Home Blog Pagina 2372

Doctor Strange 2: ogni variante di Strange, classificata

Doctor Strange 2: ogni variante di Strange, classificata

Doctor Strange nel Multiverso della Follia è finalmente arrivato nelle sale, dando il via alla nuova saga del MCU e spalancando le porte del Multiverso. Come promesso, la prima avventura di Sam Raimi nel MCU ha introdotto nuove varianti dell’ex Stregone Supremo, ognuna delle quali ha avuto un impatto ben specifico sulla trama del film.

Nelle due ore di durata di Doctor Strange 2 alcune varianti di Strange hanno chiaramente avuto più tempo sullo schermo e dunque maggiore impatto sulla storia: analizziamole insieme.

Clea

clea strange charlize theron

Clea ha fatto il suo debutto nella prima scena post-credits del film e, anche se è apparsa sullo schermo solo per qualche minuto, il suo arrivo anticipa un grande evento targato Marvel Comics: Secret Wars.

Nei fumetti Marvel, Clea è la Strega Suprema della Dimensione Oscura nonché interesse amoroso di Strange, ed è stato confermato che questi due elementi saranno conservati anche nei futuri film del MCU. Dovremo aspettare qualche anno prima di vedere finalmente le avventure di Clea e Strange nel multiverso, ma i fan dei fumetti possono sicuramente iniziare a entusiasmarsi!

Difensore Strange

Nonostante sia apparso solo all’inizio del Multiverso del follia (con uno dei migliori costumi che hanno preso ispirazione dai fumetti), Difensore Strange ha dimostrato fin dall’inizio che non tutte le versioni di Strange possono essere eroiche, dal momento che tenta di sacrificare la vita di America Chavez senza nemmeno consultarsi con la ragazza e prendere in considerazione il suo parere, prima di andare incontro a una morte orribile.

Anche se si tratta di un arco piuttosto breve, la morte del Difensore Strange ha dato il via all’intero sviluppo caratteriale di Strange nel corso del film, dove lo vediamo passare dallo stregone egoista che è sempre stato ad eroe altruista. Senza il suo ironico sacrificio, America non avrebbe incontrato lo Strange della Terra-616 e Stephen non avrebbe avuto il suo sogno, quindi la sua prematura scomparsa è stata davvero significativa per la storia del Multiverso della Follia.

Sinister Strange

Doctor-Strange-2-Sinister-Strange-terzo-occhio

Unico sopravvissuto all’incursione che ha annientato il suo stesso universo, Sinister Strange si è trovato da solo nel suo Sanctum Sanctorum in stato di decadenza, circondato dalle ossa di coloro che correvano da Strange per chiedere aiuto, prima di ricevere la visita dello Strange di Terra-616. Questa variante era stata completamente corrotta dal Darkhold e dal suo potere, e si è cimentato in un incredibile duello musicale contro lo Strange della Terra-616, finendo impalato su una staccionata poco dopo.

Questa variante di Strange lo ha aiutato a diventare una persona migliore, facendogli capire il vero orrore che può derivare dalla corruzione, dall’egoismo e dal potere. Inoltre, la sua morte ha portato Strange di Terra-616 e Christine Palmer di Terra-883 a utilizzare il Darkhold di questo universo per raggiungere col dream-walking Terra-616 e combattere Wanda.

Lo “Strange Supremo” di Terra-883

Nel corso del suo viaggio nel Multiverso della Follia, Strange visita Terra-883, una versione tecnicamente avanzata della Terra con una propria squadra di Fantastici Quattro (compresi i figli di Reed Richard), di X-Men, Inumani e Vendicatori. Al di sopra di tutte queste squadre di eroi stanno gli Illuminati, un gruppo d’élite composto dai migliori eroi del mondo che vegliano sulla loro Terra: tra di loro, vi è anche una variante di Doctor Strange.

Tuttavia, abbiamo presto scoperto che questa variante di Doctor Strange è stata giustiziata da Black Bolt per essere stato corrotto dalla Darkhold. Questo colpo di scena è stato incredibilmente importante per la storia, poiché Strange ha finalmente potuto battersi contro il Barone Mordo dato che gli Illuminati lo consideravano una delle più grandi minacce del loro universo, ed è fuggito freneticamente da Wanda con America e Christine, con la nuova consapevolezza che le sue capacità erano incredibilmente potenti e che ogni altra variante di Strange era malvagia.

Zombie Strange

Lo Strange zombie, o più precisamente il Doctor Strange della Terra 616 che sfrutta il cadavere di Defender Strange risvegliato dal dream-walking, è stata una delle varianti di Strange più potenti in Doctor Strange 2, al punto da riuscire a usare le Anime dei Dannati per combattere Wanda.

Sebbene non sia rimasto a lungo in circolazione (e non fosse lo Strange zombie di What If…?), è riuscito a entrare nel Trono della Strega Scarlatta nonostante gli stregoni non potessero accedervi, ed è stato in grado di intimorire davvero Wanda per la prima volta nel corso del film – portando a un duello raccapricciante e ispirando America Chavez a combattere finalmente Wanda.

Doctor Strange (Terra-616)

Comuberbatch-Doctor-Strange-nel-multiverso-della-follia

Protagonista del Multiverso della Follia, Stephen Strange di Terra 616 salva la vita di America Chavez e, a differenza delle sue controparti multiversali, rischia la vita per proteggerla dalla terrificante Strega Scarlatta. Nel corso del film, vediamo Strange diventare meno egocentrico e più altruista, lavorando su se stesso per riuscire a diventare un vero eroe.

Anche dopo aver incontrato diverse varianti di se stesso, tutte malvagie e corrotte, Strange non rinuncia mai ad America, sfidando persino il suo più stretto alleato Wong quando gli viene ordinato di sottrarle i poteri. Al contrario, Strange motiva America, aiutandola a sfruttare i suoi poteri per sconfiggere Wanda nel modo più giusto. Inoltre, alla fine del Multiverso della Follia, abbiamo visto Strange diventare potenzialmente il Vendicatore più forte, dato che l’utilizzo del dream-walking lo ha ispirato ad approfondire ulteriormente i suoi incantesimi per usarli a suo vantaggio, e a sfidare ogni altra variante di Strange che abbiamo incrociato nel corso del film.

Doctor Strange 2: nuovi reshoot tra novembre e dicembre

0
Doctor Strange 2: nuovi reshoot tra novembre e dicembre

La produzione di Doctor Strange in the Multiverse of Madness è stata una delle tante colpite dalla pandemia di Covid-19. Quando tutto era finalmente pronto a partire nel novembre 2020, a causa di un nuovo blocco nel Regno Unito le riprese sono state nuovamente posticipate a gennaio 2021, per poi proseguire fino a metà aprile senza interruzioni.

Pensavamo che la post-produzione del film si fosse ufficialmente conclusa questo mese, ma poi è arrivata la notizia di un nuovo rinvio nelle sale: il film, infatti, è stato posticipato dal 25 marzo 2022 al 6 maggio 2022. Ora, apprendiamo che l’uscita ritardata permetterà alla produzione di tornare nuovamente sul set per un’ulteriore sessione di riprese aggiuntive.

A confermarlo è stato Benedict Cumberbatch  durante una recente ospitata al Today Show (via Doctor Strange 2 Updates). L’interprete di Stephen Strange ha infatti rivelato che tra novembre e dicembre ci saranno dei reshoot aggiuntivi che, a detta dell’attore, avranno l’obiettivo di “migliorare ancora di più” il film, senza però scendere nei dettagli in merito a quali scene verranno aggiunte e/o modificate.

Cumberbatch ha poi ribadito ancora una volta di essere entusiasta del coinvolgimento di Sam Raimi dietro la macchina da presa, anticipando che il film regalerà al pubblico alcune “cose davvero straordinarie”. La speranza è che entro la fine dell’anno venga rilasciato un primo trailer ufficiale del film, magari in concomitanza con l’arrivo nelle sale di Spider-Man: No Way Home, in cui sappiamo che Strange avrà un ruolo di primo piano.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: nuovi dettagli su America Chavez e sul possibile villain principale

0

Doctor Strange in the Multiverse of Madness è certamente uno dei titoli più attesi della Fase 4 del MCU, non solo perché vedrà il ritorno di Sam Raimi alla regia di un cinecomic, ma anche perché esplorerà ufficialmente il Multiverso, con la possibilità che molti personaggi già visti in passato – e appartenenti a franchise slegati dal MCU – facciano il loro ritorno sul grande schermo.

Ora, stando a quanto riportato da The Illuminerdi, pare che nel sequel apparirà uno dei più grandi nemici di Doctor Strange, ossia Shuma Gorath, che potrebbe essere a tutti gli effetti l’antagonista principale del nuovo film. Apparentemente, Gorath punterà gli occhi sul personaggio di America Chavez interpretato dalla new entry Xochitl Gomez, perché interessato ad ottenere i suoi poteri per avere così il totale controllo sul Multiverso del MCU.

Per quelli che non hanno mai letto un fumetto di Doctor Strange, America Chavez ha il potere di spostarsi liberamente da una realtà all’altra, e per una creatura onnipotente come Shuma Gorath, essere in grado di piegare la realtà stessa alla sua volontà, viaggiando da un mondo all’altro, farebbe di lui una forza inarrestabile, che forse nemmeno lo Stregone Supremo potrebbe fermare.

Probabilmente, Scarlet Witch vuole usare i poteri di America Chavez per trovare i suoi figli Billy e Tommy (che dovrebbero essere ancora vivi, come anticipato dalla scena post-credits dell’ultimo episodio di WandaVision). Tuttavia, è probabile che Wanda e Stephen Strange cercheranno, insieme, di proteggere la giovane America dalle sinistre macchinazioni di Gorath.

Per ora si tratta di semplici rumor. La speranza è che, una volta rilasciato il primo trailer ufficiale di Doctor Strange in the Multiver of Madness, le prime immagini ufficiali riescano a gettare finalmente un po’ di chiarezza sulla misteriosissima trama del film…

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo), Tilda Swinton (Antico) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: nove dettagli adattati diversamente dai fumetti

Con il concetto di Multiverso, l’MCU espande i suoi confini ed entra in contatto con universi mai visti prima in live-action. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è esemplare in ciò: il film mostra il protagonista (Benedict Cumberbatch) e America Chavez (Xochitl Gomez) saltare in diverse realtà, incontrando esseri e personaggi come Gargantos, gli Illuminati e altre varianti dei personaggi MCU.

In Doctor Strange 2 ci sono riferimenti al mondo dei fumetti che i fan più accaniti potrebbero aver raccolto, ma forse gli spettatori occasionali non conoscono tutti i collegamenti alla Marvel Comics presenti nel film. Diamo un’occhiata a cosa l’MCU ha tratto dalla carta stampata!

Il Professor X può entrare nella mente altrui

Doctor-Strange-2-Professor-XAnche in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il Professor X mantiene il suo aspetto originale: Patrick Stewart è sull’iconica sedia a rotelle gialla. Nei fumetti, Charles Xavier ha anche l’abilità di entrare nelle menti degli altri e creare illusioni in cui egli può camminare.

Doctor Strange 2 adatta questa abilità del Professor X. Xavier entra nella mente di Scarlet Witch per cercare la variante della strega su Terra-838. Come nei fumetti, anche in questa scena il Professor X acquisire l’uso delle gambe: ecco quindi un sottile riferimento al materiale sorgente.

Varianti cattive dei personaggi eroici

Doctor-Strange-2-Sinister-Strange-terzo-occhioNei fumetti, Doctor Strange possiede delle varianti moralmente cattive. Spesso queste versioni vengono poste come antagoniste per ribadire la bontà del personaggio principale.

Nel film MCU accade qualcosa di simile. Le versioni Sinister Strange e Defender Strange sono degli ostacoli per l’eroe protagonista. Altre varianti di personaggi eroici che diventano antagonisti nel film sono gli Illuminati di Terra-838, che tentano per due volte di uccidere Stephen.

Le origini degli Illuminati

Captain-Marvel-MCURispetto a quello della Marvel Comics, il team degli Illuminati introdotto in Doctor Strange 2 presenta due membri in più: Capitan Marvel e Capitan Carter. La storia del team viene leggermente modificata nell’MCU ma, come sulla carta stampata, anche qui la squadra si forma in seguito ad un grande conflitto.

Nei fumetti, gli Illuminati nascono dopo la prima guerra Kree-Skrull. È Iron Man che propone di formare il gruppo. Doctor Strange 2 dichiara invece che gli Illuminati di Terra-838 sono nati per combattere contro Thanos nella loro versione della Guerra dell’Infinito.

Il Libro dei Vishanti e il Darkhold

Scarlet-Witch-Darkhold-in-WandaVisionIl Darkhold era già stato introdotto nell’MCU dalla serie Disney+ WandaVision. In aggiunta, Doctor Strange nel Multiverso della Follia porta nel franchise un altro tomo di magia: il Libro dei Vishanti. Come anche nei fumetti, i due scritti sono contrapposti, in quanto contengono rispettivamente le più potenti formule di magia nera e di magia bianca.

Un altro dettaglio adattato dalla Marvel Comics è la ricerca del Libro dei Vishanti da parte di Doctor Strange. Anche nel film infatti, il personaggio viene associato alla magia bianca del Libro dei VIshanti, che egli stesso nasconde e usa per respingere il Darkhold.

L’arrivo di Tribunale Vivente in Doctor Strange 2

Doctor-Strange-America-Chavez-Black-Bolt-Tribunale-ViventeTra i personaggi della Marvel Comics introdotti da Doctor Strange nel Multiverso della Follia c’è anche Tribunale Vivente. Il personaggio è dotato di tre teste ed è in grado di emettere giudizi e sentenze sulle questioni relative al Multiverso.

I fan della Marvel Comics avranno sicuramente riconosciuto il personaggio nel film. Come nei fumetti, l’entità possiede tre teste anche nell’MCU, ma qui vengono rappresentate in modo diverso. La versione live-action di Tribunale Vivente non ha tre teste attaccate, ma sono l’una indipendente dall’altra.

La morte della sorella di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Rachel-McAdams-Christine-Palmer-Benedict-Cumberbatch-as-Doctor-Strange-and-Xochitl-Gomez-as-America-ChavezDoctor Strange 2 rivela un dettaglio intimo del passato di Stephen: lo stregone vive con un trauma, da quando sua sorella è morta in giovane età. Questo aspetto del passato di Strange proviene direttamente dai fumetti.

Nella Marvel Comics, attraverso un flashback, viene svelato l’evento traumatico. La sorella di Stephen si chiamava Donna Strange ed è morta annegata mentre stava nuotando. Ciò che ha generato il trauma in Stephen è stato il senso di colpa per non aver potuto salvare Donna. Il film è rimasto fedele alla carta stampata, poiché il ricordo dell’evento è particolarmente doloroso per lo stregone.

L’arrivo di Clea dalla Dimensione Oscura

clea strange charlize theron

Nella scena tra i titoli di coda, un personaggio mai visto prima in live-action si presenta al cospetto di Doctor Strange per chiedere aiuto allo stregone. Gli spettatori occasionali dell’MCU potrebbero non riconoscere la strega, ma i fan della Marvel Comics avranno sicuramente capito che si tratta di Clea.

Clea proviene dalla Dimensione Oscura ed è la nipote di Dormammu, personaggio che Stephen ha già incontrato nei fumetti. Inoltre, nella Marvel Comics Clea e Strange sono amanti. Con questa breve scena, l’MCU crea un legame con il materiale sorgente: non c’è da stupirsi se Clea si rivelerà un’alleata e un interesse amoroso per Strange.

La comparsa di Gargantos in Doctor Strange 2

gargantos-doctor-strange-2

Nella Marvel Comics, esiste un mostro di Shuma-Gorath. Dopo essere stata cacciata, questa antica forza del caos cerca di tornare sulla Terra attraverso la mente dell’Antico, ma il suo discepolo Doctor Strange è costretto ad ucciderla.

Doctor Strange 2 incorpora lo stesso design e le stesse abilità di Shuma-Gorath in Gargantos, solo opta per un nuovo nome. Il motivo è dovuto al fatto che la Marvel non possiede i diritti sul nome originale, ma l’aspetto di Gargantos è un riferimento chiaro all’antagonista dei fumetti.

Numeri e nomi attraverso il Multiverso

Doctor-Strange-America-Chavez-Christine-Palmer

Con Doctor Strange nel Multiverso della Follia l’MCU si diverte a dare nuovi nomi agli universi. Da Terra-616 si passa a Terra-838. Già Spider-Man: Far From Home fa dire a Mysterio di provenire da un’altra realtà e chiama l’MCU Terra-616, quando precedentemente l’MCU era chiamata Terra-199999.

Tutti questi nomi e numeri sono delle novità per i fan dell’Universo Cinematografico Marvel, ma la pratica di assegnare cifre agli universi va avanti da decenni nel materiale sorgente. Nella Marvel Comics, Terra-616 dovrebbe essere la designazione dell’universo principale. Con Doctor Strange 2, l’MCU entra quindi a piè pari nella realtà della carta stampata, sconvolgendo e collegando mondi prima ben distinti.

Doctor Strange 2: nel sequel l’inaspettato ritorno di un celebre mutante?

0

All’inizio di quest’anno, Patrick Stewart aveva confermato di aver parlato con il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, in merito al futuro della saga di X-Men e alla possibilità di riprendere il ruolo di Charles Xavier.

Stewart sembrava irremovibile sul fatto che Logan – The Wolverine rappresentasse la fine dell’arco narrativo della sua iterazione del Professor X, ma da allora sono iniziate a circolare delle voci in merito ad un possibile coinvolgimento del personaggio in Doctor Strange in the Multiverse of Madness (probabilmente per contrastare la potenza di Scarlet Witch).

Cosa potrebbe significare la presenza del celebre attore nel sequel per l’ingresso dei mutanti nel MCU è ovviamente un’altra questione, ma nelle ultime ore una presunta immagine pre-vis del film (che potete vedere cliccando qui) sembrerebbe aver confermato che nel film di Sam Raimi potrebbe esserci anche il Charles Xavier di Stewart.

Per chi non lo sapesse, i pre-vis, la cosiddetta tecnica di previsualizzazione, consente di creare un finto film e capire ad esempio, prima di girarla, l’evoluzione di una determinata scena. Ammesso che l’immagine leaked di Stewart sia reale, non possiamo sapere se quello se sarà effettivamente il look che l’attore sfoggerà per il suo ritorno nei panni dell’iconico personaggio o se magari verrà ringiovanito attraverso la tecnica del de-aging.

Non è la prima volta, comunque, che si parla del possibile coinvolgimento in Doctor Strange in the Multiverse of Madness di un personaggio appartenente al Fox-Verse: alla fine di agosto, infatti, lo scooper Daniel Richtman aveva dichiarato: “Nel sequel di Doctor Strange, Wanda combatterà contro un personaggio del Fox-Verse (non mi è permesso rivelare chi è). Potrebbe essere un combattimento decisamente superiore.”

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: nel sequel anche Mobius e Sylvie?

0
Doctor Strange 2: nel sequel anche Mobius e Sylvie?

È ormai chiaro che Doctor Strange in the Multiverse of Madness ci porterà alla scoperta di luoghi assolutamente folli, soprattutto in vista della quantità di personaggi che potrebbero fare la loro apparizione nel film attraverso dei brevi cameo.

Con lo Stregone Supremo e Scarlet Witch pronti a viaggiare attraverso il Multiverso, potremmo definire quasi una certezza il fatto che nel sequel ci saranno diversi volti noti del passato (o magari svolte narrative inattese per quanto riguarda alcuni veterani del MCU). Tuttavia, una nuova speculazione potrebbe aver fatto luce su come il sequel si collegherà alla serie Loki.

Alla fine della prima stagione dello show targato Disney+, il Dio dell’Inganno si è ritrovato intrappolato in una linea temporale alternativa, con Mobius che osservava mentre venivano create innumerevoli nuove realtà. Nel frattempo, Sylvie è stata lasciata da sola alla fine dei tempi, dopo aver affondato la sua lama in Colui che resta, una variante di Kang il Conquistatore (evento da cui ha avuto origine la linea temporale alternativa che ha chiuso la stagione).

Parlando con The DisInsider Show (via CBM), il co-conduttore Derek Cornell ha condiviso una voce secondo cui il Mobius di Owen Wilson e la Sylvie di Sophia Di Martino appariranno entrambi in Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Ciò potrebbe in qualche modo gettare le basi per la seconda annunciata stagione di Loki. Ovviamente, le nuove avventure di Strange potrebbero facilmente condurlo non solo alla TVA, ma anche alla Cittadella.

Anche Tom Hiddleston nel sequel di Doctor Strange?

Per ora si tratta di un puro e semplice rumor, quindi è meglio prendere la notizia con le pinze. Tuttavia, è una prospettiva intrigante, che rende questo film ancora più eccitante di quanto non lo sia già. La produzione del sequel di Doctor Strange si è svolta in contemporanea a quella della prima stagione di Loki, quindi forse non è stato così difficile mettere insieme i personaggi dei due progetti.

Inoltre, nonostante la presenza di Tom Hiddleston nel sequel sia già stata discussa molto tempo fa, è interessante notare che questa volta il Dio dell’Inganno non viene menzionato. Sarà forse impegnato a trattare con la TVA governata da Kang? Se così fosse, è probabile allora che Mobius e Sylvie andranno alla ricerca di Strange nella speranza di assicurarsi il suo aiuto per rintracciare Loki.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia: nuovi costumi e personaggi nei Toys

0

Ora che Spider-Man: No Way Home è in sala, tutte le attenzioni del fan Marvel sono rivolte verso il prossimo capitolo del grande racconto della Fase 4 del MCU, ovvero Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia.

Proprio come già capitato qualche settimana fa, arrivano ancora dai Toys alcune anticipazioni su nuovi costumi per lo Stregone Supremo e nuovi personaggi, in particolari allievi di Strange noti ai lettori di fumetti.

Ecco di seguito le statuine Marvel Legends che raffigurano Rintrah, l’allievo minotauro di Strange e lo stesso Doctor Strange con un look completamente nuovo!

Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia, un set LEGO anticipa un villain

0

Un nuovo set LEGO di Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia anticipa i personaggi principali che combattono contro il presunto cattivo del film, Shuma-Gorath. I Marvel Studios hanno trascorso gli ultimi cinque anni a sviluppare un sequel di Doctor Strange con Benedict Cumberbatch. Il film ha subito molti cambiamenti durante questo periodo, poiché Sam Raimi è subentrato alla regia dopo l’uscita di Scott Derrickson. Il film si è anche evoluto per diventare una magica avventura di squadra che ha a che fare con il multiverso e include personaggi come Scarlet Witch (Elizabeth Olsen), Wong (Benedict Wong) e il debutto nel Marvel Cinematic Universe di America Chavez (Xochitl Gomez).

Le modifiche al film hanno anche cambiato notevolmente chi sarà il cattivo previsto. Il piano originale di Derrickson per il sequel avrebbe visto Nightmare diventare l’antagonista principale, mentre il barone Mordo (Chiwetel Ejiofor) è rimasto parte della storia dopo che Raimi è salito a bordo del progetto.

Ci sono state anche grandi speculazioni sul fatto che Scarlet Witch potrebbe essere la vera cattiva mentre sfrutta il Darkhold e la sua Magia del Caos per cercare di trovare i suoi figli, dopo WandaVision. Naturalmente, molti credono che una forza del male la manipolerà, con speculazioni che vanno da Mephisto a Chthon o Shuma-Gorath.

Sebbene i Marvel Studios siano ancora lontani mesi dall’uscita di Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia al cinema, i numerosi ritardi non hanno fermato tutte le fasi del merchandising. Ora, 1414falconfan su Instagram ha condiviso la confezione di un nuovo set LEGO di Doctor Strange 2.

Il set include delle immagini di Doctor Strange, Wong e America Chavez che combattono contro una creatura gigante, con un occhio solo e tentacoli, a cui la scatola si riferisce semplicemente come Gargantos. Nonostante la somiglianza con il magico cattivo della Marvel Shuma-Gorath, che da tempo si dice sia il cattivo del sequel, Gargantos è il nome di un mostro marino con collegamenti con Namor. Tuttavia, Gargantos non è una minaccia magica nei fumetti, quindi l’MCU potrebbe dare questo nome a Shuma-Gorath.

https://www.instagram.com/p/CW9gQ3GrC88/?utm_source=ig_embed

Doctor Strange 2: nel Multiverso della Pazzia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: lo sceneggiatore spiega perché lavorare al sequel è stato divertente

0

In occasione della promozione di Heels, la serie con Stephen Amell che debutterà ad agosto su Starzplay, lo sceneggiatore Michael Waldron ha avuto la possibilità di parlare con CinemaBlend del suo recente coinvolgimento nel MCU. Per chi ancora non lo sapesse, Waldron è stato head writer della prima stagione di Loki, nonché sceneggiatore dell’attesissimo Doctor Strange in the Multiverse of Madness

Quando è stato incaricato di occuparsi della nuova avventura cinematografica di Stephen Strange, Waldron ha iniziato a scrivere la sceneggiatura ex novo, senza basarsi sulla precedente bozza dello sceneggiatore originale, ossia Jade Bartlett, in modo da incorporare all’interno della storia la reale visione del regista Sam Raimi (la sceneggiatura di Bartlett, infatti, risaliva a quando il sequel era ancora nelle mani di Scott Derrickson).

Tuttavia, Waldron aveva già scritto la prima stagione della serie con Tom Hiddleston, quindi si può dire che il processo di scrittura dei due progetti (che sappiamo saranno collegati tra loro) è stato in qualche modo un processo di scrittura back-to-back, cioè consequenziale.

A tal proposito, Michael Waldron ha spiegato: “Sono stato a Londra per cinque mesi, all’inizio dell’anno, per scrivere il sequel. È stato fantastico. È stato davvero divertente passare direttamente da Loki a Doctor Strange. È stata una cosa completamente diversa… voglio dire, scrivere una serie su un cattivo e poi scrivere un film su un eroe. È stato bello, anche se mi sentivo come se dovevo lavorare su muscoli completamente diversi. E poi essere sul set con Sam Raimi… non c’è niente di più bello.”

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: le teorie sul ruolo di Scarlet Witch nel sequel

Come annunciato durante il Comic-Con di San Diego, gli eventi della serie WandaVision condurranno Scarlet Witch verso il sequel di Doctor Strange intitolato Doctor Strange in The Multiverse of Madness, tuttavia il ruolo dell’eroina interpretata da Elizabeth Olsen resta ancora avvolto nel mistero.

In che modo verrà introdotta nel film? Ecco qualche interessante teoria:

Wanda sarà l’apprendista di Doctor Strange

L’arco narrativo di Wanda l’ha vista lottare per il pieno controllo dei suoi poteri, quindi è possibile che nel sequel diventi una sorta di apprendista di Stephen Strange, che dal canto suo è riuscito negli anni a gestire le arti mistiche. L’eroe potrebbe insegnarle a focalizzare la sua mente insieme alla stregoneria nello stesso modo in cui l’Antico ha fatto con lui nel primo film.

Sarà il primo target della caccia alle streghe di Karl Mordo

Nella scena post credits di Doctor Strange Karl Mordo si avvicinava a Jonathan Pangborn dicendo che al mondo c’erano “troppi stregoni” prima di privarlo dei suoi poteri magici. E se fosse Wanda il primo target di questa caccia alle streghe? Mordo diventerebbe così il villain del film scatenando l’attenzione di Strange.

Wanda diventerà maestra delle arti mistiche

Tra tutti i personaggi apparsi nella sequenza finale di Avengers: Endgame, i Maestri delle arti mistiche hanno svolto un ruolo chiave, e questa squadra di stregoni potrebbe sicuramente avanzare nel sequel come forza capitanata da Doctor Strange. Gestire le nuove minacce del Multiverso non deve essere facile, quindi si spiegherebbe l’intervento di Wanda Maximoff…

Combatterà contro Chthon

L’addestramento con Doctor Strange potrebbe portare Scarlet Witch a confrontarsi con il potere di modificare la realtà, introducendo così Chthon, personaggio lovecraftiano dei fumetti che proviene dal “vuoto primordiale” (una sorta di abisso oscuro tra i multiversi). Questa errificante creatura demoniaca sarebbe il cattivo perfetto per quello che è stato definito il primo film horror del MCU

Verrà ufficialmente chiamata Scarlet Witch

scarlet witch

Nel MCU Wanda Maximoff non ha ancora assunto ufficialmente il nome di Scarlet Witch a causa dei diritti sul personaggio appartenuti fino a poco fa alla Fox. Ora che la Disney ha concluso la fusione con lo studio i Marvel Studios potranno finalmente chiamare l’eroina come la versione originale dei fumetti, quindi perché non farlo già a partire dal sequel di Doctor Strange?

Doctor Strange riporterà in vita Quicksilver

Una teoria molto interessante riguarda invece il presunto ritorno di Pietro Maximoff, aka Quicksilver, in Doctor Strange 2, dove potrebbe essere lo stregone del titolo a riportare in vita il gemello di Wanda morto durante Age of Ultron. Magari si tratterà di uno scambio di favori, e sappiamo come nel mondo dei fumetti nessuno muore davvero…

Diventerà la spalla di Strange

Altre ipotesi suggeriscono che il ruolo di Scarlet Witch in Doctor Strange in Multiverse of Madness sarà simile a quello di Vedova Nera in Captain America: The Winter Soldier, quindi una sorta di spalla per l’eroe titolare ma niente di abbastanza importante da rubare la scena.

Preparerà il terreno per il suo standalone

Il fatto che Wanda Maximoff sia protagonista di una serie di Disney + e co-protagonista del sequel di Doctor Strange non esclude la possibilità di ottenere uno standalone che esplori ulteriormente questo affascinante personaggio. E forse sarà proprio il Multiverso della Follia ad aprire il sentiero per il suo futuro solista nel MCU

Sarà la causa della follia del Multiverso

Doctor Strange in the Multiverse of Madness

Scongiurato il falso multiverso di Spider-Man: Far From Home, l’idea di realtà alternative verrà finalmente esplorata in Doctor Strange 2, e se facciamo riferimento ai fumetti, dove i poteri di Scarlet Witch hanno collegamenti con linee temporali alternative, potrebbe diventare lei la ragione del titolo e l’evento scatenante che darà inizio alla storia del sequel…

Creerà i presupposti per la trama di House of M

Forse ci vorranno anni per vedere adattata sul grande schermo la trama di House of M, una delle più interessanti degli X-Men in cui Scarlet Witch perde i suoi figli, ha un crollo mentale e cerca di alterare il tessuto della realtà per riportarli indietro, ma sognare non costa nulla e quindi speriamo che questo Multiverso della follia sia solo il primo passo verso la strada dei fumetti…

Leggi anche – Scarlet Witch: 10 motivi per cui è più potente di Doctor Strange

Fonte: Screenrant

Doctor Strange 2: le scene del trailer non presenti nel film

Doctor Strange 2: le scene del trailer non presenti nel film

ATTENZIONE – Spoiler su Doctor Strange nell’Multiverso della Follia

Doctor Strange nell’Multiverso della Follia dei Marvel Studios ha modificato e persino omesso diverse scene che erano state anticipate nei trailer di presentazione dei film. Come sappiamo, i trailer del Marvel Cinematic Universe sono noti per la loro capacità di nascondere particolari e modificare alcune immagini. Nel caso delle scene “alterate”, si tratta spesso di cercare di omettere dettagli che condurranno gli spettatori a plot twist, per evitare di rovinargli la sorpresa, ma eliminare vere e proprie scene significa andare incontro alla delusione degli spettatori.

Dopo essere riusciti ad occultare la presenza di Toby Maguire e Andrew Garfield in Spider-Man: No Way Home, i fan Marvel hanno guardato con occhio ancora più critico i trailer di Doctor Strange 2. Lo stesso Sam Raimi ha ammesso in un’intervista con Collider che il primo montaggio del film era notevolmente più lungo di quello finale e che il materiale girato ha subito diversi rimaneggiamenti, dunque era piuttosto prevedibile che alcuni degli indizi inizialmente forniti ai fan non sarebbero arrivati sul grande schermo.

Il sogno ricorrente del Doctor Strange

doctor strange 2 wandaNel trailer ufficiale dei Marvel Studios, Doctor Strange racconta: “Ogni notte faccio lo stesso sogno, e poi inizia l’incubo”. Si tratta di una citazione intrigante che mette immediatamente in luce le tematiche più oscure e inquietanti su cui si concentra Doctor Strange 2. È interessante notare che in un’ulteriore compilation di teaser footage – intitolata “Dream” – la citazione viene modificata leggermente, facendo pronunciare metà frase anche a Wanda. Infatti, in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, viene rivelato che Wanda sta vivendo un sogno ricorrente, immaginandosi un universo in cui ha dei figli.

Nella prima versione più estesa del film, è possibile che Doctor Strange nel Multiverso della Follia avrebbe potuto esplorare diversi sogni in cui Stephen vede i suoi sé alternativi incontrare America Chavez (Xochitl Gomez). Tuttavia, l’oscurità dietro alla citazione e il dolore che rivela sono certamente più adatti al personaggio di Wanda. La voce di Doctor Strange è stata probabilmente utilizzata nei trailer per oscurare in qualche modo la malvagità di Wanda nei panni di Scarlet Witch e per far sì che sia il protagonista del film a pronunciare una delle migliori battute della pellicola.

La continuità del multiverso da Spider-Man: No Way Home a Doctor Strange 2

Comuberbatch-Doctor-Strange-nel-multiverso-della-folliaSpider-Man: No Way Home era il film più atteso della Fase 4 del MCU, che si sarebbe servito massicciamente del concetto di multiverso per riunire le precedenti versioni dell’arrampica-muri. Naturalmente, l’idea di multiverso comporta infinite complicazioni narrative e, in questo senso, svariati trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia lasciavano intendere che la trama del film avrebbe visto il chirurgo diventato stregone gestire le conseguenze degli eventi di Spider-Man: No Way Home. Il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia indicava la continuità narrativa rispetto a Spider-Man: No Way Home e lasciava intravedere un Doctor Strange rammaricato che “non avrebbe mai voluto che tutto questo accadesse”, rivendicando con dolore la responsabilità del suo tentativo di “proteggere il nostro mondo”.

La rilevanza dell’Uomo Ragno in Doctor Strange nel Multiverso della Follia si è purtroppo limitata a una domanda ironica su quali parti del corpo potrebbe essere in grado di lanciare ragnatele. Estratti da Spider-Man: No Way Home e indicazioni di continuità narrativa nei trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia hanno indicato con successo il tema del conflitto interno di Doctor Strange senza spoiler, ma il loro scopo principale era semplicemente quello di aumentare l’eccitazione per l’uscita del film. Sebbene il film avrebbe potuto includere una continuità diretta con Spider-Man: No Way Home, queste scene avrebbero in qualche modo distolto l’attenzione dall’arco narrativo di Wanda e dalla scoperta dei poteri di America Chavez.

La condanna di Mordo al Doctor Strange

La scena post-credits del film originale di Doctor Strange vedeva Mordo intraprendere un viaggio per privare gli stregoni dei propri poteri. Deluso dalla rivelazione che l’Antico prelevava energia dalla Dimensione Oscura per rimanere in vita, Mordo esclama: “Finalmente ho capito cosa c’è di sbagliato nel mondo: troppi stregoni”. I trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia lasciavano intendere che la promessa di questa scena post-credits si sarebbe potuta realizzare, con Doctor Strange come prossima vittima della lista nera di Mordo.

Tuttavia, il Mordo del sequel è un abitante della Terra-838, mentre il Mordo di Doctor Strange proviene, ovviamente, dalla Terra-616. I dialoghi di Mordo nel trailer sono ricontestualizzati o assenti dal film e, sebbene agisca come antagonista di Doctor Strange, il sequel lascia la vendetta del Mordo di Terra-616 ancora in ballo per i film futuri, ad esempio Doctor Strange 3.

Doctor Strange che dice: “Le cose ci sono sfuggite di mano”

Una delle scene più memorabili del trailer vede un sinistro Doctor Strange ringhiare: “Le cose ci sono appena sfuggite di mano”. Nel film, questa versione di Doctor Strange si rivela abitare nel mondo che ha assistito alla devastazione di un’incursione, ma la sua iconica battuta manca. È interessante notare che quando gli Illuminati incontrano il Dottor Strange, Mister Fantastic (John Krasinski) spiega che proprio il Dottor Strange della Terra-838 è stata la causa dell’Incursione sfruttando il dream-walking, dicendo: “Per dirla con le tue parole, le cose sono sfuggite di mano”.

La scena del trailer faceva riferimento ai temi più oscuri del film e posizionava in modo intrigante lo stesso Doctor Strange come potenziale cattivo. Allo stesso modo, la battuta di Mister Fantastic su Doctor Strange 2 non è così sorprendente come quella che appare nel trailer, ma almeno aumenta il mistero sulle intenzioni del Doctor Strange della Terra-838.

Wanda che dice: “Sarà divertente”

Doctor-Strange-nel-Multiverso-della-Follia-Wanda-Maximoff-Scarlet-Witch“Sarà divertente” è un’altra battuta che non abbiamo sentito nel film. Mentre “le cose sono sfuggite di mano” ci anticipava la possibilità di un Doctor Strange malvagio, questa frase di Wanda indicava un potenziale eroismo del suo personaggio. Le intenzioni di Wanda sono molto più personali, non da megalomane, ma è comunque il cattivo principale del film. Proprio come la morte di Wanda in Doctor Strange nel Multiverso della Follia è incerta, questa battuta omessa ha creato dubbi sul ruolo di Wanda molto prima dell’uscita del film.

