Miles Teller, protagonista di Top Gun:
Mavericke Whiplash, è in
trattative per unirsi a Michael,
il biopic su Michael Jackson diretto da Antoine
Fuqua e prodotto da Lionsgate e Universal Pictures
International. Le fonti ci dicono che non c’è ancora un accordo per
Teller. Il film è attualmente in fase di riprese.
Miles Teller dovrebbe interpretare un avvocato
nel film biografico su Michael Jackson.
Esattamente quale degli avvocati di Jackson, vedremo. Il defunto
Howard Weitzman era noto per aver difeso Jackson e
il suo patrimonio, in particolare contro le pretese dei creditori e
le accuse di pedofilia. Poi c’è stato Mark
Geragos, che ha assistito Jackson nelle prime fasi del
caso di molestie People vs. Jackson del 2005,
prima di essere sostituito da Thomas Mesereau.
Teller si unirebbe ad un cast in
forte espansione che include Colman Domingo nel
ruolo del patriarca Joe Jackson, Nia Long nel
ruolo della madre Katherine Jackson, così come Jaafar
Jackson, nipote di Michael Jackson, che
interpreterà il ruolo principale.
Il film, sceneggiato dal tre volte
candidato all’Oscar John Logan e prodotto dal
premio Oscar Graham King, racconterà le prove e le
tribolazioni del Re del Pop, nonché la visione del suo genio.
Michael è
prodotto anche dai co-esecutori testamentari dell’eredità di
Michael Jackson, John Branca e John
McClain.
Michael, la sinossi del
film:
“‘Michael’ offrirà
al pubblico un ritratto avvincente e onesto dell’uomo brillante ma
complicato che è diventato il Re del Pop. Il film presenta i suoi
trionfi e le sue tragedie su una scala epica e cinematografica –
dal suo lato umano e le sue lotte personali al suo innegabile genio
creativo, esemplificato dalle sue performance più iconiche. Come
mai prima d’ora, il pubblico potrà dare uno sguardo dall’interno a
uno degli artisti più influenti e all’avanguardia che il mondo
abbia mai conosciuto“.’
“Non c’è modo di sentirsi tristi
quando sai di essere così fortunato”, ha detto Margot Robbie durante un panel durante
una proiezione speciale del SAG martedì sera. Robbie, che ha
prodotto e interpretato
Barbie, stava rispondendo alle questioni delle mancate
nomination agli Oscar per la regista Greta
Gerwig e per se stessa nella categoria Attrice
protagonista, una situazione che ha suscitato molto dibattito
online e delusione per i fan di Barbie.
“Ovviamente penso che Greta
dovrebbe essere nominata per la regia, perché quello che ha fatto è
una cosa che capita una volta nella carriera, una cosa
irripetibile, quello che ha realizzato, lo è davvero”, ha
detto Robbie. “Ma è stato un anno incredibile per tutti i
film.” Barbie è l’unico film da un miliardo di dollari
diretto esclusivamente da una donna, e lo scorso anno ha superato
tutti gli altri film al botteghino, portando a casa 1,4 miliardi di
dollari in tutto il mondo. Come ha detto Margot Robbie, la reazione al film è diventata
una sorta di fenomeno culturale: “Sospetto solo che sia più
grande di noi. È più grande di questo film, è più grande del nostro
settore”.
Robbie ha anche sottolineato
chiaramente che è “più che entusiasta di avere otto nomination
agli Oscar, è così folle”. Queste
nomination includono Miglior Film, Attrice non Protagonista per
America Ferrera; Attore non protagonista per
Ryan Gosling, costumi, scenografia e
miglior sceneggiatura non originale per Gerwig e Noah
Baumbach. “Tutti quelli che hanno ricevuto i
riconoscimenti che hanno ricevuto sono semplicemente incredibili,
così come il riconoscimento per il miglior film”, ha detto
Robbie.
“Abbiamo deciso di fare qualcosa
che potesse cambiare la cultura, influenzare la cultura, avere una
sorta di impatto”, ha detto Robbie. “E lo ha già fatto, in
parte, molto più di quanto avessimo mai immaginato. E questa è
davvero la ricompensa più grande che potrebbe derivare da tutto
questo”.
La carriera di Clint
Eastwood è generalmente iniziata grazie ai celebri
western di Sergio Leone. Da
Per un pugno di dollari fino a Il buono, il brutto e il cattivo, questi permisero
all’attore di ottenere fama mondiale. Grande appassionato di questo
genere, Eastwood si dichiarò poi particolarmente insoddisfatto di
vedere mediocri film statunitensi basati su quell’immaginario, e
decise pertanto di proporsi come ideale successore di Leone. Fu
così che nel 1976 portò al cinema il suo nuovo film da regista,
intitolato Il texano dagli occhi di
ghiaccio.
Il film venne definito come uno dei
migliori dell’anno e come uno dei migliori di genere western da
diversi anni a quella parte. Qui Eastwood interpreta nuovamente
l’archetipo del pistolero solitario, dotato però di un cuore che lo
rende profondamente umano. La storia narrata è basata sul romanzo
Gone to Texas, scritto dall’ex leader del Ku Klux Klan
Forrest Carter. Nell’adattare il testo, gli sceneggiatori dovettero
fare molta attenzione a rimuovere la grande presenza di razzismo
insita nel testo, mantenendo però il racconto di base.
Al momento dell’uscita in sala, il
film si affermò come un grande successo arrivando ad incassare
oltre 31 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 3.7. Nel
corso degli anni Il texano dagli occhi di ghiaccio ottenne
prestigiosi riconoscimenti, venendo indicato come un film
culturalmente, storicamente ed esteticamente ricco di valore.
Ancora oggi Eastwood ha affermato di considerarlo uno dei punti più
alti della sua carriera. Un film che ha segnato un primo
significativo passo per la sua fortunata carriera da regista, la
quale ha poi trovato consacrazione in un altro western, Gli spietati, uscito nel 1992.
La trama di Il texano dagli
occhi di ghiaccio
Protagonista del film è
Josey Wales, un uomo dedito al pesante lavoro nei
campi della sua piccola proprietà nel Missouri. La sua è una vita
pacifica, condotta insieme alla moglie e al figlio tra il lavoro e
la gioie della casa. Wales è un uomo fortunato, poiché è riuscito
ad evitare la guerra di Secessione, che insanguina in quegli anni
il territorio americano. La sua fortuna si spezza però nel momento
in cui un gruppo di cavalieri nordisti, capitanati dal fanatico
Terrill, finiscono per invadere il suo territorio,
uccidendo senza pietà la moglie e il figlio. Wales si ritrova ad
essere tramortito e creduto morto, e solo per questo
risparmiato.
Animato dal desiderio di vendetta e
senza più nulla da perdere, questi decide di unirsi alle bande
sudiste e combattere contro gli assassini della sua famiglia. In
breve, Wales ottiene grande fama per la sua abilità con le armi da
fuoco. Con la fine della guerra e la sconfitta del Sud, però, egli
si ritrova ad essere ora un fuorilegge con una pesante taglia sulla
sua testa. Nel corso del suo viaggio senza meta, l’uomo incontrerà
inaspettati amici e alleati, accrescendo la propria fama e sempre
intenzionato a trovare lo spietato nordista Terrill per consumare
la propria vendetta. Attorno a lui, intanto, con la fine della
guerra, c’è un’America sull’orlo del cambiamento, tra nostalgici e
progressisti convinti nell’arrivo imminente di un futuro più
roseo.
Il texano dagli occhi di
ghiaccio: il cast del film
Per il ruolo del fuorilegge Josey
Wales fu subito chiaro che sarebbe stato Eastwood a dargli volto.
L’attore stesso acquistò i diritti sul libro, intenzionato ad
interpretare il personaggio. Prepararsi per questo non fu una
novità per lui, che solo dieci anni prima era impegnato sui set
degli western di Leone. Eastwood decise infatti di costruire un
personaggio caratterialmente simile a quello dell’uomo senza
nome, dotandolo però di maggiori emozioni e umanità. Nel film
è poi presente l’attrice Sondra Locke nei panni di
Laura Lee. Eastwood insistette perché avesse lei il ruolo,
nonostante il personaggio fosse poco più che adolescente e
l’attrice avesse già superato i 30 anni. La collaborazione tra i
due attori sfociò poi in un rapporto sentimentale che sarebbe
proseguito fino alla fine degli anni Ottanta, e che li avrebbe
portati a recitare insieme in altri 6 film.
Particolarmente importante nel film
è invece il personaggio del vecchio indiano Lone Watie, il quale si
unisce a Wales durante il suo viaggio. Ad interpretarlo venne
chiamato Chief Dan George, appartenente ad una
tribù di nativi americani e già candidato all’Oscar per il film
Il piccolo grandeuomo. A causa dell’età
particolarmente avanzata, questi era solito dimenticare le proprie
battute, ed era proprio Eastwood a suggerirgliele di nascosto
durante le riprese. Bill McKinney, noto per i suoi
ruoli da caratterista e da villain, è qui l’interprete dello
spietato capitano Terrill, mentre John Vernon ha
il ruolo del capo dell’esercito unionista Fletcher. Molti di questi
attori divennero ulteriormente popolari proprio grazie ai ruoli qui
ricoperti, e diversi di loro tornarono in più occasioni a
collaborare con Eastwood per i suoi film da attore o regista.
Il trailer di Il texano dagli
occhi di ghiaccio e dove vedere il film in streaming e in
TV
Per gli appassionati del film è
possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Il texano dagli occhi di ghiaccio è
infatti disponibile nel catalogo di Apple TV, Google Play,
Now e Prime Video. Per vederlo, basterà
sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto
un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 31 gennaio alle ore
21:00 sul canale
Iris.
Le frasi più belle dal film Il texano dagli occhi di
ghiaccio
Del film, giudicato come uno dei
migliori western dei suoi anni, sono inoltre rimaste
particolarmente celebri alcune della frasi pronunciate dai
protagonisti. Molte di queste sono rimaste nell’immaginario comune,
e ancora oggi sono indicate come tra le più belle citazioni che si
possono fare nell’omaggiare il film e il genere western. Ecco di
seguito alcune delle più famose e ricordate:
“Io ero un grande
guerriero. Gli anni si fanno sentire.” “Non è la vecchiaia. E’ la
civiltà che avanza, amico mio.”
“Bisogna sempre tenere il
coltello dalla parte del manico. Se vuoi vivere, devi metterti in
posizione di vantaggio. Quando spari, abbi l’accortezza di stare
con il sole alle spalle.”
“Ah, ricordatevi… se si mette
male, e vi vedete in pericolo, diventate cattivi, feroci, spietati
come belve ferite. Perché se vi perdete d’animo, non vincerete e
non vivrete. E’ la legge della guerra.”
“Certo che è finita… e siamo
morti un pò tutti in quella maledetta guerra.”
“Le nuvole… in cielo. Sono
come… i sogni quando vagano nel fondo della nostra
mente.”
Sin dal suo esordio nel 1996 con
Sydney, il regista Paul Thomas Anderson
si è imposto come uno dei maggiori autori cinematografici
contemporanei. Con le sue opere ha scandagliato l’animo umano e la
sua storia nel corso del tempo, consacrandosi con titoli come
Il petroliere e
The Master, indicati come
due tra i film più importanti del nuovo millennio. Quasi ogni film
di Anderson si è infatti svolto in periodi diversi del Novecento,
manifestando come un intento esplorativo nei confronti di
determinati momenti che hanno caratterizzato gli Stati Uniti e il
suo popolo. Oltre ai due film poc’anzi citati rientrano in questo
elenco anche Boogie Nights – L’altra Hollywood, Vizio di
forma e fino al recente Licorice
Pizza (qui
la recensione).
Quest’ultimo, uscito nel 2021, ha
riportato nuovamente il regista negli anni Settanta, periodo della
sua giovinezza che Anderson desiderava raccontare da un nuovo punto
di vista, più nostalgico ed emotivo. Ha così preso vita un film
diverso da quello che forse ci si aspettava, apparentemente meno
coeso nel racconto ma in realtà scaturito da un rigido lavoro di
scrittura che ha permesso di riproporre un’epoca, la sua atmosfera
e le emozioni che era capace di suscitare. Mentre sappiamo che
Anderson è
attualmente al lavoro su un nuovo progetto, che lo vedrà
collaborare per la prima volta con Leonardo
DiCaprio, riscoprire Licorice
Pizza è caldamente raccomandato.
Perché si tratta di un film
realmente in grado di evocare atmosfere e stati d’animo in cui è
facile ritrovarsi se si accetta di abbandonandosi
all’imprevidibilità degli eventi, ovvero della vita. Licorice
Pizza è inoltre un’entusiamante svolta “comica” e
“spensierata” nella filmografia di Anderson (non che i suoi
precedenti film non fossero anche diverti, anzi), che non deve però
assolutamente far pensare ad un’opera meno impegnata. Dietro questo
film c’è infatti un intero mondo, con tutte le sue contraddizioni,
bellezze, brutture e in generale tutto un irrefrenabile sfogo di
vitalità.
La trama e il cast di Licorice Pizza
Ambientato nella San Fernando Valley
degli anni Settanta, il film racconta la storia di un giovane
liceale, il quindicenne Gary Valentine, con una
carriera avviata come attore sin dall’infanzia. Il giorno in cui a
scuola si scatta la foto per l’annuario, Gary incontra
Alana Kane, una ragazza di diversi anni più grande
di lui, da cui rimane fortemente colpito. I due iniziano a
frequentarsi e a passare diverso tempo insieme, vivendo diverse
avventure sempre correndo da una parte all’altra della città,
crescendo giorno dopo giorno e, tra un litigio e l’altro,
innamorandosi l’uno dell’altro.
Ad interpretare i due protagonisti,
Gary e Alana, vi sono Copper Hoffman e
Alana Haim, entrambi qui al loro primo
lungometraggio. Il primo è il figlio del compianto attore Phillip Seymour Hoffman, frequente
collaboratore di Anderson, mentre Alana è membro della band Haim,
di cui Anderson ha diretto diversi videoclip. Nel film recitano poi
anche Sean Penn nel ruolo di Jack Holden,
Tom Waits in quelli di Rex Blau,
Bradley Coopernel ruolo di Jon Peters e
Benny Safdie in quelli di Joel Wachs. La moglie di
Anderson, Maya Rudolph, interpreta Gale, mentre a
completare il cast vi sono Mary Elizabeth Ellis
nel ruolo di Anita e John C. Reilly in quelli di Fred Gwynne.
Che vuol dire Licorice
Pizza e qual è il significato del film e del suo finale?
Una domanda che in molti si sono
posti guardando il film è cosa voglia dire Licorice
Pizza e qualche sia il significato di questo
titolo. Come spiegato dallo stesso Anderson, Licorice Pizza (che
vuol dire testualmente “pizza alla liquirizia”, era il nome del
negozio dove da giovane, negli anni ’70, egli si recava per
comprare vinili (anche rinominati “pizze di liquirizia”). Si tratta
dunque di un nome proveniente dalla memoria di Anderson, dal suo
passato, un ricordo di un’epoca nei confronti della quale il
regista prova un normale senso di nostalgia. A partire da qui, si
può iniziare a comprendere come l’intero film sia sostanzialmente
un nostalgico – ma mai malinconico – modo per ripercorrere un epoca
e le sue caratteristiche.
Attraverso le avventure –
strutturate quasi come “episodi” – di Gary e Alana, Anderson punta
a raccontare oltre che il contesto in cui è cresciuto anche gli
sconvolgimenti emotivi propri della giovane età, con la frenesia
che la caratterizza. Ecco allora che per tutto il film i due
protagonisti si rincorrono e si allontano, fino a quando si rendono
conto di voler stare l’uno con l’altra per i momenti importanti,
correndo finalmente nella stessa direzione fino ad incontrarsi e
confessarsi un amore da intendere più in senso platonico che non
fisico. Il significato del finale di Licorice
Pizza riguarda dunque gli enormi cambiamenti, lo sviluppo,
l’incertezza e l’instabilità della giovinezza, e quanto sia
speciale trovarsi finalmente nello stesso posto con qualcuno al
momento giusto.
Questo è un momento molto specifico
nella vita di Gary e Alana e, anche se probabilmente non durerà,
sono felici di essersi trovati proprio quando possono davvero
godersi l’un l’altro e finalmente essere sulla stessa lunghezza
d’onda. Rimane una certa incertezza nel futuro di entrambi – non è
cambiato molto dall’inizio del film, a parte il fatto che Alana e
Gary si influenzano a vicenda nella scoperta di se stessi – ma
almeno hanno l’un l’altro nel presente. Attraverso la loro atipica
storia d’amore, Anderson riporta dunque sul grande schermo un
periodo segnato da grandi incertezze, grandi cambiamenti, ma anche
da un attaccamento alla vita che sembra poi essersi perso nel
tempo.
Il trailer di Licorice
Pizza e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di Licorice
Pizza grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google
Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
mercoledì 31 gennaio alle ore
21:10 sul canale Rai Movie.
Arriva domani nelle
sale italiane la brillante commedia francese Una
Bugia per due, diretta da Rudy
Milstein con protagonisti Vincent Dedienne,
Clémence Poésy e Géraldine
Nakache.
Una commedia
intelligente, sottile e delicata che racconta una storia fondata
sull’apparenza, di come principi e valori vengano spesso messi da
parte al fine di sedurre, di essere accettati e di compiacere alla
società. Protagonista dell’originale opera prima di Milstein è
l’avvocato Louis, interpretato da Vincent Dedienne, il
classico (fin troppo) bravo ragazzo ‘costretto’ dalle circostanze a
ricoprire il ruolo di bugiardo. A far da contorno, una serie di
personaggi che verranno coinvolti dalle imprevedibili conseguenze
delle “piccole” bugie di Louis, tra cui Elsa, la spregiudicata e
affascinante manager dello studio legale presso cui lavora Louis,
interpretata da Clémence Poésy, l’incorruttibile e
determinata Hélène interpretata da Géraldine Nakache, gli
eccentrici genitori di Louis e Bruno, il bizzarro vicino di casa,
che apparentemente non riesce a provare emozioni, interpretato
dallo stesso regista, nel doppio ruolo di autore e attore. Una
Bugia per due è nei cinema italiani
distribuito da Officine UBU da giovedì 1 febbraio.
Louis è gentile. È così gentile
che passa spesso inosservato. I colleghi e i genitori non ne hanno
una grande considerazione, e non può nemmeno contare sull’appoggio
degli amici… che non ha. Il giorno in cui scopre di avere una grave
malattia, quelli intorno a lui sembrano notare la sua esistenza per
la prima volta, e per Louis le opportunità personali e
professionali improvvisamente abbondano. Quando lo studio legale
presso cui lavora gli chiede di difendere una multinazionale da uno
scandalo, questa diventa per Louis l’occasione per farsi finalmente
notare. Tutto però ha un prezzo, e Louis sarà costretto a ricorrere
a una bugia “buona” per ritagliarsi un posto agli occhi degli altri
e poter compiere, finalmente, qualcosa di grande.
Matthew McConaughey ha vinto un Oscar per aver
interpretato una persona reale in Dallas Buyers
Club, quindi è comprensibile perché potrebbe essere
attratto da un ruolo che lo vedrà protagonista di un’altra storia
vera. L’attore è in procinto di stringere un accordo per recitare
in The Lost Bus, che sarà diretto da Paul
Greengrass.
Lo sviluppo di The Lost
Bus è una storia interessante: Jamie Lee Curtis ha sentito Lizzie Johnson
parlare del suo libro Paradise: One Town’s Struggle To
Survive An American Wildfire, sul mortale incendio del
campo del 2018 in California, in un programma radiofonico. Ispirata
dalla storia di un autista di autobus e insegnante che guidò un
gruppo di studenti verso la salvezza attraverso un violento
incendio in uno scuolabus, ha chiesto informazioni sui diritti
tramite la sua società Comet Films. Ha portato il progetto a
Blumhouse, dove Comet ha un accordo di first-look e il produttore
Jason Blum ha visto la possibilità per la compagnia di lavorare su
un film non horror.
La coppia ha poi assunto
Brad Ingelsby di Out Of The Furnace per adattare il libro in
una sceneggiatura e all’inizio del 2023 l’ha portato davanti a
Greengrass. Ha accettato di salire a bordo, ma ogni iniziativa è
stata ritardata dagli scioperi dell’anno scorso. Ora il regista è
tornato, con il coinvolgimento di Apple Original Films, e Matthew McConaughey è stato portato dentro al
progetto per interpretare il ruolo del conducente.
Jesse Eisenberg ha ufficialmente dato il suo consiglio
a
Nicholas Hoult, nuovo Lex Luthor, ed è stato molto
chietto: “Non guardarmi!“. Durante un’intervista al Variety Studio
in occasione del Sundance Film Festival, Eisenberg ha suggerito a
Hoult di crearsi la propria strada e di non prestare attenzione al
suo lavoro nei panni di Lex Luthor nell’universo DC di Zack
Snyder.
