Ron Perlman si è
unito al cast del prossimo thriller Come With Me
di Aaron Harvey. L’attore interpreterà Dalton
Kirby, un acuto conduttore radiofonico che influenza un uomo della
classe operaia (Theo Rossi) con le sue invettive
verbali di paura e sventura. Questo segna una riunion per la coppia
di attori, che hanno lavorato insieme in Sons of Anarchy.
In Come With Me, il
personaggio di Rossi cade sotto l’influenza delle diatribe di
Kirby, che oscurano il mondo intorno a lui. Presto si ritrova nei
guai al lavoro a causa dell’assorbimento della retorica radiofonica
pungente di Kirbey.
Come With Me ha
recentemente concluso la produzione a Gulfport, Biloxi e Pass
Christian, Mississippi. Harvey (The Neighbor, Into the Ashes)
dirige da una sceneggiatura che ha scritto insieme a
Jonathan Croom. Il film è prodotto anche da
Demetrius Stear, Colin Bates, Kevin Greene e Nicholas Carmona.
I produttori esecutivi includono
Ryan Francis, Lance Kawas, Fadi Assaf, Michael Sirow e Javier C.
Ortiz. A Mind’s Eye, DreamSyndicate, EverBright Pictures e Michael
Bruce Pictures in associazione con FilmLens sono anche dietro la
produzione.
La lunga lista di crediti di
Ron Perlman include i film di Hellboy di Guillermo Del Toro
e, più di recente, Don’t Look Up (2021) e
Nightmare Alley (2021). Apparirà presto nel
thriller poliziesco Absolution al fianco di
Liam Neeson. Possiamo vedere Rossi in
The
Penguin.
In Sons of Anarchy,
andato in onda dal 2008 al 2013, Perlman ha interpretato Clarence
‘Clay’ Morrow al fianco di Juan Carlos ‘Juice’ Ortiz di Rossi.
Il futuro della quarta stagione di
Heartstopper viene chiarito dalla
creatrice Alice Oseman, che offre una finestra sui piani dello
show. Nell’ultima puntata della serie adolescenziale di Netflix, la storia prende una piega più adulta.
Charlie (Joe
Locke) affronta il suo disturbo alimentare e il suo
fidanzato Nick (Kit
Connor) si rende conto di non poter aiutare Charlie da
solo. Altri personaggi hanno i loro ostacoli relazionali nella
nuova stagione di otto episodi, anche se tutti guardano
all’università, con un rinnovo per Heartstopper 4 ancora non
annunciato.
In un’intervista a
TheWrap, la Oseman ha dichiarato di essere ancora al
lavoro sul sesto volume del fumetto da cui è tratto
Heartstopper . La Oseman ha aggiunto che la quarta
stagione non è ancora stata confermata, anche se ha lasciato
intendere che sarà l’ultima se verrà rinnovata.
Leggete la dichiarazione di Oseman qui sotto:
Abbiamo il sesto volume dei
fumetti, su cui sto lavorando al momento.Non sappiamo
ancora se avremo una quarta stagione, ma teniamo le dita
incrociate, solo per chiudere la storia e concludere le storyline
di tutti.
Cosa significherebbe per lo show
la quarta stagione di Heartstopper
Non è la prima volta che Oseman
accenna all’imminente fine di Heartstopper. Prima del
debutto della
terza stagione, nel profilo di Variety su Locke, il creatore ha confermato che il
quarto episodio dell’adattamento sarebbe stato l’ultimo.
La terza stagione diHeartstopper ha debuttato
solo il 3 ottobre, il che significa che è ancora troppo presto per
tracciare gli ascolti della serie. Ma seHeartstopper 4sarà l’ultima, è
più probabile che Netflix confermi il rinnovo e permetta
alla serie di uscire di scena alle sue condizioni.
Il
finale della terza stagione di Heartstopper lascia
Charlie e Nick in una buona posizione, ma c’è spazio per le
turbolenze future, considerando che Nick sta pensando di
trasferirsi all’università. Un rinnovo chiuderebbe un cerchio,
almeno nel senso di allontanare i personaggi dall’ambientazione
liceale e farli entrare nel prossimo capitolo della loro vita di
giovani adulti.
Quella del reduce di guerra affetto
da disturbo post-traumatico è una figura ricorrente nel cinema. Dal
Trevis di Taxi
Driverai protagonisti di
Il cacciatore, passando per Rambo e fino a film più recenti come American
Sniper e The Hurt Locker. Il loro reinserimento nella società è
un problema che il cinema affronta ormai da decenni e un altro film
che se ne è occupato in modo particolarmente avvincente è
Disorder – La guardia del corpo (titolo italiano
di Maryland), diretto nel 2015 dalla regista
AliceWinocour (autrice anche Augustine e
Proxima).
Il film è nato dopo che la regista
si è interessata ai fotografi di guerra che parlavano del difficile
ritorno alla vita normale, dopo aver visto la morte e gli orrori
del combattimento. Decise così di incontrare i soldati che tornano
a casa dall’Afghanistan, che parlano delle loro paure, della loro
ansia, del loro disagio mentale e della loro violenza interiore. Il
personaggio protagonista è nato da tutti questi incontri. Winocour
ha anche raccontato che le sue ispirazioni per il film sono state
le immagini dei fotografi Gregory Crewdson e
Philip-Lorca diCorcia. Ognuno di loro, a suo modo,
crea una fusione tra il cinema horror e la tradizione
documentaristica.
La regista ha scritto il film per
l’attore Matthias Schoenaerts, con il quale desiderava
collaborare da tempo. Insieme, hanno lavorato a questo progetto per
due anni, presentandolo poi al Festival
di Cannes 2015 nella sezione Un Certain Regard. In
questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali
curiosità relative a Disorder – La guardia del
corpo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti
possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alla
spiegazione del finale. Infine, si elencheranno
anche le principali piattaforme streaming
contenenti il film nel proprio catalogo.
Matthias Schoenaerts in Disorder – La guardia del corpo. Cortesia
di Movies Inspired
La trama e il cast di Disorder – La guardia del
corpo
Protagonista del film è
Vincent, un militare della forze speciali
francesi. Dopo essere rientrato da una pesante operazione in
Afghanistan, l’uomo mostra chiari segnali di un trauma da stress e
un disturbo a un orecchio. Il militare viene così sospeso dal
servizio e decide di tornare a fare la guardia del corpo per ricchi
personaggi come faceva un tempo. Durante una festa organizzata da
un importante imprenditore libanese nella sua villa in Costa
Azzurra, Vincent conosce Jessica, affascinante
moglie del padrone di casa e madre del piccolo
Ali.
Il suo primo incarico come agente di
sicurezza sarà proprio occuparsi della loro protezione, nonostante
la donna trovi alcune misure troppo restrittive. La guardia, però,
è fortemente convinta che madre e figlio siano in serio pericolo.
Qualche giorno dopo, infatti, vengono aggrediti da un paio di
attentatori, ma Vincent interviene prontamente e li mette in salvo.
Così scelgono di trasferirsi per un po’ a casa di un’amica di
Jessica in Canada. Tutto si complica però quando la donna comincia
a innamorarsi di Vincent.
Ad interpretare Vincent vi è
l’attore Matthias Schoenaerts, il quale per
entrare totalmente nel ruolo ha dormito solo due ore ogni notte
prima delle riprese. Ha ammesso che, così facendo, è finito in
ospedale in terapia intensiva un paio di volte. Accanto a lui, nel
ruolo di Jessica, vi è l’attrice Diane Kruger,
mentre il piccolo Ali è interpretato da Zaïd
Errougui-Demonsant. Recitano poi nel film Victor
Pontecorvo nel ruolo di Tom, Jean Louis
Coulloc’h in quello del Medico militare e
Paul Amis nel ruolo di Denis.
Matthias Schoenaerts e Diane Kruger in Disorder – La guardia del
corpo. Cortesia di Movies Inspired
La spiegazione del finale del film
Il finale di Disorder –
La guardia del corpo lascia lo spettatore nel pieno
dell’ambiguità, ponendolo davanti agli interrogativi susciti dal
disturbo e dalla confusione percepiti dal protagonista. Nelle
battute conclusivi del film, infatti, sembra svolgersi un’apparente
invasione domestica della casa dove Vincent, Jessica e Ali si sono
trasferiti. Tutto ciò che il protagonista aveva fino a quel momento
temuto sembra ora concretizzarsi rapidamente e la sua
determinazione a proteggere chi gli sta vicino, specialmente
Jessica, aumenta fortemente.
Il suo senso di allerta estrema,
però, non è altro che un prolungamento del suo trauma da guerra, e
questo mette lo spettatore in una posizione incerta. La minaccia
che Vincent avverte è reale o è solo una proiezione della sua mente
afflitta dal passato? Quale che sia la verità, lo spettatore è qui
portato ad assumere il punto di vista di Vincent. Ma è un punto di
vista evidentemente distorto, che viene difficile credere combaci
con la realtà. Probabilmente l’invasione non sta realmente
avvenendo, ma è una rappresentazione metaforica del suo stato
mentale, in cui l’insicurezza e il trauma invadono il suo senso di
realtà.
Lo spettatore, proprio come Vincent,
si trova dunque ad affrontare una realtà sfumata e distorta. Non
c’è la certezza che le minacce percepite siano reali o solo il
prodotto di una mente traumatizzata. Questo dubbio pervade anche
l’ultima sequenza del film, nella quale, pur avendo apparentemente
sventato l’attacco, Vincent rimane isolato, sospeso in un mondo che
continua a sembrargli ostile e minaccioso. Per lui non sembra
dunque esserci possibilità di fuga da questa situazione, rimanendo
dunque costretto in un perenne stato di allerta.
Matthias Schoenaerts in Disorder – La guardia del corpo. Cortesia
di Movies Inspired
Mentre questo è il suo stato d’animo
nel finale, lo spettatore si ritrova dunque con più domande che
risposte: cosa è realmente accaduto nella casa? Vincent ha davvero
protetto Jessica e Ali, o la sua percezione del pericolo era una
distorsione dei suoi sensi ormai compromessi? È su questa ambiguità
che gioca il film, configurandosi come un’intensa esplorazione
psicologica di un uomo che non può più fidarsi nemmeno della
propria mente. Così facendo, Disorder – La guardia del
corpo ripropone problematiche affrontate anche da film
come American
Sniper e The Hurt Locker.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
È possibile fruire di
Disorder – La guardia del corpo grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 7
ottobre alle ore 21:15 sul canale
Cielo.
Il produttore esecutivo e
showrunner di Teacup ha parlato dei piani
di Teacup 2 la potenziale seconda
stagione e oltre. Basata sul romanzo di Robert McCammon
Stinger e composta da otto episodi, Teacup è guidata dalla star di
The
Handmaid’s Tale
Yvonne Strahovski e da Scott Speedman di Grey’s
Anatomy. È incentrata su un improbabile gruppo della
Georgia rurale che deve collaborare per affrontare un misterioso
pericolo che minaccia la loro sopravvivenza. La serie recentemente
è
stata elogiata persino da Stephen King.
In vista della prima di
Teacup, in onda il 10 ottobre su Peacock, il creatore,
showrunner e produttore esecutivo Ian McCulloch ha affrontato
candidamente la possibilità di continuare l’adattamento horror per
più stagioni. McCulloch ha spiegato che, pur avendo alcune idee,
non sa quale sarà il finale della storia. Nella citazione che
segue, McCulloch spiega che “scrivo come un membro del pubblico” e
riflette su come questo cambia il suo approccio a
Teacup:
Sia sì che no.Ho delle
idee, ma sono uno scrittore che non ama rendere il suo lavoro
facile, cioè non so cosa succede alla fine.Scrivo come
spettatore.Mi piace vedere cosa succede mentre scrivo, cosa
che, tra l’altro, non consiglio.È davvero difficile e non è
il modo più intelligente di fare le cose.[Ma se sapessi
tutto quello che succede, per esempio se dovessero essere sei
stagioni, allora non mi divertirei.Allora sto solo
dettando, sono solo uno stenografo di corte.Voglio essere
sorpreso da quello che succede, da quello che fa un personaggio, da
come vanno le cose.Quindi, ho delle idee?Si.So già cosa succederà?Assolutamente no.
Cosa significano i commenti del Creatore per Teacup
È normale che le offerte televisive
di genere ad alta concezione tengano nascoste le rivelazioni e
pianifichino la storia in modo da sostenere più stagioni. Se
davvero il creatore di Teacup non sta affrontando
l’adattamento nello stesso modo, allora potrebbe significare che
gli otto episodi da mezz’ora lasceranno ben poco di inesplorato e
serviranno come una serie limitata soddisfacente senza la necessità
di una seconda puntata. Questo, a sua volta, cambia il modo in cui
il pubblico potrebbe avvicinarsi allo show Peacock prodotto da
James Wan.
C’è un altro elemento di intrigo in
Teacup, interpretato anche da Chaske Spencer, Kathy Baker,
Boris McGiver, Caleb Dolden, Emilie Bierre e Luciano Leroux.
L’adattamento cambia molto della storia del romanzo, rendendolo un
territorio potenzialmente sconosciuto anche a chi ha letto
Stinger. Questa sorpresa è in definitiva un punto a favore
di Teacup.
Oltre alle nuove interpretazioni
dell’Uomo d’Acciaio (David
Corenswet) e di Lois Lane (Rachel
Brosnahan), l’imminente reboot di Superman di
James
Gunn introdurrà l’ultima interpretazione
live-action della nemesi dell’iconico eroe, Lex
Luthor.
Nicholas Hoult ha ottenuto il ruolo dopo aver provato
a interpretare Superman stesso e, sebbene non
abbiamo visto un’immagine ufficiale dell’attore in modalità Lex, lo
abbiamo intravisto un po’ malconcio sul set poco dopo l’inizio
delle riprese a Cleveland (città che figura nel film nei panni di
Metropolis).
Hoult ha precedentemente rivelato di
essersi ispirato alla versione All-StarSuperman di Luthor e Gunn ha ora condiviso alcune
delle altre incarnazioni del cattivo nei fumetti che lo hanno
influenzato durante la scrittura di questa nuova interpretazione
del personaggio.
“Dio, ce ne sono così
tante”, ha risposto il regista a un fan su Threads. “Lex è
uno dei miei preferiti, lavora su così tanti livelli, ed è stato un
piacere portarlo sullo schermo con l’incredibile Nicholas Hoult.
Alcune delle influenze sono state, ovviamente, All-Star Superman,
Luthor di Azzarello e il genio scientifico spericolato degli anni
’50 e ’60”.
La miniserie del 2005 di
Brian Azzarello Lex Luthor: Man of Steel ha
mostrato un nuovo lato dello spietato cattivo, esplorando le
motivazioni di Luthor dietro l’essere un nemico costante dell’Uomo
d’Acciaio all’interno di una città che lo ha ampiamente accolto. È
interessante che Gunn menzioni anche il “genio scientifico” Lex,
poiché il personaggio sarà presumibilmente responsabile della
creazione del clone genetico di Superman
(attualmente denominato Ultraman) avvistato nelle
foto dal set.
Superman, tutto quello che
sappiamo sul film di James Gunn
Superman,
scritto e diretto da James Gunn, non
sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che
incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a
Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e,
potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che
esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo
metaumano del DCU). Il casting ha
portato alla scelta degli attori David Corenswet
e Rachel
Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel
casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi,
Anthony Carrigan,
Nicholas Hoult e Nathan Fillion.
Il film è stato anche descritto come
una “storia
delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una
buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di
Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet.
Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della
sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò
non significa che la produzione non subirà alcun impatto in
futuro.
“Superman è il vero fondamento
della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman
è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei
personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei
film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn
durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo
l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico
potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e
giochi”. Il film uscirà nelle sale l’11 luglio
2025.
Il finale di Escape
Room è caratterizzato da molteplici colpi di scena e da
un’enorme anticipazione del sequel, che prepara un mistero molto
più grande. Diretto da Adam Robitel (Insidious:
L’ultima chiave), il thriller psicologico-horror è
un’intrigante storia di sei sconosciuti che giocano a un gioco che
diventa mortale e che spinge a far indovinare al pubblico chi
sopravviverà fino alla fine.
La trama e il cast di Escape Room
Escape Room inizia
un po’ come The Breakfast Club: la timida studentessa di fisica
Zoey (Taylor Russell), il presuntuoso agente di
borsa Jason (Jay Ellis), l’ex soldato Amanda
(Deborah Ann Woll), il nerd ossessionato dai
videogiochi Danny (Nik Dodani), il camionista Mike
(Taylor Labine) e l’esaurito Ben (Logan
Miller) ricevono l’invito a partecipare a una Escape Room
il giorno del Ringraziamento. Quasi tutti accettano di giocare per
il premio promesso di 10.000 dollari, tranne Jason, che si trova
qui per fare una cortesia al suo cliente miliardario.
Dopo essere arrivati al grattacielo
di Chicago di proprietà della Minos Escape Rooms, una società
rinomata per le sue esperienze di escape room di alta qualità, i
sei partecipanti scoprono subito che non si tratta di un innocente
gioco di risoluzione di indizi e lavoro di squadra. Vengono
immediatamente rinchiusi nella sala d’attesa, che diventa un forno
gigante dal quale devono risolvere gli enigmi per uscire prima che
li arrostisca vivi. Da lì, le sfide diventano ancora più esoteriche
e pericolose.
Gli sfortunati concorrenti imparano
gradualmente che ogni stanza mortale contiene elementi stranamente
familiari con dettagli specifici legati a eventi traumatici del
loro passato. Dopo essere sopravvissuti alla sala d’attesa
trasformata in forno e aver capito come fuggire dalla stanza
successiva, un capanno di caccia invernale, si ritrovano
improvvisamente su un lago ghiacciato simulato dove rischiano
l’ipotermia. Danny, l’esperto di escape room che non ha mai
dubitato che si trattasse solo di un gioco elaborato, viene
improvvisamente ucciso quando cade nel ghiaccio e annega.
Gli altri riescono a raggiungere la
stanza successiva: una sala da biliardo capovolta dove il pavimento
crolla lentamente in un salto di più piani. Zoey risolve l’enigma
in modo che Amanda possa aprire una cassaforte contenente la chiave
per la stanza successiva, ma Amanda cade e muore nel frattempo. I
giocatori rimanenti si ritrovano in una stanza di triage
dell’ospedale, che sembra essere familiare a tutti loro, fino a
quando la stanza non si riempie di gas velenoso. Poiché l’indizio
per fuggire è una macchina per l’elettrocardiogramma, Jason
costringe Mike a sottoporsi a un defibrillatore, che finisce per
ucciderlo.
Nel frattempo, Zoey soccombe al gas
velenoso, mentre Jason e Ben raggiungono la stanza successiva: una
stanza zebrata simile ad Alice nel Paese delle Meraviglie, dove
vengono avvelenati con un allucinogeno e un solo antidoto. Dopo una
lotta, Ben uccide accidentalmente Jason e arriva alla stanza
finale: uno studio ben arredato dove la parete minaccia di
schiacciarlo come il compattatore di rifiuti della Morte Nera, ma
riesce miracolosamente a sopravvivere.
Cosa succede alla fine di Escape
Room? Ecco la spiegazione del finale
Ben, sopravvissuto all’Escape Room
grazie all’indizio finale di “seguire la luce”, cioè rifugiarsi nel
camino, ha colto di sorpresa la Minos Corporation. Dopo essere
riuscito a uscire dallo studio , Ben si è trovato in un nuovo
ambiente: un magazzino con divani in pelle e una classifica gigante
con tutti i volti dei suoi compagni di gioco cancellati da una X,
tranne il suo. Ben scopre di essere il vincitore del gioco e
incontra il misterioso Gamesmaster (Yorick Van
Wageningen), che gli spiega che Ben era un cavallo nero
che nessuno si aspettava arrivasse alla fine (Jason era il favorito
per la vittoria).
Tuttavia, dopo aver spiegato la vera
natura della Escape Room, il Gamesmaster garrota Ben e cerca di
ucciderlo, perché non c’è un premio di 10.000 dollari e non ci
possono essere sopravvissuti. Ben viene però salvato da Zoey. Nella
stanza del triage, Zoey inizia a capire che il gioco è stato
truccato per far fallire tutti. C’erano telecamere che li
osservavano e registravano in ogni stanza, quindi la società Minos
che gestisce il gioco era in grado di prevedere ogni loro mossa e
di regolare il gioco di conseguenza. Essendo laureata in fisica,
Zoey ha applicato l’Effetto Zeno Quantistico: il principio secondo
cui gli atomi non si muovono mentre sono osservati.
Zoey ha così iniziato a distruggere
tutte le telecamere dell’ospedale mentre il gas velenoso si
diffondeva, fingendo di soccombere al gas. Ma poiché le telecamere
non c’erano, Minos non sapeva che stava usando una maschera di
ossigeno per sopravvivere e fingersi morta. Una squadra di pulizia
di Minos, che indossava tute antigas, è entrata per disfarsi dei
corpi di Zoey e Mike, solo che Zoey ha avuto la meglio su di loro,
ha rubato le loro pistole e si è fatta strada attraverso i corridoi
nascosti dell’edificio. È così riuscita a raggiungere il magazzino
appena in tempo per salvare Ben dal Gamesmaster.
Zoey porta poi Ben in ospedale e
saggiamente chiama la polizia, ma quando li conduce all’edificio
Minos, lo trovano abbandonato, senza alcuna traccia delle elaborate
trappole mortali costruite nel complesso. Tuttavia, i graffiti
lasciati sui muri recitavano “NO WAY OUT” (nessuna via d’uscita),
che Zoey capì subito essere l’anagramma di “WOOTAN YU”, una persona
misteriosa che i giocatori inizialmente credevano fosse il
Gamesmaster e a cui si faceva riferimento in tutta Escape Room.
Zoey la prende come una sfida personale per combattere la
corporazione Minos.
Perché sono state scelte le sei
vittime della Escape Room
Escape Room ha
gradualmente rivelato il motivo per cui queste sei persone sono
state scelte per partecipare al gioco: Jason, Zoey, Mike, Ben,
Danny e Amanda sono tutti gli unici sopravvissuti a tragici
incidenti. Zoey è sopravvissuta a un incidente aereo in Vietnam che
ha ucciso i suoi genitori, Ben è sopravvissuto a un incidente
d’auto ma i suoi amici sono morti, Mike era un minatore
sopravvissuto a una grotta che ha ucciso il suo fratellino e Jason
è riuscito a sopravvivere a un incidente in barca nell’oceano e
all’ipotermia che ha causato la morte del suo migliore amico.
Allo stesso modo, Danny è
sopravvissuto a un incidente che ha ucciso la sua famiglia e Amanda
è stata l’unica sopravvissuta a un attacco con un ordigno esplosivo
improvvisato che ha causato la morte della sua unità in Iraq, ma
l’ha lasciata terribilmente segnata sia fisicamente che
emotivamente. L’azienda Minos ha studiato a fondo tutti e sei,
adattando le stanze per simulare gli eventi traumatici a cui sono
sopravvissuti. La sala d’attesa che è diventata un forno ha
scatenato il trauma particolare di Amanda, mentre il capanno di
caccia ha richiesto a Ben di ricordare che lui e i suoi amici
stavano cantando da ubriachi “Rudolph the Red-Nosed
Reindeer” prima del loro fatale incidente d’auto.
Jason sembra essere particolarmente
preso di mira, poiché Minos ha duplicato l’esatta giacca che
indossava per evitare l’ipotermia durante la sua prova sull’oceano.
Sembrava che Minos puntasse soprattutto su Jason per vincere il
gioco, ma Ben è riuscito a provocare la possibile verità nascosta
che Jason stava mentendo su come era sopravvissuto e che in realtà
aveva annegato il suo migliore amico per aumentare le proprie
possibilità.
Prima che Zoey e Ben lo uccidessero,
il Gamesmaster ha fornito alcuni dettagli su Minos Escape Rooms,
l’azienda per cui lavora (che lo ha insensibilmente sacrificato). I
veri clienti di Minos sono mecenati estremamente facoltosi che
amano assistere al truce spettacolo di persone ignare inserite in
scenari da escape room in cui la vita o la morte sono in gioco.
Minos sembra avere risorse illimitate e i suoi clienti miliardari
chiedono sempre di più; i precedenti concorrenti della escape room
sono stati, ad esempio, atleti universitari.
Con i sei unici sopravvissuti, la
logica nascosta era quella di determinare se la pura fortuna avesse
permesso loro di sopravvivere o se ci fosse qualcosa di più. In
base alla spiegazione del Gamesmaster, secondo cui l’umanità è
sempre stata storicamente attratta dal rischio della vita umana per
lo sport (ha fatto riferimento agli antichi giochi dei gladiatori
romani), è possibile che Minos esista da molto tempo, forse da
molti secoli. Il nome “Minos” evoca il labirinto di Creta che
ospitava il mitico Minotauro, affrontato dall’eroe greco Teseo:
potrebbe essere stato Minosse a costruire quel labirinto o è solo
il nome del mito?
È anche possibile che ci sia Minosse
dietro a tutti gli incidenti che hanno colpito Zoey, Jason, Ben e
gli altri: in quale altro modo potrebbero avere file così
dettagliati su ogni persona? Nel complesso, Minos Escape Rooms
sembra un assurdo conglomerato alla stregua della Delos Corporation
di Westworld. Sembra che spendano miliardi in elaborate
trappole mortali che poi hanno bisogno di squadre di lavoratori per
smantellare immediatamente senza lasciare traccia, mentre inventano
“incidenti” per smaltire i cadaveri lasciati. Si tratta di
un’azienda malvagia che chiede di essere smascherata e abbattuta,
cosa che Zoey ha intenzione di fare.
Alla fine di Escape
Room, sei mesi dopo essere sopravvissuti a Minos, Zoey
incontra un Ben ringiovanito e gli rivela di aver svelato il
segreto del logo di Minos: si tratta in realtà delle coordinate di
un edificio nel centro di New York. Zoey indaga anche su cosa sia
successo ai corpi di Jason, Amanda, Danny e Mike e scopre che Minos
ha inscenato falsi “incidenti” per spiegare la morte di ciascuno di
loro. Nonostante la riluttanza di Ben a unirsi a lei nella sua
missione di vendetta, Zoey ha promesso di andare a New York e
affrontare Minos.
Tuttavia, la corporazione Minos è
più che pronta ad affrontarla: non solo hanno tenuto d’occhio Zoey
e sono al corrente dei suoi piani, ma il capo invisibile di Minos
ha le informazioni sul volo di Zoey e Ben e sta preparando l’aereo
con trappola esplosiva su cui stanno per volare per trasformarlo in
un nuovo tipo di escape room per loro. Zoey e Ben non si rendono
conto di essere stati scelti ancora una volta come concorrenti e
che la loro missione di smascherare Minos è diventata un nuovo
gioco che mette a repentaglio le loro vite. Il racconto è dunque
proseguito nel 2021 in Escape Room 2 – Gioco
mortale.
La nuova serie horror di Ryan
Murphy, Grotesquerie, diventa un successo
in streaming dopo quattro episodi. Co-creata da Murphy, Jon Robin
Baitz e Joe Baken, la nuova serie di FX segue una detective donna
che si allea con una suora locale per scoprire l’origine di una
serie di crimini efferati che hanno un impatto non solo sulla loro
comunità, ma anche sulle loro vite personali. La vincitrice
dell’Emmy Niecy Nash-Betts (Monster:
The Jeffrey Dahmer Story) guida il cast di
Grotesquerie insieme a Courtney B. Vance, Nicholas
Alexander Chavez, Micaela Diamond, Raven Goodwin, Lesley Manville e
Travis Kelce.
Ora, dopo aver trasmesso solo
quattro episodi su FX, la nuova serie horror di Ryan Murphy è
diventata un successo in streaming su Hulu.
Grotesquerieè all’ottavo posto
della classifica dei 10 migliori programmi televisivi di
Reelgood per la settimana dal 26 settembre al 2
ottobre. Si è classificata appena sotto gli altri show di
FX/Hulu,
Only Murders in the Building e The Old Man, al sesto e settimo posto.
Cosa significa il successo di
Grotesquerie in streaming per Ryan Murphy
Ryan Murphy è già
un importante magnate della televisione grazie a show come
Glee e American Horror Story,
anche se la sua produzione recente è stata particolarmente
impressionante con American Sports Story:Aaron Hernandez, Monsters:The Lyle and Erik
Menendez Story, e ora Grotesquerie. La prima stagione
di American Sports Story, incentrata sull’ascesa e il
declino dell’ex giocatore della NFL, è stata presentata il 17
settembre con recensioni generalmente favorevoli, ma mancano ancora
quattro episodi. La seconda stagione di Monster è stata
rilasciata il 19 settembre su Netflix ed è stata un altro successo globale numero
uno per lo streamer. Correlato
La serie televisiva horror
Grotesquerie, interpretata da Travis Kelce, prenderà il via il 25
settembre, con nuovi episodi ogni mercoledì su FX e giovedì su
Hulu. In Italia su STAR di Disney+.
Presentata in anteprima il 25
settembre su FX, Grotesquerie è la terza nuova serie di
Ryan Murphy a riscuotere successo in così poco tempo. Con un
punteggio dell’80% su Rotten Tomatoes, le recensioni sono state per
lo più positive, lodando il suo approccio audace e inquietante che
mescola elementi gotici e noir con forti interpretazioni,
soprattutto di Niecy Nash-Betts. Sebbene l’audience su FX sia stata
piuttosto debole, con una media di soli 273.000 spettatori per
episodio, il successo di Grotesquerie in streaming
suggerisce che molti più spettatori guardano la serie su Hulu negli
USA.
Quando i Marvel Studios hanno cercato di scritturare
Yelena Belova per Black Widow del 2021, è diventato subito
chiaro che volevano una star talentuosa che non sfigurasse al
fianco di Scarlett
Johansson.
Florence Pugh e Saoirse
Ronan erano entrambe nella lista dei desideri di
Kevin Feige, e come sappiamo il ruolo alla fine è
andato alla prima. Si ritiene che Ronan abbia rifiutato il film e
le è stato chiesto durante una recente intervista con
Josh Horowitz.
Saoirse Ronan ha detto di
no alla Marvel, ma direbbe sì a Bond!
“Come lo hai saputo? Non lo so
[ride]”, ha risposto, confermando le voci senza elaborare le
conversazioni avute con i Marvel Studios. Ronan, meglio
conosciuta per i suoi ruoli in film acclamati dalla critica come
Piccole donne, Lady Bird e
Espiazione, ha continuato dicendo che è desiderosa
di recitare in film di successo, ma non pensa necessariamente che
ciò significhi che si unirà all’MCU.
“Non mi vedo fare la Marvel. Non ci riesco. No.
Preferirei fare Bond“, ha ammesso. “Non c’è niente di
sbagliato in [Marvel]. E penso che siano film
brillanti. Voglio fare altri grandi film, soprattutto dopo aver
visto Greta [Gerwig] fare Barbie. Voglio farlo. Ovviamente voglio fare quelle
cose”.
Se Ronan avesse interpretato Yelena
Belova, gli ultimi anni della sua carriera sarebbero stati in gran
parte dedicati al personaggio. Dopotutto, abbiamo visto Pugh
passare da Black Widow a Hawkeye con Thunderbolts* in arrivo. Tuttavia, è
riuscita a infilare progetti come Oppenheimer e Dune:
Parte Due, quindi si può dire che ha avuto il meglio di
entrambi i mondi.
Si prevede che Pugh apparirà
prossimamente in Avengers: Doomsday e
Avengers: Secret Wars, anche
se non si sa ancora se i Marvel Studios abbiano in programma
di averla come protagonista in un progetto da solista su
Black Widow.
Vedremo Saoirse Ronan in Le Cronache di
Narnia in cui torna a lavorare con Greta Gerwig dopo Piccole Donne,
in
Blitz dove ha recitato per Steve McQueen e in Bad
Apple.
Sebastian Stan ha
interpretato per la prima volta Bucky Barnes in Captain America: Il Primo Vendicatore del 2011
e in seguito ha ripreso il ruolo in diversi progetti MCU.
Alcuni fan sono convinti che Bucky
non uscirà vivo da quel film. Tuttavia, Stan è desideroso di
condividere lo schermo con Robert Downey Jr., che
tornerà come Dottor Destino al posto di Iron Man, in
Avengers: Doomsday e/o
Avengers: Secret Wars.
Sebastian Stan è un grande fan di Robert Downey Jr.
“Spero di essere in una scena
con lui”, dice a GQ Stan, che si è scontrato con Tony Stark
nei panni di Bucky in Civil War. “C’è qualcun altro che
potrebbe riuscirci? Non lo so, probabilmente no. Dopo Tropic
Thunder, c’è qualcosa che quel tizio non sa fare?”
Stan è stato uno dei più grandi
difensori dell’MCU tra le continue critiche di
personaggi del calibro di Martin Scorsese e
Francis Ford Coppola. In questa intervista, ha
dichiarato: “Non ho mai fatto parte di un’azienda che mette
così tanto cuore e pensiero in qualcosa. Penso che se la Marvel se ne fosse andata, sarebbe
un buco così grande da cercare di riempire. Non andare lì fuori e
criticare qualcosa senza offrire qualcosa di meglio”.
Il 2024 è stato un grande anno per
Sebastian Stan grazie alle
interpretazioni acclamate dalla critica in A
Different Man e The
Apprentice. Interpreta Donald Trump in quest’ultimo e
ammette che questo ha reso Thunderbolts*
una specie di sfida.
“Sono andato alla Marvel dopo [The Apprentice]”,
ha osservato Stan. “E stavamo girando delle scene, e io facevo
qualcosa, una cosa o due, e pensavo, ‘[cavolo]! Quel personaggio è
ancora vivo da qualche parte.'”
Joker:
Folie à Deux (qui
la recensione) è uscito nei cinema questo fine settimana
accompagnato da recensioni estremamente negative e un debutto
deludente da 40 milioni di dollari, che lo colloca nella stessa
fascia di incasso di Morbius.
Gli analisti senza dubbio
trascorreranno settimane cercando di capire cosa è andato tutto
storto, così come Warner Bros. Discovery. Uno dei primi grandi
progetti approvati sotto l’attuale regime di leadership, il sequel
di Joker, si è rivelato un passo falso importante
per lo studio.
Jeff Goldstein,
presidente della distribuzione nazionale della Warner Bros., dice
al Wall Street Journal: “Il film non è arrivato al pubblico
come volevamo“. In seguito ha aggiunto che questo film era un
“tuffo più profondo nella malattia mentale“, sostenendo
che parte del suo pubblico maschile, la maggior parte, ha fatto
fatica a entrare in sintonia con Lady Gaga.
Lo studio sembra quindi dire
che il film è stato un flop all’esordio perché agli uomini non
piacciono i drammi seri o le donne?
È interessante notare che il sito
aggiunge che il budget di 200 milioni di dollari del film non
include i costi di marketing, quindi le perdite della
Warner Bros. Discovery saranno enormi. Nonostante
ciò, The Wrap rivela, “Gli addetti ai lavori
dello studio affermano che, sebbene siano delusi da come si è
svolto il fine settimana, sostengono la decisione di dare carta
bianca a Phillips per realizzare il sequel che voleva”.
Chissà se il pubblico, in
particolare quello maschile, è d’accordo con Jeff
Goldstein, o se semplicemente il film ha deluso in
qualche modo le aspettative del grande pubblico e il sesso degli
spettatori non c’entra!
Todd Phillips ha
spiegato come mai la scena, che abbiamo visto dalle foto dal set,
di Lady Gaga che bacia una manifestante fuori dal
tribunale non sia nel montaggio finale di Joker:
Folie à Deux (qui
la recensione).
“C’erano dei dialoghi e,
all’improvviso, ho voluto che fosse più un momento di musica e
atmosfera”, ha spiegato. “Per far sì che quel momento
avesse senso, aveva bisogno di un dialogo. Cioè, la donna ha detto
qualcosa, e poi Gaga si è fermata e ha fatto questa cosa, e questo
ha semplicemente ostacolato il momento”.
Todd Phillips aveva in mente un finale diverso?
Altre foto e filmati dal set hanno
indicato Lee di Lady Gaga che uccide Arthur Fleck
in un montaggio precedente, suggerendo che l’atto finale potrebbe
aver subito alcuni cambiamenti significativi.
Nonostante sia uscito in un periodo in cui gli spettatori erano
ancora diffidenti nell’andare al cinema, Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli è
comunque riuscito a incassare la notevole cifra di 432,2 milioni di
dollari nel 2021.
Tre anni dopo, stiamo ancora
aspettando di vedere di nuovo Shang-Chi in azione.
C’è stato un periodo in cui sembrava che il personaggio sarebbe
stato al centro della Multiverse Saga, visto che i suoi
bracciali/anelli avrebbero dovuto avere dei legami con Kang
il Conquistatore, ma da allora i piani sono cambiati e le
probabilità sono che gli anelli di Shang-Chi non abbiano più alcun
legame con Kang. Tuttavia, è un facile retcon quando provengono da
Kakaranthara (la casa di Fin Fang Foom) nei fumetti.
In ogni caso, Simu
Liu ha più volte speculato sul suo ritorno nel
personaggio, fino a oggi nel momento in cui ha condiviso una sua foto in cui si vede bene il suo
corpo tonico e una scritta: “preparazione…” ma a cosa?
Con i prossimi film di Avengers che
inizieranno la produzione nei prossimi mesi, speriamo che
Shang-Chi sia ancora pronto a svolgere un ruolo
chiave nella lotta contro il Dottor Destino. Potrebbe trattarsi di
qualcosa di non correlato al MCU, ovviamente, ma i fan della
Marvel sono ottimisti sul fatto che
si stia allenando per interpretare di nuovo il Maestro delle Arti
Marziali! Se così dovesse essere, lo sapremo a breve!
Shang-Chi 2 è un
argomento su cui Simu Liu verrà continuamente
interrogato fino all’annuncio ufficiale del progetto. In una
precedente ospitata al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, l’attore
della Marvel ha dovuto parlare nuovamente
del sequel. Pur non potendo divulgare i dettagli, Liu ha spiegato
che la Marvel sta lavorando sodo sui
prossimi progetti per il maestro del kung-fu. È chiaro che c’è
qualcosa che bolle dietro le quinte, ma i Marvel Studios non sono ancora pronti a
parlarne. I fan hanno teorizzato che Shang-Chi 2
potrebbe inserirsi tra Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars nella linea
temporale.
“Qui è dove uso tutta la
ginnastica mentale possibile per rispondere a questa domanda”,
ha detto Liu al conduttore. “Beh, sentite, vi dirò questo: sta
sicuramente accadendo. Probabilmente dovrei iniziare con questo. La
gente, sia online che di persona, mi chiede ogni giorno e mi dice
ogni giorno quanto gli sia piaciuto il primo film e quanto sia
stato un momento importante. Penso che ci sia così tanta buona
volontà e ne sono profondamente grato. Quindi sappiate che se mi
avete mandato un messaggio, se mi avete chiesto di un sequel, o se
vi siete avvicinati, o in qualsiasi altro modo, lo prendo a cuore e
lo apprezzo molto. Davvero. E credo di parlare a nome mio e di
Destin, il nostro nuovo regista, quando dico che siamo davvero
entusiasti di tornare a lavorare. Lo siamo davvero”.
Halle Berry è un’icona del grande schermo e
nonostante abbia anche vinto un Oscar nella sua carriera, forse il
suo ruolo più noto è quello di Tempesta nella
serie X-Men. Come la maggior parte degli attori
coinvolti in quei film pensa, però, X-Men: Conflitto finale del 2006
è stato un momento basso del franchise.
All’inizio di quest’anno, il regista
di Kingsman Matthew Vaughn ha rivelato che quando
era stato incaricato di dirigere il terzo capitolo, la 20th Century
Fox aveva creato una
sceneggiatura falsa per convincere Berry ad accettare di tornare
come Ororo Munroe. “Hollywood è davvero politica e strana.
Sono entrato nell’ufficio di un dirigente e ho visto una
sceneggiatura molto più corposa”, ha detto il regista ai fan a
una convention. “Ero tipo, ‘Che diavolo è questa bozza?’ Hanno
detto, “Non preoccuparti”.
Matthew Vaughn ha abbandonato X3 perché
volevano ingannare Halle Berry
Dopo aver sottolineato che era il
suo lavoro preoccuparsene, ha scoperto una scena sulla prima pagina
in cui Storm salvava bambini gravemente disidratati in Africa con
un temporale.“È un’idea piuttosto carina”, ha ricordato
Vaughn. “Quindi ho pensato, cos’è questo? Hanno detto che era
la sceneggiatura di Halle Berry. “Non ha ancora firmato, ma è
questo che vuole che sia. Quindi, una volta che firma, lo buttiamo
nella spazzatura”. Ho detto, “Wow, faresti questo a
un’attrice premio Oscar? Me ne vado”. Quindi ho smesso a quel
punto. Ho pensato di essere spacciato”.
La clip di Vaughn che racconta
quella storia è riemersa di recente sui social media e ha suscitato
una risposta da parte della stessa Halle Berry! Su Instagram, l’attrice ha detto: “Non si sa mai
che roba losca succede alle tue spalle!” Grazie Matthew Vaughn per
aver portato alla luce l’oscurità.”
Speriamo che questa rivelazione non
impedisca a Berry di accettare di interpretare di nuovo Tempesta in
Avengers:
Doomsday e/o Avengers:
Secret Wars. Quando le è stato chiesto il mese scorso,
ha risposto: “[Alza le spalle] Non si sa mai. Lo scopriremo!
[Ride]”
Alla fine Brett
Ratner è stato scelto per dirigere X-Men: Conflitto finale. Quanto a
Vaughn, è stato convinto a tornare al franchise degli X-Men per
X-Men: L’Inizio del 2011. Tuttavia, mentre il
piano era che lui dirigesse anche il sequel, X-Men: Giorni
di un Futuro Passato, lo studio lo ha preso in giro alla
grande.
“Hollywood si è dimenticata di
dirmi, dopo che ho scritto quella dannata cosa, che Bryan [Singer]
avrebbe dovuto dirigerla per primo”, ha rivelato, spiegando
che questo lo ha spinto a lanciare il franchise di Kingsman.
Ecco la
nostra intervista ai protagonisti di Citadel:
Diana. Abbiamo incontrato Gina Gardini,
showrunner, e Filippo Nigro e Maurizio
Lombardo, rappresentanti nella serie delle due grandi
organizzazioni protagoniste del franchise: Citadel e
Manticore. Citadel: Diana arriva su
Prime
Video dal 10 ottobre e ha come protagonista Matilda De Angelis.
La serie è diretta da
Arnaldo Catinari e sviluppata da Alessandro
Fabbri, che ricopre anche il ruolo di head writer, ed ha scritto la
serie con Ilaria Bernardini, Gianluca Bernardini, Laura Colella e
Giordana Mari. Prodotta da Cattleya (Gomorra, ZeroZeroZero)— parte
di ITV Studios— con Amazon MGM Studios, e con il sostegno del
Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo,
la serie ha per showrunner ed executive producer Gina Gardini; con
lei, nel ruolo di executive producers, Riccardo Tozzi, Marco
Chimenz, Giovanni Stabilini ed Emanuele Savoini.
Anthony Russo, Joe Russo, Angela
Russo-Otstot, Scott Nemes di AGBO e David Weil (Hunters) sono
executive producer di Citadel: Diana e di tutte le
serie nel mondo di Citadel. Midnight Radio è executive
producer.
Citadel: Diana è
l’attesissima nuova serie italiana dal mondo di “Citadel”,
prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – e Amazon MGM Studios,
con la produzione esecutiva di AGBO dei Fratelli Russo.
Protagonista della nuova serie di spionaggio è Matilda De Angelis affiancata da un cast
internazionale che include Lorenzo Cervasio, Maurizio
Lombardi, Julia Piaton, Thekla Reuten, Giordana Faggiano, Daniele
Paoloni, Bernhard Schütz e Filippo Nigro.
Tutti i sei episodi debutteranno in esclusiva su Prime Video in tutto il mondo il prossimo 10
ottobre.
La decisione è stata accolta con un
misto di indifferenza e delusione, ma è chiaro che molti fan di
Star
Wars, e alcuni degli attori coinvolti nella serie
non sono rimasti sorpresi da questo sviluppo. La showrunner
Leslye Headland sperava di poter continuare la sua
storia ambientata nell’era dell’Alta Repubblica, e si dice che lo
studio stesse pianificando una seconda stagione fino a poco tempo
fa.
Il
motivo “ufficiale” della cancellazione della serie è stato il
basso/calo degli spettatori, ma molti ritengono che l’intensa
reazione di una minoranza rumorosa possa aver influito sulla
decisione. Potremmo non sapere mai se è stato così, ma sappiamo che
diversi membri del cast sono stati presi di mira per abusi
razzisti, misogini e omofobi, senza alcuna risposta da parte dello
studio.
Ora, la star
Jodie Turner-Smith (Mother
Aniseya) ha criticato duramente la Disney per non aver
parlato. “Devono smetterla di fare questa cosa in cui non
dicono niente quando le persone vengono riempite di razzismo e
stronzate su Internet”, dice l’attrice a Glamour Magazine.
“Non è giusto non dire niente. È davvero ingiusto”.
“Sarebbe semplicemente bello se
le persone che hanno tutti i soldi mostrassero il loro supporto e
mettessero i piedi per terra”, ha continuato. “Dicendo che
questo è inaccettabile: ‘Non sei un fan se fai questo’. Facessero
una dichiarazione importante e verificassero se ne ricavano qualche
soldo. Scommetto che non succederà, perché le persone di colore, e
in particolare i neri, rappresentano una percentuale molto alta del
potere d’acquisto. Potrebbero scoprire che in realtà è più
redditizio per loro, ma tutti usano ‘woke’ come se fosse una
parolaccia”.
The Acolyte è stata cancellata
La creatrice Leslye
Headland (“RussianDoll“), una dichiarata super fan di “Star
Wars“, si è messa in testa di creare la prima storia
di “Star Wars” ambientata al di fuori della linea temporale
principale del franchise che si estende da “La
minaccia fantasma” a “Star Wars: L’ascesa di
Skywalker”.
Nel cast della serie
tv protagonisti sono Amandla Stenberg
come ex padawan, Lee Jung-jae come Maestro Jedi,
Manny Giacinto,
Dafne Keen come una giovane Jedi,
Jodie Turner-Smith, Rebecca Henderson nei panni di
Vernestra Rwoh, un cavaliere Jedi prodigio. Charlie
Barnett come un giovane Jedi, Dean-Charles
Chapman,
Carrie-Anne Moss come una Jedi,
Margherita Levieva, Joonas Suotamo nei panni di
Kelnacca, un maestro Jedi Wookiee.
L’episodio
3 di The Penguin presenta una raccolta di emozionanti
Easter Egg di The
Batman insieme a riferimenti ai fumetti
DC originali (e persino una coincidenza con l’MCU). Oswald “Oz” Cobb (Colin
Farrell) continua a fare accordi a destra e a manca
nel suo tentativo di diventare il prossimo grande signore del
crimine di Gotham. Sebbene sia certamente ambizioso, questo
significa anche che si sta mettendo sempre più in pericolo maggiore
con ogni nuovo episodio.
Nell’episodio
2 di The Penguin, Oz ha stretto una nuova alleanza con Sofia
Falcone per lavorare contro la sua famiglia criminale introducendo
una nuovissima operazione di droga a Gotham City. Pertanto,
l’episodio 3 vede Oz e Sofia lavorare per far arrivare la loro
nuova droga, chiamata Bliss, sulle strade,
convinti che possa mettere in ombra l’epidemia di droga di Gotham
che dura da anni con la Drops. Di seguito,
ecco Easter Egg, riferimenti e anche un cenno (casuale) al MCU nell’episodio
3 di The Penguin.
Vota per Bella Reál
Manifesto delle recenti elezioni di
Gotham
Manifesto delle Elezioni di Bella Real a Sindaco di Gotham –
The
Penguin episodio 3 – HBO
L’episodio 3 di The
Penguin si apre con dei flashback della notte del
Diluvio dell’Enigmista visto nel finale di The
Batman, in particolare dal punto di vista di
Victor Aguilar (il nuovo braccio destro di Oz). Vediamo che
visita la sua famiglia nel loro appartamento a Crown Point, e poi
il giovane se ne va per incontrare i suoi amici su un tetto vicino
per guardare i fuochi d’artificio al Gotham Square Garden,
festeggiando la notte delle elezioni con il sindaco eletto
Bella Reál. Tuttavia, la festa viene rovinata
dall’Enigmista e dai suoi seguaci.
Tenendo presente ciò, a Crown Point
si possono vedere vari manifesti della campagna elettorale, che
incoraggiano i residenti a votare per Bella Reál e
la sua missione per migliorare Gotham e combattere la corruzione da
tempo imperante. In quanto tali, i manifesti aiutano gli spettatori
a capire che la scena è ambientata nel passato rispetto alla storia
della serie. È la seconda volta che Reál è presente in The
Penguin, visto che il suo discorso pubblico subito dopo
l’alluvione è stato mostrato nella première della serie.
Squid
Originario della DC Comics
Squid – The Penguin episodio 3 – HBO
Sul tetto, Victor incontra la sua
ragazza Graciela, così come alcuni dei loro amici. Tuttavia, si
uniscono a loro anche Squid, un piccolo delinquente di Crown Point
conosciuto nel quartiere come uno spacciatore di Drops.
Chiaramente, Victor e Graciela non lo sopportano e si spostano in
un’altra parte del tetto. Squid potrebbe essere un personaggio
della DC Comics originale.
Nei fumetti DC esiste un personaggio
che si chiama Lawrence Loman ed è un boss della criminalità di
Gotham noto come The Squid. Dopo aver tentato di prendere il potere
durante il vuoto lasciato da altri boss della criminalità come
Rupert Thorne, The Squid ha preso il suo nome dal calamaro gigante
di nome Gertrude che teneva come animale domestico, a cui dava in
pasto coloro che lo scontentavano. The Squid ha anche legami con
Bruno Manheim e Intergang, anche se sembra che sia solo un piccolo
spacciatore di droga nell’universo di Batman.
Flashback dell’alluvione
dell’Enigmista
Crown Point è stata la zona più
colpita
Alluvione di Gotham – The Penguin episodio 3 – HBO
Sebbene l’intera missione
dell’Enigmista fosse quella di cambiare Gotham dall’interno e porre
fine alla sua corruzione, la triste ironia è che il suo attacco e
l’alluvione hanno avuto un impatto maggiore sui residenti più
poveri e in difficoltà di Gotham, mentre i ricchi e i potenti sono
stati appena colpiti. Ciò include la casa di Victor a Crown
Point.
Mentre i notiziari degli episodi
precedenti confermavano che il quartiere era stato colpito più
duramente, vedere l’alluvione in tempo reale grazie all’apertura in
flashback dell’episodio 3 di The Penguin è
piuttosto brutale, soprattutto con Victor che riesce solo a
guardare mentre tutta la sua famiglia annega.
Cartellone Stop Drops
Epidemia di droga a Gotham
Stop Drops – The Penguin episodio 3 – HBO
Più avanti nell’episodio 3
di The Penguin, viene mostrato un cartellone contro la
droga sui tetti. Con lo slogan “Stop Drops“, il poster
include anche il logo dei drophead barrato. Questo stesso poster è
stato visto in The Batman e una maschera simile da
drophead può essere vista indossata da un rapinatore nella scena di
apertura del film durante il monologo di Batman con il segnale del
pipistrello.
Visto per la prima volta mentre
rapina un negozio, questo particolare rapinatore drophead corre
fuori e poi guarda verso il cielo in The Batman,
dove vede il segnale del pipistrello acceso come avvertimento per
coloro che avrebbero cercato di portare caos e oscurità a Gotham.
Viene anche visto guardare nelle ombre vicine, temendo che il
Cavaliere Oscuro possa essere in attesa di colpire.
Indipendentemente da ciò, sembra che le drops stiano per diventare
obsolete a Gotham City ora che Oz e Sofia Falcone sono
pronti a iniziare una nuova operazione di droga.
Dottor Trey Bloom
Una nuova versione di Mister Bloom
della DC?
Dottor Trey Bloom – The Penguin episodio 3 – HBO
In compagnia di Sofia, a Oz viene
finalmente mostrato dove viene sviluppato e prodotto il nuovo
farmaco. Sofia presenta Oz al Dottor Trey Bloom,
l’uomo incaricato di coltivare una rara varietà di fungo la cui
linfa provoca un effetto unico diverso da qualsiasi altra cosa sul
mercato. Come tale, è possibile che Trey Bloom possa essere la
versione dell’universo di Batman di Mister Bloom, un
supercriminale relativamente nuovo nella Gotham City della DC
Comics.
Apparso per la prima volta nel 2015
e creato da Scott Snyder e Greg Capullo, Mister Bloom era un tempo
un soggetto di prova anonimo che aveva preso parte a un programma
metaumano artificiale in cui le persone comuni potevano ingerire
“semi” ad alta tecnologia che potevano fornire superpoteri. Unico
soggetto di successo, questo volontario anonimo distrugge lo
scienziato leader del programma e coopta tutta la ricerca usando i
suoi nuovi poteri e assumendo il nuovo nome di Mister Bloom.
Triadi a Gotham
Un importante potere criminale dai
fumetti DC
Feng Zhao – The Penguin episodio 3 – HBO
Avendo delle conoscenze, Oz convince
Sofia a lavorare con le Triadi di Gotham per distribuire la nuova
droga che Oz chiama “Bliss”. Dopotutto, non possono usare
i loro normali canali con i Falcone, visto come il previsto nuovo
boom della droga darà a Sofia il potere di cui ha bisogno per
prendere il controllo della famiglia con la forza.
In ogni caso, le Triadi di Gotham
sono una forza importante da tenere in considerazione nei fumetti
della DC, avendo avuto ruoli anche in altri media DC, come
Arrowverse della CW.
“Came For The Low” – Partywithray e
Zhu
Stessa canzone usata durante la
scena virale del club di Falcon and the Winter Soldier in cui Zemo
balla
Alla fine, Oz e Sofia ricattano il
sottocapo di Falcone Johnny Viti affinché sostenga
la loro versione dei fatti con la Triade. Penguin e Sofia ottengono
quindi il via libera per testare Bliss in uno dei club della Triade
e per presentare al loro capo, Feng Zhao, un accordo di
distribuzione in corso. Nella scena in cui si mostra il test della
droga trai presenti nel locale, la musica del club dovrebbe suonare
familiare ai fan dell’MCU.
“Came for the Low” è la stessa
canzone che si sente quando Zemo balla al club Madripoor in
Falcon and the Winter Soldier del 2021, una scena
che è diventata virale e un meme molto diffuso. Ovviamente, la
canzone condivisa non è altro che una divertente coincidenza.
Droghe ad Arkham
Le origini di Bliss rivelate
Christin Milioti è Sofia Falcone in The Penguin Episodio 3-
HBO
Mentre fa la proposta a Feng Zhao,
Sofia Falcone rivela che l’origine delle droghe proviene
dall’Arkham State Hospital. Dopo essere stata anticipata in
precedenza, nell’episodio 3 di The Penguin, Sofia
conferma che Bliss è stata usata dallo staff di Arkham per
mantenere se stessa e i suoi compagni pazienti sottomessi e
docili.
Di conseguenza, questo spiega perché
Sofia e Alberto conoscevano questa droga prima di chiunque altro,
vedendone il potenziale per renderla una delle principali droghe da
strada in grado di rendere le drops obsolete.
Neon Dragons
Una classica gang di Gotham dei
fumetti
Neon Dragons – The Penguin episodio 3 – HBO
Alla fine della sua proposta alla
Triade, Sofia dice che non le importa se Fend Zhou accetta di
aiutare lei e Oz con la distribuzione o meno. Questo perché Sofia
intende rivolgersi ad altre organizzazioni criminali di Gotham se
la Triada dovessero rifiutare, come i “Neon Dragons”.
Nei fumetti originali della DC, i
Neon Dragons erano una gang in ascesa a Gotham prima che il loro
leader Tony Li venisse strangolato a morte nei primi giorni di
Red Hood di Jason Todd.
La Mafia di Odessa
Anche dai fumetti DC
La Mafia di Odessa – The Penguin episodio 3 – HBO
Sofia Falcone fa riferimento anche
alla Mafia di Odessa alla fine dell’episodio. Un’altra gang che
opera a Gotham, la Mafia di Odessa dei fumetti originali è
diventata una grande potenza sulla scia della trama di No
Man’s Land in cui un terremoto ha causato un caos di massa
a Gotham a seguito del quale varie gang e supercriminali che si
sono spartiti sezioni della città.
Fazione della bratva russa, la mafia
di Odessa era guidata da Vasily Kosov. Pertanto, in caso in cui
dovessero apparire in The Penguin, sarà interessante vedere se lo
stesso vale per la mafia di Odessa dell’universo di Batman.
ATTENZIONE – SEGUONO SPOILER SU JOKER: FOLIE À
DEUX
Oltre a una nuova interpretazione di
Harley Quinn interpretata da Lady Gaga, Joker:
Folie à Deux (qui
la recensione) presenta il giovane procuratore
distrettuale di Gotham City Harvey Dent (Harry
Lawtey), che guida l’accusa nel processo contro Arthur
Fleck.
Quando i seguaci di Joker fanno
esplodere una bomba che fa saltare in aria il lato del tribunale
verso la fine del film, intravediamo rapidamente Dent sdraiato tra
le macerie con sangue e polvere che gli ricoprono il lato sinistro
del viso mentre Arthur scappa. Un omaggio e una forma di nuova
genesi per Due Facce, come conferma lo stesso regista del film
Todd Phillips. “Sì, certo“, dice Phillips
a EW. “[Stiamo] cercando di dare una risposta realistica al
perché certe cose accadono. Perché ha [quella faccia]?“
Il regista continua a notare che il
pubblico è destinato a vedere il momento come la metamorfosi di
Dent nel personaggio. Aggiunge che Lawtey sta “interpretando il
personaggio prima della sua trasformazione, è il giovane
procuratore distrettuale. Tutto quello che stiamo facendo è dire,
usiamo questa tradizione come base, ma passiamola attraverso una
lente realistica, o almeno una lente diversa da quella che è stata
usata in altre cose, per renderla nostra”.
Dent non si vede né si sente più, e
con Phillips che chiarisce che ora ha “chiuso” con questo universo,
le possibilità che Lawtey abbia l’opportunità di rivisitare il
personaggio sono molto scarse. Ma che ne pensate? Chi lo aveva
notato?
Obi-Wan
Kenobi con Ewan McGregorera
originariamente destinato a diventare un film, ma con la Disney
desiderosa di rafforzare la sua offerta in streaming, il progetto è
invece diventato una serie TV in sei parti.
Nonostante alcuni elementi divisivi,
lo show è stato un successo e ha fatto un ottimo lavoro nel colmare
le lacune tra gli eventi di La vendetta dei Sith e quelli di Una nuova speranza. Lucasfilm ha persino trovato un
modo per darci un secondo duello tra Obi-Wan e Darth Vader, che ci
ha portati a quella scena ormai iconica in cui abbiamo intravisto
cosa si nasconde sotto l’elmo del Signore dei Sith.
Con un altro decennio tra quella
battaglia e la scomparsa di Ben sulla Morte Nera (che avviene in
Una nuova Speranza), molti fan di Star
Wars sono ottimisti in merito al fatto che potrebbe esserci una
seconda stagione che colmi altre lacune e forse rivisiti la
rivalità del Maestro Jedi con Darth Maul, altro eprsonaggio del
franchise amatissimo ma forse non troppo sviluppato dai progetti
live-action.
Sfortunatamente, nonostante il
continuo entusiasmo di Ewan McGregor, abbiamo sentito ripetutamente
dalla presidente della Lucasfilm Kathleen Kennedy
che non ci sono piani per una seconda stagione… nonostante
l’evidente richiesta dei fan e il successo della prima
stagione.
Durante una recente apparizione al
Comic-Con di Los Angeles, Ewan McGregor ha preso
parte a un Q&A con i fan e ha confermato (tramite
SFFGazette.com) che lo studio sta ora “esplorando”
idee per altri Obi-Wan Kenobi. Sebbene non abbiamo
le parole esatte dell’attore, si dice che abbia rivelato il suo
desiderio di indossare l’armatura di Obi-Wan in Clone Wars e
riunirsi con Hayden Christensen.
Se la “stagione 2” dovesse davvero
realizzarsi, allora immaginiamo che sarà sotto forma di film, dato
che la Disney sta ora spostando l’attenzione sul riportare
Star Wars sul grande schermo.
Con il suo nuovo film, Il
ragazzo e l’airone (qui
la recensione), Hayao Miyazaki ha realizzato un’altra
esperienza cinematografica preziosa e originale. L’autore
giapponese, con l’aiuto degli animatori dello Studio Ghibli, ha realizzato
un’avventura commovente, stravagante e fantastica. La storia di
formazione segue un ragazzino, Mahito Maki, che
perde sua madre durante il bombardamento di Tokyo nel corso della
Seconda Guerra Mondiale. Mahito e suo padre, Shoichi
Maki, si trasferiscono in campagna in modo che Shoichi
possa risposarsi con la sorella minore della sua defunta moglie,
Natusko. Mentre Mahito fatica ad adattarsi alla
sua nuova vita, presto intraprende un viaggio magico e
introspettivo. Qui di seguito vi proponiamo la spiegazione
del finale di Il
ragazzo e l’airone.
L’inizio della storia
All’inizio, Mahito è
infelice dopo essersi trasferito nella sua nuova casa di campagna,
e c’è distanza tra il ragazzo e la sua nuova matrigna, Natsuko,
anche lei incinta del figlio di Shoichi. Dopo essere arrivato nella
tenuta di campagna, Mahito viene spesso seguito e infastidito da un
curioso airone cenerino. Vicino alla casa c’è un misterioso
edificio abbandonato costruito dall’enigmatico patriarca della
famiglia, il prozio di Mahito.
L’uomo, già famoso architetto, è
misteriosamente scomparso molti anni prima. Più tardi, Natsuko
scompare nella torre e Mahito viene attirato lì dall’airone
cenerino, che è in grado di parlare, e che dice a Mahito che la sua
madre biologica, Hisako, è ancora viva. La torre abbandonata
costruita dal prozio di Mahito ospita un mondo magico, un regno
inquietante, magico e innaturale che esiste separato dal mondo
naturale. Mahito e l’Airone cenerino diventano così alleati nella
missione di salvare Natsuko. Ma come finisce il viaggio di
Mahito?
Mahito e l’airone cenerino
affrontano un mondo fantastico
Quando entra nella torre
abbandonata, Mahito litiga con l’airone cenerino e spara
all’uccello con una freccia improvvisata. Il misterioso prozio
ordina all’airone cenerino di fare da guida a Mahito durante la
loro ricerca. Il gruppo viene quindi trasportato in un mondo magico
in cui Mahito e l’airone cenerino, che può assumere una forma
ibrida simile a quella umana, incontrano molte strane creature e
fenomeni.
Incontrano una giovane Kiriko, una
versione giovane di una delle cameriere che lavora per Natsuko nel
mondo naturale. La versione anziana di Kiriko si era inizialmente
unita a Mahito nella ricerca, ma si trasforma in una bambola di
legno dopo che i protagonisti passano nel regno alternativo. La
versione più giovane di Kiriko, che è un marinaio esperto e guida
un peschereccio nel mondo alternativo, concede a Mahito e
all’airone cenerino un riparo e fornisce ai due istruzioni sul quel
mondo prima che continuino il loro viaggio. Nonostante la mancanza
di fiducia reciproca, Mahito e l’Airone cenerino accettano di
lavorare insieme nella loro ricerca.
Alla fine, il gruppo incontra alcuni
parrocchetti malvagi, carnivori e antropomorfi che sono governati
dal Re Parrocchetto. Durante il loro viaggio, Mahito e l’Airone
cenerino sono assistiti anche da una giovane donna, Himi, che è la
madre biologica di Mahito da bambina e ha poteri pirocinetici nel
regno alternativo. Rivela che Natsuko è sua sorella e si è nascosta
da qualche parte per partorire. Himi aiuta Mahito a intrufolarsi
nella cittadella del Re Parrocchetto, dove si nasconde Natsuko.
Un mondo dove il tempo si
ferma
In Il
ragazzo e l’airone, nel mondo naturale, dopo la
scomparsa di Mahito e Natsuko, una delle cameriere di Natsuko
spiega alcuni dei segreti della torre abbandonata al preoccupato
Shoichi. Il prozio costruì la torre nel punto in cui uno strano
meteorite colpì la Terra. Alcuni anni prima, una giovane Hisako era
scomparsa per un anno intero. Un anno dopo, sorprendentemente,
tornò, senza essere invecchiata, e stava bene, come se nulla fosse
cambiato. Questa rivelazione spiega come Mahito e l’Airone cenerino
incontrano la giovane Hisako/Himi, mentre continuano la loro
ricerca nello strano regno magico.
Mahito e l’Airone salvano dunque
Himi dai parrocchetti che l’avevano fatta prigioniera e vanno a
visitare il patriarca della famiglia, il prozio di Mahito. L’uomo
ha convocato il ragazzo dal mondo perché vuole che Mahito erediti
il suo ruolo di persona che supervisiona il regno alternativo, il
quale sembra alimentato dalla meteora interstellare che si è
schiantata nell’area in cui è stata costruita la torre. Mahito
rifiuta l’offerta del suo prozio, volendo tornare nel mondo reale
con Natsuko. Il prozio dice che solo qualcuno della loro stirpe di
sangue, un’anima innocente, può ereditare il mondo e mantenere i
segreti della torre, ma Mahito sottolinea correttamente che lui è
contaminato dalla malizia, sottolineando che si è colpito e
sfregiato con una roccia dopo che è stato vittima di bullismo da
parte dei bambini nella sua nuova scuola.
Il prozio crede dunque che il mondo
naturale sia senza speranza e condannato, ma Mahito è disposto a
rischiare la vita pur di tornare a casa. A quel punto, ne Il
ragazzo e l’airone il Re Parrocchetto
interviene, tentando di bilanciare gli artefatti magici del Prozio,
ma fallisce miseramente. Affetta gli oggetti con rabbia, rendendo
la torre e il regno magico instabili e il mondo all’interno della
torre inizia a crollare e a disintegrarsi.
Il viaggio verso casa
Mahito, Himi, l’Airone
cenerino e Natsuko corrono per fuggire dal regno magico. Dopo aver
realizzato che Himi è sua madre, Mahito tenta di avvertirla della
sua morte in un incendio mentre stanno per lasciare il regno
alternativo attraverso diverse porte che conducono ai periodi di
tempo in cui sono entrati per la prima volta nella torre. Himi
ritorna al periodo prima della seconda guerra mondiale, quando era
misteriosamente scomparsa, sottolineando che deve tornare a quel
tempo per poter dare alla luce Mahito. Se ne va senza preoccuparsi
del suo destino finale, dicendo al suo futuro figlio che non teme
il fuoco. Mahito, l’airone cenerino e Natsuko tornano invece ai
loro tempi, riunendosi con Shoichi, che è felicissimo di ritrovare
la sua famiglia.
L’anziana Kiriko ritrova invece il
suo corpo umano dopo che Mahito ha tirato fuori dalla tasca la sua
bambola di legno. I parrocchetti sono costretti a evacuare il loro
regno e tornare nel mondo naturale, trasformandosi di nuovo in
normali e innocui parrocchetti. Dopo aver completato il suo
viaggio, Mahito è ora in pace nel mondo naturale e accetta Natsuko
come sua nuova madre. Un epilogo mostra la famiglia due anni dopo,
dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Shoichi, Natsuko e il
loro bambino più piccolo aspettano Mahito, che sta facendo le
valigie per andarsene, mentre la famiglia si prepara a tornare a
Tokyo.
La conclusione del film
Il
ragazzo e l’airone è un viaggio bellissimo,
abbagliante ed emozionante sull’elaborazione del lutto, il lasciare
andare la disperazione e affrontare la tragedia personale. Durante
la sua ricerca, Mahito affronta l’introspezione sui suoi
sentimenti, ammettendo come si è fatto del male dopo essere stato
vittima di bullismo da parte dei suoi nuovi compagni di classe.
Nonostante il desiderio del prozio di nominare Mahito come suo
sostituto per impossessarsi del regno alternativo, Mahito fa una
scelta matura, rifiutando il regno magico nella torre per tornare
al mondo naturale con un rinnovato senso di speranza e
ottimismo.
Mahito porta con sé le lezioni e
l’esperienza acquisita nel regno magico. Il viaggio ha guarito il
suo cuore, mentre ha imparato ad amare e ad accettare la sua
matrigna, Natsuko. La madre biologica di Mahito, Himi, nonostante
conosca il suo oscuro destino, ritorna felicemente al suo tempo
originale, fiduciosa nell’idea che un giorno darà alla luce Mahito.
Il
ragazzo e l’airone diventa dunque anche un’occasione
di monito affinché ognuno faccia la propria parte nel costruire un
mondo migliore, nel film sconvolto dalla guerra. Torna allora
centrale la domanda: E voi come vivrete?
Il
terzo episodio di The Penguin, dal titolo
Bliss, si apre con un flashback della notte
dell’attacco dell’Enigmista. A Crown Point, troviamo Victor a casa
con i suoi genitori mentre cerca di incoraggiare suo padre a
trovare un lavoro in cui possa guadagnare di più. Mentre esce con
gli amici, bacia la ragazza che gli piace prima che un’esplosione
faccia scorrere l’acqua per le strade della città.
Vic, indifeso, osserva da un tetto
vicino, cerca di chiamare sua madre, ma è costretto a guardare
mentre la sua casa viene spazzata via dall’acqua dell’alluvione,
uccidendo così tutta la sua famiglia.
Il passato di Vic, il presente di
Oz nel terzo episodio di The Penguin
Tornando al presente, Oz ha
perdonato in gran parte Vic per il suo pasticcio con i diamanti la
scorsa settimana e ha nominato il ragazzo il suo
autista. La sua speranza è che i Falcone facciano fuori
Sofia per lui e, quando Vic la incontra, è chiaramente nervoso per
essere in presenza di “The Hangman“.
Durante la conversazione, scopriamo
che Oz era l’autista di Sofia e i due partono per incontrare le
Triadi (dopo che Johnny Viti le ricorda che ha solo due giorni
per lasciare Gotham City e andare in Italia). Oz e Sofia
stanno cercando di vendere Bliss, una droga data ai
detenuti dell’Arkham Asylum. È un nuovo tipo di sballo che è un
composto psicoattivo fatto da spore di funghi. Potrebbe essere un
cenno a Spaventapasseri? Sembra proprio qualcosa che il dottor
Jonathan Crane potrebbe creare!
Intanto, Vic decide di andarsene con
la sua vecchia ragazza e iniziare una nuova vita in California.
Mentre cerca di trovare il coraggio di dire a Oz del suo piano, si
presenta un poliziotto e fa notare che si trova in una zona di
carico. Prima che possa scoprire la droga, Vic paga il poliziotto,
dando all’adolescente un assaggio del tipo di potere che la
corruzione ha a Gotham.
Oz porta Vic a pranzo in un
ristorante molto elegante di Gotham e i due hanno modo di
condividere le storie del loro passato, cosa che li fa legare a
livello personale. Tuttavia, sono lì per un altro motivo perché Oz
si avvicina a Tina, la moglie di Luca, incastrando Johnny in modo
che lui e Sofia possano sorprenderlo a fare sesso con l’altra donna
del boss.
Hanno bisogno che Johnny dica alle
Triadi che è dalla loro parte e, quando Viti chiama Oz
“Pinguino“, lui perde completamente la testa. Il piano
funziona, comunque, e la nuova droga Bliss è un successo.
Vic, che si spaventa quando sente una serie di forti scoppi nel
club, dice a Oz del suo desiderio di andarsene e il gangster si
dispiace nello scoprire che l’adolescente si sente una specie di
ostaggio.
Oz e Sofia con i Maroni – The
Penguin episodio 3 – HBO
La vendetta di Lady Maroni
Puntando una pistola alla testa di
Vic, Oz gli ricorda che essere un uomo onesto non ha portato da
nessuna parte suo padre e gli chiede di andarsene. Prendendo la
macchina di Oz, Vic guarda la sua ragazza andarsene ma decide di
non unirsi a lei.
Nel frattempo, apprendiamo che Oz ha
raccontato a Carmine di Sofia ma non sapeva che l’avrebbe portata
ad Arkham. Un Oz in lacrime ammette che ne è valsa la pena per
ottenere una vita migliore ma si scusa. È allora che si presenta
la moglie di Sal Maroni. Sanno che Oz li ha
ingannati e, proprio quando lui e Sofia stanno per essere uccisi a
colpi di arma da fuoco, Vic falcia uno degli assassini con
l’automobile.
Sofia lasciata indietro
Mentre Victor sperona l’auto di Oz
contro uno dei Maroni e se ne va con Cobb che salta sul sedile del
passeggero, Cobb dice a Victor di lasciare Sofia indietro.
Sorprendentemente, questo è stato seguito da una sparatoria,
l’implicazione che qualcosa di brutto potrebbe essere successo a
Sofia fuori dallo schermo. Tuttavia, che Sofia muoia per mano dei
Maroni è un risultato estremamente improbabile considerando i video
futuri dei trailer di The Penguins e quanto del
passato di Sofia sia ancora un mistero.
Invece, è più probabile che Sofia
sia stata catturata e/o che qualcosa che è stato detto ai Maroni o
dai Maroni non sia stato sentito dagli spettatori. Forse i Maroni
hanno smascherato Oz e quello che ha fatto ad Alberto, o forse Cobb
stesso ha tradito di nuovo Sofia per il bene della sua stessa
sopravvivenza. In entrambi i casi, il fatto che Oz abbandoni Sofia
ai Maroni significa molto probabilmente che la loro breve alleanza
è già finita.
Arriva in
prima TV su Sky l’acclamato film di Todd Haynes
May December
(la
nostra recensione) , in onda mercoledì 9
ottobre alle 21:15 su Sky Cinema Uno,
in streaming suNOWe
disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on
demand anche in 4K.
Presentato
in concorso al Festival di Cannes 2023 e
candidato all’Oscar® per la miglior sceneggiatura originale,
l’intenso film di Todd Haynes vede protagoniste le
impareggiabili Julianne Moore e Natalie
Portman in una storia che esplora uno dei grandi talenti
della specie umana: il nostro colossale rifiuto di guardare noi
stessi. Ispirato a fatti realmente accaduti riguardanti una
famiglia americana inconsueta nata da uno scandalo pubblico
diventato un evento mediatico nazionale, la pellicola racconta la
realizzazione di un film seguendo un’attrice che si reca a
Savannah, in Georgia, per studiare dal vivo la donna che
interpreterà e le vite dei suoi familiari. È attraverso questo
delicato processo di esplorazione, che fa da cornice a questa
storia strana e inquietante, che veniamo a conoscenza del passato
di questa matriarca al centro dello scandalo e del suo giovane
marito, un coreano-americano con il quale la donna aveva iniziato
una relazione quando lui era appena tredicenne.
La trama
del film
Una famosa
attrice, Elizabeth Berry (Natalie
Portman), è intenzionata a realizzare un film sulla storia vera
di una coppia, Gracie Atherton-Yoo (Julianne
Moore) e Joe Yoo (Charles Melton), la cui relazione clandestina
aveva infiammato la stampa scandalistica e sconvolto gli Stati
Uniti vent’anni prima. Per prepararsi al suo nuovo ruolo, entrerà
nella loro vita rischiando di metterla in crisi.
COLLEZIONE ON DEMAND – VITA DA ATTORE
In occasione
della prima TV di MAY DECEMBER Sky Cinema propone
una ricca collezione on demand di film metacinematografici perché a
volte, al cinema, gli attori interpretano…altri attori: ecco dunque
una selezione di titoli che raccontano storie tra Hollywood e
Cinecittà o dietro le quinte teatrali. Tra questi l’ultimo film di
Saverio Costanzo FINALMENTE L’ALBA, il biopic
MARILYN con Michelle Williams nei panni dell’icona
del cinema degli anni 50 e il classico della commedia romantica
NOTTING HILL con Julia Roberts e Hugh Grant.
Abbiamo sentito per la prima volta
che una serie live-action di She-Ra era in fase di
sviluppo presso Prime Video nel 2021 e, sebbene da allora non ci
siano stati praticamente aggiornamenti, sembra che il progetto stia
finalmente iniziando a prendere forma.
Secondo Variety, Heidi
Schreck è salita a bordo del progetto come sceneggiatrice
e produttrice esecutiva. Anche Robin Sweet sarà
produttrice esecutiva, insieme a DreamWorks Animation.
Schreck ha già lavorato in titoli
come Billions e Nurse Jackie
presso Showtime, così come Dispatches from Elsewhere presso AMC
e la serie Amazon I Love Dick. È probabilmente più
nota per aver scritto e interpretato l’opera teatrale acclamata
dalla critica, What the Constitution Means to Me.
Nicole Kassell
dirigerà e produrrà esecutivamente l’episodio pilota. Il regista ha
già diretto episodi di Watchmen, Westworld, The Leftovers,
The Americans e Castle Rock della HBO,
quindi questa serie è in buone mani.
Anche se DreamWorks, che ha lavorato
alla recente serie animata di Netflix, sarà la produttrice esecutiva, si prevede
che questa sarà una storia a sé stante senza collegamenti con
l’acclamata The Princesses of Power.
C’è anche un film live-action di
Masters of the Universe in lavorazione da
parte di Amazon MGM e Mattel con Nicholas
Galitzine (Purple Hearts, Red, White & Royal Blue,
The Idea of You) nel ruolo del principe
Adam/He-Man, ma non abbiamo idea se questi progetti
saranno in qualche modo collegati.
She-Ra ha debuttato
nel 1985 in He-Man e She-Ra: Il segreto della
spada prima di comparire nel suo spin-off animato,
She-Ra: Principessa guerriera. Il personaggio è
stato ripreso per la serie Netflix She-Ra e le principesse
guerriere, che ha trasmesso la sua quinta e ultima
stagione nel 2020 (i fan continuano a fare campagna per il suo
revival).
Non sappiamo ancora molto di questo
progetto live-action, ma entrambe le serie animate hanno seguito
una giovane guerriera di nome Adora mentre lotta per accettare il
suo destino di protettrice di Etheria. Tuttavia, c’erano differenze
significative, poiché la serie Netflix ha rimosso qualsiasi
collegamento con He-Man e ha reso Adora una soldatessa dell’Orda
che si rende conto di combattere per i cattivi.
La sinossi di questa serie
live-action la descrive come “una serie fantasy epica su una
giovane donna orfana che guida una rivoluzione per salvare il suo
pianeta dall’annientamento”.
La decisione dei Marvel Studios di introdurre la
supereroina israeliana Sabra in
Captain America: Brave New World è stata accolta con
una discreta dose di reazioni negative quando è stato annunciato
per la prima volta il casting di Shira Hass, e la
controversia si è riaccesa dopo l’uscita del primo trailer a
luglio.
Nei fumetti, Sabra, alias
Ruth Bat-Seraph, è una mutante con forza
sovrumana, velocità, agilità, riflessi, resistenza e tenacia. È
apparsa per la prima volta sulle pagine di The Incredible
Hulk nel 1980 come agente del Mossad (i servizi segreti
israeliani).
In seguito, la Marvel ha rivelato che questa parte
delle sue origini verrà modificata e il personaggio verrà
reinventato come un’ex Vedova Nera. The Wrap ha proseguito
affermando che Sabra (questo nome probabilmente verrà eliminato)
parlerà “con un accento israeliano ed è un’ex Vedova Nera
israeliana che ora è un funzionario di alto rango del governo degli
Stati Uniti nell’amministrazione del presidente Ross (Harrison
Ford)”.
Deborah Camiel,
direttrice del Media & Entertainment Institute dell’Anti-Defamation
League, ha risposto: “Siamo lieti di apprendere che Sabra
manterrà la sua identità israeliana in “Captain America, Brave New
World” e che verrà ancora interpretata dalla meravigliosa attrice
israeliana Shira Haas. I Marvel Studios dovrebbero essere
elogiati per non essersi arresi alle forze anti-israeliane che
volevano che l’identità di questo personaggio venisse annullata,
insieme alla sua storia passata. Accogliamo con favore la
rappresentazione di una forte donna ebrea e israeliana sullo
schermo e non vediamo l’ora di vedere come questo personaggio verrà
sviluppato nel film”.
Questa sembra sempre essere
una di quelle situazioni in cui, indipendentemente da cosa faccia
lo studio con questo personaggio, qualcuno potrebbe sollevare
obiezioni, ma ora sentiamo che la Marvel potrebbe aver deciso di
giocare il più sul sicuro possibile.
Secondo Daniel
Richtman, tutti i collegamenti al fatto che Sabra proviene
da Israele sono stati rimossi dal film. Apparentemente, il film
avrebbe dovuto contenere una scena in cui Ruth dice a Sam che è una
mutante, ma ora sarà un’ex Vedova Nera senza super
poteri.
Quello che c’è da sapere su Captain
America: Brave New World
Captain America: Brave New
World riprenderà da dove si è conclusa la
serie Disney+The
Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon
Sam Wilson (Anthony
Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di
Capitan America. Il regista Julius
Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha
descritto il film come un “thriller paranoico” e ha
confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake
Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva
alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.
Secondo quanto riferito, la star di
Alita: Angelo della BattagliaRosa
Salazar interpreterà la cattiva
Diamondback, mentre ancora sconosciuto è il ruolo
del villain interpretato da Giancarlo Esposito. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di
Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo
trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso.
Nonostante dunque avrà degli
elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà
il Marvel
Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e
realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a
Captain America. Ad ora, il film è indicato come uno dei titoli più
importanti della Fase
5.
Anthony Mackie ha recentemente dichiarato
che questo film è “10 volte più grande” della sua
serie Disney+ e ha parlato
della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono
in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi
militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più
amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui
non mi piaceva Bucky“.
Se ci si basa solo sul
CinemaScore, Joker:
Folie à Deux è il peggior film tratto da un
fumetto di sempre. Sembra un giudizio duro, ma è chiaro che sia i
fan dei fumetti che gli spettatori abituali hanno completamente
respinto il sequel di Joker della Warner Bros.
Discovery, forse a causa delle aspettative e della sorpresa di
trovarsi davanti qualcosa che non si aspettavano.
Nonostante le recensioni per lo più
positive di Venezia il mese scorso, i verdetti successivi non sono
stati gentili e il succo sembra essere che né la storia né gli
elementi musicali funzionano. Dopo un disastroso 2023, ci si
aspettava che Joker: Folie à Deux potesse
cambiare le cose per il marchio prima di un cruciale 2025 che
lancerà un nuovo DCU con Superman a luglio.
Invece, si tratta un altro flop
critico e commerciale, che non fa bene alla DC mentre cerca di
riprendersi dall’era della narrazione DCEU. Non vi sorprenderà
quindi che il co-CEO di DC Studios James
Gunn si sia affrettato a ricordare ai fan sui social
media che non loro avevano nulla a che fare con il sequel.
Su Thread, Gunn ha affermato di nuovo che
non fa parte del DCu e non è frutto del DC Film, aggiungendo che
“Penguin è DC Studios, e The Batman 2 pure. Tutti i film futuri
con personaggi DC saranno DC Studios.”
Il regista Todd
Phillips e il co-sceneggiatore Scott
Silver hanno fatto commenti simili il mese scorso durante
una sessione di domande e risposte prima della proiezione. “Con
tutto il rispetto per [Gunn e Safran]”, ha detto, “questo
è un film della Warner Brothers, e loro vogliono anche che sia
tipo, ‘Ok, Todd ha fatto la sua cosa. Lascia che Todd continui a
fare la sua cosa.'”
Silver è intervenuto dicendo che
Joker:
Folie à Deux “è iniziato prima ancora che [Gunn
e Safran] si presentassero”, spingendo Phillips a ricordare ai
presenti che questo “non è come la DC vera e propria, anche se
dopo ci sarà scritto DC”.
È evidente che nessuno dei due
voleva essere associato al marchio DC più di quanto non fosse
necessario, ma questo potrebbe fare del bene ai DC Studios quando
tutto sarà detto e fatto. Dopotutto, il primo progetto a vantare il
loro logo è The
Penguin e questo si attesta al 94% su Rotten
Tomatoes.
La scorsa settimana si è tenuta una
proiezione di prova per il film sui vampiri ambientato durante la
Depressione, I Peccatori
(Sinners), del regista di
Black PantherRyan Cooger, e World of Reel ha ora condiviso
un resoconto sui pareri dei presenti. Sebbene non siano stati
divulgati i dettagli principali della trama, da questo
punto in poi ci saranno alcuni spoiler.
Innanzitutto, la risposta al film
sembra essere un po’ tiepida. Mentre la performance di
Michael B. Jordan in un doppio ruolo ha ricevuto molti
elogi, la maggior parte delle persone che hanno visto il film ha
ritenuto che fosse semplicemente “buono” o “decente”. Sembra anche
che le prime indiscrezioni secondo cui Jordan interpreterà due
fratelli vampiri non fossero accurate. Uno dei fratelli intraprende
una relazione con il personaggio di Hailee
Steinfeld, che sembra possa alla fine rivelarsi una
cattiva.
Secondo WOR, “La trama
vera e propria ha a che fare con i fratelli gemelli Elijah ed Elias
(Jordan), che cercano di lasciarsi alle spalle le loro vite
travagliate e di dirigersi a sud, dopo aver trascorso anni nella
Chicago colpita da Capone. Tornano nella loro città natale, dove la
schiavitù è stata recentemente abolita, ma il KKK incombe
ancora”.
Da quello che possiamo dedurre,
l’elemento vampiresco emergerà
dall’interno del KKK stesso. Si prevede inoltre che il finale
porterà a “molte polemiche”, anche se non abbiamo molto altro su
cui basarci. Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta di
questo progetto, si diceva fosse così top secret che “dirigenti
e acquirenti sono stati costretti a fare un pellegrinaggio negli
uffici di Beverly Hills della WME, l’agenzia che rappresenta
Coogler e Jordan, per dare un’occhiata alla sceneggiatura“, ma
da allora alcuni dettagli sono trapelati.
Inizialmente I
Peccatori è stato descritto come un “film di genere”,
con un “elemento d’epoca nella storia”, e in seguito avremmo
scoperto che in realtà sarebbe stato ambientato nel Sud dell’era di
Jim Crow e che avrebbe potuto coinvolgere sia i vampiri che le
tradizioni soprannaturali del Sud. Coogler ha anche scritto la
sceneggiatura ed è a bordo come produttore principale insieme a
Zinzi Coogler e Sev Ohanian.
L’ultimo film di Coogler è stato
Marvel StudiosBlack Panther: Wakanda
Forever, che ha visto Jordan riprendere il suo ruolo
di Erik Killmonger per un cameo nell’aldilà. Il regista sta anche
lavorando a un terzo capitolo di Black Panther, ma
non ci sono state notizie ufficiali sui suoi progressi. Si dice
anche che Coogler sia coinvolto in almeno uno spin-off pianificato
per il piccolo schermo dello stesso franchise, e di recente si
vociferava che fosse un possibile contendente per dirigere
Avengers: Secret Wars, ruolo
che è stato poi affidato ai Russo.
I
Peccatori vede dunque protagonista
Michael B. Jordan in un doppio ruolo, affiancato dalla
candidata all’Oscar Hailee Steinfeld (“Bumblebee”,
“Il
Grinta“), Jack O’Connell (”Ferrari“),
Wunmi Mosaku (”Passenger“), Jayme
Lawson (”The Woman King“), Omar Benson
Miller (”True Lies“) e Delroy
Lindo (”Da 5 Bloods“). Il film è prodotto da
Coogler e dai suoi frequenti collaboratori Sev
Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori
esecutivi sono Ludwig Göransson, Will
Greenfield e Rebecca Cho.
Abbiamo sentito dire che i Marvel Studios erano in procinto di sviluppare
un terzo film di
Doctor Strange da un po’ di tempo, e sembra che
il progetto abbia ora trovato un regista.
Nell’ultima edizione della sua newsletter, Jeff
Sneider riferisce che il regista di Doctor Strange nel Multiverso della
FolliaSam Raimi ha “quasi
concluso un accordo” per tornare a dirigere il terzo
capitolo.
Nel Multiverso della Follia ha ricevuto
recensioni piuttosto positive (73% su Rotten Tomatoes) e, sebbene
si sia rivelato in qualche modo divisivo tra i fan dell’MCU, ha incassato oltre 950
milioni di dollari in tutto il mondo, il che significa che
un terzo film è sempre stato una forte possibilità.
Precedenti resoconti hanno affermato che Kevin
Feige era ansioso di lavorare di nuovo con Raimi, e si
vociferava che il regista di La Casa fosse la
prima scelta dello studio per
dirigere Avengers: Secret Wars a un certo
punto.
I dettagli della trama di
Doctor Strange 3 sono ancora un
mistero, ma Clea di Charlize Theron è apparsa alla
fine dell’ultimo film, rendendo molto probabile il suo ritorno. Ci
sono voci secondo cui il film adatterà la trama del fumetto
“Time Runs Out“, il che avrebbe senso dati gli eventi
dell’ultimo film. A Benedict Cumberbatch è stato chiesto di
tornare potenzialmente nei panni dell'(ex) Stregone Supremo in
un’intervista all’inizio di quest’anno. “Spero di sì. Mi
piacerebbe molto farne un altro. Doctor Strange è un personaggio
così complesso e sembra che ci sia molto di più da esplorare con
lui. È un personaggio così brillante e mi sto ancora divertendo un
mondo a interpretarlo.”
Dopo il successo della prima
stagione – interamente disponibile sulla piattaforma – una nuova
stagione di Unità Speciale Scomparsi si appresta a
fare il suo ingresso gratis e in esclusiva su Mediaset
Infinity.
Nei nuovi episodi, l’ispettrice
Sonia Ledesma torna insieme ai suoi colleghi
dell’Unità Persone Scomparse, sotto il comando
dell’Ispettore Capo Santiago Abad, per continuare
il lavoro di ricerca e investigazione sui casi di allontanamento e
sparizioni di persone.
In questa stagione, la speranza di
ritrovare una giovane ragazza scomparsa anni prima, la scoperta di
alcuni resti carbonizzati e il ritrovamento del cadavere di una
donna porteranno la squadra ad affrontare la possibilità di dover
dare la caccia ad un serial killer.
Le attività di ricerca delle
persone svanite nel nulla si intrecceranno alle storie personali
dei membri della squadra per mostrare ciò che è successo nelle loro
vite da quando li avevamo lasciati al termine della prima
stagione.
Tutti gli 8
episodi di Unità Speciale Scomparsi 2
saranno disponibili dal 9 ottobregratis e in esclusiva su
Mediaset Infinity.
Francis Ford
Coppola ha elogiato Joker:
Folie à Deux (qui
la recensione) e il regista Todd Phillips. Il
controverso sequel ha esordito in sala ben al di sotto delle
aspettative dopo essere diventato il primo film di fumetti della
storia a ricevere un D CinemaScore. Nonostante le reazioni negative
di molti fan, il film ha la sua quota di difensori e ora può
contare Coppola tra loro.
“Fin dal meraviglioso Una notte
da leoni, è sempre stato un passo avanti al pubblico, non facendo
mai ciò che si aspettavano. Congratulazioni a Joker: Folie à Deux”, ha scritto
Coppola su Instagram.
Folie à Deux non ha sicuramente dato
al pubblico ciò che si aspettava… nel bene e nel male. Invece di
seguire il Joker dopo gli eventi del primo film,
la storia si concentra su Arthur Fleck (Joaquin
Phoenix) che si assume la responsabilità dei crimini
che ha commesso e rifiuta la sua identità di
Joker. A Arkham, Fleck incontra Lee Quinzel
(Lady
Gaga) e la coppia si cimenta in diversi numeri
musicali mentre Arthur viene processato per omicidio. Sarebbe
sempre stata una direzione rischiosa da prendere per questo sequel,
ma l’esecuzione sembra aver ricevuto più critiche dell’idea
generale.
Anche l’ultimo film di Coppola,
Megalopolis, sta lottando al botteghino e ha
ottenuto un
punteggio CinemaScore di D+ solo leggermente migliore. Il film
ha avuto un esito ancora peggiore al botteghino, debuttando con 4
milioni di dollari contro un budget di produzione di 120 milioni di
dollari prima del marketing. Coppola ha raccolto i fondi da solo e
ha anche investito un bel po’ di soldi suoi prima che la
Lionsgate salisse a bordo.
Distribuito da Notorious
Pictures, scritto e diretto da Dario
D’ambrosi, fondatore del Teatro
Patologico, e realizzato anche grazie alla collaborazione
dell’Accademia di Cinema Griffith di Roma, Io sono un
po’ matto… e tu? è in arrivo nei cinema italiani
il 7, 8 e 9 ottobre in occasione della
Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Il film vede la
partecipazione di un cast d’eccezione composto da
Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini,
Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca,
Riccardo Ballerini, Domenico Iannacone e lo stesso
Dario D’Ambrosi.
Grandi artisti
che hanno lavorato insieme ai ragazzi della Compagnia
Stabile del Teatro Patologico per creare un’opera unica
nel cinema italiano e che invitano il pubblico ad andare al cinema
a vedere questo Io sono un po’ matto… e
tu? in una divertente clip corale appena diffusa.
Nel film i
ragazzi disabili, immedesimandosi con il proprio direttore, cercano
di risolvere ansie e paure di personaggi noti che si rivolgono a
loro, cercandoli nei più diversi luoghi della città, dalle scuole
alle palestre. Può capitare così ad esempio di vedere
Claudio Santamaria in preda all’ossessione, oppure
Raoul Bova insonne, o Claudia
Gerini vestire i panni di una ludopatica… Gli attori
professionisti confessano con ironia e sincerità i propri tic e le
proprie manie sperando che questi “tutor psichiatrici” riescano a
risolverli, affrontando così problemi e disturbi che riguardano la
vita quotidiana di ognuno di noi.
Io
sono un po’ matto… e tu? è nei cinema italiani con
Notorious Picturesil 7, 8 e 9
ottobre. Parte dell’incasso andrà in
beneficenza a Teatro Patologico Onlus per supportare la ricerca
scientifica e dare speranza a molti ragazzi disabili psichici
e fisici attraverso la teatro-terapia dimostrandone
i benefici non solo a livello emotivo ma anche
cerebrale.
Il regista e
autore Dario D’ambrosi ha fondato nel 1992 il
Teatro Patologico per aiutare le persone con
disabilità mentale a trovare il modo di comunicare e di uscire
dall’isolamento proprio attraverso la teatro-terapia, per cercare
di integrarsi e vivere una vita simile a qualsiasi normodotato.
“L’unicità del film non risiede solo nei suoi nomi di spicco –
afferma il regista Dario D’ambrosi – ma anche
nella partecipazione di 30 attori disabili membri della Compagnia
Stabile del Teatro Patologico. Questa combinazione di talento e
inclusione rende il progetto un esempio straordinario di come
l’arte possa servire a scopi sociali e terapeutici. Io
sono un po’ matto… e tu? non è solo un film; è
un’opera che solleva questioni fondamentali sul modo in cui
percepiamo e trattiamo la disabilità psichica. Il film ha come
obiettivo primario quello di sensibilizzare il pubblico su questo
tema, spesso trascurato o stigmatizzato”.
Sinossi: Il
Teatro Patologico a Roma è un luogo dove, grazie alla
teatro-terapia, ragazzi e ragazze con disabilità mentale e le loro
famiglie tentano di uscire dall’isolamento della loro condizione
per vivere una quotidianità normale. Nel film gli attori e le
attrici della compagnia, immedesimandosi con il proprio direttore,
cercano di risolvere ansie e paure di personaggi famosi che si
rivolgono a loro cercandoli in vari luoghi della città. Gli attori
professionisti confessano con ironia e sincerità i propri tic e le
proprie manie sperando che questi “tutor psichiatrici” riescano a
risolverli.
L’intreccio caratterizzato dal
poliziotto cattivo e corrotto è ormai da tempo consolidato: ne sono
esempi cinematografici un gran numero di film polizieschi quali ad
esempio
The departed: il bene e il male, diretto da
Martin Scorsese o
La legge dei più forti. Ciononostante l’elemento della lotta
per la giustizia sembra continuare a attirare ugualmente il grande
pubblico. Trouble racconta un simile caso di
corruzione: diretto da Jon Holmberg, la pellicola
svedese presenta le vicende di Conny, giovane ingiustamente
condannato per un omicidio. Nel cast si ritrovano figure emergenti
o comunque solo note nel panorama cinematografico nazionale.
Filip Berg interpreta il protagonista Conny,
mentre la cantante e attrice Amy Deasismont
(Min
Lilla syster) è nel ruolo di Diana, una giovane detective.
Trouble: dritto in prigione
Trouble si apre
durante una trattativa tra bande criminali: una vendita di droga.
La transazione viene interrotta da un blitz della polizia, la quale
trova solo una piccolissima parte della sostanza venduta, il resto
sembra essere svanito nel nulla. Solo un passante qualsiasi ha
assistito al delitto finale, riprendendone la scena con il proprio
cellulare: il video diviene la condanna a morte dell’uomo e la
prova definitiva di colpevolezza del criminale.
Conny, un giovane padre e commesso
in un negozio di elettronica, è colpevole solo di trovarsi nel
posto sbagliato al momento sbagliato. Mentre sta montando un
televisore a casa dell’uomo testimone del misfatto, questo viene
brutalmente assassinato con un caccia vite. La colpa viene fatta
ricadere su Conny, il quale finisce ingiustamente in prigione. Ma
il ragazzo non si arrenderà tanto facilmente: l’impossibile verrà
fatto affinché la verità venga finalmente fuori.
Un elemento interessante di
Trouble che emerge subito all’occhio dello
spettatore è la presenza di un ironia che rasenta il paradosso.
Conny viene condannato ingiustamente a ben 18 anni di reclusione
senza praticamente un battere di ciglia. Ciò ovviamente
sembra essere anche poco credibile e vero simile: le società
attuali, specialmente quelle occidentali, sono caratterizzate da
diversi sistemi di garanzia affinché tutti abbiano diritto a un
giusto processo, o almeno ci si illude che sia sempre così. Di
conseguenza sembra essere assurdo che in così poco tempo la vita di
un uomo innocente possa essere spezzata senza un valido motivo.
Viene presentato in maniera anche
molto delicata il rapporto padre figlia tra Conny, papà amorevole,
e la propria bambina. Conny stesso si ritrova in questa situazione
paradossale proprio per poter permettersi di pagare alla figlia
delle lezioni di equitazione.
Poliziotto buono e poliziotto
cattivo
Altro cliché sviluppato in
Trouble è proprio la contrapposizione tra il
detective che combatte il male e difende la giustizia,
rappresentato da Diana e il detective corrotto, rappresentato da
Helena. Anche in questo caso si tratta di un elemento presentato
più e più volte sul grande schermo, perdendo un po’ di
originalità.
Inoltre, con il proseguire delle
vicende, il poliziotto cattivo diventa quasi una caricatura: si
vede Helena allontanare continuamente il detective Josef e gli
altri poliziotti da ogni possibile prova compromettente per lei,
disposta a tutto pur di evitare che la propria colpevolezza venga
allo scoperto.
Un pizzico d’azione e di
comicità
Anche qui in
Trouble, come in tutti i polizieschi, non mancano
certo le scene d’azione. Non solo combattimenti corpo a corpo, il
film è costellato di momenti anche più densi di suspense, come il
momento in cui Conny salta giù da un aereo in procinto di partire,
o il gran finale nell’ascensore.
Ciononostante,
Trouble mantiene un atmosfera molto leggera anche
attraverso i diversi momenti comici presenti. Alcuni di questi
vedono come protagonisti la coppia Conny-Diana. I due, cercano di
far venire a galla la verità, divenendo entrambi ricercati; nel
tentativo di camuffare la propria identità, Conny si rasa per
intero le sopracciglia.
Altro momento comico, verso la fine
del film, vede i due cercare di contattare la polizia,
presentandosi alla receptionist di un lussuoso albergo come due
pericolosi ricercati: la donna, guardandoli, non gli crede.
In definitiva,
Trouble segue il modello di molti altri film
polizieschi e d’azione, aggiungendo però l’interessante verve più
comica. In questo modo, la pellicola risulta avvincente ma
comunque leggera.