Home Blog Pagina 934

Le Ragazze del Centralino, serie tv: cast, trama e dove vederla

Le Ragazze del Centralino, serie tv: cast, trama e dove vederla

Negli ultimi anni piattaforme come Netflix o Amazon Prime Video hanno iniziato a diversificare molto di più i loro contenuti. Mentre prima quasi la totalità del catalogo di ognuna di esse era riservata ai prodotti made in USA, oggi in streaming si possono trovare film o serie tv provenienti da ogni parte del mondo. A catturare l’attenzione del pubblico, di recente, sono principalmente prodotti televisivi spagnoli come La Casa di Carta, EliteLa Cattedrale del Mare e ovviamente Le Ragazze del Centralino.

Quest’ultima serie tv, ideata Ramón Campos, Gema R. Neira e Teresa Fernández Valdéz per Netflix, si è trasformata in pochissimo tempo in un vero e proprio fenomeno televisivo. Distribuita solo ed esclusivamente dalla celebre piattaforma streaming, Le Ragazze del Centralino (titolo originale Las Chicas del Cable) è in onda dal 2017 e conta al suo attivo ben 5 stagioni e 42 episodi complessivi. Ambientata nella Spagna degli anni trenta, la serie racconta la storia di un gruppo di giovani donne alle prese con una nuova entusiasmante opportunità lavorativa.

Le Ragazze del Centralino cast e trama

Siamo nel 1928 e ci troviamo nella splendida città di Madrid. Le protagoniste della nostra storia sono quattro donne, provenienti da zone diverse della Spagna e ognuna di loro con un passato assai travagliato alle spalle. Spinte da un forte desiderio di indipendenza ed emancipazione, in un paese in cui i diritti della donne sono ancora vergognosamente ignorati, tutte loro accettano un nuovo impiego presso la prima e più grande compagnia telefonica nazionale.

Incontratesi al lavoro, le quattro donne, da semplici colleghe, diventano presto amiche, pronte a supportarsi nei momenti più bui. Una delle protagoniste è Maria Inmaculada Suárez Pazos, detta semplicemente Marga (Nadia Santiago), definita come la classica ragazza di campagna, semplice e forse troppo ingenua per affrontare la vita in città. Tra le sue colleghe c’è Carlota Rodríguez de Senillosa (Ana Fernández García), proveniente invece da una famiglia molto ricca, che ha deciso di scappare dalle rigide regole imposte da suo padre, generale dell’esercito, per trovare la sua libertà.

La terza delle gruppo è Angeles Vidal (Maggie Civantos), donna mite e insicura, oppressa dal marito, Mario Pérez (Sergio Mur), possessivo e violento, che lei stessa definisce come un tiranno. In ultimo abbiamo Lidia Aguilar Dàvila (Blanca Suàrez) una volta conosciuta con il nome di Alba Romero Méndez, dal passato oscuro. Arrivata molti anni prima a Madrid insieme al fidanzato Francisco Gomez (Yon Gonzàlez), a causa di un brusco incidente, Alba è costretta a separarsi dal suo innamorato.

Dieci anni più tardi, Alba, costretta dagli eventi, è diventata una ladra e, per sfuggire al suo passato, ha cambiato identità. Adesso il suo nome è Lidia e, proprio come le altre sue colleghe, sta cercando di rimettere in piedi la propria vita. Tuttavia, l’incontro casuale con Francisco, riaccenderà in lei vecchi ricordi e sentimenti latenti.

Le Ragazze del Centralino 5 trama

Le avvincenti storie de Le Ragazze del Centralino hanno tenuto il pubblico incollato allo schermo per ben quattro stagioni, trasformando la serie in un successo senza precedenti. Grazie alla risposta incredibilmente positiva degli spettatori, autori e produttori hanno deciso di rinnovare Las Chicas del Cable per una quinta e ultima stagione.

A differenza delle prime quattro, di 8 episodi ciascuna, la quinta stagione della serie è invece di 10 episodi ed è stata mandata in onda divisa in due parti. I primi cinque episodi della quinta stagione sono andati in onda a partire dal 14 febbraio 2020 mentre gli altri – considerati dal pubblico come una stagione autonoma, Le Ragazze del Centralino 6 – sono apparsi su Netflix solo dal 3 luglio 2020. Scopriamo adesso insieme cos’è successo nella stagione finale della serie.

[SPOILER ALERT]

La quinta stagione della serie comincia con un salto temporale di alcuni anni dagli avvenimenti che hanno chiuso la stagione precedente. In Spagna, infatti, è scoppiata la Guerra Civile (1936) e le quattro donne si rincontrano dopo anni di separazione.

Con lo scoppio della guerra civile spagnola, la compagnia telefonica è stata chiusa e convertita nell’ufficio di stampa e censura, dove ancora lavorano Marga (Nadia de Santago), Pablo (Nico Romero), Carlota (Ana Fernández García) e Oscar (Ana Polvorosa). Mentre i primi due sono dei semplici impiegati, Carlota e Oscar invece sono impegnati come redattori e si occupano di scrivere reportage di guerra con lo pseudonimo di ‘Faraday’.

Nel frattempo, Lidia (Blanca Suárez) si è trasferita a New York, dove ha vissuto per alcuni anni insieme a Eva (Carla Apolonio), Francisco (Yon Gonzàlez) e Sofia (Denisse Peña), figlia di Angeles (Maggie Civantos). Nonostante in America le cose sembrano andare a gonfie vele, Lidia è costretta dagli eventi a fare ritorno di Spagna.

Leggi anche: Desperate Housewives – Serie tv: stagioni, cast, trama, episodi e streaming

Tornati in patria, finalmente le quattro donne si ricongiungono ma per loro non c’è tempo per festeggiare. Sofia, infatti, scappa per arruolarsi nell’esercito dei repubblicani, lasciando dietro di sè solo una lettera. Determinati a ritrovare Sofia e a riportarla sana e salva negli States, Lidia, Carlota, Marga e Oscar si mettono sulle sue tracce.

Tutta la prima metà della quinta stagione è dedicata quindi alla ricerca di Sofia e alle avventure del gruppo, costretto dagli eventi ad affrontare il duro scenario della guerra civile. Le bombe che cadano dall’alto distruggendo ogni cosa, la corsa delle persone ai rifugi antiaerei, i corpi martoriati dalle esplosioni improvvise: è tutto un incubo. A risentire maggiormente della situazione è Lidia che, dopo aver vissuto lontana nella pacifica America, non riesce a sopportare tanto orrore.

Mentre le ricerche continuano, la situazione si complica ulteriormente quando una vecchia conoscenza di Lidia riappare all’orizzonte. Si tratta di Carlos (Martiño Rivas), comparso per anni dai radar, e che ora è generale dell’esercito repubblicano. In pratica l’unica persona in grado di aiutare il gruppo a ritrovare Sofia è anche la stessa persona che ancora oggi prova rancore verso Lidia.

Il destino dunque fa reincontrare i due ex amanti, riportando alla luce sentimenti dimenticati, rivisitando la loro tormentata storia d’amore. Ma questo incredibile incontro è solo il primo dei tanti ostacoli che Lidia e gli altri dovranno superare per poter un giorno riabbracciare Sofia.

L’amore continua a essere il filo conduttore delle avventure del gruppo. Oltre al brusco incontro tra Lidia e Carlos, assistiamo anche al dramma di Pablo e Marga, separati dalla chiamata alle armi. Anche Carlota vive una tormentata storia con il fotografo e giornalista americano James Lancaster (Alex Hafner), impegnato in guerra con i suoi reportage dal fronte.

Le Ragazze del Centralino, finale di serie

Mentre i drammi sentimentali del gruppo continuano, le ricerche si fanno sempre più complesse e pericolose e a farne le spese è proprio Lidia. La ragazza viene, infatti, catturata e rinchiusa in un campo di rieducazione, gestito da una vecchia conoscenza. A capo della struttura del regime fascista c’è la malvagia donna Carmen (Concha Velasco) sua acerrima nemica.

Nonostante le continue percosse e vessazioni, le vendette personali e le torture psicologiche alle quali viene sottoposta, Lidia non molla, mostrando al nemico di essere più forte, in attesa che qualcuno la venga a liberare. Nel frattempo, infatti, Francisco e le sue amiche stanno facendo di tutto per scoprire dove sia stata rinchiusa.

Una volta scoperta l’ubicazione esatta del campo di prigionia, la squadra irrompe nella ‘fortezza’ salvando Lidia e centinaia di altre prigioniere. Tuttavia, la strada verso la salvezza è ancora tutta in salita. Lidia, Marga, Carlota e Oscar devono correre e raggiungere la stazione per poter salire sull’ultimo treno per la Francia, dove finalmente saranno al sicuro.

Proprio quando tutte insieme arrivano in stazione, capiscono di non avere scampo. Il treno è lontano, sta per partire e loro sono inseguite dai soldati armati di fucili. Nonostante tutti gli sforzi fatti per ritrovarsi e sfuggire alla guerra, tutte e quattro, insieme, decidono di sacrificarsi per proteggere i bambini. Le donne si schierano quindi davanti all’esercito, facendo da scudo umano alle nuove generazioni che, salendo su quel treno, potranno raggiungere la salvezza in terra francese.

Le Ragazze del Centralino in streaming: dove vederla

Tutte le stagioni de Le Ragazze del Centralino sono disponibili in streaming sulla piattaforma a pagamento di Netflix.

Fonte: Wiki, IMDB

Resta con me: trama, cast e la storia vera dietro il film

Resta con me: trama, cast e la storia vera dietro il film

Avvincente racconto sull’amore che affronta ogni avversità, quella raccontata nel film del 2018 Resta con me è stata una delle più apprezzate ed emozionanti storie di questo genere viste recentemente al cinema. Basato su un evento realmente accaduto, il titolo diretto da Baltasar Kormákur, già autore di Everest, trova la sua grande forza nei due personaggi principali, sottoposti a numerose avversità. Uniti dall’amore e dal mare, i due si trovano a dover lottare contro un terribile uragano per poter restare uniti fino alla fine.

La loro non è infatti la classica storia d’amore, bensì un vero e proprio racconto d’avventura che non ha mancato di commuovere chiunque ne sia venuto a conoscenza. Pur essendo accaduto ormai diverso tempo fa, tale storia è rimasta viva nell’immaginario comune, fino a suscitare l’interesse degli studios cinematografici. Ha così infine preso vita il film, girato prevalentemente presso le isole Fiji e andato incontro a numerose difficoltà produttive per via delle numerose scene in mare aperto previste.

Al momento dell’arrivo in sala, tali sforzi furono tuttavia ripagati da un buon successo di critica e pubblico. Apprezzato per il suo unire storia d’amore a racconto di sopravvivenza, Resta con me ha guadagnato a livello globale circa 60 milioni di dollari, a fronte di un budget di circa 35. Diversi furono anche i riconoscimenti ottenuti, per un film che si è affermato come uno dei più importanti della sua stagione, capacità di parlare e commuovere un ampio pubblico grazie alle sue tematiche universali.

Resta con me: la trama del film

Protagonisti del film sono Tami Oldham e il suo fidanzato Richard Sharp. I due giovani sono uniti dall’amore e dalla comune passione per il mare. Proprio in questo sognano di vivere numerose avventure, alla scoperta di luoghi nuovi che possano influenzarli positivamente. Insieme decidono allora di salpare da Tahiti alla volta di un lungo viaggio in barca, solo loro e il mare aperto. Quella che doveva essere un’avventura romantica, però, si trasforma ben presto in un incubo nel momento in cui un terribile uragano si abbatte proprio su di loro, distruggendo la barca e lasciando Richard gravemente ferito.

Rimasti senza più alcun mezzo di comunicazione, i due si ritrovano completamente alla deriva, lontanissimi da ogni possibile porto sicuro. Per Tami ha così inizio una straziante corsa con il tempo. Riuscire a contattare dei soccorsi sarà così l’unico modo per salvare sé stessa e soprattutto il suo amato. Più il tempo passa, però, più le condizioni di lui peggiorano. La ragazza si troverà così a dover escogitare qualunque cosa, arrivando a dover prendere decisioni molto difficili per entrambi. Quello che doveva essere un paradiso, si trasforma così per loro in un vero e proprio inferno.

Resta con me cast

Resta con me: il cast del film

Per il ruolo dei due protagonisti del film, i produttori e il regista hanno ricercato attori giovani e particolarmente popolari, che potessero suscitare l’interesse di un pubblico giovane. Ad interpretare Tami Oldham è così stata chiamata Shailene Woodley, divenuta celebre grazie al personaggio di Tris nella saga di Divergent. L’attore Sam Claflin, popolare grazie alla saga di Hunger Games e al film Io prima di te, dà qui volto al personaggio di Richard. Originariamente, tuttavia, era stato scelto Miles Teller per la parte. Questo era stato considerato data la sua grande amicizia con la Woodley, insieme alla quale ha già recitato in altri quattro film. L’attore di Whiplash, tuttavia, preferì rifiutare la parte, che andò così a Claflin.

Per poter interpretare i rispettivi ruoli, i due attori protagonisti dovettero trascorrere diverso tempo su una vera barca in mezzo al mare, così da poter vivere in modo più realistico la vicenda dei due personaggi. Tale condizione fu però tutt’altro che semplice per loro, che si trovarono ad avere in più occasioni il mal di mare insieme anche al resto della troupe. Accanto a loro, in ruoli più marginali, si ritrovano gli attori Jeffrey Thomas, noto per Lo Hobbit, ed Elizabeth Hawthorne, recentemente vista in La luce sugli oceani, nei panni di Peter e Christine Crompton. Questi sono i proprietari della barca che Tami e Richard prendono in affitto per il loro viaggio.

Resta con me: la vera storia dietro il film

Per quanto incredibile possa sembrare, quella raccontata nel film è una storia vera, fatta di coraggio, paura ma anche tanto amore. È la storia di Tami e Richard, una giovane coppia che tra il settembre e il novembre del 1983 accetta di riportare un veliero, l’Hazana, da Tahiti a San Diego. Il viaggio, consistente in circa sei mila chilometri, viene tuttavia interrotto bruscamente nel momento in cui i due si imbattono nell’uragano Raymond. Come in seguito riportato dalla donna, lei e Richard avevano previsto l’arrivo di tale perturbazione, ma non potevano immaginare sarebbe stata di tale violenza. La tempesta si abbatte così su di loro il 12 ottobre, con catastrofiche conseguenze.

Tami si ritrova infatti a sbattere violentemente la testa, perdendo in sensi per diverse ore. Al suo risveglio Richard era scomparso. Secondo una ricostruzione, l’uomo sarebbe a sua volta stato vittima di un colpo dovuto al primo impatto con le onde. Sfortunatamente, egli finisce in mare, finendone sul fondale. Nel momento in cui Tami riprende i sensi, dunque, si ritrova da sola su un’imbarcazione guasta e alla deriva. Per lei hanno così inizio circa 41 giorni di sofferenze, con disperati tentativi di contattare i soccorsi e mantenere in sesto ciò che resta dell’imbarcazione. Per sua fortuna, dopo tale lasso di tempo riesce a raggiungere la terraferma, trovando salvezza. Oggi Tami è un’imprenditrice, moglie e madre. Ha però raccontato di non poter mai dimenticare il suo amato Richard e la sua tragica fine.

Resta con me: il trailer e dove vedere il film in streaming

Per gli appassionati del film, o per chi dovesse ancora vederlo, è possibile fruire di Resta con me grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, e Apple iTunes. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film verrà inoltre trasmesso in televisione mercoledì 4 novembre alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood

 

Le Streghe: le associazioni di disabili contro il film di Zemeckis

0

Membri di spicco della comunità dei disabili, compresi gli attivisti, i Paralimpici e l’organizzazione dei Giochi Paralimpici, hanno condannato la rappresentazione delle protagoniste nel film Le Streghe, recentemente distribuito dalla Warner Bros direttamente on demand (anche negli USA arriva su HBO Max).

Nel film, il personaggio di Anne Hathaway è mostrato con mani con sole tre dita, una condizione che in natura esiste e si chiama ectrodattilia, altrimenti nota come “mano divisa”, che è caratterizzata dall’assenza di una o più dita centrali sulla mano o sul piede. La nuotatrice paralimpica britannica Amy Marren è stata una delle prime a chiamare in causa lo studio chiedendo di rispondere di quella scelta.

L’attivista Shannon Crossland ha dichiarato su Instagram che le immagini del film “non erano in alcun modo un riflesso del romanzo originale scritto da Roald Dahl”. Nel romanzo di Dahl del 1983, si dice che le streghe abbiano “piedi quadrati senza dita” e “artigli invece di unghie”, anche se nella prima edizione di copertina viene mostrato che hanno cinque dita sulle mani.

Le Streghe, recensione del film con Anne Hathaway

“È questo il tipo di messaggio che vogliamo che la prossima generazione riceva? Che avere tre dita è un attributo di una strega? È un ritratto estremamente dannoso. La disabilità NON dovrebbe essere associata a male, anormalità, disgusto, paura o mostri “, ha aggiunto Crossland.

In risposta a quei messaggi e a numerosi altri provenienti da membri della comunità dei disabili, un portavoce della Warner Bros ha detto a Deadline che era stato “profondamente rattristato nell’apprendere che la nostra rappresentazione dei personaggi di fantasia in Le Streghe abbia turbato le persone con disabilità”.

“Nell’adattare la storia originale, abbiamo collaborato con designer e artisti per trovare una nuova interpretazione degli artigli a forma di gatto descritti nel libro”, hanno aggiunto. “Non è mai stata intenzione degli spettatori sentire che le creature fantastiche e non umane avrebbero dovuto rappresentarli”. 

Il film è il secondo adattamento del libro di Dahl dopo Chi ha paura delle streghe? del 1990 di Nicolas Roeg.

Fonte: Deadline

SpongeBob: Amici in fuga da domani 5 novembre su Netflix

SpongeBob: Amici in fuga da domani 5 novembre su Netflix

Da domani 5 novembre su Netflix sarà disponibile il film d’animazione SpongeBob: Amici in fuga. Diretto e scritto da Tim Hill, da un soggetto di Tim Hill, Jonathan Aibel e Glenn Berger e basato sulla serie d’animazione SpongeBob creata da Stephen Hillenburg, il film è prodotto da Ryan Harris e vede lo stesso Stephen Hillenburg come produttore esecutivo.

SpongeBob: Amici in fuga, la trama

Dopo che Gary, l’amato animale domestico di SpongeBob, è stato rapito, SpongeBob e il suo migliore amico Patrick Stella si imbarcano in un’avventura epica nella Città Perduta di Atlantic City per riportare Gary a casa. Mentre si destreggiano tra le delizie e i pericoli di questa divertente ma allo stesso tempo rischiosa missione di salvataggio, SpongeBob e i suoi amici dimostrano che non c’è niente di più forte del potere dell’amicizia.

Spider-Man 3: anche Benedict Cumberbatch sul set?

0
Spider-Man 3: anche Benedict Cumberbatch sul set?

Sembra che anche Benedict Cumberbatch sia volato ad Atlanta sul set di Spider-Man 3, insieme a Tom Holland che aveva già annunciato l’inizio della lavorazione del film. Sapevamo già che l’attore inglese sarebbe tornato nei panni di Doctor Strange per comparire in Spider-Man 3 nei panni di una specie di nuovo mentore per il giovane Peter Parker.

Stando a quanto ci dicono i social, la crew di Cumberbatch è arrivata ad Atlanta, in particolare il suo truccatore personale, Donald McInnes, mentre AtlantaFilming, account Twitter molto informato sulle produzioni ad Atlanta, ha affermato che Cumberbatch è sbarcato in città il giorno dopo l’arrivo di Tom Holland.

Naturalmente sapevamo che Strange avrebbe incrociato il suo cammino con quello di Parker, ora non resta da vedere in che termini i due eroi continueranno a combattere il male fianco a fianco.

Cosa sappiamo di Spider-Man 3?

Di Spider-Man 3 – che arriverà al cinema il 17 Dicembre 2021 – si sa ancora molto poco, sebbene la teoria più accredita è quella secondo cui il simpatico arrampicamuri sarà costretto alla fuga dopo essere stato incastrato per l’omicidio di Mysterio (e con il personaggio di Kraven il Cacciatore che sarebbe sulle sue tracce). Naturalmente, soltanto il tempo sarà in grado di fornirci maggiori dettagli sulla trama, ma a quanto pare il terzo film dovrebbe catapultare il nostro Spidey in un’avventura molto diversa dalle precedenti…

Tom Holland si è unito al MCU nei panni di Peter Parker nel 2016: da allora, è diventato un supereroe chiave all’interno del franchise. Non solo è apparso in ben tre film dedicati ai Vendicatori della Marvel, ma anche in due standalone: Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home. La scorsa estate, un nuovo accordo siglato tra Marvel e Sony ha permesso al personaggio dell’Uomo Ragno di restare nel MCU per ancora un altro film a lui dedicato – l’annunciato Spider-Man 3 – e per un altro film in cui lo ritroveremo al fianco degli altri eroi del MCU.

 

Tenet, Nolan ‘sportivo’ sugli incassi bassi: “Una nuova realtà”

0
Tenet, Nolan ‘sportivo’ sugli incassi bassi: “Una nuova realtà”

Con 300 milioni worldwide e 50 al box office USA, Tenet di Christopher Nolan ha incassato sicuramente poco rispetto a quanto si era previsto in casa Warner Bros. Tuttavia si tratta comunque dell’incasso più alto di un film distribuito durante la pandemia di COVID in corso in tutto il pianeta.

Durante un’intervista con il Los Angeles Times, Nolan ha così commentato il dato di incasso del suo ultimo film: “La Warner Bros. ha distribuito Tenet e sono entusiasta che abbia incassato quasi 350 milioni di dollari. Ma sono preoccupato che gli studi traggano conclusioni sbagliate da queste cifre, cioè che invece di guardare dove il film ha funzionato bene e come questo possa fornire loro le entrate necessarie, stanno guardando dove non è stato all’altezza delle aspettative a causa del COVID e inizieranno a usarlo come scusa per svicolare di fronte alle perdite causate dalla pandemia invece di mettersi in gioco e adattarsi – o ricostruire e ripensare la nostra attività, in altre parole.”

Le parole del regista britannico suonano estremamente ottimistiche e propositive, soprattutto in un contesto che invece sembra voler rinunciare alla possibilità di adattarsi ad un mercato nuovo.

Tenet di Christopher Nolan arriverà al cinema il 03 Agosto. Il cast annovera John David WashingtonRobert PattinsonElizabeth DebickiMichael CaineKenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di uscita di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale.

Thor: Love and Thunder, un amato personaggio potrebbe non tornare

0

La Darcy di Kat Dennings è stato un contorno molto divertente per i primi due film di Thor. Assente totalmente da Ragnarok, si era ipotizzato che potesse tornare in Thor: Love and Thunder, visto che il personaggio lavora con Jane Foster che sarà la protagonista del film, tuttavia, Dennings ha messo in dubbio la sua presenza nel film.

Durante un’intervista con ET in merito a WandaVision (serie della quale, a sorpresa, non ho potuto rivelare molto), Dennings ha accennato a una potenziale apparizione in Love and Thunder. Quando le è stato chiesto se ci fossero stati aggiornamenti dall’ultima volta che aveva discusso del film, Dennings ha risposto con una risata: “No, ancora nessuna idea!” Ha poi continuato spiegando che non pensa che Darcy avrà una parte nel film, dicendo: “Non credo di esserci. Se avessi dovuto farne parte, mi avrebbero già parlato del progetto. Quindi, letteralmente, la mia risposta è che non ne ho idea, non mi è stato ancora detto nulla”.

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 11 febbraio 2022.

Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

Karen Gillan, la Nebula del MCU, è una vera nerd!

0
Karen Gillan, la Nebula del MCU, è una vera nerd!

Karen Gillan è la protagonista del nuovo video di British Vogue, in cui l’attrice che interpreta Nebula nel Marvel Cinematic Universe, mostra i suoi spazi privati e la sua idea di serata perfetta in casa.

Nella prima parte del video vediamo quanto Gillan sia una vera nerd, dal momento che il suo studio è pieno di gadget, pupazzetti e memorabilia del cinema e anche dei suoi film. Tra le tante cose che l’attrice possiede, ci sono infatti molte figure di Nebula, una marionetta della villian Marvel e un Infinity Guantlet! Ecco il video:

L’Uomo d’Acciaio: un look inedito per Clark Kent

0

Ne L’Uomo d’Acciaio, Henry Cavill indossa per la prima volta il costume di Superman, ma non è la sola identità con cui lo vediamo. Oltre ad essere l’uomo d’acciaio, appunto, e naturalmente Clark Kent, nel film di Zack Snyder incontriamo un uomo/alieno che fugge dalla sua natura, dalle sue responsabilità, un vagabondo che fa il pescatore e prova a rimanere nascosto.

Un po’ di barba e abiti smessi, Cavill è apparso con quel look nel film del 2013. Adesso, grazie a Zack Snyder e al suo profilo ufficiale di VERO, abbiamo la possibilità di vedere una nuova versione del personaggio di Cavill in quello stadio dell’arco del personaggio.

L’Uomo d’Acciaio, leggi la recensione del film con Henry Cavill

Avengers e Defenders insieme per uno… Shawarma!

0
Avengers e Defenders insieme per uno… Shawarma!

Si tratta della scena post credits più amata e chiacchierata dell’intero Marvel Cinematic Universe: gli Avengers che, dopo la battaglia di New York, si riuniscono a mangiare Shawarma. Adesso, su Reddit, compare una immagine realizzata dai fan in cui i Vendicatori sono stati raggiunti, allo stesso tavolo, dai Defenders, i Difensori che abbiamo visto su Netflix e che hanno avuto decisamente meno fortuna di Tony Stark e compagnia.

[deleted by user]
by inmarvelstudios

The Avengers è un film del 2012 scritto e diretto da Joss Whedon. Basato sull’omonimo supergruppo dei fumetti Marvel Comics, è il sesto film del Marvel Cinematic Universe, ultimo della cosiddetta “Fase Uno”. Il film è prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, ed è interpretato da Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Clark Gregg, Cobie Smulders, Stellan Skarsgård e Samuel L. Jackson. In The Avengers, Nick Fury, direttore dello S.H.I.E.L.D., recluta Iron Man, Capitan America, Hulk, Thor, Vedova Nera e Occhio di Falco per formare una squadra per fermare Loki, il perfido fratellastro di Thor, che vuole conquistare la Terra con il suo esercito alieno di Chitauri.

Marvel’s The Defenders, o semplicemente The Defenders, è una miniserie televisiva statunitense creata da Douglas Petrie e Marco Ramirez per Netflix, basata sui personaggi della Marvel Comics Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage ed Iron Fist, che formano l’omonimo team di supereroi. Ambientata all’interno del Marvel Cinematic Universe (MCU), e condivide con i film del franchise la storia, e rappresenta il prodotto di serie interconnesse della Marvel e Netflix. La serie è prodotta dalla Marvel Television in associazione con gli ABC Studios, Nine and a Half Fingers, Inc., e Goddard Textiles, con Ramirez nel ruolo di showrunner.

Protagonisti della serie sono Charlie Cox nel ruolo di Matt Murdock / Daredevil, Krysten Ritter nel ruolo di Jessica Jones, Mike Colter nel ruolo di Carl Lucas / Luke Cage e Finn Jones come Danny Rand / Iron Fist, tutti e quattro di ritorno dalle rispettive serie individuali. Fa parte del cast principale anche Élodie Yung, che riprende il ruolo di Elektra da Daredevil. Lo sviluppo della serie cominciò a fine 2013.

The Defenders è stata pubblicata il 18 agosto 2017 in tutti i territori in cui Netflix è disponibile.

Amazon Prime Video Channels arriva in Italia: Starzplay, Noggin, Juventus TV e molti altri

0

Amazon Prime Video Channels arriva in Italia con Infinity Selection, Starzplay, Noggin, Juventus TV e altri canali disponibili da oggi come abbonamenti aggiuntivi per i clienti Prime.

I clienti Prime avranno la possibilità di aggiungere al catalogo Prime Video una selezione di canali di intrattenimento, cinema e sport in streaming e on-demand tra cui tra cui Infinity Selection, Starzplay, Noggin, Juventus TV e altro ancora. Prime Video Channels sarà disponibile per i clienti Prime sotto forma di abbonamento aggiuntivo a partire da soli 2,99 euro al mese, con un periodo di uso gratuito massimo di 30 giorni, nessun tipo di contratto e la possibilità di disdire in qualsiasi momento.

I clienti Prime potranno abbonarsi e usufruire dei canali ovunque tramite l’app Prime Video, che offre agli spettatori una maniera semplice ed efficace per scegliere quale programma TV vedere. Prime Video Channels si aggiunge alla grande selezione di film e serie disponibile in streaming con l’abbonamento Prime Video, che include serie Amazon Original come Tom Clancy’s Jack Ryan, The Marvelous Mrs. Maisel, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo e FERRO.

Amazon Prime Video ha annunciato oggi il lancio in Italia di Prime Video Channels. Prime Video Channels permetterà ai clienti Prime di arricchire ancora di più l’abbonamento Prime, aggiungendo i loro servizi streaming e on-demand preferiti, senza alcun contratto a lungo termine e con la possibilità di disdire in qualsiasi momento. Al lancio, i canali ai quali è possibile abbonarsi includono Infinity Selection, Starzplay, Noggin, Juventus TV e ancora altro, tutti accessibili tramite l’app Prime Video, per essere visti in ogni momento e ovunque, su centinaia di dispositivi.

“Siamo entusiasti di poter offrire ai clienti Prime una selezione ancora più incredibile con il lancio di Prime Video Channels in Italia”, ha dichiarato Julian Monaghan, Director di Amazon Prime Video Channels in Europa.“Semplificando la visione dei contenuti per i clienti attraverso l’app Prime Video, vogliamo rendere ancor più semplice per loro la scelta, l’iscrizione e la fruizione delle loro serie e film preferiti offerti da canali come Infinity Selection, Starzplay, Noggin e Juventus TV, che vanno ad aggiungersi alla già grande selezione di intrattenimento disponibile su Prime Video tramite l’abbonamento Prime.”

Con Prime Video Channels i clienti Prime potranno iscriversi e guardare in streaming film in anteprima come IT – Capitolo Due e Godzilla II – King of the Monsters su Infinity Selection. I clienti Prime potranno anche abbonarsi a canali che offrono programmi per tutta la famiglia, come Noggin di Nick J, o godersi la selezione di grandi serie TV – come The Act – e i nuovi film di Starzplay, o i contenuti sportivi di Juventus TV, il tutto disponibile per una visione immediata, e con una selezione di contenuti da poter scaricare e guardare ovunque.

Prime Video Channels si unisce alla grande selezione di intrattenimento di Prime Video, che include celebri film e serie TV disponibili per lo streaming con nessun costo aggiuntivo per i clienti Prime, come gli Amazon Original Tom Clancy’s Jack Ryan, The Boys, The Marvelous Mrs. Maisel, Star Trek: Picard, Celebrity HuntedCaccia all’uomo e FERRO. Prime Video permette inoltre di noleggiare o acquistare gli ultimi film in uscita tramite il Prime Video Store, e di aggiungere nuovi canali al proprio abbonamento tramite Prime Video Channels, il tutto tramite primevideo.com e l’app Prime Video disponibile per numerosi dispositivi.

I benefici di Prime Video Channels includono:

  • Selezione:
    • Migliaia di nuovi show e film
    • Accesso a contenuti in streaming on-demand e dal vivo
    • Ultimi episodi delle serie TV più famose disponibili lo stesso giorno o il giorno dopo della messa in onda
  • Controllo da parte dell’utente:
    • Facilità di iscrizione e fruizione
    • Periodo di uso gratuito fino ad un massimo di 30
    • Download per la visione off-line di una selezione di contenuti on-demand
    • Facilità di disdetta
  • Esperienza fluida:
    • Account e metodo di pagamento unico
    • Facilità di ricerca dei contenuti, tutti presenti all’interno dell’app Prime Video
    • Watchlist snella, ricerca e navigazione migliorate

Prime Video Channels sarà accessibile tramite l’app Prime Video, fruibile sempre e ovunque su una selezione di smart TV, dispositivi mobili iOS e Android, Amazon Fire TV, Amazon Fire TV Stick e altri ancora. Per la lista completa dei dispositivi visitare: primevideo.com.

Gli abbonamenti Prime Video Channels disponibili al lancio, e il loro corrispettivo prezzo in euro, comprendono:

  • Infinity Selection (€6.99 EUR/mese): Infinity Selection offre una selezione del grande cinema italiano e internazionale, con film come IT – Capitolo Due e Godzilla II – King of the Monsters, Rampage – Furia animale e Pokémon Detective Pikachu.
  • Starzplay (€4.99 EUR/mese): Starzplay offre la selezione migliore dello streaming globale tra cui le serie originali STARZ, disponibili lo stesso giorno dell’uscita negli Stati Uniti come “Power Book II: Ghost”, contenuti raffinati come “Normal People” e “The Act”, oltre ad un ampio catalogo dei più grandi successi di Hollywood di tutti i tempi.
  • Noggin (€3.99 EUR/mese): Il canale per imparare insieme con i personaggi di Nick Jr.
  • Juventus TV (€3.99 EUR/mese): Tutti i video della tua squadra preferita dove, come e quando vuoi.
  • Mubi (€9.99 EUR/mese): Cinema d’autore e film selezionati da tutto il mondo.
  • Raro Video (€3.99 EUR/mese): Il cinema che non esiste più in una selezione esclusiva di film d’autore.
  • Midnight Factory (€4.99 EUR/mese): La migliore selezione horror per i fan più esigenti. Il male, fatto bene.
  • Full Moon TV (€3.99 EUR/mese): Il canale per i temerari, gli amanti dell’adrenalina e della suspense.
  • ShortsTV (€3.99 EUR/mese): Un canale HD 24/7, un punto di riferimento mondiale per gli amanti dei cortometraggi.
  • Qello Concerts by Stingray (€4.99 EUR/mese): Migliaia di acclamati e premiati concerti on-demand, per intero.
  • Mezzo (€2.99 EUR/mese): Il meglio della musica classica, jazz e dance.
Prime Video
Prime Video offre ai clienti un’ampia selezione di film, serie e contenuti sportivi, disponibili in streaming su centinaia di dispositivi compatibili.

  • Incluso nell’abbonamento Prime: film, serie TV e contenuti sportivi come le serie All or Nothing, premiate produzioni Amazon Original e molti altri contenuti esclusivi. Disponibili successi come Borat – seguito di film cinema, The Boys, Tom Clancy’s Jack Ryan, Upload, Tales from the Loop, Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo e le serie premiate agli Emmy Fleabag e The Marvelous Mrs. Maisel. I clienti Prime hanno anche accesso a contenuti in licenza e autopubblicati.
  • Prime Video Channels: i clienti Prime possono aggiungere al loro abbonamento canali come Infinity Selection, STARZPLAY, Noggin e Juventus TV — senza app aggiuntive da scaricare. Si paga solo per i canali desiderati ed è possibile disdire in qualsiasi momento. La lista completa dei canali è consultabile su primevideo.com.
  • Noleggio o Acquisto: film appena usciti disponibili per il noleggio o l’acquisto e sconti speciali.
  • Accesso immediato: i contenuti a casa o fuori su centinaia di dispositivi compatibili. Lo streaming è disponibile sul web o tramite l’app di Prime Video su smartphone, tablet, set-top box, console di gioco e Smart TV selezionate. La lista di tutti i dispositivi compatibili è disponibile a questo link: primevideo.com
  • Un’esperienza aumentata: alcuni contenuti sono disponibili in 4K Ultra HD e High Dynamic Range (HDR). Scopri tutte le curiosità e i dietro le quinte dei tuoi film e serie preferiti grazie alla funzione X-Ray supportata da IMDb. I contenuti sono disponibili per il download e la visione offline.

Chicago PD 8×02: anticipazioni dall’episodio

0
Chicago PD 8×02: anticipazioni dall’episodio

Il network americano della NBC dopo il primo episodio ha diffuso le anticipazioni di Chicago PD 8×02, il secondo episodio dell’annunciata ottava stagione di Chicago PD.

In Chicago PD 8×02 che si intitolerà “White Knuckle” Il figlio di un influente ex ufficiale è implicato in un omicidio e Moore fa pressioni su Voight per accusarlo rapidamente in modo che il CPD non è accusato di trattamento preferenziale. La posta in gioco aumenta nella lotta di Atwater contro il muro blu dopo che gli agenti di pattuglia smettono di rispondere alle chiamate della sua squadra. Voight vuole aiutare Atwater a porre fine a questo maltrattamento, ma i due non riescono a mettersi d’accordo sul modo giusto per gestirlo.

Chicago PD 8×02

Chicago PD 8 è l’ottava stagione della serie tv Chicago PD creata da Dick Wolf e che fa parte del franchise televisivo basato su Chicago trasmesso dal network americano NBC.

In Chicago PD 8 ritorneranno i personaggi Henry “Hank” Voight (stagioni 1-in corso), interpretato da Jason Beghe è il capo dell’Unità Intelligence del Dipartimento di Polizia di Chicago. Voight è un poliziotto tosto che finisce sempre quello che comincia, anche se significa non rispettare le regole. La sua squadra lo rispetta, anche se è sospettato di essere corrotto. Il suo defunto padre era un agente di polizia, proprio come lui. È rimasto vedovo di sua moglie, Camille. Jay Halstead (stagioni 1-in corso), interpretato da Jesse Lee Soffer, è un membro dell’Intelligence, e partner del Detective Erin Lindsay, che in seguito diventerà la sua fidanzata. È stato un Ranger dell’Us Army. È uno dei pochi che occasionalmente si oppone a Voight, trovando i suoi metodi troppo discutibili, ma nonostante tutto tra i due vige un forte rispetto reciproco. Adam Ruzek (stagioni 1-in corso), interpretata da Patrick John Flueger, è il partner del Detective Alvin Olinsky. Voight chiese ad Alvin di assumere un agente dall’accademia, e lui scelse Adam vedendo in lui un grande potenziale.

Kevin Atwater (stagioni 1-in corso), interpretato da LaRoyce Hawkins, è l’ex partner dell’agente Kim Burgess, promosso all’Intelligence. Nonostante sia cresciuto in un brutto quartiere, è un ragazzo onesto con un forte senso del dovere. Kimberly “Kim” Burgess (stagioni 1-in corso), interpretata da Marina Squerciati, è l’ex partner dell’agente Kevin Atwater ed è fidanzata con l’Agente Adam Ruzek. Prima di diventare un agente di polizia, era un’assistente di volo. Sergente Trudy Platt (stagioni 1-in corso), interpretata da Amy Morton, Sean Roman (stagioni 2-3, guest 7), interpretato da Brian Geraghty, Hailey Upton (ricorrente stagione 4, stagioni 5-in corso), interpretata da Tracy Spiridakos, Detective dell’unità rapine-omicidi, quando lavorerà insieme all’Intelligence in un caso di rapine in banca si unirà temporaneamente alla squadra sostituendo Kim la quale si era presa una pausa dal lavoro, per poi diventare un membro ufficiale del team in seguito alla partenza di Erin. Vanessa Rojas (stagione 7), interpretata da Lisseth Chavez, agente sotto copertura, è afro-latina, si unisce nell’Intelligence al posto del dimissionario Antonio Dawson. Quando era giovane ha vissuto in diverse case-famiglia, inoltre, prima di diventare un poliziotto, si metteva nei guai con la legge. È intelligente, ma anche impulsiva.

Suite francese: trama, cast e la storia del libro dietro il film

Suite francese: trama, cast e la storia del libro dietro il film

Nel 2014 il regista Saul Dibb, già autore di La duchessa, porta al cinema un’ambiziosa opera dal titolo Suite francese. Ambientato nella Francia della Seconda guerra mondiale, questo è uno struggente racconto d’amore messo a dura prova dal difficile contesto in cui si trova a sbocciare. La sceneggiatura del film, scritta dallo stesso Dibb, è basata sul complesso e omonimo romanzo della scrittrice Irène Némirovsky, ed in particolare sulla sua seconda parte intitolata Dolce. Rimasta a lungo priva di pubblicazione, tale opera ha attraversato i decenni senza ottenere il riconoscimento meritato. Al momento del suo svelamento, ha poi dà subito attirato su di sé numerose attenzioni.

Sin dal momento della sua (tardiva) pubblicazione, infatti, il romanzo si trovò ad essere ambito da molti studios di produzione, trovando infine realizzazione con una coproduzione tra Francia, Regno Unito e Belgio. A dirigere l’opera fu chiamato Dibb, che aveva già dimostrato dimestichezza con i film in costume grazie alle sue opere precedenti. Hanno così avuto inizio le riprese, svoltesi in Francia e in Belgio, più precisamente nelle provincie di Hainaut, Brabante Vallone e Virton. Nel corso della lunga produzione si sono così ricostruiti costumi, luoghi, personaggi ed eventi il più fedeli possibili a quelli immaginati dalla scrittrice.

Anche per tali motivi, il budget del film arrivò ad un totale di circa 15 milioni di euro. Al momento di arrivare in sala, Suite francese faticò ad affermarsi presso un ampio pubblico, riuscendo ad incassare soltanto circa 8 milioni di euro a livello globale. La critica dimostrò però di aver apprezzato molto il film, lodandone la ricostruzione storica come anche la profondità dei personaggi. A distanza di anni il film merita dunque di essere riscoperto grazie ad una nuova visione. Prima di ciò, però, può essere utile conoscere alcune curiosità legate al titolo. Di seguito si potranno dunque scoprire le principali tra queste, di cui molte relative al cast e alla storia che si nasconde dietro la genesi del libro.

Suite francese: la trama del film

La storia del film ha inizio al momento della conquista della Germania del suolo francese. È il 1940, e il continente europeo ha solo da poco iniziato a conoscere una tra le più brutali guerre di sempre. Nella città di Bussy la popolazione attende con timore l’arrivo delle truppe tedesche, e di ciò che questo potrebbe significare per la loro libertà. Ad essere preoccupata di ciò è anche Lucile Angellier, rifugiata parigina, che vive ora insieme all’austera suocera Madame Angellier. A spaventarla più di tutto, però, è la notizia che suo marito è stato fatto prigioniero dai nemici, non dando più notizie di sé. La giovane dovrà però contenere la propria paura nel momento in cui il giovane ufficiale tedesco Bruno von Falk viene alloggiato presso la sua abitazione.

La convivenza con l’uomo, con tutto ciò che egli rappresenta, non si rivela inizialmente facile. Ben presto, però, Lucile inizierà a sperimentare sentimenti contrastanti. Una parte di lei sembra risvegliarsi e desiderare con tutta sé stessa di poter intraprendere una storia d’amore con Bruno, ma allo stesso tempo sente che quell’unione sarebbe un tradimento non solo verso suo marito, ma anche verso il suo sofferente paese. Scissa tra tali sentimenti, Lucile dovrà imparare a conoscersi e conoscere ciò che più ardentemente desidera, assumendosi le responsabilità e i rischi delle sue scelte. Intorno a lei, intanto, l’intero paese tenta di reagire in modo diverso all’invasione, tra chi progetta contrattacchi e chi invece tenta di sopravvivere tradendo la patria.

Suite francese cast

Suite francese: il cast del film

Per garantire al film una maggior risonanza internazionale, i produttori ricercarono una serie di noti attori di provenienza internazionale a cui affidare i personaggi principali. Il ruolo della protagonista Lucile è stato così affidato alla candidata all’Oscar Michelle Williams. L’attrice, nota per il film Marilyn, è stata la prima ad entrare a far parte del cast. Accanto a lei, nel ruolo di Bruno von Falk, vi è invece l’attore belga Matthias Schoenaerts. Questi inizialmente rifiutò di interpretare un nazista, riscontrando problemi morali a riguardo. Dopo aver letto il romanzo da cui è tratto il film, tuttavia, rimase incantato dal modo in cui l’autrice riusciva a descrivere il personaggio senza giudicarlo. Decise così di permettersi a sua volta di non criticarlo ma di interpretarlo nel modo più sincero possibile. Per poter dargli vita, l’attore si trovò poi a dover imparare a parlare il tedesco.

Accanto a loro, nel film vi è Kristin Scott Thomas, nel ruolo di Madame Angellier, suocera di Lucille. Nel descrivere il personaggio, l’attrice ha affermato di essersi ritrovata molto in questo, e di averlo costruito basandosi sul proprio carattere. L’attore Sam Riley, divenuto celebre grazie al film Control, interpreta invece il ribelle Benoit Labarie. All’interno del film è poi presente anche Alexandra Maria Lara, moglie di Riley nella realtà, che interpreta Leah. La celebre Margot Robbie, divenuta popolare grazie a film come Tonya e Suicide Squad, ha a sua volta un ruolo, quello di Celine. Gli attori Lambert Wilson e Harriet Walter interpretano invece il visconte e la viscontessa de Montmort, i quali si distingueranno per i loro particolari rapporti con i tedeschi.

Suite francese: la vera storia del libro

La genesi di Suite francese è quantomai ricca di eventi e curiosità incredibili. Questa è opera della scrittrice Irène Némirovsky, nata a Kiev nel 1903 da famiglia ebrea. Trasferitasi in Francia nel 1919, inizia gli studi presso la Facoltà di Lettere alla Sorbona. Da qui sviluppa la sua passione per la scrittura, iniziando a pubblicare diverse prime opere. Con il sopraggiungere delle leggi raziali, la Némirovsky fugge in esilio sui monti Morvan, in Borgogna, insieme al marito e alle figlie. Qui ha iniziato a sviluppare Suite francese. L’opera, particolarmente ambiziosa, avrebbe dovuto svilupparsi come un “poema sinfonico” composto di cinque parti. Tuttavia, l’autrice riuscirà a completare solo le prime due, intitolate Tempesta in giugno e Dolce, da cui è poi stato tratto il film. La sua scrittura si interrompe bruscamente nel momento in cui viene arrestata nel luglio del 1942 e deportata ad Auschwitz. Il 17 agosto di quello stesso anno, la Némirovsky muore dopo aver contratto il tifo.

L’opera da lei iniziata sembra così destinata all’oblio, se non fosse che un’incredibile viaggio ha inizio per questa. Prima di essere arrestato a sua volta, il marito dell’autrice riesce ad affidare alle figlie una valigia ricca di documenti, tra cui le bozze del romanzo. Questa rimane in mano loro per tutto il periodo della guerra, per poi essere affidata ad un notaio che ne recupera il contenuto. Le due figlie, tuttavia, si sono a lungo rifiutate di leggere quanto scritto dalla madre, ancora addolorate dalla sua scomparsa. È solo nel 1990 che si decidono a leggere il diario, che si rivela essere un romanzo. Inizia così un lungo lavoro di riscrittura che dura oltre due ore e mezza, e che porta infine il testo, dopo numerosi tentennamenti, ad essere pubblicato nel 2004, ottenendo un successo internazionale.

Suite francese: il trailer e dove trovare il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi dovesse ancora vederlo, è possibile fruire di Suite francese grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Tim Vision, Amazon Prime Video e Rai Play. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione martedì 3 novembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Film da vedere: ecco una lista di film da vedere assolutamente

Film da vedere: ecco una lista di film da vedere assolutamente

Il cinema è l’arte popolare per eccellenza, lo sentiamo dire spesso, eppure non ci soffermiamo mai a riflettere su quanto questo sia effettivamente vero. Ogni volta che ci si trova in un contesto pubblico, che sia tra amici e conoscenti, per divertimento o lavoro, capita spesso che esca fuori l’argomento “cinema” e “film visti” oppure “film da vedere”. Tutti amano parlare di cinema perché tutti, chi più chi meno, sono fruitori dello spettacolo in sala (o in streaming) e tutti amano dire la propria in merito. Ma quali sono i cosiddetti film da vedere? Sono quei film che in genere sono i migliori e i più visti degli ultimi mesi, e in una situazione mondiale differente, ovvero senza emergenza COVID, è facile trovarsi a discutere di questo o di quel film, visto al cinema magari perché se ne è letto, se ne è parlato in tv oppure è arrivato alle nostre orecchie tramite passaparola.

Di seguito, trovate una lista di film da vedere per anno, ovvero tutti quei titoli che nei 12 mesi da gennaio a dicembre hanno caratterizzato la vita in sala e che in qualche modo sono quei film da vedere perché se ne parla, perché sono prodotti di valore e perché in un modo o nell’altro entrano nel tessuto comune di condivisione di cui il cinema rappresenta un esempio tanto importante quanto nascosto.  In questa lista di film da vedere non si fa distinzione di genere o qualità.

Film da vedere del 2021

Ultima notte a Soho

Ultima notte a Soho

Il nuovo film del regista Edgar Wright che vede protagonisti Thomasin McKenzie e Anya Taylor-Joy. Una misteriosa connessione attraverso il tempo e spazio. Niente è come sembra nel thriller psicologico. Eloise (Thomasin McKenzie), un’aspirante stilista di moda, è misteriosamente in grado di entrare negli anni ’60 dove incontra un’affascinante aspirante cantante, Sandie (Anya Taylor-Joy). Ma i sogni del passato iniziano a incrinarsi e frantumarsi in qualcosa di molto più oscuro.

La nave sepolta di Simon Stone

La nave sepolta film 2021Alle soglie della Seconda guerra mondiale, una ricca vedova chiede a un archeologo dilettante di occuparsi degli scavi di alcuni tumuli nella sua proprietà. Quando fanno una scoperta di portata storica, risuonano gli echi del passato britannico mentre la nazione si prepara a un futuro incerto.

NO TIME TO DIE di Cary Joji Fukunaga (In uscita)

no time to die rami malekIn No Time To Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Dune di Denis Villeneuve (In uscita)

Dune film 2020Dune è il nuovo adattamento in due parti del romanzo fantascientifico di Frank Herbert già portato sullo schermo da David Lynch con l’omonimo film nel 1984. Il film è un’epica avventura ricca di emozioni, narra la storia di Paul Atreides, un giovane brillante e talentuoso, nato con un grande destino che va ben oltre la sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Mentre forze maligne si fronteggiano in un conflitto per assicurarsi il controllo esclusivo della più preziosa risorsa esistente sul pianeta – una materia prima capace di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità – solo coloro che vinceranno le proprie paure riusciranno a sopravvivere.

The French Dispatch di Wes Anderson (In uscita)

The French Dispatch Cannes 2020Wes Anderson torna nelle sale dopo Grand Budapest Hotel. Ambientato principalmente in una città francese, The French Dispatch racconta la storia in un lungo arco di tempo di una redazione di un quotidiano americano. In un cast sterminato di stelle il ruolo principale è di Frances McDormand  per un film che vuole essere una sorta di lettera d’amore per la professione giornalistica, come dichiarato dallo stesso regista. La storia è ambientata in Francia, dove Anderson vive da anni.

Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh (In uscita)

Il film è un nuovo adattamento di Agatha Christie e servirà come sequel di Omicidio sull’Orient Express, sempre diretto e interpretato dal fenomeno inglese che ha ricoperto il ruolo (che riprenderà) dell’iconico Hercule Poirot. La storia originale vede Linnet Ridgeway (Gal Gadot), bella e ricca ereditiera, che ha appena sposato il fidanzato (Armie Hammer) della sua migliore amica Jacqueline de Bellefort. Per la loro luna di miele, gli sposi decidono di fare una crociera sul Nilo. Tra i passeggeri del battello si trova, ovviamente, il celebre detective belga Hercule Poirot. Una sera, Jacqueline fa irruzione sulla barca e spara al suo ex fidanzato, ferendola a una gamba. Scioccata dal suo proprio gesto e in preda a un esaurimento nervoso, la donna viene sedata con una potente dose di morfina che la lascia incosciente tutta la notte. La mattina dopo viene scoperto il corpo senza vita di Linnet Ridgeway.

West Side Story di Steven Spielberg (In uscita)

Il film racconta una versione moderna e newyorkese di Romeo e Giulietta che, fin dalla seconda metà degli anni 50, aveva goduto di un grande successo a Broadway. Questa nuova versione di quello che è diventato un grande classico del 900 si propone di essere più fedele alla versione teatrale originale della trama e dovrebbe ristabilire il giusto ordine delle canzoni, che nel ’61 venne invece modificato. Lo sfondo, però, sarà sempre l’iconica New York anni 50. West Side Story è l’adattamento del celebre musical di Broadway per la regia del premio Oscar Steven Spielberg.

Killers of the flower moon di Martin Scorsese (In uscita)

Killers of the Flower Moon tratto dall’omonimo romanzo di David Grann racconta la storia di quanto accaduto in Oklaoma, nella contea di Osage agli inizi degli anni Venti. In questo periodo sono stati scoperti nella zona diversi giacimenti di petrolio e parallelamente si sono verificati una serie di omicidi, aventi come vittime alcuni cittadini facoltosi della tribù indiana di Osage. Essendo tutti proprietari di territori in cui è stata rinvenuta la presenza del bramato “oro nero”, l’FBI ha aperto un’indagine sui decessi sospetti…

E’ stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (In uscita)

Le parole del regista sul film: Sono emozionato all’idea di tornare a girare a Napoli, vent’anni esatti dopo il mio primo film. “E’ stata la mano di Dio” è, per la prima volta nella mia carriera, un film intimo e personale, un romanzo di formazione allegro e doloroso. Sono felice di condividere questa avventura col produttore Lorenzo Mieli, la sua The Apartment e Netflix. La sintonia con Teresa Moneo, David Kosse e Scott Stuber – di Netflix, sul significato di questo film, è stata immediata e folgorante. Mi hanno fatto sentire a casa, una condizione ideale, perché questo film, per me, significa esattamente questo: tornare a casa.

The Matrix 4 di Lana Wachowski (In uscita)

Matrix 4 è il sequel del film di Matrix Revolutions, il terzo capitolo che sembrava aver concluso per sempre una delle saghe fantascientifiche più celebri e influenti di questo secolo.

Film da vedere del 2020

Tenet: il film di Christopher Nolan

Tenet

L’attesissimo film di Christopher Nolan. John David Washington è il nuovo Protagonista dell’originale sci-fi d’azione di Christopher Nolan, Tenet. Armato solo di una parola – Tenet – e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il Protagonista è coinvolto in una missione attraverso il crepuscolare mondo dello spionaggio internazionale, che si svolgerà al di là del tempo reale. Non un viaggio nel tempo. Ma Inversione.

Il cast internazionale di Tenet include anche Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Dimple Kapadia, Martin Donovan, Fiona Dourif, Yuri Kolokolnikov, Himesh Patel, Clémence Poésy, Aaron Taylor-Johnson, con Michael Caine e Kenneth Branagh. Scritto e diretto da Nolan, il film è stato realizzato con un mix di IMAX e pellicola in 70mm. Tenet è prodotto da Emma Thomas e Nolan. Thomas Hayslip ne è il produttore esecutivo. La squadra creativa che ha lavorato dietro le quinte comprende il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame, il costumista Jeffrey Kurland, il supervisore degli effetti visivi Andrew Jackson e il supervisore degli effetti speciali Scott Fisher. La colonna sonora è opera del compositore Ludwig Göransson.

Il processo ai Chicago 7

Il processo ai Chicago 7

Il processo ai Chicago 7 è il film originale Netflix scritto e diretto da Aaron Sorkin, vincitore del Premio Oscar e dell’Emmy Award con protagonisti Sacha Baron CohenJoseph Gordon-Levitt, Frank Langella, Eddie Redmayne, Mark Rylance, Jeremy Strong, Yahya Abdul-Mateen II, Michael Keaton, John Carroll Lynch e Alex Sharp.

Quella che doveva essere una manifestazione pacifica alla convention del partito democratico statunitense del 1968 si è trasformata in una serie di scontri violenti con la polizia e la Guardia nazionale. Gli organizzatori delle proteste, tra cui Abbie Hoffman, Jerry Rubin, Tom Hayden e Bobby Seale, sono stati accusati di cospirazione e incitamento alla sommossa in uno dei processi più noti della storia americana.

Mank

MankLa Hollywood degli anni ’30 viene raccontata attraverso gli occhi del pungente critico sociale e sceneggiatore alcolizzato Herman J. Mankiewicz mentre si affretta per finire la sceneggiatura di “Quarto Potere” per Orson Welles. Diretto da David Fincher vede protagonisti nel cast Gary Oldman, Amanda Seyfried, Lily Collins, Charles Dance, Arliss Howard, Tom Pelphrey

Soul

SoulSoul, il nuovo lungometraggio d’animazione Disney e Pixar. Il film diretto da Pete Docter e prodotto da Dana Murray accompagnerà il pubblico in un viaggio inaspettato dalle strade di New York all’immensità di regni cosmici mai visti prima e nell’immaginario “You Seminar”, un luogo fantastico in cui tutti scoprono la propria personalità e unicità!

Nella versione originale del film, il cast di voci comprende Jamie Foxx, che presta la voce a Joe Gardner, insegnante di musica di scuola media la cui vera passione è suonare il jazz, e Tina Fey che interpreta 22, un’anima ancora in formazione che per uno strano scherzo del destino incontra Joe quando quest’ultimo si ritrova accidentalmente allo “You Seminar”. Insieme, i due cercheranno di trovare un modo per far tornare Joe sulla Terra, scoprendo davvero cosa significhi avere una personalità e un’anima. Il musicista rinomato in tutto il mondo Jon Batiste scriverà alcune composizioni jazz originali per il film e i vincitori dell’Oscar Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network) della band Nine Inch Nails scriveranno una colonna sonora originale che oscillerà tra il mondo reale e quello delle anime.

The Social Dilemma

Twittiamo, mettiamo Mi piace e condividiamo, ma quali sono le conseguenze della crescente dipendenza dai social media? In un mondo in cui le piattaforme digitali rappresentano sempre più un’ancora di salvezza per rimanere collegati, gli esperti della Silicon Valley svelano come i social media riprogrammino la civiltà mostrando cosa si nasconde dall’altra parte dello schermo. La recensione di The Social Dilemma.

Emma

anya-taylor-joy-emmaL’amatissima commedia di Jane Austen, sulla ricerca della persona giusta e del lieto fine, viene reinventata in questo delizioso nuovo adattamento cinematografico di EMMA.

Bella, intelligente e ricca, Emma Woodhouse è un’ape regina irrequieta e senza rivali nella sua tranquilla cittadina. In questa scintillante satira di classe sociale e nella crisi del divenire adulta, Emma si avventurerà in relazioni sbagliate e passi falsi romantici per trovare l’amore che invece è sempre stato davanti a lei. Con Anya Taylor-Joy, Johnny Flynn, Bill Nighy, Mia Goth e Miranda Hart. Scritto da Eleanor Catton Diretto da Autumn de Wilde

Sto pensando di finirla qui

I’m Thinking of Ending Things

Sto pensando di finirla qui (I’m Thinking of Ending Things) è un film del 2020 scritto e diretto da Charlie Kaufman. Il film è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2016 di Iain Reid.

Una giovane donna, identificata di volta in volta con nomi diversi, viene portata dal fidanzato Jake a conoscere i genitori di lui, che abitano in una fattoria isolata. Durante il viaggio in macchina, rimugina sulla propria intenzione di “farla finita” con la loro relazione, in corso da appena sette settimane. Nonostante l’apparenza cortese, seppur invadente, dei genitori di Jake, questa permanenza assumerà contorni via via sempre più spiacevoli e allucinati. Nel frattempo, la narrazione principale è intervallata a quella di un anziano bidello che lavora in una scuola superiore e che medita anch’esso di farla finita.

Nel cast del film Jesse Plemons, Jessie Buckley, Toni Collette, David Thewlis, Guy Boyd, Colby Minifie, Jason Ralph.

Da 5 Bloods – Come Fratelli

Da 5 Bloods – Come fratelli (Da 5 Bloods) è un film del 2020 diretto da Spike Lee. Il film racconta la storia di quattro soldati afroamericani, Paul (Delroy Lindo), Otis (Clarke Peters), Eddie (Norm Lewis) e Melvin (Isiah Whitlock Jr.), sopravvissuti alla guerra del Vietnam e che dopo diversi anni decidono di fare ritorno nel territorio asiatico. Motivo della missione è ricercare il corpo del loro leader (Chadwick Boseman) morto durante il conflitto e scoprire dove si trova il tesoro nascosto in passato.

I quattro uomini, aiutati anche dal figlio di Paul (Jonathan Majors), troveranno un paese messo a dura prova dallo sterminio e ferocia della guerra. Faranno i conti con la diffidenza e l’odio della popolazione del posto e ancora una volta si troveranno ad affrontare un’ostile natura e i ricordi indelebili di una battaglia che non avrebbero mai voluto vivere.

Favolacce

Favolacce

Favolacce, film diretto da Damiano e Fabio D’Innocenzo, è una favola dark ambientata nella periferia meridionale di Roma, uno spazio suburbano isolato, nel quale ogni cosa è talmente banale da diventare monotona, mentre la vita scivola via insipida. Qui vive una piccola comunità di famiglie e i loro giovanissimi figli, che all’età di 12 anni iniziano ad affacciarsi all’adolescenza. Protagonista della storia è una famiglia composta da Bruno (Elio Germano), Dalia (Barbara Chichiarelli) e i loro diligenti figli dodicenni, che frequentano la scuola della zona.

Questo normalissimo e tranquillo ritratto di famiglia nasconde, però, un’irrequietezza per nulla confortante e che, come un castello di carte, rimane in piedi in un equilibrio precario, che rischia di venire a mancare con la prima folata di vento. I figli della coppia, infatti, sono dei buoni studenti, cosa che renderebbe orgoglioso ogni genitore, ma i ragazzi non sono felici, si sentono soli. Vittime della passività colpevole degli adulti, i giovani sentono una profonda angoscia e uno sconforto che si tramuta velocemente in rabbia. Sono incastrati nella vita ideale voluta dai genitori, che non hanno capito che la felicità non si può costruire artificialmente.

Elio Germano, Barbara Chichiarelli, Lino Musella, Gabriel Montesi, Giulietta Rebeggiani, Max Malatesta, Tommaso di Cola, Justin Korovkin, Giulia Melilio, Laura Borgioli formano il cast.

I Predatori

I Predatori recensione

I predatori è un film del 2020 diretto da Pietro Castellitto. Presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti, è il primo lungometraggio di Castellitto in veste di regista e sceneggiatore.

Un banale incidente mette in rotta di collisione due famiglie: i Pavone e i Vismara. Borghese e intellettuale la prima, proletaria e fascista la seconda. La follia di un uomo di venticinque anni porta a una resa dei conti.

Nel cast del film Massimo Popolizio, Giorgio Montanini, Pietro Castellitto, Manuela Mandracchia, Dario Cassini, Anita Caprioli, Marzia Ubaldi, Nando Paone, Antonio Gerardi, Vinicio Marchioni.

La vita nascosta – Hidden Life

La vita nascosta - Hidden Life

La vita nascosta – Hidden Life (A Hidden Life) è un film del 2019 scritto e diretto da Terrence Malick.

Si tratta di un film biografico sull’obiettore di coscienza austriaco Franz Jägerstätter, martirizzato dai nazisti nel 1943 e poi beatificato nel 2007. È stato anche l’ultimo film interpretato da Bruno Ganz e Michael Nyqvist, entrambi deceduti durante la post-produzione.

Ema

Ema

Ema è un film del 2019 diretto da Pablo Larraín con Geal Garcia Bernal e Mariana De Girolamo.

Valparaíso. Ema, una giovane ballerina, divorzia da Gastón, il direttore della compagnia per cui si esibisce, incapace di superare il senso di colpa verso Polo, il bambino che avevano adottato per sopperire alla sterilità di Gastón e che hanno poi riportato in orfanotrofio in seguito a una tragedia causata dalla piromania del piccolo.

Film da vedere del 2019

Da Avengers: Endgame a La famosa invasione degli Orsi in Sicilia, passando per Richard Jewell e Alle porte dell’eternità, tutti i generi e tutti i linguaggi hanno contribuito a rendere il 2019 un anno ricco di cinema di qualità, ed ecco tutti i film da vedere di quei 12 mesi.

1917

1917 film sam mendes PGA Awards

1917 è il film del 2019 diretto da Sam Mendes con George MacKayDean-Charles ChapmanMark StrongAndrew ScottRichard MaddenColin FirthBenedict Cumberbatch, Claire Duburcq, Teresa Mahoney, Daniel Mays, Adrian Scarborough, Justin Edwards, Anson Boon

Sam Mendes, il regista premio Oscar di Skyfall, Spectre e American Beauty, porta al cinema la sua singolare visione dell’anno cruciale della Prima Guerra Mondiale. Al culmine della Prima Guerra Mondiale, due giovani soldati britannici, Schofield (George MacKay di Captain Fantastic) e Blake (Dean-Charles Chapman di Game of Thrones) ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro il tempo, devono attraversare il territorio nemico e consegnare un messaggio che arresterà un attacco mortale contro centinaia di soldati, tra cui il fratello di Blake.

Avengers: Endgame

avengers endgame

Diretto da Anthony e Joe Russo e ambientato dopo le vicende narrate in Avengers: Infinity War, il film mostrerà al pubblico come la catastrofica catena di eventi scatenata da Thanos, che ha dimezzato la popolazione dell’universo e colpito il team degli Avengers, spingerà i supereroi rimasti a intraprendere un’ultima azione nello spettacolare capitolo conclusivo di 22 film Marvel Studios.

Avengers: Endgame vede protagonisti Robert Downey Jr.Chris EvansMark RuffaloChris HemsworthScarlett Johansson.

Mission: Impossible – Fallout

Prodotto da Tom Cruise e Bad Robot, Paramount Pictures e Skydance presentano Mission Impossible: Fallout (recensione), uno dei film meglio recensiti dell’anno, con critica e pubblico entusiasti ed un incredibile indice di Rotten Tomatoes del 97%.

Impegnato in una pericolosa missione per recuperare del plutonio rubato, Ethan Hunt (Tom Cruise) sceglie di salvare i suoi amici anziché la missione, permettendo così ad un network letale di agenti segreti altamente qualificati di entrare in possesso del plutonio, con l’intento di distruggere la civiltà. Così, con il mondo in pericolo, Ethan ed il suo team (Simon Pegg, Ving Rhames, Rebecca Ferguson) sono costretti a lavorare con uno schietto agente della CIA (Henry Cavill) in una corsa contro il tempo per fermare la minaccia nucleare. Scritto e diretto da Christopher McQuarrie, Mission: Impossible – Fallout vede nel cast anche Sean Harris, Angela Bassett, Michelle Monaghan e Alec Baldwin.

Piccole Donne

Piccole DonnePiccole Donne è il nuovo adattamento del romanzo classico di Louisa May Alcott scritto e diretto da Greta Gerwig. La scrittrice e regista Greta Gerwig (Lady Bird) ha realizzato il film di Piccole Donne basandosi sia sul romanzo classico di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Secondo la Gerwig, la tanto amata storia delle sorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i propri sogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale.

Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie, Laura Dern in quelli di Marmee e Meryl Streep nel ruolo della Zia March.

Richard Jewell

Richard Jewell filmRichard Jewell è il film del 2019 diretto da Clint Eastwood basato su fatti realmente accaduti con Sam Rockwell, Kathy Bates, Jon Hamm, Olivia Wilde e Paul Walter Hauser.

“C’è una bomba al Centennial Park. Avete solo trenta minuti di tempo”. Il mondo viene così a conoscenza di Richard Jewell, una guardia di sicurezza che riferisce di aver trovato il dispositivo dell’attentato dinamitardo di Atlanta del 1996. Il suo tempestivo intervento salva numerose vite, rendendolo un eroe. Ma in pochi giorni, l’aspirante alle forze dell’ordine diventa il sospettato numero uno dell’FBI, diffamato sia dalla stampa che dalla popolazione, assistendo al crollo della sua vita. Rivoltosi all’avvocato indipendente e contro il sistema Watson Bryant, Jewell professa con fermezza la sua innocenza. Ma Bryant scopre di doversi scontrare con i poteri combinati dell’FBI, del GBI e dell’APD per scagionare il suo cliente, e tenta di impedire a Richard di fidarsi delle stesse persone che cercano di distruggerlo.

Cena con delitto – Knives Out

Cena con Delitto - Knives OutCena con Delitto – Knives Out è il film del 2019 diretto da Rian Johnson con Daniel Craig, Chris Evans, Ana de Armas, Jamie Lee Curtis, Toni Collette, Don Johnson, Michael Shannon, Lakeith Stanfield, Katherine Langford, Noah Segan, Edi Patterson, Riki Lindhom e Christopher Plummer.

Nel film Harlan Thrombey (Christopher Plummer), un agiato romanziere, viene trovato morto, in circostanze misteriose, nella sua proprietà la mattina dopo la festa per il suo 85esimo compleanno. Il celebre detective Benoit Blanc (Daniel Craig), uomo di straordinario intuito e carisma, è incaricato del caso, e sospetta si tratti di un omicidio. In perfetto stile “crime” la famiglia del defunto è numerosa, e tutti, nessuno escluso, sono potenziali sospettati: ognuno di loro, infatti, avrebbe un motivo più che valido per eliminare Harlan Thrombey, uomo che l’esperienza e l’età hanno reso tanto lungimirante quanto sagace. Quando il fatidico giorno della lettura del testamento si avvicina, l’avida e disfunzionale famiglia di Harlan, si rivela essere molto più complicata e conflittuale di quanto sembrasse all’inizio. Un contesto familiare costituito da personaggi variopinti, appartenenti a generazioni contrapposte tra loro per età, obiettivi e stili di vita. Quando Marta (Ana de Armas), la giovane e bella infermiera sudamericana di Thrombrey si ritrova implicata nel misterioso caso, appare chiaro che nessun segreto è più al sicuro nella casa, neppure i suoi. Il film non segue una struttura tradizionale e incanta con i suoi continui colpi di scena lasciando lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità

Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità è il film diretto da Julian Schnabel, con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac e Mads Mikkelsen, e racconta gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh, dalla burrascosa amicizia con Paul Gauguin, fino al colpo di pistola che lo uccise a soli 37 anni.

La famosa invasione degli Orsi in Sicilia

Lorenzo Mattotti La famosa invasione degli Orsi in Sicilia

La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti è il film d’animazione presentato al Festival di Cannes.

Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.

La favorita

La Favorita è il film presentato in concorso nella Selezione Ufficiale della 75esima Mostra d’arte cinematografica di Venezia del regista greco Yorgos Lanthimos.  Il film in costume, ambientato in Inghilterra all’inizio del XVIII secolo, vanta un cast stellare: Olivia Colman (Assassinio sull’Orient Express), i Premi Oscar Emma Stone (La La Land, Birdman) e Rachel Weisz (The Constant Gardener – La Cospirazione, La Mummia), Nicholas Hoult (X-Men – Apocalisse, Mad Max: Fury Road) e Joe Alwyn (Bill Lynn – Un giorno da eroe).

Mentre imperversa la guerra con la Francia, la fragile e instabile Regina Anna (Olivia Colman) siede sul trono inglese ma il regno è di fatto governato da una persona a lei vicina, Lady Sarah (Rachel Weisz). Quando a corte arriva Lady Abigail (Emma Stone), le due sfrutteranno la situazione politica per diventare la favorita della Regina.

La Belle Epoquè

La belle époque migliori film del 2019

Daniel Auteuil è Victor, un uomo all’antica che odia il presente digitale. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all’uso di scenografie cinematografiche, comparse e un po’ di trucchi di scena, gli propone di rivivere il giorno più bello della sua vita, Victor non ha dubbi. Sceglie di tornare a Lione il 16 maggio del 1974: il giorno in cui ha incontrato la donna della sua vita. Una sceneggiatura da Oscar per un cast all-star, da Fanny Ardant a Pierre Arditi, da Guillaume Canet alla rivelazione di Cannes 2019 Doria Tillier. Una regia elegante e un ritmo sorprendente, capace di far ridere ed emozionare il pubblico di ogni età.

Il traditore

pierfrancesco favino oscar 2020

IL TRADITORE è un film di vendette e tradimenti su Tommaso Buscetta, detto anche il “boss dei due mondi”. Il nuovo film di Marco Bellocchio racconta il primo grande pentito di mafia, l’uomo che per primo consegnò le chiavi per avvicinarsi alla Piovra, cambiando così le sorti dei rapporti tra Stato e criminalità organizzata. Pierfrancesco Favino interpreta Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi, secondo una prospettiva inedita e mai studiata prima: sarà il “Traditore.” Un racconto fatto di violenze e di drammi, che inizia con l’arresto in Brasile e l’estradizione di Buscetta in Italia, passando per l’amicizia con il giudice Falcone e gli irreali silenzi del Maxiprocesso alla mafia. Ed è proprio nel momento in cui la giustizia sembra aver segnato un punto, che Cosa Nostra ricorda a Buscetta e all’Italia che la sua sconfitta è ben lontana. Scoppia la bomba a Capaci e Buscetta alzerà il tiro facendo il nome di Andreotti: un tragico boomerang che lo costringerà a fuggire dall’Italia per sempre.

La paranza dei bambini

la paranza dei bambini recensione migliori film del 2019

Diretto da Claudio Giovannesi e tratto dal libro di Roberto Saviano, in La paranza dei bambini Sei quindicenni – Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O’Russ, Briatò – vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità. Con l’illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male. Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte, e sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Nell’incoscienza della loro età vivono in guerra e la vita criminale li porterà ad una scelta irreversibile: il sacrificio dell’amore e dell’amicizia.

Noi – US

noi

Dopo aver scosso la cultura contemporanea definendo un nuovo standard di film horror provocatorio e socialmente consapevole, con il suo debutto alla regia “Scappa – Get Out”, il visionario regista premio Oscar Jordan Peele torna con un altro incubo originale che ha scritto, diretto e prodotto. Ambientato ai giorni nostri lungo l’iconica costa della California del Nord, Noi, di Monkeypaw Productions, ha come protagonista l’attrice premio Oscar Lupita Nyong’o nel ruolo di Adelaide Wilson, una donna che torna alla sua casa d’infanzia sul mare con il marito Gabe (il Winston Duke di Black Panther) e i due figli (Shahadi Wright Joseph e Evan Alex) per un’idilliaca vacanza estiva.

Tormentata da un trauma irrisolto del suo passato e sconvolta da una serie di inquietanti coincidenze, Adelaide sente crescere e materializzarsi la sua ossessione e capisce che qualcosa di brutto sta per accadere alla sua famiglia. Dopo un’intensa giornata trascorsa in spiaggia con i loro amici, i Tyler (l’attrice vincitrice dell’Emmy Elisabeth Moss, Tim Heidecker, Cali Sheldon e Noelle Sheldon), Adelaide e la sua famiglia tornano a casa. Quando cala l’oscurità, i Wilson vedono sul vialetto di casa la sagoma di quattro figure che si tengono per mano. Noi traccia la contrapposizione fra un’affettuosa famiglia americana e un terrificante e misterioso avversario: i sosia di ciascuno di loro.

Border – Creature di confine

grans border migliori film del 2019

Dal maestro del thriller nordico autore di “Lasciami entrare“: non avete mai visto niente di simile Regia di Ali Abbasi con Eva Melander, Eero Milonoff, Jörgen Thorsson, Ann Petrén, Sten Ljunggren, Kjell Wilhelmsen, Rakel Wärmländer, Andreas Kundler, Matti Boustedt.

Dolore e Gloria

Dolor y Gloria

Dolor y Gloria racconta una serie di ricongiungimenti di Salvador Mallo, un regista cinematografico oramai sul viale del tramonto. Alcuni sono fisici, altri ricordati: la sua infanzia negli anni ‘60 quando emigrò con i suoi genitori a Paterna, un comune situato nella provincia di Valencia, in cerca di fortuna; il primo desiderio; il suo primo amore da adulto nella Madrid degli anni ‘80; il dolore della rottura di questo amore quando era ancora vivo e palpitante; la scrittura come unica terapia per dimenticare l’indimenticabile; la precoce scoperta del cinema ed il senso del vuoto, l’incommensurabile vuoto causato dall’impossibilità di continuare a girare film. Dolor y Gloria parla della creazione artistica, della difficoltà di separarla dalla propria vita e dalle passioni che le danno significato e speranza. Nel recupero del suo passato, Salvador sente l’urgente necessità di narrarlo, e in quel bisogno, trova anche la sua salvezza.

Storia di un matrimonio

storia di un matrimonio venezia 76

Un regista teatrale e la moglie attrice, un tempo felicemente sposati, intraprendono un lungo ed estenuante divorzio, che li pone di fronte ai loro limiti e alle necessarie rinunce con cui dovranno fare i conti. Un ritratto intenso e coinvolgente della rottura di un matrimonio e di una famiglia che resta unita. Dal regista candidato agli Oscar Noah Baumbach con Scarlett Johansson, Adam Driver, Laura Dern, Alan Alda e Ray Liotta.

C’era una volta a Hollywood

C'era una volta a... Hollywood

C’era una volta…a Hollywood di Quentin Tarantino è ambientato nella Los Angeles del 1969 in cui tutto sta cambiando, dove l’ attore televisivo Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) e la sua storica controfigura Cliff Booth (Brad Pitt) cercano di farsi strada in una Hollywood che ormai non riconoscono più. Il nono film dello sceneggiatore-regista presenta un cast stellare e diverse linee narrative in un tributo all’ ultimo periodo dell’età d’oro di Hollywood.

The Irishman

migliori film del 2019

Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci sono i protagonisti di The Irishman di Martin Scorsese, una saga epica sulla criminalità organizzata nell’America del dopoguerra vista dagli occhi del reduce della Seconda guerra mondiale Frank Sheeran, imbroglione e sicario che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più tristemente note del ‘900. Il film copre diversi decenni di uno dei maggiori misteri irrisolti della storia americana, la scomparsa del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, offrendo un viaggio grandioso attraverso i segreti del crimine organizzato, tra i suoi meccanismi interni, le rivalità e i legami con la politica.

Joker

migliori film del 2019

Joker del regista Todd Phillips è incentrato sulla figura dell’iconico villain, ed è uno standalone originale, diverso da qualsiasi altro film apparso sul grande schermo fino ad ora. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo indimenticabile da Joaquin Phoenix, è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham. Durante il giorno lavora come pagliaccio, di notte si sforza di essere un comico di cabaret… ma scopre che lo zimbello sembra essere proprio lui. Intrappolato in un’esistenza ciclica sempre in bilico tra apatia e crudeltà, Arthur prenderà una decisione sbagliata che provocherà una reazione a catena di eventi, utili alla cruda analisi di questo personaggio. Il tre volte candidato all’Oscar Joaquin Phoenix (“The Master”, “Quando l’amore brucia l’anima”, “Il Gladiatore”) è il protagonista del film al fianco del premio Oscar® Robert De Niro (“Toro scatenato”, “Il Padrino – Parte II”). Fanno parte del cast anche Zazie Beetz (“Deadpool 2”), Frances Conroy (le serie TV “American Horror Story”, “Castle Rock” di Hulu), Brett Cullen (“42 – La vera storia di una leggenda americana”, “Narcos” di Netflix), Glenn Fleshler (le serie TV “Billions”, “Barry”), Bill Camp (“Red Sparrow”, “Molly’s Game”), Shea Whigham (“First Man – Il primo uomo”, “Kong: Skull Island”), Marc Maron (le serie TV “Maron”, “GLOW”), Douglas Hodge (“Red Sparrow”, “Penny Dreadful” in TV), Josh Pais (l’imminente “Motherless Brooklyn – I segreti di una città”, “Insospettabili sospetti”) e Leigh Gill (la serie HBO “Il trono di spade”).

Parasite

parasite recensione migliori film del 2019

Il film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes diretto da Bong Joon Ho, al cinema dal 7 novembre. Padre, madre, figlio, figlia: una famiglia vive di lavoretti mal pagati in uno squallido seminterrato. Quando il ragazzo, falsificando diploma e identità, diventa il tutor privato dell’erede di una ricchissima famiglia, i quattro escogitano un piano diabolico per sistemarsi definitivamente. Ma anche una strategia perfetta nasconde conseguenze imprevedibili.

LEGGI ANCHE: I migliori film horror del 2019

Film da vedere del 2018

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri è una black comedy diretta dal premio Oscar Martin McDonagh. Sono passati mesi e l’omicidio di sua figlia è rimasto irrisolto, così Mildred Hayes (Frances McDormand) decide di smuovere le autorità, commissionando tre manifesti alle porte della sua città – ognuno dei quali grida un messaggio provocatorio e preciso – diretti a William Willoughby (Woody Harrelson) il venerato capo della polizia locale. Quando viene coinvolto anche il suo secondo ufficiale, Dixon (Sam Rockwell), ragazzo immaturo e dal temperamento violento, la battaglia tra Mildred e le forze dell’ordine di Ebbing è dichiaratamente aperta.

Bohemian Rhapsody

Bohemian RhapsodyDiretto da Dexter Fletcher e Bryan Singer, protagonisti sono Mike Myers, Rami Malek, Joseph Mazzello.  Un racconto straordinario ed elettrizzante degli anni precedenti alla leggendaria apparizione dei Queen al concerto Live Aid nel luglio del 1985.

Mission: Impossible – Fallout

Mission: Impossible – FalloutLa ricaduta di tutte le buone intenzioni. Mission: Impossible – Fallout ritrova Ethan Hunt (Tom Cruise) e il suoteam IMF (Alec Baldwin, Simon Pegg, Ving Rhames) insieme ad alcuni alleati molto familiari (Rebecca Ferguson e Michelle Monaghan) in una corsa contro il tempo dopo una missione fallita. Henry Cavill, Angela Bassett e Vanessa Kirby si uniscono al cast, mentre il regista Christopher McQuarrie torna al timone del nuovo capitolo della saga.

Sulla mia pelle

Sulla mia pelle

Sulla mia pelle, il film diretto da Alessio Cremonini, è l’emozionante racconto degli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi (Alessandro Borghi) e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia, in particola modo quella di sua sorella Ilaria (Jasmine Trinca). Il 22 Ottobre 2009, Stefano Cucchi era stato arrestato per spaccio, muore poco dopo in custodia delle forze dell’ordine.

La forma dell’acqua

La forma dell'acqua

Diretto da Guillermo del Toro con Sally Hawkins, Michael Shannon, Doug Jones, Lauren Lee Smith, Michael Stuhlbarg, Octavia Spencer, sullo sfondo dell’America della Guerra Fredda nel 1962, in un laboratorio segreto ad alta sicurezza voluto dal governo, lavora Elisa (Sally Hawkins), una donna intrappolata in una vita di solutidine. Ma tutto cambia quando insieme alla sua collega Zelda (Octavia Spencer) scoprono uno strano esperimento non classificato.

Lady Bird

Lady Bird

In Lady Bird, Greta Gerwig si rivela una nuova, audace voce cinematografica con il suo debutto alla regia, facendo emergere sia l’umorismo che il pathos nel legame turbolento tra una madre e la figlia adolescente. Christine “Lady Bird” McPherson (Saoirse Ronan) combatte, ma è esattamente come sua madre: selvaggia, profondamente supponente e determinata (Laurie Metcalf), un’infermiera che lavora instancabilmente per mantenere a galla la sua famiglia dopo che il padre di Lady Bird (Tracy Letts) perde il lavoro. Ambientato a Sacramento, California nel 2002, in un panorama economico americano che cambia rapidamente, Lady Bird è uno sguardo commovente sulle relazioni che ci formano, le credenze che ci definiscono e l’ineguagliabile bellezza di un luogo chiamato casa.

Tonya

margot robbie

L’appassionante storia vera della pattinatrice Tonya Harding (Margot Robbie). Conosciuta per il suo temperamento focoso, Tonya fu protagonista di una carriera eccezionale e di uno dei più grandi scandali dello sport mondiale. Il film, acclamato dal pubblico e dalla critica ai Festival in cui è stato presentato, è il ritratto tragico e al tempo stesso ironico di una donna forte e di una società bisognosa di creare miti per poi distruggerli.

A Quiet Place

CAS A quiet place: un posto tranquilloDiretto da John Krasinsk con Emily Blunt, John Krasinski, Noah Jupe, Millicent Simmonds, Cade Woodward, in A Quiet Place una famiglia vive un’esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca a qualsiasi rumore.

Un affare di famiglia

Un affare di famiglia

Dopo uno dei loro furti, Osamu e suo figlio si imbattono in una ragazzina in mezzo ad un freddo glaciale. Dapprima riluttante ad accoglierla, la moglie di Osamu acconsente ad occuparsi di lei dopo aver appreso le difficoltà che la aspettano. Benché la famiglia sia così povera da riuscire a malapena a sopravvivere commettendo piccoli reati, sembrano vivere felici insieme finché un incidente imprevisto porta alla luce segreti nascosti che mettono alla prova i legami che li uniscono…

Ready Player One

Ready Player One

Dal regista Steven Spielberg, è in arrivo l’avventura di fantascienza “Ready Player One”, tratta dall’omonimo best seller di Ernest Cline, divenuto un fenomeno di portata mondiale. Nel 2045, anno in cui il mondo sta per collassare sull’orlo del caos, le persone hanno trovato la salvezza nell’OASIS, un enorme universo di realtà virtuale creato dal brillante ed eccentrico James Halliday (Mark Rylance). A seguito della morte di Halliday, la sua immensa fortuna andrà in dote a colui che per primo troverà un Easter egg nascosto da qualche parte all’interno dell’OASIS, dando il via ad una gara che coinvolgerà il mondo intero. Quando un improbabile giovane eroe di nome Wade Watts (Tye Sheridan) deciderà di prendere parte alla gara, verrà coinvolto in una vertiginosa caccia al tesoro in questo fantastico universo fatto di misteri, scoperte sensazionali e pericoli.

Il filo nascosto

Il filo nascostoAmbientato nella fascinosa Londra del dopo guerra negli anni ’50, il rinomato sarto Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) e sua sorella Cyril (Lesley Manville) sono al centro della moda britannica, realizzando i vestiti per la famiglia reale, star del cinema, ereditiere, debuttanti e dame sempre con lo stile distinto della casa di Woodcock. Le donne entrano ed escono nella vita di Woodcock, dando ispirazione e compagnia allo scapolo incallito, fino a quando non incontra una giovane e volitiva donna, Alma (Vicky Krieps), che presto diventa parte della sua vita come musa ed amante. La sua vita attentamente “cucita su misura”, una volta così ben controllata e pianificata, viene ora stravolta dall’amore. Con il suo nuovo film, Paul Thomas Anderson realizza un illuminante ritratto sia di un artista in un viaggio creativo sia delle donne che hanno fatto girare il suo mondo. Il Filo Nascosto è l’ottavo film di Paul Thomas Anderson e la sua seconda collaborazione con Daniel Day-Lewis.

Roma

Roma

Messico, 1970. Roma è un quartiere medioborghese di Mexico City che affronta una stagione di grande instabilità economico-politica. Cleo è la domestica tuttofare di una famiglia benestante che accudisce marito, moglie, nonna, quattro figli e un cane. Cleo è india, mentre la famiglia che l’ha ingaggiata è di discendenza spagnola e frequenta gringos altolocati. I compiti della giovane domestica non finiscono mai, e passano senza soluzione di continuità dal dare il bacio della buonanotte ai bambini al ripulire la cacca del cane dal cortiletto di ingresso della casa: quello in cui il macchinone comprato dal capofamiglia entra a stento, pestando i suddetti escrementi.

Perché nel Messico dei primi anni Settanta tutto coesiste: la nuova ricchezza come la merda degli animali da cortile, il benessere ostentato dei padroni e la schiavitù “di nascita” dei nullatenenti. Tutto convive in un sistema contradditorio ma simbiotico in cui le tensioni sociali non tarderanno a farsi sentire, catapultando il recupero delle terre espropriate in cima all’agenda dei politici in cerca di consensi.

Chiamami col tuo nome

Chiamami col tuo nome trailer

Chiamami col tuo nome, il nuovo film di Luca Guadagnino, è un racconto sensuale e trascendente sul primo amore, basato sul famoso romanzo di André Aciman. È l’estate del 1983 nel nord dell’Italia, ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel). Un giorno, arriva Oliver (Armie Hammer) un affascinante studente americano di 24 anni, che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. In un ambiente splendido e soleggiato, Elio e Oliver scoprono la bellezza della nascita del desiderio, nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite. Acclamato in USA, il film è stato candidato ai Golden Globes per Miglior Film Drammatico, Miglior Attore Protagonista in un Film Drammatico (Timothée Chalamet) e Miglior Attore non Protagonista (Armie Hammer).

Dogman

dogman Torino Film Festival

Il nuovo film di Matteo Garrone, in Concorso al Festival di Cannes 2018. Dal 17 Maggio al cinema. In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato.

Opera senza autore

Opera Senza AutoreIspirato a fatti realmente accaduti, OPERA SENZA AUTORE racconta tre epoche di storia tedesca attraverso l’intensa vita dell’artista Kurt Barnert (Tom Schilling), dal suo amore appassionato per Elisabeth (Paula Beer), al complicato rapporto con il suocero, l’ambiguo Professor Seeband (Sebastian Koch) che, disapprovando la scelta della figlia, cerca di porre fine alla relazione tra Kurt ed Elisabeth. Quello che nessuno sa è che le loro vite sono già legate da un terribile crimine commesso da Seeband decenni prima.

L’ora più buia

L'ora più buiaL’ORA PIÙ BUIA, un film Focus Features, produzione Working Title Films. Un’avvincente ed entusiasmante storia vera che inizia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e che vede Winston Churchill (il nominato agli Oscar Gary Oldman), pochi giorni dopo la sua elezione a Primo Ministro della Gran Bretagna, affrontare una delle sfide più turbolente e determinanti della sua carriera: l’armistizio con la Germania nazista, oppure resistere per poter combattere per gli ideali, la libertà e l’autonomia di una nazione. Mentre le inarrestabili forze naziste si propagano per l’Europa occidentale e la minaccia di un’invasione si rivela imminente, con un pubblico impreparato, un re scettico ed il suo stesso partito che trama contro di lui, Churchill deve far fronte alla sua ora più buia, unire una nazione e tentare di cambiare il corso della storia mondiale.

Lazzaro Felice

lazzaro feliceIl nuovo film di Alice Rohrwacher, in Concorso al Festival di Cannes 2018. Dal 31 maggio al cinema. Con Adriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Luca Chikovani, Agnese Graziani, Sergi Lopez, Tommaso Ragno, Natalino Balasso e con la partecipazione di Nicoletta Braschi, con Pasqualina Scuncia e Carlo “Carletto” Tarmati. Quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, ma viziato dalla sua immaginazione, è la storia di un’amicizia. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.

A Star Is Born

A Star Is Born

Protagonista di “A Star is Born” è il quattro volte candidato al premio Oscar, Bradley Cooper (“American Sniper”, “American Hustle”, “Silver Linings Playbook”) e la pluripremiata superstar della musica e candidata all’Oscar Lady Gaga, nel suo primo ruolo di rilievo in un film. Il film è anche il debutto alla regia per Cooper. In questa nuova rivisitazione della tragica storia d’amore, Cooper interpreta l’esperto musicista Jackson Maine, che scopre—e se ne innamora—la combattuta artista Ally (Gaga). Ha da poco dato chiuso in un cassetto il suo sogno di diventare una grande cantante… fin quando Jack la convince a tornare sul palcoscenico. Ma mentre la carriera di Ally inizia a spiccare il volo, il lato personale della loro relazione sta perdendo colpi, per colpa della battaglia che Jack conduce contro i suoi demoni.

The Post

The Post

In The Post Katharine Graham (Streep) è la prima donna alla guida del The Washington Post in una società dove il potere è di norma maschile, Ben Bradlee (Hanks) è lo scostante e testardo direttore del suo giornale. Nonostante Kay e Ben siano molto diversi, l’indagine che intraprendono e il loro coraggio provocheranno la prima grande scossa nella storia dell’informazione con una fuga di notizie senza precedenti, svelando al mondo intero la massiccia copertura di segreti governativi riguardanti la Guerra in Vietnam durata per decenni. La lotta contro le istituzioni per garantire la libertà di informazione e di stampa è il cuore del film, dove la scelta morale, l’etica professionale e il rischio di perdere tutto si alternano in un potente thriller politico.

I due metteranno a rischio la loro carriera e la loro stessa libertà nell’intento di portare pubblicamente alla luce ciò che quattro Presidenti hanno nascosto e insabbiato per anni. Per la prima volta nella sua lunga carriera Steven Spielberg dirige in The Post la coppia premio Oscar Meryl Streep e Tom Hanks, con una sceneggiatura scritta da Liz Hannah e Josh Singer. Nel cast Alison Brie, Carrie Coon, David Cross, Bruce Greenwood, Tracy Letts, Bob Odenkirk, Sarah Paulson, Jesse Plemons, Matthew Rhys, Michael Stuhlbarg, Bradley Whitford e Zach Woods.

BlackkKlansman

BlacKkKlansman film-2018Dal visionario regista Spike Lee arriva BlacKkKlansman, l’incredibile storia vera di un eroe americano. Sono i primi anni ’70, un periodo di grandi sconvolgimenti sociali mentre negli Stati Uniti infuria la lotta per i diritti civili. Ron Stallworth (John David Washington) è il primo detective afroamericano del dipartimento di polizia di Colorado Springs, ma il suo arrivo è accolto con scetticismo ed ostilità dai membri di tutte le sezioni del dipartimento. Imperterrito, Stallworth decide di farsi un nome e di fare la differenza nella sua comunità. Si imbarca quindi in una missione molto pericolosa: infiltrarsi nel Ku Klux Klan ed esporne i crimini.

Fingendosi un estremista razzista, Stallworth contatta il gruppo e presto penetra all’interno della sua cerchia più ristretta. Coltiva anche una relazione con il Gran Maestro del Klan, David Duke (Topher Grace), che elogia l’impegno di Ron ai fini del progresso dell’America Bianca. Man mano che l’indagine sotto copertura procede, diventando sempre più complessa, il collega di Stallworth, Flip Zimmerman (Adam Driver), partecipa insieme a Ron agli incontri privati con membri del gruppo razzista, vendendo così a conoscenza dei dettagli di un complotto mortale. Stallworth e Zimmerman fanno squadra e uniscono gli sforzi per riuscire a distruggere l’organizzazione il cui vero obiettivo è modificare la propria retorica violenta per ottenere il consenso della massa.

L’isola dei cani

l'isola dei cani

Diretto da  Wes Anderson e con le voci originali di  Bryan Cranston, Koyu Rankin, Edward Norton, Bill Murray, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Bob Balaban, Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Frances McDormand, Greta Gerwig, L’isola dei cani è ambientato in Giappone nel 2037, L’isola dei cani racconta la dolce epopea del dodicenne Atari Kobayashi alla ricerca del suo amato cane. Quando a causa di una contagiosa influenza canina, il governo decide di mandare in esilio tutti i cani di Megasaki City in una vasta discarica chiamata Trash Island, Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume per ritrovare Spots, il suo cane da guardia. Una volta atterrato, con l’aiuto di un branco di nuovi amici, inizia un viaggio epico che deciderà il futuro dell’intera città.

Cold War

cold war European Film Awards

COLD WAR è il nuovo film del regista Premio Oscar Pawel Pawlikowski (Ida), vincitore della Palma D’Oro per la miglior regia al Festival di Cannes. A Natale al cinema. Cold War è un’appassionata storia d’amore tra un uomo e una donna che si incontrano nella Polonia del dopoguerra ridotta in macerie. Provenendo da ambienti diversi e avendo temperamenti opposti, il loro rapporto è complicato, eppure sono fatalmente destinati ad appartenersi. Negli anni ’50, durante la Guerra Fredda, in Polonia, a Berlino, in Yugoslavia e a Parigi, la coppia si separa più volte per ragioni politiche, per difetti caratteriali o solo per sfortunate coincidenze: una storia d’amore impossibile in un’epoca difficile.

Film da vedere del 2017

Scappa – Get Out

Scappa - Get OutIn Scappa – Get Out della Universal Pictures, prodotto dalla Blumhouse (The Visit, la serie Split, La Notte del Giudizio) e dalla mente di Jordan Peele, un giovane afro-americano visita la tenuta di famiglia della sua fidanzata bianca dove si scontra con il vero motivo che si cela dietro l’invito. Ora che Chris (Daniel Kaluuya, Sicario) e la sua ragazza, Rose (Allison Williams, Girls), sono arrivati al fatidico incontro con i suoceri, lei lo invita a trascorrere un fine settimana al nord con Missy (Catherine Keener, Captain Phillips – Attacco in mare aperto) e Dean (Bradley Whitford, Quella casa nel bosco). In un primo momento, Chris legge il comportamento eccessivamente accomodante della famiglia, come un tentativo di gestire il loro imbarazzo verso il rapporto interrazziale della figlia; ma con il passare del tempo, fa una serie di scoperte sempre più inquietanti, che lo portano ad una verità che non avrebbe mai potuto immaginare.

A metà tra un thriller avvincente ed un racconto provocatorio, Scappa – Get Out è scritto e diretto da Peele (Key and Peele) e prodotto dalla Blumhouse di Jason Blum, assieme a Sean McKittrick (Donnie Darko, The Box), Edward H. Hamm Jr. (The Box, Bad Words) e Peele. Il film è interpretato anche da Caleb Landry Jones (X-Men la serie), Stephen Root (Non è un paese per vecchi), Milton “Lil Rel” Howery (The Carmichael Show), Betty Gabriel (La Notte del Giudizio: Election Year), Marcus Henderson (Il Drago Invisibile), e Lakeith Stanfield (Straight Outta Compton).

Gatta Cenerentola

Gatta CenerentolaDai creatori de L’Arte Della Felicità, dal 14 Settembre al cinema GATTA CENERENTOLA. Con le voci di Massimiliano Gallo, Maria Pia Calzone e Alessandro Gassmann. Cenerentola è cresciuta all’interno della Megaride, un’enorme nave ferma nel porto di Napoli da più di 15 anni. Suo padre, ricco armatore della nave e scienziato, è morto portando con sé nella tomba i segreti tecnologici della nave e il sogno di una rinascita del porto. La piccola vive da allora all’ombra della temibile matrigna e delle sue perfide sei figlie. La città versa ora nel degrado e affida le sue residue speranze a Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, un ambizioso trafficante di droga che, d’accordo con la matrigna, sfrutta l’eredità dell’ignara Cenerentola per fare del porto di Napoli una capitale del riciclaggio. La nave, infestata dai fantasmi-ologrammi di una tecnologia e di una storia dimenticate, sarà il teatro dell’intera vicenda e metterà in scena lo scontro epocale tra la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato. Il futuro della piccola Cenerentola e della povera città di Napoli sono legati ad uno stesso, sottilissimo, filo.

La La Land

La La LandLa La Land racconta un’intensa e burrascosa storia d’amore tra un’attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia (Emma Stone) è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian (Ryan Gosling) è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi , i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali. Dopo il successo di Whiplash, candidato agli Academy Awards come Miglior Film e Miglior Sceneggiatura non originale e vincitore di 3 Oscar (Miglior Montaggio, Miglior Sonoro e Miglior Attore Non Protagonista), il regista e sceneggiatore rivelazione Damien Chazelle ha scritto e diretto un film che è una lettera d’amore alla magia della vecchia Hollywood raccontata da un punto di vista giovane e contemporaneo.

Baby Driver – Il genio della fuga

Baby Driver – Il Genio della FugaIl premio Oscar Jamie Foxx torna protagonista di un’esilarante commedia che mescola crimine ed inseguimenti in auto, condita da una musica elettrizzante. Un giovane pilota si presta a fughe criminali, affidandosi nella guida al ritmo incalzante della sua musica preferita, per essere il migliore nel campo. Costretto a lavorare per un boss, metterà a rischio la vita, la libertà ed il suo amore a causa di una rapina destinata al fallimento.

Dunkirk

Dunkirk

DUNKIRK si apre con centinaia di migliaia di truppe Inglesi e Alleate circondate dalle forze nemiche. Intrappolate sulla spiaggia, con alle spalle il mare, si trovano ad affrontare una situazione impossibile con il nemico che incalza. DUNKIRK vanta un cast eccezionale con Tom Hardy (“The Revenant,” “Mad Max: Fury Road,” “Inception”), Mark Rylance (“Il Ponte delle Spie,” “Wolf Hall”), Kenneth Branagh (“Marilyn,” “Hamlet,” “Enrico V”) and Cillian Murphy (“Inception,” la trilogia de Il Cavaliere Oscuro), così come Fionn Whitehead al suo debutto. Il cast include anche Aneurin Barnard, Harry Styles, James D’Arcy, Jack Lowden, Barry Keoghan e Tom Glynn-Carney.

Arrival

Arrival film 2016Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks (Amy Adams). Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.

Logan – The Wolverine

Logan - The Wolverine20th Century Fox presenta il terzo spin-off su Wolverine, il famoso mutante degli X-Men. Logan è basato su “Vecchio Logan”, la storia a fumetti, ambientata nel futuro, di Mark Millar e Steve McNiven. Nel prossimo futuro, un esausto Logan si prende cura di un malato Professor X in un nascondiglio al confine con il Messico. Ma i tentativi di Logan di nascondersi dal mondo e dalla sua eredità si rivelano inutili quando incontra una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

Jackie

JackieIl premio Oscar Natalie Portman nei panni della First Lady per antonomasia, Jacqueline Kennedy, nei quattro giorni successivi all’omicidio di JFK.

Madre!

La prima sinossi dice che il film racconta di una coppia che si trova ad avere a che fare con un’ospite inatteso. Le atmosfere e i temi trattati saranno simili a quelli di Black Swan. Il film uscirà il 28 settembre 2017 nei cinema italiani. Nel cast di Madre!, al fianco di Jennifer Lawrence, ci sono Javier Bardem, Michelle Pfeiffer, Ed Harris, Domhnall Gleeson e Kristen Wiig.

Elle

Michèle è una di quelle donne che niente sembra poter turbare. A capo di una grande società di videogiochi, gestisce gli affari come le sue relazioni sentimentali: con il pugno di ferro. Ma la sua vita cambia improvvisamente quando viene aggredita in casa da un misterioso sconosciuto. Imperturbabile, Michèle cerca di rintracciarlo. Una volta trovato, tra loro si stabilisce uno strano gioco. Un gioco che potrebbe sfuggire loro di mano da un momento all’altro. Acclamato dalla critica e dal pubblico del Festival di Cannes e vincitore di due Golden Globe 2017 per il Miglior film straniero e Migliore attrice protagonista, Elle arriva alla serata di premiazione degli Oscar 2017 grazie all’interpretazione di Isabelle Huppert, candidata come Migliore attrice protagonista.

Manchester By the Sea

Manchester By the Sea

Manchester by the Sea racconta la storia dei Chandler, una famiglia della classe operaia del Massachusetts. Dopo la morte improvvisa del fratello maggiore Joe (Kyle Chandler), Lee (Casey Affleck) diventa il tutore legale del nipote (Lucas Hedges). Lee è costretto ad affrontare il tragico passato che lo separava da sua moglie Randi (Michelle Williams) e dal paese in cui è nato e cresciuto. Ambientato nel North Shore del Massachusetts, Manchester by the Sea è il nuovo film scritto e diretto da Kenneth Lonergan (Conta su di me, Margaret).

Your Name

Your NameUna notte, Mitsuha sogna di essere un ragazzo e si ritrova in una stanza che non conosce, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki, dal canto suo, sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato!

Film da vedere del 2016

La Grande Scommessa

La Grande Scommessa

Quando quattro investitori visionari – al contrario di quanto mostrato dalle grandi banche, dai media e dal governo stesso – intuiscono che l’andamento dei mercati finanziari avrebbe portato alla crisi mondiale dell’economia, mettono in atto La Grande Scommessa. I loro coraggiosi investimenti li porteranno nei meandri oscuri dei sistemi bancari moderni, facendoli dubitare di tutto e tutti. Basato su una storia vera ed ispirato al libro bestseller di Michael Lewis (The Blind Side, L’arte di Vincere), il film è diretto da Adam McKay (Anchorman, Fratellastri a 40 anni). I protagonisti de La Grande Scommessa (The Big Short) sono Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling e Brad Pitt.

Paterson

PatersonPaterson guida l’autobus nell’omonima città di Paterson, nel New Jersey. Ogni giorno, segue la solita semplice routine: fa il solito percorso con l’autobus, osserva la città che vede scorrere all’esterno del parabrezza e ascolta scampoli di conversazioni che hanno luogo intorno a lui. Paterson scrive poesie su un taccuino, porta a spasso il cane, si ferma in un bar per bere sempre e solo una birra e torna a casa dalla moglie Laura. L’universo di Laura, invece, cambia in continuazione. Nella sua vita, quasi ogni giorno si fanno strada nuove speranze, ciascuna delle quali si trasforma in un nuovo progetto o fonte d’ispirazione. Paterson ama Laura e lei corrisponde il suo amore. Lui appoggia le ambizioni di sua moglie e lei incoraggia l’inclinazione del marito alla poesia. Il film osserva sommessamente i successi e le sconfitte della vita di tutti i giorni, oltre alla poesia che emerge da ogni piccolo dettaglio.

Moonlight

MoonlightVincitore del Premio Oscar come Miglior film e applaudito dalla critica di tutto il mondo, Moonlight racconta l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, che cerca faticosamente di trovare il suo posto del mondo. Un film intimo e poetico sull’identità, la famiglia, l’amicizia e l’amore, animato dall’interpretazione corale di un meraviglioso cast di attori.

Elle

ElleVincitore di due Golden Globe come miglior film straniero e per la migliore attrice. Candidato al premio Oscar per la migliore attrice protagonista. Michèle è una di quelle donne che niente sembra poter turbare. A capo di una grande società di videogiochi, gestisce gli affari come le sue relazioni sentimentali: con il pugno di ferro. Ma la sua vita cambia improvvisamente quando viene aggredita in casa da un misterioso sconosciuto. Imperturbabile, Michèle cerca di rintracciarlo. Una volta trovato, tra loro si stabilisce uno strano gioco. Un gioco che potrebbe sfuggire loro di mano da un momento all’altro.

Ave, Cesare!

Ave, Cesare!Joel ed Ethan Coen, i registi quattro volte premi Oscar (Non è un paese per vecchi, Il Grinta, Fargo) hanno scritto e diretto Ave, Cesare!, una pellicola con un cast stellare ambientata durante gli ultimi anni dell’età dell’oro di Hollywood. Con Josh Brolin, George Clooney, Ralph Fiennes, Tilda Swinton, Channing Tatum, Scarlett Johansson, Jonah Hill e Frances McDormand, Ave, Cesare! racconta di una giornata nella vita di un “fixer”, ovvero di un faccendiere di uno studio cinematografico alle prese con numerosi problemi da risolvere. La commedia è stata prodotta dai Fratelli Cohen attraverso la loro casa di produzione Mike Zoss, insieme ad Eric Fellner e Tim Bevan di Working Title Films.

Money Monster – L’altra faccia del denaro

Money Monster - L'altra faccia del denaroLee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma, Money Monster, e la sua stessa vita vengono presi in ostaggio da un terribile uomo armato. Il sequestratore lo accusa di averlo portato alla bancarotta con i suoi consigli d’investimento e mentre il mondo segue in diretta la vicenda, Gates deve fare di tutto per restare in vita. Mentre la sua producer cercherà in tutti i modi di salvarlo, verrà alla luce una scomoda verità.

 

The Witch

In questo straordinario e terrificante nuovo film horror i concetti secolari di stregoneria, magia nera e possessione sono rivisitati e riuniti per raccontare la storia intima e avvincente dello spaventoso disfacimento di una famiglia nel selvaggio New England del 1630. New England, 1630. Dopo la minaccia di essere bandito dalla chiesa, un contadino inglese lascia la sua piantagione coloniale, trasferendosi con la moglie e i cinque figli in un remoto appezzamento di terreno ai margini di una foresta oscura, entro cui si cela un male sconosciuto. Ben presto, cominciano ad accadere cose strane e inquietanti: gli animali diventano aggressivi, il raccolto viene distrutto e un bambino scompare, mentre un altro sembra essere posseduto da uno spirito maligno. Il sospetto e la paranoia crescono all’interno della famiglia e la figlia adolescente Thomasin viene accusata di stregoneria. Mentre la ragazza nega ogni coinvolgimento, la situazione precipita e la fede, la fedeltà e l’amore di ogni membro della famiglia viene messo a dura prova nei modi più sconvolgenti e impensabili. L’acclamato film di debutto dell’autore/regista Robert Eggers è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2015

Silence 

Silence film

La storia di due missionari portoghesi che nel XVII secolo intraprendono un lungo viaggio irto di pericoli per raggiungere il Giappone, alla ricerca del loro mentore scomparso, padre Christovao Ferreira, e per diffondere il cristianesimo. Scorsese dirige Silence da una sceneggiatura scritta da lui stesso con Jay Cocks. Il film, basato sul romanzo di Shusaku Endo del 1966, esamina il problema spirituale e religioso del silenzio di Dio di fronte alle sofferenze umane.

The Founder

The Founder film 2016Come si può creare uno dei più grandi imperi economici a partire da un hamburger? Questa è la storia di Ray Kroc – interpretato da uno straordinario Michael Keaton – imprenditore statunitense noto per essere il fondatore della catena McDonald’s.

Snowden

SnowdenIl film è scritto e diretto dal tre volte premio Oscar Oliver Stone ed è basato su uno script tratto dai libri, “The Snowden Files: The Inside Story of the World’s Most Wanted Man” di Luke Harding e “Time of the Octopus” di Anatoly Kucherena, e racconta della vera storia di un ex analista che cerca di ottenere asilio dalla Russia mentre gli Stati Uniti chiedono la sua estradizione timorosi della possibilitù di una via di fuga di informazioni classificate.

The Accountant

The AccountantBen Affleck interpreta Christian Wolff, uno studioso di matematica che ha più affinità con i numeri che con le persone, e che lavora sotto copertura in un piccolo ufficio di provincia come contabile freelance per alcune delle più pericolose organizzazioni criminali del pianeta. Nonostante abbia alle costole la divisione anti-crimine del Dipartimento del Tesoro, guidata da Ray King (J.K. Simmons), Christian accetta un nuovo cliente: una compagnia di robotica, nella quale una contabile (A. Kendrick) ha scoperto ammanchi per milioni di dollari. Ma non appena Christian inizia a svelare il mistero e ad avvicinarsi quindi alla verità, il numero delle vittime aumenta.

Man in the Dark

Man in the DarkAlcuni ragazzi si introducono nella casa di un uomo cieco per commettere un crimine. Considerando le condizioni del padrone di casa i giovani sono convinti che si tratterà di una passeggiata, ma le cose non andranno come previsto.

Pets – Vita da animali

Pets - Vita da animaliAlla loro quinta collaborazione per un film d’animazione, Illumination Entertainment e Universal Pictures presentano Pets – Vita da Animali, una commedia sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro. Star della comicità come Louis C.K., Eric Stonestreet e Kevin Hart sono al loro debutto nel mondo dell’animazione con Pets – Vita da Animali, accompagnati da Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress ed Albert Brooks.

Il Libro della Giungla

Il Libro della Giungla

Il Libro della Giungla, che racconta la storia di Mowgli (l’esordiente Neel Sethi), è un incredibile e perfetto mix di scene girate dal vivo con ambientazioni digitali e straordinari animali frutto di un’animazione fotorealistica. “Il Libro della Giungla è una storia universale, in cui tutti possono identificarsi, che racconta il percorso di crescita di un bambino”, dice il produttore Brigham Taylor. “Walt Disney ha raccontato la storia attraverso l’animazione tradizionale ma noi oggi abbiamo la tecnologia adatta per portare in vita questi personaggi, rendendoli fotorealistici: possiamo inserire perfettamente un bambino vero all’interno di un ambiente digitale, in modo totalmente credibile”.

Il Drago Invisibile

Il Drago InvisibilePer anni il signor Meacham (Robert Redford), un vecchio intagliatore di legno, ha affascinato i bambini della sua città raccontando le storie di un feroce drago che si nasconde nelle foreste del Pacific Northwest. Per sua figlia Grace (Bryce Dallas Howard), che lavora come guardia forestale, queste storie non sono altro che leggende… finché non incontra Pete (Oakes Fegley). Pete è un misterioso bambino di dieci anni, senza casa né famiglia, che sostiene di vivere nella foresta insieme a un gigantesco drago verde di nome Elliott. Stando alle descrizioni di Pete, Elliott sembra estremamente simile al drago presente nei racconti del signor Meacham. Con l’aiuto dell’undicenne Natalie (Oona Laurence), figlia di Jack (Wes Bentley) proprietario della segheria locale, Grace deciderà di scoprire la verità su Pete e sul suo incredibile drago.

La Corrispondenza 

la corrispondenza

Amy (Olga Kurylenko), una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le acrobazie cariche di suspense, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte. La rende invincibile, o forse l’aiuta a esorcizzare un antico senso di colpa. Ma un giorno, Edward Phoerum (Jeremy Irons), il professore di astrofisica di cui è profondamente innamorata sembra svanire nel nulla. È fuggito? Per quale ragione? E perché lui continua a inviarle messaggi in ogni istante della giornata? Con queste domande, che conducono la ragazza lungo la strada di un’indagine molto personale, inizia la storia del film.

Race – Il colore della vittoria

Race - Il colore della vittoria film

L’epica e straordinaria storia del pluricampione del mondo Jesse Owens che, nato povero ma con un dono atletico straordinario, alle Olimpiadi del 1936 lasciò Berlino e il terzo Reich senza parole vincendo 4 medaglie d’oro ed entrando di diritto nella leggenda.

Il Diritto di Contare

Il diritto di contare filmIL DIRITTO DI CONTARE è l’incredibile storia mai raccontata di Katherine Johnson (Taraji P. Henson), Dorothy Vaughn (Octavia Spencer) e Mary Jackson (Janelle Monae), tre brillanti donne afroamericane che – alla NASA – lavorarono ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn, un obbiettivo importante che non solo riportò fiducia nella nazione, ma che ribaltò la Corsa allo Spazio, galvanizzando il mondo intero. Le tre pioniere – superando ogni forma di barriera – sono state un modello d’ispirazione per generazioni.

L’Era Glaciale – In rotta di collisione

L’epico inseguimento della ghianda sfuggente, catapulterà Scrat nell’universo, dove accidentalmente darà origine ad una serie di eventi che trasformeranno e minacceranno il mondo dell’Era Glaciale. Per salvarsi Sid, Manny, Diego e il resto del gruppo dovranno abbandonare la loro casa e intraprendere un’avventura ricca di comicità, viaggiando attraverso nuove terre esotiche e incontrando nuovi coloratissimi personaggi.

Il GGG – Il Grande Gigante Gentile

Il GGG - Il Grande Gigante GentileIl GGG (Mark Rylance) è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG – che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio – rapisce Sophie (Ruby Barnhill), una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il GGG porta infatti Sophie nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla magia e il mistero dei sogni. L’affetto e la complicità tra i due cresce rapidamente, e quando gli altri giganti sono pronti a nuova strage, il GGG e Sophie decidono di avvisare nientemeno che la Regina d’Inghilterra dell’imminente minaccia, e tutti insieme concepiranno un piano per sbarazzarsi dei giganti una volta per tutte.

Animali Fantastici e dove trovarli

Animali Fantastici e dove trovarli film 2016

Animali Fantastici e dove trovarli” è un’avventura tutta nuova che ci riporta nel fantastico mondo creato da J.K. Rowling. Il premio Oscar Eddie Redmayne (“La teoria del tutto”) è l’interprete principale, nel ruolo del “magizoologo” di questo mondo fantastico, Newt Scamander, con la regia di David Yates, regista degli ultimi quattro film della saga campione d’incassi di “Harry Potter”. “Animali Fantastici e dove trovarli” inizia nel 1926 con Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto…se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.

Captain America: Civil War

Captain America: Civil War

Il film Marvel Captain America: Civil War vede Steve Rogers al comando della nuova squadra degli Avengers, intenti a proseguire la loro lotta per salvaguardare l’umanità. Ma, quando un altro incidente internazionale in cui sono coinvolti gli Avengers provoca dei danni collaterali, le pressioni politiche chiedono a gran voce l’installazione di un sistema di responsabilità, presieduto da un consiglio d’amministrazione che sorvegli e diriga il team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers in due fazioni: una è capeggiata da Steve Rogers, il quale desidera che gli Avengers rimangano liberi dalle interferenze governative, mentre l’altra è guidata da Tony Stark, che ha sorprendentemente deciso di sostenere il sistema di vigilanza istituito dal governo.

Miss Peregrine – La Casa dei Ragazzi Speciali

Miss Peregrine - La Casa dei Ragazzi Speciali

La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, un’indimenticabile esperienza cinematografica diretta dal visionario regista Tim Burton. Quando l’amato nonno lascia a Jake indizi su un mistero che attraversa mondi e tempi alternativi, il ragazzo si ritroverà in un luogo magico noto come La casa per bambini speciali di Miss Peregrine. Ma il mistero si infittisce quando Jake conoscerà gli abitanti della casa, i loro poteri speciali… e i loro potenti nemici. Alla fine scoprirà che solo la sua ‘peculiarità’ potrà salvare i suoi nuovi amici.

Deadpool

Tratto dal fumetto sul più irriverente anti-eroe dell’universo Marvel, DEADPOOL racconta la storia del mercenario Wade Wilson, ex agente operativo delle Special Forces, che, dopo essere stato sottoposto a un terribile esperimento, acquisisce l’eccezionale potere del Fattore Rigenerante e abbraccia una nuova identità. Con la sua nuova abilità di guarire rapidamente e un pungente senso dell’umorismo, Deadpool andrà a caccia dell’uomo che gli ha quasi rovinato la vita.

Kung Fu Panda 3

Kung Fu Panda 3

Uno dei film di animazione più di successo del 2016 ritorna con la più grande avventura comica di tutti i tempi – KUNG FU PANDA 3 Il padre scomparso di Po riappare improvvisamente e il duo ora riunito comincia a viaggiare in un panda-paradiso segreto per incontrare nuovi personaggi eccezionali. Ma quando il cattivissimo Kai comincia ad aggirarsi per la Cina sconfiggendo tutti i maestri del kung fu, Po sa che deve fare l’impossibile: imparare ad addestrare un villaggio di goffi compagni per diventare i nuovi maestri dle kung fu!

Assassin’s Creed

Assassin’s Creed

Grazie ad una tecnologia rivoluzionaria in grado di sbloccare i ricordi genetici, Callum Lynch (Michael Fassbender) sperimenta le avventure di Aguillar, suo antenato della Spagna del XV secolo, scoprendo così di discendere da una misteriosa società segreta, gli Assassini. Accumulando conoscenze ed incredibili abilità, Callum sarà in grado di sfidare una potente e crudele organizzazione Templare dei giorni nostri. Assassin ‘s Creed con Michael Fassbender (X-Men: Giorni di un Futuro Passato, 12 anni schiavo) e il premio Oscar Marion Cotillard (Il cavaliere oscuro il ritorno, La vie en rose), è diretto da Justin Kurzel (Snowtown, Macbeth) e prodotto da New Regency, Ubisoft Motion Pictures, DMC Films e Kennedy / Marshall.

Lion – La strada verso casa

Lion - La strada verso casaArriva l’incredibile storia vera di Saroo, un bambino indiano che a 5 anni finisce sul treno sbagliato e si perde a Calcutta. Viene ritrovato dalle autorità ma non riesce a spiegare il suo luogo di provenienza, ha soltanto in mente l’immagine della stazione dalla quale era partito. Viene quindi adottato da una coppia australiana. Molti anni dopo, ormai adulto, decide, utilizzando Google Earth, di analizzare una per una tutte le stazioni ferroviarie dell’India finché non riesce a trovare quella giusta e…

Doctor Strange

Il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo di fama mondiale Stephen Strange, la cui vita cambia per sempre dopo che un terribile incidente automobilistico lo priva dell’uso delle mani. Quando la medicina tradizionale si dimostra incapace di guarirlo, Strange è costretto cercare una cura in un luogo inaspettato: una misteriosa enclave nota come Kamar-Taj. Scoprirà presto che non si tratta soltanto di un luogo di guarigione, ma della prima linea di una battaglia contro invisibili forze oscure decise a distruggere la nostra realtà. Presto, Strange imparerà a padroneggiare la magia e sarà costretto a scegliere se fare ritorno alla sua vita agiata o abbandonare tutto per difendere il mondo e diventare il più potente stregone vivente.

Rogue One: A Star Wars Story

Rogue One: A Star Wars Story

Rogue One: A Star Wars Story, primo capitolo di una nuova avventurosa serie cinematografica che esplora i personaggi e gli eventi che ruotano intorno alla saga di Star Wars. Diretto da Gareth Edwards (Godzilla, Monsters) e prodotto da Kathleen Kennedy, Rogue One racconta la storia di un gruppo di combattenti della resistenza intenzionati a sottrarre i piani per la costruzione della temutissima Morte Nera.

Alla ricerca di Dory 

Alla ricerca di DoryNel film Disney Pixar Alla Ricerca di Dory, la più amata e smemorata pesciolina azzurra Dory ritrova i suoi amici Nemo e Marlin e insieme a loro cercherà di fare luce sul proprio passato. Cosa riesce a ricordare? Chi sono i suoi genitori? E dove ha imparato il balenese? Diretto da Andrew Stanton (Alla Ricerca di Nemo, WALL E) e prodotto da Lindsey Collins (co-produttore di WALL E), il film presenta le voci originali di Ellen DeGeneres, Albert Brooks, Ed O’Neill, Kaitlin Olson, Ty Burrell, Eugene Levy e Diane Keaton.

Sully 

Sully

Il 15 gennaio 2009, il mondo assiste al “Miracolo dell’Hudson” quando il capitano “Sully” Sullenberger (Hanks) atterra in emergenza col suo aereo nelle acque gelide del fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri presenti a bordo. Tuttavia, anche se Sully viene elogiato dall’opinione pubblica e dai media, considerando la sua impresa eroica senza precedenti, delle indagini minacciano di distruggere la sua reputazione e la sua carriera.

Veloce come il vento

Veloce come il vento

La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.

Mission Impossible 7: Simon Pegg “ironizza” sugli stunt di Tom Cruise

0

Simon Pegg ha ironizzato sugli ormai celebri stunt di Tom Cruise, rivelando che ogni volta teme per la sopravvivenza del celebre attore. Le due star hanno condiviso nuovamente l’esperienza sul set grazie a Mission Impossible 7, l’attesissimo settimo capitolo della celebre saga action in cui Cruise tornerà nei panni di Ethan Hunt e Pegg in quelli di Benji Dunn.

Intervistato da Conan O’Brien, Simon Pegg ha spiegato: “Quando guardi i film e lo vedi fare quegli stunt, ti mangi le mani e senti il genuino senso del pericolo, perché sai che è tutto vero. Quando assistiamo a quelle scene non abbiamo idea se ne uscirà mai vivo. Quando si lancia da una scogliera in moto tutti sono lì in attesa. È terrificante“.

Ci vorrà ancora un po’ prima dell’arrivo nelle sale di Mission Impossible 7, ma le varie immagini e video set del film hanno già anticipato un’ampia varietà di scenari ricchi d’azione. Sebbene non ci siano dubbi sul fatto che le acrobazie di Cruise e la sua costante disponibilità a dare un impulso ad ogni produzione che lo vede coinvolto siano elettrizzanti, si spera che Mission: Impossible 7 alzi ancora di più la posta in gioco. In passato i film della saga hanno sempre avuto trame avvincenti, quindi speriamo che i prossimi sequel possano fornire qualcosa di più che delle “semplici” acrobazie.

Le date di uscita di Mission Impossible 7 e 8

Nei prossimi due capitoli della saga di Mission ImpossibleTom Cruise e Rebecca Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea Whigham (Kong: Skull Island), Hayley Atwell (Captain America: Il primo vendicatore), Pom Klementieff (Guardiani della Galassia) e Esai Morales (Ozark). Christopher McQuarrie scriverà e dirigerà i film, che faranno il loro debutto nelle sale americane rispettivamente il 19 novembre 2021 e il 4 novembre 2022.

Lovecraft e il cinema: i migliori film di ispirazione lovecraftiana

Per chi ne conosce l’opera, sembra scontato dire che Lovecraft e il cinema sono fatti l’uno per l’altro. Tuttavia sembra interessante dire che a dispetto del fatto che il suo immaginario si è infiltrato profondamente nella cultura popolare e nel cinema, sono davvero pochi gli adattamenti dichiarati ai suoi testi, mentre innumerevoli sono i film di ispirazione lovecraftiana che abbiamo visto negli anni, in particolare, ovviamente, nel genere horror.

Il concetto di orrore esposto da Lovecraft includeva elementi come follia, maledizioni familiari, persone maledette che potrebbero non essere ciò che sembrano, culti oscuri, le cose che si nascondono nelle profondità dell’oceano ed entità che esistono negli angoli più remoti dello spazio o forse anche al di fuori dello spazio e del tempo stessi, il mistero e l’indicibilità dello stesso. E spesso, proprio questa indicibilità ha rappresentato lo scoglio più grande per l’adattamento al cinema.

Tuttavia alcuni film, più o meno consciamente, hanno messo in scena paure, ambienti ed atmosfere che richiamano dal vicinissimo quello che in maniera così vivida ha scritto Lovecraft. Ecco di seguito i film di ispirazione lovecraftiana che meglio hanno portato a termine il loro compito.

La cosa

La cosa di John Carpenter (1982) potrebbe essere considerato uno dei migliori film horror di tutti i tempi, non solo uno dei migliori film lovecraftiani. Il film segue un team di scienziati intrappolati in una base in Antartide durante una spedizione di ricerca. Quando un elicottero si schianta nelle vicinanze e le persone della squadra iniziano a scomparire, tutti perdono rapidamente ogni senso di lucidità, comincia così una lotta per la sopravvivenza.

C’è un mostro alieno nella base che può impossessarsi dei cadaveri delle persone che ha ucciso, e la chiave per vincere questa lotta si rivela presto essere la capacità di identificare ed eliminare l’orrore inconoscibile prima che sia troppo tardi.

Dark City

Dark City (1998) è un film molto interessante e oltre a contenere delle declinazioni horror legate a Oldboy, è sicuramente un titolo che si inserisce nel filone della cinematografia lovecraftiana. Seguiamo il nostro protagonista, John Murdoch, che di se stesso non sa nulla più di quanto non sappiamo noi.

Ha perso la memoria ed è ricercato per diversi omicidi orchestrati da un misterioso gruppo di creature chiamato The Strangers, che hanno la capacità di cancellare i ricordi e far addormentare le persone a loro piacimento. Sicuramente la fantascienza cinematografica, in questo caso, come in molti altri, è stata inconsciamente manipolata.

The Lighthouse

the lighthouse recensioneThe Lighthouse (2019) è il secondo film di Robert Eggers, che si è fatto conoscere dal mondo intero perché ha esordito con The VVitch, uno degli horror rurali migliori di sempre.  Il suo secondo film è decisamente lovecraftiano, non certo solo per i tentacoli di piovra che possiamo vedere già dal trailer.

Mentre le tensioni aumentano tra due guardiani del faro bloccati sulla piccola isola (interpretati da Robert Pattinson e Willem Dafoe), sia i personaggi che lo spettatore perdono le coordinate della realtà, e non capiscono più cosa sia vero e cosa no. Questo elemento rappresenta sicuramente un omaggio alla letteratura dell’autore americano, una rappresentazione accurata del delirio che spesso si ritrova nelle sue pagine.

The Mist

Probabilmente sorprenderà molti trovare The Mist (2007) in questo piccolo elenco, visto che chiaramente è un film basato su un romanzo di Stephen King, e non di H.P. Lovecraft, tuttavia siamo perfettamente in tema, visto che anche l’ispirazione di King è lovecraftiana, sia per questo racconto che in generale per la sua produzione. In effetti, le loro ambientazioni sono spesso notevolmente simili perché entrambi provengono dal New England.

Il film racconta la storia di una nebbia che cala su una piccola città, portando con sé un gruppo di creature invisibili assetate di sangue. Mentre tutti i cittadini si rifugiano in un piccolo supermercato, in cui, come spesso accade, i veri portatori di orrore sono gli umani e non le creature misteriose. Naturalmente, la lotta per la sopravvivenza finirà molto male.

Quella casa nel bosco

Quella Casa nel BoscoQuella casa nel bosco (2011) è un film che all’inizio sembra solo una divertente satira sugli slashers-movie, in cui si prendono ad esempio tutti i cliché di quel tipo di film e si esasperano. Il film vede protagonista tra un gruppo di amici che decidono di andare in campeggio, una specie di topos narrativo per questo genere di film.

Pian piano, a seguito di eventi misteriosi, questi ragazzi si trovano a fronteggiare mostri di ogni tipo e provenienza. Solo alla fine scopriamo che i mostri in realtà sono guidati da un gruppo di scienziati che cerca di salvare il pianeta da una minaccia ancora più grande, molto più lovecraftiana.

Black Panther: 10 modi in cui il film ha cambiato il mondo

Black Panther: 10 modi in cui il film ha cambiato il mondo

Quando è uscito nelle sale, nel febbraio del 2018, Black Panther si è rivelato molto più di un semplice evento cinematografico dedicato ai supereroi Marvel. Ha cambiato il modo in cui il mondo considera i blockbuster, dimostrando che anche quei film possono cambiare le regole del gioco in termini di rilevanza culturale, narrazione dei personaggi (dei supereroi, in questo caso specifico) e, soprattutto, di rappresentazione per il pubblico. In definitiva, Black Panther è stato molto più di una semplice storia di supereroi (nonostante fosse, comunque, anche una fantastica storia di supereroi!). Screen Rant ha raccolto 10 motivi per cui il film di Ryan Coogler è riuscito ad avere un tale impatto in tutto il mondo.

Ha spianato la strada a supereroi meno conosciuti

Black Panther Avengers Infinity WarQuasi tutti i moderni film di supereroi lasciano un’impronta sulla cultura pop. Ma Black Panther ha raggiunto livelli di popolarità senza precedenti, che lo hanno elevato quasi allo stesso livello di Iron Man o Spider-Man. Quel film ha dimostrato che un personaggio dei fumetti non deve necessariamente essere conosciuto per avere un enorme successo al cinema.

Lo stesso saluto “Wakanda Forever” è ormai un gesto di tendenza che molte persone hanno iniziato ad utilizzare nella loro vita di tutti i giorni. Se un supereroe di cui poche persone non avvezze ai fumetti avevano sentito parlare è capace di fare ciò, allora è senza dubbio capace di creare spazio per altri eroi meno conosciuti (ancora più diversi) per unirsi ai grandi battitori del MCU.

Ha legittimato i film di supereroi agli Oscar

Black PantherI film di supereroi tendevano sempre ad essere esclusi dalle più prestigiose cerimonie di premiazione, in particolare dagli Oscar. Il Cavaliere Oscuro ha dimostrato che è possibile ottenere tale riconoscimento, vincendo ben due premi (montaggio sonoro e miglior attore non protagonista a Heath Ledger). Tuttavia, Black Panther è stato in grado di dimostrare che anche i film di supereroi in stile MCU, colorati e ricchi di azione e colorati, sono degni di un riconoscimento.

Durante la 91esima edizione degli Academy Awards, il film ha ottenuto sette nomination e vinto tre Oscar – per i migliori costumi, la migliore colonna sonora originale e la migliore scenografia. Sembra che con questi premi sotto l’egida del MCU, altri film di supereroi potrebbero entrare nella lista. 

Ha introdotto l’afrofuturismo nel mainstream

Black PantherIl 18° film del Marvel Cinematic Universe è stato degno di nota anche per aver introdotto l’afrofuturismo al pubblico mainstream. Per chi non lo conoscesse, l’afrofuturismo è un movimento culturale che integra la progressione della tecnologia con l’evoluzione della diaspora africana. L’intero film è pieno di rappresentazioni dell’estetica dell’afrofuturismo.

Lo si vede nei costumi, nell’arsenale di T’Challa e in tutto il Wakanda stesso. Avere Wakanda come fonte primaria di Vibrano fornisce uno sbocco per infrastrutture tecnologicamente avanzate e per definire la nazione africana nascosta agli altri. Rispetto a molte raffigurazioni sullo schermo dell’Africa come nazione colpita dalla povertà, questo è stato un modo davvero incredibile per mostrare un tipo diverso (certamente immaginario) di Africa; uno che è certamente più accurato per molte grandi città di questo continente.

Ha creato modelli nell’ambito della scienza e della tecnologia per i giovani di colore

Grazie alla sua raffinata raffigurazione dell’Afrofuturismo, Black Panther è diventato un eroe sconosciuto che ha contribuito ad aumentare l’interesse per la scienza e la tecnologia tra le giovani generazioni, in particolare tra i giovani neri americani. Anche l’attrice che interpreta Shuri (Letitia Wright) ha parlato in merito all’uso della sua piattaforma per incoraggiare le giovani donne nere a studiare materie STEM.

Il film compie un lavoro straordinario nel presentare un modello positivo per la scienza e la tecnologia attraverso il personaggio di Shuri. Il suo personaggio, da solo, rompe certi tropi cinematografici sugli scienziati e gli inventori. E il suo gusto per la creazione di un arsenale all’avanguardia è diventato uno dei modelli da seguire per i fan.

Ha parlato delle differenze tra africani e neri americani

black panther michael b. jordan

Per mettere le cose in chiaro, gli africani e gli afroamericani non sono la stessa cosa, sebbene possano avere antenati comuni in Africa. Black Panther ha evidenziato questo problema spesso trascurato e ha mostrato tale differenza mettendo a confronto T’Challa e Killmonger. Sebbene entrambi siano wakandiani di origine, appartenenti allo stesso lignaggio reale, ognuno di loro è stato allevato in modo diverso.

Erik “Killmonger” Stevens è cresciuto a Oakland senza padre e ha affrontato le difficoltà come minoranza. Nel frattempo, T’Challa è stato preparato per prendere il posto di suo padre come sovrano di Wakanda, vivendo sotto privilegi reali. Questa disparità che ha spinto T’Challa a sfidare la tradizione è emblematica del ridimensionamento culturale di oggi.

Ha impostato, attraverso Killmonger, gli standard relativi ai villain

Black PantherÈ grazie a Killmonger che le discussioni sulla disparità culturale sono state portate all’attenzione. Raramente un cattivo nell’Universo Cinematografico Marvel ha avuto sfumature tali da stabilire uno standad per gli antagonisti a venire. A differenza di molti altri che hanno motivazioni alquanto ridicole e/o formali, la rabbia di Killmonger per il trattamento della sua razza, l’appropriazione della sua cultura e la storia dei neri americani è tempestiva e porta la concezione di cattivo ad un nuovo livello.

Con la sua presenza carismatica e prepotente, Michael B. Jordan è eccellente nei panni del subdolo Killmonger. Il suo fascino come cattivo deriva in gran parte dalle sue opinioni sulle risorse di Wakanda e sulla filosofia giustificabile di assistere le minoranze. È uno dei migliori supercriminali dell’ultimo decennio.

Ha mostrato l’impatto di personaggi femminili forti

black pantherOltre a T’Challa e Killmonger, Black Panther è una celebrazione di personaggi femminili forti, le cui personalità a volte eclissano le loro controparti maschili. Il più importante è Nakia, ex amante di T’Challa  ed emissario segreto per Wakanda. Il suo punto di vista per un Wakanda diplomatico funge da ostacolo per T’Challa.

Poi c’è Shuri, la sorella adolescente di T’Challa e ingegnere primario di Wakanda, che è al passo con la tecnologia del mondo. Ancora Okoye, il capo della Dora Milaje, una donna di incredibile onore (e incredibile talento come combattente).

Ha dimostrato che un cast prevalentemente di colore può attirare un vasto pubblico

black pantherAnche se l’enorme successo del film da un miliardo di dollari può essere attribuito al marchio Marvel Studios, non ci possono più essere dubbi sul fatto che un cast prevalentemente di colore abbia contribuito a far raggiungere quei numeri.

Oltre a Jordan, il cast include la pluripremiata Lupita Nyong’o, Danai Gurira di The Walking Dead, Daniel Kaluuya di Scappa – Get Out, l’esordiente Letitia Wright, i veterani Angela Bassett e Forest Whitaker e, naturalmente, il compianto Chadwick Boseman nei panni di T’Challa.

Chadwick Boseman è diventato un nome familiare

Black PantherSarebbe impossibile parlare di Black Panther senza elogiare il suo protagonista, Chadwick Boseman. Boseman ha lasciato il segno interpretando personaggi di colore iconici come Jackie Robinson in 42, James Brown in Get On Up e Thurgood Marshall in Marshall. E grazie a MCU, Boseman ha avuto la possibilità di interpretare anche un iconico supereroe africano.

Chadwick Boseman ha debuttato come T’Challa in Captain America: Civil War. Ha continuato il suo arco narrativa, che consisteva nel prendere il trono di suo padre, con una rinnovata filosofia su come governare il Wakanda. E ha davvero comandato ogni scena con solennità. “Rest in power, Chadwick Boseman.” 

È diventato un grido di battaglia per la diversità e la rappresentazione nei film

Infine, Black Panther è diventato il film di supereroi che ha consolidato l’argomento relativo ad una maggiore diversità e rappresentazione nei film di supereroi. Prima di questo film, una minoranza predominante doveva ancora essere protagonista di un intero film di successo.

E grazie a Black Panther alle minoranze è stata data questa opportunità d’oro. È attraverso Black Panther che i Marvel Studios hanno dato il via a progetti più diversificati come l’imminente Black Widow e Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings.

Il ladro di Cardellini in streaming sulle piattaforme

Il ladro di Cardellini in streaming sulle piattaforme

Con la chiusura dei cinema prevista dal nuovo Decreto, Il ladro di Cardellini sarà disponibile in streaming. Il film, Premiato con il Premio Miglior Attore Protagonista alla  17ª edizione del Monte-Carlo Film Festival de la Comèdie, è diretto da Carlo Luglio (Capo Nord, Sotto la stessa luna) ed è ambientato in una Napoli senza spazio e senza tempo, a tratti inedita e mai stereotipata, che fa da sfondo ad una commedia agrodolce, definita dallo stesso regista “mediterranea”.

Al centro del racconto una guardia forestale che si ritroverà, paradossalmente, in una banda di ultraottantenni bracconieri di pregiati cardellini. Ad interpretare gli iperrealistici e picareschi personaggi del film, Nando Paone, Ernesto Mahieux, Pino Mauro, Antonella Attili eYulia Mayarchuk. Il ladro di Cardellini, distribuito e prodotto da Minerva Pictures, insieme a Bronx Film e P.F.A. Films, è disponibile in streaming su Sky Primafila, Chili;  Apple TV, The Film Club.

Il ladro di Cardellini: la trama

Pasquale Cardinale, maresciallo della forestale, vedovo e padre di una figlia problematica, per ripianare i suoi debiti di gioco commette alcuni fatali errori che ne causano il licenziamento quando è ormai prossimo alla pensione. Privo di alternative e pressato dagli strozzini, si ritrova costretto a passare dall’altro lato della barricata, entrando a far parte di una banda di bracconieri ultraottantenni, specializzati nella cattura di cardellini di pregio: i cardellari. Per conto di un veterinario e collezionista di specie protette, il gruppo dovrà impossessarsi di duecento pregiatissimi cardellini bianchi, sostituendoli con dei cardellini comuni preventivamente dipinti. Con il passare delle settimane, Pasquale comincia ad avvicinarsi al mondo di quei piccoli volatili, fino quasi a stabilire con loro una sorta di comunicazione interiore.

Cops – una banda di poliziotti: trailer con Claudio Bisio

0
Cops – una banda di poliziotti: trailer con Claudio Bisio

Cops – una banda di poliziotti è il nuovo titolo Sky Original prodotto da Sky e Banijay Italia, in prima tv lunedì 14 e 21 dicembre su Sky Cinema, anche in streaming su NOW TV. Una commedia in due storie che raccontano un pezzo della provincia italiana da un punto di vista diverso, quello della polizia. Protagonisti sono i poliziotti del commissariato di Apulia, un piccolo centro del sud Italia a pochi chilometri da Lecce. Il commissariato è destinato a chiudere per assenza di crimini e per il gruppo di poliziotti c’è solo una possibilità per non essere licenziati: creare loro stessi dei reati in città.

Diretto da Luca Miniero – già regista di successi cinematografici come Benvenuti al Sud e Sono tornato – interpretato da un cast corale con alcuni tra gli interpreti più amati dal pubblico: Claudio BisioStefania Rocca, Pietro SermontiFrancesco MandelliDino AbbresciaGiulia BevilacquaGuglielmo Poggi e Giovanni Esposito.

Cops – una banda di poliziotti: la trama e il cast

Il Commissario Cinardi (interpretato da Claudio Bisio) è appena arrivato ad Apulia: dopo un passato da grande poliziotto ora conta solo i giorni che lo separano dalla pensione, e non c’è posto migliore della “città più tranquilla d’Italia”. Margherita Nardelli (Stefania Rocca) è l’integerrima dirigente della Polizia di Stato, in “missione” ad Apulia per la chiusura del commissariato. Troverà lì una squadra di poliziotti imperfetti ma con grande cuore. Benedetto Starace è per tutti Benny The Cop (Francesco Mandelli), ossessionato dai polizieschi americani, di cui conosce a memoria ogni scena d’azione. Una volta tolta la divisa torna a casa dall’amorevole nonna con la quale ancora vive. Ex bello, ex playboy, ex uomo d’azione, Nicola O’Sicc (Pietro Sermonti) è ora l’indolenza fatta persona. Sposato con Maria Crocifissa e padre di due figli, nella vita ha deciso di prendersela comoda.

Maria Crocifissa (Giulia Bevilacqua) è agente di polizia ad Apulia, ma anche moglie, cuoca, psicologa e mamma. Per l’esattezza di tre figli, se si include il marito e collega Nicola, 14enne nel corpo di un 40enne che ha preso il posto dell’uomo affascinate e vitale che ha sposato. Tonino (Dino Abbrescia) ha un chiosco davanti alla Questura, luogo di ritrovo prediletto di tutti i poliziotti. Ma è un personaggio solo apparentemente ordinario e mite. Tommaso (Guglielmo Poggi) lavora al commissariato come centralinista, è gay ed è l’unico in paese ad aver fatto coming out. Vittimista senza motivo: nessuno lo considera diverso, tranne lui stesso.  Anaconda (Giovanni Esposito) è il boss della zona “fuori Apulia”, ha una grande passione per la cucina e un’ossessione: conquistare Apulia.

COPS – UNA BANDA DI POLIZIOTTI, regia di Luca Miniero, sceneggiatura di Luca MinieroGiulia GianniAndrea Magnani, Gina Neri. Ispirato a Kops, film svedese del 2003, COPS – UNA BANDA DI POLIZIOTTI è un titolo Sky Original, prodotto da Sky e Banijay Italia con la produzione esecutiva di Picture Show, in associazione con Memfis Film, il sostegno di Apulia Film Commission e il contributo di Regione Lazio, in prima tv lunedì 14 e 21 dicembre suSky Cinema e in streaming su NOW TV.

Justice League Snyder Cut: il trailer non è più disponibile online, ecco perché

0

All’inizio della giornata di oggi, i fan hanno notato che il trailer della Snyder Cut di Justice League diffuso lo scorso Agosto in occasione del DC FanDome, non è più disponibile su nessuna piattaforma online e questo, ovviamente, ha portato a molte speculazioni infondate.

Voci ridicole secondo cui il film sarebbe stato “cancellato” dalla Warner Bros. hanno iniziato a circolare in rete (il fatto che le riprese aggiuntive siano iniziate la scorsa settimana e che siano anche costate parecchio allo studio non sembrano fattori presi in considerazione da queste teorie “ben ponderate”!), ma ora il vero motivo per cui il teaser è stato rimosso è stato finalmente rivelato.

Secondo qaunto riferito da Aaron Couch di THR via Twitter, il trailer è stato rimosso a causa di un problema di diritti musicali non specificato. Sembra infatti che lo studio non sia passato attraverso i canali appropriati per ottenere il permesso di usare “Hallelujah” di Leonard Cohen. Tuttavia, il trailer dovrebbe essere ripristinato una volta risolto il problema.

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Ant-Man 3: nel film ancora spazio per Ghost e il Regno Quantico?

0
Ant-Man 3: nel film ancora spazio per Ghost e il Regno Quantico?

Sembra che i Marvel Studios stiano anticipando una nuova storia che coinvolgerà Ghost e il Regno Quantico in Ant-Man 3, ma in realtà le recente voci non sono propriamente accurate. Il Regno Quantico ha avuto un ruolo significativo nel viaggio nel tempo al centro di Avengers: Endgame, ma anche alla fine di Ant-Man and the Wasp, dal momento che Ant-Man vi era rimasto intrappolato alla fine di quel film.

Il concetto di Regno Quantico è stato introdotto per la prima volta nel primo film di Ant-Man e successivamente in Doctor Strange, ma è stato utilizzato in modo più prominente soltanto – come già specificato – in Ant-Man and The Wasp, come set-up per il ruolo che l’eroe avrebbe poi avuto nel finale della Saga dell’Infinito. Come spiegato da Hank Pym, il Regno Quantico è “una realtà in cui tutti i concetti di tempo e spazio diventano irrilevanti a mano a mano che ci si restringe per l’eternità”.

L’ultimo profilo della Marvel su Ghost riassume la sua storia nel MCU. Anche se quasi tutto ciò che è stato rivelato è in realtà conosciuto ai più grazie proprio ad Ant-Man and The Wasp, un particolare estratto anticipa una storia futura su Scott Lang nel Regno Quantico, intento a raccogliere Energia Quantica per lei.

“Dopo che Janet Van Dyne è stata salvata dal Regno Quantico, può percepire lo stato instabile di Ava ed è in grado di guarirla parzialmente usando parte della sua stessa energia quantistica. Scott alla fine torna nel Regno Quantico per raccogliere particelle di guarigione quantistica solo per lei, il che ovviamente è stato prima che accadesse il Blip e lui restasse bloccato lì per cinque anni… ma questa è una storia che verrà affrontata in futuro.” 

Il Regno Quantico giocherà ancora un ruolo fondamentale nel futuro del MCU?

Tale nota su Ghost è probabile che faccia riferimento al tempo trascorso da Scott nel Regno Quantico, e quindi a ciò che ha portato agli eventi di Endgame, piuttosto che a una nuova storia incentrata su di lei. Prima che Ant-Man si unisse ai restanti Vendicatori, Scott era intrappolato nel Regno Quantico mentre raccoglieva Energia Quantica per Ghost. Dato che Hope e il resto dei Pym erano stati ridotti in polvere, nessuno era rimasto per poterlo tirare fuori dalla dimensione alternativa come precedentemente concordato.

Mentre si trova in quello stato subatomico per molto meno tempo rispetto al salto temporale di cinque anni nel mondo reale visto in Avengers: Endgame, è possibile che ci sia una storia non raccontata che i Marvel Studios stanno solo aspettando di affrontare. In questo modo, ci sarebbe una transizione più fluida tra Ant-Man and the Wasp ed Endgame. In ogni caso, il Regno Quantico dovrebbe ancora svolgere un ruolo importante nel futuro del MCU.

Love For Rent, serie tv: trama, cast, episodi e dove vederla

Love For Rent è la miniserie drammatica romantica turca creata da Meriç Acemi e andata in onda nel 2015. La serie è stata diretta da Metin Balekoğlu (1–20) Barış Yöş (21–43) Şenol Sönmez (44–69). La serie è prodotta da Müge Turalı Pak Yelda Perahya Yalçın Mehmetcan Yüksel.

Love For Rent: trama e cast

Nella serie una cameriera di nome Defne Topal (Elçin Sangu) si ritrova in un gioco d’amore quando ha bisogno di soldi per saldare il debito di suo fratello. Defne si prende cura di sua nonna, sua sorella giovane e suo fratello maggiore, perché suo padre li abbandona e dopo che sua madre li ha lasciati per un altro uomo. Un giorno, un uomo di nome Ömer İplikçi (Barış Arduç) la bacia bruscamente perché vuole salvarsi da un appuntamento al buio che sua zia ha organizzato per lui. Sconosciuto a Defne e Ömer, la zia di Ömer Neriman (Nergis Kumbasar) ha visto il bacio. Dopodiché, Neriman arriva con un’offerta a Defne di sposarsi e poi lascia l’uomo per cui l’ha affittata. Neriman è pronto a dare 400.000 lire, ma Defne prende solo i soldi di cui ha bisogno (200.000 lire) e accetta l’offerta di salvare suo fratello dalle persone a cui è indebitato. Inizia come assistente vicino a Ömer İplikçi, ignara del fatto che lui è l’uomo che l’ha baciata fino a quando non lo vede nel suo primo giorno di lavoro. Ha 6 mesi per sposarsi e poi lasciarlo, ma non ne era abbastanza consapevole e si è accidentalmente innamorata di lui!

In Love For Rent protagonisti sono Barış Arduç nel ruolo di Ömer İplikçi, Elçin Sangu nel ruolo di Defne Topal, Salih Bademci nel ruolo di Sinan Karakaya, Onur Büyüktopçu nel ruolo di Koray Sargın, Müjde Uzman – Seda Berensel, Seçkin Özdemir – Pamir Marden, Sinem Öztürk nel ruolo di Yasemin Kayalar, Nergis Kumbasar nel ruolo di Neriman İplikçi, Melisa Şenolsun nel ruolo di Sude İplikçi, Levent Ülgen nel ruolo di Necmi İplikçi, Ferdi Merter nel ruolo di Hulusi İplikçi, e Ayberk Atilla nel ruolo di Sadri Usta.

Nel cast anche Devrim Yalçın nel ruolo di Deniz Tranba (ospite), Elifcan Ongurlar è Fikret Gallo (ospite), Ismail Karagöz nel ruolo di Şükrü, Hande Ağaoğlu come Mine, Hikmet Körmükçü nel ruolo di Türkan Topal, Melisa Giz Cengiz nel ruolo di Esra Topal, Kerem Fırtına come İsmail, Sanem Yeles nel ruolo di Nihan Topal, Osman Akça nel ruolo di Serdar Topal, Ragıp Gülen è Zübeyir Taşçalan, Selin Uzal nel ruolo di Derya, Simge Doğanlar nel ruolo di Ece, Leyla Lydia Tuğutlu come İz (separata dall’array), Özlem Gezgin come Nazlıcan (separato dall’array), Ender Sakallı come Vedat (separato dalla matrice), Bariş Murat Yagci nel ruolo di Eymen, e Natiq M. Dhahir nel ruolo di Alhawashim.

Thor: Love and Thunder, quali saranno davvero i poteri di Jane?

0
Thor: Love and Thunder, quali saranno davvero i poteri di Jane?

In precedenza, Natalie Portman aveva anticipato che Thor: Love and Thunder sarebe stato “frivolo, divertente… semplicemente grandioso”. Adesso l’attrice premio Oscar, che nel film di Taika Waititi tornerà a vestire i panni di Jane Foster, ha svelato nuovi dettagli sulla quarta avventura cinematografica del Dio del Tuono.

Ospite dello show di Kelly Clarkson (via CBM), Portman ha specificato alla cantante/conduttrice che nel film non sentiremo chiamarla “Lady Thor”. Come specificato dall’attrice: “Jane ha dei poteri. Non sono esattamente gli stessi di Thor. È la sua versione del Dio del Tuono. Si chiamerà Mighty Thor.”

Come descritto nell’arco narrativo di “Death of the Mighty Thor” del 2018 di Jason Aaron, Jane Foster ottiene poteri quasi identici a quelli di Thor dopo che il figlio di Odino risulterà indegno di brandire il mjolnir, con Foster che diventerà il proprietario del mistico martello. Queste dichiarazioni di Portman sembrano indicare che il film di Waititi potrebbe andare in una direzione leggermente diversa.

Jane Foster avrà poteri diversi da quelli del figlio di Odino in Thor: Love and Thunder?

Prima che Foster acquisisse i poteri di Thor nel 2018, il personaggio era stato precedentemente fuso con Lady Sif in una trama del 1975 di Gerry Conway dopo che un’entità nota come Fear ingannò Foster in un tentativo di suicidio. Trovandosi faccia a faccia con la morte, Sif scelse di sacrificarsi donando la sua forza vitale per salvare l’amante dell’uomo che amava.

Un’altra possibilità potrebbe essere che la Jane Foster di Natalie Portman diventi una Valkyria, uno sviluppo recente nei fumetti, il risultato di un attacco a Manhattan da parte di Malekith. Come parte dei suoi nuovi poteri da Valkyria, Foster ottiene una mazza d’oro, una catena e persino un paio di ali. Portman si trova attualmente a Sydney, in Australia, per prepararsi alle riprese.

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 11 febbraio 2022.

Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

Indiana Jones: Harrison Ford condivide un buffo aneddoto su Sean Connery

0

Harrison Ford ha condiviso un affettuoso ricordo del compianto Sean Connery e del tempo trascorso insieme al leggendario attore sul set di Indiana Jones e l’ultima crociata. Uscito nel 1989, all’epoca si credeva che il film sarebbe stato l’ultimo episodio dell’acclamato franchise di successo.

Il terzo capitolo, oltre ad essere stato acclamato da pubblico e critica, ha ufficialmente introdotto al pubblico il padre di Indiana Jones, ruolo che Connery ha interpretato con estrema abilità. Il film – vincitore di un Oscar per il miglior montaggio sonoro – ha probabilmente una delle migliori trame dell’intero franchise, ed è stato con grande delusione di molti fan che Connery non è tornato nei panni del professor Henry Jones in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, uscito nel 2007.

Connery è morto lo scorso fine settimana nella sua casa alle Bahamas, lasciando dietro di sé un’eredità straordinaria. Conosciuto in gran parte per il ruolo di James Bond (è stato il primo attore a vestire i panni dell’iconico 007), il talento di Connery è riuscito con Indiana Jones e l’ultima crociata ha creare un personaggio che era l’antitesi del ruvido e capriccioso Indiana Jones di Ford, permettendo ad una miscela perfetta di umorismo e pathos di trovare la sua strada all’interno della saga.

Harrison Ford e la scena sulla motocarrozzetta con Sean Connery in Indiana Jones

Con i tributi alla genialità di Connery che continuano ad arrivare da un’ampia varietà di celebrità, è sempre bello ascoltare coloro che hanno avuto modo di lavorare con la star. Ford ha parlato della scomparsa del suo co-protagonista in L’ultima crociata, rivelando che insieme si sono divertiti moltissimo a girare l’amato sequel. Secondo una dichiarazione ufficiale rilasciata a Variety, Ford ha ricordato quando ha guidato una motocarrozzetta con Connery lungo un “sentiero di montagna accidentato e tortuoso”. Potrebbe essere stato un momento alquanto spaventoso per l’attore scomparso, ma le parole di affetto usate da Ford per ricordare quel momento rende chiaro che entrambi gli attori si sono divertiti molto insieme. 

“Era mio padre… non nella vita reale… ma in Indy 3. Non saprai mai cosa significa il piacere fino a quando qualcuno non ti paga per portare Sean Connery a fare un giro su una motocarrozzetta che rimbalza lungo un sentiero di montagna accidentato e tortuoso, e arrivare a vederlo dimenarsi. Dio, ci siamo divertiti da matti. Se è in paradiso, spero che abbiano dei campi da golf. Riposa in pace, caro amico.”

John Boyega si è confrontato con la Disney dopo le sue critiche a Star Wars

0

John Boyega ha rivelato di aver avuto una discussione onesta con un dirigente della Disney rimasto anonimo in merito alle sue critiche alla trilogia sequel di Star Wars. Boyega è meglio conosciuto per il ruolo dell’ex Stormtrooper Finn in tutti e tre gli episodi della trilogia sequel della saga fantascientifica. Quando il personaggio di Finn è stato introdotto ne Il Risveglio della Forza del 2015, il potenziale relativo al suo arco narrativo era davvero promettente. Tuttavia, Finn ha continuato a essere messo sempre più in secondo piano nei due capitoli successi, Gli Ultimi Jedi del 2017 e L’Ascesa di Skywalker del 2019.

Da allora, Boyega ha criticato la gestione del suo personaggio da parte della produzione, sottolineando come Star Wars abbia gestito male le trame di alcuni personaggi all’interno della trilogia sequel. Ad esempio, la Rose Tico di Kelly Marie Tran è stato un altro personaggio introdotto con le medesime premesse di Finn ne Gli Ultimi Jedi, per poi apparire soltanto per 76 secondi ne L’Ascesa di Skywalker. Inoltre, Boyega ha avuto anche fare i conti con il fandom tossico della saga, sin da quando Finn è apparso per la prima volta sullo schermo. I co-protagonisti dell’attore nella saga lo hanno pienamente supportato, sottolineando a loro volta la sua frustrazione per come è stato gestito il personaggio di Finn.

In una nuova intervista con THR, John Boyega ha rivelato che un dirigente della Disney – di cui non ha fatto il nome – lo ha contattato in seguito alle sue critiche sulla saga Star Wars. Boyega è apparso fiducioso in merito alla conversazione avvenuta. “È stata una conversazione molto onesta, molto trasparente. Ci sono state molte spiegazioni da parte loro sul modo in cui vedevano le cose. Mi hanno anche dato la possibilità di spiegare com’è stata la mia esperienza. Spero che l’essere stato così aperto riguarda la mia carriera, in questo momento, aiuterà altri attori in futuro, ma non solo… il ragazzo che vuole fare l’assistente di regia, il ragazzo che vuole diventare produttore. Spero che le conversazione non siano più un tabù o un elefante nel stanza.”

La trilogia sequel di Star Wars con John Boyega: un’occasione sprecata?

È fantastico che Boyega speri che la sua esperienza con la saga di Star Wars aiuterà chiunque voglia mettere piede nell’industria cinematografica. Tuttavia, è francamente inaccettabile che Boyega abbia dovuto affrontare tali avversità in un franchise che dovrebbe essere incentrato sulla celebrazione della diversità. Nel complesso, i sequel di Star Wars hanno rappresentato un’impresa assai ambiziosa, con diverse buone idee che alla fine sono state utilizzate nel modo sbagliato o non sviluppate a dovere. 

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

Il cast del film comprende Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran, con Ian McDiarmid Billy Dee Williams.

Justice League Snyder Cut: i reshoot hanno cambiato tutte le scene con Cyborg

0

Ray Fisher ha rivelato che le riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League hanno cambiato tutte le scene con protagonista Cyborg. Sono passati quasi tre anni dall’uscita nelle sale di Justice League. Il film del DCEU è stato diretto dal regista Zack Snyder durante la maggior parte della produzione, ma in seguito ad una tragedia familiare lo stesso ha dovuto abbandonare il progetto. Joss Whedon ha sostituito Snyder e ha così completato i lavori sul film, riscrivendo la sceneggiatura e apportando enormi cambiamenti alla visione originale di Snyder, soprattutto in merito alla storia del personaggio di Cyborg.

Victor Stone/Cyborg, introdotto per la prima volta in Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016, ha svolto un ruolo molto più significativo nella Justice League di Snyder, con lo stesso regista che in passato ha anche affermato che la storia del personaggio era “il cuore del film”. Tuttavia, il taglio di Whedon ha diminuito drasticamente il ruolo di Cyborg, insieme a quello di altri personaggi, tra cui la Iris West di Kiersey Clemons e il Ryan Choi di Zheng Kai. Negli ultimi mesi, Ray Fisher è stato sempre più esplicito in merito al comportamento assai poco professionale di Whedon sul set, descrivendo l’ambiente lavorativo come tossico.

L’attore ha affermato che i tagli sui personaggi sono stati intenzionali e di recente ha anche accusato Joss Whedon di aver alterato la pelle di uno dei membri del cast di colore attraverso l’impiego della CGI. Naturalmente, un portavoce di Whedon ha subito negato l’accusa. Negli ultimi mesi, la Warner Bros. ha avviato un’indagine circa quanto sarebbe accaduto – a detta di Fisher – durante le riprese. Tuttavia, Fisher ha accusato anche lo studio di aver influenzato le indagini e di avere intrattenuto alcune “conversazioni razziste” durante la post-produzione. Adesso Fisher ha fornito maggiori dettagli sulle riprese aggiuntive.

Ray fisher sui reshoot di Justice League: “Ho rigirato quasi l’intero film.”

Parlando dei reshoot con Geek House Show (via Snyderspecific su Twitter), Ray Fisher ha rivelato che ogni singola scena della versione cinematografica di Justice League con protagonista Cyborg è stata girata di nuovo, ad eccezione della sequenza di 30 secondi sul tetto di Gotham City. “Quello che posso dire sul mio personaggio e su ciò che avete visto nella versione cinematografica, è che ogni singola scena, ad eccezione della scena sul tetto della polizia di Gotham City con il Commissario Gordon, con Batman, Flash e tutti gli altri… ogni singola scena in cui penso sia apparso Cyborg è stata rigirata. Ho rigirato quasi l’intero film.”

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Bridgerton: teaser trailer della serie Netflix targata Shondaland

0

Netflix ha diffuso il teaser trailer di Bridgerton, la prima serie targata Shondaland (casa di produzione fondata da Shonda Rhimes). La serie è stata creata dal suo collaboratore di lunga data, Chris Van Dusen (Scandal, Grey’s Anatomy, Private Practice) e debutterà il 25 dicembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Basato sulla serie di bestseller della scrittrice Julia Quinn, Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto. La serie è interpretata da Phoebe Dynevor, Regé-Jean Page, Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Luke Thompson, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Bessie Carter e Harriet Cains.

Bridgerton, la trama

Bridgerton segue le vicende di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor), la figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton mentre fa il suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale di Regency London. Sperando di seguire le orme dei suoi genitori e trovare il vero amore, le prospettive di Daphne inizialmente sembrano non essere messe in discussione. Mentre suo fratello maggiore inizia a escludere i suoi potenziali corteggiatori, il foglio dello scandalo dell’alta società scritto dalla misteriosa Lady Whistledown pone Daphne sotto una cattiva luce. Entra in gioco il desiderabile e ribelle Duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo impegnato e considerato match ideale dalle mamme delle debuttanti. Nonostante i due affermino di non volere nulla di ciò che l’altro ha da offrire, la loro attrazione è innegabile e le scintille volano mentre si trovano impegnati in una crescente battaglia di ingegni e mentre affrontano le aspettative della società per il loro futuro.

Anna-Maria Sieklucka: 10 cose che non sai sull’attrice di 365 Giorni

Nel 2011 è stata E. L. James ad aprire il cosiddetto vaso di Pandora, pubblicando la chiacchierata trilogia di Cinquanta Sfumature. Quello che credevamo fosse solo un fenomeno passeggero, ha fatto invece da apripista a tantissimi nuovi romanzi erotici e film di genere. A spopolare, infatti, da mesi su Netflix è il film 365 Giorni, tratto dall’omonimo romanzo della trilogia di Blanka Lipińska, con Michele Morrone e Anna-Maria Sieklucka nei panni dei protagonisti.

Mentre Michele Morrone era già conosciuto al pubblico italiano, grazie ad alcuni ruoli televisivi e cinematografici e alla sua carriera parallela come cantante, la sua co-protagonista è ancora un mistero tutto da scoprire. Vediamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Anna-Maria Sieklucka, sul suo passato, la sua formazione e la sua carriera nel cinema.

Anna-Maria Sieklucka film e serie tv: gli inizi della carriera

10. Nata il 31 maggio del 1992 a Lublin, in Polinia, Anna-Maria Sieklucka comincia sin da piccola a interessarsi al mondo dello spettacolo. Nonostante suo padre sia un famoso avvocato, Anna-Maria viene lasciata libera di scegliere il suo percorso di studi e la sua carriera. Per inseguire il suo sogno di diventare un giorno un’attrice famosa, la ragazza si iscrive alla scuola di teatro AST National Academy of Theatre Arts nella città di Wrocław.

9. Mentre Anna-Maria studia recitazione e teatro, allo stesso tempo si impegna nello studio delle lingue. Oltre infatti a parlare il polacco, la sua lingua madre, la ragazza parla fluentemente anche l’inglese, il francese e il tedesco.

Durante i suoi anni in accademia, oltre a studiare la storia del teatro, comincia anche a muovere i primi passi sul palcoscenico. In quel periodo, infatti, partecipa a diverse produzioni teatrali, affinando così le sue doti attoriali.

8. Dopo essersi diplomata all’accademia nel 2018, Anna-Maria comincia subito a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo. Solo un anno più tardi, infatti, viene scelta per interpretare il ruolo di Aniela Grabek nella serie televisiva dal titolo Na Dobre i Na Zle, una sorta di medical drama polacco incentrato sulla vita dei paramedici e dello staff dell’ospedale.

Anna-Maria Sieklucka in 365 Giorni

7. Ma la sua prima grande opportunità arriva solo nel 2019 quando viene scelta insieme a Michele Morrone come protagonista del nuovo film erotico 365 Giorni, tratto dall’omonimo romanzo di Blanka Lipińska.

Il film, diretto da Barbara Białowąs e Tomasz Mandes, racconta la storia di  Massimo Torricelli (Michele Morrone), un feroce boss della mafia siciliana che incontra per caso la bella Laura Biel (Anna-Maria Sieklucka) e se ne innamora a prima vista. Ma l’amore che prova per quella sconosciuta, si trasforma presto in ossessione. Massimo infatti decide di rapire Laura e di tenerla prigioniera per 365 giorni. Se alla fine dell’anno la ragazza non si sarà innamorata di lui, verrà rilasciata.

https://www.instagram.com/p/B6u1JivHKfd/?utm_source=ig_web_copy_link

Durante i suoi mesi di prigionia, Laura sarà protetta da Massimo e dai suoi scagnozzi e potrà sperimentare una vita fatta di lusso frenato, ville favolose, gioielli e abiti costosi, lontana però dal suo lavoro e dai suoi affetti. La ragazza tenterà più volte, infatti, di fuggire via da quell’incubo e di schivare le sempre più insistenti avanches di Massimo. Ma dopo anni passato al fianco di un noioso e sessualmente inesperto fidanzato, per Laura, resiste al suo aguzzino diventerà ogni giorno più complicato.

Presto o tardi, infatti, la ragazza dovrà fare una scelta, se resistere agli attacchi di Massimo o abbandonarsi per la prima volta al piacere, senza pensare alle conseguenze nè al futuro, cedendo all’oscuro fascino del proibito.

Anna-Maria Sieklucka e Michele Morrone: un amore solo al cinema

6. Il film 365 Giorni, disponibile su Netflix dal mese di giugno 2020, ha fatto registrare alla piattaforma di streaming il record di visualizzazioni in tutto il mondo. Oltre alla storia, che strizza l’occhio alla trilogia di Cinquanta Sfumature – libri ai quali l’autrice si è ispirata -, complice di questo successo inaspettato è l’incredibile chimica tra i due protagonisti. Grazie alla sintonia perfetta tra Anna-Maria Sieklucka e Michele Morrone, infatti, anche le scene più piccanti sembrano credibili e coinvolgenti.

5. In molti, dopo aver visto il film, hanno infatti ipotizzato che tra i due attori ci potesse essere una reale storia d’amore. Purtroppo però non è così. Mentre, infatti, Michele Morrone, divorziato e con due bambini, sembra essere ancora single, Anna-Maria è invece impegnata. L’attrice è fidanzata con Łukasz Witt-Michałowski, un famoso registra teatrale polacco, conosciuto durante gli anni dell’accademia.

https://www.instagram.com/p/B-nVAeUHLqn/?utm_source=ig_web_copy_link

Nonostante Łukasz abbia quasi vent’anni più di Anna-Maria, tra i due le cose sembrano andare a gonfie vele. La coppia convive ormai da diversi anni a Varsavia ed entrambi pare non abbiano problemi a lavorare insieme. Negli anni infatti i due si sono spesso trovati sullo stesso set e addirittura Łukasz ha diretto Anna-Maria in uno spettacolo teatrale.

L’attrice ha sempre dichiarato di voler mantenere la sua vita sentimentale quanto più privata possibile. Tuttavia, dopo l’uscita di 365 Giorni, Anna-Maria è stata costretta ad agire e a bloccare il flusso di pettegolezzi pubblicando una sua foto insieme al compagno. Nonostante le scene super hot girate insieme per il film e le strane teorie dei fan, il suo rapporto con Michele Morrone resta solo professionale.

Anna-Maria Sieklucka Instagram e curiosità

4. Un po’ come accadde anni fa prima per i libri e poi per i film di Cinquanta Sfumature, anche 365 Giorni si è beccato non poche critiche. Nonostante infatti il record di visualizzazioni in tutto il mondo, il film è stato aspramente criticato sia dal pubblico che dalla critica. Molti spettatori, anche coloro che in passato hanno appoggiato l’intera trilogia di Fifty Shades, hanno trovato il film eccessivamente spinto e a tratti volgare. Le critiche inoltre hanno investito i due protagonisti, definiti molto meno dotati dei predecessori Dakota Johnson e Jamie Dornan.

3. Per Anna-Maria Sieklucka, fresca di accademia teatrale, non è stato per nulla semplice decidere di accettare una parte in un film così controverso. Il ruolo di Laura in 365 Giorni, segna infatti il suo debutto al cinema e l’attrice ha riflettuto tanto prima di firmare il contratto. Anna-Maria ha lavorato per settimane con autori e registi per far si che le scene non la mettessero eccessivamente a disagio e che tutto filasse liscio.

2. Nonostante quindi il film sia stato considerato un po’ da tutti eccessivo e poco sofisticato, la sua uscita ha trascinato la Sieklucka sotto i riflettori. L’attrice, quasi sconosciuta fino a quel momento, è diventata famosa da un giorno all’altro. Grazie a 365 Giorni e al suo lavoro parallelo come modella, Anna-Maria è riuscita a guadagnarsi un bel po’ di fan in giro per il mondo. Non a caso, infatti, l’attrice a oggi conta più di due milioni e mezzo di followers su Instagram.

1. Per continuare a restare aggiornati sulla sua carriera e sulla sua vita privata, vi consigliamo di seguire l’account Instagram ufficiale di Anna-Maria Sieklucka.

Fonte: Wiki, IMDB,

We Are The Thousand: intervista ad Anita Rivaroli e Fabio Zaffagnini

0

Ecco la nostra intervista ad Anita Rivaroli e Fabio Zaffagnini, rispettivamente regista e ideatore di We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2020.

We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000 racconta la storia di Rockin’1000, la più grande Rock Band al mondo, iniziata nel 2015 quando per la prima volta al mondo 1000 musicisti si incontrarono nel Parco Ippodromo di Cesena, per eseguire il più grande tributo mai realizzato: suonare all’unisono Learn To Fly e recapitare il video ai Foo Fighters. Diventato virale in poche ore, il video attirò l’attenzione della band statunitense che non esitò a rispondere con un concerto epico, proprio a Cesena. We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000, il progetto cinematografico diretto da Anita Rivaroli, racconta l’evento attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, mille musicisti di tutte le età provenienti da ogni parte d’Italia uniti dall’amore per la musica. Un mega concerto unico nel suo genere che grazie alle immagini live e ai racconti di chi l’ha vissuto riesce a emozionare e appassionare lo spettatore, coinvolto e trasportato quasi per magia nel Parco Ippodromo di Cesena.

Oggi Rockin’1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Dal 2016 organizza veri e propri concerti negli stadi – Cesena, Firenze, Parigi, Francoforte – e iniziative speciali che vedono protagonisti 1000 musicisti. Rockin’1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, Francesco Ridolfi “Cisko” e Anita Rivaroli.

Sotto la sapiente regia di Anita Rivaroli, We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000 porta sul grande schermo un momento epico della storia della musica live italiana. “E’ prodotto da Indyca in collaborazione con Rockin’1000 e New Lanark Film & Music, sostenuto dalla Film Commission Emilia Romagna e dal Piemonte Doc film Fund”; We Are The Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000 sarà sugli schermi italiani come evento I Wonder Stories dal 25 al 28 ottobre.

Daniel Craig ricorda Sean Connery: “Ha definito un’epoca e uno stile”

0

Sabato è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia che Sean Connery è morto all’età di 90 anni. L’attore aveva una lunga lista di ruoli iconici alle spalle, anche se la sua fama sarà sempre legata indissolubilmente al personaggio di James Bond.

L’attore scozzese ha interpretato 007 in sei film dal 1962 al 1983, e ora Variety ha condiviso le dichiarazioni dell’attuale interprete di 007, Daniel Craig, e degli storici produttori del franchise Michael G. Wilson e Barbara Broccoli. Craig ha interpretato per la prima volta l’agente segreto nato dalla mente di Ian Fleming in Casino Royale del 2006 e dirà addio al ruolo in No Time to Die, in uscita il prossimo aprile. “È con enorme tristezza che ho appreso della scomparsa di uno dei veri grandi del cinema”, ha detto l’attore alla celebre rivista. “Sir Sean Connery sarà ricordato come Bond e molto altro ancora. Ha definito un’epoca e uno stile. L’arguzia e il fascino che ha ritratto sullo schermo possono essere misurati in megawatt. Ha contribuito a creare il blockbuster moderno”.

“Continuerà a influenzare attori e registi negli anni a venire”, ha continuato Craig. “I miei pensieri vanno alla sua famiglia e ai suoi cari. Ovunque sia, spero che ci sia un campo da golf”. In un’altra nota, Wilson e Broccoli hanno affermato che Connery “era e sarà sempre ricordato come l’originale James Bond, il cui ingresso indelebile nella storia del cinema è iniziato quando ha annunciato quelle parole indimenticabili: ‘Il mio nome è Bond… James Bond’.” 

In No Time to Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Il film vedrà protagonisti un cast d’eccezione composto da Daniel CraigLéa SeydouxRalph FiennesRami MalekNaomie HarrisBen WhishawJeffrey WrightAna de Armas, Rory Kinnear, Dali Benssalah, Billy Magnussen, David Dencik e Lashana Lynch.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità