James Gunn ha apportato diverse modifiche
importanti ai Guardiani della Galassia rispetto ai
fumetti. Nonostante l’impressionante grado di accuratezza dei
fumetti che il
Marvel Cinematic Universe ha dimostrato nel
corso degli anni, i cambiamenti negli adattamenti live-action dei
supereroi sono inevitabili. A volte queste modifiche sono
temporanee, come il fluido organico della ragnatela di
Spider-Man nella trilogia di
Sam Raimi; ma a volte questi cambiamenti sono
così ben accolti che finiscono per influenzare il materiale di
partenza.
È il caso dei Guardiani
della Galassia. Sebbene fossero una squadra di supereroi
ben nota ai fan della
Marvel prima del MCU, è stato solo con
Guardiani della Galassia di
James Gunn che sono diventati una proprietà di
primo piano. Diversi aspetti della squadra e di ogni singolo membro
sono sopravvissuti all’evoluzione del team, ma altre
caratteristiche fanno sì che gli attuali Guardiani
sembrino un gruppo completamente diverso da quello dei fumetti.
Le origini dei Guardiani della
Galassia sono diverse nei fumetti Marvel

I Guardiani della
Galassia del
MCU sono un gruppo di criminali spaziali che
si sono uniti dopo essere stati mandati nel Kyln, una prigione
spaziale piena di creature pericolose proprio come loro. Con una
vendetta comune contro Ronan e
Thanos, i membri del team sono rimasti uniti
dopo la loro prima battaglia e sono diventati molto amici.
Nel materiale di partenza, i primi
Guardiani della Galassia erano una squadra di eroi
del futuro che difendevano il sistema solare. Anni dopo, la squadra
è stata reintrodotta in un universo diverso: Peter
Quill, alias
Star-Lord, ha reclutato gli attuali
Guardiani per proteggere la galassia dopo
l’invasione della Falange da parte dei Kree.
Il team dei Guardiani della
Galassia è cambiato molto

I Guardiani della
Galassia originali, che sono stati reintrodotti sulla
Terra-691, erano composti da Vance Astro, dal
pluviano Martinex, dal jupiteriano
Charlie-27, dall’arturiano
Starhawk, dal mercuriano Nikki e
dal centauriano Yondu. Oltre alle controparti
fumettistiche della squadra di Star-Lord nel
MCU, altri eroi che si sono uniti ai moderni
Guardiani della Galassia.
La figlia di
Drax, Moondragon, Bug, Jack Flag,
Yellowjacket, Beta Ray Bill, l’agente Venom e persino
Iron Man, La Cosa e Punitore posseduto dallo
Spirito della Vendetta. A un certo punto, la colonna portante degli
X-Men, Kitty Pryde, ha brevemente sostituito
Peter Quill come leader dei Guardiani
della Galassia.
Groot parlava normalmente prima dei
film del MCU

Il
Groot di
Vin Diesel è uno dei Guardiani della
Galassia che è cambiato di più rispetto al personaggio
originale della Marvel. Il
Groot originale ha debuttato nel 1960 come
cattivo che viaggiava sulla Terra con l’obiettivo di rapire gli
esseri umani. Il “Mostro del Pianeta X” parlava normalmente e ha
lasciato il suo passato di cattivo alle spalle.
Dopo la storyline
Annihilation:
Conquest del 2007, tuttavia, il vocabolario di
Groot si è limitato a “Io sono Groot” e i film dei
Guardiani della Galassia hanno adottato questa
caratteristica per l’eroe dal cuore gentile.
Le origini di Drax e Mantis

Drax il Distruttore e
Mantis sono altri membri dei Guardiani
della Galassia le cui origini sono cambiate drasticamente
nel passaggio dai fumetti ai film. Nei fumetti
Marvel Comics, il Drax originale è un agente
immobiliare umano di nome Arthur Douglas, che
muore insieme alla moglie quando
Thanos arriva sulla Terra.
Il padre di Thanos, Mentor, crea un nuovo corpo per la
coscienza di Douglas e lascia in memoria solo la
sua sete di vendetta, creando il guerriero spaziale Drax Il
Distruttore. La versione originale di
Mantis nei fumetti è un’artista marziale metà
vietnamita e metà tedesca, cresciuta da una setta Kree che la
venera come una Madonna Celeste, destinata a dare alla luce un
messia intergalattico.
Il ruolo dell’Alto Evoluzionario
nella storia delle origini di Rocket

The Incredible Hulk
#271 del 1982 stabilì che
Rocket è un animale parlante proveniente da
Halfworld, un sistema stellare del Quadrante Keystone abitato da
automi senzienti che hanno conferito agli animali una maggiore
intelligenza. Nel MCU, è l’Alto
Evoluzionario di
Chukwudi Iwuji a conferire a
Rocket Raccoon e ai suoi amici animali le loro
abilità.
Il processo sembra essere molto più
doloroso dal punto di vista fisico e psicologico. L’Alto
Evoluzionario sperimenta con animali superintelligenti
nel materiale di partenza, tra cui
Quicksilver e la madre adottiva di
Scarlet Witch. Tuttavia, non ha alcun rapporto
diretto con Rocket Raccoon.
I Ravagers non esistevano nei
fumetti Marvel

I
Ravagers del
MCU sono un gruppo di pirati spaziali divisi
in decine di fazioni diverse, ma collegate tra loro da alcuni
codici d’onore. Una di queste fazioni è guidata da Starhawk
(interpretato da
Sylvester Stallone) e un’altra da
Yondu Udonta. I Ravagers sono
un’invenzione originale di
James Gunn per il MCU, poiché non esistevano
nei fumetti Marvel Comics prima dei film di
Guardiani della Galassia.
Nel materiale di partenza, la
squadra di Starhawk è la versione originale dei
Guardiani, mentre i pirati spaziali più popolari che esplorano la
galassia sono gli Starjammers, guidati da
Christopher Summers alias Corsaro, padre di Ciclope.
Le origini di Star-Lord

Il padre assente di
Star-Lord è una parte fondamentale del suo
personaggio sia nei fumetti che nel MCU,
ma l’identità di questa misteriosa figura è diversa. Nei fumetti,
il padre di Peter Quill è J’son, erede al trono di
Spartax, che si innamorò di Meredith Quill prima
di tornare a difendere il suo impero.
Lo stesso che poi mette una taglia
su
Star-Lord con lo pseudonimo di “Mister Knife”.
Nel MCU, il padre di Star-Lord è l’Ego Celeste,
che ha messo incinta Meredith Quill solo per diffondere i suoi geni
nell’universo e ha invitato Star-Lord a unirsi a lui.
La relazione tra Gamora e
Peter

La storia d’amore tra
Star-Lord e
Gamora è centrale nei
film di Guardiani della
Galassia, ma è anche un’aggiunta originale rispetto ai
fumetti. Nei fumetti Marvel Comics, Gamora era coinvolta
sentimentalmente con Nova e
Adam Warlock, mentre Star-Lord aveva relazioni
sentimentali con Mantis e Kitty Pryde.
L’unico momento in cui
Star-Lord e
Gamora hanno potuto sviluppare sentimenti
l’uno per l’altra nei fumetti è stato interrotto quando
Star-Lord è stato mandato in una realtà diversa,
questo li ha separati impedendogli di continuare la relazione.
Anche se per motivi diversi, sembra che la storia d’amore tra
Star-Lord e Gamora sia destinata
a fallire nella maggior parte degli universi.
I Guardiani della Galassia hanno
battuto Thanos

Thanos è stato uno dei cattivi più difficili
del
MCU, ma è morto più volte nei fumetti. In una
di queste occasioni, Drax il Distruttore realizza
finalmente il suo obiettivo di sempre: uccidere il Titano
Pazzo durante la storyline Marvel
Annihilation, dove Thanos e Annihilus si alleano
per usare Galactus come bomba universale.
Dopo che la figlia di
Drax, Moondragon, viene fatta prigioniera,
Drax strappa il cuore di Thanos a mani nude. Ma come di consueto
con il Titano Pazzo, Thanos alla fine risorge. In seguito, i
Guardiani tentano di usare Thanos come arma per distruggere il
Cancerverse, dove Drax e
Thanos si uccidono a vicenda, per poi tornare
in vita subito dopo.
Nebula ha commesso l’errore di
Star-Lord in Infinity War nei fumetti

Il famigerato errore di
Star-Lord in
Avengers: Infinity War è stato un momento
cruciale nella Saga dell’Infinito del
MCU, in quanto ha permesso a
Thanos di portare avanti il suo piano di
cancellare metà della vita nell’universo.
Star-Lord non ha un ruolo nella storia del guanto
con le
Gemme dell’Infinito della
Marvel e nelle sue conseguenze, posto che invece
spetta a Nebula nei fumetti.
Il personaggio lascia che la sua
rabbia prenda il sopravvento nel bel mezzo del conflitto, quando si
impadronisce del guanto, facendo sì che Thanos e
Adam Warlock uniscano le forze per fermarla.
Solo quando
Nebula viene gravemente ferita durante questi
eventi, nei fumetti necessita di potenziamenti cibernetici.
Adam Warlock è una figura centrale
nella storia dei Guardiani della Galassia

L’Adam
Warlock di
Will Poulter fa il suo debutto nella
Fase 5 di Guardiani della
Galassia, proprio quando i Guardiani originali del
MCU si stanno sciogliendo. Nei fumetti, Adam
Warlock è uno dei personaggi cosmici che sostengono la creazione
dei Guardiani a causa della minaccia incombente di un altro evento
come l’Onda dell’Annientamento.
Il suo rapporto già consolidato con
Gamora e Drax rende questi due
Guardiani dei candidati adeguati per la squadra di
Star-Lord. In seguito, Adam Warlock ha aiutato e
ricevuto aiuto dai Guardiani della Galassia in
diverse occasioni.
Yondu Udonta era in origine un
membro fondatore dei Guardiani
Prima dei film di Guardiani
della Galassia del
MCU,
Yondu Udonta era un membro fondatore della
squadra originale dei Guardiani. Yondu non conosceva
Star-Lord ed era più un eroe dal cuore puro che un
cinico pirata spaziale.
Dopo che Guardiani della
Galassia Vol. 1 e Vol. 2 di
James Gunn hanno stabilito un agrodolce
rapporto padre-figlio adottivo tra i due, tuttavia, i fumetti Yondu
svolge anche un ruolo chiave nella storia delle origini del
supereroe Peter Quill.
L’infanzia di Star-Lord è diversa
nei fumetti Marvel

Oltre all’identità del padre di
Peter Quill, anche la storia delle origini di
Star-Lord è molto diversa nel materiale di partenza. Invece di
essere rapito dagli alieni mentre scappava dopo aver visto la madre
morire di cancro, la versione a fumetti di Peter
Quill è particolarmente interessata allo spazio molto
prima di lasciare la Terra.
E invece della
musica, la più grande passione di
Peter è il viaggio nello spazio. Dopo aver
assistito all’omicidio della madre da parte di due alieni, si
unisce alla NASA e ruba un’astronave che usa per lasciare
definitivamente la Terra.
Cosmo ha fatto di Knowhere la base
dei Guardiani nei fumetti

Come Adam Warlock,
Cosmo il cane spaziale è uno stretto alleato
dei Guardiani della Galassia che solo ora sta
ricevendo un ruolo importante nella Fase 5 del MCU. Nel materiale
di partenza, Cosmo (che nei fumetti è un labrador
maschio) è il capo della sicurezza di Knowhere.
Con il supporto di
Nova, Cosmo permette ai Guardiani
di stabilire la loro base a Knowhere e li aiuta
anche a trovare un nome per questa squadra.
I Guardiani della Galassia hanno un
rapporto diverso con Ronan e i Nova Corps

I Guardiani della
Galassia del
MCU devono le loro origini ai
Nova Corps, che li catturarono e li spedirono
insieme nel Kyln a causa della loro fedina penale, ma dopo aver
sconfitto Ronan l’Accusatore e aver difeso Xandar,
i Nova Corps perdonarono i Guardiani.
Nei fumetti, i Nova
Corps non esitano ad aiutare i Guardiani della
Galassia fin dall’inizio e, anche se sono spesso in
contrasto, non considerano mai i Guardiani dei criminali degni di
essere catturati. Ronan, invece, è stato più volte un cattivo nei
fumetti, ma si è redento ed è persino diventato un membro dei
Guardiani della Galassia per un breve periodo.