Home Blog Pagina 2630

Box office: terza settimana di C’è ancora domani primo

0
Box office: terza settimana di C’è ancora domani primo

Al netto del box office del week end appena concluso, C’è ancora domani, esordio alla regia dell’attrice italiana Paola Cortellesi, sembra aver conquistato indissolubilmente il cuore del pubblico italiano. Presentato alla Festa del cinema di Roma, il film diventa il miglior incasso italiano dall’inizio della pandemia; la pellicola ha incassato nel solo fine settimana appena concluso €1.890.089 a fronte di un totale che sfiora i 13 milioni di euro dalla sua uscita il 26 ottobre.

Al secondo posto ritroviamo invece The Marvels, pellicola del MCU con Brie Larson e Iman Vellani nei panni rispettivamente di Captain Marvel e Ms. Marvel. Il film incassa €523.697 a fronte di un totale di quasi due milioni di euro dal suo arrivo nelle sale l’8 novembre.

Terzo classificato al box office è Trolls 3 – tutti insieme, pellicola animata per bambini prodotta dalla Dreamworks Animation. Il cartone incassa €420.229 nel week end e poco più di un milione dal suo approdo nelle sale il 9 novembre.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Comandante, pellicola con Pierfrancesco Favino, e Five nights at Freddy’s, horror americano con Josh Hutcherson. Comandante raggiunge un incasso di €284.092su un totale che supera i 2 milioni e mezzo dalla sua uscita il 31 ottobre, mentre Five nights at Freddy’s incassa €248.145 nel week end appena concluso e quasi cinque milioni dal suo arrivo nelle sale il 2 novembre. Come sesto classificato ritroviamo Killers of the flower moon, ultima opera del grande regista Martin Scorsese con Roberto De Niro e Leonardo Di Caprio; il film incassa €106.097 a fronte di un totale di quasi 5 milioni.

Al settimo ed ottavo posto si stabiliscono Me contro te il film – vacanze in Transilvania, terza pellicola della coppia di youtubers, e Saw X, decimo capitolo della saga cinematografica horror. I me contro te incassano €94.990 a fronte di un totale di 4 milioni e mezzo, mentre Saw X raggiunge un guadagno di €71.680 nel week end e poco più di 3 milioni dalla sua uscita nelle sale il 25 ottobre.

Le ultime due pellicole della classifica box office sono Anatomia di una caduta, pellicola francese vincitrice della palma d’oro a Cannes,  e Lubo. Anatomia di una caduta incassa €54.021 mentre Lubo €29.671.

Box Office: Suicide Squad non conosce limiti, già 326 milioni di dollari

0

Suicide Squad sembra non conoscere limiti e non mostra alcun segno di rallentamento al box office. Nonostante qualche recensione negativa la pellicola è ancora fortissima sia a livello nazionale che internazionale.

L’ultimo aggiornamento al botteghino riportava che il film di David Ayer era sulla buona strada per superare i 300.000.000 $ in tutto il mondo, e ora ha compiuto questo importante passaggio.

Questi sono gli ultimi dati riportati da Deadline:

In Brasile, Suicide Squad ha passato l’intero guadagno di Guardiani della Galassia, dopo solo sei giorni dal rilascio, raccogliendo 14,9 milioni di dollari. In UK siamo intorno ai 19,7 milioni, mentre anche in Korea del Sud ha superato l’intero guadagno di Guardiani della Galassia, con 12,1 milioni di dollari, dopo una sola settimana dal rilascio.

Per quanto riguarda il mercato offshore, al secondo posto c’è la Russia (14,2 mln), seguita dal Messico (13,2 mln) e dall’Australia (12,3 mln).

Ora il guadagno globale di Suicide Squad si attesta intorno ai 326.1 milioni di dollari e prevede di incamerare tra i 51 e i 54 milioni nei soli Stati Uniti il prossimo weekend, con una molto probabile ascesa anche all’estero.

[nggallery id=1581]

Suicide Squad recensione del film di David Ayer

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad poster italianoIl film arriverà al cinema il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Letosarà l’atteso Joker.

Tutte le news sul mondo dei film della DC COMICSnel nostro canale dedicata alla DC FILMS.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai componenti il leader della squadra Rick Flagg, la sua spada giurata, la samurai Katana e il dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il Joker, che comparendo sia nel presente che in alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller e di ricongiungersi con il suo vero amore, Harley.

Fonte: CBM

Box office: Succede anche nelle migliori famiglie di nuovo primo in classifica

0

La classifica box office del fine settimana appena concluso vede nuovamente trionfare il cinema italiano, con Succede anche nelle migliori famiglie tornato primo classificato. Il film, diretto, scritto e interpretato dall’attore Alessandro Siani, incassa infatti €647.512 nel week end e arriva quasi a 4 milioni di euro di incassi dalla sua uscita il 31 dicembre.

Secondo classificato è Il ragazzo e l’airone, nuovo film d’animazione dello studio Ghibli, diretto da Hayao Miyazaki. La nuova pellicola dello Studio Ghibli, dopo l’apparente ritiro del regista nel 2013, riscuote grande successo in fatto d’incassi: nel fine settimana Il ragazzo e l’airone raggiunge infatti un incasso di €535.880, a fronte di un totale che sfiora i 4 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale l’1 gennaio.

Al terzo posto troviamo Wish, film d’animazione targato Disney con il quale gli studios festeggiano i loro cento anni. La pellicola incassa altri €474.096 nel week end, arrivando a più di 8 milioni dalla sua uscita nei cinema il 21 dicembre.

Box office: il resto della classifica

Quarto e quinto classificato sono rispettivamente Wonka, prequel sul personaggio di Willy Wonka con Timothée Chalamet, e 50 km all’ora, commedia italiana diretta e interpretata da Fabio De Luigi. Wonka incassa €421.038 a fronte di un totale di quasi 13 milioni di euro, mentre 50 km all’ora raggiunge un incasso di €368.129 nel week end e poco più di un milione di euro dal suo arrivo nelle sale il 4 gennaio. Al sesto posto si posiziona Come può uno scoglio, altra commedia italiana con il duo comico Pio e Amedeo; il film incassa €345.493 a fronte di un totale di quasi 3 milioni e mezzo di euro.

Al settimo e ottavo posto ritroviamo C’è ancora domani, in classifica ormai da diversi mesi, e Perfect Days, nuovo film giapponese diretto da Wim Wenders (Il cielo sopra Berlino). Il film di e con Paola Cortellesi incassa €247.103 a fronte di un totale di ormai 34 milioni e mezzo di euro dalla sua uscita il 26 ottobre, mentre Perfect days raggiunge un incasso di €227.670.

Ultimi due classificati al box office di questo week end sono Aquaman e il regno perduto, sequel di  Aquaman con Jason Momoa, e Wonder – White Bird, spin-off di Wonder. Il primo incassa €192.959 a fronte di un totale di 5 milioni di euro, mentre il secondo raggiunge un incasso di €134.352 per un totale di €435.660.

Box office: Split supera le aspettative e vola al botteghino USA

0
Box office: Split supera le aspettative e vola al botteghino USA

Il nuovo thriller di M. Shyamalan, Split, ha allungato sui rivali, ed è ora sulla buona strada verso un sorprendentemente incasso di 28 milioni di dollari nel suo weekend di apertura, proiettato in 3.038 sedi del Nord America. Questo secondo le prime stime del venerdì.

xXx: Return of Xander Cage sta andando verso un buon secondo posto, con circa 20 milioni di dollari incassati in 3.651 cinema. Il dramma storico Hidden Figures continua la sua solida performance piazzandosi sul terzo gradino del podio, con 16 milioni.

Split sta dunque superando le aspettative più recenti, che lo vedevano intorno ai 20 milioni di $ in 3.037 siti all’inizio di questa settimana.

SPLIT: RECENSIONE DEL FILM CON JAMES MCAVOY

Vi ricordiamo che Split arriverà al cinema dal 26 Gennaio 2017. Dal produttore Jason Blum  creatore delle saghe di Paranormal ActivityLa Notte del Giudizio e Insidious e con James McAvoy, Anya Taylor Joy, Betty Buckley, Jessica Sula e Haley Lu Richardson.

Fonte: Variety

Box Office: Sex and the City 2 che rimane in testa

0
Box Office: Sex and the City 2 che rimane in testa

Weekend disastroso sul fronte degli incassi, con Sex and the City 2 che rimane in testa e Prince of Persia che regge ancora al secondo posto. L’unica new entry ad affermarsi è Saw VI, disastro per le altre pellicole. L’estate è praticamente alle porte e ciò si riflette sul cinema. Come ogni anno, iniziano a diminuire drasticamente le presenze nel nostro Paese, tanto che persino il film in testa al botteghino italiano rimane sotto il milione di euro: Sex and the City 2, ancora primo al suo secondo weekend, ottiene infatti 748.000 euro per un totale di 4,1 milioni.

Regge al secondo posto Prince of Persia: Le sabbie del tempo, arrivato a 5,2 milioni con altri 473.000 euro. Saw VI è l’unica new entry a ottenere un risultato decente, pari a 403.000 euro. Robin Hood scene in quinta posizione, incassando altri 343.000 euro e giungendo a quota 10,1 milioni. Segue The Final Destination 3D, sesto con altri 304.883 euro (totale: 3,1 milioni). Scende anche La nostra vita, che ottiene altri 304.186 euro per un totale di 2,5 milioni.

Settimo posto per un’altra novità del fine settimana: Tata Matilda e il grande botto sfiora i 300.000 euro, un risultato deludente considerando il target di riferimento.
La papessa, che debutta in 150 sale, ottiene soltanto 172.000 euro, dunque è facilmente prevedibile una tenuta disastrosa nei prossimi giorni. Nono posto per The Road, arrivato soltanto a 684.000 euro con altri 145.000 euro. Chiude la top10 Il segreto dei suoi occhi, Oscar come miglior film straniero, che ottiene solo 127.000 euro.

Box Office: Rings insidia Split e lo supera nei guadagni del venerdì

Mentre Split è in lizza per trovarsi in testa per il suo terzo fine settimana al botteghino, il nuovo arrivato Rings della Paramount,  si è preso il primo posto del venerdì, con 5,6 milioni di dollari in 2.931 location. Proprio Split segue a ruota, con 4,8 milioni di $ da 3.373 location.

Split, diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da James McAvoy, ha sforanto profitti per Universal, Blumhouse e Shyamalan, che si è auto-finanziato il titolo per meno di 10 milioni di dollari. Rings è partito invece da un budget di 25 milioni di dollari.

The Space Between Us sta avendo invece una crescita particolarmente lenta. Il romanzo sci-fi ha fatto 1,4 milioni di $ questo venerdì, in 2.812 location.

La comedy-drama con Robert De Niro, The Comedian, da Sony Pictures Classics, ha fatto invece registrare 323.000 dolari in 848 location.

Il documentario candidato all’Oscar I Am Not Your Negro ha aperto con 201.000 dollari in 43 location.

Fonte: Variety

Box Office: Prince of Persia: Le sabbie del tempo esordisce al primo posto

0

Prince of Persia esordisce al primo posto battendo Robin Hood, al suo secondo weekend. Terza posizione per The Final Destination 3D, seguito dal La nostra vita, reduce da un importante premio a Cannes. Non si tratta di un risultato scontato, considerando l’ottimo debutto di Robin Hood della scorsa settimana. Tuttavia, l’eroe leggendario di Ridley Scott è stato battuto da quello di Mike Newell: Prince of Persia: Le sabbie del tempo esordisce infatti al primo posto con 1,5 milioni. Robin Hood scende dunque in seconda posizione incassando 1,2 milioni per un totale di 7,7 milioni.

Ottimo risultato per un’altra new entry: The Final Destination 3D raccoglie 960.000 euro piazzandosi al terzo posto; ovviamente buona parte del risultato della pellicola horror è da addurre al sovraprezzo del biglietto. Fresco del successo al Festival di Cannes conclusosi ieri sera, La nostra vita ottiene il quarto posto con 600.000 euro: il film di Daniele Luchetti migliorerà sicuramente durante la settimana, considerando l’importante premio a Elio Germano (ex aequo con Javier Bardem) come Migliore Attore a Cannes 2010, premio che l’Italia non vinceva dal Mastroianni del 1987.

Piacere, sono un po’ incinta scende in quinta posizione (258.000 euro per un totale di 1,1 milioni), seguito da Iron Man 2, che con altri 160.763 euro sfiora gli 8 milioni totali. Nuovo calo per Draquila – L’Italia che trema, settimo con altri 160.114 euro (totale: 1,2 milioni). La bella società debutta all’ottavo posto con soli 78.000 euro. Seguono due pellicole in calo: Puzzole alla riscossa (67.000 euro per 926.000 euro totali) e Notte folle a Manhattan (66.000 euro per 1,3 milioni totali). Da segnalare infine l’undicesimo posto di Copia conforme, uscito in sole 55 sale: il film che è valso il premio a Juliette Binoche come Migliore Attrice al Festival di Cannes ha raccolto 62.000 euro.

Box office: Povere creature! primo in classifica

0
Box office: Povere creature! primo in classifica

Al box office del fine settimana appena concluso Povere Creature! guadagna il primo posto! Il film, già vincitore di due Golden Globe e candidato a ben 11 premi Oscar, racconta le curiose vicende di Bella Baxter, una donna adulta con la mente di un bambino che scopre il mondo. Povere Creature! incassa al suo primo week end nelle sale €715.373 e sfiora i 2 milioni di euro dalla sua uscita il 25 gennaio.

Secondo classificato è I soliti idioti 3 – il ritorno, commedia demenziale italiana, terzo capitolo della serie cinematografica iniziata con I soliti idioti nel 2011. Il film incassa €554.212 a fronte di in totale che sfiora i 2 milioni di euro dall’arrivo nelle sale il 25 gennaio.

Al terzo posto si stabilisce Tutti tranne te, commedia romantica con Glen Powell (Top gun: Maverick) e Sydney Sweeney. La pellicola raggiunge un incasso di €442.859 nel fine settimana e supera il milione di euro dall’uscita il 25 gennaio.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Pare parecchio Parigi, un film di Leonardo Pieraccioni, e Perfect days, pellicola giapponese diretta da Wim Wenders. Pare parecchio Parigi incassa €329.403 a fronte di un totale di 2 milioni e mezzo di euro dall’arrivo nei cinema il 18 gennaio, mentre Perfect days incassa €211.570 nel week end e quasi 4 milioni di euro dal suo approdo nelle sale il 4 gennaio. Al sesto posto si stabilisce The Holdovers- lezioni di vita che incassa €158.135.

Settimo e ottavo classificato sono Il fantasma di Canterville, trasposizione animata del noto racconto di Oscar Wilde, e Dieci minuti, dramma italiano diretto da Maria Sole Tognazzi. Il fantasma di Canterville incassa €122.839 e Dieci minuti raggiunge un incasso di €119.766.

Ultimi due classificati al box office del fine settimana appena concluso sono Wonka, prequel sul noto cioccolatiere ideato da Roald Dahl, e Wish, ultimo cartone targato Disney con il quale gli studios festeggiano il loro centenario. Wonka incassa €105.246 a fronte di un totale di 14 milioni e mezzo di euro dall’uscita nei cinema il 14 dicembre, mentre Wish raggiunge un guadagno di €79.208 nel week end e 9 milioni dal suo arrivo nelle sale il 21 dicembre.

Box office: Povere creature! continua a vincere

0
Box office: Povere creature! continua a vincere

Il week end appena concluso, pieno di festeggiamenti dovuti al carnevale, ha riportato tanti spettatori nei cinema. Il film che ha ottenuti il miglior risultato in fatto di incassi è Povere Creature! (qui la recensione), commedia grottesca con Emma Stone e Mark Ruffalo, candidato a ben 11 premi Oscar. Povere Creature! Incassa €503.356 nel solo fine settimana e più di 6 milioni di euro dall’uscita nelle sale il 25 gennaio.

A seguire Povere Creature si ritrova Tutti tranne te, secondo classificato al box office. La commedia romantica con Glen Powell e Sidney Sweeney raggiunge un incasso di €375.893 a fronte di un totale di poco più di 5 milioni di euro.

Al terzo posto si stabilisce Sansone e Margot- due cuccioli all’opera; pellicola animata che narra le avventure di una regale barboncina insieme a un cane vagabondo di strada. Sansone e Margot incassa €181.349.

La classifica oltre Povere Creature!

Come quarto e quinto classificato ritroviamo rispettivamente Perfect days, emozionante pellicola di Wim Wenders, e I soliti idioti 3- il ritorno, terzo capitolo della serie cinematografica dei I soliti idioti. Perfect days incassa €159.677 nel week end e quasi 5 milioni di euro dal suo arrivo nei cinema il 4 gennaio. I soliti idioti raggiunge un incasso di €135.960 a fronte di un totale di più di 3 milioni e mezzo di euro. Come sesto film in classifica si stabilisce Dieci minuti, pellicola italiana diretta da Maria Sole Tognazzi, con un incasso di €124.230.

Al settimo e ottavo posto si stabiliscono The Holdovers- lezioni di vita, commedia con Paul Giamatti candidata a diversi premi Oscar, e Pare parecchio Parigi, nuovo film di Leonardo Pieraccioni. The Holdovers incassa €123.991 nel week end e sfiora i 2 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 18 gennaio. Pare parecchio Parigi raggiunge un incasso di €93.893 a fronte di un totale di poco più di 3 milioni di euro dalla sua uscita il 18 gennaio.

Ultimi due classificati al box office sono Argylle- la super spia e Il colore viola, film musicale che vanta la candidatura nella categoria miglior attrice non protagonista a Danielle Brooks. Argylle incassa €92.137, mentre Il  colore viola raggiunge un guadagno di €77.754 al suo primo fine settimana in sala.

Box office: Povere creature! ancora primo

0
Box office: Povere creature! ancora primo

Al box office del week end appena concluso svetta con il massimo incasso Povere Creature! (qui la recensione), commedia dai tratti grotteschi che sta conquistando il pubblico oltre che la critica. Povere creature!, candidata a ben 11 premi Oscar, ottiene un ottimo risultato in fatto di incassi, con €607.897 nel fine settimana e più di 4 milioni e mezzo di euro dall’arrivo nelle sale il 25 gennaio.

Secondo classificato è Tutti tranne te, commedia romantica con Glen Powell e Sidney Sweeney. Tutti tranne te raggiunge un incasso di €506.849, a fronte di un totale che supera i 3 milioni e mezzo di euro dalla sua uscita nei cinema il 25 gennaio.

Al terzo posto si ritrova I soliti idioti 3 – il ritorno, pellicola demenziale e terzo capitolo della serie cinematografica de I soliti idioti. La commedia incassa €206.961 nel fine settimana appena concluso e 3 milioni di euro dall’approdo nelle sale cinematografiche anch’esso il 25 gennaio.

Box office: oltre Povere creature!

Quarto e quinto classificato sono rispettivamente Perfect days, pellicola giapponese diretta da Wim Wenders, e Pare parecchio Parigi, commedia italiana di Leonardo Pieraccioni. Perfect days incassa €142.166, a fronte di un totale che supera i 4 milioni di euro dall’uscita il 4 gennaio, mentre Pare parecchio Parigi raggiunge un incasso di 136.926 nel week end appena concluso e fiora i 3 milioni dal suo arrivo nelle sale il 18 gennaio. Il sesto film in classifica è The Holdovers- lezioni di vita, pellicola con Paul Giamatti e candidata a 5 premi Oscar, con un incasso di €122.091, a fronte di un totale di poco più di 1 milione e mezzo di euro dall’uscita il 18 gennaio.

Al settimo e ottavo posto si stabiliscono Argylle- la super spia, nuovo arrivato nelle sale questa settimana, e Dieci minuti, diretto da Maria Sole Tognazzi. Argylle incassa €119.093 mentre Dieci minuti raggiunge un incasso di €115.458.

Ultimi due classificati al box office del week end appena concluso sono rispettivamente Il fantasma di Canterville, versione animata del noto racconto di Oscar Wilde, e The warrior- the iron claw, altra new entry dell’ultima settimana con Zack Efron nei panni del protagonista. Il fantasma di Canterville incassa €79.007, mentre The warrior raggiunge un guadagno di €58.039.

Box office: Paw patrol primo in classifica!

0
Box office: Paw patrol primo in classifica!

Al box office del fine settimana appena concluso si ritrovano tante nuove uscite nelle sale che hanno attirato l’attenzione del pubblico di tutte le età! Primo classificato è Paw Patrol: il super film: si tratta di una pellicola animata sequel di Paw patrol: il film, e basato sulla serie animata ideata da Keith Chapman. Il cartone animato incassa €320.132.

Al secondo posto ritroviamo invece Assassinio a Venezia, primo classificato al box office per due settimane consecutive. La pellicola con Kenneth Branagh e Michelle Yeoh è il terzo capitolo della serie cinematografica di adattamento dei romanzi sull’investigatore Hercule Poirot, scritti da Agatha Christie. Assassinio a Venezia raggiunge un incasso di €289.524, a fronte di un totale di quasi 6 milioni e mezzo di euro.

Terzo classificato è Talk to me, inquietante horror sovrannaturale diretto dai fratelli Philippou. La pellicola, nei cinema dal 28 settembre, ha incassato nel week end €209.204, a fronte di un totale che supera già i 700 mila.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto si ritrovano rispettivamente The Creator e Asteroid City, entrambi nelle sale dal 28 settembre. The creator, pellicola fantascientifica e narrante una realtà distopica, incassa €163.639, mentre Asteroid City, l’attesissima nuova opera di Wes Anderson con un vasto cast di stelle di Hollywood, raggiunge un incasso di €156.320. Al sesto posto si stabilisce Oppenheimer, pellicola biografica diretta da Christopher Nolan, che raggiunge un guadagno di €147.790, a fronte di un totale di poco più di 27 milioni di euro.

Settimo ed ottavo classificato sono Io Capitano, pellicola drammatica e di tematiche attuali diretta da Matteo Garrone, e Gran Turismo: la storia di un sogno impossibile, tratta da una storia vera. Io Capitano incassa €146.605 a fronte di un totale di quasi 2 milioni e mezzo dalla sua prima uscita nelle sale il 7 settembre, dopo la presentazione al Festival del cinema di Venezia; mentre Gran Turismo raggiunge un incasso di €122.018.

Ultimi due classificati sono rispettivamente The Palace, nuova pellicola del noto regista Roman Polanski, e The Nun 2. Nonostante si tratti del suo primo week end in sala, The Palace non ottiene dei buoni risultati al box office: il film incassa €62.889, mentre The Nun 2 raggiunge un incasso di €62.147, a fronte di un totale di più di 6 milioni e mezzo dalla sua uscita il 6 settembre.

Box office: Past Lives supera tutti!

0
Box office: Past Lives supera tutti!

San Valentino, la giornata degli innamorati, ha portato nelle sale italiane un commovente dramma romantico diretto da Celine Song: si tratta di Past Lives (qui la recensione). La pellicola, candidata agli Oscar come miglior film e miglior sceneggiatura originale, ottiene un ottimo risultato al suo primo fine settimana nei cinema. Past Lives incassa €316.337 a fronte di un totale che supera il milione di euro dalla sua uscita il 14 febbraio.

Arriva Romeo è Giulietta

Al secondo posto si trova Romeo è Giulietta, commedia italiana diretta da Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati. Il film raggiunge un incasso di €207.959.

Terzo classificato è Povere Creature!. Questa commedia dai tratti grotteschi con Emma Stone ha ottenuto un’ottima accoglienza sua dalla critica, venendo candidata anche a ben undici premi Oscar, e anche dal grande pubblico. Povere Creature! Incassa €205.175 nel week end e ben più di 7 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 25 gennaio.

Il resto della classifica oltre Past Lives

Al quarto e quinto posto si stabiliscono rispettivamente Madame Web, nuova pellicola Marvel appartenente al Sony’s Spider-Man Universe, e Tutti tranne te, commedia romantica con Glen Powell e Sidney Sweeney. Madame web incassa al suo primo fine settimana in sala €182.556, mentre Tutti tranne te raggiunge un incasso di €114.537 nel week end e sfiora i 6 milioni di euro dalla sua uscita il 25 gennaio.

Sesto e settimo classificati sono Finalmente l’alba, pellicola drammatica con Lily James e Willem Dafoe, e Sansone e Margot- due cuccioli all’opera, film animato. Finalmente l’alba incassa €82.970, mentre Sansone e Margot raggiunge un incasso di €73.020. All’ottavo posto si stabilisce I tre moschettieri- milady, nuovo adattamento dell’omonimo romanzo di Alexandre Dumas con Eva Green e Vincent Cassel, con un incasso di €68.207.

Perfect Days tiene in top ten

Ultimi due classificati al box office sono rispettivamente Perfect Days, altra pellicola insieme a Past Lives distribuita dalla Lucky Red Distribution, e The Holdovers- lezioni di vita, altra commedia candidata agli Oscar in cinque categorie. Perfect days incassa €67.500 a fronte di un totale dipiù di 5 milioni di euro, mentre The holdovers raggiunge un incasso di €36.613 nel week end e 2 milioni dall’uscita il 18 gennaio.

Box office: Pare parecchio Parigi scala la classifica

0
Box office: Pare parecchio Parigi scala la classifica

Al box office del fine settimana appena concluso ottiene il risultato migliore Pare parecchio Parigi, scritto, diretto, prodotto e interpretato dall’attore italiano Leonardo Pieraccioni. La commedia incassa €617.237 a fronte di un totale che già supera il milione di euro dal suo arrivo nelle sale il 18 gennaio.

Al secondo posto troviamo Perfect days, emozionante pellicola giapponese diretta da Wim Wenders.  Il film, candidato alla palma d’oro e vincitore del premio come miglior attore a Cannes, ha conquistato il pubblico con la sua semplicità. Perfect days raggiunge un incasso di €389.204 nel fine settimana e sfiora i 3 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale italiane il 4 gennaio.

Terzo classificato è The Holdovers- lezioni di vita, commedia diretta da Alexander Payne. Il film, candidato ai BAFTA e ai Critics choice awards come miglior regia, raggiungono un buon risultato in fatto di incassi al primo week end nei cinema italiani, incassando €240.164.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto si stabiliscono rispettivamente Wonka, prequel sulla storia del personaggio Willy Wonka, e Il ragazzo e l’airone, ultimo film prodotto dal noto studio Ghibli e diretto da Hayao Miyazaki. Wonka incassa €197.685 nel fine settimana e supera i 14 milioni di euro dal suo arrivo nei cinema il 14 dicembre. Il ragazzo e l’airone invece raggiunge un incasso di €184.874 a fronte di un totale di 6 milioni di euro dall’uscita in Italia il primo gennaio. Al sesto posto ritroviamo The beekeeper, un action movie con Jason Statham, il quale incassa €177.670.

Settimo e ottavo classificato al box office del week end appena concluso sono Wish, nuovo cartone Disney con il quale gli studios festeggiano i loro cento anni, e Il fantasma di Canterville, riadattamento in versione animata del racconto di Oscar Wilde. Wish incassa €163.862 a fronte di un totale di più di 9 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 21 dicembre, mentre Il fantasma di Canterville raggiunge un incasso di €159.333.

Negli ultimi due posti nella classifica box office ritroviamo rispettivamente Succede anche nelle migliori famiglie, commedia scritta, diretta e interpretata da Alessandro Siani, e Enea, pellicola di Pietro Castellitto presentata al festival di Venezia. Succede anche nelle migliori famiglie incassa €141.303 a fronte di un totale di 5 milioni e mezzo di euro, mentre Enea raggiunge un guadagno di  €120.089.

Box office: Oppenheimer vince su Barbie!

0
Box office: Oppenheimer vince su Barbie!

Il box office del fine settimana appena concluso vede un ribaltamento della classifica, ormai molto stabile nell’ultimo mese: Barbie, primo da più di quattro settimane, scende a favore di Oppenheimer, nuovo primo classificato! La pellicola diretta dal noto regista Christopher Nolan (Tenet, Inception), un dramma storico focalizzato sulla figura di Oppenheimer stesso, è stata negli ultimi mesi oggetto di un grande dibattito mediatico insieme a Barbie. I due film, totalmente opposti come stile e tematiche, sono stati presentati nei cinema americani lo stesso giorno. Qui in Italia sembra che la sfida Barbeheimer la stia vincendo il dramma di Nolan, con un incasso di €2.061.328 nel suo primo week-end, a fronte di un totale di quasi 9 milioni di euro dalla sua prima uscita nelle sale italiane il 23 agosto.

Al secondo posto ritroviamo La casa dei fantasmi, riadattamento della nota commedia con Eddie Murphy del 2003, con un incasso di €315.491, su un totale di poco più di 1 milione di euro dalla sua uscita il 23 agosto.

Come terzo classificato ritroviamo Barbie, diretto da Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling nei panni dei protagonisti. La commedia, dopo più di un mese nei cinema, mantiene dei buoni risultati al box office, con un incasso di €234.112, su un totale che ha superato i 30 milioni di euro

Box office: il resto della classifica

Quarto e quinto classificato sono Shark 2- l’abisso, action movie che incassa €84.225 nel fine settimana, su un totale di 5 milioni dalla sua uscita il 3 agosto, e Blu Beetle, pellicola basata sul personaggio della DC Comics, con un guadagno di €70.909.

Al sesto e settimo posto ritroviamo Elemental, cartone Disney Pixar nei cinema dal 21 giugno, e Mastaney, pellicola indiana. Elemental incassa €59.489 su un totale che supera i 6 milioni e mezzo di euro, mentre Mastaney raggiunge un guadagno di €35.400. Si stabilisce all’ottavo posto I peggiori giorni, pellicola italiana diretta da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, con un incasso di €30.245 nel week end.

Si stabiliscono negli ultimi due posti della classifica Box office Si alza il vento, pellicola animata prodotta dallo studio Ghibli, e La bella estate, film adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese. Si alza il vento incassa €28.847 nel fine settimana, mentre La bella estate raggiunge un guadagno di €21.829.

Box office: Oppenheimer mantiene il primo posto

0
Box office: Oppenheimer mantiene il primo posto

L’estate 2023 è stata caratterizzata dalla riscoperta dei cinema per molti, grazie all’arrivo nelle sale italiane di due pellicole che hanno saputo attirare il grande pubblico: stiamo parlando di Barbie ed Oppenheimer! Quest’ultimo conquista per la seconda settimana consecutiva il primo posto nella classifica Box office, con un incasso di €1.308.936 nel solo fine settimana, su un totale che sfiora i 18 milioni solo in Italia.

Al secondo posto, con un notevole distacco, ritroviamo The equalizer 3- senza tregua, terzo capitolo della serie cinematografica con Denzel Washington come protagonista. Il film incassa €197.764 al suo primo week end nei cinema, essendo nelle sale italiane dal 30 agosto.

Terzo classificato è Tartarughe ninja: caos mutante, film animato basato sui noti personaggi della serie di fumetti. Il cartone incassa €167.967 a fronte di un totale di circa 743 mila euro dalla sua uscita nei cinema il 30 agosto.

Box office: il resto della classifica

Rispettivamente al quarto ed al quinto posto ritroviamo La casa dei fantasmi, remake dell’omonimo film del 2003 con Eddie Murphy, e Jeanne Du Barry- la favorita del re, pellicola che sigla il ritorno di Johnny Depp sulla scena dopo il lungo processo con Amber Heard. La casa dei fantasmi raggiunge un incasso di €140.137 su un totale che sfiora i due milioni di euro dalla prima uscita il 23 agosto, mentre Jeanne Du Barry incassa €132.847 nel suo primo week end. Scende vertiginosamente di posizione Barbie, sesta classificata, con un incasso di €132.143, a fronte però di un totale che supera i 31 milioni di euro dalla sua uscita nelle sale italiane il 20 luglio.

Al settimo ed ottavo posto si trovano due pellicole italiane: L’ordine del tempo, diretto da Liliana Cavani e tratto dall’omonimo saggio di Carlo Rovelli, e Una commedia pericolosa. L’ordine del tempo incassa €57.683, mentre Una commedia pericolosa raggiunge un guadagno di €34.368.

Ultimi due classificati nel Box office del fine settimana appena concluso sono Mastaney, pellicola indiana, e Manodopera, film d’animazione prodotto da Francia, Italia e Svizzera. Mentre Mastaney incassa €29.103, Manodopera raggiunge un guadagno di soli €17.304.

Box office: Oppenheimer ancora primo

0
Box office: Oppenheimer ancora primo

A quasi tre settimane dall’uscita nei cinema italiani, Oppenheimer continua a mantenere il primo posto al box office. Le due pellicole dell’estate, Barbie ed Oppenheimer, per quanto diverse in questione di genere e tematiche, hanno avuto un riscontro comune: hanno riportato il grande pubblico nelle sale cinematografiche. Nel week end appena concluso il film biografico diretto da Christopher Nolan incassa €764.955 a fronte di un totale di più di 22 milioni e mezzo di euro.

Al secondo posto si stabilisce The Nun 2, horror sequel della pellicola del 2018, uscito nelle sale il 6 settembre. Al suo primo fine settimana nei cinema The Nun 2 raggiunge un incasso di €659.300 su un totale di 3 milioni di euro.

Al terzo posto ritroviamo Io Capitano, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e vincitore del Leone d’argento per la regia a Matteo Garrone ed il premio Marcello Mastroianni Seydou Sarr. La pellicola drammatica incassa €150.692 al suo primo week end al cinema.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo The equalizer 3- senza tregua, terzo capitolo della saga cinematografica con Denzel Washington, e Tartarughe ninja-caos mutante. The equalizer raggiunge un incasso di €113.938 su un totale di quasi Tartarughe ninja guadagna €100.483 nel week end.

Al sesto ed al settimo posto si ritrovano Jean Du Barry- la favorita del re, pellicola diretta dalla regista Maïwenn con Johnny Depp, e Barbie, diretto da Greta Gerwig, che dopo più di un mese e mezzo dalla sua uscita nelle sale mantiene il suo posto nella classifica. Jean Du Barry ha incassato nel fine settimana appena concluso €99.675 a fronte di un totale di poco più di un milione di euro, mentre Barbie raggiunge un incasso di €91.345 su un imponente totale di 31 milioni e mezzo di euro. All’ottavo posto si stabilisce La casa dei fantasmi, remake dell’omonimo film con Eddie Murphy, che incassa €77.001.

Gli ultimi due classificati nel box office del week end sono due film italiani, Il più bel secolo della mia vita, nelle sale dal 7 settembre e L’ordine del tempo, nei cinema dal 31 agosto. Il più bel secolo della mia vita incassa €46.117, mentre L’ordine del tempo raggiunge un guadagno di €31.132.

Box Office: Now You See Me 2 sbanca in Cina

0
Box Office: Now You See Me 2 sbanca in Cina

Now You See Me 2 ha stabilito un record per un titolo Lionsgate, sbancando sul mercato cinese con 14,8 milioni di dollari nel giorno di apertura, portandolo al top del mercato.

Un numero significativo è la percentuale del 679% in più del primo film del franchise, Now You See Me del 2013, a sottolineare anche la crescita vertiginosa del mercato cinese negli ultimi 3 anni.

Il film ha guadagnato 45 milioni di dollari durante le prime due settimane negli Stati Uniti, oltre ad altri 50 milioni sui mercati esteri, tra cui 12 milioni dalla sola Russia.

I Maghi del Crimine 2 (Now You See Me 2) vede tornare i protagonisti del primo film, con l’eccezione di Isla Fisher, la cui quota rosa è rilevata da Lizzy Caplan in un ruolo differente. Nel film arriva anche Daniel Radcliffe che buffamente riprende a interpretare un mago, scommettiamo però che questa volta sarà molto meno “buono”.

I quattro Cavalieri tornano per un’altra straordinaria avventura, elevando i limiti delle illusioni da palcoscenico e nuove altezze. Un anno dopo il loro straordinario spettacolo in stile Robin Hood, e dopo aver gabbato l’FBI, i quattro prestigiatori tornano con uno spettacolo di proporzioni enormi, nella speranza di smascherare un magnate della tecnologia.

Now You See Me 2 vede protagonisti Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Dave Franco, Lizzy Caplan e Morgan Freeman. Alla regia Jon M. Chu.

Fonte: Variety

Box Office: Noah in vetta ma con riserva

0
Box Office: Noah in vetta ma con riserva

noah-1Appena uscito nelle sale, Noah, il  kolossal di Darren Aronovsky si è posizionato in vetta alla classifica superando la concorrenza di Captain America The Winter Soldier (alla terza settimana) e il nuovo film di Wes Anderson, Grand Budapest Hotel.

Nonostante questo però va detto che il film sta deludendo le aspettative. Infatti, la pellicola della Universal nonostante le 800 copie di cui 300 in 3D ha racimolato tra venerdì e sabato appena 600 mila euro. Al secondo posto, con 200 copie troviamo Grand Budapest Hotel che incassa altri 111,189, mentre in terza posizione rimane saldo Captain America The Winter Soldier che raccoglie altri 103.206 euro. Rimane comunque la giornata di oggi a Noah, per incassare ancora qualcosa e riuscire così ad arrivare al milioni tondo, resta il fatto che il botto non c’è stato. In quarta posizione c’è invece Un matrimonio da Favola dei Vanzina, con 77.489 euro in 24 ore, seguito dai 73.344 euro del deludente Divergent e i 65.592 euro di Oculus, horror M2 pictures. Settima piazza con 60.256 euro per Storia di una ladra di Libri, mentre a chiudere la chart ecco arrivare i 34.206 euro di Nymphomaniac – Volume 1, i 29.777 euro di Ti ricordi di Me? e per finire gli 11.222 euro di Mr. Peabody e Sherman.

1 NOAH € 388.655 – 56.828 spettatori
2 GRAND BUDAPEST HOTEL € 111.189 – 18.132 spettatori
3 CAPTAIN AMERICA – THE WINTER SOLDIER € 103.611 – 17.548 spettatori
4 UN MATRIMONIO DA FAVOLA € 77.489 – 13.014 spettatori
5 DIVERGENT € 73.344 – 12.897 spettatori
6 OCULUS – IL RIFLESSO DEL MALE € 65.592 – 9.841 spettatori
7 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI € 60.256 – 10.700 spettatori
8 NYMPHOMANIAC – VOLUME 1 € 34.206 – 5.508 spettatori
9 TI RICORDI DI ME? € 29.777 – 5.827 spettatori
10 MR. PEABODY E SHERMAN € 11.222 – 2.189 spettatori

Box Office: Mission Impossible scala le classifiche

0
Box Office: Mission Impossible scala le classifiche

Dopo due settimane al primo posto nel box office italiano, Indiana Jones ed il Quadrante del destino viene surclassato a favore di una nuova imperdibile uscita: stiamo parlando di Mission Impossible: dead reckoning parte uno! Settimo capitolo della saga d’azione con Tom Cruise come protagonista, il film ha incassato €401.583 nel suo primo fine settimana nelle sale, su un totale di più di un milione di euro dalla sua uscita il 12 luglio. Continuano a mantenersi nella top 3 Indiana Jones ed il quadrante del destino, quinto capitolo della serie cinematografica con Harrison Ford, con un incasso di €150.585, ed Elemental, cartone Disney Pixar, con un guadagno di €123.304. Entrambi si avvicinano ad un incasso totale di 5 milioni di euro dalla loro uscita nelle sale rispettivamente il 28 ed il 21 giugno.

Box office: il resto della classifica

Al quarto posto si stabilisce Insidious-La porta rossa, quinto ed ultimo capitolo della saga horror, con un incasso di €68.618 nel week end, a fronte di un totale di poco più di un milione di euro dalla sua prima uscita il 5 luglio.

Come quinto e sesto classificato ritroviamo Ruby Gillman la ragazza con i tentacoli, pellicola animata presente nelle sale dal 5 luglio, con un incasso di €66.146, e Hypnotic, thriller con Ben Affleck; quest’ultimo ha incassato €26.573 nel fine settimana e soli €249.326 dalla sua prima uscita il 6 luglio.

Al settimo ed ottavo posto si classificano Kiki- consegne a domicilio, film animato dello studio Ghibli del 1989 riportato nei cinema nel periodo dal 13 al 19 luglio, con un incasso di €23.161 nel week end, e Spider-Man: across the Spider-Verse. Quest’ultimo, nei cinema dal 1 giugno, incassa €14.069 a fronte di un totale di più di 6 milioni di euro dalla sua prima uscita.

In fondo alla classifica del box office ritroviamo La Sirenetta al nono posto, live action Disney, con un incasso di €9.536 su un totale che sfiora i 12 milioni di euro dalla sua prima uscita il 24 maggio, e Le mie ragazze di carta, pellicola uscita il 13 luglio nei cinema; questa raggiunge degli scarsi guadagni già nel primo fine settimana nei cinema, con un incasso di €9.068.

Box Office: Maleficent dei record

0
Box Office: Maleficent dei record

Si è chiusa con grossi numeri la prima settimana di programmazione di Maleficent con l’affascinante attrice premio Oscar Angelina Jolie nel ruolo della protagonista, la spaventosa e potente strega che nel 55° anniversario della sua comparsa sul grande schermo, nel lungometraggio di animazione La Bella Addormentata nel Bosco, è ancora il personaggio più amato tra i cattivi Disney.

LEGGI ANCHE: Angelina Jolie: intervista alla protagonista di Maleficent

La pellicola, anche se non rappresenta un record per la Major Disney, lo è per l’attrice Angelina Jolie. Infatti, la pellicola in tre giorni incassa 70 milioni di dollari negli USA, battendo gli altri film dell’attrice di successo (Wanted, Mrs e Miss Smith, etc.). Maleficent inoltre, sta collezionando un’ottimo successo anche all’estero portando così l’incasso totale a quota 170 milioni di dollari.

Maleficent, il film

Nel cast di Maleficent oltre alla Jolie anche Sharlto Copley,  Elle Fanning, Sam Riley, Imelda Staunton, Juno Temple e Lesley Manville. Disney presenta Maleficent con l’affascinante attrice premio Oscar Angelina Jolie nel ruolo della protagonista, la spaventosa e potente strega che nel 55° anniversario della sua comparsa sul grande schermo, nel lungometraggio di animazione La Bella Addormentata nel Bosco, è ancora il personaggio più amato tra i cattivi Disney.

Maleficent racconta la storia di una delle villain più amate dell’universo Disney, antagonista della favola La bella addormentata nel bosco del 1959. Affascinante donna dal cuore gentile, la bellissima Maleficent ha vissuto a lungo in un bosco incantato circondata da pace e armonia, fino a quando un squadra di invasori non ha messo a repentaglio la tranquillità del suo regno. Maleficent si trasforma così nella più cattiva guardiana del suo universo, subendo un terribile tradimento che tramuterà il suo cuore benevolo in un cuore di pietra. Accecata dalla sete di vendetta, Meleficent inizierà una leggendaria battaglia contro il successore del re invasore, gettando una maledizione sulla figlia Aurora. Col passare del tempo, la strega di renderà conto che la giovane custodisce la chiave per la salvezza del suo regno e forse anche quella per ritrovare l’ormai perduta serenità.”

 

Box office: L’esorcista-il credente ancora primo

0
Box office: L’esorcista-il credente ancora primo

L’esorcista- il credente mantiene per la seconda settimana di fila il primo posto nella classifica Box office. Il film, sesto capitolo della serie cinematografica ed unico sequel con l’attrice dell’originale del 73 Ellen Burstyn, incassa €195.485 nel solo week end, a fronte di un totale che supera i 2 milioni di euro dalla sua uscita il 5 ottobre.

Secondo classificato è L’ultima volta che siamo stati bambini, pellicola italiana e debutto in regia del noto attore Claudio Bisio. Il film raggiunge un incasso di €181.164 nel fine settimana, su un totale che si avvicina al mezzo milione dal suo arrivo nelle sale il 12 ottobre.

Al terzo posto troviamo Dogman, dramma diretto da Besson presentato in concorso al festival del cinema di Venezia. La pellicola incassa nel suo primo week end nei cinema italiani €176.484 e quasi mezzo milione dalla sua uscita il 12 ottobre.

Box office: il resto della classifica

Quarto e quinto classificato sono Taylor Swift-The eras tour, film concerto della tappa a Los Angeles della cantante del momento, e Assassinio a Venezia, terza pellicola della serie cinematografica basata sui racconti di Agatha Christie. Taylor Swift- the eras tour incassa €170.686 mentre Assassinio a Venezia raggiunge un guadagno di €142.631 a fronte di un totale di quasi 8 milioni di euro dalla sua prima uscita il 14 settembre.

Al sesto e settimo posto ritroviamo rispettivamente Paw Patrol: il super film, cartone animato sequel di Paw Patrol: il film del 2021, e Volevo un figlio maschio, commedia italiana con Enrico Brignano.  Paw Patrol incassa la box office del fine settimana €135.730, mentre Volevo un figlio maschio raggiunge un guadagno di €92.629. Si mantiene all’ottava posizione Io Capitano, pellicola di Matteo Garrone basata su tematiche attuali e presentata al festival del cinema di Venezia e vincitrice di un Leone d’argento. Io Capitano incassa €73.581 a fronte di un totale di più di 3 milioni dalla sua uscita il 7 settembre.

Ultimi due classificati sono Talk to me, horror diretto dai fratelli Philippou, e Nata per te, dramma italiano. Talk to me incassa €72.324, a fronte di un totale di quasi 2 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 28 settembre, mentre Nata per te raggiunge un guadagno di €72.211

Box office: L’esorcista- il credente primo in classifica

0
Box office: L’esorcista- il credente primo in classifica

Al box office del fine settimana appena concluso si classifica primo L’esorcista- il credente: il film è il sesto capitolo della serie cinematografica dell’esorcista e l’unico sequel in cui è presente l’attrice Ellen Burstyn nel suo ruolo originale di Chris MacNeil. La pellicola incassa €332.635 nel solo week end e supera il milione di euro di incassi dalla sua uscita nelle sale il 5 ottobre.

Al secondo posto ritroviamo Paw Patrol: il super film; si tratta di un cartone animato, sequel di Paw Patrol: il film. La pellicola ha incassato €194.299 a fronte di un totale superiore al milione di euro dal suo arrivo nei cinema il 28 settembre.

Terzo classificato è Assassinio a Venezia: terzo capitolo della saga su Hercule Poirot, tratto dal romanzo di Agatha Christie, la pellicola con Kenneth Branagh e Michelle Yeoh incassa €171.724 su un totale di 7 milioni di euro dal suo approdo nelle sale il 14 settembre.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente Volevo un figlio maschio e Talk to me. Volevo un figlio maschio, commedia italiana con Enrico Brignano e Maurizio Casagrande, incassa €146.305, mentre Talk to me, horror scritto e diretto dai fratelli Philippou, raggiunge un incasso di €117.455 a fronte di un totale di quasi 1 milione e mezzo di euro dalla sua uscita nelle sale il 28 settembre. Al sesto posto, dopo più di un mese nei cinema, si mantiene Io Capitano, pellicola di Matteo Garrone basata su tematiche attuali, che incassa €110.866 su un totale di quasi 3 milioni di euro dalla sua uscita il 7 settembre.

Settimo ed ottavo classificato sono Asteroid City e Nata per te: Asteroid city, nuova attesa pellicola del regista Wes Anderson, incassa €100.793, raggiungendo il milione di euro di incasso totale dalla sua uscita il 28 settembre. Nata per te, dramma italiano, guadagna €94.531.

Ultimi due classificati sono rispettivamente The Creator, pellicola fantascientifica su un futuro distopico, e Oppenheimer, nuova grande opera biografica di Christopher Nolan. The Creator incassa €80.512 mentre Oppenheimer incassa €74.923, a fronte di un totale che supera ampiamente i 27 milioni di euro dalla sua uscita nelle sale il 23 agosto.

Box Office: Lo Hobbit torna in testa

0

Dopo alcuni giorni di calo, il terzo capitolo della trilogia di Peter Jackson, Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate riprende la vetta del box office ITA, sorprendendo anche chi pensava ad un ritorno delle commedie natalizie Made in Italy a fine anno. Guadagna posizione anche Big Hero 6 e L’amore bugiardo di David Fincher, probabilmente spinti da un positivo passaparola. Continua invece a stentare il film di Salvatores, Il Ragazzo Invisibile, nonostante un buon numero di schermi.

1 LO HOBBIT – 3D: LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE € 843.741 – 106.291 spettatori
2 IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO € 835.564 – 116.737 spettatori
3 BIG HERO 6 € 661.611 – 96.369 spettatori
4 L’AMORE BUGIARDO – GONE GIRL € 586.915 – 81.736 v
5 UN NATALE STUPEFACENTE € 544.034 – 77.742 spettatori
6 IL RAGAZZO INVISIBILE € 386.373 – 56.330 spettatori
7 PADDINGTON € 376.648 – 55.373 spettatori
8 MA TU DI CHE SEGNO 6? € 237.562 – 33.873 spettatori
9 JIMMY’S HALL € 81.503 – 12.512 spettatori
10 PRIDE € 75.488 – 11.442 spettatori

Lo Hobbit Un Viaggio Inaspettato

Lo Hobbit la Desolazione di Smaug

Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate

[nggallery id=961]

Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. Il cast del film comprende .

Trama: Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate porta all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di Pontelagolungo.

Ossessionato soprattutto dal proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf, Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la Montagna Solitaria.

Mentre l’oscurità sta prendendo il sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti.  Bilbo si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi amici nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro della Terra di Mezzo in bilico.

Box Office: Lo Hobbit La Battaglia delle cinque Armate da 350 Milioni

0

Sono quasi 355 i milioni incassati in tutto il mondo dal film Lo Hobbit La Battaglia delle cinque Armate, infatti, l’epilogo della trilogia diretta da Peter Jackson sta uscendo via via in tutto il globo e in 12 giorni (complessivi) ha totalizzato circa 355 milioni di incasso complessivo, e che quindi viaggia ad una media superiore rispetto ai primi due film della trilogia. Inoltre il film ha fatto registrare ottimi incassi anche per la programmazione IMAX raggiungento circa 20 milioni solo negli USA. Che dire, un ottimo finale per Warner Bros, New Line e MGM.

Leggi le recensioni:

Lo Hobbit Un Viaggio Inaspettato

Lo Hobbit la Desolazione di Smaug

Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate

[nggallery id=961]

Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque ArmateLo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. Il cast del film comprende .

Trama: Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate porta all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di Pontelagolungo.

Ossessionato soprattutto dal proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf, Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la Montagna Solitaria.

Mentre l’oscurità sta prendendo il sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti.  Bilbo si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi amici nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro della Terra di Mezzo in bilico.

Box Office: Jurassic World batte The Avengers e guadagna il terzo posto

0

Era solo questione di tempo e alla fine è successo. Jurassic World ha superato gli incassi di The Avengers e si è proiettato al terzo posto della classifica mondiale dei maggiori incassi della storia del cinema.

Il film adesso ha davanti a sè soltanto Avatar e Titanic, che però sono a debita distanza e non sono raggiungibili avendo portato a casa, a loro tempo, quasi il doppio della cifra di Jurassic World, che al momento si aggira intorno ai 1.522 miliardi.

[nggallery id=385]

Jurassic WorldIl nuovo film è ambientato 22 anni dopo gli eventi terribili del film originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che  Jurassic World, attualmente in fase di riprese è diretto dal regista Colin Trevorrow  e  uscirà al cinema negli USA il 12 Giugno 2015.

Colin Trevorrow ha scritto la sceneggiatura con Derek ConnollySteven Spielberg, Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori. Protagonisti della pellicola sono al momento confermati Chris PrattBryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake Johnson, Nick Robinson, Andy Buckley e Irrfan Khan.

Box office: Iron Man 2 come prevedibile trionfa!

0
Box office: Iron Man 2 come prevedibile trionfa!

Iron Man 2 ottiene il successo previsto senza alcun rivale a fungere da ostacolo. Dietro di lui la sorpresa Oceani 3D e Matrimoni e altri disastri. Discreti risultati per le altre new entry.

Era chiaro sin dall’inizio che questo sarebbe stato il weekend di Iron Man 2: il sequel del cinecomic uscito esattamente due anni fa conquista senza difficoltà il primo posto al botteghino italiano con 3,5 milioni. Il risultato non è eccezionale, considerando soprattutto le 580 sale che distribuiscono la pellicola con Robert Downey Jr, ma è appena iniziata la stagione primavera/estate e il pubblico italiano, come di consueto, inizia a preferire le gite al mare al cinema… In ogni caso, sarà interessante vedere come reggerà il film, che ha comunque superato il risultato iniziale di Iron Man.

Sorprende il secondo posto di Oceani 3D: 908.000 euro per il documentario narrato da Aldo, Giovanni e Giacomo. Evidentemente, se la stampa aveva criticato la scelta della Eagle Pictures di affidare il documentario a tre volti comici del piccolo schermo italiano, il pubblico mostra di aver invece apprezzato tale iniziativa.

Scende al terzo posto Matrimoni e altri disastri, arrivato a 2,3 milioni con i 797.000 euro del weekend. Segue Scontro tra Titani che, con altri 677.000 euro, arriva a sfiorare i 7 milioni totali.

Quinto e sesto posto per altre due new entry. Cosa voglio di più ottiene 632.000 euro, risultato non soddisfacente per la critica italiana che ha decantato le lodi del film di Soldini; The Last Song, la pellicola sentimentale con Miley Cyrus, incassa 556.000 euro: sì, in questo film non interpreta Hanna Montana…

Agora scende al settimo posto, ottenendo 487.000 euro per 1,4 milioni totali. Ottava posizione per Basilicata coast to coast, arrivato a 2,3 milioni con altri 238.000 euro; nono l’horror La città verrà distrutta all’alba, che con 233.000 euro giunge a 934.000 euro totali. Chiude la top10 L’uomo nell’ombra (191.000 euro per un totale di 3,1 milioni).

Da segnalare infine il risultato di altre due novità del weekend: Vendicami, al tredicesimo posto, ottiene 77.000 euro in 79 sale; mentre Gli amori folli (quattordicesimo) incassa 75.000 euro in appena 31 sale.

Box Office: Interstellar supera i 600 milioni, ecco la WorldWide Top Ten del 2014

0

Con la fine dell’anno arrivano anche le prime stime dei film che hanno incassato di più nel mondo, e oggi uno dei titoli di punta di quest’anno cinematografico, Interstellar, ha superato i 600 milioni d’incasso entrando così di diritto nella top ten degli incassi del 2014. Il film di Christipher Nolan ha totalizzato per la precisione 621,8 milioni di dollari, posizionandosi così come ottavo incasso più alto dell’anno. Di seguito la top ten

TOP 10 FILMS OF 2014 (WORLDWIDE)
1. Transformers: Age of Extinction—-$1.09B
2: Guardians of the Galaxy—$771.9M
3. Maleficent—$757.8M
4. X-Men: Days of Future Past—$746M
5.Captain America: The Winter Soldier—-$714.1M
6. The Amazing Spider-Man 2—$709M
7. Dawn of the Planet of the Apes—$708.3
8. Interstellar—–$621.8M
9. How to Train Your Dragon 2—-$618.9M
10. The Hunger Games: Mockingjay Pt 1— $611.4M

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”). Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace.

La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Box Office: Indiana Jones primo in classifica

0
Box Office: Indiana Jones primo in classifica

Al suo primo fine settimana nei cinema italiani, Indiana Jones e il quadrante del destino, ultimo capitolo della saga, scala la classifica del box office, con un incasso di €557.004 a fronte di un totale di più di 2 milioni di euro.

Al secondo posto ritroviamo Elemental, cartone Disney Pixar primo in classifica lo scorso week end. Il film d’animazione ha un incasso di €311.084 su un totale di quasi 3 milioni e mezzo di euro.

Spider-Man: Across The Spider-Verse è il terzo classificato al box office questa settimana. Il secondo capitolo della serie di film animati sul noto supereroe Marvel incassa €61. 013, con un netto stacco rispetto ai primi due; la pellicola e nei cinema da più di un mese ed ha avuto finora un guadagno totale di più di 6 milioni di euro.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto ritroviamo rispettivamente The Flash, pellicola sul supereroe della DC Comics, e Fidanzata in affitto, nuova commedia con Jennifer Lawrence. The Flash incassa €60. 407 a fronte di un totale di quasi due milioni e mezzo di euro, mentre Fidanzata in affitto arriva ad un incasso di €39.068. Continua a mantenere il suo posto in classifica La Sirenetta, live action sulla nota principessa Disney; sesto classificato al box office di questo week end, il film incassa €39.017 su un totale di quasi 12 milioni di euro.

Al settimo ed ottavo posto ritroviamo Transformers- Il Risveglio, settimo capitolo della serie cinematografica, con un incasso di €35.079, ed Emily, pellicola biografica su Emily Bronte, che incassa €16.426 e soli €216.849 dalla sua uscita nei cinema italiani il 15 giugno.

Agli ultimi due posti del box office di questo fine settimana ritroviamo due pellicole italiane: Un matrimonio mostruoso, commedia con Massimo Ghini, e Rapito, pellicola di Marco Bellocchio. Un matrimonio mostruoso incassa €11.192 nel week end e €171.858 in totale, mentre Rapito raggiunge un guadagno di €9.072 su un totale di più di un milione e mezzo di euro dalla sua uscita nelle sale il 25 maggio.

Box office: Indiana Jones mantiene il primo posto

0
Box office: Indiana Jones mantiene il primo posto

Per la seconda settimana consecutiva Indiana Jones ed il quadrante del destino scala le classifiche del box office, stabilendosi al primo posto! Il film incassa altri €294.975 a fronte di un totale di più di 4 milioni di euro dalla sua uscita nelle sale italiane lo scorso 28 giugno. Secondo classificato è Elemental, nuovo film Disney Pixar, il quale incassa €160.784 su un totale di 4 milioni di euro. Al terzo posto per incassi ritroviamo una pellicola nuova nei cinema: si tratta di Insidious – La porta rossa, quinto ed ultimo capitolo della saga cinematografica horror. Il film incassa €123.021 nel solo fine settimana.

Box office: il resto della classifica

Al quarto e quinto posto nella classifica incassi, come riportato da Cinetel, abbiamo altre due pellicole nuove nelle sale: Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli, film d’animazione prodotto dalla Dreamworks Animation, e Hypnotic, thriller con Ben Affleck. Il primo incassa €107.892 nel week end, stabilendo un certo stacco con Hypnotic, che incassa soli €33.709.

Sesto e settimo classificato sono i due supereroi del momento: Spider-Man: Across the Spider-Verse, secondo capitolo della nuova saga sull’eroe Marvel, e The Flash, pellicola sul personaggio della DC Comics. Spider-Man incassa €27.803 a fronte di un totale di più di 6 milioni di euro, mentre The Flash ha un guadagno di €26.663 con poco più di 2 milioni e mezzo di euro di incassi dalla sua uscita nei cinema il 15 giugno.

Ottavo classificato è Ponyo sulla scogliera, film di animazione giapponese prodotto dal famoso Studio Gibli e riportato nei cinema dopo 15 anni dalla sua prima uscita. La pellicola incassa €26.401. Nelle ultime due posizioni ritroviamo Rapito, film italiano di Marco Bellocchio, e La Sirenetta, live action sulla nota principessa Disney. Rapito incassa €17.847 nel week end a fronte di un totale di poco più di 1 milione e mezzo di euro, mentre La Sirenetta incassa €17.196 su un totale di quasi 12 milioni di euro dalla sua uscita il 24 maggio.

Box Office: in testa The Wolf of Wall Street

0
Box Office: in testa The Wolf of Wall Street

Box-office-The Wolf of Wall StreetRimane saldo in testa al box office italiano il film candidato all’Oscar di Martin Scorsese, The Wolf of Wall Street con un incredibile Leonardo DiCaprio nei panni dello scellerato Jordan Belfort.

Leggi anche: The Wolf of Wall Street ecco tutti i ‘fuck’

Nonostante le uscite di Giovedì la pellicola ha racimolato altri € 463.807 solo nella giornata di ieri Venerdì 31  Gennaio, segnando una presenza di spettatori intorno ai 70.000, con un incasso complessivo vicino ai 5,7 Milioni di euro. Al secondo posto troviamo Tutta colpa di Freud che incassa ieri € 284.983 con circa 48.163 spettatori. Terzo è invece Belle & Sebastien con un incasso di € 140.468. Quarto è invece Hercules la leggenda ha inizio che incassa 115.087 €.  Quinto invece La gente che sta bene che incassa solo € 88.662. Debutto non esaltante infine per Dallas Buyers Club che incassa solo € 59.258 piazzandosi all’ottavo posto.

Vi ricordiamo che per le proiezioni dell’intero week-end vi rimandiamo al pezzo del Lunedì, nella sezione BOX OFFICE.

[nggallery id=338]