La storia del
cinema è piena di scena che sono rimaste nell’immaginario
collettivo e che, anche da sole, potrebbe servire a descrivere
quanto grande sia stato l’impatto di quella determinata pellicola
sul pubblico.
Buzz Feed ha chiesto ai suoi utenti di votare le scene
più iconiche del cinema. Scopritele di seguito e fateci sapere se
questi momenti corrispondono agli stessi che, anche a voi, hanno
fatto venire la pelle d’oca durante la visione:
Avengers: Endgame
https://www.youtube.com/watch?v=fP2w_UAK6B4&feature=emb_title
Avengers:
Endgame di Anthony e Joe Russo, oltre ad aver battuto
ogni record d’incasso, ha anche segnato la fine dell’Universo
Cinematografico Marvel così come l’abbiamo
conosciuto.
La scena dei portali è fondamentale
proprio a sostegno di quanto esplicitato poc’anzi: 10 anni di
storie collegate tra loro che culminano in unico, emozionante,
momento. La regia dei Russo, combinati agli effetti visivi, al tema
portate dei Vendicatori e alla già iconica battuta
“Assemble” pronunciata da Captain America, hanno regalato
al pubblico un momento cinematografico straordinario.
Non è un paese per vecchi
Non è un paese per vecchi è sicuramente uno
dei film più apprezzati della filmografia dei Fratelli Coen. Basato
sull’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, il film è uscito nel 2007
e ha vinto 4 premi Oscar, incluso quelli al miglior film e alla
miglior regia.
La scena del lancio della moneta è
probabilmente una delle sequenze più memorabili del film;
sicuramente uno dei momenti in grado di mettere in luce non
soltanto la brillante scrittura dei Coen ma anche la silenziosa e
ossessiva performance di Javier Bardem, premiato a ragione con
l’Oscar come miglior attore non protagonista.
Parasite
Film rivelazione della passata
stagione cinematografica, Parasite
del sudcoreano Bong Joon-ho ha scritto la storia degli Academy
Awards diventando il primo film non americano a vincere la
statuetta più importante di tutte, quella al miglior film,
appunto.
Anche se le scene memorabili di
questo capolavoro contemporaneo sono impossibile da contare sulle
dita di una mano, il momento in cui Ki-woo scopre che Da-hye ha
un’allergia molto seria alle pesche e ne approfitta per far credere
alla signora Park che la donna soffra di tubercolosi, è sicuramente
uno dei più iconici, complice anche la bustina di ketchup che viene
rovesciata sopra ad un fazzoletto che la governante ha appena
buttato via.
Spider-Man: Un Nuovo Universo
Spider-Man: Un Nuovo Universo, primo film d’animazione
con protagonista l’Uomo Ragno, nonché debutto cinematografico del
personaggio di Miles Morales, non è solo una delle pellicole
dedicate al simpatico arrampicamuri più amate di sempre, ma anche
uno dei film d’animazione più apprezzati dell’ultimo decennio.
Tra i momenti più emozionanti del
film, vincitore dell’Oscar per il miglior film d’animazione, figura
sicuramente la scena in cui Miles salta giù da un edificio e impara
a fidarsi di se stessa… talmente bella da togliere il fiato!
Hereditary – Le radici del male
Esordio alla regia di Ari Aster,
Hereditary – Le radici del male è stato accolto
positivamente tanto dalla critica quanto dal pubblico. Tra i vari
meriti del film, c’è sicuramente quello di aver riportato
all’attenzione lo straordinario talento di Toni Collette, tra le
attrici più incredibili della sua generazione, troppo spesso
sottovalutata.
La scena con l’intera famiglia
riunita per cena è sicuramente uno dei momenti più efficaci, ma
anche disturbanti, dell’intera pellicola. La recitazione, la
fotografia, la sceneggiatura… ogni pezzo del puzzle è semplicemente
al suo posto!
Casablanca
Tra i capolavori indiscussi della
storia del cinema mondiale,
Casablanca di Michael Curtiz, tratto
dall’opera teatrale “Everybody Comes to
Rick’s” di Murray Burnett e Joan Alison, è
una delle pellicole hollywoodiane più celebri di tutti i
tempi.
Nella scena in questione, i nazisti
iniziano a cantare il loro inno: per cercare di coprire le loro
voci, tutti i presenti nel locale iniziano ad intonare La
Marsigliese. È un momento che serve a connotare perfettamente tutti
i personaggi della storia e a mettere in evidenza con maggiore
impatto i temi affrontati dal film.
Fa’ la cosa giusta
Fa’ la cosa giusta, scritto e diretto da Spike
Lee nel 1989, è considerato il capolavoro del regista americano, da
sempre impegnato nella “causa afroamericana”. All’epoca della sua
uscita in sala, il film suscitò numerose polemiche: secondo alcuni
critici, infatti, la pellicola era un’istigazione alla rivolta da
parte dei giovani afroamericani dei quartieri popolari.
Tra i momenti più significativi del
film c’è sicuramente la scena in cui vengono descritti gli
stereotipi razzisti. Un film che potrebbe essere stato girato ieri;
ancora oggi – purtroppo – profondamente attuale.
Chiamami Col Tuo Nome
Adattamento cinematografico
dell’omonimo romanzo di André Aciman, Chiamami
Col Tuo Nome ha contribuito a rilanciare la carriera
di Luca Guadagnino, regista non particolarmente apprezzato nel suo
paese natale, ma amatissimo dagli americani.
Nel bellissimo e struggente racconto
della storia d’amore tra Elio (Timothée Chalamet) e Oliver (Armie
Hammer), il momento forse più significativo e toccante è affidato
al padre di Elio, interpretato da Michael Stuhlbarg: con il cuore
spezzato per la partenza di Oliver, Elio torna a casa e trova
rifugio nelle braccia del padre, che con un commovente discorso
invita il figlio a riflettere su quanto sia stato prezioso il
legame instauratosi con Oliver e a non fuggire dal dolore che sta
provando, in quanto espressione della profondità del sentimento
vissuto.
La La Land
Omaggio al musical prodotto tra gli
anni ’50 e ’60, La La
Land è probabilmente uno dei casi più recenti di film
riuscito a trasformarsi in vero e proprio fenomeno culturale.
Vincitore di 6 premi Oscar (su 14 nomination ricevute), il film
racconta la storia d’amore tra un musicista jazz e
un’aspirante attrice, interpretati rispettivamente da Ryan
Gosling ed Emma Stone.
L’epilogo del film è probabilmente
uno dei finale più belli e potenti della recente storia del cinema:
Mia immagina come
sarebbe potuta essere la loro vita se la relazione con Sebastian
avesse funzionato; il senso di ciò che sarebbe potuto essere
raccolto in un “what if” geniale, nostalgico e
assolutamente emozionante.
Ratatouille
Acclamato come uno dei migliori film
mai realizzati dalla Pixar,
Ratatouille di Brad Bird e Jan
Pinkava, uscito nel 2007, viene ricordato anche, e soprattutto, per
la trascinante colonna sonora.
Tra le scene più belle ed
emozionanti del film, c’è sicuramente quella in cui il protagonista
Alfredo Linguini esclama: “Non tutti possono diventare dei
grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in
chiunque.”
Il Cavaliere Oscuro
https://www.youtube.com/watch?v=E679XJellLs&feature=emb_title
La trilogia de Il Cavaliere Oscuro
ha ridefinito i contorni tanto estetici quanto narrativi del genere
supereroistico. Universalmente riconosciuto come il miglior film
della trilogia,
Il Cavaliere Oscuro del 2008 ci ha anche
regalato la più grande interpretazione del compianto Heath Ledger,
premiato con un Oscar postumo per la sua incredibile incarnazione
del Joker.
La sequenza d’apertura del film,
quando ci viene presentato il Clown Principe del Crimine nel bel
mezzo di una rapina in banca, è una scena che probabilmente non ha
eguali. Indimenticabile la battuta: “Io credo semplicemente che
quello che non ti uccide, ti rende più… strano!”
Ben-Hur
Colossal a tema storico, ispirato
all’omonimo romanzo del generale Lew Wallace,
Ben-Hur di William Wyler è, al pari di
Casablanca, uno dei più grandi successi della storia del
cinema, oltre ad essere uno dei film più premiati di sempre: venne
infatti premiato con il maggior numero di Oscar, ben 11, record
mantenuto per ben 38 anni, fino all’uscita di
Titanic nel 1997, e nuovamente eguagliato nel 2003
da Il Signore degli anelli – Il ritorno del Re.
L’intera sequenza della corsa delle
bighe è uno spettacolo tanto pungente quanto emozionante, capace di
stupire e di regalare brividi ancora oggi, dopo oltre 60 anni.
Cantando sotto la
pioggia
https://www.youtube.com/watch?v=D1ZYhVpdXbQ&feature=emb_title
Cantando sotto la pioggia,
diretto da Stanley Donen e Gene Kelly, interpretato
dallo stesso Kelly al fianco di Donald O’Connor e Debbie
Reynolds, è probabilmente uno dei musical più celebri della storia.
Il film è ambientato alla fine degli anni ’20, nel periodo di
passaggio dal cinema muto al sonoro.
La sequenza in cui Don Lockwood
interpreta l’omonimo brano della colonna sonora non è iconica… è
semplicemente storia del cinema! “What a glorious feeling and
I’m happy again…”
Bastardi senza gloria
Insieme a Pulp Fiction,
Bastardi senza gloria è sicuramente uno dei
film più apprezzati della filmografia di Quentin Tarantino. Un vero
e proprio instant cult, pieno zeppo di grandi star,
violenza tipicamente tarantiniana e battute esilaranti.
La scena iniziale del film sono 20
minuti di puro dialogo, testimonianza di quanto la vera forza di
Tarantino si nasconda nella scrittura brillante, armoniosa e
perfezionista.
Harry ti presento Sally
Grande successo di pubblico e
critica,
Harry ti presento Sally, diretto da Rob Reiner
e interpretato da Meg Ryan e Billy Crystal, è ancora oggi
considerata una delle più grandi commedia romantica di tutti
i tempi.
Insieme all’iconica scena
dell’orgasmo al ristorante, uno dei momenti più belli del film è
sicuramente il suo finale: Harry comprende i suoi sentimenti nei
confronti di Sally e anche Sally capisce di amare Harry; i due si
baciano appassionatamente, avendo compreso di non essere più amici,
bensì innamorati.
Psycho
Tratto dall’omonimo romanzo di
Robert Bloch,
Psyco non è solo uno dei più celebri film del
maestro del brivido Alfred Hitchcock, ma anche uno dei più grandi
horror di tutti i tempi (il film ha da poco compiuto 60 anni!).
La scena in cui veniamo finalmente a
conoscenza della vera identità della madre di Norman è sicuramente
uno dei momenti più inquietanti della storia del cinema. Eppure,
all’epoca dell’uscita in sala, l’accoglienza da parte della critica
non fu unanime, a dimostrazione che lo status di “capolavoro” viene
soltanto stabilito dallo scorrere del tempo.
Jurassic Park
https://www.youtube.com/watch?v=WSM8GcShChk&feature=emb_title
Tra i più grandi successi
commerciali della storia del cinema,
Jurassic Park di Steven Spielberg è ancora oggi uno dei
esempi più esaustivi quando si parla di grande cinema
d’intrattenimento capace di mescolare pura adrenalina ed autentica
emozione.
La scena in cui il T. rex fugge,
fino a quando non spinge la macchina con all’interno i
protagonista, è tanto perfetta quanto iconica. Nonostante siano
passati quasi 30 anni dalla sua uscita in sala, resta uno dei più
grandi film che hanno definito la storia del cinema.
The Truman Show
https://www.youtube.com/watch?v=Gn5kuDdeGzs&feature=emb_title
Altro esempio di film che sembra non
essere invecchiato di un solo giorno. The Truman
Show è una satira fantascientifica ispirata alla moda
(nascente all’epoca e preponderante oggi) di raccontare la vita in
televisione attraverso i reality show.
Alla fine del film, Truman non cade
nella tentazione di Christof e al falso Eden preferisce la cruda
verità. Salutando scherzosamente il suo pubblico: «Casomai non
vi rivedessi… buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!»,
Truman, oramai giunto all’uscita dell’enorme set, si avvia verso la
vera vita…