La battuta avrebbe potuto suggerire tanto una Wanda appassionatamente virtuosa quanto una Scarlet Witch malvagiamente corrotta ma, alla fine, non si è trattato di nessuna delle due cose. L’antagonismo di Wanda è infatti carico di emotività, e le è stata comunque data possibilità di redenzione: il “divertimento” non ha mai fatto veramente parte della sua storia.

Doctor Strange che entra da solo nell’universo dell’Incursione

Sebbene questa scena non fosse del tutto assente dal film, è stata notevolmente modificata. Nel film, infatti, il Dottor Strange è accompagnato da Christine quando entra nell’universo in cui si è verificata un’incursione, ma nel trailer appare solo. È probabile che la scena sia stata modificata nel trailer per proteggere l’autenticità dello scetticismo che Christine della Terra-838 mostra inizialmente nei confronti del Dottor Strange e di America Chavez.

Tuttavia, in altre scene del trailer si intravede Christine al fianco di Stephen, il che indica che potrebbe esserci stata semplicemente un’incertezza sulla portata della sua inclusione nella trama di Doctor Strange.

Wong mangia, legge e combatte con il mantello di Doctor Strange

doctor strange 2 wongDoctor Strange, America e Wanda dimostrano di avere motivazioni e conflitti interiori complicati da sviscerare nel corso di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Di conseguenza, gli elementi comici da inserire come cornice del film erano relativamente minimi ed è stato Wong la principale fonte di comicità della pellicola, con diversi commenti sbarazzini e divertenti manifestazioni di sorpresa e disappunto per le azioni del Dottor Strange.

Purtroppo, una divertentissima scena promozionale con Wong protagonista non è stata inserita nel film. In questa, assistevamo a Wong mangiare mentre sta leggendo un libro e cerca di scacciare il mantello ficcanaso di Doctor Strange da dietro le spalle. Questo filmato promozionale era presente in una pubblicità del detersivo per bucato Tide, quindi la sua esclusione da Doctor Strange nel Multiverso della Follia non è una sorpresa, anche se più tempo sullo schermo per Wong non sarebbe stato affatto male.

Doctor Strange 2: le riprese partiranno il prossimo anno?

0
Doctor Strange 2: le riprese partiranno il prossimo anno?

Ospite di un panel al recente Denver Pop Culture Con, la star di Doctor Strange Benedict Wong sembra aver confermato che le riprese del sequel inizieranno prima del previsto entro il 2020. “So che i Marvel Studios hanno assunto uno sceneggiatore, che tra l’altro ho incontrato alla premiere di Avengers: Endgame. Quindi penso che possa accadere da qualche parte l’anno prossimo.

Ovviamente si attende la risposta ufficiale, ma Scott Derrickson e il suo co-sceneggiatore C. Robert Cargill dovrebbero tornare nel team insieme agli interpreti Benedict Cumberbatch, Rachel McAdams (sempre nei panni della collega e interesse amoroso di Stephen Strange, Christine Palmer) e Wong, visto di recente in Avengers: Infinity War.

Secondo gli ultimi report il sequel segnerà il debutto, sul grande schermo, di due personaggi dei fumetti noti come Jericho Drumm aka Fratello Voodoo e Clea. Questo è ciò che suggerisce Roger Wardell su Twitter, misterioso account che spesso ha l’abitudine di divulgare segreti sulle prossime produzioni Marvel (come dettagli sulla trama di Endgame, la trasformazione fisica di Thor, il ritorno di James D’Arcy nei panni di Jarvis e il cameo di Robert Redford).

Drumm, e chi ha letto i fumetti sa di chi parliamo, è l’eroe scelto dall’occhio di Agamotto dopo l’abdicazione di Strange, diventando così il nuovo Mago Supremo della Terra con il nome di Dottor Voodoo. Nel corso della sua storia combatte insieme ai Nuovi Vendicatori contro chi vuole recuperare l’occhio e guadagnare il potere di governare la Terra.

Clea invece è una supereroina originaria della Dimensione Oscura, nipote del villain Dormammu (già visto nel primo film di Doctor Strange) e uno dei principali interessi amorosi di Stephen Strange che sposerà ad un certo punto del suo percorso.

Doctor Strange 2 si farà, parola di Kevin Feige

Fonte: Comicbook

Doctor Strange 2: le migliori frasi dette dalle varianti

Doctor Strange 2: le migliori frasi dette dalle varianti

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler del film Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Nel 28° film dell’MCU i personaggi già noti si mescolano con quelli appena introdotti. Oltre alle new entry nell’Universo Cinematografico Marvel, arrivano anche le varianti di personaggi Marvel celebri. Passando da Terra-616, l’universo dell’MCU, a Terra-838, in Doctor Strange nel Multiverso della Follia non mancano le reinterpretazioni e le novità.

Le varianti dei personaggi si sono distinte all’interno del film soprattutto per i dialoghi. Dai sussurri di Black Bolt alle frasi deplorevoli dette da Capitan Marvel alla Strega Scarlatta, ogni variante vista in Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha detto qualcosa di memorabile. Vediamo le dieci frasi più belle pronunciate dalle varianti.

Barone Mordo (Terra-838)

”Fratello mio.”

Chiwetel-Ejiofor-Baron-Mordo-in-Doctor-Strange-nel-Multiverso-della-FolliaCon il primo Doctor Strange viene introdotto il Barone Mordo nell’MCU. Inizialmente, il personaggio è un alleato di Stephen, ma la relazione tra i due peggiora nel corso del film e precipita sul finale.

Quando compare per la prima volta in Doctor Strange 2, Mordo chiama Stephen ”fratello”: questa breve frase coglie sicuramente di sorpresa lo spettatore, che aveva lasciato i due personaggi in conflitto nel capitolo precedente. Nel sequel, il protagonista incontra infatti una variante di Mordo: il Barone presente su Terra-838 si comporta in modo amichevole nei confronti di Strange, almeno prima di venire corrotto.

Freccia Nera (Terra-838)

“Mi dispiace.”

black-boltFreccia Nera è già noto ai fan dei fumetti, ma viene introdotto nell’MCU con Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Nel film, Black Bolt è un membro del consiglio degli Illuminati di Terra-838 particolarmente silenzioso.

Come infatti spiega Capitan Carter, Freccia Nera è in grado di sconfiggere chiunque con un semplice sussurro. L’unica volta che gli spettatori lo sentono parlare è quindi per un’occasione particolare, ossia quando annienta Strange di Terra-838 affermando “Mi dispiace.” Questa citazione non è solo l’unica battuta del personaggio in tutto il film, ma è anche una potente rappresentazione della sua letale abilità.

Capitan Marvel (Terra-838)

“Possiamo gestire la tua piccola strega.”

Capitan-Marvel-Lashana-Lynch-Maria-RambeauSe su Terra-616 il ruolo di Capitan Marvel spetta a Carol Denvers (Carol Danvers), su Terra-838 la carica è ricoperta da Maria Rambeau (Lashana Lynch). Come Freccia Nera, anche Maria è un membro degli Illuminati e, come il resto del team, anche Rambeau sottovaluta la potenza di Wanda.

Maria definisce Wanda ”una streghetta’. Con questa espressione, Capitan Marvel fa però un grande errore di giudizio: Scarlet, come si vede poco dopo in Doctor Strange 2, è in grado di annientare con le sue sole forze Maria e tutto il resto degli Illuminati.

Reed Richards (Terra-838)

“Il più grande pericolo del multiverso, in realtà, sei tu.”

John-krasinski-fantastici-quattroAnche se Reed Richards/Mr. Fantastic (John Krasinki) rimane molto poco sullo schermo, è un personaggio molto importante in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Grazie a questo membro degli Illuminati di Terra-838, viene veicolato un messaggio essenziale per la trama del film.

Affermando che la più grande minaccia per il Multiverso è in realtà non Wanda ma lo stesso Strange, Reed spinge Stephen a riconsiderare le proprie azioni ed evidenzia le somiglianze tra la strega e lo stregone. In questo modo, Reed rappresenta la voce della ragione ed è una bussola morale autorevole, proprio come avviene nella serie originale Fantastici Quattro.

Sinister Strange

“Stavo cercando un mondo in cui le cose andassero diversamente.”

Sinister-Strange-Doctor-Strange-2Con questa citazione, viene creato un potente parallelismo all’interno di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Dopo aver messo mano sul Darkhold, Sinister Strange vuole a tutti i costi coronare il suo sogno d’amore con Christine Palmer. Sfortunatamente però, il personaggio viene corrotto dal contenuto del libro e causa il collasso del suo universo.

Sebbene Stephen di Terra-616 condanna le azioni di questa sua variante, alla fine la frase citata mostra la somiglianza tra una parte di Strange e il suo antagonista: Sinister e Wanda vengono corrotti mentre ricercano disperatamente una strada per ottenere felicità e amore.

Billy & Tommy (Terra-838)

La canzone del gelato

Billy-Teddy-Wanda-Maximoff-Doctor-Strange-2Prima di Doctor Strange 2, la storia di Wanda Maximoff si era fermata agli eventi di WandaVision. Nella serie Disney+, per annullare l’incantesimo di Westview, Maximoff perde i suoi figli, Billy e Tommy.

Fin da subito il film rivela che i figli di Wanda sono reali e che, grazie al Multiverso, esistono versioni alternative di essi in altri mondi. Un momento commovente è quello in cui Wanda, attraverso il dreamwalking, riesce a prendere il controllo della sua variante su Terra-838 e ad entrare in contatto con i suoi figli su quel mondo. Nella scena, Billy e Tommy cantano una canzoncina per convincere la madre ad avere un po’ di gelato: per quanto semplice, il motivetto racchiude tutta la voglia di quotidianità e serenità che Scarlet sta cercando.

Wanda Maximoff (Terra-838)

“Sappi che saranno amati.”

Wandavision-Visione-gemelliCome abbiamo appena detto, la Wanda Maximoff di Terra-838 sta vivendo la sua semplice vita domestica con i suoi figli quando la Strega Scarlatta di Terra-616 entra nel suo corpo.

Dopo una prima incursione, nel finale di Doctor Strange 2 Scarlet torna su Terra-838 e qui scopre di essere un mostro e una minaccia per i suoi figli di quel mondo. In una scena toccante, Wanda-838 cerca di persuadere Wanda-616 a tornare nella sua realtà, promettendole che i suoi figli saranno accuditi amorevolmente come lei stessa avrebbe fatto.

Professor X (Terra-838)

“Solo perché uno inciampa e si perde lungo la strada, non significa che sia perso per sempre.”

patrick-stewart-professor-x-doctor-strange-2Prima abbiamo udito la voce di Patrick Stewart nel trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, poi abbiamo visto sullo schermo il suo iconico personaggio Charles Xavier. Purtroppo però, questo membro imprescindibile degli X-Men viene introdotto nell’MCU e annientato rapidamente.

Nonostante ciò, attraverso alcune potenti parole riesce a lasciare il segno. Con una frase che rimanda al film X-Men: Giorni di un futuro passato, Charles lancia un messaggio morale ricco di significato, non sono per i personaggi sullo schermo: gli errori non devono definire le persone.

Wanda (Terra-616)

“Ho fatto un buco nella testa dell’uomo che amavo e non è servito a NULLA.”

Scarlet-WitchDoctor Strange 2 è un film ricco di rabbia e di violenza. Il personaggio relativamente buono, l’eroe redento protagonista di WandaVision, diventa qui un mostro, addirittura uno zombie terrificante. Nonostante ciò, questa citazione permette di contestualizzare e comprendere l’ira di Scarlet.

Wanda ha davvero dovuto sopportare sofferenze e lutti che la maggior parte dei personaggi MCU non può nemmeno comprendere. E, proprio a causa di queste ferite, il suo immenso potere viene indirizzato nella direzione sbagliata. Il cambiamento di Wanda può sembrare drastico, ma un’attenta analisi di tutto il dolore che porta dentro, unito alla continua corruzione da parte del Darkhold, offre qualche giustificazione per la malvagità di Scarlet.

Capitan Carter (Terra-838)

“Ho tutto il giorno libero.”

Peggy-CarterFin dal primo episodio di What If…?, il capitano Peggy Carter è stato un personaggio ben accolto nel Multiverso. Il suo scudo leggermente diverso da quello di Cap, la sua personalità e il suo carisma la rendono una degna avversaria per la più amata variante di Capitan America.

Nonostante le differenze, questa frase avvicina Peggy al Cap di Steve, ricordando al pubblico le simili ambizioni dei due. In questo modo, Capitan Carter porta avanti l’eredità di Steve Rogers, rendendo meno dolorosa la scomparsa del personaggio dall’MCU.

Doctor Strange 2: le 10 più grandi sorprese del film

Doctor Strange 2: le 10 più grandi sorprese del film

Attenzione: questo articolo contiene spoiler su Doctor Strange nel Multiverso della Follia

L’ultima attesissima uscita del MCU, Doctor Strange nel Multiverso della Follia, aveva già fornito succosi indizi sulle principali rivelazioni del film dai trailer, tra cui il ritorno del Charles Xavier di Patrick Stewart, ma casa Marvel è riuscita a riservarci comunque grandi sorprese.

Wanda come villain principale

I trailer di Doctor Strange 2 rivelavano che la trama sarebbe stata incentrata su un team-up standard dei Vendicatori con il personaggio titolare che avrebbe reclutato un eroe secondario. In questo senso, le prime scene del paradiso immaginario di Wanda viste dal trailer la facevano sembrare un’alleata di Strange. Tuttavia, nel primo atto del film Raimi tira fuori un colpo di scena magistrale: Wanda è il cattivo.

Strange inizialmente si avvicina a Wanda per chiedere aiuto quando lui e Wong si rendono conto che il mostro che insegue America è stato mandato da una strega. Ma, come si scopre, è proprio Wanda la strega che cerca di ucciderla. Dopo che WandaVision ha esitato a spingere Scarlet Witch verso la malvagità vera e propria, Doctor Strange nel Multiverso della Follia la trascina ben oltre il limite nell’omicidio di massa.

Gli Illuminati

IlluminatiLa formazione degli Illuminati, introdotta nel secondo atto di Doctor Strange 2, è un autentico cocktail di camei. Il vociferato Superior Iron Man di Tom Cruise non è pervenuto, ma John Krasinski ha finalmente ceduto alle pressioni dei fan-casting e ha assunto il ruolo di Reed Richards (anche se non è chiaro se questo confermi il suo casting per il film Fantastic Four o se questo Reed è solo una variante del supereroe).

Il Mr. Fantastic di Krasinski è solo una delle tante emozionanti apparizioni che completano questa società segreta superumana. Ci sono infatti il Professor X di Patrick Stewart, Captain Carter di Hayley Atwell, così come Black Bolt dalla serie TV Inhumans e una versione di Maria Rambeau che ha sostituito la sua migliore amica Carol Danvers come Captain Marvel.

Ogni versione di Doctor Strange è malvagia

Doctor Strange nel Multiverso della FolliaQuando Strange viene arrestato e portato davanti agli Illuminati, cerca di spiegare che Scarlet Witch rappresenta una sinistra minaccia per il multiverso. Il Professor X gli dice allora senza mezzi termini che, secondo la loro esperienza, la più grande minaccia per il multiverso è Strange stesso.

Come si scopre, ogni variante di Strange in tutto il multiverso si è rivelata malvagia (in maniera analoga a ciò che avevamo visto in What If…?), compresa una versione di Strange che ha dovuto essere sconfitta da Black Bolt nell’universo degli Illuminati. Tuttavia, in uno dei momenti più commoventi del film, America Chavez assicura a Christine Palmer che lo Strange di Terra-616 “non è come gli altri Stephen”.

I momenti horror sono veramente spaventosi

doctor-strange-nel-multiverso-della-follia-finaleQuando è stato annunciato per la prima volta il progetto, la seconda uscita solista di Doctor Strange è stata definita come il primo film horror del MCU. Il coinvolgimento di Sam Raimi, uno dei registi più prolifici e influenti del genere, ha aumentato l’entusiasmo dei fan dell’horror in questo senso. Ma c’era ancora molto scetticismo intorno agli elementi horror che avrebbero circondato Doctor Strange 2, poiché il film è stato comunque classificato PG-13.

Come previsto, Raimi non delude. I momenti spettrali nel sequel di Doctor Strange sono veramente spaventosi e il regista inserisce alcuni jump scares ferocemente efficaci, soprattutto con protagonista Wanda.

Tutti gli Illuminati vengono uccisi immediatamente

Kamar-Taj-Doctor-Strange-nel-multiverso-della-folliaCome la X-Force in Deadpool 2, gli Illuminati vengono uccisi in rapida successione poco dopo la loro introduzione. Una volta che Strange li avverte della pericolosità del potere di Wanda, il consiglio dei supereroi se ne infischia, dirigendosi all’ingresso per catturarla. Naturalmente, non va come sperano e la snervante sequenza che segue testimonia la gravissima minaccia rappresentata da una cattiva Scarlet Witch.

Fa a pezzi Mr. Fantastic, spezza il collo del Professor X, fa cadere una statua su Capitan Marvel, squarcia Capitan Carter a metà con il suo scudo, e sigilla la bocca di Black Bolt in modo da distruggere la sua stessa testa dall’interno.

Wanda muore alla fine (o così sembra)

Doctor-strange-nel-Multiverso-della-Follia-WandaCi sono state alcune speculazioni sulla scena finale di Wanda in Doctor Strange 2: sembra che faccia crollare il santuario della magia nera su se stessa per porre fine al suo malvagio dominio, ma questo sarebbe un modo davvero molto brusco per concludere l’arco di un personaggio durato anni.

È giusto che la svolta malvagia di Wanda culmini con un sacrificio, ma non si è ancora guadagnata la redenzione. Con il multiverso messo a nudo e i supereroi che tornano in vita a destra e a manca, sembra probabile che questa non sarà l’ultima volta in cui i fan vedranno Wanda.

Ogni copia del Darkhold è stata distrutta

Lo scopo del sacrificio di Wanda era quello di liberare il multiverso dalla morsa del Darkhold. Non solo sradica il libro del male dal proprio universo, ma riesce a cancellarlo dall’esistenza in ogni universo.

Dopo l’accenno al Darkhold nella scena post-credits di WandaVision, a questo temibile MacGuffin della Marvel sembrava fosse destinato un arco più ampio, ma è ora definitivamente sparito dall’intero continuum spazio-temporale.

A Strange cresce un terzo occhio

Doctor Strange nel Multiverso della FolliaAnche se tutti i Darkholds del multiverso sono stati distrutti alla fine del sequel di Doctor Strange, la loro influenza mistica non è stata del tutto eliminata.

Nella stupefacente inquadratura finale del film, Strange collassa infatti a terra mentre vediamo un terzo occhio emergere dal centro della sua fronte (come la variante di se stesso che aveva analogamente ceduto all’incanto del Darkhold).

L’apparizione di Clea nella scena mid-credits

In maniera analoga alla rivelazione dello Starfox di Harry Styles nei titoli di coda di Eternals, anche la scena post-credits di Doctor Strange 2 introduce un personaggio dei fumetti interpretato da una star di prima classe: Clea, incarnata dal volto di Charlize Theron.

Clea è la nipote di Dormammu. Nella scena dei titoli di coda, lei avverte Strange che le sue bravate multiversali hanno provocato una misteriosa “incursione” e lo invita nella Dimensione Oscura per affrontarla.

Il multiverso del MCU include ufficialmente gli X-Men e i Fantastici Quattro

Nei due anni da quando la Disney ha acquisito la 21st Century Fox (e, con essa, i diritti cinematografici dei personaggi degli X-Men e dei Fantastici Quattro), i fan della Marvel hanno atteso ardentemente un progetto del MCU che confermasse l’esistenza di almeno una di queste due squadre di supereroi nell’universo cinematografico.

Con l’apparizione di Stewart nei panni di Xavier e di Krasinski in quelli di Richards, Doctor Strange 2 conferma l’esistenza di entrambi in una sola scena.

Doctor Strange 2: Lashana Lynch non si aspettava di essere chiamata per un cameo

0

L’attrice Lashana Lynch, vists di recente anche in No Time To Die, ha raccontato di essere rimasta particolarmente sorpresa dal fatto che i Marvel Studios la volessero per un cameo nel film Doctor Strange nel Multiverso della Follia. La sorpresa deriva dal fatto che la Lynch aveva già avuto un ruolo nell’MCU, interpretando Maria Rambeau in Captain Marvel, ovvero la collega e migliore amica della protagonista. Come affermato poi nella serie WandaVision, dove compare la figlia Monica Rambeau, Maria è deceduta e ciò ha dunque posto fine alla presenza della Lynch nel Marvel Cinematic Universe.

L’esplorazione del Multiverso nel nuovo film dedicato a Doctor Strange ha però permesso il ritorno dell’attrice, se pur con un ruolo in parte differente. Chi ha visto il film saprà infatti che la Lynch ha sì ripreso i panni di Maria Rambeau, la quale però è anche la Captain Marvel di Terra-838. In una recente intervista l’attrice ha dichiarato “è stato stupefacente. Kevin Feige me l’ha detto molto tempo prima che il mondo sapesse cosa le stava succedendo, il che è stato triste perché mi è piaciuto molto Captain Marvel e lavorare con Brie e tutti. Ma che bello avere questo momento per noi, anzi, per la cultura; è stato un colpo di scena che non ci saremmo mai aspettati.”

Come noto, però, il personaggio viene brutalmente eliminato durante lo scontro con la Scarlet Witch di Elizabeth Olsen. Questo breve cameo dell’attrice potrebbe dunque essere anche l’ultima volta che la si vede in un progetto Marvel, ma considerando la natura del Multiverso non è da escludere del tutto una sua possibile ricomparsa in futuro. Attualmente Doctor Strange nel Multiverso della Follia è presente sulla piattaforma Disney+, disponibile per chi desidera vederlo o rivederlo, ritrovando sia il cameo della Lynch come anche i tanti altri presenti.

Fonte: ScreenRant

Doctor Strange 2: la Timeline di Terra-383 e tutte le differenze con il MCU

L’idea che Doctor Strange 2 avrebbe esplorato il multiverso ha aumentato le aspettative sui diversi mondi che Strange avrebbe visitato e, tutto sommato, possiamo dire che il film ha fatto centro. Anche se non tutti i cameo di cui si vociferava si sono concretizzati, ci siamo comunque goduti la sorpresa di alcune apparizioni speciali nel film e Sam Raimi ha lasciato aperta la porta a entusiasmanti possibilità per il futuro del MCU.

Grazie ai poteri di America Chavez, il Doctor Strange del MCU è stato in grado di visitare diversi universi, tra cui uno che assomiglia davvero parecchio al MCU, ma che presenta comunque alcune importanti differenze. Anche se alcuni di questi universi appaiono sullo schermo solo per pochi secondi, quello di Terra-838 è stata una parte essenziale del film.

Gli Inumani sono diversi

Sebbene le 2 sequenze in cui ci vengono presentati gli Illuminati in Doctor Strange non siano entrate nel dettaglio del background dei suoi membri, è lecito affermare che Black Bolt – e di conseguenza gli Inumani – di quell’universo sono molto diversi da quelli del MCU.

La differenza più grande è ovviamente l’aspetto di Black Bolt: nonostante sia interpretato dallo stesso attore della serie tv Inhumans, Anson Mount, il Black Bolt di Terra-838 indossa un costume molto più accurato rispetto a quello della serie. È anche importante ricordare che il fatto che Inhumans faccia o meno parte del canone del MCU è diventato un argomento complicato dopo la disastrosa prima e unica stagione dello show, il che significa che Terra-838 e il multiverso potrebbero essere stati l’unico modo che il MCU ha trovato per sfruttare al meglio il potenziale degli Inumani.

Mordo e Strange sono amici

Se il Mordo del MCU voleva uccidere il Dottor Strange, su Terra-838 le cose sono andate molto più lisce per il duo di maghi. Il Mordo di Terra-838 non sembra aver rinunciato all’uso della magia come la sua versione del MCU, il che significa che non ha mai giurato che Doctor Strange fosse un suo nemico, anzi, erano amici.

Detto questo, Mordo di Terra-838 aveva comunque delle riserve sul Doctor Strange del suo universo, che si sono rivelate giustificate visti i danni che Doctor Strange ha causato a Terra-838.

Thanos muore su Titano

thanos-cattivoI Vendicatori del MCU hanno sconfitto Thanos, ma sembra che gli Illuminati siano riusciti a fermare il Titano Pazzo ancor prima dello Snap. Su Terra-838, Thanos è morto su Titano dopo aver affrontato gli Illuminati, il che significa che tutto ciò che ha comportato lo Snap nel MCU, e quindi il Blip, non si è mai realmente verificato.

È interessante notare che, pur avendo sconfitto Thanos, gli Illuminati hanno dovuto affrontare un altro essere onnipotente pronto a causare distruzioni di massa: Doctor Strange.

Gli X-Men esistono

X-Men-insuperabili-marvelUn’altra grande differenza tra Terra-838 e il MCU è che gli X-Men esistono in quello che può essere definito il canone di Terra-838. Con il cameo del Professor X in Doctor Strange 2, un membro degli X-Men è apparso ufficialmente, e per la prima volta, nel MCU, senza togliere loro lo status di mutanti, e non sembra che il suo nome o le sue abilità abbiano ricordato a Doctor Strange qualcuno che già conosca.

I piani del MCU per i mutanti sono ancora un mistero, e introdurre un elemento dei fumetti come gli X-Men in un universo che esiste da quasi 15 anni non sarà un’impresa facile. Al momento, l’alternativa che il MCU ha trovato per utilizzare già i mutanti dopo l’acquisizione della Fox da parte della Disney è, appunto, il multiverso.

Wanda ha figli

La differenza tra Terra-838 e Terra-616 e le loro versioni dei figli di Wanda è ciò che alla fine ha determinato lo sviluppo della trama del film. La Scarlet Witch del MCU, ora diventata cattiva, non si sarebbe fermata prima di aver raggiunto i suoi figli, non fosse che si trattava dei figli di un’altra Wanda. Su Terra-838, infatti, Wanda vive una vita felice con Tommy e Billy, senza alcun accenno alla magia o al multiverso.

È interessante notare che Visione non era presente in Doctor Strange 2, quindi è difficile dire se fosse proprio lui il padre dei figli di Wanda di Terra-838. In effetti, in un universo in cui Ultron ha funzionato, è possibile che Visione non esista nemmeno. In ogni caso, poco prima della morte di Scarlet Witch alla fine di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Wanda del pianeta Terra-838 ha assicurato alla Wanda del MCU che Tommy e Billy sarebbero stati amati.

Il Capitano Carter è stato il primo Vendicatore

Proprio come mostrato in What If…?, su Terra-838 è Peggy Carter a diventare un super-soldato, anziché Steve Rogers. Considerando che il Capitano Carter è stato descritto in Doctor Strange 2 come il primo Vendicatore, deve esserci una spiegazione del perché sia attivo nel presente. La ragione potrebbe essere la stessa di What If…?, in cui il Capitano Carter è stato trasportato nel futuro, oppure potrebbe essere accaduto qualcosa di simile a ciò che è successo a Steve Rogers nel MCU, che l’ha portata a essere congelata per 70 anni.

La presenza di Reed Richards in Doctor Strange nel Multiverso della Follia ha importanti implicazioni per Terra-838 e il MCU. È la prima volta che un membro dei Fantastici Quattro appare nel franchise e, grazie al multiverso, Doctor Strange 2 ha potuto avere un Mister Fantastic, interpretato da John Krasinski, che ha agito a fianco di altri eroi per molto tempo. Ci saranno i Fantastici Quattro nel MCU, dato che è già stato confermato un film per la famiglia di supereroi, ma è chiaro che il Mister Fantastic di Terra-838 ha già avuto un ruolo importante nella storia del “suo” universo.

Maria Rambeau è Capitan Marvel

La presenza di Capitan Marvel è una delle similitudini tra Terra-838 e l’MCU, ma è Maria Rambeau a portare questo titolo nell’universo mostrato in Doctor Strange 2. Le abilità mostrate da Captain Marvel in Doctor Strange 2 sono simili a quelle della sua controparte nel MCU, il che significa che probabilmente anche la loro storia d’origine e il modo in cui hanno ottenuto i loro poteri sono simili.

La spiegazione più logica è che, su Terra-838, l’esplosione del motore del Tesseract ha colpito Maria e non Carol, spiegando così perché la prima è diventata Capitan Marvel in questo universo di Doctor Strange 2.

Ultron ha funzionato

Ultron-DroniTerra-838 ha dovuto affrontare la sua parte di problemi, e sembra che gli Illuminati di Doctor Strange 2 siano riusciti a occuparsi di alcune problematiche che nel MCU si sono estese a dismisura. Thanos ne è un chiaro esempio, ma anche Ultron: l’idea di Tony Stark di unità autonome che fungono da protettori sembra aver funzionato e l’IA di Ultron sembra disposta a servire gli Illuminati.

Ciò che potrebbe essere stato decisivo per questa differenza tra Doctor Strange nella Terra-838 del Multiverso della Follia e l’universo che il pubblico conosce così bene è la presenza di Reed Richards, l’uomo più intelligente del pianeta, che il MCU non ha ancora incontrato.

Doctor Strange 2: la sceneggiatrice originale conferma che ci sono “due versioni del sequel”

0

I piani originali di Doctor Strange 2, poi intitolato Doctor Strange nel Multiverso della Follia (qui la recensione) prevedevano il ritorno del regista di Scott Derrickson, ma purtroppo le divergenze creative hanno portato Derrickson a separarsi dai Marvel Studios. Il regista della trilogia di Spider-Man, Sam Raimi, è a quel punto stato arruolato per sostituirlo e lo sceneggiatore di Loki, Michael Waldron, ha riscritto la sceneggiatura che era stata scritta dalla sceneggiatrice originale, Jade Halley Bartlett.

ComicBook.com ha ora recentemente chiesto proprio a Bartlett del tempo trascorso a lavorare su Doctor Strange 2 e lei ha confermato che la visione di Derrickson era molto diversa da quella di Raimi. “Ho lavorato al progetto per circa un anno. Sono stata la prima sceneggiatrice di Doctor Strange 2 ed è stato molto divertente“, ha spiegato. “Ci sono due versioni. C’è la versione di Raimi e Michael Waldron, che è squisita, e io le amo entrambe. Poi ho lavorato con Scott Derrickson. L’abbiamo sviluppato per circa un anno nella stanza con Kevin Feige, Eric Hauserman Carroll, Lou D’Esposito e Richie Palmer“.

È stato Scott, è stato davvero emozionante e divertente. Non riesco ancora a credere di aver ottenuto quel lavoro. Non so come ho fatto a ottenere quel lavoro. Ho ottenuto il lavoro. Abbiamo avuto un’intera bozza e poi, naturalmente, è arrivata la pandemia, che è stata un incubo“. Purtroppo a Bartlett non è stato permesso di condividere alcun dettaglio sulla bozza originale, ma ha elogiato i Marvel Studios. “Sono così gentili e molto generosi. È stato come lavorare con degli studiosi, credo, di questi fumetti. È stato davvero divertente“, ha commentato entusiasta. Sarebbe però interessante un giorno scoprire cosa prevedeva effettivamente il film da lei e Derrickson concepito.

Doctor Strange 2: la Marvel ha trovato il nuovo regista

0
Doctor Strange 2: la Marvel ha trovato il nuovo regista

Dopo la dipartita di Scott Derrickson, che ha abbandonato il progetto a causa di alcune “divergenze creative”, sembra che i Marvel Studios abbiano finalmente trovato il nuovo regista di Doctor Strange 2, l’atteso sequel del cinecomic con Benedict Cumberbatch che arriverà nelle sale a maggio del prossimo anno.

Stando infatti a quanto riportato da Variety, Sam Raimi è in trattative per dirigere Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Raimi è noto per la trilogia de La Casa e per i film della serie Spider-Man con Tobey Maguire. Nel corso della sua carriera ha diretto anche Darkman, Pronti a morire e Drag Me to Hell. È dal 2013 che Raimi non dirige un film.

Insieme alla notizia del coinvolgimento di Raimi nel sequel, è sempre Variety a riportare che Rachel McAdams non ritornerà nei panni di Christine Palmer nel sequel.

LEGGI ANCHE – Doctor Strange 2: 10 storyline che vorremmo vedere nel film

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision. Le riprese dovrebbero cominciare nella prima metà del 2020.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton, Chiwetel Ejiofor e Rachel McAdams. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 7 maggio 2021.

Doctor Strange 2: la classifica delle morti più brutali

Doctor Strange 2: la classifica delle morti più brutali

ATTENZIONE – L’articolo contiene spoiler su Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Con Sam Raimi alla guida di Doctor Strange 2, di certo il film non si è affatto trattenuto in termini di violenza e componente orrorifica. Seppur il weekend di apertura del film ha ottenuto un’accoglienza complessivamente positiva per l’avventura multiversale di Doctor Strange e America Chavez, la coppia ha anche dovuto assistere a innumerevoli morti e distruzione portata da Scarlet Witch.

Capitan Marvel

Capitan-Marvel-AvengersCapitan Marvel ha combattuto degnamente contro Scarlet Witch, sfruttando al massimo i suoi poteri naturali. Inizialmente, è stata colpita dai detriti che Scarlet Witch le ha lanciato contro, ma è tornata in battaglia… finché non è stata schiacciata dalla Strega sotto una statua.

Capitan Marvel non è apparsa mutilata dopo questo incidente, anzi, siamo riusciti a scorgere il suo braccio e la sua testa. Questo significa che fondamentalmente le è stata tolta la vita, riservandole una morte relativamente misericordiosa rispetto alle angherie che il resto degli Illuminati ha dovuto subire.

Il Professor X

Doctor Strange nel Multiverso della FolliaCi sono alcuni film da recuperare prima di vedere Doctor Strange 2 per essere preparati al meglio, tra cui la serie di film degli X-Men. La personalità del Professor X di Terra-838 è infatti simile alla sua versione precedente, che ha deciso di entrare nella mente di Scarlet Witch per liberare la variante di Terra-838.

La Scarlet Witch del MCU ha finito per spezzargli il collo, che in qualche modo ha avuto lo stesso effetto sul corpo reale del Professor X. Anche se è stata una morte senza sangue, il Professor X ha senza dubbio sofferto per il modo in cui è crollato in battaglia e si è contorto violentemente prima di morire. E’ chiaro che Scarlet Witch si è servita senza pensarci due volte di forza extra per assicurarsi che il Professor X perisse nel dolore.

Sinister Strange

La morte di Sinister Strange è stata causata da lui stesso a seguito del suo attentato alla vita del Doctor Strange. La coppia combatte a suon di musica fino a quando Doctor Strange riesce a fare esplodere Sinister Strange: quest’ultimo viene lanciato dalla finestra della torre e finisce infilzato sulla recinzione.

Apparentemente è stata una morte relativamente rapida, ma la violenza con cui il corpo di Strange è finito infilzato ha fatto rabbrividire gli spettatori. Cadere da un’altezza così elevata attraverso la finestra di vetro non ha sicuramente aiutato in termini di dolore.

Il difensore Strange

Ci sono molte storyline di Doctor Strange nei fumetti Marvel Comics in cui gioca il ruolo di protettore, anche se il Difensore Doctor Strange non ha avuto la stessa determinazione. Ha tentato di uccidere America per sottrarle i poteri quando è diventato chiaro che non poteva sconfiggere il demone contro cui combatteva, ed è allora che la bestia lo ha trafitto con i suoi tentacoli.

L’immagine del Difensore Strange sollevato in aria e agguantato dai tentacoli appuntiti era di visibile agonia. E’ morto poco dopo a causa delle ferite, che lo hanno sfigurato e hanno chiaramente evidenziato il grado di sofferenza che ha dovuto sopportare prima di morire.

Gargantos

Doctor-Strange-GargantosGargantos può essere considerato uno dei mostri più potenti di casa Marvel, dato che è riuscito ad uccidere il Difensore Strange mentre affrontava contemporaneamente Wong e Doctor Strange. La morte di Gargantos è avvenuta dopo che gli Stregoni gli hanno tagliato i tentacoli, incatenandolo con ganci magici.

Muore definitivamente quando Doctor Strange riesce a strappargli l’occhio, sancendo una delle morti più brutali in assoluto del film.

Maestri delle arti mistiche

I Maestri delle Arti Mistiche sono stati uccisi in massa da Scarlet Witch quando si sono rifiutati di consegnare America. Scarlet Witch li ha uccisi in maniera variegata, partendo da esplosioni che ne hanno fatti saltare in aria parecchi per arrivare a paralizzarli prima di bruciare i loro corpi fino a ridurli in cenere.

Dopo essere fuggita dalla Dimensione Specchio, Scarlet Witch ha manipolato i riflessi per uccidere gli stregoni rimasti, attirandoli dentro pozzanghere d’acqua. Basti dire che i Maestri delle Arti Mistiche hanno subito un duro colpo e gli stregoni rimasti hanno dovuto ripulire alcuni corpi orribilmente sfigurati.

Capitan Carter

Come Capitan Marvel, Capitan Carter ha combattuto al meglio contro Scarlet Witch durante il suo attacco agli Illuminati. La sconfitta decisiva è però arrivata quando Scarlet Witch si è servita proprio del suo stesso scudo per ucciderla.

Scarlet Witch ha infatti utilizzato tutta la forza necessaria per scagliare lo scudo di Captain Carter contro lei stessa, squarciandone il corpo a metà. Non abbiamo potuto vedere Captain Carter fatta a pezzi, ma la reazione immediata del personaggio che si rende conto di aver perso la metà inferiore del suo corpo è stata sufficiente a trasmetterci il suo dolore.

Black Bolt

Black Bolt è considerato il membro più potente degli Inumani per la sua capacità di annientare chiunque semplicemente con un sussurro: è proprio così che ha ucciso il Doctor Strange della Terra 838. Tuttavia, il suo stesso potere gli si è ritorto contro in modo spettacolare grazie alla prontezza di riflessi di Scarlet Witch.

Quando Mister Fantastic rivela stupidamente di cosa è capace Black Bolt, Scarlet Witch non esita a rimuovergli completamente la bocca. In preda al panico, Black Bolt lancia un urlo che si libera sul retro del suo cranio, fino a fargli esplodere la testa in mille pezzi. Dopo aver ucciso molte persone attraverso le sue estreme abilità soniche, Black Bolt ha avuto un assaggio della sua stessa medicina, in modo assolutamente orribile…

Mr. Fantastic

Mister Fantastic è stato a lungo considerato un supereroe eccezionalmente resistente che può facilmente fronteggiare i colpi di Hulk e La Cosa. Eppure, sembra che la magia sia al di sopra delle sue possibilità, dato che della sua versione di Terra-838 non è rimasto nulla.

Scarlet Witch lo ha sollevato per aria e lo ha tranciato in due come uno spaghetto, mentre Mister Fantastic urlava di orrore e agonia. La sua testa è poi esplosa frantumandosi in mille pezzi e non lasciando più nulla di Reed Richards tranne che macchie di sangue.

Doctor Strange 2: la bizzara teoria su un “nuovo” Mysterio

0
Doctor Strange 2: la bizzara teoria su un “nuovo” Mysterio

In attesa di scoprire se Sam Raimi dirigerà ufficialmente Doctor Strange 2 (ricordiamo che il regista è in trattative con i Marvel Studios per sostituire Scott Derrickson), arriva un nuovo interessantissimo rumor sulla trama del film, in particolare su un attore che potrebbe apparire in un breve cameo all’interno del nuovo cinecomic incentrato sul personaggio di Stephen Strange.

Secondo una teoria riportata da CBR che sta prendendo sempre più piede nel web, sono in molti ad essere convinti che, qualora Raimi venisse confermato alla regia di Doctor Strange 2, il regista coinvolgerà nel film Bruce Campbell, suo attore feticcio per eccellenza. Per quale motivo? È presto detto: Campbell, protagonista dell’iconica saga de La Casa ad opera di Raimi, avrebbe dovuto interpretare il personaggio di Mysterio in Spider-Man 4, ultimo capitolo della saga dedicata all’Uomo Ragno che venne però cancellato dalla Sony.

Ma cosa c’entra Mysterio con il sequel di Doctor Strange? Nonostante il personaggio nel MCU sia interpretato da Jake Gyllenhaal, molti fan sono convinti che proprio grazie all’esplorazione dei numerosi Multiversi presenti all’interno dell’Universo Marvel, nel cinecomic con Benedict Cumberbatch verrà introdotta una versione alternativa di Quentin Beck che sarà interpretata proprio da Campbell.

Una teoria che potrebbe apparire assurda, ma che in realtà potrebbe rappresentare per Raimi l’occasione perfetta per permettere finalmente al suo attore feticcio di interpretare il celebre villain ed esaudire così un recondito desiderio. Voi cosa ne pensate?

LEGGI ANCHE – Doctor Strange 2: Scott Derrickson approva Sam Raimi

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision. Le riprese dovrebbero cominciare nella prima metà del 2020.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton Chiwetel EjioforRachel McAdams non tornerà nei panni di Christine Palmer. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 7 maggio 2021.

Doctor Strange 2: l’arrivo di Scarlet Witch era stato anticipato anni fa

0

La presenza di Scarlet Witch nel sequel di Doctor Strange intitolato Doctor Strange in the Multiverse of Madness è stata confermata da Kevin Feige sul palco del Comic-Con di San Diego lo scorso Luglio insieme agli annunci ufficiali della Fase 4, dunque nelle nuove avventure in solitaria dello stregone vedremo anche l’eroina di Elizabeth Olsen in un ruolo ancora “misterioso”.

Ma a quanto pare, come suggerito da un utente del forum Reddit, la sua collaborazione con Strange era già stata anticipata anni fa da Scott Derrickson, regista di entrambi i capitoli, rispondendo alla domanda di un fan: “Doctor Strange prenderà Wanda sotto la propria ala nel film“, riferendosi al primo standalone, “Non in questo“, aveva commentato Derrickson nel 2016 lasciando intendere che il piano di una futura collaborazione fosse già in cantiere.

Per ora sappiamo che Doctor Strange in the Multiverse of Madness è in fase di scrittura e che sarà il quarto, in ordine di uscita, della Fase 4 dopo Vedova Nera, Gli Eterni e Shang-Chi, descritto come il primo vero horror del MCU. È stato inoltre confermato che gli eventi di WandaVision, la serie di Disney + che si concentrerà sulla vita coniugale di Wanda e Visione, influenzeranno quelli del sequel con Benedict Cumberbatch.

L’uscita invece è prevista il 7 maggio 2021, e a seguire il pubblico tornerà in sala per Thor: Love and Thunder a novembre 2021 concludendo la Fase 4.

Scott Derrickson has been teasing Scarlet Witch in a Doctor Strange movie for some time
byu/whipg inmarvelstudios

Leggi anche – Doctor Strange 2: le teorie sul ruolo di Scarlet Witch nel sequel

Rivedremo presto l’attrice in WandaVision, la serie di Disney + che avrà come protagonisti i personaggi interpretati dalla  Olsen e Paul Bettany descritta dal regista Matt Shakman (Game of Thrones, The Boys) come “Una sitcom classica con la grandezza e l’epica tipiche della Marvel“.

Non possiamo dire molto e in questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma assolutamente giusto“.

Alcuni rumor non ufficiali sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel MCU.

Fonte: Reddit

Doctor Strange 2: Kevin Feige conferma che le riprese sono quasi terminate

0

Kevin Feige, il presidente dei Marvel Studios, ha confermato che le riprese di Doctor Strange in the Multiverse of Madness si concluderanno ufficialmente questa settimana. C’è moltissima attesa attorno al progetto, non solo per il coinvolgimento di Sam Raimi dietro la macchina da presa, ma anche per quello del personaggio di Wanda Maximoff/Scarlett Witch all’interno della storia.

In una recente intervista con The Undefeated, Feige ha confermato che questa che sta per concludersi è stata ufficialmente l’ultima settimana di riprese del sequel di Doctor Strange, elogiando la professionalità di Elizabeth Olsen che, in brevissimo tempo, è passata dal set di WandaVision a quello delle nove avventure di Stephen Strange. “Mi sono a Londra, sul set di Doctor Strange 2, per la nostra ultima settimana di riprese”, ha dichiarato Feige. “Elizabeth Olsen ha praticamente lavorato senza sosta dalla fine di WandaVision, tuffandosi dal set della serie a quello del sequel di Doctor Strange.”

Poi ha aggiunto: “Il pubblico sta capendo che le serie disponibili su Disney+ e ambientate nel MCU sono produzioni di serie A, tanto importanti e mastodontiche quanto i film. Il nostro obiettivo è proprio questo: fare avanti e indietro tra serie e film”. 

La complicata produzione di Doctor Strange 2

I tempi relativi alla produzione di Doctor Strange in the Multiverse of Madness sono stati molti più lunghi rispetto a quelli di uno qualsiasi dei film dei Marvel Studios a causa dell’attuale pandemia di Coronavirus. Le riprese, infatti, sono state più e più volte interrotte anche a causa delle restrizioni e dei blocchi legati al Covid-19 presenti nel Regno Unito.

Sfortunatamente, durante tutte questi mesi nessuno foto dal set è trapelata online (a differenza, ad esempio, di quanto accaduto con un altro film Marvel attualmente in produzione, Thor: Love and Thunder): questa volta, i fan hanno dovuto fare a meno degli indizi sulla trama che generalmente arrivato proprio dagli scatti dal set.

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton Chiwetel EjioforRachel McAdams non tornerà nei panni di Christine Palmer. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in EndgameDoctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 5 novembre 2021.

Doctor Strange 2: Iron Man in versione zombie nei terrificanti fan poster

0

Doctor Strange in the Multiverse of Madness, la seconda avventura in solitaria di Benedict Cumberbatch nel MCU, arriverà nelle sale il prossimo anno, precisamente a novembre 2021. Nonostante le riprese del film non siano ancora partite, attorno al progetto c’è comunque tantissima eccitazione da parte dei fan, soprattutto dopo la conferma che sarà Sam Raimi a dirigere il film.

Adesso, sono in molti a chiedersi quale sarà l’approccio del regista della trilogia di Spider-Man al film e che tipo di impatto avrà il sequel sull’Universo Cinematografico Marvel, dal momento che esplorerà il Multiverso e dovrebbe coinvolgere una moltitudine di personaggi, inclusa la già confermata da tempo Scarlet Witch.

Ad oggi, sappiamo davvero poco della trama del film, ma prima che Scott Derrickson – regista del primo Doctor Strange – decidesse di abbandonare la regia del sequel, si era spesso parlato di Doctor Strange in the Multiverse of Madness come del primo vero horror della Marvel. In seguito, Kevin Feige specificò che il film non sarebbe stato propriamente un horror, ma che avrebbe avuto al suo interno diverse “sequenze spaventose”. 

I fan non vedono l’ora di scoprire cosa riserverà loro Doctor Strange 2: soprattutto, Incubo sarà davvero il villain del film? In attesa di tutte le conferme del caso, il celebre artista Boss Logic ha realizzato degli spettacoli – e terrificanti – fan poster dedicati proprio al sequel: nel primo, dietro allo Stregone Supremo, è possibile vedere le ombre dell’Antico (Tilda Swinton), di Visione (Paul Bettany) e di una versione zombie di Iron Man da Spider-Man: Far From Home

Il secondo poster è sostanzialmente una rivisitazione del primo, ma vede i personaggi sopraelencati bloccati all’interno di uno degli acchiappasogni di Incubo. Potete ammirare i due bellissimi poster di seguito (diffusi via Twitter e Instagram) e… provate a scovare l’ombra di Deadpool nel primo dei due!

LEGGI ANCHE – Doctor Strange 2: quando inizieranno le riprese?

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton Chiwetel EjioforRachel McAdams non tornerà nei panni di Christine Palmer. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 5 novembre 2021.

Doctor Strange 2: il titolo di lavorazione conferma la presenza di America Chavez?

0

Le riprese del sequel di Doctor Strange dovrebbero partire ufficialmente in Inghilterra il prossimo Novembre. Nel film Benedict Cumberbatch tornerà a vestire i panni dello Stregone Supremo, affiancato questa volta da Elizabeth Olsen nelle vesti di Scarlet Witch. Anche Chiwetel Ejiofor tornerà ad interpretare Mordo.

Negli ultimi mesi si è parlato tantissimo dei numerosi personaggi che potrebbero essere introdotti nel sequel: tra questi figurano Clea e, con enorme sorpresa, anche America Chavez. Nello specifico, è dall’inizio dell’anno che si parla con una certa insistenza del fatto che Miss America possa effettivamente apparire in Doctor Strange in the Multiver of Madness, e giusto qualche settimana fa abbiamo appreso che i Marvel Studios erano proprio alla ricerca di una giovane attrice portoricana, di età compresa tra i 12 e i 15 anni, per affidarle il ruolo dell’eroina creata da Otto Binder e Al Gabriele.

Adesso, Lizzie Hill di Murphy’s Multiverse (via The Direct), riporta che il titolo di lavorazione ufficiale del sequel di Doctor Strange sarà “Stellar Vortex“, che confermerebbe la presenza del personaggio di Chavez nel film. Ma in che modo il titolo “Stellar Vortex” (letteralmente “Vortice Stellare”) si collega all’eroina? È presto detto: uno dei poteri di America Chavez nei fumetti è la capacità di aprire portali verso altre realtà e altri universi. Tuttavia, il metodo con cui è in grado di aprire tali portali è veramente unico: generalmente, infatti, i portali in questione hanno la forma di una stella, che il personaggio deve prendere a pugni o calci per “aprirli”.

Ecco perché la parola “Stellar” del titolo di lavorazione del sequel potrebbe far proprio riferimento ai poteri del personaggio, confermandone quindi la presenza. Come ipotizza sempre da Lizzie Hill, questo indicherebbe che America Chavez avrà un ruolo molto importante da svolgere nel sequel di Doctor Strange

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton Chiwetel EjioforRachel McAdams non tornerà nei panni di Christine Palmer. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in EndgameDoctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022.

Doctor Strange 2: il sequel non è stato confermato

0
Doctor Strange 2: il sequel non è stato confermato

Per quanto ormai possa sembrare scontato per i film appartenenti al MCU, non è stato ancora ufficializzato un Doctor Strange 2

A riferirlo è il regista del film, Scott Derrickson, che, parlando con EW, ha dichiarato: “Non ho assolutamente idea di dove metterlo. Ho bisogno di una pausa dopo tutto quel lavoro. Ho cominciato a leggere pilot per la tv, mi piacciono le serie drammatiche e ho un paio di ottime offerte per dei pilot. Forse farò uno o due pilot prima di Doctor Strange 2, se Doctor Strange 2 ci sarà. Al momento, non mi pare che i capi alla Marvel stiano chiamando qualcuno della squadra. Stanno facendo troppi film in questo momento. Dato quanto sono intimamente coinvolti nello sviluppo, nelle riprese e nella post produzione di questi film, hanno le mani decisamente impegnate.”

Doctor Strange 2 non è stato confermato

Anche se un sequel per Doctor Strange non è stato ancora ufficializzato, sembra ormai chiaro che si tratta soltanto di una questione di tempo. Alla Marvel sono infatti cominciate le riprese di Avengers Infinity War e di Black Panther, mentre in uscita quest’anno ci sono Thor Ragnarok, Spider-Man Homecoming e Guardiani della Galassia Vol. 2, decisamente tanti titoli a cui badare. 

Per un Doctor Strange numero 2 bisognerà attendere.

CORRELATI:

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

La trama di Doctor Strange

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Doctor Strange 2: il livello di segretezza è lo stesso riservato a Endgame

0

Come riportato dai giornalisti Rob Keyes ed Erik Davis su Twitter, Doctor Strange nel Multiverso della Follia non sarà proiettato nella sua interezza fino alla premiere del film a Los Angeles il 2 maggio.

Il film non sarà presentato in anteprima prima per le interviste con la stampa, e così la proiezione di Los Angeles sarà il primo evento in cui le persone potranno vedere l’intero film. La Disney lo ha fatto per evitare che trapelino spoiler e per mantenere nascoste le sorprese del film fino al momento dell’uscita in sala.

Altri film che in passato hanno subito lo stesso trattamento sono stati Avengers: Endgame e alcuni capitoli della saga di Star Wars.

https://twitter.com/rob_keyes/status/1513605280231264259?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1513605280231264259%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fdoctor-strange-2-screenings-disney-secrecy-plans-reviews%2F

https://twitter.com/ErikDavis/status/1513600276657324038?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1513600276657324038%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fdoctor-strange-2-screenings-disney-secrecy-plans-reviews%2F

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il nuovo misterioso trailer!

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: il costumista spiega il lavoro sul personaggio di Xavier

0

Per quanto rapido e irrilevante per la trama del film, l’ingresso in scena di Charles Xavier in Doctor Strange 2 è uno dei momenti cinematografici più eccitanti degli ultimi tempi. In una recente intervista con Inverse, Graham Churchyard, costumista del film diretto da Sam Raimi, ha ammesso che la somiglianza del Professor X con il personaggio dei cartoni animati degli X-Men era originariamente un’idea di Feige.

Insieme alla riconoscibile sedia a rotelle gialla, il designer ha affermato che l’abito verde del personaggio è stato preso direttamente dal cartone animato, così come la cravatta a righe blu.

“Kevin ci aveva dato l’ispirazione fin dall’inizio. Non c’era dubbio che fosse quel personaggio della serie animata, con la sedia a rotelle gialla. Abbiamo realizzato l’abito verde e la cravatta a righe. Kevin era entusiasta che avessimo ripreso l’abito verde, perché questa era l’atmosfera che stava cercando di portare sullo schermo”.

Come tutti sappiamo, Patrick Stewart ha ripreso il ruolo del Professor X, anche se ha interpretato una versione diversa del personaggio. Difficilmente lo rivedremo in quei panni nel futuro del MCU.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: il co-sceneggiatore originale spiega l’addio di Scott Derrickson

0

Doctor Strange in the Multiverse of Madness ha visto un cambio di regia in corso d’opera: Scott Derrickson, infatti, regista del primo film, ha abbandonato il progetto ancor prima che entrasse in fase di produzione avanzata, lasciandolo nelle mani di Sam Raimi, uno che in passato aveva già masticato il genere (sua è la trilogia di Spider-Man con Tobey Maguire).

Quando venne annunciato che Derrickson aveva abbandonato la regia, il suo addio all’universo Marvel venne giustificato con le tradizionali “divergenze creative”, ma ora è stato C. Robert Cargill, uno degli sceneggiatori del primo Doctor Strange, a spiegare realmente cosa è accaduto. Di recente Cargill ha lavorato al fianco di Derrickson per la stesura dello script del suo nuovo horror, The Black Phone, e una recente chiacchierata con Cinema Blend ha spiegato che, essenzialmente, il regista e la Marvel volevano fare due film diversi.

“Ci sono state delle divergenze creative. Scott Derrickson voleva fare un film e la Marvel voleva farne un altro”, ha spiegato C. Robert Cargill. “Scott ero orgoglioso della sceneggiatura che avevamo scritto insieme… e quindi la decisione è stata: fare Doctor Strange, in cui stava compromettendo quello che voleva fare, o fare The Black Phone. Alla fine ha scelto di fare il nostro film. Ad ogni modo, come ha detto anche lui, è stata una scelta difficile lasciarsi Strange alle spalle. Tuttavia, gli ha dato la possibilità di fare un film che non vedeva l’ora di fare.”

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo), Tilda Swinton (Antico) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Doctor Strange 2: i rumors che vorremmo fossero veri

Doctor Strange 2: i rumors che vorremmo fossero veri

Lasciato ormai Avengers: Endgame alle spalle, i fan non vedono l’ora che la Fase 4 del MCU abbia ufficialmente inizio (anche se l’uscita di Black Widow è stata ufficialmente posticipata). Uno dei film più discussi ed attesi è la nuova avventura di Doctor Strange, intitolata Doctor Strange in the Multiverse of Madness. A parte il titolo fantastico, l’attesa attorno al sequel è davvero spasmodica perché il film promette di essere qualcosa di completamente diverso rispetto a ciò che abbiamo visto finora nel MCU.

Ecco 5 rumor su Doctor Strange 2 che vorremmo fossero veri:

Incubo sarà il villain principale

Doctor Strange 2 potrebbe presentare una quantità infinita di personaggi, tra eroi e villain: è da tempo però che si parla della possibile presenza nel film di Incubo, il Signore della Dimensione dei Sogni, in grado di manipolare il subconscio. Per tanto tempo il regista Scott Derrickson ha espresso il suo desiderio di voler utilizzare il personaggio nel sequel, poi è arrivata la notizia del suo abbandono.

Se Sam Raimi dovesse essere confermato alla regia, siamo certi che il regista delle trilogie de La Casa e di Spider-Man potrebbe divertirsi tantissimo con un personaggio del genere. Inoltre, la Dimensione dei Sogni potrebbe davvero permettere al sequel di creare ambientazioni tanto affascinanti quanto sconvolgenti.

Scarlet Witch sarà una potenziale minaccia

Al Comic-Con di San Diego dello scorso anno è stato annunciato che WandaVision, la serie Disney+ con Elizabeth Olsen e Paul Bettany, sarà direttamente collegata a Doctor Strange 2: anche nel sequel, vedremo la Olsen tornare a vestire i panni di Scarlet Witch. Ciò, naturalmente, ha fatto sorgere tantissime domande su quale potrebbe essere il ruolo di Wanda Maximoff nelle nuove avventure dedicate allo Stregone Supremo.

Una delle voci più accreditate è quella secondo cui Scarlet Witch sarà la vera grande minaccia del sequel. I poteri di Wanda, non ancora sviluppati al loro massimo, potrebbe infatti sfuggire al controllo della superumana e danneggiare nei modo più impensabili il Mutilverso. Un modo per introdurla nella storia del sequel di Doctor Strange che sicuramente potrebbe apportare alla storia non soltanto la giusta dose di divertimento, ma anche una doverosa carica emotiva.

Lo Spider-Man di Sam Raimi nel film

Sappiamo da diverso tempo ormai che Doctor Strange esplorerà ancora più a fondo il Multiverso, che per anni ha giocato un ruolo importante tanto nei fumetti quando nel MCU. C’è, naturalmente, un potenziale narrativo sconfinato nell’esplorazione di altre realtà legate all’Universo Marvel.

Se Sam Raimi dovesse essere confermato davvero alla regia del film, sono in molti a sperare di vedere la sua versione di Spider-Man nel film, magari attraverso un breve cameo. Sarebbe un regalo meraviglioso non solo per i fan dei fumetti e dei film, ma anche un modo acuto e divertente per collegare i film Sony sull’Uomo Ragno realizzati sotto l’egida di Raimi al MCU.

Il debutto dei Vendicatori del Soprannaturale

Doctor Strange ha aperto una finestra sul lato mistico del MCU – sicuramente il più inedito -, che ha continuato ad avere un certo impatto sulle varie storie dell’Universo Cinematografico. Ci sono ancora molti personaggi interessanti che potrebbe apparire nel MCU e il sequel di Doctor Strange, in particolare, sembra l’occasione perfetta, con la sua esplorazione del Multiverso e tutto il resto…

Alcune voci ipotizzano che Doctor Strange servirà come debutto per i Vendicatori del Soprannaturale, un gruppo di supereroi che include personaggi come Ghost Rider, l’Uomo-Cosa e persino Blade (il cui standalone è stato ufficializzato lo scorso anno). L’introduzione di questi personaggi nel sequel di Doctor Strange potrebbe aver senso e permettere poi agli stessi di andare ad occupare il proprio spazio nella più ampia timeline del MCU.

Una versione alternativa degli eroi

È sempre divertente vedere gli eroi della MCU apparire in altri film dell’Universo Condiviso, soprattutto dopo l’epico finale di Avengers: Endgame, siamo certi che d’ora in poi i fan ne vorranno sempre di più. Alcune voci suggeriscono che Stephen Strange possa collaborare con altri eroi nel sequel, ma in un modo completamente diverso rispetto a quanto visto in passato.

Il rumor in questione suggerisce che il film introdurrà versioni alternative di alcuni dei più grandi eroi del MCU. Un personaggio di cui si è parlato molto è America Chavez/Miss America, una versione alternativa di Captain America. Potrebbero apparire anche personaggi come Hulk Rosso o il Wolverine della serie a fumetti “Vecchio Logan”…

Fonte: ScreenRant

Doctor Strange 2: i reshoot serviranno per aggiungere importanti cameo?

0

Alla fine della scorsa settimana è arrivata la notizia che i Marvel Studios stanno pianificando ben sei settimane di riprese aggiuntive per Doctor Strange in the Multiverse of Madness, che dovrebbero partire a breve e proseguire anche durante il mese di dicembre.

Nonostante i reshoot siano ormai diventati una tradizione quando si tratta di grandi blockbuster come i film del MCU, la durata delle riprese aggiuntive del sequel di Doctor Strange (oltre un mese) ha sollevato – giustamente – qualche perplessità. Se a questo si aggiunge il fatto che proprio di recente la data di uscita del film è stata posticipata, è normale che la preoccupazione dei fan abbia cominciato a farsi sentire attraverso il web.

Tuttavia, KC Walsh di GWW ha di recente confermato attraverso il suo account Twitter (via CBM) che esiste una buona ragione se i reshoot di Doctor Strange 2 occuperanno un lasso di tempo così lungo. A quanto pare, Kevin Feige sarebbe molto soddisfatto del lavoro di Raimi e della direzione intrapresa dal film. Tuttavia, l’obiettivo delle riprese aggiuntive sarebbe quello di aggiungere ‘attori’ che non avevano potuto partecipare alle riprese principali perché impegnate altrove, insieme ad una serie di nuovi importanti cameo.

In precedenza, era stato lo stesso Walsh a ipotizzare che le riprese aggiuntive potessero essere il risultato di un bisogno, da parte dei Marvel Studios, di dover spiegare meglio il concetto del Multiverso e delle realtà alternative per tutti coloro che non avessero seguito la serie Loki su Disney+. Inoltre, per diverso tempo si è parlato della possibilità che i personaggi di Tom Hiddleston, Sophia Di Martino e Owen Wilson potessero apparire nel sequel.

La speranza è che un first look di Doctor Strange in the Multiverse of Madness possa arrivare online in concomitanza con l’arrivo nelle sale di tutto il mondo di Spider-Man: No Way Home a dicembre, cose che avrebbe senso considerato quanto hanno in comune i due progetti. Dopotutto, i fan non vedono l’ora di iniziare a esplorare il Multiverso.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez).

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità