Thor (Chris
Hemsworth) è apparso per la prima volta
nell’MCU nel 2011
con un film da solista. Undici anni dopo, è in arrivo in sala il
quarto lungometraggio dedicato al Dio del Tuono.
Nell’attesa che Thor: Love and Thunder esca nei
cinema italiani il 6 luglio prossimo, è bene
rispolverare alcuni dettagli del personaggio. Oltre a ciò che tutti
conoscono, ci sono una serie di aneddoti sul
supereroe che forse sono noti solo ai fan Marvel più accaniti.
Scopriamoli!
Thor e
Sif
Come molti altri eroi
Marvel, nemmeno Thor è un
personaggio nato dal nulla. Il dio e la sua famiglia sono tutti
personaggi basati sulla mitologia norrena. Nella mitologia nordica
infatti, Thor è il dio del tuono, del
cielo e dell’agricoltura. Inoltre, è il marito di Sif,
meglio conosciuta dai fan Marvel
come Lady Sif.
La relazione tra il dio e
Sif ha svolto un ruolo importante nei fumetti
Marvel, mentre nell’MCU è stata
molto sminuita. Per ora, l’unica storia d’amore che il Dio
del Tuono ha avuto è stata quella con
Jane Foster. Ora che i due hanno rotto, sarebbe molto
interessante vedere la coppia Thor e Lady
Sif emergere anche sullo schermo.
Le armi magiche di
Thor vanno oltre il Mjolnir e Stormbreaker
Il rapporto tra il Dio
del Tuono e il suo martello Mjolnir è qualcosa di
davvero unico, quasi carnale. Quando in
Thor: Ragnarok l’eroe è costretto a sostituire il
Mjionir dopo che Hela l’ha distrutto,
Korg prende addirittura in giro l’attaccamento che
Hemsworth mostra verso l’arma.
Nell’ombra del Mjolnir
però, esistono però una serie di altre armi potenti che il dio
usa nei fumetti. Esemplare è la cintura di forza
chiamata Megingjord che permette all’eroe di
accrescere la propria forza. È stata Valchiria a
regalare a Thor l’arma per ordine di
Odino. Dato che Valchiria (Tessa
Thompson) sarà presente in primo piano in
Love and Thunder, è possibile che la cintura venga
finalmente introdotta in live-action.
Throg, la Rana del
Tuono
Durante una scena di Thor: Ragnarok, Loki (Tom
Hiddleston) dice di aver trasformato il fratello in
una rana. Può sembrare uno scherzo, ma non è la prima volta che
Thor assume sembianze simili. Nell’episodio
5 della serie Disney+ Loki,
una rapida panoramica inquadra una rana intrappolata in un
barattolo con indosso un mantello e l’iconico elmo del Dio del
Tuono.
In questo caso
l’MCU fa un riferimento diretto alla serie di
fumetti di Walter Simon in cui Loki
trasforma appunto il fratello in una rana. Nella storia a fumetti,
Thor non solo fa amicizia con un’altra rana di nome
Puddlegulp, ma, generoso come sempre, condivide i suoi
poteri con il nuovo amico.
Thor è
mandato sulla Terra per punizione
Chi ha visto il primo film dell’eroe
nel 2011 sa che Odino ha mandato
Thor sulla terra come punizione per il suo
atteggiamento impulsivo e arrogante. Nel corso della storia, la
vicenda diventa sempre più familiare, con Loki
che causa problemi continuamente e impedisce al fratello di
riconquistare il titolo e la dignità del Dio del
Tuono.
Tuttavia, la vicenda nella
Marvel Comics è molto più
complessa di quanto mostrato nell’MCU. Nel fumetto
“Viaggio nel mistero“, Thor subisce
qualcosa di più molto più grave di una punizione. Se nei film egli
può conservare il ricordo della sua vita
su Asgard anche quando giunge sulla terra, ciò
non avviene sulla carta stampata, dove il dio diventa il Dottor
Donald Blake, un medico zoppicante.
Le capre Toothgnasher e
Toothgrinder
Nella mitologia norrena e nei
fumetti, Thor possiede un carro in stile greco trainato da
capre giganti. Oltre a trasportare Thor, il carro è
anche in grado di viaggiare attraverso lo spazio tra i nove regni.
Le due creature magiche che lo guidano nella Marvel
Comics si chiamano
Toothgnasher e Toothgrinder.
Ora che il ponte
Bifrost dell’MCU è
stato distrutto, si può presumere che il carro sarà usato
dall’eroe in
Love and Thunder per viaggiare nei nove regni.
L’MCU sta dando molta enfasi al mezzo magico:
anche le capre hanno ottenuto il loro poster e probabilmente
avranno un ruolo rilevante nel film.
Il nonno di
Thor
In una scena iconica di
Thor: Dark World, il protagonista, mentre tenta di
fuggire dal palazzo asgardiano invisibile, taglia la testa della
statua di suo nonno. Subito Loki ne approfitta e ci lascia
una delle sue citazioni più divertenti esclamando: “Ben fatto,
hai appena decapitato tuo nonno.”
In realtà, dietro a questa frase
esilarante si cela un significato più profondo. Nei fumetti
della Marvel, Thor rimane incastrato
in un piano messo in atto da Loki e finisce per
uccidere realmente il nonno.
I viaggi nel tempo
È ben noto ai fan
dell’MCU che in
Avengers: Endgame i Vendicatori costruiscono
una macchina del tempo per recuperare tutte le Pietre
dell’Infinito e per riportare in vita la popolazione deceduta.
L’operazione ha richiesto tempo e sforzi a Tony e agli
Avengers. Se solo i personaggi MCU
avessero conosciuto le possibilità offerte dal
Mjolnir…
Nei fumetti infatti,
il Mjolnir, girando più veloce della luce, dà a
Thor la possibilità di aprire un portale nella quarta
divisione. In questo modo, l’eroe può viaggiare nel tempo.
Sicuramente, questa pratica funzione del martello avrebbe potuto
far risparmiare tempo e stress ai Vendicatori in
Endgame.
Thor non è
immortale
Thor ha un
millennio e mezzo. 1500 anni costituiscono una quantità di tempo
abbastanza lunga, ma ciò che i fan potrebbero non sapere è che
l’eroe non è immortale. In Ragnarok infatti, il
padre del dio è morto. Ciò dimostra la mortalità degli
Asgardiani. Tuttavia Odino, in quanto dio,
ha scelto di morire, è passato a miglior vita per sua
volontà.
Nei fumetti, gli
Asgardiani possono raggiungere un certo livello di
immortalità, ma non è una dote naturale. Su Asgard,
sono le Mele d’Oro di Idunn gli strumenti che
dotano gli abitanti della vita eterna. Quando queste mele non
vengono mangiate, la loro qualità svanisce e gli dei diventano
mortali.
Thor ha tre
fratelli
Nell’MCU,
Loki e Hela sono i fratelli di
Thor. In realtà, l’eroe ha anche un altro
fratello di nome Atum, il potente Dio del
Sole. Atum ha la capacità di ingoiare gli dei e
di prendersi i loro poteri – abilità di cui il
Doctor Strange si è
servito nella serie What
If. Visti i nuovi personaggi presenti nella Fase
4, non ci stupirebbe troppo l’introduzione di
Atum nell’MCU: il
personaggio sarebbe sicuramente in grado di arricchire il gruppo
dei cattivi.
Il Dio del Tuono può creare
voragini
Nei fumetti, quando
Thor è abbastanza arrabbiato, è in grado di aprire
voragini sulla Terra. Nella episodio ”Atti di Vendetta”
della Marvel Comics, Loki riesce a
scatenare l’ira del fratello. Facendo credere di essere un
“bravo ragazzo“, Loki trama alle spalle di un
gruppo di eroi. Quando se ne accorge, Thor per
punizione apre una voragine nella Terra e blocca Loki
tra i cumuli di macerie. Sarebbe interessante vedere l’aspetto
più irascibile del personaggio di Chris
Hemsworth anche nell’MCU.