Per quanto sia noto, grazie al
grande successo della saga di Harry
Potter, Lord Voldemort rimane uno dei
villain più misteriosi per i più, soprattutto perché i misteri
legati al suo passato, al suo nome e alla sua vita sono stati
raccontati principalmente nei romanzi.
I quella sede, JK
Rowling ci ha offerto uno sguardo interessante sul suo
passato e sulla sua infanzia, dipingendo l’immagine di un
personaggio profondamente turbato e afflitto da grande conflitto
interiore. Molto di questo tende a cadere nel dimenticatoio quando
ci si approccia solo ai film della saga, quindi qui si prova a
raccontare quali sono i segreti e i dettagli della vita di
Voldemort che non tutti conoscono.
Tutto quello che non sai su Lord
Voldemort
Voleva insegnare a Hogwarts…
Subito dopo essersi
diplomato a Hogwarts, Tom Riddle chiese all’allora preside Armando
Dippet se poteva rimanere nel castello, in veste di insegnante di
Difesa contro le arti oscure. Brillante com’era, la sua richiesta
non era poi fuori luogo, ma visto che aveva solo 18 anni, Dippet
gli consigliò di tornare a chiedere la cattedra qualche anno
dopo.
Abbastanza sicuro di sé, una decina
di anni dopo, tornò a Hogwarts e fece di nuovo la richiesta di
insegnare lì, ma intanto Silente era diventato il Preside della
scuola, ed essendo già a conoscenza del fatto che il giovane mago
si faceva già chiamare Lord Voldemort, decise di
rifiutargli la cattedra, pur non potendo fare ancora nulla per
fermarlo o incriminarlo. Ma dal libro sappiamo che probabilmente
Riddle aveva già cominciato a produrre i suoi
Horcrux quando si presentò da Silente, dieci anni dopo
il diploma.
… ma maledisse quella cattedra
perché non era stato assunto
Dal momento che la cattedra di
Difesa contro le arti oscure non gli venne assegnata, Lord
Voldemort la maledisse, avvezzo com’era ad ottenere sempre
tutto ciò che desiderava. Così, tutti i professori che vennero
scelti per ricoprire il ruolo, da allora in avanti, non durarono
più di un anno, fino ai giorni in cui Harry stesso arrivò a
Hogwarts e la sua storia accademica lo conferma.
Come afferma Silente nel sesto
romanzo,
Harry Potter e il principe mezzosangue, “Vedi,
non siamo stati in grado di mantenere un professore di Difesa
contro le Arti Oscure per più di un anno da quando ho rifiutato
l’incarico a Lord Voldemort.” Raptor, Allock,
Lupin, Moody, Umbridge e
Piton si sono infatti avvicendati alla cattedra nel corso dei
sei anni di scuola di Harry!
Lui e Harry Potter sono
imparentati (alla lontana)
Nell’ultimo capitolo della
serie,
Harry Potter e i Doni della Morte, Rowling
inserisce i Doni del titolo nell’equazione, nel suo grande schema
narrativo. Questi tre oggetti magici super potenti hanno la fama di
rendere immortale colui che li possiede tutti e tre
contemporaneamente. C’è la Bacchetta di Sambuco, la più potente al
mondo e che si dice sia imbattibile in battaglia, la Pietra della
Resurrezione e il Mantello dell’invisibilità.
Harry, come sappiamo, possiede il
mantello, che gli è stato lasciato in eredità da suo padre. La
famiglia Peverell era la proprietaria originale dei Doni, e questo
implica che Harry sia lontanamente imparentato con loro.
Nel frattempo, Lord
Voldemort appartiene alla famiglia Gaunt, che si vanta del
proprio status di Puro Sangue da generazioni. Trai cimeli di
famiglia, custodiscono l’anello di Gaunt, che vede incastonata su
di esso la Pietre della Resurrezione. Evidentemente sia Harry che
Tom discendono dai Peverell, e sono in qualche modo lontanissimi
cugini.
Nessuno pronuncia correttamente il
suo nome
Grazie all’immenso successo
del franchise di Harry Potter,
Lord Voldemort è diventato uno dei cattivi più
riconoscibili della storia recente, al pari di
Darth Vader e di
Joker. Tuttavia, è interessante notare che circa il 99,9% di
noi pronunci il suo nome in modo errato.
Come la stessa JK Rowling ha
confermato su Twitter nel 2015, la T finale di Lord
Voldemort è in realtà silenziosa. Il nome ha origini
francesi, e in francese, la T finale non si pronuncia mai!
È un nome piuttosto poetico, in
realtà
L’intenzione di Tom Riddle,
quando inventò per se stesso il suo nome di guerra, era quella di
evocare un nome che fosse minaccioso, per eliminare l’eco di quel
babbano “Tom RIddle” ereditato dal padre.
Come sappiamo, quindi, il nome
Lord Voldemort è francese. Vol-de-mort si traduce
essenzialmente con “fuga dalla morte” o “in fuga dalla morte”, un
piccolo riferimento dell’autore riguardo alle motivazioni e alle
ambizioni segrete di Riddle, ovvero ingannare la morte stessa.
Tutto quello che non sai su Lord
Voldemort
È stata la persona che più di ogni
altra si è avvicinata all’immortalità
Nonostante il concetto non sia
proprio lineare, perché c’è un’immortalità legata al proprio nome
che a volte è tenuta in più alto valore che quella biologica e
fisica (si veda Achille, nell’Iliade, e le sue scelte per ottenere
l’immortalità e la gloria eterna!), Lord Voldemort
è stato effettivamente il personaggio che sembra aver infuso più di
tutti gli altri sforzi ed energie nella speranza di diventare
immortale e aggirare quella banalità non magica dalla quale era
tanto infastidito.
Voldemort, quindi, ha deciso di
prendere il termine completamente alla lettera. Nella sua disperata
lotta per vivere per sempre, si è trasformato da un bel giovane a
un orribile uomo-serpente, e ha creato più
Horcrux di chiunque nella storia abbia mai fatto prima
(stando alle congetture di Silente, che si sono sempre rivelate
esatte!).
È nato il giorno della vigilia di
Capodanno
Voldemort è nato il 31 dicembre
1926, nel giorno della vigilia di Capodanno, sembra proprio per
garantire che nessuno avrebbe mai avuto un felice anno nuovo.
Tuttavia sappiamo che le circostanze della nascita di Tom Riddle
Junior sono più tragiche che malefiche, infatti, sua madre, Merope
Gaunt, si tenne in vita solo fino a che nacque il bambino, e poi si
lasciò morire, sofferente per l’amore di quel Babbano che lei aveva
sposato con l’inganno.
Simbolicamente, il 31 dicembre
rappresenta la morte di un anno, il suo giorno più “freddo”.
Il suo secondo nome è piuttosto
divertente (almeno in Francia)
Se avete visto o letto
Harry Potter e la Camera dei Segreti
innumerevoli volte, saprete bene che il nome completo di Tom Riddle
è Tom Orvoloson Riddle. Quel secondo nome è quello che la madre
Merope scelse per il figlio per dargli una traccia nel nome della
sua famiglia, Orvoloson è infatti il nome del padre. Tuttavia
sappiamo, perché ci viene mostrato graficamente ne La Camera dei
Segreti, che l’anagramma di Tom Orvoloson Riddle è Sono io
Lord Voldemort.
Questo vuol dire che il secondo
nome di Riddle cambia a seconda della lingua in cui si scrive Sono
ioLord Voldemort, proprio per far funzionare
l’anagramma. Infatti, in inglese, il nome è Tom Malvoro Riddle,
perché l’anagramma da comporre è I Am Lord Voldemort.
Tuttavia, per far funzionare
l’anagramma, ogni lingua deve avere un secondo nome differente, e,
in francese, l’unico nome adatto è risultato essere… Elvis! Vi
immaginate un Elvis Gaunt che lancia maledizioni dalla sua
catapecchia mentre la giovane e spaventata Merope di nasconde in un
angolo a meditare la sua fuga?
Dopo il primo film, i suoi occhi
sono del colore sbagliato
Come abbiamo visto in
Harry Potter e la pietra Filosofale e come è
abbondantemente descritto nei romanzi di Rowling, Lord
Voldemort ha gli occhi rossi da rettile. Questa
caratteristica tanto specifica è andata persa nei film.
Infatti, se sulla nuca di Raptor,
Lord Voldemort compare esattamente con quel look,
dal quarto film in avanti assume il colore di occhi che ha in
realtà
Ralph Fiennes, l’attore che lo interpreta!
Tutto quello che non sai su Voldemort
Lui e Bellatrix Lestrange erano
più che semplici amici
Alla base del personaggio
di Lord Voldemort c’è un solo punto cruciale, che
gli è costato la vita, alla fine: è incapace di amare. Questa
caratteristica deriva da ogni sorta di trauma infantile che ha
subito, cosa che potrebbe renderlo addirittura una vittima, un
personaggio con il quale simpatizzare.
Tuttavia, per quanto lui non sia
mai stato in grado di amare nessuno al di fuori di se stesso, anche
lui ha delle groupie, pazze, naturalmente. In tutta la serie, viene
costantemente ribadito che
Bellatrix Lestrange è una delle seguaci più vicine e
devote a Lord Voldemort. Potrebbe esserci stato
qualcosa tra lei e il Signore Oscuro? Dopotutto certe cose si
possono fare anche senza amore, e infatti…
Voldemort ha una figlia
Qualunque cosa fosse accaduta
traLord Voldemort e la sua devota collaboratrice
Bellatrix, ad un certo punto, i due hanno avuto una
figlia. Secondo Harry
Potter and the cursed child, la piece teatrale sequel
scritta sempre da Rowling, Delphini è nata a Villa
Malfoy, qualche tempo prima della fatidica battaglia di
Hogwarts.
Non conosciamo i dettagli, poiché
la sua storia non è stata ricollegata al canone della serie in
misura reale, ma è interessante. Ciò significa che, quando
Lord Voldemort viene finalmente sconfitto, lei è
l’ultima discendente vivente di Salazar Serpeverde.
Sicuramente ha seguito anche le
orme di suo padre, creando una linea temporale alternativa (di
breve durata) in cui Harry è morto durante la battaglia di
Hogwarts. Successivamente è stata incarcerata ad Azkaban per aver
ucciso un altro studente.
Tom Riddle è una persona
reale
Ora, ovviamente, sappiamo tutti che
il vero nome di Lord Voldemort è Tom
Riddle. Lo sappiamo dal 1998, in barba agli spoiler per
chi non ha ancora visto o letto la serie. Abbiamo parlato di
Riddle, delle sue origini e dei pensieri di JK Rowling dietro il
suo nome di battaglia, Lord Voldemort. Un’altra
cosa curiosa è che in realtà due secoli fa esisteva un Tom Riddle e
potrebbe essere stato l’ispirazione per il nome del Signore
Oscuro.
A Greyfriars Kirkyard, a Edimburgo,
giace la tomba di un certo Thomas Riddell. Rowling stessa ha
ammesso che Riddell (scomparso nel 1896) potrebbe essere stato
l’ispirazione per il nome (la tomba si trova in un’area che la
scrittrice ha frequentato mentre scriveva i libri).
Quando non sei un animagus ma non
ti interessa
In tutto il canone del franchise,
si è abbastanza specifici sulle regole della trasformazione in
animali. Nella maggior parte dei casi, questo incantesimo viene
eseguito solo da Animagus registrati, come la professoressa
McGrannitt, ad esempio. Questa è una strega o un mago che ha
imparato a trasformarsi in un animale particolare e molto
specifico. Possono passare dalla loro forma umana a quella animale
a piacimento e sono soggetti a regolamenti molto rigidi in modo che
non possano abusare di questo potere.
D’altra parte, abbiamo i lupi
mannari. Queste sono persone che sono condannate a trasformarsi
brevemente in un animale feroce ad ogni luna piena, contro la loro
volontà. Nessuno di questi casi implica il “possesso” di un altro
corpo. Questo potere è visto come esclusivo di Lord
Voldemort e lo dimostra non solo quando possiede Harry, ma
anche quando entra in Nagini, Ginny e Raptor. Questo tipo di
processo può essere attribuito a una stretta connessione emotiva
con i suoi
Horcrux.
Tutto quello che non sai su Lord
Voldemort
Il suo nome è davvero una
maledizione
Come detto, durante gli eventi
della serie, Lord Voldemort viene indicato più
spesso come Colui che non deve essere nominato che come Tom Riddle
o come Lord Voldemort. Ciò è dovuto alla natura
superstiziosa di gran parte del mondo magico. Per gran parte della
serie, è solo Silente che osa pronunciare il nome, al di là di
Harry stesso.
La prima guerra magica stava
finendo con l’inizio della serie, quindi le persone in tutto il
mondo sono ancora ossessionate da questi eventi nefasti. Anche
quando il mondo magico crede che lo stregone sia morto, nessuno
riesce a pronunciare il suo nome.
È interessante notare che, nel
capitolo finale, il nome di Voldemort è davvero una maledizione.
Infatti, una maledizione è posta sulla parola e la rende tabù, il
che significa che chiunque osi pronunciarla viene immediatamente
rintracciato dal Mangiamorte. Il che ha perfettamente senso, poiché
solo quelli che erano seriamente intenzionati a sconfiggerlo, lo
sfidavano chiamandolo per nome.
Interpretare Lord Voldemort è un
affare di famiglia
Man mano che la serie
andava avanti, vengono fornite sempre più informazioni sul
misterioso passato di Lord Voldemort. Questo è
cruciale dal punto di vista della trama, poiché i suoi ricordi sono
ciò che alla fine hanno portato Silente e Harry nei luoghi dei suoi
Horcrux.
Il processo di andare a ritroso
nella vita di Tom, ha comportato la necessità di vederlo da
piccolo, e così abbiamo avuto una serie di altri giovani attori
scelti per interpretare il villain. In particolare, il bambino che
dà il volto a Tom ne
Il Principe Mezzosangue nei ricordi di Silente, è Hero
Fiennes-Tiffin, nipote di
Ralph Fiennes.
Quando un Voldemort gonfiabile
partecipò alle Olimpiadi
Durante la cerimonia di apertura di
Londra 2012, la direzione artistica dell’evento ha scelto di
rappresentare le icone della londinesità e così accanto a
Mary Poppins, è stato fatto sfilare anche un gigantesco
Lord Voldemort gonfiabile.
Una scena della quale non sapevamo
di avere bisogno fino a che non l’abbiamo vista realizzata.
Ha studiato a Hogwarts durante la
seconda guerra mondiale
Come ha chiesto una volta la
professoressa McGranitt al cosiddetto Golden Trio: “Perché, quando
succede qualcosa, siete sempre voi tre?” Alcune persone hanno un
modo misterioso di attirare guai, disgrazie e brutti momenti in
generale, e nessuno può capire questa tendenza come Ron,
Hermione e Harry.
Ma lo stesso si dice per Tom
Riddle, che ha studiato durante la seconda guerra mondiale, durante
la quale il mondo umano era messo sottosopra da Hitler, e quello
magico messo alla prova da
Grindelwald. Infatti, la fine della seconda guerra mondiale
corrisponde anche alla caduta dell’ex amico d’infanzia di
Silente.
Lui e Molly Weasley hanno qualcosa
in comune
Per molti fan di Harry Potter, la
domanda che ci pone un molliccio è interessante. Ricordiamo che il
molliccio è una creatura che si annida negli angoli bui della casa
e che messa di fronte a un mago, si trasforma nella sua più grande
paura.
Il mutaforma malefico, messo
davanti a Molly Weasley, prende forma dei suoi familiari morti,
come abbiamo visto nei libri, ma davanti a Lord
Voldemort, probabilmente, prenderebbe solo la forma di lui
stesso morto, visto che la sua più grande paura è di morire. Almeno
secondo quanto ha dichiarato Rowling.
Tutto quello che non sai su Lord
Voldemort
Anche lui e i gemelli Kray hanno
qualcosa in comune
Abbiamo già visto l’attenta
considerazione che l’autrice ha riservato ad alcuni aspetti del suo
innominabile cattivo principale, ma cosa l’ha portato a diventare
innominabile in primo luogo? Secondo Rowling, la perifrasi Colui
che non deve essere nominato è stata in qualche modo ispirata dai
gemelli Kray.
Questi due gangster britannici
hanno governato la scena del crimine di Londra negli anni Cinquanta
e Sessanta, e sono diventati così potenti e famosi che, ha detto
Rowling, “la storia racconta che la gente non pronunciava il nome
Kray, perché la punizione è stata così brutale… Penso che questa
sia un’impressionante dimostrazione di forza, che puoi convincere
qualcuno a non usare il tuo nome. Impressionante nel senso che
dimostra quanto sia profondo il livello di paura che puoi ispirare.
Non è qualcosa da ammirare.”
Era il definitivo cocco degli
insegnanti
Tom Riddle sapeva di essere
sotto stretto controllo da parte di Silente dal momento in cui è
arrivato a Hogwarts, quindi ha fatto del suo meglio per tenersi
fuori dai guai e lavorare sodo. In questo modo, è stato in grado di
influenzare la maggior parte degli insegnanti con il suo fascino
insidioso.
Nonostante tutti i difetti del
giovane, era sempre incredibilmente dotato. Ha lasciato la scuola
come uno degli studenti più esperti che abbia mai studiato lì, e ci
sentiamo di essere comprensivi verso Lumacorno, che gli ha svelato
come realizzare gli
Horcrux, proprio perché vittima del suo
fascino.
Aveva un compagno intrigante che
non ha mai visto la luce del giorno
Come sappiamo, sin dai tempi della
scuola, Lord Voldemort è sempre stato circondato
da un branco di tirapiedi, ammiratori e groupie in generale. Nei
flashback del suo periodo a Hogwarts (attraverso i ricordi di
Horace Lumacorno), lo vediamo a capo di un gruppo di prepotenti
Serpeverde. È stato sottolineato più volte che la maggior parte di
questi scagnozzi sarebbero diventati i primi Mangiamorte,
all’uscita dalla scuola.
Conosciamo una discreta quantità di
alcuni dei più fedeli seguaci di Lord Voldemort,
ma che dire di Pyrities? Questo personaggio esisteva nelle prime
bozze del primo libro, ma è stato apparentemente rimosso
dall’intera serie durante la riscrittura e il lavoro di editing.
Era raffigurato come un servitore di Lord
Voldemort (non esplicitamente un Mangiamorte) e un po’ un
dandy. Aveva un debole per i guanti bianchi, che erano spesso
macchiati di rosso con il sangue dalle sue azioni violente. Ma
questo è davvero tutto ciò che sappiamo di lui, purtroppo.
Tutto quello che non sai su Lord
Voldemort
Aveva un lavoro come commesso
Ancora una volta, questo è uno di
quei dettagli che si conosce solo se si sono letti i libri. È
naturale, dopotutto. Quando stai cercando di condensare un romanzo
di 600 pagine in un film (nonostante alcuni di questi film sono
incredibilmente lunghi), sei costretto tagliare alcuni dettagli che
invece offrono ai lettori dei libri una visione interessante.
Borgin e Burkes è il
raccapricciante negozio di Magia Oscura che ospita l’armadietto
svanito nel Principe Mezzosangue. Non appena si è laureato, Riddle
ha iniziato a lavorare lì e ha dimostrato di essere incredibilmente
abile nel convincere streghe e maghi a comprare le merci in vendita
al negozio. Fu attraverso i suoi contatti al negozio che incontrò
la ricca e anziana proprietaria della tazza di Tassorosso e del
medaglione di Serpeverde, che avrebbe scelto di trasformare in
Horcrux.
La sua infanzia tragica
È curioso come, in così tanti casi,
la colpa per la sventura dei figli vada ad attribuirsi ai genitori.
Per ogni scienziato che diventa un super-criminale, c’è un papà che
non si è preso il tempo di giocare a palla con lui, ogni tanto. Per
ogni spietato megalomane, c’è un terribile trauma infantile in
agguato nel passato.
Nonostante tutta la passione di
Voldemort per i purosangue, lui è nato da una madre strega e da un
padre Babbano. Sua madre, Merope Gaunt, aveva stregato suo padre,
Riddle Sr, con una pozione d’amore. Il ragazzo è stato concepito
sotto i suoi effetti e sua madre è morta di crepacuore quando ha
smesso di somministrare la pozione a Riddle Sr che l’ha lasciata,
fuggendo. Si teorizza, quindi, che l’incapacità di Voldemort di
provare amore sia una conseguenza letterale di quanto accaduto trai
suoi genitori.
Potrebbe aver scelto il
“prescelto” sbagliato
Nei libri vediamo che Harry scopre
e accetta il suo destino di Prescelto, lo vive fino in fondo e
riesce a sconfiggere Voldemort. Tuttavia, Harry è il Prescelto
perché Voldemort stesso lo ha designato come tale, quando ha deciso
di andare ad uccidere James e Lily, la notte di Halloween del 1981.
Lord Voldemort ha scelto e creato il proprio
acerrimo nemico attaccando i Potter.
La profezia al centro di
Harry Potter e l’Ordine della Fenice
apparentemente afferma che Harry e Voldemort sono in rotta di
collisione e uno deve sconfiggere l’altro alla fine. Di nuovo,
però, il libro pone la questione in maniera più chiara: “Colui
che ha il potere di sconfiggere il Signore Oscuro si avvicina …
Nato da coloro che lo hanno sfidato tre volte, nato quando il
settimo mese muore … e il Signore Oscuro lo segnerà come suo pari
…” Come spiega
Silente, la descrizione nella profezia si adegua a due maghi,
Harry Potter e
Neville Paciock, ma visto che Lord Voldemort
stesso ha scelto, non si sa perché, di attaccare i Potter, allora
ha scelto Harry come suo rivale, e forse Neville rimarrà sempre
all’oscuro di tutto ciò.