“Ogni volta che interpreti un
ruolo ti senti connesso ad esso”, ha aggiunto Eisenberg a
Matt Donnelly di Variety parlando del
ruolo del cattivo della DC che ha interpretato per un breve
periodo. “Non c’è modo di aggirarlo. Ogni volta che fai
qualcosa, anche se è un film che è un progetto di Hollywood ad alto
budget, ti connetti.”
Eisenberg ha interpretato Lex Luthor
in Batman v Superman: Dawn of Justice di Snyder.
Con James
Gunn e Peter Safran ora a capo dei DC
Studios della Warner Bros., l’universo DC è ora in fase di
ristrutturazione completa per creare una storia completamente nuova
dell’Uomo d’Acciaio con Superman: Legacy,
previsto nel 2025.
Il ruolo del protagonista di
Superman:
Legacy è interpretato da David
Corenswet (Pearl, The Politician), mentre Lois
Lane sarà interpretata dalla star di The Marvelous Mrs. MaiselRachel
Brosnahan. A loro si aggiungono
Nicholas Hoult, Skyler Gisondo, María Gabriela De Faría, Sara
Sampaio, Isabela Merced,
Nathan Fillion, Edi Gathegi, Anthony Carrigan e altri
ancora. L’uscita del film è prevista per l’11 luglio 2025.
Di cosa parla Superman:
Legacy?
“Superman: Legacy
racconta la storia del viaggio di Superman per riconciliare la
sua eredità kryptoniana con la sua educazione umana come Clark Kent
di Smallville, Kansas“, si legge nella sinossi ufficiale del
film. “È l’incarnazione della verità, della giustizia e
dell’American way, guidato dalla gentilezza umana in un mondo che
considera la gentilezza fuori moda“.
“Superman: Legacy è il vero
fondamento della nostra visione creativa per l’Universo
DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC,
ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti,
dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il
mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo
l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico
potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e
giochi”. Superman:
Legacy uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.
Il regista Christopher Nolan ha spiegato
perché realizza film su “larga scala” e ad alto budget. Nel mondo
del cinema da oltre vent’anni, ha debuttato nel 1998 con il suo
primo lungometraggio, Following. Da allora,
Christopher Nolan è diventato un maestro dei
blockbuster di alto livello, collezionando film come
Interstellar,Il cavaliere oscuro e
Inception. Nel 2023, Nolan ha diretto il film
biografico Oppenheimer,
che è stato nominato in ben 13 categorie per gli Academy Awards,
tra cui quello per il miglior film e quello per la migliore
regia.
Parlando con la rivista Time, il regista di Oppenheimer
spiega perché i suoi film sono sempre progetti “su larga scala”.
Poiché il regista ha accesso alle “risorse”, sente che
spetta a lui l’onere di “usarle nel modo più produttivo e
interessante”.
“Sono attratto dal lavoro su
larga scala perché so quanto sia fragile l’opportunità di
mobilitare tali risorse. So che ci sono così tanti registi là fuori
nel mondo che darebbero il massimo per avere le risorse che ho
messo insieme, e sento di avere la responsabilità di usarle nel
modo più produttivo e interessante.”
Nella stessa intervista, Nolan ha
dichiarato che non sarebbe tornato a uno stile più ridotto. In
verità, è passato più di un decennio da quando Nolan ha scelto
mezzi più leggeri per raccontare la sua storia. Dopo i primi tre
lungometraggi più economici, Christopher Nolan ha
diretto Batman Begins nel 2005, che ha dato inizio
all’era del regista di fondere narrativa di alta qualità con film
ad alto budget. Da allora, Nolan non è mai tornato all’atmosfera
cruda di un film come il suo Memento, e la sua
dichiarazione più recente chiarisce che non lo farà.
Oggi Apple TV+ ha annunciato la
seconda stagione di Hijack, il thriller interpretato e prodotto
dal vincitore del SAG Award e candidato all’Emmy Idris Elba
(“Luther”). La serie è stata creata da George Kay
(“Lupin”, “Criminal”) e Jim Field Smith
(“Criminal”, “Litvinenko”) e la prima stagione completa è
disponibile su Apple
TV+.
Fin dal suo debutto, Hijack è diventata una delle serie drammatiche
più seguite su Apple
TV+, ricevendo ampi consensi da pubblico e critica; ha ottenuto
rapidamente il Certified Fresh nel punteggio assegnato dalla
critica su Rotten Tomatoes ed è entrato nella Top 10 della
classifica Nielsen Streaming Originals. La serie, con Elba
protagonista come “uomo di punta”, è stata definita “immediatamente
coinvolgente”, “un’iniezione di pura adrenalina”, una dramedy
“nitida e tesa”, “piena di tensione e avvincente, che spesso spinge
lo spettatore sull’orlo della poltrona”.
«Il pubblico di tutto il mondo è
rimasto col fiato sospeso guardando l’avvincente performance di
Idris in “Hijack” e siamo entusiasti di lavorare di nuovo con
60Forty e Idiotlamp per una seconda stagione altrettanto
coinvolgente», ha dichiarato Jay Hunt, direttore creativo di
Apple
TV+ per l’Europa. «Sono rimasto sbalordito dalla risposta
travolgente del pubblico dopo la prima stagione. Non posso svelare
nulla di ciò che si prospetta per Sam Nelson in questa nuova
stagione, ma posso assicurarvi che ci sarà tanta adrenalina!»,
ha dichiarato il produttore esecutivo e protagonista Idris
Elba.
La seconda stagione di Hijack sarà prodotta esecutivamente da Jamie
Laurenson, Hakan Kousetta e Tom Nash della 60Forty Films, oltre ai
produttori esecutivi Kay e Field Smith della Idiotlamp Productions.
Field Smith è anche il regista principale della serie.
Un traghetto, quattro personaggi e
una voce in viaggio. Queste le immagini del primo ciak di
Marko Polo, il nuovo film di Elisa Fuksas prodotto da Indiana
Production che ha iniziato oggi le riprese ad Ancona.
Marko Polo è un progetto totalmente
innovativo: parti del film saranno girate copione alla mano, altre
invece saranno puro documentario, momenti reali di questo
misterioso viaggio lungo dal tramonto all’alba. Mentre la nave
oscilla come una metafora perpetua della precarietà di tutto, lei e
gli altri affrontano i grandi temi della vita.
Marko Polo è, nelle parole della
regista: “un esperimento sulla ricerca di senso a
partire da un fallimento, che misteriosamente è capace di ricucire
un patto di fede e fedeltà, tra realtà e rappresentazione ma
soprattutto tra la protagonista e il mondo. Io continuo a cercare
una strada, un modo per essere me stessa e cristiana e stare nel
mondo”.
Una docu-commedia fresca ed
innovativa con un cast corale, tra gli interpreti Iaia
Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini (la cantante
Maria Antonietta), Lavinia ed Elisa Fuksas, Elisa
Casseri.
La trama di Marko Polo
Quando Elisa scopre che il film a
cui lavora da anni è naufragato, tutto le sembra vacillare, anche
la sua fede. Voleva raccontare la sua conversione alla religione
cattolica, ma forse non ci ha creduto abbastanza. “A Dio o al
film?”, si chiede, ma non lo sa nemmeno lei. Di fronte al
fallimento, è sempre stata solo capace di perdersi. “Perché sei
pesante e non sai guardare gli altri”, le dice la Madonna la prima
volta che le parla, desacralizzando la sua crisi e spingendola a
reagire. Per questo, Elisa, sua sorella, la sua sceneggiatrice e
l’attore protagonista del film fallito partono per un viaggio in
nave, diretti verso un santuario di cui sanno poco o niente. Ognuno
di loro ha qualcosa da risolvere, un nodo da disfare: esattamente
come tutti gli altri pellegrini presenti sulla nave. Tra
testimonianze e ricordi, realtà e finzione, il racconto del mondo
si confonde con la sua rappresentazione e la fede diventa materia
viva, sentimento da condividere con gli altri.
Estranei,
il film Searchlight Pictures scritto e diretto da Andrew
Haigh e interpretato da Andrew Scott, Paul Mescal,
Jamie Bell e Claire Foy, arriverà il
29 febbraio nelle sale italiane, distribuito da
The Walt Disney Company Italia.
Estranei è stato presentato
lo scorso 29 ottobre in anteprima italiana alla 21esima
edizione di Alice nella Città, riscuotendo un ottimo
successo da parte del pubblico del festival.
Una notte, nel suo condominio quasi
vuoto nella Londra contemporanea, Adam (Andrew Scott)
incontra casualmente un misterioso vicino di casa, Harry (Paul Mescal),
che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa
una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del
passato e viene spinto a tornare nella città di periferia in cui è
cresciuto e nella casa in cui viveva da bambino, dove i suoi
genitori (Claire Foy e Jamie Bell) sembrano ancora vivi, con lo
stesso aspetto che avevano nel giorno della loro morte, trent’anni
prima.
Searchlight Pictures presenta, in
associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione
Blueprint Pictures, Estranei, prodotto da Graham
Broadbent, Pete Czernin e Sarah Harvey. Il film, scritto e diretto
da Andrew Haigh e interpretato da Andrew Scott e Paul Mescal, con
Jamie Bell e Claire Foy, è ispirato al romanzo “Estranei” di Taichi
Yamada (Casa editrice Nord), romanzo che è stato insignito del
prestigioso Yamamoto Shugoro Prize for Literature. Taichi Yamada
(1934-2023) è stato uno dei più famosi e apprezzati scrittori
giapponesi contemporanei, definito da Bret Eston Ellis «uno dei
migliori autori giapponesi che abbia mai letto».
Il direttore della fotografia è
Jamie D. Ramsay, SASC, mentre Sarah Finlay è la scenografa, Sarah
Blenkinsop è la costumista e Zoe Clare Brown è la hair and make-up
designer. Il montaggio è di Jonathan Alberts, ACE, mentre le
musiche sono di Emilie Levienaise-Farrouch.
Il due volte candidato all’Oscar e
vincitore del BAFTA Ralph Fiennes (Schindler’s
List) ha scritto e dirigerà The Beacon,
in cui avrà un ruolo da protagonista insieme alla vincitrice
dell’Olivier Award Indira
Varma, Charles Babalola e
Alison Oliver.
Descritto come una meditazione su
famiglia, classe, razza e identità, il dramma contemporaneo
ambientato nel Regno Unito segna la prima sceneggiatura di un
lungometraggio di Fiennes che ha già diretto Il corvo
bianco, La donna invisibile e
Coriolanus.
La sinossi ufficiale di The
Beaconrecita: “Joshua Nyaga si
reca in campagna da Londra per trascorrere per la prima volta un
fine settimana estivo con la famiglia della sua ragazza Cass.
