Home Blog Pagina 292

Box office: Wonka scala la classifica

0
Box office: Wonka scala la classifica

Dopo più di un mese e mezzo con C’è ancora domani come primo classificato al box office, il posto viene ceduto ad una nuova pellicola: si tratta di Wonka, allegro musical con Thimothee Chalamet nei panni di un Willy Wonka da giovane. La pellicola, un prequel rispetto agli altri film sul personaggio, incassa al suo primo week end in sala €1.020.193 a fronte di un totale di 3 milioni di euro dalla sua uscita nei cinema il 14 dicembre.

Al secondo posto si trova Santocielo, un’altra nuova uscita della settimana. Si tratta della nuova commedia con Ficarra e Picone. Santocielo incassa €510.752 nel fine settimana e più di 1 milione dal suo arrivo nelle sale il 14 dicembre.

Terzo classificato è Ferrari, pellicola storico biografica con Adam Driver nel ruolo del protagonista Enzo Ferrari. Il film incassa €280.286 a fronte di un totale che sfiora il milione di euro dal suo approdo nei cinema il 7 dicembre.

Box office: il resto della classifica

C’è ancora domani scende al quarto posto, esattamente al di sotto del podio, pur garantendosi una grande vittoria: i 30 milioni di incassi dalla sua uscita nelle sale. Di conseguenza, diviene la pellicola campione d’incassi in Italia nel 2023, superando anche Barbie! Nel week end appena concluso ha raggiunto un incasso di €199.047.

Quinto e sesto classificato sono rispettivamente Prendi il volo, pellicola d’animazione su una famiglia di germani, e Adagio, film di Stefano Sollima che chiude la trilogia della Roma criminale dopo Romanzo criminale e Subburra. Prendi il volo incassa €163.714 a fronte di un totale di 2 milioni di euro, mentre Adagio raggiunge un guadagno di €129.267.

Al settimo e ottavo posto ritroviamo Un colpo di fortuna, nuova opera del regista Woody Allen, e Napoleon, pellicola storica diretta da Ridley Scott. Un colpo di fortuna incassa €123.200 nel fine settimana e un milione e mezzo di euro dalla sua uscita il 6 dicembre, mentre Napoleon raggiunge un incasso di €80.429 a fronte di un totale di 7 milioni e mezzo di euro.

Ultimi due classificati sono La chimera, diretto da Alice Rohrwacher con Josh O’Connor, pellicola esclusa fino a questo momento dalle classifiche box office, e Cento domeniche, nuovo film di Antonio Albanese. La chimera incassa €37.888 mentre Cento domeniche raggiuge un guadagno di €32.348  a fronte di un totale che supera il milione e mezzo.

Chris Miller svela anticipazioni sull’atteso Spider-Man: Beyond the Spider-Verse

0

Lo sceneggiatore Chris Miller ha offerto un aggiornamento sull’attesissimo Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, anticipando le emozioni che arriveranno nel film.

Nel corso di una domanda e risposta dopo la proiezione di Spider-Man: Across the Spider-Verse, Miller ha parlato brevemente del terzo film della serie. Secondo Miller, il team dietro al film è in fase di produzione ed è entusiasta della direzione che sta prendendo il film.

Siamo in produzione“, ha detto Chris Miller. “Siamo davvero entusiasti della piega che prenderà la storia e penso che sia una conclusione molto soddisfacente della trilogia, che sia emozionante come le altre e che sarà davvero emozionante. Ma ci siamo dentro fino al collo e ci risiamo“.

Cosa sappiamo di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse?

Il film che precede Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, Spider-Man: Across the Spider-Verse, è uscito all’inizio di quest’anno. È stato diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson. Il film presenta le voci di Shameik Moore nel ruolo di Miles Morales, Hailee Steinfeld nel ruolo di Gwen Stacy, Jake Johnson nel ruolo di Peter B. Parker, Issa Rae nel ruolo di Spider-Woman, Daniel Kaluuya nel ruolo di Spider-Punk, Karan Soni nel ruolo di Spider-Man India, Oscar Isaac nel ruolo di Spider-Man 2099, Jason Schwartzman nel ruolo di The Spot, Brian Tyree Henry nel ruolo di Jefferson Davis, Luna Lauren Velez nel ruolo di Rio Morales, Greta Lee nel ruolo di Lyla, Andy Samberg nel ruolo di Scarlet Spider e altri ancora.

Spider-Man: Across the Spider-Verse è stato prodotto da Phil Lord, Chris Miller, Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg con Alonzo Ruvalcaba. Aditya Sood, e il regista del primo film, Peter Ramsey, alla produzione esecutiva. Il film non ha ancora una data di uscita. L’uscita era inizialmente prevista per il 29 marzo 2024, ma è stata tolta dal calendario.

Barbie: Greta Gerwig ha esaminato centinaia di Birkenstock prima di trovare il rosa perfetto

0

Il passaggio dai tacchi a spillo alle Birkenstocks è stato da subito il momento simbolo di Barbie, il film di Greta Gerwig che ha incantato il mondo a partire dall’estate 2023. Nel corso dell’appena cominciata season awards, la regista sta partecipando a tanti incontri di approfondimento sul film, e in occasione dell’incontro con Variety, ha commentato la scelta di quel tipo particolare di scarpa e soprattutto di colore.

Che dire dell’uso dei sandali Birkenstock, quando è arrivata l’idea? “Voglio che si sappia che le Birkenstock non erano un product placement. Volevamo solo le Birkenstock (…) È sempre stato così. La prima volta che (il personaggio di Kate McKinnon) solleva la scarpa, lo vediamo nella classica versione scamosciata. Man mano che Barbie diventa più umana, molte cose si modificano: i vestiti, i tessuti, i modelli e persino i gioielli diventano più delicati. È un lavoro che hanno fatto Margot (Robbie) e Jacqueline (Durran, la costumista). Ma la Birkenstock della fine del film mostra come Barbie sia cambiata dall’inizio alla fine. Volevamo che fosse rosa perché è pur sempre Barbie. Abbiamo considerato il rosa brillante. Ce n’erano centinaia e questa (le Birkenstock in pelle vegana nabuk Arizona Big Buckle in rosa) era discreta. Sembrava dolce, affascinante e perfetta. Qualunque cosa sia finita sullo schermo, abbiamo visionato centinaia di rosa per trovare quello perfetto.”

Chi c’era nel film di Barbie?

Barbie è stato diretto da Greta Gerwig da una sceneggiatura scritta insieme a Noah Baumbach. È stato prodotto da Margot Robbie e Tom Ackerly per LuckyChap e da Robbie Brenner di Mattel Films insieme a Josey McNamara e Ynon Kreiz. Durante la sua programmazione nelle sale, il film ha ottenuto un incasso mondiale di oltre 1,4 miliardi di dollari, diventando così il film di maggior incasso del 2023.

Il film è interpretato da Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Simu Liu, Kingsley Ben-Adir, Scott Evans, Kate McKinnon, Ariana Greenblatt, Alexandra Shipp, Emma Mackey, Issa Rae, Michael Cera, Hari Nef, Will Ferrell, Helen Mirren, Dua Lipa e altri ancora. La colonna sonora originale è attualmente candidata a 11 Grammy, tra cui Record of the Year, Song of the Year e Best Song Written for Visual Media, con Ryan Gosling che ha ricevuto la sua prima nomination ai Grammy per “I’m Just Ken”.

Children of Blood and Bone diventerà un film film fantasy per Paramount

0

Secondo Deadline, la regista di The Old Guard e The Woman King Gina Prince-Bythewood è stata scelta per dirigere il prossimo adattamento cinematografico di Children of Blood and Bone della Paramount Pictures. Oltre alla regia, la regista contribuirà allo sviluppo della sceneggiatura basata sul romanzo fantasy di Tomi Adeyemi del 2018.

Children of Blood and Bone è incentrato su una giovane ragazza che aiuterà a ripristinare la magia nel suo regno. È il primo capitolo della prevista trilogia di Adeyemi, seguita dal sequel Children of Virtue and Vengeance. Entrambi i romanzi sono stati acclamati come bestseller dal New York Times. Il terzo e ultimo capitolo, intitolato Children of Anguish and Anarchy, sarà pubblicato nel 2024.

Di cosa parla Children of Blood and Bone?

La sinossi ufficiale del libro Children of Blood and Bone recita: “Zélie Adebola ricorda quando il suolo di Orïsha ronzava di magia. I bruciatori accendevano le fiamme, i Tider chiamavano le onde e la madre Mietitrice di Zélie evocava le anime. Ma tutto cambiò la notte in cui la magia scomparve. Per ordine di un re spietato, i maji furono uccisi, lasciando Zélie senza madre e il suo popolo senza speranza.

Ora Zélie ha un’unica possibilità per riportare la magia e colpire la monarchia. Con l’aiuto di una principessa canaglia, Zélie deve superare in astuzia e in velocità il principe ereditario, intenzionato a sradicare definitivamente la magia. Il pericolo è in agguato a Orïsha, dove i leoponai della neve si aggirano e gli spiriti vendicativi attendono nelle acque. Ma il pericolo più grande potrebbe essere Zélie stessa, che lotta per controllare i suoi poteri e i suoi crescenti sentimenti per un nemico“.

Il film  Children of Blood and Bone è prodotto da Wyck Godfrey, Marty Bowen, Karen Rosenfelt e Matt Jackson, mentre Adeyemi e Reggie Rock Bythewood sono i produttori esecutivi. La Paramount Pictures si è aggiudicata i diritti del progetto attraverso una gara  contro diversi grandi studios come Universal Pictures e Netflix. L’accordo con la Paramount prevede un’uscita garantita nelle sale e l’approvazione creativa dell’autore originale Adeyemi.

Calamity Hustle: La WB acquisisce i diritti della commedia d’azione con Ryan Reynolds e Channing Tatum

0

La Warner Bros. Discovery ha vinto l’asta per i diritti di Calamity Hustle, il prossimo film d’azione comico interpretato da Ryan Reynolds e Channing Tatum. Gli altri membri del cast sono al momento sconosciuti.

Secondo un recente rapporto di Deadline, la società ha battuto i principali studios tra cui Amazon, Netflix e altri per il film. Il rapporto menziona che la sceneggiatura del film è paragonata a film come Arma letale e che la speranza è quella di “lanciare un franchise”.

I prossimi film di Ryan Reynolds saranno l’imminente film 2023  IF – Gli amici immaginari e l’attesissimo Deadpool 3. Il prossimo ruolo di Channing Tatum sarà nel film thriller Pussy Island e in Project Artemis di Greg Berlanti.

Cosa sappiamo di Calamity Hustle?

Calamity Hustle sarà diretto e scritto dai fratelli Nee e vedrà Ryan Reynolds nei panni di “un ex detective di Los Angeles sfortunato diventato investigatore privato che, dopo essere stato messo sotto scacco da un feroce signore del crimine, deve rintracciare il fratello estraneo, responsabile di aver interferito con un furto di diamanti“.

Ryan Reynolds e Channing Tatum sono anche produttori con le rispettive case di produzione Maximum Effort e Free Association. Anche i fratelli Nee e Kevin Walsh produrranno attraverso la loro società Persons Attempting. Aaron e Adam Nee hanno già lavorato con Channing Tatum nel film commedia romantica d’azione e avventura del 2022, The Lost City.

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Percy scopre la vera identità di Grover nella prima clip

0

È stata rivelata la prima clip di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, la serie fantasy di prossima uscita con protagonisti Walker Scobell e Aryan Simhadri.

Il video mostra la Sally Jackson di Virginia Kull che cerca di spiegare al personaggio principale di Scobell la sua vera identità di semidio. Tuttavia, viene interrotta quando Grover Underwood di Simhadri arriva con una notizia urgente. L’adattamento Disney+ inizierà a essere trasmesso in streaming il 20 dicembre con i primi due episodi, seguiti da episodi settimanali.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo racconta la fantastica storia di un moderno semidio dell’età di 12 anni, Percy Jackson, che sta iniziando ad accettare i suoi nuovi poteri divini quando il dio del cielo, Zeus, lo accusa di aver rubato il suo fulmine maestro. Con l’aiuto dei suoi amici Grover e Annabeth, Percy deve intraprendere l’avventura di una vita per ritrovarlo e riportare l’ordine nell’Olimpo.

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo è interpretata da Walker Scobell (Percy Jackson), Leah Sava Jeffries (Annabeth Chase), Aryan Simhadri (Grover Underwood) e vede la presenza di guest star come Lin-Manuel Miranda (Ermes), Megan Mullally (Alecto alias Signora Dodds), Toby Stephens (Poseidone), Virginia Kull (Sally Jackson), Jason Mantzoukas (Dioniso alias Signor D), Jay Duplass (Ade), Glynn Turman (Chirone alias Signor Brunner), il compianto Lance Reddick (Zeus), Adam Copeland (Ares), Charlie Bushnell (Luke Castellan), Dior Goodjohn (Clarisse La Rue), Jessica Parker Kennedy (Medusa), Olivea Morton (Nancy Bobofit), Suzanne Cryer (Echidna), Timm Sharp (Gabe Ugliano) e Timothy Omundson (Efesto).

Basata sulla saga di libri best-seller della Disney Hyperion del pluripremiato autore Rick Riordan, edita in Italia da Mondadori, e creata da Rick Riordan e Jon Steinberg, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo vede tra i produttori esecutivi Steinberg e Dan Shotz, insieme a Rick Riordan, Rebecca Riordan, Ellen Goldsmith-Vein di The Gotham Group, Bert Salke, Jeremy Bell e D.J. Goldberg di The Gotham Group, James Bobin, Jim Rowe, Monica Owusu-Breen, Anders Engström e Jet Wilkinson.

Yellowjackets: gli showrunner aggiornano sulla terza stagione

0
Yellowjackets: gli showrunner aggiornano sulla terza stagione

Gli showrunner di Yellowjackets Ashley Lyle, Bart Nickerson e Jonathan Lisco hanno fornito un promettente aggiornamento sulla terza stagione.

Siamo in piena fase di scrittura“, ha detto Lyle durante un Q&A per i membri del comitato di nomina SAG-AFTRA, come riporta Variety. “Ci stiamo divertendo molto e siamo molto eccitati“.

Dopo aver ricevuto il rinnovo della terza stagione nel dicembre 2022, il team creativo degli Yellowjackets ha iniziato a lavorare alla terza stagione. Tuttavia, la produzione si è dovuta fermare quando a maggio è iniziato lo sciopero della WGA. Quando lo sciopero è terminato a settembre, Lyle ha notato che “tutti sono tornati incredibilmente entusiasti, impazienti di andare e creativamente rinvigoriti“.

Chi è coinvolto nella terza stagione di Yellowjackets?

Questa epopea di sopravvivenza, storia di orrore psicologico e dramma dell’adolescenza racconta la saga di una squadra di giocatrici di calcio liceali di grande talento che diventano i (non) fortunati sopravvissuti di un incidente aereo nelle remote regioni selvagge del nord“, si legge nella sinossi ufficiale. “La serie racconta la loro discesa da una squadra complicata ma fiorente a un clan selvaggio, seguendo anche le vite che hanno cercato di rimettere insieme quasi 25 anni dopo“.

Yellowjackets è raccontata attraverso due linee temporali: una segue un gruppo di ragazze adolescenti che sopravvivono a un incidente aereo nella natura selvaggia, e l’altra riprende 25 anni dopo con le ragazze adulte.

Il grande cast di Yellowjackets comprende Melanie Lynskey e Sophie Nélisse nei ruoli dell’adulta e dell’adolescente Shauna Shipman, Tawny Cypress e Jasmin Savoy Brown nei ruoli dell’adulta e dell’adolescente Taissa Turner, Christina Ricci e Samantha Hanratty nei ruoli dell’adulta e dell’adolescente Misty Quigley, Juliette Lewis e Sophie Thatcher nei ruoli dell’adulta e dell’adolescente Natalie “Nat” Scatorccio, Simone Kessell e Courtney Eaton nei panni dell’adulta e dell’adolescente Charlotte “Lottie” Matthews, Lauren Ambrose e Liv Hewson nei panni dell’adulta e dell’adolescente Vanessa “Van” Palmer, Steven Krueger nei panni di Ben Scott, Warren Kole nei panni di Jeff Sadecki, Kevin Alves nei panni di Travis Martinez ed Elijah Wood nei panni di Walter Tattersall.

Showtime non ha ancora annunciato una data di uscita per la terza stagione di Yellowjackets. Tuttavia, se la produzione inizierà nei prossimi mesi, la serie potrebbe debuttare nella seconda metà del 2024.

Twisters: il sequel del disaster movie non continuerà la storia del film originale

0

Twisters, il prossimo sequel di Twister del 1996, non continuerà la storia del film originale. Parlando con Collider, lo sceneggiatore Mark L. Smith ha discusso di ciò che i fan possono aspettarsi dal prossimo sequel di Twisters, che arriverà nelle sale la prossima estate, e di come sarà diverso dal film originale Twister diretto da Jan de Boot.

È molto divertente“, ha detto Smith. “[Il regista Lee Isaac Chung] ha fatto un po’ di testa sua sulla sceneggiatura, perché è quello che fanno, quindi non so esattamente quali siano stati i cambiamenti. Non conosco i dettagli, ma è una storia a parte. Non è una continuazione dell’originale. Ma è una vera e propria cavalcata selvaggia con alcuni bei personaggi divertenti. Speriamo di poter attingere a ciò che aveva l’originale, perché quella cosa è semplicemente iconica. Ma è davvero bello che un regista come Isaac si occupi di una cosa del genere. È una cosa così fuori dalla sua norma e credo che si stia divertendo. Gli ho mandato un messaggio un paio di giorni fa, ed è tutto così folle“.

Cos’altro sappiamo di Twisters?

Originariamente annunciato come remake nel 2020 prima di essere dichiarato un sequel nell’ottobre 2022, la Universal descrive Twisters come “un nuovo capitolo del film del 1996”, secondo Variety.

Il film Twisters, scritto da Smith e diretto da Chung, sarà interpretato da Daisy Edgar-Jones, Glen Powell, Anthony Ramos, Brandon Perea, Daryl McCormack, Maura Tierney, Harry Hadden-Paton, Sasha Lane, Kieran Shipka, Nik Dodani, David Corenswet, Tunde Adebimpe e Katy O’Brian.

Nosferatu: Willem Dafoe sul film di Robert Eggers: “Visivamente è stato diverso da qualsiasi cosa abbia visto”

0

Willem Dafoe è entusiasta, come tutti, di vedere Nosferatu di Robert Eggers. Parlando con IndieWire, Dafoe, che interpreta il professor Albin Eberhart Von Franz nel prossimo remake di Nosferatu, ha commentato le immagini “straordinarie” del film e lo stile di regia “articolato” di Robert Eggers.

[Eggers] diventa sempre più bravo, sempre più articolato, sempre più in gamba“, ha detto Dafoe. “È così chiaro quando lavora. Il film aprirà a dicembre dell’anno prossimo, che è un periodo molto lungo. Cercando di essere ottimista, penso che lo studio si senta molto forte, perché è uno slot piuttosto difficile, quindi sono entusiasta. Ho visto alcuni filmati durante le riprese e posso dire onestamente che visivamente non ho mai visto nulla di simile… L’aspetto e il modo in cui è stato girato sono straordinari“.

Willem Dafoe ha già lavorato con Robert Eggers prima di Nosferatu. Sebbene non sia apparso nel debutto alla regia di Robert Eggers nel 2015, The Witch, Dafoe ha recitato accanto a Robert Pattinson in The Lighthouse del 2019. Ha inoltre interpretato Heimir il folle nel film The Northman del 2022, interpretato da Alexander Skarsgård, Nicole Kidman e Anya Taylor-Joy.

Al momento i dettagli sulla trama di Nosferatu non sono stati resi noti, anche se si sa che Bill Skarsgård interpreterà il vampirico Conte Orlok. Eggers ha recentemente dichiarato a Total Film a proposito dell’interpretazione di Skarsgård: “È così trasformato in ogni aspetto che non so se la gente gli darà il giusto merito. Si vede Bill [nel ruolo di Pennywise] nel trucco di It; qui non si percepisce nessun Bill. Ha lavorato con un allenatore d’opera per abbassare la sua voce di un’ottava. Credo che la gente penserà che l’abbiamo trattato digitalmente, ma questa è la sua performance“.

Cosa sappiamo su Nosferatu?

Nosferatu avrà un cast corale composto da Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Willem Dafoe e Ralph Inseon, che interpreteranno tutti personaggi reinventati del film del 1922. Robert Eggerss ha diretto Nosferatu da una sua sceneggiatura. Il film della Focus Features proviene da Regency Enterprises, Studio 8 e Maiden Voyage Pictures ed è prodotto da Eggers, Jeff Robinov e John Graham per Studio 8 e Chris Columbus ed Eleanor Columbus per Maiden Voyage. L’uscita di Nosferatu è prevista per il 25 Dicembre 2024.

Jamie Dornan protagonista del trailer della seconda stagione di The Tourist

0

L’Elliot interpretato da Jamie Dornan si trova a dover affrontare un sacco di problemi nello splendido scenario dell’Irlanda nel nuovo trailer della seconda stagione di The Tourist, ricca di azione. La seconda stagione, il cui ritorno è previsto per gennaio, sarà disponibile in streaming negli Stati Uniti il 29 febbraio 2024.

Sebbene Max, la casa originale dello show, abbia abbandonato la serie una volta che la BBC ha dato il via libera alla seconda stagione, Netflix ha fortunatamente ripreso il thriller drammatico acclamato dalla critica. La prima stagione è ora disponibile sullo streamer Netflix.

Cosa dobbiamo aspettarci dalla seconda stagione di The Tourist?

Portando il suo viaggio in Irlanda, la seconda stagione vedrà l’aggiunta di diversi nuovi personaggi, tra cui il detective Ruairi Slater (Conor MacNeill), Niamh Cassidy (Olwen Fouéré), Orla (Nessa Matthews), Frank (Francis Magee), Donal (Diarmaid Murtagh) e Fergal (Mark McKenna).

La sinossi della seconda stagione di The Tourist recita: “Ambientata nel suggestivo scenario dell’Irlanda, The Tourist Serie 2 vede Elliot (Jamie Dornan) ed Helen (Danielle Macdonald) confrontarsi con amici e nemici. Mentre cercano di scoprire i segreti del passato di Elliot, vengono presto trascinati in una faida familiare di lunga data, dove affrontano le pericolose conseguenze delle sue azioni passate“.

La prima stagione di The Tourist ha come protagonisti Danielle Macdonald nel ruolo di Helen Chambers, Greg Larsen nel ruolo di Ethan Krum, Ólafur Darri Ólafsson nel ruolo di Billy Nixon, Alex Dimitriades nel ruolo di Kosta Panigiris, Genevieve Lemon nel ruolo di Sue, Damon Herriman nel ruolo di Lachlan Rogers e Alex Andreas nel ruolo di Dimitri Panigiris.

Il regno del pianeta delle scimmie inizia una nuova trilogia, rivelata una nuova timeline

0

Preparatevi a una nuova trilogia di film sul Pianeta delle Scimmie. Secondo Empire Magazine, l’imminente Il regno del pianeta delle scimmie è destinato a dare il via a una nuova trilogia di film dei 20th Century Studios.

Fin dall’inizio abbiamo pensato a questa come a una trilogia“, ha spiegato il regista Wes Ball. “Avevamo queste grandi idee su dove sarebbe potuto arrivare e su come si sarebbe potuto inserire nell’eredità di questi film. Quindi sto certamente parlando con [lo studio] in questo momento della prossima storia“.

L’articolo di Empire rivela anche che Il regno del pianeta delle scimmie sarà ambientato circa 300 anni dopo gli eventi di The War – Il Pianeta delle Scimmie del 2017, che era il film conclusivo di una trilogia di film sulle scimmie che comprende anche Rise of the Planet of the Apes del 2011 e Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie del 2014.

In un tweet pubblicato da Empire Magazine è stata diffusa anche una nuova foto di Il regno del pianeta delle scimmie, visibile qui sotto:

Ball non sa se continuerà a dirigere i futuri episodi del franchise, dato che ha recentemente firmato per dirigere un film live-action di Legend of Zelda; tuttavia, ha notato che Il regno del pianeta delle scimmie sarà “l’inizio di qualcosa”. “Gli ultimi tre film parlavano della fine di qualcosa“, ha spiegato. Riguardavano la fine di questa storia di Mosè. Erano sulla fine dell’umanità. E noi abbiamo pensato: “Dalle ceneri di quei film precedenti, faremo crescere un nuovo albero su cui arrampicarci”. Questo film parla dell’inizio di qualcosa“. Il regno del pianeta delle scimmie uscirà al cinema il 24 maggio 2024.

Tutto quello che sappiamo su Il regno del pianeta delle scimmie

La sinossi ufficiale di Il Regno del Pianeta delle Scimmie (Kingdom of the Planet of the Apes) riporta: “Alcuni gruppi di scimmie non hanno mai sentito parlare di Cesare, mentre altri hanno distorto il suo insegnamento per costruire imperi fiorenti. In questo scenario, un leader delle scimmie inizia a schiavizzare altri gruppi per trovare la tecnologia umana, mentre un’altra scimmia, che ha visto il suo clan essere preso in ostaggio, intraprende un viaggio per trovare la libertà. Una giovane donna umana, intanto, diventa la chiave per la ricerca di quest’ultimo, anche se ha dei piani tutti suoi.”

Il regista Wes Ball dà nuova vita all’epico franchise ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce il suo impero, una giovane scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.

Il Regno del Pianeta delle Scimmie è diretto da Wes Ball (trilogia di Maze Runner) ed è interpretato da Owen Teague (It), Freya Allan (The Witcher), Kevin Durand (Locke & Key), Peter Macon (Shameless) e William H. Macy (Fargo). La sceneggiatura è di Josh Friedman (La guerra dei mondi), Rick Jaffa & Amanda Silver (Avatar: La Via dell’Acqua) e Patrick Aison (Prey), basata sui personaggi creati da Rick Jaffa & Amanda Silver. Il film è prodotto da Wes Ball, Joe Hartwick Jr. (Maze Runner), Rick Jaffa, Amanda Silver e Jason Reed (Mulan), mentre Peter Chernin (trilogia de Il Pianeta delle Scimmie) e Jenno Topping (Le Mans ’66 – La grande sfida) sono i produttori esecutivi.

One Piece: Netflix svela il nuovo adattamento anime

0
One Piece: Netflix svela il nuovo adattamento anime

Con un trailer di annuncio, Netflix ha rivelato The One Piece, un nuovo adattamento anime della serie manga di grande successo di Eiichiro Oda. La nuova serie è descritta come “un nuovo adattamento anime a partire dall’iconica saga di East Blue” ed è prodotta da WIT Studio, che ha realizzato altre serie di grande successo come Spy x Family e Attack on Titan.

In una dichiarazione congiunta del comitato di produzione di One Piece – composto da rappresentanti di Shueisha, Fuji Television Network e Toei Animation Co. si legge che One Piece “si distinguerà dalla serie anime televisiva”, offrendo un’esperienza “fresca ma familiare, utilizzando tecnologie visive all’avanguardia per reimmaginare le avventure di Luffy attraverso l’amata saga di East Blue”.

Di cosa parla One Piece?

L’iconico manga di Oda segue Monkey D. Luffy, un pirata che ottiene il potere di trasformare il suo corpo in gomma dopo aver mangiato un “frutto del diavolo”. Si avventura in un mondo fantastico di isole esotiche e vasti oceani alla ricerca del leggendario tesoro noto come “One Piece“.

Weekly Shonen Jump di Shueisha ha iniziato la serializzazione del manga nel luglio 1997. Al momento in cui scriviamo, il manga ha raggiunto i 1101 capitoli. Nel frattempo, sono attualmente disponibili 107 volumi del manga in giapponese e 104 in inglese. Toei Animation produce l’adattamento anime, che ha debuttato nell’ottobre 1999.

Your Friends and Neighbors: Jon Hamm protagonista del nuovo dramma AppleTV+

0

Apple TV+ ha annunciato che Jon Hamm, ex protagonista di Mad Men, ha firmato per il ruolo di protagonista in una nuova serie drammatica intitolata Your Friends and Neighbors. Il progetto ruota attorno a un ex gestore di hedge fund che finisce per rubare ai ricchi nel tentativo di mantenere lo stile di vita della sua famiglia.

Jon Hamm si è unito di recente al cast della terza stagione di The Morning Show, che ha appena concluso la sua serie di 10 episodi. L’imminente nuovo progetto Apple TV+ segna anche il primo grande progetto da protagonista per il vincitore del Golden Globe dopo le apparizioni di supporto in Good Omens e Fargo Stagione 5 di Prime Video.

Cosa aspettarsi da Your Friends and Neighbors?

“In “I tuoi amici e vicini”, Hamm interpreta Coop, un manager di hedge fund da poco divorziato che, dopo essere stato licenziato, ricorre a rubare ai ricchi residenti del suo elegante sobborgo a nord di New York per mantenere a galla lo stile di vita della sua famiglia”, si legge nella logline. “Questi piccoli crimini iniziano a rinvigorirlo, finché non irrompe nella casa sbagliata al momento sbagliato”.

La serie è stata ideata dal creatore Jonathan Tropper, che sarà anche showrunner. Questa è l’ultima collaborazione di Tropper con Apple TV+, dopo aver già lavorato insieme all’epopea d’azione guidata da Jason Momoa, See. La serie è prodotta esecutivamente da Hamm, Tropper e Connie Tavel.

Indiana Jones e il Quadrante del Destino, 5 pregi e 5 difetti del film con Harrison Ford

Indiana Jones e il Quadrante del Destino ha avuto un riscontro in sala contrastante. La quinta avventura sul grande schermo di Indy (Harrison Ford) vede il personaggio tornare a insegnare, ma è costretto a rientrare nel gioco della caccia al tesoro quando la sua spericolata figlioccia, Helen Shaw (Phoebe Waller-Bridge), inizia a cercare Quadrante del Destino, un dispositivo per viaggiare nel tempo secondo il malvagio nazista Dr. Voller (Mads Mikkelson). Quello che segue è un’ambiziosa avventura in giro per il mondo che attraversa 2000 anni, nel bene e nel male. Dopo i 10 motivi per cui il film può essere visto come la perfetta conclusione della saga, ecco i cinque momenti migliori e i cinque peggiori del film.

Difetto: La CGI su Harrison Ford

Harrison Ford CGI

Indiana Jones e il Quadrante del Destino inizia con una sequenza d’azione di 20 minuti ambientata su un treno. La scena è ambientata nel 1944 con un Indy molto più giovane, la cui immagine ricorda quella di Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata. Il de-invecchiamento in CGI di Harrison Ford fa alcune cose bene, ma soffre degli stessi problemi che il de-invecchiamento ha sempre. La sequenza del treno è poco illuminata e questo potrebbe essere stato fatto in post-produzione per mascherare alcuni difetti degli effetti visivi.

Pregio: La rivelazione su Mutt Williams

Indiana Jones e il Quadrante del Destino Mutt

In Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo è stato rivelato che Indy ha un figlio. Mutt (Shia LaBeouf) ha lo stesso amore per l’avventura del padre, ma era uno degli aspetti più odiati del film del 2008. Tuttavia, il nuovo film fa sì che il pubblico si affezioni al personaggio. La rivelazione di ciò che accade a Mutt in Indiana Jones e il Quadrante del Destino è stata scioccante dal punto di vista emotivo, in quanto Indy dice a Helena che se c’è una cosa che avrebbe potuto cambiare del passato, è che avrebbe impedito a suo figlio di arruolarsi. La rivelazione della morte di Mutt in Vietnam è di grande impatto, soprattutto grazie alla potente interpretazione di Ford.

Difetto: L’inseguimento in Indiana Jones e il Quadrante del Destino

Indiana Jones e il Quadrante del Destino tuk-tuk

La sequenza dell’inseguimento in tuk-tuk, che vede Indy ed Helena inseguire il dottor Voller e al contempo l’ex fidanzato di Helena, Rahim, presenta molti problemi. L’inseguimento è estremamente scarso e piuttosto inutile, poiché il dottor Voller fugge dopo essere stato a malapena coinvolto nell’inseguimento e Rahim è esagerato e vendicativo solo perché Helena stava intenzionalmente cercando di inimicarselo. Questa scena va avanti troppo per le lunghe e non aiuta il fatto che le sequenze live-action siano state mal composte con lo sfondo.

Pregio: Il colpo di scena del viaggio nel tempo

Indiana Jones e il Quadrante del Destino viaggio nel tempo

Il piano del Dr. Voller in Indiana Jones e il Quadrante del Destino è abbastanza semplice: vuole tornare indietro al 1939 e rimediare agli errori di Adolf Hitler in modo che la Germania possa vincere la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, si scopre che l’Antikythera non è affatto un dispositivo per viaggiare nel tempo. Al contrario, conduce a un portale che porta al 212 a.C., durante l’assedio di Siracusa. Non solo l’assedio ha un aspetto epico, ma è anche un’abile svolta che si inserisce nella natura storica del franchise di Indiana Jones. Nonostante l’elemento fantascientifico, proprio come nei film precedenti, il cattivo alla fine trascura i pericoli dell’uso di un artefatto storico per il suo piano nefasto, e ne subisce le conseguenze.

Difetto: Il combattimento in barca

Indiana Jones 5 scena di combattimento in barca

Nel bel mezzo di Indiana Jones e il Quadrante del Destino, Indy ed Helena vengono aiutati da Renaldo (Antonio Banderas), un vecchio amico di Indy che pilota barche. Il dottor Voller trova la barca di Renaldo e li tiene tutti sotto tiro, e la scena è piena di problemi. Innanzitutto, Voller spara a Renaldo al ginocchio, ma Renaldo si rialza immediatamente. Poi, il dottor Voller, che finora si era dimostrato intelligente, metodico e sospettoso, cade nel piano totalmente trasparente di Helena per ingannarlo. In seguito, Helena fa istintivamente esplodere la barca con la dinamite, mettendo in pericolo Indy, Teddy e sé stessa.

Pregio: Il lieto fine di Indiana Jones e il Quadrante del Destino

Indiana Jones 5 lieto fine

Indy ha già avuto due lieti fine, cavalcando verso il tramonto in Indiana Jones e l’ultima crociata e sposando Marion in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo. Tuttavia, anche se si tratta di un terzo lieto fine, quello di Indiana Jones e il Quadrante del Destino è davvero definitivo. Indy e Marion si riuniscono per la prima volta dopo anni e superano il loro dolore. La scena funziona perfettamente, soprattutto dopo i commenti di Indy su Mutt.

Difetto: Helena colpisce Indy

Indiana Jones e il Quadrante del Destino Helena

Indiana Jones non muore in Indiana Jones e il Quadrante del Destino, quando Indy viene ferito e arriva nel 212 a.C., dice a Helena che intende morire lì e si rifiuta di tornare indietro attraverso il portale. Helena risponde tirandogli un pugno che lo stordisce e il film passa al nero prima di tagliare sull’appartamento di Indy nel 1969. Questo è il finale epico dell’atto finale: un pugno. È assolutamente poco appariscente dopo tutto quello che era stato costruito fino a quel momento.

Pregio: Mads Mikkelson è uno dei migliori cattivi di Indiana Jones

Indiana Jones e il Quadrante del Destino Voller

Mads Mikkelson è l’attore cattivo per eccellenza a Hollywood, avendo interpretato Le Chiffre in Casino Royale, Kaecilius in Doctor Strange e Grindelwald in Animali Fantastici: I segreti di Silente. Indiana Jones e il Quadrante del Destino continua questa tradizione e l’interpretazione di Mikkelson nel ruolo del Dr. Voller è assolutamente terrificante. Poiché il quinto film di Indy riporta i nazisti tra i cattivi, Mikkelson si inserisce perfettamente tra René Belloq e Walter Donovan. Il suo è un personaggio cattivo ma totalmente calmo, e ciò rende il misterioso piano di Voller ancora più inquietante.

Difetto: Sallah in Indiana Jones e il Quadrante del Destino

Indiana Jones Sallah

Sallah (John Rhys-Davies), apparso ne I predatori dell’Arca Perduta e in Indiana Jones e l’ultima crociata, è uno dei migliori personaggi secondari della serie di Indiana Jones. Tuttavia, nonostante il suo ritorno nel franchise per la prima volta dopo 34 anni, si tratta di un altro momento totalmente sottotono e che sfrutta poco un grande personaggio e attore. Dopo essere stato una delle spalle più toste di Indy, ora è un tassista. E nel film non fa altro che accompagnare Indy a casa e poi all’aeroporto. Sallah dice addirittura a Indy che gli manca il brivido dell’avventura e gli chiede di venire con lui, ma Indy rifiuta senza una valida ragione.

Pregio: La sequenza iniziale del treno

Indiana Jones e il Quadrante del Destino scena treno

Sebbene il de-aging fosse di dubbio risultato durante la sequenza del treno e questa fosse in generale scarsamente illuminata, la scena, della durata di 20 minuti, è piena di momenti impressionanti, come alcune azioni al cardiopalma. Indiana Jones e il Quadrante del Destino è un’avventura classica di Indy con momenti come questi, che si verificano tutti nella stessa sequenza e a pochi secondi di distanza l’uno dall’altro.

Yu Yu Hakusho: recensione della nuova serie Netflix

0
Yu Yu Hakusho: recensione della nuova serie Netflix

La lettura e visione di manga e anime si è da sempre mantenuta particolarmente elitaria, specialmente qui in Italia. Ciononostante, nell’ultimo periodo si è visto un marcato riavvicinamento del pubblico a questo genere di storie: questo può essere dovuto anche agli adattamenti in versione live action che Netflix sta distribuendo. Dopo il grande successo di One piece, Yu Yu Hakusho, manga scritto e disegnato da Yoshihiro Togashi (già in precedenza adattato in un anime) viene trasposto cinematograficamente in una serie formata al momento da una sola stagione di cinque episodi, ognuno della durata di circa un’ora. Nel cast ritroviamo Takumi Kitamura nel ruolo del protagonista Yusuke Urameshi, Shuhei Uesugi in quello di Kazuma Kuwabara, prima nemesi e poi braccio destro dello stesso Urameshi e Go Ayano nei panni del temibile Toguro minore, un temibile e invincibile yokai.

Yu Yu Hakusho: detective del mondo degli spiriti

La serie si apre in medias res mostrando Urameshi inerme sull’asfalto, morto. Si vede il suo spirito osservare il suo corpo portato via dall’ambulanza. A questo segue un breve flashback necessario per far comprendere meglio il protagonista allo spettatore: si tratta di un giovane scontroso, con saldi ideali, che non esita a difendere i deboli, ma che allo stesso tempo non accetta che le persone lo controllino in alcun modo.

La morte porterà paradossalmente uno sconvolgimento della sua esistenza: il guardiano del mondo degli spiriti gli permette di ritornare in vita per scacciare gli yokai, demoni sfuggiti al loro mondo. In particolare, Urameshi dovrà sconfiggere tre yokai che si sono impossessati di tre importanti oggetti magici. Dopo numerose battaglie, peripezie e lezioni apprese, Urameshi si renderà però conto che gli yokai non sono i veri nemici da sconfiggere.

Yu Yu Hakusho Netflix

Combattimenti in tipico stile “giapponese”

Uno degli elementi che colpisce maggiormente di Yu Yu Hakusho è l’attenzione ai particolari, che rendono l’atmosfera giapponese più autentica. Ciò riguarda soprattutto i paesaggi: un luogo che specialmente ricorda al lettore l’ambientazione tipica di questo Paese è la casa di Genkai, anziana combattente che istruisce Urameshi e Kuwabara per l’uso dell’energia spirituale e rispettivamente del raggio e della spada astrale. Altro fattore interessante che rende la serie piacevole da vedere è la presenza di molte scene di combattimento, particolarmente avvincenti. Tali scene mantengono un certo equilibrio tra l’azione, la suspense e la visione di sangue o eccessiva violenza, conquistando così l’attenzione dello spettatore.

Urameshi: da giovane teppista di quartiere a eroe

Yu Yu Hakusho presenta la crescita personale del protagonista Urameshi. Questo, nelle prime scene, viene mostrato al pubblico come un mezzo teppista qualsiasi che passa le sue giornate da una rissa ad un’altra. La morte lo porta a comprendere meglio ciò che è importante e quanto le persone che gli stanno intorno, come la stessa Keiko, tengano a lui. Pian piano con il proseguire degli episodi, si vede Urameshi imparare delle lezioni preziose: le più importanti gli vengono impartite da Genkai. Quest’ultima lo sprona ad impegnarsi realmente in ciò che fa, lo convince a rispettare il consiglio altrui.

Ma il maggiore insegnamento Urameshi lo ottiene dallo stesso Kuwabara: il giovane, dopo aver visto i propri amici venire feriti senza poter far nulla, è determinato a diventare più forte. Genkai gli dà come compito quello di rompere una grande roccia con una spada di legno, ma una tale impresa sembra pressoché impossibile agli occhi dello spettatore e dello stesso Urameshi. La caparbia e la forza di volontà di Kuwabara lo porta tuttavia a scoprire e padroneggiare la spada astrale, con la quale spaccherà la roccia. Urameshi impara così a non arrendersi e tale determinazione si rispecchierà anche nelle battaglie finali.

Yu Yu Hakusho recensione

Toguro minore: un cattivo con una back story commovente

Nelle prime puntate di Yu  Yu Hakusho  gli Yokai vengono dipinti come i grandi cattivi che vogliono distruggere il mondo: pian piano che la storia prosegue, ci si rende conto che la realtà è più complicata di così. Di fatto, anche un temibile combattente come Toguro minore sembra essere molto di più di un semplice assassino. Toguro, il quale ci viene curiosamente mostrato simile a un personaggio di Matrix nelle sue prime apparizioni, era originariamente un umano; dopo non essere riuscito ad impedire la morte dei suoi cari, egli decide di diventare più forte trasformandosi in un demone, uno yokai. Così egli diviene forza pura, ma continua ad essere perseguitato dai sensi di colpa.

Un live action per il grande pubblico

L’adattamento in versione live action di anime e manga che Netflix sta dunque promuovendo e portando avanti rende queste storie fruibili per un pubblico più ampio. Talvolta gli spettatori possono divenire alquanto prevenuti riguarda le serie anime, evitandole. La creazione di queste trasposizioni, invece, incoraggia maggiormente la visione anche allo spettatore più scettico! Di conseguenza, per quanto l’adattamento possa non essere pienamente apprezzato dagli amanti dei prodotti giapponesi, esso permette ad un numero maggiore di persone di godere di storie avvincenti, in cui Yu Yu Hakusho rientra a pieno.

The Family Plan: recensione della commedia d’azione Apple TV+

The Family Plan: recensione della commedia d’azione Apple TV+

“Magari il tuo vecchio è più di quello che sembra” dice il magnetico Mark Wahlberg (Shooter, Ted, Uncharted) nei panni di Dan Morgan, il protagonista del nuovo film Apple TV+ in cui un “perfetto” e attento padre con un inconfessabile segreto coinvolge l’intera famiglia in una scatenata e caotica fuga on the road. Potrebbe essere l’inizio di un avvincente thriller, ma in realtà The Family Plandiretto dal regista britannico Simon Cellan Jones – è una commovente e adrenalinica action comedy che porta sul piccolo schermo un’atipica (ma non troppo) famiglia americana. The Family Plan è disponibile dal 15 dicembre su Apple TV+.

The Family Plan, la trama

Dan Morgan (Mark Wahlberg) è un gentile, affidabile e amorevole marito e padre di tre figli: i due difficili e indecifrabili adolescenti Nina (Zoe Colletti) e Kyle (Van Crosby), e il piccolo e adorabile Max. Dan conduce una vita di periferia tranquilla e monotona tra la famiglia e il lavoro in concessionaria. Ma mentre tutti lo considerano un noioso e debole padre di famiglia, in realtà nasconde un passato da assassino d’élite del governo. Dan era, infatti, uno straordinario serial killer incaricato di eliminare i soggetti più pericolosi al mondo. Poco prima aver conosciuto Jessica (Michelle Monaghan), però, Dan è uscito da quel violento e amorale mondo di cui era oramai disgustato, dandosi la possibilità di ricominciare e costruirsi una famiglia.

La sua noiosa e prevedibile quotidianità viene improvvisamente sconvolta quando i nemici del passato ritornano sulle sue tracce. Dan costringe, quindi, i figli e l’ignara moglie Jessica in un frenetico viaggio da Buffalo a Las Vegas nel loro minivan, nella speranza di raggiungere una meta sicura e una nuova vita sotto mentite spoglie.

Mark Wahlberg e Michelle Monaghan in “The Family Plan”
Mark Wahlberg e Michelle Monaghan in The Family Plan.

Il bene più prezioso

Mark Wahlberg dimostra ancora una volta al pubblico il suo talento e versatilità nel passare dall’azione alla commedia, da momenti tesi e intensi a quelli più buffi e ridicoli, tanto da essere quasi un peccato non poter vedere questo sexy superpapà direttamente sul grande schermo. Con grande maestria, Wahlberg gestisce appunto la dualità del suo personaggio: da un lato un agile, misterioso e infallibile killer, dall’altro un barboso e pressante padre anti-social e un abitudinario marito fan del planning, al punto da programmare anche l’intimità con la moglie. Ma al di là degli inganni e delle dissimulazioni, Dan è un padre amorevole che cerca in tutti i modi di proteggere il bene più prezioso che ha, la sua famiglia.

Infatti, tra lotte con i pannolini, adolescenti ribelli e cattivi tutt’altro che geniali (e temibili), la stravagante commedia di Jones riesce a divertire e, al contempo, a far riflettere sull’importanza e i valori della famiglia. A differenza di ciò che gli dice Ciarán Hinds nei panni del cattivo – “La famiglia ti ha indebolito” –, i Morgan dimostrano al pubblico l’importanza di restare uniti e guardarsi le spalle l’un l’altro, soprattutto nelle avversità, anche quando chi ami ti ha deluso, ferito o mentito.

Mark Wahlberg e il piccolo Iliana Norris in The Family Plan.

Un film dolce e piacevole che poteva essere molto più che una ben fatta commedia d’azione

Dopo l’avventuroso Ghosted di Dexter Fletcher, The Family Plan sottolinea nuovamente l’impegno di Apple TV+ nel realizzare prodotti che – per quanto si basino su storie di routine, in particolare nel genere della commedia d’azione – mirino a una qualità che cerca in ogni modo di contraddistinguersi nel mondo dello streaming.

Il film di Jones ha una sceneggiatura mordace e spigliata e una trama che, anche se familiare, è piacevole e confortevolmente prevedibile, arricchita da eccitanti scene d’azione che mantengono lo spettatore incollato allo schermo col fiato sospeso fino l’ultimo colpo in faccia. Anche il cast protagonista, con la sua evidente chimica, coinvolge e intriga il pubblico tra risate, colpi di scena e momenti commoventi tra genitori e figli.

The Family Plan entra, quindi, a gamba tesa e a testa alta nella vasta collezione hollywoodiana che mescola la tensione e lo stupore dell’action movie con la dolcezza del rassicurante family movie. Ma, nonostante regali una visione godibile ed emozionante, la commedia per famiglie di Apple TV+ non riesce a fare breccia nel cuore dello spettatore, finendo per risultare più superficiale, dimenticabile e scontata di quanto in realtà voglia essere.

In fuga con Babbo Natale: recensione del film su Netflix con Giampaolo Morelli

“Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei…” è l’incipit più famoso al mondo, che rispecchia forse al meglio ciò che cos’è il Natale per tutti noi: un momento in cui desideri e sogni si incrociano e connettono con forza, facendosi più vividi e luminosi. Sarà per la sua magia, per l’aria di festa e l’atmosfera distensiva e gioiosa. O per le grandi tavolate imbandite che segnano il momento di ricongiungersi con i propri affetti. Qualsiasi siano le ragioni, il periodo natalizio è fatto di questo: polvere di stelle, fantasia e desideri impossibili tenuti per troppo tempo nel cassetto che aspettano di avverarsi. Come quello di Antonio, il protagonista di In fuga con Babbo Natale, nuovo film Netflix di Natale, che decide di scrivere all’ultimo minuto a Babbo Natale per cambiare il suo regalo.

Quest’anno vorrebbe solo poter viaggiare sulla stella dove si trova il padre, purtroppo venuto a mancare, e riabbracciarlo. Solo lui è in grado di accontentarlo, perché Santa Claus è magia e immaginazione pura, una figura piena di speranza a cui aggrapparsi per illudersi di ottenere ciò che si brama con tutto il cuore, e così andare avanti nell’attesa di averlo. In fuga con Babbo Natale è un family movie, una sorta di favola volta a raccontare proprio il sapore del Natale, in cui spesso, pur non essendoci l’omone dalla barba folta e bianca a portarci dei doni, è in grado di darci comunque ciò che chiediamo, se solo apriamo gli occhi del cuore e della mente e ci lasciamo andare. Diretto da Volfango de Biasi e sceneggiato dallo stesso insieme a Fabio Bonifacci, il film ha come protagonisti Giampaolo Morelli e il piccolo esordiente Enea Indraccolo.

In fuga con Babbo Natale, la trama

È la vigilia di Natale. Antonio è stato messo da poco a letto dalla madre, che nel frattempo sta dando in soggiorno una festa con tutti i suoi amici, fra cui un certo Xavier, che il bambino ha compreso avere specifiche intenzioni sentimentali con lei. Lui però non vuole che loro si frequentino, intanto perché ha capito che all’uomo i bambini non piacciono, e poi perché pensa ancora al papà, secondo lui partito per andare su una stella ma in verità morto. Mentre cerca di addormentarsi, dal balcone sente dei frastuoni. Qualcuno è caduto e pare proprio essere… Babbo Natale! In realtà, però, quello che Antonio crede essere l’uomo magico dei doni, è solo un ladro travestito che ruba negli appartamenti. Dopo avergli promesso di portarlo dal padre se fa silenzio, Antonio decide di seguirlo, inconsapevole della sua vera identità.

Quando Babbo Natale, che si chiama Pasquale, deve irrompere nelle case, gli fa credere che a dargli una mano siano i suoi folletti invisibili, e che lui entra nelle abitazioni solo dei cattivi per dargli una lezione. L’uomo, scopriremo ben presto, ha un piano ben preciso e la sua storia non è delle più felici: tradito dalla compagna e dal suo stesso amico, che non solo gli ha rubato la partner ma anche la società, adesso deve risarcire alcuni malavitosi che gli hanno prestato dei soldi per pagare un avvocato e l’unico modo per farlo è rubare, ma non a chiunque, solo a coloro che in passato lo hanno tradito. Antonio, che lo segue senza farsi problemi, rapito dalle bugie tramutate in favole che Pasquale in fondo gli racconta in buona fede, vivrà la più bella notte della sua vita…

In fuga con Babbo Natale

La magia del Natale è dentro il nostro Io bambino

In fuga con Babbo Natale inizia con il solito pretesto narrativo, ritrovato, pur in forma diversa, anche nell’Elf Me di Prime Video (qui la nostra recensione). Un bambino che ha perso il padre e con esso anche il gusto di vivere serenamente. È un film che si avvia ponendo l’accento sul concetto della mancanza, una ferita che solo Babbo Natale può risanare davvero con i suoi incantesimi, e che dunque si costruisce sul solito cliché del caso. Se però nella pellicola sopracitata la messa in scena si dimostrava essere originale e ben definita, purtroppo la nuova storia di Volfango de Biasi sembra barcollare, di base, su una sceneggiatura trita e ritrita. Rimescolata per darle un volto diverso, ma simile a tante altre che non aggiungono niente che possa interessare e coinvolgere al cento per cento. Il cuore si scalda lo stesso in alcune scene, perché In fuga con Babbo Natale è un film dai buoni sentimenti e sa come ammorbidire lo spettatore puntando sull’elemento Morelli-Indraccolo, una coppia che riesce a far sorridere e nel finale anche commuovere, e che proprio per questo meritava una narrazione più solida e strutturata.

In realtà, a funzionare maggiormente, se proprio dobbiamo analizzare la prova attoriale dei due, è proprio l’ottimo Enea Indraccolo, che riesce a trasmettere l’innocenza e la meraviglia di un bambino che crede, con la sua dolce ingenuità, nella bellezza del mondo, seppur questo sia decisamente più oscuro di quel che sembri. Lui, però, con il sguardo trasognante e incantato, rappresenta al meglio lo stupore provato da Antonio quando Pasquale lo inganna con racconti inventati. Ed è forse questo il messaggio più riuscito di In fuga con Babbo Natale: attraverso il piccolo Antonio e il suo credere senza indugio a tutto quello che il ladro gli sta dicendo, capiamo che l’unico modo per sentire o meno l’essenza del Natale deriva dalla nostra capacità di riconnetterci con i nostri Io bambini, grazie ai quali percepiamo la magia e la felicità incontaminata, a prescindere dal marcio che ci circonda. Proprio come accade a Pasquale, che alla fine però dalla purezza e fantasia di Antonio imparerà non solo ad affrontare quel periodo per lui infelice, ma a riassestare tutta la sua intera vita e scoprirsi diverso.

L’Attacco dei Giganti è il miglior anime di tutti i tempi?

L’Attacco dei Giganti è il miglior anime di tutti i tempi?

Sin dal suo debutto, nel 2013, L’Attacco dei Giganti è diventato immediatamente un grande successo presso il pubblico, tanto che quasi subito si è cominciato a parlare di “miglior anime di tutti i tempi”, togliendo il titolo a serie come Naruto, One Piece e Death Note.

Oggi, all’indomani dell’atteso epilogo, si può ragionare su quali siano i motivi che effettivamente rendono L’Attacco dei Giganti il miglior anime di tutti i tempi.

Mikasa Ackerman

Pochi anime shonen offrono ai loro personaggi femminili l’opportunità di brillare come fa Mikasa in L’Attacco dei Giganti. La potente Mikasa Ackerman si trova in cima alla scala del potere per l’intera serie. Anche dopo essersi innamorata di Eren o essere stata costretta a entrare nel campo di battaglia con i Titan Shifters, Mikasa non ha mai perso il suo posto al vertice e il suo ruolo di punto di riferimento. Alla fine, Mikasa diventa uno degli ultimi grandi eroi del mondo che sono riusciti a resistere a Eren Yeager quando diede inizio all’apocalittico Boato della Terra.

È stato guardato da molte più persone rispetto agli altri anime

Il numero di spettatori di L’Attacco dei Giganti è inaudito, per i numeri che si registrano nel mondo degli anime. Questa serie di nuova generazione fa sì che il seguito internazionale di Dragon Ball sembri poco più che una scia di fumo rispetto ai numero di spettatori che conta L’Attacco dei Giganti.

La serie ha attirato migliaia di spettatori che forse non avevano mai dato una possibilità agli anime. Inoltre, Hajime Isayama è riuscito a padroneggiare molti dei tropi dell’anime, rivoluzionandoli e raccontando una storia che ha un sapore universale. Un anime con la reputazione di L’Attacco dei Giganti è destinato ad attirare regolarmente nuovi fan, facendo leva su un potentissimo passa parola.

L’Attacco dei Giganti non spreca un secondo in riempitivi inutili

Per guadagnarsi il titolo di “Miglior anime di tutti i tempi”, la serie in questione deve superare tre colossi sacri. Naruto, Bleach e One Piece sono i capisaldi degli anime che nel tempo si sono guadagnati a periodi alterni il titolo.

Una cosa che accomuna molti anime, e anche questi tre che sono considerati l’eccellenza del genere, sono le “puntate filler” ovvero episodi riempitivi che raccontano aspetti dei personaggi e della storia che però non incidono sulla trama principale. Per One Piece, questo tipo di contenuti possono funzionare, ma non per Bleach e Naruto. L’Attacco dei Giganti non deve mai preoccuparsi di rimanere impantanato nei riempitivi perché non ne ha, cosa che regala agli spettatori un ottimo ritmo.

Nessun anime gestisce i colpi di scena come L’Attacco dei Giganti

L’Attacco dei Giganti tratta i colpi di scena in modo diverso rispetto alla maggior parte degli anime, con ottimi risultati. Nella serie, i colpi di scena sono continui e quasi ogni episodio si conclude con un twist che traghetterà lo spettatore nella puntata successiva.

Il mondo di L’Attacco dei Giganti è realisticamente cupo. La morte è normale e le persone mettono parlano delle proprie insicurezze più spesso che dei propri punti di forza. Quando viene rivelato che il protagonista ha la capacità di trasformarsi in un Gigante, i fan sono disposti ad accettare la svolta e a sospendere la propria incredulità perché significa che il protagonista è ancora vivo. Molti anime shonen possono sembrare prevedibili e di routine con vittorie basate sul “potere dell’amicizia” o sulla redenzioni dei cattivi, ma la trama di questa storia mantiene i fan attenti con colpi di scena audaci che nessun altro anime oserebbe prendere in considerazione.

Eren Jaeger è il protagonista più “protagonista” nella storia degli anime

Nessun protagonista di anime dai tempi di Light Yagami è riuscito a confondere i fan spingendoli a mettere in discussione la definizione di “protagonista” tanto quanto lo stesso Eren Jaeger. Nel mondo della narrativa, la parola protagonista è spesso usata come sinonimo della parola eroe, ma L’Attacco dei Giganti ha un approccio più preciso alla parola.

Nella serie, la parola protagonista viene utilizzata nel modo più accurato possibile. Eren è l’unico personaggio che porta avanti costantemente la trama senza esitazione. Senza il complicato codice morale di un eroe, Eren è in grado di portare avanti la trama più rapidamente di qualsiasi altro protagonista shonen visto fino ad oggi. Ciò significa anche che Eren offusca il confine tra eroe, antieroe e cattivo, prestandosi a molte interpretazioni diverse ma ugualmente valide su che tipo di persona sia veramente: salvatore, mostro, ladro o qualsiasi altra cosa.

L’Attacco dei Giganti fonde la narrativa distopica con la narrativa di guerra storica

Quando l’Attacco dei Giganti ha debuttato per la prima volta nel 2013, ha affascinato i fan con una nuova interpretazione del genere narrativo distopico. Il mondo in cui i fan sono stati coinvolti racconta la storia di un popolo intrappolato dietro tre mura concentriche, ognuna delle quali respinge la minaccia degli zombi giganti e dell’anarchia.

Man mano che la serie andava avanti, si trasforma in un genere di narrativa completamente diverso. Le stagioni 3 e 4 hanno aperto l’Attacco su Titano al mondo della narrativa di guerra storica. La serie è riuscita a dominare entrambi i generi, gratificando allo stesso tempo anche i fan di azione-avventura e anime mecha.

La morte è reale nel mondo de L’Attacco dei Giganti

A parte le rare occasioni in cui i Titan Shifters vengono colpiti alla testa da proiettili, la morte in L’Attacco dei Giganti viene presa molto più sul serio rispetto all’anime medio. Anche se alcuni potrebbero vederlo come uno svantaggio per i fan occasionali, è comunque uno dei motivi per cui la serie è così divertente.

La storia di Sasha è il miglior esempio della definitività della morte in L’Attacco dei Giganti. Essendo un personaggio amante del cibo, Sasha Braus incarna la spensieratezza che la maggior parte dei fan cerca in un anime. Quando viene uccisa mentre è in servizio, i fan sono costretti a fare i conti con la posta in gioco estrema di questo mondo.

La trasformazione in Gigante rende la serie un mecha rivisitato

Il genere degli anime mecha ha una lunga storia di gratificazioni per gli spettatori di anime. Neon Genesis Evangelion, Code Geass e Gurren Lagann sono tre anime popolari che rientrano in questo genere. Un altro anime che tecnicamente rientra in questo genere è L’Attacco dei Giganti.

Sebbene non ci siano veri e propri mecha, i Titan Shifter controllano tutti i loro Giganti come Asuka e Shinji di Evangelion. Quando ci si rendono conto che L’Attacco dei Giganti è un anime che potrebbe essere considerato azione-avventura, narrativa distopica, narrativa di guerra e mecha, diventa chiaro anche quanto sia brillante questa serie. Mostra anche come il concetto stesso di Gigante sia inteso come un’arma, non come un fenomeno naturale. Entità come i Giganti sono strumenti che possono essere utilizzati o abusati in qualsiasi modo, a seconda di chi li “pilota”.

La stagione 4 di L’Attacco dei Giganti trasforma il tropo del flashback in un espediente narrativo

L’Attacco dei Giganti prende una direzione unica quando utilizza i flashback. La maggior parte degli anime utilizza i flashback per aggiungere contesto alla propria scala di potere, evidenziare sequenze d’azione e spiegare un colpo di scena. Quando Sasuke usa per la prima volta il Chidori in Naruto, il flashback che segue assolve a tutte e tre queste caratteristiche.

I flashback in L’Attacco dei Giganti sono usati con molta più parsimonia. Quando arrivano, offrono informazioni cruciali sulla trama, rendendole preziose come l’oro agli occhi degli spettatori. Questi flashback assumono ancora più peso quando Eren li trasforma in uno svolgimento effettivo della trama nella quarta stagione.

Il potere dei Giganti è tanto misterioso quanto affascinante

L'Attacco dei GigantiCome i Titani che sfondarono le mura di Shiganshina, come il cattivo Reiner Braun con il suo Gigante corazzato, il sistema di potere in L’Attacco dei Giganti è una bestia complicata da affrontare. Isayama ha deciso di condividere lentamente le informazioni sul potere dei Giganti, rendendo quasi impossibile dar loro un senso fino alla stagione finale.

Oltre al potere semplice ma diversificato dei nove giganti intelligenti, c’è il potere dell’artiglieria moderna e il sangue degli Ackermann da considerare quando si analizza il sistema di potere di L’Attacco dei Giganti. Questa diversità ha permesso a Isayama di creare sequenze d’azione complesse, mentre la semplicità di ciascun potere ne ha reso facile tenerne traccia.

Povere Creature!, Mark Ruffalo parla delle scene di sesso nel film: “scuotono l’oppressione culturale”

0

Manca poco più di un mese all’uscita nelle sale italiane di Povere Creature!, il nuovo film di Yorgos Lanthimos premiato con il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel film, che arriverà in Italia il 25 gennaio, sono presenti come ormai noto diverse scene di sesso e uno dei protagonisti, Mark Ruffalo, ha ora spiegato proprio l’importanza della sessualità all’interno del lungometraggio. Durante un’intervista rilasciata alla BBC, Ruffalo ha infatti dichiarato che “Penso che sia diventata [Hollywood] molto… un po’ prudente, e come una nuova età vittoriana, in un certo senso“.

Penso che sia questo l’aspetto notevole di questo film, è che queste scene… scuotono questa oppressione culturale in molti modi“. “Penso che in America tutti siano un po’ prudenti“, ha poi aggiunto Ramy Youssef, altro protagonista del film. “Questo Paese ha fatto i conti con la sessualità, con i diritti delle donne, con l’autonomia, per molto tempo, ed ecco che arriva qualcosa che non ne parla direttamente, ma che nel non farlo, ne parla davvero“. In un’altra recente intervista con Entertainment Weekly, Ruffalo ha invece rivelato perché all’inizio aveva “paura” di accettare la parte in Povere creature!.

Ho pensato che la sceneggiatura fosse fantastica, ma anche che mi spaventasse molto. Mi sono detto: ‘Sono sicuro che sia questa la parte per cui voglio presentarmi?’“. Ha raccontato Ruffalo. “L’ho letto e mi sono detto: ‘Non so se ce la farò”. Per fortuna Willem [Dafoe, altro protagonista del film] mi ha smentito“. Con 7 nomination ai Golden Globe e 13 ai Critics Choice Awards, Povere Creature! si sta davvero affermando come uno dei principali protagonisti di questa stagione dei premi e grazie anche alle diverse scene in cui sfida una certa sensibilità puritana, sembra proprio essere un film di cui si parlerà a lungo.

La trama e il cast di Povere creature!

Il film è descritto come “un racconto vittoriano di amore, scoperta e audacia scientifica, Povere Creature! racconta l’incredibile storia di Bella Baxter, una giovane donna riportata a vita da uno scienziato eccentrico ma brillante.” Sotto la sua protezione, Bella diventa desiderosa di imparare e conoscere il mondo. Attratta però dalla mondanità, la giovana deciderà di scappare con Duncan Wedderburn, un astuto e dissoluto avvocato, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella farà dunque di tutto per difendere la propria uguaglianza rispetto agli altri.

Emma Ston interpreta la giovane donna, mentre in Poor Things recitano anche Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Jerrod Carmichael, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter e Wayne Brett. Alla sceneggiatura vi è invece Tony McNamara, autore anche del precedente film di Lanthimos, La favorita. Il film rappresenta inoltre anche la seconda collaborazione tra il regista e la Stone, che torneranno a lavorare insieme anche per il prossimo già annunciato film di Lanthimos, AND. Il film uscirà nelle sale italiane dal 25 gennaio.

Thor: Natalie Portman è interessata a tornare nel franchise

0
Thor: Natalie Portman è interessata a tornare nel franchise

Natalie Portman ha interpretato per la prima volta Jane Foster nel Marvel Cinematic Universe in Thor nel 2011, e da allora è poi apparsa in Thor: The Dark World, Avengers: Endgame e Thor: Love and Thunder. In quest’ultimo film, Jane è diventata Mighty Thor, morendo però nel finale. Tuttavia, la scena post-credits del film l’ha vista entrare nel Valhalla, il che significa che potrebbe ancora riapparire nel franchise. L’attrice, che sta attualmente promuovendo il suo nuovo film, May December, ha rivelato durante un’intervista con Vanity Fair che in effetti sarebbe interessata a tornare nel franchise.

Oh è stato, sì, sarebbe così divertente da fare“, ha risposto la Portman quando le è stato chiesto se le piacerebbe tornare nel mondo dei supereroi. “Quando fai un film di supereroi ottieni un sacco di punti forza con i tuoi figli“. Nel corso dell’intervista, l’attrice ha anche raccontato com’è stato indossare il costume di Mighty Thor. “È piuttosto sorprendente, sai, ti senti come se avessi pensato: ‘Oh, credo che dovrò interpretare donne minute per tutta la vita’. E poi ti dicono: ‘No, interpreterai un personaggio di un metro e ottanta’. Poi mi sono riguardata sullo schermo e mi sono detta: “Ecco come sembra essere una persona grande. Ecco come ci si sente”.

“La cosa più sorprendente è stata la quantità di cibo che devi mangiare. Era tutto un susseguirsi di frullati proteici tutto il giorno, che dopo un po’ fanno schifo. Ma è stato un mondo divertente da conoscere“. Alla luce dell’interesse dell’attrice e della scena post-credits di Thor: Love and Thunder, non è dunque da escludere un ritorno di Jane Foster nel MCU, anche se per ora non ci sono piani a riguardo. Idealmente, però, il primo progetto in cui Portman potrebbe riprendere tale personaggio è Thor 5, un film ancora non ufficialmente annunciato ma sul quale i Marvel Studios sarebbero al lavoro.

Gary Oldman ringrazia i film di Harry Potter e Il cavaliere oscuro: “Mi hanno salvato”

0

Gary Oldman è apparso questa settimana al “The Drew Barrymore Show” e, come riportato da Variety, tra le altre cose, ha ringraziato i franchise cinematografici di Harry PotterIl cavaliere oscuro per averlo salvato, sia nella sua carriera che nella sua vita privata. “A 42 anni mi sono svegliato divorziato e avevo la custodia dei miei ragazzi“, ha detto Oldman. “Questo, di per sé, è stato… è stato difficile perché c’è stato un cambiamento nell’industria in cui molte produzioni venivano girate in Ungheria, Budapest, Praga, Australia, sai, tutti questi posti. Quindi, ho dovuto rifiutare molti lavori per poter rimanere vicino ai miei figli“.

“Grazie a Dio per Harry Potter“, ha poi detto l’attore. “Vi dico che i due Batman e Harry Potter mi hanno davvero salvato, perché significava che potevo fare il minor numero di lavori per il maggior numero di soldi e poi essere a casa con i bambini“. Durante le riprese del primo film di Christopher Nolan su Batman, Batman Begins del 2005, Oldman ha infatti dovuto ripetutamente fare la spola tra la sua casa a Los Angeles e il set a Londra per continuare a crescere i suoi figli dopo il divorzio. “Quando abbiamo girato il primo Batman… Londra era il set per Gotham. Ho fatto 27 viaggi di andata e ritorno da Los Angeles“, ha detto Oldman.

Arrivavo in aereo per un giorno. Facevo una ripresa al giorno. A merito di Chris Nolan… ha rispettato i tempi. Andavo a casa per tre giorni. Tornavo per due giorni. Tornavo a casa per un fine settimana. Tornavo per un giorno… altrimenti mi sembrava che i miei figli stessero cresciuto solo grazie ad una tata“. I ruoli interpretati da Gary Oldman nei due franchise, Jim Gordon per Il cavaliere oscuro e Sirius Black per Harry Potter hanno inoltre fatto sì che nuove generazioni di spettatori si affezionassero all’attore, la cui carriera ha da quel momento conosciuto nuovi picchi.

Bomb: Ridley Scott alla regia del thriller d’azione

0
Bomb: Ridley Scott alla regia del thriller d’azione

Come riportato da Deadline, i 20th Studios hanno acquistato – sconfiggendo la concorrenza di NetflixApple, SonyWarner Bros. – il racconto di Kevin McMullin dal titolo Bomb, un thriller d’azione con un potenziale da franchise e un ruolo molto importante pensato per un giovane attore. Ridley Scott è in trattative per dirigere progetto, con l’accordo che con grande probabilità andrà in porto, mentre la sua Scott Free si occuperà della produzione. McMullin, invece, scriverà la sceneggiatura completa per il lungometraggio.

In ogni caso, per Scott, reduce dal successo di Napoleon, si tratterebbe di un progetto futuro e non necessariamente il suo prossimo come regista. Ciò alla luce del fatto che sia la sceneggiatura che l’intero film deve ancora essere sviluppato. In ogni caso, sappiamo che la storia ha per protagonista Frankie Ippolito, un negoziatore di ostaggi chiamato in servizio la notte prima del suo matrimonio a Londra. Un uomo, che si è parcheggiato in un cantiere a Piccadilly Circus, ha con sé una bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale e afferma di voler parlare solo con Frankie.

Da qui ha inizio una catena di eventi che vedranno il protagonista coinvolto in un scontro notturno per fermare l’attentatore, con cui scopre di avere dei pregressi. Descritto come un incrocio tra Quel pomeriggio di un giorno da cani e Speed, il racconto è dunque ambientato nel corso di una sola notte e preannuncia ritmi forsennati e grande tensione. Un progetto dunque molto interessante per Scott, che non si confronta con questo genere dai tempi di Nessuna verità (2008). In attesa di questo progetto, rivedremo Scott come regista il prossimo anno con l’atteso Il gladiatore 2.

Superman: Legacy, James Gunn offre aggiornamenti sul costume e la colonna sonora

0

Non c’è da aspettarsi che un primo sguardo al protagonista di Superman: Legacy arrivi tanto presto, idealmente potrebbe essere svelato qualcosa al Comic-Con di San Diego del prossimo luglio, ma fortunatamente lo sceneggiatore e regista James Gunn non manca di fornire sempre nuovi aggiornamenti sul film e in un recente post sul social Threads ha ora dato – sempre a modo suo – qualche indicazione in più proprio sul costume che Superman indosserà nel film. Quando gli è stato chiesto se il costume sarà “più classico, moderno o qualcosa di totalmente nuovo e diverso“, Gunn ha risposto “tutte queste opzioni”.

Fortunatamente ha poi speso qualche parola in più, aggiungendo che “il costume è per lo più fatto, ma stiamo ancora andando avanti e indietro su alcuni elementi. Gran parte della colonna sonora, forse anche la maggior parte dei temi principali, sono già stati scritti”. Oltre ai lavori attualmente in corso sul costume, dunque, sappiamo che buona parte delle musiche per il film sono stati scritti. Ciò non vuol dire che siano anche stati composti, poiché ad oggi non è noto chi sarà il compositore della colonna sonora e su tale punto Gunn ha affermato di dover ancora chiudere l’accordo.

So che sembra assurdo visto che gran parte della colonna sonora è già stata scritta, ma quando si cavalca l’onda dell’ispirazione, come si fa? Ho scritto la maggior parte di Peacemaker e tutto Creature Commandos prima di avere un contratto chiuso! Non è comune, ma ho scritto le partiture prima che i film venissero girati – suoniamo la musica sul set – fino a Super“. La cosa certa è che il lavoro riguardo la realizzazione del film continua spedito, con il set vero e proprio che stando a quanto riportato dovrebbe avere inizio intorno a marzo 2024. A quel punto, idealmente, arriveranno sempre maggiori notizie su Superman: Legacy.

Superman: Legacy, tutto quello che sappiamo sul film

Superman: Legacy, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi. Il casting, come già detto, ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. María Gabriela De Faría sarà il villain “The Engineer”. Superman sarà supportato da Lanterna Verde (Nathan Fillion), Hawkgirl (Isabela Merced), Mister Terrific (Edi Gathegi) e Metamorpho (Anthony Carrigan). Nicholas Hoult sarà invece Lex Luthor.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori e ciò ha permesso al film di non subire particolari ritardi. Ad oggi, infatti, è confermato che Superman: Legacy rispetterà la data di uscita prevista, arrivando in sala l’11 luglio 2025.

Supergirl: Woman of Tomorrow, Madelyn Cline sarebbe la prima candidata al ruolo

0

Sebbene molti fan sperano che l’attrice di The Flash, Sasha Calle, possa tornare a vestire i panni di Supergirl nel DCU con il film Supergir: Woman of Tomorrow, un recente rapporto ha indicato che James Gunn starebbe pianificando il casting di una nuova Kara Zor-El ed ora sarebbe anche emerso il nome della prima concorrente al ruolo. Secondo quanto riportato da John Rocha nell’ultimo episodio di The Hot Mic, l’attrice Madelyn Cline potrebbe essere in trattative per interpretare Supergirl o il suo sarebbe in ogni caso un nome che Gunn e la Warner Bros. stanno tenendo d’occhio per la parte.

L’attrice venticinquenne è nota ai più per la serie Outer Banks di Netflix, ma ha anche interpretato Whiskey in Glass Onion ed è apparsa in Stranger Things, The Originals e Boy Erased – Vite cancellate. Per il momento, anche in questo casoo, si tratta solo di voci ancora non confermate ma da quando queste sono emerse in molti hanno notato come effettivamente Cline sarebbe l’interprete ideale per il ruolo. Sappiamo che Supergirl: Woman of Tomorrow, il film che vedrà il ritorno del personaggio sul grande schermo è nelle prime fasi di sviluppo, ma sembra certo che Supergirl fara il suo debutto già in Superman: Legacy.

Di certo, i lavori sul progetto stanno continuando e con l’emergere di questi nuovi rumor non è da escludere che un annuncio ufficiale riguardo il cast del film possa essere fatto molto presto. Rocha ha anche saputo che Gunn sarà presente al Comic Con del prossimo anno per presentare il primo teaser di Superman: Legacy. Se non prima, in quell’occasione ci sarà sicuramente spazio per fare una serie di annunci anche sugli altri film in lavorazione, tra cui The Brave and the Bold e la serie Creature Commandos. Sempre in quell’occasione si potrebbe scoprire chi avrà l’onore di interpretare Supergirl sul grande schermo.

Jason Momoa dubbioso sul futuro di Aquaman: “non sembra essere dei migliori”

0

Mentre si attende l’arrivo in sala di Aquaman e il Regno Perduto, dal 20 dicembre, il protagonista del film Jason Momoa non si sente più troppo ottimista riguardo al ruolo di Aquaman e al suo futuro cinematografico. “Non vorrei necessariamente che sia la fine… ma non credo che ci sia davvero, come dire, una possibilità di scelta“, ha detto Momoa a Entertainment Tonight riguardo a se ci saranno ulteriori occasioni per il suo Aquaman di tornare sul grande schermo. Momoa ha osservato che James Gunn e Peter Safran vogliono “iniziare una loro nuova attività“.

L’attore ha però aggiunto che “la verità è che se il pubblico amerà Aquaman e il Regno Perduto, allora c’è una possibilità. Ma al momento sono del parere che il futuro di Aquaman non sembra essere dei migliori. Amo questo personaggio e vorrei interpretarlo ancora per molto tempo“, ha continuato Momoa. “Vorrei vedere dove può arrivare. E anche nei prossimi 10 anni o giù di lì, ci sono un sacco di cose interessanti che si possono fare. E mi piace il ruolo e il suo mondo. Quindi, voglio dire, si tratta solo di capire se la gente lo ama“. Mentre il futuro di Aquaman sembra incerto, l’attore ha confermato di aver incontrato Gunn e Safran subito dopo l’acquisizione dei DC Studios nel 2022.

Da tempo circolano voci secondo cui Momoa potrebbe abbandonare Aquaman per interpretare un altro supereroe (si è parlato molto di Lobo) nel nuovo Universo DC. In quell’occasione Momoa non ha voluto confermare nulla, ma ha lasciato intendere che “potrebbero esserci altri personaggi” in arrivo per lui nell’universo DC. Sembra però molto improbabile che Aquaman, al momento, possa essere uno di quei personaggi già apparsi sul grande schermo che Gunn sceglierà di includere nel suo DCU rendendoli ufficialmente parte del canone.

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman e il Regno Perduto

Non essendo riuscito a sconfiggere Aquaman la prima volta, Black Manta, ancora spinto dal bisogno di vendicare la morte di suo padre, non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggere Aquaman una volta per tutte. Questa volta Black Manta è più formidabile che mai, poiché brandisce il potere del mitico Tridente Nero, che scatena una forza antica e malvagia. Per sconfiggerlo, Aquaman si rivolgerà al fratello Orm, l’ex re di Atlantide e imprigionato alla fine del primo film, per stringere un’improbabile alleanza. Insieme, dovranno mettere da parte le loro differenze per proteggere il loro regno e salvare la famiglia di Aquaman e il mondo dalla distruzione irreversibile.

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il Regno Perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. In questo seguito, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film. David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Il film arriverà al cinema il 20 dicembre.

Raw – Una cruda verità: tutto quello che c’è da sapere sul film

Raw – Una cruda verità: tutto quello che c’è da sapere sul film

Prima di vincere la Palma d’Oro al Festival di Cannes con il film Titane e confermarsi come una delle voci del cinema più interessanti degli ultimi anni, la regista Julia Ducournau ha esordito con un film altrettanto sconvolgente che aveva già fatto parlare molto di sé. Si tratta di Raw – Una cruda verità, presentato nella sezione Settimana internazionale della critica al Festival di Cannes del 2016, dove ha vinto il premio FIPRESCI. Si tratta di uno di quei film che si è soliti definire “disturbanti” ed è proprio questo l’effetto che la regista voleva ottenere, non ritenendo Raw un horror bensì un film che scava in modo anticonvenzionale nella natura umana.

Per via di scene particolarmente violente ed esplicite ed il tema generale del cannibalismo quale metafora di un processo di crescita, Raw – Una cruda verità è decisamente un film per stomaci forti, ma anche una visione che oltre a non lasciare indifferenti propone un approccio insolito a tematiche proprie a tutti. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Raw – Una cruda verità

Protagonista del film è Justine, una giovane matricola e studentessa modello, proveniente da una famiglia di veterinari e ferventi vegetariani. Quando arriva all’università, non immagina che ad attenderla ci sono dei riti di iniziazione a dir poco estremi. Sua sorella maggiore Alexia, anche lei studentessa della facoltà di veterinaria, non le aveva mai detto nulla a riguardo. Justine scopre così di essere finita in un mondo dominato dal nonnismo, dove le reclute vengono sottoposte a prove folli e feroci. Una tra queste è mangiare carne cruda, ma dopo averlo fatto, la ragazza inizia scoprire di provare un gusto perverso per la carne e una disinibizione fuori dal suo controllo.

Raw - Una cruda verità Garance Marillier

Il cast di Raw – Una cruda verità

Ad interpretare Justine vi è l’attrice Garance Marillier, la quale per il suo personaggio ha dovuto lavorare molto sulla sua fisicità. La regista ha infatti voluto che l’attrice lavorasse sul suo corpo e sulla sua postura, per evidenziare il drastico cambiamento visibile tra l’inizio e la fine del film. La postura di Garance Marillier cambia dunque con la trasformazione del suo personaggio. Per quanto riguarda la carne che le si vede mangiare nel film, la maggior parte di qeusta era in realtà fatta di zucchero. Accanto a lei, nel ruolo della sorella Alexia vi è invece l’attrice Ella Rumpf, mentre Rabah Naït Oufella interpreta Adrien, mentre Laurent Lucas e Joana Preiss sono i genitori di Justine.

La spiegazione del finale di Raw – Una cruda verità

Verso il finale del film, le macabre abitudini alimentari di Justine la portano a passare a un’alimentazione pesante a base di carne (cotta e cruda), con una fame famelica e insaziabile che la distrae dalla scuola, dalla crescente amicizia/relazione con Adrien e con i compagni di classe e dalla sua salute e benessere generale. Avendo capito dal momento in cui Justine si è mangiata un dito che condividono la stessa condizione, Alexia porta la sorella in un giro vorticoso e devastante, attaccando un’auto in corsa, uccidendo il ferito all’interno, mangiando le sue cervella dal cranio incrinato e offrendo persino alla sorella un pezzo di cervello fresco con inquietante facilità.

Le condizioni di Justine peggiorano quando la sua sete di sangue diventa un’ossessione violenta e la situazione precipita definitivamente quando una notte di festa si trasforma in un tormento grafico in cui Justine, in stato di ebbrezza e dall’aspetto malaticcio, tenta di mordere un cadavere con Alexia, provocando il bullismo di decine di altri studenti che registrano l’incidente. Quando Adrien mostra il video demenziale a Justine, questa aggredisce la sorella. A lite conclusa le due si curano le ferite a vicenda, prima che Justine vada a dormire in camera sua, per poi svegliarsi al fianco del cadavere di Adrien. Disperata perché convinta di averlo divorato lei stessa, la ragazza si rende tuttavia conto che la responsabile dell’accaduto è Alexia.

Raw - Una cruda verità

La sorella viene dunque arrestata per l’omicidio e Justine torna a vivere a casa, dove sua madre la obbliga a riprendere una dieta interamente vegetariana. A quel punto, nel tentativo di ristabilire un minimo di normalità, il padre svela il suo torso abbondantemente morso e sfregiato, che spiega essere il risultato della stessa condizione di ibrido zombie-vampiro vissuta dalla madre delle ragazze e da loro poi ereditata. Con questo finale, Raw – Una cruda verità affronta dunque esperienze di una ragazza in una fase della vita in cui si è alla ricerca del proprio posto nel mondo, con il bisogno di sviluppare una propria personalità facendo ogni più disparata esperienza.

Sfuggendo a ciò che i genitori le avevano sempre imposto, dunque, Justine imparerà a trovare la vera sé stessa, oltre ad un mondo completamente differente da quello che aveva imparato a conoscere. Alla fine del suo percorso, scoprirà di non essere poi così diversa dai suoi genitori e in particolare da sua madre, la quale a suo tempo sembra aver vissuto le stesse selvagge esperienze vissute ora da Justine, la quale può dunque in un certo senso smettere di sentirsi diversa, sporca, per quanto compiuto, riconoscendo dunque sua madre come sua simile. Da qui, si presume, avrà inizio un nuovo percorso di crescita.

Il trailer di Raw – Una cruda verità e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Raw – Una cruda verità grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 15 dicembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

The Family Plan: il trailer del film con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan

0

Da venerdì 15 dicembre, sarà disponibile su Apple TV+ The Family Plan, il nuovo film Apple Original con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan diretto da Simon Cellan Jones.

Dan Morgan (Mark Wahlberg) ama la sua tranquilla vita di periferia come marito devoto, padre di tre figli e venditore di auto di successo. Ma questa è solo metà della storia. Decenni prima, era un assassino governativo d’élite incaricato di eliminare i soggetti più minacciosi e letali del mondo. Quando i nemici del suo passato lo rintracciano, Dan prende l’ignara moglie (Michelle Monaghan), la figlia adolescente e arrabbiata, il figlio adolescente e gamer professionista e l’adorabile bambino di 10 mesi e parte per un viaggio improvvisato attraverso il paese, fino a Las Vegas. Deciso a proteggere la sua famiglia, regalandole al contempo la vacanza della vita, Dan deve mettere in atto le sue abilità, da tempo sopite, senza rivelare la sua vera identità.

  • Distribuito da:               Apple TV+
  • Regia:                            Simon Cellan Jones
  • Scritto da:                      David Coggeshall
  • Cast:                               Mark Wahlberg, Michelle Monaghan, Zoe Colletti, Van Crosby,
    Saïd Taghmaoui, Maggie Q, Ciarán Hinds
  • Produttori:                      David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Mark Wahlberg,
    Stephen Levinson
  • Produttori esecutivi:     John G. Scotti

Barbra Streisand riceverà il premio alla carriera ai SAG Awards 2024

0

Barbra Streisand è stata scelta come la 59esima destinataria del più alto tributo del SAG-AFTRA, il SAG Life Achievement Award per i risultati ottenuti in carriera e i risultati umanitari. L’onore le verrà consegnato in occasione della trentesima edizione degli Screen Actors Guild Awards, che sarà trasmessa in streaming in diretta su Netflix USA sabato 24 febbraio alle 20:00. ET/17:00 P.T. (alle 2 di notte in Italia). L’evento si svolgerà presso lo Shrine Auditorium e l’Expo Hall di Los Angeles.

Il SAG Life Achievement Award viene conferito a un attore che sostiene i “migliori ideali della professione di attore”. L’iconica cantante, attrice e regista ha vinto due Academy Awards, dieci Grammy, cinque Emmy Awards, tre Peabody Awards e un Tony Award, tra gli altri riconoscimenti. Streisand ha anche diretto diversi film tra cui “Yentl”,Il principe delle maree” e “Lo specchio ha due facce”, tutti nominati agli Academy Awards.

Il presidente di SAG-AFTRA, Fran Drescher, ha dichiarato: “Barbra Streisand è un’icona e un talento senza pari, una forza della natura che ha intrecciato perfettamente la sua genialità con il tessuto del nostro settore. Dai suoi primi giorni in cui affascinava il pubblico a Broadway ai suoi ruoli indimenticabili in classici del cinema come “Funny Girl”, “The Way We Were” e “A Star Is Born”, la capacità di Barbra di interpretare i suoi personaggi con autenticità è a dir poco straordinaria. “

Ha continuato: “La sua carriera duratura è una testimonianza delle sue performance autentiche, in grado di connettersi con il pubblico a un livello profondo. È un’icona colossale con un’etica del lavoro incessante, in evoluzione in ogni fase del suo straordinario viaggio. Celebriamo Barbra Streisand non solo per i suoi successi ma per l’eredità duratura che ha lasciato”.

La Streisand ha anche commentato il suo imminente riconoscimento alla carriera.

“Fin da quando ero una ragazzina seduta al Loew’s Kings Theatre di Brooklyn, sognavo di essere una di quelle attrici che vedevo sullo schermo. I film erano un portale verso un mondo che potevo solo immaginare. Anche se ero un candidato improbabile, in qualche modo il mio sogno si è avverato. Questo premio è particolarmente significativo per me perché viene dai miei colleghi attori, che ammiro moltissimo”.

La Streisand ha recentemente pubblicato il suo tanto atteso libro di memorie “My Name is Barbra”.

Nascono i POP Awards: i Premi Online del Pubblico

0
Nascono i POP Awards: i Premi Online del Pubblico

Nascono i POP Awards: i Premi Online del Pubblico. Un sito per votare il meglio dell’anno tra le uscite cinematografiche e seriali, al cinema e su piattaforma. Stelline, pallini, asterischi, pollici, su base 10 o su base 5. In qualunque forma lo esprimiate, dare il voto a un film o a una serie tv è un elemento che unisce critica e pubblico, spettatori occasionali e cinefili appassionati, chi il cinema lo fa e chi lo vede. Diverso è il modo in cui ognuno lo esprime, ma per tutti è (o quantomeno dovrebbe essere) un gioco irresistibile, specie perché, per quanto pratica serissima, esprimere giudizi e classifiche di merito è soprattutto un modo per segnalare, consigliare, relazionarsi e giocare con le proprie passioni.

Generalmente la fine dell’anno è proprio quel momento in cui arrivano le classifiche con “il meglio di” proposto da critici, redazioni, esperti. Ma cosa ne pensa il pubblico? Quali sono i film che hanno segnato l’immaginario collettivo e resteranno nelle memorie esperienziali di questo 2023?

Per saperlo un network siti di cinema formato da CiakClub, Cinefilos, Cinemadvisor, CinemaSerieTV, Il Cineocchio, longtakeScreenWorld, che hanno deciso di mettere da parte la concorrenza reciproca e unire le forze per creare i POP Awards (Premi Online del Pubblico): non sono solo dei premi, ma un modo per stare insieme, collaborare e riconoscerci come parte di qualcosa, soprattutto di quella cultura pop che forma l’immaginario collettivo capace di unire persone, generazioni e culture differenti.

20 categorie per fare il punto sui personaggi, le scene e le storie che ci sono rimaste dentro, tra film e serie tv usciti in Italia dal 1° gennaio al 21 dicembre 2023 tra cinema, tv e piattaforme. Chiunque può partecipare ai POP Awards! Le nomination saranno annunciate il 21 dicembre sul sito www.popawards.it dovesi potrà votare dal 23 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 scegliendo i propri preferiti per tutte o solo alcune tra le categorie classiche come miglior film, migliore serie, miglior interpretazione, e tra quelle più POP come miglior tormentone, miglior scena strappalacrime e miglior boomer.

Ogni voto conta ed esprimerlo ai POP Awards regala la possibilità di unire i flussi delle proprie passioni e consegnare a nominati e vincitori un importante premio che ne riconosce il forte impatto sul nostro immaginario collettivo. I vincitori dei POP Awards saranno annunciati il 15 gennaio 2024.

Il sito www.popawards.it è stato realizzato da Move Forward, agenzia di Digital Business che offre servizi di consulenza a 360 gradi nel mondo digitale, il cui focus è quello di soluzioni innovative e personalizzate per i loro clienti, basate su analisi, creatività e tecnologia. POP Awards ha già ricevuto l’endorsement di numerosi creator e il sostegno di Studio Méliès che ne ha realizzato il trailer.

Venite a votare con noi su www.popawards.it

Segui i POP Awards sui social:

Reacher: recensione della seconda stagione della serie Prime Video

Avevamo lasciato Jack Reacher intento a riprendere il suo vagabondaggio attraverso gli Stati Uniti dopo aver risolto gli eventi legati ad una serie di omicidi e ad una cospirazione criminale nella prima stagione di Reacher, la serie di Prime Video basata sui libri di Lee Child. Sono passati quasi due anni da quel momento e finalmente il massiccio ex investigatore militare e pronto a tornare sul piccolo schermo con una seconda stagione basata stavolta sull’undicesimo romanzo della serie, Vendetta a freddo, pubblicato da Child nel 2007. Rispetto agli altri dedicati al personaggio, è questo un racconto particolarmente incentrato sui temi della nostalgia e del lutto, riproposti dunque anche dai nuovi episodi della serie.

La trama di Reacher: un amaro ritorno a casa

Tutto ha infatti inizio quando uno degli otto fidatissimi ex collaboratori di Jack Reacher (Alan Ritchson) nell’unità investigativa speciale dell’esercito viene trovato cadavere in mezzo ad un bosco. Frances Neagley (Maria Sten), pupilla di Jack nella vecchia squadra, convoca dunque a Los Angeles il suo vecchio boss e tutti gli altri veterani del gruppo, con l’obiettivo di scoprire cosa sia accaduto realmente. Oltre a Reacher e Neagley, però, solo si uniscono alla reunion solo Karla Dixon (Serinda Swan) e David O’Donnell (Shaun Sipos). Solo loro sembrano essere i sopravvissuti ad un’inspiegabile furia omicida che si sta riversando contro i membri di quell’ex unità investigativa.

Reacher Prime Video

Ne è passato di tempo, Reacher

Ha così inizio una nuova indagine per l’agente Jack Reacher, chiamato stavolta a confrontarsi con i propri fantasmi del passato, specialmente con quelli con cui non è mai venuto a patti. Per far ciò, lo spettatore viene portato a scoprire qualcosa di più sul passato del muscoloso agente, come sempre capace di passare dalla quiete alla furia omicidia in un battito di ciglia. Se dunque con la prima stagione si era già dimostrato l’interesse a fare di questa serie un prodotto fortemente legato all’aspetto investigativo del personaggio, anche a costo di sollevare il piede dal pedale dell’azione, con questa seconda stagione si ribadisce ulteriormente tale volontà, aggiungendo però delle sfumature più malinconiche al racconto.

Ciò è indubbiamente dovuto alla natura del romanzo a cui questa stagione si rifà – concepito da Child a seguito di nostalgiche riflessioni su tutte le persone conosciute e che non vedeva da tempo – ma di certo aiuta a rendere ulteriormente interessante tanto lo stesso protagonista quanto il suo percorso evolutivo. Perché Reacher è sostanzialmente un solitario, uno che non vuole essere coinvolto in affari altrui, come dirà egli stesso, e il poterlo vedere a confronto con aspetti intimi come la riunione con i suoi ex colleghi e amici lo costringe a far emergere aspetti di sé che decostruiscono la corazza che si porta sempre dietro, conquistando così ulteriormente l’interesse dello spettatore.

Reacher recensione

Ingredienti vincenti, non si cambiano

Questa malinconia, o più in generale l’attenzione all’intimità dei personaggi, è dunque un ingrediente molto gradito, che non va però a sostituire le indagini, l’azione e l’umorismo che già la prima stagione aveva ben definito. Anche stavolta c’è un caso particolarmente avvincente da risolvere, con quel tanto che basta di indizi forniti di episodio in episodio da incentivare il proseguimento della visione. Con gli elementi messi di volta in volta sul tavolo, lo spettatore è infatti attivamente chiamato a cercare di risolvere a sua volta il caso, idealmente anticipando le intuizioni e le mosse dei personaggi. Di fatto, dunque, non si viene lasciati fuori dall’evoluzione di quest’indagine.

Quando poi occorre, ovviamente, non ci si fa problemi a ricorrere ad un po’ di sana violenza che stupisce anche in questo caso per brutalità e totale mancanza di pietà. È in questi momenti che ci viene ricordato quanto Reacher possa essere un personaggio complesso, capace di grandi atti d’amore ma anche di uccidere a sangue freddo senza pensarci due volte (ovviamente sempre e solo chi lo “merita”). Ma anche i momenti più seriosi e cupi non rimangono mai tali a lungo, grazie ad un delicato umorismo che, tra battute verbali o gag fisiche, consente alla serie di dotarsi di una leggerezza che rende particolarmente più piacevole la visione.

Reacher è una serie con molto da offrire

Anche questa seconda stagione di Reacher conferma dunque il valore di questo prodotto di Prime Video, il quale non solo ha entusiasmato i fan ma ha fatto appassionare anche nuovi spettatori alle vicende del protagonista. Sarà per la capacità di Alan Ritchson di gestire al meglio il suo Jack Reacher tanto nei momenti più drammatici quanto in quelli più divertenti, sarà per i suoi brillanti scambi con la spalla Frances Neagley o sarà in questo caso per l’avvincente gestione del nuovo racconto e dei suoi toni, ma anche questi nuovi episodi sono la dimostrazione che questa è una serie con molto da offrire e la conferma che una terza stagione è in fase di realizzazione è da accogliere con grande entusiasmo.