Home Blog Pagina 913

Io & Marley: libro, cast e frasi del film con Owen Wilson

Io & Marley: libro, cast e frasi del film con Owen Wilson

In più occasioni anche il cinema ci ha ricordato di come il cane sia il migliore amico dell’uomo. Numerosi sono infatti i film dedicati a questi fedeli animali a quattro zampe, e tra i più celebri vi è senza alcun dubbio Io & Marley. Diretto da David Frankel nel 2008, si tratta di una struggente storia cha commosso numerosi spettatori in tutto il mondo per la forza del legame che può instaurarsi tra un cane e il suo padrone. Di carattere estremamente vivace e incontrollabile, il Marley del titolo è una vera e propria forza della natura, a cui è impossibile non affezionarsi.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto dal giornalista John Grogan e pubblicato nel 2005. Si tratta di un’autobiografia dedicata al suo cucciolo di Labrador, dal loro primo incontro sino agli ultimi momenti di vita dell’animale. Un racconto quanto mai sincero e toccante, che ha raggiunto in breve tempo un successo straordinario. Con un numero elevato di copie vendute, questo si è infatti imposto all’attenzione degli studios cinematografici. Acquistato dalla Fox, questo è infine stato adattato per il grande schermo, dove ha ottenuto un altrettanto grande successo.

Apprezzato dalla critica e dal pubblico, Io & Marley è infatti arrivato a guadagnare ben 247 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 60. Prima di intraprendere una visione del film però, sarà certamente utile approfondire ulteriormente alcuni aspetti legati ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare la trama come anche alcuni retroscena legati al cast di attori. Non mancheranno inoltre anche le frasi più belle del film, attraverso cui si può entrare ulteriormente in contatto con la sua storia. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming dove poter ritrovare il film per una comoda visione casalinga.

Io & Marley: la trama del film

Protagonisti del film sono i neo sposi John e Jenny, i quali decidono di cambiare vita e spostarsi dal freddo Michigan alla solare Florida. Qui hanno infatti entrambi trovato un impiego come giornalisti presso quotidiani concorrenti tra loro. Per i due ha così inizio un’avventura che li porterà a dover gestire le difficoltà del matrimonio, delle rispettive carriere e del desiderio di avere dei bambini. Quando Jenny inizia a parlare di questi ultimi, infatti, John spaventato dall’idea di diventare padre decide di regalarle un cucciolo di Labrador Retriever. La coppia decide di chiamarlo Marley, e questo si rivela da subito una personalità estremamente vivace e incontrollabile.

John e Jenny cercheranno senza successo di far addestrare il cane affinché diventi più gestibile e non causi le tante disavventure che invece provoca. Nel momento in cui l’editore Arnie Klein propone a John di scrivere una rubrica dove raccontare le disavventure della vita quotidiana, questi si convincerà che raccontare di Marley e dei suoi pasticci sarebbe la cosa più attraente per i lettori. Egli si ritrova così con una grande quantità di materiale da rielaborare, e mentre gli anni passano e tre figli arrivano nella loro casa, Marley continua ad essere un irrimediabile pasticcione. Il legame che i due coniugi hanno però sviluppato con lui li segnerà in positivo per tutta la loro vita.

Io & Marley cast

Io & Marley: il cast del film

Ad interpretare la coppia di protagonisti, John e Jenny, vi sono i noti attori Owen Wilson e Jennifer Aniston. I due, che non si conoscevo se non di sfuggita, hanno raccontato di essere rimasti emotivamente molto coinvolti dalla lettura della sceneggiatura, a tal punto da fare di tutto per poter recitare nel film. Si sono così ritrovati a dar vita ad una coppia di coniugi, per interpretare i quali hanno trascorso diverso tempo insieme, sviluppando una certa disinvoltura e chimica di coppia. Accanto a loro, nel film, si ritrovano poi gli attori Alan Arkin nei panni dell’editore Arnei Klein, mentre Eric Dane è Sebastian Tunney, amico di John. La candidata all’Oscar Kathleen Turner è invece mrs. Kornblut, l’addestratrice di cani.

Ma il grande protagonista è lui, il Labrador Marley. Questo, tuttavia, non è stato interpretato da un solo cane, bensì da 22 differenti esemplari di diverse età. Poiché il film copre un arco di 14 anni, era infatti indispensabile mostrare Marley da quando è cucciolo sino all’età avanzata. Diversi noti addestratori per il cinema sono stati assunti per gestire questo esercito di cani, con i quali però non si sono avute difficoltà a girare. Per la scena finale, ad esempio, l’operazione su Marley è stata totalmente simulata, con il cane perfettamente addestrato per rimanere calmo come fosse morente. Un momento riuscito particolarmente toccante proprio per via della bravura del peloso interprete.

Io & Marley: le frasi, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Io & Marley grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale, e si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione soltanto un determinato limite temporale entro cui guardare il film. Il tuttofare sarà inoltre trasmesso in televisione in prima visione il giorno lunedì 4 gennaio alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Qui di seguito si riportano invece alcune delle frasi più belle e significative pronunciate dai personaggi del film. Attraverso queste si potrà certamente comprendere meglio il tono del film, i suoi temi e le variegate personalità dei protagonisti. Ecco dunque le frasi più belle del film:

  • “Un cane non se ne fa niente di macchine costose, case grandi o vestiti firmati. Un bastone marcio per lui è sufficiente. A un cane non importa se sei ricco o povero, brillante o imbranato, intelligente o stupido, se gli dai il tuo cuore lui ti darà il suo. Di quante persone si può dire lo stesso? Quante persone ti fanno sentire unico, puro, speciale? Quante persone possono farti sentire… straordinario?” (John Grogan)
  • “Bhe, che si prova ad aver passato gli anni migliori? Hai fatto tutto quello che volevi fare? … No, nemmeno io!” (John Grogan)
  • “All’inizio con John desideravo avere una famiglia, ma non mi ero ancora resa conto che, da quando ci sei stato tu, noi eravamo già una famiglia” (Jennifer Grogan)
  • “Ti ricordi che ti dicevamo sempre che eri un cane terribile. Che eri il cane peggiore del mondo. Non devi crederci, non crederci neanche per un attimo, perché non avremmo potuto trovare un cane migliore. Sei stato proprio un grande cane, perché ci hai amato ogni giorno, qualunque cosa accadesse, e questo è fantastico, sai. Non so esattamente cosa ci sia dopo, ma voglio che tu ti ricordi che sei un grande cane Marley, sei un grande cane.” (John Grogan)

Fonte: IMDb

Robin Tunney: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Robin Tunney: 10 cose che non sai sull’attrice

Robin Tunney è una di quelle attrici che ha sempre lavorato sodo per costruirsi una carriera solida e concreta, in grado di conquistare il pubblico grazie alla sua bellezza fuori dal comune e al suo talento. Una combo perfetta che l’ha resa una delle attrici più apprezzate e ben viste nel panorama della recitazione. L’attrice americana ha lavorato sia per il grande che per il piccolo schermo, facendosi conoscere soprattutto grazie ai suoi ruoli in Prison Break e The Mentalist, due serie molto amate e apprezzate in tutto il mondo, in grado di far affezionare il pubblico.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Robin Tunney.

Robin Tunney: i suoi film

 

1. Ha recitato in celebri film. L’attrice debutta al cinema con il film Il mio amico scongelato (1992). Successivamente recita in titoli come Empire Records (1995), Giovani streghe (1996), Niagara, Niagara (1997), Giorni contati – End of Days (1999), Vertical Limit (2000) e Matrimonio impossibile (2003), con Michael Douglas. La sua carriera sul grande schermo continua con Scatto mortale – Paparazzi (2004), The Zodiac (2005), Hollywoodland (2006), con Adrien Brody, e The Burning Plain – Il confine della solitudine (2008). Tra i suoi ultimi film, vi sono See Girl Run (2012), My All American (2015), Looking Glass (2018) e Horse Girl (2020), con Alison Brie.

2. Non ha mai abbandonato il mondo della serie televisive. Robin Tunney non ha mai abbandonato il mondo delle serie, tanto da prendere negli anni parte a titoli come la serie Una famiglia come le altre (1991), il film TV Perry Mason: Morte di un dongiovanni (1992)  e poi nelle serie Dream On (1993), Law & Order – I due volti della giustizia (1994), The Twilight Zone (2003), Dr. House – Medical Division (2004) e Prison Break (2005-2006), grazie a cui diventa particolarmente celebre. In seguito assume il ruolo di Teresa Lisbon in The Mentalist (2008-2015). Negli ultimi anni ha recitato in Insatiable (2018) e The Fix (2019).

Robin Tunney Instagram

Robin Tunney, il marito e i figli Oscar Holly Marmet e Colette Kathleen

3. Robin Tunney è fidanzata con un interior designer. Dopo una breve frequentazione durata un anno, dal 2009 al 2010, con il regista e sceneggiatore australiano Andrew Dominik, Robin Tunney ha trovato il compagno ideale in Nicky Marmet, un arredatore d’interni, con cui si è fidanzata il 25 dicembre del 2012 durante una vacanza a Rio de Janeiro. Dalla loro unione è nato il loro primo figlio, Oscar Holly Marmet, nato il 23 giugno del 2016. In seguito, hanno avuto una figlia di nome Colette Kathleen.

4. Ha già vissuto l’esperienza del matrimonio. Anche se Robin Tunney non è attualmente sposata, lei ha già vissuto l’esperienza con il regista e produttore Bob Gosse. I due sono stati sposati dal 4 ottobre del 1995 fino al 2006, anno del divorzio. Grazie al marito, che l’ha diretta nel film Niagara, Niagara, l’attrice ha vinto la Coppa Volpi alla Miglior Interpretazione Femminile al Festival di Venezia.

Robin Tunney è su Instagram

5. Ha un profilo sul social network. Robin Tunney è presente sul social network Instagram con un profilo verificato seguito da 408 mila persone. All’interno di questo, con 456 post, l’attrice è solita condividere momenti relativi alla propria quotidianità. Molte sono infatti le foto dedicate ai due figli e al tempo trascorso con loro e con il proprio compagno. Non mancano però anche immagini relative al suo lavoro di attrice, con curiosità, retroscena o post promozionali. Seguendola sul social, dunque, si potrà sempre rimanere aggiornati sulla sua attività.

Robin Tunney in Prison Break

6. L’attrice si è sentita in colpa per aver mentito sul suo personaggio. Stando alle rivelazioni della stessa Robin Tunney, sembra che dopo la fine della prima stagione sia amici che fan le abbiano sempre chiesto cosa sarebbe successo al suo personaggio nella stagione successiva di Prison Break e lei non poteva dirlo. Questo ha generato in lei dei sensi di colpa perché sapeva che il suo personaggio aveva già dato quello che poteva dare.

7. Ha abbandonato la serie dopo la prima stagione. Non sempre tutti i personaggi riescono a far parte di tutte le stagioni di una serie e per diversi motivi capita che prima o poi questi scompaiano. Sebbene tendenzialmente questo accada per personaggi minori, ciò è successo anche al personaggio di Veronica Donovan. Robin Tunney, infatti, ha abbandonato il suo personaggio, comparendo per l’ultima volta nella prima puntata della seconda stagione.

robin tunney

Robin Tunney in The Mentalist

8. È contenta di come si sia conclusa la serie. In attivo dal 2008, nel 2015 The Mentalist ha chiuso i battenti e quando si è parte di una serie tv dalla sua nascita, diventa molto difficile dire addio al proprio personaggio ed essere soddisfatti di come la storia vada a finire. La stessa Robin Tunney, però, si è definita soddisfatta e contenta di come si sia concluso lo show, di come si sia data una conclusione definitiva ai personaggi della serie, dando una chiara idea di cosa faranno da quel momento in poi nelle loro vite.

9. Ha avuto un aumento di salario equo. Nel 2011, durante la metà delle stagioni di The Mentalist, è arrivata la notizia che dopo un aumento dello stipendio di Simon Baker, protagonista assoluto della serie, anche gli altri co-protagonisti avrebbero ricevuto lo stesso trattamento. E ciò è diventato un fatto, non solo parole: Robin Tunney, infatti, ha visto salire il suo salario da 75 mila dollari per episodio a più di 100 mila, con un incremento esponenziale che l’ha fatta arrivare a qualcosa come 200 mila dollari a puntata.

Robin Tunney in Dr. House

10. Ha recitato nel primo episodio della serie. In pochi sapranno o ricorderanno che l’attrice è comparsa nel primo episodio della celebre serie Dr. House, con Hugh Laurie nei panni del geniale ma controverso medico. Il ruolo ricoperto dall’attrice era quello di Rebecca Adler, la principale paziente dell’episodio. Come noto, il concept di base della serie è quello di dar vita ad un medico che risolve casi nello stile di Sherlock Holmes. Per questo motivo, il nome di Rebecca Adler è un chiaro riferimento ad Irene Adler, un personaggio femminile del canone sherlockiano.

Fonti: IMDb, Allure, All Star Bio, The Hollywood Reporter

Star: Disney+ annuncia i primi titoli in arrivo sul nuovo canale

0
Star: Disney+ annuncia i primi titoli in arrivo sul nuovo canale

Come precedentemente annunciato, il 23 febbraio Star diventerà il sesto brand a essere incluso all’interno di Disney+, andando ad aggiungersi ai già presenti Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e Disney. Star promette ancora di +: + serie Tv, + film e + originals.

Star diventerà la casa dell’intrattenimento generale, raddoppierà la quantità di contenuti da guardare su Disney+ e offrirà migliaia di ore di contenuti televisivi e cinematografici dagli studi creativi Disney, tra cui Disney Television Studios, FX, 20th Century Studios e 20th Television.  Di seguito un primo sguardo ad alcuni dei titoli Star, tra le centinaia ancora da annunciare, che saranno disponibili dal 23 febbraio.

  • Big Sky Dal visionario narratore David E. Kelley (Big Little Lies – Piccole grandi bugie) arriva Big Sky, una serie thriller che segue i detective privati Cassie Dewell e Cody Hoyt che uniscono le loro forze con l’ex poliziotta, Jenny Hoyt, moglie di Cody da cui si è separato, per cercare due sorelle rapite da un camionista su una remota autostrada del Montana. Ma quando scoprono che non si tratta delle uniche ragazze scomparse nella zona, devono correre contro il tempo per trovare queste donne prima che sia troppo tardi. Big Sky vede nel cast la presenza di Katheryn Winnick (Jenny Hoyt); Kylie Bunbury (Cassie Dewell); Brian Geraghty (Ronald Pergman); Dedee Pfeiffer (Denise Brisbane); Natalie Alyn Lind (Danielle Sullivan); Jade Pettyjohn (Grace Sullivan); Jesse James Keitel (Jerrie); con John Carroll Lynch nel ruolo di Rick Legarski e Ryan Phillippe in quello di Cody Hoyt.
  • Love, Victor – Ambientata nel mondo del film rivoluzionario del 2018 Tuo, Simon, la serie segue Victor, un nuovo studente della Creekwood High School, nel suo viaggio alla scoperta di se stesso, mentre affronta delle difficoltà in famiglia, si adatta a una nuova città ed esplora il proprio orientamento sessuale. Quando tutto sembra troppo, si mette in contatto con Simon perché lo aiuti ad affrontare gli alti e bassi del liceo.
  • 24 – Kiefer Sutherland è il protagonista di questa innovativa serie Tv: un’intera stagione si svolge in un giorno, con ognuno dei 24 episodi che ricoprono un’ora, raccontati in tempo reale.

 

  • Lost – I misteri si infittiscono quando i 48 sopravvissuti del volo Oceanic Air 815 si trovano bloccati su un’isola non identificata con poche speranze di essere salvati.
  • Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane – Dopo essersi tolta la vita nella sua casa perfetta, Mary Alice continua a guardare dall’alto i suoi amici e la sua famiglia. Ora, dall’oltretomba, ci porta nelle loro vite e in quelle dei suoi vicini: Susan è una donna divorziata e una madre single che farebbe di tutto per amore; Lynette è un’ex donna in carriera che è passata dalla sala riunioni all’essere una madre annoiata e maniacale di quattro figli ingestibili; Bree Van De Kamp è come Martha Stewart sotto steroidi, con una famiglia sull’orlo dell’ammutinamento; Gabrielle Solis è un’ex modella che ha un marito ricco e una grande casa, quindi che cosa ci fa con il giardiniere diciassettenne? E le conquiste della pluridivorziata Edie Britt hanno fatto spettegolare tutti. Mary Alice vede più ora di quanto non abbia mai visto da viva e ha intenzione di condividere i segreti che si nascondono dietro ogni porta di questo sobborgo americano apparentemente perfetto.
  • I Griffin – Appuntamento con I Griffin – Peter, il padre sovrappeso e goffo che dice sempre quello che gli passa per la testa. Lois, la madre amorevole che non riesce a capire perché il figlio continui a cercare di ucciderla. La loro figlia Meg, la regina dei drammi adolescenziali che è costantemente messa in imbarazzo dalla sua famiglia. Chris, il tredicenne muscoloso che non farebbe male a una mosca, a meno che non atterri sul suo hot dog. Stewie, il bebè pericoloso incline al dominio del mondo. E Brian, il cane sarcastico con un’arguzia secca come i martini che beve. Le avventure animate di questa famiglia scandalosa vi faranno ridere a crepapelle. – I Griffin continua a intrattenere il suo pubblico di fan irriducibili con un umorismo pungente, parodie di grande effetto, animazioni spettacolari, con musiche originali eseguite da un’orchestra. Dal suo debutto nel 1999, la serie ha raggiunto lo status di cult tra i fan, e la sua stella emergente, un bambino parlante, è diventata uno dei più grandi personaggi televisivi di tutti i tempi. I Griffin ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination agli Emmy Award come Miglior Serie Comedy, la seconda serie animata nella storia della televisione ad aver ricevuto questo premio.
  • How I Met Your Mother  How I Met Your Mother è una serie comedy che racconta la storia di Ted (Josh Radnor) e di come si sia innamorato. Tutto è iniziato quando il migliore amico di Ted, Marshall (Jason Segel), ha sganciato la bomba che avrebbe fatto la proposta di matrimonio alla sua storica fidanzata e ora moglie, Lily (Alyson Hannigan), una maestra d’asilo. In quel momento, Ted ha capito che avrebbe fatto meglio a darsi una mossa se anche lui avesse voluto trovare il vero amore. Ad aiutarlo nella sua ricerca c’è Barney (Neil Patrick Harris), un amico con infinite, a volte scandalose opinioni, con un debole per i completi e un metodo infallibile per conquistare le donne. Quando Ted ha incontrato Robin (Cobie Smulders) è stato amore a prima vista, ma quando le cose non hanno funzionato, Ted ha capito che il destino avrebbe avuto qualcos’altro in serbo per lui. La serie è raccontata attraverso flashback dal futuro.

 

  • Prison Break – Michael Scofield (Wentworth Miller) è un uomo disperato in una situazione disperata. Suo fratello, Lincoln Burrows (Dominic Purcell), è nel braccio della morte per un assassinio che Michael è convinto che Lincoln non abbia commesso. Senza altre opzioni e con il tempo che scorre, Michael rapina una banca per farsi incarcerare insieme al fratello nel penitenziario di Stato di Fox River. Prison Break unisce la speranza di Le Ali della Libertà, il cameratismo di L’altra sporca ultima meta e la tensione e la messa in scena di La Grande Fuga. Questa intrigante serie rivela nuovi pezzi del puzzle ad ogni episodio, mentre Michael porta avanti il suo audace piano per ideare la grande evasione e risolvere l’ampia cospirazione su scala nazionale che ha portato lì suo fratello.
  • X-Files L’anticonformista agente dell’FBI, Fox Mulder (David Duchovny), si assume la responsabilità di indagare su un gruppo di casi irrisolti, noti come “X-Files”, che a suo avviso riguardano fenomeni paranormali. Per tenere sotto controllo il suo lavoro – e nella speranza di smentire le sue teorie – l’FBI decide di affiancargli Dana Scully (Gillian Anderson), una giovane agente scettica, laureata in medicina e con una forte propensione per la scienza. Mentre la coppia lavora per risolvere questi casi inspiegabili, la forte fede di Mulder nelle forze dell’ignoto continua a sfidare la mente razionale di Scully. Caso dopo caso, il loro rapporto si fa sempre più complesso, crescendo lentamente in un inebriante mix tra competitività professionale, battute argute e un’attrazione reciproca che viene alimentata dall’intensità delle loro missioni e dalla vicinanza a cui il lavoro li costringe.
  • Atlanta Atlanta ruota intorno a Earnest “Earn” Marks (Donald Glover), un giovane solitario che torna nella sua città natale di Atlanta, in Georgia, dopo aver lasciato Princeton. Al suo arrivo, scopre che suo cugino Alfred è diventato il nuovo rapper più sexy di Atlanta. La serie segue i cugini nel loro percorso attraverso la scena rap di Atlanta, dove i loro punti di vista opposti sull’arte, gli affari, il successo e la razza renderanno la loro avventura tutt’altro che facile. Seppur smarrito, Earn è estremamente intelligente e attento. Proprio come un millennial disilluso, lotta per trovare la sua vocazione e sente che il gioco della vita è impostato in modo che non possa mai vincere. Earn si rende conto che l’improvvisa popolarità di Alfred su YouTube ha il potenziale per diventare un’opportunità che può cambiare la vita di entrambi – se solo riuscisse ad avere la meglio sull’atteggiamento di suo cugino, “prima agisci, poi pensa”, e ad abituarsi a Darius, l’assistente probabilmente sensitivo (ma decisamente strano) e dipendente dalle droghe. Come manager di Alfred, Earn potrebbe finalmente trovare qualcosa per cui valga la pena impegnare le proprie energie.
  • Black-ish – Come tutti i genitori, Andre “Dre” (Anthony Anderson) e Rainbow (Tracee Ellis Ross) Johnson vogliono dare il meglio ai propri figli. Ma l’infanzia di questi bambini si sta rivelando molto diversa dalla loro. E ora si rendono conto di almeno due cose: c’è un prezzo da pagare per aver dato ai figli più di quanto loro abbiano mai avuto e questi genitori amorevoli sono totalmente impreparati alle conseguenze. “Pops” (Laurence Fishburne), il padre di Dre, coglie ogni occasione per dare la sua opinione vecchio stampo sulle questioni familiari.
  • Die Hard (franchise cinematografico) Una selezione di titoli appartenenti al franchise cinematografico Die Hard sarà disponibile dal giorno del lancio.

MCU: 10 personaggi che dovrebbero apparire nello Spider-Verse (e chi potrebbe interpretarli)

Dopo la conferma del ritorno di Jamie Foxx e Alfred Molina, i fan sono decisamente in fermento per Spider-Man 3. Abbracciando l’ipotesi di una versione live action dello Spider-Verse, i fan sono entusiasti all’idea di vedere Tom Holland, Tobey Maguire e Andrew Garfield insieme nello stesso film. Naturalmente, le speculazioni su quali altri personaggi potremmo vedere nel film si sprecano. Ecco 10 personaggi (e chi dovrebbe interpretarli) che, secondo Scree Rant, dovrebbero apparire nello Spider-Verse:

Spider-Woman (zia May) – Marisa Tomei

spider-womanFinora Marisa Tomei non è stata sfruttata al meglio in qualità di nuova zia May. È stata fantastica nel ruolo, ma merita sicuramente di aver più tempo a disposizione sullo schermo. Tale problema può essere risolto proprio grazie al concetto di Spider-Verse, poiché esiste  nei fumetti una versione di zia May che è stata morsa dal ragno radioattivo.

Questa versione ha diversi alias: Spider-Lady, Spider-Ma’am, ecc. Faceva anche parte della storia crossover Spider-Geddon. Tale escamotage consentirebbe finalmente a Tomei di unirsi all’azione tipica di un film di supereroi.

Spinneret – Bryce Dallas Howard

Bryce Dallas Howard è apparsa nei panni di Gwen Stacy in Spider-Man 3 di Sam Raimi. Il problema è che il talento della grande attrice è andato totalmente sprecato in un film decisamente povero. Molti fan convengono che Howard avrebbe interpretato una Mary Jane Watson decisamente migliore rispetto a Gwen Stacy. Un altro problema che potrebbe essere risolto grazie al Multiverso…

Spinneret è una versione di Mary Jane proveniente da un universo alternativo in cui è una donna-ragno. Interpretare Spinneret darebbe a Bryce un ruolo di supereroe decisamente migliore e potrebbe potenzialmente anche dare vita ad uno spin-off.

Agente Venom – Joe Manganiello

Quando si tratta di attori nerd, pochi possono competere con Joe Manganiello. È un grande giocatore di Dungeons & Dragons, ama Star Wars e ama i fumetti. Joe ha effettivamente interpretato due ruoli nei cinecomics: Deathstroke nel DC Extended Universe e l’originale Flash Thompson dei film di Sam Raimi dedicati a Spider-Man.

Sebbene non sia un uomo-ragno, l’agente Venom ha fatto scalpore in quanto antieroe oscuro per i canoni dell’universo Marvel. Manganiello potrebbe tornare come uno Flash Thompson alternativo indossando l’identità del simbionte Venom. Questo potrebbe consentirgli di ricongiungersi con Tobey Maguire.

Silk – Jamie Chung

Tempo fa si vociferava che Silk sarebbe stata la protagonista di una serie spin-off. All’epoca i fan erano alquanto confusi da questa scelta, ma ora, con la possibilità di una versione live action dello Spider-Verse che potrebbe servire da trampolino di lancio, la cosa ha decisamente più senso. Ma chi è Silk? È una donna che è stata morsa dallo stesso ragno che ha morso Peter Parker prima che morisse.

Cindy Moon impiega sei anni per padroneggiare i suoi poteri e diventare la vigilante conosciuta come Silk. Creata da Dan Slott, è diventata rapidamente una delle preferite dai fan dopo il suo ingresso ufficiale. Non solo era simpatica, ma forniva anche una maggiore rappresentanza asiatica in termini di personaggi. Jamie Chung ha già lavorato con la Marvel grazie a Big Hero 6 e con la Fox grazie a The Gifted, quindi merita decisamente un ruolo nel’MCU.

Superior Spider-Man – Tom Holland

Con la conferma del ritorno di Doc Ock, potrebbe entrare in gioco un potenziale arco narrativo tratto dai fumetti. Il combattimento finale del film potrebbe vedere lo Spider-Army che combatte un malvagio Spider-Man! Come? Ebbene, nei fumetti, Doc Ock imbroglia la morte scambiando il suo corpo con quello dell’Uomo Ragno.

All’inizio ha generato molte controversie, ma col tempo è diventata una storia sempre più celebre all’interno della narrativa di Spidey. Superior Spider-Man sarebbe il cattivo (o un alleato) perfetto per lo Spider-Verse. Film come il recente The Devil All the Time hanno mostrato la capacità di Tom Holland di interpretare personaggi più oscuri.

Mayday Parker – Anna Kendrick

Con il ritorno di Tobey Maguire, Sony potrebbe dare al personaggio un finale appropriato, facendolo andare in pensione. Ad unirsi a lui nell’avventura dello Spider-Verse potrebbe essere sua figlia: May “Mayday” Parker, aka Spider-Girl.

Sia che Peter muoia o che si ritiri, sarebbe opportuno che l’eredità passasse a Mayday. May è un personaggio adorabile che indossa molto bene il mantello nei fumetti. I fan volevano che Anna Kendrick si unisse alla Marvel o alla DC; Mayday sembra quindi la parte perfetta per lei.

Spider-Gwen – Emma Stone

Spider-Man Spider-Man: Un Nuovo UniversoDopo che Spider-Gwen ha rubato la scena nel film d’animazione Un Nuovo Universo, i fan hanno immediatamente chiesto a Emma Stone di tornare nei panni di Gwen Stacy. Con il ritorno di Andrew Garfield, sarebbe perfetto vedere un Peter in lutto incontrare una Gwen in lutto per finire l’arco narrativo della serie The Amazing Spider-Man.

Emma è una grande attrice e probabilmente si adatterebbe a Gwen Stacy come un guanto. I fan hanno potuto finalmente vedere Ghost-Spider, aka Spider-Gwen, in live-action e probabilmente dare vita ad uno spin-off. Ad ogni modo, sarebbe una vittoria per tutti.

Un quarto Peter Parker – Daniel Radcliffe

Sì, un’altra versione alternativa dell’universo di Peter Parker. Perché? Primo, potrebbe consentire un franchise spin-off non collegato necessariamente al MCU; secondo, questo Spider-Man potrebbe abbracciare qualcosa di più vicino al recente videogioco Marvel’s Spider-Man, in cui Spidey fa questo lavoro ormai da diversi anni.

Terzo, l’eventuale film potrebbe collegarsi a Venom, spiegando così perché gli alieni erano una cosa così nuova in quel film. Quarto e ultimo, Daniel Radcliffe ha espresso interesse a interpretare Spider-Man più volte in passato. Ogni film che ha fatto al di fuori di Harry Potter mostra che è un attore molto versatile. Non ha mai avuto un ruolo in un film tratto dai fumetti e lo Spider-Verse potrebbe offrirgli l’opportunità che aspetta da una vita…

Spider-Man 2099 – Oscar Isaac

Quella scena post-credito alla fine di Un Nuovo Universo aveva lo scopo di suggerire qualcosa. È vero, potrebbe essere un sequel animato; ma potrebbe anche essere un anticipo circa Spider-Man 2099 che va da un universo all’altro in cerca di aiuto. Se J.K. Simmons può interpretare due versioni di J.Jonah Jameson, allora anche Oscar Isaac può interpretare sia Spider-Man che Moon Knight.

Oscar Isaac potrebbe facilmente interpretare Miguel O’Hara sia in un live-action che in un film d’animazione. Ammettiamolo: se Oscar Isaac si presentasse come 2099 nel live-action Spider-Verse, non sarebbe fantastico? Siamo certi che riceverebbe tanti applausi quanto l’apparizione di Spider-Man in Captain America: Civil War.

Miles Morales – Caleb McLaughlin

Tra il film d’animazione e i due videogiochi di Spider-Man, tutti ora vogliono vedere Miles Morales. Avengers: Infinity War ed Endgame hanno creato un modo perfetto per presentarlo anche a lui. L’Aaron Davis di Donald Glover ha detto di avere un nipote: ovviamente un accenno a Miles, che potrebbe essere una delle persone che non è morta per via dello schiocco di Thanos e che ha vissuto a New York per cinque anni.

Potenzialmente, Miles potrebbe avere ora l’età giusta per diventare Spider-Man. Chi lo interpreterà? Caleb McLaughlin ha mostrato il suo talento in Stranger Things nei panni di Lucas Sinclair. Con una brillante carriera davanti a sé, la maggior parte dei fan concorda sul fatto che sia l’attore perfetto per Miles.

32 Trieste Film Festival, dal 21 al 30 gennaio 2021. Ci saranno due nuove sezioni

0

Dopo aver anticipato nelle scorse settimane i primi titoli del programma, il 32. Trieste Film Festival (diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo, online su MYmovies dal 21 al 30 gennaio prossimi) annuncia la nascita di due nuove sezioni che integrano l’impianto tradizionale dei concorsi dedicati ai lungometraggi, ai documentari e ai corti: Fuori dagli sche(r)mi e Wild Roses: Registe in Europa.

«Con Fuori dagli sche(r)mi – spiegano i direttori artistici – abbiamo voluto creare una vetrina dedicata alle nuove prospettive e alle nuove forme cinematografiche. Film che manifestano un grado di “libertà” tanto nella durata quanto nella struttura narrativa, aperti a ibridazioni di generi e linguaggi». Una sezione aperta tanto ad autori affermati quanto a giovani talenti. Tra i primi, due tra i più importanti cineasti rumeni contemporanei: Cristi Puiu (anche protagonista di una masterclass online) con l’anteprima italiana di Malmkrog, già premiato alla scorsa Berlinale, che adattando “I tre dialoghi” di Vladimir Sergeevic Solov’ëv vince la sfida di un’indagine filosofica su cinema e memoria; e Radu Jude, che in Tipografic Majuscul parte da un testo teatrale per raccontare le vicende parallele di Ceaușescu e di Mugur Călinescu, un “Pasquino” adolescente nella Romania comunista che sfidò il regime scrivendo sui muri i propri messaggi di protesta. Gli stessi anni, ma in Polonia, tornano in An Ordinary Country di Tomasz Wolski, sorta di Le vite degli altri più vero del vero, un documentario di found footage fatto “solo” di film e nastri registrati da ufficiali dei servizi di sicurezza comunisti, tra gli anni ’60 e ’80. E ancora, l’ucraino Oleh Sencov con Numbers, fantascienza distopica girata a distanza, da un carcere di massima sicurezza in Siberia dove il regista stava scontando una pena di 20 anni, accusato di attività terroristica. Per finire, due registe: la serba Jelena Maksimović, che in Homelands riflette sulle patrie della famiglia scoprendo il villaggio da cui la nonna fuggì durante la guerra civile greca; e la russa Maria Ignatenko con In Deep Sleep, meditazione sul lutto e la perdita attraverso il sonno profondo in cui sembra sprofondare il mondo quando il protagonista Victor apprende la morte della moglie.

«Wild Roses: Registe in Europa – continuano Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo – è invece uno spazio che intendiamo dedicare alle donne registe dell’Europa centro orientale (tra l’altro sempre, e da sempre, molto presenti al festival), individuando ogni anno un Paese diverso cui dedicare il nostro focus. I dati dell’audiovisivo sottolineano a livello globale le difficoltà dei progetti firmati da donne ad accedere ai finanziamenti, a prescindere dal valore artistico, e dunque ci è sembrato doveroso fare la nostra parte per valorizzare le registe europee attraverso una sezione ad hoc. Per cominciare, non potevamo che scegliere la Polonia, dove più che in ogni altro luogo, negli scorsi mesi, le donne hanno fatto sentire la propria voce contro nuove leggi che vogliono limitarne le libertà fondamentali». Cinque le registe “presenti”, seppure in streaming, al festival (e che parteciperanno a un panel coordinato da Marina Fabbri), attraverso le cui opere riscopriremo nuove forme di rappresentazione femminile e sguardi maturi e disincantati sul proprio Paese: Hanna Polak con Something Better To Come, ritratto di Jula, che vive la propria adolescenza nella più grande discarica d’Europa, la Svalka, alle porte di Mosca; Agnieszka Smoczyńska con The Lure, l’amore tra due sirene e un bassista nella Varsavia degli anni 80, tra horror e musical; Anna Zamecka con Communion, storia di bambini che devono crescere (troppo) in fretta; Anna Jadowska con Wild Roses, la vita di una città nella Slesia meridionale, tra la chiesa e le coltivazioni di rose, uomini che lavorano all’estero e giovani si ritrovano di sera alla fermata dell’autobus; Jagoda Szelc con Tower. A Bright Day, una prima comunione come tante mentre la tv riporta notizie inquietanti.

La stanza: il trailer del film disponibile dal 4 gennaio su Amazon Prime

0

La stanza è un thriller psicologico che va a scandagliare l’animo e i segreti di tre personaggi: Giulio (Guido Caprino), Stella (Camilla Filippi) e Sandro (Edoardo Pesce).

Una storia tesa e affilata come una lama in cui la posta in gioco non potrebbe essere più alta. La mattina in cui Stella decide di togliersi la vita, alla sua porta bussa uno sconosciuto che sembra conoscerla fin troppo bene. Quando poi in casa arriva anche Sandro, l’uomo che ha spezzato il cuore di Stella, una situazione già complicata si trasforma rapidamente in caos: Giulio, lo sconosciuto, sembra intenzionato a portare alla luce tutti i segreti della casa. Chi è Giulio? Cosa nascondono Stella e Sandro?

Leggi la recensione de La stanza

Sul più bello arriva dall’8 gennaio su Amazon Prime Video 

Dall’8 gennaio sarà disponibile su Amazon Prime Video Sul più bello, film prodotto da Eagle Pictures che arriva in piattaforma dopo il successo nelle sale – oltre 300.000 mila euro nel primo weekend di programmazione – che lo ha visto debuttare, dal 21 ottobre, in testa al botteghino prima della chiusura causata della nota emergenza Covid.

La storia di Marta, moderna Amélie, è stata presentata nel corso dell’ultima edizione di Alice nella città (sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma), ed ha conquistato la vetta del box office godendo del favore di pubblico e critica che ha mostrato affetto e attenzione per la storia d’amore di due giovani tanto distanti tra loro quanto compatibili. La pellicola diretta da Alice Filippi è interpretata da Ludovica Francesconi (che ha ottenuto la Menzione Speciale del Premio RB Casting – Alice nella Città per la sua performance), Giuseppe Maggio, Jozef Gjura, Gaja Masciale, Eleonora Gaggero. La sceneggiatura è di Roberto Proia e Michela Straniero, mentre l’omonima title track è del cantautore genovese Alfa. 

La trama di Sul più bello

Sul più bello è la storia della giovanissima Marta (Ludovica Francesconi), tanto simpatica quanto bruttina, che dalla nascita soffre di una rara malattia genetica. Nonostante tutto, Marta è la ragazza più solare che abbiate mai conosciuto. Carattere travolgente ha fretta di fare tutto e subito. A 19 anni come ogni ragazza della sua età sogna il grande amore ma lei non è una che si accontenta e prima che la sua malattia degeneri vuole sentirsi dire “ti amo” da un ragazzo bello… il più bello di tutti. I suoi amici e coinquilini Jacopo (Jozef Gjura) e Federica (Gaja Masciale) sono la sua famiglia e ogni volta fanno il possibile per dissuaderla dal puntare troppo in alto. Finché ad una festa Marta vede Arturo (Giuseppe Maggio) bello, sicuro di sé e per lei completamente inarrivabile. In altre parole: la preda perfetta. Ma mentre i fedeli amici si preparano a gestire l’ennesima delusione, stavolta le cose andranno in maniera diversa. Una volta sconfitta la rivale in amore Beatrice (Eleonora Gaggero) e ottenuto l’amore di Arturo, Marta dovrà affrontare la sfida più dura: raccontargli che il tempo non è a loro favore.

Leggi la recensione di Sul più bello

La stanza: la recensione del film con Guido Caprino

La stanza: la recensione del film con Guido Caprino

La casa da sempre è uno dei teatri principali dei racconti di genere. In particolare di quelli famigliari. Psycho, Shining e The Others, sono solo alcuni degli esempi più importanti del racconto in interno, del dramma da camera. Tale ambiente diventa il luogo naturale del confronto, e dello scontro, tra chi vi abita. E in uno spazio ben delimitato è ovviamente più difficile nascondersi e sfuggire al proprio destino. Su questa idea si fonda anche La stanza, il nuovo film di Stefano Ludovichi, già autore dell’acclamato In fondo al bosco. In uscita su Amazon Prime Video a partire dal 4 gennaio, la pellicola fa così di quest’unica location il teatro per una vicenda che trascende lo spazio e il tempo, trovando il proprio cuore nei delicati rapporti tra gli umani protagonisti.

La vicenda è quella di Stella (Camilla Filippi) una giovane donna dai sentimenti feriti e pronta a lanciarsi dalla finestra. A interrompere il suo tentativo di suicidio arriva però il suono del campanello. Alla porta tuttavia non c’è chi lei desiderava, bensì uno straniero che dice di chiamarsi Giulio (Guido Caprino). In un’altra situazione o condizione Stella lo avrebbe mandato via, ma quando questi le dice che sta aspettando Sandro (Edoardo Pesce), il marito di Stella, di colpo una speranza si riaccende in lei. Lo straniero viene così fatto entrare e portato nella camera degli ospiti. Ma chi è Giulio? A chi Stella avrà spalancato le porte della propria casa? E quali segreti nasconde quel luogo? Giulio sembra intenzionato proprio a portare alla luce tutto ciò una volta per tutte.

Il non luogo della Stanza

Quello di Ludovichi è un altro film che può essere osservato anche in relazione all’attuale situazione mondiale, dove si intima di rimanere a casa per la propria e altrui salvaguardia. Non per tutti, però, rimanere in casa è sintomo di tranquillità. La convivenza forzata porta infatti a riesumare vecchi scheletri dagli armadi, che rischiano di minare la tranquillità e l’equilibrio stabilito. È ciò che avviene anche in La stanza, con una casa che assume sempre più la natura di un non luogo, lontano dal tempo e dallo spazio comunemente intesi. Una qualità che accosta tale ambiente alla casa protagonista del film Madre!. Se nel film di Aronofski questa diveniva metafora della Terra e della vita, nel film di Ludovichi è invece il cuore di un nucleo famigliare avvelenato da reciproci segreti.

Ci sono ambienti che volutamente non vengono mostrati, lasciando così che la casa mantenga fino all’ultimo un velo di mistero capace di generare un certo timore. Le stanze sono come i segreti, e non tutte sono facili da rivelare. Il regista gioca così con un ambiente che diventa protagonista, e segue attivamente i personaggi nel loro scontro. Uno scontro che è favorito dall’ingresso in scena dell’estraneo. Egli è l’elemento grazie al quale il film assume un tono di tensione che sembra richiamare Funny Games di Haneke. Diventa a questo punto evidente che La stanza vanta non solo evidenti omaggi ad un certo cinema d’autore, ma che soprattutto aspira ad utilizzare un genere che si muove tra il fantastico e il thriller per raccontare una tematica particolarmente umana e concreta.

Procedendo nella visione, infatti, ogni domanda sembra trovare risposta. Ognuno dei personaggi si colloca in un ruolo definito, attraverso cui emerge la necessità di parlare del rapporto tra genitori e figli. Un rapporto complesso, ricco di errori apparentemente banali ma che possono generare mostri. Nessuno è vittima, tutti sono carnefici involontari di un amore che spesso assume forme tali da non renderlo più quel sentimento positivo che dovrebbe essere. Mantenendo sempre viva la possibilità di una redenzione, Ludovichi conduce così verso una risoluzione dove, ammesse le rispettive colpe, si può infine trovare la forza di perdonarsi.

La stanza film

Gli attori nella stanza

È un oggetto ambiguo La stanza, che attrae con delle premesse per poi condurre verso territori inaspettati. Si tratta di un notevole, e ulteriore, esperimento in direzione di un cinema di genere che sembra trovare sempre più spazio nella cinematografia nazionale. È per tanto avvincente il modo in cui il regista aspiri a parlare di tematiche complesse ma ricche di sentimento, attraverso una cornice particolarmente cupa e brutale. Ciò che convince meno sono una serie di risvolti narrativi che, seppur velatamente introdotti per tempo, conducono in modo brusco lì dove è necessario che lo spettatore venga portato. Che più di qualcosa non sia come sembri è evidente da subito, ma un gradino meno netto tra il prima e il dopo avrebbe probabilmente giovato tanto allo storia quanto alla visione.

Ma per un film di questo tipo, molta della sua forza è da ricercare negli interpreti protagonisti. Consapevole di ciò, Ludovichi si affida a tre splendidi attori, capitanati da un Guido Caprino particolarmente inquietante. Egli dà vita ad una nuova trasformazione fisica, dimostrandosi attore capace di scendere nella psicologia del personaggio per renderlo vivo e vero. Difficile non venire catturati dalla sua performance, capace tanto di sedurre con i suoi modi di fare quanto disturbare con la sua violenza. Egli diventa il corpo attraverso cui possono confluire i principali sentimenti del film. Giulio incarna così quel processo di catarsi grazie al quale ognuno ha la possibilità di confrontarsi con i propri errori, ponendovi rimedio.

The Suicide Squad avrà un rating R, conferma James Gunn

0
The Suicide Squad avrà un rating R, conferma James Gunn

The Suicide Squad è uno dei cinecomic di prossima uscita più attesi dal pubblico. Il film infatti promette di mettere insieme una galleria di personaggi tratti dai fumetti DC assolutamente folle, con l’aggiunta che è stato James Gunn a scrivere e dirigere il film. Insomma il divertimento sembra assicurato.

Dopo lo sneak peek della scorsa estate, abbiamo avuto davvero poche notizie riguardo al film, la cui uscita è stata ovviamente rimandata a causa della pandemia. Ora però è lo stesso James Gunn ad intervenire, confermando ufficialmente che il film sarà vietato ai minori di 17 anni non accompagnati da un adulto, con un rating R. Si tratta del secondo film del DCEU con quel rating, dopo Birds of Prey.

Il cast ufficiale di The Suicide Squad comprende i veterani Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang), insieme alle new entry Idris ElbaMichael RookerNathan FillionTaika WaititiJohn CenaPeter Capaldi, Sean Gunn, David Dastmalchian Storm Reid. Nel film reciteranno anche Pete Davidson, Juan Diego Botto, Joaquin Cosio, Flula Borg, Tinashe Kajese, Jennifer Holland, Julio Ruiz, Alice Braga, Steve Agee e Daniela Melchior.

Star Wars: Rogue Squadron, Patty Jenkins ha quasi concluso il trattamento

0

Patty Jenkins ha rivelato che il trattamento della storia per Rogue Squadron è quasi completo. Jenkins sarà la prima donna a dirigere un film di Star Wars e Rogue Squadron sarà il primo film franchise ad arrivare al cinema dopo il diffamato L’ascesa di Skywalker del 2019. I dettagli sulla trama del film sono scarsi, ma sappiamo che arriverà al cinema prima dell’annunciato Wonder Woman 3, che vedrà ancora una volta Jenkins alla regia.

Chris Pine – co-protagonista del franchise di Wonder Woman – ha rivelato che Jenkins gli ha raccontato la storia alla base del suo film. Sebbene non sia direttamente coinvolto nel progetto, Pine ha detto di essere molto entusiasta all’idea di vedere cosa porterà la regista nell’universo di Star Wars. Il film ha il potenziale per essere un sequel diretto di Rogue One e, se seguirà davvero quel film, potrebbe diventare una delle migliori voci di Star Wars nell’era dell’acquisizione post-Disney. Ad ogni modo, sulla trama del film non è stato ancora confermato nulla.

Adesso, in una recente intervista con Collider, Patty Jenkins ha rivelato che il trattamento per il film Rogue Squadron è quasi finito. La regista non ha rivelato esattamente chi si è occupato di scrivere la sceneggiatura (vuole un annuncio speciale per il diretto interessato), ma ha parlato di un processo alquanto interessante, che ha richiesto un bel po’ di lavoro. La fonte ha chiesto a Jenkins: “Sappiamo che devi dosare bene le parole, ma potresti rivelarci a che punto sei con il processo di scrittura e chi sta effettivamente scrivendo la sceneggiatura di Rogue Squadron?”. Questa la risposta della regista:

“Voglio che abbia il suo annuncio, quindi aspetterò fino a quando non verrà fuori il suo nome, ma siamo ancora molto lontani. Stiamo finendo il trattamento principale, che è già piuttosto grande. È un processo che terminerà quando saremo abbastanza vicini a ciò che poi arriverà sullo schermo. Ci stiamo lavorando da un po’. Sta procedendo tutto alla grande. Sono super entusiasta.”

Tutto quello che sappiamo su Rogue Squadron

Rogue Squadron, che arriverà nelle sale americane a dicembre 2023, sarà basato sul videogioco originale sviluppato da Factor 5 e LucasArts e pubblicato per Nintendo 64 e per PC il 7 dicembre 1998. Fu uno dei primi giochi per Nintendo a far uso dell’Expansion Pak, che permette la visualizzazione di grafica maggiormente dettagliata durante la sessione di gioco. Due seguiti sono stati in seguito sviluppati per il Nintendo Gamecube: Star Wars: Rogue Squadron II: Rogue Leader Star Wars: Rogue Squadron III: Rebel Strike.

Spider-Man 3: per Tom Holland girare il threequel è stata un’esperienza speciale

0

Spider-Man 3 è attualmente in fase di riprese ad Atlanta, in Georgia, e in base ai rumor che si stanno avvicendando in queste settimane, potrebbe diventare il più grande film dei Marvel Studios. La prospettiva che Tom Holland condivida lo schermo con le precedenti iterazioni dell’Uomo Ragno, ossia Tobey Maguire e Andrew Garfield, è innegabilmente eccitante, così come l’ipotesi di vederli combattere contro villain quali Doctor Octopus ed Electro (i due cattivi sono stati effettivamente confermati per il threequel, con Alfred Molina e Jamie Foxx che riprenderanno i rispettivi ruoli).

Di recente, Holland è stato ospite di una chiacchierata sull’account Instagram ufficiale della star di Guardiani della Galassia, Chris Pratt (con il quale ha lavorato anche in Onward – Oltre la magia), e ha spiegato perché girare Spider-Man 3 è stata un’esperienza decisamente speciale. “Abbiamo iniziato a girare Spider-Man 3 alcuni mesi fa. È stato pazzesco ma al tempo stesso molto strano, perché lo stiamo girando ad Atlanta”, ha spiegato l’attore britannico. “È lì che ho fatto la mia prima audizione per Spider-Man. Addirittura, stiamo girando Spider-Man 3 nello stesso periodo in cui ho fatto la mia audizione. È come un cerchio che si chiude. È come attraversare la stessa porta che ho attraversato quando avevo 18 anni, quando ero nervoso e pensavo: ‘Oh mio Dio, spero di ottenere la parte!’.”

“Attraversare di nuovo quella porta a 24 anni e realizzare il terzo film in un momento in cui amo la vita, sono fiducioso e mi sto godendo tutto quello che mi sta succedendo, è a dir poco fantastico”. Non sorprende che Holland non abbia rivelato nulla su ciò che bisogna aspettarsi da Spider-Man 3, ma è chiaramente un film speciale per l’attore. Un primo sguardo ufficiale al film era stato anticipato lo scorso anno, ma non è mai arrivato a dicembre dello scorso anno come promesso. Ora, non ci resta che sperare che arrivi il prima possibile, soprattutto se confermerà tutte le voci in merito alla costruzione di una versione live action dello Spider-Verse.

Cosa sappiamo di Spider-Man 3?

Di Spider-Man 3 – che arriverà al cinema il 17 Dicembre 2021 – si sa ancora molto poco, sebbene la teoria più accredita è quella secondo cui il simpatico arrampicamuri sarà costretto alla fuga dopo essere stato incastrato per l’omicidio di Mysterio (e con il personaggio di Kraven il Cacciatore che sarebbe sulle sue tracce). Naturalmente, soltanto il tempo sarà in grado di fornirci maggiori dettagli sulla trama, ma a quanto pare il terzo film dovrebbe catapultare il nostro Spidey in un’avventura molto diversa dalle precedenti…

Tom Holland si è unito al MCU nei panni di Peter Parker nel 2016: da allora, è diventato un supereroe chiave all’interno del franchise. Non solo è apparso in ben tre film dedicati ai Vendicatori della Marvel, ma anche in due standalone: Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home. La scorsa estate, un nuovo accordo siglato tra Marvel e Sony ha permesso al personaggio dell’Uomo Ragno di restare nel MCU per ancora un altro film a lui dedicato – l’annunciato Spider-Man 3 – e per un altro film in cui lo ritroveremo al fianco degli altri eroi del MCU.

Disney+: i primi titoli disponibili su Star dal 23 febbraio

0
Disney+: i primi titoli disponibili su Star dal 23 febbraio

Come precedentemente annunciato, il 23 febbraio Star diventerà il sesto brand a essere incluso all’interno di Disney+, andando ad aggiungersi ai già presenti Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e Disney. Star promette ancora di +: + serie Tv, + film e + originals.

  • Star diventerà la casa dell’intrattenimento generale, raddoppierà la quantità di contenuti da guardare su Disney+ e offrirà migliaia di ore di contenuti televisivi e cinematografici dagli studi creativi Disney, tra cui Disney Television Studios, FX, 20th Century Studios e 20th Television.
  • Di seguito un primo sguardo ad alcuni dei titoli Star, tra le centinaia ancora da annunciare, che saranno disponibili dal 23 febbraio.

Inizia la prova gratuita a Disney+ per guardare le più belle storie Star Original e molto altro!

E per ricapitolare:
  • I clienti possono attualmente abbonarsi a Disney+ a €6,99 al mese o €69,99 all’anno. Tutti i dettagli su come abbonarsi sono disponibili su Disneyplus.com.
  • Disponibile dal 23 febbraio, il parental control di Disney+ permetterà ad adulti e bambini di separare i contenuti che possono vedere sulla piattaforma. L’app verrà aggiornata per includere un parental control facile da usare in modo da garantire che Disney+ sia adatto a un pubblico di tutte le età. Sarà possibile stabilire dei limiti di accesso specifici per determinati profili sulla base della classificazione dei titoli e inoltre aggiungere un PIN per bloccare i profili che hanno accesso a contenuti adatti a un pubblico adulto.
Big Sky
Dal visionario narratore David E. Kelley (Big Little Lies – Piccole grandi bugie) arriva Big Sky, una serie thriller che segue i detective privati Cassie Dewell e Cody Hoyt che uniscono le loro forze con l’ex poliziotta, Jenny Hoyt, moglie di Cody da cui si è separato, per cercare due sorelle rapite da un camionista su una remota autostrada del Montana. Ma quando scoprono che non si tratta delle uniche ragazze scomparse nella zona, devono correre contro il tempo per trovare queste donne prima che sia troppo tardi.
Big Sky vede nel cast la presenza di Katheryn Winnick (Jenny Hoyt); Kylie Bunbury (Cassie Dewell); Brian Geraghty (Ronald Pergman); Dedee Pfeiffer (Denise Brisbane); Natalie Alyn Lind (Danielle Sullivan); Jade Pettyjohn (Grace Sullivan); Jesse James Keitel (Jerrie); con John Carroll Lynch nel ruolo di Rick Legarski e Ryan Phillippe in quello di Cody Hoyt.

 

Love, Victor

Ambientata nel mondo del film rivoluzionario del 2018 Tuo, Simon, la serie segue Victor, un nuovo studente della Creekwood High School, nel suo viaggio alla scoperta di se stesso, mentre affronta delle difficoltà in famiglia, si adatta a una nuova città ed esplora il proprio orientamento sessuale. Quando tutto sembra troppo, si mette in contatto con Simon perché lo aiuti ad affrontare gli alti e bassi del liceo.

24
Kiefer Sutherland è il protagonista di questa innovativa serie Tv: un’intera stagione si svolge in un giorno, con ognuno dei 24 episodi che ricoprono un’ora, raccontati in tempo reale.

Lost
I misteri si infittiscono quando i 48 sopravvissuti del volo Oceanic Air 815 si trovano bloccati su un’isola non identificata con poche speranze di essere salvati.

Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane
Dopo essersi tolta la vita nella sua casa perfetta, Mary Alice continua a guardare dall’alto i suoi amici e la sua famiglia. Ora, dall’oltretomba, ci porta nelle loro vite e in quelle dei suoi vicini: Susan è una donna divorziata e una madre single che farebbe di tutto per amore; Lynette è un’ex donna in carriera che è passata dalla sala riunioni all’essere una madre annoiata e maniacale di quattro figli ingestibili; Bree Van De Kamp è come Martha Stewart sotto steroidi, con una famiglia sull’orlo dell’ammutinamento; Gabrielle Solis è un’ex modella che ha un marito ricco e una grande casa, quindi che cosa ci fa con il giardiniere diciassettenne? E le conquiste della pluridivorziata Edie Britt hanno fatto spettegolare tutti. Mary Alice vede più ora di quanto non abbia mai visto da viva e ha intenzione di condividere i segreti che si nascondono dietro ogni porta di questo sobborgo americano apparentemente perfetto.

I Griffin
Appuntamento con I Griffin – Peter, il padre sovrappeso e goffo che dice sempre quello che gli passa per la testa. Lois, la madre amorevole che non riesce a capire perché il figlio continui a cercare di ucciderla. La loro figlia Meg, la regina dei drammi adolescenziali che è costantemente messa in imbarazzo dalla sua famiglia. Chris, il tredicenne muscoloso che non farebbe male a una mosca, a meno che non atterri sul suo hot dog. Stewie, il bebè pericoloso incline al dominio del mondo. E Brian, il cane sarcastico con un’arguzia secca come i martini che beve. Le avventure animate di questa famiglia scandalosa vi faranno ridere a crepapelle.

I Griffin continua a intrattenere il suo pubblico di fan irriducibili con un umorismo pungente, parodie di grande effetto, animazioni spettacolari, con musiche originali eseguite da un’orchestra. Dal suo debutto nel 1999, la serie ha raggiunto lo status di cult tra i fan, e la sua stella emergente, un bambino parlante, è diventata uno dei più grandi personaggi televisivi di tutti i tempi. I Griffin ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination agli Emmy® Award come Miglior Serie Comedy, la seconda serie animata nella storia della televisione ad aver ricevuto questo premio.

I Griffin è una produzione 20th Television. Seth MacFarlane è il creatore e produttore esecutivo. Rich Appel e Alec Sulkin sono produttori esecutivi e showrunner, mentre Steve Callaghan, Danny Smith e Kara Vallow sono i produttori esecutivi.

How I Met Your Mother
How I Met Your Mother è una serie comedy che racconta la storia di Ted (Josh Radnor) e di come si sia innamorato. Tutto è iniziato quando il migliore amico di Ted, Marshall (Jason Segel), ha sganciato la bomba che avrebbe fatto la proposta di matrimonio alla sua storica fidanzata e ora moglie, Lily (Alyson Hannigan), una maestra d’asilo. In quel momento, Ted ha capito che avrebbe fatto meglio a darsi una mossa se anche lui avesse voluto trovare il vero amore. Ad aiutarlo nella sua ricerca c’è Barney (Neil Patrick Harris), un amico con infinite, a volte scandalose opinioni, con un debole per i completi e un metodo infallibile per conquistare le donne. Quando Ted ha incontrato Robin (Cobie Smulders) è stato amore a prima vista, ma quando le cose non hanno funzionato, Ted ha capito che il destino avrebbe avuto qualcos’altro in serbo per lui. La serie è raccontata attraverso flashback dal futuro.

Prison Break 
Michael Scofield (Wentworth Miller) è un uomo disperato in una situazione disperata. Suo fratello, Lincoln Burrows (Dominic Purcell), è nel braccio della morte per un assassinio che Michael è convinto che Lincoln non abbia commesso. Senza altre opzioni e con il tempo che scorre, Michael rapina una banca per farsi incarcerare insieme al fratello nel penitenziario di Stato di Fox River. Prison Break unisce la speranza di Le Ali della Libertà, il cameratismo di L’altra sporca ultima meta e la tensione e la messa in scena di La Grande Fuga. Questa intrigante serie rivela nuovi pezzi del puzzle ad ogni episodio, mentre Michael porta avanti il suo audace piano per ideare la grande evasione e risolvere l’ampia cospirazione su scala nazionale che ha portato lì suo fratello.

X-Files
L’anticonformista agente dell’FBI, Fox Mulder (David Duchovny), si assume la responsabilità di indagare su un gruppo di casi irrisolti, noti come “X-Files”, che a suo avviso riguardano fenomeni paranormali. Per tenere sotto controllo il suo lavoro – e nella speranza di smentire le sue teorie – l’FBI decide di affiancargli Dana Scully (Gillian Anderson), una giovane agente scettica, laureata in medicina e con una forte propensione per la scienza. Mentre la coppia lavora per risolvere questi casi inspiegabili, la forte fede di Mulder nelle forze dell’ignoto continua a sfidare la mente razionale di Scully. Caso dopo caso, il loro rapporto si fa sempre più complesso, crescendo lentamente in un inebriante mix tra competitività professionale, battute argute e un’attrazione reciproca che viene alimentata dall’intensità delle loro missioni e dalla vicinanza a cui il lavoro li costringe.

Atlanta
Atlanta ruota intorno a Earnest “Earn” Marks (Donald Glover), un giovane solitario che torna nella sua città natale di Atlanta, in Georgia, dopo aver lasciato Princeton. Al suo arrivo, scopre che suo cugino Alfred è diventato il nuovo rapper più sexy di Atlanta. La serie segue i cugini nel loro percorso attraverso la scena rap di Atlanta, dove i loro punti di vista opposti sull’arte, gli affari, il successo e la razza renderanno la loro avventura tutt’altro che facile. Seppur smarrito, Earn è estremamente intelligente e attento. Proprio come un millennial disilluso, lotta per trovare la sua vocazione e sente che il gioco della vita è impostato in modo che non possa mai vincere. Earn si rende conto che l’improvvisa popolarità di Alfred su YouTube ha il potenziale per diventare un’opportunità che può cambiare la vita di entrambi – se solo riuscisse ad avere la meglio sull’atteggiamento di suo cugino, “prima agisci, poi pensa”, e ad abituarsi a Darius, l’assistente probabilmente sensitivo (ma decisamente strano) e dipendente dalle droghe. Come manager di Alfred, Earn potrebbe finalmente trovare qualcosa per cui valga la pena impegnare le proprie energie.

Black-ish
Come tutti i genitori, Andre “Dre” (Anthony Anderson) e Rainbow (Tracee Ellis Ross) Johnson vogliono dare il meglio ai propri figli. Ma l’infanzia di questi bambini si sta rivelando molto diversa dalla loro. E ora si rendono conto di almeno due cose: c’è un prezzo da pagare per aver dato ai figli più di quanto loro abbiano mai avuto e questi genitori amorevoli sono totalmente impreparati alle conseguenze. “Pops” (Laurence Fishburne), il padre di Dre, coglie ogni occasione per dare la sua opinione vecchio stampo sulle questioni familiari.

Die Hard (franchise cinematografico)
Una selezione di titoli appartenenti al franchise cinematografico Die Hard sarà disponibile dal giorno del lancio.

Thor: Ragnarok, per Patty Jenkins è uno dei migliori film Marvel

0
Thor: Ragnarok, per Patty Jenkins è uno dei migliori film Marvel

La regista di Wonder Woman 1984, Patty Jenkins, crede che il coloratissimo Thor: Ragnarok di Taika Waititi sia uno dei migliori film Marvel di tutti i tempi. Jenkins è entrata a far parte del mondo dei supereroi quando ha firmato per dirigere Wonder Woman, il primo film del DCEU incentrato su Diana Prince. Wonder Woman si è rivelato un enorme successo di critica e di pubblico, quindi non è stata una sorpresa che a Jenkins sia stato chiesto di tornare per il sequel. Dopo numerosi ritardi, Wonder Woman 1984, ha finalmente debuttato il giorno di Natale nelle sale americane e su HBO Max, e Jenkins è stata già confermata alla regia di Wonder Woman 3.

Il Thor di Chris Hemsworth aveva già due film da solista al suo attivo quando è arrivato Ragnarok. Il primo è stato diretto da Kenneth Branagh, mentre Alan Taylor è subentrato alla regia di Thor: The Dark World. Nessuno dei deu episodi è stato accolto da elogi particolarmente entusiastici, specialmente nel caso di The Dark World, ancora oggi considerato uno dei peggiori capitoli del MCU. Waititi ha dato al franchise una scarica di adrenalina quando ha diretto Ragnarok, che ha “spogliato” Thor in quasi tutti i modi possibili, reinventando la proprietà con grande successo.

L’eccellente lavoro di Waititi su Ragnarok non è passato inosservato agli addetti ai lavori di Hollywood, e anche Jenkins ha ora contribuito con le sue lodi. Ospite del podcast WTF with Marc Maron, Jenkins ha avuto l’opportunità di condividere i suoi pensieri su Ragnarok e  sul lavoro di Waititi. Non sorprende che siano molto, molto positivi. “Ragnarok è stato un davvero bel film. Sono grata che Thor abbia trovato Taika, perché è il genio più adatto per un personaggio del genere. È fantastico. Thor: Ragnarok è uno dei migliori film Marvel di tutti i tempi. È veramente bello. Quel film è pura gioia. È stato fatto un lavoro incredibile… Non importa se non ti piacciono i film di supereroi. Taika è un grande regista e ha fatto un grande film.”

Che a Jenkins piacesse così tanto Ragnarok è alquanto divertente, dal momento che la regista è stata a un passo dal dirigere The Dark World. In origine, infatti, il progetto era finito nelle sue mani, prima di essere affidato ufficialmente ad Alan Taylor. Jenkins ha spiegato di aver abbandonato il film perché temeva che potesse rivelarsi un fallimento. Tuttavia, sembra comunque essere grata per l’opportunità, come ha spiegato nel medesimo podcast: “E lode alla Marvel, che mi aveva assunta per un film che non richiedeva affatto una donna. Sarò sempre grata a loro, anche se le cose non hanno funzionato.”

Deadpool 3: i fan poster trasformano il Mercenario Chiacchierone negli Original Six

0

Già da novembre abbiamo avuto la conferma che la Disney sta sviluppando Deadpool 3, con Ryan Reynolds che rimane il protagonista del film nei panni dell’antieroe del titolo. Si tratta solo di questione di tempo, quindi, prima che si abbiano notizie certe in merito al film. Intanto si fantastica sul fatto che questo sarà il primo film in cui il personaggio potrà interagine con i Vendicatori, o almeno agirà ufficialmente nello stesso mondo.

L’utente Instagram Erathrim ha diffuso sei fan poster per Deadpool 3 in cui il Mercenario Chiacchierone prende il posto proprio degli Original Six, i sei Vendicatori originali. Eccoli di seguito:

Deadpool 3: scelte le sceneggiatrice da Disney/Marvel e Ryan Reynolds

Gli Eterni: Chloé Zhao elogia la libertà creativa della Marvel e conferma di aver scritto il film

0

Gli Eterni è senza ombra di dubbio uno dei film più attesi del 2021, in parte anche perché i fan non sanno di preciso cosa aspettarsi dalla nuova avventura cinematografica dei Marvel Studios che introdurrà ufficialmente tutta una caterva di nuovi personaggi dei fumetti.

I vari concept art e le immagini del merchandising trapelate online negli ultimi mesi ci hanno regalato un’idea molto generale circa i personaggi e la trama, ma essendo il film diretto da Chloé Zhao, è davvero difficile riuscire a prevedere quale sarà il tono del cinecomic, che ad oggi rimane uno dei più grandi misteri legati al film.

Gli Eterni sarà senza dubbio caratterizzato dalla tipica azione frenetica che siamo abituati a vedere in un film del MCU, ma sembra che Zhao sia stata in grado di portare una sensibilità più “intima” al progetto. In occasione della promozione del suo ultimo acclamato film, Nomadland, Chloé Zhao ha rivelato che la Marvel è stata sempre d’accordo con le idee che aveva proposto loro all’inizio, supportandola a pieno nella realizzazione del film che aveva intenzione di realizzare. La regista ha inoltre confermato di essere stata lei a scrivere la sceneggiatura.

“Sono io l’autrice de Gli Eterni. I titoli di coda non sono ancora stati aggiornati”, ha spiegato durante un’intervista apparsa su YouTube (via CBM). “Non so come sarebbe se non scrivessi i film che dirigo. È nel processo di scrittura che introduco la mia sensibilità… è una parte enorme di tutto ciò. Sto creando situazioni che permettano di entrare in un certo linguaggio cinematografico che ho imparato nei miei ultimi tre film.”

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La la Land: Chrissy Teigen prende ancora in giro John Legend per l’Oscar mancato

0

Chrissy Teigen ha ancora una volta preso in giro il marito, John Legend, per il “mancato” Oscar a La la Land durante la notte degli Academy Awards del 2017. Legend ha partecipato al film sia come componente del cast, nei panni di Keith, chitarrista di successo che assume Sebastian (Ryan Gosling) nella sua band, sia come co-autore di Start a Fire, brano che fa parte della colonna sonora del film.

Nonostante La la Land sia stato premiato molto, durante quella notte, tutti ricordiamo che il film fu protagonista di un buffo scambio di buste. Infatti, Warren Beatty e Faye Dunaway, chiamati per annunciare l’Oscar al miglior film, annunciarono la pellicola di Damien Chazelle perché avevano la busta sbagliata, e invece il vincitore era Moonlight, di Barry Jenkins. L’equivoco è valso a quella edizione degli Oscar un posto nella storia del Premio, ma anche, per brevi minuti, la convinzione per John Legend, di aver recitato in un film premio Oscar.

Nonostante siano passati ormai 4 anni, Chrissy Teigen non ha ancora intenzione di lasciare in pace il marito, e così ha scritto su Twitter: “Sto ridendo, pensando a quando John pensava di aver vinto un Oscar al miglior film.” Non si è fatta attendere la risposta divertita di Barry Jenkins, colui che invece l’Oscar l’ha portato a casa davvero.

 

Black Widow: la figlia di Milla Jovovich ha commosso tutti nei panni di Baby Widow

0

La figlia di Milla Jovovich ha fatto piangere tutti sul set di Black Widow durante le riprese del cinecomic. I Marvel Studios daranno ufficialmente il via alla Fase 4 del MCU con il film interpretato da Scarlett Johansson, che metterà finalmente il personaggio di Natasha Romanoff al centro della storia.

Ambientato tra gli eventi di Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War, Black Widow non ruoterà attorno alla controversa morte di Nat in Avengers: Endgame, ma scaverà piuttosto nel passato dell’ex spia, introducendo alcune figure chiave della sua vita. Tra i nuovi personaggi che vedremo nel film figurano Guardiano Rosso interpretato da David Harbour, Yelena Belova interpretata da Florence Pugh e Melina Vostokoff interpretata da Rachel Weisz.

Black Widow sarà quindi una storia di origine: proprio per questo, ci saranno numerosi flashback in cui vedremo anche una Nat molto, molto giovane, che sarà interpretata da Ever, la figlia tredicenne di Jovovich e che, stando a quanto rivelato dalla madre in una recente intervista con ET, avrebbe impressionato tutta la troupe durante le riprese del film grazie ad una particolare scena che avrebbe commosso tutti.

“La chiamiamo Baby Widow. È una tale fan dei film Marvel. Inoltre, Ever è dotata di un talento davvero incredibile. Le viene davvero naturale ed è stato meraviglioso vederla sul set. Ha fatto piangere tutti durante una delle sue scene. È fantastica. Penso che le persone rimarranno davvero, davvero impressionate quando vedranno il film il prossimo anno.”

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

Richard Donner, regista del primo Superman, interviene sulla polemica dei cinecomic

0

Richard Donner, il regista di Superman del 1978 con Christopher Reeve, ha risposto ai commenti di Martin Scorsese in merito ai film di supereroi. Donner si unisce all’accesso dibattito offrendo una prospettiva davvero unica. All’epoca in cui è stato realizzato, il suo adattamento di Superman era tutt’altro che un successo garantito. Il film più costoso realizzato fino a quel momento, con un budget di 55 milioni di dollari, era davvero considerato un rischio.

La controversia legata ai film di supereroi è iniziata quando Scorsese era impegnato con la promozione di The Irishman, alla fine del 2019. Pur riconoscendo che i singoli film del franchise Marvel sono ben realizzati, con attori che hanno sempre cercato di fare un ottimo lavoro, Scorsese li ha paragonati ai parchi a tema, ammettendo di non poter mai investire su di loro. Da allora, Scorsese ha avuto la possibilità di tornare sull’argomento diverse volte, spesso aggiustando anche il tiro rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di evitare di essere frainteso. Ciò ha portato ad una serie di contro-risposte da parte di numerosi registi impegnati nel mondo dei cineomics, da Joss Whedon a James Gunn. Adesso, con un po’ di ritardo rispetto all’effettiva esplosione della disputa, anche Donner ha voluto dire la sua.

Intervistato da The Telegraph, Donner ha risposto alle passate osservazioni di Scorsese. Offrendo un commento relativamente breve, il regista di classici come I Goonies e Arma Letale ha dimostrato di aver compreso le argomentazioni generali di entrambe le parti. Se da un lato ha ammesso di comprendere perché Scorsese e altri registi sono inclini a ignorare le storie di supereroi, dall’altro Donner si è scagliato naturalmente in difesa del genere. “Il problema è che, molte volte, nel nostro settore vediamo che quando l’obiettivo tecnico diventa immediatamente disponibile, viene totalmente utilizzato in modo improprio. Ma allo stesso tempo, ogni tanto intravedi davvero una storia meravigliosa in uno di questi film.”

Nonostante le polemiche, Scorsese non ha mai avuto intenzione di dare un’attenta  ed approfondita valutazione del genere supereroistico. Il regista voleva soltanto dire che i cinecomics non sono il suo genere di film. Ovviamente, a causa del suo status, l’argomento è letteralmente esploso, con Scorsese che alla fine ha offerto una visione più riflessiva sulla questione in una lunga lettera pubblicata sul New York Times. La controversia, tuttavia, è stata utile per sottolineare ancora una volta gli aspetti positivi e negativi di una tipologia di film che, almeno in epoche passate, erano ancora considerate degli enormi rischi. Oggi, invece, si tratta del genere per eccellenza che domina Hollywood. I tempi cambiano…

Jared Leto: dall’Ayer Cut di Suicide Squad al coinvolgimento in Justice League

0

A quanto pare Jared Leto è un sostenitore dell’Ayer Cut di Suicide Squad, la versione originale del cinecomic di David Ayer, ribattezzata così dai fan e dai media sulla scia della Snyder Cut di Justice League. Sappiamo tutti che la visione di Ayer è stata fortemente influenzata dall’interferenza della Warner Bros., al punto che la versione cinematografica del film è stata il risultato di pesanti modifiche alla trama e di drastici tagli in fase di montaggio, qualcosa di profondamente diverso dalla visione iniziale del regista.

Sulla scia del movimento #ReleaseTheSnyderCut, attraverso cui i fan di Zack Snyder hanno chiesto a gran voce la distribuzione della versione originale di Justice League, è nato anche un altro movimento, #ReleaseTheAyerCut, che chiedeva il medesimo trattamento per il cinecomic del 2016 dedicato alla Task Force X. Tuttavia, non sappiamo se la WB deciderà mai di regalare ai fan il taglio originale di Ayer: ad oggi, infatti, la release della Snyder Cut sembra rappresentare un caso decisamente isolato.

In una recente intervista con Variety, Jared Leto, che in Suicide Squad ha interpretato il Joker (che a quanto pare è stato il personaggio maggiormente penalizzato dalla post-produzione del film), ha espresso le sue speranze in merito ad un’eventuale distribuzione dell’Ayer Cut. “Mi piacerebbe se potesse lavorarci di nuovo e realizzare il film dei suoi sogni”, ha dichiarato Leto parlando di David Ayer. “È sempre difficile quando fai questo genere di film. È un processo paragonabile ad una pentola a pressione. Ci sono tantissime decisioni che devono essere prese in un lasso di tempo relativamente breve. Tanto di cappello ai registi, ai produttori e agli studi. Non è per niente facile. Non si inizia mai da qualcosa che è già perfetto. È una gara continua per cercare di rendere un film il miglior prodotto possibile nel minor tempo possibile.”

Jared Leto e Zack Snyder torneranno a lavorare insieme dopo Justice League?

Sappiamo che Jared Leto tornerà a vestire i panni di Joker nella Snyder Cut di Justice League, notizia che ha letteralmente mandato in visibilio tanto i fan di Snyder quanto quelli dell’iterazione dell’attore premio Oscar (che di fatto non ha avuto molte scene a disposizione in Suicide Squad). Ancora non sappiamo in che modo il Joker verrà integrato all’interno della storia della nuova versione di Justice League, e nel corso della medesima intervista è stato proprio Leto a mantenersi piuttosto vago in merito al suo effettivo coinvolgimento nel progetto, elogiando comunque Snyder come regista.

“Potrei o non potrei aver girato qualcosa con Zack, ma al di là di tutto, lo adoro! È un anticonformista e un regista incredibile. Andiamo molto d’accordo, c’è una grande chimica tra di noi e non vedo l’ora di lavorare di nuovo con lui in futuro. Abbiamo tante cose da fare insieme, Zack e io.”

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

The Stand: la recensione della serie tratta dal romanzo di Stephen King

La versione di un mondo post-pandemico scritta da Stephen King esiste e si chiama The Stand. Nel 1978 il re del brivido pubblica infatti uno dei suoi romanzi più lunghi e amati, L’ombra dello scorpione, all’interno del quale si narra ancora una volta dello scontro tra Bene e Male in un contesto dove l’umanità è dilaniata da un letale virus. A distanza di circa quarant’anni, quel racconto è ora tristemente più attuale che mai. Mentre il mondo è ancora infestato dal Covid-19, la miniserie tratta da quel romanzo si appresta dunque ad essere uno dei prodotti che meglio potranno definire tale periodo storico. Ideata da Josh Boone, questa prende ora forma in 9 episodi disponibili su StarzPlay a partire dal 3 gennaio.

Sono fin troppe le somiglianze che legano la trama di questa alla situazione mondiale attuale. A partire dall’errore umano, dal quale si scatena una vera e propria fine del mondo. Un morbo, noto come Captain Trips, sfugge infatti ad un laboratorio segreto, seminando in breve morte e terrore. Il 99% della popolazione non sopravvive all’apocalittica epidemia, e per i pochi immuni si manifesta un’ulteriore guerra da combattere. Due fazioni saranno infatti presto destinate a scontrarsi tra loro, formate da chi ha deciso di seguire il Bene, rappresentato dall’anziana Mother Abagail, e da chi invece si è affidato al Male, incarnato dal signore delle tenebre Randall Flagg.

Raccontare la pandemia

L’uscita della serie in concomitanza con una reale emergenza pandemica può facilmente essere un’arma a doppio taglio. Sarà infatti inevitabile per il titolo CBS scontrarsi con quanti non hanno, comprensibilmente, più nessuna voglia di misurarsi con tale narrazione. Dall’altro lato, The Stand potrà invece trarre certamente “vantaggio” dall’inevitabile spinta mediatica. Per cercare di arginare gli svantaggi dati dalla drammatica situazione mondiale, gli autori sembrano inoltre puntare in particolare su uno degli aspetti effettivamente più affascinanti del romanzo di King: la speranza di una rinascita. Tutta la parte del libro relativa alla diffusione del virus, lunga oltre 300 pagine, è infatti qui sintetizzata al massimo, proprio per non riproporre situazioni già riscontrabili ogni giorno su qualsiasi telegiornale.

Adattare un romanzo di quasi mille pagine è certamente un’operazione quanto mai complessa, ed era anche ovvio aspettarsi una trasposizione che necessariamente sacrifica molti degli eventi di questo. Viene però spontaneo chiedersi se, per far fruttare al meglio il racconto, non sarebbe stato meglio affidarsi ad una serie di più stagioni. Pur avendo avuto la possibilità di vedere in anteprima solo due episodi, risulta infatti già evidente come il tutto venga ad essere compresso in un modo tale da rendere confusionario e dispersivo il racconto. Per cercare di dire quanto più possibile si ricorre infatti a numerosi salti avanti e indietro nel tempo. Una presenza, però, talmente eccessiva che rischia di disorientare quanti non hanno confidenza con il racconto di King.

Ciò è accentuato anche dal non avere un solo protagonista, bensì un ricco gruppo di personaggi. Uno degli aspetti più emozionanti del romanzo è infatti la coralità e il senso di comunità che lega questi. Un dettaglio che, almeno nei primi due episodi, non emerge come dovrebbe. È bene ribadire che sarebbe fin troppo facile fare inutili paragoni tra il libro e il film, specialmente da un punto di vista degli eventi. Era però lecito aspettarsi che il cuore di questo venisse preservato. Un tentativo che viene qui evidentemente accennato ma, almeno per i primi episodi, non portato a compimento.

The Stand serie

L’importanza dei personaggi in The Stand

Nonostante le premesse non particolarmente entusiasmanti, The Stand potrebbe ugualmente riservare una serie di affascinati colpi di scena, specialmente con il progredire del racconto. I primi due episodi risultano infatti essere ancora una presentazione della storia, dei personaggi e del contesto. Una volta entrati nel vivo di tutto ciò, elementi fin qui solo accennati potrebbero facilmente diventare il vero punto di forza dell’intera serie. Non mancano infatti immagini e scene in grado di incutere vero terrore, caratteristica imprescindibile per la serie. Ecco perché per un giudizio più completo bisognerà attendere il suo finale. Fortunatamente, ad aiutare nel desiderio di voler proseguire la visione vi sono alcuni dei principali personaggi, qui resi in modo particolarmente affascinante.

Se è vero che manca, per ora, quel senso di coralità, è anche vero che presi individualmente questi sembrano poter raccontare qualcosa. In particolare, la scelta di attori come James Marsden, Alexander Skarsgård e Whoopi Goldberg (per citare i più noti), risulta vincente e convincente. A Skarsgård spetta poi il compito più difficile, quello di dar vita al malvagio Randall Flagg. Personaggio ricorrente nell’opera di King, questi incarna il Male assoluto. Un Male però non privo di fascino, e che l’attore svedese, per quel poco finora visto, sembra saper perfettamente rappresentare. Ai meno noti Odessa Young, Owen Teague e Jovan Adepo spetta invece il compito di dar vita ad alcuni dei personaggi più complessi. Una sfida a cui sembrano rispondere adeguatamente.

Riverdale 5×01: anticipazioni dalla season premiere

0
Riverdale 5×01: anticipazioni dalla season premiere

Il network americano The CW dopo le foto ha diffuso le anticipazioni di di Riverdale 5×01, il primo episodio dell’attesissima quinta stagione della serie Riverdale creata da Roberto Aguirre-Sacasa.

In Riverdale 5×01 che si intitolerà dalla season premiere “Climax” indagine di Betty (Lili Reinhart) e Jughead (Cole Sprouse) sull’autore li porta alla scoperta di un sottosuolo segreto per le proiezioni in banda rossa. Altrove, per impressionare il comandante dell’Accademia Navale in visita, Archie (KJ Apa) accetta di partecipare a una mostra di boxe contro un altro candidato: KO Kelly (guest star Zane Holtz). Nel frattempo, mentre Cheryl (Madelaine Petsch) si prepara per il ballo di fine anno, scopre un grande segreto che Toni (Vanessa Morgan) le ha tenuto nascosto.

Riverdale 5×01

Riverdale 5 è la quinta stagione della serie tv Riverdale sviluppata dal direttore creativo di Archie Comics, Roberto Aguirre-Sacasa per il network americana The CW.

In Riverdale 5 protagonisti sono i personaggi Archibald “Archie” Andrews (stagione 1-in corso), interpretato da K. J. Apa. Giovane studente di Riverdale che cerca di seguire la sua passione musicale senza deludere il padre allo stesso tempo. Elizabeth “Betty” Cooper (stagione 1-in corso), interpretata da Lili Reinhart.  Veronica Lodge (stagione 1-in corso), interpretata da Camila Mendes. Sofisticata e audace ragazza appena trasferitasi da New York con la madre dopo che uno scandalo finanziario ha travolto la sua famiglia. Jughead Jones (stagione 1-in corso), interpretato da Cole Sprouse. Migliore amico di Archie, intelligente e che indossa sempre un cappello grigio. Hermione Lodge (stagione 1-in corso), interpretata da Marisol Nichols. Madre di Veronica, con la quale si è appena trasferita in città dopo l’arresto del marito Hiram Lodge, al centro di uno scandalo finanziario. Cheryl Blossom (stagione 1-in corso), interpretata da Madelaine Petsch. Sorella gemella di Jason, è una ragazza ricca e manipolatrice, tra le più popolari della città. Josie McCoy (stagione 1-in corso), interpretata da Ashleigh Murray. Una delle studenti della città, nonché cantante del gruppo Josie and the Pussycats. Figlia del sindaco. Alice Cooper (stagione 1-in corso), interpretata da Mädchen Amick. Madre di Betty ed editrice del giornale locale della città. Hiram Lodge (stagione 2-in corso), interpretato da Mark Consuelos.

All American 3×01: anticipazioni dalla season premiere

0
All American 3×01: anticipazioni dalla season premiere

Il network americano The CW dopo le foto ha diffuso le anticipazioni di All American 3×01, la season premiere dell’attesa terza stagione della serie creata da April Blair.

In All American 3×01 che si intitolerà “Seasons Pass” Spencer (Daniel Ezra) si ritrova in difesa dopo che viene fuori un’intervista rilasciata, sconvolgendo i suoi vecchi compagni di squadra e le emozioni prendono il sopravvento. Coop (Bre-Z) e Layla (Greta Onieogou) tornano dal tour, ma mentre Coop cerca di capire cosa è successo con Patience (Chelsea Tavares), lei cerca di scoprire perché la sorella di Tyrone è tornata. Billy (Taye Diggs) è entusiasta di un nuovo inizio alla South Crenshaw High, ma deve prima affrontare qualcosa del suo passato che potrebbe essere un ostacolo al suo successo. Nel frattempo, Jordan (Michael Evans Behling) e Simone (guest star GeffriMaya) lottano per dire addio a qualcuno che amano.

All American 3×01

All American 3 è la terza stagione della  serie tv All American ideata da April Blair per il network americano The CW ed è ispirata dalla vita dell’ex giocatore di football americano Spencer Paysinger.

In All American 3 protagonisti sono Spencer James, interpretato da Daniel Ezra, Billy Baker, interpretato da Taye Diggs, Olivia Baker, interpretata da Samantha Logan, Tiana “Coop” Cooper, interpretata da Bre-Z, Leila Faisal, interpretata da Greta Onieogou, Laura Fine-Baker, interpretata da Monet Mazur, Jordan Baker, interpretato da Michael Evans Behling, Asher, interpretato da Cody Christian, Grace James, interpretata da Karimah Westbrook e Dillon James, interpretato da Jalyn Hall.

In All American quando un giocatore di football delle scuole superiori della South L.A. viene reclutato per giocare alla Beverly Hills High, le vittorie, le perdite e le lotte di due famiglie di mondi molto diversi, iniziano a scontrarsi.

A piedi nudi nel parco: trama e cast del film con Jane Fonda

A piedi nudi nel parco: trama e cast del film con Jane Fonda

Quarant’anni prima di recitare nuovamente insieme nel film Netflix Le nostre anime di notte, gli attori Robert Redford e Jane Fonda avevano già condiviso la scena nella popolare commedia dal titolo A piedi nudi nel parco. Qui interpretavano Paul e Corie, coppia di neosposi alle prese con le prime problematiche nel loro rapporto, tra i loro caratteri particolarmente diversi e l’invadenza dei famigliari e del vicinato. Il film, realizzato nel 1967, è l’opera prima di Gene Saks, apprezzato regista teatrale divenuto celebre in particolare per la sua collaborazione con il drammaturgo e sceneggiatore Neil Simon.

Il film è infatti l’adattamento cinematografico dell’omonima commedia teatrale scritta da Simon, qui presente come sceneggiatore. Portata in scena per la prima volta nel 1963, questa esplora in modo anche irriverente i rapporti di coppia, come anche il ruolo che una società conservativa ricopre nei drammi personali. Divenuta da subito un grande successo teatrale, l’opera si prestò benissimo al cinema, divenendo uno dei maggiori successi dell’epoca per la Paramount. A fronte di un budget di soli 2 milioni di dollari, infatti, il film arrivò ad incassarne circa 30 a livello globale.

Oggi A piedi nudi nel parco è ancora ricordata come una brillante commedia degli anni Sessanta, rappresentativa di un’epoca e del suo stile di vita. In particolare, ad essere sempre apprezzate sono le interpretazioni degli attori protagonisti, carismatici come non mai. Prima di intraprendere la visione del film, però, sarà certamente utile approfondire ulteriormente alcuni aspetti legati al film. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare dettagli relativi alla trama e al cast di attori presenti. In ultimo, si elencheranno le principali piattaforme streaming dove poter ritrovare il titolo per una comoda visione casalinga.

A piedi nudi nel parco: la trama del film

Protagonisti del film sono la coppia di neosposi Paul e Corie, i quali dopo aver trascorso un breve periodo in luna di miele, si trasferisce nella loro nuova casa. Questa è in realtà un piccolo e spoglio appartamento al quinto piano di un vecchio palazzo senza ascensore del Greenwich Village. I due manifestano da subito caratteri particolarmente contrastanti. Se lei è vitale, appassionata, romantica e imprevedibile, lui al contrario si dimostra serio, prudente, e ricco di contegno. Ben presto, Paul e Corie faranno amicizia con Victor Velasco, uno stravagante vicino di casa, invitandolo in diverse occasioni a cena da loro.

Per Corie, l’uomo sarebbe perfetto per sua madre Ethel, donna single e tendente alla solitudine. Una cena tra loro quattro servirà dunque per far conoscere i due, ma finirà con il portare a galla una serie di divergenze che rischieranno di minare il rapporto tra Corie e Paul. Per i due neosposi verrà dunque il momento di mettere sul piatto le loro differenze, valutando se queste possano o meno compromettere il loro matrimonio. Riscoprire i motivi per cui si sono innamorati la prima volta potrebbe dunque essere l’unica cosa in grado di salvarli dal divorzio.

A piedi nudi nel parco cast

A piedi nudi nel parco: il cast del film

Per dare vita al film tratto dall’omonima opera teatrale, gli autori decisero di affidare il ruolo dei quattro protagonisti agli attori che li avevano giù interpretati a Broadway nel 1963. L’attrice Elizabeth Ashley, che aveva dato volto a Corie, non poté però prendere parte al progetto, e la parte venne allora affidata a Natalie Wood, che aveva già recitato con Redford in Lo strano mondo di Daisy Clover e Questa ragazza è di tutti. Anche questa però si trovò a rifiutare l’offerta, desiderando prendersi un periodo di pausa. Venne allora scelta Jane Fonda, che si era fatta notare l’anno prima con un film simile, Tutti i mercoledì. L’attrice ha in seguito affermato di considerare A piedi nudi nel parco uno dei film preferiti della sua carriera, e di aver sempre desiderato dar vita ad un sequel.

L’attore Robert Redford, invece, riprende i panni di Paul dopo averlo già interpretato sul palcoscenico. Egli rimase particolarmente sorpreso dall’offerta di interpretare nuovamente il personaggio, convinto che per il cinema avrebbero preferito un altro attore. Egli, inoltre, veniva da un periodo di forte crisi a seguito di diversi insuccessi cinematografici. Redford aveva infatti deciso di abbandonare la carriera da attore, ma decise di concedersi un’ultima occasione con questo film. Rivelatosi poi un successo, A piedi nudi nel parco gli permise di ottenere nuovi ingaggi. Nei panni di Ethel, madre di Corie, vi è invece l’attrice Mildred Natwick. Anche questa aveva già recitato a teatro tale ruolo, e per la sua interpretazione venne nominata all’Oscar come attrice non protagonista. Charles Boyer è invece l’interprete dello stravagante Victor Velasco.

A piedi nudi nel parco: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di A piedi nudi nel parco grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Chili Cinema, Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno mercoledì 30 dicembre alle ore 21:10 sul canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb

Blue Jasmine: trama, cast e frasi del film di Woody Allen

Blue Jasmine: trama, cast e frasi del film di Woody Allen

Dopo aver inaugurato la propria stagione europea con Match Point, il regista premio Oscar Woody Allen ha continuato a girare film in varie località del vecchio continente come To Rome with Love a Roma, Vicky Cristina Barcelona a Barcellona e Midnight in Paris a Parigi. Nel 2013 torna però negli Stati Uniti per dar vita ad uno dei suoi più apprezzati lungometraggi degli ultimi anni. Si tratta di Blue Jasmine, commedia non priva di elementi drammatici incentrati sulla problematica vita di una donna facoltosa che si ritrova improvvisamente a vivere una profonda crisi personale.

Nell’ideare tale storia, arricchita come sempre delle sue caratteristiche ricorrenti, Allen ha tratto grande ispirazione dall’opera Un tram che si chiama desiderio, del drammaturgo Tennessee Williams. Il crollo psichico della protagonista di Blue Jasmine ricorda infatti molto quello di Blanche DuBois. Il regista newyorkese torna così a dar vita ad un personaggio psicologicamente molto complesso, ricco di sfaccettature ed elementi che lo rendono particolarmente umano. Ciò permette al film di acquisire un tono certamente meno spensierato, ma non privo di immancabili dialoghi serrati, freddure taglienti e ironia graffiante.

Arricchito da un cast di grandi interpreti, il film si è poi rivelato un grande successo al momento della sua uscita in sala. Blue Jasmine è infatti arrivato ad incassare circa 99 milioni di dollari a livello globale, a fronte di un budget di soli 18. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire ulteriori dettagli legati alla trama e al cast di questo. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile ritrovare ciò come anche alcune delle frasi più belle del film. Infine, si elencheranno le principali piattaforme streaming contenenti tale pellicola nel proprio catalogo.

Blue Jasmine: la trama del film

La vicenda del film ruota intorno a Jasmine, newyorkese elegante e mondana che vede la propria vita infrangersi in seguito alla scoperta del fallimento economico di suo marito Hal. Questi viene infatti arrestato per via di alcune truffe finanziarie, riducendo sul lastrico la moglie. Tale evento costringe Jasmine a confrontarsi con una serie di fallimenti, che non fanno altro che acuire la propria fragilità psichica ed emotiva. A causa di tale crisi di nervi, Jasmine decide di trasferirsi nel modesto appartamento della sorella Ginger, a San Francesco. Qui spera infatti di dare un nuovo senso alla propria vita, ma la sua mente è costantemente annebbiata dai numerosi antidepressivi che si trova a dover assumere.

Sebbene sia ancora in grado di mantenere il suo portamento prettamente aristocratico, Jasmine è sempre più preda di uno stato emotivo instabile. Nella sua nuova casa deve inoltre relazionarsi con il fidanzato di sua sorella, Chili, con il quale non riesce minimamente ad entrare in sintonia. Ad urtarla maggiormente, però, sarà il doversi piegare a svolgere un lavoro per potersi mantenere. Si trova infatti costretta ad accettare malvolentieri alcuni impieghi, finendo con il cacciarsi in numerose situazioni complicate. La scalata verso il successo un tempo detenuto sarà per lei la prova più difficile di tutta la sua vita.

Blue Jasmine cast

Blue Jasmine: il cast del film

Ad interpretare la protagonista del film si ritrova l’attrice Cate Blanchett, la quale ha qui dato vita ad una performance che le ha permesso di vincere il suo secondo premio Oscar. Questa si è infatti preparata con grande zelo al ruolo, studiando una serie di interviste a donne simili a Jasmine, da cui poter prendere ispirazione. In particolare, ha raccontato di essersi basata molto sul modo di parlare e sul linguaggio del corpo di Ruth Madoff, moglie dell’ex banchiere e truffatore Bernard Madoff. La Blanchett ha inoltre collaborato attivamente alla costruzione del personaggio, fornendo il proprio parere sul look e gli abiti. Grazie alla sua amicizia con Louis Vuitton, ha inoltre avuto modo di indossare diversi capi d’abigliamento di questi, conferendo ulteriore prestigio al suo personaggio.

Accanto a lei, nel ruolo di sua sorella Ginger, si ritrova l’attrice Sally Hawkins. Anche lei candidata all’Oscar per il suo ruolo, questa ha raccontato di essere stata una dei pochi membri del cast a leggere la sceneggiatura per intero. Grazie a ciò ha avuto modo di costruire di suo pugno una biografia del personaggio, tornatale utile al momento di dar vita a questo. Alec Baldwin è invece Harold Francis, il marito di Jasmine nonché truffatore finanziario. Bobby Cannavale è invece presente nei panni di Chili, il fidanzato di Ginger, mentre Peter Sarsgaard è Dwight Westlake, ex fidanzato di Jasmine. Sono poi presenti anche gli attori Louis C.K. nei panni di Al Munsinger, amante di Ginger, e Alden Ehrenreich in quelli di Danny, nipote delle due protagoniste. Michael Stuhlbarg, infine, è il dottor Flicker, datore di lavoro di Jasmine.

Blue Jasmine: le frasi, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere tale film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Blue Jasmine è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione un determinato limite temporale entro cui effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno mercoledì 30 dicembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Qui di seguito si riportano invece alcune delle frasi più belle e significative pronunciate dai personaggi del film. Attraverso queste si potrà certamente comprendere meglio il tono del film, i suoi temi e le variegate personalità dei protagonisti. Ecco dunque le frasi più belle del film:

  • C’è un limite ai traumi che una persona può sopportare prima di mettersi ad urlare in mezzo alla strada. (Jasmine)
  • I soldi non si contano, i soldi contano. (Jasmine)
  • Quando Jasmine non vuole sapere qualcosa ha l’abitudine di guardare dall’altra parte. (Ginger)
  • Se non ti innamori a San Francisco, non ti innamori da nessuna parte (Ginger)

Fonte: IMDb

Patty Jenkins ha già un’idea per un possibile Wonder Woman 4?

0
Patty Jenkins ha già un’idea per un possibile Wonder Woman 4?

Soltanto pochi giorni fa abbiamo appreso che Warner Bros. ha ufficializzato Wonder Woman 3, il threequel che vedrà il ritorno sia di Patty Jenkins sia di Gal Gadot. Adesso però, in una recente intervista con EW in occasione della promozione di Wonder Woman 1984 (risalente a prima della conferma di WW3), è stata proprio Jenkins a confermare di avere già un’idea per altre storie incentrate su Diana Prince, lasciando intendere che potrebbe esserci addirittura un Wonder Woman 4.

“La storia continuerà dopo Wonder Woman 1984 in altri film, al di là se sarà io a dirigerli oppure no. Tuttavia, ho ancora due storie che vorrei raccontare. Sarebbe il completamento di quanto raccontato in WW84. È tutto icentrato sulle donne che entrano in azione in qualità di donne, nel modo più amorevole, puro e naturale possibile”, ha spiegato la regista dell’annunciato Rogue Squadron, prossimo film della saga di Star Wars. “E che riescono a fare la differenza nel mondo senza dover per forza cambiare chi sono per farlo.”

Ad oggi, i segnali indicano che Wonder Woman 3 sarà con molto probabilità ambientato ai giorni nostri. La domanda sorge dunque spontanea: dove potrebbe essere ambientato un ipotetico Wonder Woman 4? Sarebbe interessante, magari, andare nel futuro con un Diana Prince che ha migliaia di anni e tenta di salvare l’umanità un’ultima volta (in un’avventura in stile Logan – The Wolverine).

Wonder Woman 1984 uscirà il 25 Dicembre 2020 in America e il 14 Gennaio 2021 in Italia. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).

Alita: Robert Rodriguez spera in un sequel destinato allo streaming

0

È da tempo che i fan chiedono a gran voce un sequel di Alita: Angelo della Battaglia, il film di Robert Rodriguez, adattamento live action dell’omonimo manga di Yukito Kishiro del 1990, uscito nelle sale nel 2019, dopo una sviluppo particolarmente travagliato.

Distribuito dalla Fox prima dell’acquisizione da parte della Disney, Alita è costato circa 170 milioni di dollari e ha incassato poco più di 400 milioni al box office mondiale: tali cifre, seppur lontane dal permettere di definire Alita un flop, non sono di certo sufficienti a giustificare per uno studio la realizzazione di un eventuale nuovo capitolo.

Nonostante gli incassi non così incoraggianti, il film ha comunque spinto un nutrito gruppo di fan a far sentire la propria voce e a spingere affinché venisse realizzato un sequel. Ora che la Fox è stata acquistata dalla Disney, il futuro di Alita: Angelo della Battaglia è tutto nelle mani della Casa di Topolino.

Ora, in una recente intervista con Forbes in occasione della promozione di We Can Be Heroes(disponibile su Netflix dallo scorso 25 dicembre), è stato proprio Robert Rodriguez a parlare del futuro di Alita. Il regista sembra non aver perso le speranze in merito alla realizzazione di un nuovo film, spiegando che le possibilità offerte oggi dall’industria dello streaming potrebbero forse garantire ad un sequel di Alita di vedere la luce.

“Credo che tutto sia possibile. La Disney ha comprato la Fox, hanno Disney+, quindi ritengo che una discussione in merito abbia decisamente senso. So che anche altre persone vorrebbero vederne un altro e io amerei girarne un altro. Circa la storia o il motivo per cui dovrebbe essere concepito, penso che lo streaming abbia aperto nuove opportunità in materia di film, soprattutto per quanto riguarda i sequel. Alita è un concept già pre-venduto, c’è già un pubblico che vuole vederlo. È una questione di consegnarlo a loro in una maniera di facile consumo. Non sarebbe una cattiva idea.”

Tutto quello che sappiamo su Alita

La protagonista di Alita: Angelo della Battaglia è interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series, Maze Runner). Nel cast figurano anche Christoph WaltzMahershala AliJennifer Connelly, Ed Skrein, Jackie Earle Haley, Lana Condor, Leonard Wu, e Jorge Lendeborg Jr. Il film è diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron.

Ambientato nel 2563 ad Iron City, Alita: Angelo della Battaglia è la storia del cyborg Alita (Rosa Salazar) ritrovato in una discarica di rottami caduti dalla città sospesa Zalem dal Dottor Dyson Ido (Christoph Waltz), che si occupa di riparare robot nella sua clinica. La maggior parte della popolazione mondiale vive a Iron City, dove si barcamena tra umili lavori e miseria. Una piccola parte invece risiede a Zalem, considerato da tutti una sorta di paradiso inarrivabile. Ido prende con sé ciò che rimane del cyborg e lo innesta in un corpo predisposto per sua figlia Alita.

La ragazza robot non ricorda nulla della sua vita precedente, ha solo memoria delle arti marziali che, di fatto, la porteranno a diventare una spietata cacciatrice dei criminali più pericolosi al mondo e una concorrente dei brutali tornei di Motorball, una sorta di giochi di gladiatori, unico passatempo della popolazione di Iron City. Si innamora dell’umano Hugo (Keean Johnson), il cui sogno è quello di raggiungere Zalem; ma dalla città sospesa, una minaccia incombe sulla ragazza…

I migliori film del 2021 in arrivo su Prime Video

I migliori film del 2021 in arrivo su Prime Video

Mentre il 2020 volge al termine, vi offriamo uno sguardo sul 2021 con alcune anticipazioni su serie, film e show in arrivo su Prime Video il prossimo anno, a partire dai film attesissimi come One Night in Miami di Regina King, il ritorno di Eddie Murphy ne Il principe cerca figlio, e Without Remorse, diretto da Stefano Sollima.

Nella lista a seguire trovi solo una prima serie di anticipazioni su alcune delle novità in arrivo su Amazon Prime Video nel 2021. Aggiornamenti ulteriori saranno forniti nei mesi a venire.

Parte – I film del 2021 in arrivo su Prime Video

ONE NIGHT IN MIAMI (Amazon Original) Disponibile su Prime Video dal 15 gennaio.

Durante un’incredibile notte del 1964 quattro icone dello sport, della musica e dell’attivismo si incontrano per festeggiare una delle rimonte più importanti della storia della box. Lo sfavorito Cassius Clay (Eli Goree), che da lì a poco avrebbe cambiato nome in Muhammad Ali, ha infatti appena battuto il campione dei pesi massimi Sonny Liston presso la Convention Hall di Miami, e vuole festeggiare con tre dei suoi amici: Malcolm X (Kingsley Ben-Adir), Sam Cooke (Leslie Odom Jr.) e Jim Brown (Aldis Hodge). Basato sull’omonimo, premiato spettacolo teatrale e diretto da Regina King, One Night in Miami è un racconto di finzione inspirato alla storica notte che questi quattro formidabili individui hanno passato insieme, una panoramica delle lotte che queste persone hanno affrontato e del ruolo vitale che ognuno di loro ha ricoperto nel movimento per i diritti civili e nella rivoluzione culturale degli anni 60. Più di 40 anni dopo, le loro conversazioni sulle ingiustizie razziali e religiose e sulla responsabilità personale hanno ancora grande valore.

IL PRINCIPE CERCA FIGLIO (COMING 2 AMERICA) (Amazon Original) Disponibile su Prime Video dal 5 Marzo 2021

Attesissimo sequel dell’iconica commedia Il principe cerca moglie (1988), divenuta poi un cult e grande successo al box office con oltre 288 milioni di dollari di incassi in tutto il mondo. Nel rigoglioso regno di Zamunda, Re Akeem (Eddie Murphy) è appena stato incoronato e con il suo fidato consigliere Semmi (Arsenio Hall) intraprende una nuova ed esilarante avventura che li porta ad attraversare il globo partendo dalla loro meravigliosa nazione africana fino al Queens, il quartiere di New York dove tutto è iniziato.

BLISS (Amazon Original)

Una sorprendente storia d’amore incentrata sul neo-divorziato Greg, la cui vita cade a pezzi, e sul suo incontro con l’incantevole Isabel, una donna che vive per strada ed è convinta che il mondo che la circonda, così inquinato e corrotto, non sia reale. La donna crede di vivere in una simulazione brutta e ostile dentro un mondo che invece è bello, pacifico e beato. Greg, inizialmente dubbioso, si ritroverà alla fine a scoprire che forse le folli teorie cospirazioniste di Isabel nascondono un fondo di verità.

GOVERNANCE – TUTTO HA UN PREZZO

Renzo Petrucci, manager brillante e senza scrupoli, è costretto ad abbandonare l’incarico di direttore generale di un gruppo petrolifero dopo un’inchiesta per corruzione. Convinto che a tradirlo sia stata una giovane collega, Renzo prepara la sua vendetta ma la situazione gli sfugge di mano…

UNA RELAZIONE

Tommaso (Guido Caprino) e Alice (Elena Radonicich) sono una coppia da quindici anni – non sposati e senza figli, lui musicista, lei attrice, entrambi senza successo. Vivono a Roma, dove hanno comprato casa grazie a un mutuo che è stata l’unica vera assunzione di responsabilità nella loro storia. Quando vengono invitati a cena da loro per un annuncio, gli amici pensano sia il matrimonio. E invece i Tommaso e Alice comunicano che hanno deciso di lasciarsi: ma vogliono farlo in modo graduale, senza rompere, restando amici in modo naturale. La loro ambizione, legittima ma ingenua, finisce con lo scontrarsi con il principio di realtà: le storie finiscono perché́ le persone cambiano. E nessun cambiamento è, nè può essere, indolore.

THE MAP OF TINY PERFECT THINGS (Amazon Original)

Un adolescente vive felicemente la stessa giornata in un loop temporale infinito. Ma il suo mondo sarà sconvolto dall’incontro con una ragazza come lui bloccata in una distorsione temporale. Quello che segue è una storia d’amore con un twist fantastico, in cui i due tenteranno di capire come – e se – sfuggire da questa giornata senza fine.

THE BOY FROM MEDELLIN (Amazon Original)

The Boy from Medellín offre un accesso senza precedenti alla superstar internazionale J Balvin nei giorni che precedono il concerto più importante della sua carriera – una performance sold-out nella sua città natale, Medellin, in Colombia. Un film profondamente immersivo e incentrato sul suo protagonista, girato da un team internazionale tra la Colombia e New York, che offre uno sguardo inedito sui momenti più importanti ed emozionanti della vita di una delle star più grandi al mondo.

RUN SWEETHEART RUN (Amazon Original)

Un appuntamento al buio diventa un incubo di violenza e la protagonista, braccata, si dà alla fuga verso casa attraversando Los Angeles a piedi.

TOM CLANCY’S WITHOUTH REMORSE (Amazon Original)

Without Remorse segue le avventure dell’agente John Clark, conosciuto anche con il nome di John Terrence Kelly, un ex Navy SEAL che lavora per la CIA.

THE VOYEURS (Amazon Original)

Quando Pippa e Thomas si trasferiscono nel loro appartamento dei sogni, notano che le loro finestre si affacciano direttamente sull’appartamento di fronte, ritrovandosi testimoni della volubile relazione dell’avvenente coppia che vive nell’altro lato della strada. Ma quando proveranno ad intervenire in maniera anonima nelle loro vite, metteranno involontariamente in moto una catena di eventi che culmineranno in un totale disastro.

Parte – I film del 2021 in arrivo su Prime Video

DOCUMENTARIO SU MARY J. BLIGE (UNTITLED) (Amazon Original)

25 anni fa Mary J. Blige faceva uscire il suo fondamentale album “My Life”. In quel periodo era alle prese con numerose lotte personali, che è stata in grado di incanalare in un capolavoro emozionante che è amato e apprezzato a livello universale. Ora Mary J. Blige torna sulla sua musica e riflette sulla donna che era allora …e sulla donna che è diventata.

BIRDS OF PARADISE (Amazon Original)

Basato sul romanzo “Bright Burning Stars” dell’autrice A. K. Small, Birds of Paradise è ambientato in una prestigiosa scuola di danza classica di Parigi, in cui la nuova arrivata diventa amica di una ballerina prodigio prostrata dal dolore, mentre tutti i danzatori competono per raggiungere il premio più ambito della scuola: un contratto con il corpo di ballo dell’Opera di Parigi. Con la crescente pressione, le ragazze sono spinte fin al loro limite fisico ed emotivo, il loro legame viene messo a dura prova e sono costrette a chiedersi fino a che punto sono disposte a spingersi per vincere.

THE MANOR – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Dopo un infarto, Judith Albright si trasferisce in una casa di riposo d’epoca, dove inizia a sospettare che qualcosa di sovrannaturale stia incombendo sui suoi ospiti. Per riuscire a scappare avrà bisogno di convincere tutti intorno a sé che non c’è alcun motivo per lei di restare lì.

BLACK AS NIGHT – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Un’adolescente con problemi di autostima ritrova la sicurezza in sé stessa in maniera alquanto inusuale: trascorre l’estate a combattere i vampiri che minacciano i senza tetto di New Orleans con l’aiuto del suo migliore amico, il ragazzo per il quale ha sempre avuto un debole, e una strana ragazza di buona famiglia.

MADRES – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Una coppia americana di origini messicane in attesa del primo figlio si trasferisce in una comunità di agricoltori migranti nella California degli anni ‘70. Quando la moglie inizia ad avere strani sintomi e visioni terrificanti, proverà a capire se il tutto è legato a una leggendaria maledizione o a qualcosa di ancor più terribile.

BINGO – WELCOME TO THE BLUMHOUSE 2021 (Amazon Original)

Nel barrio di Oak Springs vive un caparbio gruppo di anziani amici che rifiutano la gentrificazione del quartiere. Il loro leader, Lupita, li tiene uniti come una comunità, una famiglia. Non possono di certo immaginarsi che la sala del loro amato Bingo sta per essere venduta ad una forza ben più potente del denaro.

INVASION (Amazon Original)

Invasion segue la storia di due fratelli in fuga con il padre, un Marine decorato, che tenta di proteggerli da una minaccia sovrannaturale. Man a mano che il loro viaggio li conduce in situazioni sempre più pericolose e inaspettate, i ragazzi dovranno affrontare l’amara realtà e lasciarsi l’infanzia alle spalle.

LE BAL DES FOLLES (Amazon Original – Francia)

Dramma in costume ambientato nel XIX secolo, narra la storia della giovane appassionata Eugénie, che scopre di avere il potere speciale di sentire i morti. Quando la sua famiglia scopre il suo segreto, viene portata all’ospedale La Pitié Salpétrière senza possibilità di sfuggire al proprio destino. L’ospedale, diretto dal famoso pioniere della neurologia il Dr. Charcot, è una clinica neurologica parigina dove vengono internate le donne a cui vengono diagnosticate isteria, pazzia, egomania, epilessia e altri tipi di malattie fisiche e mentali. Diretto da Mélanie Laurent, anche interprete con Lou de Lâage, Le bal des folles è prodotto da Légende Films.

Star Wars: l’autore dei romanzi costretto a rimuovere la storia tra Finn e Rey

0

Alan Dean Foster, acclamato romanziere della saga di Star Wars, è stato di recente al centro di una battaglia con la Disney in merito ai diritti d’autore. Come vi avevamo già rivelato nelle scorse settimane, Foster aveva dichiarato che, dopo l’acquisizione della Lucasfilm da parte della Casa di Topolino, gli assegni sui diritti d’autore per i suoi romanzi non sarebbero più arrivati (cliccate qui per approfondire).

Adesso, l’autore ha rivelato nuovi dettagli in merito al romanzo basato su Star Wars: Il Risveglio della Forza, scritto nel 2015. Nel romanzo, così come nel film diretto da J.J. Abrams, sono stati introdotti per la prima volta i personaggi di Rey e Finn, ma le cose non sono andate esattamente come i fan si aspettavano. Molti fan sono rimasti delusi dall’incapacità della Lucasfilm di approfondire il rapporto tra i due eroi, con John Boyega che nel frattempo non ha mai fatto mistero della sua delusione in merito all’arco narrativo del suo personaggio.

Secondo Foster, nel suo romanzo c’era una scena che conteneva un accenno diretto ad una futura storia d’amore tra i due personaggi. L’autore si aspettava che la cosa avrebbe avuto un seguito ne Gli ultimi Jedi, ma così non è stato. “C’erano un paio di cose lì dentro e un paio di cose accadute successivamente che mi hanno infastidito”, ha spiegato il romanziere. “Ti dirò una cosa che mi hanno fatto togliere, perché è passato abbastanza tempo, non credo che importi a qualcuno. Ovviamente c’è stato l’inizio di una relazione tra il personaggio di John Boyega e il personaggio di Daisy Ridley. Mi aspettavo di vedere che la cosa fosse sviluppata ulteriormente nell’episodio VIII. Ma in quel film non è successo nulla.”

Con il passare degli anni, molti fan hanno sperato in una storia d’amore tra Finn e Poe Dameron (il personaggio di Oscar Isaac), ma anche questo aspetto non si è mai trasformato in  realtà. I sequel di Star Wars sono pieni di opportunità perse e, senza un piano preciso su come mandare avanti la trilogia, non c’è da meravigliarsi che i film abbiano sofferto di un’evidente mancanza di coesione.

Alan Dean Foster è uno dei più prolifici romanzieri legati alla saga. Ha scritto romanzi per il franchise dal lontano 1976, quando ha adattato Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza su richiesta di George Lucas. L’autore ha continuato la sua carriera scrivendo diversi romanzi dell’universo fantascientifico. Tra questi figurano Splinter of the Mind’s Eye del 1978, sequel del film originale, e The Approaching Storm del 2002, ambientato prima degli eventi di Stars Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni.

Creed 3: Tessa Thompson conferma Michael B. Jordan alla regia

0
Creed 3: Tessa Thompson conferma Michael B. Jordan alla regia

Creed 3 non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma il film sarà diretto da Michael B. Jordan e dovrebbe entrare in produzione verso la fine del 2021. Parlando con MTV News in occasione della promozione del film Sylvie’s Love, Tessa Thompson ha confermato i piani sul nuovo capitolo della serie di spin-off della saga di Rocky Balboa, i cui eventi si svolgono nove anni dopo i fatti narrati nel franchise con protagonista Sylvester Stallone.

“Michael dirigerà il prossimo Creed. Quindi penso che sarà alquanto difficile quando si impegnerà come regista nei miei confronti… gli dirò di smorzare la sensualità. Ma non credo che inizieremo a girare prima della fine del 2021, quindi fino ad allora chissà cosa succederà. Non so se tra sei mesi sarà ancora l’uomo più sexy del mondo”. Le parole di Thompson, che tornerà a vestire i panni di Bianca Taylor in Creed 3, fanno riferimento al fatto che, di recente, Michael B. Jordan è stato eletto dalla rivista People l’uomo più sexy del 2020.

Il terzo episodio di Creed è stato ufficializzato lo scorso febbraio. All’epoca venne soltanto confermato che ad occuparsi della sceneggiatura sarebbe stato Zach Baylin, noto per aver curato lo script di King Richard, un biopic incentrato sulla vita del padre delle campionesse di tennis Serena e Venus Williams, che avrà come protagonista Will Smith e che debutterà prossimamente su Netflix.

Creed 3: rivedremo anche Sylvester Stallone?

Un’importante novità in merito a Creed 3 riguarderebbe il coinvolgimento di Sylvester Stallone, che potrebbe non tornare nei panni dell’iconico personaggio in veste di mentore. In effetti, già in Creed 2 l’arco narrativo del personaggio sembrava essersi concluso. Lo scorso maggio l’attore aveva parlato del progetto su Instagram durante un Q&A – lo stesso in cui aveva confermato il sequel di Demolition Man -, anticipando che potrebbe non apparire nel terzo capitolo della saga spin-off.

Stallone ha spiegato di avere alcune idee per fare tornare il personaggio di Rocky al cinema, ma dubita che ciò possa avvenire nel terzo annunciato Creed. Sly ha quindi confermato di avere alcune idee per un sequel di Rocky, ma al tempo stesso pensa che il suo arco narrativo nel franchise con protagonista Michael B. Jordan si sia esaurito.

Spawn: l’interprete originale è scettico sul reboot di Todd McFarlane

0

Michael Jai White, protagonista del film Spawn uscito nel 1997, ha espresso i suoi dubbi in merito all’atteso riavvio cinematografico del franchise da parte di Todd McFarlane. Durante una recente conversazione con CBR, White ha rivelato di essere scettico sul fatto che il riavvio venga davvero realizzato, esprimendo anche i suoi dubbi in merito all’entusiasmo di McFarlane di dirigere un film dalla gestazione già piuttosto lunga.

Secondo White, McFarlane ha paragonato la struttura narrativa del suo film a quella de Lo squalo di Spielberg, un modello piuttosto sconcertante per il tipo di fan a cui il sequel di Spawn dovrebbe essere destinato. White ritiene anche che McFarlane avrebbe dovuto consentire a un regista affermato di supervisionare il film, poiché con lui al timone, qualsiasi investimento rappresenta una scommessa troppo rischiosa. Tuttavia, ha comunque augurato ogni bene sia a McFarlane che a Jamie Foxx per l’imminente impresa.

“Sta cercando di realizzare un nuovo film da circa 23 anni, quindi non lo so”, ha spiegato White. “L’ultima volta che l’ho visto, mi stava parlando della sua idea di Spawn… voleva rendere il personaggio come una sorta di nebbia eterea che non si riesce a vedere, come Lo squalo: lui colpisce, ma non lo vedi mai. Tutto quello che mi sono limitato a dirgli è stato: ‘Okay, buona fortuna!’. Personalmente, gli auguro ogni bene. Sarebbe un investimento importante.”

L’attore ha poi aggiunto: “Non sapevo che Todd fosse un regista. È un po’ come Stan Lee: ha creato tanti personaggi, ma non ha mai diretto un film. Immagino che qualcuno dovrebbe raccogliere un sacco di soldi per permettere a Todd McFarlane di dirigere per la prima volta un film basato su una sua creatura. Ho sentito che Jamie Foxx reciterà nel film. Gli auguro loro ogni bene. Non lo so… forse continua perché questo è ciò che alla gente piace sentire da parte di Todd McFarlane. Attira l’attenzione promettendo un altro Spawn; Non lo capisco.”

Il nuovo film dedicato a Spawn avrà come protagonista il premio Oscar Jamie Foxx nel ruolo dell’antieroe del titolo. Del cast dovrebbe far parte anche Jeremy Renner nei panni di Twitch Williams. Greg Nicotero, truccatore di The Walking Dead, si occuperà del trucco e degli effetti speciali. Il film sarà prodotto da Jason Blum e dalla sua Blumhouse Productions.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità