Home Blog Pagina 396

In The Fire: una clip esclusiva dal film con Amber Heard

0
In The Fire: una clip esclusiva dal film con Amber Heard

Ecco una clip esclusiva di In The Fire, il thriller supernatural in costume che segna il ritorno al cinema di Amber Heard. Il film è distribuito da RS Productions in collaborazione con Mirari Vos a partire dal 14 settembre.

Dopo la calorosa accoglienza del pubblico al Taormina Film Fest lo scorso giugno, dove è stato presentato in anteprima mondiale alla presenza del regista e del cast, arriva finalmente nelle sale l’opera cinematografica che segna il ritorno sul grande schermo della attrice che si è lasciata finalmente tutta la storia con l’ex marito alle spalle. Il film è diretto da Conor Allyn e nel cast vede anche attori italiani (è una produzione anche italiana)

Nel film Amber Heard è Grace, una psichiatra americana chiamata a risolvere il caso di un bambino disturbato e forse posseduto sul finire del 1800 in Colombia quando la psicanalisi non era ancora considerata una scienza – specie se praticata da una donna – ma tutti preferivano credere nella superstizione e nel maligno.  Durante il viaggio la donna verrà messa alla prova non solo come medico ma anche come persona, e nella lotta tra scienza e fede dovrà trovare il modo per salvare il bambino e la sua famiglia, ma anche sè stessa.

Choose Love: tutti i finali del film interattivo di Netflix

Choose Love: tutti i finali del film interattivo di Netflix

Negli ultimi anni Netflix, per coinvolgere ulteriormente i propri spettatori, ha scelto di produrre e distribuire nel proprio catalogo una ormai lunga serie di titoli interattivi. Questi danno all’utente la possibilità di controllare ciò che accade nella storia facendo delle scelte in nome dei personaggi protagonisti. Celebre è stato ad esempio l’esperimento proposto con Black Mirror: Bandersnatch, ma si annoverano in questa tipologia di opere anche In fuga da Undertaker, Barbie Epic Road Trip e Dove sono gli umani?. Ora, Netflix ha distribuito nel proprio catalogo la prima commedia romantica interattiva: Choose Love, diretta da Stuart McDonald.

Un film che già dal titolo invita gli utenti a scegliere l’amore giusto per la protagonista. Naturalmente non ci sono scelte giuste o sbagliate, ma solo numerose variabili che da un lato permettono di giocare con tutti gli “e se…” del caso, mentre dall’altro permettono agli spettatori di mettersi nei panni della protagonista e vivere come fosse in prima persona le sue esperienze romantiche. Per compiere queste scelte, come sempre, basterà usare il telecomando, il controller di gioco, il mouse o il proprio dito se si guarda il film da smartphone, compiendo così le scelte richieste mentre si svolge la storia.

La trama e il cast di Choose Love

Protagonista del film è Cami, una giovane che si sente come se si stesse perdendo qualcosa nella vita. Forse ciò è dato dalla paura di sistemarsi definitivamente con il suo ragazzo Paul, o forse è il rammarico di aver abbandonato la carriera di cantante che aveva sempre sognato. L’incontro con la rock star Rex potrebbe permetterle di riprendere in mano quel sogno, ma il ritorno di Jack, un suo vecchio amore, scombina ulteriormente le cose. Cami si trova dunque a dover affrontare una serie di scelte, dando così vita a diverse possibili trame e finali, a seconda di ciò che lo spettatore sceglie.

Ad interpretare Cami ritroviamo l’attrice Laura Marano, nota per aver recitato nella serie Austin & Ally e nei film Capelli ribelli e The Perfect Date. Di recente è stata anche protagonista del film Il trattamento reale. Accanto a lei, nel ruolo del fidanzato Paul vi è invece l’attore Scott Michael Foster, noto per le serie Greek, Chasing Life e Ex-Girlfriend. Jordi Webber, principalmente noto come musicista, interpreta invece Jack, mentre Avan Jogia, conosciuto per il ruolo di Beck Oliver nella serie Victorious, è qui Rex. L’attrice Mega Smart interpreta invece Amalia, la sorella di Cami.

Choose Love Laura Marano Scott Michael Foster finali
Choose Love Cr. Nicola Dove/Netflix © 2023.

Choose Love, tutti i finali possibili del film

Cosa succede se Cami sceglie Paul?

Data la sua natura di film interattivo, che lascia allo spettatore la decisione su alcune significative scelte, compiute le quali la storia può intraprendere un percorso anziché un altro, è bene sapere che Choose Love offre diversi finali diversi. Tutto parte da quando, verso la fine del fil, Cami fa un sogno sui tre uomini che le chiedono di scegliere uno tra loro. Il percorso che si sceglierà determinerà il suo destino. Se Cami sceglie Paul accade che lui le fa la proposta di matrimonio regalandole una batteria di rilevatore di fumo con un anello nascosto al suo interno. Questo è l’unico finale possibile quando si sceglie Paul.

Cosa succede se Cami sceglie Rex?

Choose Love Laura Marano Avan Jogia
Choose Love Cr. Nicola Dove/Netflix © 2023.

Quando Cami sceglie invece Rex nel suo sogno, ci sono diversi modi in cui la sua storia può svilupparsi. In ogni caso, la scelta di Rex porta la coppia a Las Vegas. Quando arrivano lì, Cami vede Jack guidare una protesta, ma sceglie di esibirsi con Rex ad un evento privato. Cami invita a quel punto Paul all’evento per guardarla cantare. Ritrovando il suo amore di sempre, Cami sceglie infine Paul e i due si sposano a Las Vegas. In un secondo caso in cui Cami sceglie Rex, lei decide di restare alla protesta con Jack, mettendo in pausa i suoi sogni da cantante.

Durante la protesta, però, Paul la chiama e le chiede di sposarlo. Lei dice a Paul che dovrebbero continuare la conversazione di persona e torna dunque a Los Angeles, dove lui le si propone di persona. In un finale alternativo che si basa sul fatto che Cami faccia una scelta in precedenza sul non dire a Paul di Jack, Cami riceve una chiamata da Paul durante la protesta con Jack. In quello scenario, Cami dice apertamente di aver incontrato Jack qualche giorno prima e Paul mette fine alla loro relazione.

Cami decide però di non arrendersi con Paul e torna a Los Angeles, arrivando a casa di lui nel buio della notte. Paul si accorge che c’è qualcuno in casa, temendo sia un ladro ma scoprendo poi essere Cami. La coppia a quel punto fa la pace. Scegliere Rex può però anche portare Cami a Parigi, cosa che avviene se accetta di cantare con lui e di non invitare Paul. In questo caso, Rex e Cami si baciano dopo la loro esibizione e lui la invita a fare un atto di fede con lui. Se si sceglie di andare con Rex, la coppia finirà dunque nella città dell’amore.

Ma in un altro finale alternativo, se si sceglie di non viaggiare con Rex e di mantenere le cose sul piano professionale, il destino romantico di Cami sarà sconosciuto, poiché non sceglie nessuno dei tre pretendenti. C’è però anche un’altra possibilità in cui la scelta di Rex nel suo sogno porta Cami da Jack se lei rimane alla protesta con lui. Quando Paul chiama, Cami gli dice che lo ama e che la loro relazione soddisfa tutti i requisiti, ma ha la sensazione che stiano giocando sul sicuro. In questo caso, Jack bacia Cami durante la protesta e decidono di affrontare la loro relazione un giorno alla volta.

Cosa succede se Cami sceglie Jack?

Choose Love Laura Marano Jordi Webber
Choose Love Cr. Nicola Dove/Netflix © 2023.

Quando Cami sceglie Jack nel suo sogno, conduce la coppia in un viaggio a Las Vegas dopo che Jack l’ha invitata a una protesta. Rex arriva alla protesta perché si sta esibendo in hotel e invita Cami a cantare con lui. Se si rifiuta di esibirsi al concerto di Rex e rimanere con Jack alla protesta, Paul si presenterà a sua volta lì, dicendo a Cami che non può vivere nel limbo e le propone di sposarlo. Jack interviene dicendo che tra lui e Cami c’è qualcosa di speciale. Se Cami rifiuta la proposta di Paul ma sceglie di non stare neanche con Jack, rimane indipendente.

Tuttavia, se si torna indietro e si rifiuta la proposta di Paul, intraprendendo dunque una relazione con Jack, il film si conclude con i due che si scambiano un bacio durante la protesta. Al contrario, come già riportato, la scelta di Paul si conclude con il matrimonio della coppia a Las Vegas. Se però Cami sceglie di esibirsi con Rex quando lo vede alla protesta, Paul si presenterà lì e chiamerà Cami. Se si risponde alla chiamata di Paul, lui si proporrà a Cami nella sua camera d’albergo. Accettare la sua proposta porta ancora una volta la coppia a sposarsi a Las Vegas.

Ma se Cami rifiuta la sua proposta e si sceglie di andare al concerto con Rex e rifiuta poi l’invito di Rex a viaggiare per il mondo con lui, la storia di Cami finisce con lei che torna da Jack durante la protesta e gli dice che non ha mai smesso di amarlo. Non è tutto però: se si finisce con successo con tutti e tre gli uomini nel proprio viaggio verso il lieto fine di Cami, si sbloccherà un finale in cui il gruppo balla e festeggia sul jet privato di Rex e nella cappella di Las Vegas.

Il trailer di Choose Love e come vederlo in streaming su Netflix

Come anticipato, è possibile fruire di Choose Love unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix, dove attualmente è al 2° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di accedere al catalogo e di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nella piattaforma.

Fonti: IMDb, Netflix

Halloween: la casa originale di Laurie Strode in vendita

0
Halloween: la casa originale di Laurie Strode in vendita

Casa Strode dell’originale Halloween è in vendita a un prezzo altissimo, pari a sei volte il budget del primo film. Distribuito nel 1978, Halloween ha presentato al pubblico Laurie Strode (interpretata dall’allora adolescente Jamie Lee Curtis) e la sua battaglia contro il serial killer mascherato Michael Myers. Dopo che il film ha avuto un successo estremo, Halloween ha avuto una serie di sequel, il più recente dei quali è Halloween Ends del 2022.

La casa che ha reso celebre Halloween è ora sul mercato. Secondo Collider, l’edificio ha un prezzo di vendita di 1,79 milioni di dollari. La casa vanta una metratura di quasi 500 metri quadrati e dispone di quattro camere da letto, tre bagni e un garage per due auto. Curiosamente, la società immobiliare dietro la vendita non sta sfruttando il fatto che questa casa è stata utilizzata come set per il primo Halloween.

Halloween, notoriamente, ha trasformato il suo piccolo budget ($ 325.000) in un profitto multimilionario ed è diventato uno dei franchise horror di maggior successo di tutti i tempi, e il prezzo di vendita della casa è più di sei volte il budget del film. Mentre parte di questo prezzo è attribuibile all’inflazione e all’aumento dei costi immobiliari, la tariffa esorbitante è una testimonianza del successo a lungo termine e dei guadagni del franchising.

Dune: Parte Due, Denis Villeneuve e la difficoltà di trovare il giusto tipo di… sabbia

0

Il regista di Dune: Parte Due, Denis Villeneuve, descrive nel dettaglio la difficile ricerca del tipo di sabbia perfetto per il sequel. Recentemente posticipata al 2024, la seconda parte dell’adattamento di Villeneuve del romanzo di fantascienza di Frank Herbert continua il viaggio di Paul Atreides (Timothée Chalamet) con il popolo Fremen su Arrakis mentre cerca vendetta contro la Casata Harkonnen. La prima parte dell’adattamento ha debuttato nel 2021 e ha ricevuto molti consensi per aver dato vita al pianeta desertico arido e mortale, con due riconoscimenti da parte degli Academy Awards, per la scenografia di Patrice Vermette e per la cinematografia di Greig Fraser.

Durante una recente intervista con Empire dopo lo slittamento della data di uscita di Dune: Parte Due, il regista ha dettagliato la ricerca sorprendentemente difficile della sabbia perfetta per il sequel. Prima delle riprese, Villeneuve, Vermette e Fraser hanno trascorso una quantità enorme di tempo nel deserto alla ricerca delle dune di sabbia dalla forma perfetta. Alla fine, la loro esperienza con la sabbia riecheggia le famose parole di Anakin Skywalker: “È grossolana, ruvida e irritante e arriva ovunque”.

“Per la mia mise-en-scène, volevo una duna dalla forma particolare. Ma Greig Fraser, d’altro canto, aveva bisogno di quella stessa forma per ottenere una luce specifica. Quindi Patrice ha trascorso settimane e settimane a cercare dune di sabbia nel deserto! Sembravamo dei pazzi… ancora la ritrovo ogni mattina nelle mie scarpe. Siamo sicuramente traumatizzati dalla sabbia.”

Il motivo per cui Villeneuve, Vermette e Fraser hanno dovuto ricominciare da zero il lavoro di ricerca è perché il sequel non replica nessuna delle location viste nel primo film. A sua volta, la squadra ha dovuto setacciare i deserti del mondo alla ricerca di location completamente nuove per mettere in scena Arrakis, pur rimanendo fedele al primo film. Alla fine, le scene del sequel su Arrakis, che includono Paul che cavalca un verme della sabbia e raduna un esercito, sono state girate in diverse parti di Abu Dhabi. Essendo un film di guerra epico, Dune: Parte Due ha dovuto anche stabilire nuove ambientazioni perché differisce drasticamente dal primo film, che era più contemplativo.

Il Corvo “lascerà a bocca aperta le persone”, secondo il produttore

0

Le riavvio de Il Corvo “lascerà a bocca aperta le persone” e potrebbe generare un universo condiviso, anticipa il produttore Sam Pressman. Basato sulla serie di fumetti di James O’Barr, la storia è stata già adattata nel 1994 e vedeva Brandon Lee nei panni di Eric Draven, un musicista assassinato che viene resuscitato da un corvo mistico e cerca vendetta contro la banda che ha ucciso lui e la sua fidanzata. Il Corvo fu un grande successo al botteghino e divenne un classico di culto, anche se i suoi sequel non riuscirono a ottenere lo stesso successo. Il riavvio è stato annunciato da diversi anni e adesso dovrebbe essere atteso entro il 2024.

In una recente intervista con Deadline, Sam Pressman ha fornito un aggiornamento sul riavvio de Il Corvo, spiegando:

“Il Corvo è stato una parte centrale e integrante della nostra azienda e sono davvero orgoglioso dei progressi e del lavoro svolto. Penso che il film lascerà a bocca aperta le persone. I nostri partner vogliono affrontarlo a 360°, che si tratti di videogiochi, di una serie animata o di un universo, ma ha questa eredità cosmica che può espandersi oltre una singola storia. Siamo finalmente a un punto in cui possiamo davvero esplorare quelle altre strade perché è una proprietà davvero unica in quanto non è un film in studio, non è un film Marvel – è una specie di film anti-Marvel. Ho le più grandi speranze per questo e adoro davvero ciò che Molly Hassell ha realizzato fino a questo momento e Rupert Sanders è un vero visionario.”

Il riavvio a lunga gestazione di Il Corvo è entrato in sviluppo per la prima volta nel 2008 e nel corso degli anni ha vissuto un complicato processo di produzione con numerosi registi, sceneggiatori e attori collegati al progetto in vari momenti. Nel corso degli anni molti attori sono stati associati al ruolo di Eric Draven, tra questi anche Bradley Cooper, Luke Evans, Jack Huston e Jason Momoa. Gli sceneggiatori che hanno lavorato alle versioni precedenti della sceneggiatura includono addirittura Nick Cave.

L’attuale iterazione del riavvio de Il Corvo è diretta da Rupert Sanders con una sceneggiatura di Zach Baylin e Will Schneider che è, ovviamente, basata sul fumetto di O’Barr. Il riavvio vede protagonista Bill Skarsgard nel ruolo principale, mentre FKA Twigs interpreta il ruolo della sua fidanzata assassinata, Shelly. Isabella Wei interpreta un nuovo personaggio chiamato Zadie, mentre Danny Huston, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger sono stati tutti scelti in ruoli non rivelati. Le riprese del film sono terminate l’anno scorso, molto prima dell’inizio dello sciopero degli attori, e la sua uscita è attualmente prevista per il 2024.

Toy Story: I personaggi del film come i giocatori NFL

0
Toy Story: I personaggi del film come i giocatori NFL

Dopo anni di onorato servizio alla Walt Disney Co., Woody, Buzz Lightyear e i loro amici di Toy Story hanno ricevuto un nuovo incarico dal grande conglomerato dell’intrattenimento.

I personaggi del franchise di Toy Story parteciperanno a ottobre all’ultimo di una serie di esperimenti volti a convincere i più piccoli a guardare gli sport dal vivo. Quando ESPN+ trasmetterà in streaming la partita della domenica mattina tra Atlanta Falcons e Jacksonville Jaguars allo stadio di Wembley a Londra il 1° ottobre, Disney+ offrirà una versione “alternativa” della partita in cui i personaggi completamente animati di “Toy Story” replicheranno l’azione della partita, che dovrebbe svolgersi nella stanza di “Andy”, il proprietario originale dei giocattoli protagonisti dei film.

Su ESPN+, gli spettatori vedranno i pilastri della rete sportiva come Chris Fowler, Dan Orlovsky, Louis Riddick e Laura Rutledge commentare la partita. Su Disney+, gli spettatori possono guardare Woody, Buzz, Bo Peep, Bullseye, Bunny, Ducky, Forky, Green Aliens, Jesse, Rex e Slinky Dog in varie situazioni buffe nel giorno della partita. I personaggi di Toy Story seguiranno gli stessi ritmi dei giocatori della NFL, grazie all’uso dei programmi di statistiche di nuova generazione e al monitoraggio dei giocatori. Grafica, tabelloni, annunci di rigori e altro ancora saranno brandizzati a tema Toy Story.

Lo stesso vale per gli annunciatori e altri segmenti sportivi distintivi. Drew Carter e Booger McFarland spiegheranno l’azione insieme a Pepper Persley, un giornalista sportivo di 12 anni che ha ottenuto incarichi come reporter a margine della WNBA. Duke Caboom, uno dei personaggi di Toy Story 4 doppiato da Keanu Reeves, tenterà un salto in moto durante un programma dell’intervallo. Gli spettatori vedranno vignette “come fare” e domande trivia durante lo streaming, insieme a interviste preregistrate con i giocatori dei Falcons e dei Jaguars.

Si tratta dell’ultimo esperimento, in ordine di tempo, di realizzare un programma di dirette sulle piattaforme, come già aveva provato a fare Netflix, ad esempio, con Chris Rock protagonista di uno stand up live sullo streamer.

La Signora in Giallo: in lavorazione un film alla Universal

0
La Signora in Giallo: in lavorazione un film alla Universal

La Universal Pictures ha messo in cantiere un film su La Signora in Giallo, che sarà scritto da Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo di Dumb Money e prodotto da Amy Pascal. La notizia è confermata da Variety.

Blum e Angelo si sono uniti al progetto prima dello sciopero degli sceneggiatori e non riprenderanno il lavoro sulla sceneggiatura finché la Writers Guild of America e l’Alliance of Motion Picture and Television Producers non avranno raggiunto un accordo. Il film in questione è tra i prossimi progetti degli sceneggiatori, come hanno confermato alla rivista i rappresentanti degli sceneggiatori.

La serie originale La Signora in Giallo vedeva Angela Lansbury nei panni della scrittrice di gialli e detective dilettante Jessica Fletcher, che risolve gli omicidi che avvengono con grande frequenza nella città immaginaria di Cabot Cove, nel Maine. La serie poliziesca è andata in onda sulla CBS per 12 stagioni dal 1984 al 1996. Lansbury ha ottenuto una nomination agli Emmy per ogni stagione, ma non ha mai vinto il premio. La Signora in Giallo è stato creato da Peter S. Fischer, Richard Levinson e William Link. La Universal Television ha prodotto la serie di lunga durata.

Blum e Angelo hanno co-scritto la sceneggiatura del film drammatico biografico Dumb Money, con Paul Dano, Seth Rogen, Pete Davidson, Sebastian Stan, Shailene Woodley, America Ferrera, Nick Offerman, Anthony Ramos, Dane DeHaan e Vincent D’Onofrio.

Basato sul libro di Ben Mezrich del 2021 The Antisocial Network, Dumb Money segue la storia vera di un gruppo di investitori coinvolti nello short squeeze di GameStop. Il film, diretto da Craig Gillespie, uscirà negli USA in sale limitate il 15 settembre.

Pascal è l’ex co-direttrice della Sony Pictures che ha trasferito il suo banner Pascal Pictures alla Universal nel 2019. I suoi crediti di produzione includono la serie di film Spider-Man: Un nuovo universo, Piccole donne di Greta Gerwig e Molly’s Game.

The Marvel: svelato il tema del film “Higher, Further, Faster”

0
The Marvel: svelato il tema del film “Higher, Further, Faster”

L’uscita di The Marvels si sta avvicinando, e nonostante lo sciopero degli attori, il tour promozionale del film è cominciato, con la regista, Nia DaCosta, che cercherà di sopperire alla mancanza del trio di protagoniste, Brie Larson, Iman Vellani e Teyonah Parris, negli incontri con la stampa.

Il posticipo di Dune: Parte Due, inoltre, ha eliminato un concorrente importante per la corsa al box office e questo sembra far ben sperare il successo del film, che ora ha svelato anche il suo tema musicale principale, che si intitola “Higher, Further, Faster”. Si tratta un brano musicale epico per un film che dovrebbe durare appena 90 minuti, una controtendenza rispetto agli standard Marvel.

The Marvels, la trama

Nel film Marvel Studios The Marvels, Carol Danvers alias Captain Marvel deve farsi carico del peso di un universo destabilizzato. Quando i suoi compiti la portano in un wormhole anomalo collegato a un rivoluzionario Kree, i suoi poteri si intrecciano con quelli della sua super fan di Jersey City Kamala Khan, alias Ms. Marvel, e con quelli della nipote di Carol, il capitano Monica Rambeau, diventata ora un’astronauta S.A.B.E.R.. Insieme, questo improbabile trio deve fare squadra e imparare a lavorare in sinergia per salvare l’universo come “The Marvels”.

Tutto ciò che sappiamo su The Marvels

The Marvels, il sequel del cinecomic Captain Marvel con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision. Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista di Candyman

Nel cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms. Marvel, che vedremo anche nell’omonima serie tv in arrivo su Disney+) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del quale però non è ancora stata rivelata l’identità. Il film, salvo modifiche, arriverà in sala il 10 novembre 2023.

MIA Market 2023: annunciati i primi ospiti internazionali – Roma, 9-13 Ottobre

0

Torna il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo con la sua 9a edizione che si svolgerà a Roma dal 9 al 13 Ottobre 2023 nelle sue storiche sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini. Anche per questa edizione sarà attiva la piattaforma MIA Digital che consentirà agli accreditati di accedere anche da remoto a tutte le sessioni (in diretta e on demand).

Il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, diretto da Gaia Tridente, è il più importante evento di settore in Italia ed è uno dei mercati internazionali irrinunciabili, incentrato su coproduzione, strategie e modelli di finanziamento, vendita e distribuzione, work in progress, valorizzazione dei talenti e circolazione dei progetti.

Nato nel 2015 e cresciuto grazie alla consolidata joint venture tra ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), presieduta da Francesco Rutelli APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia, gode del supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e del contributo di Creative Europe MEDIA. Il MIA riceve inoltre il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Regione Lazio. Sponsor ufficiale della manifestazione è Unicredit.

Anche per questa edizione, il MIA ha ricevuto il patrocinio di Eurimages, il fondo del Consiglio d’Europa per la co-produzione, la distribuzione, esposizione e la digitalizzazione delle opere cinematografiche europee.

I PRIMI SPEAKER CONFERMATI

Alcuni dei più acclamati e visionari produttori, commissioner, buyer, distributori, executive, partner finanziari e talenti di tutto il mondo discuteranno le opportunità e le sfide della produzione e distribuzione audiovisiva nell’attuale paradigma internazionale dei contenuti.
Tre donne le prime ospiti annunciate, che saranno protagoniste di 3 appuntamenti chiave della prossima edizione del MIA: Nicole Clemens, Sara Bernstein e Marge Dean.

Nicole Clemens, President di Paramount Television Studios (PTVS) e di Paramount+ Original Scripted Series. In qualità di presidente di PTVS, Clemens supervisiona un’ampia serie di show destinati al pubblico di diverse piattaforme. Le prossime produzioni di PTVS includono Time Bandits di Taika Waititi e Before di Billy Crystal –  entrambe in streaming su Apple TV+ – e Cross, con Aldis Hodge, per Prime Video. Per la piattaforma Paramount+ Clemens ha gestito le serie originali scripted, curando serie di successo internazionale come HaloThe Offer e il franchise di Star Trek. Inoltre, ha recentemente prodotto il drama britannico Sexy Beast con Paramount Television International Studios per Paramount+, e ha supervisionato la realizzazione di un altro drama britannico, The Gold, per Paramount+. Clemens illustrerà la sua carriera e la produzione strategica di Paramount in tutto il mondo.

Sara Bernstein, pluripremiata produttrice e presidente di Imagine Documentaries – la società di produzione fondata da Ron Howard e Brian Grazer – che guida lo sviluppo e la produzione di lungometraggi e serie di documentari premium sarà protagonista di un keynote sulla sua carriera con particolare riferimento a produzioni recenti come Judy Blume Forever (Amazon Studios), Bono & The EdgeA Sort of Homecoming with Dave Letterman (Disney+), The Volcano: Rescue from Whakaari (Netflix). Nel corso della sua carriera, Bernstein ha ottenuto 11 vittorie agli Emmy, 33 nomination agli Emmy e 11 Peabody Awards, mentre i documentari da lei prodotti hanno ottenuto due Oscar e 13 nomination agli Oscar.

Marge Dean, Head of Skybound Entertainment’s Animation Studio, vincitrice di un Emmy e Presidente di Women In Animation, sarà protagonista di un keynote sullo sviluppo e la produzione di contenuti animati per adulti e teen, tra i quali Invincible per Amazon Prime. Conosciuta per una serie di successi nel campo dell’animazione, Dean ha svolto un ruolo importante nel plasmare o rimodellare entità come Columbia-TriStar TV, Warner Bros. Animation, Mattel’s Playground Production, Omation di Steve Oedekerk, Technicolor Animation e Wildbrain Entertainment. Prima di entrare in Skybound, ha ricoperto il ruolo di Head of Studio presso il più importante distributore di anime, Crunchyroll.

Tra i protagonisti delle conferenze del MIA 2023 anche Ari Folman, autore, regista, produttore e animatore pluripremiato noto per opere animate come Valzer con Bashir (vincitore del Golden Globe nel 2009), Il congresso e Anna Frank e il diario segreto. Nicholas Weinstock, fondatore e presidente di Invention Studios, che ha sviluppato e prodotto Escape at Dannemora – la serie di Showtime candidata a 12 Emmy -, In the Dark – andata in onda per 4 stagioni su Netflix –  e, più recentemente, la serie premio Emmy Severance di Apple+. E ancora, James Townley, Chief Content Officer Development di Banijay, che terrà un keynote sullo sviluppo e la creazione di IP unscripted e sull’acquisizione di formati e documentari nei 21 paesi del mondo dove il gruppo è presente. Altri importanti nomi saranno annunciati nelle prossime settimane insieme al programma completo della manifestazione.

GLI ADVISORY BOARD E I COMITATI DI SELEZIONE

Numerosi i professionisti internazionali che fanno parte degli Advisory Board e dei Comitati di selezione delle divisioni editoriali, tra loro: David Levine, Founder and Executive Producer di Lightboat Media Ltd; Mounia Aram, Founder & Distributor di Mounia Aram Company; Yago Fandiño Lousa, Director of Clan TV and Head of Children Content di RTVE; Izabela Rieben, Producer Drama & Animation di RTS; Andrea Scrosati, Group Chief Operating Officer and CEO Continental Europe di Fremantle; Francoise Guyonnet, Head of TV, Home Entertainment and New Media for France di STUDIOCANAL; David Davoli, President of International di Anonymous Content; Anna Croneman, Head of Drama di SVT/Sveriges Television; Helene Goujet, VP of Acquisitions and Editorial di HBO Max EMEA; Tesha Crawford, Senior VP global scripted Series di Universal International Studios; Simone Emmelius, SVP International Fiction-Co-production and Acquisition di ZDF; Hans-Jørgen Osnes, Head of International Financing Drama di NRK Content; Frédéric Fiore, Founder & President di Logical Pictures Group; Naima Abed, CEO & Founder di Paradise City; Eva Åkergren, Producer di Nordisk Film Production; Claudia Bluemhuber, CEO di Silver Reel; Kevin Chan, Global Co-Head of Acquisitions di MUBICéline Dornier, Head of Film Investments di Logical Pictures; Eva Esseen Arndorff, CEO di TriArt Distribution; Christian Beetz, Founder and CEO di gebrueder beetz film production; Chiara Messineo, Senior Producer and Director di Raw Film; Sabine Bubeck-Paaz, Commissioning Editor di ZDF/ARTE; Serge Lalou Producer di Les Films d’Ici; Ken-ichi Imamura, CEO and Producer di Studio IMAKEN; Antonio Grigolini, Head of Documentaries di France Télévisions; Matthieu Darras, CEO di Tatino Films.

Tra gli italiani interverranno: Tinny Andreatta, Vice Presidente per i contenuti italiani di Netflix;  Alessandro Araimo, General Manager Sud Europa di Warner Bros. Discovery; Paolo del Brocco, Amministratore delegato di Rai Cinema;  Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction; Fabrizio Zappi, Direttore Documentari di Rai; Massimiliano Orfei, Amministratore Delegato di Vision Distribution; Cecilia Padula, VP Head Kids & Family Brands South Europe, Middle East & Africa di Paramount. Italy.
Gli elenchi completi dei membri degli Advisory Board e dei Comitati di Selezione, saranno pubblicati sul sito del MIA

Shoshana, le prime foto del nuovo film con Douglas Booth

0
Shoshana, le prime foto del nuovo film con Douglas Booth

Revolution Films, Bartlebyflim e Vision Distribution presentano Shoshana, il nuovo film di Michael Winterbottom, con protagonisti Douglas Booth, Irina Starshenbaum, Harry Melling, Aury Alby, Ian Hart.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale al 48° Toronto International Film Festival nella sezione Special Presentations e uscirà il Italia il 16 novembre con Vision Distribution.

Di seguito, le foto da Shoshana e il poster ufficiale:

Una Sterminata Domenica gratis al cinema con Cinefilos

0
Una Sterminata Domenica gratis al cinema con Cinefilos

Cinefilos.it offre la possibilità di vedere al cinema, gratis, Una Sterminata Domenica, Premio Speciale della Giuria Orizzonti a Venezia 80 e diretto da Alain Parroni, con Enrico Bassetti, Federica Valentini e Zackari Delmas, in uscita il 14 settembre distribuito in Italia da Fandango Distribuzione.

Ecco le città in cui sarà possibile partecipare alle anteprime:

ROMA 
CINEMA LUX
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
CINEMA GREENWICH
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
GIULIO CESARE
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
TORINO
CINEMA NAZIONALE
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
BOLOGNA
CINETECA CERVI
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
MILANO
ANTEO PALAZZO DEL CINEMA
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
NAPOLI
CINEMA MODERNISSIMO
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
PALERMO
CINEMA LUX
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti
CATANIA
CINEMA ARISTON
giovedì 14 settembre – 10 biglietti
venerdì 15 settembre – 10 biglietti
sabato 16 settembre – 10 biglietti
domenica 17 settembre 10 biglietti

I biglietti saranno validi per qualsiasi spettacolo dal 14 al 17 settembre e potranno essere richiesti, fino ad esaurimento, inviando una email a [email protected]in cui andranno specificati il giorno in cui si intende utilizzare i biglietti e un secondo giorno alternativo nel caso per il giorno prescelto non ci sia più disponibilità di posto.

I biglietti dovranno essere richiesti improrogabilmente entro e non oltre il 14 settembre e non saranno prese in considerazioni eventuali richieste formulate successivamente alla suddetta data. L’oggetto della e-mail deve contenere il titolo del film.

NB: riceveranno risposta solo gli assegnatari dei biglietti.

Gli orari delle proiezioni andranno consultati direttamente sui siti dei cinema.

È di fondamentale importanza che nell’email venga evidenziato che si sta chiedendo l’invito via CINEFILOS.

I biglietti potranno essere ritirati direttamente alla cassa dei cinema presentando la email di conferma ricevuta unitamente ad un documento di identità.

Guarda il trailer di Una Sterminata Domenica

Unbroken: la vera storia dietro al film di Angelina Jolie

Unbroken: la vera storia dietro al film di Angelina Jolie

Il cinema si è dimostrato in innumerevoli occasioni un mezzo ideale per raccontare le gesta straordinarie di uomini apparentemente ordinari. Attraverso film a questi dedicati si possono infatti riscoprire non solo eventi talvolta poco noti, ma anche valori spesso dimenticati. Un film esemplare a riguardo è il titolo del 2014 Unbroken (qui la recensione), opera seconda da regista della premio Oscar Angelina Jolie, dedicata all’atleta olimpico e militare statunitense Louis Zamperini. Il film ripercorre tanto le sue vicende sportive quanto quelle avvenute nel difficile contesto della Seconda guerra mondiale. Ne esce fuori un racconto dedicato a chi non si lascia mai spezzare dalle difficoltà, trovando la forza di rialzarsi sempre.

Scritto e riscritto da noti sceneggiatori come Richard LaGravenese, William Nicholson e perfino i fratelli Joel ed Ethan Coen, Unbroken è basato sull’omonimo libro scritto da Laura Hillenbrand e pubblicato nel 2010. In questo l’autrice ripercorre la vita di Zamperini, rinunciando ad ogni possibile artificio letterario in favore della pura descrizione storica. Divenuto un autentico best seller, con milioni di copie vendute in tutto il mondo, il libro riportò dunque all’attenzione pubblica la storia dell’atleta e non passò molto prima che anche Hollywood se ne interessasse. Attratta dalla forza del racconto, la Jolie si offrì poi di dirigere il film, decidendo però di non recitarvi.

Struggente e ottimo per sentirsi ispirati contro le avversità, Unbroken si è poi affermato come un buon successo di pubblico e critica. Nel 2018 è stato perfino realizzato un sequel non ufficiale intitolato Unbroken – La via della redenzione, senza però il coinvolgimento né della Jolie né degli stessi attori. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla vera storia dietro al film, alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Unbroken: la vera storia dietro al film

Come anticipato, protagonista del film è Louis Zamperini, figlio di italiani originari di Brenzone sul Garda. La sua attività sportiva ha avuto inizio nel 1932 con lo sci di fondo. Zamperini passò però ben presto all’atletica, rimanendo imbattuto per tutti e tre gli ultimi anni di liceo. La corsa, come narrato nel film, fu per lui anche un modo per tenersi lontano da guai. Con un’infanzia problematica, fatta di alcol, fumo e piccoli furtarelli, egli fu convinto dal fratello Pete a dedicarsi allo sport, abbandonando dunque ogni altro vizio. Nel 1936 egli si qualificò all’età di 19 anni per le Olimpiadi di Berlino, arrivando poi ottavo ai cinquemila metri piani. Un risultato che gli permise di incontrare perfino Adolf Hitler, il quale rimase impressionato dalla velocità di Zamperini.

Quando le Olimpiadi del 1940 vennero annullate a causa del secondo conflitto mondiale, Zamperini si arruolò come bombardiere nell’aviazione. Nel 1943, però, a causa di un incidente aereo precipitò nell’Oceano Pacifico. L’incidente uccise otto passegeri, lasciando miracolosamente in vita Zamperini, il pilota Russell Allen Phillips e il mitragliere Francis McNamara. Proprio quest’ultimo mangiò, mentre gli altri dormivano, tutto il cioccolato a loro disposizione. Spaventati dalla situazione, i tre dovettero poi mangiare pesce crudo pur di sopravvivere. McNamara, però, morì di fame e disidratazione dopo 33 giorni. Dopo 47 giorni, fortunatamente, i due sopravvissuti vennero recuperati dai giapponesi.

Dopo essere stati prelevati da questi, per i due uomini le sofferenze furono tutt’altro che terminate. Vennero infatti deportati in una prigione militare nota come Execution Island. Qui Zamperini venne costretto a lavori forzati e a sperimentare condizioni di vita ai limiti del possibile. Il sergente Mutsuhiro Watanabe, in particolare, lo sottopose ad innumerevoli umiliazioni e torture. È in questo periodo che Zamperini inizia a credere in Dio e a riporre in lui le sue speranze. Con il termine del conflitto, egli viene infine liberato e fare ritorno in patria. Nel 1997 Zamperini tornerà in Giappone da eroe, in occasione dei giochi Olimpici invernali, dove per un tratto avrà modo di portare la torcia olimpica.

Unbroken storia vera

Unbroken: la trama e il cast del film

Alla luce di questa incredibile storia vera, il film della Jolie ripercorre la vita di Zamperini concentrandosi in particolare sulle sue vicende nel corso della guerra. Il tutto viene raccontato nel modo più fedele possibile, dall’incidente aereo ai 47 giorni trascorsi in mare, dal campo di prigionia e alle torture subite fino alla liberazione e al ritorno a casa. Vengono omessi solo alcuni dettagli, tra cui l’incontro con Hitler. Ciò che da tutto ciò emerge in particolare è la forza d’animo del protagonista, il quale diventa un esempio per l’intera umanità. Zamperini nel corso del film imparerà a dedicare la propria vita al bene e al perdono, dimostrando un animo e una forza di volontà impossibili da spezzare.

Ad interpretare Zamperini nel film vi è il giovane attore Jack O’Connell, noto per la serie Skins. Egli, per il ruolo, si sottopose ad un rigido allenamento e ad una ancor più rigida dieta. Proprio a causa di questa si trovò a svenire in più occasioni sul set durante momenti di grande sforzo. Accanto a lui, nel ruolo del pilota Russell Allen Phillips vi è invece Domhnall Gleeson, mentre Garrett Hedlund è il capitano John Fitzgerald. L’attore si è preparato leggendo articoli e libri a riguardo. In particolare, ha avuto modo di consultare il diario personale del vero Fitzgerald, dove egli annotava le proprie imprese e i propri pensieri. Sono poi presenti Miyavi, noto musicista giapponese, nel ruolo di Matsuhiro Watanabe e Jai Courtney in quelli del sergente Charlton Cupernell.

Unbroken: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Unbroken grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV+, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 11 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood

La mia prediletta: recensione della nuova serie Netflix

0
La mia prediletta: recensione della nuova serie Netflix

In un clima di tensione quasi disturbante, La mia prediletta è una miniserie tedesca Netflix di genere thriller psicologico; formata da una sola stagione di 6 episodi, ognuno di circa 45 minuti, la serie racconta la misteriosa scomparsa di una ragazza, Lena Beck, e del suo misterioso ritrovamento. La mia prediletta è tratta dal romanzo omonimo della scrittrice tedesca Romy Hausmann. Nel cast si ritrovano figure note nel panorama cinematografico nazionale ed internazionale: Julika Jenkins, nota per il ruolo di Claudia Tiedemann nella serie Dark, qui interpreta Karin, madre di Lena, mentre Kim Riedle (Skylines) è nel ruolo di Lena.

La mia prediletta: fuga dagli orrori

Di notte, in dei boschi nei dintorni di Aquisgrana, una donna, Lena, viene investita da una macchina: Lena insieme alla figlia, Anna, vengono portate in ospedale. Qui mentre la madre viene operata, un’infermiera inizia a relazionarsi con la bambina, scoprendo pian piano la disturbante realtà in cui le due, insieme al fratellino Jonathan, vivevano. Costretti dal padre ad una vita di prigionia, la madre ed i due bambini vivevano in una casa lugubre, lontano dal mondo esterno, completamente dipendenti dal padre per i viveri, forzati a seguirne le rigide regole.

L’incidente di Lena finisce per intrecciarsi indissolubilmente con un altro caso irrisolto della polizia tedesca: la scomparsa della giovane Lena Beck a Düsseldorf. Karin e Matthias Beck, genitori di Lena, riconoscono Anna come loro nipote, essendo la bambina uguale alla loro figlia da piccola, rinnegando però la donna investita come la loro Lena. La ricerca continua e disperata di Lena Beck porterà alla luce altre terrificanti realtà.

Un thriller coinvolgente dai tratti disturbanti

Nei primi episodi La mia prediletta presenta al pubblico una realtà di violenze quotidiane, di totale assoggettamento alla figura del padre, di conseguenza questa prima parte della serie può risultare particolarmente forte. Ciò che rende il tutto così inquietante è che questa quotidianità di privazioni e di violenza domestica da parte del padre viene descritta da una bambina, da Anna, nella più normale spontaneità. Per Anna e Jonathan una cella senza finestre, senza la possibilità di uscire, con regole ferree da seguire per evitare di sfidare l’ira paterna è la normalità, perché è l’unica realtà conosciuta. A favorire l’inquietudine ai racconti della bambina è sicuramente la performance della giovanissima attrice Naila Schuberth.

Seraphina Maria Schweiger as Ines Reisig on the set of Liebes Kind, Courtesy of Netflix 2023

La violenza esercitata dal padre non è neanche di tipo meramente fisico, ma anche psicologico: Lena lo paragona ad un Dio onnipotente, che fa il giorno e la notte, che li controlla costantemente. La stessa Lena, ritornata alla sua vita dopo mesi di prigionia, non riesce a rinnegare le stringenti regole della casa, continua a sentirsi tremendamente osservata.

Nella seconda parte di La mia prediletta viene lasciato maggiore spazio alle indagini, al lavoro degli investigatori Bühling e Kurt, i quali riescono pian piano a rimettere insieme tutti i tasselli del puzzle di abusi ed assassini. Di conseguenza, l’inquietante realtà della casa viene parzialmente accantonata a favore di una maggiore dinamicità delle vicende, pur continuando ad essere presenti dei flashback sulla vita dei bambini e di Lena.

L’inquietudine di una realtà vicina

Talvolta una serie come La mia prediletta può arrivare a suscitare nell’animo dello spettatore maggiore angoscia ed irrequietezza di un film dell’orrore. Ciò può avvenire per via della differenza delle tematiche che vengono trattate: guardando un horror, lo spettatore, per quanto possa rimanere impressionato dalle scene, è consapevole che le vicende non sono reali. Al contrario tematiche come quelle trattate nella serie sono fin troppo presenti nella realtà sociale, tanto da colpire il pubblico più nel profondo.

La mia prediletta arriva ad esacerbare all’estremo tematiche come la violenza domestica e di genere e lo stupro, mostrandoci orrori ancora peggiori rispetto a quelli della realtà. Il momento che probabilmente permette un maggiore collegamento tra attuali fatti di cronaca e la serie è il momento della scomparsa di Lena Beck: la ragazza, giovane studentessa universitaria, si trova di notte a dover ritornare a casa a piedi da sola, quando l’uomo la rapisce.

A questo si sommano le profonde cicatrici anche psico emotive delle violenze subite da Lena: fin da subito, in ambulanza e poi in ospedale, la donna vuole abbandonarsi verso la morte, ma è solo la voce di Anna che le da la forza di lottare per la vita.

A Passo d’uomo (Sur les chemins noirs) con Jean Dujardin al cinema dal 19 Ottobre

0

Wanted Cinema annuncia l’arrivo in sala dal 19 ottobre di A Passo d’uomo (Sur les chemins noirs), presentato in anteprima alla 71edizione del Trento Film Festival come film d’apertura della manifestazione. Tratto dall’omonimo libro autobiografico best seller dello scrittore-esploratore francese Sylvain Tesson, A passo d’uomo è diretto da Denis Imbert (Vicky, Mystère) e alla sua uscita in sala in Francia a marzo ha ottenuto il plauso della critica e incassato numeri da capogiro al box office d’Oltralpe. Nel cast, insieme a Jean Dujardin, troviamo Izia HigelinJosephine Japy e Jonathan Zaccai.

Protagonista indiscusso di questo viaggio attraverso la Francia – un cammino a piedi di 1300 km che va dal Mercantour al Cotentin, ma anche un viaggio interiore per riappropriarsi di un corpo ridotto in pezzi e rimarginare dolorose ferite – è un intenso Jean Dujardin (Premio Oscar per The Artist), che qui veste i panni di Pierre, un celebre scrittore con un debole per le esperienze estreme e i viaggi in solitaria. Una sera, ubriaco, si arrampica sulla facciata di un palazzo e cade per diversi piani. L’incidente lo lascia in coma profondo. Quando ne esce, Pierre riesce a malapena a stare in piedi. Contro il parere di tutti, decide di fare un’escursione da solo attraverso la Francia, dalla Provenza a Mont Saint Michel, lungo sentieri dimenticati attraverso alcune delle regioni più aspre, inospitali e belle della Francia. Basata su eventi reali, questa fuga dal mondo frenetico è una storia di forza d’animo, guarigione, resilienza e riconnessione alla natura e al sé profondo.

L’eroe ha un lato selvaggio” – commenta il regista – “come un lupo che osserva la vita degli uomini, tenendosene a distanza. Allo stesso modo, dalla regia mi sforzavo di vederlo uscire da un cespuglio, attraversare la strada e ripartire in un boschetto come un animale. I sentieri neri sono delle tracce lasciate, che non esistono sulle mappe. Sono sentieri percorsi da animali selvatici. Mi piaceva questa idea di attraversamento. La Francia ha questa prospettiva, queste incredibili linee di fuga”.

Batman Day 2023, via ai festeggiamenti in Italia e nel mondo

0
Batman Day 2023, via ai festeggiamenti in Italia e nel mondo

Il 16 settembre i fan di tutto il mondo si riuniscono per festeggiare il Batman Day e celebrare il loro amore per il supereroe DC, uno dei personaggi più iconici e longevi della cultura popolare. Per onorare questa tradizione annuale, DC e Warner Bros. Discovery, insieme ad alcuni dei loro partners più importanti, presentano attività, iniziative, e lanci di prodotto dedicati al protettore di Gotham City.

Il Batman Day 2023 porterà alla luce in tutto il mondo alcuni tra i più iconici Team-Up di Batman: amici, alleati o pericolosi avversari, i fan potranno celebrare l’universo del Cavaliere Oscuro attraverso i personaggi che, insieme a Batman, lo hanno reso così memorabile.

l 16 e il 17 settembre, presso il Maximo Shopping Center di Roma, verrà installata un’area celebrativa dedicata a Batman e al suo più fedele alleato: Robin. All’interno dell’area saranno presenti diverse grafiche per realizzare foto e video indimenticabili all’interno del mondo di Batman: dal Bat-Segnale allo skyline di Gotham City, ogni fan avrà l’occasione di immergersi tra gli elementi più iconici del Cavaliere Oscuro. L’area includerà anche delle grafiche celebrative del dinamico duo: Batman e Robin. Oltre ad una statua a grandezza naturale di una delle versioni più amate e apprezzate di Batman viste al cinema.

Boomerang (canale 609 di Sky) celebra il Batman Day con un intero weekend – il 16 e 17 settembre – che vedrà la serie Batwheels protagonista assoluta del canale. Batwheels è il nuovo e primo imperdibile show targato DC dedicato al target prescolare con protagonisti Batman, Robin e Batgirl. La serie, all’insegna dell’action e dell’avventura, combina due degli elementi più amati dai bambini: i supereroi e le macchine! Lo show, infatti, ruota attorno ad una squadra di giovani veicoli superpotenti che difendono Gotham City dal crimine insieme ad una schiera di iconici eroi DC. Dal 30 ottobre Batwheels approderà in esclusiva Prima TV free su Cartoonito (canale 46 del DTT).

Per celebrare Batman nel mese di settembre, Sky lancerà in Italia una nuova edizione del pop-up channel SKY CINEMA BATMAN, dal 25 al 30 settembre.

Il canale programmerà: The Batman con Robert Pattinson, la trilogia de Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, e gli iconici film di Batman di Tim Burton (Batman, Batman Returns) e Joel Schumacher (Batman Forever, Batman and Robin). Tutti i film saranno anche disponibili su NOW. 

Warner Bros. Games e DC hanno recentemente annunciato Batman: Arkham Trilogy per Nintendo Switch, già disponibile per il pre-order. Una raccolta dei videogiochi pluripremiati di Rocksteady Studios che unisce Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City, e Batman: Arkham Knight in un unico pacchetto definitivo. Batman: Arkham Trilogy sarà disponibile a partire dal 13 ottobre 2023 per Nintendo Switch e includerà tutti i contenuti scaricabili (DLC) pubblicati finora per ciascuno dei tre giochi. Tutti i fan potranno mettersi nei panni del Cavaliere Oscuro e immergersi nel leggendario universo di Arkham per consegnare alla giustizia i più famosi criminali DC. La trilogia per Nintendo Switch è sviluppata da Turn Me Up Games.

L’appuntamento con il Batman Day si rinnova anche con tante novità a fumetti. Tra i numerosi titoli che arriveranno sugli scaffali per celebrare il difensore di Gotham City, Panini Comics propone un volume speciale pensato per festeggiare al meglio questa ricorrenza: Batman Day 2023: Amici e nemici. Con tanti amici e “ospiti d’eccezione” di Gotham City a supportare il Cavaliere Oscuro, il fil rouge dei racconti contenuti in questa antologia da collezione è il team-up, ovvero il tema portante dell’edizione 2023 del Batman Day. Inoltre, in esclusiva per l’Italia, Batman Day 2023: Amici e nemici sarà disponibile anche con una cover variant disegnata da Antonio Fuso con un protagonista d’eccezione accanto al Cavaliere Oscuro: il rapper e produttore discografico Hell Raton volto della collezione Kappa dedicata a Batman.

Sabato 16 settembre debutta in Italia per Panini Comics anche il primo numero di Batman: Il gargoyle di Gotham, nuovissima e attesa serie DC/Black Label ad opera del fumettista Rafael Grampá, composta da 4 numeri con uscita a cadenza bimestrale.

Il Batman Day arriva anche su eBay: fino al 24 settembre sarà live uno store ufficiale dedicato al Cavaliere Oscuro e al mondo DC. L’offerta dello store sul marketplace globale include una selezione esclusiva di novità e prodotti da collezione, dalle statue in resina in scala 1.10 di Iron Studios alle popolari statuette Funko POP – alcune in edizione limitata – passando per i playset Lego. Inoltre, sarà possibile acquistare una raccolta di titoli home video incentrati sull’eroe mascherato, alcuni dei quali in steelbook o packaging speciale. Un’opportunità imperdibile per scovare tesori: lo store su eBay ospiterà uno spazio dedicato alla community di Batman, dove i fan potranno acquistare pezzi introvabili per arricchire la loro collezione di memorabilia.

The Silencing – Senza voce: tutto quello che c’è da sapere sul film

Sul finire dell’estate del 2020 il thriller The Silencing – Senza voce viene distribuito in sordina per alcune sale statunitensi e poi direttamente in home-video, dove ottiene comunque un discreto successo. L’arrivo del film su Netflix è ora l’occasione anche per gli spettatori italiani di poter scoprire questo film incentrato sui temi del dolore, della vendetta e della ricerca di redenzione. Al centro della vicenda, infatti, vi è un caso mai risolto di rapimento, che colloca il film in uno specifico filone, a cui appartiene ad esempio anche il più noto The Captive – Scomparsa, ovvero quello di bambini o ragazzi scomparsi e dei loro genitori chiamati a confrontarsi con il dolore e la paura che si genera in conseguenza di tale mancanza.

Un film dunque ricco di tensione ed elementi tutt’altro che leggeri questo The Silencing – Senza voce, opera seconda del regista Robin Pront, guadagnatosi una certa notorietà grazie al suo lungometraggio d’esordio, Le Ardenne – Oltre i confini dell’amore, a sua volta un cupo thriller con elementi noir. Rimasto fedele al genere, il regista ha dunque con questo suo secondo film approfondito personaggi caratterizzati da traumi passati, sfruttando un elemento naturale quale la riserva naturale in cui opera il protagonista come metafora del suo animo smarrito. Tutto ciò dando forma alla sceneggiatura, la prima di un lungometraggio, di Micah Ranum.

Per gli appassionati del genere, The Silencing – Senza voce è dunque un titolo da non perdere, che proprio su Netflix si sta già affermando come un vero e proprio caso grazie alle tante visualizzazioni ottenute da quando è stato aggiunto al catalogo. Ci sono infatti diversi elementi sorprendenti nel racconto proposto, che permettono a questo film di godere di una propria identità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di The Silencing – Senza voce

Protagonista del film è Rayburn Swanson, un uomo che vive ancora vivido sulla propria pelle il dolore per la perdita della figlia adolescente, rapita cinque anni prima. Scivolato in una spirale senza fine di alcolismo e autodistruzione, Rayburn ha detto addio alla caccia, sua vecchia passione, decidendo invece di aiutare gli stessi animali che uccideva realizzando una sorta di santuario al confine con un’area incontaminata. La sua vita viene però rimessa in discussione quando da uno dei monitor di sicurezza vede un assassino inseguire una ragazza che gli ricorda la figlia scomparsa. Determinato a salvarla, Rayburn si avventura dunuqe nella natura selvaggia per trovarla prima che lo faccia il killer e magari redimersi dagli errori passati.

The Silencing Annabelle Wallis

Il cast di The Silencing – Senza voce

Ad interpretare il protagonista, Rayburn Swanson, vi è l’attore Nikolaj Coster-Waldau, meglio noto per aver interpretato Jaime Lannister nella popolare serie TV Il Trono di Spade. Da quando questa è terminata, l’attore si è dedicato maggiormente al cinema, recitando in film thriller come Domino, Against the Ice, God Is a Bullet e, appunto, The Silencing – Senza voce. Per quest’ultimo in particolare ha raccontato di essersi preparato approfondendo il tipo di dolore che vive il suo protagonista, cercando di raccontarlo nel modo più sincero e diretto possibile. Accanto a lui, nel ruolo dello sceriffo Alice Gustafson, vi è invece l’attrice Annabelle Wallis.

Questa è principalmente nota per il personaggio di Grace Shelby nella serie televisiva Peaky Blinders e la voce dell’AI Zora nelle serie televisive Star Trek: Discovery e Star Trek: Short Treks. Con The Silencing – Senza voce ha invece avuto un ruolo di maggior rilievo anche al cinema, per il quale aveva già recitato con film come X-Men – L’inizio, Annabelle e La mummia. Il giovane Hero Fiennes Tiffin, oggi noto per essere stato il protagonista maschile della serie di film After, recita invece qui nel ruolo di Brooks Gusfafson, il problematico fratello di Alice. Recitano poi nel film Zahn McClarnon nel ruolo di Karl e Melanie Scrofano in quelli di Debbie.

Il trailer di The Silencing – Senza voce e come vederlo in streaming su Netflix o altrove

È possibile fruire di The Silencing – Senza voce grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV, Prime Video e Netflix. Su quest’ultima piattaforma, il film si trova attualmente al 1° posto nella Top 10 dei film più visti in Italia. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di rife>rimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video.

Fonte: IMDb

Deadpool 3: Daniel Radcliffe potrebbe avere un “ruolo segreto” nel film

0

Secondo alcuni rumor, il veterano di Harry Potter, Daniel Radcliffe, si sarebbe unito al cast dell’attesissimo Deadpool 3 dei Marvel Studios. Da tempo, come noto, circolano voci online riguardo ai possibili attori che compariranno nel film dell’MCU e secondo lo scooper del settore, Daniel Richtman (via Patreon), proprio l’attore inglese sarebbe stato scelto per unirsi a Hugh Jackman e Ryan Reynolds in Deadpool 3 per un “ruolo segreto“. Non sono stati forniti altri dettagli, ma la teoria ad oggi più popolare lo vuole come interprete di una variante di Wolverine.

Ciò deriva da una voce precedente secondo la quale Radcliffe era tenuto d’occhio dalla Marvel per prendere il posto di Hugh Jackman nei panni di Logan nel previsto riavvio degli X-Men. Tale intenzione non si è ad oggi mai concretizzata ma se davvero Radcliffe dovesse essere confermato come parte di Deadpool 3, potrebbe essere divertente vederlo anche fosse solo per una volta in tali panni. Ovviamente c’è anche la possibilità che l’attore abbia un ruolo più sostanziale nel film, con un personaggio completamente diverso. Fino a che perdurerà lo sciopero degli attori, però, Radcliffe non può rilasciare interviste e dunque confermare o smentire tale rumor.

Deadpool 3: quello che sappiamo sul film

Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool 3, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso. Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU.

Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck. L’attrice Jennifer Garner sarà presente nel film con il ruolo di Elektra, che riprende dunque a quasi vent’anni di distanza dal film a lei dedicato.

In attesa di ulteriori conferme, sappiamo che Shawn Levy dirigerà Deadpool 3, mentre Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone, scriveranno la sceneggiatura basandosi sui fumetti creati da Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa del progetto. Il presidente dei Marvel StudiosKevin Feige, aveva precedentemente assicurato ai fan che rimarrà un film con rating R, proprio come i primi due film, il che lo renderebbe il primo film dello studio con tale classificazione matura.

MAX3MIN – Very Short Film Festival, al via l’11 settembre la terza edizione

0

Prende il via lunedì 11 settembre la terza edizione MAX3MIN – Very Short Film Festival, il festival dei micro corti (come ben esplicitato dal nome) che hanno la peculiarità di avere una durata non superiore ai tre minuti.

Online dall’11 settembre in streaming gratuito worlwide, il festival ideato e diretto dalla scenografa italo-argentina Martina Schmied approderà poi a Milano a partire da venerdì 15 settembre negli spazi della Cineteca Milano MIC per poi concludersi domenica 17.

Fin dai suoi esordi MAX3MIN si propone come un festival ibrido e particolare, in prima istanza per il formato che ben intercetta il concetto più classico del cortometraggio ma anche le attitudini del pubblico più giovane abituato ai formati brevi dei social tra stories e video su TikTok, oltre alla scelta di una programmazione sia cittadina che senza confini (da sempre MAX3MIN è un festival fruibile gratuitamente online in tutto il mondo sul sito max3min.com).

Un programma di 70 micro corti suddivisi nei due concorsi, 50 concorreranno per i premi del Concorso Internazionale, mentre 20 sono i film selezionati per il NEXT GEN award, premio dedicato ai migliori corti provenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo.

Dalla crisi climatica (What do you do?) all’inclusività, dalle riflessioni sul genere (Backward) alle storie d’amore, e poi ancora il rapporto con i social (Feed Me), la dipendenza da smartphone (Phonedemic), le battaglie politiche, il rapporto con la propria terra (Autumn in Summer mostra il rapporto dei giovani che vivono nei Balcani con la loro terra, divisi tra l’amore e il desiderio di fuga), il passaggio all’età adulta (Futuri Aprili, KIDz) la memoria  (Murashka  e Soap Opera), i disturbi alimentari (Perfect Me), la guerra (Pharmakon), il razzismo (Sverige): sono solo alcune delle tematiche affrontate in queste schegge di racconto, passando attraverso i generi, con una sola e unica regola ovvero non superare i 180 secondi.

Oltre alla programmazione in streaming, i corti di MAX3MIN saranno visibili anche su grande schermo a Milano a partire da venerdì 15 settembre. Il festival arriva infatti in città con una tre giorni di vera e propria festa.

Fino a domenica 17 gli spazi di Cineteca Milano MIC ospiteranno MAX3MIN con le proiezioni dei corti ma anche musica con il concerto/masterclass Un’anima divisa in trio (venerdì 15 ore 19.00), il party di Discosizer (sabato 16) e le playlist musical. In programma anche ad incontri e talk con ospiti tra cui Luca Pacilio, i registi Martina Melilli e Giacomo Abruzzese, il fumettista e illustratore Simone Angelini, la festival strategist Lara Casirati, oltre ad appuntamenti pensati per i più piccoli con i laboratori a cura dell’illustratrice e grafica Cora Fossati.

Guillermo del Toro teme la “stupidità naturale” più dell’intelligenza artificiale

0

Guillermo del Toro sembra non essere eccessivamente preoccupato per l’ascesa dell’intelligenza artificiale nel mondo dello spettacolo, mentre si è detto molto più preoccupato per la scarsa intelligenza mostrata da alcuni esseri umani. Secondo THR, del Toro era infatti presente al Toronto Film Festival venerdì, dove ha parlato delle A.I. durante un suo discorso. L’uso dell’A.I., come noto, è un argomento particolarmente caldo ad Hollywood, per il quale sono in corso gli scioperi WGA e SAG-AFTRA, con sceneggiatori e attori che chiedono maggiori controlli su tale tecnologia applicata al cinema.

La controversia in corso ha portato dunque del Toro a condividere i suoi pensieri sulla situazione, affermando di vedere l’A.I. più come uno “strumento” per i registi e non come qualcosa che possa sostituirli, a meno che ciò che si desidera non sia un prodotto scadente. “La gente mi chiede se sono preoccupato per l’intelligenza artificiale, io dico che sono preoccupato per la stupidità naturale. È solo uno strumento, giusto?” ha dichiarato il regista. “Se qualcuno vuole film realizzati dall’intelligenza artificiale, lasciamo che li ottengano immediatamente. Non mi interessano le persone che vogliono realizzare e ottenere qualcosa di schifoso in fretta. Altrimenti perché non comprare una stampante, stampare la Gioconda e dire che ce l’hai fatta tu?

Non tutti però sono così tranquilli riguardo all’ascesa dell’A.I. a Hollywood come del Toro. Lo sceneggiatore premio Oscar Charlie Kaufman aveva precedentemente detto a Variety che considera la minaccia dell’A.I. come la “fine della creatività per gli esseri umani“. Il famoso romanziere Stephen King ha invece recentemente dichiarato a Rolling Stone che non pensa che ci sia modo di fermare l’A.I., anche se concorda anche sul fatto che tale tecnologia non sia in grado di produrre da sola una scrittura di qualità. L’uso delle A.I. rimane dunque un argomento centrale nell’industria cinematografica e con gli scioperi in corso saranno ancora molte le testimonianze a riguardo e riguardo i possibili scenari futuri.

Box office: Oppenheimer ancora primo

0
Box office: Oppenheimer ancora primo

A quasi tre settimane dall’uscita nei cinema italiani, Oppenheimer continua a mantenere il primo posto al box office. Le due pellicole dell’estate, Barbie ed Oppenheimer, per quanto diverse in questione di genere e tematiche, hanno avuto un riscontro comune: hanno riportato il grande pubblico nelle sale cinematografiche. Nel week end appena concluso il film biografico diretto da Christopher Nolan incassa €764.955 a fronte di un totale di più di 22 milioni e mezzo di euro.

Al secondo posto si stabilisce The Nun 2, horror sequel della pellicola del 2018, uscito nelle sale il 6 settembre. Al suo primo fine settimana nei cinema The Nun 2 raggiunge un incasso di €659.300 su un totale di 3 milioni di euro.

Al terzo posto ritroviamo Io Capitano, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e vincitore del Leone d’argento per la regia a Matteo Garrone ed il premio Marcello Mastroianni Seydou Sarr. La pellicola drammatica incassa €150.692 al suo primo week end al cinema.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo The equalizer 3- senza tregua, terzo capitolo della saga cinematografica con Denzel Washington, e Tartarughe ninja-caos mutante. The equalizer raggiunge un incasso di €113.938 su un totale di quasi Tartarughe ninja guadagna €100.483 nel week end.

Al sesto ed al settimo posto si ritrovano Jean Du Barry- la favorita del re, pellicola diretta dalla regista Maïwenn con Johnny Depp, e Barbie, diretto da Greta Gerwig, che dopo più di un mese e mezzo dalla sua uscita nelle sale mantiene il suo posto nella classifica. Jean Du Barry ha incassato nel fine settimana appena concluso €99.675 a fronte di un totale di poco più di un milione di euro, mentre Barbie raggiunge un incasso di €91.345 su un imponente totale di 31 milioni e mezzo di euro. All’ottavo posto si stabilisce La casa dei fantasmi, remake dell’omonimo film con Eddie Murphy, che incassa €77.001.

Gli ultimi due classificati nel box office del week end sono due film italiani, Il più bel secolo della mia vita, nelle sale dal 7 settembre e L’ordine del tempo, nei cinema dal 31 agosto. Il più bel secolo della mia vita incassa €46.117, mentre L’ordine del tempo raggiunge un guadagno di €31.132.

The Movie Critic: le riprese del nuovo film di Quentin Tarantino si svolgeranno lì dove tutto è iniziato

0

Per il suo ultimo film, The Movie Critic, Quentin Tarantino ha deciso di tornare lì dove tutto ha avuto inizio, nell’iconica location delle riprese che ha dato inizio alla sua carriera. Egli ha infatti iniziato la sua carriera nel 1992 con Le Iene, mentre il suo film successivo, Pulp Fiction, lo ha aiutato a consolidare la sua reputazione all’interno dell’industria. Dopo nove film, The Movie Critic sarà ora – come da lui dichiarato – il suo ultimo lungometraggio, andando dunque a concludere la sua carriera come regista.

Mentre continua la pre-produzione di The Movie Critic, l’acclamato regista ha ora rivelato i suoi piani per tale progetto. Parlando con The Hollywood Reporter, Tarantino ha infatti svelato il luogo in cui avranno luogo le riprese, che dovrebbero iniziare nell’autunno del 2023, scioperi permettendo. Per esse, Tarantino si è rivolto alla California, lo stato in cui ha girato Le Iene, elogiando tale luogo per il suo significato nella storia del cinema. “Adoro girare in California. Ho iniziato a dirigere film qui ed è giusto che giri il mio film finale nella capitale mondiale del cinema”, ha dichiarato il regista.

The Movie Critic, tutto quello che sappiamo sul film

Parlando del film, Tarantino ha dichiarato che “The Movie Critic è basato su un ragazzo realmente esistito, ma non è mai stato veramente famoso, e scriveva recensioni di film per un giornale porno. Tutte le altre cose erano troppo sdolcinate per essere lette, ma poi c’era questa rivista che aveva una pagina di film davvero interessante. Ha scritto di film mainstream ed è stato il critico di seconda serie. Penso che sia stato un ottimo critico. Era cinico come l’inferno. Le sue recensioni erano un incrocio tra il primo Howard Stern e quello che potrebbe essere Travis Bickle se fosse stato un critico cinematografico”.

Ma lui era molto divertente e molto scortese. Ha imprecato. Ha usato insulti razzisti. Ma la sua merda era davvero divertente. Era maleducato come l’inferno. Ha scritto come se avesse 55 anni, ma era solo nella sua prima metà degli anni ’30. Morì verso la fine dei trent’anni. Non è stato chiaro per un po’, ma ora ho fatto qualche ricerca in più e penso che si trattasse di complicazioni dovute all’alcolismo“. Tarantino non ha rivelato il nome del critico sconosciuto o della rivista pornografica per cui ha scritto, ma in The Movie Critic, la rivista fittizia si chiamerà “The Popstar Pages“.

Sembra che il film potrebbe essere piuttosto audace se non anche controverso e sulla base del fatto che il critico è morto verso la fine dei suoi trent’anni per complicazioni dovute all’alcolismo, questo potrebbe anche dare al decimo e ultimo film di Tarantino una sfumatura tragica. Nessuno è stato ancora scritturato in The Movie Critic, ma il regista ha affermato che la parte principale è pensata per un attore di circa 35 anni e che ha in programma di scritturare un nuovo protagonista con cui non ha mai lavorato prima, avendo già in mente qualcuno che secondo lui farebbe un ottimo lavoro, ma si è detto ancora indeciso.

Beetlejuice 2: Tim Burton anticipa un “ritorno alle origini” per il sequel

0

Quest’anno sono trascorsi 35 anni dall’uscita nelle sale dell’amato film di Tim Burton, Beetlejuice – Spiritello Porcello. Ora, dopo anni di tentativi, il regista realizzerà effettivamente un sequel di quel film, con molti membri del cast originale. Non saranno però solo gli attori ad offrire a Beetlejuice 2 un aspetto fedele al film del 1988. All’inizio di quest’anno, Michael Keaton aveva rivelato che il film utilizzerà effetti pratici e ora in una nuova intervista con Independent, Burton ha confermato un approccio che definisce come un “ritorno alle origini“.

Onestamente, non lo so davvero, perché non sono poi così bravo a parlare o a cercare di vendere qualcosa, per così dire. Guardando indietro, è stato un viaggio molto, molto strano che non riesco a spiegare del tutto,” ha detto Burton quando gli è stato chiesto del suo percorso a Hollywood. “Ecco perché è difficile per me guardare i film dopo, perché provo ancora l’emozione che ne deriva. Non ne traggo sollievo. Ma mi piacciono tutte le persone con cui ho lavorato“, ha spiegato il regista.

Alla luce di ciò, Burton è poi passato a parlare del suo nuovo progetto in arrivo. “In quest’ultimo, Beetlejuice 2, mi è davvero piaciuto il set. Ho provato a spogliarmi di tutto e a tornare alle basi del lavoro con brave persone, attori e burattini. È stato un po’ come tornare al motivo per cui mi piaceva fare film”. Dopo una serie di film non propriamente apprezzati dalla critica e dal pubblico, che sembravano aver allontanato il regista dal suo modo classico di concepire i film, Beetlejuice 2 sembra offrirà ciò che era mancato a questi ultimi progetti, ovvero non solo l’immaginario burtoniano ma anche un preciso modo di raccontare per immagini.

Beetlejuice 2, tutto quello che sappiamo sul film

Beetlejuice 2 è il sequel dell’iconico film del 1988 di Tim Burton. Tale seguito vedrà Winona Ryder tornare nei panni di Lydia Deetz al fianco di Michael Keaton, interprete del bio-esorcista che dà il titolo al film, mentre Catherine O’Hara tornerà nei panni della madre di Lydia. Si darà invece il benvenuto nel franchise a Jenna Ortega, Justin Theroux, Monica Bellucci e Willem Dafoe. I dettagli della storia sono attualmente tenuti nascosti, ma alcune foto hanno già iniziato a circolare in rete spingendo ad elaborare alcune teorie. Il direttore della fotografia Haris Zambarloukos ha poi anticipato i dettagli della storia e il tema del sequel, affermando che sarà ambientato “nel più folle dei mondi possibili”. Il film ha invece una data di uscita fissata al 6 settembre 2024.

Deadpool 3: altri due noti mutanti potrebbero apparire nel film

0
Deadpool 3: altri due noti mutanti potrebbero apparire nel film

Anche se attualmente fermo per via degli scioperi in corso ad Hollywood, il film Deadpool 3 rimane senza ombra di dubbio uno dei cinecomic più attesi in uscita da qui ai prossimi anni. Ciò è dovuto a vari motivi, dall’ingresso di Deadpool nell’MCU alla conferma presenza di Hugh Jackman nel ruolo di Wolverine, passando per la possibile partecipazione di diversi altri X-Men già visti al cinema e fino alle teorie sulla trama, che dovrebbe ruotare attorno al concetto di Multiverso. Mentre si attende che le riprese possano ricominciare, arrivano nuovi rumor circa altri due noti mutanti che potrebbero fare la loro comparsa nel film.

Si tratta della Laura/X-23 di Dafne Keen, da lei interpretata nel film del 2017 Logan – The Wolverine, e il Victor Creed/Sabertooth interpretato dall’attore Liev Schreiber nel film X-Men le origini: Wolverine. Due personaggi, dunque, che hanno dei forti precedenti con Wolverine, la prima in quanto figlia adottiva, il secondo in quanto ex amico fraterno e in seguito nemico giurato. Per quanto riguarda la Keen, sembra che i negoziati per farla apparire nel film fossero in corso prima dell’inizio dello sciopero degli attori e che potrebbero riprendere una volta che questo sarà terminato. Ad ora, dunque, la sua partecipazione è assolutamente non certa.

Per quanto riguarda Schreiber, l’insider Daniel Richtman (tramite Patreon) riporta che l’attore era a sua volta in trattative, ma non si sa a che punto queste fossero prima dell’inizio dello sciopero. Il personaggio mutante da lui interpretato, Sabertooth, è ricordato come una delle cose migliori del film spin-off dedicato a Wolverine e potrebbe essere interessante vederlo tornare nel film e scoprire come potrebbe porsi nei confronti dei protagonisti, se nuovamente come nemico o come alleato, rispolverando il proprio legame con Logan. Si tratta di misteri attualmente in sospeso, che potranno trovare risposta unicamente quando le cose a Hollywood si sbloccheranno.

Deadpool 3: quello che sappiamo sul film

Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool 3, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso. Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU.

Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck. L’attrice Jennifer Garner sarà presente nel film con il ruolo di Elektra, che riprende dunque a quasi vent’anni di distanza dal film a lei dedicato.

In attesa di ulteriori conferme, sappiamo che Shawn Levy dirigerà Deadpool 3, mentre Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone, scriveranno la sceneggiatura basandosi sui fumetti creati da Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa del progetto. Il presidente dei Marvel StudiosKevin Feige, aveva precedentemente assicurato ai fan che rimarrà un film con rating R, proprio come i primi due film, il che lo renderebbe il primo film dello studio con tale classificazione matura.

Aquaman e il Regno Perduto: il teaser trailer del film con Jason Momoa

0

Finalmente, un primo filmato di Aquaman e il Regno Perduto è stato reso disponibile. L’attesissimo sequel del successo miliardario diretto da James Wan uscirà nei cinema questo dicembre, ma fino ad ora la Warner Bros. e i DC Studios sono stati molto silenziosi al riguardo, facendo ipotizzare un possibile rinvio del film. A meno di quattro mesi prima della sua première sul grande schermo, tuttavia, Aquaman e il Regno Perduto si mostra finalmente tramite un teaser che mostra alcune scene in anteprima e anticipa l’arrivo del trailer ufficiale.

Il trailer completo debutterà giovedì, ma nel frattempo il teaser propone dunque 30 interi secondi di filmato in cui si stabilisce rapidamente la posta in gioco del nuovo film, che vede Black Manta dichiarare con aria di sfida: “Ucciderò Aquaman e distruggerò tutto ciò che gli è caro“. Segue una ripresa dell’Arthur Curry di Jason Momoa che scopre i resti in fiamme della casa di suo padre. Il teaser trailer di Aquaman e il Regno Perduto mostra quindi diverse rapide inquadrature della colorata azione subacquea del film, incluso uno scorcio della lotta di Arthur contro Black Manta. Per saperne di più, non resta che attendere l’uscita del trailer ufficiale.

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman e il Regno Perduto

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il regno perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. In questo seguito, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film. David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Il film arriverà al cinema il 21 dicembre.

Venezia 80, le foto dal red carpet del film di chiusura La sociedad de la nieve

L’ultimo red carpet della serata è avvenuto per La sociedad de la nieve,  il film di chiusura Venezia 80, l’80esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Sul red carpet il regista spagnolo J.A. Bayona (The OrphanageThe Impossible). La sociedad de la nieve, epica vicenda di sopravvivenza in condizioni estreme, sarà proiettato in prima mondiale sabato 9 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, a seguire la cerimonia di premiazione.

Nel 1972 il volo 571 delle Forze aeree dell’Uruguay con a bordo una squadra di rugby diretta in Cile precipita su un ghiacciaio nel cuore delle Ande. Allo schianto sopravvivono solo 29 dei 45 passeggeri, che si ritrovano in uno degli ambienti più ostili al mondo e obbligati a ricorrere a misure estreme per poter restare in vita. Diretto da J.A. BayonaLa sociedad de la nieve è prodotto da Belén Atienza, Sandra Hermida e J.A. BayonaIl cast è composto da Enzo VogrincicMatías RecaltAgustín PardellaEsteban Kukuriczka e Tomas Wolf. Tratto dal romanzo di Pablo Vierci, è sceneggiato da J.A. BayonaBernat VilaplanaJaime Marques e Nicolás CasariegoDirettore della fotografia è Pedro Luque. Distribuzione internazionale: Netflix. Ecco tutti i protagonisti sul red carpet.

Venezia 80, le foto di tutti i vincitori!

Venezia 80, le foto di tutti i vincitori!

Ecco tutti i vincitori di Venezia 80, l’80esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Yorgos Lanthimos, Peter Sarsgaard, Matteo Garrone, Michaela Ramazzotti, Pablo Larrain e molti altri.

La Giuria di VENEZIA 80, presieduta da Damien Chazelle e composta da Saleh Bakri, Jane Campion, Mia Hansen-Løve, Gabriele Mainetti, Martin McDonagh, Santiago Mitre, Laura Poitras  e Shu Qi dopo aver visionato i 23 film in competizione ha deciso di assegnare i seguenti premi:

  • LEONE D’ORO per il miglior film a:
    Poor Things  di Yorgos Lanthimos  (Regno Unito)
  • LEONE D’ARGENTO – Gran Premio della Giuria a:
    Aku Wa Sonzai Shinai (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi (Giappone)
  • LEONE D’ARGENTO Premio per la migliore regia a:
    MATTEO GARRONE per il film IO CAPITANO  (Italia, Belgio)
  • COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a:
    Cailee Spaeny nel film PRISCILLA di Sofia Coppola (Stati Uniti, Italia)
  • COPPA VOLPI per la migliore interpretazione maschile a:
    Peter Sarsgaard nel film MEMORY di Michel Franco (Messico, Stati Uniti)
  • PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a:
    Guillermo Calderón e PABLO LARRAÍN per il film EL CONDE di Pablo Larraín  (Cile)
  • PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a:
    Zielona granica (Il confine verde) di Agnieszka Holland (Polonia, Rep. Ceca, Francia, Belgio)
  • PREMIO MARCELLO MASTROIANNI a un giovane attore emergente a:
    SEYDOU SARR nel film IO CAPITANO di Matteo Garrone (Italia)

Venezia 80, le foto dal red carpet di chiusura!

Venezia 80, le foto dal red carpet di chiusura!

Si è tenuto nella serata il red carpet di chiusura di Venezia 80, l’80esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Sul red carpet molti dei protagonisti della serata, Yorgos Lanthimos, Peter Sarsgaard, Matteo Garrone, Michaela Ramazzotti, Caterina Murino, Pablo Larrain e molti altri.

Venezia 80: tutti i vincitori. Le Povere Creature di Yorgos Lanthimos ruggiscono

Dopo 10 giorni di feastival, proiezioni, interviste, conferenze, tappeti rossi, file e prenotazioni, si conclude la 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

La cerimonia di premiazione di Venezia 80 ha incoronato Poor Things (Povere Creaturedi Yorgos Lanthimos Leone d’Oro di quest’anno. Il film preferito dalla critica presente al Lido è stato poi il vincitore, probabilmente anche grazie a una straordinaria interpretazione di Emma Stone, che ha guidato il film alla vittoria. Una coincidenza insolita, quella tra gusti della critica e gusti della giuria, che però quest’anno ha portato a una felice unanimità di giudizio. Tra gli altri premiati, il recente premio Oscar Ryusuke Hamaguchi, Agnieszka Holland, Matteo Garrone, il suo film porta a casa ben due premi, e gli attori statunitensi Cailee Spaeny e Peter Saarsgard, entrambi vincitori a sorpresa della Coppa Volpi.

Venzia 80 – i vicnitori

CONCORSO

Leone d’Oro: Poor Things (Povere Creature), Yorgos Lanthimos
Leone d’Argento Gran Premio della Giuria: Evil Does Not Exist, Ryusuke Hamaguchi
Leone d’Argento per la Regia: Matteo Garrone, Io Capitano
Premio Speciale della Giuria: Green Border, Agnieszka Holland
Migliore Sceneggiatore: Pablo Larraìn, El Conde
Coppa Volpi Migliore Attrice: Cailee Spaeny, Priscilla
Coppa Volpi Migliore Attore: Peter Saarsgard, Memory
Premio Marcello Mastroianni Miglior attore esordiente: Seydou Sarr, Io Capitano

ORIZZONTI

Miglior Film: Explanation for Everything, Gábor Reisz
Miglior Regia: Paradise is Burning, Mika Gustafson
Premio Speciale della Giuria: Una sterminata domenica, Alain Parroni
Migliore Attrice: Margarita Rosa de Francisco, El Paraiso
Migliore Attore: City of Wind, Tergel Bold-Erdene
Miglior Sceneggiatura: Enrico Maria Artale, El Paraiso
Miglior Cortometraggio: A short Trip, Erenik Beqiri

LEONE DEL FUTURO 
Luigi de Laurentiis Migliore opera prima: “Love is a Gun,” Lee Hong-chi

HORIZONS EXTRA
Premio del Pubblico: Felicità, Micaela Ramazzotti

VENEZIA CLASSICS
Miglior documentario sul cinema: Thank You Very Much, Alex Braverman
Miglior restauro: Moving, Shinji Sōmai

VENICE IMMERSIVE
Gran Premio della Giuria: Song for a Passerby, Celine Daemen
Premio Speciale della Giuria: Flow, Adriaan Lokman
Achievement Prize: Emperor, Marion Burger, Ilan Cohen

Witness – Il testimone: trama, cast e curiosità del film con Harrison Ford

Sono diversi i motivi che rendono il film del 1985 Witness – Il testimone uno dei più grandi film americani di sempre. In primo luogo vi è la sua sceneggiatura, scritta da William Kelley e Earl W. Wallace, i quali vennero per questa premiati con l’Oscar. Si tratta infatti di un epico racconto di genere thriller, che fonde elementi consolidati ad altri più innovativi, come l’ambientazione rurale e l’utilizzo della filosofia amish. Si tratta inoltre del primo film americano di Peter Weir, regista ricordato per celebri film come L’attimo fuggente e The Truman Show. Infine, a rendere grande il film vi sono le interpretazioni dei suoi protagonisti, e in particolare quella di Harrison Ford.

La storia di Witness – Il testimone trae ispirazione da un episodio della serie Gunsmoke, che proprio Kelley e Wallace avevano scritto. I due diedero così vita ad una prima stesura della sceneggiatura di circa 182 pagine, poi ridotte affinché il film potesse durare circa due ore. Il progetto, però, rimase a lungo nel limbo. Il produttore Edward S. Feldman, infatti, faticò a trovare uno studios interessato a questo. La Fox, ad esempio, liquidò la cosa affermando che loro non producevano film rurali. Fu infine la Paramount ad acquisire i diritti per il film, che divenne da subito uno dei maggiori successi dell’anno e ancora oggi è ricordato come un grande esempio di cinema che coniuga alla perfezione scrittura e visivo.

A fronte di un budget di 12 milioni di dollari, il film arrivò ad incassarne ben 68 in tutto il mondo. Un risultato particolarmente notevole, che portò il titolo a diventare uno dei grandi protagonisti della sua stagione. Ottenne 8 nomination ai premi Oscar, vincendo quello per la miglior sceneggiatura e per il miglior montaggio. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Witness – Il testimone: la trama del film

La storia ha inizio nel momento in cui il piccolo Samuel Lapp, membro della comunità amish insieme a sua madre Rachel, diventa il testimone di un omicidio. Sul caso interviene il detective John Book, il quale cerca di ottenere dal bambino quante più informazioni possibili. Questi però è ancora scioccato dall’accaduto e non riesce che a dar vita a pochi vaghi ricordi circa l’aspetto degli assassini. Per evitare che madre e figlio si allontanino o vengano perseguiti, Book decide di trascorre del tempo con loro. Portato Samuel in centrale per degli accertamenti, il bambino scorge però la foto di un uomo che riconosce come l’assassino: si tratta del tenente della narcotici James McFee.

Sorpreso e sconcertato dalla cosa, Book decide di indagare a riguardo. Si rivolge allora al suo capo, Paul Schaeffer, aggiornandolo sugli sviluppi dell’indagine. Così facendo, però, capisce che dietro a quell’omicidio si nasconde un’operazione molto più grande e pericolosa. Per proteggere sé stesso, Samuel e sua madre, Book è così costretto a rifugiarsi nella comunità amish, dove dovrà concepire un modo per difendersi e risolvere quel caso. Coloro che hanno motivo per mettere a tacere quella storia non tarderanno infatti a manifestarsi, intenzionati ad uccidere ogni testimone possibile.

Witness - Il testimone cast

Witness – Il testimone: il cast del film

L’attore Harrison Ford dà qui vita ad uno dei suoi personaggi più memorabili, il detective John Book. Egli si interessò alla parte quando il film era ancora sprovvisto di una produzione, e la sua presenza contribuì affinché gli studios si proposero di sostenere il film. Per prepararsi al ruolo, egli decise inoltre di spendere diverso tempo presso il dipartimento della omicidi della polizia di Philadelphia. Così facendo ebbe modo di apprendere il mestiere e risultare più realistico nella sua interpretazione. Questa venne particolarmente lodata, e per la prima volta Ford ottenne una nomination all’Oscar come miglior attore. Ancora oggi si tratta della sua unica candidatura. Per il ruolo di Samuel, il bambino amish, venne invece scelto l’attore Lukas Haas. Questi si era reso noto grazie al film Testament, e proprio vedendolo in questo il regista decise di affidargli l’importante ruolo in Witness – Il testimone.

L’attrice Kelly McGillis, che l’anno dopo reciterà in Top Gun, ottenne invece la parte di Rachel Lapp. Un ruolo, questo, per il quale vennero condotti numerosi e infruttuosi provini. Per prepararsi al suo personaggio, questa si trasferì a vivere in una comunità amish, dove imparò a svolgere le principali attività. Ebbe inoltre modo di perfezionare il suo accento, così da renderlo più simile a quello dei locali. Ad interpretare Paul Schaeffer e James McFee vi sono invece gli attori Josef Sommer e Danny Glover. Quest’ultimo è principalmente noto per il suo ruolo da co-protagonista nella saga di Arma Letale. Nel film si ritrova infine anche l’attore Viggo Mortensen, nei panni di uno degli agricoltori della comunità. Per lui si è trattato del primo film della sua carriera, e venne scelto per via del suo volto, giudicato particolarmente adatto a rappresentare uno dei membri della comunità.

Witness – Il testimone: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Witness – Il testimone è infatti disponibile nel catalogo di Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione un determinato limite temporale entro cui effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 9 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

GdA 20° edizione: vince Vampire humaniste cherche suicidaire consentant

0

È vampiresco, romantico e ironico il film vincitore del GdA Director’s Award della ventesima edizione, la horror comedy Vampire humaniste cherche suicidaire consentant (Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person) di Ariane Louis-Seize.

Erano ben quattro i film sui vampiri alla 80ª Mostra del Cinema”, dicono Giorgio Gosetti e Gaia Furrer, rispettivamente delegato generale e direttrice artistica delle Giornate, “La vittoria del nostro film canadese è il segno dei nostri tempi. Ariane Louis-Seize usa il mondo dei vampiri con intelligenza e ironia come pretesto per raccontare l’empowerment femminile, per parlare di empatia e di quei sentimenti che riporteranno l’umanità nel mondo, tema che ricorre in tanti film del nostro ventesimo anno”.

Il dramma belga sulla violenza di genere Quitter la nuit (Through the night) di Delphine Girard vince il Premio del Pubblico mentre a guadagnarsi il Label Europa Cinemas è Photophobia (Slovacchia, Repubblica Ceca, Ucraina) di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík, che raccontano la quotidianità durante la guerra in Ucraina attraverso gli occhi di due bambini.

Si conclude così l’avventura di questi primi vent’anni delle Giornate degli Autori, iniziata con l’immagine firmata da Anna Franceschini, in cui il marmo di una statua si contrappone alla leggerezza giocosa di una figura femminile vestita in rosso.

La sezione autonoma e indipendente della Mostra del Cinema di Venezia promossa dalle associazioni ANAC e 100autori ha accolto il pubblico nella splendida Sala Perla, appena rinnovata. Dieci i film presentati in concorso, cinque dei quali diretti da donne. Per la prima volta, tre di queste sono arrivate in finale per il GdA Director’s Award: oltre a Vampire humaniste cherche suicidaire consentant diretto da Ariane Louis-Seize, nella riunione finale dei cinefili europei del progetto 27 Times Cinema si sono contesi il premio Melk di Stefanie Kolk e Quitter la nuit di Delphine Girard. I film eventi speciali erano sette. Peter Sargaard nei panni di un giornalista borghese all’epoca della pandemia dell’influenza Spagnola (1918), è protagonista e co-produttore del film di chiusura delle Giornate, l’americano Coup! di Austin Stark e Joseph Schuman.

La Casa degli Autori, a pochi passi dal Palazzo del Cinema e dalla laguna che guarda Venezia, ha ospitato per il terzo anno consecutivo una programmazione ricca di film e appuntamenti. A cominciare dalle Notti Veneziane, presentate in Sala Laguna: realizzate in accordo con Isola Edipo e co-dirette da Gaia Furrer e Silvia Jop, hanno visto l’alternarsi di otto film, tra finzione e cinema del reale. La stessa sala ha ospitato cinque Proiezioni Speciali a cominciare da Nina dei Lupi di Antonio Pisu.

Ben ventisei sono stati gli eventi trasversali alla programmazione dei trentatré film delle Giornate, dalle presentazioni di progetti futuri come il Venice Kids (Enzo D’Alò testimonial speciale) alle anticipazioni come quella della serie YOLO – You Only Love Once prodotta da QMI. Si sono alternate attività votate all’approfondimento e alla formazione. Fra gli altri: il Premio Bookciak, Azione! in pre-apertura delle Giornate, le Masterclass in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, l’incontro Me too 2023: le donne alla conquista di un cinema libero in collaborazione con 100autori e Isola Edipo.

Lo Spazio della Regione del Veneto ha ospitato gli incontri Miu Miu Women’s Tales con le registe Antoneta Alamat Kusijanović e Ava DuVernay, le attrici Maggie Gyllenhaal e Danica Curcic e la costumista Catherine Martin, intervistate da Penny Martin.

Tantissimi gli ospiti che si sono alternati nelle due settimane della Mostra alle Giornate per accompagnare i loro film o partecipare ad incontri con il pubblico del Lido. Tra questi, attori, registi, sceneggiatori e artisti come Isabelle Huppert, Luca Guadagnino, Shirin Neshat, Peter Sarsgaard, Billy Magnussen, Lola Dueñas, Kasia Smutniak, Salvatore Esposito, Teona Strugar Mitevska, Hiam Abbass, Céline Sciamma, Monia Chokri, Donatella Finocchiaro, Chiara Civello, Tommaso Ragno, Maya Sansa, Sergio Rubini, Sandra Ceccarelli, Ana Torrent, Sara Ciocca, Ludovica Martino,  Giovanni Caccamo.

La Villa, il luogo fondativo delle Giornate, è stato anche quest’anno uno spazio animato ed esclusivo grazie al cultural promoter Francesco Marchetti e alla collaborazione con The Hollywood Reporter Roma, Main Media partner delle Giornate. Nel corso di dieci intensi giorni sono stati con noi, tra gli altri, Michael Mann, Sofia Coppola, Adam Driver, Patrick Dempsey, Priscilla Presley, Pier Francesco Favino, Matt Dillon, Anna Ferzetti, Caterina Murino, Raul Bova, Rocío Morales, Stefano Sollima.