Home Blog Pagina 192

Jenna Ortega rivela di aver sostenuto un provino per Dune di Denis Villeneuve

0

Dallo spinoff Mercoledì della Famiglia Addams a Scream fino al prossimo Beetlejuice Beetlejuice, Jenna Ortega è ad oggi stata associata ad alcuni franchise piuttosto importanti. Come rivela una nuova intervista dell’attrice a BuzzFeed Puppy Interview, l’attrice ha quasi annoverato un gigante della fantascienza tra questi. Jenna Ortega ha infatti raccontato di aver fatto un’audizione per un ruolo nel film live-action Dune di Denis Villeneuve. Sebbene non sia chiaro quale fosse il ruolo esatto per cui era in lizza, l’attrice ha lasciato intendere che si trattava del ruolo di Chani, una parte che alla fine è andata a Zendaya.

Ho fatto il provino per Dune quando avevo circa quindici anni. Ricordo che ero una grande fan di quel film e del franchise e di tutto il resto, ed ero davvero entusiasta di quel colloquio, perché Denis è uno dei miei registi preferiti. Credo fosse per Chani. Penso che fosse per il ruolo di Zendaya… ma non lo dicevano. Era tutto molto segreto”. Come sempre in questi casi, ai fan resta la possibilità di provare ad immaginare come sarebbe stato se ci fosse stata Jenna Ortega nel ruolo della fremen Chani.

Dune - Parte Due Zendaya
Zendaya nel ruolo di Chani in una scena di Dune – Parte Due. Copyright: © 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.
Photo Credit: Courtesy of Warner Bros. Pictures

Ci sarà un Dune 3?

Dopo l’uscita di quest’anno di Dune: Parte Due, i fan sono curiosi di sapere se e come il franchise continuerà sul grande schermo. Villeneuve ha dichiarato che esiste una sceneggiatura per il terzo film, Dune: Messiah, e che si sta concentrando sulla migliore realizzazione possibile del materiale di partenza. I fan hanno ipotizzato che Dune: Messiah uscirà il 18 dicembre 2026, data che attualmente è stata fissata dalla Warner Bros. per un film al momento non identificato.

Sto lavorando a quattro sceneggiature diverse – so che Dune: Messiah sarà una di queste, non so se sarà la prossima o la seconda”, ha dichiarato Villeneuve in un’intervista rilasciata all’inizio di quest’anno. “Il mio compito era quello di cercare di mantenere vivo il più possibile lo spirito di Frank Herbert – l’intero significato di Dune diventa chiaro con Dune: Messiah”. Non resta dunque che attendere maggiori informazioni a riguardo.

Tutto quello che sappiamo su Beetlejuice Beetlejuice con Jenna Ortega

Il visionario filmmaker Tim Burton e l’attore candidato all’Oscar Michael Keaton tornano a fare squadra per Beetlejuice Beetlejuice. Keaton torna nel suo ruolo iconico accanto alla candidata all’Oscar Winona Ryder(Stranger Things, Piccole donne) nel ruolo di Lydia Deetz, e alla vincitrice di due Emmy Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, La sposa cadavere) nel ruolo di Delia Deetz. Si aggiungono al cast le new entry Justin Theroux (Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi, The Leftovers), Monica Bellucci (Spectre, i film di Matrix), Arthur Conti (House of the Dragon) al suo debutto in un lungometraggio, la candidata agli Emmy Jenna Ortega (Mercoledì, Scream VI) nel ruolo della figlia di Lydia, Astrid, e il candidato all’Oscar Willem Dafoe (Povere Creature!, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità).

La sinossi del film recita: “Beetlejuice è tornato! Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. Con i problemi che si stanno creando in entrambi i regni, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice e il demone dispettoso ritorni per scatenare il suo marchio di caos”.

Burton dirige il film da una sceneggiatura di Alfred Gough & Miles Millar(Mercoledì). La squadra creativa di Burton che ha lavorato dietro le quinte include il direttore della fotografia Haris Zambarloukos (Shark 2 – L’abisso, Assassinio sull’Orient Express) e diversi suoi collaboratori storici come lo scenografo Mark Scruton (Mercoledì), il montatore Jay Prychidny (Mercoledì), la costumista premio Oscar Colleen Atwood (Alice in Wonderland, Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street). 

Vi sono poi il supervisore creativo degli effetti delle creature e del trucco speciale vincitore del Premio Oscar Neal Scanlan(Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, Charlie e la fabbrica di cioccolato), il compositore Danny Elfman (Big Fish, The Nightmare Before Christmas, Batman), e il Premio Oscar per le acconciature e il trucco Christine Blundell (Topsy-Turvy Sotto-sopra).

Spider-Man 4: nuovi aggiornamenti su quando il film potrebbe arrivare nei cinema

0

È un po’ difficile credere che Sony Pictures/Marvel Studios non abbiano ancora confermato ufficialmente che uno Spider-Man 4 è in arrivo, se si considera la quantità di voci che si sono rincorse nell’ultimo anno o giù di lì. I fan speravano in qualche aggiornamento al SDCC, ma è facile dimenticare che qualsiasi notizia su Spidey sarebbe arrivata prima dal campo della Sony; quindi, un grande annuncio nella Hall H era sempre improbabile.

Dovremmo sentire qualcosa abbastanza presto, ma per ora sono arrivate nuove indiscrezioni riguardo a quando il film potrebbe arrivare nei cinema! Secondo Daniel Richtman, la produzione dovrebbe iniziare l’anno prossimo e il film dovrebbe arrivare nelle sale nel luglio del 2026, dunque tra Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Richtman ritiene che questo sia un buon indizio del fatto che Spider-Man 4 sarà un altro film incentrato sul Multiverso.

Abbiamo sentito notizie contrastanti a questo proposito, ma se sono esatte, sembra che Tom Rothman della Sony abbia ottenuto ciò che voleva! Precedenti indiscrezioni hanno affermato che Rothman e il capo dei Marvel Studios Kevin Feige hanno avuto dei disaccordi per quanto riguarda la trama generale, con quest’ultimo che sperava di ridimensionare gli elementi del Multiverso per una storia più piccola. Rothman, invece, si dice che voglia capitalizzare il successo di No Way Home riportando addirittura Tobey Maguire e Andrew Garfield nei rispettivi ruoli di Peter Parker. Non sappiamo se ciò avverrà, ma nel mentre attendiamo conferma sulla possibile uscita nell’estate 2026.

Tobey Maguire Spider-Man: No Way Home

Cosa sappiamo su Spider-Man 4?

Oltre a Tom Holland, Zendaya dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ in Spider-Man 4. Si dice che Sydney Sweeney interpreterà Black Cat, mentre è stato ampiamente riportato – ma non confermato – che Charlie Cox, Vincent D’Onofrio e Paul Rudd appariranno come Daredevil, The Kingpin e Ant-Man.

Per quanto riguarda chi potrebbe dirigere Spider-Man 4, sono molti i nomi che circolano in rete. Tra questi, Justin Lin (Fast & Furious), Drew Goddard (The Cabin in the Woods) e, più recentemente, Adil El Arbi e Bilall Fallah di Ms. Marvel e Adam Wingard, regista di Godzilla x Kong: The New Empire.

Per quanto riguarda i dettagli sulla trama, questi sono pochi; l’ultima indiscrezione emersa suggerisce che il piano prevede di mettere Spidey contro gli scagnozzi di Kingpin, tra cui Shocker e lo Scorpione. Sembra che quest’ultimo acquisirà il simbionte Venom introdotto in Spider-Man: No Way Home, per poi far indossare a Peter Parker la tuta aliena nei prossimi film degli Avengers.

Spider-Man 4 non ha ancora una data di uscita confermata.

Mike Flanagan sulla possibile regia di un progetto DC Studios: “È un universo di cui mi piacerebbe far parte”

0

Mike Flanagan, che si è affermato come uno dei registi horror più coerenti e celebrati del momento, ha commentato le voci secondo cui potrebbe essere in trattativa con i co-direttori dei DC Studios James Gunn e Peter Safran per dirigere un progetto del DCU. Nel marzo dello scorso anno, Deadline ha riportato che Flanagan aveva contattato lo studio con un’idea per un film su Clayface. I dettagli erano pochi, ma si diceva che “il personaggio non sarebbe stato rappresentato come un cattivo”.

Flanagan ha dichiarato in passato di voler partecipare a un progetto su Clayface, descrivendo il suo ipotetico film come un “horror/thriller/tragedia a sé stante”. All’epoca la WB non era interessata, ma si è diffusa la voce che il regista di La caduta della casa degli Usher abbia continuato a discutere con Gunn e Safran per eventuali altri progetti. Non siamo sicuri che ciò sia vero, ma Flanagan sembra aver scelto con cura le parole quando gli è stato chiesto di parlare a riguardo durante un panel al Toronto FanExpo.

Sono sempre stato un grande fan di James Gunn come persona e regista, e questo è un universo di cui mi piacerebbe assolutamente far parte”. Il rapporto di Deadline ha anche menzionato che Clayface potrebbe essere “una grande aggiunta” a The Batman – Parte 2 di Matt Reeves, anche se ha fatto notare che non c’è ancora nulla di definitivo perché la sceneggiatura è “in continuo cambiamento”.

https://twitter.com/homeofdcu/status/1827389635548295220?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1827389635548295220%7Ctwgr%5E738eb925650cb2dc9f08dcfabf23e95264e16cca%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fdc-studios%2Fmike-flanagan-on-potentially-directing-a-dc-studios-project-that-is-a-universe-i-would-love-to-be-a-part-of-a212835

Non abbiamo idea di come un personaggio come Clayface possa inserirsi nell’interpretazione relativamente terra terra del mondo del Cavaliere Oscuro di Reeves, ma supponiamo che le sue abilità di mutaforma saranno abbandonate e che Basil Karlo (se si sceglierà questo personaggio) sarà significativamente reimmaginato.

I dettagli sulla trama del sequel sono rimasti un segreto ben custodito; quindi, non abbiamo idea se Clayface sarà ancora presente. Per quanto riguarda Flanagan, ci sono numerosi altri personaggi per i quali sarebbe perfetto una volta che il DCU si sarà spostato oltre la fase “Dei e Mostri”, tra cui John Constantine, Deadman o un film della Justice League Dark. Non resta che attendere e vedere se il suo coinvolgimento nei DC Studios si concretizzerà.

Shang-Chi 2: Simu Liu vuole il ritorno di Michelle Yeoh per il sequel

0

La star di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, Simu Liu, spera che un volto familiare del primo film torni per il prossimo sequel. Al Fan Expo Canada, Collider ha partecipato a una tavola rotonda con la star della Marvel. Durante l’incontro, Liu ha parlato della sua speranza che Michelle Yeoh possa tornare per Shang-Chi 2. Probabilmente mancano ancora anni prima del ritorno di Ta-Lo nel MCU, ma questo non impedirà a un potenziale Vendicatore di avanzare le sue richieste in anticipo. Dopo Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, la Yeoh ha vinto un Oscar, quindi il prezzo potrebbe essere elevato. In ogni caso, sarà interessante vedere cosa si troverà davanti la prossima volta che apparirà nel MCU.

Quando abbiamo condiviso le nostre scene insieme e ho avuto l’opportunità di combattere contro di lei, è stato più che altro un combattimento di danza. Prima di tutto, ero molto nervoso e, in secondo luogo, lei è così minuta e aggraziata, e io mi sono sentito come un grosso pezzo di carne goffo che fluttuava in giro”, ha scherzato Liu. “Ha funzionato per la scena, giusto? Lei sta cercando di insegnarmi a trovare l’armonia con il mio corpo, ed è molto orientata al Tai Chi. Quindi è molto fluido, lei ti guida e io inciampo. Non ho dovuto fare molto per entrare nel personaggio e lei è fantastica. È la persona migliore con cui uscire”.

michelle yeaoh signore degli anelli
Michelle Yeoh in Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli

Cosa sappiamo di Shang-Chi 2?

Shang-Chi 2 è un argomento su cui Simu Liu verrà continuamente interrogato fino all’annuncio ufficiale del progetto. In una precedente ospitata al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, l’attore della Marvel ha dovuto parlare nuovamente del sequel. Pur non potendo divulgare i dettagli, Liu ha spiegato che la Marvel sta lavorando sodo sui prossimi progetti per il maestro del kung-fu. È chiaro che c’è qualcosa che bolle dietro le quinte, ma i Marvel Studios non sono ancora pronti a parlarne. I fan hanno teorizzato che Shang-Chi 2 potrebbe inserirsi tra Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars nella linea temporale.

Qui è dove uso tutta la ginnastica mentale possibile per rispondere a questa domanda”, ha detto Liu al conduttore. “Beh, sentite, vi dirò questo: sta sicuramente accadendo. Probabilmente dovrei iniziare con questo. La gente, sia online che di persona, mi chiede ogni giorno e mi dice ogni giorno quanto gli sia piaciuto il primo film e quanto sia stato un momento importante. Penso che ci sia così tanta buona volontà e ne sono profondamente grato. Quindi sappiate che se mi avete mandato un messaggio, se mi avete chiesto di un sequel, o se vi siete avvicinati, o in qualsiasi altro modo, lo prendo a cuore e lo apprezzo molto. Davvero. E credo di parlare a nome mio e di Destin, il nostro nuovo regista, quando dico che siamo davvero entusiasti di tornare a lavorare. Lo siamo davvero”.

Valerio Mastandrea apre il concorso Orizzonti con Nonostante

Valerio Mastandrea apre il concorso Orizzonti con Nonostante

Nonostante, di e con Valerio Mastandrea, aprirà la sezione Orizzonti dell’81. Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Lido di Venezia, 29 agosto-7 settembre) diretta da Alberto Barbera questa sera 28 agosto in Sala Darsena.

A proposito di Nonostante, Valerio Mastandrea, alla sua seconda regia dopo Ride (2018), ha dichiarato: “Aprire il festival è aprire il film agli occhi e al cuore del pubblico. La prendo come un’occasione per liberare una storia che è stata solo mia per tanto tempo e che, spero, diventerà di tutti”.

Nonostante, interpretato anche da Dolores FonziLino MusellaGiorgio MontaniniJustin Alexandre KorovkinBarbara RonchiLuca Lionello, e con Laura Morante, sarà proiettato in prima mondiale nel pomeriggio del giorno di apertura della Mostra, mercoledì 28 agosto, in Sala Darsena, inaugurando il concorso di Orizzonti.

I produttori sono Viola Prestieri e Valeria Golino per HT FilmFrancesco Tatò e Oscar Glioti per DamocleMoreno Zani e Malcom Pagani per Tenderstories con Rai Cinema. La distribuzione italiana è BiM Distribuzione. Musiche originali di Tóti Gudnason.

La trama del film

Un uomo trascorre serenamente le sue giornate in ospedale senza troppe preoccupazioni. E’ ricoverato da un po’ ma quella condizione sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcun genere. Si sta davvero bene lì dentro e anche se qualche compagno di reparto si sente intrappolato, per lui ci si può sentire anche liberi come da nessun’altra parte. Quella preziosa routine scorre senza intoppi fino a quando una nuova persona viene ricoverata nello stesso reparto. E’ una compagna irrequieta, arrabbiata, non accetta nulla di quella condizione soprattutto le regole non scritte. Non è disposta ad aspettare, vuole lasciare quel posto migliorando o addirittura peggiorando. Vuole vivere come si deve o morire, come capita a chi finisce lì dentro. Lui viene travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Quell’incontro gli servirà ad accettare che se scegli di affrontare veramente il tuo cuore e le tue emozioni, non c’è alcun riparo possibile.

Valerio Mastandrea

È un regista, attore e produttore, nato a Roma nel 1972. Ha lavorato con i più importanti registi italiani (Marco Bellocchio, Valeria Golino, Ettore Scola, Carlo Mazzacurati) vincendo numerosi David di Donatello. Il suo debutto alla regia Ride (2018) è stato presentato al Torino Film Festival. L’opera gli è valsa una nomination ai premi David di Donatello per il miglior regista esordiente e ha vinto il Nastro d’Argento per la migliore opera prima. Ha prodotto l’ultimo film di Claudio Caligari Non essere cattivo (2015). Recentemente ha recitato in C’è ancora domani di Paola Cortellesi (2023), uno dei cinque film italiani con il maggior incasso di sempre.

Venezia 81: al via la mostra con Tim Burton e Beetlejuice Beetlejuice

Beetlejuice Beetlejuice, diretto dal visionario regista Tim Burton, con Michael Keaton, Winona Ryder, Catherine O’Hara, Justin Theroux, Monica Bellucci, e con Jenna Ortega, e Willem Dafoe, è il film d’aperturaFuori Concorso, dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera (28 agosto–7 settembre 2024).

Beetlejuice Beetlejuice sarà presentato in anteprima mondiale mercoledì 28 agosto 2024 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della 81. Mostra Internazionale d’Arte CinematograficaWarner Bros. Pictures presenta Beetlejuice Beetlejuice che uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 5 settembre, distribuito da Warner Bros. Pictures.

Beetlejuice Beetlejuice è l’atteso ritorno di uno dei personaggi più iconici del cinema di Tim Burton, ma anche la felice conferma dello straordinario talento visionario e della maestria realizzativa di uno dei più affascinanti autori del suo tempo – dichiara il Direttore Alberto Barbera – La Biennale di Venezia è onorata e fiera di poter ospitare la prima mondiale di un’opera che è una sorprendente altalena di immaginazione creativa e trascinante ritmo allucinatorio”.

Sono entusiasta – ha dichiara Tim Burton – Significa molto per me avere la prima mondiale di questo film alla Mostra di Venezia”.

Il film Beetlejuice Beetlejuice

Winona Ryder beetlejuice 2

Beetlejuice è tornato! Il regista candidato all’Oscar Tim Burton, e l’attore candidato all’Oscar Michael Keaton tornano a fare squadra per Beetlejuice Beetlejuice, l’atteso sequel del pluripremiato Beetlejuice (1988). Keaton torna nel suo ruolo iconico accanto alla candidata all’Oscar Winona Ryder (Stranger Things, Piccole donne) nel ruolo di Lydia Deetz, e alla vincitrice di due Emmy Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, La sposa cadavere) nel ruolo di Delia Deetz. Si aggiungono al cast le new entry Justin Theroux (Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi, The Leftovers), Monica Bellucci (Spectre, i film di Matrix), Arthur Conti (House of the Dragon) al suo debutto in un lungometraggio, la candidata agli Emmy Jenna Ortega (Mercoledì, Scream VI) nel ruolo della figlia di Lydia, Astrid, e il candidato all’Oscar Willem Dafoe (Povere Creature!, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità).

Dopo un’inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, scopre il misterioso modellino della città in soffitta e il portale per l’Aldilà viene accidentalmente aperto. Con i problemi che stanno nascendo in entrambi i regni, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice e il demone dispettoso torni nuovamente per scatenare il suo caos.

Tim Burton, che ha creato un suo genere personale, dirige il film da una sceneggiatura di Alfred Gough & Miles Millar (Mercoledì), una storia di Gough & Millar e Seth Grahame-Smith (LEGO Batman – Il film) basata sui personaggi creati da Michael McDowell e Larry Wilson. I produttori del film sono Marc Toberoff, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Tommy Harper e Tim Burton, con Sara Desmond, Katterli Frauenfelder, Gough, Millar, Larry Wilson, Laurence Senelick e Brad Pitt alla produzione esecutiva.

Tra i collaboratori di Burton dietro le quinte figurano anche il direttore della fotografia Haris Zambarloukos (BelfastAssassinio sull’Orient Express), lo scenografo Mark Scruton (Mercoledì), il montatore Jay Prychidny (Mercoledì), la costumista premio Oscar Colleen Atwood (Alice in WonderlandSweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet StreetIl mistero di Sleepy Hollow), il premio Oscar supervisore creativo degli effetti speciali per le creature e del trucco speciale FX Neal Scanlan (Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet StreetLa fabbrica di cioccolato), il supervisore agli effetti visivi, vincitore del BAFTA, Angus Bickerton (House of the DragonDark Shadows) e il compositore candidato all’Oscar Danny Elfman (Big FishNightmare Before ChristmasBatman), così come la truccatrice e parrucchiera vincitrice dell’Oscar Christine Blundell (Topsy-Turvy – Sottosopra).

Clara Soccini si esibirà durante la Cerimonia d’apertura di Venezia 81

La cantautrice e attrice italiana Clara, protagonista dell’ultima edizione del Festival di Sanremo e fra i personaggi più amati della serie tv Mare fuori, si esibirà durante la cerimonia d’apertura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, mercoledì 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), che avrà inizio alle ore 19.

Tutto quello che c’è da sapere su Clara Soccini

Clara Soccini, in arte Clara, nasce nel 1999 nella provincia di Varese e, dopo essersi avvicinata giovanissima al mondo della moda, coltiva la passione che aveva per la musica fin da bambina nel 2020. Dopo una prima collaborazione con l’artista Nicola Siciliano, pubblica i suoi primi quattro singoli ufficiali.

Inizia così a sperimentare con la propria voce e far conoscere la sua personalità, confermata anche dal debutto nel mondo cinematografico nella serie tv campione d’incassi Mare fuori, dove interpreta Giulia/Crazy J. All’interno della serie Clara mantiene la sua identità da musicista con il suo brano “Origami all’alba”, certificato triplo disco di platino, per mesi stabile in Top 20 nelle classifiche Fimi/Gfk e Spotify Italia. Il 28 aprile 2023 è uscito il singolo “Cicatrice”, seguito dalle collaborazioni nei brani “Replay” di MV Killa e “Un milione di notti” di Mr Rain (disco di platino).

Vincitrice di Sanremo Giovani 2023 con il brano “Boulevard”, ha partecipato in gara al 74° Festival di Sanremo con “Diamanti grezzi” (disco di platino) e a febbraio ha vestito nuovamente i panni di Crazy J nella quarta stagione di “Mare fuori”, per la quale ha scritto l’inedito “Ragazzi fuori” (disco d’oro), canzone contenuta nel suo album d’esordio, “PRIMO” (disco d’oro). A ottobre sarà in tour per la prima volta con un live tutto suo a Roma, Bari, Napoli, Firenze, Padova e Milano.

Nosferatu: una nuova immagine mette in luce la Ellen Sutter di Lily-Rose Depp

0

Il recente teaser di Nosferatu di Robert Eggers ha lasciato i fan dell’horror assetati di saperne di più, e si dice che un secondo trailer potrebbe essere dietro l’angolo. Nel frattempo, Focus Features ha pubblicato un nuovo fotogramma con Lily-Rose Depp nei panni di Ellen Sutter.

Il fotogramma mostra la tormentata Ellen con il sangue che le esce dagli occhi e dalla bocca. A meno che non si tratti di uno spoiler piuttosto significativo (a seconda della direzione che prenderà la storia, potrebbe diventare lei stessa un vampiro), diremmo che si tratta di una sequenza di sogno o di una visione.

Il primo trailer ha tenuto per lo più nascosto il nobile non-morto di Bill Skarsgård, il Conte Orlok, a parte un rapidissimo scorcio del vampiro che affonda le zanne nel collo di una sfortunata vittima, e un altro mentre si gira lentamente per affrontare la telecamera. Il prossimo sguardo al film svelerà completamente il mostro? Diremmo che lo terranno nascosto il più a lungo possibile.

È stato molto difficile distinguere il design della creatura nelle inquadrature che abbiamo visto, ma Orlok è apparso almeno un po’ diverso dalle precedenti rappresentazioni del personaggio.

Durante una recente intervista, Eggers ha osservato che Bill Skarsgård si è completamente perso nel ruolo, ed era ancora più “irriconoscibile” nei panni del vampiro di quanto non lo fosse sotto le protesi che gli hanno permesso di dare vita a Pennywise nei film di It.

“Ci sono cose che sono simili a Schreck, ma sentivo che dovevamo fare qualcos’altro”, ha detto il regista di The Northman. “Fondamentalmente mi sono chiesto: ‘Che aspetto avrebbe un nobile transilvano morto per davvero?’ Bill ha perso un’enorme quantità di peso”.

“È talmente trasformato in ogni aspetto che non so se la gente gliene darà atto”, ha proseguito il regista. “Potete vedere Bill [nel ruolo di Pennywise] nel trucco di It; qui non si percepisce nessun Bill. Ha lavorato con un allenatore d’opera per abbassare la sua voce di un’ottava. Credo che la gente penserà che l’abbiamo trattato digitalmente, ma questa è la sua performance”. 

La foto dal film la trovate di seguito:

Cosa sappiamo su Nosferatu

Nosferatu è interpretato da Bill Skarsgård, che sostituisce il trucco da clown di Pennywise con le zanne affilate del Conte Orlock, nonché da Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin e Lily-Rose Depp. Il film riunisce inoltre Eggers con Willem Dafoe, che ha interpretato in modo memorabile un ex marinaio irascibile in The Lighthouse e che è apparso anche nel precedente film del regista, The Northman. L’epopea vichinga vedeva protagonista il fratello di Skarsgård, Alexander Skarsgård, nel ruolo di un guerriero norreno con una massa grassa impressionante e addominali formidabilmente cesellati.

Nosferatu è basato sul capolavoro espressionista tedesco del 1922 diretto da F. W. Murnau – la realizzazione di quel film ha ispirato il film del 2000, completamente fittizio, L’ombra del vampiro, che ha visto protagonista Dafoe, candidato all’Oscar, nel ruolo di un succhiasangue realmente esistito, arruolato per interpretare il ruolo di Orlock. Qui l’attore interpreta invece un assassino di vampiri. Nosferatu è stato anche rifatto nel 1979 da Werner Herzog come Nosferatu il vampiro, con il suo frequente collaboratore Klaus Kinski, che masticava scenari, colli di nubili e qualsiasi cosa in vista nei panni del vampiro titolare. Il Nosferatu arriverà ora al cinema a partire dal 25 dicembre.

LEGGI ANCHE:

Channing Tatum potrebbe rimanere nei panni di Gambit nel MCU?

0
Channing Tatum potrebbe rimanere nei panni di Gambit nel MCU?

A Channing Tatum è stata data l’opportunità di assumere il ruolo di Gambit in Deadpool e Wolverine, dopo aver inizialmente perso la possibilità di interpretare l’eroico mutante quando la Disney ha acquisito gli asset della 20th Century Fox e ha posto fine al franchise degli X-Men dello studio.

Tatum ha fatto il suo debutto nel MCU nel ruolo di Remy LeBeau nel Vuoto, unendosi a Elektra, Blade e X-23 come membri della Resistenza che Wade Wilson e Logan hanno incontrato quando sono stati bloccati da Mister Paradosso.

All’inizio della giornata, Ryan Reynolds ha condiviso una scena eliminata del film che lasciava fortemente intendere che Gambit, a un certo punto, si sarebbe diretto verso la Terra-616 attraverso un “circolo di scintille Marvel”.

Tatum ha parlato di quanto gli piacerebbe avere la possibilità di riprendere il ruolo, ma è davvero qualcosa che la maggioranza dei fan vuole vedere?

Questa versione di Gambit aveva il costume, i poteri e l’accento (?) precisi del fumetto e Tatum sembrava divertirsi un mondo nel ruolo – ma la maggior parte delle sue scene erano giocate per far ridere, e mentre alcuni hanno apprezzato molto il suo ruolo di Ragin’ Cajun, altri sembrano ritenere che Tatum semplicemente non sia il più adatto per questo personaggio dopo averlo visto in azione qui.

Vi piacerebbe vedere Tatum tornare nei panni di Gambit come membro degli X-Men del MCU? Date un’occhiata ai nuovi concept art e lasciate un commento sui nostri social.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da David Masson San Gabriel (@david_masson_sg)

Deadpool & Wolverine, il film campione d’incassi

Shawn Levy dirige “Deadpool & Wolverine”, interpretato da Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew Macfadyen.

Kevin Feige, Ryan Reynolds, Shawn Levy e Lauren Shuler Donner producono con Louis D’Esposito, Wendy Jacobson, Mary McLaglen, Josh McLaglen, Rhett Reese, Paul Wernick, George Dewey e Simon Kinberg come produttori esecutivi. “Deadpool & Wolverine” è scritto da Ryan Reynolds & Rhett Reese & Paul Wernick & Zeb Wells & Shawn Levy. Il 26 luglio “Deadpool & Wolverine” dei Marvel Studios darà vita a una sfida tra squadre all’ultimo sangue.

The Family 2: la nuova stagione in esclusiva su Mediaset Infinity

0

The Family (Aile), la dizi che ha appassionato il pubblico del day-time estivo di Canale 5 sta per concludere la sua prima stagione, in onda ogni giorno su Canale 5 (e in streaming su Mediaset Infinity) fino al gran finale previsto il 30 agosto. Per sapere cosa accadrà nella sorprendente storia d’amore tra il giovane boss Aslan (Kivanç Tatlitug) e la brillante psicologa Devin (Serenay Sarikaya), The Family 2, la seconda stagione di The Family sarà disponibile dal 2 settembre in esclusiva gratis solo su Mediaset Infinity, con un nuovo episodio ogni giorno dal lunedì al venerdì.

Dopo aver preso in mano le redini delle losche attività di famiglia, Aslan è circondato dal lusso e dal successo, ma nasconde un profondo malessere. La sua vita cambia improvvisamente quando, durante un viaggio in aereo, conosce la bellissima psicologa Devin, che lotta per superare un passato difficile. L’attrazione tra i due è immediata, ma li ha portati a dover affrontare numerosi ostacoli.

Nella seconda stagione Aslan sarà sempre più diviso tra l’amore per Devin e il legame con sua madre Hulya, determinata a separarli. La situazione si complicherà ulteriormente per la famiglia Soykan a causa dell’accusa di riciclaggio di denaro da attività illecite. Aslan combatterà per cercare di tenere unita la famiglia di fronte alle avversità.

Daredevil: Born Again, il trailer del D23 è trapelato online in una qualità migliore

0

Daredevil: Born Again è stato uno dei titoli del MCU presentati al D23 all’inizio del mese e, per la gioia dei fan Marvel che non sono riusciti a recarsi ad Anaheim, è subito trapelato online.

Che ci crediate o no, non è ancora stato ritirato – come potete vedere qui – ma negli ultimi giorni è emersa sui social media una versione di qualità migliore. Anche se non è proprio come una versione ufficiale, una parte dello schermo non è più tagliata e la qualità generale dell’immagine e del suono è molto migliorata.

Di conseguenza, possiamo dare un’occhiata migliore a tutto, dai cinque cappucci dell’Uomo Senza Paura ai suoi scontri con il Punitore, Muse, Kingpin e altri ancora. Qui sotto trovate anche una clip di una versione di qualità ancora superiore del trailer di Daredevil: Born Again che, purtroppo, non è ancora trapelato nella sua interezza! Saremo sicuri di aggiornare se questa versione seguirà.

La seconda stagione di Daredevil: Al D23 è stata annunciata anche la seconda stagione di Daredevil:Born Again, e in precedenza è stato riferito che Spider-Man 4 vedrà il Wall-Crawler allearsi con Daredevil per combattere The Kingpin; tuttavia, sembra che i piani siano cambiati e che il concetto sia stato conservato per il MCU post-Secret Wars.

Parlando al D23, l’attore di Frank Castle Jon Bernthal ha commentato come ci si sente a ricevere il sostegno dei fan e come questo abbia contribuito al suo debutto nel MCU. “Un’eccitazione genuina, autentica”, ha condiviso. “Penso che se sei un fan della serie che hai visto prima, sarai un fan di questo. Penso che stiamo facendo un ulteriore passo avanti”.

“Siamo tutti qui, siamo tutti enormemente felici di stare insieme. Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto e penso che se siete fan della serie, sarete enormemente felici”, ha detto l’attore di Frank Castle.

Il revival di Daredevil è interpretato da Charlie Cox, Vincent D’Onofrio, Jon Bernthal, Margarita Levieva, Michael Gandolfini, Genneya Walton, Arty Froushan, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Wilson Bethel, Jeremy Earl e Ayelet Zurer. Dario Scardapane (The Punisher) è lo showrunner.

È stato confermato che Daredevil: Born Again debutterà su Disney+ il prossimo marzo. Guardate questa nuova versione del trailer trapelato qui sotto.

Quello che sappiamo di Daredevil: Born Again

Lo sceneggiatore di The Punisher, Dario Scardapane, è salito a bordo come nuovo showrunner della serie Daredevil: Born Again, le cui riprese sono concluse da poco.

I dettagli specifici della trama sono ancora nascosti, ma sappiamo che Daredevil: Born Again vedrà Matt Murdock/Daredevil (Charlie Cox) confrontarsi con la sua vecchia nemesi Kingpin (Vincent D’Onofrio), che abbiamo visto tornare di corsa a New York nel finale di stagione di Echo. È probabile che Fisk sia in corsa per la carica di sindaco di New York o che sia già stato nominato a tale carica quando la storia prenderà il via.

I dettagli specifici della trama di Daredevil: Born Again non sono stati rivelati, ma possiamo mettere insieme un’idea approssimativa dalle foto dal set e dalle fughe di notizie sulla trama. Matt Murdock difenderà White Tiger in tribunale, The Kingpin è il sindaco di New York City (e reprime i vigilantes che odia così tanto), e The Punisher prende di mira i poliziotti corrotti che hanno cooptato il suo logo.

Entrambi i personaggi hanno debuttato nel Marvel Cinematic Universe nel 2021. Kingpin è stato guest-star nella serie Disney+ Hawkeye e Matt Murdock è apparso brevemente in Spider-Man: No Way Home. Cox è stato anche guest-star in due episodi di She-Hulk: Attorney at Law, dove ha mostrato un lato più leggero dell’eroe. Kingpin, invece, è stato tra i protagonisti della serie Echo. È stato confermato che Daredevil: Born Again sarà presentato in anteprima su Disney+ il prossimo marzo.

Yellowstone: in arrivo una sesta stagione con Kelly Reilly e Cole Hauser

0

Yellowstone potrebbe non essere finita con la sua quinta stagione. Nonostante il prossimo episodio sia stato inizialmente etichettato come il finale di stagione, il mega successo western di Taylor Sheridan – come rivelato da Variety – potrebbe tornare per una sesta stagione, con Kelly Reilly e Cole Hauser in trattative per un ruolo di primo piano, secondo quanto riferito da fonti di Variety.

Non ci sono ancora accordi, ma il piano prevede che Yellowstone continui oltre la quinta stagione, che andrà in onda il 10 novembre su Paramount. Reilly interpreta Bethany “Beth” Dutton, la figlia del John Dutton III di Kevin Costner, mentre Hauser interpreta Rip Wheeler, moglie di Beth e dipendente e “faccendiere” del Dutton Ranch. Al momento la Paramount non ha risposto alla richiesta di commento di Variety, per cui si attende conferma ufficiale a riguardo.

Kelly Reilly Yellowstone
L’attrice Kelly Reilly in Yellowstone

Yellowstone e l’universo western di Taylor Sheridan

Kevin Costner ha lasciato Yellowstone dopo cinque stagioni e mezzo e non apparirà negli ultimi episodi. Costner ha dichiarato di aver scelto di abbandonare la serie a causa della scelta della Paramount di dividere la quinta stagione in due parti, che secondo l’attore interferiva con il lavoro sulla sua serie di film western in quattro parti, “Horizon: An American Saga”. Mentre Yellowstone stava girando i suoi ultimi episodi, Costner aveva ancora espresso il desiderio di chiudere il suo arco narrativo nel ruolo del patriarca proprietario di ranch John Dutton, ma alla fine lui e il network non sono riusciti a trovare un accordo.

 Nel frattempo, all’inizio di agosto è stato annunciato un nuovo spinoff intitolato “The Madison”. Lo show, che in precedenza era in fase di sviluppo con il titolo “2024”, avrà come protagonisti Michelle Pfeiffer e Matthew Fox e seguirà una famiglia di New York City nella valle del fiume Madison nel Montana centrale. Secondo la Paramount, “la serie è un accorato studio sul dolore e sul legame umano”. “The Madison” si aggiunge così agli spinoff di Yellowstone, ‘1883’ e ‘1923, mentre altre serie ambientate in questo stesso universo televisivo sono in fase di sviluppo.

L’oro di Napoli di Vittorio De Sica è la pre-apertura di Venezia 81

L’oro di Napoli del 1954 con Vittorio De Sica, con Eduardo De Filippo, Sophia Loren, Silvana Mangano, Paolo Stoppa e Totò, il film di Preapertura di martedì 27 agosto dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica e dei 70 anni del film.

In Sala Darsena al Lido, alle ore 20.30 del 27 agosto è stato proiettato, L’oro di Napoli in prima mondiale nella versione restaurata digitale 4K a cura di Cinecittà per iniziativa della Filmauro Srl di Aurelio e Luigi De Laurentiis, a partire dal negativo scena 35mm e dal negativo colonne ottiche 35mm mono, e con la supervisione artistica di Andrea De Sica.

Alla serata di Preapertura del 27 agosto è stato invitato il pubblico di Venezia attraverso la collaborazione con i quotidiani Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre e il Corriere del Veneto.

L’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si terrà al Lido dal 28 agosto al 7 settembre 2024, diretta da Alberto Barbera.

L’Oro di Napoli

L’oro di Napoli, suddiviso in 6 episodi tratti dall’omonima raccolta di racconti di Giuseppe Marotta, sceneggiato insieme al regista da Cesare Zavattini e prodotto da Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, racconta alcune delle tante facce di Napoli attraverso i capitoli: Il guappo, Pizze a credito, Il funeralino, I giocatori, Teresa e Il professore. Presentato in concorso a Cannes nel 1955, venne premiato ai Nastri d’argento per la miglior attrice a Silvana Mangano e per il miglior attore a Paolo Stoppa e selezionato fra i 100 film italiani da salvare.

L’oro di Napoli – ricordava Martin Scorsese – a New York era trasmesso a quei tempi in televisione, e tutti nel quartiere lo rivedevano ogni volta e lo amavano molto. […]  È un film che offre una meravigliosa gamma di stili comici e incorpora qualcosa che apprezzo molto nel cinema italiano: il modo in cui si muove senza sforzo tra la commedia e la tragedia” (M. Scorsese, My Voyage to Italy, 1999).

Su L’oro di Napoli Carlo Lizzani ha scritto: “De Sica […] realizzerà dal bel libro di Marotta un film dalle alte qualità, pieno anche di pagine ispirate e di momenti degni del miglior De Sica. Il funerale del bambino (tagliato nella versione presentata al pubblico) e quel gioiello che è la partita a carte tra De Sica stesso in veste d’attore e il bambino, potrebbero figurare degnamente in un’antologia del cinema italiano.” (C. Lizzani, Storia del cinema italiano, Parenti, Firenze, 1961).

Note su restauro

Il negativo scena presentava numerose macchie, vecchie giunte riparate a scotch e una grande quantità di righe, graffi e spuntinature. Alcuni strappi e rotture importanti hanno reso indispensabile la ricostruzione di diversi fotogrammi. È stato necessario il trattamento per la rimozione del flicker su molte inquadrature. Un color grading accurato ha ricreato contrasti e look originale della fotografia. Sulla colonna sono stati eliminati i classici difetti presenti in un supporto dell’epoca, intervenendo sul rapporto segnale-rumore per ricreare il giusto equilibrio tra suono d’ambiente e dialoghi. La presenza di una rottura del supporto ha reso necessaria la ricostruzione di una battuta.

Venezia 81: le foto della madrina Sveva Alviti

Venezia 81: le foto della madrina Sveva Alviti

È l’attrice Sveva Alviti a condurre le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera.

Sveva Alviti aprirà l’81. Mostra nella serata di mercoledì 28 agosto 2024, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 7 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali dell’81. Mostra.

Tutto quello che sappiamo su Sveva Alviti

Nata a Roma, Sveva Alviti inizia precocemente a studiare recitazione con alcuni tra i migliori insegnanti americani, tra cui la celebre coach Susan Batson, parallelamente a una carriera da modella che la porta presto a New York.  Nel 2009 debutta a Broadway come protagonista dello spettacolo teatrale The Interrogation e nel 2011 partecipa alla 68. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia con il cortometraggio Alice di Roberto de Paolis. Nel 2012 è nel film Niente può fermarci di Luigi Cecinelli e in Buongiorno Papà di Edoardo Leo. L’anno successivo è una delle protagoniste del film Cam Girls per la regia di Mirca Viola e porta al Teatro Quirino di Roma uno spettacolo interamente dedicato all’attrice Monica Vitti, ispirato al film Dramma della gelosia.

La consacrazione arriva nel 2017 con Dalida, il biopic di Lisa Azuelos sulla celebre icona francese, che le è valso la nomination come miglior attrice emergente ai César 2018 e che ha avuto un grande successo in Francia (in testa al box office per settimane) e in Italia, dove è stato trasmesso come evento speciale in prima tv assoluta su Rai 1. Nel 2018 Sveva Alviti è la protagonista femminile del film Lukas uscito in oltre 250 sale in Francia, Belgio e UK, un thriller con Jean-Claude Van Damme. Nel corso dello stesso anno è nei cinema con Love Addict con Michael Madsen, dove interpreta una femme fatale nel ruolo di Henriette. Nel 2019 gira in Francia, per la regia di Fabienne Redt, Beignets de Songe e riceve il premio Kinéo come Guest Star a Venezia. Tre anni dopo vince il premio come miglior interprete al Rome Independent Film Festival per il suo ruolo di co-protagonista nel film d’autore Tra le onde, diretto da Marco Amenta.  Nel 2023 è protagonista di Entres les Vagues di Anaïs Volpé, presentato al Festival di Cannes nella sezione Quinzaine des Cinéastes e vincitore di numerosi premi in tutta la Francia. Lo stesso anno appare nelle tv francesi nella serie contro la violenza sulle donne H24 e fa il suo debutto alla regia con il cortometraggio Les jour d’après.

A marzo 2023 esce AKA il suo primo film per Netflix – dove interpreta la protagonista femminile Natalya – film che ha avuto un grande successo sulla piattaforma.  Dal 15 settembre andrà in onda la seconda stagione di Nudes, prodotta da Rai Fiction, e nell’autunno 2024 prenderà parte a un progetto americano che parlerà della tematica del MeToo dal titolo The other side of Fame. L’attrice si appresta a iniziare le riprese di Walking Through the fire, suo esordio alla regia per un documentario.

Hellboy: tutte le curiosità sul film con David Harbour

Hellboy: tutte le curiosità sul film con David Harbour

Nato dalla penna di Mike Mignola, Hellboy è uno dei più iconici e amati eroi dei fumetti, affermatosi nell’immaginario collettivo grazie alla sua natura demoniaca e al suo cinico umorismo. La sua fama lo ha poi portato ad uscire dalla pagina per diventare protagonista di videogiochi e film. Tra questi ultimi si annoverano i due celebri lungometraggi che il regista premio Oscar Guillermo Del Toro gli ha dedicato, ovvero Hellboy ed Hellboy: The Golden Army. Nel 2019 è poi stato realizzato un nuovo film a lui dedicato, intitolato semplicemente Hellboy (qui la recensione) e diretto da Neil Marshall (regista anche dell’horror Doomsday – Il giorno del giudizio).

Rispetto ai film di Del Toro, questo film è un vero e proprio reboot, che racconta da capo la storia del suo protagonista assegnandogli nuove avventure. In particolare, questo nuovo film trae ispirazione dai fumetti Darkness Calls, The Wild Hunt e The Storm and the Fury. Rispetto ai due precedenti film, gli autori di questo nuovo lungometraggio decisero di puntare molto di più sull’horror, includendo ancor più violenza e toni cupi. I fan dei film di Del Toro, tuttavia, non gradirono molto il fatto che, invece di un terzo capitolo, si realizzasse un nuovo titolo scollegato dai primi due.

Questa avversione di base unita ad altre problematiche di produzione portarono infine il film a divenire uno dei maggiori flop del 2019. Nonostante i suoi difetti, Hellboy è però un film da vedere senza dar vita a paragoni, che si lascia apprezzare per molteplici aspetti. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Hellboy David Harbour Ian McShane
Ian McShane, David Harbour e Sasha Lane in Hellboy. Foto di Mark Rogers

La trama di Hellboy

Protagonista del film è ovviamente Hellboy, un semi-demone che protegge la Terra dalle creature sovrannaturali che la minacciano. Evocato sul nostro pianeta nel 1944 dal malvagio stregone russo Grigorij Efimovič Rasputin per conto dei nazisti, Hellboy viene salvato dagli Alleati e affidato al Professor Trevor Bruttenholm, che lo cresce come se fosse suo figlio. Una volta adulto, Hellboy inizia a dare la caccia a creature come lupi mannari, vampiri e mostri mitologiche di ogni tipo, diventando uno dei migliori detective del BPRD (Bureau of Paranormal Research and Defense). In tutto ciò, egli non manca però di essere dilaniato da forti crisi esistenziali, chiedendosi quale sia il suo vero scopo.

Mentre cerca di scoprire di più sul proprio passato, Hellboy viene coinvolto in una nuova pericolosa missione. Da alcune fonti, si viene infatti a sapere che qualcuno sta cercando di riassemblare i resti di Nimue, la malvagia Regina di Sangue che aveva scatenato morte e disperazione nell’Inghilterra del Medioevo, decapitata da Re Artù e Mago Merlino con la spada Excalibur e le cui membra erano state nascoste lungo tutto il paese. Per evitare che ciò avvenga e scongiurare dunque l’apocalisse, Hellboy potrà contare sull’aiuto di alcuni alleati, ma il più grande ostacolo alla salvezza del mondo potrebbe essere proprio egli stesso.

 

Il cast del film

Ad interpretare il demone rosso Hellboy non vi è più Ron Perlman, protagonista dei primi due film, bensì l’attore David Harbour, celebre per essere Jim Hopper nella serie Stranger Things. Egli ha descritto il suo Hellboy come una versione adolescente rispetto al personaggio visto nei precedenti due film e dunque molto più segnato da crisi esistenziali. Per poter incarnare il personaggio, egli si sottopose poi ad un rigido allenamento, raggiungendo un’ottima forma fisica. Ciò gli ha anche permesso di poter sopportare il peso del trucco prostetico applicatogli addosso. Allo stesso tempo ha portato avanti diverse ricerche sul personaggio, in collaborazione con Mignola.

Accanto a lui, nei panni del professor Bruttenholm vi è l’attore Ian McShane, il quale ha costruito il personaggio in modo molto più cinico e severo rispetto a quello visto nei precedenti film. Sasha Lane è invece la medium Alice, amica di Hellboy, mentre Daniel Dae Kim interpreta l’agente Ben Daimio, capace di trasformarsi in un giaguaro. L’attrice Milla Jovovich interpreta invece la villain, del film, Nimue. L’attrice si è detta particolarmente attratta dalla storia del personaggio, ritrovando in lei molti aspetti attuali, come lo scontro tra la natura e l’essere umano. Infine, Troy James, noto per il suo possedere un corpo estremamente snodato, dà corpo nel film alla mostruosa Baba Yaga, con il quale Hellboy sarà costretto a confrontarsi.

Hellboy cast
Alistair Petrie e David Harbour in Hellboy. Foto di Mark Rogers

Il sequel di Hellboy

Con la realizzazione di questo reboot, si pensava già ad un possibile sequel, che facesse dunque proseguire le nuove avventure di Hellboy sul grande schermo. Costato 50 milioni di dollari, il film come anticipato fu un clamoroso flop, capace di incassare appena 55 milioni in tutto il mondo. In molti hanno cercato di interpretare le ragioni di quell’insuccesso, dando talvolta la colpa alla concorrenza della Marvel talvolta ai pregiudizi dei fan dei primi due film. Un sequel sembra dunque improbabile, ma nel febbraio del 2023 è stato annunciato un nuovo reboot, intitolato Hellboy: The Crooked Man, sul cui sviluppo Mignola si è espresso in modo estremamente favorevole e di cui è stato di recente svelato il trailer.

Il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

In attesa di vedere questo nuovo film, è possibile fruire dell’Hellboy del 2019 grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 agosto alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

https://www.youtube.com/watch?v=is4iNBJPBpI&pp=ygUYaGVsbGJveSB0cmFpbGVyIGl0YSAyMDE5

First Kill: dal cast al finale, tutto quello che c’è da sapere sul film con Bruce Willis

Negli ultimi anni l’attore Bruce Willis si è dedicato senza sosta a partecipare ad una serie di film di genere d’azione e thriller. Tra questi si ritrovano titoli come Survive the NightTrauma Center, Hard Kill, Fire with Fire e Resa dei conti – Precious Cargo. Un altro film simile a quelli qui citati è First Kill, distribuito nel 2017 per la regia di Steven C. Miller, personalità affermatasi anche grazie ai film Escape Plan 2 – Ritorno all’inferno e Live! Corsa contro il tempo. È peròbene notare che, nonostante sia indicato come protagonista del film, Willis abbia in realtà un ruolo molto ridotto.

L’attore, infatti, ha negli ultimi anni ridotto drasticamente i suoi impegni cinematografici, limitandosi a brevi apparizioni che comportano dunque il minimo impegno possibile. Questa formula, da molti criticata, si è dimostrata particolarmente vantaggiosa per l’attore, che ha così modo di districarsi tra diversi lungometraggi girati tutti in brevi periodi. Per gli amanti del genere, tuttavia, questi si rivelano essere film a loro modo godibili, che offrono intrattenimento senza troppe pretese unito all’occasione di vedere Willis fare ciò che sa fare meglio.

Per gli amanti della produzione recente dell’attore noto per la saga di Die Hard, si tratta dunque anche questo di un titolo irrinunciabile, ricco di azione e un insolito humor. Ora che Willis si è ritirato dal mondo della cinema e della recitazione, riscoprire anche i suoi ultimi film può essere un dovuto omaggio alla sua carriera. In questo articolo si approfondiscono alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

First Kill Bruce Williams

La trama di First Kill

Protagonista del film è il giovane broker di Wall Street William Beeman, da tutti semplicemente chiamato “Will”. Pur se particolarmente di successo nel suo mestiere, egli si dimostra un disastro per quanto riguarda i rapporti famigliari. Nel tentativo di riallacciare i rapporti con il figlio piccolo Danny, Will decide di organizzare un’escursione di caccia nei boschi dove era solito recarsi da bambino con suo padre. Quei luoghi, per lui particolarmente significativi, potrebbero infatti aiutarlo a ristabilire quel contatto da tempo perso con il figlio, riportandoli sulla stessa lunghezza d’onda. Poiché passare del tempo con suo padre è una novità, Danny decide di accettare con curiosità.

I due si recano dunque nella natura incontaminata per la loro avventura padre e figlio. Il viaggio, però, prende una piega inaspettata e particolarmente preoccupante nel momento in cui si imbattono in un gruppo di rapinatori. Avendo assistito ad un omicidio commesso da questi, Will e Danny si ritrovano loro malgrado ad essere due pericolosi testimoni. Il gruppo di criminali non esita dunque a rapire il bambino, costringendo Will ad aiutarli nel recuperare la refurtiva e a sfuggire al capo della polizia, il coriaceo Marvin Howell. Se farà ciò, Will potrà sperare di riavere suo figlio sano e salvo. Costretto ad accettare, egli sa però di non potersi fidare dei criminali e inizia dunque ad escogitare un piano per uscire da quella brutta situazione.

 

Il cast del film

Ad interpretare l’agente di polizia Marvin Howell, come anticipato, vi è l’attore Bruce Willis. Negli ultimi anni abituato ad interpretare ruoli piuttosto marginali, questo accettò di partecipare al film a patto di girare tutte le proprie scene nel minor numero possibile di giorni. Willis, alla fine, completò quanto previsto per il suo personaggio in meno di una settimana. Nonostante ciò, dovette comunque arrivare sul set con una buona preparazione fisica, così da poter eseguire anche alcune delle acrobazie più complesse. Per lui, inoltre, si è trattato del terzo film dove viene diretto da Miller, confermando l’ottima intesa generatasi tra di loro.

Ad interpretare William Beeman, vero e proprio protagonista del film, vi è invece l’attore Hayden Christensen. Meglio noto per aver interpretato Anakin Skywalker nella trilogia prequel di Star Wars, egli accettò di recitare in questo film in quanto affascinato tanto dall’azione presente quanto dal rapporto che il suo personaggio ha con il figlio. Quest’ultimo è interpretato dal giovane Ty Shelton. Gethin Anthony interpreta il criminale Levi Barrett, mentre Shea Buckner e William DeMeo sono gli agenti Charlie e Richie Stechel. L’attrice Megan Leonard, infine, ricopre il ruolo dell’infermiera Laura Beeman, moglie di di Will.

First Kill Hayden Christensen

Il finale del film

Nel finale del film, nel tentativo di provocare Will, Howell si rivela come colui che anni prima ha ucciso suo padre. Levi distrae Howell mentre Laura si abbassa e offre a Will l’opportunità di sparargli in testa. Durante le conseguenze, Levi muore per le ferite riportate, con grande tristezza di Danny. Richie viene invece interrogato dal resto del dipartimento di polizia e Mabel viene trovata morta sul letto dell’ospedale dopo essere stata uccisa da Howell rimuovendo il suo sistema di supporto vitale. Mentre i restanti agenti non corrotti si vantano sui media del bottino recuperato, la famiglia Beeman rinuncia al fucile da caccia e decide di tornare a casa per ritrovare la tranquillità.

Il trailer di First Kill e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di First Kill grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Now, Prime Video e Infinity+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 agosto alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Trappola in fondo al mare: tutto quello che c’è da sapere sul film

I film ambientati in luoghi esotici hanno sempre il loro fascino, permettendo allo spettatore di ammirare ambienti mozzafiato che il più delle volte fanno da cornice a racconti ricchi di azione, avventura ed emozioni forti. Titoli come Lara Croft: Tomb Raider, Il tesoro dell’Amazzonia, After the Sunset o The Lost City sono solo alcuni tra i più recenti di questo filone tra cui si annovera anche Trappola in fondo al mare, il film del 2005 diretto da John Stockwell, noto anche per aver diretto in tempi più recenti Countdown – Conto alla rovescia e Kickboxer – La vendetta del guerriero.

Trappola in fondo al mare propone dunque le splendide Bahamas come teatro per un racconto incentrato su cercatori d’oro nelle profondità degli abissi, dove naturalmente si nascondono molte insidie. Il film si avvale infatti della presenza di squali, frequenti in quelle zone, e nei confronti dei quali all’epoca delle riprese si era sviluppato un vero e proprio turismo di curiosi abbastanza coraggiosi da scendere in profondita e osservarli da vicino dietro le apposite gabbie protettive. Trappola in fondo al mare dunque restituisce un po’ tutto il sapore della sua epoca, tra avventura, bellissime star del cinema e quei sani brividi che mantengono viva l’attenzione.

Per gli appassionati del genere si tratta dunque di un film da non perdere e grazie al suo passaggio televisivo si offre l’occasione di scoprirlo o riscoprirlo in tutte le sue particolarità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove si sono svolte le riprese. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Trappola in fondo al mare location

La trama di Trappola in fondo al mare

Ambientata alle Bahamas, la storia ha per protagonista una giovane coppia di sommozzatori, Sam e Jared, che trascorrono il tempo facendo immersioni. I due hanno una vita semplice ma un gran bisogno di denaro e per questo aspirano a trovare un giorno in fondo all’oceano un tesoro che li faccia diventare ricchi. Quando i loro amici, il giovane avvocato Bryce e la sua fidanzata Amanda li raggiungono sull’isola per passare qualche giorno insieme, i quattro si avventurano tra le acque dell’oceano. Durante una delle loro immersioni il gruppo di amici si imbatte però in un antico relitto, un vascello, e sono sicuri di aver fatto finalmente la scoperta che li farà diventare ricchi.

Accanto alla nave, però, si trova un misterioso aereo, precipitato in fondo al mare durante un uragano con a bordo un prezioso carico di cocaina. I quattro decidono di mantenere per loro la scoperta per non attirare curiosi sul posto o cercatori d’oro. Jared e Sam vogliono il trovare il tesoro nascosto nel vascello, mentre Bryce e Amanda sono intenzionati a riportare a galla il carico di stupefacenti per venderlo a un signore della droga locale. Mentre cercano di recuperare le due fortune, i quattro dovranno fare i conti con le acque infestate dagli squali, la loro reciproca lealtà e alcuni criminali, pronti a tutto pur di mettere le mani sulla merce affondata.

Il cast di Trappola in fondo al mare e le location del film

Ad interpretare Jared vi è l’attore Paul Walker, meglio noto per il ruolo di Brian O’Conner nella saga di Fast & Furious. L’attrice Jessica Alba, invece, interpreta Samantha, ruolo per il quale si è preparata prendendo lezioni di immersioni. Come noto, Alba si è però detta soddisfatta del film, soprattutto perché il suo personaggio è stato riscritto più volte durante le riprese e molte sue scene sono state girate a sua insaputa con la sua controfigura in bikini, costringendola a trascorrere la maggior parte del film in costume. Gli attori Scott Caan e Ashley Scott interpretano invece Bryce e Amanda, mentre Josh Brolin è l’antagonista Derek Bates.

Per quanto riguarda le location, il film è stato girato interamente alle Bahamas, dunque effettivamente dove il racconto si svolge. La sezione dei contenuti speciali del DVD racconta in che modo gran parte del film sia stata girata in live-action nel mare delle Bahamas, con squali vivi e selvaggi. Il film mostra ad esempio la troupe che indossa una cotta di maglia come protezione, mentre i membri del cast si esibiscono in acqua senza alcuna protezione. Le riprese sono state rese possibili dallo sviluppo del turismo degli squali alle Bahamas. Gli squali sono lì abituati a essere nutriti a mano e in genere non attaccano gli esseri umani, ma di conseguenza afferrano qualsiasi oggetto che “colpisce” l’acqua come potenziale cibo.

Trappola in fondo al mare sequel

Il sequel del film

Nonostante lo scarso guadagno del film, nel 2009 è stato realizzato un sequel intitolato Trappola in fondo al mare 2 – Il tesoro degli abissi, dove però nessuno degli interpreti del primo film ha ripreso il proprio ruolo e per protagonisti ci sono dunque Chris Carmack e Laura Vandervoort. In questo sequel, ambientato alle Hawaii, facciamo la conoscenza di Sebastian e Dani, due sub che vengono ingaggiati per un’escursione che dovrebbe fruttare loro molti soldi, ma che li porta ad essere coinvolti in una pericolosa storia di loschi traffici internazionali. Questo film non è però passato per la sala, ma è anzi stato distribuito direttamente in DVD nei primi mesi del 2010.

Il trailer di Trappola in fondo al mare e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Io non sono nessuno 2: le foto del set rivelano il primo sguardo al ritorno di Bob Odenkirk

0

Le foto del set di Io sono nessuno 2 rivelano il primo sguardo al ritorno di Bob Odenkirk mentre continuano le riprese del sequel d’azione. Uscito nel 2021, il thriller d’azione è stato diretto da Ilya Naishuller, scritto da Derek Kolstad di John Wick e interpretato da Odenkirk nel ruolo di Hutch Mansell, un mite padre di famiglia che è costretto a tornare al suo passato di assassino quando lui e la sua famiglia vengono presi di mira da un vendicativo signore del crimine. Le riprese del sequel Io sono nessuno 2, la cui regia è stata affidata a Timo Tjahjanto (May the Devil Take You), sono iniziate all’inizio del mese e l’uscita è prevista tra un anno.

Ora, mentre le riprese del sequel d’azione proseguono, il regista Timo Tjahjanto ha condiviso alcune foto del set su X, precedentemente Twitter, rivelando il primo sguardo al ritorno di Odenkirk in Io sono nessuno 2. Guardate le foto qui sotto:

 

La prima foto mostra Tjahjanto accanto al co-regista di John Wick David Leitch, che è produttore di entrambi i film di Io sono nessuno. La seconda foto mostra Tjahjanto accanto a Odenkirk in un ascensore. Il post è stato intitolato “Grateful is an understatement. #Nobody2”.

Tutto quello che sappiamo su Io sono nessuno 2

Anche se non vengono mostrati nelle foto del set, il sequel introdurrà alcuni nuovi personaggi che Hutch dovrà affrontare. La candidata all’Oscar Sharon Stone (Casinò) è stata scritturata come nuovo cattivo principale, anche se i dettagli sul suo personaggio non sono stati resi noti. Anche Colin Hanks, figlio di Tom Hanks, sarà un antagonista secondario, uno sceriffo corrotto e ambizioso. Connie Nielsen tornerà nel ruolo di Becca, moglie di Hutch, insieme a Christopher Lloyd nel ruolo del padre di Hutch e agente dell’FBI in pensione, David Mansell.

La scena post-credits di Io sono nessuno mostra David e Harry, il fratello di Hutch (RZA), armati nella roulotte di famiglia, probabilmente diretti oltre il confine, suggerendo che avranno un ruolo importante nel sequel. Questo è in linea con quanto Nielsen ha anticipato sul sequel, dicendo che dovrebbe concentrarsi maggiormente sulle lotte familiari. In generale, la storia di Hutch dovrebbe continuare ad avere un impatto devastante sulla sua vita familiare apparentemente perfetta.

Io sono nessuno 2 era stato inizialmente annunciato per il 2021, ma il progetto ha subito diversi ritardi a causa degli effetti persistenti della pandemia COVID-19 e del doppio sciopero WGA e SAG-AFTRA. Dopo un inizio lento, le riprese del sequel sono iniziate da quasi un mese e sono in dirittura d’arrivo: l’uscita nelle sale è prevista per il 15 agosto 2025, quattro anni dopo il debutto del film originale e l’annuncio del sequel.

Quentin Tarantino spegne le speranze di realizzare il suo film su Star Trek

0

Quentin Tarantino spegne le speranze di dirigere il presunto film di Star Trek. Tarantino è stato uno dei numerosi registi che hanno sviluppato una versione di Star Trek 4. Il regista d iPulp Fiction ha lavorato alla sua idea di film su Star Trek con lo sceneggiatore Mark L. Smith nel 2018 e nel 2019, mentre Tarantino stava girando Once Upon a Time in Hollywood. Tuttavia, nel gennaio 2020, Tarantino ha deciso di non portare avanti la sua idea di filmsu Star Trek, anche se da allora uno Star Trek vietato ai minori di Quentin Tarantino è stato oggetto di speculazioni.

Durante la trasmissione Club Random con Bill Maher, Quentin Tarantino ha risposto definitivamente se avrebbe mai diretto un film di Star Trek. Tarantino ha poi descritto come la sua assenza dai social media significhi che non ha smentito la “disinformazione” che si è diffusa negli anni sul suo presunto film di Star Trek. Leggete la citazione di Quentin e guardate il video di Club Random con Bill Maher qui sotto:

Non succederà mai. C’è stata così tanta disinformazione su quello che sarebbe stato. Voglio dire, solo disinformazione…

Di cosa avrebbe dovuto parlare il film di Quentin Tarantino su Star Trek

Quentin Tarantino
Quentin Tarantino al Festival di Cannes – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Sebbene Quentin Tarantino respinga le voci che si sono diffuse sul suo film di Star Trek come “disinformazione”, l’idea dell’acclamato regista sarebbe stata quella di un gangster movie basato sull’episodio di Star Trek: The Original Series “A Piece of the Action”. Il film di Tarantino su Star Trek sarebbe stato vietato ai minori, come gli altri suoi film, e sarebbe stato ambientato nella linea temporale alternativa di Kelvin di J.J. Abrams, ma probabilmente sarebbe stato un’avventura indipendente per il Capitano Kirk di Chris Pine e l’equipaggio della USS Enterprise.

È possibile che la Paramount Pictures abbia avuto paura della visione vietata ai minori di Quentin Tarantino per Star Trek, ma è altrettanto probabile che Quentin abbia deciso di non volere che il suo decimo e ultimo film da regista fosse Star Trek. Tarantino ha persino cambiato idea sul fatto che The Movie Critic sarebbe stato il suo ultimo film nell’aprile del 2024, tornando invece al tavolo da disegno con una nuova idea. Il film di Quentin Tarantino su Star Trek sarebbe stato sicuramente uno spettacolo e un evento, ma direttamente dalla bocca del regista, non si farà mai.

Wolfs – Lupi solitari, il nuovo film con Brad Pitt e George Clooney uscirà il 27 settembre su Apple TV+

0

Wolfs – Lupi solitari, l’attesissimo film action-comedy con i premi Oscar George Clooney e Brad Pitt sarà presentato in anteprima mondiale fuori concorso all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, prima della sua uscita su Apple TV+ il 27 settembre.

Nel film Apple Original diretto da Jon Watts, Clooney interpreta un fixer professionista assunto per coprire un crimine in casa di un’importante funzionaria newyorkese. Quando sulla scena si presenta un secondo risolvi-problemi (Pitt), i due “lupi solitari” si ritrovano, loro malgrado, a lavorare insieme. Nel corso di una notte esplosiva, scoprono che la faccenda sta per sfuggirgli di mano in modo completamente inaspettato… dovranno mettere da parte i loro dissapori e il loro ego per portare a termine il lavoro. Il cast stellare include anche Amy Ryan, Austin Abrams, Poorna Jagannathan, Richard Kind e Zlatko Burić

«Questo è il tipo di film che rende Apple TV+ una casa così eccezionale per ospitare il meglio dell’intrattenimento», ha affermato Matt Dentler, head of features di Apple Original Films. «Con la coinvolgente alchimia tra George e Brad sotto la straordinaria regia di Jon Watts, “Wolfs – Lupi solitari” fonde tutti i grandi elementi di comedy, action e drama in un film estremamente divertente che lascerà il pubblico pronto per il sequel cui abbiamo già iniziato a lavorare».

Proveniente dagli Apple Studios, “Wolfs – Lupi solitar” è scritto e diretto da Watts e prodotto in collaborazione con la Smokehouse Pictures di George Clooney e la Plan B Entertainment di Brad Pitt. Oltre a Jon Watts e Dianne McGunigle il film è prodotto da Clooney e Grant Heslov per conto di Smokehouse Pictures e da Pitt e Dede Gardner e Jeremy Kleiner per conto di Plan B Entertainment. Michael Beugg è produttore esecutivo.

It Ends With Us 2 improbabile a causa della presunta faida tra Blake Lively e Justin Baldoni

0

It Ends With Us 2 è stato ritenuto improbabile a causa di una presunta faida tra Blake Lively e Justin Baldoni. Lively e Baldoni interpretano rispettivamente Lily e Ryle nell’adattamento di Colleen Hoover. Dopo essere sfuggita a un’infanzia violenta, la Lily di Lively si ritrova in una relazione apparentemente perfetta con un uomo di nome Ryle, solo per scoprire alla fine le tendenze violente dello stesso Ryle. It Ends With Us è uscito il 9 agosto e da allora è diventato un successo al botteghino, con un incasso totale di oltre 242 milioni di dollari in tutto il mondo.

Come riporta Variety, It Ends With Us 2 sembra ormai improbabile. Sebbene Hollywood cerchi di capitalizzare il successo di un film come questo e di lanciarsi in un sequel, il rapporto difficile tra i due attori principali del film, Lively e Baldoni, starebbe ostacolando il seguito di It Ends With Us. Secondo un informatore che “conosce la situazione”, “probabilmente non esiste un mondo in cui questi due [Baldoni e Lively] lavoreranno di nuovo insieme”. Di seguito riportiamo la citazione della fonte anonima:

“Questo è un territorio inesplorato e nessuno ha idea di come potrebbe essere un sequel. Probabilmente non c’è un mondo in cui questi due lavoreranno di nuovo insieme”.

Cosa è accaduto sul set tra Justin Baldoni e Blake Lively

It Ends with Us blake lively

Questa notizia arriva dopo che i tabloid estivi avevano diffuso la voce che Lively e Baldoni avessero avuto un forte litigio sul set di It Ends With Us. Le voci sono varie e vanno dall’affermazione che Baldoni abbia fatto commenti sul set che hanno portato Lively a sentirsi a disagio per il suo corpo post-parto all’idea che le due star abbiano discusso su come dovesse essere il montaggio finale del film. Nessuno dei due attori ha commentato direttamente questo gossip, ma il volume di pubblicità sembra suggerire che qualcosa sia andato storto sul set, anche se i dettagli non sono chiari.

Le voci sulla faida Baldoni-Lively sono state ulteriormente alimentate dalle interazioni – o meglio, dalla mancanza di interazioni – degli attori durante il tour stampa per It Ends With Us. Il 6 agosto, Baldoni non è stato fotografato con il resto del cast sul red carpet della prima di It Ends With Us a New York. Baldoni e Lively non sono apparsi in interviste insieme durante tutto il press tour del film, cosa insolita per un film che ha due attori centrali.

Un altro punto di confusione è stata la recente affermazione della Lively secondo cui suo marito, l’attore Ryan Reynolds, è stato responsabile della riscrittura di una scena chiave sul tetto di It Ends With Us. Questo fatto è sembrato una sorpresa per Baldoni e per lo sceneggiatore del film, che avevano entrambi l’impressione che la Lively avesse scritto la scena ad hoc. Sebbene nessuno di questi momenti dimostri l’esistenza della faida in sé, l’aggiornamento poco fiducioso che circonda It Ends With Us 2 conferma in parte un rapporto instabile tra Baldoni e Lively.

Wonder Man: sembra che la serie abbia quasi completato la post-produzione

0

Sembra che i lavori su Wonder Man siano quasi terminati, un forte indizio che il film uscirà su Disney+ nel 2025 insieme a Daredevil: Born Again e Ironheart. Sebbene non si sia parlato della serie al Comic-Con o al D23, lo showrunner Andrew Guest ha condiviso una foto di sé stesso e del regista/produttore esecutivo Destin Daniel Cretton mentre lavorano alla “riproduzione del mix finale di persona a Skywalker Ranch”.

Non sono stati condivisi ulteriori dettagli, ma è chiaro che i Marvel Studios non hanno più intenzione di annunciare o rilasciare progetti per il piccolo schermo prima che siano pronti. Ironheart, ad esempio, ha terminato le riprese nel 2022.

La star di Aquaman e del Regno Perduto Yahya Abdul-Mateen II interpreterà Wonder Man, mentre Demetrius Grosse (Fear the Walking Dead) è stato scritturato per il ruolo di suo fratello, il classico cattivo dei Vendicatori, The Grim Reaper.

Il mese scorso abbiamo incontrato Grosse per parlare del suo ruolo in Sound of Hope: The Story of Possum Trot e gli abbiamo chiesto se ci fosse qualcosa che potesse anticipare sul suo debutto nel MCU.

“Sì, e credo che le persone saranno incuriosite dalla dinamica tra Simon Williams ed Eric Williams così come sono eccitate dalla dinamica tra Grim Reaper e Wonder Man”, ci ha detto l’attore. “Questa serie sarà un tipo di show molto, molto diverso, ma piacevole”.

Qui di seguito potete vedere uno screenshot del post di Guest.

Tutto quello che sappiamo su Wonder Man

I Marvel Studios hanno rivelato ben poco su Wonder Man, anche se sappiamo che Sir Ben Kingsley riprenderà il ruolo di Trevor Slattery in Iron Man 3 e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli. Byron Bowers si è recentemente unito al cast, mentre Ed Harris, Bob Odenkirk e Courtney Cox sono tra coloro che si dice possano apparire.

Stella Meghie (The Photograph) si occuperà della regia di più episodi, mentre Cretton sarebbe stato incaricato di dirigere le prime due puntate. Wonder Man è stato precedentemente descritto come una “satira sui supereroi” e “una lettera d’amore a Los Angeles e all’industria”.

Wonder Man ha fatto il suo debutto nei fumetti Marvel Comics nelle pagine di Avengers #9 nel 1964. Inizialmente un cattivo, fu poi ritrasformato in un eroe (e in un Vendicatore) negli anni Settanta. Il Tristo Mietitore è suo fratello e le sue onde cerebrali sono state utilizzate da Ultron come base per la Visione; in seguito, si è unito ai Vendicatori della Costa Ovest ed è diventato una star di Hollywood.

Wonder Man non ha ancora una data di messa in onda confermata.

Marisa Tomei dice che “vedere Tom e Zendaya innamorarsi” è stata la sua parte preferita delle riprese di SPIDER-MAN

0

Marisa Tomei ha interpretato May Parker nella trilogia di Spider-Man di Jon Watts e, nonostante sia stata presentata come una versione molto più giovane del personaggio rispetto a quella che eravamo abituati a vedere, l’interpretazione del premio Oscar dell’amata zia di Peter Parker ha finito per essere accolta dai fan.

Con una mossa un po’ sorprendente, May è stata uccisa in Spider-Man: No Way Home dopo un incontro con Green Goblin, ponendo molto probabilmente (ehi, c’è un Multiverso là fuori) fine al suo viaggio nel MCU.

Durante un’apparizione al Toronto FanExpo nel fine settimana, alla Tomei è stato chiesto se poteva condividere i suoi momenti preferiti dietro le quinte della lavorazione dei film di Spider-Man .

“Vedere Tom e Zendaya crescere e vederli innamorare”, ha risposto. “Vedere il loro talento fenomenale e rimanere a bocca aperta fin dall’inizio. Sono persone incredibili, incredibili”.

Nel corso di un’intervista del 2022, alla Tomei è stata chiesta la possibilità di tornare come variante del Multiverso e lei è sembrata aperta all’idea.

“Oh sì, c’è un Multiverso”, ha detto l’attrice quando Jimmy Fallon le ha chiesto della scomparsa di May e del suo possibile ritorno. “Questo faceva parte della segretezza in origine, ora molte persone lo sanno. Ma il fatto è che, se qualcuno me lo chiede, io stessa non capisco il Multiverso. Il nostro meraviglioso regista, Jon, e io ci siamo detti ‘E quindi, dove sono ora? Ok, beh, puoi spiegarmelo ancora una volta?“”.

“Mi piacerebbe tornare e farne parte”, ha continuato. “Anche lì c’è una storia. May Parker si mette con Ant-Man. Beh, voglio dire, lei è un personaggio a sé stante, ovviamente, ma ci sono più strade da esplorare”.

May ha praticamente sostituito lo zio Ben di Peter nel sequel di Spider-Man, facendo il discorso “da un grande potere derivano grandi responsabilità” al nipote poco prima di morire. Per questo motivo, il ritorno del personaggio in qualsiasi veste potrebbe non piacere ai fan. Detto questo, la Sony Pictures avrebbe preso in considerazione un film da solista su Zia May, quindi non si sa mai!

Spider-Man 4 è attualmente in fase di sviluppo (anche se siamo ancora in attesa di un annuncio ufficiale), con Tom Holland e Zendaya che dovrebbero tornare nei loro rispettivi ruoli. Gli sceneggiatori di No Way Home Chris McKenna e Erik Sommers stanno lavorando alla sceneggiatura, ma non è stato arruolato alcun regista (per quanto ne sappiamo).

Deadpool & Wolverine: la scena eliminata svela particolari SPOILEROSI

0

Con Deadpool & Wolverine che continua a dominare il botteghino, i registi dietro al blockbuster dei Marvel Studios hanno condiviso una tonnellata di incredibili contenuti dietro le quinte, rivelando momenti inediti e alcune scene eliminate che speriamo di vedere meglio quando il film arriverà in home video nel corso dell’anno.

L’ultimo filmato ci arriva dal protagonista Ryan Reynolds (Wade Wilson/Deadpool), che ha condiviso una scena eliminata che mostra le conseguenze della battaglia della Resistenza contro Cassandra Nova (Emma Corrin) e le sue forze, mostrando Gambit (Channing Tatum) che sorveglia il campo di battaglia, solo per essere interrotto dall’apparizione di uno dei portali interdimensionali di Doctor Strange, alias un Cerchio di Scintille Marvel, che sembra indicare che sia finalmente riuscito a uscire dal Vuoto.

Considerando che X-23 è stata riportata sulla Terra-10005 con Logan (Hugh Jackman) e Deadpool, si è ipotizzato che anche i membri della Resistenza, Blade ed Elektra, siano tornati nei rispettivi mondi d’origine. Tuttavia, considerando che questo Gambit non ha mai avuto un mondo natale a cui tornare, questa breve anticipazione sembra suggerire che la TVA abbia trovato una casa in cui far tornare il suo beniamino, anche se resta da vedere se si tratta dello stesso mondo abitato da Deadpool e Wolverine o forse della Terra-616 del MCU.

Reynolds fa notare che “una versione della sequenza è presente nel film, su uno dei monitor sullo sfondo profondo della TVA”, ma sembra che questa possa essere stata la versione originale della sequenza. Dopo la sua apparizione in Deadpool & Wolverine, i fan hanno chiesto a gran voce più Gambit – e più Resistenza – e sembra che anche i Marvel Studios siano aperti all’idea, con questo tease che potrebbe anche iniziare a gettare le basi per l’attesissimo Avengers: Secret Wars.

Guardate la scena eliminata qui sotto:

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ryan Reynolds (@vancityreynolds)

Deadpool & Wolverine, il film campione d’incassi

Shawn Levy dirige “Deadpool & Wolverine”, interpretato da Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew Macfadyen.

Kevin Feige, Ryan Reynolds, Shawn Levy e Lauren Shuler Donner producono con Louis D’Esposito, Wendy Jacobson, Mary McLaglen, Josh McLaglen, Rhett Reese, Paul Wernick, George Dewey e Simon Kinberg come produttori esecutivi. “Deadpool & Wolverine” è scritto da Ryan Reynolds & Rhett Reese & Paul Wernick & Zeb Wells & Shawn Levy. Il 26 luglio “Deadpool & Wolverine” dei Marvel Studios darà vita a una sfida tra squadre all’ultimo sangue.

West Coast Avengers #1, la variante della cover mostra il nuovo look di Firestar

0

Questo novembre, la West Coast è la costa migliore in cui trovarsi: gli Eroi più potenti della Terra riaprono le operazioni nella soleggiata California. Questa riunione, che si svolge sulle pagine del nuovo fumetto West Coast Avengers dello scrittore Gerry Duggan e del disegnatore Danny Kim, arriva proprio in concomitanza con il 40° anniversario dell’iconico titolo.

La serie West Coast Avengers sarà caratterizzata da una nutrita schiera di eroi di prima grandezza, tra cui Iron Man, War Machine, Spider-Woman, Firestar e un Ultron misteriosamente redento.

Oggi è possibile ammirare una nuovissima copertina per il numero d’esordio, realizzata dall’artista di copertine più venduto, Stanley “Artgerm” Lau. Disponibile anche come variant cover vergine, l’ultima opera di Artgerm mette in risalto Firestar, che fa il suo grande ritorno nei Vendicatori dopo il suo entusiasmante periodo nella famiglia degli X-Men.

Firestar, il cui vero nome è Angelica “Angel” Jones, è apparsa per la prima volta nell’animazione Spider-Man and His Amazing Friends e ha fatto il suo debutto nei fumetti qualche anno dopo in Uncanny X-Men #193 del 1985. È una mutante con la capacità di generare e manipolare radiazioni a microonde, che le permettono di volare e di produrre intense esplosioni di calore.

Originariamente membro degli Hellions, si è poi unita ai New Warriors, ai Vendicatori e agli X-Men. Durante la recente era di Krakoa, Firestar è entrata sotto copertura nel gruppo anti-mutanti Orchis per raccogliere informazioni per la resistenza. Tuttavia, le sue azioni hanno turbato alcuni dei suoi compagni mutanti, spiegando probabilmente il motivo per cui si sta unendo ai Vendicatori.

Ecco la descrizione ufficiale di West Coast Avengers #1:

Ultron ritorna… redento? Iron Man e War Machine hanno messo insieme una nuova squadra di Vendicatori, che comprende cattivi in cerca di redenzione. Il loro caso di studio? Ultron, che, contro ogni previsione, sembra essere sulla retta via… per ora. Ma il successo di uno garantisce il successo di tutti? Spider-Woman e Firestar hanno i loro dubbi. E può una quantità di eroismo assolvere davvero Ultron dal suo passato?

“La redenzione è stata nella mia mente quest’anno, e vedremo chi può essere redento sulla West Coast”, ha detto Duggan a proposito della serie. “È una storia d’azione divertente, ma è anche una storia di Ultron – e uno dei miei più grandi swing Marvel finora”.

In precedenza ho avuto il piacere di scrivere una storia horror piuttosto grande su Ultron che indossa il volto di Pym, e questa è una storia molto diversa con uno dei miei personaggi Marvel preferiti, in una delle mie testate preferite, nella città che è stata la mia casa per così tanto tempo”, ha aggiunto. “Aspettate di vedere cosa sta preparando Danny Kim. Trovate la redenzione a novembre nella città degli Angeli”.

Guardate la copertina di Artgerm per West Coast Avengers #1 qui sotto e rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti.

Megalopolis: Francis Ford Coppola, non voleva che il film fosse “considerato una produzione hollywoodiana di lusso”.

0

Si dice che nessuna pubblicità è cattiva pubblicità, ma la quantità di stampa negativa che è stata generata dall’epopea fantascientifica del leggendario regista Francis Ford Coppola, Megalopolis, nel periodo che precede la sua uscita potrebbe mettere alla prova questa teoria!

Si era già parlato di disordini dietro le quinte durante la produzione del film, costato oltre 120 milioni di dollari, e dopo un’accoglienza decisamente contrastata dopo l’anteprima a Cannes, sono emerse altre notizie sul preoccupante comportamento di Coppola sul set.

Tra le altre cose, si dice che il regista abbia scelto di starsene seduto nella sua roulotte a fumare erba per ore e ore mentre il cast e la troupe aspettavano di girare. È stato anche accusato di aver attirato sulle sue ginocchia comparse femminili poco vestite o nude e di aver tentato di baciarle per “farle entrare nell’atmosfera” (recenti filmati BTS sembrerebbero confermare questa tesi).

Più recentemente, è stato rilasciato un trailer finale che ha messo in evidenza le recensioni negative, rivelatesi poi generate dall’intelligenza artificiale (il teaser è stato ritirato poco dopo). Ora, Francis Ford Coppola ha continuato a suscitare polemiche grazie ai commenti rilasciati durante un’intervista a Rolling Stone.

Quello che non volevo che accadesse è che fossimo considerati una produzione hollywoodiana snob che si limita a dare lezioni agli spettatori”, ha detto il regista. “Nel cast ci sono persone che sono state cancellate in un momento o nell’altro. Ci sono persone che sono arci-conservatrici e altre che sono estremamente progressiste dal punto di vista politico. Ma stavamo lavorando tutti insieme a un film. È stato interessante, ho pensato”.

Tra gli altri, Coppola si riferisce alla star di Transformers Shia LaBeouf, che è stato accusato – e in seguito ha ammesso – di un’orribile e prolungata aggressione da parte dell’ex fidanzata e star di The Crow FKA twigs.

LEGGI ANCHE: – Megalopolis, la nostra recensione

“Shia [LaBeouf] ci ha preso davvero gusto”, ha aggiunto Coppola. “Non avevo alcuna esperienza di lavoro con lui prima di questo film, ma ha deliberatamente creato una tensione estrema tra lui e il regista. Mi ricorda Dennis Hopper, che faceva qualcosa di simile, e poi gli dicevi: ‘Fai quello che vuoi’, e poi partiva e faceva qualcosa di brillante”.

Megalopolis è attualmente al 53% su Rotten Tomatoes con 68 recensioni. Il film arriverà nelle sale americane il 27 settembre.

“Un incidente distrugge una metropoli simile a New York City già in decadenza. Cesare, un idealista, mira a ricostruire la città come un’utopia sostenibile, mentre il sindaco venale, Frank Cicero, ha altri piani. A frapporsi tra i due uomini e le loro visioni è Julia, la figlia mondana di Frank. Stanca dell’attenzione e del potere con cui è nata, Julia cerca il senso della sua vita”.

Megalopolis affronta il tema del genio umano e della natura

Megalopolis

Megalopolis segue Ceaser (Adam Driver), un architetto di New York che vuole ricostruire la città come un’utopia dopo un disastro devastante. Tuttavia, per riuscire nell’impresa, deve passare attraverso il sindaco della città Frank Cicero (Giancarlo Esposito), di cui è innamorato della figlia. La storia ha una struttura lineare, ma sono i temi del film a catturare l’attenzione del pubblico con tutte le potenti immagini che Coppola ha creato. Il regista ha precedentemente rivelato che il tema del film ruota attorno all’amore e alla lealtà,

Megalopolis ha fatto eco a questi sentimenti, in cui l’amore è stato espresso in una complessità quasi cristallina, il nostro pianeta in pericolo e la nostra famiglia umana quasi in un atto di suicidio, fino a diventare un film molto ottimista che ha fiducia nell’essere umano per possedere il genio di guarire qualsiasi problema messo davanti a noi“.

Il film non ha solo il genio di Coppola e anni di ricerche alle spalle, ma anche un ensemble altrettanto impressionante sullo schermo, che comprende Nathalie Emmanuel nel ruolo di Julia Cicero, Aubrey Plaza nel ruolo di Wow Platinum, Shia LaBeouf nel ruolo di Clodio Pulcher, Jon Voight nel ruolo di Hamilton Crassus III e Laurence Fishburne nel ruolo di Fundi Romaine, che è anche la voce narrante del film. Completano il cast Talia Shire nel ruolo di Constance, Jason Schwartzman nel ruolo di Jason, Kathryn Hunter nel ruolo di Teresa, Grace VanderWaal nel ruolo di Vesta, Chloe Fineman, James Remar, D. B. Sweeney, Dustin Hoffman e molti altri.

Sonic 3 – Il Film, il trailer internazionale

0
Sonic 3 – Il Film, il trailer internazionale

Ecco il trailer internazionale di Sonic 3 – Il Film. Sonic fa il suo ritorno al cinema con l’avventura più emozionante di sempre. Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:  Shadow, un misterioso villain con poteri mai visti prima. Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo, il Team Sonic deve cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Il regista Jeff Fowler torna insieme al cast all-star che comprende Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Idris Elba, Colleen O’Shaughnessey, Natasha Rothwell, Shemar Moore, Adam Pally, Lee Majdoub, i nuovi arrivati Alyla Browne e Krysten Ritter, mentre Keanu Reeves si unisce al franchise nel ruolo di Shadow the Hedgehog.

  • Produced by Neal H. Moritz, p.g.a., Toby Ascher, p.g.a.,Toru Nakahara, Hitoshi Okuno
  • Executive Producers Haruki Satomi, Shuji Utsumi, Yukio Sugino, Jeff Fowler, Tommy Gormley, Tim Miller
  • Based on the SEGA Video Game
  • Story by Pat Casey & Josh Miller
  • Screenplay by Pat Casey & Josh Miller and John Whittington
  • Directed by Jeff Fowler

The Crow – Il Corvo: recensione del film con Bill Skarsgård

0
The Crow – Il Corvo: recensione del film con Bill Skarsgård

Preceduto da tam tam social non esattamente lusinghiero, arriva anche nelle sale italiane dal 28 agosto con Eagle Pictures The Crow – Il Corvo, diretto da Rupert Sanders, con protagonisti Bill SkarsgårdFKA twigs nei panni di Eric e Shelly, i due amanti sfortunati vittime della cieca violenza della città. Il progetto di un remake del Il Corvo era in cantiere da anni, e soltanto ora con Sanders al timone, la produzione è riuscita a portare avanti l’intenzione, fino alla realizzazione di un prodotto che non è classificabile né come un remake del precedente, né un adattamento fedele del fumetto di partenza.

Dopo il film di Alex Proyas del 1994, legato dolorosamente alla prematura morte di Brandon Lee, c’era da aspettarsi che riportare al cinema la storia nata sui fumetti di James O’Barr avrebbe generato qualche perplessità. Tuttavia, se si riuscisse ad approcciarsi al film con protagonista Bill Skarsgård senza pregiudizio, ci si troverebbe di fronte un’opera che coraggiosamente evita qualsiasi confronto e si serve solo dello scheletro narrativo di fumetto e primo adattamento per raccontare una storia del tutto originale, che per messa in scena, scelte estetiche e tematiche guarda al presente.

Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow (2024)
Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow. Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

The Crow – Il Corvo, la trama

Eric e Shelly si conoscono in una struttura detentiva in cui sono rinchiusi per motivi che non ci vengono raccontati. Fanno subito amicizia e, dopo che alcune circostanze forzano gli eventi, evadono insieme. Comincia così la loro storia d’amore, un sentimento puro e totalizzante, che li assorbe completamente e li fa vivere in simbiosi. I due condividono il talento e la passione per la musica, accarezzando il sogno di trasformarlo in qualcosa di più. Fino a quando non vengono raggiunti dai tirapiedi di Vincent Roeg (Danny Huston) che ha un conto in sospeso con al giovane Shelly.

The Crow – Il Corvo di Rupert Sanders non è un remake, anzi, prende le distanze in maniera netta sia dal film del ’94 che dal fumetto di James O’Barr, proponendo una storia completamente  nuova che, pur basandosi sulla struttura del revenge movie in cui l’eroe, tornato dal mondo dei morti, cerca la vendetta, cambia le carte in tavola. La struttura principale del film è arricchita da piccoli cambiamenti rispetto alla storia conosciuta e sotto-trame che raccontano un’estetica più vicina a quella contemporanea rispetto alla post-punk che già nel film di Alex Proyas era fuori tempo massimo.

Bill Skarsgard sul The Crow - Il CorvoThe Crow – Il Corvo non è un remake

Bill Skarsgård, che abbiamo già visto in IT e in John Wick: Capitolo 4, è il nuovo volto di Eric, e al suo fianco c’è FKA Twigs, eterea e sensuale allo stesso tempo, cantautrice britannica che interpreta una Shelly con un passato oscuro ma anche con un talento musicale che si sposa con la passione di Eric per le parole e le poesie.

Interessante è il personaggio di Danny Huston, che aggiunge un colore in più alla storia, oltre ad arricchirne la trama rendendo il personaggio di Shelly più articolato rispetto al predecessore. Porta con sé un elemento soprannaturale che non aveva il Top Dollar di Michael Wincott e anche una certa cruda cattiveria, che si nasconde dietro a una banale normalità e per questo, forse, fa ancora più paura. Il corvo stesso, colui che dà una seconda possibilità a Eric di aggiustare le cose che sono andate male, non è una presenza animale magico/mistica, ma una persona che mette l’eroe sul suo cammino. A parte qualche citazione letterale di frasi dal film con Brandon Lee, imparate a memoria nel tempo, quella di Eric e Shelly del 2024 è una storia completamente diversa.

Danny Huston - The CrowEstetica contemporanea e storia d’amore

Quello che appare interessante in The Crow – Il Corvo è il cambiamento estetico che rispecchia quello che è accaduto al mondo, tra il ’94 e il 2024. L’estetica punk che quasi fuori tempo massimo nel film con Brandon Lee qui lascia spazio a un aspetto contemporaneo che prede a prestito i look dei trapper. Perché se il primo adattamento del testo di O’Barr ha fatto inorridire i fan del fumetto duri e puri ma ha conquistato orde di giovanissimi, proprio per il fascino di quel look, questo film è dedicato a chi nell’estetica trapper ci sguazza, e quindi non i fan del vecchio film ormai ultra quarantenni, ma quelli che oggi sono giovani, giovanissimi e adolescenti.

Non solo. Il sottotitolo del film recita: il vero amore non muore mai. Il drive principale del film, la vendetta per amore, rimanda a un tipo di sentimento puro e imperituro, quel tipo di amore che si prova soltanto da molto giovani e quindi non è assurdo pensare che proprio un pubblico adolescente possa appassionarsi a questa storia che ha l’aspetto e i temi di una contemporaneità che appartiene a loro.

Bill Skarsgård nel ruolo di Eric/The Crow - Il CorvoNonostante tutti questi elementi che possono risultare interessanti e dare al film una speranza contro tutte le recensioni negative che arrivano d’Oltreoceano, The Crow – Il Corvo si scontra con l’inevitabile realtà: si tratta di un film che al netto dello sforzo degli interpreti, dell’impegno nella messa in scena e della volontà di fare qualcosa di nuovo, è un prodotto molto modesto, sciatto nella scrittura e nella realizzazione ultima.

The Fantastic Four: First Steps, video del set offre uno sguardo ravvicinato alla statua che celebra la prima famiglia Marvel

0

Nel fine settimana abbiamo condiviso alcune nuove foto e filmati dal set de The Fantastic Four: First Steps con Times Square, la piattaforma di lancio Excelsior del Baxter Building e una statua misteriosa. All’epoca ci siamo chiesti se quest’ultima potesse essere di natura aliena; ora, a un’analisi più attenta, ci rendiamo conto che si tratta di un omaggio alla Prima Famiglia Marvel.

Mister Fantastic, la Donna Invisibile, la Torcia Umana e la Cosa sono stati tutti incorporati in un pezzo piuttosto artistico che sembra essere opera di una certa Alicia Masters! Si tratta di una pura speculazione da parte nostra, naturalmente, ma Natasha Lyonne rimane una delle proposte più gettonate dai fan per il ruolo della futura moglie di Ben Grimm.

Questa realtà alternativa della New York del 1960 è molto diversa dalla nostra e ciò è dovuto quasi esclusivamente ai Fantastici Quattro e all’incredibile intelletto di Reed Richard. Ad esempio, abbiamo visto una stazione “FF Clean Energy” a Governors Island, mentre l’architettura è molto più futuristica rispetto alla Grande Mela di oggi.

Se non altro, questo assicurerà che Reed non sia “indietro con i tempi” quando la squadra finirà presumibilmente sulla Terra-616 in Avengers: Doomsday. “Ben Grimm, il timido! Non so, in questo momento mi sento un po’ timido”, ha detto di recente Ebon Moss-Bachrach a proposito del suo ruolo della Cosa del MCU. “Mi sono preparato duramente per Joe [Quinn]. Mi sono allenato, ho fatto gli addominali per Joe”.

https://youtu.be/ypUUiMvnZcM

The Fantastic Four: First Steps – quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter Hauser, John MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

VISION: nella serie Elizabeth Olsen interpreterà un personaggio Marvel completamente diverso?

0

Mentre la serie Vision dei Marvel Studios inizia a prendere forma, potremmo avere dei dettagli sul presunto ruolo di Elizabeth Olsen nel progetto Disney+. Invece di tornare nei panni della Scarlet Witch dopo la sua apparente morte in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, si vocifera in rete che interpreterà Virginia Vision.

Alex Perez di The Cosmic Circus ha fatto qualche accenno sui social media in merito a questa possibilità. È anche ragionevole pensare che Visione abbia intenzione di resuscitare suo “padre” Ultron, il che spiega il ritorno recentemente annunciato di James Spader.

Per quanto riguarda il finale della Marvel, immaginiamo che Scarlet Witch, Visione, Speed e Wiccan si riuniranno sullo schermo. È difficile stabilire se ciò avverrà in tempo per i prossimi film degli Avengers, poiché questa storia epica potrebbe facilmente continuare nella prossima saga del MCU. Per ora, il prossimo capitolo si svolgerà in Agatha All Along.

Nella serie Vision di Tom King, acclamata dalla critica, il personaggio principale ha creato una famiglia di sintetizzatori per sé, compresa sua moglie Virginia. La sua personalità è stata modellata sulle onde cerebrali della Strega Scarlatta, di cui Wanda gli aveva regalato una copia anni prima.

La combinazione delle onde cerebrali sue e di Virginia ha portato alla creazione dei loro gemelli, Vin e Vivian. Quando il Tristo Mietitore attaccò i bambini, questi rimasero feriti e una Virginia fuori di sé andò su tutte le furie, picchiò a morte il cattivo e lo seppellì nel giardino di casa. Con il passare del tempo, Virginia divenne sempre più irrequieta e alla fine si tolse la vita.

Sebbene elementi di questo tipo siano stati utilizzati in WandaVision, sembra che vedremo Visione tentare di creare una famiglia nella sua serie, come un oscuro parallelo alla fantasia della sitcom creata da Wanda Hex.

Cosa ha detto di recente Elizabeth Olsen in merito al suo ritorno

The Scarlet Witch Vision Quest

Elizabeth Olsen è attualmente impegnata nella stampa di un paio di nuovi progetti e prima o poi le verrà chiesto del suo futuro nel MCU. L’anno scorso ha dichiarato: “Negli ultimi quattro anni, in particolare, la mia produzione è stata la Marvel. Non voglio… non è che non voglia essere associata solo a questo personaggio. Ma sento davvero di dover ricostruire altre parti per avere un equilibrio”.

“Ho tanta voglia di fare film in questo momento. E spero che alcuni di essi si realizzino nel modo in cui sento di poterlo fare. Ma sì, è qualcosa di cui ho bisogno. Ho solo bisogno di altri personaggi nella mia vita”, ha aggiunto l’attrice. “Non c’è longevità in un solo personaggio”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità