Home Blog Pagina 2629

Boxtrolls – Le scatole magiche: il nuovo trailer

0
Boxtrolls – Le scatole magiche: il nuovo trailer

Ecco, via Yahoo Movie!, il nuovo trailer diBoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già casa produttrice dei bellissimi film Coraline e ParaNorman in stop motion e stereoscopia. Il contributo video èun nuovissimo trailer in cui possiamo vedere molte più scene rispetto ai pur bellissimi video che vi abbiamo mostrato nel mesi scorsi. Dal questo trailer si comincia ad intuire qualcosa in più della storia e della natura di queste inquietanti ma infondo simpatiche scatole parlanti.

Il film è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Fonte: CS

Boxtrolls – Le scatole magiche: foto dietro le quinte del nuovi film Laika

0

Il nuovo film di LAIKA, Boxtrolls Le scatole Magiche, si è mostrato con foto direttamente dal set. Lo studios famoso per le sue due produzioni Coraline e ParaNorman, ha condiviso infatti dettagli interessanti sulla realizzazione del lungometraggio, che come potete vedere, ha richiesto veri e propri set. Boxtrolls Le scatole Magiche è in stop-motion e stereoscopico, ed è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable. Come potete vedere dalla gallery di seguito, il film è stato costruito con l’ausilio di veri e propri set: [nggallery id=908]

La storia è invece tratta da un romanzo di Alan Snow, chiamato Here be Monster, ambientato a Cheesebridge, una ricca città dell’epoca vittoriana. Boxtrolls – Le scatole Magiche segue le avventure di un gruppo di Troll stravaganti, che indossano scatole di cartone. Hanno allevato un umano orfano, crescendolo come uno di loro. Sarà lui il tramite tra i due mondi, quello degli umani e dei Boxtrolls, nella guerra con lo sterminatore Archibald Snatcher.

Tra le voci del cast figureranno Toni Collette, Ben Kingsley, Simon Pegg e l’amico inseparabile Nick Frost.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

CM

Boxtrolls – Le scatole magiche: featurette “La Natura della Creazione”

0

Manca poco all’uscita dell’attesissimo film in stop-motion della Laika Boxtrolls Le scatole magiche, che abbiamo avuto modo di ammirare al Festival di Venezia 2014. Ecco una bellissima featurette intitolata “La natura della creazione”. Vi ricordiamo inoltre che presto saranno online le nostre esclusive interviste ai registi Anthony Stacchi e Graham Annable e al protagonista del film  Isaac Hempstead Wright.

https://www.youtube.com/watch?v=1qyW0ZVvt3o

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: Elle Fanning parla di Winnie

0

La giovane Elle Fanning fa parte dell’incredibile cast che presta la voce ai personaggi di Boxtrolls Le Scatole Magiche. La biondissima attrice è Winnie, una bambina viziata e spocchiosa che presto diventerà la migliore amica del protagonista, doppiato invece da Isaac Hempstead-Wright.

Ecco cosa ha da raccontare Elle sul suo personaggio

http://youtu.be/FVmVM9XIZfM

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxtrolls – Le scatole magiche: character poster per Sparky

0

Sarà presentato al prossimo Comic Con di San Diego BoxTrolls Le Scatole Magiche, il nuovo film in stop-motion della Laika, già casa produttrice dei bellissimi film Coraline e ParaNorman in stop motion e stereoscopia. Nella gallery di seguito trovate il primo di quella che immaginiamo sarà una serie di character poster per i protagonisti di questa nuova fantastica avventura. [nggallery id=908]

Il film è diretto da Anthony Stacchi e Graham Annable e tratto dal romanzo di Alan Snow Here Be Monsters. La pellicola come già accaduto con ParaNorman è realizzato in stop-motion e CGI 3D.

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Boxtrolls – Le scatole magiche colonna sonora

Boxtrolls – Le scatole magiche colonna sonora

E’ uscito Giovedì al cinema l’attesissimo nuovo film Laika, BoxTrolls Le Scatole Magiche e oggi vi segnaliamo le splendide musiche composto per l’occasione dall’italiano Dario Marianelli.

GUARDA LA NOSTRA VIDEO INTERVISTA ESCLUSIVA AL DOPPIATORE PROTAGONISTA ISAAC HEMPSTEAC WRIGHT 

LEGGI ANCHE: Boxtrolls le scatole magiche recensione del film Laika

La colonna sonora di “Boxtrolls – Le scatole magiche” include anche il brano “Little Boxes” diMalvina Reynolds e la canzone “The Boxtrolls Song” interpretata da Mark Orton e Loch Lomond e composta dal comico, cantante e co-creatore dei Monty Python Eric Idle.

Di seguito tracklist e le tracce da ascoltare.

01. The Unspeakable Has Happened
02. The Scavengers
03. The Boxtrolls Cavern
04. Egg’s Music Box
05. Quattro Sabatino
06. One Busy Night
07. Rooftop Chase
08. Broken Eggs
09. Cheesebridge Funfair
10. The Boxtrolls Song
11. Snatcher and His Stooges
12. Allergic
13. To The Rescue
14. I’m Sure I Am Delicious
15. I Was Given To Them
16. What’s A Father?
17. Slap Waltz
18. Snatcher’s Dramatical Entrance
19. Look What You Did
20. Jelly!
21. Last Battle
22. Say Cheese
23. Little Boxes
24. Some Kids
25. Whole World

https://www.youtube.com/watch?v=pQlP_Hg1NSQ

https://www.youtube.com/watch?v=9F7v0YEru1w

Boxtrolls – Le scatole magiche, il film

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio.

Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

Boxe Capitale: il trailer del documentario di Roberto Palma

0
Boxe Capitale: il trailer del documentario di Roberto Palma

Dopo il successo allo scorso RIFF (Rome Indipendent Film Festival), arriva in sala dal 20 settembre Boxe Capitale, film che ripercorre la nascita e la storia del mondo della Boxe. Il regista Roberto Palma, attraverso interviste ai protagonisti di questa disciplina – vecchie glorie e giovani talenti – ne narra la nascita e l’evoluzione, regalandoci anche una diversa visione della città di Roma. 

Nostalgia, sorrisi, rabbia, disciplina: questo e tanto altro emerge dai racconti dei protagonisti che hanno reso Roma la capitale della Boxe. “Boxe capitale” è un viaggio trasversale nel pugilato romano. Un mondo con più di cento anni di storia dove all’interno vi sono i vecchi racconti, le intramontabili leggende, la malinconia del passato, i mille personaggi, le storiche palestre, le nuove realtà delle periferie, i volti, le tensioni degli spogliatoi e il calore del pubblico romano. C’è la boxe e c’è la città di Roma.

Il film sarà proiettato in anteprima al Nuovo Cinema Aquila di Roma dal 20 settembre per poi proseguire il suo viaggio in tutta Italia. “Boxe Capitale” di Roberto Palma è prodotto da Magda Film e distribuito da Asap Cinema Network.

Ecco il trailer di Boxe Capitale

https://www.facebook.com/cinefilos.it/videos/294668181129004/

Box-Office: Ant-Man debutta sotto le aspettative ma raggiunge i 100 milioni

0

Da giorni si bisbigliava sulla previsione che Ant-Man sarebbe stato il primo film dell’Universo Cinematografico Marvel a non debuttare in testa al box-office americano.

E invece, il film di Peyton Reed ce l’ha fatta, anche se la sua performance non rientra tra le più esaltanti. A inizio weekend le proiezioni puntavano su un incasso di 60-65 milioni di dollari, ora sembra che il cinecomic si sia fermato intorno ai 58. L’ostacolo più grande che il blockbuster ha dovuto affrontare è stato il tornado Minions, una minaccia ben più grossa di quello che si pensava.

In ogni caso la Disney, stando a quanto riporta Deadline, si ritiene soddisfatta, d’altronde è il loro dodicesimo film che si piazza al numero uno in classifica nel weekend d’esordio. Ant-Man si è comportato in maniera simile, anche se con risultati leggermente inferiori, ai debutti dei primi film della Fase Uno come Captain America: il Primo Vendicatore (65.1 milioni) e Thor (65.7). Con un CinemaScore A dato dal passaparola e dalle recensioni positive, i dirigenti Marvel e Disney possono stare tranquilli (e anche i protagonisti Paul Rudd e Michael Douglas dal momento che Ant-Man è diventato il film con il maggior incasso d’esordio a cui hanno partecipato).

Oltreoceano il cinecomic è uscito in 37 mercati guadagnando 56 milioni. Con un budget attestato intorno ai 130 milioni di dollari, Ant-Man è arrivato a quota 114.4, e se continua di questo passo il trattamento sequel non glielo toglie nessuno. Per dirla con le parole di Dave Hollis della Disney “Alla fine, non c’è stato un singolo posto dove non ha avuto successo“.

Ant-Man

Fonte: ComicBookMovie.com

Box-Office Italia: Il Ritorno di Mary Poppins in testa

0
Box-Office Italia: Il Ritorno di Mary Poppins in testa

Continua ad essere Il Ritorno di Mary Poppins, il film campioni d’incassi di questa settimana al Box-Office Italia. Infatti il musical Disney diretto da Rob Marshall anche ieri si è imposto in cima alla classifica incassando altri 741mila euro; La pellicola è ora a quota 1.3 Milioni e manca ancora il giorno di domenica.

Diretto da Rob Marshall e interpretato da Emily Blunt, il nuovo film dedicato alla celeberrima tata ha debuttato nelle sale italiane dal 20 dicembre. In seconda posizione si conferma Amici Come Prima con oltre 400 mila euro incassati. Terzo posto e ancora sul podio Bohemian Rhapsody, il film della FOX incassa altri  400 mila euro per uno totale di oltre 16 milioni di euro. Con ogni probabilità si confermerà uno degli incassi dell’anno.

Con oltre 250 mila euro invece al quarto posto c’è Bumblebee; il nuovo capitolo della saga dei Transformers è in salita e potrebbe salire ancora la classifica questa domenica. Un Piccolo Favore invece si posiziona al quinto posto con 140 mila euro, mentre al sesto posto Il Testimone Invisibile incassa oltre 130 mila euro.

In settima posizione il fantasy con oltre 110 mila euro mentre in ottava troviamo Ben is Back con oltre 100 mila.

Il Ritorno di Mary Poppins

Prodotto dallo stesso Marshall insieme a John DeLuca (Chicago) e Marc Platt (La La Land), il nuovo film Disney Il Ritorno di Mary Poppins è ambientato a Londra durante la Grande Depressione (il periodo in cui furono scritti i libri originali). Michael Banks (Ben Whishaw) è ormai un uomo adulto con una famiglia tutta sua e ha accettato un impiego temporaneo presso la Banca di Credito, Risparmio e Sicurtà di Londra, la stessa istituzione finanziaria in cui lavoravano suo padre e suo nonno. Michael vive con i suoi tre figli Annabel (Pixie Davies), John (Nathanael Saleh) e Georgie (Joel Dawson) al numero 17 di Viale dei Ciliegi, ma sono tempi duri. Come se non bastasse, la famiglia sta tentando di superare la recente morte della moglie di Michael e nonostante gli sforzi della loro inefficiente ma volenterosa domestica Ellen (Julie Walters), la casa è malmessa e in un costante stato di caos. Jane (Emily Mortimer) tenta di aiutare suo fratello Michael quando può, ma ha ereditato da sua madre l’entusiasmo per l’attivismo e combatte per i diritti dei lavoratori, un compito che la tiene sempre occupata. Con la dura realtà del periodo e il peso del recente lutto che gravano sulla famiglia, i bambini sono costretti ad assumere responsabilità da adulti e di conseguenza stanno crescendo troppo rapidamente. Come risultato, la gioia e il fanciullesco senso della meraviglia sono assenti dalle loro vite.

Box Office: X-Men Giorni di un futuro passato supera Captain America 2

0

Continua la marcia inarrestabile al Box Office USA di X-Men Giorni di un futuro passato. Infatti secondo Deadline la pellicola diretta da Bryan Singer si appresta a diventare il film che ha incassato di più nel 2014. Secondo le stime dei primi tre giorni i mutanti hanno incassato 8,1 milioni il Giovedì sera, più i 36 Milioni incassati il venerdì, e ora è sulla strada per chiudere i primi tre giorni a una cifra vicina ai 97 Milioni di dollari.

LEGGI ANCHE: Fan Art: Game of Thrones incontra X-Men giorni di un futuro passato

Dunque il film ha eclissato il record di apertura di quest’anno che spettava a Captain America: The Winter Soldier (95 M). Per fare un confronto, Godzilla aveva il secondo miglior risultato in 3 giorni (93 M), mentre The Amazing Spider-Man 2 è attualmente in terza posizione con 91 M. Attualmente il ritmo della pellicola di Bryan Singer dovrebbe portarlo a mantenere la stima fatta nei giorni scorsi con un incasso di 117 M/120 M in quattro giorni.

LEGGI ANCHE: X-Men Giorni di un Futuro Passato recensione

Il film X-Men – Giorni di un futuro passato

La trama di X-Men – Giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast di X-Men – Giorni di un futuro passato sono confermati Jennifer LawrenceMichael FassbenderJames McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellenPatrick StewartNicholas HoultHugh Jackman, Anna Paquin, Ellen PagePeter DinklageHalle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981.

Box Office: X-Men Giorni di un futuro passato da record!

0
Box Office: X-Men Giorni di un futuro passato da record!

X-Men Giorni di un futuro passatoContinua la cavalcata inarrestabile di  X-Men Giorni di un futuro passato diretto da Bryan Singer. Infatt, il film oltre ad essere stato il titolo che ha ottenuto più recensioni positive della stagione estiva 2014 è diventato anche un successo commerciale superando i 600 milioni di dollari d’incasso nel mondo e diventato così il film che ha incassato di più nella storia del franchise dei mutanti targato Fox/Marvel, superando X-Men Conflitto finale.

LEGGI ANCHE: X-Men Giorni di un futuro passato: gli effetti digitali della scena con Quicksilver

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Box office: Wonka scala la classifica

0
Box office: Wonka scala la classifica

Dopo più di un mese e mezzo con C’è ancora domani come primo classificato al box office, il posto viene ceduto ad una nuova pellicola: si tratta di Wonka, allegro musical con Thimothee Chalamet nei panni di un Willy Wonka da giovane. La pellicola, un prequel rispetto agli altri film sul personaggio, incassa al suo primo week end in sala €1.020.193 a fronte di un totale di 3 milioni di euro dalla sua uscita nei cinema il 14 dicembre.

Al secondo posto si trova Santocielo, un’altra nuova uscita della settimana. Si tratta della nuova commedia con Ficarra e Picone. Santocielo incassa €510.752 nel fine settimana e più di 1 milione dal suo arrivo nelle sale il 14 dicembre.

Terzo classificato è Ferrari, pellicola storico biografica con Adam Driver nel ruolo del protagonista Enzo Ferrari. Il film incassa €280.286 a fronte di un totale che sfiora il milione di euro dal suo approdo nei cinema il 7 dicembre.

Box office: il resto della classifica

C’è ancora domani scende al quarto posto, esattamente al di sotto del podio, pur garantendosi una grande vittoria: i 30 milioni di incassi dalla sua uscita nelle sale. Di conseguenza, diviene la pellicola campione d’incassi in Italia nel 2023, superando anche Barbie! Nel week end appena concluso ha raggiunto un incasso di €199.047.

Quinto e sesto classificato sono rispettivamente Prendi il volo, pellicola d’animazione su una famiglia di germani, e Adagio, film di Stefano Sollima che chiude la trilogia della Roma criminale dopo Romanzo criminale e Subburra. Prendi il volo incassa €163.714 a fronte di un totale di 2 milioni di euro, mentre Adagio raggiunge un guadagno di €129.267.

Al settimo e ottavo posto ritroviamo Un colpo di fortuna, nuova opera del regista Woody Allen, e Napoleon, pellicola storica diretta da Ridley Scott. Un colpo di fortuna incassa €123.200 nel fine settimana e un milione e mezzo di euro dalla sua uscita il 6 dicembre, mentre Napoleon raggiunge un incasso di €80.429 a fronte di un totale di 7 milioni e mezzo di euro.

Ultimi due classificati sono La chimera, diretto da Alice Rohrwacher con Josh O’Connor, pellicola esclusa fino a questo momento dalle classifiche box office, e Cento domeniche, nuovo film di Antonio Albanese. La chimera incassa €37.888 mentre Cento domeniche raggiuge un guadagno di €32.348  a fronte di un totale che supera il milione e mezzo.

Box office: vittoria per Il ragazzo e l’airone!

0
Box office: vittoria per Il ragazzo e l’airone!

Al fine settimana appena concluso, Il ragazzo e l’airone riesce a scalare la classifica conquistando il primo posto al box office. Il nuovo attesissimo film di Hayao Miyazaki e prodotto dallo studio Ghibli incassa €361.325 a fronte di un totale di ben 5 milioni e mezzo di euro dal suo arrivo nelle sale italiane il 1° gennaio.

A seguire troviamo Succede anche nelle migliori famiglie, commedia italiana scritta, diretta e interpretata da Alessandro Siani. Il film incassa €358.338 nel week end e 5 milioni dall’arrivo nelle sale il 31 dicembre.

Terzo classificato è Perfect days, pellicola giapponese diretta da Wim Wenders e presentata in concorso al festival di Cannes. Il film raggiunge un incasso di €353.123 a fronte di un totale di poco più di 1 milione e mezzo di euro dalla sua uscita il 4 gennaio.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Wonka, prequel sul personaggio di Willy Wonka, e Wish, nuovo cartone Disney con il quale gli studios festeggiano il loro centenario. Wonka incassa €300.488 a fronte di un totale di più di 13 milioni e mezzo di euro dall’uscita il 14 dicembre, mentre Wish raggiunge un incasso di €285.533 nel week end e 7 milioni e mezzo di euro dal suo arrivo nelle sale il 21 dicembre. Sesto classificato è The beekeeper, film d’azione con Jason Statham, con un incasso di €265.292 nel fine settimana.

Al settimo e ottavo posto si stabiliscono due pellicole italiane: Enea, scritto, diretto e interpretato da Pietro Castellitto, e 50 km all’ora, una commedia di Fabio De Luigi. Enea incassa €219.925 mentre 50 km all’ora raggiunge un incasso di €196.234 a fronte di un totale di più di 1 milione e mezzo di euro dall’arrivo nelle sale il 4 gennaio.

Ultimi due classificati al box office sono C’è ancora domani di Paola Cortellesi, e Chi segna vince, una commedia sportiva diretta da Taika Waititi. C’è ancora domani incassa €155.963 a fronte di un totale di 35 milioni di euro dalla sua uscita il 26 ottobre, mentre Chi segna vince raggiunge un guadagno di €153.486.

Box office: vittoria per Bob Marley – One Love

0
Box office: vittoria per Bob Marley – One Love

Il fine settimana appena concluso ha visto trionfare nuove uscite nelle sale, tra cui anche Bob Marley – One Love, pellicola campione d’incassi del week end appena concluso. Il biopic diretto da Reinaldo Marcus racconta la vita e la carriera del noto cantante reggae. Il film incassa € 411.418 nel fine settimana e supera il milione dal suo arrivo nelle sale il 22 febbraio.

La zona d’interesse conquista il pubblico

Secondo classificato al box office dopo Bob Marley – One Love è La zona d’interesse. Dramma di stampo storico, la pellicola anglo polacca è candidata a ben cinque premi Oscar, tra cui anche miglior film e miglior film straniero. La zona d’interesse, diretto da Jonathan Glazer con Sandra Hüller (Anatomia di una caduta), incassa € 305.296 e sfiora gli 800 mila euro dalla sua uscita nei cinema il 22 febbraio.

Al terzo posto si stabilisce Emma e il giaguaro nero, film d’avventura e basato sulle tematiche del rapporto con la natura e gli animali. Emma e il giaguaro nero raggiunge un incasso di € 279.351 nel week end appena concluso.

Il resto della classifica oltre Bob Marley – One Love

Al  quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Past Lives, commovente esordio alla regia di Celine Song, e Povere Creature!, grottesca commedia diretta da Yorgos Lanthimos e con Emma Stone.  Past Lives incassa €269.249 nel week end appena concluso e supera i 2 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 14 febbraio. Povere Creature! invece raggiunge un incasso di €147.807, a fronte di un totale di più di 8 milioni di euro dall’uscita nei cinema italiani il 25 gennaio. Scende al sesto posto Romeo è Giulietta, commedia con Pilar Fogliati e Sergio Castellitto, con un incasso di €144.200, superando il milione di euro dall’arrivo nelle sale il 14 febbraio.

Settimo e ottavo classificato sono Demon Slayer: verso l’allenamento dei pilastri, film tratto dall’omonimo manga e serie anime, e Night Swim, horror soprannaturale con Kerry Condon (Gli spiriti dell’isola). Demon slayer incassa €126.919, mentre Night swim raggiunge un incasso di €112.186.

