Il personaggio di Carnage farà il
suo debutto in live-action nell’attesissimo Venom: La
furia di Carnage, e i fan non vedono l’ora di saperne
di più su di lui. Nonostante la proverbiale infamia del
personaggio, infatti, potrebbero esserci alcuni ettagli sulla sua
ricca e intricata storia nei fumetti che il pubblico mainstream
potrebbe, in realtà, non conoscere ancora.
Ha avuto più ospiti
Come altri simbionti
nell’universo Marvel, anche Carnage ha avuto più
ospiti nel corso degli anni. Il primo e più noto è, ovviamente,
Cletus Kasady, serial killer sadico e squilibrato i cui tratti
aggressivi vengono esacerbati dalla violenza del simbionte.
Sebbene Kasady sia l’ospite più noto
di Carnage, il simbionte ha legato con numerosi altri personaggi,
tra cui Eddie Brock. Altri ospiti includono il genetista Karl
Malus, lo psichiatra Tanis Nieves e persino il figlio di J. Jonah
Jameson, John Jameson. A un certo punto, Carnage si è legato
persino ad un grande squalo bianco dopo essere stato abbandonato su
un’isola deserta.
La sua infanzia è avvolta nel mistero
Gran parte delle origini di
Cletus Kasady sono avvolte nel mistero. In base ai suoi vaghi
ricordi, è nato al Ravencroft Institute da una madre con
schizofrenia paranoide, morta poco dopo il parto. Dopo aver ucciso
una donna violenta che, in realtà, poteva essere sua nonna, Cletus
è andato a vivere con un uomo (che potrebbe essere il suo padre
biologico) e sua moglie, altrettanto violenta.
Dopo
aver sperimento l’affido familiare, alla fine Cletus diede fuoco
all’orfanotrofio in cui era cresciuto, la casa per ragazzi nota
come “St. Estes”. Tutta la sua infanzia è stata una sequela di
aggressioni e torture che non hanno fatto altro che peggiora a mano
a mano che Cletus cresceva, facendo sì che sviluppasse le sue
tendenze violente e omicide.
Kasady è stato compagno di cella di Eddie Brock
Divenuto ormai un noto
serial killer, Kasady alla fine si ritrovò imprigionato a Ryker’s
Island e finì per condividere la cella con Eddie Brock. In passato,
infatti, il giornalista caduto in disgrazia si era legato al
simbionte Venom, ma si era separato da esso durante una lotta
contro il suo eterno rivale, Spider-Man.
Brock rimase inorridito da Kasady e lo
picchiò costantemente. Alla fine, Kasady si stancò e cercò di
uccidere Brock, ma Venom arrivò prima che potesse farlo. Alla fine,
la progenie di Venom ha finito per legare con Kasady, creando così
la prima iterazione di Carnage.
L’evento “Maximum Carnage”
Dopo aver perso per la
prima volta contro Spider-Man, Kasady venne mandato di nuovo a
Ravencroft. Lì divenne ancora una volta Carnage dopo che un medico
gli prelevò del sanue, consentendo la trasformazione. Infuriato
come sempre, Kasady reclutò diversi supercriminali per conquistare
New York.
L’evento, noto come “Maximum
Carnage”, è tra le trame a fumetti più note del personaggio.
Suddiviso in quattordici numeri, “Maximum Carnage” è stata una
delle prime trame che hanno cementato il posto di Carnage come una
delle principali minacce dei fumetti Marvel, unendosi ai ranghi di
Green Goblin e Doctor Octopus.
Una volta Venom ha mangiato Carnage
Dopo la sua seconda sconfitta, Kasady venne spedito in una
cella specializzata all’interno del Manhattan Correctional
Facility. Mentre era lì, ricevette la visita di Venom, che strappò
il simbionte dal suo corpo e iniziò a divorarlo.
Sia
Venom che Carnage hanno preso parte ad alcuni combattimenti
memorabili nel corso degli anni. Tuttavia, pochi sono così
indimenticabili o scioccanti come la vista di un simbionte che ne
mangia un altro. L’atto ha sancito una volta per tutte l’eterna
rivalità tra Venom e Carnage, cementandola come uno dei conflitti
più duraturi nei fumetti Marvel.
C’è stato uno Spider-Carange
Il supercriminale noto come Lo Sciacallo è uno dei nemici più
famigerati di Spider-Man. È lui il responsabile della creazione di
numerosi cloni, tra cui Ben Riley, un duplicato genetico di Peter
Parker. Per un po’, questi credette di essere il “vero” Peter
Parker e assunse persino il ruolo di Spider-Man.
Durante questo periodo, Riley incontrò Carnage, legandosi con
lui per impedirgli di ferire gli altri. La forza di volontà di
Riley si è dimostrata abbastanza, e alla fine riuscì a rispedire il
simbionte a Ravencroft. Riley tentò anche di distruggere Carnage
con un’esplosione di microonde, ma fallì, e il Simbionte alla fine
trovò la strada per tornare a Kasady.
Esistono diversi duplicati di Carnage
Carnage e Cletus Kasady
sono stati separati numerose volte nel corso della loro contorta
storia, ma alla fine si sono sempre riuniti. Di solito, si
ritrovano, ma Kasady può anche ricostruire il simbionte dai resti
presenti nel suo flusso sanguigno.
Di conseguenza, ci sono più
duplicati di Carnage nell’universo Marvel. L’esercito americano e
le corporazioni come l’Alchemax controllano alcuni di questi
duplicati, mentre lo stesso Kasady ne detiene altri.
Il legame con Osborn
Durante una delle sue
numerose separazioni da Cletus, Carnage cadde sotto il dominio di
Norman Osborn, che in quel momento si stava riprendendo da Green
Goblin e pensava che il simbionte avrebbe potuto aiutarlo. I due
strinsero un patto e, alla fine, Osborn divenne il temuto Red
Goblin.
In uno dei suoi atti più crudeli di
sempre, Osborn permise a Carnage di infettare suo nipote, Normie,
trasformandolo in Goblin Childe. Alla fine, Spider-Man separò
Carnage da Osborn, ma l’evento portò alla rottura della psiche
dell’uomo. Per quanto riguarda Normie, fu l’Alchemax ad estrargli
il simbionte, anche se una parte di Carnage rimase nascosta nel
flusso sanguigno del bambino.
Una volta ha cercato di creare uno Stato sovrano
Durante la trama di “Carnage USA”, Carnage convinse Kasady a
recarsi a Doverton, in Colorado. Una volta lì, Carnage infettò
l’intera popolazione, progettando di dichiarare Doverton lo Stato
sovrano dei simbionti.
I
Vendicatori vennero mandati in aiuto della città, ma Carnage
infettò con successo Captain America, Occhio di Falco, ma anche La
Cosa e Wolverine, mentre Spider-Man rimase l’unico eroe non
infetto. Al culmine di quella trama, Carnage prese il controllo di
un intero zoo di animali fuggiti per difendersi da Venom. Alla
fine, Carnage perse la battaglia e Scorn catturò ciò che restava
della sua massa.
Ha ricevuto un “aiuto magico” dal Darkhold
Il pubblico generalista
ricorderà il Darkhold come il libro attualmente in possesso di
Scarlet Witch nel MCU. Nei fumetti, in realtà, il libro gioca un
ruolo cruciale in diverse trame. Una volta, ha persino alterato il
simbionte Carnage con la magia soprannaturale, dopo che il sangue
di Cletus Kasady si era riversato sulle sue pagine.
Il Darkhold ha sradicato la
debolezza di Carnage al suono, ma lo ha lasciato vulnerabile alla
magia Ctonica. La magia ha anche modificato la sua capacità di
legarsi ad un ospite, permettendogli di infettare gli altri con
propaggini di se stesso, aumentando notevolmente la sua portata.
Carnage avrebbe usato questo nuovo potere durante la trama di
“Carnage USA” e durante il suo periodo come Red Goblin.