Trapiantato da ragazzo dalla violenza della guerra civile ugandese
alla giungla di cemento di Londra, Joshua non ha mai sperimentato
il privilegio di cui gode la famiglia di Cass. Circondata dal mare
e da un lussureggiante paesaggio naturale, la fattoria è un’oasi,
in cui vigono idee idealistiche e vivaci dibattiti tra il padre di
Cass, la matrigna e il loro amico di famiglia di lunga data,
Michael. Ma la calorosa accoglienza di Joshua è di breve durata,
quando un improvviso atto di violento razzismo durante un concerto
estivo locale manda in frantumi la pace, costringendo Joshua e
coloro che lo circondano ad affrontare la scomoda verità delle loro
differenze.”
I recenti crediti cinematografici di
Ralph Fiennes come attore includono
The Menu, No Time to Die e
The King’s Man, mentre sono in arrivo
Conclave di Edward Berger e
The Return con Juliette
Binoche.
L’anno scorso al CinemaCon,
Sony Pictures ha annunciato che era in fase di sviluppo un film
incentrato sull’oscuro personaggio di Spider-Man, El
Muerto, con il regista messicano Jonás
Cuarón alla regia e Gareth Dunnet-Alcocer
(Blue
Beetle) a scrivere la sceneggiatura.
Lo spin-off di Spider-Man aveva
arruolato il vincitore del Latin Grammy e del disco di platino
Bad Bunny per interpretare il superpotente
Luchador Juan Carlos Sanchez, ma in seguito
abbiamo appreso che l’attore di Bullet Train è stato
costretto ad abbandonare il progetto a causa di un conflitto di
programmazione. “È pazzesco. A volte non riesco ancora a
crederci, ma è il risultato del mio lavoro”, ha detto
Bad Bunny parlando dell’ingresso nell’Universo
Marvel in quel momento.
“Per come sono, per come lavoro,
sono così orgoglioso, molto felice di questo personaggio, di questa
opportunità di essere il primo latinoamericano. Non si tratta di
‘sarò il primo latinoamericano ad interpretare un ruolo’, si tratta
di riguardare il primo personaggio principale latinoamericano,
questa è la cosa importante. Quindi è qualcosa di enorme e sarà
epico. So che le persone saranno orgogliose del mio
lavoro.”
Report successivi hanno indicato che
il film era stato accantonato (o forse addirittura scartato del
tutto), ma secondo Variety,El
Muerto è ancora molto in fase di sviluppo, con lo
studio attualmente alla ricerca di un altro attore per interpretare
il protagonista.
Si ritiene che la rimozione di
El
Muerto dal programma della Sony sia dovuta ai recenti
scioperi di Hollywood, poiché la sceneggiatura aveva ancora bisogno
di un po’ di lavoro prima che le riprese potessero iniziare. Una
volta risolti gli scioperi, sembra che i piani per il progetto
siano ripresi.
Da domani, giovedì
primo febbraio, parte la sezione DOC del
Sudestival, giunto alla sua 24esima edizione e in corso dal 26
gennaio. La sezione dedicata al cinema del reale vedrà in concorso
sei opere della migliore e ultima produzione di documentari
italiani, molti dei quali concorreranno anche al Premio
David di Donatello – Cecilia Mangini 2024 e ai Nastri d’Argento
Documentari 2024 | Cinema del reale.
Un appuntamento
atteso, curato dal critico cinematografico Maurizio Di
Rienzo insieme al direttore artistico del Sudestival,
Michele Suma, di grande arricchimento
cinematografico e culturale, grazie anche alla presenza di tutti i
registi in sala. “Storie anche interiori di protagonisti
carismatici, sorprendenti, scompaginanti, di decenni di cinema,
sport, politica civile” – dichiara Di Rienzo – “La Storia
‘riemersa’ di quelle mitiche bronzee statue gemelle, due nostre
capitali, la Roma eternamente bifronte nei suoi passati e nei suoi
recenti meandri di mode, eccentricità, libertà e notti brave, la
Napoli di ora e da sempre stratificata, dedalo solare di
monumentalità, cultura, di umanissimi carne e sangue. Questi i
fulcri narrativi ed estetici di parole e immagini dei sei
documentari in concorso al Sudestival 2024. Sguardi curiosi quanto
consapevoli sulla realtà che sa ancora
sorprenderci”.
Appuntamento ogni
giovedì presso il Red Carpet di Monopoli e dal primo febbraio con
la proiezione di Adesso vinco io – Marcello Lippi
di Simone Herbert Paragnani e Paolo
Geremei in anteprima al Sudestival rispetto all’uscita
nelle sale italiane (dal 26 al 28 febbraio) che racconta chi è
davvero Marcello Lippi, l’uomo dietro al sigaro, capace di portare
l’Italia a vincere il Campionato del Mondo di Calcio nel 2006, il
simbolo della Juventus più vincente di sempre. In sala a
presentarlo i due registi.
Si prosegue l’8
febbraio con Roma Santa e dannata, di Roberto
D’Agostino e Marco Giusti con la regia e
la fotografia di Daniele Ciprì, un viaggio nella
notte romana dove Roberto D’Agostino racconterà all’amico Marco
Giusti, ripresi da Daniele Ciprì, perché Roma è una città, come la
sedia elettrica è una sedia. Città unica e infernale, capace di
tutto. Il 15 febbraio è la volta di Semidei di
Fabio Mollo e Alessandra Cataleta
che ripercorre mezzo secolo di storia raccontando la vicenda dei
due misteriosi guerrieri che riemersero dal mare di Riace nel 1972,
dopo duemila anni passati sott’acqua. Il 22 febbraio arriva sul
grande schermo del Red Carpet di Monopoli, in anteprima nazionale,
Mimmo Lumano di Vincenzo Caricari
dedicato alla figura di Lucano, ex sindaco di Riace, ideatore dei
progetti di accoglienza degli immigrati condannato e poi assolto.
Profondo Argento di Giancarlo Rolandi e
Steve Della Casa sarà il documentario di giovedì 29
febbraio, un racconto in cui Dario Argento è il protagonista
assoluto: nell’intimità della sua casa, con le persone che ama o
apprezza, tra le location dei suoi film, in un viaggio intimo
accompagnato dagli spezzoni delle sue opere. Infine, ma non da
ultimo, il 7 marzo sarà proiettato Posso entrare? An ode to
Naples, di Trudie Styler, uno sguardo curioso
e innamorato di un’artista e intellettuale britannica su una città
che neanche l’Italia ha mai capito, una vera e propria
dichiarazione d’amore.
CONCORSO DOC
1 febbraio – Adesso vinco io,
di Herbert Simone Paragnani e Paolo Geremei
8 febbraio – Roma santa e
dannata, di Daniele Ciprì
15 febbraio – Semidei, di
Fabio Mollo e Alessandra Cataleta
22 febbraio – Mimmo Lumano,
di Vincenzo Caricari (ANTEPRIMA)
29 febbraio – Profondo
Argento, di Giancarlo Rolandi e Steve della
Casa
7 marzo – Posso entrare? An ode to
Naples, di Trudie Styler
La protagonista di Jessica Jones, Krysten
Ritter, ha condiviso un video in cui lascia immaginare un
suo eventuale nuovo coinvolgimento nel MCU nei panni di Jessica
Jones, personaggio che aveva già interpretato nella serie
Netflix di Marvel Television.
Ritter ha condiviso un breve
videoclip di se stessa con la stessa maglietta che Jessica Jones
indossa in un episodio dell’ormai defunta serie Netflix, insieme
alla didascalia IYKYK (if you know, you know – se lo sai, lo
sai).
Anche se c’è una possibilità che
Ritter si stia semplicemente divertendo un po’ con i suoi follower,
si può anche pensare che l’imminente ritorno di Jessica Jones sui
nostri schermi non è poi una eventualità tanto lontana. Ecco cosa
ha detto Krysten Ritter sulla possibilità di riprendere il ruolo
durante un’intervista del 2022.
“Sarebbe assolutamente
bellissimo interpretare di nuovo Jessica. Mi sono divertita
moltissimo a farlo e la amo così tanto. Sono così orgogliosa di
quel personaggio. Non solo perché era un ruolo fantastico e lei è
così in gamba, ma quel personaggio ha davvero avuto risonanza con
le persone in un modo che non mi aspettavo, come nessuno mai.
Davvero, ha avuto davvero risonanza con donne e ragazze,
sopravvissute a traumi. È proprio così, e sono così grata per aver
fatto parte di questa cosa.”
“Quindi, se mai ci sarà
l’opportunità per me di indossare quegli stivali, sarò lì in un
lampo.”
Circolavano voci secondo cui
Krysten Ritter avrebbe filmato alcune scene nei
panni di Jessica Jones per Echo
prima che venissero tagliate, ma al momento è una voce senza
conferma. Dal momento che anche Frank Castle di Jon
Bernthal tornerà in Daredevil:
Born Again, sembra ovvio che quella serie possa essere
il posto giusto per un eventuale ritorno di Jessica!
Il Marvel Cinematic
Universe è popolato da esseri che possiedono abilità
incredibili, ma alcuni di questi superpoteri sono gravemente
sottoutilizzati all’interno del franchise. Fin dall’inizio della
sua storia, il MCU ha iniziato a
introdurre eroi e cattivi estremamente potenti. Questi personaggi
possiedono spesso capacità che vanno ben oltre quelle dei loro
compagni e avversari, e che li rendono figure particolarmente forti
all’interno del franchise. Alcuni sono stati chiaramente usati con
parsimonia, mentre sembra che la Marvel ne abbia dimenticati altri
(ad esempio
molti poteri di Hulk) e ce ne sono alcuni che sono stati
trasformati in battute di spirito invece di essere usati
legittimamente. Ecco i 10 superpoteri più sottoutilizzati
del MCU.
L’intelligenza potenziata di
Capitan America
L’infusione del siero del
supersoldato di Steve Rogers ha potenziato tutti i suoi
attributi. Questo include la sua intelligenza, che nei fumetti
viene spesso mostrata come potenziata dal siero. Tuttavia, i film
dell’MCU hanno sorvolato sull’idea, accennandovi solo quanto
bastava per farla diventare una delle principali teorie dei fan,
rimasta non confermata. È chiaro che il Capitan America del MCU è
un leader, un tattico e un combattente incredibilmente
intelligente, ma il franchise ha ampiamente evitato di affrontare
il tema di come il siero possa aver potenziato le sue capacità
cognitive.
Il mutamento di forma di Loki
Il finale della seconda stagione di Loki può aver
permesso al personaggio di ottenere un enorme potenziamento dei
suoi poteri, ma aveva già un’abilità molto sottoutilizzata che
avrebbe potuto rivelarsi incredibilmente utile. L’abilità di Loki
di mutare forma e di assumere le sembianze degli altri è stata
utilizzata più volte nel MCU, ma raramente con effetti importanti.
Sebbene il fatto che un personaggio possa assumere le sembianze di
altri possa confondere il pubblico, il potere di Loki di mutare
forma avrebbe potuto renderlo molto più formidabile se fosse stato
usato più spesso.
La capacità di imitazione di
Taskmaster
Taskmaster potrebbe non essere il più iconico dei
cattivi Marvel, ma l’antagonista possiede un’abilità unica e
interessante che lo rende un nemico pericoloso per quasi tutti gli
eroi. L’MCU ha introdotto il personaggio in Black Widow, con Antonia Dreykov che indossa la tuta.
La capacità di Taskmaster di imitare istantaneamente qualsiasi atto
fisico o stile di combattimento la rende un avversario
particolarmente letale, ma per il suo debutto nel MCU è stato
utilizzato solo come antagonista secondario. Dato il ruolo di
Taskmaster come parte del cast di Thunderbolts
della Marvel si spera che il suo potere venga esplorato
ulteriormente, dato che è già stato sottoutilizzato nel MCU.
Gli incredibili sistemi di
combattimento di Iron Man
Il ruolo di
Iron Man come uno degli eroi più importanti del MCU è un ruolo
che il franchise ha abbracciato con tutto il cuore, ma una
particolare caratteristica delle sue prime armature è stata
silenziosamente dimenticata nei film successivi. Nell’Iron
Man del 2008,
l’armatura Mk. II di Stark è dotata di un sistema di
combattimento avanzato che gli permette di individuare i nemici più
facilmente. I sistemi di analisi e di puntamento straordinariamente
accurati di Iron Man sono stati utilizzati con incredibile
parsimonia nel MCU, soprattutto perché lo avrebbero reso un po’
troppo potente se gli avessero permesso di non mancare mai un
singolo bersaglio.
I sensi super potenziati di
Heimdall
In termini di eroi del MCU, Heimdall
rientra saldamente nella categoria dei personaggi di supporto
piuttosto che in quella delle figure principali del franchise.
Tuttavia, il suo ruolo su Asgard e nei film di Thor lo rende incredibilmente potente, ma il MCU ha
usato raramente quella che era quasi certamente la sua abilità più
notevole. Heimdall era dotato di vista e udito supersensibili, che
gli consentivano di essere effettivamente onnisciente dalla sua
postazione su Asgard. Sebbene l’abilità sia stata utilizzata, il
ruolo relativamente limitato di Heimdall nel franchise ne ha
limitato l’uso al minimo, nonostante il fatto che avrebbe potuto
essere enormemente utile ai Vendicatori.
Il senso di ragno di Spiderman
Lo Spiderman del MCU è stato
introdotto come una nuova versione del personaggio, sovvertendo
alcuni degli elementi più consolidati della sua storia. Tuttavia,
nel farlo, il franchise si è anche preso gioco di uno dei suoi
poteri più importanti: il suo Spider-Sense. La capacità di Spider-Man di percepire il pericolo appena prima che
si verifichi è una parte importante del suo bagaglio di abilità, ma
il MCU l’ha scherzosamente etichettata come il “formicolio di
Peter” e la cita solo a scopo comico. Anche se si può supporre che
venga usata per lo più in modo istintivo, sembra comunque
sottoutilizzata semplicemente perché non viene presa abbastanza sul
serio nel franchise.
Quicksilver ha fatto solo
un’apparizione importante nel MCU
Tecnicamente, la supervelocità non è
forse l’abilità più potente del MCU, ma ha certamente il potenziale
per cambiare le carte in tavola se usata come parte della forza dei
Vendicatori. Il debutto di Quicksilver è avvenuto con la promessa
di una simile eventualità, anche se si è rivelato piuttosto
effimero dato che Quicksilver è morto alla fine di Age
of Ultron.
La tecnologia di guarigione del
Wakanda
Black Panther ha introdotto formalmente il Wakanda nel
MCU, esplorandone i personaggi, la cultura e la tecnologia.
Quest’ultima si dimostra incredibilmente avanzata anche per gli
standard del MCU, come scopre l’agente della CIA Everett Ross. Dopo
che Ross viene ferito a morte, la tecnologia medica del Wakanda è
in grado di riportarlo in vita, dimostrando un potere di guarigione
superiore a qualsiasi altra cosa nel MCU. Questa tecnologia non si
vede più dopo la morte di personaggi importanti e il suo utilizzo
avrebbe potuto evitare molte tragedie del MCU.
L’intangibilità di Visione
Tra i tanti Vendicatori del MCU,
pochi sembrano essere così potenti come Visione. Il suo corpo di
vibranio e l’uso della Pietra della Mente lo rendono
incredibilmente potente, ma in realtà è la sua capacità di passare
attraverso gli oggetti solidi che il MCU ha scelto di
sottovalutare. Fin dalla sua introduzione in Avengers: Age of Ultron, Visione viene mostrato mentre
attraversa i muri e occasionalmente usa questa capacità per evitare
conflitti con altri che tentano di attaccarlo. Tuttavia, ha deciso
di sottoutilizzare il potere in un momento critico, permettendo a
Thanos di ucciderlo e di prendere la Pietra della Mente.
Il controllo mentale di Wanda
Maximoff
Solo nel finale di Doctor Strange nel Multiverso della Follia l’abilità
più potente di Wanda Maximoff viene finalmente considerata
sottoutilizzata, poiché la sua morte apparente pone una nota di
fine alla sua storia nel MCU. Una delle prime abilità dimostrate da
Wanda è quella di usare la sua magia per controllare le menti degli
altri, anche se poi smette di usarla senza una vera spiegazione. La
utilizza di nuovo durante WandaVision, ma passa comunque molto più
tempo a usare la sua magia per far levitare gli oggetti o sparare
raffiche contro i nemici.
Prime Video ha
svelato oggi il trailer ufficiale di
Antonia, la nuova serie dramedy
con Chiara Martegiani e Valerio Mastandrea, disponibile in esclusiva
su Prime
Video dal prossimo 4 marzo. Ideata da Chiara Martegiani,
diretta da Chiara Malta e scritta da Elisa Casseri, Carlotta
Corradi e Chiara Martegiani con la supervisione creativa di
Valerio Mastandrea, Antonia è una produzione Fidelio e
Groenlandia (una società del Gruppo Banijay) in collaborazione con
Prime Video, in collaborazione con Rai Fiction.
Nel cast anche Barbara Chichiarelli, Emanuele Linfatti, Leonardo
Lidi e Chiara Caselli.
Antonia è un’ironica serie dramedy in sei episodi
che ruota intorno a una giovane donna in fuga dal dolore e da se
stessa. Dopo aver lasciato la sua famiglia poco più che
adolescente, Antonia ha trovato una sorta di equilibrio a Roma, una
giungla urbana ed emotiva perfetta per integrarsi senza dover
fornire troppe spiegazioni. Ma al suo 33esimo compleanno, il suo
piano di difesa fallisce: litiga con tutti, viene licenziata e
finisce in ospedale, dove scopre di avere l’endometriosi, malattia
cronica che, senza che Antonia se ne rendesse conto, ha influenzato
tutta la sua vita. Attraverso uno strano percorso di psicoterapia,
la scoperta della malattia diventerà però un’occasione per
conoscersi e smettere di scappare, iniziando ad affrontare i
nodi della sua vita.
Paul Atreides in
sella a un verme della sabbia in Dune – Parte
Due potrebbe essere un momento non solo spettacolare
ma anche importante per il personaggio interpretato da Timothée Chalamet, che spiega il significato
più profondo di questa impresa.
Il prossimo film della serie adatta
la seconda metà del romanzo originale di Dune di Frank Herbert,
concentrandosi sulla vita di Paul e di sua madre Jessica con i
Fremen. Ciò include la convinzione del gruppo che il giovane
Atreides sia Lisan al Gaib, una figura destinata a salvare la gente
di Arrakis.
Parlando con Total Film (tramite
GamesRadar), Timothée Chalamet ha parlato dell’importanza
della scena di Paul che cavalca un verme della sabbia per la storia
di Dune
– Parte Due. L’attore ha spiegato come, poiché i vermi
della sabbia sono legati alla loro cultura, il fatto che Paul ne
cavalchi uno coincida con la loro profezia che lo riguarda.
“Oltre ad essere una sequenza
emozionante nel film, rappresenta il raggiungimento della maggiore
età. È qui che la presunta profezia di Paul fallirebbe, e ciò
significherebbe la sua morte se non riuscisse a essere all’altezza
della situazione. Quindi la posta in gioco in quel momento è enorme
e realizzare la scena è stato elettrizzante. C’erano ventilatori
industriali che soffiavano sabbia e è stata costruita il dorso del
verme. È stata un’esperienza straordinaria.”
Cosa aspettarsi da Dune:
Parte Due?
“Questo film successivo
esplorerà il mitico viaggio di Paul Atreides mentre si unisce a
Chani e ai Fremen mentre è su un sentiero di guerra di vendetta
contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia“, si
legge nella sinossi ufficiale. “Di fronte alla scelta tra
l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, tenta
di prevenire un futuro terribile che solo lui può
prevedere.”
Dune – Parte
Due è diretto da Villeneuve da una sceneggiatura che
ha scritto insieme a Jon Spaihts. Il film è basato sull’innovativo
romanzo di fantascienza Dune del 1965 di Frank Herbert ed uscirà
nei cinema il 28 Febbraio 2024.
Il secondo capitolo continuerà la
storia di Dune – Parte
Uno, che, nonostante la sua controversa uscita, è
stato un solido successo al botteghino nel 2021, incassando oltre
402 milioni di dollari su un budget di produzione stimato di 165
milioni di dollari. Tuttavia, WB ha sicuramente maggiori speranze
per il sequel, che potrà trarre vantaggio da un’uscita globale su
larga scala in formati standard e premium, incluso IMAX.
Quando HBO Max è stato rinominato
“Max”, Warner Bros. Discovery ha rivelato i piani per il riavvio di
Harry Potter in forma di
serie TV per lo streamer. Si dice che Max abbia un piano
decennale per il franchise di Wizarding World, e si cercano ora
nuovi attori che assumeranno i ruoli iconici per quella che è stata
descritta come una rivisitazione “autentica” dell’amata serie di
romanzi di J.K. Rowling.
I film sono dei classici agli occhi
di molti fan del mondo magico, ma sono passati più di due decenni
da quando La Pietra Filosofale è stato distribuito
nei cinema e quasi un decennio e mezzo da quando I Doni
della Morte – Parte 2 ha concluso la storia.
Ora sembra il momento giusto per un
riavvio, soprattutto dopo che i film di Animali
fantastici hanno faticato ad attirare lo stesso vasto
pubblico della serie principale di Harry Potter. Con Max che
si sta lentamente concentrando su
un possibile team creativo, le notizie sul casting sono ancora
molto lontane. Tuttavia, trovare questo ensemble non sarà una
prospettiva facile per chi si occuperà dell’adattamento per il
piccolo schermo della saga di sette romanzi.
Non solo lo streamer dovrà
riformulare tutti quegli iconici ruoli adulti (ci dispiace molto
per chiunque debba seguire le orme del defunto Alan
Rickman nei panni di Severus Piton), ma dovrà trovare
bambini che possano interpretare i rispettivi personaggi per quasi
un decennio. Parlando con Variety (via
SFFGazette.com) il dirigente Warner Bros Channing
Dungey ha parlato delle sfide più grandi che stanno
affrontando nel casting director di questa nuova versione di Harry
Potter.
“Stiamo conversando con diversi
sceneggiatori per capire chi sarà la persona che guiderà quel
franchise per noi”, ha detto. spiega. “[Tutte le voci sul
casting in corso sono imprecise.] Il primo passo per noi è capire
chi sarà questo showrunner e una volta che lo avremo chiarito,
potremo iniziare ad avere quelle conversazioni [sul casting]. La
parte difficile sono i primi due libri, dove i ragazzi sono più
giovani, intorno agli 11 o 12 anni.”
Quando si è diffusa la notizia che
questa serie TV di Harry Potter era in lavorazione, Casey Bloys,
presidente e CEO di HBO e Max Content, ha confermato che il budget
dello show sarebbe stato in linea con Game of
Thrones e House of the Dragon (la prima
stagione di quest’ultimo è costata 125 milioni di dollari), quindi
stiamo parlando di un impegno di oltre 1 miliardo di dollari in 10
anni.
Prevediamo che ogni libro coprirà
una stagione completa, anche se il fatto che la storia si svolgerà
nell’arco di un decennio significa che le stagioni non avranno
un’uscita regolare con cadenza annuale costante.
Il modo in cui Marvel Television ha raccontato il
personaggio di Elektra di Elodie Yung in
Daredevil e in The Defenders
potrebbe non aver reso grande giustizia al personaggio, che si è
sedimentato nei cuori degli spettatori soltanto grazie
all’interpretazione che ne ha portato avanti Yung.
Ora, con il fatto che i Marvel
Studios hanno dichiarato canonici gli show televisivi di Netflix, i fan sono ansiosi di vedere l’Elektra di
Yung avere una seconda possibilità grazie alla nuova svolta di
Daredevil:
Born Again. Diversi personaggi di Daredevil sono stati
introdotti nella prossima serie Disney+ e Elektra è un personaggio con
così tanto potenziale che sarebbe semplicemente sbalorditivo
lasciarla ancora per molto da parte.
Sfortunatamente, non sembra che Yung
abbia sentito novità da Kevin Feige e compagnia. Rispondendo a
un fan su Instagram che le chiedeva cosa ne fosse di Elektra,
l’attrice ha risposto semplicemente dicendo: “Chiedetelo a
loro!”. Potremmo vedere l’assassina nella seconda metà di
Daredevil:
Born Again, ma inserire il personaggio in qualunque
storia i Marvel Studios sperano di raccontare con questa serie
revival potrebbe essere un compito arduo. Di conseguenza, c’è la
possibilità che Elektra rimanga in disparte con la possibilità di
riavviare il personaggio nel post-Avengers: Secret Wars.
Già nel 2020, Elodie Yung aveva
affermato che le sarebbe piaciuto molto tornare nei panni di
Elektra: “Oh mio Dio, mi piacerebbe [tornare]. Soprattutto da
quando hanno modificato il mio costume. Mi piacerebbe. Lascia che
te lo dica, adoro questo personaggio perché è così complesso e
distrutto.” “Ha un sacco di cattiveria dentro di sé, con cui posso
identificarmi, e anche molto di buono. È un personaggio davvero
straordinario. Mi piacerebbe che la Marvel la riportasse
indietro.”
Lo scorso ottobre è stato reso noto
che Daredevil:
Born Again stava subendo un “significativo reboot
creativo” dopo la pausa produttiva dovuta agli scioperi della WGA e
della SAG-AFTRA. Gli sceneggiatori Chris Ord e Matt Corman sono
stati tolti dal progetto insieme ai registi della serie, mentre
alcune scene ed episodi già terminati saranno mantenuti con
l’aggiunta di ulteriori elementi seriali.
Kathryn Newton, che abbiamo visto in Ant-Man and the Wasp: Quantumania nei panni di
Cassie Lang, figlia di Scott Lang, non vede l’ora di poter
esplorare il suo personaggio fuori dall’ombra del padre.
Cassie Lang è diventata un’eroina a pieno titolo
in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, storia in
cui ha aiutato la sua famiglia a combattere contro Kang il
Conquistatore. Tuttavia, proprio da questa avventura nasce
in lei non solo il desiderio di aiutare le persone ma anche di
mettersi alla prova al di fuori del nome e della reputazione di suo
padre come Ant-Man.
In un’intervista esclusiva con
Screen Rant per
Lisa Frankenstein, Newton ha discusso anche del
futuro di Cassie Lang. Ha condiviso il suo desiderio di esplorare
Cassie al di fuori dell’essere la figlia di
Ant-Man come persona indipendente. Newton ha
rivelato che vuole scoprire chi è Cassie da sola. “Cassie Lang
in Ant-Man, è la figlia di qualcuno, quindi mi piacerebbe vedere
chi è come piccola adulta. Ma lo scopriremo. Chi è quella ragazza?
Forse è pazza, forse no.”
Cassie Lang si
sforza chiaramente di essere un’eroina. All’inizio di Ant-Man and the Wasp: Quantumania, si mette
nei guai cercando di aiutare e soffre la decisione di suo padre di
ritirarsi dalla vita di eroe, quando ci sono così tante persone che
ancora soffrono. Dà il via agli eventi che intrappolano la sua
famiglia nel Regno Quantico mentre sperimenta quello spazio
enigmatico. Fa anche tutto il possibile per aiutare la gente del
Regno Quantico e combattere l’oppressione di Kang insieme alla sua
famiglia.
Il desiderio di Newton di esplorare
Cassie al di fuori dell’ombra di Ant-Man rispecchia quello del suo
personaggio. Fortunatamente, sembra che la Marvel abbia già gettato le basi
per approfondire il viaggio di Cassie come eroina indipendente. La
Marvel ha preparato una squadra dei Giovani Vendicatori che al
momento vede schierate Kamala Khan e Kate Bishop, che, nel loro
primo incontro, citano “la figlia di Ant-Man”. Questa anticipazione
sembra l’inizio di una nuova squadra, che Newton è entusiasta di
esplorare.
Cassie Lang è
cresciuta circondata da supereroi e ha desiderato raccoglierne
l’eredità sin da quando era bambina. Cassie comprende anche, meglio
della maggior parte dei giovani eroi, il prezzo che questa vita può
comportare dopo aver perso suo padre per anni. Forse l’aspetto più
significativo dell’anticipazione dei Giovani Vendicatori è il fatto
che Kamala identifica Cassie semplicemente come la figlia di
Ant-Man. Mentre in Ant-Man and the Wasp: Quantumania ha iniziato
il suo viaggio come supereroe, il progetto Young Avengers può
aiutare Cassie a compiere i passi successivi, rivelando la sua
identità oltre ad essere la figlia di Scott Lang.
Nia
Long interpreterà Katherine Jackson, la madre
di Michael Jackson, nel prossimo
dramma
biografico del regista Antoine Fuqua sul Re
del Pop. È stato precedentemente annunciato che il nipote di
Jackson, Jaafar Jackson, interpreterà l’omonimo
musicista, mentre Colman Domingo
interpreterà il patriarca della famiglia, Joe Jackson.
“Nia ha offerto performance
iconiche nel corso della sua carriera”, ha detto Fuqua in una
nota. “Sono un suo fan da molto tempo perché i suoi personaggi
ti restano impressi. Sono entusiasta di lavorare ora al suo fianco
mentre riversa il suo talento in Katherine Jackson: una donna che è
stata il collante, la roccia e il cuore della famiglia Jackson
durante i suoi momenti migliori e più turbolenti.”
Si prevede che Michael
racconterà la complicata eredità del cantante. Secondo la trama, la
storia ritrarrà un “uomo brillante ma complicato” che divenne noto
come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. John
Logan, i cui crediti come sceneggiatore includono
Il Gladiatore, Sweeney Todd e i
film di James
BondSkyfall e Spectre, ha
scritto la sceneggiatura.
“Katherine Jackson è un
incredibile pilastro di forza e grazia per l’intera famiglia
Jackson”, ha detto Long. “Come madre, è stata altruista e
ha sopportato forze al di fuori del suo controllo, riuscendo
comunque a contribuire a costruire un’eredità oltre ogni
misura”.
Michael, la sinossi del
film:
“‘Michael’ offrirà
al pubblico un ritratto avvincente e onesto dell’uomo brillante ma
complicato che è diventato il Re del Pop. Il film presenta i suoi
trionfi e le sue tragedie su una scala epica e cinematografica –
dal suo lato umano e le sue lotte personali al suo innegabile genio
creativo, esemplificato dalle sue performance più iconiche. Come
mai prima d’ora, il pubblico potrà dare uno sguardo dall’interno a
uno degli artisti più influenti e all’avanguardia che il mondo
abbia mai conosciuto“.’
La principessa Irulan di Florence Pugh si prende il centro della
scena nel nuovo video approfondimento dedicato a
Dune – Parte
Due. Diretto sempre da Denis
Villeneuve, il film è l’adattamento del romanzo di
Frank Herbert e vede Timothée Chalamet e Zendaya nei panni dei protagonisti, di ritorno
dalla parte uno. Pugh, come Austin Butler, Léa
Seydoux e altri, fanno parte invece del nuovo cast del
film.
Cosa aspettarsi da Dune:
Parte Due?
“Questo film successivo
esplorerà il mitico viaggio di Paul Atreides mentre si unisce a
Chani e ai Fremen mentre è su un sentiero di guerra di vendetta
contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia“, si
legge nella sinossi ufficiale. “Di fronte alla scelta tra
l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, tenta
di prevenire un futuro terribile che solo lui può
prevedere.”
Dune – Parte
Due è diretto da Villeneuve da una sceneggiatura
che ha scritto insieme a Jon Spaihts. Il film è basato
sull’innovativo romanzo di fantascienza Dune
del 1965 di Frank Herbert ed uscirà nei cinema il 28
Febbraio 2024.
Il secondo capitolo continuerà la
storia di Dune – Parte
Uno, che, nonostante la sua controversa uscita, è
stato un solido successo al botteghino nel 2021, incassando oltre
402 milioni di dollari su un budget di produzione stimato di 165
milioni di dollari. Tuttavia, WB ha sicuramente maggiori speranze
per il sequel, che potrà trarre vantaggio da un’uscita globale su
larga scala in formati standard e premium, incluso IMAX.
Secondo Matthew
Vaughn, regista di X-Men: L’Inizio, i
problemi del MCU saranno risolti all’uscita di
Deadpool 3.
Nelle parole di Vaughn, il film riporterà in vita il corpo morto
del MCU.
Marvel è reduce da qualche passo
falso, a giudicare principalmente dall’accoglienza di pubblico e
critica delle sue ultime produzioni (The
Marvels e Ant-Man and the Wasp: Quantumania). Tuttavia
il suo unico film che uscirà nel 2024, Deadpool 3, potrebbe rimettere in carreggiata il
suo percorso.
Deadpool
3 è il film che chiuderà la trilogia del
Mercenario Chiacchierone che vede protagonista Ryan Reynolds nel ruolo del protagonista e
questa volte il pubblico è ancora più ansioso di vederlo in scena
per via del fatto che con lui torna anche Hugh Jackman
nel ruolo di Wolverine. Ora, nel corso della promozione del suo
ultimo film, Argylle,
Matthew Vaughn si è sbilanciato dicendo che questo
film potrebbe essere la salvezza del MCU:
“Questo sarà lo shock…
l’universo Marvel sta per subire uno shock e riporterà in vita quel
corpo… penso che Ryan Reynolds e Hugh Jackman stiano per salvare
l’intero universo Marvel.”
Chi c’è in Deadpool
3?
Deadpool 3
riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia
dell’atteso progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool 3, con
protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione
della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di
Reynolds si siano svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men
della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e
Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora
segreti. Un recente report afferma inoltre che la TVA di Loki,
incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool 3
uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.
James
Gunn ha condiviso la sua prima impressione
all’indomani dell’annuncio ufficiale che Milly Alcock sarà la protagonista di
Supergirl:
Woman of Tomorrow del DCU. Dopo un periodo di test e provini, Alcock è
stata finalmente scelta come interprete dell’eroina di Krypton, e
ora debutterà come Kara nel prossimo Superman:
Legacy.
Oggi, James Gunn ha ripreso la
notizia, e ha spiegato che Alcock è stata la prima attrice a cui ha
pensato per interpretare questo ruolo, dopo averla vista in
House of the Dragon, in cui ha
interpretato la giovane Rhaenyra Targaryen nella
prima stagione.
“In caso vi siate persi questa
emozionante notizia di ieri. Stranamente, Milly è stata la prima
persona che ho nominato a Peter per questo ruolo, oltre un anno fa,
quando avevo letto solo i fumetti. Stavo guardando House of the
Dragon e ho pensato che lei potesse avere il carattere, la grazia e
l’autenticità di cui avevamo bisogno per la Supergirl del DCU. Ed
eccoci ora. A volte la vita è selvaggia.”
Alcock entra in una cerchia
ristretta che comprende Melissa Benoist che ha
interpretato Supergirl nella serie CBS e CW (che è
andata in onda per sei stagioni), e Sasha Calle
nel film del 2023 The
Flash, uno degli ultimi film della precedente
iterazione dell’universo cinematografico DC. Gunn ha chiarito,
tuttavia, che vuole un nuovo inizio con il nuovo DCU.
Nella serie di fumetti del 2022 di
“Woman of Tomorrow”, invece di fuggire dal pianeta Krypton da
bambina prima che esploda (come suo cugino Kal-El), Kara cresce
assistendo alla distruzione del suo pianeta natale fino all’età di
14 anni, quando arriva sulla Terra. Ciò rende il personaggio “molto
più hardcore”, ha spiegato Gunn nel 2023 presentando i primi 10
titoli nella nuova lista DCU. “Non è esattamente la Supergirl
che siamo abituati a vedere.”
È stata rivelata la durata di
Kung Fu Panda
4, e ora sappiamo che il film sarà il secondo più
lungo del franchise. Il film seguirà l’avventura di Po che cerca di
diventare la Guida Spirituale della Valle della Pace, nell’impresa
di cercare e allenare il nuovo Guerriero Dragone.
Il film esce a marzo negli Stati
Uniti, e mentre Fandango si premunisce per la prevendita dei
biglietti, rivela anche la durata del film, che sarà pari a 94
minuti. Kung Fu Panda
4 diventa quindi il secondo film più lungo del
franchise, superato solo dal terzo capitolo.
Kung Fu Panda (2008)
92 minutes
Kung Fu Panda 2 (2011)
90 minutes
Kung Fu Panda 3 (2017)
95 minutes
Kung Fu Panda 4 (2024)
94 minutes
Il film presenterà un cast
vocale di superstar che include sia talenti classici del franchise
che nuovi ingressi. Le nuove star includono
Awkwafina,Ke Huy Quan e Viola Davis, mentre gli artisti di ritorno
includono Jack Black, James Hong, Dustin Hoffman, Bryan
Cranston e Ian McShane. La ricomparsa di
McShane come voce di Tai Lung nel trailer di Kung Fu Panda
4 è stata particolarmente degna di nota, dato che si
presumeva che il personaggio fosse morto nel primo film.
Per riportare in vita Tai Lung e gli
altri cattivi, Kung Fu Panda
4 introduce una dinamica in cui Po, in qualità di
leader spirituale, può interagire con gli esseri nel regno degli
spiriti. Pertanto, Tai Lung non è realmente “morto”, ma piuttosto
trasferito in una versione dell’aldilà in cui può ancora combattere
con il panda protagonista.
Kung Fu Panda
4 è diretto da Mike Mitchell (Trolls
della DreamWorks Animation, Shrek e vissero felici e contenti) e
prodotto da Rebecca Huntley (Troppo Cattivi della
DreamWorks Animation). La co-regista del film è Stephanie
Ma Stine (She-Ra e le principesse guerriere). Nel 2008, il
primo capitolo del franchise, Kung Fu Panda, nominato agli Oscar®,
è diventato il film d’animazione originale di maggior incasso della
DreamWorks Animation e ha dato il via a un franchise che ha
guadagnato più di 1,8 miliardi di dollari al box office
mondiale.
I film di genere western sono ormai
sempre più rari al cinema, ma ogni volta che ne viene realizzato un
nuovo in grado di raccontare qualcosa di nuovo su quell’epoca ormai
lontana questo non manca di ricevere grandi apprezzamenti tanto di
critica quanto di pubblico. Se di recente è toccato a titoli come
Notizie dal mondo e
Hostiles – Ostili, nel 2007
ad aver conquistato i fan del genere è stato Quel treno
per Yuma, diretto da James Mangold,
autore di film come Logan – The Wolverine e
Le Mans ’66 – La grande
sfida. Qui al suo primo, e ad ora unico, western, il
regista ha una volta di più dimostrato la sua capacità di adattarsi
a generi diversi, arricchendoli di epica e grande
intrattenimento.
Quella da lui qui raccontata non è
però una storia originale, poiché si tratta del remake dell’omonimo
classico del 1957, diretto da Delmer Daves. Allo
stesso modo, però, la trama è tratta dal racconto scritto da
Elmore Leonard nel 1953 e pubblicato per la prima
volta sul Dime Western Magazine. Il film di Mangold
presenta però ovviamente alcune modifiche e aggiustamenti, attuati
in fase di scrittura. Nonostante l’entusiasmo per il progetto, la
lavorazione di questo si rivelò particolarmente complessa. In fase
di ripresa furono infatti diversi gli incidenti che rallentarono la
troupe, tra cui il ferimento di una controfigura e la morte
accidentale di un cavallo.
Alla fine però Quel treno per
Yuma riuscì ad arrivare in sala, venendo indicato dalla
critica come migliore dell’originale. Al box office il film riuscì
ad incassare la modesta cifra di circa 70 milioni di dollari a
fronte di un budget di 55. Prima di intraprendere una visione del
film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e alle differenze con il film del
1957. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La trama di Quel treno per
Yuma
La storia è ambientata nell’Arizona
del 1884. Dan Evans veterano della guerra
civile e allevatore in gravi difficoltà economiche,
contribuisce alla cattura del fuorilegge Ben Wade,
la cui banda ha preso di mira diversi corrieri della Southern
Pacific Railroad. Con la promessa di una ricompensa di 200 dollari,
Dan accetta di scortare, assieme ad altri volontari, il famoso
fuorilegge fino alla stazione della vicina città di Contention. Lì
alle 3:10 p.m. arriverà un treno che condurrà Wade al carcere di
Yuma, ma la sua intera banda, capeggiata da Charlie
Prince non aspetta altro che l’occasione giusta per
liberarlo. Il rapporto di reciproco rispetto generatosi tra Evans e
Wade, però, renderà il tutto più complesso.
Quel treno per Yuma: il
cast del film
Originariamente per il ruolo del
fuorilegge Ben Wade era stato scelto l’attore Tom Cruise.
Questi tuttavia si allontanò dal progetto nel momento in cui la sua
realizzazione tardava ad avvenire. Al suo posto è allora subentrato
il premio Oscar Russell Crowe,
prima scelta di Mangold per il ruolo. Fu la sua presenza a
convincere i produttori a far partire finalmente le riprese del
film. Accanto a lui, nei panni del veterano Dan Evans, si ritrova
invece Christian Bale.
La scelta di questi venne fortemente sostenuta anche dallo stesso
Crowe, che lo ritiene uno dei migliori della sua generazione. Bale
tornerà poi a recitare per Mangold proprio nel recente Le Mans ’66 – La grande sfida.
Ad interpretare il figlio di Dan,
che lo seguirà nel suo viaggio, è invece l’attore Logan Lerman,
affermatosi in seguito grazie a film come
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo e Noi siamo infinito. Dallas Roberts è
presente nei panni di Grayson Butterfield, il rappresentante della
società ferroviaria attaccata da Wade, la Southern Pacific
Railroad. Il celebre Peter Fonda, noto per il film
Easy Rider, ricopre il ruolo di Byron McElroy, capo della
spedizione che scorta Wade al treno. Di questa fanno parte anche
Tucker, interpretato da Kevin Durand, e Doc
Potter, interpretato da Alan Tudyk.
Ben Foster è il criminale Charlie Prince, braccio
destro di Wade, mentre Vinessa Shaw è
l’affascinante Emma.
Quel treno per Yuma: le
differenze con il film originale e il suo finale
Nel dar vita alla sua versione del
racconto, Mangold si è mantenuto particolarmente fedele rispetto ad
alcuni episodi narrati anche nell’originale del 1957, operando però
diverse significative differenze che permettono al film di
acquisire ulteriori significati. La prima parte di entrambe le
opere, con la presentazione dei personaggi, del contesto e della
vicenda, risulta essere infatti estremamente simile, con chiari
omaggi del film del 2007 al suo predecessore. È però a partire
dall’inizio del viaggio di Evans e Wade che hanno luogo le prime
differenze. Innanzitutto, ad accompagnare Evans non è più
la moglie bensì il figlio. Questo cambiamento ha permesso
non solo di evidenziare il rapporto tra i due, ma anche di far
risaltare il desiderio di Evans di apparire come un eroe agli occhi
del figlio.
L’altra grande differenza tra i due
film si ritrova nel loro finale. Il remake di
Mangold, infatti, presenta un finale tutt’altro che
lieto, dove Evans riesce a proteggere la propria famiglia
sacrificando però sé stesso. Ciò non avviene invece nel film del
1957, dove l’eroe positivo trionfa in tutto e per tutto, mentre al
fuorilegge spetta la punizione del carcere. Apportando tale
modifica, il regista ha però potuto aggiornare le tematiche del
film. Se nell’originale la linea di demarcazione tra bene e male,
buono e cattivo è più decisamente netta, in questa nuova versione
viene grossomodo a decadere, lasciando trasparire personaggi più
ricchi di sfumature e perciò più realistici.
Il trailer di Quel treno per
Yuma e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di
Quel treno per Yuma grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Apple TV, Now, Infinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film è inoltre presente nel palinsesto televisivo
di martedì 30 gennaio alle ore
21:00 sul canale Iris.
Negli anni Novanta gli Stati Uniti
hanno vissuto un periodo di attentati terroristici particolarmente
sconvolgenti, culminati poi nel tristemente celebre attacco alle
Torri Gemelle dell’11 settembre del 2001. Non sorprende dunque che
il cinema abbia in più modi e occasioni affrontato l’argomento,
cercando di evidenziare la necessità di individuare dei nemici e
giustificare attacchi altrettanto brutali nei loro confronti. Uno
dei film più noti, e che per certi versi hanno anticipato gli
eventi del 2001, è Attacco al potere,
scritto da Lawrence Wright e diretto nel 1998 da
Edward Zwick, regista anche di Glory – Uomini
di gloria e Blood Diamond – Diamanti di
sangue.
All’interno di questo si snoda un
teso racconto tra thriller e azione, dove si pone in netto
contrasto il popolo americano ai terroristi di origini arabe.
Proprio questa netta distinzione ha portato a non poche critiche,
con il film accusato di generalizzare un intera comunità e
riproponendone un’immagine sbagliata e imparziale. Secondo il
regista, sono state queste criticità a fare di Attacco al
potere uno scarso successo al box office, con un incasso di
appena 116 milioni di dollari a fronte di un budget di 70. Dopo gli
eventi del 2001, però, è diventato un film estremamente ricercato,
che nonostante la sua natura controversa aveva profetizzato una
serie di tematiche.
Il film risulta infatti interessante
ancora oggi nel mostrare come all base di questi attentati non vi
sono altro che giochi di potere, basati sulla paura e
sull’addomesticamento globale che questa comporta. Rivedere oggi
questo film permette di avere uno sguardo tanto al bene quanto al
male dell’argomento. Prima di intraprendere una visione del film,
però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama e al cast di attori.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Attacco al potere
Protagonisti del film sono gli
agenti FBI Anthony Hubbard e Frank
Haddad, i quali nella New York di fine anni Novanta si
ritrovano ad indagare sulla misteriosa simulazione di un attentato
ad un bus di linea della città. I misteriosi organizzatori chiedono
la liberazione di Ahmed Bin Talal, capo di
un’organizzazione di integralisti islamici. Nel ricercare
informazioni a riguardo, le indagini di Hubbard lo portano ad
interrogare Elise Kraft. Questa si rivelerà essere
un agente segreto della CIA collegata all’ascesa di Bin Talal in
Iraq. Grazie alla collaborazione con la donna, il cui vero nome è
Sharon Bridger, i due agenti cercano dunque di
fermare una serie di nuovi attentati.
Il gruppo di estremisti islamici
iniziano infatti a dar vita ad una serie di imprevedibili attacchi,
che mettono in breve tempo in ginocchio l’intera città. La
popolazione è infatti del tutto soggiogata dal terrore, non sapendo
mai quando i terroristi colpiranno, dove e con quale forza. A
rendere più complesse le indagini vi sono anche i sospetti contro
il dispotico generale William Deveraux, che nega
di avere però a che fare con la scomparsa di Bin Talal. Intanto la
situazione peggiora e il governo impone la legge marziale. Prima
che possa avvenire una vera e propria mattanza etnica, Hubbard
dovrà individuare i terroristi e impedirli di causare nuovi
attentati.
Attacco al potere: il cast del film
Ad interpretare il ruolo dell’agente
Anthony Hubbard è l’attore premio Oscar Denzel
Washington, mentre nei panni del collega Frank
Haddad vi è l’attore Tony Shalhoub. Per prepararsi
ai loro rispettivi ruoli, i due ebbero modo di incontrare veri
agenti dell’FBI, apprendendo da loro le procedure che si è soliti
seguire in casi di terrorismo. Ciò permise ad entrambi di risultare
più realistici nelle loro interpretazioni, giudicate in modo molto
positivo e indicate come una delle cose migliori del film. Accanto
a loro, nei panni degli agenti Floyd Rose e Danny Sussman vi sono
invece gli attori Lance Reddick e David
Proval. Sami Bouajila, invece, è Samir
Nazhde, tra i sospettati di terrorismo.
Il ruolo di Elise Kraft alias Sharon
Bridger era originariamente stato offerto all’attrice premio Oscar
Jodie Foster.
Questa, però, ha rifiutato non gradendo il tono del film. Al suo
posto venne scelta Annette Bening,
la quale acconsentì di recitare nel film soltanto dopo alcune
modifiche alla sceneggiatura. Infine, nei panni del generale
William Devereaux vi è l’attore Bruce Willis.
Per il ruolo, egli si è recato al Pentagono. Qui ha appreso una
serie di informazioni che gli hanno dato un’idea di ciò che il
generale Devereaux avrebbe affrontato, sia in generale che in caso
di grave crisi nazionale. Per la sua interpretazione, l’attore è
poi stato nominato ai Razzie Awards come peggior attore.
Il trailer di Attacco al
potere e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Attacco al
potere è infatti disponibile nei cataloghi di
Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Disney+, Infinity+ e
Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È
bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite
temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente
nel palinsesto televisivo di martedì 30 gennaio
alle ore 21:00 sul canale 20
Mediaset.
Sono emerse online le prime foto
del set del nuovo film di Paul Thomas Anderson con
Leonardo DiCaprio.
Condivise su Twitter dagli utenti
@jasonosia e @justashottt_, le prime foto del nuovo film di
Paul Thomas Anderson, ancora senza titolo, vedono
Leonardo DiCaprio vestito con un
accappatoio e un cappello da calza. Con baffi e occhiali da sole,
le immagini lo ritraggono mentre usa un telefono pubblico fuori da
un negozio chiamato Murphy’s Health & Wellness
Center.
Behold your first look at the first Paul
Thomas Anderson film poised to break the $100 million mark:
reuniting him with star Leonardo DiCaprio, following Anderson’s
uncredited screenplay rewrites on ‘Killers of the Flower Moon’
pic.twitter.com/PZOk1RLlOy
È inoltre possibile vedere il
filmato di una scena di inseguimento girato dalla polizia per il
film, che al momento viene definito “BC Project“,
condiviso su YouTube:
Cosa sappiamo del nuovo film di
Paul Thomas Anderson?
Il 10 gennaio 2024, Deadline ha
riportato BC
Project, il nuovo film di Paul Thomas
Anderson per la Warner Bros. inizierà la produzione il 21
gennaio 2024. Oltre a Leonardo DiCaprio, il film sarà interpretato
da Sean Penn e Reginal Hall.
Anche la sceneggiatura di
BC
Project è stata scritta da Paul Thomas
Anderson, mentre i dettagli della trama rimangono al
momento segreti. Nell’articolo di Deadline si legge: “Abbiamo
appreso che si tratta di un’ambientazione contemporanea ed è la più
commerciale che Paul Thomas Anderson abbia mai
tentato, con un budget commisurato“.
Leonardo DiCaprio è reduce dal film
Killers
of the Flower Moon, diretto da
Martin Scorsese e attualmente disponibile in streaming su
Apple
TV+. Sebbene lo stesso DiCaprio non abbia ricevuto una nomination
all’Oscar per l’interpretazione di Ernest Burkhart in
Killers
of the Flower Moon, il film è stato candidato a
diversi premi Oscar, tra cui miglior film, attrice protagonista
(Lily Gladstone) e attore non protagonista
(Robert De Niro).
Anderson, invece, è noto per aver
realizzato film come Boogie Nights del 1997,
Magnolia del 1999, Punch-Drunk Love del 2002, There Will
Be Blood del 2007, The Master del 2012, Inherent
Vice del 2014, Phantom Thread del 2017 e, più recentemente,
Licorice Pizza del 2021. Paul Thomas
Anderson sta anche producendo con Sara Murphy il nuovo
film con Leonardo DiCaprio, che non ha ancora una data
di uscita.
Basato su una storia realmente accaduta raccontata da
Damien Lewis nel suo libro omonimo,
The Ministry of Ungentlemanly Warfare segue
un’organizzazione segreta fondata da Winston
Churchill e dall’autore di James
BondIan Fleming per indebolire e infine far
deragliare il regime nazista attraverso “sgarbate azioni non da
gentiluomini”. Atti di sabotaggio. Precursore delle moderne
organizzazioni di operazioni segrete, questo gruppo era composto da
personale militare d’élite, ma apparentemente disadattato,
specializzato in attività non convenzionali, cogliendo di sorpresa
i nazisti e svolgendo un ruolo importante nello sradicarli.
Henry Cavill è stato nominato leader di questo
gruppo, anche se in questo caso il suo look non è quello della
superspia.
L’ex star di Superman salperà con un
talentuoso ensemble nell’ultimo film di Ritchie, con Hero
Fiennes Tiffin, Henry Golding, Alan Ritchson
e Alex Pettyfer tra coloro che si uniranno a lui
in acqua. Eiza González, Babs Olusamokun, Henrique Zaga,
Til Schweiger e Cary Elwes
completano il gruppo costellato di stelle.