L’incasso flop di Madame Web

Ultimi due  classificati sono rispettivamente Volare, commedia italiana diretta da Margherita Buy e con Elena Sofia Ricci, e Madame Web, nuova pellicola dei Marvel Studios. Volare incassa €100.708, mentre Madame Web raggiunge un guadagno di €81.897, a fronte di un incasso totale di poco più di un milione di euro dall’arrivo nei cinema il 14 febbraio.

Box office: un mese di Barbie al primo posto

0
Box office: un mese di Barbie al primo posto

Ad un mese dalla sua uscita nei cinema italiani, Barbie, diretto da Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling nei panni dei protagonisti, continua a mantenere il primo posto nei Box office nazionali. Nel solo fine settimana il film ha incassato €228.501 a fronte di un totale di 29 milioni di euro.

 Al secondo posto ritroviamo una nuova uscita della settimana: si tratta di Blue Beetle, action movie basato sul personaggio della DC Comics, nei cinema dal 17 agosto. La pellicola incassa €130.716 nel week end a fronte di un totale di poco più di 500 mila euro.

Terzo classificato è Shark 2-l’abisso, film horror nelle sale dal 3 agosto, che ha raggiunto un incasso di €118.744 su un totale di più di 4 milioni e mezzo di euro.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto si stabiliscono I peggiori giorni ed Elemental; I peggiori giorni, commedia di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, nelle sale dal 14 agosto, ha incassato €62.881 nel fine settimana. Elemental invece, cartone Disney Pixar nei cinema dal 21 giugno, incassa €41.651 a fronte di un totale di 6 milioni e mezzo di euro.

Il sesto e settimo posto vanno a Mission Impossible- dead reckoning parte uno, settimo capitolo della saga action con Tom Cruise, ed a Demeter- il risveglio di Dracula. Mission impossible incassa €35.274 nel week end su un totale di più di 5 milioni di euro dalla sua prima uscita il 12 luglio, mentre Demeter raggiunge un incasso di €28.750.

Scende all’ottavo posto Indiana Jones ed il quadrante del destino, quinto ed ultimo capitolo della serie cinematografica d’avventura con Harrison Ford; l’incasso del week end è di €20.466 a fronte di un totale di poco più di 6 milioni di euro dalla sua uscita nei cinema il 28 giugno.

Ultime due pellicole in classifica sono Passages, nei cinema dal 17 agosto, e Ruby Gillman la ragazza con i tentacoli, nelle sale dal 5 luglio. Passages incassa al suo primo week end €13.526, mentre Ruby Gillman, film d’animazione, raggiunge un guadagno di €9.083 su un totale di poco più di un milione di euro dalla sua prima uscita.

Box Office: Toy Story 3 si conferma al primo posto

0
Box Office: Toy Story 3 si conferma al primo posto

Toy Story 3 si conferma primo al box office italiano al suo terzo weekend, seguito ancora una volta da The Twilight Saga: Eclipse. The Box si piazza al terzo posto, ma i risultati delle new entry sono (tanto per cambiare) mediocri.

La situazione rimarrà invariata per un po’ di tempo, probabilmente fino all’arrivo del quarto capitolo di Shrek sui nostri schermi. E così troviamo Toy Story 3 nuovamente al primo posto con 964.000 euro che gli consentono di arrivare a 9,6 milioni totali, grazie anche alla distribuzione in 3D.

Al secondo posto regge The Twilight Saga: Eclipse che porta a casa altri 341.000 euro e giunge a 14,5 milioni complessivi. La new entry The Box si piazza al terzo posto con 274.000 euro, un risultato affatto brillante ma alquanto dignitoso se paragonato alle altre novità del weekend. Chi regge meglio del previsto è Solomon Kane, quarto con 264.000 euro che gli consentono di arrivare a 1.097.000 euro, mentre fa peggio il ‘rivale’ Predators, che ottiene altri 195.000 euro e giunge a 1.041.000 euro.

Sesto e settimo posto per le altre new entry: The Losers incassa soltanto 101.000 euro (forse alcuni italiani hanno disertato pensando che fosse troppo simile al recente A-Team…), mentre Il Solista ottiene appena 73.000 euro: un risultato decisamente mediocre per un regista apprezzato come Joe Wright (Orgoglio e Pregiudizio, Espiazione), ma frutto dell’ennessima pessima campagna di distribuzione che ha rimandato la pellicola per più di un anno nel nostro Paese.

Un microfono per due (35.000 euro) scende all’ottava posizione arrivando a 191.000 euro complessivi, seguito da Il segreto dei suoi occhi (22.000 euro), che giunge al totale di 881.000 euro.

Sorprende alquanto il decimo posto di Basilicata coast to coast, che con 3 milioni di euro complessivi risale di molteplici posizioni grazie alle proiezioni estive dei film della scorsa stagione. Una situazione analoga si verifica per Il concerto (3,7 milioni totali) e Mine Vaganti (8,2 milioni totali), anch’essi riapparsi nella top20.

Quanto alle altre new entry del weekend, Matrimonio in famiglia (12.000 euro) si piazza all’undicesimo posto, mentre Fish Tank, l’apprezzato film che ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2009, esordisce in 23 sale classificandosi al sedicesimo posto con soli 6.000 euro.

Box Office: The Hole in 3D guadagna il primo posto

0
Box Office: The Hole in 3D guadagna il primo posto

Weekend cinematografico molto fiacco, con The Hole in 3D che guadagna la prima posizione ma con un risultato mediocre. Secondo Sex and the City 2, seguito da Prince of Persia. Disastrose le new entry.

Tra i Mondiali 2010 e l’estate tanto amata dagli italiani, le sale cinematografiche si sono quasi completamente svuotate. Di conseguenza, gli incassi sono calati drasticamente, come testimoniano i primi titoli in classifica.

The Hole in 3D debutta al primo posto con 409.000 euro, un risultato deprimente per un film in 3D, che comporta un aumento di almeno due euro del prezzo del biglietto. Così Sex and the City 2 scende in seconda posizione e, al suo terzo fine settimana, guadagna 370.000 euro, per un totale di 5,2 milioni.

Regge in terza posizione Prince of Persia – Le sabbie del tempo: la pellicola disney arriva a 5,7 milioni totali con altri 277.000 euro. Quarto posto per Saw VI, che con altri 211.000 euro giunge a 1,3 milioni totali.

Tata Matilda e il grande botto si conferma un prodotto di ben scarso appeal in Italia, avendo ottenuto altri 194.000 euro e arrivando alla misera quota di 636.000 euro in due settimane. Segue Robin Hood, che incassa 191.000 euro e, dopo un mese di sfruttamento, giunge a 10,5 milioni totali. Calo per La nostra vita, che arriva a 2,8 milioni con altri 160.000 euro.

Bright Star esordisce soltanto all’ottavo posto con 127.000 euro, dopo essere stato oggetto di un travagliato percorso per approdare nei nostri cinema. L’acclamato film di Jane Campion è arrivato infatti nel nostro Paese con un anno di ritardo, ed è stato programmato inizialmente a febbraio, rimandato ad aprile e infine distribuito a giugno, determinando un disastroso risultato al botteghino già in partenza. Complimenti ai responsabili di questa ‘arguta’ scelta.

La Papessa, nono al suo secondo weekend, si dimostra il flop che si intravedeva già dalle sue premesse: con altri 113.000 euro arriva al mediocre totale di 387.000 euro. Chiude la top10 Il segreto dei suoi occhi, 110.000 euro per un totale di 305.000 euro. Quanto alle altre new entry: L’acchiappadenti (95.000 euro) si classifica dodicesimo, mentre Il padre dei miei figli ottiene 27.000 euro e il sedicesimo posto benché sia uscito in sole 16 sale.

Box office: The Flash primo in classifica

0
Box office: The Flash primo in classifica

L’avvicinarsi dello scorso week end ha portato nuove grandi pellicole al cinema: prima fra tutte The Flash! Approdato nelle sale il 15 giugno The Flash, tredicesimo film della DC Comics con Ezra Miller nei panni del supereroe protagonista, scala le classifiche del box office del fine settimana, incassando €290.037 a fronte di un totale di €1.227,188.

Secondo in classifica abbiamo un altro film di supereroi, anche se questa volta tratto da Marvel Comics: Spider-Man: Across the Spider-Verse. La pellicola, pur essendo nei cinema da più di due settimane, continua ad attirare il pubblico, €181.686 nel week end, su un totale di più di cinque milioni.

Al terzo post scende Trasformers – Il risveglio, primo per incassi lo scorso fine settimana. Settimo film della saga basata sulla nota linea di giocattoli, incassa €150.375 a fronte di un totale di più di 2 milioni di euro.

Box office: il resto della classifica

Dopo quasi un mese nelle sale, scende al quarto posto per incassi La Sirenetta, noto live action Disney, con un incasso di €141.536 nel fine settimana, su un totale di più di undici milioni di euro. Al quinto e sesto posto ritroviamo rispettivamente Fast X, decima pellicola della saga Fast & Furious, e Rapito, film italiano diretto da Marco Bellocchio. I due film scendono entrambi di una posizione rispetto alla settimana scorsa, incassando €35.202 per Fast X e €29.295 per Rapito.

Al settimo ed ottavo posto abbiamo due nuove pellicole nei cinema: si tratta di Due Matrimoni alla Volta e Suga: Road to D-Day, usciti nelle sale il 14 ed il 17 giugno. Due Matrimoni alla Volta è una commedia francese diretta da Philippe Lacheau, che ha incassato nel week end €17.906 a fronte di un totale di €71.632. Invece Suga: Road to D-Day è un film documentario su Suga, cantante del noto gruppo K-pop BTS; chiude il suo primo fine settimana nei cinema con un incasso di €17. 101.

Infine, agli ultimi due posti della classifica si stabiliscono Blu e Flippy: Amici per le Pinne, cartone animato per bambini nei cinema dall’otto giugno, e Emily, pellicola biografica su Emily Bronte, esordio di regia di Frances O’Connor, con Emma Mackey nei panni della scrittrice. Blu e Flippy incassa €13.537 nel  fine settimana, mentre Emily raggiunge un incasso di soli €13.040 nel suo primo week end al cinema.

Box office: terza settimana di C’è ancora domani primo

0
Box office: terza settimana di C’è ancora domani primo

Al netto del box office del week end appena concluso, C’è ancora domani, esordio alla regia dell’attrice italiana Paola Cortellesi, sembra aver conquistato indissolubilmente il cuore del pubblico italiano. Presentato alla Festa del cinema di Roma, il film diventa il miglior incasso italiano dall’inizio della pandemia; la pellicola ha incassato nel solo fine settimana appena concluso €1.890.089 a fronte di un totale che sfiora i 13 milioni di euro dalla sua uscita il 26 ottobre.

Al secondo posto ritroviamo invece The Marvels, pellicola del MCU con Brie Larson e Iman Vellani nei panni rispettivamente di Captain Marvel e Ms. Marvel. Il film incassa €523.697 a fronte di un totale di quasi due milioni di euro dal suo arrivo nelle sale l’8 novembre.

Terzo classificato al box office è Trolls 3 – tutti insieme, pellicola animata per bambini prodotta dalla Dreamworks Animation. Il cartone incassa €420.229 nel week end e poco più di un milione dal suo approdo nelle sale il 9 novembre.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Comandante, pellicola con Pierfrancesco Favino, e Five nights at Freddy’s, horror americano con Josh Hutcherson. Comandante raggiunge un incasso di €284.092su un totale che supera i 2 milioni e mezzo dalla sua uscita il 31 ottobre, mentre Five nights at Freddy’s incassa €248.145 nel week end appena concluso e quasi cinque milioni dal suo arrivo nelle sale il 2 novembre. Come sesto classificato ritroviamo Killers of the flower moon, ultima opera del grande regista Martin Scorsese con Roberto De Niro e Leonardo Di Caprio; il film incassa €106.097 a fronte di un totale di quasi 5 milioni.

Al settimo ed ottavo posto si stabiliscono Me contro te il film – vacanze in Transilvania, terza pellicola della coppia di youtubers, e Saw X, decimo capitolo della saga cinematografica horror. I me contro te incassano €94.990 a fronte di un totale di 4 milioni e mezzo, mentre Saw X raggiunge un guadagno di €71.680 nel week end e poco più di 3 milioni dalla sua uscita nelle sale il 25 ottobre.

Le ultime due pellicole della classifica box office sono Anatomia di una caduta, pellicola francese vincitrice della palma d’oro a Cannes,  e Lubo. Anatomia di una caduta incassa €54.021 mentre Lubo €29.671.

Box Office: Suicide Squad non conosce limiti, già 326 milioni di dollari

0

Suicide Squad sembra non conoscere limiti e non mostra alcun segno di rallentamento al box office. Nonostante qualche recensione negativa la pellicola è ancora fortissima sia a livello nazionale che internazionale.

L’ultimo aggiornamento al botteghino riportava che il film di David Ayer era sulla buona strada per superare i 300.000.000 $ in tutto il mondo, e ora ha compiuto questo importante passaggio.

Questi sono gli ultimi dati riportati da Deadline:

In Brasile, Suicide Squad ha passato l’intero guadagno di Guardiani della Galassia, dopo solo sei giorni dal rilascio, raccogliendo 14,9 milioni di dollari. In UK siamo intorno ai 19,7 milioni, mentre anche in Korea del Sud ha superato l’intero guadagno di Guardiani della Galassia, con 12,1 milioni di dollari, dopo una sola settimana dal rilascio.

Per quanto riguarda il mercato offshore, al secondo posto c’è la Russia (14,2 mln), seguita dal Messico (13,2 mln) e dall’Australia (12,3 mln).

Ora il guadagno globale di Suicide Squad si attesta intorno ai 326.1 milioni di dollari e prevede di incamerare tra i 51 e i 54 milioni nei soli Stati Uniti il prossimo weekend, con una molto probabile ascesa anche all’estero.

[nggallery id=1581]

Suicide Squad recensione del film di David Ayer

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Letosarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICSnel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Fonte: CBM

Box office: Succede anche nelle migliori famiglie di nuovo primo in classifica

0

La classifica box office del fine settimana appena concluso vede nuovamente trionfare il cinema italiano, con Succede anche nelle migliori famiglie tornato primo classificato. Il film, diretto, scritto e interpretato dall’attore Alessandro Siani, incassa infatti €647.512 nel week end e arriva quasi a 4 milioni di euro di incassi dalla sua uscita il 31 dicembre.

Secondo classificato è Il ragazzo e l’airone, nuovo film d’animazione dello studio Ghibli, diretto da Hayao Miyazaki. La nuova pellicola dello Studio Ghibli, dopo l’apparente ritiro del regista nel 2013, riscuote grande successo in fatto d’incassi: nel fine settimana Il ragazzo e l’airone raggiunge infatti un incasso di €535.880, a fronte di un totale che sfiora i 4 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale l’1 gennaio.

Al terzo posto troviamo Wish, film d’animazione targato Disney con il quale gli studios festeggiano i loro cento anni. La pellicola incassa altri €474.096 nel week end, arrivando a più di 8 milioni dalla sua uscita nei cinema il 21 dicembre.

Box office: il resto della classifica

Quarto e quinto classificato sono rispettivamente Wonka, prequel sul personaggio di Willy Wonka con Timothée Chalamet, e 50 km all’ora, commedia italiana diretta e interpretata da Fabio De Luigi. Wonka incassa €421.038 a fronte di un totale di quasi 13 milioni di euro, mentre 50 km all’ora raggiunge un incasso di €368.129 nel week end e poco più di un milione di euro dal suo arrivo nelle sale il 4 gennaio. Al sesto posto si posiziona Come può uno scoglio, altra commedia italiana con il duo comico Pio e Amedeo; il film incassa €345.493 a fronte di un totale di quasi 3 milioni e mezzo di euro.

Al settimo e ottavo posto ritroviamo C’è ancora domani, in classifica ormai da diversi mesi, e Perfect Days, nuovo film giapponese diretto da Wim Wenders (Il cielo sopra Berlino). Il film di e con Paola Cortellesi incassa €247.103 a fronte di un totale di ormai 34 milioni e mezzo di euro dalla sua uscita il 26 ottobre, mentre Perfect days raggiunge un incasso di €227.670.

Ultimi due classificati al box office di questo week end sono Aquaman e il regno perduto, sequel di  Aquaman con Jason Momoa, e Wonder – White Bird, spin-off di Wonder. Il primo incassa €192.959 a fronte di un totale di 5 milioni di euro, mentre il secondo raggiunge un incasso di €134.352 per un totale di €435.660.

Box office: Split supera le aspettative e vola al botteghino USA

0
Box office: Split supera le aspettative e vola al botteghino USA

Il nuovo thriller di M. Shyamalan, Split, ha allungato sui rivali, ed è ora sulla buona strada verso un sorprendentemente incasso di 28 milioni di dollari nel suo weekend di apertura, proiettato in 3.038 sedi del Nord America. Questo secondo le prime stime del venerdì.

xXx: Return of Xander Cage sta andando verso un buon secondo posto, con circa 20 milioni di dollari incassati in 3.651 cinema. Il dramma storico Hidden Figures continua la sua solida performance piazzandosi sul terzo gradino del podio, con 16 milioni.

Split sta dunque superando le aspettative più recenti, che lo vedevano intorno ai 20 milioni di $ in 3.037 siti all’inizio di questa settimana.

SPLIT: RECENSIONE DEL FILM CON JAMES MCAVOY

Vi ricordiamo che Split arriverà al cinema dal 26 Gennaio 2017. Dal produttore Jason Blum  creatore delle saghe di Paranormal ActivityLa Notte del Giudizio e Insidious e con James McAvoy, Anya Taylor Joy, Betty Buckley, Jessica Sula e Haley Lu Richardson.

Fonte: Variety

Box Office: Sex and the City 2 che rimane in testa

0
Box Office: Sex and the City 2 che rimane in testa

Weekend disastroso sul fronte degli incassi, con Sex and the City 2 che rimane in testa e Prince of Persia che regge ancora al secondo posto. L’unica new entry ad affermarsi è Saw VI, disastro per le altre pellicole. L’estate è praticamente alle porte e ciò si riflette sul cinema. Come ogni anno, iniziano a diminuire drasticamente le presenze nel nostro Paese, tanto che persino il film in testa al botteghino italiano rimane sotto il milione di euro: Sex and the City 2, ancora primo al suo secondo weekend, ottiene infatti 748.000 euro per un totale di 4,1 milioni.

Regge al secondo posto Prince of Persia: Le sabbie del tempo, arrivato a 5,2 milioni con altri 473.000 euro. Saw VI è l’unica new entry a ottenere un risultato decente, pari a 403.000 euro. Robin Hood scene in quinta posizione, incassando altri 343.000 euro e giungendo a quota 10,1 milioni. Segue The Final Destination 3D, sesto con altri 304.883 euro (totale: 3,1 milioni). Scende anche La nostra vita, che ottiene altri 304.186 euro per un totale di 2,5 milioni.

Settimo posto per un’altra novità del fine settimana: Tata Matilda e il grande botto sfiora i 300.000 euro, un risultato deludente considerando il target di riferimento.
La papessa, che debutta in 150 sale, ottiene soltanto 172.000 euro, dunque è facilmente prevedibile una tenuta disastrosa nei prossimi giorni. Nono posto per The Road, arrivato soltanto a 684.000 euro con altri 145.000 euro. Chiude la top10 Il segreto dei suoi occhi, Oscar come miglior film straniero, che ottiene solo 127.000 euro.

Box Office: Rings insidia Split e lo supera nei guadagni del venerdì

Mentre Split è in lizza per trovarsi in testa per il suo terzo fine settimana al botteghino, il nuovo arrivato Rings della Paramount,  si è preso il primo posto del venerdì, con 5,6 milioni di dollari in 2.931 location. Proprio Split segue a ruota, con 4,8 milioni di $ da 3.373 location.

Split, diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da James McAvoy, ha sforanto profitti per Universal, Blumhouse e Shyamalan, che si è auto-finanziato il titolo per meno di 10 milioni di dollari. Rings è partito invece da un budget di 25 milioni di dollari.

The Space Between Us sta avendo invece una crescita particolarmente lenta. Il romanzo sci-fi ha fatto 1,4 milioni di $ questo venerdì, in 2.812 location.

La comedy-drama con Robert De Niro, The Comedian, da Sony Pictures Classics, ha fatto invece registrare 323.000 dolari in 848 location.

Il documentario candidato all’Oscar I Am Not Your Negro ha aperto con 201.000 dollari in 43 location.

Fonte: Variety

Box Office: Prince of Persia: Le sabbie del tempo esordisce al primo posto

0

Prince of Persia esordisce al primo posto battendo Robin Hood, al suo secondo weekend. Terza posizione per The Final Destination 3D, seguito dal La nostra vita, reduce da un importante premio a Cannes. Non si tratta di un risultato scontato, considerando l’ottimo debutto di Robin Hood della scorsa settimana. Tuttavia, l’eroe leggendario di Ridley Scott è stato battuto da quello di Mike Newell: Prince of Persia: Le sabbie del tempo esordisce infatti al primo posto con 1,5 milioni. Robin Hood scende dunque in seconda posizione incassando 1,2 milioni per un totale di 7,7 milioni.

Ottimo risultato per un’altra new entry: The Final Destination 3D raccoglie 960.000 euro piazzandosi al terzo posto; ovviamente buona parte del risultato della pellicola horror è da addurre al sovraprezzo del biglietto. Fresco del successo al Festival di Cannes conclusosi ieri sera, La nostra vita ottiene il quarto posto con 600.000 euro: il film di Daniele Luchetti migliorerà sicuramente durante la settimana, considerando l’importante premio a Elio Germano (ex aequo con Javier Bardem) come Migliore Attore a Cannes 2010, premio che l’Italia non vinceva dal Mastroianni del 1987.

Piacere, sono un po’ incinta scende in quinta posizione (258.000 euro per un totale di 1,1 milioni), seguito da Iron Man 2, che con altri 160.763 euro sfiora gli 8 milioni totali. Nuovo calo per Draquila – L’Italia che trema, settimo con altri 160.114 euro (totale: 1,2 milioni). La bella società debutta all’ottavo posto con soli 78.000 euro. Seguono due pellicole in calo: Puzzole alla riscossa (67.000 euro per 926.000 euro totali) e Notte folle a Manhattan (66.000 euro per 1,3 milioni totali). Da segnalare infine l’undicesimo posto di Copia conforme, uscito in sole 55 sale: il film che è valso il premio a Juliette Binoche come Migliore Attrice al Festival di Cannes ha raccolto 62.000 euro.

Box office: Povere creature! primo in classifica

0
Box office: Povere creature! primo in classifica

Al box office del fine settimana appena concluso Povere Creature! guadagna il primo posto! Il film, già vincitore di due Golden Globe e candidato a ben 11 premi Oscar, racconta le curiose vicende di Bella Baxter, una donna adulta con la mente di un bambino che scopre il mondo. Povere Creature! incassa al suo primo week end nelle sale €715.373 e sfiora i 2 milioni di euro dalla sua uscita il 25 gennaio.

Secondo classificato è I soliti idioti 3 – il ritorno, commedia demenziale italiana, terzo capitolo della serie cinematografica iniziata con I soliti idioti nel 2011. Il film incassa €554.212 a fronte di in totale che sfiora i 2 milioni di euro dall’arrivo nelle sale il 25 gennaio.

Al terzo posto si stabilisce Tutti tranne te, commedia romantica con Glen Powell (Top gun: Maverick) e Sydney Sweeney. La pellicola raggiunge un incasso di €442.859 nel fine settimana e supera il milione di euro dall’uscita il 25 gennaio.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Pare parecchio Parigi, un film di Leonardo Pieraccioni, e Perfect days, pellicola giapponese diretta da Wim Wenders. Pare parecchio Parigi incassa €329.403 a fronte di un totale di 2 milioni e mezzo di euro dall’arrivo nei cinema il 18 gennaio, mentre Perfect days incassa €211.570 nel week end e quasi 4 milioni di euro dal suo approdo nelle sale il 4 gennaio. Al sesto posto si stabilisce The Holdovers- lezioni di vita che incassa €158.135.

Settimo e ottavo classificato sono Il fantasma di Canterville, trasposizione animata del noto racconto di Oscar Wilde, e Dieci minuti, dramma italiano diretto da Maria Sole Tognazzi. Il fantasma di Canterville incassa €122.839 e Dieci minuti raggiunge un incasso di €119.766.

Ultimi due classificati al box office del fine settimana appena concluso sono Wonka, prequel sul noto cioccolatiere ideato da Roald Dahl, e Wish, ultimo cartone targato Disney con il quale gli studios festeggiano il loro centenario. Wonka incassa €105.246 a fronte di un totale di 14 milioni e mezzo di euro dall’uscita nei cinema il 14 dicembre, mentre Wish raggiunge un guadagno di €79.208 nel week end e 9 milioni dal suo arrivo nelle sale il 21 dicembre.

Box office: Povere creature! continua a vincere

0
Box office: Povere creature! continua a vincere

Il week end appena concluso, pieno di festeggiamenti dovuti al carnevale, ha riportato tanti spettatori nei cinema. Il film che ha ottenuti il miglior risultato in fatto di incassi è Povere Creature! (qui la recensione), commedia grottesca con Emma Stone e Mark Ruffalo, candidato a ben 11 premi Oscar. Povere Creature! Incassa €503.356 nel solo fine settimana e più di 6 milioni di euro dall’uscita nelle sale il 25 gennaio.

A seguire Povere Creature si ritrova Tutti tranne te, secondo classificato al box office. La commedia romantica con Glen Powell e Sidney Sweeney raggiunge un incasso di €375.893 a fronte di un totale di poco più di 5 milioni di euro.

Al terzo posto si stabilisce Sansone e Margot- due cuccioli all’opera; pellicola animata che narra le avventure di una regale barboncina insieme a un cane vagabondo di strada. Sansone e Margot incassa €181.349.

La classifica oltre Povere Creature!

Come quarto e quinto classificato ritroviamo rispettivamente Perfect days, emozionante pellicola di Wim Wenders, e I soliti idioti 3- il ritorno, terzo capitolo della serie cinematografica dei I soliti idioti. Perfect days incassa €159.677 nel week end e quasi 5 milioni di euro dal suo arrivo nei cinema il 4 gennaio. I soliti idioti raggiunge un incasso di €135.960 a fronte di un totale di più di 3 milioni e mezzo di euro. Come sesto film in classifica si stabilisce Dieci minuti, pellicola italiana diretta da Maria Sole Tognazzi, con un incasso di €124.230.

Al settimo e ottavo posto si stabiliscono The Holdovers- lezioni di vita, commedia con Paul Giamatti candidata a diversi premi Oscar, e Pare parecchio Parigi, nuovo film di Leonardo Pieraccioni. The Holdovers incassa €123.991 nel week end e sfiora i 2 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 18 gennaio. Pare parecchio Parigi raggiunge un incasso di €93.893 a fronte di un totale di poco più di 3 milioni di euro dalla sua uscita il 18 gennaio.

Ultimi due classificati al box office sono Argylle- la super spia e Il colore viola, film musicale che vanta la candidatura nella categoria miglior attrice non protagonista a Danielle Brooks. Argylle incassa €92.137, mentre Il  colore viola raggiunge un guadagno di €77.754 al suo primo fine settimana in sala.

Box office: Povere creature! ancora primo

0
Box office: Povere creature! ancora primo

Al box office del week end appena concluso svetta con il massimo incasso Povere Creature! (qui la recensione), commedia dai tratti grotteschi che sta conquistando il pubblico oltre che la critica. Povere creature!, candidata a ben 11 premi Oscar, ottiene un ottimo risultato in fatto di incassi, con €607.897 nel fine settimana e più di 4 milioni e mezzo di euro dall’arrivo nelle sale il 25 gennaio.

Secondo classificato è Tutti tranne te, commedia romantica con Glen Powell e Sidney Sweeney. Tutti tranne te raggiunge un incasso di €506.849, a fronte di un totale che supera i 3 milioni e mezzo di euro dalla sua uscita nei cinema il 25 gennaio.

Al terzo posto si ritrova I soliti idioti 3 – il ritorno, pellicola demenziale e terzo capitolo della serie cinematografica de I soliti idioti. La commedia incassa €206.961 nel fine settimana appena concluso e 3 milioni di euro dall’approdo nelle sale cinematografiche anch’esso il 25 gennaio.

Box office: oltre Povere creature!

Quarto e quinto classificato sono rispettivamente Perfect days, pellicola giapponese diretta da Wim Wenders, e Pare parecchio Parigi, commedia italiana di Leonardo Pieraccioni. Perfect days incassa €142.166, a fronte di un totale che supera i 4 milioni di euro dall’uscita il 4 gennaio, mentre Pare parecchio Parigi raggiunge un incasso di 136.926 nel week end appena concluso e fiora i 3 milioni dal suo arrivo nelle sale il 18 gennaio. Il sesto film in classifica è The Holdovers- lezioni di vita, pellicola con Paul Giamatti e candidata a 5 premi Oscar, con un incasso di €122.091, a fronte di un totale di poco più di 1 milione e mezzo di euro dall’uscita il 18 gennaio.

Al settimo e ottavo posto si stabiliscono Argylle- la super spia, nuovo arrivato nelle sale questa settimana, e Dieci minuti, diretto da Maria Sole Tognazzi. Argylle incassa €119.093 mentre Dieci minuti raggiunge un incasso di €115.458.

Ultimi due classificati al box office del week end appena concluso sono rispettivamente Il fantasma di Canterville, versione animata del noto racconto di Oscar Wilde, e The warrior- the iron claw, altra new entry dell’ultima settimana con Zack Efron nei panni del protagonista. Il fantasma di Canterville incassa €79.007, mentre The warrior raggiunge un guadagno di €58.039.

Box office: Paw patrol primo in classifica!

0
Box office: Paw patrol primo in classifica!

Al box office del fine settimana appena concluso si ritrovano tante nuove uscite nelle sale che hanno attirato l’attenzione del pubblico di tutte le età! Primo classificato è Paw Patrol: il super film: si tratta di una pellicola animata sequel di Paw patrol: il film, e basato sulla serie animata ideata da Keith Chapman. Il cartone animato incassa €320.132.

Al secondo posto ritroviamo invece Assassinio a Venezia, primo classificato al box office per due settimane consecutive. La pellicola con Kenneth Branagh e Michelle Yeoh è il terzo capitolo della serie cinematografica di adattamento dei romanzi sull’investigatore Hercule Poirot, scritti da Agatha Christie. Assassinio a Venezia raggiunge un incasso di €289.524, a fronte di un totale di quasi 6 milioni e mezzo di euro.

Terzo classificato è Talk to me, inquietante horror sovrannaturale diretto dai fratelli Philippou. La pellicola, nei cinema dal 28 settembre, ha incassato nel week end €209.204, a fronte di un totale che supera già i 700 mila.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto si ritrovano rispettivamente The Creator e Asteroid City, entrambi nelle sale dal 28 settembre. The creator, pellicola fantascientifica e narrante una realtà distopica, incassa €163.639, mentre Asteroid City, l’attesissima nuova opera di Wes Anderson con un vasto cast di stelle di Hollywood, raggiunge un incasso di €156.320. Al sesto posto si stabilisce Oppenheimer, pellicola biografica diretta da Christopher Nolan, che raggiunge un guadagno di €147.790, a fronte di un totale di poco più di 27 milioni di euro.

Settimo ed ottavo classificato sono Io Capitano, pellicola drammatica e di tematiche attuali diretta da Matteo Garrone, e Gran Turismo: la storia di un sogno impossibile, tratta da una storia vera. Io Capitano incassa €146.605 a fronte di un totale di quasi 2 milioni e mezzo dalla sua prima uscita nelle sale il 7 settembre, dopo la presentazione al Festival del cinema di Venezia; mentre Gran Turismo raggiunge un incasso di €122.018.

Ultimi due classificati sono rispettivamente The Palace, nuova pellicola del noto regista Roman Polanski, e The Nun 2. Nonostante si tratti del suo primo week end in sala, The Palace non ottiene dei buoni risultati al box office: il film incassa €62.889, mentre The Nun 2 raggiunge un incasso di €62.147, a fronte di un totale di più di 6 milioni e mezzo dalla sua uscita il 6 settembre.

Box office: Past Lives supera tutti!

0
Box office: Past Lives supera tutti!

San Valentino, la giornata degli innamorati, ha portato nelle sale italiane un commovente dramma romantico diretto da Celine Song: si tratta di Past Lives (qui la recensione). La pellicola, candidata agli Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura originale, ottiene un ottimo risultato al suo primo fine settimana nei cinema. Past Lives incassa €316.337 a fronte di un totale che supera il milione di euro dalla sua uscita il 14 febbraio.

Arriva Romeo è Giulietta

Al secondo posto si trova Romeo è Giulietta, commedia italiana diretta da Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati. Il film raggiunge un incasso di €207.959.

Terzo classificato è Povere Creature!. Questa commedia dai tratti grotteschi con Emma Stone ha ottenuto un’ottima accoglienza sua dalla critica, venendo candidata anche a ben undici premi Oscar, e anche dal grande pubblico. Povere Creature! Incassa €205.175 nel week end e ben più di 7 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 25 gennaio.

Il resto della classifica oltre Past Lives

Al quarto e quinto posto si stabiliscono rispettivamente Madame Web, nuova pellicola Marvel appartenente al Sony’s Spider-Man Universe, e Tutti tranne te, commedia romantica con Glen Powell e Sidney Sweeney. Madame web incassa al suo primo fine settimana in sala €182.556, mentre Tutti tranne te raggiunge un incasso di €114.537 nel week end e sfiora i 6 milioni di euro dalla sua uscita il 25 gennaio.

Sesto e settimo classificati sono Finalmente l’alba, pellicola drammatica con Lily James e Willem Dafoe, e Sansone e Margot- due cuccioli all’opera, film animato. Finalmente l’alba incassa €82.970, mentre Sansone e Margot raggiunge un incasso di €73.020. All’ottavo posto si stabilisce I tre moschettieri- milady, nuovo adattamento dell’omonimo romanzo di Alexandre Dumas con Eva Green e Vincent Cassel, con un incasso di €68.207.

Perfect Days tiene in top ten

Ultimi due classificati al box office sono rispettivamente Perfect Days, altra pellicola insieme a Past Lives distribuita dalla Lucky Red Distribution, e The Holdovers- lezioni di vita, altra commedia candidata agli Oscar in cinque categorie. Perfect days incassa €67.500 a fronte di un totale dipiù di 5 milioni di euro, mentre The holdovers raggiunge un incasso di €36.613 nel week end e 2 milioni dall’uscita il 18 gennaio.