Home Blog Pagina 293

David Rivelazioni Italiane: la consegna del premio ai vincitori della prima edizione

0

Dopo la presentazione dei vincitori della prima edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, lo scorso 15 dicembre, al Museo Nazionale del Bargello, al termine della “50 Giorni di Cinema a Firenze”, oggi presso “Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence”, la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento, alla presenza Piera Detassis, Presidente e Direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

Alle sei promesse del cinema italiano, sei interpreti under 28 che vantano già partecipazioni a importanti produzioni cinematografiche e audiovisive, Cecilia Bertozzi, Domenico Cuomo, Michele Eburnea, Leonardo Maltese, Fotinì Peluso, Yile Vianello, sono state consegnate le statuette, appositamente realizzate da Bulgari, storico partner dei David di Donatello.

I vincitori, di questa prima edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, sono stati scelti per la qualità del loro lavoro dalla Presidenza del David e dal Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Francesco Rutelli. La preselezione è stata realizzata dall’Unione Italiana Casting Director U.I.C.D. in dialogo con le associazioni di agenti A.S.A. e L.A.R.A. Il nuovo “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” è così frutto della collaborazione tra varie e importanti professioni dell’industria del cinema, sotto l’egida del Ministero della Cultura avvalendosi della prestigiosa collaborazione della Regione Toscana, del Comune di Firenze con Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze.

I sei attori vincitori, stanno svolgendo un percorso di formazione con una serie di mentori d’eccezione, che mettono a loro disposizione l’esperienza e la professionalità maturata nel corso degli anni: fra questi, Jasmine Trinca, una delle attrici italiane più note e celebrate; Paolo Mereghetti, critico del Corriere della Sera e autore del celebre “Dizionario dei film”; Elisabetta Sgarbi, editrice, regista e organizzatrice culturale; Nicoletta Maraschio, Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca; Arturo Galansino, Direttore Generale di Fondazione Palazzo Strozzi; Francesca Medolago Albani, Segretaria Generale di Anica Academy; Virgilio Sieni, coreografo e danzatore, creatore del Centro Nazionale di Produzione che porta il suo nome.

Zack Snyder voleva che Tom Cruise interpretasse Ozymandias in WATCHMEN

0

Sembra che le voci che davano Tom Cruise in lizza per un ruolo nell’adattamento di Watchmen di Zack Snyder fossero esatte, ma la megastar hollywoodiana non era interessata a interpretare il personaggio per cui Zack Snyder lo voleva!

Inizialmente, Zack Snyder aveva contattato Tom Cruise per interpretare Adrian Veidt, alias Ozymandias, il “supereroe” in pensione che alla fine si rivela la mente dietro il devastante attacco di onde d’urto psichiche per cui incastra il Dottor Manhattan.

Tuttavia, dopo aver letto la sceneggiatura, Tom Cruise è stato attratto da un personaggio molto diverso. “Volevo Tom Cruise per Ozymandias. Tom voleva interpretare Rorschach“, ha detto Snyder al podcast Happy Sad and Confused.

Cosa che ovviamente avrebbe potuto fare, ma avevamo già [Jackie Earle Haley] e Jackie è incredibile. Ma di certo, a posteriori, avrei preso in considerazione Tom se non avessi avuto Jackie“. Rorschach, alias Walter Kovacs, era un ex membro dei Watchmen (i Crimebusters nel fumetto) altamente qualificato ma disturbato, che probabilmente è emerso come il personaggio più popolare sia nel film che nella graphic novel di Alan Moore.

Haley ha fatto un ottimo lavoro nel ruolo, ma non possiamo fare a meno di chiederci come sarebbe stata l’interpretazione di Tom Cruise del violento vigilante. Se Tom Cruise avesse interpretato uno dei due personaggi, sarebbe rimasto l’unico film di supereroi a cui abbia mai preso parte. Si ritiene che l’attore fosse in lizza per interpretare Tony Stark in Iron Man di Jon Favreau prima che Robert Downey Jr. ottenesse il ruolo, ma non è mai stato confermato. Si diceva che avrebbe potuto interpretare una variante di Stark nei progetti successivi del MCU, ma non se ne fece nulla.

Tatiana Maslany parla di come affrontare i fan sessisti e dei suoi commenti su Bob Iger “fuori dal mondo”

0

She-Hulk: Attorney at Law ha ottenuto recensioni per lo più positive dalla critica quando è arrivata su Disney+ nel 2022. La serie ha sofferto di una scrittura e di effetti visivi inconsistenti, ma come introduzione a Jennifer Walters ha fatto il suo dovere.

Naturalmente, recitare in un adattamento di un fumetto al femminile ha significato per Tatiana Maslany dover affrontare i commenti sessisti e il bombardamento di alcune recensioni negative.

Parlando con The Independent, la star di Orphan Black si è aperta su questo argomento, assicurandosi di scegliere con cura le parole (per evitare di dover affrontare ancora più commenti sui social media).

Penso che ciò che è eccitante… eccitante, ha. Penso che la cosa divertente sia che [la creatrice della serie] Jessica Gao ha inserito nella storia il fatto che la gente ci avrebbe trollato“, ha detto Maslany. “Quando abbiamo iniziato a ricevere le stesse risposte che [Gao] aveva inserito nella scrittura, ci siamo sentiti parte del divertimento“.

Non si sa ancora se She-Hulk: Attorney at Law riceverà una seconda stagione (visti i costi di produzione, non ci scommettiamo). Per un certo periodo, sembrava che Jen potesse apparire in Captain America: Brave New World, ma la situazione è cambiata quando il film ha iniziato a prendere forma.

A non aiutare la situazione sono anche i commenti fatti da Tatiana Maslany sull’amministratore delegato della Disney Bob Iger durante lo sciopero della SAG-AFTRA dello scorso anno. L’attrice è balzata agli onori della cronaca per averlo definito “completamente fuori dal mondo” dopo che il dirigente aveva definito le richieste degli attori “irrealistiche“.

In quei momenti, si è così accalorati. È difficile esprimersi nel modo in cui si vuole quando si è sul filo del rasoio con tutti“, dice Maslany, riflettendo su queste osservazioni.

Parte della ragione delle sue frustrazioni risiede in quello che Olivia Colman ha precedentemente definito il processo “rispettoso” di essere un attore emergente e la fatica che questo comporta.

Mandi questi nastri nel vuoto, non ricevi mai risposte, non ricevi mai un feedback e stai lavorando!“, dice l’attrice di She-Hulk: Attorney at Law. “Ti riprendi e ti devi risollevare da solo, e questo è anche l’aspetto che ti rende così consapevole“.

Come si è detto, un protagonista in computer grafica (e una lunga lista di personaggi secondari in computer grafica) ha fatto lievitare il budget di She-Hulk: Attorney at Law fino a 200 milioni di dollari; tuttavia, nonostante il prevedibile contraccolpo da parte di una certa fetta di fan, ci si aspetta che la Gigantessa di Giada torni… solo che non sarà in una seconda stagione.

L’anno scorso è stato chiesto alla Maslany se la seconda stagione di SShe-Hulk: Attorney at Law si farà. Ha risposto: “Non credo. Credo che abbiamo sforato il budget e la Disney ha detto: ‘No, grazie‘”. Qualcosa ci dice che probabilmente le cose non sono cambiate…

Superman: James Gunn condivide un nuovo logo “S”, ma cosa potrebbe significare?

0

Il regista di Superman James Gunn ha già rivelato l’emblema ispirato a Kingdom Come che il nostro nuovo Uomo d’Acciaio (David Corenswet) indosserà nell’imminente reboot del DCU, ma ora il cineasta è andato ora su Instagram per condividere una versione molto diversa del logo “S“.

Per quanto ne sappiamo, l’unica apparizione di questo logo è stata sulla copertina di Action Comics #1, che ha segnato il debutto del leggendario supereroe. Quando Supes tornò nella sua serie permanente nel 1939, l’emblema fu ridisegnato e assomigliava un po’ di più all’iconico simbolo rosso e giallo di cui il personaggio è diventato sinonimo. James Gunn ha già celebrato l’86° anniversario dell’uscita del numero la scorsa settimana con una nuova foto del dietro le quinte, quindi perché ha postato questa ora?

Ovviamente potrebbe non avere nulla a che fare con il nuovo film, visto che James Gunn è noto per condividere sui suoi account social media immagini casuali incentrate su Superman. Si ipotizza che il primo costume di Clark Kent possa sfoggiare una versione di questo distintivo, ma sappiamo già che il reboot non sarà una storia di origini, quindi sembra improbabile – a meno che non sia in una scena di flashback? Date un’occhiata al post qui sotto e fateci sapere cosa ne pensate nella sezione commenti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da James Gunn (@jamesgunn)

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion. Sean Gunn, María Gabriela de Faría, Terence Rosemore, Wendell Pierce, Sara Sampaio, Anthony Carrigan, Pruitt Taylor Vince completano il cast.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

Zendaya rivela come Tom Holland grazie a Spider-Man sia riuscito a evitare una multa per eccesso di velocità

0

Tom Holland e Zendaya hanno condiviso lo schermo in Spider-Man: Homecoming, Spider-Man: Far From Home e Spider-Man: No Way Home, e da qualche tempo gli attori di Peter Parker e MJ hanno intrapreso una relazione romantica nella vita reale.

Zendaya è recentemente apparsa al Jimmy Kimmel Live per promuovere il suo nuovo film, Challengers, e ha rivelato come le credenziali da supereroe del suo fidanzato li abbiano tirati fuori dai guai con la polizia.

Io e Tom stavamo andando di corsa a una lezione di spinning con mia madre“, ha raccontato Zendaya al conduttore, chiarendo che la lezione di spinning era per Holland, non per lei. “Stavamo andando un po’ veloce, eravamo in ritardo. Hanno riconosciuto che era Spider-Man e siamo stati bene. Abbiamo solo ricevuto un avvertimento!“.

È un aneddoto divertente e simile a quando Tom Holland ha rivelato di aver evitato una multa dalla polizia a Central Park per aver portato a spasso il cane senza guinzaglio dopo che l’avevano riconosciuto come Loki del MCU! La storia d’amore nella vita reale è stata a lungo associata ai film di Spider-Man.

Si dice che Tobey Maguire e Kirsten Dunst abbiano avuto una breve storia d’amore, mentre Andrew Garfield ed Emma Stone si sono frequentati per qualche anno dopo aver recitato in The Amazing Spider-Man.

Ero abbastanza giovane quando sono usciti i primi film, ma ricordo di essere andata al cinema e di averli visti tutti“, ha detto Zendaya a proposito della condivisione dello schermo con i tre wall-crawler in Spider-Man: No Way Home. “Ho sempre amato Spider-Man“.

Zendaya sui due spider-man precedenti

Quando ho saputo che sarebbe successo… Voglio dire, era una cosa che credo tutti noi sul set dei film precedenti avremmo pensato: “Quanto sarebbe bello se questo [accadesse]?“. Ma sapevamo che non sarebbe mai successo. Così, quando sono entrato in una stanza con Jon e i nostri produttori, e stavano parlando di come sarebbe stato il film, e di come avremmo avuto Tobey e il suo Spider-Man e Andrew e il suo Spider-Man“.

Mi sono chiesto: “Come farete?”. Devono indossare il costume [di nuovo] dopo tutto questo tempo, e forse non vogliono farlo. Forse l’hanno superata. Non potevo credere che sarebbe successo“, ha continuato. “Per tutti noi, il momento in cui abbiamo visto tutti e tre gli Spider-Men insieme sul set è stato pazzesco. Sono cose che pensi nella tua testa ma che non credi mai di poter vedere nella vita reale”. Potete guardare l’intervista completa a Zendaya nel player sotto.

Eternals: Kit Harington dice di non essere più “interessato a ruoli eroici”

0

Kit Harington si è fatto un nome interpretando l’eroico Jon Snow in Game of Thrones, ma sembra che si sia stancato di interpretare i buoni. Parlando con Entertainment Weekly del suo ruolo di cattivo in Blood for Dust, la star di Eternals ha spiegato perché ha colto al volo l’occasione di interpretare qualcuno la cui morale è un po’ più oscura di quella di Jon.

Raramente ho l’opportunità di interpretare i Ricky di questo mondo, i tipi antagonisti e sporchi, ed ero entusiasta di poterlo fare con un attore come Scoot [McNairy]“, spiega Harington. “È stata questa la spinta, e poi Rod, il regista, aveva un’idea così chiara di ciò che voleva fare e l’aveva pianificata così bene che mi sono sentito in mani sicure“.

Mi è sembrato ben organizzato“, ha aggiunto. “E poi si trattava di farsi crescere un bel paio di baffi e di adottare un accento seriamente americano”. L’attore ha poi spiegato che, nei cinque anni trascorsi dalla fine di Game of Thrones, è andato alla ricerca di ruoli più cupi, considerati l’opposto del suo personaggio di Game of Thrones.

A quanto pare è quello che ho cercato un po‘”, ammette Harington. “Se guardo ai ruoli che ho accettato da quando ho interpretato un vero e proprio eroe in Game of Thrones, devo ammettere che sembra esserci una sorta di spinta a interpretare un eroe. Non sono molto interessato a ruoli eroici e, se lo sono, devono essere piuttosto antieroi“.

Il mio cuore va alle persone che interpretano eroi“, aggiunge.”Sono dannatamente difficili da interpretare e da rendere interessanti. Come attore, credo sia più affascinante immedesimarsi in una persona profondamente colpevole e sbagliata, cercare di capire perché fa queste cose“.

È più difficile interpretare un uomo che fa tutte le cose giuste ed è spinto dal desiderio di essere buono. E penso che le persone che lo fanno con successo, che interpretano ruoli eroici classici, siano attori di grande talento. Al momento, però, trovo più interessante cercare le persone che sbagliano“.

Naturalmente, molti di voi si chiederanno perché Kit Harington abbia firmato per Eternals se è così convinto di non interpretare eroi. Il Cavaliere Nero è un personaggio piuttosto ambiguo dal punto di vista morale che lotta contro l’influenza della Lama d’Ebano, quindi probabilmente non vedeva l’ora di affondare i denti in questo ruolo.

Purtroppo, non si sa ancora quando o dove rivedremo il Cavaliere Nero di Kit Harington (si dice che sia stato tagliato da Blade), quindi forse i DC Studios possono approfittarne e ingaggiarlo per un ruolo da cattivo nel nuovo DCU?

Venom: The Last Dance, ecco le motivazione del cambio di data di uscita del film!

0

Venom: The Last Dance è stata cambiata a causa dei timori per le elezioni americane. Abbiamo recentemente appreso che il prossimo film su Venom si intitolerà Venom: The Last Dance e, invece di uscire l’8 novembre, il simbionte tornerà nelle sale un po’ prima, il 25 ottobre.

È bello scoprire per una volta che un cambio non è un ritardo nella data di uscita, e ora grazie a Variety, ora abbiamo notizie sul motivo per cui la Sony Pictures ha fatto questo cambiamento.

Secondo gli addetti ai lavori, si tratta di una risposta di Hollywood alle elezioni americane di quest’anno (che vedranno il Presidente Joe Biden e Donald Trump competere per tornare alla Casa Bianca).

Se da un lato ci si aspetta che alcune persone vadano al cinema per distrarsi da quelle che saranno probabilmente settimane di fuoco, dall’altro è probabile che gli studios sospendano tutti gli sforzi di marketing prima e dopo le elezioni.

Perché? Perché è probabile che si perdano nella confusione degli annunci elettorali e dei notiziari.

In effetti, non ci sono film importanti in uscita nella prima settimana di novembre; dopo Venom: The Last Dance il 25 ottobre, non c’è nulla di importante fino a Gladiator 2 il 22 novembre e Wicked e Moana 2 il 27 novembre.

Sarà un periodo tranquillo per quanto riguarda l’uscita di nuovo materiale. Sarete sommersi dal rumore e la gente non presterà attenzione“, ha dichiarato un dirigente dello studio. “Qualsiasi cosa venga lanciata nella settimana delle elezioni, è un bene. Sarà difficile sfondare“.

Questo ha senso e potrebbe essere di buon auspicio per le possibilità di successo di Venom ha un senso e potrebbe essere di buon auspicio per le possibilità di successo al botteghino di Venom: The Last Dance ; non solo la concorrenza sarà minima, ma il threequel potrebbe servire da distrazione per tutto il resto.

Tutto quello che sappiamo su Venom: The Last Dance

Venom: The Last Dance segue i successi al botteghino consecutivi di Venom: La furia di Carnage del 2021 (502 milioni di dollari a livello globale) e Venom del 2018 (856 milioni di dollari a livello globale). Kelly Marcel, che ha scritto i primi due film, dirigerà e scriverà il trequel.

Tom Hardy ha menzionato Marcel nel suo post, scrivendo “Voglio menzionare molto brevemente quanto sia orgoglioso della mia regista, compagna di sceneggiatura e cara amica Kelly Marcel. Vederti prendere il timone di questo film mi riempie di orgoglio, è un onore. Fidati del tuo istinto, il tuo istinto è sempre perfetto. Prima classe: ti appoggio.”

A parte il ritorno di Tom Hardy nei panni del giornalista Eddie Brock e del suo inconsapevole aiutante e parassita Venom, la trama del terzo capitolo è stata tenuta nascosta. Juno Temple e Chiwetel Ejiofor si sono uniti al cast in ruoli non rivelati. Abbiamo visto l’ultima volta Venom/Eddie Brock nei titoli di coda di Spider-Man: No Way Home del 2021, ma non è chiaro quale dei personaggi dell’Universo Marvel di Sony – che include Morbius, Kraven Il Cacciatore e Madame Web, tra gli altri – potrebbe comparire in Venom: The Last Dance.

James Gunn risponde alle recenti dichiarazioni di Zack Snyder sul DCU

0

L’ormai defunto DCEU della Warner Bros. è iniziato con L’uomo d’acciaio di Zack Snyder e, anche se il divisivo regista non ha continuato a dirigere tutti i film del franchise, è stato determinante nel dare forma a quella che alla fine è stata conosciuta come l’era dello “SnyderVerse“.

L’anno scorso è stato annunciato un rilancio del franchise basato sui fumetti DC, con il regista di Suicide Squad e Peacemaker James Gunn e il produttore Peter Safran che hanno assunto il ruolo di co-CEO dei nuovi DC Studios. James Gunn sta attualmente dirigendo il primo film ufficiale del DCU, Superman.

Mentre era in giro per promuovere Rebel Moon – Parte 2: Lo Scargiver, a Snyder è stato chiesto cosa ne pensa del nuovo DCU.

Sai, sono un libro piuttosto aperto. Se i personaggi vengono trattati con riverenza e in modo mitologicamente corretto, sono d’accordo. Ci sto“, ha dichiarato a CBR. “Vediamo cosa succede. Sono piuttosto eccitato. Voglio dire, avremo Superman molto presto, quindi vedremo come sarà“.

Quando gli è stato chiesto su Threads se avesse visto i commenti di Snyder sull’essere “eccitato per il DCU”, James Gunn ha risposto: “Non l’ho fatto, ma lo sapevo già perché mi ha mandato dei messaggi. È stato incredibilmente di supporto durante tutto questo processo“.

Alcuni fan sfegatati di Zack Snyder, che vorrebbero vedere una restaurazione dello SnyderVerse, scelgono di credere che esista una sorta di astio tra i due registi, ma è chiaro che non è così.

A James Gunn è stato anche chiesto della prevista serie di Lanterns di Max e ha condiviso tre emoji di ballo in discoteca come risposta. Questo ha portato a speculazioni sul fatto che la serie avrà come protagonisti tre eroi con gli anelli. Non siamo sicuri che intendesse questo, ma prendiamo la sua risposta criptica come un buon segno!

Infine, a Gunn è stato chiesto di “battere due volte le palpebre” per sapere se altri progetti del DCU oltre a Superman e Creature Commandos si stanno preparando a girare, e ha risposto con una GIF di Lana Del Rey… che batte due volte le palpebre (possibile cenno a “Gods and Monsters“). Sappiamo che la seconda stagione di Peacemaker è attualmente in fase di riprese, quindi è possibile che si riferisca semplicemente a quella, ma potrebbe esserci un altro film o serie in procinto di iniziare la produzione.

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion. Sean Gunn, María Gabriela de Faría, Terence Rosemore, Wendell Pierce, Sara Sampaio, Anthony Carrigan, Pruitt Taylor Vince completano il cast.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.

Deadpool & Wolverine: domani il nuovo trailer, ecco l’annuncio

0

Con un teaser che riassume molti dei momenti iconici di Wolverine sul grande schermo, Deadpool & Wolverine annuncia l’uscita di un nuovo trailer, domani. Ecco il video annuncio:

Tutto quello che sappiamo su Deadpool & Wolverine

Deadpool & Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool & Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Una voce recente afferma che anche Liev Schreiber sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo, Morena Baccarin (Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in franchising Emma Corrin (The Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool & Wolverine uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Premio Carlo Mazzacurati: i vincitori della prima edizione

0
Premio Carlo Mazzacurati: i vincitori della prima edizione

La prima edizione del Premio Carlo Mazzacurati, promosso dalla Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati e dal Cinema Odeon di Vicenza, che si propone di premiare il Miglior Personaggio di un film uscito in sala nell’anno in corso, giunge al termine con la cerimonia di premiazione, che avrà luogo questa sera alle 21.00 presso il Cinema Odeon di Vicenza.

L’obiettivo del Premio è quello di dare valore ai personaggi che nascono da un’ispirazione artistica pura, dando risalto non necessariamente ai protagonisti ma a quelle figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, alla direzione, all’interpretazione e ai costumi. La menzione speciale al Film Nascosto vuole identificare il film che più degli altri avrebbe meritato più attenzione e pubblico.

La Giuria Ufficiale composta da Francesca Archibugi, Gian Luca Farinelli, Massimo Gaudioso e Lucia Mascino ha assegnato il premio ad ex-equo al personaggio di Carmen (interpretato da Elena Gigliotti) nel film L’Invenzione della Neve diretto da Vittorio Moroni e a quello di Caterino Lamanna (interpretato da Michele Riodino) nel film Palazzina Laf diretto da Michele Riondino con le seguenti motivazioni:

“Carmen de L’invenzione della Neve è una donna imperfetta, un’anima profondamente morale in un mondo che non sa esserlo, è alla ricerca dell’armonia perduta e di un sogno impossibile. Non si può rimanere indifferenti di fronte all’energia tenera e malata che emana. Carmen è un personaggio che non si dimentica, che parla, racconta e urla in modo unico, come solo lei riesce a fare.”

“Caterino Lamanna di Palazzina Laf è un personaggio semplice e difficile allo stesso tempo, che porta in sé la testimonianza di una realtà dolorosa del nostro paese: il mondo del lavoro dell’Ilva di Taranto. Caterino Lamanna trova la sua personale originalità, fa della sopravvivenza la sua vita. Vita che non può che essere dentro alla fabbrica, dove bene e male, giusto e sbagliato si toccano e si confondono con forte umanità. Un personaggio italiano raro perché non teme nessuna verità, non teme di essere giudicato perché non giudica. Basta la sua tosse nelle sequenze finali a ricordare una realtà che incombe.”

Il film I Pionieri diretto da Luca Scivoletto è stato premiato come miglior Film Nascosto,menzione speciale assegnata dalla Giuria Preliminare con la seguente motivazione:

“È un film che mette insieme tutte le età e che, nonostante le apparenze, mette insieme anche le diverse idee. Le accetta con una tolleranza naturale e una dolcezza spiritosa, in un tempo in cui la vita politica poteva influenzare i rapporti familiari e di amicizia in modo determinante. Si ride e si riflette volentieri sulle ingenuità che creano divisioni, ma sempre nel rispetto. Cast di grandi e piccoli di livello alto, in onda perfetta con l’ironia del film che, scherzando su miti di rettitudine politica intoccabile, li mette in scena con disinvoltura per chiedere dove sia la luce.”

I premi saranno consegnati a Elena Gigliotti e Luca Scivoletto sul palco del Cinema Odeon di Vicenza. Michele Riodino riceverà il premio in collegamento da remoto, per impegni sul set. Così Marina Zangirolami racconta il premio:

“L’opera d’arte si misura guardando all’ispirazione pura e libera che l’ha animata, e senza pregiudizi, che sono sempre più spesso nemici dell’arte. Il motivo per cui si fa questo lavoro è la necessità artistica, quasi fisica, di storie e vite senza le quali non si riesce a stare. Crediamo che il valore di un’opera non sia dato solo dai riconoscimenti che riceve. Il Premio Mazzacurati cerca la bellezza, senza limiti, dall’opera prima al film affermato. Allora ci piace pensare a questo premio un po’ come ad un riconoscimento al contrario, come se non fosse l’arte ad avere bisogno di premi, come se fossero i premi ad avere bisogno dell’arte.”

I Premi: il Premio Carlo Mazzacurati al Miglior Personaggio – consiste in un’illustrazione originalegentilmente concessa dall’illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, stampata sulla Pietra di Vicenza lavorata e offerta da Laboratorio Morseletto, un’eccellenza artigianale italiana. Il Premio al Film Nascosto – consiste nella programmazione del film in cinema d’essai e arene estive.

The Hollow Point – Punto di non ritorno: la spiegazione del finale

Diretto dal regista spagnolo Gonzalo López-Gallego, noto anche per i film Open Grave e Fuoco assassino 2, il western The Hollow Point – Punto di non ritorno è probabilmente uno dei titoli appartenenti a questo genere meno noti tra quelli realizzati negli ultimi anni. Si tratta però di un western non vecchio stile come AppaloosaHostiles – Ostili, bensì contemporaneo, simile dunque al pluricandidato agli Oscar Hell of High Water e in generale a molte delle opere realizzate da Taylor Sheridan.

Girato tra Salt Lake City e altre località dello stato americano dello Utah, il film diretto da López-Gallego propone infatti dinamiche proprie di questo genere ma trasportate nel nostro presente, dimostrando anche come certe storie non cambino mai. The Hollow Point – Punto di non ritorno è però principalmente un’opera incentrata su quel labile confine tra bene e male, che spesso viene oltrepassato rendendo difficile distinguere chi siano i buoni e chi i cattivi o cosa si è disposti a compiere in nome di uno di questi valori.

Per gli appassionati del genere, si tratta dunque di un titolo da non perdere, che grazie al suo passaggio televisivo può ora essere riscoperto. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Hollow Point – Punto di non ritorno. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Hollow Point - Punto di non ritorno trama

La trama e il cast di The Hollow Point – Punto di non ritorno

Il film è ambientato in una polverosa cittadina dell’Arizona alla frontiera con il Messico, dove, dopo anni di allontanamento volontario, torna lo sceriffo John Wallace. L’uomo ritrova però la sua città natale in preda all’illegalità, in particolare ai trafficanti d’armi che riforniscono i cartelli della droga di oltre confine. Dopo che il suo predecessore è stato costretto al pensionamento, Wallace è ora più determinato che mai a riportare la giustizia e la legalità in quel luogo.

Per farlo, dovrà però affrontare un avversario temibile, Atticus, boss di uno dei cartelli della droga più potenti, che lo vuole morto. Rendendosi conto che non può affrontare la situazione da solo, Wallace cerca l’aiuto dell’anziano ex sceriffo, Leland. Insieme, formeranno un’improbabile partnership, impegnati a svelare la verità dietro il traffico di armi e a smantellare la morsa del cartello sulla loro comunità.

Ad interpretare John Wallace, protagonista di The Hollow Point – Punto di non ritorno è l’attore Patrick Wilson, celebre per la sua interrpetazione di Ed Warren nella saga horro di The Conjuring. Timothy Olyphant era stato inizialmente scritturato per il ruolo di Wallace, ma ha rinunciato a causa di conflitti di programmazione. Nel ruolo dello sceriffo Leland vi è invece l’attore Ian McShane, mentre completano il cast Lynn Collins nel ruolo di Marla e John Leguizamo in quello di Atticus. Jim Belushi, infine, interpreta Shepard “Shep” Diaz.

The Hollow Point - Punto di non ritorno cast

La spiegazione del finale del film

Nel finale di The Hollow Point – Punto di non ritorno, lo sceriffo della città, Wallace, e il suo vice, Leland, portano all’estremo la caccia al cartello messicano responsabile di una serie di crimini violenti. Man mano che si avvicinano ai loro obiettivi, affrontano però ostacoli e tradimenti sempre più pesanti, fino alla resa dei conti finale. In uno sconvolgente colpo di scena, Leland viene infatti ucciso, lasciando Wallace da solo ad affrontare il capo del cartello, Atticus.

Nonostante l’inferiorità numerica, Wallace riesce però a superare in astuzia Atticus e i suoi uomini, uccidendoli tutti. Con la città finalmente libera dall’influenza del cartello, Wallace può tornare ai suoi doveri di sceriffo, ma non senza il peso della violenza e della corruzione di cui è stato testimone. Il film si conclude dunque con un senso di giustizia raggiunta, ma anche con un senso di oscurità persistente che spinge a riflettere su quanto si è disposti a fare del male per raggiungere il bene.

Il trailer di The Hollow Point – Punto di non ritorno e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Seven grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 20 aprile alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Daniel Radcliffe ha odiato girare queste scene di Harry Potter

0
Daniel Radcliffe ha odiato girare queste scene di Harry Potter

Ciò che rende la serie di Harry Potter così magica è la sua intera cultura narrativa, da ogni lato del bene e del male, alle interazioni tra gli esseri magici, a tutti i luoghi intricati che si trovano nella serie. Che si tratti dei diversi negozi di Diagon Alley o delle varie scuole per maghi, l’universo di Harry Potter è incredibilmente ricco di dettagli. Uno degli aspetti più amati del mondo magico è il Quidditch, la gara di corsa con la scopa in cui Harry Potter (Daniel Radcliffe) eccelle. Tuttavia, quando a Radcliffe è stato chiesto di parlare della sua esperienza con i film, le scene che riguardano il Quidditch sono state quelle che ha assolutamente odiato.

Immaginate di essere un giovane Radcliffe. Dopo innumerevoli audizioni, finalmente vi viene detto che il ruolo della vostra vita, il personaggio di Harry Potter, è tutto vostro. Per il resto della tua giovane infanzia, sarai immerso nelle riprese di un film enorme dopo l’altro, attraverso l’intera serie di adattamenti dei libri. Sembra incredibile, vero? Ebbene, Radcliffe ha confermato che lo è stato davvero, ma questo non significa che non abbia avuto anche qualche opinione negativa sulla sua esperienza. Dopo tutto, anche lui è un babbano nella vita reale.

Come giocano streghe e maghi a Quidditch in “Harry Potter“?

Harry Potter quidditch

Senza dubbio, i fan sanno bene che lo sport del Quidditch – in cui due squadre si affrontano e si contendono la vittoria volando su veloci scope – ha origine nel mondo magico. Le regole prevedono che ogni squadra giochi con sette giocatori e che segni i punti facendo lanciare ai suoi inseguitori una palla rossa, chiamata Quaffle, attraverso uno dei tre cerchi della porta avversaria. I tre cerchi sono sorvegliati da un Guardiano, che ha il compito di impedire che vengano segnati punti contro la propria squadra. A parte il volo, questo sport sembra abbastanza familiare, ma sono i jolly del Quidditch che lo elevano a un livello completamente nuovo.

Prima che i fan di Harry Potter fossero esposti a tradimenti e morti tragiche, le cose erano molto più semplici. Quando due squadre lottano per fare gol, ci sono dei Bludger di colore nero che volano in giro, con l’obiettivo di far cadere gli inseguitori dalle loro scope. Ma questi giocatori offensivi non restano senza protezione, perché ogni squadra ha dei Battitori che usano le loro mazze per respingere i Bludgers. Tutto questo avviene mentre un giocatore di ogni squadra è impegnato in una gara secondaria a parte: la cattura del Boccino d’oro. Il Boccino d’oro è una palla alata caotica e veloce che i Cercatori competono per catturare. Una volta catturato il Boccino d’oro, la squadra guadagna altri 150 punti (rispetto ai 10 punti di un gol normale) e la partita si conclude.

Fin dall’inizio del primo film, Harry Potter e la Pietra filosofale, Harry entra nella squadra di Quidditch dei Grifondoro come Cercatore, diventando il più giovane studente a farlo, e tutto per caso. Durante una delle sue prime lezioni di scopa, Harry, da eroe naturale qual è, difende l’onore del suo nuovo amico Neville (Matthew Lewis) mentre Draco Malfoy (Tom Felton) gli sottrae un gingillo magico. L’abilità di Harry con la scopa, che vola nel cielo e strappa a Draco il premio rubato, cattura l’attenzione della professoressa McGranitt (Maggie Smith), che si rende conto che Harry possiede le stesse capacità di Cercatore che aveva suo padre.

Quanto Quidditch si gioca nei film di Harry Potter?

harry potter e la camera dei segreti quidditch

È evidente che il regista Chris Columbus ha investito una notevole quantità di tempo nella produzione delle scene di Quidditch in La camera dei segreti, che sono state tra le più emozionanti per i fan. In questo primo film, Harry partecipa alla sua prima partita contro la Casa Serpeverde, mentre sfreccia contro un avversario per afferrare un piccolo oggetto nel cielo. Nonostante l’interferenza della scopa da parte di una forza malvagia, che Hermione (Emma Watson) riesce a contrastare, Harry prende il Boccino d’Oro in bocca e si assicura la vittoria. Questo è stato sicuramente un momento di leggerezza rispetto al resto della serie, che alla fine si è affidata al raro sollievo comico di personaggi come i gemelli Weasley.

Un’altra ampia scena di Quidditch che è stata filmata si svolge nel secondo film, Harry Potter e la Camera dei Segreti. Harry è entusiasta di essere tornato in squadra, ma la sua eccitazione si trasforma rapidamente in concentrazione e tensione quando inizia la prima partita. Ancora una volta, forze esterne tentano di disturbare il gioco di Harry e, questa volta, Dobby l’elfo interferisce manomettendo la magia per farlo cadere dalla sua scopa. Alla fine della partita, Harry ha un braccio terribilmente rotto e viene portato nell’ala dell’ospedale per essere curato. La scena in sé è ampia e ben girata, per la gioia dei fan che la guardano.

Il Quidditch fa altre apparizioni nei film successivi della serie, ma nessuno di essi si concentra su questo sport come i primi due film. Nel quarto capitolo, Harry Potter e il calice di fuoco, Harry si unisce ai Weasley alla Coppa del Mondo di Quidditch all’inizio del film. Qui abbiamo un assaggio dell’aspetto dei professionisti di questo sport magico e delle loro reali capacità. Questo evento si verifica prima del ritorno degli studenti a Hogwarts e dell’inizio del confuso Torneo Tremaghi.

Perché Daniel Radcliffe ha odiato girare le scene di Quidditch?

Harry Potter

Si è scoperto che a Daniel Radcliffe piaceva guardare il Quidditch da bordo campo e dietro le quinte, piuttosto che essere la star dello spettacolo, come ha spiegato dopo il completamento dei primi cinque film. In una conferenza stampa successiva alla conclusione della serie di film, sia Daniel Radcliffe che Tom Felton hanno concordato che le scene di Quidditch sono state quelle più difficili da girare e sono stati felici di essersele lasciate alle spalle. In effetti, Radcliffe  ha dichiarato che si è trattato di un’esperienza per lo più scomoda. “Il Quidditch è tra le cose meno divertenti che ho fatto in Harry Potter“, ha detto. “Non è un’esperienza piacevole, fa molto male e non è qualcosa che tornerei a fare di corsa“. Daniel Radcliffe ha dovuto girare scene di Quidditch per la maggior parte della serie, e Felton ha aggiunto con orgoglio: “Sono così contento di non averlo più fatto dal secondo film!”.

Non sorprende che le riprese di queste scene ricche di azione siano state spiacevoli per i giovani attori. Come in molte altre produzioni d’azione che prevedono l’uso di schermi verdi e CGI, gli interpreti devono spesso mantenere la posizione per lunghi periodi di tempo e ripetere più volte le stesse riprese. I registi richiedono angolazioni specifiche per assicurarsi di avere abbastanza riprese da sovrapporre alla CGI e rendere le scene più convincenti. Naturalmente, il fatto di essere un giovane attore come Radcliffe non ha fatto altro che aumentare il suo disagio.

L’incantevole mondo di Harry Potter ha certamente evocato la magia, conquistando il mondo e cambiando per sempre la cultura pop. Molti fan conoscono i dettagli del Quidditch più degli sport reali che vengono seguiti nel nostro mondo babbano. Tuttavia, per Radcliffe, nonostante lo sport sia fittizio, ha dovuto comunque affrontare le sue sfide fisiche. Fortunatamente per lui, “il ragazzo che visse” ha vissuto i suoi ultimi giorni come Cercatore.

X-Men ’97: ecco cosa fa meglio rispetto ai film live action del MCU

0

Il MCU ha avuto la sua parte di sorprese, colpi di scena, morti e team-up degni di essere ammirati, ma ultimamente ha mancato nell’offrire qualcosa di più memorabile da un punto di vista dell’attrazione fisica. Mentre coppie iconiche come Steve Rogers (Chris Evans) e Peggy Carter (Hayley Atwell) e Tony Stark (Robert Downey Jr.) e Pepper Potts (Gwyneth Paltrow) sono uscite da questo universo cinematografico, siamo ancora lontani anni luce dall’assistere a una vera tensione sessuale tra questi personaggi. Dovendosi rivolgere alle famiglie e dovendo cercare di trarre il massimo dal box office, la conseguenza è che non c’è molto spazio per elementi più piccanti. Ecco però che il recente X-Men ’97, revival animato di X-Men: The Animated Series, offre qualcosa in più da questo punto di vista.

Violenza, morti scioccanti e, soprattutto, tensioni sessuali in abbondanza! Pur essendo un originale Disney+, la serie sa che il suo pubblico di riferimento sono gli ex bambini cresciuti con la serie originale e che ora sono trentenni. I drammi relazionali che erano stati omessi dalla serie degli anni ’90 possono dunque essere ora sfruttati, ma in un modo organico che sembra rilevante per la storia che viene raccontata. Essendo X-Men ’97 la prima incursione dei Marvel Studios nel mondo dei mutanti, mettere in evidenza il suo approccio alle relazioni sentimentali e l’uso della tensione sessuale è importante per l’evoluzione dell’universo.

Il MCU è stato romantico, ma con una tensione sessuale quasi nulla

MCU

Tony Stark e Pepper Potts sono la coppia simbolo della Fase 1 del MCU. Robert Downey Jr. ha persino chiesto che Gwyneth Paltrow riprendesse il suo ruolo nel film conclusivo della fase, The Avengers. Ma mentre Tony Stark viene rappresentato come un sex symbol con tutte le sue avventure nei primi film, viene trattato in un modo che non gli permette di avere lo stesso rapporto con Pepper. La loro relazione si basa esclusivamente sulle loro menti intelligenti e sulle loro personalità competitive e, in questo modo, si completano a vicenda. Ma questo smorza la sessualità di Tony, che pure è una parte essenziale del suo personaggio. Iron Man 2 continua a sfruttare questo lato con l’introduzione della Natasha Romanoff di Scarlett Johansson. Anche se non si costruisce molto con loro, Natasha ha poi una storia d’amore più debole con il Bruce Banner di Mark Ruffalo in Avengers: Age of Ultron.

Le scene a sfondo sessuale, come quella in cui Nat e Steve si baciano, non sono di natura romantica e ogni possibilità di relazione è stata rapidamente accantonata a favore del desiderio di Steve per Peggy. La relazione tra Peggy e Steve è la spina dorsale dell’arco narrativo di Captain America nel MCU, con la sua decisione di rimanere nel passato dopo aver restituito tutte le Pietre dell’Infinito al loro posto nel finale di Avengers: Endgame. Questo dà loro un romantico lieto fine – oltre al tanto atteso ultimo ballo – ma non c’è pepe. Anche quando uscì Eternals, con una vera scena di sesso tra Ikaris (Richard Madden) e Sersi (Gemma Chan), la reazione dei fan fu a dir poco blanda. Tra Richard Madden e Gemma Chan mancava l’affiatamento e quella che avrebbe dovuto essere una scena hot è risultata, in definitiva, un po’ insipida. In definitiva, il MCU ha generalmente trattato il romanticismo come qualcosa di separato dal sesso.

X-Men ’97’ non ha paura di affrontare tematiche più adulte

X-Men '97' non ha paura di affrontare tematiche più adulte

Al contrario, X-Men ’97 ha esplorato il sesso e il romanticismo attraverso più personaggi, anche se principalmente attraverso un triangolo amoroso amato dai fan. La relazione tra Rogue (Lenora Zann) e Magneto (Matthew Waterson) viene affrontata a fondo negli ultimi episodi della serie. L’episodio 3 lascia intendere che le loro sessioni di allenamento quotidiane di due ore nella Danger Room sono qualcosa di più. Morph (J.P. Karliak) si lascia andare ad allusioni sessuali quando fa notare a Gambit (A.J. LoCascio) cosa accade realmente in quelle sessioni, riferendosi all'”allenamento di resistenza” di Rogue. La serie porta finalmente sullo schermo il complesso triangolo amoroso, in cui scopriamo come Rogue sia finita coinvolta con Magneto in primo luogo nell’episodio 5.

La trama si infittisce quando Magneto chiede a Rogue di governare al suo fianco a Genosha, mentre i due si avvinghiano in un ballo bollente durante il gala di inaugurazione. Il fatto che i poteri di Magneto gli impediscano di essere danneggiato da Rogue permette a quest’ultima di esplorare appieno il contatto pelle a pelle, cosa non da poco considerando i suoi poteri. Tuttavia, Rogue sa che la sua relazione con Gambit va oltre la semplice soddisfazione fisica, e questo la porta a fare la sua scelta definitiva. Il suo amore per Gambit resiste, ma non in modo da invalidare il legame intimo che ha con Magneto. Gli strati di cui è intrisa questa storia sono qualcosa che non abbiamo ancora visto nel MCU, dove tutto è annacquato in romanticismo uguale bene e sesso uguale male.

Un altro triangolo (o quadrato?) d’amore al centro della scena in X-Men ’97

X-Men ’97 riesce a raccontare in modo eccellente le storie dei fumetti. Dopo il ritorno della vera Jean (Jennifer Hale), sostituita da un clone ora noto come Madelyne Pryor, il suo matrimonio con Ciclope (Ray Chase) si trova in un momento difficile. Non solo Ciclope non si è accorto della sua sostituzione, ma ha anche avuto un figlio da lei. Le cose si complicano ulteriormente quando Jean scopre che Ciclope e Madelyne hanno una relazione psichica. Questo colpo di scena è un riferimento diretto alla serie New X-Men di Grant Morrison, dove Jean scopre gli incontri segreti di Ciclope con Emma Frost sul piano astrale. Nei fumetti, questo manda in frantumi il loro già fragile matrimonio. Nella serie, Jean trova conforto in Wolverine (Cal Dodd) e vediamo Jean baciare proprio Logan in X-Men ’97 quando è alle prese con il suo ritorno agli X-Men. Le sfumature della relazione che si riferisce direttamente alla relazione sessuale tra Scott e Emma svelano ancora una volta dove X-Men ’97 vuole andare a parare.

Non si può negare che le coppie consolidate del MCU siano iconiche e amate, ma è anche indubbio che manchino di tensione sessuale. Altri momenti semi-sensuali non legati alle coppie includono il corpo nudo di Thor (Chris Hemsworth) in Thor: Love and Thunder, ma questo è incluso solo per le risate e non fa parte della narrazione. Sebbene non ci aspettassimo che X-Men ’97 affrontasse pienamente questo aspetto, è stato accolto con grande favore. Con l’episodio più recente che mostra il Professor Xavier avere una visione di Genosha, mentre afferma esplicitamente con stupore che “stavano ballando, bevendo vino, facendo l’amore!” quando è avvenuto l’attacco, è chiaro che lo show non ha paura di toccare l’argomento, a differenza del più ampio MCU. Sebbene l’obiettivo di mantenere le cose PG-13 nei film sia comprensibile, i Marvel Studios dovrebbero anche cercare di riconoscere che il loro pubblico di riferimento – già a 16 anni di distanza dall’inizio – è cresciuto.

The Cursed: la spiegazione del finale del film horror

The Cursed: la spiegazione del finale del film horror

Il lupo mannaro è stato più volte protagonista di film per il cinema, dall’iconico Un lupo mannaro americano a Londra (1984) sino a titoli come Wolf – La belva è fuori (1994), Underworld (2003), Wolfman (2010) o Licantropus (2022) o Viking Wolf (2023). Su Netflix, ora, si può ritrovare un altro affascinante film dedicato a questa spaventosa creatura: The Cursed, film presentato al Sundance Film Festival 2021 con il titolo Eight for Silver e diretto dell’inglese Sean Ellis, già regista del crime Metro Manila e del film di guerra Anthropoid.

Il regista Sean Ellis ha dichiarato che l’ispirazione per questo film è venuta da L’uomo lupo (1941), ma di essersi ispirato anche alla storia della Bestia di Gévaudin per scrivere questo racconto. Tuttavia, egli ha deciso di dare alla vicenda e alla figura del lupo un significato tutto suo, parlando di dipendenze, di maledizioni che si tramandano di generazione in generazione e di colpe dei padri che ricadono sui figli. Una vicenda dunque più ricca di significati di quel che si potrebbe pensare, costruita all’interno dei canoni del genere horror d’ambientazione passata, similmente a quanto fatto con The Witch.

Il film mescola effetti pratici e Cgi, lavorando in particolare sul costruire un’atmosfera particolarmente cupa e tesa, che suscita crescente orrore, fino al suo ambiguo finale. Per gli appassionati del genere, si tratta dunque di un titolo da non perdere, che grazie al suo arrivo su Netflix è ora possibile riscoprire. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Cursed. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale.

The Cursed film trama

La trama e il cast di The Cursed

Ambientato nel XIX secolo nelle campagne francesi, il film ha per protagonista l’investigatore John McBride, che viene inviato in uno sperduto paesino per determinare se il cadavere di un adolescente di quattordici anni, trovato nei boschi, è opera di un uomo o di un animale. Viene ospitato da Seamus Laurent, un ricco proprietario terriero, e sua moglie Isabelle. Anche loro sono disperati perché il loro figlio, amico della vittima, è scomparso da due settimane. Ben presto, McBride si renderà conto che l’intera popolazione del luogo è perseguitata da un’oscura creatura sempre più affamata e intenzionata a mietere nuove vittime.

Il protagonista di The Cursed è Boyd Holbrook, noto per aver interpretato nelle prime due stagioni di Narcos l’agente della DEA Steve Murphy. Holbrook ha amato così tanto la sceneggiatura da convincere il regista Sean Ellis che avrebbe potuto interpretare con successo un personaggio britannico nonostante egli sia americano, lavorando molto per poter sfoggiare il giusto accento. Accanto a lui, nei ruoli di Seamus e Isabelle Laurent vi sono gli attori Alistair Petrie – visto in Sex Education – e Kelly Reilly – recentemente vista in Assassinio a Venezia.

La spiegazione del finale

Nel corso del film scopriamo che Seamus Laurent aveva dato la caccia ad un gruppo di zingari accampati sulla sua terra. Insieme a dei mercenari, l’uomo ha usato la violenza e non ha risparmiato neanche i bambini. Una donna del gruppo, prima di essere catturata, aveva però fatto realizzare delle zanne con un metallo argentato, praticando poi su di esse uno strano rituale. Quando poi sta per essere sepolta viva, la donna avverte Seamus che una terribile maledizione si sarebbe abbattuta sul suo paese. Ciò spiega perché i bambini del posto iniziano a sognare la zingara, uno spaventapasseri e le zanne d’argento.

Tra questi anche Edward, il figlio di Seamus, che decide di recarsi nel bosco dove è stata sepolta la zingara insieme alla sorella Charlotte e a Timmy, figlio di uno degli uomini che lavora per Laurent. Qui Timmy trova le zanne d’argento e ne viene posseduto, ferendo gravemente Edward. Seamus fa visitare il figlio da un dottore, in quanto non capisce chi possa averlo ferito, credendo si tratti di un animale. Quella notte, però, Charlotte nota che delle radici stanno uscendo dalla schiena del fratello. Prima di poter chiamare i genitori, Edward fugge dalla finestra e si reca nella foresta.

The Cursed cast

Successivamente, Timmy viene ritrovato brutalmente ucciso. Tutto ciò accade prima dell’arrivo di McBride, il quale capisce ben presto di avere a che fare con un lupo mannaro. Per tentare di fermarlo, fa sciogliere le zanne d’argento e fa realizzare dei proiettili, con cui va a caccia della bestia. Sfortunatamente, Edward in qualità di lupo mannaro riesce a ferire sua madre, mentre il padre viene a sua volta ferito da un’altra vittima di Edward. Riuscendo però a sparare al lupo mannaro, McBride sembra aver posto fine alla maledizione, permettendo al bambino di riacquisire una forma umana. L’investigatore adotta a quel punto Edward e Charlotte e la vicenda si conclude.

Nell’ultima scena, ambientata 35 anni dopo, si scopre però chi è il soldato che all’inizio del film viene colpito da un proiettile d’argento durante la battaglia della Somme nel 1917. Ebbene si tratta proprio di Edward. I medici si accorgono che quel proiettile non appartiene ai tedeschi. Infatti, Edward ha tenuto per tutti quegli anni il proiettile con l’argento maledetto dentro il suo corpo, portando con sé la maledizione. Mentre i medici credono che il ragazzo stia morendo a causa delle ferite riportate sul campo di battaglia, in realtà si intuisce che la sua morte deriva da quella maledizione, pagando il prezzo dei peccati commessi dai suoi antenati.

Il trailer di The Cursed e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, è possibile fruire di The Cursed unicamente grazie alla sua presenza nel catologo di Netflix, dove attualmente è al 2° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Dead Boy Detectives: nuovo teaser trailer della serie fantasy basata sull’omonima serie DC

0

Netflix ha pubblicato un altro teaser di Dead Boy Detectives, la prossima serie fantasy soprannaturale in live-action basata sui personaggi DC creati da Neil Gaiman e Matt Wagner.

Il video serve a introdurre i quattro membri chiave dell’agenzia Dead Boy Detectives, tra cui George Rexstrew nel ruolo di Edwin Payne e Jayden Revri nel ruolo di Charles Rowland. Tutti gli otto episodi saranno disponibili in streaming a partire dal 25 aprile.

Chi è coinvolto in Dead Boy Detectives?

Dead Boy Detectives è scritta e prodotta esecutivamente da Steve Yockey. La serie è interpretata anche da Kassius Nelson nel ruolo di Crystal Palace, Yuyu Kitamura nel ruolo di Niko, Jenn Lyon nel ruolo di Esther, Briana Cuoco nel ruolo di Jenny la macellaia, Ruth Connell nel ruolo dell’infermiera notturna, Michael Beach nel ruolo di Tragic Mick, Joshua Colley nel ruolo di Monty e David Iacono nel ruolo di David il demone. È prodotta a livello esecutivo da Jeremey Carver, Greg Berlanti, Sarah Schechter, Lee Toland Krieger e David Madden.

Avete un fantasma fastidioso che vi perseguita? Un demone vi ha rubato i ricordi più importanti? Potreste voler chiamare i Dead Boy Detectives“, si legge nella sinossi. “Vi presentiamo Edwin Payne e Charles Rowland, ‘il cervello’ e ‘il braccio’ dietro l’agenzia Dead Boy Detectives. Adolescenti nati a decenni di distanza l’uno dall’altro che si ritrovano solo nella morte, Edwin e Charles sono migliori amici e fantasmi… che risolvono misteri. Fanno di tutto per restare uniti, anche per sfuggire a streghe malvagie, all’Inferno e alla Morte stessa. Con l’aiuto di una chiaroveggente di nome Crystal e del suo amico Niko, riescono a risolvere alcuni dei casi paranormali più misteriosi del regno mortale“.

Furiosa contiene una lunga sequenza d’azione di 15 minuti che ha richiesto 78 giorni di riprese

0

Il franchise di Mad Max è pieno di momenti ricchi di azione, e questo continuerà nel prossimo Furiosa: A Mad Max Saga, che presenta una sequenza di 15 minuti.

Parlando con Total Film, la star di Furiosa: A Mad Max Saga Anya Taylor-Joy ha rivelato che nel prossimo film prequel c’è una sequenza di 15 minuti che ha richiesto alla troupe più di 75 giorni per essere completata. La scena è stata chiamata “Stairway to Nowhere” durante la produzione e Anya Taylor-Joy la definisce di importanza cruciale per il personaggio di Furiosa.

Io e George abbiamo discusso a lungo sul perché questo particolare set-piece fosse così lungo“, ha detto Anya Taylor-Joy. “È perché si vede un accumulo di abilità nel corso di una battaglia, e questo è molto importante per capire quanto Furiosa sia piena di risorse, ma anche la sua grinta. È la sequenza più lunga che ognuno di noi abbia mai girato. Il giorno in cui abbiamo finito, tutti hanno ricevuto un vino ‘Stairway To Nowhere’!“.

Furiosa: A Mad Max Saga, quello che sappiamo sul film

InFuriosa: A Mad Max Saga  Anya Taylor-Joy assume il ruolo che è stato di Charlize Theron in Mad Max: Fury Road. La sinossi ufficiale recita: mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.

Taylor-Joy ha rivelato che il film è molto diverso da Fury Road. Mentre quest’ultimo era un “road movie” che si svolge in pochi giorni, questo nuovo film è invece descritto come un racconto più “epico, che si svolge su un più lungo periodo di tempo, e in un certo senso impari a conoscere Furiosa meglio in questo modo“. Atteso da molti anni e a lungo bloccato da una disputa legale tra Miller e la Warner Bros. il film è ora in fase di post-produzione. Furiosa è scritto, diretto e prodotto da George Miller insieme al suo partner di produzione di lunga data Doug Mitchell. Oltre a Taylor-Joy, nel film ci sarà anche Chris Hemsworth nel ruolo del villain. Furiosa debutterà nelle sale il 24 maggio 2024.

Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice, la spiegazione del finale

Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice, la spiegazione del finale

Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice (qui la recensione) conclude una parte della storia proposta da Zack Snyder, ma se pure i protagonisti hanno vinto una battaglia, la guerra non è ancora finita. Questo secondo capitolo – che si apre poco dopo il finale di Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco – è incentrato sulla preparazione allo scontro tra i ribelli guidati da Kora (Sofia Boutella) e le truppe del risorto ammiraglio Noble e sullo scontro effettivo su Veldt. Se dunque la prima ora è essenzialmente più statica e contemplativa, la seconda è invece un tripudio di scontri e combattimenti in puro stile Zack Snyder. C’è dunque tempo sia per approfondire il passato dei protagonisti che per gettare le basi per i futuri film di questa saga.

I ribelli rivelano i loro tragici retroscena

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice ribelli
Doona Bae nel ruolo di Nemesis, Staz Nair nel ruolo di Tarak, Michiel Huisman nel ruolo di Gunnar, Sofia Boutella nel ruolo di Kora, Elise Duffy nel ruolo di Milius e Djimon Hounsou nel ruolo del Generale Titus in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

Uno dei problemi di Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco è che la sezione del reclutamento si muove così velocemente che i guerrieri assunti da Kora hanno a malapena il tempo di svilupparsi. Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice dà più respiro alla storia, mostrando i nuovi arrivati che abbracciano la vita nel villaggio mentre si preparano alla battaglia che li attende. Verso la meta del film, poi, Titus (Djimon Hounsou) insiste perché si parlino del loro passato prima di combattere insieme.

Titus rivela di aver guidato i suoi uomini alla ribellione contro l’Imperium, dopo aver messo in discussione i loro tentativi di reprimere una ribellione sul pianeta Sarawu. Titus fu poi costretto ad arrendersi, ma nonostante avesse cercato di salvare i suoi uomini, questi furono tutti giustiziati dall’Imperium come punizione. Titus rimane ossessionato da questo evento, che lo spinge a combattere per il Veldt, anche se sembra essere una causa persa.

Tarak (Staz Nair) rivela invece di essere stato un principe del suo mondo natale. Suo padre fu ucciso dall’Imperium per aver osato chiedere di scendere a patti con loro. Ne seguì l’invasione del pianeta di Tarak, che causo anche la morte di sua madre, mentre lui fu costretto all’esilio per preservare la linea di sangue reale. Tarak si sente in colpa per l’accaduto e sostiene di essere stato privato della possibilità di difendere il suo pianeta. Difendendo il Veldt, intende rimediare a questa situazione.

Il piccolo e pacifico villaggio di pescatori di Nemesis (Doona Bae) è invece stato spazzato via dalle forze dell’Imperium anni prima e tutta la sua famiglia è stata uccisa. Si è quindi tagliata le braccia e le ha sostituite con i guanti del suo antenato, la cui “sete di sangue” fa sì che le sue spade si arroventino. Da allora, vive per la vendetta, ma nel difendere Veldt, trova qualcosa per cui vale la pena combattere di nuovo.

Millius (Elise Duffy) ricorda invece come il suo mondo agricolo sia stato conquistato dall’Imperium, costringendo il pianeta a lavorare come schiavi. È qui che ha incontrato per la prima volta Bloodaxe (Ray Fisher), che con i suoi ribelli ha liberato il suo popolo. Questa scena spiega ulteriormente perché Millius era così devoto a Bloodaxe, mentre la lotta di Veldt ricorda loro cosa è successo al loro pianeta.

Perché Kora sembra volersi arrende al nemico?

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Veldt
Sofia Boutella nel ruolo di Kora, Michiel Huisman nel ruolo di Gunnar e Ed Skrein nel ruolo di Atticus Noble in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

Rebel Moon prende spunto da film come I magnifici sette, dove parte del divertimento consiste nel vedere gli eroi pianificare l’inevitabile resa dei conti. Kora e gli altri sono più che disposti a morire combattendo l’invasione, anche se nel finale Kora ha un momento di debolezza. L’Imperium non può sparare sul villaggio senza distruggere il cibo per il quale sono venuti, così Noble le propone un accordo: se Kora si arrende e consegna il cibo, Noble e le sue forze se ne andranno senza spargimento di sangue.

Questo mette alla prova la determinazione di Kora, che ha accettato Veldt come sua casa. Kora ora ha una famiglia e delle persone per cui vale la pena morire, quindi accetta l’accordo di Noble e si arrende. Gunnar (Michiel Huisman), però, sa che non ci si può fidare dell’Ammiraglio, quindi toglie la situazione dalle mani di Kora. Spara alla campana del villaggio, dando vita alla lunga sequenza d’azione finale di Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Naturalmente, se Kora si fosse semplicemente arresa, Noble probabilmente avrebbe comunque raso al suolo il pianeta.

Jimmy salva la situazione durante la battaglia finale di Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Jimmy
Jimmy (interpretazione di Dustin Ceithamer/voce di Anthony Hopkins) in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

JC-1435 (alias “Jimmy”) è un androide da combattimento creato per salvare la famiglia reale. Quando il Re è stato ucciso, Jimmy è rimasto senza uno scopo, ma in Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco ha aiutato a sopraffare gli uomini dell’Imperium rimasti sul Veldt quando sono diventati violenti. L’aver tolto una vita pesa molto sull’androide, così Jimmy si isola per tutta la durata di Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice , nonostante veda gli abitanti del villaggio prepararsi alla battaglia. Parla anche con Kora dell’imminente resa dei conti, ma sembra non volerne far parte.

Durante il finale della seconda parte, i ribelli sono sul punto di perdere quando l’Imperium invia un carro armato. Quando tutto sembra perduto, Jimmy appare all’improvviso e usa le sue superiori capacità di combattimento per uccidere decine di soldati prima di disattivare il carro armato. In questo momento, Jimmy riacquista il senso di autostima e decide che può ancora essere utile, nonostante ciò che la sua programmazione originaria potrebbe affermare.

Kora uccide l’Ammiraglio Noble di Ed Skrein

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Ammiraglio Noble
Ed Skrein nel ruolo dell’Ammiraglio Noble in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice ha dimostrato che la sconfitta di Kora contro Noble nel primo episodio le ha solo fatto guadagnare tempo. Pur essendo riuscita a uccidere l’Ammiraglio, il suo corpo è stato recuperato dall’Imperium e resuscitato. Noble torna quindi su Veldt in cerca di vendetta, conservando la cicatrice che Kora gli ha fatto, onorato di essere stato marchiato dalla “Sfregiatrice”. Sfortunatamente, Noble non ha imparato alcuna lezione dal suo primo incontro con Kora.

La sua arroganza e la sua convinzione della superiorità dell’Imperium portano alla sconfitta delle sue forze e alla sua seconda – e definitiva – morte. Dopo un prolungato combattimento con la spada nel Dreadnought in via di distruzione, Kora intrappola il cattivo usando una porta prima di decapitarlo. Questo avviene fuori dallo schermo, per mantenere intatto il PG-13 (ma potremmo vedere qualcosa in più nella director’s cut). Noble può essere sopravvissuto a Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, ma la sua decapitazione in questo film suggerisce che questa volta la sua fine è un po’ più definitiva.

Nemesis e Gunnar muoiono nel finale di Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Nemesis
Doona Bae è Nemesis in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

Nei film basati sulle missioni suicide, come I Sette Samurai o Quella sporca dozzina, è tradizione che la maggior parte del cast perisca nel finale. Il finale di Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice è una rinfrescante sovversione a questa tradizione, perché mentre le cose sembrano andare sempre peggio durante la battaglia finale, la maggior parte del cast di Rebel Moon sopravvive. Purtroppo, la spadaccina Nemesis e Gunnar, l’amante di Kora, sono i due personaggi principali che muoiono nel finale, sacrificandosi per salvare gli altri.

Nel caso di Nemesis, stava difendendo un gruppo di abitanti del villaggio mentre respingeva un’ondata di spadaccini dell’Imperium. Nonostante abbia opposto una strenua difesa, Nemesis viene sopraffatta da un soldato che le sferra un colpo mortale durante il combattimento. Un ragazzino, con cui Nemesis ha fatto amicizia sul Veldt, la conforta durante il suo abbandonare la vita e la guerriera trova un po’ di pace dopo i molti anni passati a cercare vendetta contro l’Imperium. Questo ragazzo ricorda a Nemesis anche i suoi figli, uccisi durante un attacco dell’Imperium in un villaggio non dissimile da Veldt.

Gunnar, invece, definito “il cuore” di Veldt dagli abitanti del villaggio, non si risparmia nel cercare di aiutare Kora a portare a termine la sua missione. Si recherà con lei sulla Dreadnought, ma qui viene ferito a morte durante uno scontro a fuoco con Noble. Gunnar sopravvive giusto il tempo di dire a Kora che la ama e di vedere la flotta di resistenza di Devra Bloodaxe (Cleopatra Coleman) arrivare in tempo per aiutare il villaggio. Il suo corpo viene poi cremato insieme a Nemesis.

La principessa Issa è ancora viva

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Principessa Issa
Rhian Rees nel ruolo della Regina, Cary Elwes nel ruolo del Re, Sofia Boutella nel ruolo di Kora e Stella Grace Fitzgerald nel ruolo della Principessa Issa in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Clay Enos/Netflix ©2023.

 Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco ha mantenuto vivo un certo mistero sul passato di Kora, tra cui l’esatta sorte della principessa Issa. Kora era stata incaricata di proteggere la giovane principessa, considerata un essere divino in grado di riportare in vita i morti. In un tragico flashback in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice, Kora spiega cosa è successo: il cattivo principale di Rebel Moon, il Reggente Balisarius (Fra Fee), ha attirato il Re (Cary Elwes), la Regina (Rhian Rees) e Issa in un’imboscata. Il Re e la Regina vengono pugnalati a morte, mentre Balisarius costringe Kora a sparare a Issa per dimostrare la sua fedeltà.

Prima che Kora prema il grilletto, Issa dice “Ti perdono“, mentre la sua ferita da proiettile si illumina di bianco prima di morire. Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice sottolinea che l’assassinio della famiglia reale è il trauma principale del passato di Kora, che ha tradito completamente Issa per servire il suo malvagio padre adottivo, Balisarius. Tuttavia, nel finale, Titus rivela che Issa è ancora viva, quindi Kora e gli altri devono cercarla. Dato che la principessa Issa è una sorta di essere elementale vivo in forma umana, la sua sopravvivenza ha senso e la prossima missione sarà dunque trovarl e, per Kora, ottenere la redenzione per la morte del Re e della Regina.

In che modo il finale prepara i futuri film di Rebel Moon?

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Balisarius
Fra Fee nel ruolo di Balisarius in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

Zack Snyder ha affermato di avere in mente una storia in grado di coprire ben sei film e il finale di Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice di certo lascia la porta aperta per ulteriori scontri e avventure. Dato che la Principessa Issa è viva, si presume che nel terzo film Kora e i suoi ribelli partano alla sua ricerca, permettendo così anche allo spettatore di esplorare ulteriori mondi e luoghi di questo universo. Quando la notizia della vittoria dei ribelli sul Veldt si diffonderà, inoltre, ispirerà senza dubbio rivolte anche su altri pianeti, oltre alla ricerca di vendetta da parte dell’Imperium stesso.

Inoltre, il reggente Balisarius è ancora in circolazione, quindi la resa dei conti tra Kora e il suo tirannico padre adottivo è inevitabile. Il flashback di Balisarius che massacra la famiglia reale rivela che è stato lui a far ricadere la colpa su Kora, motivo per cui lei è ora ricercata. Balisarius è il cattivo principale dell’universo di Rebel Moon, quindi la saga non finirà finché non sarà sconfitto. Tale momento, però, potrebbe ancora essere lontano nel tempo, visto ciò che c’è da fare prima. Come i protagonisti ripetono nel finale: To Find and to Fight. Trovare (prima) e combattere (poi).

Il vero significato del finale di Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice

Rebel Moon - Parte 2 La Sfregiatrice Kora
Sofia Boutella nel ruolo di Kora in Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice. Cr. Netflix © 2024.

L’arco narrativo di Kora nei primi due capitoli di Rebel Moon prevede l’accettazione di Veldt come sua nuova casa e il riconoscere che merita di sentirsi amata. Decenni di combattimenti l’hanno resa insensibile alla nozione di amore, ma diventando parte del villaggio e innamorandosi di Gunnar, ha riabbracciato la sua umanità. Kora impara a perdonare se stessa per il passato e per aver “ucciso” Issa, e dimostra di essere più di una macchina da guerra per l’Imperium salvando il suo nuovo mondo natale.

Lo stesso vale per tutti gli eroi di Rebel Moon – Parte 2: La Sfregiatrice, la maggior parte dei quali ha provato immensi sensi di colpa o vergogna per le proprie azioni passate. Tutti rimangono e combattono, nonostante la sconfitta certa. La cosa bella del finale del sequel è che anche i ribelli non devono morire per ottenere la redenzione. Gunnar e Nemesis fanno la loro fine, ma la maggior parte dei ribelli vive per combattere un altro giorno e la loro fede nella lotta per una giusta causa viene premiata.

Rivelata la sinossi della storia del nuovo film sugli X-Men

0
Rivelata la sinossi della storia del nuovo film sugli X-Men

Da quando Kevin Feige ha annunciato un progetto basato sui mutanti al Comic-Con, i fan non vedono l’ora di vedere un nuovo film sugli X-Men ambientato nel MCU. Dopo un lento processo di sviluppo attraverso le fasi 4 e 5, il nuovo film sugli X-Men sembra abbia acquisito un nuovo slancio, dato che i Marvel Studios avrebbe rilasciato una sinossi del film.

La sinossi della storia del nuovo film sugli X-Men sarà familiare ai fan

Un nuovo rapporto di Production Weekly ha rivelato la sinossi ufficiale dei Marvel Studios per il prossimo film sugli X-Men recita: “L’allegra squadra di mutanti di Charles Xavier ha il compito di proteggere un mondo che li odia e li teme per le loro insolite sembianze e capacità“.

Diversi fan hanno trovato la sinossi molto generica, in quanto richiama una storia di base degli X-Men che molti conoscono. Tuttavia, considerando che la logline non accenna a nessun dettaglio importante della trama, è probabile che si tratti di una sinossi provvisoria.

Il film è ancora nelle prime fasi di sviluppo. Al momento non ha ancora uno sceneggiatore, un regista, un titolo, una data di uscita o dei membri del cast. Ma i Marvel Studios si stanno lentamente preparando per il nuovo film sugli X-Men, inserendo i mutanti in diversi progetti della Fase 4 e della Fase 5. Tra questi, Ms. Marvel, Black Panther: Wakanda Forever, Doctor Strange nel Multiverso della Follia e The Marvels.

Ora, l’imminente Deadpool & Wolverine del 2024 dovrebbe fornire una base più diretta per il film. Potrebbe introdurre altri mutanti del MCU basati sulla Terra 616 oltre a Kamala Khan e Namor.

In alternativa, Deadpool & Wolverine potrebbe stabilire un’altra Terra con gli X-Men. The Marvels, Doctor Strange nel Multiverso della Follia e X-Men ’97 hanno già iniziato a tracciare un percorso nel MCU. Quindi, il prossimo film sugli X-Men potrebbe svolgersi in questa nuova realtà, seguendo l’esempio del film sui Fantastici Quattro del MCU.

I fan possono aspettarsi alcuni aggiornamenti ufficiali sugli X-Men al San Diego Comic-Con 2024, al quale si ipotizza che la Marvel parteciperà. A proposito di notizie, un nuovo rumor suggerisce che la data di uscita di Avengers 5 non è stata ritardata come era stato anticipato.

Keanu Reeves in trattative per entrare nel cast del nuovo film del regista di Triangle of Sadness

0

Keanu Reeves è in trattative per entrare nel cast del nuovo film di Ruben Östlund, The Entertainment System Is Down.

Secondo Variety, Keanu Reeves è attualmente in trattative per recitare in The Entertainment System Is Down, diretto da Östlund.

Di cosa parla The Entertainment System Is Down?

Sebbene i dettagli specifici della trama non siano ancora stati resi noti, Östlund ha dichiarato a Variety nel 2022 che il film “si svolge su un volo a lungo raggio. Poco dopo il decollo, l’equipaggio del volo comunica ai passeggeri che il sistema di intrattenimento è fuori uso. Ora sono bloccati su un volo di 15 o 17 ore senza alcun intrattenimento digitale. Non hanno gli schermi a cui siamo abituati nel mondo contemporaneo. Si tratterà quindi di uno studio su come gli esseri umani interagiscono in questo piccolo laboratorio che è l’aereo. Si studierà il modo in cui gli esseri umani moderni naufragano in queste circostanze”.

E ha aggiunto: “Rabbia aerea è un termine che si usa quando un passeggero diventa così violento da dover procedere a un atterraggio di emergenza di un volo. Ho letto uno studio in merito e hanno scoperto che quando i passeggeri di economy si imbarcano attraverso la business clause o la prima classe, il rischio di media aumenta di quattro volte. È un dato molto interessante, perché dice molto di una cosa vera: la disuguaglianza ci provoca, la disuguaglianza ci rende frustrati. E se vediamo che ci si confronta con la disuguaglianza, penso che nella nostra società ci sia anche il rischio che questa provochi delle collere“.

Ruben Östlund è noto per The Square del 2017 e Triangle of Sadness del 2022, entrambi premiati con la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Ha diretto anche The Guitar Mongoloid del 2004, Involuntary del 2008, Play del 2011 e Force Majeure del 2014.

Recentemente è stato annunciato che Keanu Reeves doppierà Shadow the Hedgehog in Sonic the Hedgehog 3 del 2024. Inoltre, riprenderà il ruolo di John Wick insieme ad Ana de Armas in John Wick Presents: Ballerina, in uscita nel giugno 2025. The Entertainment System Is Down non ha ancora una data di uscita.

Nancy Sinatra si scaglia contro Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence per il cast di un film su Frank Sinatra

0

Sebbene i fan si siano entusiasmati quando si è saputo che Martin Scorsese stava lavorando a un progetto su Frank Sinatra, la figlia maggiore del leggendario cantante non sembra condividere questa sensazione.

Nancy Sinatra, la figlia maggiore di Frank, che è anche un’artista affermata, ha recentemente utilizzato i social media per condividere una frecciatina non troppo velata al progetto. Sinatra ha ritwittato su Twitter un’immagine di suo padre e di sua moglie, Ava Gardner, con la didascalia del tweet originale che recitava: “Mi dispiace Leo e JLaw, non sarete mai loro“.

Il tweet iniziale è un’evidente frecciatina alla notizia che Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence sono stati scritturati per interpretare rispettivamente Sinatra e la Gardner. Con il retweet dell’immagine da parte di Nancy, sembra che anche lei non sia affatto entusiasta del tentativo di Scorsese di realizzare il film.

Martin Scorsese e la proprietà di Sinatra hanno avuto una lunga storia di disaccordi reciproci. Nel 2014, Scorsese voleva realizzare un biopic sull’iconico cantante, ma fu bloccato dalla sua famiglia. Nel 2017, Scorsese ha riflettuto sul tentativo e ha detto che la famiglia non avrebbe accettato di fare un film che, a suo dire, non avrebbe nascosto nulla della vita di Frank.

Certe cose sono molto difficili per una famiglia, e le capisco perfettamente“, ha detto Scorsese. “Ma se si aspettano che lo faccia io, non possono nascondere certe cose. Il problema è che quell’uomo era così complesso. Tutti sono così complessi, ma Sinatra in particolare“.

Progetto su Frank Sinatara è in lavorazione, ma non ancora ufficiale

Secondo Variety, Martin Scorsese sta progettando di girare nel prossimo futuro un biopic su Frank Sinatra con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence. Il progetto non è ancora stato affidato a uno studio, anche se Variety riporta che la Sony sarebbe essere l’attuale favorita.

Variety riporta anche che il film potrebbe “incontrare qualche intoppo“, poiché la figlia di Sinatra, Tina Sinatra, controlla il patrimonio del defunto padre e non ha ancora dato il suo consenso al progetto.

Leonardo DiCaprio sarebbe stato scelto per interpretare il leggendario cantante nel nuovo film di Martin Scorsese, mentre la Jennifer Lawrence interpreterà la seconda moglie di Sinatra, Ava Gardner. Al momento non sono disponibili ulteriori dettagli sulla trama.

Alien: la serie aggiunge al cast Sandra Yi Sencindiver

0
Alien: la serie aggiunge al cast Sandra Yi Sencindiver

L’imminente serie Alien di Noah Hawley, targata FX, si è arricchita di un nuovo cast: Deadline ha infatti reso noto che Sandra Yi Sencindiver si è unita al progetto.

Il ruolo di Sandra Yi Sencindiver nella prossima serie è descritto come un membro anziano della Weyland-Yutani Corporation. La Sencindiver apparirà in più episodi nel corso della prima stagione e Deadline sottolinea che c’è spazio “per una crescita del personaggio” in futuro.

Sencindiver si aggiunge a un cast già ricco di star per la prossima serie. La serie Alien è interpretata da Timothy Olyphant nel ruolo di Kirsh, Sydney Chandler in quello della metaumana Wendy, Alex Lawther nel ruolo del soldato CJ, Kit Young in quello di Tootles, Samuel Blenkin in quello di Boy Kavalier, Essie Davis in quello di Dame Silvia, Adarsh Gourav in quello di Slightly, David Rysdahl e Moe Bar-El.

Deadline fa inoltre notare che la serie, che è rimasta per lo più segreta, è ambientata circa 30 anni prima degli eventi del primo film Alien: Romulus e si svolgerà sulla Terra.

Cosa sappiamo della serie Alien di FX?

Descritta come la prima storia di Alien ambientata sulla Terra, la serie Alien senza titolo è scritta e diretta da Hawley.

Ulteriori dettagli sulla trama sono ancora tenuti nascosti, ma secondo quanto riferito è stato sviluppato come una storia prequel ambientata prima dei film guidati da Sigourney Weaver. La serie è prodotta esecutivamente da Hawley, Scott e Dana Gonzales, con Chris Lowenstein alla produzione.

Hawley ha precedentemente confermato che la serie esplorerà gli aspetti più terreni del franchise. Il regista ha anche parlato dell’inclusione della Weyland-Yutani – l’enorme corporazione che si trova in quasi tutti i film di Alien – e di come intende realizzare una serie che catturi l’aspetto horror e d’azione del franchise di Alien ed esplori altri temi stabiliti nel mondo.

La serie tv di Alien

Il cast completo della serie Alien comprende Sydney Chandler (Don’t Worry Darling), Alex Lawther (Black Mirror, Andor), Samuel Blenkin (The Sandman, Black Mirror), Kit Young (Shadow and Bone), Essie Davis (Matrix Revolutions, Assassin’s Creed) e Adarsh Gourav (The White Tiger). Anche Timohty Olyphant si è unito al cast come sintetizzatore, mentre il ruolo di David Rysdahl non è stato reso noto.

In precedenza, Hawley ha dichiarato a Vanity Fair che la serie è ambientata sulla Terra e tratterà i temi della guerra di classe. “Le storie di alieni sono sempre in trappola… Intrappolati in una prigione, intrappolati in un’astronave. Ho pensato che sarebbe stato interessante aprirla un po’, in modo che la posta in gioco “Cosa succede se non si riesce a contenerla?” sia più immediata“. “

Oltre alla serie prequel, un nuovo film di Alien del regista Fede Alvarez, intitolato Alien: Romulus, è in lavorazione presso i Disney/20th Century Studios, con data di uscita nelle sale il 16 agosto 2024.

Il cast comprende Cailee Spaeny, Isabela Merced, Archie Renaux, David Jonsson, Aileen Wu e Spike Fearn.

Mentre la serie televisiva sarà ambientata prima degli eventi del primo film, il film di Alvarez sarà ambientato tra gli eventi del film originale del 1979 diretto da Ridley Scott e il suo sequel del 1986 diretto da James Cameron. Secondo Hawley, la serie televisiva prequel di Alien debutterà “Alien serie tv”.

House of the Dragon – stagione 2: il cast rivela quale squadra merita il trono

0

Max ha pubblicato un nuovissimo video della Stagione 2 di House of the Dragon per l’imminente ritorno dello spin-off di Game of Thrones, vincitore di un Golden Globe.

Il video mostra il cast principale difendere la propria squadra come legittimo successore al Trono di Spade, mentre la rivalità tra la Squadra Nera e la Squadra Verde continua ad infiammarsi. Il debutto della prossima puntata è previsto per il 16 giugno su HBO e Max.

Cosa aspettarsi dalla seconda stagione di House of the Dragon?

Westeros è sull’orlo di una sanguinosa guerra civile con il Consiglio Verde e quello Nero che combattono rispettivamente per Re Aegon e la Regina Rhaenyra. Poiché ciascuna delle due fazioni ritiene di essere la legittima sede del Trono di Spade, i trailer del Verde e del Nero riflettono queste due prospettive in metà separate ma complementari della stessa storia. Per il pubblico mondiale, ‘Tutti devono scegliere’ da che parte stare per Casa Targaryen, mentre il regno si frammenta nella seconda stagione“, si legge nella sinossi.

La seconda stagione di House of The Dragon

In otto nuovi episodi, la seconda stagione di House of the Dragon vede nel cast i già protagonisti della prima Matt Smith, Olivia Cooke, Emma D’Arcy, Eve Best, Steve Toussaint, Fabien Frankel, Ewan Mitchell, Tom Glynn-Carney, Sonoya Mizuno e Rhys Ifans. Nei nuovi episodi tornano anche Harry Collett, Bethany Antonia, Phoebe Campbell, Phia Saban, Jefferson Hall e Matthew Needham.

New-entry nel cast della nuova stagione: Abubakar Salim (sarà Alyn di Hull), Gayle Rankin (Alys Rivers), Freddie Fox (Ser Gwayne Hightower), Simon Russell Beale nei panni di Ser Simon Strong, Clinton Liberty nel ruolo di Addam of Hull, Jamie Kenna che interpreterà Ser Alfred Broome, Kieran Bew nei panni di Hugh, Tom Bennett in quelli di Ulf, Tom Taylor sarà Lord Cregan Stark e Vincent Regan interpreterà invece Ser Rickard Thorne.

I crediti della seconda stagione: co-creatore e produttore esecutivo George R.R. Martin; co-creatore, showrunner e produttore esecutivo Ryan Condal; produttori esecutivi Sara Hess, Alan Taylor, Melissa Bernstein, Kevin de la Noy, Loni Peristere, Vince Gerardis. Tratto dal bestseller di George R.R. Martin “Fuoco e Sangue”.

I fan, ma anche quanti non abbiano ancora mai visto la prima stagione o Il Trono di Spade e vogliano arrivare preparati all’appuntamento di giugno, possono rivedere o recuperare la prima stagione diHouse of the Dragon nonché tutte le stagioni della serie dei record on demand su Sky e in streaming su NOW.

Spider-Man: No Way Home, concept art rivela un nuovo “sorprendente” design per l’avvoltoio

0

Spider-Man: No Way Home ha subito diverse iterazioni, le cui ragioni sono infinite. La pandemia è stata una delle principali cause, così come le sfide poste dall’arruolamento di tutti gli attori del passato del franchise di Spider-Man.

I camei di Tobey Maguire e Andrew Garfield sono stati fatti all’ultimo minuto e, se Doctor Strange nel Multiverso della Follia non fosse stato rimandato, America Chavez avrebbe dovuto interpretare un ruolo chiave nel threequel.

Il ritorno di Michael Keaton nei panni di Adrian Toomes, alias l’Avvoltoio, è stato scartato e in precedenza abbiamo visto un concept art di Peter Parker che visitava la casa di Toomes con Doctor Octopus, Green Goblin ed Electro al seguito. Un altro pezzo mostrava Spidey che sembrava fare squadra con l’adolescente, mentre abbiamo anche visto alcune versioni diverse della sua tuta da volo aggiornata.

Ora, il concept artist dei Marvel Studios Josh Nizzi ha condiviso un’altra versione alternativa del cattivo per Spider-Man: No Way Home.

Sembra che l’idea fosse che Toomes, ora libero dalla prigione, lavorasse in uno sfasciacarrozze, ben lontano dall’impero criminale che aveva creato rubando tutta la tecnologia al Damage Control. Il cambiamento di circostanze si riflette anche nelle ali che ha costruito utilizzando rottami metallici.

Non sappiamo ancora perché o quando l’Avvoltoio sia stato eliminato dalla sceneggiatura del film, anche se la Sony Pictures lo ha riportato in Morbius per un cameo confuso e meglio dimenticato, che è cambiato significativamente durante le riprese.

È possibile che Toomes sia stato inserito nella storia prima che Tobey Maguire e Andrew Garfield venissero arruolati, anche se supponiamo che la Sony abbia insistito per poterlo utilizzare nella prima uscita da solista del Vampiro Vivente Morbius . Date un’occhiata più da vicino al rottamatore Avvoltoio di Spider-Man: No Way Home nel post di Instagram qui sotto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Josh Nizzi (@joshnizzi.art)

La FURIOSA di Anya Taylor-Joy è pronta per la guerra sulle nuove copertine di Total Film

0

Furiosa: A Mad Max Saga arriverà nelle sale il mese prossimo e Total Film ha rivelato un nuovo look di Anya Taylor-Joy (The New Mutants, Dune: Parte Due) nei panni della versione più giovane della guerriera delle terre desolate che abbiamo incontrato per la prima volta nel capolavoro post-apocalittico di George Miller, Mad Max: Fury Road.

Il prequel inizia con Furiosa che viene rapita dalla sua casa nel Luogo Verde delle Molte Madri e viene coinvolta nella faida tra gli spietati signori della guerra Dementus (Chris Hemsworth) e Immortan Joe (Lachy Hulme).

Cosa ha detto George Miller su Furiosa: A Mad Max Saga

“Questa è senza dubbio l’odissea di una persona che viene portata via da casa sua e trascorre il resto della sua vita cercando di tornare a casa“, ha detto George Miller a EW in una recente intervista. “Non voglio svelare troppo, ma il fatto è che Furiosa, per sopravvivere come bambina in un mondo in extremis, deve avere molte risorse innate“.

Quello che è notevole è che vediamo alcune persone sopportare [questi estremi] e comunque emergere con un certo grado di magnificenza umana“, continua il regista. “Altre ne sono schiacciate e si perdono per strada. Così, dal comportamento della madre si può vedere il tipo di cose che la figlia eredita nella storia. Penso che in un certo senso siamo il prodotto dei nostri genitori e di quelli che sono venuti prima. E come esseri umani prendiamo tutto quel materiale e negoziamo il mondo. Credo che questa sia la storia di tutti noi, in un modo o nell’altro. Ed è così anche in questa storia“.

Furiosa: A Mad Max Saga, quello che sappiamo sul film

InFuriosa: A Mad Max Saga  Anya Taylor-Joy assume il ruolo che è stato di Charlize Theron in Mad Max: Fury Road. La sinossi ufficiale recita: mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa.

Taylor-Joy ha rivelato che il film è molto diverso da Fury Road. Mentre quest’ultimo era un “road movie” che si svolge in pochi giorni, questo nuovo film è invece descritto come un racconto più “epico, che si svolge su un più lungo periodo di tempo, e in un certo senso impari a conoscere Furiosa meglio in questo modo“. Atteso da molti anni e a lungo bloccato da una disputa legale tra Miller e la Warner Bros. il film è ora in fase di post-produzione. Furiosa è scritto, diretto e prodotto da George Miller insieme al suo partner di produzione di lunga data Doug Mitchell. Oltre a Taylor-Joy, nel film ci sarà anche Chris Hemsworth nel ruolo del villain. Furiosa debutterà nelle sale il 24 maggio 2024.

 

Biancaneve: nuovi dettagli sui sette “nani” e sulla principessa “indipendente” di Rachel Zegler

0

Gli aggiornamenti sul prossimo remake live-action di Biancaneve sono stati davvero scarsi da quando la Disney ha fatto debuttare la prima immagine ufficiale di Rachel Zegler (Shazam! Fury of the Gods, Westside Story) nei panni della principessa e dei suoi sette compagni in CGI, ma alcuni nuovi (presunti) dettagli sulla trama stanno facendo il giro del web.

L’anno scorso sono state diffuse online alcune foto del set in cui compariva un gruppo di attori in costume di dimensioni normali, che hanno portato alcuni a ipotizzare che i classici Sette Nani fossero stati sostituiti.

Secondo l’insider Daniel Richtman, questi individui formeranno in realtà una squadra di “banditi” messi insieme dal personaggio di Andrew Burnap, Jonathan (che sostituisce il Principe), e Biancaneve avrà ancora i suoi sette piccoli alleati, anche se non saranno chiamati Nani.

Daniel Richtman ha anche sentito dire che Biancaneve sarà “più indipendente e guiderà una ribellione contro la strega cattiva” e che faranno “qualcosa di diverso” con l’intero scenario della mela avvelenata (anche se non sa esattamente cosa).

Per quanto riguarda la qualità del film stesso, ci sono notizie contrastanti. A Daniel Richtman è stato detto che i test-screening sono andati molto bene e che il film è “fantastico“, il che contraddice quello che abbiamo sentito, che è più simile a quanto segue:

Rachel Zegler ha commentato la foto ufficiale poco dopo la sua pubblicazione online.

Si tratta di una cosa iconica a cui la gente tiene molto. Non voglio rovinare tutto per nessuno, incluso me stesso. Gli sceneggiatori, Marc Webb e tutto il nostro team di produzione. La storia è un po’ diversa. Siamo riusciti a fare “Whistle While You Work“, il che mi ha reso davvero felice ed eccitato. Ero davvero nervoso più che altro per l’elemento tecnico. È uscita l’immagine del first look… e nel film c’è molta CGI“.

La maggior parte di quella giornata l’ho trascorsa cantando a vuoto“, ha proseguito Rachel Zegler. “Sono sicuro che anche voi sapete come può essere. C’erano molti pupazzi e CGI in post-produzione. È stato davvero intenso. Ci sono molti bloopers di me che lancio una scopa e la lascio cadere a terra, perché a quanto pare è così che si lanciano le cose ai personaggi in CGI. Ma è stato molto divertente!“.

Chi altro reciterà nel film Disney Biancaneve?

Diretto da Marc Webb di The Amazing Spider-Man, Biancaneve della Disney è un remake del film d’animazione del 1937 Biancaneve e i sette nani. Con una sceneggiatura scritta da Greta Gerwig e Erin Cressida Wilson, il film è interpretato anche da Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva, Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan, Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore e Martin Klebba nel ruolo di Brontolo.

Dopo essere stato ritardato a causa dello sciopero della Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA), l’uscita di Biancaneve della Disney è attualmente prevista per il 21 marzo 2025. Questo progetto fa parte della crescente lista della Disney di prossimi progetti live-action, tra cui Moana, Hercules, Lilo & Stitch e Bambi.

Star Wars: The Acolyte, David Harewood farà parte del cast in un ruolo misterioso

0

Il primo trailer di Star Wars: The Acolyte può aver suscitato reazioni contrastanti da parte di alcuni fan, ma tra l’ambientazione della serie e l’impressionante cast, è difficile non essere incuriositi dal primo progetto live-action di Lucasfilm ambientato durante l’era dell’Alta Repubblica.

Ambientato centinaia di anni prima degli eventi de La minaccia fantasma, ci aspettiamo che The Acolyte riveli il ritorno dei Sith e il motivo per cui abbiamo trovato i Jedi in un tale senso di disordine all’inizio dei prequel (potremmo anche incontrare il futuro Maestro dell’Imperatore Palpatine).

Ora è stata rivelata un’altra aggiunta alla serie. Intervistato da The Hot Mic, lo scooper Jeff Sneider ha rivelato che David Harewood, noto per aver interpretato Martian Manhunter in Supergirl, si è unito a Star Wars: The Acolyte  in un piccolo ruolo misterioso.

Alcuni fan probabilmente si sbizzarriranno, ipotizzando che Harewood interpreti un qualsiasi personaggio iconico di Star Wars; tuttavia, il suo ruolo potrebbe essere esattamente come viene descritto: un breve ruolo di supporto di un attore che molti di voi riconosceranno!

David Harewood è diventato un personaggio fisso dell’Arrowverse, apparendo anche in serie come Arrow e The Flash. Tra gli altri crediti figurano Doctor Who, Blood Diamond e Alan Wake II.

È una posizione, essenzialmente, che qualcuno deve ricoprire o in cui deve entrare“, ha detto la showrunner Leslye Headland a proposito del significato del titolo di Star Wars: The Acolyte. “Con i Sith sappiamo che c’è un Maestro, sappiamo che c’è un Apprendista. Ma nel deep EU [Universo Espanso], c’è il concetto di Accolito, che è sotto l’Apprendista. Quindi è da lì che ho preso il titolo“. “È una storia con diverse rivelazioni, nuovi indizi e nuove informazioni a ogni episodio”, ha aggiunto. “Non è solo un mistero da scoprire. Non è diverso da Bambola russa. È quasi come una spirale: scava sempre più in profondità“.

Chi è il cast di Star Wars: The Acolyte?

Star Wars: The Acolyte è scritto e prodotto esecutivamente da Leslye Headland (Russian Doll), che sarà anche showrunner. Insieme alla Stenberg ci sono Lee Jung-jae (Squid Game), Dafne Keen (His Dark Materials), Rebecca Henderson (Inventing Anna), Dean-Charles Chapman (1917), Carrie-Anne Moss (The Matrix), Manny Jacinto (The Good Place), Jodie Turner-Smith (After Yang), Charlie Barnett (Russian Doll) e l’ex stao della trilogia sequel di Star Wars, Joonas Suotama, che interpreta un nuovo personaggio sotto forma di maestro Jedi Wookiee.

Tutto quello che sappiamo su Star Wars: The Acolyte

Star Wars: The Acolyte è l’annunciata serie tv parte del franchise di Star Wars creata da Leslye Headland. La serie tv è ambientato alla fine dell’era dell’Alta Repubblica prima degli eventi dei principali film di Star Wars.

Star Wars: The Acolyte è ambientato alla fine dell’era dell’Alta Repubblica in un mondo di “segreti oscuri e poteri emergenti del lato oscuro”, circa 100 anni prima di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (1999). Un’ex Padawan si riunisce con il suo Maestro Jedi per indagare su una serie di crimini, ma le forze che affrontano sono più sinistre di quanto avessero mai previsto.

Nel cast della serie tv protagonisti sono Amandla Stenberg come ex padawan, Lee Jung-jae come Maestro Jedi, Manny Giacinto, Dafne Keen come una giovane Jedi, Jodie Turner-Smith, Rebecca Henderson nei panni di Vernestra Rwoh, un cavaliere Jedi prodigio.  Charlie Barnett come un giovane Jedi, Dean-Charles Chapman, Carrie-Anne Moss come una Jedi, Margherita Levieva, Joonas Suotamo nei panni di Kelnacca, un maestro Jedi Wookiee.

Batman v Superman: Zack Snyder spiega la famigerata scena di “Martha”

0

Quando Zack Snyder ha annunciato Batman v Superman: Dawn of Justice al Comic-Con di San Diego del 2013, i fan della DC sono stati felicissimi. Si cominciava a pensare che i personaggi non avrebbero mai condiviso lo schermo, e quel sottotitolo – anche se non proprio sottile – faceva anche pensare alla formazione della Justice League.

Se a ciò si aggiunge il fatto che Zack Snyder ha rivelato il film citando Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller, le cose si sono messe bene per il sequel dell’Uomo d’acciaio. Parlando con Josh Horowitz, il regista ha spiegato perché ha deciso di riunire Superman e Batman sullo schermo piuttosto che andare avanti con l’atteso seguito di Man of Steel.

Zack Snyder sul perché non ha diretto L’uomo d’acciaio 2

Una volta che si parla del fatto che Bruce Wayne esiste nello stesso mondo di Superman, giusto? Allora si entra in un concetto di Batman. Devi concludere questo pensiero“, ha spiegato Snyder. “Ora, L’uomo d’acciaio 2, se dovessi realizzarlo, sai con Brainiac o qualsiasi cosa tu voglia fare, cosa che certamente avrebbe potuto essere… e forse è così, lo tieni in sospeso per un film, e questo è possibile“.

Sentivo che avevo bisogno di sapere qual era l’opinione di Bruce su questa cosa, come l’opinione di Bruce sulla quasi distruzione del mondo. E dipende davvero da quanto pensi che Batman sia importante in Trinità“. Per quanto sia stato incredibile vedere queste due icone condividere lo schermo – e farsi la guerra l’un l’altra -, molti fan si sono soffermati su una scena in particolare: ci riferiamo, ovviamente, alla famigerata sequenza “Martha!“.

Zack Snyder sulla famigerata scena di Batman v Superman

In questo caso, Il Cavaliere Oscuro sta per sferrare un colpo mortale all’Uomo del Domani quando quest’ultimo chiama sua madre, Martha… lo stesso nome della madre morta di Bruce Wayne. Batman cede al kryptoniano.

Ecco come Snyder razionalizza quello che credeva sarebbe stato un momento “incredibile” nel blockbuster del 2016. “Quando [lo sceneggiatore] Chris Terrio e io ne stavamo parlando, lui mi ha detto: ‘Sai che le loro madri hanno lo stesso nome’, e io ho pensato: ‘Oh, è pazzesco, non ci avevo mai pensato’. E lui: “Sì, immagina che Batman veda Superman come un alieno, un mostro, ma si renda conto che la sua defunta madre ha lo stesso nome di questa cosa che lui considera non umana. Questo lo farà andare fuori di testa”. E io ho pensato: “Lo prenderà, è fantastico“”.

Cos’altro potrebbe dire a Batman, con in mano la lancia di Kryptonite che sta per conficcarsi nel suo cuore – tipo, cosa dirà per convincerlo che il suo amore per l’umanità è pari a quello di Batman? Voglio dire, davvero, [Batman] potrebbe ucciderlo in un secondo, letteralmente in un secondo, quindi è per questo che ho pensato: ‘Ok bene, deve tentare qualsiasi cosa, ogni possibile trucco‘”. Ecco l’intervista:

Deadpool & Wolverine: uno standee ci offre un nuovo sguardo ufficiale di Logan e Wade Wilson

0

L’evento CinemaCon della scorsa settimana ha mostrato molte immagini promozionali di Deadpool & Wolverine dei Marvel Studios, ma è passato un po’ di tempo dall’ultima volta che abbiamo visto il Mercenario con la bocca larga (Ryan Reynolds) e Logan (Hugh Jackman) in azione dal vivo.

Ora, grazie a uno standee avvistato in Giappone, possiamo dare un nuovo sguardo a Wade Wilson, mentre Wolvie si erge minaccioso (praticamente la sua posizione abituale) con gli artigli spuntati.

Purtroppo, l’iconico mutante non indossa la sua maschera. Abbiamo visto parecchi artwork con il cappuccio, ma non ci sorprenderebbe se la grande rivelazione di Logan che indossa il suo costume completo e accurato fosse conservata per il film.

A proposito, Jeff Sneider ha detto di aver sentito che il film è stato accolto “molto bene” durante i test-screening nell’ultimo episodio di The Hot Mic. Probabilmente dovremo aspettare un po’ di tempo per le prime reazioni della critica (le proiezioni stampa non inizieranno prima dell’inizio di luglio), ma è comunque un inizio positivo!

Tutto quello che sappiamo su Deadpool & Wolverine

Deadpool & Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool & Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Una voce recente afferma che anche Liev Schreiber sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo, Morena Baccarin (Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in franchising Emma Corrin (The Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool & Wolverine uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Sabrina Impacciatore nella serie comedy ambientata nel mondo di The Office

0

La nuova serie comica di Greg Daniels e Michael Koman nell’universo di The Office ha trovato le sue prime due star: Domhnall Gleeson (The Patient) e Sabrina Impacciatore (White Lotus), che faranno parte di un cast. I dettagli riguardanti i loro ruoli sono ancora tenuti nascosti. Lo studio Universal Television ha rifiutato di commentare a Deadline, che ha diffuso la notizia, oltre a confermare che il progetto rimane in fase di sviluppo.

Come rivelato a gennaio, Daniels ha aperto uno spazio di sviluppo per esplorare idee per una serie sequel di The Office, vincitrice dell’Emmy. Si dice che la futura nuova serie, che non è un riavvio, sia ambientata in un nuovo ufficio con nuovi personaggi, ma viva nello stesso mondo della serie mockumentary guidata da Steve Carell che segue i dipendenti della filiale di Scranton, Pennsylvania, della fittizia Azienda cartiera Dunder Mifflin. Daniels ha indicato che una nuova iterazione di The Office potrebbe seguire una troupe che realizza un documentario su un argomento diverso.

I momenti più controversi del Marvel Cinematic Universe secondo i fan

I film degli Avengers del Marvel Cinematic Universe sono amatissimi dai fan, ma hanno anche avuto delle frange “estremiste” di spettatori che hanno considerato controverse alcune scene del franchise. Quali sono questi momenti criticati? Hanno retto il trascorrere del tempo o sono ancora dei punti caldi del grande racconto Marvel al cinema? Vediamoli insieme.

La back-story di Wanda e Pietro Maximoff

Dopo un’anticipazione nella scena post-credits di Captain America: The Winter Soldier, Age of Ultron ha introdotto i gemelli Wanda e Pietro Maximoff, meglio conosciuti nei fumetti come i figli mutanti di Magneto, Scarlet Witch e Quicksilver. I due personaggi sono stati graditissime aggiunte al MCU, spettatori e critici che hanno elogiato le performance di Elizabeth Olsen e Aaron Taylor-Johnson, tuttavia i gemelli hanno subito importanti cambiamenti rispetto alle loro incarnazioni a fumetti, uno inevitabile e l’altro perpetuando una tendenza dannosa nel film industria.

Wanda e Pietro hanno visto le loro identità ebraiche e rom cancellate in Age of Ultron, solo Pietro è stato interpretato da un attore ebreo e entrambi sono stati riscritti come membri del gruppo terroristico Hydra, che in certo momento della Storia dei fumetti si è sovrapposto ai nazisti. Mentre alcuni spettatori hanno contestato questo aspetto, molti hanno ignorato questo cambiamento. Il fatto che i Gemelli non fossero più mutanti era altrettanto controverso, dal momento che i Marvel Studios non avevano i diritti per collegarli agli X-Men, ma qualcuno si è lamentato di questa scelta poiché un’origine più vaga avrebbe lasciato loro spazio per ricollegarli, eventualmente, ai mutanti.

Le battute stile Tony Stark di Ultron

Ultron MCUNei fumetti della Marvel, Ultron è una delle più grandi minacce dei Vendicatori, e richiede gli sforzi congiunti dell’intero team per essere fermato e mandare a monte i suoi numerosi piani minacciosi per il mondo. Age of Ultron ha reinventato il suo cattivo principale in molti modi, incluso riconfigurandolo come una creazione di Tony Stark e Bruce Banner. Con questa nuova origine è arrivato anche un cambiamento significativo nel suo comportamento freddo e calcolatore.

Doppiato da James Spader, Ultron dell’MCU è raffigurato come una sorta di negativo di Tony Stark, condividendo il suo modo arguto di parlare. Naturalmente, molti spettatori hanno accolto favorevolmente questo cambiamento, dal momento che Ultron era ancora una figura minacciosa nel film la cui nuova personalità lo ha umanizzato e lo ha reso una versione unica del classico cattivo. Altri, invece, hanno contestato il significativo allontanamento di Ultron dal materiale originale e l’ennesimo personaggio sagace in un film già pieno di eroi sarcastici.

Black Widow e la storia d’amore di Hulk

Bruce Banner Natasha Romanoff Avengers Age of UltronAge of Ultron divide gli spettatori anche con la sua sottotrama romantica per Black Widow e Bruce Banner. Nel corso del film, la Vedova Nera ha il compito di tranquillizzare Hulk e farlo trasformare di nuovo in Banner, in questo modo i due costruiscono gradualmente un legame speciale che diventa una storia d’amore, ovviamente, condannata alla fine. C’era il nucleo di una vera storia d’amore tra i due in Age of Ultron, ma alcuni spettatori lo hanno comunque contestato.

Coloro che erano avversi alla storia d’amore tra Natasha e Bruce ritengono che la sottotrama sia stata affrettata e sottosviluppata. Inoltre, Bruce Banner aveva già una storia d’amore consolidata con Betty Ross in L’incredibile Hulk, rendendo la sottotrama ancora più fuori luogo.

La vedova nera si definisce un “mostro”

La sua impossibilità di avere figli è ciò che lei considera mostruoso. Forse il momento più controverso in Age of Ultron viene da una conversazione tra Black Widow e Bruce Banner. Natasha spiega a Bruce che la sua formazione e indottrinamento nel Programma Black Widow includeva anche la sterilizzazione involontaria, riferendosi a se stessa come un “mostro” apparentemente a causa della sua infertilità. Il momento è stato ampiamente criticato perché ritenuto estremamente riduttivo per il personaggio di Black Widow, specialmente se combinato con la sua sottotrama romantica venuta fuori dal nulla.

I critici della scena non necessariamente mettono in discussione il fatto che la Vedova Nera sia triste per la sua impossibilità di avere una famiglia, ma piuttosto che, di tutte le circostanze orribili presenti nella sua storia come spia e assassina sovietica, la sua incapacità di avere figli è ciò che considera mostruosa. 

Shuri e Bruce Banner discutono di Visione

Infinity War ha visto molti personaggi chiave del MCU interagire per la prima volta, con una scena degna di nota che ha coinvolto Bruce Banner, Visione e Shuri. Mentre porta Visione nel Wakanda per rimuovere la Gemma della Mente dalla sua testa in modo sicuro, Banner nota la sottolinea del compito. Shuri scopre rapidamente un metodo che, sebbene complesso e dispendioso in termini di tempo, potrebbe essere il metodo giusto per rimuovere la Gemma della Mente senza danneggiare la Visione.

Banner è sorpreso dalla facilità con cui Shuri risolve l’enigma, al che lei scherza dicendogli: “Sono sicura che hai fatto del tuo meglio”. L’arguzia di Shuri è coerente con il modo in cui viene ritratta in Black Panther del 2018: un super genio sarcastico la cui sicurezza a volte diventa sfrontatezza (non molto diversa da Tony Stark). Alcuni, tuttavia, hanno ritenuto che la scena, in particolare la battuta, forse avesse messo inutilmente in cattiva luce uno degli eroi originali degli Avengers, anche se Shuri è canonicamente il più intelligente dei due.

Star-Lord attacca Thanos

Il leggendario Star-Lord Guardiani della Galassia Vol 3Una delle scene più tese di Infinity War coinvolge un piccolo gruppo di Vendicatori e Guardiani della Galassia che escogitano un piano per rimuovere il Guanto dell’Infinito dalla mano di Thanos. L’attacco coordinato funziona quasi, ma la rivelazione che Thanos ha ucciso Gamora fa sì che Star-Lord si scateni e lo attacchi, ostacolando i suoi alleati e permettendo al Titano Pazzo di riconquistare il Guanto. Il momento è stato estremamente frustrante per molti spettatori, considerando quanto gli eroi erano arrivati ​​vicini ad avere la meglio su Thanos.

Alcuni spettatori sostengono che il momento sia stato un modo semplicistico per far fallire gli eroi, mentre altri credono che la reazione di Star-Lord fosse coerente con la sua caratterizzazione. Per questo secondo caso, l’amore consolidato di Star-Lord per Gamora è la motivazione giustificabile per la sua irruenza. Inoltre, Star-Lord ha una comprovata esperienza di impulsività nei precedenti film di Guardiani della Galassia.

Bruce Banner e Hulk diventano “Smart Hulk”

avengers: endgame shang chiDopo il salto temporale di cinque anni in Endgame, viene rivelata una nuova forma per Bruce Banner: Smart Hulk. Combinando i suoi due personaggi, Smart Hulk ha l’intelligenza di Bruce Banner e la forza di The Hulk, cosa che gli permette di utilizzare tutte le sue abilità sia in battaglia che in fase di elaborazione dei piani. Il nuovo personaggio di Smart Hulk è una delle tante fonti di umorismo di Endgame e gli consente di annullare l’uso omnicida delle Gemme dell’Infinito da parte di Thanos poiché lui sopravvivere alle radiazioni gamma in questa sua nuova forma.

L’introduzione di Smart Hulk, tuttavia, ha diviso gli spettatori, anche per il suo ruolo di comic-relief nella trama. Gran parte del fascino di Hulk e Bruce Banner è la loro dualità e i tentativi di quest’ultimo di riconciliarsi e controllare il primo. Smart Hulk ha rimosso questo elemento del personaggio di Banner senza accompagnare lo spettatore nel processo.

La trasformazione di Thor in “Bro Thor”

Gli spettatori non erano troppo soddisfatti dell’approccio radicalmente diverso di Thor: Ragnarok in merito al personaggio di Thor, ma Infinity War, per fortuna, ha riportato la necessaria serietà al personaggio. Dopo il salto temporale di cinque anni in Endgame, tuttavia, Thor era ancora una volta una parodia di se stesso.

Endgame probabilmente porta la commedia in stile Taika Waititi troppo oltre con Thor, minando la buona volontà che lui e la sua parte dell’MCU hanno costruito con gli spettatori sin dal suo debutto collettivo in Thor del 2011. La traiettoria del personaggio di Thor in Infinity War, che lo ha rimesso in carreggiata, è stata discutibilmente offuscata per amore di risate a buon mercato in Endgame, cosa che alcuni fan di Thor di lunga data hanno contestato. Altri hanno difeso – o almeno perdonato – “Bro Thor” considerato che era ancora degno del Mjolnir e che il suo confronto finale con Thanos è stato soddisfacente.

Il gruppo di eroine di Avengers: Endgame

eroine del MCUNel finale ricco di azione di Endgame, quasi l’intero pantheon di eroi del MCU combatte contro Thanos e i suoi scagnozzi per impedirgli di usare nuovamente le Gemme dell’Infinito. In un momento notevole, tutte le eroine dell’MCU si riuniscono per difendere Spider-Man (il custode temporaneo del Guanto dell’Infinito). Il breve ma catartico momento ha soddisfatto molti spettatori, mentre altri lo hanno criticato.

L’MCU ha gradualmente diversificato le sue proprietà e i suoi personaggi nel corso degli anni, anche se Age of Ultron e il più recente Moon Knight hanno dimostrato che c’è ancora ampio margine di miglioramento. Questo momento in Endgame ha evidenziato i progressi compiuti dal franchise nel 2019, ma nonostante le sue buone intenzioni, alcuni spettatori lo hanno criticato, ritenendolo troppo sfacciato.

Steve Rogers consegna il suo scudo a Sam Wilson

steve rogers sam wilson 2In una delle scene finali di Endgame, Steve Rogers passa il suo scudo, e quindi il titolo di Capitan America, a un successore: Sam Wilson. Questo momento toccante ha chiuso l’arco narrativo di Rogers nell’MCU e ha creato un futuro luminoso per un altro amato eroe dell’MCU. Nel bene e nel male, ci sarebbero state polemiche indipendentemente da chiunque Rogers avesse scelto come suo successore, e molti spettatori pensavano che Bucky sarebbe stata una scelta più appropriata, come erede di Steve.

Nei fumetti Marvel, sia Bucky Barnes che Sam Wilson hanno impugnato lo scudo nei panni di Capitan America in momenti diversi, quindi Endgame avrebbe comunque adattato liberamente il materiale originale con entrambi. Se Bucky fosse stato scelto come prossimo Capitan America, probabilmente ci sarebbe stata altrettanta divisione tra gli spettatori che avrebbero desiderato vedere Sam Wilson succedere a Steve Rogers. Entrambi gli eroi hanno un’amicizia consolidata con Steve e le qualità necessarie per usare il suo scudo e guidare gli Avengers al suo posto.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità