Sebbene non ci siano ancora
conferme
sul rinnovo di The
Waterfront, lo sceneggiatore della serie ha già in
mente un futuro per essa. The Waterfront è stata trasmessa
per la prima volta su Netflix il 19 giugno e è già diventata un
successo immediato in streaming, raggiungendo il primo posto nelle
classifiche della piattaforma. Nonostante il punteggio del 67%
assegnatole dalla critica su Rotten Tomatoes, la serie ha
immediatamente dimostrato di essere molto apprezzata dal pubblico.
Il
cast è composto da Jake Weary (Animal Kingdom), Melissa
Benoist (Supergirl), Holt McCallany (Mindhunter) e
Maria Bello (Prisoners). Lo showrunner Kevin Williamson è
noto per il suo lavoro nella serie Scream, Dawson’s
Creek, The Vampire Diaries e altro ancora.
Durante un’intervista con ScreenRant per The Waterfront, il creatore
Kevin Williamson ha rivelato di avere già in programma una seconda
e una terza stagione. Williamson è evidentemente appassionato
della serie e, dopo l’esperienza di scrittura della prima stagione,
ha acquisito una certa sensibilità nei confronti degli attori e dei
loro personaggi, sapendo dove portarli in futuro. Ha dichiarato:
“Penso che la serie possa solo migliorare”, indicando che sa
come alzare il livello dopo il finale della prima stagione. Leggi
la sua citazione completa qui sotto:
Qual è il tuo piano
generale o cosa ne pensi di The Waterfront? Onestamente, penso che
sarà un grande successo. Personalmente, mi ha molto coinvolto, l’ho
guardato tutto d’un fiato senza alzarmi. Quindi sono curioso di
sapere cosa ne pensi. Finisce con un “e adesso?”.
Kevin Williamson: È proprio un
“e adesso?”. Spero davvero che la gente lo guardi e reagisca, così
potremo avere una seconda stagione. Ho appena capito chi sono
questi attori nei loro ruoli e mi piacerebbe avere la possibilità
di scrivere per loro e approfondirli. Penso che la serie possa solo
migliorare. Ho già in mente un’intera seconda stagione e,
francamente, anche una terza. Quindi spero di avere la possibilità
di raccontare quelle storie. Penso che sia una serie divertente,
diversa da qualsiasi cosa abbia mai fatto. Spero solo che piaccia
al pubblico.
Cosa significano i piani di
Kevin Williamson per più stagioni di The Waterfront
Gli ingredienti chiave per una
serie di lunga durata sono la passione creativa e il successo in
termini di audience, e la citazione di Kevin Williamson sulla serie
soddisfa il primo requisito. Mentre molte serie falliscono a causa
della mancanza di una pianificazione a lungo termine, il veterano
produttore cinematografico e televisivo sa già dove vuole portare
questa storia, e questo continuerà ad essere vantaggioso man mano
che la serie andrà avanti. Al momento, le recensioni della
critica non sono fantastiche, ma questo potrebbe non avere
importanza se la serie continuerà ad avere successo su
Netflix.
Il successo in termini di audience
è il secondo requisito, spesso più difficile da soddisfare, poiché
dipende dalla benevolenza dell’algoritmo di una piattaforma di
streaming. Tuttavia, solo un giorno dopo l’uscita della serie,
The Waterfront è al primo posto nella classifica degli Stati
Uniti, superando titoli come Ginny & Georgia, Tirese Sirens, che
hanno dominato la classifica per settimane. La serie dovrà
mantenere questo successo, ma è senza dubbio un inizio
promettente.
KPop Demon Hunters
apre la strada a una serie di possibili sviluppi futuri grazie a
una rivelazione importante sul protagonista del film, Rumi. Il film
d’animazione Netflix
è incentrato su Huntrix, un fenomeno K-Pop che nasconde in realtà
un trio di cacciatori di demoni impegnati a impedire la diffusione
del re dei demoni Gwi-Ma tra gli esseri umani. KPop Demon
Hunters vanta un cast eccezionale, con alcune grandi star della
musica che completano il roster e forniscono al film una colonna
sonora perfettamente in sintonia con la musica K-Pop.
L’azione brillante e i personaggi
affascinanti sono solo il fascino superficiale di KPop Demon
Hunters, che dimostra anche di avere una trama fantasy
avvincente, molti misteri intriganti e un antagonista centrale
ingannevolmente simpatico. Tutto questo è racchiuso in un arco
emotivo per Rumi in uno dei film d’animazione più attesi
dell’estate, in cui lei lotta con il suo vero io e alla fine impara
ad accettare se stessa. Ecco come il finale di KPop Demon
Hunters prepara il terreno per l’arco narrativo di Rumi e getta
le basi per un potenziale sequel.
Il colpo di scena demoniaco di
Rumi in KPop Demon Hunters spiegato
Il grande colpo di scena in
KPop Demon Hunters è la rivelazione che Rumi è in realtà in
parte demone, il che quasi fa naufragare la sua collaborazione
con Mira e Zoey. Presentata all’inizio del film come la figlia di
un ex cacciatore di demoni morto quando lei era solo una bambina,
il padre senza nome di Rumi si rivela essere un demone. Rumi ha
fatto tutto il possibile per nasconderlo grazie all’aiuto della
madre adottiva Celine, con la speranza che completando l’Hanmoon si
possa respingere l’influenza demoniaca sulla Terra e liberare Rumi
da quella parte di sé.
Un aspetto importante del nucleo
emotivo di KPop Demon Hunters è l’odio di Rumi per il suo
lato demoniaco, che genera empatia nell’ex umano Jinu. L’arco
emotivo di Rumi è radicato nell’accettazione di entrambi i lati di
sé stessa, che sembra placare l’influenza corruttrice del suo lato
demoniaco proprio in tempo per il climax del film. Sebbene il film
tralasci molti dettagli sulla metà mistica di Rumi (inclusa la
storia completa di ciò che è successo ai suoi genitori), il suo
lato demoniaco diventa gradualmente uno degli elementi trainanti di
KPop Demon Hunters.
Gwi-Ma, The Hanmoon e la
mitologia di KPop Demon Hunter spiegata
Il mondo di KPop Demon
Hunter è intriso di mitologia coreana, attingendo dalla
tradizione popolare sul lato invisibile del mondo. Mentre Jinu
funge da antagonista simpatico per il film, la minaccia principale
è Gwi-Ma. Gwi-Ma è un antico e potente re demone, al quale sono
fedeli tutti i vari spiriti malvagi che compaiono nel film. Oltre
alle orde che scatena dagli inferi, Gwi-Ma dimostra anche di
essere un maestro della manipolazione, capace di convincere le
persone a stringere patti che le corrompono progressivamente
trasformandole a loro volta in demoni.
Al centro della tradizione dei
KPop Demon Hunters ci sono i cacciatori che danno il nome
alla serie, che nel corso della storia si riuniscono per proteggere
l’umanità. Dotati di voci meravigliose in grado di ispirare le
anime degli altri, i cacciatori sono in grado di sfruttare il
potere che infondono nelle persone per creare armi mistiche,
compiere imprese straordinarie e persino creare una barriera in
grado di arginare il flusso di demoni sulla Terra. Questa barriera
è conosciuta come Hanmoon, che funge da fonte di potere e
motivazione principale per Huntrix. Se la barriera può essere
rafforzata a sufficienza, diventerà la Golden Hanmoon e
potrà fermare i demoni per sempre.
Simile alla tradizione di altri
franchise come Buffy l’ammazzavampiri, questi poteri
sembrano rinascere continuamente in ogni nuova generazione. Nel
corso del tempo, tre cacciatori sono diventati un numero
fondamentale, con bande di tre donne cacciatrici di demoni che
proteggono i villaggi nel XVII secolo, cantano alla radio negli
anni ’20 e tengono concerti pop sold out ai giorni nostri. Questo
stabilisce il concetto di un trio musicale come elemento fisso di
questo mondo attorno al quale ruota tutta una mitologia
avvincente.
Perché Jinu lavora per Gwi-Ma e
perché salva Rumi
Nel corso di KPop Demon
Hunters, Jinu rivela gradualmente il suo passato. Invece di
essere il cattivo spietato e astuto che inizialmente si presenta al
pubblico, la scoperta che Rumi è per metà demone suscita qualcosa
in lui. Come lei, deve fare i conti con la sua metà umana e il
suo lato demoniaco. Originariamente musicista secoli prima
degli eventi del film, un Jinu disperato ha stretto un patto con
Gwi-Ma per una vita migliore. Tuttavia, questo è avvenuto a costo
di condannare la sua famiglia a un destino terribile e di
trasformarsi lui stesso in un demone.
La decisione di Jinu deriva
dal legame che ha instaurato con Rumi, rinunciando alla possibilità
di liberarsi dal dolore umano a causa del legame personale che
hanno sviluppato nel corso del film.
È attraverso Jinu che Rumi (e il
pubblico) scopre che Gwi-Ma può parlare alle menti delle persone,
influenzandole affinché entrino al suo servizio. Jinu vuole che
Gwi-Ma cancelli i suoi ricordi, distruggendo ciò che resta della
sua umanità per liberarlo dal senso di colpa per le sue azioni
passate. Tuttavia, Rumi fa emergere l’umanità di Jinu e i
due sviluppano un legame quasi romantico che non ha mai la
possibilità di concretizzarsi. Nonostante abbia inizialmente
tradito Rumi, Jinu sacrifica se stesso durante la battaglia finale
per salvarle la vita.
Prendendo una raffica di colpi di
Gwi-Ma destinata a lei, Jinu sembra essere distrutto. Tuttavia, il
suo spirito umano rimane abbastanza a lungo da permettere a Rumi di
utilizzarlo nella battaglia, che alla fine porta Gwi-Ma ad essere
costretto a ritirarsi dalla Terra mentre viene costruito un nuovo
Harmoon. La decisione di Jinu deriva dal legame che ha
instaurato con Rumi, rinunciando alla possibilità di liberarsi
dal dolore umano a causa del legame personale che hanno sviluppato
nel corso del film.
Come KPop Demon Hunters prepara
il terreno per un sequel
KPop Demon Hunters si
conclude con una nota piuttosto conclusiva per il trio principale,
con il gruppo che trionfa su Gwi-Ma e le sue orde di demoni. Con un
nuovo Hanmoon al suo posto, il mondo sembra essere al sicuro,
almeno per un po’. Tuttavia, l’Hanmoon si rivela blu, suggerendo
che non è la difesa perfetta che i cacciatori come Celine
speravano. Questo potrebbe facilmente consentire a Gwi-Ma o ad
altre parti della sua orde di demoni di tornare in storie future.
Anche al di là di questa possibilità, ci sono alcuni altri
luoghi in cui un potenziale sequel di KPop Demon Hunters
potrebbe ambientarsi.
Ci sono alcuni altri fili
conduttori rimasti dopo la conclusione del climax, tra cui i due
Saja Boys. Mentre Mystery e Abs del gruppo Saja vengono uccisi
rispettivamente da Zoey e Mira nella battaglia finale, Romance e
Baby non vengono effettivamente uccisi sullo schermo. Poiché Rumi e
Jinu credevano che potesse essere sfuggito a Gwi-Ma trovandosi
sulla Terra quando l’Hanmoon è stato rafforzato, è possibile che
gli ultimi due membri dei Saja Boys siano scappati dalla
battaglia e possano potenzialmente tornare in un seguito. Anche
altre epoche dei Cacciatori potrebbero avere le loro storie.
Joel Kim Booster interpreta Romance
Saja, uno dei due Saja Boys sopravvissuti alla fine di KPop
Demon Hunters. Questo potrebbe consentire a Booster di tornare
con un ruolo più importante in un eventuale sequel.
C’è anche uno dei più grandi
misteri del film, ovvero la storia che circonda la nascita di Rumi.
Nel montaggio iniziale che introduce le Huntrix, viene stabilito
che la madre di Rumi era una cacciatrice prima di lei e che è morta
quando Rumi era solo una bambina. Tuttavia, non c’è una spiegazione
completa su chi sia il padre di Rumi, su come sua madre si sia
innamorata del demone e su cosa sia successo loro. È persino
possibile che il padre di Rumi sia ancora vivo, il che potrebbe
facilmente costituire la trama principale di un sequel.
Il vero significato di KPop
Demon Hunters
Ci sono due morali fondamentali in
KPop Demon Hunters, entrambe radicate nell’arco narrativo
di Rumi. Quando il pubblico incontra la cantante principale
delle Huntrix, lei è profondamente impegnata nel suo lavoro, ma
incapace di sfuggire all’odio verso se stessa per il suo lato
demoniaco. Attraverso Jinu, impara che i demoni non devono essere
necessariamente malvagi. Questo la porta a confrontarsi con Celine
sulla convinzione instillata in lei di dover odiare una parte di
sé, una metafora versatile sull’accettazione di sé che vede Rumi
negare quel modo binario di pensare, pur continuando a costruire
una nuova Honmoon per combattere Gwa-Ma.
L’altro aspetto di questo tema è
il modo in cui sottolinea l’importanza dell’amicizia e della
fiducia. I piccoli indizi sul passato di Mira e Zoey indicano
le loro ansie e paure, che anche loro cercano di reprimere grazie
agli insegnamenti di Celine. La rivelazione dei segreti di Rumi
rischia di dividerle, lasciando Zoey e Mira vulnerabili
all’influenza di Gwi-Ma. Solo unendosi e rinvigorendo il loro
legame possono ritrovare fiducia in se stesse e l’una nell’altra. È
un dolce messaggio morale che KPop Demon Hunters
trasmette con chiarezza senza diventare opprimente.
Il finale di Terminator – Destino oscuro rivela che Sarah
Connor e Dani Ramos sono intrappolate in un altro loop temporale,
ma conferma anche che le macchine non vinceranno mai. Il
leggendario regista James Cameron è tornato come produttore per
regalare agli spettatori il sequel che aspettavano da 30 anni,
riunendo Arnold Schwarzenegger e Linda
Hamilton in un film di fantascienza ricco di azione che
spera possa dare il via a una nuova trilogia di Terminator.
Il film si apre con un colpo di
scena scioccante, rivelando che un ultimo T-800 ha completato con
successo la sua missione di uccidere John Connor nel 1998. Da
allora, Sarah Connor ha intrapreso una missione solitaria per
viaggiare in tutto il mondo e distruggere i Terminator prima che
possano raggiungere i loro obiettivi. Questa volta, però, deve
affrontare la sfida più pericolosa di sempre, mentre lotta per
proteggere la nuova figura messianica della saga, Dani Ramos
interpretata da Natalia Reyes, dal nuovo Terminator Rev-9. Il
futuro può sembrare cupo, ma Dani è destinata a portare speranza al
genere umano nella sua guerra apparentemente inevitabile contro le
macchine, e la nuova IA malvagia, chiamata Legion, non può
permetterlo.
Terminator – Destino
oscuro sarà anche pieno zeppo di azione, ma la sceneggiatura è
intelligente e brillante. Contiene innumerevoli riferimenti
tematici e strutturali ai primi due film di Cameron e si conclude
con il trionfo degli eroi, che però rimangono cauti. Ora sanno che
il futuro riserva loro sfide molto familiari, ma anche che la razza
umana è in grado di superarle.
Il finale di Terminator –
Destino oscuro è un NUOVO loop temporale
Ancora una volta, la chiave del
franchise di Terminator risiede nella sua intrigante
meccanica temporale. Terminator – Destino
oscuro rispecchia The Terminator del 1984 creando un nuovo loop temporale,
in cui il presente e il futuro si alimentano a vicenda. Nel primo
Terminator, il loop temporale era incentrato su Sarah Connor, che
era rimasta incinta del futuro leader della resistenza John solo
grazie a un viaggiatore del tempo proveniente dal futuro. Sarah
inizialmente presume che lo stesso valga per Dani, identificandosi
troppo nella giovane donna, ma questo particolare loop temporale è
leggermente diverso. Dani stessa è la nuova figura di “John
Connor” e occupa quel ruolo a causa del tentativo dell’IA Legion di
riscrivere la storia. Alla fine di Terminator – Destino
oscuro, Dani ha perso tutto, compresi suo padre e suo
fratello, e si è impegnata in una vita di conflitti. È sulla strada
per diventare l’eroina di cui l’umanità avrà bisogno.
Questo particolare loop temporale
coinvolge anche un altro personaggio: Grace, una donna potenziata
artificialmente inviata dal futuro per proteggere Dani dal Rev-9.
Terminator – Destino oscuro rivela alla fine che la Dani
più anziana sapeva chi era Grace fin dal loro primo incontro,
quando la salvò dai saccheggiatori che avrebbero ucciso la bambina
per mangiarla. Grace era destinata a diventare un essere
cibernetico e ad essere inviata in una missione nel tempo per
impedire a Legion di cambiare il passato. Quando Grace riceve
l’incarico, la Dani del futuro si assicura che abbia tutte le
informazioni necessarie per portare a termine la missione, comprese
le coordinate di longitudine e latitudine impresse sul suo corpo
per guidarla verso l’aiuto.
La redenzione di Carl vede la
vecchia linea temporale di Terminator aiutare la nuova
Quell’aiuto cruciale arriva da una
fonte inaspettata: Carl, l’ultimo modello T-800 della vecchia linea
temporale di Skynet, interpretato dallo stesso Arnold
Schwarzenegger. Carl era il T-800 che nel 1998 era finalmente
riuscito nella sua missione di uccidere John Connor, e ha trascorso
gli ultimi 20 anni vivendo in un passato sconosciuto. Il classico
Terminator sembra essere stato trasformato dall’esperienza,
immergendosi nella società umana e diventando gradualmente più
umano. Anche se Carl insiste che si tratta solo di affettazioni e
che non può davvero provare le emozioni che simula, in realtà non
sembra essere vero; è motivato da un desiderio di redenzione che
sembra troppo radicato per essere semplice programmazione.
Carl ha cercato segretamente di
redimersi per anni, monitorando il mondo alla ricerca di anomalie
temporali e inviando di nascosto le coordinate a Sarah Connor
affinché potesse neutralizzare i Terminator. Si sente responsabile
per tutto ciò che Sarah ha sofferto e vuole rimediare dandole uno
scopo. Quando Dani e Sarah si presentano alla sua porta, abbandona
ogni programma di autoconservazione e si impegna a salvare Dani,
anche a costo di sacrificare tutto.
È interessante notare che questo
significa che la linea temporale della Legione è compromessa a
causa delle ultime reliquie della vecchia Skynet ormai defunta; in
un certo senso, il piano di redenzione di Carl riscatta
implicitamente l’intero futuro apocalittico.
La rappresentazione di Carl in
Terminator – Destino oscuro è un nuovo affascinante
sviluppo per la saga di Terminator, ma tematicamente si
adatta perfettamente al T-800 di Terminator 2:
Giudizio finale. Quel Terminator riprogrammato mostrava di
sviluppare un affetto quasi paterno per John Connor e alla fine del
film sembrava più un personaggio che una macchina senz’anima.
Terminator – Destino oscuro conferma che un
Terminator, se lasciato a se stesso, può davvero costruirsi una
vita propria. Il film sfuma i confini tra intelligenza artificiale
ed esseri viventi, e questo è sicuramente uno sviluppo che verrà
esplorato nei film futuri, soprattutto considerando che i Rev-9
sono in grado di simulare l’umanità in modo molto più efficace dei
T-800.
Dani e Sarah riusciranno a
fermare il futuro di Grace?
Naturalmente, la domanda più
importante di Terminator – Destino oscuro è se il
futuro sia già scritto. A prima vista, la simmetria tra The
Terminator e Terminator – Destino oscuro sembra
suggerire che questo particolare loop temporale sia stabile; Dani e
Sarah semplicemente non ne sanno abbastanza per cambiare la linea
temporale. Sanno che l’IA del futuro si chiama Legion e che si
tratta di un progetto militare, ma non sanno nemmeno quale paese lo
svilupperà. È persino possibile che sia in corso una “corsa agli
armamenti” segreta tra diverse nazioni per sviluppare
un’intelligenza artificiale di livello militare e, in tal caso, è
impossibile dire quale di esse sia destinata a ribellarsi. Nel
frattempo, il nome in codice “Legion” potrebbe semplicemente
riferirsi all’esercito di robot che l’intelligenza artificiale è
destinata a comandare; in alternativa, potrebbe essere un
riferimento biblico, che suggerisce che il codice dell’intelligenza
artificiale “vive” nel cloud, sparso su innumerevoli server in
tutto il mondo. Se fosse quest’ultimo il caso, Legion sarebbe molto
più difficile da fermare di Skynet, perché non si tratterebbe solo
di far saltare in aria un edificio.
Il loop temporale potrebbe essere
stabile al momento, ma, proprio come nei film originali di Cameron,
basterà l’introduzione di un nuovo evento temporale per
interromperlo. È lecito supporre che Legion continuerà a cercare di
cambiare la linea temporale tentando di uccidere Dani, il che
significa che altri Rev-9, o peggio, saranno inviati indietro nel
tempo. Sebbene ogni tentativo di assassinio metta a rischio la vita
di Sarah e Dani, ha anche il potenziale di fornire loro più dati,
le informazioni cruciali di cui hanno bisogno per cambiare la linea
temporale e cancellare Legion dalla storia, proprio come Sarah ha
fatto con Skynet.
Sarah Connor compie il suo
destino e addestra un nuovo “John”
In Dark Fate, Sarah Connor
ha trovato un nuovo scopo. In precedenza, era la “madre del
futuro”, la figura mariana destinata a dare alla luce e crescere il
Messia. Quando ha appreso il destino di John, si è dedicata ad
apprendere tutte le abilità necessarie per addestrarlo a
sopravvivere in un mondo in guerra. Tragicamente, nonostante i suoi
sforzi, John è stato ucciso e così il destino di Sarah sembrava
essere stato ostacolato. Carl le ha dato il meglio di sé,
offrendole vendetta contro i Terminator, ma questo ha lasciato
Sarah Connor come l’ombra della donna che avrebbe dovuto
essere.
Alla fine di Terminator –
Destino oscuro, Sarah Connor è diventata la “mentore del
futuro”. Il suo ruolo è quello di addestrare Dani Ramos, di
trasmetterle tutta la conoscenza che ha accumulato in una vita di
conflitti continui. Forse non ha dato alla luce questa nuova figura
messianica, ma è comunque lei che la crescerà, che la addestrerà a
diventare la leader di cui l’umanità ha bisogno. In un certo senso,
il destino di Sarah ha compiuto un cerchio.
Terminator – Destino
oscuro suggerisce che le macchine perderanno sempre
Il primo Terminator era
un’esperienza inesorabilmente cupa e fatalista, che preannunciava
la fine dell’umanità. Curiosamente, anche se si intitola “Dark
Fate”, questo film termina con una visione più positiva del futuro.
È vero che la guerra con le macchine sembra ormai una parte
inevitabile della storia; la società umana sembra predestinata ad
arrivare a un punto in cui costruisce sofisticate intelligenze
artificiali, che poi si ribellano. Ma è fondamentale notare che, in
entrambe le linee temporali, una resistenza umana reagisce.
Inoltre, in entrambe le occasioni la resistenza ha così tanto
successo che l’IA è costretta a ricorrere all’opzione nucleare per
cercare di cambiare la storia. Un’intelligenza artificiale basata
sulla logica sarebbe consapevole dei rischi associati a tale
strategia, quindi questa sembra una soluzione estrema.
Nel frattempo, il fatto stesso che
John Connor possa essere sostituito da Dani Ramos offre un altro
motivo di speranza. Suggerisce che, per quanto le IA possano
sforzarsi, ci sarà sempre un altro leader della resistenza, un
altro salvatore che si farà avanti per guidare gli umani nella
guerra contro le macchine. John Connor sarà anche morto, ma Dani
Ramos può ora prendere il suo posto; e sembra probabile che, se i
Terminator del futuro riusciranno a uccidere Dani, lei sarà
semplicemente sostituita da qualcun altro. Sia John che Dani sono
simboli della natura umana stessa, resiliente e invincibile, capace
di resistere ai migliori sforzi delle macchine per distruggerla.
Questo è il motivo fondamentale per cui Sarah e Dani possono
affrontare il futuro con speranza alla fine di Terminator –
Destino oscuro.
Terminator – Destino
oscuro è uno specchio del primo Terminator
James Cameron non intende che Destino Oscuro sia
un’entità separata; piuttosto, il suo obiettivo è quello di
rilanciare il franchise, di essere l’inizio di una trilogia di
Terminator. È interessante notare che ci sono somiglianze
concettuali tra l’approccio di Cameron e quello adottato da J.J.
Abrams quando ha tentato di rilanciare Star Wars nel 2015
con Il risveglio della Forza. In entrambi i casi, i
leggendari registi hanno creato film che sono essenzialmente uno
specchio di un film classico e hanno riportato in scena il cast
originale per passare il testimone a nuove star più diverse.
Sebbene questo abbia portato alcuni critici a criticare entrambi i
rilanci per la loro mancanza di originalità, in teoria è un modo
intelligente per ottenere il consenso dei nostalgici.
Terminator – Destino oscuro è probabilmente il più
originale dei due rilanci; come i migliori specchi, pur presentando
delle somiglianze, ci sono anche delle inversioni, come il finale
che è ricco di speranza piuttosto che cupo e fatalista.
Questo non significa però che
James Cameron continuerà il tema dello specchio
nell’inevitabile sequel di Terminator – Destino oscuro.
Per quanto Terminator 2: Judgment Day sia eccellente come film a sé
stante, in un certo senso è stato un passo falso come franchise,
proprio perché il finale era troppo soddisfacente e concludeva
tutto in modo troppo netto. Questa volta, James Cameron intende
realizzare una trilogia, il che significa che dovrà inevitabilmente
discostarsi da quel particolare schema, se Dark Fate avrà un
successo al botteghino tale da giustificare un sequel.
Il Nibbio, con la regia di Alessandro Tonda
e un’intensa interpretazione di
Claudio Santamaria, è uno di quei film che non si dimenticano
facilmente. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film racconta
gli ultimi giorni di Nicola Calipari, uomo dei servizi segreti
italiani morto a Baghdad nel 2005 durante una delicata missione di
salvataggio. La narrazione si costruisce attorno a una tensione
crescente, culminando in un finale tragico ma denso di
significato.
Molti spettatori si sono chiesti come interpretare quell’ultimo
atto, apparentemente semplice ma ricco di implicazioni. In questo
articolo cercheremo di spiegare il finale di Il Nibbio, collegandolo al percorso del
protagonista e alla realtà storica che lo ha ispirato. Se ti
interessa approfondire la
storia vera dietro il film, puoi leggere il nostro
articolo dedicato qui.
Di cosa parla Il
Nibbio
Il Nibbio racconta gli
ultimi 28 giorni di vita di Nicola Calipari, funzionario del SISMI, il servizio
segreto militare italiano. Ambientato tra l’Italia e l’Iraq, il
film segue l’uomo mentre lavora a una missione estremamente
delicata: il salvataggio della giornalista Giuliana Sgrena, rapita a Baghdad da un
gruppo armato. Calipari si muove in un contesto instabile, tra
pressioni istituzionali, pericoli costanti e dilemmi morali legati
al suo ruolo e alla sicurezza nazionale.
Al
di là della componente geopolitica, il film si concentra anche sul
lato umano del protagonista: un uomo silenzioso, riflessivo,
profondamente consapevole della responsabilità che grava sulle sue
spalle. Il ritmo narrativo è asciutto e teso, con una regia che
punta al realismo e a un coinvolgimento emotivo profondo, senza mai
scadere nella retorica. Il
Nibbio è tanto un thriller civile quanto un ritratto intimo di un servitore dello
Stato che ha anteposto il bene al personale.
Cosa succede nel finale di
Il Nibbio
Nel
finale di Il Nibbio,
Nicola Calipari riesce a ottenere la liberazione della giornalista
rapita, Giuliana Sgrena. Dopo giorni di trattative estenuanti e
movimenti sotto copertura, l’uomo dei servizi segreti italiani sale
a bordo di un’auto insieme alla donna e a un collaboratore per
accompagnarla in sicurezza verso l’aeroporto di Baghdad. Il clima è
ancora teso, ma l’operazione sembra ormai conclusa.
Improvvisamente, lungo il tragitto, il convoglio viene colpito da
una raffica di proiettili sparata da un posto di blocco americano.
I colpi attraversano l’abitacolo e Calipari si getta d’istinto sul
corpo di Sgrena per proteggerla. Viene colpito a morte. L’ultima
scena del film è costruita con estrema sobrietà: non c’è enfasi
melodrammatica, solo silenzio e senso di vuoto, mentre le luci
dell’ambasciata si avvicinano e il buio cala sull’inquadratura. È
una chiusura cruda, asciutta, che lascia lo spettatore senza
parole.
La spiegazione del finale:
un sacrificio consapevole
Il
finale di Il Nibbio non è
solo la rappresentazione fedele di un fatto storico, ma anche il
punto culminante di un percorso interiore. Nicola Calipari, lungo
tutta la narrazione, è mostrato come un uomo che conosce
perfettamente i rischi del suo lavoro e ne accetta ogni
implicazione con sobrietà. La sua scelta di proteggere con il corpo
la vita di un’altra persona non è un gesto impulsivo, ma
l’espressione di un’etica radicata: quella del dovere, del
servizio, della responsabilità.
Nel silenzio che chiude il film non c’è solo la morte di un uomo,
ma anche la denuncia implicita di un sistema opaco, in cui le
catene di comando possono diventare labirinti pericolosi. Il
regista Alessandro Tonda non cerca l’emozione facile: costruisce un
finale privo di retorica, ma carico di tensione morale. Il pubblico
non è spinto a commuoversi, ma a riflettere. Calipari non viene
presentato come un eroe nel senso classico, bensì come un uomo che
ha compiuto un gesto estremo in nome di un principio più grande di
lui.
Chi era Nicola
Calipari
Nicola Calipari è stato un alto dirigente del SISMI, il servizio segreto militare
italiano, con una lunga carriera all’interno delle forze
dell’ordine e delle strutture di sicurezza dello Stato. Nato a
Reggio Calabria nel 1953, aveva lavorato in polizia prima di
entrare nei servizi, dove si era specializzato in operazioni
delicate, anche in contesti internazionali. Era conosciuto per la
sua discrezione, il rigore etico e la capacità di muoversi con
intelligenza e umanità in scenari complessi. Non era un uomo da
copertine: gran parte del suo lavoro si svolgeva nell’ombra, al
servizio dello Stato e della sicurezza collettiva.
Il
suo nome è salito tragicamente agli onori della cronaca il
4 marzo 2005,
quando fu ucciso a Baghdad da soldati americani, mentre riportava
in salvo la giornalista Giuliana Sgrena, liberata dopo settimane di
prigionia. Calipari fu colpito a morte da una raffica di proiettili
sparata da un check-point statunitense. La sua morte suscitò un
enorme impatto pubblico, oltre che tensioni diplomatiche tra Italia
e Stati Uniti. A lui fu conferita la medaglia d’oro al valor civile alla
memoria, e la sua figura è oggi ricordata come quella di un uomo
delle istituzioni che ha dato la vita per salvare un’altra. Il film
Il Nibbio contribuisce a
restituire voce e memoria a un servitore dello Stato spesso
dimenticato.
Coraggio fatto di silenzio,
azione e sacrificio
Il
finale di Il Nibbio non è
solo la rappresentazione della morte di un uomo, ma una riflessione
profonda sul senso del dovere e sulla fragilità delle verità
ufficiali. Scegliendo di raccontare questa vicenda con toni
misurati e realismo rigoroso, il film porta lo spettatore a
interrogarsi non solo su ciò che è successo, ma anche su ciò che
spesso viene taciuto. In un mondo in cui il coraggio si misura
spesso con le parole, Il
Nibbio ci mostra un coraggio fatto di silenzio, azione e
sacrificio.
Con
il suo debutto su Netflix, Il Nibbio ha subito catalizzato
l’attenzione del pubblico grazie alla potente interpretazione di
Claudio Santamaria e a un racconto denso di tensione, dolore e
ricerca di giustizia. Ambientato negli ultimi 28 giorni della vita
di Nicola Calipari, il film — diretto da Alessandro Tonda — esplora gli angoli più
intimi della sua figura, tra ombre personali e impegno
professionale.
Questa intensità emotiva e la messa in scena asciutta hanno fatto
sorgere una domanda: Il
Nibbio è ispirato a una storia vera? In questo approfondimento
analizzeremo le fonti storiche, gli interventi della famiglia
Calipari e le scelte sceneggiative che hanno trasformato una
vicenda reale in una spy‑story italiana avvincente e rispettosa dei
fatti.
Cosa accade in Il
Nibbio
Il
film Il Nibbio segue gli
ultimi 28 giorni di vita di Nicola Calipari, funzionario del SISMI, il servizio
segreto militare italiano. La narrazione si concentra sul periodo
immediatamente precedente alla sua tragica morte avvenuta a Baghdad
nel 2005, durante un’operazione delicata per il recupero
dell’ostaggio Giuliana
Sgrena, giornalista del Manifesto rapita in Iraq.
Attraverso un ritmo teso e misurato, il film ci introduce nella
vita quotidiana di Calipari: non solo un agente esperto, ma anche
un uomo diviso tra il dovere verso lo Stato e le responsabilità
familiari. La pellicola non indulge in eroismi forzati, ma
costruisce il personaggio attraverso le sue esitazioni, le sue
relazioni e le sue scelte etiche, mostrando il lato più umano di
chi agisce in contesti ad altissima pressione.
Il racconto si muove tra Italia e Medio Oriente, alternando momenti
di strategia politica e operazioni militari a scene intime e
riflessive. L’atmosfera è sempre carica di tensione, ma anche di
grande dignità. Il
Nibbio non è un classico film d’azione: è un
dramma civile,
una ricostruzione che cerca di rendere giustizia a una figura
chiave della storia recente italiana, troppo spesso
dimenticata.
Il Nibbio è ispirato alla
storia vera di Nicola Calipari: i fatti reali
Il Nibbio si basa su una
storia reale e profondamente drammatica: quella di
Nicola Calipari,
dirigente del SISMI, ucciso il 4 marzo 2005 a Baghdad da soldati americani durante
un’operazione segreta per liberare la giornalista
Giuliana Sgrena,
rapita in Iraq da un gruppo jihadista. Calipari, 51 anni, era uno
degli uomini più riservati e stimati dell’intelligence italiana, ed
è morto da eroe: si è infatti gettato con il corpo sulla
giornalista per proteggerla dai colpi d’arma da fuoco. Il caso
suscitò un’ondata di emozione e polemiche, sia in Italia che negli
Stati Uniti, con forti interrogativi sull’operato dei militari
americani e sul coordinamento tra i servizi di sicurezza dei due
Paesi [fonte: La Repubblica,
2005].
Quella notte, Calipari aveva appena ottenuto la liberazione di
Sgrena e stava viaggiando con lei e un collega su un’auto diretta
all’aeroporto. Secondo la ricostruzione italiana, il convoglio non
era stato avvisato di alcun posto di blocco e l’auto fu colpita
improvvisamente da una raffica di mitra da parte di un check-point
statunitense. I soldati USA sostennero di aver sparato per
autodifesa, temendo un attentato suicida. Tuttavia, le versioni
discordanti e l’assenza di piena trasparenza da parte del governo
americano alimentarono la tensione diplomatica. Un’indagine interna
degli Stati Uniti scagionò i militari coinvolti, ma le autorità
italiane contestarono apertamente le conclusioni, generando una
frattura nei rapporti istituzionali.
La figura di Nicola Calipari divenne simbolo di servizio e
sacrificio silenzioso. Nel corso degli anni, il suo nome è stato
spesso dimenticato dal dibattito pubblico, se non in occasioni
commemorative. Il
Nibbio, scegliendo di raccontare la sua storia con rispetto e
profondità, riaccende l’attenzione su un episodio cruciale della
nostra storia recente, sollevando riflessioni sul ruolo dell’Italia
nei conflitti internazionali, sul lavoro spesso invisibile
dell’intelligence e sul valore della memoria in una società che
tende a rimuovere piuttosto che elaborare.
Il cinema come strumento di memoria
Il Nibbio non è solo un
film ispirato a una storia vera: è un atto di restituzione, un
tentativo di riaccendere i riflettori su una figura che ha agito
lontano dalla ribalta, ma che ha pagato con la vita il prezzo della
sua missione. In un’epoca in cui l’informazione tende a consumare
rapidamente anche le tragedie più gravi, il cinema assume un ruolo
fondamentale nel preservare la memoria collettiva. Il film di
Alessandro Tonda, evitando sensazionalismi o retorica, offre uno
sguardo umano e rispettoso su una pagina dolorosa della nostra
recente storia nazionale.
Raccontare Nicola Calipari oggi significa interrogarsi anche sul
rapporto tra Stato e cittadini, sulla trasparenza delle istituzioni
e sull’etica della sicurezza. Il Nibbio ci ricorda che dietro ogni nome c’è una vita,
una famiglia, una scelta. E che il dovere di ricordare non è solo
un fatto privato, ma un atto civile. Un film come questo, grazie
anche alla sua diffusione su Netflix, può raggiungere un pubblico
ampio e trasversale, contribuendo a restituire dignità a una
vicenda troppo a lungo rimasta ai margini della memoria
pubblica.
Una grande star si è unita al reboot
di Highlander
con Henry Cavill, ovvero l’ex gladiatore
Russell Crowe. Il film originale, uscito nel 1986,
vedeva protagonisti Christopher Lambert e Sean Connery in una battaglia tra guerrieri
immortali attraverso lo spazio e il tempo. Da allora sono stati
realizzati diversi sequel e spin-off, e il franchise si è anche
ampliato fino a includere una serie TV. Recentemente, Amazon MGM e
United Artists hanno iniziato a collaborare per una nuova versione,
con Chad Stahelski di John Wick alla regia e Cavill come protagonista.
Secondo Collider, dunque,
Russell Crowe si è ora unito al progetto, dove
interpreterà un ruolo chiave al fianco di Cavill (il che segna
anche una reunion per i due, già padre e figlio in L’Uomo d’Acciaio). Secondo quanto riportato poi da
Deadline, la star di Il gladiatore è stata scelta per interpretare
Ramirez, il mentore immortale di MacLeod, un ruolo
che era stato interpretato da Connery nell’originale del 1986.
Ramirez è nato nell’898 a.C. in
Egitto, con il nome di Tak-Ne. In quanto immortale che ha preso
MacLeod sotto la sua ala protettrice, ha un ruolo cruciale
nell’aiutare l’immortale protagonista a prepararsi per la sua
battaglia contro Kurgan, interpretato da
Clancy Brown nel film originale. La scelta di
Crowe significa che ci sarà un po’ di tempo condiviso sullo schermo
tra lui e Cavill. In una passata intervista con Collider, Stahelski
ha anticipato “un ampio arco narrativo” con il McLeod di
Cavill, che è stato addestrato per oltre 500 anni.
Il ruolo di Crowe comporterà senza
dubbio molta azione. Noto per aver interpretato il gladiatore
protagonista nel film di Ridley Scott vincitore dell’Oscar nel 2000,
l’attore è apparso in diversi film d’azione, tra cui Master and
Commander, Quel treno per Yuma e il recente Land of
Bad. Il vincitore dell’Oscar apparirà prossimamente in
Nuremberg, dove reciterà al fianco di Rami Malek e Michael Shannon. Nel frattempo, è anche
previsto che interpreti una spia nel thriller sulla Guerra Fredda
Billion Dollar Spy e che appaia come proprietario di un
club nel thriller d’azione Bear Country di Derrick
Borte.
Cosa sappiamo del nuovo
Highlander con Henry
Cavill e Russell Crowe
Il regista di John
Wick, Chad Stahelski, stava lavorando
duramente dietro le quinte, determinato a definire ogni dettaglio
per il suo reboot di Highlander,
in gestazione da tempo. Stahelski Stahelski ha poi confermato che
le riprese inizieranno “a metà settembre, a partire da
Londra“. Al momento il film è previsto per un’uscita nelle
sale cinematografiche nel 2026.
Highlander sarà
prodotto dalla United Artists insieme a 87Eleven Entertainment, la
casa di produzione di Stahelski, Josh Davis della Davis Panzer
Productions e Louise Rosner. La United Artists si è assicurata
tutti i diritti dell’originale del 1986, sviluppato dalla
Lionsgate, con la possibilità di sviluppare anche una nuova serie.
Il film originale vedeva come protagonista Christopher Lambert ed
era incentrato su un gruppo di guerrieri quasi invincibili e senza
età.
Come riportato da Variety, Jon Bernthal vestirà nuovamente i panni del
giustiziere in
Spider-Man: Brand New Day, la prossima avventura del
personaggio lanciato da Sony e Marvel. Bernthal ha vestito per la
prima volta i panni di Punisher, alias Frank Castle, nella serie
Netflix del 2016 Daredevil, diventando uno dei personaggi preferiti dai
fan prima di recitare nella sua serie spin-off The
Punisher nel 2017, che è andata in onda per due stagioni.
Recentemente è tornato a
interpretare il ruolo all’inizio di quest’anno nella serie Disney+Daredevil: Rinascita. È
inoltre previsto che appaia nella seconda stagione e tornerà di
nuovo per uno speciale Disney+ del 2026 incentrato su
Punisher, diretto da Reinaldo Marcus Green. La sua
aggiunta al cast di Spider-Man: Brand New
Dayè decisamente interessante e apre ad una
serie di scenari ad oggi solo ipotizzati.
Come noto, Spider-Man: Brand
New Day vedrà anche la partecipazione di Sadie Sink e Liza Colón-Zayas
nei panni di personaggi misteriosi, ma il Punisher di Jon
Bernthal è il primo personaggio importante della serie TV MCU ad
essere aggiunto al film. La sua inclusione potrebbe infatti
suggerire, come più volte suggerito nel corso dei mesi, che il film
avrà una trama più realistica e vicina alla realtà, allontanandosi
dunque dalle problematiche del multiverso.
Nei fumetti, Punisher e Spider-Man
erano inizialmente rivali: Punisher prendeva di mira Spider-Man
perché lo riteneva responsabile della morte di Gwen Stacy. È dunque
molto probabile che, almeno all’inizio del film, saranno
antagonisti. Resta da vedere se anche Daredevil
apparirà in Spider-Man: Brand New Day, magari
cercando di mettere pace tra i due. L’apparizione di Jon Bernthal,
a questo punto, lo rende certamente possibile.
Il Punisher di Jon Bernthal
possibile alleato dell’Uomo Ragno in Spider-Man: Brand New
Day
Ad oggi, una sinossi generica del
film è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro
quanto sia accurata.
Dopo gli eventi di Doomsday,
Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a
concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità
di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge
una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e
costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in
gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità
di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile
alleato per proteggere coloro che ama.
L’improbabile alleato potrebbe
dunque essere il The Punisher di Jon Bernthal, in una situazione già vista in
precedenti film Marvel dove gli eroi si vedono inizialmente come
antagonisti l’uno dell’altro salvo poi allearsi contro la vera
minaccia di turno.
Di certo c’è
che Spider-Man: Brand New Day condivide il
titolo con un’epoca narrativa controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo
inizio, ponendo però fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e
rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha
dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da
un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry
Osborn.
Spider-Man: Brand New
Day è stato recentemente posticipato di una settimana dal
24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel
Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda
dei Dieci Anelli, dirigerà il film da una
sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include
anche Zendaya, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas
e Jon Bernthal. Michael Mando è
stato confermato mentre per ora sono solo rumors il coinvolgimento
di Steven Yeun, Charlie
Cox e di Mark Ruffalo.
Spider-Man: Brand New
Day uscirà nelle sale il 31 luglio 2026.
Il finale di John Wick 3 – Parabellum
(qui la recensione) include un
incredibile tradimento e genera un importante cliffhanger,
preparando abilmente il terreno per John Wick 4
(qui la recensione del film) e la
serie televisiva prequel The Continental (qui la recensione). Dopo aver
ucciso Santino D’Antonio, John Wick è stato
dichiarato “scomunicato”, il che significa che è stato
ufficialmente inserito nella lista nera del Continental, una zona
sicura per assassini e altre figure della malavita. Sulla testa di
Wick pende una taglia di 14 milioni di dollari e un consiglio di
boss della malavita chiamato Gran Tavola complotta contro di
lui.
Wick si reca dunque a Casablanca in
cerca di aiuto, dove incontra Sofia, interpretata
da Halle Berry, e poi torna a New York City. Qui,
John trova ad attenderlo La Giudicatrice (Asia
Kate Dillon), insieme a numerosi assassini. Il colpo
di scena nel finale di John Wick 3 – Parabellum
vede John tradito da Winston (Ian
McShane), il direttore del Continental, sollevando la
questione del perché questi abbia sparato a John Wick. Nonostante
sia stato nuovamente ferito in modo grave, non passa molto tempo
prima che Wick sia pronto per altre azioni adrenaliniche per cui la
serie è diventata famosa. Tutto ciò ha contribuito a preparare il
terreno per i titoli successivi del franchise.
Winston “uccide” John Wick per
salvare il Continental dalla Gran Tavola
Il finale di John Wick 3 –
Parabellum, spiegato dal punto di vista di John, riguarda
il destino di Winston. John ha un rapporto di dare e avere con il
proprietario del Continental. Nel film originale
John Wick, relativamente più breve, il personaggio di
Reeves è appena tornato dal pensionamento, ma è rispettato da
Winston per essere una leggenda vivente. A questo punto, Wick non
ha ancora mancato di rispetto a Winston in modo palese. In John Wick
2, però, infrange la regola d’oro e uccide un boss
della Camorra al Continental. Non sorprende che Winston dichiari
Wick “scomunicato” per aver danneggiato la reputazione
dell’istituzione (insieme alla sua). Come John Wick, Winston vive
secondo un codice di condotta personale, ma manipola anche il
sistema a suo vantaggio.
Nel finale di John Wick 3 –
Parabellum, il personaggio di Reeves stringe dunque un
accordo con l’Anziano della Gran Tavola. John accetta di uccidere
Winston per far cancellare la taglia di 14 milioni di dollari sulla
sua testa. Nel momento culminante del film, Wick si rifiuta però di
eseguire l’ordine, spingendo La Giudicatrice a “sconsacrare” il
Continental, il che significa che ora è permesso uccidere
all’interno della struttura. Winston spara quindi a John Wick dopo
aver negoziato con La Giudicatrice per tornare all’ovile. In questo
universo cinematografico, i personaggi credono sinceramente che
Wick sia stato eliminato. Ma il tradimento è solo un espediente
narrativo per aumentare ancora di più la tensione nel finale.
John Wick sopravvive e viene
portato dal Bowery King
Sembra improbabile che qualcuno
possa sopravvivere sia a una ferita da arma da fuoco che a una
lunga caduta da un hotel di New York City, ma stiamo parlando di
John Wick. Naturalmente, indossa un giubbotto antiproiettile e
riesce a non rompersi tutte le ossa del corpo. Tuttavia, ha ancora
bisogno di trovare un posto dove riprendersi mentre fugge dall’ira
della Gran Tavola per aver violato la neutralità del Continental in
John Wick
2. John Wick 3 – Parabellum introduce
quindi una nuova sottotrama sotterranea con questa svolta
narrativa.
Per aver aiutato John Wick, il
Bowery King (interpretato da Laurence Fishburne) viene punito da La
Giudicatrice. Riceve sette frustate (o tagli) dall’assassino
Zero, ma sopravvive in modo sorprendente e appare
nel finale di John Wick 3 – Parabellum. Proprio
come in John Wick 2, curerà il personaggio ferito
di Reeves. Entrambi gli uomini hanno un grosso conto in sospeso con
la Gran Tavola ed entrambi vengono essenzialmente licenziati.
Questo concetto rafforza la tensione intrinseca all’interno del
franchise tra l’elaborato sistema di controllo della Gran Tavola e
il mondo violento che essa governa.
Laurence Fishburne e Ian McShane in John Wick 3 –
Parabellum
Cosa significa davvero il finale di
John Wick 3 – Parabellum
Il finale di John Wick 3 –
Parabellum ha sostanzialmente anticipato come si sarebbe
potuta sviluppare la trama di John Wick
4. Mentre il terzo film è incentrato principalmente
sulla sopravvivenza e l’immediatezza, il quarto offre una maggiore
profondità dei personaggi. Quando John Wick riesce a sopravvivere,
viene aiutato da Tick Tock Man, un socio di Bowery
King, che a sua volta è il capo della Soup Kitchen, una rete di
intelligence clandestina. La serie John Wick esplora dunque i temi
della perdita, della prospettiva e dell’esistenzialismo.
Questi concetti non si limitano però
a John. Finora, i film del franchise si sono concentrati
principalmente sul personaggio di Keanu Reeves, ma
il mondo si espanderà presto, dato il finale del terzo film.
John Wick 3 – Parabellum preannuncia infatti ciò
che accadrà attraverso il dialogo di Bowery King. Egli afferma:
“È sotto il tavolo che si fanno le cose”. Questa citazione
suggerisce che c’è un chiaro conflitto narrativo tra i personaggi
dei bassifondi e quelli con un immenso potere, come la Gran Tavola
e forse anche la famiglia di John Wick.
John Wick 4 parla della vendetta
contro il Continental e la Gran Tavola
Per John Wick 4, la
serie ha leggermente cambiato la sua premessa. Invece di
concentrarsi sulla ricerca di vendetta di un uomo, la trama ora
coinvolge scontri tra sistemi di classe. È una storia alla Davide
contro Golia: la malavita contro la Gran Tavola. Questo concetto è
perfettamente rappresentato nella scena iniziale, quando Wick
uccide Il Reggente. Ciò consente al franchise di rappresentare vari
gruppi demografici e di offrire un commento sociale, pur rimanendo
fedele a concetti pratici come il rifugio, la sopravvivenza e i
legami personali, come l’amicizia tra John Wick e Winston.
Keanu Reeves in John Wick 3 – Parabellum
Tuttavia, il cuore della storia
rimane lo stesso. John Wick è stato tradito e vuole vendicarsi
dell’intero sistema, anche se La Giudicatrice è misteriosamente
assente in John Wick 4. Mentre Winston è l’amico
sleale che ha lasciato John moribondo, viene rivelato che la
sparatoria era il piano di riserva di Winston e John. Ora John Wick
è ancora più assetato di sangue e farà di tutto per cancellare la
sua taglia e sconfiggere il Marchese e chiunque si metta sulla sua
strada. John Wick 4 vede quindi John affrontare
letteralmente l’alta società nella figura del Marchese de
Gramont, che lo sfida a un duello tutt’altro che
leale.
Cosa succede in John Wick 4
John Wick
3– Parabellum spiegava che
l’assassino protagonista era ancora vivo dopo la caduta dalla
terrazza del Continental, e il Bowery King gli aveva dato rifugio e
un posto dove guarire. John Wick 4 riprende otto
mesi dopo la scena finale del terzo capitolo, quando John si è
completamente ripreso ed è pronto a riconquistare la sua libertà.
L’assassino inizia uccidendo Il Reggente a Casablanca, poi cerca
rifugio al Tokyo Continental. Dopo aver ucciso Il Reggente, la
taglia su Wick continua però ad aumentare e tutto il mondo sembra
volerlo uccidere, compreso il suo vecchio amico
Caine e il suo nuovo nemico, Mr.
Nobody.
Questi assassini sono tutti al
servizio del Marchese de Gramont, che lavora anche per la Gran
Tavola. Alla fine, usando pistole, auto, spade e proiettili al
respiro di drago, Wick uccide senza sorpresa tutti quelli che gli
si avvicinano. John Wick 4 si conclude poi con un
duello tra Caine e Wick. Caine ha il sopravvento e uccide Wick, ma
non prima che Wick spari alla testa del Marchese. La scena finale
vede poi Winston e il Re di Bowery visitare la tomba di John.
Tuttavia, con
John Wick 5 in fase di sviluppo, è improbabile che Wick sia
davvero morto.
Il dolore può insinuarsi lentamente
nella mente di una persona e spingerla a prendere decisioni dettate
dalla disperazione. Land,
una splendida analisi di questa emozione, segna il debutto alla
regia di Robin Wright. L’attrice, celebre perForrest
Gump e la serie House of Cards, interpreta il personaggio di
Edee Mathis, un avvocato di Chicago che soffre di
un dolore incommensurabile a causa di una perdita devastante. La
sua vita sembra essere stata rapita dalla noia, mentre lei cerca
disperatamente di liberarsi dalle sue catene. Le tendenze suicide
di Edee indicano un tentativo di sfuggire al suo dolore, ma alla
fine sceglie di isolarsi nella natura selvaggia del Wyoming.
Land è una storia
che risuona con il senso di desolazione che tutti noi abbiamo
provato almeno una volta nella vita, specialmente quando posti
davanti a dolori apparentemente insormontabili. Nel seguire la
storia di questa donna sullo schermo, viene spontaneo chiedersi se
sia ispirata ad una storia vera. In questo approfondimento,
esaminiamo quindi proprio questo aspetto, ovvero se questa
commovente storia abbia qualche radice nella vita reale. Prima
però, riportiamo più nel dettaglio la trama del film.
Il film racconta dunque la storia di
Edee Mathis (Robin
Wright), una donna che ha subito un doloroso lutto e
cerca di rifarsi una nuova vita tra le aspre Rocky Mountain. Tra le
montagne e immersa nella natura, Edee tenta di trovare la forza per
reinventarsi, ma sarà grazie all’incontro con un cacciatore del
posto (Demiàn
Bichir) che ridarà senso alla sua vita. L’uomo, che ha
perso la sua famiglia e sa quanto sia deleterio il dolore di un
lutto, le insegnerà a sopravvivere a questa terra apparentemente
aspra e riuscirà a salvarla dalla sua tragedia personale.
Land è basato su una storia
vera?
La risposta più rapida è che no,
Land non è basato su una storia vera. Il film è
tratto da una sceneggiatura originale scritta da Jesse
Chatham ed Erin Dignam. I produttori
Allyn Stewart e Lora Kennedy
hanno poi portato la storia in fase di sviluppo a Robin
Wright, che stava lavorando a House of Cards e ne
aveva diretto alcuni episodi. Entrambi i produttori erano
affascinati dalle capacità registiche di Wright e dalle sue
credenziali di attrice. Dopo aver identificato il potenziale della
sceneggiatura, Wright ha coinvolto la sua amica Erin
Dignam per creare una narrazione ricca di sfumature che
potesse funzionare come una sceneggiatura toccante.
Robin Wright ha spiegato in varie interviste che l’intento era
quello di raccontare la resilienza femminile e il potere
dell’auto-riscoperta attraverso la natura. Per questo motivo,
dunque, Land è stato sviluppato facendo
riferimento a storie e testimonianze reali di persone che, dopo
aver subito gravi perdite o affrontato momenti di depressione,
hanno scelto di allontanarsi dal mondo per ritrovare se stesse in
contesti selvaggi e isolati. Anche se il personaggio di Edee è
fittizio, la sua esperienza riecheggia vicende simili realmente
accadute, come quelle raccontate in memorie autobiografiche come
Wild di Cheryl
Strayed o in articoli e reportage su individui che hanno
scelto di vivere in montagna per elaborare il dolore.
In questo senso,
Land può essere letto come una “finzione
realistica”, in cui il contesto e le emozioni rappresentate
riflettono fedelmente ciò che molte persone vivono dopo un trauma.
Il film si ispira quindi a un vissuto emotivo autentico e
riconoscibile, anche se non è una trasposizione di un caso
specifico. Proprio questa combinazione di finzione e verità emotiva
rende il film toccante e universale, capace di parlare a chiunque
abbia attraversato un dolore profondo e cercato rifugio in se
stesso o nella natura.
Robin Wright e Demián Bichir in Land
La produzione di Land, tra cyberbullismo e
relazioni umane
Sulla realizzazione del film, è
invece interessante notare che il cyberbullismo moderno è stato uno
dei motivi principali che hanno spinto Wright a dirigere il
progetto. Il costante giudizio e l’odio riversati sui social media
le hanno fatto capire che l’empatia, la gentilezza e il contatto
umano possono aiutare a dissipare l’ombra della tristezza. Fedele
ai suoi pensieri, Wright ha creato un film che celebra il
potenziale dei legami umani e della natura, che possono aiutare una
persona a guarire le ferite dei ricordi traumatici. Gli
sceneggiatori Jesse Chatham ed Erin Dignam non hanno poi voluto
rivelare molti dettagli sul passato di Edee: le ragioni del suo
dolore insondabile sono trattate vagamente attraverso dei
flashback.
Sembra quasi che Edee visiti la
vastità della natura in una ricerca suicida. Tuttavia, Wright
ritrae l’azione di Edee mentre descrive il viaggio di una donna
attraverso la sofferenza e il dolore. Più che la storia della vita
di Edee, Land parla dunque del desiderio
fondamentale di una vita semplice nel tumulto violento del mondo
moderno. Il personaggio del cacciatore Miguel è invece come un
angelo custode che aiuta Edee a sopravvivere nella dura natura
selvaggia. La dinamica tra i due è raccontata attraverso un
atteggiamento platonico.
I due hanno bisogno l’uno
dell’altra, ma l’economia visiva del film si allontana dal mostrare
un sottotono melodrammatico. Questo aspetto è stato fondamentale
nel film, aiutando Wright a definire il viaggio di Edee, che
sceglie di affrontare il proprio dolore a modo suo. La narrazione
di Land può essere paragonata a film come Nomadland e Into the Wild, ma il
trattamento di Wright lo allontana dalla gravità artistica dei film
sopra citati. Anche se Land non è una storia vera,
tocca sicuramente alcune corde emotive che ci fanno credere nella
sua narrazione.
Sebbene il film con
Dwayne JohnsonIl Re Scorpione –
diretto da Chuck Russell –
sia fondamentalmente un’opera di fantasia, nella storia egizia
esisteva davvero un personaggio noto come Re Scorpione. Il film è
uscito nel 2002, un anno dopo il debutto di Johnson in La
mummia – Il ritorno, il secondo film della serie La mummia. Mentre Johnson interpretava un cattivo in
quel film, il personaggio di Mathayus è un eroe in
questo film. La cronologia può creare confusione, ma la versione di
Mathayas interpretata da Johnson nel film del 2002 è in realtà il
nonno del suo personaggio interpretato nel sequel con
Brendan Fraser, e la storia è ambientata migliaia di
anni prima.
Anche se Il Re
Scorpione ha ottenuto solo il 40% su Rotten Tomatoes, il
film ha incassato 180 milioni di dollari al botteghino con un
budget di 60 milioni di dollari e ha consolidato Johnson come
protagonista a Hollywood. Pertanto, il pubblico era chiaramente
affascinato dal suo personaggio in questo film. Così, anche se
Johnson non è tornato in nessuno degli altri lungometraggi dedicati
al Re Scorpione, sono poi stati realizzati in totale cinque film.
Tornando a quanto detto in apertura sul primo della serie, ci si è
dunque chiesti a lungo se questo film fosse basato su una storia
vera e se il personaggio di Johnson fosse realmente esistito.
Il Re Scorpione è stato ispirato dall’antico
re egizio Scorpione
Il personaggio interpretato da
Johnson in Il Re Scorpione è ispirato all’antico
re egizio Scorpione, noto anche come re Narmer,
una figura che governò l’Egitto prima dell’epoca dei faraoni.
Tuttavia, molti degli attributi del personaggio interpretato da
Johnson in questo film non corrispondono alla figura storica reale.
Ad esempio, Methayus è un assassino accadico nel film, assunto per
uccidere la strega di Memnon, che conquistò la
maggior parte delle tribù locali in Egitto. Sebbene non si sappia
molto del vero re Scorpione, è altamente improbabile che sia nato
fuori dall’Egitto.
Inoltre, l’unico motivo per cui
Methayus ha qualche legame con gli scorpioni nel film del 2002 è
perché è stato pugnalato da una freccia intrisa di veleno di
scorpione. In Il Re Scorpione,
Cassandra, la suddetta strega, affermò che il
sangue dello scorpione avrebbe sempre scorso nelle sue vene se
fosse sopravvissuto. Sebbene non sia noto se il vero re Scorpione
sia mai stato avvelenato dal veleno di scorpione, questo è
probabilmente un elemento della trama inventato dagli sceneggiatori
del film. In realtà, il re Narmer era conosciuto come re Scorpione
perché aveva sempre degli scorpioni disegnati sui suoi scudi e sui
suoi carri.
Come accennato, questo film è
ambientato migliaia di anni prima di La mummia – Il
ritorno, che vedeva
Dwayne Johnson contrapposto a
Brendan Fraser. Allo stesso modo, il re Scorpione
governò l’Egitto migliaia di anni fa, quindi è difficile scoprire
esattamente come fosse il suo regno. Narmer divenne re d’Egitto
durante il periodo predinastico (6000-3150 a.C.) – è stato citato
come l’ultimo re di questo periodo – e continuò a regnare durante
il primo periodo dinastico (3150-2613 a.C.).
Durante il periodo predinastico,
molto prima dei faraoni, l’Egitto era in realtà diviso in due
parti, l’Alto e il Basso Egitto. Tuttavia, poiché il primo periodo
dinastico dell’Egitto iniziò quando il paese fu finalmente
unificato, è chiaro che Narmer fu determinante nel riunire l’Alto e
il Basso Egitto. Pertanto, quando egli iniziò il suo regno,
l’Egitto era un luogo drasticamente diverso, e questo si riflette
in Il Re Scorpione. Nel film, Memnon riesce ad
acquisire così tanto potere perché le tribù dell’Egitto sono
separate. Tuttavia, è Methayus che riunisce le tribù.
L’impatto del re Scorpione sulla
civiltà egizia
La fine del film suggerisce che
Methayas ha inaugurato una nuova era per l’Egitto e che il paese
diventerà più forte che mai. Questo è stato vero durante il regno
del vero Re Scorpione. Nel corso della storia, si credeva che fosse
stato il re Menes a unificare l’Alto e il Basso
Egitto. Tuttavia, i ritrovamenti archeologici del 1898 hanno
portato alla luce la Tavolozza di Narmer, che ha cambiato per
sempre la comprensione degli storici dell’antico Egitto.
Poiché Narmer governò l’Egitto molto
tempo fa, prima che la scrittura diventasse una pratica comune, la
maggior parte dei dettagli sul suo regno non sono documentati.
Tuttavia, la tavolozza di Narmer raffigura il re che indossa sia la
corona bianca dell’Alto Egitto che la corona rossa del Basso
Egitto, confermando apparentemente che fu lui a unificarlo. Alcuni
storici ritengono che Narmer e Menes fossero la stessa persona, ma
ciò non è stato confermato. Indipendentemente da ciò, è chiaro che
il re Narmer fu una delle figure più importanti della storia
egiziana e trasformò il Paese nel primo impero del mondo.
Quanto del film Il Re
Scorpione è frutto di fantasia?
La maggior parte del film è da
considerarsi come frutto di fantasia e si basa solo vagamente sulla
figura storica del re Scorpione. Tuttavia, sulla base di ciò che si
sa del vero re, è chiaro che gli sceneggiatori del film hanno
attribuito a Methayus, il personaggio interpretato da Johnson,
molte delle sue qualità. Anche se il re Narmer probabilmente non
era accadico, era sicuramente un guerriero coraggioso e un leader
saggio, soprattutto se fu lui a unificare l’Egitto. Pertanto,
l’idea di Methayus che alla fine del film risana un Egitto diviso è
probabilmente ispirata alla storia del vero re Scorpione.
A parte il Methayus di Johnson,
tuttavia, nessuno degli altri personaggi presenti nel film è mai
esistito nella vita reale. Oltre a Methayus, i personaggi più
significativi del film sono Cassandra, la maga, e l’imperatore
Memnon, l’antagonista del film. Il film esagera i poteri di
Cassandra per aggiungere un elemento fantastico alla storia.
Sebbene i sovrani dell’antico Egitto cercassero il consiglio di
coloro che affermavano di avere visioni del futuro, Cassandra è un
personaggio immaginario creato appositamente per il film.
Allo stesso modo, Memnon non è mai
stato un vero sovrano in Egitto. Sebbene il vero re Scorpione abbia
dovuto combattere contro i nemici in battaglia per prendere il
controllo dell’Egitto, nessuno di nome Memnon è mai stato
documentato come uno degli avversari di Narmer. Pertanto, la
maggior parte dei punti della trama e dei personaggi di Il
Re Scorpione sono stati completamente inventati per la
storia del film.
I registi Danny
Boyle e Alex Garland analizzano il finale
di 28 anni dopo (qui
la nostra recensione), cosa significa per i sequel
previsti e quanto del Jim di Cillian Murphy
vedremo nel resto della trilogia. Il film si conclude con
l’introduzione di Jimmy Crystal (Jack O’Connell),
un leader di una setta che sembra pronto a prendere sotto la sua
ala protettrice Spike di Alfie Williams.
Incontriamo Jimmy da bambino nella
scena iniziale del film, e l’implicazione sembra essere che sarà
una figura chiave in questa nuova trilogia. Sebbene sia ancora
troppo presto per dire come sarà, molti fan stanno già ipotizzando
che toccherà al Jim di Cillian Murphy fermare la
sua apparente furia omicida.
Nia DaCosta ha
diretto il capitolo centrale, già girato, 28 Years Later: The Bone Temple. Parlando con
Variety (tramite FearHQ.com) del ruolo di Murphy, star di
28 Giorni Dopo, Danny Boyle ha
confermato che Jimmy sarà una figura chiave nel sequel di
DaCosta.
“È produttore esecutivo di
questo film e ci ha supportato enormemente. Appare brevemente nel
film di Nia”, ha confermato la regista. “Non credo che
questo riveli troppo, e il nostro piano è che sarà un personaggio
fondamentale nel terzo film, proprio come il personaggio di Jack
O’Connell, che si vede brevemente alla fine del primo film, è un
personaggio fondamentale insieme a Ralph Fiennes nel
prossimo.”
Alla domanda su cosa abbia ispirato
Jimmy, lo scrittore Alex Garland ha risposto:
“La sua provenienza è in un certo senso la stessa da cui
proviene l’intero film, ovvero questo film – e in un certo senso
l’intera trilogia, se mai riusciremo a farla diventare una trilogia
– riguarda in parte il modo in cui guardiamo al passato in modo
regressivo”.
“Molto semplicemente, io e Danny
siamo cresciuti in un’epoca in cui tutto, per certi aspetti, era
incentrato sul guardare avanti, e attualmente, negli ultimi 10 o 15
anni, viviamo in un’epoca che si concentra molto sul guardare al
passato. Ciò di cui il film si preoccupa, in un certo senso, è il
modo in cui, quando guardiamo indietro, c’è amnesia e c’è la
tendenza a scegliere solo ciò che è meglio. Inoltre, ci sono cose
che vengono ricordate male”. “Il film, se si guardano i singoli
personaggi, ma anche la comunità che vi è rappresentata e gli
elementi relativi alla comunicazione e alla costruzione del mondo,
è un miscuglio di queste cose: cose dimenticate, cose selezionate
con cura e cose ricordate male. Sono mescolate insieme, il che
porta con sé una sorta di commento”, ha concluso.
Sembra che Jimmy possa essere una
versione distorta di ciò che ricorda del passato prima che il virus
della rabbia devastasse il Regno Unito. Questo promette di renderlo
un personaggio affascinante, e DaCosta ha chiaramente grandi
progetti per il suo sequel (anche un po’ di Ralph Fiennes non è una brutta cosa).
Oltre a questo, Garland è meno
sicuro del terzo capitolo, ancora da confermare. “La
sceneggiatura non è ancora scritta”, ha confermato. “È
strano: c’è una storia, c’è un piano, c’è una struttura. Questi tre
film sono per certi versi distinti l’uno dall’altro, per altri
interconnessi, perché ci sono personaggi che hanno un filo
conduttore comune, sebbene siano anche storie essenzialmente
separate.”
“Penso che, avendo scritto il
primo, per molti versi non sapessi a quel punto come sarebbe stato
il film, perché c’è ancora tutta una serie di scoperte da fare. Lo
stesso vale anche per il secondo film”, ha spiegato Garland.
“Quindi dovevo capire qualcosa su cosa Ralph Fiennes avrebbe
creato con Danny, per potermi basare su quello. Quindi, in breve:
ho l’idea, ho il piano, ma non c’è una sceneggiatura.”
Sebbene sia difficile immaginare che
la Sony Pictures non vada avanti con il terzo capitolo di Boyle e
Garland, è probabile che ciò accada dipenderà dal successo al
botteghino di 28 anni dopo e 28 Years Later: The Bone Temple.
Un nuovo aggiornamento sul
prossimo James
Bond rivela che diversi registi di grande fama sono in
lizza per dirigere il film, che sarà il primo prodotto da Amazon
MGM. Il percorso di sviluppo, come noto, è stato tumultuoso e alla
fine ha portato i produttori di lunga data Barbara
Broccoli e Michael G. Wilson a cedere il
pieno controllo creativo ad Amazon. Il franchise, che ha incassato
oltre 7 miliardi di dollari al botteghino con 25 film, è un affare
enorme per loro, e quattro anni dopo No Time To Die, le cose sembrano finalmente andare
avanti.
Secondo Matthew
Belloni di Puck, in risposta a una domanda
su chi dirigerà Bond 26, ci sono cinque nomi in lizza che hanno
presentato o presenteranno la loro visione di 007. In particolare,
la lista include il regista di DuneDenis Villeneuve, insieme a
Edward Berger (Conclave),
Edgar Wright(Baby
Driver), Jonathan Nolan (Fallout) e
Paul King (Wonka).
Nel frattempo, Alfonso Cuarón, che in precedenza
era stato indicato come favorito, sembra essersi ritirato dalla
corsa.
“Gli incontri stanno avvenendo
proprio in questo momento. Nei quasi tre mesi trascorsi da quando
ho riportato per la prima volta che David Heyman e Amy Pascal
sarebbero stati i produttori principali di Bond, i due hanno
organizzato incontri con diversi registi in lizza per realizzare il
primo importantissimo film dell’era post-Broccoli. Edward Berger ha
già presentato la sua idea, secondo due fonti informate. Denis
Villeneuve è pronto a presentare la sua proposta, così come Edgar
Wright, Jonathan Nolan e Paul King, che ha un lungo rapporto con
Heyman”.
“Alfonso Cuarón, che ha anche
lui un forte legame con Heyman e ha parlato di realizzare un film
di Bond, recentemente si è ritirato dalla selezione, secondo le
stesse fonti”, si aggiunge. Il rapporto include anche un
aggiornamento sulla tempistica dello sviluppo e della produzione di
Bond 26, con l’intenzione di scegliere un regista prima di passare
alla sceneggiatura e al casting. Sono già passati quattro anni
dall’ultimo episodio, ma le cose dovrebbero accelerare presto:
“Il nuovo gruppo di esperti di
Amazon – Heyman, Pascal e i dirigenti Mike Hopkins e Courtenay
Valenti – ha in programma di scegliere il regista quest’estate, poi
scrivere la sceneggiatura e infine scegliere il prossimo Bond.
Ovviamente, le opinioni dei produttori su 007 e su chi potrebbe
interpretarlo verranno discusse durante le riunioni, la maggior
parte delle quali si terrà a casa di Heyman a Londra”.
Cosa aspettarsi dal prossimo James
Bond
Dopo diversi anni senza grandi
progressi e il grande cambiamento nel controllo creativo che ha
lasciato la famiglia Broccoli dopo oltre 60 anni, la notizia è un
passo incoraggiante per il prossimo James Bond. La
maggior parte dei nomi citati sarebbero da considerarsi abbastanza
sicuri, ma comunque entusiasmanti: registi che hanno dimostrato di
saper lavorare su grandi progetti cinematografici, realizzare
ottimi film e grandi successi, ma che allo stesso tempo hanno
saputo lasciare il proprio segno.
Ciò suggerisce anche che, sebbene
Amazon MGM abbia ora il controllo creativo, la visione sarà guidata
da chiunque otterrà l’incarico, con il regista che sarà scelto
prima della stesura della sceneggiatura. Da tempo si discute anche
su chi sarà il prossimo James Bond, con attori come Aaron Taylor-Johnson, Theo
James e Henry Cavill perennemente collegati al ruolo.
Sembrerebbe che qualsiasi decisione sul casting sia ancora lontana,
il che dovrebbe significare che il progetto potrà essere adattato
meglio all’attore che il regista finale sceglierà.
Sebbene abbia interpretato
Sirius Black nei film di Harry
Potter, l’acclamato attore inglese Gary Oldman afferma di aver desiderato
che qualcuno gli avesse dato una possibilità per il ruolo di
Albus Silente nel prossimo remake. Nonostante
abbia già lasciato il segno nell’universo di Harry Potter come
Sirius Black, Oldman non è ancora pronto a chiudere il capitolo sul
Mondo Magico.
In una recente intervista con
Variety, l’attore premio Oscar ha dichiarato di essere
interessato a tornare nei panni di Albus Silente nel prossimo
adattamento della serie della HBO. “Mi sarebbe piaciuto molto
interpretare Silente”, ha ammesso Oldman. “Alla sua età, è
l’età giusta per Silente”.
Tuttavia, Oldman ritiene che la sua
associazione con i film originali potrebbe averlo escluso. “La
mia impressione personale è che non si avvicineranno minimamente a
nessuno che fosse collegato all’originale”, ha detto.
Ciononostante, ha espresso curiosità per il reboot, soprattutto
perché gran parte del materiale originale era stato omesso dai film
precedenti.
L’ambito ruolo è stato infine
assegnato a John Lithgow, una decisione che ha
scatenato alcune polemiche online, principalmente a causa dello
status di Lithgow come attore americano che interpreta un iconico
ruolo britannico.
I ruoli in “Harry Potter” hanno
lanciato Daniel Radcliffe, Emma
Watson e Rupert Grint alla fama mondiale
nei primi anni 2000, e la serie HBO potrebbe fare lo stesso per
McLaughlin, Stanton e Stout, che sono in gran parte esordienti.
McLaughlin ha recitato in “Grow“, una commedia di
prossima uscita su Sky con Nick Frost e
Golda Rosheuvel, mentre Stanton ha interpretato
Matilda in “Matilda: The Musical” nel West End dal
2023 al 2024. “Harry Potter” sarà il primo ruolo
importante per Stout.
I tre giovani attori si uniscono
agli altri membri del cast John Lithgow
(“Conclave”, “The Crown”) nel ruolo di Albus Silente, Janet
McTeer (“Mission: Impossible – Il giudizio finale”, “La
regina bianca”) in quello di Minerva McGranitt, Paapa
Essiedu (“I May Destroy You”, “Gangs of London”) in quello
di Severus Piton, Nick Frost (“L’alba dei morti
dementi”, “Hot Fuzz”) in quello di Rubeus Hagrid, Luke
Thallon (“Leopoldstadt” di Tom Stoppard, “Patriots” di
Rupert Goold) in quello di Quirinus Raptor e Paul
Whitehouse (“The Fast Show”, “Harry & Paul”) in quello di
Argus Filch.
La serie di “Harry Potter” è scritta
e prodotta esecutivamente da Gardiner, che è anche showrunner.
Mylod sarà produttore esecutivo e dirigerà diversi episodi della
serie per HBO in collaborazione con Brontë Film and TV e Warner
Bros. Television. La serie è prodotta esecutivamente dall’autrice
J.K. Rowling, Neil Blair e Ruth Kenley-Letts di Brontë Film and TV,
e da David Heyman di Heyday Films.
Il progetto iniziale di HBO prevede
una serie di sette stagioni, ognuna delle quali racconterà in 8/10
episodi la storia di un libro. Considerato che gli episodi
potrebbero essere lunghi circa un’ora, significa che lo show avrà
la possibilità di approfondire e raccontare in maniera molto più
dettagliata il mondo di JK Rowling rispetto a
quanto fatto dai film della Warner Bros.
Il co-CEO di DC Studios,
James
Gunn, ha affermato che Clayface
è stato aggiunto al catalogo di “Gods and
Monsters” del DCU perché il franchise aveva bisogno di
“contenuti” e spiega perché non è un titolo di
Elseworlds.
All’inizio di questa settimana, è
emersa la notizia che
l’attore galleseTom Rhys Harries interpreterà
il personaggio principale nel film Clayface dei DC Studios. Il film è basato
su una storia di Mike Flanagan (La
caduta della casa degli Usher), con James
Watkins alla regia. Clayface non era
tra i progetti annunciati dai DC Studios all’inizio del 2023, il
che lo rende un’aggiunta a sorpresa al programma “Capitolo 1 –
Dei e mostri“.
Mentre James Gunn
ha ripetutamente affermato che la storia è tutto nella scelta dei
progetti DCU da approvare, la seconda metà del 2026 si è rivelata
piuttosto tranquilla per il franchise (Lanterns dovrebbe debuttare su HBO Max in
primavera; Supergirl seguirà in estate). E, dopo il rinvio di
Sgt. Rock, non è stato annunciato nulla per il
2027.
Parlando con Entertainment
Weekly, a Gunn è stato chiesto perché
Clayface fosse stato inserito nel DCU invece di
essere un titolo di Elseworlds. “Beh, penso
che semplicemente avessimo bisogno di contenuti DCU”, ha
ammesso il regista di Superman. “Mike Flanagan è
una persona con cui sono amico da molto tempo, e mi ha scritto di
Clayface. Me l’ha scritto all’inizio del mio percorso nella
DC.”
“A dire il vero, non pensavo che
sarebbe successo, ma lui è venuto e mi ha proposto l’idea e io ho
pensato: ‘Oh merda! Fantastico!’. È un film di body horror”, ha
anticipato Gunn. “È un film horror che, come ogni film di body
horror di successo, capita per caso nel DCU. E poi lui ha scritto
la sceneggiatura, ed era fantastica. Non avevamo programmato di
fare Clayface.”Sollecitato sulla possibilità che questo
Clayface sia lo stesso che Rick Flag Sr. ed Eric
Frankenstein hanno incontrato in Creature Commandos, Gunn ha
rivelato: “Penso che lo scopriranno tutti”.
Pochi dettagli sulla trama di
Clayface
Sono stati rivelati pochi dettagli
sulla trama, ma abbiamo appreso che Matt Hagen sarà al centro
dell’attenzione. Nei fumetti, era il secondo
Clayface, un avventuriero che si è trasformato in
un mostro dopo aver incontrato una pozza radioattiva di
protoplasma.
Questo è cambiato in Batman:
The Animated Series, dove è stato ritratto come un attore
che usava una crema anti-età per sembrare più giovane. Dopo essersi
scontrato con il suo creatore, Roland Daggett, Hagen viene immerso
in una vasca di quella sostanza e diventa il “classico” Clayface
che tutti conoscete dai fumetti.
Clayface è
attualmente previsto per l’arrivo nelle sale l’11 settembre
2026.
Dalla fine dello scorso anno
circolano notizie contrastanti sullo stato del film senza titolo di
Star
Wars della regista Sharmeen
Obaid-Chinoy. Avevamo sentito dire che “Star
Wars: New Jedi Order” (questo il titolo non ufficiale
circolato fino ad oggi) era una priorità, ma sembra che Lucasfilm
abbia deciso di mettere nuovamente in secondo piano il progetto.
Secondo lo scooper Daniel Richtman (come riportato
da Comicbookmovie), infatti,
“Il film su Rey è nuovamente in sospeso, poiché i film di Star
Wars di Shawn Levy e James Mangold stanno procedendo per primi. Il
progetto non è stato cancellato, ma solo temporaneamente
sospeso”.
Probabilmente non dovrebbe
sorprendere più di tanto, dato che non è mai stato assegnato
ufficialmente un nuovo sceneggiatore dopo che Steven
Knight ha abbandonato il progetto. Questo non significa
necessariamente che non vedremo presto Rey, interpretata da
Daisy Ridley, tornare nella galassia lontana
lontana. Un recente rapporto di THR ha infatti affermato che Rey
“Skywalker” è fondamentale per il futuro del franchise. Non solo
dovrebbe apparire nella nuova trilogia in lavorazione dello
sceneggiatore e produttore Simon Kinberg, ma anche
in diversi altri progetti (anche se non è chiaro quali).
Daisy Ridley ha scelto di tornare a Star Wars
per l’originalità della storia
Nonostante le varie voci e
pubblicazioni, i dettagli su New Jedi Order rimangono scarsi. Ora,
però, Daisy Ridley ha fornito un aggiornamento che
indica quanto il film sarà creativo e originale. Secondo Premiere,
la decisione dell’attrice di tornare nei panni di Rey Skywalker in
Star Wars è dipesa interamente dalla storia che il nuovo film
avrebbe raccontato. Ridley ha spiegato:
“Mi hanno semplicemente chiesto
se volevo farlo, basandomi su un’idea, senza che la sceneggiatura
fosse ancora scritta. Ma se non fossi stata convinta dal concetto,
il film non sarebbe stato realizzato. Ci ho pensato un giorno e mi
sono detta che mi ero divertita molto a realizzare quei film.
Questa nuova avventura mi sembrava divertente, quindi perché dire
di no? I miei pensieri sull’argomento sono piuttosto semplici: se
non avessi pensato che la storia valesse la pena di essere
raccontata, non sarei tornata.”
I Marvel Studios hanno fissato un
quarto film per il 2028 all’inizio di questa settimana. Sebbene ci
si aspetti che almeno uno di questi slot vada a un’altra proprietà
Disney, le speculazioni suggeriscono che tra tre anni ci sarà un
sequel di I
Fantastici Quattro: Gli Inizi.
A patto che il prossimo reboot sia
un successo, avrebbe senso. La Prima Famiglia Marvel avrà un ruolo
da protagonista in Avengers: Doomsday e
Avengers: Secret Wars, e
lanciare la prossima era narrativa dell’MCU con un’avventura
ambientata nella nuova “linea temporale sacra” sembra il passo
successivo giusto.
Oggi, Mister Fantastic in persona,
Pedro Pascal, ha gettato ulteriore benzina sul
fuoco mettendo “Mi piace” a un post su Instagram in cui si
discute di questi presunti piani per un sequel. Questo potrebbe
significare molto o molto poco, ma dovremmo credere che abbia una
vaga idea di cosa i Marvel Studios abbiano bisogno di lui negli
anni a venire.
Galactus e Dottor Destino sarebbero
probabilmente fuori discussione in un potenziale sequel. Tuttavia,
questa squadra ha una lunga lista di cattivi che devono ancora
apparire sui nostri schermi, e Annihilus, Wizard, Molecule Man e
Puppet Master sono tutti candidati. Scommettiamo sul fatto che li
vedremo nella Zona Negativa.
L’anno scorso, a Pascal è stato
chiesto perché avesse deciso di unirsi all’MCU e a questo film in
particolare. “Principalmente, per il cast di cui avrei fatto
parte. Matt Shakman, il regista, è un mio amico di lunga data. E
grazie all’influenza del mondo Marvel, [ha] creato così tanta
musica popolare.”
“Ed essere invitato a vivere
quell’esperienza è qualcosa a cui non potrei dire di no”, ha
continuato la star di The Last of Us. “Adoro il fumetto e adoro
stare in famiglia.”
In definitiva, l’eventuale sequel di
I
Fantastici Quattro: Gli Inizi dipenderà dagli
incassi al botteghino del mese prossimo. I Marvel Studios non hanno
avuto un periodo di grande successo nel 2025, quindi deve essere un
successo di critica e di pubblico se si vuole che le avventure di
questa squadra continuino.
Il film Marvel Studios I
Fantastici Quattro: Gli Inizi introduce la prima
famiglia Marvel composta da Reed Richards/Mister Fantastic
(Pedro
Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa
Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph
Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon
Moss-Bachrach) alle prese con la sfida più difficile
mai affrontata. Costretti a bilanciare il loro ruolo di eroi con la
forza del loro legame familiare, i protagonisti devono difendere la
Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus
(Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver
Surfer (Julia Garner). E se il piano di Galactus
di divorare l’intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse già
abbastanza terribile, la situazione diventa all’improvviso una
questione molto personale.
Il film è interpretato anche da
Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne
e Sarah Niles. I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è diretto da
Matt Shakman e prodotto da Kevin Feige, mentre Louis D’Esposito, Grant
Curtis e Tim Lewis sono gli executive producer.
Elio (qui
la recensione), il nuovo film della Pixar, è finalmente
arrivato al cinema, e le regista stanno già accennando alla
possibilità di un sequel. Il film racconta la storia dell’omonimo
ragazzino rapito dagli alieni, che credono che sia un ambasciatore
della Terra. Elio ha già ottenuto ottime recensioni e, secondo le
autrici, il film originale Pixar potrebbe riservare altre sorprese
per il futuro.
Parlando con Ash
Crossan di
ScreenRant, le registe di Elio,
Madeline Sharafian e Domee Shi
hanno discusso di quanto sia vasto l’universo di Elio e di come
questo possa influenzare il futuro del franchise. Shi spiega che
con primo film si “lascia la porta aperta. Beh, questo è uno
spoiler sul finale del film, ma sì, l’universo è così vasto e il
mondo di Elio è così ricco. Ci sono così tanti altri alieni e
pianeti che potremmo visitare”.
Le fa seguito Sharafian, che
afferma: “C’erano così tanti alieni che abbiamo dovuto tagliare
per motivi di tempo, personaggi con momenti così divertenti”.
“Avevano intere storie alle spalle. Avevano famiglie. Vorrei sapere
di più sulla mamma di Glordon. Le Guerre del Sangue. C’è così tanto
lì. Un’intera storia. Molto di più”, conclude Domee
Shi.
La Pixar cerca sempre di creare
franchise e sequel basati su proprietà originali, e molto
probabilmente farà lo stesso con Elio se avrà
successo. Il film è già un successo di critica, il che è un buon
segno per le possibilità di un franchise. Il direttore creativo
della Pixar Pete Docter ha recentemente spiegato
come lo studio decide quali film Pixar avranno un sequel e
diventeranno franchise. Essenzialmente, ci sono due criteri.
Innanzitutto, il film originale deve
avere successo economico. In secondo luogo, la Pixar deve avere
idee per una storia sequel. Dato che Shi e Sharafian hanno già
confermato di avere idee per un sequel di Elio,
ciò significa che potrebbe essercene uno in lavorazione se il film
avrà anche successo dal punto di vista commerciale.
Le registe Madeline
Sharafian e Domee Shi e la produttrice
Mary Alice Drumm sono state protagoniste a Roma
dell’anteprima italiana del nuovo film Disney e Pixar
Elio. Ecco
la nostra intervista!
La trama di Elio
Elio
segue le vicende di un ragazzino di undici anni sensibile,
fantasioso e con una spiccata vena artistica, che fatica a trovare
il proprio posto nel mondo e spesso si rifugia nella sua
immaginazione. Affascinato dallo spazio e dalle civiltà
extraterrestri, Elio sogna da sempre di entrare in contatto con
forme di vita aliene — e magari persino di essere rapito da
loro.
Un giorno però sua zia
Olga (voce originale di Zoe Saldaña, italiana di
Alessandra Mastronardi), a capo di un programma
militare ultra-segreto, riceve un misterioso segnale proveniente
dallo spazio profondo, senza sapere cosa si celi dietro di esso.
Mentre Elio, nel frattempo, viene catapultato nello spazio e si
ritrova nel Comuniverso, una gigantesca coalizione intergalattica
popolata da delegati provenienti da ogni angolo dell’universo. Qui,
a causa di un equivoco, viene scambiato per il rappresentante
ufficiale della Terra; e senza alcuna preparazione, il giovane
protagonista si trova al centro di un’avventura straordinaria, nel
corso della quale dovrà affrontare prove inaspettate, entrare in
contatto con bizzarre creature aliene e persino fronteggiare una
crisi che minaccia l’equilibrio cosmico.
Guidato dal suo nuovo e
stravagante amico Glordon in un viaggio pieno di scoperte, emozioni
e colpi di scena, Elio imparerà a comprendere meglio se stesso e il
suo posto nell’universo.
Per secoli le persone hanno guardato
all’universo in cerca di risposte: nel nuovo film di Disney e Pixar
Elio,
l’universo risponde! Questa disavventura cosmica presenta Elio, un
fanatico dello spazio con una fervida immaginazione e una grande
ossessione per gli alieni. Così, quando viene teletrasportato nel
Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti
di galassie lontane, Elio è pronto per un’impresa epica.
Identificato per errore come leader della Terra, Elio deve
stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene,
superare una crisi di proporzioni intergalattiche e scoprire in
qualche modo chi è, e dove è veramente destinato a stare. Diretto
da Madeline Sharafian (cortometraggio La Tana), Domee Shi
(cortometraggio Bao, Red) e Adrian Molina
(co-sceneggiatore/co-regista di Coco), e prodotto da Mary Alice
Drumm (produttrice associata di Coco), il film vede anche, nella
versione orginale, le voci di Brad Garrett nel ruolo di Lord
Grigon, Jameela Jamil nel ruolo dell’ambasciatrice Questa e Shirley
Henderson nel ruolo di OOOOO.
L’attrice,
regista e sceneggiatrice Paola Cortellesi presiederà la giuria del
Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della
Festa del Cinema di Roma. Lo annuncia il
Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su
proposta della Direttrice Artistica, Paola Malanga.
Paola Cortellesi torna alla Festa del Cinema
dopo lo straordinario successo di C’è ancora domani,
pluripremiato film che ha segnato il suo esordio alla regia nel
2023: il titolo si è aggiudicato il Premio speciale della giuria,
il Premio del pubblico e la Menzione Speciale Miglior Opera Prima
BNL BNP Paribas, divenendo poi uno dei maggiori successi di
pubblico dell’intera storia del cinema italiano.
“Sono
onorata di essere stata chiamata a presiedere la giuria della Festa
del Cinema di Roma – ha dichiarato Paola Cortellesi
– Un festival che negli anni ha saputo costruire
un’identità forte e coinvolgente, diventando un punto di
riferimento per il cinema italiano e internazionale e a cui mi lega
una profonda gratitudine. Ringrazio il Presidente della
Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, e la Direttrice
Artistica, Paola Malanga, per la fiducia e per questo invito che
accolgo con senso di responsabilità e grande entusiasmo”.
“Inauguriamo
la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma con un
annuncio che ci rende molto orgogliosi – ha detto
Salvatore Nastasi – Paola Cortellesi sarà una
presidente di giuria autorevole e competente e la ringrazio di
cuore per aver accettato il nostro invito”.
“Dopo
Marjane Satrapi, Gael García Bernal e Pablo Trapero, il Concorso
della Festa del Cinema vedrà un altro straordinario Presidente di
giuria come Paola Cortellesi – ha spiegato Paola Malanga –
È per noi motivo di grande soddisfazione accoglierla nuovamente
alla Festa dopo aver ospitato, come film di apertura, C’è ancora
domani, il suo folgorante esordio alla regia, diventato anche un
successo internazionale, accolto con entusiasmo in tutto il mondo.
Paola Cortellesi è un’artista di grande sensibilità e di
eccezionale talento: siamo certi che il suo sguardo attento,
profondo, innovativo, costituisca una splendida garanzia per tutti
i film che comporranno il Concorso di questa ventesima
edizione”.
Il nuovo trailer di Quel
pazzo venerdì, sempre più pazzo, l’atteso sequel
del classico Disney interpretato da Jamie Lee Curtis e Lindsay
Lohan. Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo
arriverà nelle sale italiane il 6 agosto.
Nel film, Curtis e
Lohan tornano nel ruolo di Tess e Anna Coleman. La
storia riprende anni dopo che Tess (Curtis) e Anna (Lohan) hanno
attraversato una crisi di identità. Anna ha ora una figlia e una
futura figliastra. Mentre affrontano la moltitudine di sfide che si
presentano quando due famiglie si uniscono, Tess e Anna scoprono
che la fortuna potrebbe davvero colpire due volte.
Quel pazzo venerdì, sempre più
pazzo è diretto da Nisha Ganatra e basato sul libro “A
ciascuno il suo corpo” di Mary Rodgers. Il film, interpretato anche
da Julia Butters, Sophia Hammons, Manny Jacinto, Maitreyi
Ramakrishnan, Rosalind Chao, Chad Michael Murray, Vanessa Bayer e
Mark Harmon, è prodotto da Kristin Burr, p.g.a., Andrew Gunn,
p.g.a., e Jamie Lee Curtis. Nathan Kelly, Ann Marie Sanderlin
e Lindsay Lohan sono i produttori esecutivi.
Non c’è davvero nessun altro capo di
studio come il regista di Superman,James Gunn, che affronta e smentisce le
voci sui supereroi sui social media con costanza e
precisione. Immaginate il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, che si prende del tempo
dalla sua fitta agenda per zittire regolarmente le voci dei fan
online.
Non è qualcosa che abbiamo visto e
non vedremo mai, ma è parte integrante della realtà di
James
Gunn come co-presidente dei DC Studios. Nonostante
l’enorme responsabilità di supervisionare il reboot del DC
Universe e dirigere Superman, Gunn trova
il tempo per interagire con i fan sui social media, correggendo
spesso la disinformazione.
Parlando con Entertainment
Weekly, James Gunn ha rivelato che la sua
motivazione principale per intervenire è proteggere i registi, gli
attori e i creativi coinvolti in questi progetti ad alto
rischio.
“Sto cercando di ridurre le
spese”, ha ammesso Gunn. “Ma ogni tanto, una voce si
diffonde così velocemente da poter effettivamente colpire qualcuno
personalmente, ed è allora che sento il bisogno di
intervenire.”
Ha spiegato che alcuni scooper
online con un seguito numeroso diffondono informazioni false così
spesso che è estenuante starne al passo. “Ci sono un paio di
persone che pubblicano costantemente cose errate: il 95% di quello
che dicono non è vero”, ha detto Gunn. “Forse una volta su
venti, c’è un briciolo di verità. Ma poi stanca.”
È interessante notare che Gunn ha
riconosciuto che, smentendo queste affermazioni, potrebbe dare
maggiore attenzione a questi account. “In un certo senso,
potrei persino aiutarli rispondendo: ricevono più traffico e credo
che questo gli piaccia”, ha aggiunto. “Quindi ho quasi
smesso.” Tuttavia, ci sono delle eccezioni. Quando una voce ha
il potenziale di ferire i sentimenti di qualcuno o danneggiare un
rapporto professionale, James Gunn ha detto di
intervenire senza esitazione.
“Ad esempio, se siamo alle prime
trattative con un regista e improvvisamente si diffonde la voce che
un altro regista, completamente estraneo al progetto, sia
coinvolto, questo può creare confusione o persino delusione. Lo
stesso vale per il casting. Quando sono in gioco le emozioni o la
reputazione delle persone, chiudo subito la questione.”
Il regista di Superman,
James Gunn, ha rivelato che l’inquadratura
dell’Uomo d’Acciaio che prende il volo, diventata virale per il suo
aspetto “buffo”, non apparirà effettivamente nel film. A
gennaio, i DC Studios hanno pubblicato un nuovo spot televisivo per
il Superman di
James
Gunn e, mentre i fan sono stati felicissimi di vedere
per la prima volta Superman in volo, una rapida occhiata all’Uomo
d’Acciaio (David
Corenswet) ha suscitato parecchio scherno online.
L’inquadratura in questione era un
primo piano del volto di Superman mentre si rialza
da un avvitamento per evitare delle rocce. Alcuni fan hanno deriso
l’espressione “buffa” del volto del personaggio, mentre altri hanno
ritenuto che gli effetti visivi lo facessero apparire
innaturalmente immobile, con i capelli e il mantello che si
muovevano al vento. Qualunque fosse (o meno) il problema, molti
sembravano concordare sul fatto che qualcosa sembrasse
semplicemente “strano” nell’inquadratura.
A Gunn è stato chiesto del teaser su
Threads all’epoca, e lui ha risposto come segue: “Non c’è
assolutamente alcuna computer grafica sul suo volto. I volti delle
persone possono apparire diversi quando si mette un grandangolo da
vicino. La lastra di sfondo alle Svalbard è reale al 100%, così
come David.”
Nonostante la sua iniziale difesa
dell’inquadratura, Gunn ha ora ammesso che sembrava un po’ “strana”
e che non sarà affatto presente nel film finito. “Era uno spot
televisivo e non era una ripresa con effetti visivi completa”,
ha spiegato Gunn a EW. “Quindi la parte in cui volava, era una
fotografia del suo volto e di lui che volava. Era una fotografia di
un drone che volava davanti a uno sfondo reale. Quindi tutti i
pezzi erano reali, ma è stata incorporata in un modo un po’
bizzarro. Non mi piaceva quell’inquadratura, quindi non è nemmeno
quella che c’è nel film. A volte sono piuttosto severo quando
guardo un trailer e guardo ogni inquadratura, ma a volte con le
pubblicità mi dimentico di guardarla attentamente. Quindi questa mi
è sfuggita.”
La decisione del regista di
rimuovere questa inquadratura ha suscitato qualche polemica, poiché
alcuni ritengono che non dovrebbe “assecondare” coloro che
hanno sollevato polemiche sulla sequenza in primo luogo. Gunn
ha anche confermato che ci sono “altri personaggi che
appariranno in Superman e che non sono ancora stati
annunciati”.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion,
Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de
Faría, Wendell Pierce,
Alan Tudyk, Pruitt Taylor Vince e Neva
Howell. Il film sarà al cinema dal 9
luglio distribuito da Warner Bros.
Pictures.
“Superman”, il
primo film dei DC Studios in arrivo sul grande schermo, è pronto a
volare nei cinema di tutto il mondo quest’estate, distribuito da
Warner Bros. Pictures. Con il suo stile inconfondibile, James Gunn
trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC reinventato,
con una miscela unica di racconto epico, azione, ironia e
sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e
da una profonda fiducia nella bontà del genere umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal Nong Vo e
Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è avvalso del
lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il direttore della
fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle, la costumista
Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre al
compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
Uma Thurman è recentemente apparsa al The
Tonight Show Starring Jimmy Fallon, dove ha parlato del suo
ritorno al genere action per il prossimo film The
Old Guard 2.
Quando Fallon ha chiesto
scherzosamente se Theron si unisse al sequel per mostrare a tutti
come si fa, l’attrice di Kill Bill ha risposto: “Non pensavo di
mostrare a nessuno come si fa dopo aver visto Charlize Theron in The Old Guard 1. È
fenomenale, è incredibile, l’ho trovata fantastica. Ho pensato che
fosse un film d’azione davvero unico. Aveva un carattere e una
profondità tali, ed era davvero molto toccante”.
Quando Fallon ha chiesto delle voci
su un possibile The Old Guard 3, Thurman ha
risposto: “Si vocifera, si vocifera. Credo che lasceremo la
parola ai fan”.
Cosa sappiamo su The Old Guard
2
Per il sequel The
Old Guard 2, Uma Thurman e Henry Golding si sono uniti al
cast in ruoli non rivelati, mentre Victoria
Mahoney ha sostituito Gina
Prince-Bythewood alla regia. Greg Rucka
ha scritto la sceneggiatura del primo film e del sequel.
Tra i membri del cast che ritornano
in The
Old Guard 2 ci sono la Charlize Theron nel ruolo di Andromaca di
Scizia, KiKi Layne nel ruolo di Nile Freeman,
Marwan Kenzari nel ruolo di Yusuf Al-Kaysani,
Luca Marinelli nel ruolo di Nicky/Nicolò di
Genova, Matthias Schoenaerts nel ruolo di
Booker/Sebastian Le Livre, Ngô Thanh Vân nel ruolo
di Quynh e Chiwetel Ejiofor nel ruolo di James
Copley.
Precedenti indiscrezioni sul fatto
che Lanterns
sarebbe rimasta a terra potrebbero essere state fraintese dai fan.
Recentemente, James
Gunn ha cercato di chiarire queste affermazioni, e ora
James Hawes, che ha diretto l’episodio pilota di
Lanterns,
sta facendo lo stesso.
Hawes ha recentemente parlato con
Phase Hero dell’uscita di The Amateur, ma
ha anche parlato del suo lavoro per la prossima serie del DCU su Lanterna Verde. “Le sceneggiature sono
così piene di personalità, è un film di buddy-cop, interpretato in
modo naturalistico alla True Detective, Fargo, Non è un paese per
vecchi, e poi qualcuno vola”, ha esclamato il regista
televisivo britannico.
Rispondendo a precedenti
indiscrezioni e commenti sul fatto che la serie fosse ancorata al
contesto e sul presupposto che tutto sia ambientato sulla Terra,
Hawes ha dichiarato: “Ne parlerò in modo molto indiretto perché
ci sono delle novità entusiasmanti in arrivo”, ha anticipato
Hawes. “Non deluderà i fan classici. Credo che attirerà anche
un pubblico completamente nuovo”, ha detto Hawes. “Perché
potremo conoscere i personaggi in modo piuttosto radicato prima di
essere catapultati nello spazio.”
Lanterns è la
storia di una coppia di Lanterne Verdi
Le riprese di Lanterns
si concluderanno il mese prossimo. Guy Gardner di Nathan Fillion, che farà il suo debutto nel
reboot di Superman
di James Gunn, dovrebbe avere un ruolo di
supporto nella serie. Hal Jordan è stato precedentemente
interpretato da Ryan Reynolds nel famigerato film del 2011
Lanterna Verde.
“Questa è la storia di una
coppia di Lanterne Verdi John Stewart e Hal Jordan”, ha detto
Gunn del progetto quando è stato annunciato per la prima volta.
“Ci sono altre Lanterne Verdi sparse qua e là, ma questa è in
realtà una serie TV ambientata sulla Terra, quasi come True
Detective, con un paio di Lanterne Verdi che sono poliziotti
spaziali che sorvegliano Precinct Earth e scoprono un terrificante
mistero che si collega alla nostra più grande storia del DCU.”
Il creatore di Lost e
Watchmen, vincitore di un Emmy Award, Damon
Lindelof, sta lavorando alla sceneggiatura dell’episodio
pilota insieme allo showrunner di OzarkChris
Mundy e all’acclamato scrittore di fumetti Tom
King.
James Hawes di
Slow Horses ha diretto i primi due episodi di
Lanterns e, a marzo, ha lasciato intendere cosa i
fan possono aspettarsi dalla serie.
Chris Mundy (True
Detective: Night Country) è showrunner e produttore esecutivo e
scriverà Lanterns con Damon
Lindelof (Watchmen) e lo sceneggiatore di fumetti
Tom King (Supergirl). Il cast include Aaron Pierre nel ruolo di John Stewart,
Kyle Chandler in quello di Hal Jordan e
Ulrich Thomsen in quello di Sinestro.
Kelly Macdonald, Garret Dillahunt, Poorna Jagannathan,
Nicole Ari Parker, Jason Ritter, J. Alphonse Nicholson e
Jasmine Cephas Jones completano il cast di
supporto.
Le scene dopo i titoli di coda di
Elio
(qui
la nostra recensione) suggeriscono la possibile direzione che
potrebbe prendere un sequel e anticipano anche il prossimo film che
sarà distribuito dalla Pixar. Il film, lo
ricordiamo, è incentrato su un ragazzo ossessionato dagli alieni
perché convinto che loro sarebbero in grado di accettarlo in un
modo che gli esseri umani semplicemente non riescono a fare. Questo
dolce film finisce per esplorare l’importanza dei legami emotivi e
i modi in cui l’empatia può contribuire a rendere il mondo un posto
migliore per tutti, con un lieto fine che assicura che nessuno
lasci il cinema amareggiato o deluso.
Elio è un film con
una forte morale, ma è anche uno dei finali potenzialmente più
espansivi nella storia della Pixar. Il film termina con l’arrivo
degli alieni sulla Terra, che sembrano confermare la loro esistenza
all’umanità nel suo complesso. Questo momento è seguito da due
scene nei titoli di coda, una delle quali continua la storia di
Elio e conferma che il suo legame con l’universo rimane forte dopo
gli eventi del film. Ecco come la scena a metà dei titoli di coda
prepara dunque un potenziale sequel e come la scena dopo i titoli
di coda anticipa invece un prossimo film della Pixar.
Spiegazione della scena a metà dei
titoli di coda di Elio
La scena a metà dei titoli di coda
di Elio conferma che il ragazzo protagonista e i suoi amici sulla
Terra sono ancora in contatto con Glordon, il che prepara il
terreno per una futura riunione e potenziali sequel. Elio termina
con il ragazzo che torna sulla Terra dopo aver aiutato a salvare il
Communiverse dal caos che ha causato inavvertitamente. Anche se
torna volontariamente a casa per rafforzare il suo legame con sua
zia Olga, Elio sembra mantenere i contatti con gli alieni che ha
incontrato e viene visto per l’ultima volta insieme al suo nuovo
amico umano Bryce mentre contattano Glordon.
È una scena dolce che codifica il
legame tra Elio e i suoi amici, confermando al contempo gran parte
del finale del film. Quando Elio e Olga tornano sulla Terra, la
nave del Communiverse viene vista da tutti nella base. Questo
sembra confermare al pubblico terrestre, o almeno a tutti i
presenti, che gli alieni esistono davvero. Il fatto che Bryce stia
aiutando Elio a contattare Glordon suggerisce che queste amicizie
dureranno oltre la distanza della galassia, sottolineando i temi
del film sull’importanza dei legami che condividiamo gli uni con
gli altri.
Come la scena di
Elio a metà dei titoli di coda prepara
Elio 2
Sebbene la scena a metà dei titoli
di coda di Elio non sia un cliffhanger deliberato, lascia aperta la
porta a un potenziale seguito che esplori il futuro di Elio e il
suo posto nell’universo più ampio. Il fatto che Elio sia in
contatto con Glordon suggerisce che l’umanità e gli alieni hanno
mantenuto la volontà e la capacità di comunicare. Questo potrebbe
costringere Elio ad assumere il ruolo di ambasciatore che ha
cercato di guadagnarsi per tutto il film, dato che ora ha una
storia personale e dei legami con il consiglio.
La conversazione tra Elio e Glordon
potrebbe preparare il terreno per una visita dell’alieno sulla
Terra o per un ritorno di Elio (accompagnato da qualcuno come Olga
o Bryce) nello spazio per una nuova missione. Ciò potrebbe aprire
molte possibilità, tra cui l’esplorazione della volontà o meno
della Terra nel suo complesso di unirsi a un’organizzazione come il
Communiverse. Glordon potrebbe anche trovarsi coinvolto in un nuovo
conflitto a causa della bellicosità del suo popolo, il che a sua
volta potrebbe richiedere il reclutamento di un “maestro
negoziatore” come Elio.
La scena a metà dei titoli di coda
di Elio è un momento dolce che sottolinea l’arco emotivo che Elio
ha intrapreso nel film. Getta anche le basi per le potenziali
direzioni future del personaggio, se dovesse avere l’opportunità di
tornare per una nuova storia. Elio potrebbe essere cresciuto
abbastanza da accettare i legami che le persone vogliono instaurare
con lui, ma ha ancora molta strada da fare per diventare
completamente adulto. Un sequel su Elio potrebbe facilmente
concentrarsi sulla sua vera maturità, mentre funge da intermediario
tra i suoi cari sulla Terra e i suoi amici dell’universo.
La scena post-credits di
Elio è un’anteprima del prossimo film della Pixar,
Hoppers
Sebbene ci sia una scena a metà dei
titoli di coda per Elio che prepara ulteriori avventure per il
ragazzo e i suoi amici, c’è anche una breve scena post-credits dopo
i titoli di coda di Elio che non ha nulla a che
vedere con il film che l’ha preceduta. La clip si concentra invece
su una lucertola realistica che ha trovato un cellulare su uno
schermo altrimenti buio. Dopo aver trovato l’emoji della lucertola,
la creatura preme ripetutamente il pulsante, riempiendo lo schermo
con la piccola icona verde.
Segue poi il titolo di Hoppers,
che attualmente è previsto come una delle prossime aggiunte al
canone Pixar. Il teaser non rivela molto sul film oltre al titolo e
al focus sugli animali. Tuttavia, sono emerse altre notizie sul
film, grazie anche a una presentazione all’Annecy International
Animation Film Festival che ha contribuito ad ampliare il cast
confermato e i dettagli sul film.
Cosa sappiamo di Hoppers della
Pixar
Diretto dal creatore di We Bare
BearsDaniel Chong,
Hoppers debutterà nelle sale il 6 marzo 2026. Il
film è incentrato su una giovane ragazza appassionata di animali di
nome Mabel che lotta per proteggere la fauna selvatica locale da un
imminente progetto di costruzione guidato dal sindaco Jerry, la cui
voce originale è di Jon Hamm. Per farlo, utilizza un processo
sperimentale per creare un castoro robotico
in cui può “saltare” dentro. In questo modo, acquisisce la
capacità di comunicare direttamente con i castori. Tra questi c’è
anche King George, interpretato da Bobby
Moynihan, che governa la comunità locale che si è radunata
intorno allo stagno.
Le notizie provenienti dal Festival
di Annecy suggeriscono che il nuovo film avrà un tono
prevalentemente comico, con il direttore creativo della Pixar
Pete Docter che ha descritto il film al pubblico
come una “commedia thriller d’azione ricca di azione”. Il
teaser di Hoppers incluso alla fine dei titoli di
coda di Elio suggerisce proprio quel tono comico e un’apparente
attenzione agli animali, anche se lascia l’effettiva trama
all’immaginazione. Tuttavia, è un divertente assaggio per i fan
della Pixar che sono già entusiasti del prossimo film dell’illustre
studio dopo l’uscita di Elio.
James Bobin, noto
per aver diretto I Muppet del 2011, è pronto a
dirigere l’adattamento live-action di Netflix dell’iconico fenomeno arcade degli anni ’80,
Dragon’s Lair. Durante l’epoca d’oro delle sale
giochi e della cultura dei centri commerciali, Dragon’s
Lair non era solo un cabinato tra i tanti, ma una
rivoluzione nel mondo dei videogiochi.
Lanciato nel 1983, il gioco si
distinse immediatamente grazie alle sue splendide animazioni
disegnate a mano dall’ex visionario Disney Don
Bluth (Alla ricerca della valle
incantata, Fievel sbarca in America). In
un’epoca in cui la pixel art a blocchi dominava gli schermi,
Dragon’s Lair aveva l’aspetto e l’esperienza di un
cartone animato completamente giocabile, coinvolgendo i giocatori
con un’esperienza diversa da qualsiasi altra sul mercato.
Basato sulla tecnologia LaserDisc,
il gioco offriva video in full-motion (FMV) che permettevano una
narrazione fluida e cinematografica. Invece di navigare in un
avatar pixelato, i giocatori guidavano Dirk
l’Audace, un cavaliere impavido ma impacciato, attraverso
un’avventura fantasy per salvare la principessa Dafne dal malvagio
drago Singe e dal sinistro mago Mordroc.
Sebbene la trama fosse semplice, la
vera magia di Dragon’s Lair risiedeva nella
narrazione visiva e nel gameplay imprevedibile. Ogni mossa
sbagliata innescava un’animazione di morte unica e spesso
esilarante, con Dirk spesso ridotto a uno scheletro, una
caratteristica che ha contribuito a consolidare l’eredità del
gioco. Unendo animazione, interattività e spettacolo, Dragon’s Lair
ha contribuito a ridefinire il concetto di gioco arcade e rimane
uno dei titoli più iconici della sua epoca.
Ora, decenni dopo che
Dragon’s Lair ha affascinato una generazione,
Netflix
sta cercando di dare vita all’amato classico in un modo nuovo.
Annunciato per la prima volta nel 2020, l’adattamento
cinematografico live-action aveva inizialmente Ryan
Reynolds (Deadpool e Wolverine)
incaricato di produrre e interpretare Dirk. Tuttavia, recenti
notizie di The Hollywood Reporter confermano che Reynolds
si è poi allontanato dal ruolo principale.
Il progetto, tuttavia, prosegue. Il
regista James Bobin (I Muppet, Percy
Jackson e gli dei dell’Olimpo) sarebbe in trattative per
la regia. Gli sceneggiatori Dan e Kevin Hageman
(The Lego Movie) hanno consegnato la sceneggiatura
originale, ma l’insider Jeff Sneider riferisce che
Netflix
sta cambiando marcia, suggerendo una nuova direzione per il
film.
Dragon’s Lair ha
anche ispirato una serie TV animata di breve durata, trasmessa su
ABC dal 1984 al 1985. Sebbene breve, ha contribuito a consolidare
l’eredità culturale del gioco. Unendo il fascino retrò alla potenza
cinematografica odierna, l’attesissimo adattamento live-action di
Dragon’s Lair potrebbe finalmente avvicinarsi alla
realtà, senza dover spendere una fortuna (sì, negli anni ’80
costava due centesimi, una cifra esorbitante all’epoca).
Netflix riuscirà a catturare la
magia di questa leggenda arcade? La ricerca della principessa Dafne
da parte di Dirk l’Audace si trasformerà in una
storia di successo o mancherà l’obiettivo?
Alcuni fan del DCU pensano che Matt Reeves stia
impiegando troppo tempo con The Batman 2 e che
James
Gunn dovrebbe semplicemente cancellare il progetto e
accelerare l’uscita di
The Brave and the Bold.
The Batman, con
Robert Pattinson, è uscito nelle
sale cinematografiche statunitensi il 4 marzo 2022. Un sequel del
film è stato annunciato ufficialmente dalla Warner Bros. Pictures
al CinemaCon 2022 il 26 aprile 2022, che in seguito si sarebbe
intitolato The Batman Parte II. Ma oltre tre anni
dopo, non si sono registrati molti progressi sul progetto, sebbene
il regista Matt Reeves sia stato produttore
esecutivo di The
Penguin della HBO.
Reeves ha anche dedicato del tempo
allo sviluppo di un poliziesco procedurale del Dipartimento di
Polizia di Gotham City (GCPD) con Terence Winter,
che alla fine è stato scartato, e alcuni dei suoi elementi sono
stati integrati in The
Penguin.
Più recentemente, si vociferava che
Reeves avrebbe finalmente consegnato una sceneggiatura prima del
Memorial Day, ma in una nuova intervista con Entertainment Weekly,
Gunn ha dichiarato di aspettarsi che la prima bozza venga
consegnata entro questo mese (se non è già stata consegnata).
Rispondendo a tutte le chiacchiere e
alle voci online che circondano Reeves e The Batman
2, Gunn ha dichiarato: “Sentite, dovremmo ricevere una
sceneggiatura a giugno. Spero che accada. Siamo davvero fiduciosi.
Matt è emozionato. Parlo con Matt di continuo. Sono davvero
emozionato. Quindi non vediamo l’ora di leggere le sceneggiature,
ma non l’abbiamo ancora letta, se è questa la vostra
domanda.”
Riguardo alle voci secondo cui
The
Batman II starebbe in qualche modo bloccando
The Brave and the Bold o che Reeves starebbe in
qualche modo impedendo a Pattinson di diventare il Cavaliere Oscuro
del DCU, Gunn ha risposto pragmaticamente: “La gente dovrebbe
stare alla larga da Matt perché è come dire: lasciate che scriva la
sceneggiatura nel tempo che gli serve. È così che vanno le cose.
Non vi deve qualcosa perché vi piace il suo film. Voglio dire, vi
piace il suo film grazie a Matt. Quindi lasciate che Matt faccia le
cose come le fa lui”.
Più di recente, Gunn ha dichiarato
di aver abbandonato un progetto perché non riteneva che la
sceneggiatura fosse al punto giusto. Tutti danno per scontato che
si riferisse al recente rinvio di Sgt. Rock, ma alcuni fan ora ipotizzano che
avrebbe potuto essere The Batman 2.
Gunn ha detto: “Abbiamo appena
accantonato un progetto. Tutti volevano fare il film. Era stato
approvato, pronto per partire. La sceneggiatura non era pronta. E
non potevo fare un film con una sceneggiatura non buona”.
Allo Shanghai International
Film Festival, i funzionari hanno presentato un’importante
iniziativa sostenuta dal governo cinese per il remake di oltre 100
iconici film di arti marziali.
Il Kung Fu Movie Heritage
Project: 100 Classics AI Revitalisation Project è stato
recentemente presentato allo Shanghai International Film Festival,
promettendo di restaurare e migliorare digitalmente iconici film di
arti marziali con leggende come Bruce Lee,
Jackie Chan, Jet Li e altri.
Secondo i presentatori, questa
iniziativa all’avanguardia mira a dare nuova vita al leggendario
cinema di kung fu cinese utilizzando tecnologie di
intelligenza artificiale avanzate.
Con un budget di 100 milioni di yuan
(circa 13,9 milioni di dollari), il progetto prevede di fornire
aggiornamenti ad alta definizione a classici del kung fu come
Dalla Cina con furore, Drunken
Master e C’era una volta in Cina, con
l’obiettivo di coinvolgere un nuovo pubblico in tutto il mondo.
Spingendo l’innovazione oltre i
confini nazionali, l’iniziativa sarà anche pioniera nei
remake generati dall’intelligenza artificiale. In
particolare, A Better Tomorrow di John Woo viene
rivisitato in A Better Tomorrow: Cyber Frontier,
un film d’animazione a tema cyberpunk creato interamente con
l’intelligenza artificiale generativa. Questo ambizioso film è
considerato il primo lungometraggio d’animazione al mondo prodotto
esclusivamente con tecnologia AI. Il film, rivisitato, è progettato
per mettere in mostra il potenziale creativo della tecnologia,
semplificando i processi di produzione che un tempo richiedevano
grandi troupe e anni di lavoro.
Questa duplice strategia sottolinea
l’impegno della Cina nel preservare la propria storia
cinematografica e, al contempo, ampliare i confini di ciò che è
possibile nel futuro della produzione cinematografica.
Zhang Pimin,
presidente della China Film Foundation, ha dichiarato: “Non si tratta solo
di un patrimonio cinematografico, ma anche di una coraggiosa
esplorazione dello sviluppo innovativo dell’arte
cinematografica”.
Anche Tian Ming, presidente dei
partner del progetto Shanghai Canxing Culture and Media, ha
condiviso i suoi sentimenti, affermando: “Invitiamo
sinceramente le migliori società di animazione AI al mondo a dare
il via insieme a una rivoluzione cinematografica che sovverta la
tradizione”.
Se il progetto rivoluzionario cinese
avrà successo, ci si aspetta che gli studi di Hollywood si uniscano
al carro dei remake basati sull’intelligenza artificiale il prima
possibile.
La serie drammatica poliziesca per
famiglie di NetflixThe
Waterfront è incentrata sulla famiglia Buckley,
i cui membri principali sono legati da vincoli di sangue o da un
passato comune. Holt McCallany è il protagonista
del cast di The Waterfront, nel ruolo di Harlan Buckley,
il capo della benestante famiglia Buckley nella fittizia città
costiera di Havenport, nel North Carolina. Harlan possiede e
gestisce attività di pesca e ristorazione a Havenport ed è
diventato un nome di spicco in città, tanto da poter avere
un’influenza su molti personaggi sia dalla parte della legge che
dalla parte della criminalità.
Dopo aver iniziato ad affrontare
difficoltà finanziarie, Harlan inizia a trafficare droga sotto la
copertura del nome e della reputazione della sua famiglia. Chiede
aiuto al figlio Cale, il suo fiore all’occhiello, che, come
dimostra la sua relazione irresponsabile con la sua vecchia fiamma
Jenna, è ancora un ragazzino nonostante sia padre e marito. Nessuno
dei figli adulti dei Buckley è perfetto: Bree si sta rovinando con
l’alcol e ha un passato oscuro che le è costato la custodia del
figlio. Belle Buckley, la matriarca della famiglia, cerca di
vendere dei terreni per mantenere la famiglia a galla, solo una
delle bugie che nasconde a Harlan e ai suoi figli.
Harlan Buckley è il patriarca
della famiglia Buckley
Harlan Buckley è sposato con
Belle Buckley, anche se entrambi hanno partner romantici al di
fuori del matrimonio. Non sono divorziati e si amano ancora
nonostante i loro difetti e le loro infedeltà. Harlan ha una
relazione di una notte con una donna di nome Rhonda, che non è
parte integrante della storia in The Waterfront. Belle ha
una breve relazione con un uomo d’affari di nome Wes, desideroso di
stringere un accordo con Belle e i Buckley per acquisire alcuni dei
loro terreni. Alla fine di The Waterfront, è evidente che la
relazione tra Belle e Wes è finita.
Harlan e Belle hanno due figli,
Bree e Cane, entrambi Buckley. Sebbene entrambi avessero
interessi al di fuori dell’azienda di famiglia, Cane e Bree sono
tornati in un modo o nell’altro a Havenport e sono parte integrante
della comunità, dove vengono costantemente riconosciuti. Anche se
Cane ha un ruolo più importante di Bree negli affari, lei gestisce
il ristorante mentre lui si occupa del traffico di droga. Il
creatore della serie Kevin Williamson ha rivelato che
Harlan ha sorprendenti somiglianze con suo padre.
Cane è sposato con Peyton, ma è
ancora innamorato di Jenna
Cane ha avuto la possibilità di
diventare un atleta professionista, ma non ha avuto successo.
Dopo il college è tornato a casa per diventare un padre di
famiglia come suo padre, ma ha fallito sia come padre che come
marito. Cane è sposato con Peyton, una donna semplice ma
determinata che ha conosciuto al liceo quando lui era all’ultimo
anno e lei era una matricola.
Cane e Peyton hanno una figlia di
nome Savannah, con la quale Cane non passa molto tempo tra
l’aiutare il padre nel traffico di droga e il flirtare con la sua
fidanzata del liceo, Jenna, anch’essa sposata.
Durante gran parte di The
Waterfront, Cane cerca incessantemente di riaccendere la fiamma con
Jenna, rivelando che, proprio come suo padre, è incline a tradire
la moglie, anche se Jenna (in modo piuttosto esilarante) continua a
definirlo un “bravo ragazzo”. Cane, che nella vita ha avuto molte
cose servite su un piatto d’argento, è anche piuttosto bravo a
buttarle via e a rovinare tutto.
Bree è divorziata da Rodney
Hopkins ed è la madre di Diller
Bree, un’alcolista in via di
recupero, è la sorella maggiore divorziata di Cane e la primogenita
dei Buckley. Ha le caratteristiche sia della madre che del padre,
ma è quella che vive le difficoltà più personali tra i quattro.
Bree era sposata con Rodney Hopkins, ma i due hanno divorziato
diversi anni fa e Bree ha perso la custodia di suo figlio,
Diller Hopkins. Diller è un giovane adulto in The
Waterfront, ma non gli è legalmente permesso stare con sua
madre.
Rodney cerca di avvertire
Diller di stare lontano dai Buckley, ma lui non gli dà ascolto
perché è uno di loro, almeno in parte.
Rodney si è risposato con una donna
di nome Georgina. Rodney cerca di avvertire Diller di stare lontano
dai Buckley, ma lui non gli dà ascolto perché, almeno in parte, è
uno di loro. Continua a considerare Bree sua madre. Bree ha una
relazione con Marcus, un agente della DEA che sta combattendo
la sua battaglia contro la dipendenza.
Shawn West è il figlio di
Harlan e di una ex dipendente di nome Bebe
Harlan è anche il padre di Shawn
West, un vagabondo che si è laureato in legge ma che
misteriosamente arriva in città in cerca di lavoro come barista al
ristorante dei Buckley. Si scopre che Shawn è arrivato a Havenport
per incontrare suo padre per la prima volta, cosa che coglie di
sorpresa Harlan, che non sapeva di avere un secondo figlio. Shawn
dice a Harlan che sua madre si chiamava Bebe, una donna che
lavorava per Harlan al ristorante.
Belle inizialmente smaschera Shawn
dopo aver visto che barista scadente era, sapendo che era lì per un
altro motivo. Harlan dice a Shawn che sua madre era bravissima con
le persone e una delle sue prime dipendenti. Anche se Shawn ha
altre prospettive, come superare l’esame di abilitazione e
diventare avvocato, sceglie di tuffarsi a capofitto nel mondo
oscuro e pericoloso della famiglia Buckley e delle varie
attività di suo padre.
Grady non è un Buckley, ma
vorrebbe essere il figlio di Harlan
Topher Grace interpreta
l’antagonista squilibrato Grady, che diventa un vero problema per
Harlan e la famiglia Buckley nel corso di The Waterfront.
Grady è un potente trafficante di droga con ottimi agganci che
cerca di entrare in buoni rapporti con Harlan e i Buckley in modo
sgradevolmente assertivo. Grady è entusiasta di incontrare Harlan e
gli rivela di nutrire grande rispetto per lui, gettando le basi per
una grande collaborazione nel traffico di droga. Grady,
tuttavia, inizia a oltrepassare alcuni limiti con Harlan, come
presentarsi nel bel mezzo della giornata al suo ristorante.
Grady desidera disperatamente
far parte della famiglia di Harlan, motivo per cui tratta
stranamente la sua partnership commerciale con Harlan come una
sorta di iniziazione alla famiglia Buckley.
Grady desidera disperatamente far
parte della famiglia di Harlan, motivo per cui tratta stranamente
la sua partnership commerciale con Harlan come una sorta di
iniziazione alla famiglia Buckley. Grady esprime più volte di non
aver avuto un buon rapporto con suo padre e, in sostanza, spera che
Harlan lo accetti come terzo figlio. Sfortunatamente per Grady, e a
differenza dell’accettazione di Shawn nella famiglia, Harlan lo
rifiuta e le sue strane buffonate che rischiano di compromettere la
sua attività, il che porta a un climax emozionante in The
Waterfront.
Il creatore di The
Waterfront Kevin Williamson ha confermato che
la serie crime drama di Netflix è stata ispirata dal passato di suo
padre, che era un vero trafficante di droga. La nuova serie crime
drama in streaming segue la famiglia Buckley mentre attraversa un
periodo difficile nella sua attività di pesca in North Carolina,
che porta il patriarca Harlan (Holt McCallany) a iniziare a
trafficare droga per guadagnare soldi extra. La serie è stata
creata da Williamson, meglio conosciuto per il suo lavoro nella
serie Scream, oltre che per aver creato serie crime come
The Following e Stalker.
Parlando con ScreenRant di The Waterfront, Williamson ha
rivelato che l’ispirazione per la serie è venuta dal coinvolgimento
reale di suo padre nel traffico di droga. Il creatore della
serie ha spiegato come, negli anni ’80, suo padre, che era un
pescatore, contrabbandasse droga per guadagnare soldi extra. Ha
paragonato suo padre al padre di Joey Potter in un’altra serie da
lui creata, Dawson’s Creek, rivelando anche che
l’ambientazione in North Carolina di The Waterfront è
ispirata alle sue esperienze reali. Ecco cosa ha detto
Williamson:
Qual è stata la tua fonte di
ispirazione per la serie? Da dove è nata l’idea?
Kevin Williamson:Da mio padre. Sono cresciuto in North Carolina, come sai, in una
cittadina molto piccola, molto simile a Southport, dove abbiamo
girato la serie. C’è stato un periodo, mio padre era un pescatore,
negli anni ’80, in cui si è dato al traffico di droga per cercare
di mantenere la famiglia in un momento davvero difficile. La
stagione di pesca era appena finita, la carriera di pescatore era
andata a rotoli e lui ha iniziato a contrabbandare droga.
È davvero interessante,
wow!
Kevin Williamson:Sì. Mi ha ispirato mio padre, l’uomo più grande che sia mai
esistito, che stava cercando di mandarmi all’università. Stava
cercando di mantenere la sua famiglia e ha preso una decisione.
Alla fine è stato catturato, ha pagato il prezzo e è finito in
prigione. Proprio come il padre di Joey Potter.
Non ne sapevo nulla.
Kevin Williamson:Beh, è come in Dawson’s Creek: il padre di Joey Potter era in
prigione per traffico di marijuana, oltre 20.000 libbre. Era
l’accusa contro mio padre. Esattamente.
Quindi tuo padre è tipo
Harlan.
Kevin Williamson:Sì, sì. È un casting azzeccato.
Cosa significano le
esperienze reali di Williamson per The Waterfront
Mentrei contributi di
Williamson a Screame le sue numerose creazioni televisive
hanno definito la sua carriera, sembra che The Waterfront sarà la
sua storia più personale fino ad ora. Harlan sembra essere basato
su suo padre, mentrela Carolina del Nord e l’attività di
pesca della famiglia riflettono ciò che lui faceva nella vita
reale. Il creatore sta attingendo dal suo passato per
creare la serie, con parallelismi già evidenti basati su ciò che ha
detto sul coinvolgimento di suo padre nel traffico di droga. Questa
storia personale significa che i dettagli della serie potrebbero
essere tratti da eventi realmente accaduti.
Ci sono però alcune differenze
importanti, dato cheil padre di Williamson è stato
accusato di traffico di marijuana. Sebbene questifatti reali abbiano ispirato The Waterfront, la serie
Netflix si concentrerà sulla cocaina e sugli oppiacei. Questo
cambiamento potrebbe non corrispondere esattamente al motivo per
cui il padre di Williamson è stato arrestato, ma dimostra l’impegno
della serie nel rappresentare in modo realistico il traffico di
droga e nell’aumentare la tensione drammatica. Resta da vedere
quanto della serie sia stato effettivamente tratto dal padre del
creatore e dalle sue esperienze reali.