Home Blog Pagina 523

Thunderbolts: Harrison Ford mette insieme la squadra nel fan trailer

Sicuramente Thunderbolts è uno dei titoli più attesi della Fase 5 dei Marvel Studios, e non c’è quindi da meravigliarsi se in rete circolano già prodotti fan made che anticipano quello che probabilmente accadrà nel film. Lo testimonia questo fan- trailer in cui Harrison Ford, nuovo Generale Ross, mette insieme la squadra già annunciata degli anti-eroi Marvel.

Vi ricordiamo che Thunderbolts  uscirà nelle sale il 26 luglio 2024. Il film sarà diretto da Jake Schreier, e vedrò protagonisti Florence Pugh, Hannah John-Kamen, Sebastian Stan, David Harbour, Olga Kurylenko, Wyatt Russell, Julia Louis-Dreyfus l’ultimo grande annuncio Harrison Ford.

 
 

Le serie tv Netflix più viste del 2022

Stranger Things 4 - Volume 1

In attesa dell’arrivo dell’ultimo dell’anno, Netflix oltre ai film ha reso nota la lista delle serie tv più visti e popolari dell’anno 2022. I due elenchi che troverete di seguito sono divisi in quanto la piattaforma streaming americana divide le opere Netflix Original in serie tv in lingua inglese e serie tv non in lingua inglese.

1Le serie tv in lingua inglese più visti nel 2022 su Netflix

10. Virgin River stagione 4

Nonostante non sappia se il padre del suo bambino è Mark, il marito deceduto, oppure Jack, Mel inizia la quarta stagione con un senso di ottimismo. Per anni ha desiderato essere una madre e il suo sogno si sta per realizzare. Mentre Jack la incoraggia con entusiasmo, il dubbio della paternità continua a tormentarlo. Le cose sono rese più complicate dall’arrivo di un nuovo affascinante medico che vuole mettere su famiglia. Hope è ancora in via di guarigione dopo l’incidente d’auto e i persistenti effetti psicologici del trauma cerebrale avranno profonde conseguenze per lei e Doc. Brie è determinata a provare l’innocenza dell’uomo che ama e si trova coinvolta suo malgrado in una relazione più stretta con Mike e pericolosamente vicina alla violenta rete criminale di Calvin. Anche quando stringe un nuovo legame romantico, Preacher non può fare a meno di mantenere viva la speranza di riunirsi con Christopher e Paige.

9. The Umbrella Academy stagione 3

Dopo aver evitato la catastrofe nel 1963, l’Umbrella Academy torna a casa nel presente con la convinzione di aver sventato l’apocalisse iniziale e di aver risolto il problema della linea temporale una volta per tutte. Ma dopo festeggiamenti di breve durata, il gruppo si rende conto che le cose non sono per niente come le aveva lasciate. Entra in scena la Sparrow Academy. Geniali, eleganti e affettuosi come degli iceberg, gli Sparrow affrontano immediatamente gli Umbrella in un violento scontro che finisce per essere la preoccupazione minore. Tra sfide, perdite, sorprese e un’entità distruttiva non identificata che scatena il caos nell’universo (situazione che potrebbero aver provocato loro stessi), ora dovranno riuscire a convincere la nuova e forse migliore famiglia del padre ad aiutarli a risolvere il problema causato dai nuovi arrivati. Ce la faranno a tornare alle loro vite pre-apocalittiche? O forse questo mondo rivelerà qualcosa di più di un semplice intoppo nella linea temporale?

8. The Sandman: stagione 1

Tratta dalla premiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman, THE SANDMAN è un ricco connubio tra mitologia e fantasy dark che si intrecciano nel corso di dieci incredibili capitoli incentrati sulle numerose avventure di Sogno. La serie è ideata da Gaiman, dallo showrunner Allan Heinberg e da David S. Goyer, che ne sono anche i produttori esecutivi, ed è prodotta da Warner Bros. Television. Il cast include inoltre Boyd Holbrook, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie, Charles Dance, Jenna Coleman, David Thewlis, Stephen Fry, Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Vanesu Samunyai (conosciuta in precedenza con il nome “Kyo Ra”), John Cameron Mitchell, Asim Chaudhry, Sanjeev Bhaskar, Joely Richardson, Niamh Walsh, Sandra James-Young e Razane Jammal.

7. The Watcher: stagione 1

Dean (Bobby Cannavale) e Nora Brannock (Naomi Watts) hanno appena acquistato la casa dei sogni nell’idilliaca zona residenziale di Westfield nel New Jersey, ma dopo aver investito tutti i loro risparmi per concludere l’affare si rendono presto conto che il quartiere non è affatto accogliente. Per esempio, ci sono una donna anziana e stravagante di nome Pearl (Mia Farrow) e suo fratello Jasper (Terry Kinney), che si intrufola in casa Brannock e si nasconde nel montacarichi. Poi c’è Karen (Jennifer Coolidge), l’agente immobiliare nonché vecchia conoscenza di Nora, che li fa sentire come se non fossero davvero a casa loro, e i vicini ficcanaso Mitch (Richard Kind) e Mo (Margo Martindale), che sembrano non comprendere il concetto di confine di proprietà. Il loro gelido benvenuto si trasforma rapidamente in un vero e proprio inferno quando iniziano ad arrivare lettere minacciose da parte di qualcuno che si fa chiamare “L’Osservatore” e spaventa a morte i Brannock, mentre i sinistri segreti del quartiere vengono a galla.

6. Ozark: stagione 4

Divisa in due parti da 7 episodi ciascuna, la quarta stagione di Ozark arriverà su Netflix il 21 gennaio con la prima parte. La nuova stagione è interpretata dai premi Emmy® Jason Bateman, Laura Linney e Julia Garner, insieme a Sofia Hublitz, Skylar Gaertner, Charlie Tahan, Jessica Frances Dukes, Lisa Emery, Felix Solis, Damian Young, Alfonso Herrera, Adam Rothenberg, John Bedford Lloyd, Joseph Sikora, Bruno Bichir, CC Castillo, Katrina Lenk, Bruce Davison, Ali Stroker e Veronica Falcón. Il candidato agli Emmy® Chris Mundy torna nel ruolo di showrunner, sceneggiatore e produttore esecutivo. La produzione esecutiva è affidata a Jason Bateman, Mark Williams, John Shiban, Patrick Markey e Bill Dubuque, al fianco della coproduttrice esecutiva Laura Linney. La serie è targata MRC Television.

5. Inventing Anna

In Inventing Anna una giornalista che deve dimostrare quanto vale indaga sul caso di Anna Delvey, la leggendaria ereditiera tedesca, famosa su Instagram, che ha conquistato il cuore degli esponenti della società di New York mentre rubava il loro denaro. Ci troviamo davanti alla più grande truffatrice di New York o semplicemente si tratta di una nuova personificazione del sogno americano? Tra Anna e la reporter si forma un legame curiosamente oscuro di amore-odio, mentre la prima aspetta il processo e la cronista affronta una lotta contro il tempo per rispondere alla domanda che tutti in città si fanno: chi è Anna Delvey? La serie s’ispira all’articolo del New York Magazine “How Anna Delvey Tricked New York’s Party People” (“Come Anna Delvey ha ingannato i festaioli di New York”) scritto da Jessica Pressler.

4. Bridgerton: stagione 2

Da Shondaland e dall’ideatore Chris Van Dusen, la serie Bridgerton segue la storia della figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor), e del suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale londinese nell’età della Reggenza. Daphne vuole seguire le orme dei genitori e trovare il vero amore, e inizialmente le sue speranze sembrano ben riposte. Ma quando il fratello maggiore inizia a scartare alcuni papabili pretendenti, le cronache scandalistiche diffuse dalla misteriosa Lady Whistledown rischiano di metterla in cattiva luce. In società entra anche l’affascinante e ribelle duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo convinto e buon partito che cattura l’attenzione di tutte le mamme delle debuttanti. Daphne e il duca dicono di non avere nulla da offrirsi, ma la loro attrazione è innegabile. Coinvolti in una battaglia di astuzia e sentimenti, dovranno fare i conti con le aspettative dell’alta società per il loro futuro.

3. Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer

Tra il 1978 e il 1991 Jeffrey Dahmer ha ucciso con ferocia diciassette vittime innocenti. La serie getta luce su questi crimini atroci, focalizzando l’attenzione sulle vittime trascurate e sulle comunità oggetto di razzismo sistemico e dell’incompetenza della polizia che hanno permesso a uno dei più celebri serial killer degli Stati Uniti di perpetrare la propria follia omicida alla luce del sole per oltre un decennio.

2. Mercoledì: stagione 1

La serie è un giallo con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy, descrivendo i tentativi di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima… tutto ciò mentre esplora le nuove e complicate relazioni alla Nevermore.

1. Stranger Things 4

Dal suo debutto nel 2016, il fenomeno globale di Stranger Things ha ottenuto oltre 65 riconoscimenti e 175 candidature a premi tra cui Emmy, Golden Globe, Grammy, SAG, DGA, PGA, WGA, BAFTA, un Peabody Award, AFI Program of the Year, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. Lo show candidato per tre volte come Miglior serie drammatica agli Emmy è uno dei titoli più guardati su Netflix. La terza stagione ha totalizzato 582 milioni di ore di visione classificandosi come la seconda serie in lingua inglese più popolare nella Top 10 di Netflix. Stranger Things è ideata dai Duffer Brothers e prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I Duffer Brothers sono i produttori esecutivi della serie assieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Iain Paterson e Curtis Gwinn.

In Stranger Things 4 sono passati sei mesi da quando la battaglia di Starcourt ha portato terrore e distruzione a Hawkins. All’indomani dell’evento i nostri eroi si separano per la prima volta e ne affrontano le conseguenze, rese ancora più complicate dalla vita al liceo. In questo periodo di vulnerabilità una nuova e terrificante minaccia soprannaturale si presenta con un mistero cruento, la cui risoluzione potrebbe finalmente porre fine agli orrori del Sottosopra.

Successivo

Dream Scenario: Nicolas Cage irriconoscibile sul set del prossimo film A24

Dream Scenario film 2023
Fonte INSTAGRAM https://www.instagram.com/p/Cmef9AZrXrp/

Il regista Kristoffer Borgli ha pubblicato su Instagram le prime foto dietro le quinte dal set del film commedia prodotto da Ari Aster Dream Scenario con al fianco la A24 Films. Le foto ci danno il nostro primo sguardo al personaggio protagonista senza nome di Nicolas Cage, mentre il vincitore dell’Oscar subisce un’altra trasformazione fisica. Il suo personaggio è stato precedentemente descritto come un “professore schlubby che diventa famoso dopo essere apparso inspiegabilmente nei sogni di tutti”

Dream Scenario è scritto e diretto da Kristoffer Borgli. Ulteriori dettagli sulla trama e sui personaggi sono ancora tenuti nascosti. Cage sarà affiancato nel cast da Michael Cera, Julianne Nicholson, Dylan Baker, Tim Meadows, Dylan Gelula, Kate Berlant e altri. Il film è prodotto da Aster e Lars Knudsen per Square Peg, insieme a Jacob Jaffke, Tyler Campellone e A24.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Kristoffer Borgli (@kristogger)

Il prossimo progetto sarà ufficialmente l’ultima collaborazione tra Ari Aster e lo studio, che hanno lavorato insieme a tutti i film di Aster, come Hereditary,   Midsommar e l’imminente Disappointment Blvd interpretato da Joaquin Phoenix. Tuttavia, Dream Scenario segna il primo progetto che Aster non da regista.

Dopo le apprezzate interpretazioni del thriller drammatico Pig e della commedia d’azione  The Unbearable Weight of Massive Talent, Nicolas Cage sarà presto visto nel film drammatico western Butcher’s Crossing e nella commedia horror della Universal Pictures  Renfield, dove apparirà come Dracula.

Fonte: Instagram

 
 

Hugh Jackman: vedrete un “Wolverine più in forma che mai” per Deadpool 3

Hugh Jackman 2022
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Hugh Jackman ha recentemente parlato del suo piano per mettersi in ottima forma per Deadpool 3 e cosa lo motiva esattamente a farlo. Alla domanda se il suo addestramento come Wolverine sia diventato più facile, Hugh Jackman ha rivelato che la sua esperienza è stata l’opposto.

“No, molto più difficile. Sto facendo otto spettacoli a settimana in questo momento, quindi sollevo pesi solo tre volte a settimana “, ha detto Jackman al podcast Empire Film . “Ma entrerò nel perssonaggio una o due volte al giorno non appena questo sarà fatto in un mese. E avrò sei mesi per prepararmi, e ho sempre lo stesso approccio ogni volta che entro nel personaggio.”

Hugh Jackman ha continuato a parlare delle motivazione sul perché ha deciso di riprendere il personaggio, ammettendo che la possibilità di attaccare il co-protagonista di Deadpool 3 Ryan Reynolds ogni giorno è stato “un ulteriore incentivo”. Voglio che il prossimo Wolverine sia migliore che mai, per essere più in forma che mai, più capace di fare le cose che mai”, ha dichiarato Hugh Jackman. “Ho solo l’ulteriore incentivo di portare fuori Ryan Reynolds ogni giorno.”

Deadpool 3 è stato scritto da Rhett Reese e Paul Wernick da una bozza precedente del  duo Wendy Molyneux e Lizzie Molyneux-Loeglin di  Bob’s Burgers . Il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, aveva precedentemente assicurato ai fan che rimarrà un film con rating R, proprio come i primi due film, il che lo renderebbe il primo film dei Marvel Studios ad essere lanciato con tale classificazione solo per adulti.

Deadpool 3 servirà come primo film della  serie di film di Deadpool  ad essere distribuito dopo l’acquisizione da parte della Disney della 20th Century Fox. L’uscita del film è attualmente prevista per l’8 novembre 2024.

 
 

Avatar: La via dell’Acqua raggiunge 1 miliardo al botteghino globale

Avatar: La via dell'Acqua

Avatar: La via dell’Acqua continua la sua corsa impressionante mentre l’ultimo film di successo di James Cameron è già riuscito a superare la soglia del miliardo di dollari al botteghino. Secondo un rapporto di Variety , il film è diventato il film più veloce quest’anno a raggiungere $ 1 miliardo in soli 14 giorni. Il sequel di Avatar diventa anche solo il terzo film a raggiungere il traguardo per il 2022, unendosi a Top Gun: Maverick (che ha impiegato 31 giorni per farlo) e Jurassic World – Il dominio (che ha richiesto circa quattro mesi). Rispetto al 2021, La via dell’Acqua è il film più veloce a raggiungere $ 1 miliardo al botteghino. L’anno scorso Spider-Man: No Way Home , ha avuto bisogno di 12 giorni in totale per arrivarci.

Dopo essere uscito all’inizio di questo mese, Avatar: La via dell’Acqua è rapidamente salito a $ 134 milioni in Nord America e $ 435 milioni a livello globale ed è rimasto il film più atteso alla fine dell’anno. Finora, il film ha generato $ 317,1 milioni in Nord America e $ 712,7 milioni all’estero, e senza altri grandi titoli in programma per la premiere fino a Ant-Man and the Wasp: Quantumania a febbraio, queste cifre potrebbero teoricamente continuare a salire.

Attualmente, i piani per il futuro del franchise Avatar  includono il suo sequel, un terzo film – che ha terminato le riprese, secondo Cameron – e due potenziali nuovi sequel. Tuttavia, James Cameron ha affermato più volte che se il sequel e Avatar 3 non si comportano abbastanza bene al botteghino, un quarto e un quinto film potrebbero non accadere.

 
 

Ruggero Deodato: morto il re del cannibal movie

ruggero deodato

Si è spento all’età di 83 anni, il 29 dicembre 2022, Ruggero Deodato regista considerato il vero e proprio re del cannibal movie. Professionista serio e dedito alla sua idea di cinema, è stato forse più famoso e celebrato all’estero che in Italia.

Dopo un inizio di carriera con film poliziotteschi, afferma la sua identità di autore nel 1977 con Ultimo mondo cannibale e poi nel 1980 con il suo vero capolavoro, Cannibal Holocaust. Non solo il film fu un capostipite del genere cannibal, ma contribuì in maniera fondamentale alla nascita del mockumentary, il finto documentario che poi ha spopolato anche a Hollywood (basti pensare a Borat).

Ruggero Deodato è un membro importantissimo della scuola del genere horror e delle sue varianti, con il quale il mondo del cinema internazionale sarà sempre in debito.

 
 

Quanto sono alti gli Avengers?

cinema-genere-avengers

Con The Avengers abbiamo assistito alla prima apparizione dei Vendicatori in quanto team. Nel 2012, sei eroi MCU già celebri si uniscono e il film si dimostra un successo al botteghino su scala mondiale. Grazie agli effetti visivi della fotocamera e agli effetti speciali tanto cari ai film Marvel, gli Avengers risaltano alquanto mastodontici rispetto al mondo attorno a loro. Nonostante ciò, l’MCU è riuscito a creare un universo credibile per il pubblico.

La bellezza del gruppo originario degli Avengers sta proprio nella creazione di un team di eroi molto diversi tra loro ma comunque uniti. I fan della Marvel hanno sempre fatto paragoni tra i Vendicatori e ognuno di loro ha i propri punti di forza e di debolezza. L’altezza è uno degli aspetti più discussi e più evidenti degli Avengers. Quanto sono realmente alti questi sei eroi?

1Hulk

Hulk in She-Hulk Episodio 1

Bruce Banner è alto ”solo”’ 180 cm, ma quando si trasforma nel mostruoso Hulk, diventa più alto di tutti gli altri Avengers. Come abbiamo visto anche in She-Hulk: attorney at Law, con i suoi 2 metri e 60 il personaggio di Mark Ruffalo sovrasta i suoi compagni e qualsiasi limite umano.

Successivo

Il Prodigioso Maurice arriva in prima tv su SKY e NOW

Il Prodigioso Maurice

Arriva in prima tv assoluta Il Prodigioso Maurice, film d’animazione Sky Original tratto dal libro fantasy per bambini Il prodigioso Maurice e i suoi geniali roditori, di Sir Terry Pratchett, in onda mercoledì 28 dicembre alle 17.50 su Sky Cinema Uno, in streaming su N0W e disponibile on demand, anche in qualità 4K.

Coprodotto da Sky, Ulysses Filmproduktion e Cantilever Media in collaborazione con Global Screen, gli studi di animazione Studio Rakete e Red Star Animation, il film è diretto da Toby Genkel, mentre il co-regista è Florian Westermann e la sceneggiatura è di Terry Rossio. Il film ha il pieno sostegno degli eredi di Terry Pratchett ed è prodotto in associazione con Narrativia.

Il Prodigioso Maurice è un’avventura vivace e divertente, una parodia delle fiabe popolari ispirata alla favola tedesca del pifferaio magico di Hamelin. Il libro da cui il film è tratto è il ventottesimo romanzo della serie Discworld di Terry Pratchett, ma il primo scritto per i bambini. È stato pubblicato nel 2001 da Doubleday e ha venduto quasi 100 milioni di copie in tutto il mondo. Per questo libro Sir Pratchett ha vinto il Carnegie Medal in Literature, il più alto riconoscimento britannico nel campo della letteratura per bambini.

La trama

Lo scaltro gatto di strada Maurice viaggia di città in città per liberarle a pagamento dai topi. L’idea di una truffa gli viene in mente quando conosce Keith, un ragazzino che sa suonare il flauto, e un gruppo di topi parlanti con cui si mette d’accordo per spillare più soldi alle città. Tutto va per il meglio, fino a quando arrivano alla città di Bad Blintz. Lì incontrano Malicia e il loro piano va presto in malora.

 
 

Sono Lillo: la nuova serie Original italiana su Prime Video dal 5 gennaio con Lillo Petrolo

Sono Lillo

Sono Lillo è l’attesa serie in 8 episodi è una produzione Lucky Red in collaborazione con Prime Video ed è diretta da Eros Puglielli (Gli idoli delle donneCoppermanNevermind), creata da Lillo Petrolo, Matteo Menduni e Tommaso Renzoni che ne hanno curato anche il soggetto e la sceneggiatura. Nel cast con Lillo, Pietro Sermonti, Cristiano Caccamo, Sara Lazzaro, Camilla Filippi, Marco Marzocca, Maryna, Paolo Calabresi, Anna Bonaiuto, e tante guest star di puntata tra cui Valerio Lundini, Edoardo Ferrario, Emanuela Fanelli, Caterina Guzzanti, Corrado Guzzanti, Stefano Rapone, Michela Giraud, Maccio Capatonda, Serra Yilmaz. 

La trama del film

Chi è Posaman? Un supereroe, ovviamente! E qual è il suo super potere? Saper fare delle pose da copertina. Ma chi si nasconde dietro il costume? Beh … c’è Lillo!  Il successo, si sa, ha i suoi risvolti negativi e per Lillo è arrivato il momento di scegliere tra fama e vita privata, perché la moglie (Sara Lazzaro) sembra davvero non sopportarlo più. Accompagnato dai comici più amati della scena contemporanea, da Pietro Sermonti, a Paolo Calabresi, da Caterina e Corrado Guzzanti a Valerio Lundini, da Michela Giraud a Edoardo Ferrario e tanti altri, Lillo cercherà di ritrovare se stesso dietro la maschera che si è costruito.

 
 

L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat con Colin Firth su SKY e NOW

L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat
© 2021 Warner Bros. Pictures. All Rights Reserved. © 2021 Haversack Films Limited.

Arriva in prima tv su Sky L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, venerdì 30 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.

Diretto da John Madden (Shakespeare in Love, Marigold Hotel), il film è una rocambolesca spy story con l’attore premio Oscar Colin Firth (Il discorso del re, Shakespeare in love, Il paziente inglese), Matthew MacFadyen (Orgoglio e pregiudizio), Kelly MacDonald (Trainspotting, Boardwalk Empire – L’impero del crimine), Penelope Wilton (Downton Abbey) e Johnny Flynn (Beast). Il film è stato distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures.

La trama del film

Siamo nel 1943. Gli alleati sono determinati a spezzare la morsa di Hitler sull’Europa occupata, il loro piano è un assalto totale in Sicilia ma si trovano ad affrontare un grande dilemma – come fare per proteggere una massiccia forza d’invasione da un potenziale massacro. Il compito ricade su due straordinari agenti dell’intelligence, Ewen Montagu (Colin Firth) e Charles Cholmondeley (Matthew Macfadyen) che danno vita alla più geniale e improbabile strategia di disinformazione della guerra – incentrata sul più improbabile degli agenti segreti: un uomo morto. L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, è la straordinaria storia vera di un’idea che sperava di cambiare il corso della guerra – correndo rischi enormi, sfidando ogni logica e mettendo a dura prova il coraggio dei suoi ideatori.

 
 

MCU Fase 4: i pro e i contro dei film, delle serie tv e delle presentazioni speciali

MCU WandaVision

La Fase 4 della Marvel è giunta al termine, dopo una corsa interessante tra cambiamenti e delusioni all’interno del MCU. L’aggiunta più significativa al franchise è stata sicuramente la vetrina di Disney+ che, negli ultimi due anni, ha incluso nove serie tv – sette live action, una animata e una serie di cortometraggi intitolata I Am Groot.

Tuttavia, alla fine del 2022 è emersa un’altra novità per il franchise: il formato delle Presentazioni Speciali. Questi progetti, della durata di circa 45 minuti ciascuno, fungono da “bonus” e storie autonome che non richiedono la quantità di tempo dedicato alla visione standard di un film o una serie tv. Finora sono state realizzate solo due Presentazioni Speciali Marvel, ma alcuni fan chiedono già che queste vadano a sostituire direttamente il formato della serie.

Sebbene l’avvento delle Presentazioni Speciali apra molte possibilità per i futuri contenuti del MCU, c’è sicuramente ancora un posto per tutti e tre i formati nel franchise in futuro. Se un formato “funziona” o meno è solo una questione di come i Marvel Studios scelgono di utilizzarlo.

1Serie tv

Serie TV da vedere su Disney+ WandaVision

Le serie Disney+ sono state il maggior contributo all’aumento significativo di contenuti del MCU all’anno da quando è iniziata la Fase 4. Ce ne sono state otto in soli due anni, il che è stato travolgente per molti spettatori, soprattutto per quelli più occasionali. Ora che la Marvel ha debuttato con il formato delle Presentazioni speciali, molti fan si chiedono se non sia il caso di abbandonare le serie tv a favore di questo stile di programmazione che richiede un impegno di tempo minore.

Per alcuni potrebbe essere facile dimenticarlo, visto che nessuna delle serie Marvel Disney+ del 2022 ha raggiunto l’impatto culturale che hanno avuto alcuni dei suoi show del 2021, ma ci sono cose che la Marvel può fare solo con questo formato. Tenendo conto di ciò, dovrebbe esserci ancora spazio per altre serie tv nel futuro del franchise.

Il MCU si è sempre sentito come una sorta di immensa serie televisiva per il grande schermo, quindi l’aggiunta di serie televisive vere e proprie all’interno del franchise (oltre a quelle di dubbia canonicità su ABC e Netflix) è sembrata una scelta naturale. Il team dei Marvel Studios si trova però in una situazione un po’ difficile con queste serie. Come nel caso delle Presentazioni speciali, devono assicurarsi che le serie non siano una visione “obbligatoria”, in modo che i fan che non hanno accesso a Disney+ possano comunque seguire la trama dei film. Tuttavia, il formato della serie comporta un’aspettativa di “importanza” per la storia complessiva da cui le Presentazioni speciali sono in gran parte libere.

L’apice dell’interesse per le serie Marvel Disney+ nella Fase 4 è stato raggiunto con WandaVision. In parte, ciò è stato probabilmente dovuto alla novità di una serie ambientata nel MCU, oltre al fatto che si trattava della prima uscita dei Marvel Studios dopo un anno e mezzo e che è uscita in un periodo in cui erano in vigore molte limitazioni a causa della pandemia. Ma, se si guarda alla serie insieme all’altra serie di maggior successo della Fase 4, Loki, diventa chiaro cosa il formato Disney+ può offrire rispetto agli altri: la speculazione collettiva tra i fan di settimana in settimana, le teorie fomentate dall’attesa dell’episodio successivo.

she-hulk bruce bannerLa parte migliore del formato serie per la Marvel è stata indubbiamente l’aver incentivato la speculazione collettiva tra i fan di settimana in settimana. Le due serie sopra citate, WandaVision e Loki, sono state di gran lunga le migliori in questo senso, offrendo colpi di scena e cliffhanger a ogni episodio per far sì che i fan continuassero a guardare la serie per verificare le loro ipotesi. Al contrario, altre serie tv hanno faticato a sfruttare la formula delle serie tv (è qui che il formato delle presentazioni speciali sarebbe stato utile per serie come She-Hulk e Ms. Marvel, e forse anche per la storia di Hawkeye).

In sostanza, quando si parla di MCU, le serie dovrebbero essere storie che hanno bisogno di un tempo più lungo per essere raccontate rispetto a un film. Alcune di quelle della Fase 4 sembrano più progetti che, per qualche motivo, non sono stati ritenuti abbastanza degni di diventare film dallo studio e sono stati quindi “estesi” nel formato delle serie, piuttosto che progetti che traggono effettivamente beneficio da un’uscita settimanale. In realtà, gli unici due live action che si sono meritati di essere veramente considerati serie tv sono Loki, per la sua capacità di suddividere la storia in sezioni distinte, ognuna adatta a un episodio a sé stante, e WandaVision, per lo stesso motivo, la formula episodica e i richiami televisivi.

Questo non vuol dire che altri show Marvel non abbiano beneficiato in qualche modo del formato serie. Moon Knight è stato percepito dagli spettatori come un film parcellizzato, ma ha avuto un paio di buoni cliffhanger che hanno fatto parlare di sé e il formato più lungo ha permesso una maggiore introspezione, che è stata una delle cose migliori che siano venute fuori da quel progetto. The Falcon and the Winter Soldier aveva così tanto terreno da coprire che non sarebbe stato realizzabile in nessun altro formato, ma una versione più mirata della storia – potenzialmente in forma di film – con il taglio di alcune sottotrame avrebbe potuto dare vita a un prodotto finale più curato. E il formato antologico del film animato What If…? in teoria andava bene come serie, anche se lo studio avrebbe fatto meglio a realizzare delle presentazioni speciali con le migliori idee di quel progetto piuttosto che produrlo come uno show settimanale, obbligato a legare insieme tantissime storyline.

moon knight mcuLa conclusione è che i film del MCU devono sembrare eventi (non per forza al livello di quelli sui Vendicatori, ma comunque eventi) con un’alta posta in gioco; le serie del MCU devono configurarsi come storie corpose che mantengano l’interesse di settimana in settimana, e le Presentazioni Speciali del MCU devono essere adatte a sperimentare stili e a mettere in primo piano personaggi che il pubblico del franchise non è abituato a vedere sotto i riflettori.

Successivo

Netflix: i film più visti e popolari del 2022

Il mio nome è vendetta film 2022

In attesa dell’arrivo dell’ultimo dell’anno, Netflix ha reso nota la lista dei film più visti e popolari dell’anno 2022. I due elenchi che troverete di seguito sono divisi in quanto la piattaforma streaming americana divide le opere Netflix Original in film in lingua inglese e film non in lingua inglese.

1I film in lingua inglese più visti nel 2022 su Netflix

Day Shift - A caccia di vampiri film 2022
Cr. Parrish Lewis/Netflix © 2022

10. Day Shift – A caccia di vampiri

Jamie Foxx interpreta un padre che lavora sodo per offrire una vita decente alla figlia intelligente e vivace, ma il suo modesto lavoro di pulizia di piscine è una copertura per la vera fonte di reddito: stanare e uccidere vampiri per un gruppo internazionale di cacciatori di vampiri.

9. The Man from Toronto

The Man from Toronto film NetflixUn caso di scambio d’identità emerge dopo che un consulente fallito e il killer più pericoloso al mondo, noto solo come “L’uomo di Toronto”, si incontrano per caso in una casa in affitto per le vacanze.

8. Cheerleader per sempre (Senior Year)

Cheerleader per sempre (Senior Year)Dopo un coma durato vent’anni a causa di un’acrobazia da cheerleader finita tragicamente, una trentasettenne si risveglia decisa a realizzare un sogno, ovvero diventare reginetta del ballo.

7. Enola Holmes 2

Enola Holmes 2Harry Bradbeer firma la regia di ENOLA HOLMES 2, mentre Jack Thorne la sceneggiatura ed Harry Bradbeer e Jack Thorne il soggetto. Tra nuovi amici e nemici, il cast comprende Millie Bobby Brown, Henry Cavill, David Thewlis, Louis Partridge, Susan Wokoma, Adeel Akhtar, Sharon Duncan-Brewster ed Helena Bonham Carter.

Fresca del successo del suo primo caso risolto, Enola Holmes (Millie Bobby Brown) decide di seguire le orme del famoso fratello Sherlock (Henry Cavill) e apre la sua agenzia investigativa, scoprendo che la vita da detective a contratto non è priva di problemi. Rassegnata ad accettare la gelida realtà della vita adulta, la giovane sta per chiudere bottega quando una fiammiferaia squattrinata le offre il suo primo vero incarico: ritrovare la sorella scomparsa. Ma il caso è più complesso del previsto ed Enola si ritrova in un mondo pieno di pericoli, dalle sinistre fabbriche e i vivaci auditorium londinesi all’alta società fino al 221B di Baker Street. Davanti a un pericoloso complotto, Enola chiede l’aiuto degli amici e anche del fratello per andare a fondo del mistero. L’agenzia si rimette in moto!

6. Il mostro dei mari (The Sea Beast)

Il mostro dei mari (The Sea Beast)In un’epoca in cui creature terrificanti solcano i mari, i cacciatori di mostri sono considerati veri e propri eroi. E il grande Jacob Holland è di certo il più osannato. Ma quando la giovane Maisie Brumble s’imbarca clandestinamente sulla sua nave leggendaria, l’uomo trova a sorpresa un’alleata. Insieme intraprendono un viaggio epico in acque inesplorate ed entrano nella storia. Con la regia del premio Oscar Chris Williams (Oceania, Big Hero 6, Bolt: un eroe a quattro zampe), Il mostro dei mari conduce lo spettatore ai confini del mondo, dove ha inizio la vera avventura.

5. Il truffatore di Tinder

Il truffatore di TinderTra uno swipe e l’altro, trovare l’amore online non è facile. Per questo Cecilie non crede ai propri occhi quando fa match con un playboy ricco e belloccio, scoprendo che è l’uomo dei suoi sogni. Ma la realtà si rivela ben diversa: quando la donna si rende conto che il sedicente uomo d’affari internazionale non è chi dice di essere, lui le ha già preso tutto e la favola lascia il posto a un thriller con vendetta. Cecilie scopre chi sono le altre persone finite nel mirino, le donne uniscono le forze e smettono di essere vittime, dando a IL TRUFFATORE DI TINDER pane per i suoi denti. Questo avvincente documentario dai produttori di L’impostore – The Imposter e Giù le mani dai gatti: caccia a un killer online racconta la loro storia mentre svelano la sua vera identità e si battono per consegnarlo alla giustizia.

4. Hustle

Hustle film 2022Dopo aver scoperto un giocatore eccezionale ma dal passato turbolento, un talent scout del basket (Adam Sandler) in cerca di riscatto decide di convincere il fenomeno sportivo a trasferirsi negli Stati Uniti senza chiedere l’approvazione della squadra. Contro ogni previsione, i due avranno un’ultima occasione per dimostrare di essere all’altezza dell’NBA.

3. Purple Hearts

Purple Hearts film 2022
Cr. Mark Fellman/Netflix © 2022.

Nonostante le loro differenze, la cantautrice in difficoltà Cassie (Sofia Carson) e il marine tormentato Luke (Nicholas Galitzine) decidono di sposarsi unicamente per ottenere le agevolazioni offerte dall’esercito, ma il confine tra finzione e realtà si fa più labile quando sono colpiti da una tragedia.

2. The Adam Project

The Adam ProjectUn pilota viaggia nel tempo e fa squadra con se stesso ragazzino e il padre defunto per fare i conti con il passato e salvare il futuro.

1. The Gray Man

the gray man
The Gray Man (2022). Ryan Gosling as Six. Cr. Paul Abell/Netflix © 2022

Ryan Gosling interpreta l’Uomo grigio, mentre Chris Evans è l’antagonista psicopatico in questo thriller prodotto da Netflix/AGBO, diretto da Anthony e Joe Russo e interpretato da Ana de Armas, Regé-Jean Page, Billy Bob Thornton, Jessica Henwick, Dhanush, Wagner Moura e Alfre Woodard. Tratto dal romanzo “Tre giorni per un delitto” di Mark Greaney, il film è sceneggiato da Joe Russo, Christopher Markus e Stephen McFeely. La produzione è affidata a Joe Roth, Jeffery Kirschenbaum, Anthony Russo, Joe Russo, Chris Castaldi e Mike Larocca, mentre la produzione esecutiva è di Patrick Newall, Jake Aust, Todd Makurath, Palak Patel e Geoffrey Haley.

Successivo

Glass Onion raggiunge 82,1 milioni di ore guardate nel weekend di apertura di Natale su Netflix

Glass Onion - Knives Out Daniel Craig
Una scena del film Glass Onion: A Knives Out Mystery

Come previsto, Glass Onion – Knives Out si è assicurato la prima posizioen nella classifica settimanale dei film di Netflix nel suo weekend di apertura sullo streamer. Il sequel del film di “Knives Out” Rian Johnson del 2019, “Glass Onion” è stato visto per 82,1 milioni di ore nella finestra di visualizzazione dal 19 al 25 dicembre, durante la quale è stato disponibile solo negli ultimi tre giorni. Secondo le stime di Netflix, dividendo le ore di visione per la durata di 2,3 ore del film, ciò significa che 35 milioni di famiglie si sono sintonizzate per vedere Glass Onion – Knives Out.

Il film è arrivato su Netflix dopo un’uscita nelle sale limitata iniziata il 23 novembre, esattamente un mese prima del suo debutto in streaming. Il franchise di “Knives Out” ha segnato un investimento importante per Netflix, che nel 2021 ha pagato 450 milioni di dollari per i diritti di due sequel, più altri 40 milioni di dollari per produrre “Glass Onion – Knives Out”, il primo dell’accordo. Resta da vedere se la società otterrà o meno un solido ritorno sull’investimento.

82,1 milioni di ore guardate collocano “Glass Onion” leggermente indietro rispetto all’apertura di “The Unforgivable” del 2021 (85,9 milioni), che è il titolo comparabile più basso nell’elenco di Netflix dei suoi film più popolari di tutti i tempi. (Il film con Sandra Bullock si trova al n. 8. “The Irishman” e “The Kissing Booth 2” sono rispettivamente al n. 9 e a d una posizione non resa ancora disponibile.) Naturalmente, questo non è un paragone perfetto: “Glass Onion” ha avuto una premiere natalizia, il che significa che più persone erano a casa per guardare i film, anche se erano anche riunite insieme, traducendo in visualizzazioni combinate invece che in visualizzazioni su più dispositivi. “The Unforgivable” è stato presentato in anteprima il 10 dicembre 2021.

Inoltre, “The Unforgivable” non ha avuto debutto così rapido come alcuni degli altri film più popolari di Netflix. Ad esempio, “The Grey Man” ha debuttato con 88,6 milioni di ore guardate a luglio, solo 2,7 milioni in più di “The Unforgivable“”, ma è arrivato al quarto posto con 253,9 milioni di ore guardate dopo 28 giorni di streaming, quasi 40 milioni in più rispetto al conteggio finale di “The Unforgivable” di 214,7 milioni. E quando “Purple Hearts” è stato presentato in anteprima la settimana dopo “The Grey Man” con solo 48,2 milioni di ore guardate prima di risalire la classifica per diventare il settimo film Netflix più popolare di tutti i tempi con 228,7 milioni di ore dopo 28 giorni.

Pertanto, “Glass Onion” potrebbe essere ancora sulla buona strada per diventare un grande successo per Netflix. (Va anche notato che mentre Netflix e le sale cinematografiche hanno rifiutato di commentare i numeri al botteghino, fonti hanno detto a Variety che il film ha incassato circa $ 15 milioni nella prima settimana della sua corsa nelle sale.)

 
 

Il Primo Giorno della mia Vita: trailer ufficiale del film di Paolo Genovese

Ecco il trailer ufficiale di Il Primo Giorno della mia Vita, il nuovo film di Paolo Genovese con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco, Gabriele Cristini e con Vittoria Puccini. Dal 26 gennaio al cinema distribuito da Medusa film.

Il Primo Giorno della mia Vita, la trama

Un uomo misterioso si presenta a quattro persone che hanno toccato il fondo e vogliono farla finita per proporre loro un patto: una settimana di tempo per farle rinnamorare della vita. Il suo intento è quello di offrire la possibilità di scoprire come potrebbe essere il mondo senza di loro e aiutarle a trovare un nuovo senso alle proprie esistenze. Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare.

Il Primo Giorno della mia Vita, il poster

 
 

SPIDER-MAN: ecco il primo concept art del film degli anni ’90 non realizzato di James Cameron

James Cameron filmografia
Credit © Disney

Nel tempo sono stati fatti numerosi tentativi per portare Spider-Man sul grande schermo prima che Sam Raimi realizzasse il suo film di successo del 2002, con il regista di Terminator e Aliens James Cameron che ha lavorato per molto tempo su un progetto che ruotava attorno all’uomo ragno negli anni ’90. Leonardo DiCaprio doveva interpretare Peter Parker, mentre Electro e Sandman erano i due cattivi principali.

Sulla base dei dettagli che sono trapelati online dalla sceneggiatura, non sarebbe stato uno sforzo comico con Electro, ora chiamato Carton Strand, che tentava di convincere Spider-Man a unirsi al suo potente gruppo di malfattori.

Ora, due concept art del film non realizzato di Spider-Man del regista di Avatar hanno trovato la loro strada online per gentile concessione di Tech Noir – The Art of James Cameron. Le immagino offrono un’idea di come avrebbe potuto essere lo Spidey di DiCaprio, è chiaro che il regista non aveva intenzione di reinventare qualcosa quando si trattava di affrontare l’aspetto dell’eroe. Mentre la seconda immagine sembra mostrare Spider-Man con il costume da alieno, crediamo che in realtà è solo una bianco e nero del classico abito rosso e blu.

Indipendentemente da ciò, non possiamo fare a meno di chiederci cosa sarebbe potuto succedere al franchise di Spider-Man se James Cameron fosse andato avanti con questo progetto. Potrebbe anche essere stato un grande film a sé stante, ma probabilmente non avrebbe caratterizzato lo stesso amore per i fumetti originali di Stan Lee e Steve Ditko come lo sforzo di Raimi.

 
 

Bussano alla Porta: secondo trailer per il nuovo horror di M. Night Shyamalan

Prodotto dal visionario regista M. Night Shyamalan, Bussano alla Porta  (Knock At The Cabin) è interpretato da Dave Bautista (Dune, Guardiani della Galassia), dal candidato al Tony Award e all’Emmy Jonathan Groff (Hamilton, Mindhunter), da Ben Aldridge (Pennyworth, Fleabag), dalla candidata al BAFTA Nikki Amuka-Bird (Persuasione, Old), dall’attrice esordiente Kristen Cui, da Abby Quinn (Piccole donne, Landline) e da Rupert Grint (Servant, la saga di Harry Potter).

In Bussano alla Porta mentre sono in vacanza in una baita isolata, una bambina e i suoi genitori vengono presi in ostaggio da quattro sconosciuti armati che chiedono alla famiglia di compiere una scelta impensabile per evitare l’apocalisse. Con un accesso limitato al mondo esterno, la famiglia deve decidere in cosa credere prima che tutto sia perduto.

M. Night Shyamalan © Universal Studios. All Rights Reserved
M. Night Shyamalan © Universal Studios. All Rights Reserved

Universal Pictures presenta una produzione Blinding Edge Pictures, in associazione con FilmNation Features e Wishmore Entertainment, Bussano alla Porta  (Knock At The Cabin) un film di M. Night Shyamalan. La sceneggiatura è di M. Night Shyamalan e Steve Desmond & Michael Sherman, basata sul bestseller nazionale “The Cabin at the End of the World” di Paul Tremblay. Il film è diretto da M. Night Shyamalan e prodotto da M. Night Shyamalan, Marc Bienstock (Split, Glass) e Ashwin Rajan (Servant, Glass). I produttori esecutivi sono Steven Schneider, Christos V. Konstantakopoulos e Ashley Fox.

 
 

Indiana Jones 5 rivelerà il destino di Mutt Williams interpretato da Shia LaBeouf

indiana jones e il quadrante del destino shia labeouf

La quarto capitolo del franchise di Indiana JonesIndiana Jones e il regno del teschio di cristallo, ha introdotto il personaggi di Mutt Williams, interpretato da Shia LaBeouf nei panni del figlio di Indiana Jones. Secondo il regista James Mangold, il prossimo quinto film della serie ci darà maggiori informazioni su ciò che gli è successo.

Parlando con Entertainment Weekly, Mangold – che sta dirigendo l’imminente Indiana Jones e il quadrante del destino – ha detto che i fan “scopriranno cosa è successo” al personaggio di LaBeouf, ma non si è dilungato molto su cosa significherò esattamente questo.

Il personaggio di LaBeouf, Mutt, si è rivelato essere il figlio di Jones alla fine del quarto film di Indiana Jones, una mossa che è stata estremamente controversa e ha lasciato molti fan scontenti. Sebbene sia improbabile che Shia LaBeouf appaia nel quinto film, il suo personaggio fa ancora parte della storia di Jones e deve essere affrontato in qualche modo prima che Indy parta per un’altra avventura.

Indiana Jones e il quadrante del destino  vedrà protagonista ancora una volta Harrison Ford mentre riprende uno dei suoi ruoli più iconici come l’esploratore protagonista. Insieme a lui come protagonista femminile c’è la vincitrice di Emmy e Golden Globe Phoebe Waller-Bridge. Il capitolo finale presenterà anche l’introduzione di altri nuovi personaggi ​nel franchising Antonio Banderas, Mads Mikkelsen, Thomas Kretschmann, Boyd Holbrook e Shaunette Renée Wilson.

Il tanto atteso film è diretto dal candidato all’Oscar James Mangold (Logan) e si baserà su una nuova sceneggiatura che ha scritto insieme a Jez e John-Henry Butterworth, che hanno collaborato con il regista a  Ford v Ferrari. Mangold ha preso il posto da regista dopo che Steven Spielberg ha deciso di lasciare l’impegno per concentrarsi su altri progetti.. Nonostante la sua uscita, Steven Spielberg è il produttore del film.

Indiana Jones e il quadrante del destino sarà prodotto da Kathleen Kennedy, dal regista del franchise originale Steven Spielberg, Frank Marshall e Simon Emanuel, con John Williams che tornerà per la colonna sonora del film. L’uscita nelle sale è prevista per il 30 giugno 2023.

 
 

You: il poster della quarta stagione anticipa l’arrivo della serie nel 2023 su Netflix

You - Stagione 4

Netflix ha regalato agli abbonati un regalo di Natale sotto forma di un nuovo poster della quarta stagione di You, che mostra Joe Goldberg interpretato da Penn Badgley che insegue il personaggio di Tati Gabrielle. La Stagione 4 di You sarà suddivisa in due parti che usciranno a febbraio e marzo 2023.

La  data di uscita della You – Stagione 4 Parte 1 è fissata per il 9 febbraio 2023, mentre You – Stagione 4 Parte 2 uscirà il 9 marzo 2023. Dai un’occhiata al nuovo poster di della quarta stagione di You:

You - Stagione 4 Parte 1“Quando un brillante manager di una libreria incontra un aspirante scrittore, la sua risposta diventa chiara: qualsiasi cosa”, dice la descrizione della serie. “Usando Internet e i social media come strumenti per raccogliere i dettagli più intimi e avvicinarsi a lei, una cotta affascinante e imbarazzante diventa rapidamente un’ossessione mentre rimuove silenziosamente e strategicamente ogni ostacolo – e persona – sulla sua strada”.

Basato sulla serie di romanzi di Caroline Kepnes, You è incentrato su Joe Goldberg, uno stalker tossico e delirante che ha la tendenza a diventare estremamente ossessionato da ogni ragazza di cui si innamora.

You è stato sviluppato da Sera Gamble e Greg Berlanti, con Gamble come showrunner. La serie è prodotta da Berlanti Productions, Man Sewing Dinosaur e Alloy Entertainment in associazione con Warner Horizon Scripted Television. Berlanti, Gamble, Sarah Schechter, Leslie Morgenstein, Gina Girolamo e Marcos Siega sono i produttori esecutivi.

 
 

Gambit: alcuni frame dello storyboard mostrano come sarebbe stato lo spin-off degli X-Men

gambit

Un film di Gambit era in lavorazione da tempo quando la 20th Century Fox possedeva i diritti cinematografici per gli X-Men. Sebbene non sia mai stato realizzato un film, sono emersi nuovi frame dello storyboard che descrivono l’aspetto che avrebbe potuto avere il progetto.

Di recente, i fan hanno scoperto frame dello storyboard sulla pagina ArtStation dell’artista Anthony Winn, raffiguranti vari “mood board” che ci mostrano una scena casuale del film. Nei tabelloni, Gambit – che assomiglia molto a Channing Tatum, che avrebbe interpretato l’eroe – può essere visto lanciare una bottiglia esplosiva caricata cineticamente in una recinzione, che esplode all’impatto.

La storia del tentativo della Fox di realizzare un film su Gambit è lunga, con Channing Tatum e Reid Carolin legati al progetto dall’inizio del 2014. Il progetto ha coinvolto vari registi per dirigere il film, tra cui Rupert Wyatt (Rise of the Planet of the Apes) e Doug Liman (The Bourne Identity) ad un certo punto. Tuttavia, le cose non sono mai andate a buon fine per il film e, in seguito alla fusione tra Disney e Fox, ora sembra improbabile che il progetto venga mai realizzato.

Il fatto che un film di Gambit non sia mai stato realizzato ha lasciato l’attore “traumatizzato” per un po’, soprattutto a causa di quanto lui e il regista Reid Carolin fossero vicini a trasformare il progetto in realtà alla fine.  “Una volta che Gambit  era tramontato, ero così traumatizzato”, ha detto Tatum a febbraio – “Ho spento la mia macchina Marvel. Non sono riuscito a vedere nessuno dei film. Ho adorato quel personaggio. Era semplicemente troppo triste. È stato come perdere un amico perché ero così pronto a interpretare.”

 
 

M3GAN: il primo first look mostra la ferocia in arrivo

M3GAN 2.0
Una scena del film M3GAN

In vista dell’imminente uscita di M3GAN, Universal Pictures ha rilasciato un nuovo primo sguardo al personaggio titolare del film, esplorando alcune delle furie della bambola assassina.

L’ultima anteprima di M3GAN presenta interviste con alcuni dei membri del cast del film, tra cui James Wan, che ha co-sceneggiato il film. Il primo sguardo include anche alcune nuove scene del film, che mostrano quanto possa essere inquietante M3GAN, mentre il regista Gerard Johnstone spiega cosa rende qualcosa come M3GAN così terrificante. Di seguito diamo un’occhiata al primo sguardo di M3GAN qui sotto:

M3GAN è diretto da Gerard Johnstone (Housebound) da una sceneggiatura scritta da Akela Cooper (Malignant The Nun 2) e basata su una storia di Akela Cooper e James Wan. Il film è interpretato da Allison Williams, Violet McGraw, Ronny Chieng, Brian Jordan Alvarez, Lori Dungey e Stephane Garneau-Monten.

M3GAN è una meraviglia dell’intelligenza artificiale, una bambola realistica programmata per essere la più grande compagna di un bambino e la più grande alleata di un genitore”, si legge nella sinossi. “Progettato dalla brillante robotica dell’azienda di giocattoli Gemma, M3GAN può ascoltare, guardare e imparare mentre diventa amica e insegnante, compagna di giochi e protettrice, per il bambino a cui è legata.

Quando Gemma diventa improvvisamente la custode della nipote orfana di 8 anni, Cady (Violet McGraw,  The Haunting of Hill House), Gemma è insicura e impreparata a diventare un genitore. Sotto un’intensa pressione sul lavoro, Gemma decide di accoppiare il suo prototipo M3GAN con Cady nel tentativo di risolvere entrambi i problemi, una decisione che avrà conseguenze inimmaginabili”.

M3GAN è prodotto da Wan e Jason Blum. I produttori esecutivi sono Williams, Mark Katchur, Ryan Turek, Michael Clear, Judson Scott, Adam Hendricks e Greg Gilreath.

 
 

Star Wars: The Bad Batch, trailer della seconda stagione in arrivo su Disney+

Star Wars: The Bad Batch

L’ultimo sguardo all’attesissima seconda stagione di Star Wars: The Bad Batch su Disney+ descrive in dettaglio l’ultima missione per il gruppo d’élite di cloni. In un breve teaser trailer prima della premiere della seconda stagione il 4 gennaio, vengono mostrate altre avventure. Una di queste avventure vede l’equipaggio che corre lungo una spiaggia e fugge da diverse creature, mentre altre scene mostrano l’Impero mentre continua a crescere in forza, diventando una grave minaccia per l’intera galassia.

Iscriviti a Disney+ per guardare The Bad Batch e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Dai un’occhiata al nuovo teaser trailer di Star Wars: The Bad Batch Stagione 2 di seguito:

Star Wars: The Bad Batch  segue i cloni d’élite e sperimentali di Bad Batch (introdotti per la prima volta in  The Clone Wars ) mentre trovano la loro strada in una galassia in rapida evoluzione all’indomani della Guerra dei Cloni”, recita la sinossi della prima stagione . “I membri di Bad Batch – una squadra unica di cloni che variano geneticamente dai loro fratelli nell’Esercito dei Cloni – possiedono ciascuno un’abilità eccezionale e singolare che li rende soldati straordinariamente efficaci e un equipaggio formidabile.

La serie presenta le voci originali di Dee Bradley Baker, Michelle Ang, Rhea Perlman e Noshir Dalal, con la vincitrice dell’Emmy Wanda Sykes che fa il suo debutto come guest star nella seconda stagione come Phee Genoa.

Star Wars: The Bad Batch è firmata dal produttore esecutivo Dave Filoni, che è stato una forza fondamentale nell’universo di Star Wars  nell’ultimo decennio grazie al suo lavoro su diversi spettacoli animati di Star Wars, come  The Clone Wars,  Rebels e  Stars Wars Resistance, così come nella serie live-action The Mandalorian. Star Wars: The Bad Batch è prodotta da Athena Portillo, Brad Rau, Jennifer Corbett e Carrie Beck, con Josh Rimes come produttore. Rau è anche supervisore alla regia con Corbett come sceneggiatore capo.

 
 

Napoleon: Ridley Scott ha riscritto il film per esaltare Joaquin Phoenix

Napoleon film 2023

Ridley Scott e Joaquin Phoenix non sono estranei a lavorare insieme su epopee storiche, ma nella loro prossima collaborazione per il film in uscita Napoleon, la performance di Phoenix è stata così buona che Scott ha riscritto gran parte del film. Parlando con Empire Magazine per il suo numero di 50 Greatest Actors, Ridley Scott ha elogiato Joaquin Phoenix – che ha anche recitato nel leggendario film di Scott Il Gladiatore – e ha anche rivelato che le sue domande e suggerimenti sul set hanno portato Ridley Scott a riscrivere Napoleon.

Joaquin è il più lontano possibile dal convenzionale. Non deliberatamente, ma per intuizione. Questo è ciò che lo fa funzionare. Se qualcosa lo infastidisce, te lo farà sapere. Ha reso Napoleone speciale interrogandolo costantemente“, ha detto Scott. “Con Joaquin, possiamo riscrivere quel dannato film perché è a disagio. E questo è successo con Napoleone. Abbiamo scelto il film per aiutarlo a concentrarsi su chi fosse Bonaparte. Dovevo rispettarlo, perché quello che veniva detto era incredibilmente costruttivo. Ha reso tutto più grande e migliore.

Scott ha continuato a chiarire che non è stata una brutta cosa che la coppia abbia lavorato alla riorganizzazione del film, dicendo che “hanno scavato e trovato il personaggio” e ha detto che Phoenix è probabilmente “l’attore più speciale e premuroso con cui abbia mai ha lavorato.

Il film Napolen

Diretto da Scott,  Napoleon è descritto come “uno sguardo originale e personale sulle origini di Napoleone e sulla sua rapida e spietata ascesa a imperatore, visto attraverso il prisma del suo rapporto avvincente e spesso instabile con sua moglie e un vero amore, Josephine. Il film catturerà le famose battaglie di Napoleone, la sua implacabile ambizione e la sua sorprendente mente strategica come straordinario leader militare e visionario della guerra”.

David Scarpa (All the Money in the World) ha scritto la sceneggiatura per il progetto dei 20th Century Studios prodotto da Scott e Kevin Walsh per Scott Free. La produzione del film è avvenuta all’inizio del 2022. La pellicola dovrebbe arrivare al cinema nel corso del 2023. 

 
 

Aladdin: tutto quello che c’è da sapere sul film con Will Smith

Aladdin-film

Il classico della Disney Aladdin, distribuito nel 1992, è ancora oggi uno dei più amati lungometraggi d’animazione realizzato dal celebre studios nel corso della sua storia. Con l’ondata di remake in live action che ha visto titoli come Alice in Wonderland, Il libro della giungla e La bella e la bestia venire riproposti in carne ed ossa, anche Aladdin ha avuto la sua occasione di tornare sul grande schermo sotto tale forma e per la regia di Guy Ritchie. Il suo Aladdin (qui la recensione), arrivato in sala nel 2019 si è affermato come un successo straordinario, con oltre un miliardo di dollari di incasso in tutto il mondo.

Ciò a conferma di come la storia ideata dalla Disney, a partire dal racconto persiano Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta di novelle orientali Le mille e una notte, susciti un forte fascino anche oggi. Merito degli elementi magici ma anche di una storia d’amore e rivalsa sociale che supera ogni barriera culturale e temporale. Caratterizzato come agli altri remake di questo tipo da un cast di nuovi attori e veterani del cinema, Aladdin si è dunque riproposto al grande pubblico in chiave aggiornata ma sempre comprensiva delle canzoni più celebri dell’originale animato.

Per gli appassionati di questi remake che la Disney sta realizzando in questi ultimi anni, Aladdin è certamente uno dei migliori, da non perdere per svariati motivi, tra cui l’individuare tutte le differenze presenti tra questa versione e quella animata. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e all’annunciato sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Aladdin: la trama del film

Protagonista del film è Aladdin, un giovane ladruncolo ad Agrabah, importante città orientale. Qui, accompagnato dalla fedele scimmietta Abu, egli cerca di guadagnarsi da vivere come può, fino a quando non si imbatte nella principessa Jasmine, figlia del Sultano fuggita a Palazzo poiché mal sopporta l’idea di dover andare in sposa ad un nobile pretendente. Quando Aladdin si intrufola nella reggia per rincontrarla, viene catturato da Jafar il malvagio Gran Visir, che trama alle spalle del Sultano per prendere il suo posto. Riconoscendo in Aladdin un abile ladro, Jafar decide di graziarlo solo se egli accetterà di rubare per lui un oggetto particolarmente importante.

Si tratta di una mitica lampada magica, nascosta nella Caverna delle Meraviglie. Introdottosi in essa, Aladdin si imbatte però nel mitico Genio che vive all’interno della lampada. Il magico essere afferma di avere tre desideri a disposizione per il giovane, che riconosce ora come proprio padrone. Allettato dalle possibilità che l’imprevista situazione gli offre, Aladdin deciderà di utilizzare al meglio i propri desideri per poter conquistare la bella Jasmine e abbandonare per sempre la vita di strada. Per riuscirci, però, dovrà scontrarsi proprio con Jafar, il quale non è affatto intenzionato ad essere messo da parte e punta invece a regnare su tutto e tutti.

Aladdin-cast

Aladdin: il cast del film

Per il ruolo di Aladdin la Disney era inizialmente interessata ad affidare il ruolo agli attori Dev Patel o Riz Ahmed, ma ha in seguito preferito scegliere un attore meno conosciuto. Mena Massoud, attore egiziano, è in seguito stato scelto per il ruolo, che gli ha conferito ovviamente grande popolarità. Per il ruolo di Jasmine, invece, erano state considerate le attrici Tara Sutaria e Naomi Scott, quest’ultima già vista in Power Rangers. La Sutaria era data per certa per il ruolo, ma il regista decise infine di affidarlo alla Scott in quanto trovò una maggior sintonia tra lei e Massoud. Anche cantante, la Scott ha personalmente eseguito i brani che Jasmine canta nel film.

Naturalmente molta dell’attenzione è rivolta nei confronti del Genio, per il quale alla fine è stato scelto Will Smith come interprete. L’attore oggi premio Oscar ha detto di essere stato inizialmente terrorizzato all’idea di dar vita a tale personaggio, ma di aver poi trovato il modo di dar vita ad una sua versione di esso e di rendere allo stesso tempo omaggio a Robin Willams, doppiatore del Genio nell’originale d’animazione. Anche Smith, noto per le sue doti canore, ha personalmente cantato i brani previsti per il suo personaggio. Completano poi il cast l’attore Marwan Kenzari nei panni di Jafar e Navid Negahban in quelli del Sultano. Quest’ultimo, in Italia, è doppiato da Gigi Proietti.

Aladdin: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Successivamente al successo del film, la Disney si è detta interessata a dar vita ad un sequel, che raccontasse di più sulla nuova vita di Aladdin, Jasmine e del Genio. Confermato poi nel 2020, il progetto non trarrà spunto dai sequel animati Il ritorno di Jafar o Aladdin e il re dei ladri, per quanto potrebbe comunque incorporare elementi tratti da questi. La storia dovrebbe dunque essere originale e di scriverla si stanno occupando gli sceneggiatori candidati all’Oscar John Gatins e Andrea Berloff. Ad oggi non è noto quando questo secondo film dedicato ad Aladdin arriverà al cinema né quando inizieranno le riprese, ma la sua realizzazione sembra comunque cosa certa.

È possibile fruire di Aladdin grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Disney+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rai 1.

Fonte: IMDb

 
 

Gravity: tutto quello che c’è da sapere sul film di Alfonso Cuaron

Gravity cast

Sin dal suo esordio cinematografico, avvenuto nel 1991 con Uno per tutte, il regista messicano Alfonso Cuaron si è affermato come un puro talento. Nel corso degli anni egli ha poi continuamente riconfermato le sue capacità narrative e visive, dando vita a film come Y tu mama también, I figli degli uomini e fino al più recente Roma, che lo hanno consacrato come uno dei più influenti autori di cinema oggi in attività. Prima di quest’ulimo titolo, egli ha realizzato quello che definisce il suo lungometraggio più complesso, ovvero il fantascientifico Gravity (qui la recensione).

Omaggiando un classico della fantascienza come Abbandonati nello spazio, del 1969, il film di Cuaron si propone come un’esperienza visiva particolarmente entusiasmante, merito anche dell’utilizzo della tecnologia 3D. Lo stesso James Cameron, celebre per le sue prodezze tecnologiche applicate al cinema, ha definito Gravity il miglior space movie mai realizzato. Al di là dello stupore visivo, il film di Cuaron è però anche un sentito percorso emotivo, coerente con la poetica della sua filmografia, incentrata sulla rinascita dello spirito e del corpo dopo le avversità.

Vincitore di ben 7 premi Oscar, tra cui miglior regia, miglior fotografia e migliori effetti speciali, Gravity è ancora oggi un’opera insuperata nei suoi tanti traguardi cinematografici raggiunti. Per gli amanti della fantascienza e del cinema nella sua totalità, è un titolo imperdibile. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e agli effetti speciali. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Gravity: la trama e il cast del film

Protagonista del film è la dottoressa Ryan Stone, alla sua prima missione a bordo dello shuttle insieme a Matt Kovalsky, un astronauta esperto al suo ultimo volo prima della pensione. Quella che sembrava una normale operazione di controllo nello spazio si trasforma in una catastrofe quando lo shuttle viene distrutto da una massa di detriti, lasciando Stone e Kowalsky completamente soli, collegati solo fra loro e fluttuanti nell’oscurità e nel silenzio più totale dello spazio profondo. Quando la paura si trasforma in panico, ogni sorsata d’aria riduce il poco ossigeno rimasto. Cercare di tornare sulla terra sarà un’operazione apparentemente impossibile, ma fallire equivale a morire.

Ad essere protagonista assoluta, nel ruolo della dottoressa Ryan Stone, è l’attrice premio Oscar Sandra Bullock. Per prepararsi alle riprese del film, la Bullock si è allenata intensamente per sei mesi e oltre all’allenamento fisico si è concentrata molto sul respiro del personaggio, che doveva rappresentare le emozioni sia per lo stress causato dalla situazione che per la mancanza di ossigeno. L’attrice ha inoltre avuto modo di fare pratica sui propri movimenti incontrando veri astronauti e misurandosi con situazioni a gravità zero. Per la sua interpretazione ha poi ottenuto una nuova candidatura agli Oscar. Accanto a lei, nel ruolo di Matt Kowalsky vi è invece George Clooney.

Gravity: gli effetti speciali del film

Per la realizzazione degli effetti speciali del film, premiati poi con l’Oscar, Cuaron e la produzione si sono affidati alla società Framestore, già nota per aver curato tale aspetto dei film Superman Returns e Il cavaliere oscuro. Lungo tutta la sua interezza Gravity presenta effetti speciali e per l’80% è composto da computer grafica (Avatar si ferma al 60%). Per simulare l’autenticità ed il riflesso della luce filtrata nello spazio, ad esempio, è stato costruito un sistema di illuminazione a comando manuale comprensivo di 1,8 milioni di LED controllati individualmente. La ricostruzione dell’ambiente spaziale è stata un’ulteriore mastodontica sfida, mentre ulteriormente complesso è stato mettere gli attori in una condizione simile a quella provata dagli astronauti in assenza di gravità.

Gravity significato

Gravity: il significato del film

Attraverso il genere fantascientifico e in mezzo ai tanti effetti speciali che compongono il film, Cuaron racchiude un cuore narrativo coerente con i suoi precedenti e futuri film. Come già in I figli degli uomini e poi anche in Roma, anche Gravity ha come tematica la gravidanza e la nascita (o rinascita). A compiere questo percorso è qui la dottoressa Ryan Stone, che fluttua in uno spazio che diventa metafora per il grembo materno. Un’idea che richiama alla mente anche l’inquadratura finale del film 2001: Odissea nello spazio. Per tutto il film, la protagonista si trova dunque a vivere una serie di peripezie che la porteranno a perdersi e a cercare di riallacciare i collegamenti con la madre terra.

Molteplici sono le immagini simboliche con cui Cuaron sceglie di sottolineare questo aspetto, facendo assumere alla Stone una posizione fetale, con i cavi che la legano alla navicella spaziale che diventano veri e propri cordoni ombelicali. Vengono così descritte le varie fasi della maternità, fino a giungere ad una vera e propria nascita con la scena conclusiva del film. Gravity è dunque da intendere come una potente metafora su qualcosa di profondamente umano, utilizzando un genere che va al di là del terreno. Tale tematica, come anticipato, la si ritrova declinata in forme diverse anche in altre opere di Cuaron, che si dimostra così essere un regista profondamente legato all’umanità.

Gravity: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Gravity grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity+, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 
 

Top 10: i miei film preferiti del 2022 – di Chiara Guida

Avatar 2 Sigourney Weaver

Non scrivo mai articoli in prima persona, lo trovo un modo troppo autoreferenziale per parlare di cinema. L’unica occasione in cui mi concedo un “io” è la classifica di fine anno, la famigerata Top 10, tanto “complicata” da stilare quanto sempre, per fortuna, discussa, perché non mette mai d’accordo chi legge e perché, e la prima persona lo sottolinea, è assolutamente discrezionale, esclusivamente basata sul gusto personale, che è sempre insindacabile.

Di seguito, potete trovare la mia Top 10 dei film usciti, in sala o su piattaforma, nel 2022, almeno tra quelli che ho visto, che seppure non sono tutti, sono comunque molti. Lo dico in anticipo, non ci sono titoli gettonati, come The Fabelmans oppure Triangle of Sadness, è una classifica estremamente personale, che elenca i film che mi hanno dato da pensare a fine visione, che mi fanno spuntare un sorriso anche nei giorni, nelle settimane o anche nei mesi successivi alla visione. I film che, per qualche motivo, mi hanno parlato di più nel corso di quest’anno. Ecco la mia Top 10 dei migliori film del 2022, godetene e discutetene:

1Red Rocket di Sean Baker

red rocket recensione simon rex

Arrivato in sala a marzo 2022, Red Rocket è un titolo molto poco conosciuto che merita la testa della mia (personalissima) classifica perché ha un cuore enorme e forse perché ci fa sentire migliori del suo protagonista, interpretato splendidamente da Simon Rex, e anche soprattutto perché guarda con estrema dolcezza a quegli individui abbietti e sgradevoli che occupano i margini della società.

La totale assenza di giudizio, la comprensione, la dolcezza con cui Sean Baker racconta questa derelitta umanità è un gigantesco atto d’amore, non solo verso gli ultimi, ma verso la bellezza del lavoro di canta-storie che alcuni filmmaker prendono più sul serio di altri. Mikey, protagonista di questa storia, è un cialtrone, non fa niente per nasconderlo, eppure l’occhio della macchina da presa lo accarezza, senza risparmiargli nessuna delle sue bassezze eppure senza mai giudicarlo. E questa assenza di giudizio sembra essere il punto di vista più nobile con cui guardare al mondo, oggi.

Successivo

Tim Allen: 10 cose che non sai sull’attore

Tim-Allen-film

Tim Allen è oggi un attore noto in particolare grazie ad una manciata di ruoli tra cinema e televisione, che sono bastati a fargli guadagnare popolarità e affetto da parte di spettatori di diverse fasce di età. Tra interpretazioni e ruoli da doppiatore, egli si è distinto come una personalità particolarmente carismatica, capace di rendere memorabile ogni ruolo che gli viene affidato.

Ecco 10 cose che non sai su Tim Allen.

Tim Allen: i suoi film e le serie TV

1. Ha preso parte a celebri film. Il primo film in cui ha recitato l’attore è stato Neve tropicale (1988), dove ha un piccolo ruolo. Ottiene poi grande popolarità grazie a Santa Clause (1994), di cui è protagonista. Da quel momento recita in film come Da giungla a giungla (1997), In ricchezza e in povertà (1997), Galazy Quest (1999), con Sigourney Weaver, Joe Somebody (2001), Big Trouble – Una valigia piena di guai (2002), con Stanley Tucci, Che fine ha fatto Santa Clause? (2002), Fuga dal Natale (2004), Shaggy Dog – Papà che abbaia… non morde (2006), Capitan Zoom – Accademia per supereroi (2006), Santa Clause è nei guai (2006), Svalvolati on the Road (2007), con John Travolta, Redbelt (2008), 6 mogli per un papà (2009) e Ricomincio da zero (2010).

2. Ha recitato in celebri serie TV. Allen è divenuto celebre come protagonista della serie Quell’uragano di papà, dove ha recitato dal 1991 al 1999. In seguito, dopo essersi dedicato prevalentemente al cinema, è stato protagonista di L’uomo di casa, serie andata in onda dal 2011 al 2021. Ha poi recitato in alcuni episodi di serie come Cristela (2015), Reno 911! (2020) e Nuovo Santa Clause cercasi.

3. È anche un noto doppiatore. Nel corso della sua carriera Allen si è affermato come il doppiatore ufficiale del personaggio di Buzz Lightyear, uno dei due protagonisti di Toy Story. Gli ha infatti dato voce nei quattro film ufficiali della serie (Toy Story – Il mondo dei giocattoli; Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa; Toy Story 3 – La grande fuga; Toy Story 4) e in altre opere legate a quei titoli come il film Buzz Lighyear da Comando Stellare – Si parte! o cortometraggi come Buzz a sorpresa, Vacanze hawaiiane e Non c’è festa senza Rex, ma anche negli speciali televisivi Toy Story of Terror! e Toy Story: Tutto un altro mondo.

Tim-Allen-Santa-Clause

Tim Allen è Santa Clause

4. È stato il suo primo ruolo da protagonista. Allen è arrivato al cinema piuttosto tardi, avendo inizialmente intrapreso una carriera come cabarettista. Il suo primo ruolo da protagonista, nonché quello che gli ha conferito grande popolarità, è dunque stato quello di Babbo Natale nel film del 1994 Santa Clause, dove egli si trova a dover assumere i panni del magico giocattolaio che porta doni ai bambini di tutto il mondo. La sua scelta per interpretare tale ruolo è stata una notevole eccezione per la Disney, che solitamente non assume persone con precedenti penali (Allen fu arrestato nel 1978 per narcotraffico).

5. Il trucco richiesto era per lui molto fastidioso. Tim Allen si è dovuto sottoporre a 4-5 ore di trucco e applicazioni prostetiche per trasformarsi in Babbo Natale, escluse le due ore necessarie per togliersi poi tutto. A causa del lattice usato per il trucco, Allen ha subito eruzioni cutanee, cicatrici, graffi e infezioni. C’era un limite di tempo per cui poteva rimanere con il trucco in volto durante le riprese, fino a un massimo di sei ore a causa della scarsa ventilazione. “Sono diventati sempre più bravi a condizionarmi, mantenendomi calmo”, ha detto Allen riguardo ai successivi film della serie.

6. È tornato a vestire i panni di Babbo Natale. A distanza di 16 anni dal terzo film della serie, Allen è tornato a vestire i panni di Babbo Natale nella serie Nuovo Santa Clause cercasi, composta da 6 episodi e disponibile su Disney+, dove egli si impegna a cercare un suo successore per il ruolo di Babbo Natale. Allen si è detto particolarmente felice di poter tornare ad interpretare tale personaggio così da poter dare una degna conclusione alla sua storia. La serie è in realtà già stata rinnovata per una seconda stagione, il che potrebbe voler dire che Allen continuerà a comparire in questo universo narrativo.

Tim Allen in Toy Story

7. Ha accettato di partecipare al film per un motivo particolare. Mentre è noto che ciò che ha attratto l’attore Tom Hanks a doppiare Woody in Toy Story è stato il fatto che, durante la sua infanzia, egli si chiedeva sempre se i suoi giocattoli fossero vivi e si muovessero quando nessuno era nella sua stanza, cio che invece ha attratto Allen a doppiare l’astronauta Buzz Lightyear è stato il fatto che, prima di lui, avevano offerto il ruolo all’attore Chevy Chase, che Allen considera la sua primaria fonte di ispirazione.

Tim-Allen-oggi

Tim Allen: la moglie e i figli

8. Si è sposato più volte. Allen è stato sposato con Laura Diebel dal 1984 al 2003, anno del loro divorzio; hanno avuto una figlia, Katherine, nata nel 1989. Diebel una volta ha lavorato come direttore esecutivo della linea di attrezzi e utensili sviluppata dall’attore, la Tim Allen Signature Tools. Il 7 ottobre 2006 a Grand Lake, Colorado, Allen ha poi sposato l’attrice Jane Hajduk, con la quale si era fidanzato cinque anni prima. Da quest’ultima, ha avuto una figlia, Elizabeth, nata nel 2009.

Tim Allen: oggi

9. Continua a recitare. Pur se meno frequentemente rispetto al passato, Allen continua ancora oggi la sua carriera d’attore. Al cinema manca in realtà dal 2017, quando ha recitato in El Camino Christmas, e prima di quel film aveva recitato nel 2010 in Ricomincio da zero, da lui anche diretto. Nel 2019 ha invece dato nuovamente voce a Buzz Lightyear per il film Toy Story 4. Maggiore è stata la sua presenza in programmi televisivi, essendo stato il protagonista di L’uomo di casa, serie televisiva andata in onda dal 2011 al 2021 e ora di Nuovo Santa Clause cercasi.

Tim Allen: età e altezza dell’attore

10. Tim Allen è nato il 13 giugno del 1953 a Denver, in Colorado, Stati Uniti. L’attore è alto complessivamente 1,79 metri.

Fonte: IMDb

 
 

The Whale di Darren Aronofsky con Brendan Fraser, dal 23 febbraio al cinema

The Whale Leoncino d'Oro

Arriverà nei cinema italiani il 23 febbraio con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection The Whale, il nuovo, emozionante film di Darren Aronofsky. Dopo uno straordinario esordio al box office USA, dove in soli sei cinema tra New York e Los Angeles ha incassato ben 360.000 dollari con una media a sala di 60.000 dollari, la migliore in assoluto nel 2022, il film ha confermato la sua forza al botteghino incassando nel secondo e nel terzo weekend oltre 2.800.000 dollari, attestandosi come uno dei titoli più attesi della stagione cinematografica.

“Siamo molto lieti che il pubblico statunitense abbia premiato The Whale, un film di cui ci siamo innamorati da subito e di cui già all’anteprima a Venezia avevamo percepito la forza, il calore e la capacità di generare empatia”, dichiara Andrea Romeo, general manager di I Wonder Pictures. “L’esordio ha segnato la miglior apertura per un film di Aronofsky dai tempi del Cigno nero e la migliore dell’anno al Box Office USA. Il merito va anche al lavoro e alla visione di una realtà produttiva importante come A24, con cui siamo orgogliosi di aver avviato una proficua relazione industriale e di cui abbiamo già distribuito in Italia Everything Everywhere All at Once”.

Il grande successo al box office segue gli altrettanto notevoli consensi e riconoscimenti già ottenuti dal film e dal suo interprete Brendan Fraser, candidato ai Golden Globes e ai Critics Choice Award come miglior attore protagonista e premiato al Toronto International Film Festival con il Tribute Award e dalla Las Vegas Film Critics Society, oltre che dalla critica di St.Louis e Philadelphia. L’attore è stato universalmente  acclamato per la sua incredibile performance, definita“epocale” per Variety”, “il ruolo della vita” per TimeOut, “eccezionale” per CNN, “struggente” per Hollywood Reporter, “da Oscar”per ABC News, “potente” per IGN, “immensa” per Polygon, solo per citarne alcuni.

Un ritorno così potente per Brendan Fraser, di nuovo star indiscussa del grande schermo, tanto da meritare il neologismo “Brenaissance”, il “rinascimento di Brendan”, come lo ha consacrato la stampa internazionale. The Whale ha inoltre ottenuto 4 nomination ai Critics Choice Awards per il miglior attore protagonista Brendan Fraser, la miglior giovane attrice Sadie Sink, la miglior sceneggiatura non originale per Samuel D.Hunter e il miglior hair&make-up.

Dal genio creativo di Darren Aronofsky, regista candidato all’Oscar con Il Cigno Nero e vincitore del Leone D’Oro a Venezia con The Wrestler, The Whale è un viaggio emozionante e profondamente umano – una storia intensa e coinvolgente, intima e personale che si rivela universale per colpire il cuore del pubblico. In The Whale, Brendan Fraser è Charlie, un insegnante di inglese che deve confrontarsi con i propri fantasmi e un amore mai rivelato che lo tormentano da anni, nonché con un rapporto irrisolto con la figlia adolescente, per un’ultima possibilità di redenzione.

Prodotto da A24 e da Darren Aronofsky per Protozoa Pictures, The Whale è diretto dallo stesso Aronofsky su una sceneggiatura di Samuel D. Hunter basata sulla sua omonima opera teatrale. Il film è interpretato da Brendan Fraser (la saga di grande successo “The Mummy”, “Viaggio al centro della terra”, “Crash – Contatto fisico”), con Sadie Sink (protagonista della serie di culto “Stranger Things”), Hong Chau (“Downsizing – Vivere alla grande”) già vincitrice del New York Film Critics Online Award proprio per The Whale, Ty Simpkins (“Avengers: Endgame”, “Jurassic World”, “Iron Man 3”), Samantha Morton (“The Walking Dead”, “Cosmopolis”,“Minority Report”). Il film uscirà nelle sale italiane il 23 febbraio 2023 distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

 
 

59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, annunciate le date

59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema

La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema annuncia le date della 59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 17 al 24 giugno 2023 con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche.

In concomitanza con l’annuncio, il festival diretto da Pedro Armocida apre i bandi del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, cuore della Mostra, per film senza alcun vincolo di formato, genere e durata, del concorso di critica cinematografica-Premio Lino Miccichè dedicato ai più giovani e del primo concorso italiano di video-saggi rivolto agli studenti di cinema di tutto il mondo. 

La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema sta lavorando alla definizione di tutte le sezioni che compongono il festival e che nella scorsa edizione hanno ricevuto una grande attenzione da parte del pubblico. Mentre, per quanto riguarda il consueto Evento speciale sul cinema italiano, organizzato tradizionalmente con il Centro Sperimentale di Cinematografia, il comitato scientifico del festival (presieduto da Bruno Torri con Pedro Armocida, Laura Buffoni, Andrea Minuz, Boris Sollazzo, Mauro Santini, Gianmarco Torri e Walter Veltroni) ha deciso di dedicarlo a Giuseppe Tornatore.

La Mostra organizzerà la retrospettiva dei suoi film insieme alla Cineteca Nazionale, mentre  la monografia, curata da Pedro Armocida e Emiliano Morreale, sarà pubblicata da Marsilio Editori nella storica collana Nuovocinema. A conclusione dell’Evento ci sarà una tavola rotonda in cui il regista, che riceverà il Premio Pesaro Nuovo Cinema, dialogherà anche con il pubblico. 

Giuseppe Tornatore ha così commentato l’omaggio a lui dedicato: “Sono felice di apprendere della decisione di dedicarmi l’evento speciale sul cinema italiano della prossima edizione del Festival. Ho sempre seguito con interesse, nel mio semplice ruolo di spettatore e amante del cinema, il prestigioso percorso di studio, indagine e analisi svolto in tanti anni dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, è pertanto per me un duplice onore trovarmi a partecipare come occasione di ulteriori approfondimenti”.

Il regista siciliano (Bagheria, 1956) è reduce dal grandissimo successo del suo film Ennio dedicato a Morricone e nella sua carriera ha ottenuto i più prestigiosi premi internazionali tra cui il Premio Oscar per il miglior film straniero con Nuovo Cinema Paradiso, un Golden Globe, un Gran Prix Speciale della Giuria al festival di Cannes, due premi BAFTA, undici David di Donatello. Tra i professionisti che contribuirono al successo di Nuovo Cinema Paradiso, vogliamo ricordare con affetto il Direttore della Fotografia Blasco Giurato, recentemente scomparso, con cui Tornatore collaborò anche per la realizzazione di Il camorrista, Stanno tutti bene e Una pura formalità.

 
 

Thor: Love and Thunder, in che modo il costume di Natalie Portman è stato influenzato dal veganismo dell’attrice

Marvel Fase 4 Thor: Love and Thunder

Il costume di Mighty Thor di Jane Foster in Thor: Love and Thunder è stato appositamente adattato alle esigenze di Natalie Portman. La Portman, che interpreta Jane sin dal primo Thor, ha finalmente avuto il suo momento di brillare quando il martello in frantumi di Thor è diventato suo. Con il potere di Thor, a Jane è stato dato il suo costume e tutte le abilità sovrumane di Thor. Approfittando dei suoi nuovi poteri, si unisce a Thor nella sua crociata contro Gorr il Macellatore di Dei. Sebbene stesse morendo, a causa di un cancro inoperabile, riuscì a morire da guerriera, il che le diede l’opportunità di trascorrere la sua vita nel Valhalla, insieme ad altri guerrieri asgardiani caduti.

Mentre il costume di Jane avrebbe potuto essere più fedele ai fumetti, il look ha contribuito a rendere credibile il personaggio e ha mostrato bene la sua trasformazione fisica. Il look è ancora più impressionante, dal momento che in realtà ha dovuto essere modificato per adattarsi al veganismo di Natalie Portman, come ha detto a Deadline la costumista di Thor: Ragnarok e Thor: Love and Thunder Mayes C. Rubeo in una recente intervista. Questo ha significato fare a meno di tutti gli inserti in pelle che il costume poteva includere.

“Per la maggior parte, i suoi costumi sono in plastica e materiali sintetici. La rispetto così tanto, e il minimo che potrei fare è adattare la mia creatività per realizzare il suo costume.”

Thor: Love and Thunder, leggi la recensione

Thor: Love and Thunder è il quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. Il film è uscito il 6 Luglio 2022.

Il film segue Thor (Chris Hemsworth) in un viaggio diverso da quelli affrontati fino ad ora, alla ricerca della pace interiore. Ma il suo riposo è interrotto da un killer galattico conosciuto come Gorr il Macellatore di Dei (Christian Bale), che cerca l’estinzione degli dei. Per combattere la minaccia, Thor si affida all’aiuto di Valchiria (Tessa Thompson), Korg (Taika Waititi) e dell’ex fidanzata Jane Foster (Natalie Portman) che, con stupore di Thor, brandisce inspiegabilmente il suo martello magico, Mjolnir, come Mighty Thor. Insieme, intraprendono una sconvolgente avventura cosmica per scoprire il mistero della vendetta di Gorr il macellatore di dei e fermarlo prima che sia troppo tardi.

Taika Waititi tornerà alla regia di Thor: Love and Thunder, un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarok, così come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. Nel cast anche Christian Bale nei panni del villain Gorr il Macellatore di Dei, e Russell Crowe in quelli di Zeus. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

 
 

Harry Potter arriva su Netflix: tutti gli attori che sono stati sostituiti

Silente Harry Potter

Sebbene il franchise cinematografico di Harry Potter sia stato reso celebre anche dal suo nutrito cast, composto da alcuni degli attori migliori del Regno Unito, molti di questi sono stati sostituiti in corso d’opera.

Tantissimi fan assoceranno sempre Ralph Fiennes al personaggio di Lord Voldemort, ma non tutti si ricordano che non è stato il primo attore a interpretarlo. In occasione dell’arrivo su Netflix della saga di Harry Potter, da Albus Silente a giovani maghi di Hogwarts, ecco tutti i personaggi del franchise che sono andati incontro a un recasting e le ragioni per cui questo è avvenuto.

1Pansy Parkinson: Genevieve Gaunt – Scarlett Hefner

Scarlett Heffner Harry Potter

Anche se i libri non lo mostrano, i Serpeverde hanno avuto grandi e ammirevoli eroi come Regulus Black. Ma quando la maggior parte dei lettori pensa alla casa di Salazar, pensa a persone come Pansy Parkinson, buona amica di Draco Malfoy e bulletta Serpeverde a tutto tondo. Tuttavia, Pansy non è stata molto presente nei film: questo potrebbe spiegare perché è stata interpretata da quattro attrici diverse. Katherine Nicholson ha assunto il ruolo in  La Pietra Filosofale e La Camera dei Segreti, mentre Lauren Shotton ha interpretato Pansy nel Calice di Fuoco – ma nessuna delle due è stata accreditata. Nel frattempo, Genevieve Gaunt è stata scritturata per il Prigioniero di Azkaban e la si è vista fare la prepotente con Harry durante la lezione di Cura delle Creature Magiche, pronta a curare Draco dopo che si è ferito al braccio. Scarlett Hefner ha interpretato Pansy per tutto il resto della saga, a partire dall’Ordine della Fenice. Non si conoscono i motivi dei continui cambi di ruolo, anche se altre sostituzioni di attori in Harry Potter suggeriscono che ciò potrebbe essere dovuto all’età o all’esperienza.

Successivo