tra cui un fattore di guarigione potenziato e una tecnopatia che può usare per interfacciarsi con tutti i tipi di tecnologia. Un sacco di versioni alternative di Tony sono apparsi in What If…?, e vedere come la sua vita sarebbe cambiata se fosse stato influenzato da Extremis sarebbe una narrazione particolarmente avvincente.

Poteri di Golia (Occhio di Falco)

Clint Barton (Jeremy Renner), alias Occhio di Falco, ha dimostrato nel MCU di avere abilità associate esclusivamente al tiro con l’arco e alla precisione che ne deriva. Nei fumetti, tuttavia, Clint a un certo punto usa le particelle Pym per diventare l’eroe Golia, acquisendo abilità che rispecchiano quelle di Ant-Man.

Con l’imminente introduzione di Kate Bishop (Hailee Steinfeld) nel MCU nella serie Hawkeye, il futuro di Clint come arciere potrebbe volgere al termine, ma se lo show esplorasse il suo interesse per la tecnologia Pym, potrebbe avere un futuro sotto il nome di un altro eroe e raccontare il desiderio del personaggio di sperimentare qualcosa di nuovo.

Maga del travestimento (Nebula)

Nebula (Karen Gillan) ha attraversato uno degli archi narrativi più complessi nel corso delle sue apparizioni nel MCU, passando da cattivo ad antieroe, a membro dei Vendicatori come visto in Avengers: Endgame. Per tutto il tempo, tuttavia, i poteri su cui si sono concentrati i Marvel Studios sono stati le sue abilità di combattimento sovrumane, mentre nei fumetti, Nebula è anche in grado di camuffare completamente il suo aspetto.

Questa abilità sarebbe stata ovviamente utile per Nebula quando lavorava come assassina, ma potrebbe ancora servirle in quanto attuale membro dei Guardiani, dove viaggiare da un mondo all’altro può significare che sarebbe necessario fondersi con gli abitanti del luogo.

Senso di ragno (Spider-Man)

Sebbene la capacità precognitiva di Peter Parker (Tom Holland) di percepire il pericolo in arrivo, nota come “Senso di ragno”, sia stata inclusa nel MCU, scherzosamente chiamata “Formicolio di Peter” da zia May, le sue capacità non sono state completamente mostrate.

I fumetti mostrano che questo senso aiuta Peter persino a navigare se non è in grado di vedere o sentire. Espandere le capacità del Senso sullo schermo aiuterebbe il personaggio di Peter a prosperare in una serie più ampia di circostanze e potrebbe rivelarsi funzionale anche nel prossimo Spider-Man: No Way Home.

Gwyneth Paltrow: 10 cose che non sai sull’attrice

Gwyneth Paltrow: 10 cose che non sai sull’attrice

Gwineth Paltrow, la bellissima biondissima attrice americana, è una di quelle star la cui carriera sembra non tramontare mai. La sua carriera ha è cominciata presto: ha infatti studiato recitazione con l’assistenza dei genitori (un produttore e un’attrice) sin da bambina, e ha cominciato la propria carriera come modella. Negli anni si è poi affermata come una vera e propria icona, tanto per una serie di ruoli memorabili quanto per la sua stravaganza su determinati temi e attività.

Ecco dieci curiosità su Gwyneth Paltrow.

Gwyneth Paltrow film

1. Ha recitato in molti celebri film. La Paltrow ha iniziato la propria carriera cinematografica recitando in film come Hook – Capitan Uncino (1991) e Omicidi di provincia (1993). Grande successo arriva poi grazie a Seven (1995), con Brad Pitt, per poi comparire anche in Sydney (1996), Sliding Doors (1998), Paradiso perduto (1998), Shakespeare in Love (1998), Il talento di Mr. Ripley (1999), I Tenenbaum (2001), Proof – La prova (2005), Correndo con le forbici in mano (2006) e Two Lovers (2008). Dal 2008 assume il ruolo di Pepper Potts in Iron Man, con Robert Downey Jr., riprendendo poi il ruolo anche in Iron Man 2 (2010), The Avengers (2012), Iron Man 3 (2013), Spider-Man: Homecoming (2017), Avengers: Infinity War (2018) e Avengers: Endgame (2019).

2. Ha recitato anche in alcune note serie TV. Nel corso della sua carriera la Paltrow ha avuto modo di recitare anche in alcuni film televisivi come Cruel Doubt (1992) e Ordinaria follia (1993). Tra il 2010 e il 2014 recita nella serie Glee con il personaggio di Holly Holliday. Nel 2019 è invece Georgina Hobart nella serie Netflix The Politician. Il personaggio è la madre adottiva di Payton, il protagonista della storia. Di questa serie la Paltrow è inoltre stata anche produttrice esecutiva.

3. Ha vinto un controverso Oscar. Nel 1999 l’attrice ha vinto il premio Oscar come miglior attrice per la sua interpretazione in Shakespeare in Love. In quell’occasione prevalse su attrici come Meryl Streep, Emily Watson, Fernanda Montenegro e sulla favorita Cate Blanchett, candidata per Elizabeth. Il premio assegnato alla Paltrow è oggi considerato uno dei maggiori scandali riguardanti gli Oscar, e sono in molti a ritenere che a permettere all’attrice di vincere sia stata l’influenza che il produttore Harvey Weinstein ebbe a riguardo. Recentemente, anche l’attrice Glenn Close ha detto la propria a riguardo, affermando che si tratta di un’assegnazione “senza senso”.

Gwyneht Paltro: oggi

4. Ha diverse attività a cui dedicarsi. Attualmente l’attrice sembra non avere nuovi progetti cinematografici o televisivi in programma, per quanto si sia dichiarata disponibile a riprendere il ruolo di Pepper in futuri film della Marvel. Negli ultimi anni, però, la Paltrow si è dedicata principalmente alla sua attività da imprenditrice, dando vita ad una propria linea di prodotti di bellezza particolarmente controversi e contestati dalla comunità medico-scientifica. Ad oggi, dunque, l’attrice sembra interessata principalmente a far parlare di sé attraverso una serie di stravaganze continue.

Gwyneth Paltrow: il suo profumo e le sue candele

 

5. Ha dato vita a dei prodotti molto controversi. Nel settembre 2008 Paltrow ha lanciato la newsletter settimanale Goop. Il successo di questa l’ha poi spinta a fondare la società di e-commerce Goop.com, occupandosi in particolare di wellness e prodotti affini. In particolare, hanno suscitato particolare clamore le candele al profumo della sua vagina, ma anche il più recente profumo intitolato Smell Like My Orgasm, il cui nome non lascia dubbi a riguardo. Questi prodotti, divenuti oggetti di derisione per molti, hanno in realtà ottenuto un grande successo, con numerosi pezzi venduti. Da notare come il costo della sola candela sia pari a 75 dollari.

Gwyneth Paltrow Instagram

Gwyneth Paltrow è su Instagram

6. Ha un profilo molto seguito. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo verificato seguito da oltre 7.7 milioni di followers. Attualmente, con oltre mille e cinquecento post, l’attrice utilizza il social per condividere immagini relative al suo lavoro da imprenditrice e attrice, ai suoi progetti di prossima uscita o quelli ancora in fase di sviluppo. Non mancano poi anche immagini legate alla sua quotidianità, con luoghi visitati, momenti di svago o eventi in cui è coinvolta. Diverse sono anche le fotografie che la vedono insieme al marito. Seguendola sul social si potrà essere dunque sempre aggiornati sulle sue attività.

Gwyneth Paltrow, Chris Martin e il nuovo marito

7. È stata sposata con un noto cantante.  Il 5 dicembre del 2003 l’attrice ha sposato il cantante Chris Martin, frontman della band Coldplay conosciuto proprio ad un suo concerto, dal quale ha poi avuto due bambini, Apple e Moses, nati rispettivamente nel 2004 e nel 2006. Il figlio Moses Martin prende il nome da una canzone scritta da Chris Martin per Gwyneth, che appare nell’album Live 2003. Moses è anche il nome ebraico del padre di Gwyneth. La coppia, considerata una delle più solide del mondo dello spettacolo, ha però poi ceduto al divorzio nel 2016, dopo una separazione che andava avanti dall’anno precedente. I due, rimasti comunque in buoni rapporti, non hanno rivelato i motivi dietro la loro scelta.

8. Ha un nuovo marito. Nel settembre del 2018 l’attrice si è sposata una seconda volta con il regista e produttore Brad Falchuck, noto per la serie antologica American Horror Story ma dall’attrice conosciuto nel 2010 sul set di Glee, alla quale la Paltrow ha partecipato in qualità di guest star. In breve i due sono diventati una delle coppie più famose di Instagram. Lui è infatti stato definito più volte uno dei mariti migliori sul social, per via delle fotografie dell’attrice che posta costantemente, accompagnate da alcune delle dediche più belle e sincere.

9. Gwyneth è molto protettiva nei confronti dei propri figli. L’attrice si è sempre dedicata molto a mantenere i suoi figli lontani dagli eccessi della celebrità. In particolare è solita proteggerli dall’invadenza dei paparazzi. In un’intervista ha infatti dichiarato di tenere una sorta di registro dei paparazzi: fotografa le loro auto, scrive il numero di targa, tutto. Se si fanno vedere intenti ad invadere il suo privato, possiede dunque tutti gli elementi che le servono per andare dalla polizia.

Gwyneth Paltrow: età e altezza dell’attrice

10. Gwyneth Paltrow è nata il 27 settembre del 1972 a Los Angeles, in California, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 1.75 metri.

Fonte: IMDb

Justice League: un sequel con un altro regista? Snyder è scettico

0

Zack Snyder’s Justice League è diventato per molti fan del DCEU e dell’opera di Zack Snyder la versione definitiva del cinecomic uscito inizialmente nelle sale nel 2017. Ora, è stato proprio Snyder ad ammettere che non riesce a immaginare che un altro regista venga coinvolto nella realizzazione di un potenziale sequel.

“Oddio, non ci ho mai pensato in realtà”, ha detto Snyder a Games Radar quando gli è stato chiesto della possibilità. “Ho adorato fare tutti quel film DC e amo i supereroi. Amo il genere. Sono molto entusiasta, ad esempio, di vedere The Batman di Matt Reeves. Onestamente, però, un seguito di Justice League non credo possa funzionare nelle mani di qualcun altro.”

Quando la Warner Bros. ha iniziato a mettere in piedi il suo DC Extended Universe, Zack Snyder è stato attivamente coinvolto nel processo di creazione dell’universo condiviso. Snyder ha diretto i primi due film del franchise, L’uomo d’acciaio e Batman v Superman, per poi abbandonare la nave nel bel mezzo della produzione di Justice League (progetto che è stato poi portato a compimento da Joss Whedon).

Sappiamo tutti come sono andate poi le cose: essenzialmente, Snyder è rimasto lontano dal DCEU per molto tempo, sebbene abbia continuato a figurare come produttori di alcuni film. Poi, quest’anno, dopo innumerevoli richieste da parte dei fan, la Warner Bros. ha finalmente permesso al regista di realizzare la sua versione di Justice League, che è stato poi distribuita col titolo Zack Snyder’s Justice League.

Eternals: su Rotten Tomatoes è il film Marvel con la percentuale più bassa

0

Eternals, il nuovo attesissimo film dei Marvel Studios, arriverà finalmente nelle sale italiane il prossimo 3 novembre, dopo un’anteprima in pompa magna alla 16esima edizione della Festa del Cinema di Roma lo scorso 24 ottobre.

Dopo le prime reazioni al film (tutte generalmente positive), sono iniziate ad arrivare anche le prime recensioni che, in realtà, hanno evidenziato un’accoglienza decisamente mista, tant’è che su Rotten Tomatoes il cinecomic di Chloé Zhao ha già raggiunto un primato alquanto discutibile: come riportato da CBM, è infatti il film dei Marvel Studios con la percentuale di recensioni positive più bassa di sempre.

Attualmente, infatti, Eternals detiene un 64% di recensioni positive su 92 articoli presi in esame. Prima del terzo cinecomic della Fase 4, era Thor: The Dark World ad avere la percentuale di recensioni positive più bassa (66%), seguito da L’incredibile Hulk (67%), Iron Man 2 (72%) e Avengers: Age of Ultron (76%).

Eternals: è allarme review bombing su IMDb?

Il dato relativo a Eternals, però, deve essere analizzato in riferimento ad un fenomeno che, purtroppo, negli ultimi anni sta prendendo sempre più piedi sul web. Come portato alla luce da The Direct, infatti, il film di Zhao sta lentamente diventando vittima di “review bombing”, quel fenomeno per cui numerosi utenti lasciano online recensioni negative al fine di boicottare la popolarità o gli incassi di un’opera.

Come spiegato dalla fonte, su IMDb diversi utenti hanno cominciato a recensire Eternals affibbiandogli una sola stella. Il motivo? Sembra che molti abbiano deciso di prendere di mira il cinecomic a causa dell’inclusione nella storia del personaggio di Pathos interpretato da Bryan Tyree Henry, il primo supereroe apertamente gay del Marvel Cinematic Universe.

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Avengers: Endgame, cosa ha provato Robert Downey Jr. quando ha scoperto la sorte di Iron Man

0

L’arco narrativo di Tony Stark/Iron Man nel MCU si è concluso in maniera tragica, nonostante il sacrificio compiuto dall’eroe alla fine di Avengers: Endgame abbia assunto un significato davvero speciale, soprattutto in riferimento a tutta la storia pregressa del supereroe.

Di certo, la fine della storia del supereroe sul grande schermo è stato un momento davvero toccante per i fan del MCU, ma allo stesso modo è stata un’esperienza particolarmente emozionante anche per Robert Downey Jr. Come rivelato nel libro “The Story of Marvel Studios: The Making of the Marvel Cinematic Universe”, infatti, pare che l’attore si scoppiato a piangere quando ha saputo del destino del suo personaggio nel cinecomic di Anthony e Joe Russo.

Nel libro si legge (via Screen Rant): “Quando la presentazione dei Russo a Downey Jr. è arrivata agli ultimi istanti di Tony Stark, i loro nervi hanno iniziato a sciogliersi. Tuttavia, la loro fede nella storia si è consolidata”. Segue poi una dichiarazione di Joe Russo: “Quando eravamo agli sgoccioli della presentazione del pitch e siamo arrivati alla morte di Iron Man, Robert ha iniziato a piangere. E quando abbiamo finito, ha detto: ‘Tutto questo è davvero fantastico’. È stato allora che abbiamo capito che dovevamo farlo. Perché lo sentiva anche lui.”

Avengers: Endgame è arrivato nelle nostre sale il 24 aprile 2019, diventando il maggior incasso nella storia del cinema. Nel cast del film – tra gli altri – figurano Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris Hemsworth e Scarlett Johansson. Dopo gli eventi devastanti di Avengers: Infinity War, l’universo è in rovina a causa degli sforzi del Titano Pazzo, Thanos. Con l’aiuto degli alleati rimasti in vita dopo lo schiocco, i Vendicatori dovranno riunirsi ancora una volta per annullare le azioni del villain e ripristinare l’ordine nell’universo una volta per tutte, indipendentemente dalle conseguenze che potrebbero esserci.

Zack Snyder pensa che il titolo “SnyderVerse” non debba riguardare i suoi film DC

0

Quando la Warner Bros. ha iniziato a mettere in piedi il suo DC Extended Universe, il regista Zack Snyder è stato attivamente coinvolto nel processo di creazione dell’universo condiviso. Snyder ha diretto i primi due film del franchise, L’uomo d’acciaio e Batman v Superman, per poi abbandonare la nave nel bel mezzo della produzione di Justice League (progetto che è stato poi portato a compimento da Joss Whedon).

Sappiamo tutti come sono andate poi le cose: essenzialmente, Snyder è rimasto lontano dal DCEU per molto tempo, sebbene abbia continuato a figurare come produttori di alcuni film. Poi, quest’anno, dopo innumerevoli richieste da parte dei fan, la Warner Bros. ha finalmente permesso al regista di realizzare la sua versione di Justice League, che è stato poi distribuita col titolo Zack Snyder’s Justice League.

Nonostante tutte queste vicissitudini, i fan restano ancora profondamente legati ai contributi di Snyder al DCEU, e proprio l’uscita della Snyder Cut ha portato ad un rinnovato interesse per quello che molti hanno soprannominato lo SnyderVerse. In origine, infatti, il regista aveva immaginato una vera e propria trilogia per la Justice League, e dopo l’uscita della sua versione del cinecomic, i fan hanno continuato a pressare la Warner Bros. affinché concedesse a Snyder la possibilità di portare a termine il suo SnyderVerse.

Tuttavia, pare che lo stesso Zack Snyder non concepisca i film da lui realizzati per il DCEU come parte dello SnyderVerse. In una nuova intervista con Inverse in occasione della promozione del film Army of Thieves (prequel di Army of the Dead), a Snyder è stato proprio chiesto cosa rappresenti per lui l’etichetta “SnyderVerse”.

“Spero che qualsiasi cosa significhi lo SnyderVerse, alla fine rappresenti un IP originale”, ha dichiarato il regista. “L’Universo DC è qualcosa che mi sta molto a cuore e qualcosa a cui ho dedicato molto tempo della mia vita, in termini di idee e di sviluppo, quindi lo adoro. Ma dove sono adesso riguarda tutti i progetti legati a Army of the Dead e tutto ciò che riguarda un altro progetto a cui sto lavorando, Rebel Moon. Sono progetti che stanno consumando parecchia della nostra produzione creativa. Spero che nella categoria ‘SnyderVerse’ rientrino tutte queste cose originali che stiano facendo adesso, e non quanto fatto in passato.”

Cosa sappiamo di Rebel Moon, il nuovo progetto cinematografico di Zack Snyder

A proposito di Rebel Moon, si tratta di un epico fantasy sci-fi che Zack Sndyer dirigerà e scriverà insieme a Shay Hatten (già sceneggiatore di Army of the Dead) e Kurt Johnstad (co-sceneggiatore di 300). La trama del film ruota attorno ad una una pacifica colonia ai margini della galassia che viene improvvisamente minacciata dagli eserciti di un tirannico reggente di nome Balisarius. Alcune persone, in preda alla disperazione, inviano una giovane donna con un misterioso passato a cercare guerrieri che popolano i pianeti vicini per aiutarla a sconfiggere il nemico.

Spider-Man: Kevin Feige cacciato dall’ufficio di Amy Pascal quando propose il reboot

0

Dopo la tiepida accoglienza riservata a The Amazing Spider-Man 2, Sony ha concesso ai Marvel Studios di riavviare le avventure di Spider-Man sul grande schermo, collegandole al MCU e scegliendo Tom Holland come nuovo interprete dell’iconico arrampicamuri.

Tuttavia, pare che all’inizio le cose stavano per prendere una piega completamente diversa. La Sony, infatti, voleva che la Marvel collaborasse allo sviluppo di un terzo capitolo della saga con Andrew Garfield; al contrario, Kevin Feige – che aveva già intuito le scarse potenzialità di quel franchise – aveva proposto che entrambi gli studi unissero le forze per reinventare completamente la storia dell’iconico eroe al cinema.

“The Story of Marvel Studios: The Making of The MCU”, libro di recente pubblicazione (via CBM), chiarisce su come sono andate davvero le cose prima che si arrivasse allo storico accordo Sony/Marvel: “Tutto questo sa di già visto, non credo di poter essere d’aiuto”, pare abbia detto Feige durante un incontro con Pascal. “L’unico modo per fare qualcosa di nuovo è ripartire da zero. Perché non ce lo permetti? Non pensate a due studi e non pensate che si tratti di ridare i diritti a qualcuno, quelli restano a voi. Basta che ci coinvolgiate nella produzione.”

“All’inizio fui molto risentita”, ammette Pascal. “Credo che scoppiai a piangere e lo buttai fuori dell’ufficio. Forse gli lanciai contro il mio panino… Non ricordo con esattezza come andarono le cose. Al quinto film di Spider-Man non stavamo proponendo nulla di nuovo. Dovevo essere onesta: cercavamo così tanto di essere diversi che, alla fine, ci siamo ritrovati in posti in cui probabilmente non avremmo mai dovuto mettere piede.”

Tom Holland ha fatto il suo debutto nel MCU in Captain America: Civil War, e il resto è storia. Questa storica collaborazione tra i due studio ha continuato ad attraversare numerosi alti e bassi da allora (l’accordo era temporaneamente saltato dopo l’uscita di Spider-Man: Far From Home). Tuttavia, come sappiamo ormai da tempi, Holland tornerà nei panni dell’iconico supereroe per l’attesissimo Spider-Man: No Way Home.

Dr. Death: la serie con Joshua Jackson

0
Dr. Death: la serie con Joshua Jackson

Giunge al termine la mini serie Dr. Death, con Joshua Jackson nei panni dell’inquietante dottor Christopher Duntsch, un medico accusato dai suoi colleghi di avere intenzionalmente mutilato, e in alcuni casi ucciso, i suoi pazienti. Assisteremo alle testimonianze dei pazienti e dei loro parenti e ascolteremo l’accusa sostenere come il dottor Duntsch avesse disonorato i principi del giuramento di Ippocrate. La sentenza è ormai nota, rivivetela il 31 ottobre solo su STARZPLAY.

Dr. Death: trama e cast

Basato sul popolare podcast statunitense della rete Wondery, Dr. Death racconta la terrificante storia vera di un medico giovane, carismatico e apparentemente brillante, che stava avviando un fiorente studio di neurochirurgia. All’improvviso però i pazienti che entravano nella sua sala operatoria per interventi alla colonna vertebrale – interventi complessi ma di routine – rimanevano permanentemente mutilati, o morivano. Con l’aumentare delle vittime due colleghi medici, il neurochirurgo Robert Henderson (Alec Baldwin) e il chirurgo vascolare Randall Kirby (Christian Slater), insieme al procuratore di Dallas Michelle Shugart (AnnaSophia Robb) decidono di fermarlo. Dr. Death esplora la mente contorta del dottor Duntsch e il fallimento di un sistema che dovrebbe proteggere i più indifesi.

La serie vanta un team di registe tutto al femminile con Maggie Kiley (Dirty John, Riverdale, Le terrificanti avventure di Sabrina), anche produttrice esecutiva dei primi due episodi; Jennifer Morrison (Euphoria) e So Yong Kim (Tales from the Loop, Room 104).

Prodotto da UCP, una divisione di Universal Studio Group, Dr. Death è prodotto da Patrick Macmanus (The Girl from Plainville) con la Littleton Road Productions, nell’ambito del suo accordo con UCP. Todd Black, Jason Blumenthal, Steve Tisch e Taylor Latham sono anche produttori esecutivi tramite Escape Artists, così come Hernan Lopez e Marshall Lewy di Wondery.

Dr. Death in streaming

STARZPLAY è disponibile per il download su Ios e Android, sui canali Prime Video, su Apple TV, RAKUTEN TV, MEDIASET INFINITY e su Smart TV tramite l’apposito tasto dal telecomando dei principali produttori di TV che consente agli utenti l’accesso diretto alla piattaforma.

Thunderbolts: il film potrebbe entrare in produzione nel 2023?

0
Thunderbolts: il film potrebbe entrare in produzione nel 2023?

È da un po’ di tempo ormai che si parla del possibile debutto dei Thunderbolts nel MCU. Ora, in base a quanto riportato da sito GWW, sembra che il gruppo di supereroi sia pronto a fare il suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe grazie ad un film che dovrebbe entrare in produzione nel 2023.

Sempre la fonte riporta che nello stesso anno dovrebbe iniziare la produzione di altri progetti legati al MCU, tra cui il reboot di Fantastic Four, un film dedicato a Nova, il sequel di Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli ed un misterioso progetto dedicato al personaggio di Okoye (forse una serie tv). Al momento non ci sono ulteriori dettagli sul film dedicato ai Thunderbolts, ma è ormai palese che i Marvel Studios stiano cercando di mettere insieme la celebre squadra composta soprattutto da cattivi, supercriminali e antieroi.

Dietro alla creazione dei Thunderbolts, infatti, dovrebbe esserci il personaggio della Contessa Valentina Allegra de Fontaine, che ha fatto il suo debutto nella serie The Falcon and the Winter Soldier e che, proprio alla fine dello show, ha reclutato John Walker come membro di una “misteriosa” squadra di eroi da assemblare.

Un altro membro della squadra potrebbe essere Yelena Belova: dalla scena post-credit di Black Widow, è chiaro che il personaggio abbia dei rapporti con Valentina; quest’ultima, infatti, le ha chiesto di mettersi sulle tracce di Occhi di Falco, facendole credere che sia lui il responsabile della morte di Natasha Romanoff (dinamica che quasi sicuramente verrà esplorata nella serie Hawkeye).

Thunderbolts o Dark Avengers? Quale team sta cercando di formare la Contessa?

Naturalmente, non abbiamo la certezza che la squadra che Valentina sta cercando di mettere insieme corrisponderà effettivamente ai Thunderbolts dei fumetti. Tutto dipenderà dalla future apparizioni del personaggio che, indubbiamente, renderanno i suoi piani sempre più chiari. Un’altra opzione potrebbe essere che la Contessa, in realtà, stia cercando di dare vita agli Oscuri Vendicatori (i Dark Avengers), supergruppo nei confronti del quale Kevin Feige ha sempre espresso un particolare interesse.

Nei fumetti, i Thunderbolts sono stati inizialmente presentati come un gruppo simile ai Vendicatori, formato però da supercriminali che secondo i piani del potente Barone Zemo, devono ricreare i Signori del male in segreto. Tuttavia una parte di questi, capitanati da Meteorite e Jolt, si ribella ai piani del Barone Zemo e lo sconfigge, trasformando il gruppo in supercriminali pentiti.

Eternals, Chloé Zhao sulle scene d’azione: “La Marvel non ha interferito”

0

Durante una recente intervista con IndieWire, la regista Chloé Zhao ha parlato della sua esperienza con i Marvel Studios, soffermandosi in particolare sulle scene d’azione di Eternals e negando qualsiasi tipo di interferenza dello studio nello sviluppo e nella realizzazione di suddette scene, qualcosa che per molto tempo è stata al centro di numerosi dibattiti.

Nonostante anche Eternals abbia fatto affidamento sulla tecnica della previsualizzazione (ormai prassi comune a Hollywod quando si tratta di grandi blockbuster), la regista ha specificato di essere stata coinvolta nel processo creativo fin dall’inizio. “Fin dal primo giorno, la Marvel mi ha detto: ‘Questi sono gli strumenti che usiamo. Abbiamo bisogno della tua versione. Non vogliamo tre film diversi, vogliamo il tuo film”, ha spiegato Zhao.

“Sarebbero stati lì per aiutarmi, perché non avevo mai usato quegli strumenti prima d’ora. Direi che le voci che circolano non sono del tutto vere e che penso di non essere l’unico regista a pensarla così”, ha aggiunto. “Per circa un anno e mezzo, tre volte alla settimana, per un paio d’ore al giorno, sono stata seduta davanti ad uno schermo enorme a prendere decisioni su ogni singolo dettaglio, su come gli effetti visivi potevano apparire nel mondo reale.”

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Downton Abbey 5 stagione: episodi, trama, cast

0
Downton Abbey 5 stagione: episodi, trama, cast

Downton Abbey 5 è la quinta stagione della serie tv creata da Julian Fellowes per Carnival Films e Masterpiece e per il network britannico ITV e per la PBS. La serie nel 2011 è entrata nel Guinness dei primati come show dell’anno più acclamato dalla critica. La quinta stagione della serie sarà composta da otto episodi e uno speciale di novanta minuti di Natale.

Downton Abbey 5: dove vederla in streaming

La quinta stagione di Downton Abbey è disponibile in streaming su Prime Video.

Downton Abbey 5: la trama e il cast

In Downton Abbey 5 ritorneranno i protagonisti Robert Crawley, Conte di Grantham (stagioni 1-6), interpretato da Hugh Bonneville, Lady Edith Pelham nata Crawley (stagioni 1-6), interpretata da Laura Carmichael, Charles “Charlie” Carson (stagioni 1-6), interpretato da Jim Carter, John Bates (stagioni 1-6), interpretato da Brendan Coyle, Lady Mary Talbot nata Crawley (stagioni 1-6), interpretata da Michelle Dockery, Anna Bates nata Smith (stagioni 1-6), interpretata da Joanne Froggatt, Thomas Barrow (stagioni 1-6), interpretato da Rob James-Collier, Gwen Harding nata Dawson (stagione 1; guest star stagione 6), interpretata da Rose Leslie, Elsie Carson nata Hughes (stagioni 1-6), interpretata da Phyllis Logan, Cora Crawley nata Levinson, Contessa di Grantham (stagioni 1-6), interpretata da Elizabeth McGovern, Daisy Mason nata Robinson (stagioni 1-6), interpretata da Sophie McShera, Violet Crawley, Contessa Madre di Grantham (stagioni 1-6), Isobel Crawley nata Turnbull (stagioni 1-6), interpretata da Penelope Wilton, Joseph Molesley (ricorrente stagioni 1-2; stagioni 3-6), interpretato da Kevin Doyle, Tom Branson (ricorrente stagioni 1-2; stagioni 3-6), interpretato da Allen Leech, Lady Rose Aldridge nata MacClare (ricorrente stagione 3; stagioni 4-6), interpretata da Lily James, Dr. Richard Clarkson (ricorrente stagioni 1-3; stagioni 4-6), interpretato da David Robb, Phyllis Baxter (ricorrente stagione 4; stagioni 5-6), interpretata da Raquel Cassidy, Andrew “Andy” Parker (ricorrente stagione 5; stagione 6), interpretato da Michael C. Fox, Henry Talbot (guest star stagione 5; stagione 6), interpretato da Matthew Goode e Herbert “Bertie” Pelham (guest star stagione 5; stagione 6) interpretato da Harry Hadden-Paton.

Tutti gli episodi

Episodio uno

Febbraio 1924. Mentre Robert e Carson sono irritati dall’elezione di un governo laburista, gli abitanti del villaggio decidono di costruire un memoriale della guerra e chiedono a Carson di presiedere il comitato, ma l’uomo accetta solo a patto che anche Robert venga coinvolto come mentore. Edith fa costantemente visita alla figlia Marigold, cresciuta dal fittavolo Drewe, ma le sue attenzioni non sono apprezzate dalla moglie dell’uomo, che crede che Edith sia interessata al marito;

Episodio due

Aprile 1924. Mentre Jimmy lascia Downton, Thomas rivela a Molesley il passato della signorina Baxter, che si rifiuta, però, di raccontare il motivo dietro il furto, lasciando nel dubbio non solo Molesley, ma anche Cora, che è indecisa se licenziarla o meno.

Episodio tre

Maggio 1924. Il sergente Willis rivela che una testimone ha sentito Green parlare con qualcuno sul marciapiede prima di morire e che l’uomo aveva detto ai suoi colleghi di essere stato trattato male a Downton, in particolare dai Bates. Willis interroga John e rimane soddisfatto dalle sue risposte, ma Anna è preoccupa che la verità possa venire fuori in qualche modo. Il maggiordomo di Violet vede Mary e Tony lasciare l’hotel di Liverpool e lo dice a Violet, che inventa una scusa per giustificare il fatto che fossero insieme, ma esprime poi a Mary la sua disapprovazione.

Episodio quattro

Maggio 1924. Violet racconta a Isobel del flirt avuto con il principe Kuragin mentre era in Russia e, dopo aver saputo che l’uomo è stato separato dalla moglie, chiede a Lord Flintshire “Shrimpy”, arrivato a Downton dall’India per annunciare alla figlia Rose il suo divorzio, di cercarla; anche Edith, che sente la mancanza di Marigold, chiede a Shrimpy di provare a scoprire che cos’è successo a Michael in Germania, avendo saputo dall’ufficio dell’uomo che stanno processando gli squadristi nazisti. Mary e Tom cercano di convincere Robert del progetto edile, ma l’uomo lo rifiuta perché troppo grande, proponendo invece di costruire loro una quantità più piccola di case che diano lustro al paese.

Episodio cinque

Mentre l’ispettore Vyner di Scotland Yard interroga Mary e Anna sul signor Green, insospettendosi per le loro risposte, Mary informa zia Rosamund dell’affetto che Edith nutre per Marigold e la donna si presenta a Downton, dove propone alla nipote di portare la bambina in Francia, ma Edith respinge la proposta. La signora Patmore eredita del denaro e chiede un consiglio a Carson su come farlo fruttare: lui le suggerisce di investire nell’edilizia e la donna decide di acquistare un piccolo cottage da dare in affitto.

Episodio sei

Edith apprende che Michael è morto durante il putsch di Monaco ed eredita la casa editrice; distrutta, confida a Tom la sua decisione di andarsene e, dopo aver preso Marigold dai Drewe, parte. La polizia riceve una lettera anonima riguardante il passato della Baxter e torna a Downton per interrogarla: minacciata di tornare in prigione, la donna confessa di avere dei sospetti su John e il signor Green, ma di non esserne sicura. John, intanto, trova i contraccettivi di Mary tra le cose di Anna e la accusa di non volere figli da lui perché crede che sia un assassino, confessandole di sapere che a violentarla fu il signor Green.

Episodio sette

Dopo essere tornata a casa dalla gara di equitazione e aver scoperto della partenza di Edith, l’intera famiglia Crawley si mobilita per trovarla, scoprendo che è andata a Londra. Rosamund e Violet decidono di dire tutta la verità a Cora, ma vengono precedute dalla signora Drewe, venuta a lamentarsi del comportamento di Edith; Cora e Rosamund si accordano per andare a Londra il giorno dopo alla casa editrice e, nel caso vi trovassero la ragazza, di parlarle e convincerla a tornare a Downton.

Episodio otto

Tutti sono a Londra per il matrimonio di Rose e Atticus, ma l’atmosfera è strana perché la madre di Rose, Susan, disapprova che il futuro genero sia ebreo, mentre il padre di Atticus non gradisce che il figlio si sposi con una donna di un’altra religione. Susan, in particolare, si comporta male con tutti, compreso il marito, dal quale sta per ottenere il divorzio; arriva al punto da cercare di sabotare il matrimonio con delle fotografie dalle quali sembra che Atticus abbia passato la notte dell’addio al celibato con una prostituta e informando il padre di Atticus, il giorno delle nozze, del suo imminente divorzio, pratica che l’uomo disapprova.

Vacanze in brughiera: speciale di Natale

Settembre 1924. Lord e Lady Sinderby, suoceri di Rose, invitano i Crawley alla tenuta estiva che hanno affittato per la caccia al fagiano. Gli ospiti si trovano in difficoltà, però, quando il maggiordomo snob dei Sinderby, Stowell, oltre a essere scortese con la servitù, non vuole servire Tom e cerca d’ignorarlo. Mary decide di coinvolgere Thomas per dare una lezione a Stowell, ma anche il cameriere viene rimproverato da Lord Sinderby e insultato da quest’ultimo. Per vendicarsi di Stowell, Thomas finge solidarietà e apprende i segreti della famiglia, facendo arrivare al castello l’ex amante di Lord Sinderby con un figlio illegittimo. Rose salva la situazione fingendo che la donna sia una sua amica, guadagnandosi così il rispetto e la gratitudine del suocero. Robert parla con Edith riguardo a Marigold, dicendole di sapere che è figlia sua; anche Tom confessa di aver capito tutto e accetta di tenere Mary all’oscuro.

Army of the Dead: un personaggio presunto morto potrebbe tornare nel sequel!

0

C’è un personaggio di Army of the Dead che non è morto sulla scena. Zack Snyder, regista del film uscito lo scorso maggio su Netflix, installa un dubbio. Parlando a Inverse del sequel Planet of the Dead ammette la possibilità del ritorno in azione dello scassinatore Dieter.

”La vera avventura sarebbe vedere cosa è accaduto a Dieter dopo che si è chiusa la porta della cassaforte. È stato ucciso da Zeus o no? Cos’è successo? Non lo vediamo morire davanti alle telecamere, e gli resta ancora un po’ di tempo.” Il personaggio di Ludwing Dieter, interpretato da Matthias Schweighöfer è un esperto di cassaforti e serrature. In Army of the Dead viene assunto per portare la squadra protagonista nell’enorme caveau di Bly Tanaka. Verso la fine del film, Dieter si sacrifica gettandosi contro lo zombie Zeus, in modo che Vanderohe, possa entrare nella cassaforte.

Continua Snyder: ”Non vi dirò cosa succede in Army of the Dead 2 – alias Planet of the Dead – ma diciamo solo che c’è una possibilità che Dieter sopravviva. E c’è anche la probabilità che la morte scampata gli faccia venire voglia di cercare una certa Gwendoline in prigione…” La Gwendoline a cui fa riferimento Snyder è un personaggio che sarà introdotto nel prequel Army of Thieves, ambientato sei anni prima degli eventi del film. Gwendoline è la mente misteriosa che sta dietro al colpo di cui si parla nel film. Il personaggio è interpretato da Nathalie Emmanuel (Fast and Furious, Il trono di Spade).

Army of the Dead: la trama, i prequel e i sequel

Il film segue le vicende di una squadra di scassinatori che svolgono una rapina in un casinò di Las Vegas mentre la città è invasa da orde di zombie. Il film, prodotto e distribuito da Netflix, è diretto da Zack Snyder. Nel cast rientrano Dave Bautista, Ella Purnell, Omari Hardwick, Ana de la Reguera, Theo Rossi, Matthias Schweighöfer.

Il film ha dato il via ad una storia tentacolare: Netflix ha in progetto almeno 2 sequel, un prequel (Army of Thieves, disponibile su Netflix da venerdì 29 ottobre), 3 spin-off e il prequel animato Army of the Dead: Lost Vegas, in arrivo nella primavera del 2022.

Lo scudo di Captain America usato in Endgame è all’asta!

0
Lo scudo di Captain America usato in Endgame è all’asta!

L’arma emblematica di Captain America, il suo scudo, è stato messo all’asta. Si tratta del prop usato da Chris Evans nelle riprese del blockbuster Avengers: Endgame. In attesa dell’apertura ufficiale dell’asta, le scommesse sul valore dello scudo si aggirano attorno ai 45 mila dollari. Chi, tra i fan della Marvel, offrirà di più?

Lo scudo è da sempre il simbolo di Captain America: realizzato in Vibranio, gli viene donato dal padre di Iron Man, Howard Stark (Dominic Cooper), durante la seconda guerra mondiale. Quando Cap è ritrovato dopo essere stato congelato nel ghiaccio, lo scudo si trova con lui, permettendo al personaggio di continuare ad usarlo nelle sue avventure moderne. In Capitan America: Civil War l’eroe deve rinunciare alla sua arma dopo la lite con Tony Stark. Gli ci vogliono sette anni per recuperare il suo scudo, giusto in tempo perché venga distrutto da Thanos (Josh Brolin). Tuttavia, nel finale di Avengers: Endgame, Capitan America è in azione con una variante dello scudo che viene passata a Sam Wilson (Anthony Mackie).

Lo scudo in vendita è quello utilizzato nelle riprese ravvicinate fatte a Chris Evans proprio in Avengers: Endgame. Non è chiarissima l’origine di questo scudo usato da Captain America: dopo che Thanos rompe quello che Cap stava usando per la maggior parte della Saga dell’Infinito, Avengers: Endgame non mostra se esso sia stato riparato o meno. Si può notare infatti che l’arma passata da Steve Rogers a Sam Wilson è leggermente diversa da quella distrutta: la stella al centro è delimitata da una linea leggermente in rilievo.

Come partecipare all’asta

Per chiunque fosse interessato lo scudo di Captain America è messo in vendita da Hake’s Auctions. L’asta si terrà nei giorni del 2 e  del 3 novembre 2021. Come si può vedere nel video promozionale, il prop possiede il certificato di autenticità. L’appello di Hake’s Auctions è rivolto ai fan e ai collezionisti. Sarà curioso scoprire chi punterà più in alto.

8 dettagli nascosti della serie tv Maid

8 dettagli nascosti della serie tv Maid

Maid, ultima serie di successo Netflix, ha conquistato il pubblico grazie alla profondità emotiva della narrazione e le avvincenti performance di Margaret Qualley, Andie MacDowell, Nick Robinson, Anika Noni Rose e altri grandi attori.

Oltre alla storyline principale, l’arco narrativo dei personaggi, i luoghi che Alex ha attraversato nella sua ricerca di asilo e condizioni di vita sicure e stabili per sé stessa e Maddy, la serie è piena di alcuni dettagli nascosti che il pubblico poteva facilmente perdere per strada: vediamo assieme quali.

Le trecce di Alex

MAI TRECCE ALEXI fan potrebbero non averlo notato, ma Alex manifesta l’abitudine di intrecciarsi i capelli quando si trova di fronte a situazioni ardue e inaspettate, che si trattasse di una pulizia difficile da finire in casa di Barefoot Billy, di un trasloco, o di momenti stressanti con sua madre.

Quando Alex si sente rilassata o sicura di sé, invece, tende a lasciare i capelli sciolti e in acconciature semi-abbassate, indossando orecchini e sorridendo alla vita. E’ indubbiamente un personaggio audace, tuttavia alcuni sottili tic manifestano spesso il suo nervosismo.

L’auto di Danielle

MAID AUTO DANIELLELa prima amica di Alex, e uno dei migliori personaggi di Maid, anche se compare per poca parte del minutaggio, ha subito dimostrato di non essere affatto un personaggio monodimensionale. Alex la incontra nel centro per vittime di violenza domestica e la ragazza ha esibito fin da subito una Lexus di lusso in cui ha accompagnato Alex a richiedere il pagamento disatteso da Regina. La macchina mostrava anche un’esuberante targa:”Kiss Kiss“.

Inoltre, Danielle mostra anche insolite capacità persuasive, oltre che una predisposizione al ricatto, il che ha fatto sì che gli spettatori si chiedessero come fosse davvero la vita di Danielle al di là della sua terribile relazione con il suo compagno.

L’attaccamento di Maddy ad Alex

ALEX E MADDYLa figlia di Alex, Maddy è interpretata dall’adorabile Rylea Nevaeh Whittet, la cui performance stupisce immediatamente per l’attaccamento, anche fisico, che dimostra nei confronti della Qualley, della quale sembra essere veramente figlia. Qualley, in realtà, ha lavorato duramente per costruire quel legame con la piccola Rylea – attraverso appuntamenti di gioco nei fine settimana e preparando la colazione insieme prima dell’inizio dello show in modo che potessero conoscersi bene sul set.

La mamma di Alex è la vera madre di Margaret Qualley

MAID PAULAAllo stesso modo, il battibecco madre-figlia tra Alex e Paula è sempre apparso estremamente realistico proprio perché Andie MacDowell (Paula) e Qualley sono effettivamente madre e figlia.

Anche se la loro relazione nella vita reale non è così conflittuale come quella che hanno condiviso sullo schermo, le due risultano scelte attoriali assolutamente perfette per Maid, dato che entrambe ci hanno regalato le loro migliori interpretazioni in assoluto e anche nei momenti di forti discussioni tra madre e figlia il calore e l’affetto di una relazione reale si potevano percepire chiaramente.

La scelta dei partner di Alex e Paula

PAULA E BASIL MAIDÈ vero che i figli imparano molto dai loro genitori, soprattutto come essere trattati e la scelta dei partner futuri. Paula ha avuto la sfortunata abilità di scegliere partner che hanno abusato di lei fisicamente ed emotivamente o si sono approfittati di lei e l’hanno derubata.

In qualche modo, Alex aveva inconsciamente imparato a scegliere gli uomini nello stesso modo di sua madre, finendo con un esuberante ma abusivo Sean invece di uno stabile ma noioso Nate. È stata una benedizione che abbia capito presto che l’abuso è un abuso, che abbia lasciato cicatrici o meno, e che abbia lasciato Sean per una vita migliore.

La caratterizzazione di Regina

REGINA MAIDIl personaggio di Regina, la donna ricca che inizialmente guardava Alex dall’alto in basso ma che poi è diventata la sua più fidata alleata, è basato su una donna reale per la quale Stephanie Land, autrice del libro su cui si basa Maid, aveva lavorato e scritto.

Anche se Alex le ha dato un altro nome, era conosciuta come la “signora delle sigarette” nelle memorie della Land, e la connessione tra le due donne è stata abbondantemente romanzata nello show.

La sottile rottura della quarta parete

MAID ROTTURA QUARTA PARETERompere la quarta parete non significa sempre mostrare uno sguardo diretto o parlare alla telecamera. Maid lo ha fatto brillantemente quando Alex ha esaminato un enorme fascio di documenti governativi, assolutamente illeggibili dalla sua prospettiva, tramutata visivamente in frasi terribile che Alex sembrava scorgere tra i fogli:”Sei una madre inadatta” o “Perderai questa causa“.

Anche il discorso dell’avvocato di Sean e del giudice all’udienza della mozione ex parte a cui Alex è andata, appariva semplicemente un miscuglio reiterato delle parole “Legale, legale, legalmente legale“, suggerendo direttamente al pubblico quanto sia intimidatorio e arduo da decodificare il sistema legale per le giovani donne bisognose.

La colonna sonora della rock band HAIM

MAID COLONNA SONORAUn paio di canzoni della rock band HAIM sono presenti nello serie, specialmente quando Alex pulisce e ascolta la musica. “Now I’m In It” e “Up From a Dream” sono due tracce portanti di Maid, questo proprio perché Este degli HAIM ha curato personalmente la colonna sonora dello show. Altri artisti i cui brani musicali compaiono nello show sono:  Sharon Van Etten, Thom Yorke e Salt-n-Pepa.

La Ruota del Tempo, il nuovo trailer della serie Amazon Prime Video

0

Prime Video ha svelato oggi il trailer ufficiale della serie fantasy di prossima uscita La Ruota del Tempo, basata sull’omonima serie di romanzi best-seller. I primi tre episodi della prima stagione saranno disponibili da venerdì 19 novembre, con un nuovo episodio disponibile ogni venerdì, sino al finale di stagione il 24 dicembre.

Utilizzando il player 360 di YouTube e l’audio spaziale surround, Prime Video ha presentato il trailer ufficiale de La Ruota del Tempo con un’esperienza immersiva, unica nel suo genere, che consente ai fan di visualizzare il tradizionale trailer in 2D attraverso una “ruota” virtuale tridimensionale. Quando i fan accederanno alla pagina YouTube per guardare il trailer, una veloce scansione a sinistra o a destra suggerirà che c’è molto di più da sperimentare. A sinistra dello schermo, scopriranno la potente canalizzazione del potentissimo “Unico Potere” di Moiraine (Rosamund Pike), con la sua voce e i suoi volti, gli artefatti e i simboli nascosti tra le onde di energia. A destra, la corruzione dell’Oscuro rappresenta una discesa verso la follia. Inoltre, il trailer con audio spaziale offre ai fan un’esperienza ancor più coinvolgente quando gli oggetti appaiono da entrambi i lati della “ruota”. Il risultato è un utilizzo unico della tecnologia esistente, in grado di creare un’esperienza diversa da qualsiasi altra, che offre molteplici esperienze di visualizzazione per i fan della serie.

La Ruota del Tempo

La Ruota del Tempo è una delle serie fantasy più popolari e durature di tutti i tempi, con oltre 90 milioni di libri venduti. Ambientata in un mondo epico e tentacolare in cui la magia esiste e solo alcune donne possono utilizzarla, la storia segue Moiraine (Rosamund Pike), componente di una organizzazione tutta al femminile incredibilmente potente e chiamata Aes Sedai, al suo arrivo a Two Rivers. Lì inizia un pericoloso viaggio intorno al mondo insieme a cinque giovani uomini e donne, uno dei quali si profetizza sia il Drago Rinato, destinato a salvare o a distruggere l’umanità.

Basato sui best-seller fantasy di Robert Jordan,La Ruota del Tempo è stata adattata per la televisione dall’executive producer/showrunner Rafe Judkins. Larry Mondragon e Rick Selvage di iwot productions, Mike Weber e Ted Field di Radar Pictures, Darren Lemke, Marigo Kehoe e Uta Briesewitz saranno qui anche executive producer, con Briesewitz che dirigerà i primi due episodi. Rosamund Pike è produttrice e Harriet McDougal con Brandon Sanderson sono i consulting producer.  La ruota del tempo è co-prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures Television.

Kit Harington: i segreti custoditi per Game of Thornes lo hanno aiutato con la Marvel

0

Non si può dire che Kit Harington sia alle prime armi nel mantenere i segreti. L’attore, grazie alla serie HBO Game of Thrones, ha imparato a scegliere le informazioni da tenere per sè e quelle da diffondere al pubblico e ai giornalisti. Basterà l’esperienza acquisita con GOT a fronteggiare la complessa macchina del blockbuster della Marvel, Eternals?

Kit Harington racconta a Insider le sue preoccupazioni. ”Game of Thrones è diventato famoso mentre ne ero parte, così ho potuto imparare in corso d’opera come mantenere i segreti. Diversamente avviene con la Marvel: mi sto or ora affacciando a quell’universo e subito mi viene detto cosa posso dire o non dire, quindi sto imparando nuovamente.” In ogni caso, Harington ammette che alcuni dei segreti che ha dovuto mantenere quando interpretava Jon Snow in Game of Thrones l’hanno preparato alla mole di mistero che ora deve gestire come Dane Whitman in Eternals.

In particolare, prima dell’uscita della sesta stagione di Game of Thrones, Harington ha dovuto per anni tenere nascosta la vera origine del suo personaggio, Jon Snow. Nonostante le pressioni dei fan e dei giornalisti, Kit ha tenuto duro. La vera identità dei genitori di Jon non è stata spoilerata fino all’uscita della serie.

Harington è consapevole della differenza tra un unico grande segreto e le complesse connessioni tra le verità rivelate e non dell’Universo Cinematografico Marvel. Speriamo che Harington riesca a stare in silenzio fino agli annunci ufficiali della Marvel sul futuro dei suo personaggio!

Kit Harington, vita e carriera

Christopher Catesby Harington è nato il 26 dicembre del 1986 a Londra. A 17 anni si è convinto a studiare recitazione. Dopo alcuni lavori teatrali, nel 2009 ha iniziato le riprese de Il Trono di Spade, serie HBO in cui interpreta la parte di Jon SnowKit Harington ha debuttato al cinema nel 2012 con Silent Hill: Revelation 3D. Nel 2014 recita in Pompei e ne Il settimo figlio e presta la voce per il film Dragon Trainer 2. Successivamente prende parte a film come Testament of Youth7 days in Hell, Spooks: the greater good, The vote e Brimstone. Nel 2017 fa parte del cast della miniseries Gunpowder per la BBC e nello stesso anno viene scelto come testimonial del profumo The One per Dolce & Gabbana, realizzato grazie alla regia di Matteo Garrone.Una delle sue ultime intepretazioni riguarda il film La mia vita con John F. Donovan di Xavier Dolan. Nel 2021 recita invece nel film Marvel Eternals diretto dal premio oscar Chloè Zhao.

Spider-Man: No Way Home, Octopus cattura Spidey nelle nuove foto, confermato Rhys Ifans?

0

Il magazine Everything CBM ha diffuso delle foto da una rivista cartacea che mostrano, nell’ambito di uno speciale dedicato a Spider-Man: No Way Home, le immagini di Doctor Octopus che cattura lo Spider-man di Tom Holland con i suoi tentacoli.

Non solo, in calce alla prima immagine si può leggere la scritta: “World’s which include Rhys Ifans The Lizard, Thomas Haden Church’s Sandman and Jamie…”. In italiano la scritta significa: “Un mondo che include Lizard di Rhys Ifans, Sandoman di Thomas Haden Church e Jamie…” che indica probabilmente Jamie Foxx, che sappiamo essere coinvolto ufficialmente nel film nei panni di Electro.

Secondo quanto letto quindi, non solo Alfred Molina e Jamie Foxx che sono confermati, ma agli altri attori dello Spiderverse che probabilmente torneranno in questo film, si aggiunge Rhys Ifans, che era stato Lizard in The Amazing Spider-Man con Andrew Garfield.

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Il film è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale americane il 17 dicembre 2021.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità