Mastercard, main sponsor della
78.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di
Venezia (1-11 settembre), e orgoglioso sostenitore della magia
del cinema, dei nuovi talenti, delle diverse prospettive e delle
nuove avventure – invita gli amanti del cinema, gli studenti e gli
appassionati ad un’esclusiva serie di conversazioni, in
collaborazione con La Biennale di Venezia, con alcuni delle più
influenti personalità del cinema contemporaneo. Insieme scopriremo
come le storie raccontate dai grandi cineasti possano avere un
impatto duraturo, ben oltre il film stesso.
La passione per il cinema ci apre
gli occhi verso nuovi mondi, nuove realtà e nuove sfide. Coloro che
creano la magia del cinema sul grande schermo hanno la
straordinaria capacità di mostrarci la vita da una nuova
prospettiva, trascinandoci in un viaggio inaspettato o
permettendoci di rivivere luoghi a noi già familiari in una maniera
totalmente nuova. Come queste storie vengono colte cambia in
base alla lente creativa che dà inizio a questo viaggio, insieme
all’ambiente in cui vengono vissute.
Unisciti a Bong
Joon Ho,
Tim Roth, Susan Sarandon,
Marisa Tomei,
Paolo Virzì e
Robin Wright e ascoltali condividere i loro pensieri
su come il grande cinema possa dare vita a diverse correnti di
pensiero e prospettive, stimolare un’infinità di emozioni e
influenzare le nostre vite fin dal momento iniziale di ogni
film.
Nel nostro appuntamento “See
life through a different lens: contactless connections – Exploring
the power of cinema to connect us” esploreremo il ruolo del
regista, dell’attore e del cineasta e di tutti coloro che ruotano
attorno al mondo del cinema nel costruire storie che non solo ci
aiutano a cogliere le diverse sfumature di una realtà cangiante, ma
che ci permettono di connetterci a nuovi e diversi mondi, ricchi di
opportunità davveropriceless.
“Il cinema, a differenza di
tutte le altre forme d’arte, ci invita e ci dà la possibilità di
vedere la vita sotto una diversa prospettiva. E mentre ci
addentriamo in un momento di grandi cambiamenti , il cinema riveste
un ruolo ancora più importante. Siamo orgogliosi di poter, anche
quest’anno, rinnovare la nostra forte collaborazione con la
Biennale di Venezia, per aiutare le persone in tutto il mondo di
fare esperienza del potere trasformazionale del cinema. –
ha dichiarato Jeannette Liendo,
Integrated Marketing and Communications, Mastercard
Europe – Ascoltando i contributi più recenti di
icone e leggende del mondo del cinema, vogliamo offrire agli amanti
della Settima Arte e agli studenti di cinema un’esperienza
coinvolgente e irripetibile, permettendogli di essere più vicini al
processo creativo di quest’arte che, per loro, è assolutamente
priceless.”
“Il cinema è una
finestra spalancata sul mondo. Ogni film, se di qualità, è in grado
di insegnarci qualcosa, di renderci consapevoli dei grandi
cambiamenti in atto nella società contemporanea, di influire sui
nostri pregiudizi e le nostre conoscenze. Con il cinema, si può
viaggiare a ritroso per riscoprire eventi dimenticati o deformati
dalle consuetudini, e arrivare là dove non siamo in grado di
giungere con i nostri mezzi limitati, che si tratti di Paesi
lontani o del futuro che ci attende. Nessuna forma d’arte più del
cinema è in grado di intrattenerci e istruirci nello stesso tempo,
contribuendo ad accrescere la nostra consapevolezza di individui e
di cittadini del mondo. Siamo lieti di poter contare sulla
collaborazione di Mastercard per rafforzare il nostro impegno a
sostegno del cinema e alla sua diffusione”, ha commentato
Alberto Barbera, Direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia.
I PROTAGONISTI
Bong Joon Ho ha
debuttato con Barking Dogs Never Bite prima di raggiungere
la fama internazionale con Memorie di un assassino. I
successivi The Host e Mother riscuotono un grande
successo di pubblico e critica e numerosi premi. Ha fatto la sua
prima incursione nelle produzioni internazionali con
Snowpiercer, interpretato da Chris Evans, John Hurt, Tilda
Swinton, Ed Harris e Octavia Spencer, e Okja, sempre con
un cast stellare. Il suo ultimo film, Parasite, ha vinto
la Palma d’oro, il David di Donatello, il Golden Globe, il Critics
Choice Award, e il BAFTA per la miglior sceneggiatura e il miglior
film straniero, nonché l’Oscar per la migliore sceneggiatura
originale, per la migliore regia, come miglior film internazionale
e come miglior film.
Tim Roth è tra gli
attori più versatili e talentuosi del panorama cinematografico
mondiale. Protagonista per film di maestri quali Quentin Tarantino,
Francis Ford Coppola, Michael Haneke, Robert Altman, Werner Herzog,
Wim Wenders, si presta anche a progetti più popolari qualiThe
Incredible Hulk, a serie tv di successo per la Marvel / Disney +, senza
dimenticare il suo impegno per il teatro, che gli è valso numerosi
premi. Tra i suoi film più recenti Bergman Island di Mia
Hansen-Love e Sundown di Michael Franco.
Susan Sarandon,
considerata uno dei migliori talenti della sua generazione, ha
ricevuto cinque candidature al Premio Oscar per Atlantic
City, Thelma & Louise, L’olio di Lorenzo,
Il cliente e si è aggiudicata la statuetta per Dead
Man Walking. Nel corso della sua carriera è stata inoltre
premiata con un BAFTA e uno Screen Actors Guild Award, venendo
candidata nove volte ai Golden Globe e sei al Premio Emmy. Nella
sua lunga carriera ha lavorato con Billy Wilder, Jim Sharman, Louis
Malle, Tony Scott, Paul Schrader, Joel Schumacher, John Turturro,
Cameron Crowe, Paul Haggis. Nel 2010 è stata nominata
ambasciatrice di buona volontà dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite
(FAO).
Marisa Tomei,
premio Oscar per Mio cugino Vincenzo, viene candidata
altre due volte all’Oscar per In the Bedroom e per The
Wrestler. Si divide tra teatro
e ruoli da protagonista al cinema con Qualcuno da
amare, Cronisti d’assalto, Only
You – Amore a prima vista. Dopo il film di
denuncia Benvenuti a Sarajevo si mette in luce con due
ruoli comici in L’altra faccia di Beverly Hills e
in What Women Want – Quello che le donne vogliono.
Per Onora il padre e la madre ottiene una
candidatura agli Independent Spirit Awards. Viene scelta per
interpretare May Reilly nei film del Marvel Cinematic Universe, compresi
i film Spider-Man:
Homecoming, Spider-Man: Far from Home
e Spider-Man: No Way Home.
Paolo Virzì,
debutta nella regia nel 1994 a Venezia con La Bella Vita.
Passa dalla Livorno popolare di Ovosodo (Gran Premio della
Giuria alla 54ª Mostra di Venezia) e La Prima Cosa Bella
all’on the road lungo la East Coast USA con The Leisure
Seeker, in concorso alla 74ª Mostra di Venezia, con Donald
Sutherland e Helen Mirren (nominata ai Golden Globes come Miglior
Attrice). Notti Magiche è la sua ultima fatica. Ha vinto 7
David di Donatello e 8 Nastri d’Argento. È stato 2 volte nella
cinquina dell’EFA come Miglior Regista Europeo e per 2 volte ha
rappresentato l’Italia agli Oscar.
Robin Wright è
un’attrice pluripremiata e filantropa che ha marcato Hollywood
indelebilmente. Indimenticabile in House of Cards, durante
la sua lunga carriera, di gran successo, ha recitato con Denis
Villeneuve, Robert Redford, Robert Zemeckis, Nick Cassavetes,
Rodrigo Garcia, David Fincher, Bennett Miller, Rob Reiner, Barry
Levinson, Anthony Minghella, M. Night Shyamalan, Sean Penn, Peter
Kosminsky, Luis Mandoki. Nel 2014, Wright ha fondato Pour Les
Femmes, una linea di pigiami socialmente consapevole, con la
stilista Karen Fowler. Robin è anche una devota sostenitrice dei
diritti delle donne dell’Est Congo.
Le Conversation Series di
“See life through a different lens” saranno disponibili
sul canale Youtube di Mastercard, su priceless.com e labiennale.org
con il seguente calendario :
- Robin Wright, mercoledì 1
settembre, alle 16.30
- Paolo Virzì, giovedì 2
settembre, alle 16.30
- Tim Roth, venerdì 3
settembre, alle 16.30
- Susan Sarandon, sabato 4
settembre, alle 16.30
- Marisa Tomei, domenica 5
settembre, alle 16.30
- Bong Joon Ho, lunedì 6
settembre, alle 16.30