Sin dal suo debutto, nel 2013,
L’Attacco dei Giganti è diventato immediatamente
un grande successo presso il pubblico, tanto che quasi subito si è
cominciato a parlare di “miglior anime di tutti i tempi”, togliendo
il titolo a serie come
Naruto,
One Piece e Death Note.
Oggi, all’indomani
dell’atteso epilogo, si può ragionare su quali
siano i motivi che effettivamente rendono L’Attacco dei
Giganti il miglior anime di tutti i tempi.
Mikasa Ackerman
Pochi anime shonen offrono
ai loro personaggi femminili l’opportunità di brillare come fa
Mikasa in L’Attacco dei Giganti. La
potente Mikasa Ackerman si trova in cima alla scala del potere per
l’intera serie. Anche dopo essersi innamorata di Eren o essere
stata costretta a entrare nel campo di battaglia con i Titan
Shifters, Mikasa non ha mai perso il suo posto al vertice e il suo
ruolo di punto di riferimento. Alla fine, Mikasa diventa uno degli
ultimi grandi eroi del mondo che sono riusciti a resistere a Eren
Yeager quando diede inizio all’apocalittico Boato della
Terra.
È stato guardato da molte più
persone rispetto agli altri anime
Il numero di spettatori
di L’Attacco dei Giganti è inaudito, per i numeri
che si registrano nel mondo degli anime. Questa serie di nuova
generazione fa sì che il seguito internazionale di Dragon Ball
sembri poco più che una scia di fumo rispetto ai numero di
spettatori che conta L’Attacco dei Giganti.
La serie ha attirato migliaia di spettatori che forse non avevano
mai dato una possibilità agli anime. Inoltre, Hajime Isayama è
riuscito a padroneggiare molti dei tropi dell’anime,
rivoluzionandoli e raccontando una storia che ha un sapore
universale. Un anime con la reputazione di L’Attacco dei
Giganti è destinato ad attirare regolarmente nuovi fan,
facendo leva su un potentissimo passa parola.
L’Attacco dei
Giganti non spreca un secondo in riempitivi inutili
Per guadagnarsi il titolo
di “Miglior anime di tutti i tempi”, la serie in questione deve
superare tre colossi sacri. Naruto, Bleach e One Piece sono i
capisaldi degli anime che nel tempo si sono guadagnati a periodi
alterni il titolo.
Una cosa che accomuna molti anime, e
anche questi tre che sono considerati l’eccellenza del genere, sono
le “puntate filler” ovvero episodi riempitivi che raccontano
aspetti dei personaggi e della storia che però non incidono sulla
trama principale. Per One Piece, questo tipo di contenuti possono
funzionare, ma non per Bleach e Naruto. L’Attacco dei Giganti non
deve mai preoccuparsi di rimanere impantanato nei riempitivi perché
non ne ha, cosa che regala agli spettatori un ottimo ritmo.
Nessun anime gestisce i colpi di
scena come L’Attacco dei Giganti
L’Attacco dei
Giganti tratta i colpi di scena in modo diverso rispetto
alla maggior parte degli anime, con ottimi risultati. Nella serie,
i colpi di scena sono continui e quasi ogni episodio si conclude
con un twist che traghetterà lo spettatore nella puntata
successiva.
Il mondo di L’Attacco dei Giganti è
realisticamente cupo. La morte è normale e le persone mettono
parlano delle proprie insicurezze più spesso che dei propri punti
di forza. Quando viene rivelato che il protagonista ha la capacità
di trasformarsi in un Gigante, i fan sono disposti ad accettare la
svolta e a sospendere la propria incredulità perché significa che
il protagonista è ancora vivo. Molti anime shonen possono sembrare
prevedibili e di routine con vittorie basate sul “potere
dell’amicizia” o sulla redenzioni dei cattivi, ma la trama di
questa storia mantiene i fan attenti con colpi di scena audaci che
nessun altro anime oserebbe prendere in considerazione.
Eren Jaeger è il protagonista più
“protagonista” nella storia degli anime
Nessun protagonista di
anime dai tempi di Light Yagami è riuscito a
confondere i fan spingendoli a mettere in discussione la
definizione di “protagonista” tanto quanto lo stesso Eren Jaeger.
Nel mondo della narrativa, la parola protagonista è spesso usata
come sinonimo della parola eroe, ma
L’Attacco dei Giganti ha un approccio più
preciso alla parola.
Nella serie, la parola
protagonista viene utilizzata nel modo più accurato
possibile. Eren è l’unico personaggio che porta avanti
costantemente la trama senza esitazione. Senza il complicato codice
morale di un eroe, Eren è in grado di portare avanti la trama più
rapidamente di qualsiasi altro protagonista shonen visto
fino ad oggi. Ciò significa anche che Eren offusca il confine tra
eroe, antieroe e cattivo, prestandosi a molte interpretazioni
diverse ma ugualmente valide su che tipo di persona sia veramente:
salvatore, mostro, ladro o qualsiasi altra cosa.
L’Attacco dei Giganti fonde la narrativa
distopica con la narrativa di guerra storica
Quando l’Attacco dei
Giganti ha debuttato per la prima volta nel 2013, ha affascinato i
fan con una nuova interpretazione del genere narrativo distopico.
Il mondo in cui i fan sono stati coinvolti racconta la storia di un
popolo intrappolato dietro tre mura concentriche, ognuna delle
quali respinge la minaccia degli zombi giganti e dell’anarchia.
Man mano che la serie andava avanti,
si trasforma in un genere di narrativa completamente diverso. Le
stagioni 3 e 4 hanno aperto l’Attacco su Titano al mondo della
narrativa di guerra storica. La serie è riuscita a dominare
entrambi i generi, gratificando allo stesso tempo anche i fan di
azione-avventura e anime mecha.
La morte è reale nel mondo
de L’Attacco
dei Giganti
A parte le rare occasioni
in cui i Titan Shifters vengono colpiti alla testa da proiettili,
la morte in L’Attacco
dei Giganti viene presa molto più sul serio
rispetto all’anime medio. Anche se alcuni potrebbero vederlo come
uno svantaggio per i fan occasionali, è comunque uno dei motivi per
cui la serie è così divertente.
La storia di Sasha è il miglior
esempio della definitività della morte in
L’Attacco dei Giganti. Essendo un
personaggio amante del cibo, Sasha Braus incarna la spensieratezza
che la maggior parte dei fan cerca in un anime. Quando viene uccisa
mentre è in servizio, i fan sono costretti a fare i conti con la
posta in gioco estrema di questo mondo.
La trasformazione in Gigante rende
la serie un mecha rivisitato
Il genere degli anime
mecha ha una lunga storia di gratificazioni per gli spettatori di
anime. Neon Genesis Evangelion, Code Geass e Gurren Lagann sono tre
anime popolari che rientrano in questo genere. Un altro anime che
tecnicamente rientra in questo genere è
L’Attacco dei Giganti.
Sebbene non ci siano veri e propri
mecha, i Titan Shifter controllano tutti i loro Giganti come Asuka
e Shinji di Evangelion. Quando ci si rendono conto che L’Attacco
dei Giganti è un anime che potrebbe essere considerato
azione-avventura, narrativa distopica, narrativa di guerra e mecha,
diventa chiaro anche quanto sia brillante questa serie. Mostra
anche come il concetto stesso di Gigante sia inteso come un’arma,
non come un fenomeno naturale. Entità come i Giganti sono strumenti
che possono essere utilizzati o abusati in qualsiasi modo, a
seconda di chi li “pilota”.
La stagione 4 di
L’Attacco dei Giganti trasforma il tropo
del flashback in un espediente narrativo
L’Attacco dei
Giganti prende una direzione unica quando utilizza
i flashback. La maggior parte degli anime utilizza i flashback per
aggiungere contesto alla propria scala di potere, evidenziare
sequenze d’azione e spiegare un colpo di scena. Quando Sasuke usa
per la prima volta il Chidori in Naruto, il flashback che segue
assolve a tutte e tre queste caratteristiche.
I flashback in
L’Attacco dei Giganti sono usati con molta
più parsimonia. Quando arrivano, offrono informazioni cruciali
sulla trama, rendendole preziose come l’oro agli occhi degli
spettatori. Questi flashback assumono ancora più peso quando Eren
li trasforma in uno svolgimento effettivo della trama nella quarta
stagione.
Il potere dei Giganti è tanto
misterioso quanto affascinante
Come i Titani che
sfondarono le mura di Shiganshina, come il cattivo Reiner Braun con
il suo Gigante corazzato, il sistema di potere in
L’Attacco dei Giganti è una bestia
complicata da affrontare. Isayama ha deciso di condividere
lentamente le informazioni sul potere dei Giganti, rendendo quasi
impossibile dar loro un senso fino alla stagione finale.
Oltre al potere semplice ma
diversificato dei nove giganti intelligenti, c’è il potere
dell’artiglieria moderna e il sangue degli Ackermann da considerare
quando si analizza il sistema di potere di
L’Attacco dei Giganti. Questa diversità ha
permesso a Isayama di creare sequenze d’azione complesse, mentre la
semplicità di ciascun potere ne ha reso facile tenerne traccia.