Steve Trevor si è sacrificato per
un bene superiore quando, alla fine di Wonder
Woman del 2017, si è fatto esplodere a mezz’aria per
salvare il mondo da un veleno mortale. Sembrava l’uscita di scena
definitiva per il personaggio: inoltre, con Wonder
Woman 1984 ambientato decenni dopo il primo film,
nessuno credeva che potesse esserci ancora un modo per Steve di far
parte della vita di Diana Prince.
Eppure, l’attesissimo sequel ha
trovato una maniera per riportare indietro l’eroe senza che questi
fosse invecchiato di un giorno. Come Steve Trevor riuscirà a
tornare indietro è ancora oggi un mistero, ma nel frattempo
l’attore
Chris Pine ha svelato nuovi dettagli su ciò che i fan
dovranno aspettarsi dal sequel diretto ancora una volta da Patty
Jenkins, in una recente intervista con
Games Radar.
“Quello che dirò di lui è che è
profondamente, estremamente eccitato”, ha spiegato Pine.
“È entusiasta di poter tornare da Diana. È entusiasta di questo
mondo. Riguardo al tono del personaggio, ciò che ora è diverso è
che non più stanco del mondo. Non è stanco. Il tono del personaggio
è completamente diverso rispetto a quello del primo
film.”
Chris Pine anticipa un grande
cambiamento di tono per Steve Trevor in Wonder Woman 1984
“Ho pensato che
fosse una bella idea”,ha aggiunto
l’attore riferendosi al fatto che Steve si sentirà come un pesce
fuor d’acqua in un mondo che non comprende totalmente.“È una mossa brillante da parte della regista
Patty Jenkins. Questa è solo una piccola chiara indicazione di un
grande cambiamento di tono che ci sarà questa
volta.”
Per quanto riguarda invece da
quanto Patty
Jenkins stava pensando di far tornare in azione il
personaggio di Steve Trevor, Pine ha confermato che è un’idea su
cui la regista stava rimuginando dal primo Wonder Woman:“Verso la fine della lavorazione del primo film, Patty stava
rimuginando su quest’idea. Quindi sì, sapevo che sarei tornato.
Penso che potrebbe anche aver iniziato a pensare alla storia già
mentre stavamo promuovendo il primo film.”
Wonder
Woman 1984 uscirà il 2 ottobre 2020. Il film è stato
definito dal produttore Charles Roven un sequel
“inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio
grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli
eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero
aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la
prossima iterazione della supereroina”.
L’ordine cronologico del
personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata
introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn
of Justice per poi tornare al vecchio secolo
con Wonder Woman. Il sequel vedrà
ancora Gal
Gadot nei panni di Diana Prince opposta
a Kristen
Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel
cast figureranno anche Chris
Pine (volto del redivivo Steve Trevor)
e Pedro
Pascal (nei panni di Maxwell Lord).
L’attrice Zendaya ha rivelato che il cast di
Spider-Man: Far From Home non ha mai avuto la
possibilità di leggere la sceneggiatura completa del film a causa
degli spoiler relativi ad Avengers:
Endgame. Uscito ad aprile dello scorso anno, il
cinecomic di
Anthony e Joe Russo ha segnato la fine della Saga dell’Infinito
e del MCU così come abbiamo imparato a
conoscerlo in tutti questi anni.
Soltanto pochi mesi dopo, con
l’uscita al cinema di Far From Home, il pubblico ha potuto
vedere come il mondo fosse cambiato dopo gli eventi di
Endgame. Tecnicamente, lo stesso Far From Home ha
rappresentato uno spoiler, dal momento che prima degli eventi di
Engame, Peter Parker (Tom
Holland) era già morto. Ciononostante, la Marvel ha
comunque rilasciato il primo trailer del film di Jon Watts prima
che Endgame arrivasse nelle sale.
Quel trailer ha cercato di
nascondere il più grande spoiler relativo al cinecomic di Anthony e
Joe Russo, ossia il fatto che Iron Man (Robert
Downey Jr.) sarebbe morto durante la battaglia finale
contro Thanos (Josh
Brolin). Gli effetti che la morte di Iron Man avrebbe
avuto su Peter sono diventati di grande interesse per i fan,
considerato il forte legame tra i due personaggi: nonostante
infatti il personaggio sia morto, è possibile comunque “percepire”
la presenza di Tony Stark lungo tutto l’arco narrativo di Far
From Home.
L’approccio della Marvel agli
spoiler su Avengers: Endgame presenti nella sceneggiatura di
Spider-Man: Far From Home
Sappiamo quanto la Marvel tenga
alla segretezza quando si tratta dei suoi progetti, e la cosa
ovviamente non esclude neanche gli stessi membri del cast, come
rivelato in una recente intervista con
Variety da Zendaya, interprete di MJ. L’attrice ha
infatti spiegato il tipo di approccio della Marvel agli spoiler su
Endgame presenti in Far From Home.
“C’erano sono così tanti
segreti… metà della sceneggiatura non abbiamo neanche potuto
leggerla perché c’erano troppi spoiler, all’epoca, su Endgame. Era
come se non sapessi davvero cosa stessi facendo. È tutto talmente
grande e talmente collegato che alla fine ti ritrovavi a pensare
‘Ok, forse ci capirò qualcosa mentre giriamo’.”, ha dichiarato
l’attrice.
Ricordiamo che Zendaya tornerà nei panni di MJ in
Spider-Man: Far From Home, la cui produzione sarebbe
dovuta partire il prossimo luglio: a causa della pandemia di
Covid-19, però, è stata ufficialmente posticipata. Al momento non è
chiaro quando le riprese del film partiranno, anche perché uteriori
complicazioni – oltre che dall’attuale situazione mondiale –
derivano anche dagli impegni del protagonista Tom
Holland con l’annunciato adattamento
cinematografico di Uncharted,
che arriverà al cinema prima della terza avventura dedicata
all’Uomo Ragno targata Sony e Marvel.
Sappiamo ormai da diverse settimane
che il prossimo anno, su HBO Max, arriverà la tanto attesa
Snyder
Cut di Justice
League, ossia la versione del cinecomic uscito nelle
sale nel 2017 così come inizialmente concepita dal regista
Zack
Snyder. Fino ad ora sapevamo soltanto che la
Director’s Cut del film sarebbe arrivata il prossimo anno, ma
nessuna possibile finestra di lancio era stata ancora rivelata.
Adesso, in una recente intervista
con
Variety in cui si è parlato dello stato del servizio di
streaming, Sandra Dewey, presidente di WarnerMedia Entertainment,
ha svelato che l’uscita della Snyder
Cut di Justice
League è prevista per “l’inizio della prima
metà del 2021”. Nessun ulteriore dettaglio è stato rivelato,
ma almeno i fan sanno adesso quanto più o meno dovranno ancora
attendere prima di potersi gustare l’originale versione del
cinecomic DC.
Si tratta naturalmente di una mossa
strategica, dal momento che a partire dalla seconda metà del 2021
la Warner Bros. distribuirà ben due nuovi cinecomic targati DC:
stiamo parlando di The Suicide
Squad di James
Gunn, previsto per il 6 agosto 2021, e dell’attesissimo
The
Batman di Matt Reeves, che arriverà invece il 1
ottobre 2021. La Snyder Cut di Justice League dovrebbe dunque anticipare
l’uscita dei due attesissimi cinecomic.
La Snyder Cut di Justice League
presentata al DC FanDome
Ricordiamo che Zack
Snyder deve ancora completare la post-produzione
della sua versione di Justice
League. Di recente il regista ha confermato che sarà
presente al DC FanDome, evento virtuale e gratuito
organizzato da Warner Bros. e dedicato all’Universo DC, che avrà
luogo il prossimo 22 agosto. Durante l’evento verrà presentato
quasi sicuramente il primo trailer ufficiale della Snyder Cut,
con Snyder che rivelerà nuovi dettagli sulla sua creatura.
Vi ricordiamo che
la Snyder
Cut di Justice
League uscirà nel 2021 sulla piattaforma
streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA
dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la
versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO
MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in
Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere
una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere
programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima
è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori
notizie.
È di nuovo guerra, spietata ma
irresistibile, tra il miliardario rockstar Bobby “Axe” Axelrod
(Damian
Lewis) e il sempre più spregiudicato Chuck Rhoades
(Paul
Giamatti), i due carismatici e amatissimi protagonisti
di Billions 5, la quinta stagione di
Billions
che torna dal 24 giugno alle 21.15 su Sky
Atlantic e in streaming su NOW TV con i
primi sette attesissimi episodi della nuova stagione, la quinta,
che verrà trasmessa in due tranches a causa del temporaneo
stop alla produzione imposto dall’emergenza COVID-19.
Accantonata l’inaspettata ed
efficacissima alleanza della scorsa stagione, i due protagonisti
della serie torneranno uno contro l’altro, ancora più determinati a
distruggersi una volta per tutte mentre nuovi nemici si profilano
all’orizzonte. A complicare l’intricatissimo puzzle fatto di
finanza, ambizione, potere, soldi e bugie, inedite e rischiose
alleanze e nuovi personaggi interpretati da due new-entry
d’eccezione nel cast: da una parte Corey Stoll (House of Cards), nei
panni di un nuovo temibile avversario di Axe, dall’altra Julianna Margulies (The Good Wife)
nel ruolo di Catherine Brant, una professoressa di sociologia della
Ivy League nonché autrice di successo.
La quinta stagionedi Billions,
l’amatissimo financial drama targato SHOWTIME creato da
Brian Koppelman (Ocean’s Thirteen) e
David Levien e prodotto – fra gli altri – da
Andrew Ross Sorkin, vedrà la lotta per il potere
delle scorse stagioni trasformarsi in una vera e propria battaglia
per la sopravvivenza in cui ristabilire nuovi equilibri diventerà
fondamentale per tutti i personaggi, che dovranno adattarsi per non
rischiare di scomparire. La rinnovata rivalità tra Axe e Chuck,
infatti, non sarà l’unico fattore di cui i due protagonisti
dovranno preoccuparsi. Da un lato Axelord dovrà fare i conti con il
miliardario Mike Prince, un gigante degli affari venuto da una
piccola città dell’Indiana che diventerà presto una seria
minaccia; dall’altro Chuck arriverà ai ferri corti con la
procuratrice distrettuale Mary Ann Gramm, interpretata da
Roma Maffia (Nip/Tuck), e dovrà
affrontare la crisi del suo matrimonio con Wendy Rhoades (Maggie
Siff, Sons of Anarchy), che rivaluterà la sua
lealtà e creerà sorprendenti nuove alleanze che la metteranno in
contrasto sia con Chuck che con Axe. Nel frattempo, Taylor Mason –
Asia Kate Dillon (John Wick 3 –
Parabellum) – dovrà tornare alla Axe Capital, dove lotterà per
proteggere dipendenti e risorse.
Nel cast di Billions
riprendono i loro ruoli David Costabile
(Suits) nei panni di Mike Wagner, braccio destro di
Axe;Condola
Rashād(Money Monster
– L’altra faccia del denaro) è ancora Kate Sacher;
Jeffrey DeMunn (Il miglio verde), che
interpreta Charles Rhoades Sr, il padre di Chuck; e Kelly
AuCoin (Drunk Parents), nel ruolo di “Dollar”
Bill Stearn. Nuovi ingressi nel cast oltre a Stoll e Margulies
anche Rick Hoffman (Suits) nei panni del
Dott. Swerdlow, medico dai metodi poco ortodossi, Frank
Grillo(Kingdom) nel ruolo di Nico Tanner, un
artista contemporaneo, e Daniel Breaker
(Mozart in the Jungle) nei panni di Scooter Dunbar, il
capo dello staff di Michael Prince.
I Bad Boys sono tornati.
Will Smith e Martin Lawrence vi
aspettano per l’ultima grande corsa in Dvd, Blu-ray e 4k Ultra HD
per vivere le avventure della coppia di poliziotti più irriverente
e indimenticabile di sempre, grazie a Universal Pictures
Home Entertainment Italia. Uscito al cinema il 20
febbraio, poco prima dell’emergenza sanitaria, Bad
Boys for Life si è comunque dimostrato un successo al
botteghino. Ora, in arrivo in home video dal prossimo 24 giugno, si
prepara a conquistare i salotti di casa con le edizioni Dvd,
Blu-ray e 4k Ultra HD.
Diretto da Adil El
Arbi e Bilall Fallah, questo terzo (ed
ultimo?) capitolo dell’apprezzata saga action mette in scena il
ritorno dei “cattivi ragazzi” Mike Lowrey (Will
Smith) e Marcus Burnett (Martin
Lawrence) per un’ultima avventura insieme. Approdati
al cinema per la prima volta nel lontano 1995, dopo 25 anni si
ritrovano con la stessa alchimia di sempre per chiudere il cerchio.
Mentre Mike è in piena crisi di mezz’età, Marcus è deciso ad andare
in pensione per godersi la famiglia. Quello che li riunirà è una
vendetta ai danni di Mike da parte di un boss del cartello
locale.
All’interno delle edizioni home
video, numerosi contenuti speciali esclusivi per un totale di oltre
65 minuti! Dietro le quinte, scene eliminate e tagliate, papere dal
set, easter egg e molto di più vi attendono per scoprire tutto
quello che c’è da sapere sui Bad Boys. Bad
Boys for Life sarà disponibile anche in un imperdibile
set, in Dvd e Blu-ray, contenente i tre film della saga action con
protagonisti Will Smith e Martin Lawrence, per rivivere le avventure di
Bad Boys sin dagli inizi e divertirsi con tutta la famiglia.
CONTENUTI EXTRA NEL FORMATO DVD
Scene estese e alternative
Scene eliminate & bloopers E molto altro!
CONTENUTI EXTRA ESCLUSIVI DEI FORMATI BLU-RAY E 4K UHD
Corri o muori: la creazione di Bad Boys for Life
Compagni d’avventure: dietro le quinte
E’ giunto il momento: terzo capitolo del franchise
Netflix ha diffuso il trailer di
Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, il
nuovo film di animazione originale diretto dal leggendario
animatore e regista premio Oscar Glen Keane, che
sarà disponibile in autunno in tutti i Paesi in cui il servizio è
attivo.
Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, una
co-produzione Pearl Studio e
Netflix, vede come produttrici le celebri
Gennie Rim e Peilin
Chou. Nella versione originale del film, la voce
della giovane protagonista Fei Fei è dell’attrice
rivelazione Cathy Ang. Il voice cast originale
vede inoltre la presenza di Phillipa Soo
(Chang’e), Robert G. Chiu (Chin), Ken
Jeong (Gobi), John Cho (Papà),
Ruthie Ann Miles (Mamma), Margaret
Cho (Zia Ling), Kimiko Glenn (Zia Mei),
Artt Butler (Zio) e Sandra Oh (Signorina Zhong). Diretto
dal premio Oscar Glen Keane (Dear Basketball), la
pellicola è prodotta da Gennie Rim (Gli Incredibili,
Cars, Ratatouille e Up), Peilin Chou
(Mulan,Romy & Michelle, Il piccolo yeti)
Autore: Audrey
Wells (The Hate U Give) Co-regista: il
premio Oscar John Kahrs (Paperman)Produttori
esecutivi: Janet Yang (The Joy Luck Club), Glen
Keane, Ruigang Li, Frank Zhu, Thomas Hui Musiche
di: Christopher Curtis (Chaplin), Marjorie
Duffield, Helen Park (KPOP) Compositore:
il premio Oscar Steven Price (Gravity)
Scenografa: Céline Desrumaux
Una brillante ragazzina,
spinta dalla determinazione e dalla passione per la scienza,
costruisce una navicella spaziale per andare sulla Luna e
dimostrare l’esistenza della leggendaria dea che vi abita. Una
volta atterrata, rimane coinvolta in una ricerca inaspettata e
scopre un luogo bizzarro popolato da creature fantastiche. Diretto
dal leggendario animatore Glen Keane e prodotto da Gennie Rim e
Peilin Chou, “Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria” è
un’emozionante avventura musicale che racconta la capacità di
andare avanti, l’accettazione di novità inattese e il potere
dell’immaginazione.
Netflix annuncia oggi
HOMEMADE, una collezione di corti creati da
celebrati filmmaker provenienti da ogni parte del mondo. Confinati
a casa per la pandemia causata dal Coronavirus, questi filmmaker
raccontano storie personali e commoventi che catturano la nostra
esperienza collettiva della vita in quarantena. Prodotto da
The Apartment Pictures, parte del gruppo
Fremantle, e Fabula, HOMEMADE è una celebrazione
della maestria e dell’artigianalità dell’arte cinematografica, così
come del potere duraturo della creatività di fronte ad una pandemia
globale.
Realizzati utilizzando solo attrezzature trovate a casa, le
storie variano da diari intimi della vita quotidiana dei registi a
brevi racconti di fantasia e spaziano in una varietà di generi,
offrendo una lente d’ingrandimento su come il lockdown ha colpito
diversi paesi e vite in tutto il mondo. Lorenzo
Mieli, CEO di The Apartment, e Juan de Dios
Larraín e Pablo Larraín di Fabula hanno
radunato filmmaker da ogni parte del mondo per partecipare a questo
progetto.
Dietro la macchina da presa infatti alcuni tra i più acclamati
cineasti di oggi:
Ladj Ly (I Miserabili) – corto
filmato a Clichy Montfermeil (Francia)
Paolo Sorrentino (La Grande Bellezza,
The New Pope) – corto girato a Roma (Italia)
Rachel Morrison (Black Panther, Mudbound) – corto
girato a Los Angeles, (USA)
Pablo Larraín (El Club, Jackie) – corto girato a
Santiago (Cile)
Rungano Nyoni (Kuuntele, I am not a
witch) – corto girato a Lisbona (Portogallo)
Natalia Beristáin (She does not want to
sleep alone) – corto girato a Mexico City (Messico)
Sebastian Schipper (Victoria, Roads)
– corto filmato a Berlino (Germania)
Antonio Campos (The Devil All The
Time) – corto filmato a Springs, New York City (USA)
Johnny Ma (Old Stone; To live to
sing) – corto girato a San Sebastián del Oeste, Jalisco
(Messico)
Kristen Stewart – (Clouds of Sils Maria /
Come Swim) corto filmato a Los Angeles (USA)
Gurinder Chadha (Sognando Beckham; Blinded
by the light – Travolto dalla musica) – corto filmato a Londra
(UK)
Sebastián Lelio (Gloria Bell, A Fantastic
Woman) – corto filmato a Santiago (Cile)
Ana Lily Amirpour (A Girl Walks Home Alone
at Night; The Bad Batch) – corto filmato a Los Angeles
(USA)
Homemade, il trailer
Lorenzo Mieli, CEO di The
Apartment: “Questo progetto è stato per noi una bella
occasione per mandare un forte messaggio di unità e resilienza alla
comunità creativa internazionale. Voglio ringraziare Netflix e
tutti i registi per aver raccolto questa sfida e aver dimostrato
che, persino in tempi così difficili, è possibile intraprendere
strade mai battute prima ed emozionanti”.Juan de Dios
Larraín, CEO di Fabula: “Homemade è un invito ad
un gruppo di registi ad esplorare la creatività sotto le stesse
condizioni. E’ molto democratico. Non è una questione di risorse,
al centro c’è la creatività ”.
Pablo Larraín, Regista: “È un’occasione
meravigliosa per lavorare con persone che ammiro. Ed un’opportunità
straordinaria per continuare a lavorare, grazie a Netflix ed al suo
straordinario team, in giorni così confusi ed unici.”
Teresa Moneo, Direttore dei Film Originali
presso Netflix: “Vedere le storie degli altri può aprire i cuori e
le mente e farci sentire tutti più uniti. Ecco perché, in questi
tempi senza precedenti, siamo onorati di lavorare con questo
incredibile e variegato gruppo di filmmaker e di portare le loro
storie personali ai nostri abbonati in tutto il mondo”.
Paolo Sorrentino: “Homemade è stata
una grande sfida per chi desidera narrare. Trovare nella propria
casa, e senza nient’altro a disposizione una storia e dei
personaggi mi ha fatto sentire come quando, da ragazzino, sognavo
di fare questo lavoro”. La collezione sarà resa disponibile su
Netflix a livello globale il prossimo 30
Giugno 2020.
Anche Giancarlo
Giannini andrà ad occupare una prestigiosa mattonella
della Hollywood Walk of Fame! Dopo sessant’anni di carriera,
all’attore verrà assegnato il riconoscimento che viene assegnato
solo alle star del cinema (ma anche della musica, della tv e della
cultura) che hanno lasciato il segno nel firmamento di
Hollywood.
Giancarlo Giannini è uno dei volti
italiani famosi in tutto il mondo, grazie soprattutto alla
collaborazione con Lina Wertmüller. L’interprete è
stato più volte insignito di grandi riconoscimenti in patria, come
i 5 David di Donatello e i 5 Nastri D’argento, ma anche all’estero
è stato più volte elogiato. Nel 1973 vinse infatti a Cannes il Prix
d’interprétation masculine per Film d’amore e
d’anarchia – Ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota
casa di tolleranza…” e nel 1977 fu nominato
come Miglior attore protagonista per Pasqualino
Settebellezze, entrambi firmati da Wertmüller.
Giannini stesso ha dichiarato la sua
gioia e il suo onore a ricevere tale riconoscimento, dedicandolo
proprio alla donna che tante volte ne ha esaltato il talento e ad
un altro stimatissimo regista italiano: “Sono felicissimo per
questo importante riconoscimento, dedico questa preziosa stella a
Franco Zeffirelli e Lina Wertmüller”.
I Golden Globes
2021 si svolgeranno il 28 febbraio 2021, circa otto
settimane prima della 93° edizione degli Academy
Awards, in una data che a tutti gli effetti è
tradizionalmente più vicina agli Oscar.
La Hollywood Foreign Press
Association ha annunciato lo spostamento nella mattina di lunedì, a
seguito dell’annuncio della Academy, la scorsa settimana, che pure
ha posticipato la sua data di premiazione,
spostandola fino al 25 Aprile 2021.
“Per soddisfare le produzioni
cinematografiche e televisive nazionali e internazionali, l’HFPA
fornirà ulteriori indicazioni sull’ammissibilità, il periodo di
votazione e il calendario degli annunci delle nomination riveduto
nelle prossime settimane”, ha affermato l’organizzazione.
La nuova data del 28 febbraio per i
Globes era la data originale per gli Oscar del 2021, fissata nel
2017. La nuova data significa che i risultati dei Globles
potrebbero influenzare le nomination agli Oscar, poiché il processo
che porterà all’annuncio delle cinquine non comincerà prima del 5
marzo.
I Golden Globes si svolgono
generalmente la prima domenica dell’anno solare come calcio
d’inizio della stagione dei premi di Hollywood. L’edizione di
quest’anno si è tenuta il 5 gennaio, mentre cinque giorni dopo
l’HFPA ha annunciato che Tina Fey e Amy
Poehler avrebbero presentato le cerimonie del 2021.
Almeno fino ad oggi, è giusto
affermare che il DCEU abbia
attraverso una fase di numerosi alti e bassi. Da un punto di vista
tanto narrativo quanto stilistico, l’universo condiviso ha offerto
storie sempre diverse che non sempre sono state in grado di
raccogliere il favore del pubblico o di mettere d’accordo i fan.
Oltre ai film che si possono considerare più o meno riusciti, anche
le performance degli attori non sono sempre state in grado di
restituire lo spirito dei personaggi dei fumetti. Screen
Rant ha raccolto le 5 migliori e le 5 peggiori performance del
DCEU:
Jason Momoa/Aquaman (Migliore)
Dopo essere
stato relegato ad un cameo in Batman v Superman e aver avuto pochissime battute a
disposizione in Justice
League,Jason Momoa ha avuto finalmente la
possibilità di spiegare le ali e mostrare tutto il suo carisma
nello stand-alone di James Wan, Aquaman.
Momoa ha portato sia
l’umorismo che il cuore necessario per interpretare Arthur Curry,
tanto che il suo fascino e la sua simpatia ci hanno anche permesso
di chiudere un occhio su tutte quelle battute presenti nella
sceneggiatura del film non particolarmente
brillanti…
Jared Leto/Joker (Peggiore)
Secondo quanto riferito, Jared Leto non ha reagito molto bene quando ha
scoperto che la Warner Bros. aveva intenzione di realizzare un film
sul Joker senza il suo coinvolgimento. Eppure, un film da solista
con protagonista il suo Joker – dopo il flop di Suicide
Squad – non avrebbe mai potuto avere un successo pari
a quello del film con Joaquin Phoenix.
In Suicide
Squad, il Joker di Leto si alimenta soltanto di una
caratterizzazione troppo legata ai fumetti. Nel film il personaggio
finisce per essere soltanto un agente del caos in grado di
organizzare perfettamente le sue pistole sul pavimento. Eppure, il
regista
David Ayer ha sempre sostenuto che è a causa dei pesanti tagli
apportati al film che la performance di Leto è stata
“maltrattata”…
Margot Robbie/Harley Quinn (Migliore)
Sebbene i critici disprezzano quasi
all’unanimità Suicide
Squad, l’unica cosa su cui tutti hanno concordato fin
dall’inizio è stata la performance di Margot Robbie nei panni di Harley Quinn.
Nonostante i problemi legati alla sceneggiatura, Birds of Prey ha dimostrato che Harley di Robbie è un
personaggio troppo sfaccettato e carismatico per un film come
quello di Ayer.
Robbie è riuscito ad incarnare alla
perfezione tutte le caratteristiche del personaggio, dal suo
accento tipico di Brooklyn (che aveva già perfezionato grazie al
suo ruolo in
The Wolf of Wall Street) alla sua sconfinata sociopatia.
Speriamo che la Mattacchiona rimanga sullo schermo per ancora tanto
tempo…
Michael Shannon/Zod (Peggiore)
In alcuni casi, un attore
generalmente acclamato dalla critica, se scelto per interpretare un
supercattivo può fare davvero miracoli. Basti pensare a Cate Blanchett nei panni di Hela, ad Alfred
Molina nei panni del Dottor Octopus o a Danny DeVito in quelli di
Pinguino.
Sfortunatamente, nel caso di
Michael Shannon nel ruolo del generale Zod ne
L’Uomo d’Acciaio, le cose non hanno
funzionato. L’attore ha caricato troppo il suo personaggio,
soprattutto considerando il tono radicato del film. Terence Stamp è
ancora oggi la migliore incarnazione di Zod che sia apparsa sullo
schermo.
Ray Fisher/Cyborg (Migliore)
Nella Snyder
Cut di Justice
League, Cyborg era il collante emotivo dell’interno
film. È un peccato che gli spettatori non abbiano mai visto quella
versione del film al cinema (nonostante il prossimo anno la Snyder
Cut arriverà ufficialmente su HBO Max), anche perché il ritratto
che Ray Fisher ha fatto di Victor Stone è stata
una gioia da guardare.
Data la relazione
tesa del suo personaggio con il padre, il rimorso per la morte
della madre, la sua disabilità ed una promettente carriera sportiva
che stava per finire bruscamente, Fisher – da attore – aveva molti
aspetti sui quali doveva lavorare. Purtroppo, non gli è stato
concesso abbastanza tempo per esplorare tutto… ma quei brevi
momenti in cui l’abbiamo visto in scena, sono stati comunque
memorabili.
Yahya Abdul-Mateen II/Black Manta
(Peggiore)
L’arco narrativo di Black Manta in
Aquaman è
completamente fuorviante. Nella scena iniziale, lui e suo padre si
divertono un sacco ad uccidere alcune persone innocenti all’interno
di un sottomarino: Aquaman ostacola il loro piano sfacciatamente
malvagio, ma Black Manta trascura di salvare la vita del padre,
nonostante – in seguito – trascorra l’intero film complottando la
propria vendetta.
Proprio da questo punto di vista, è
impossibile fare il tifo per un tale ipocrita, e la deludente
performance di Yahya Abdul-Mateen II non rendono
di certo le cose più facili. Ed è un peccato, perché in altri
progetti ha dimostrato di essere un grande attore…
Gal Gadot/Wonder Woman (Migliore)
Quando
Patty Jenkins è stata incaricata di dirigere il
film in solitaria di Wonder
Woman, nessuno avrebbe immaginato che il film sarebbe
riuscito a raccogliere così tanti consensi e a riscuotere il
successo che si è giustamente meritato.
La visione di
Jenkins, però, non avrebbe funzionato se non fosse stato anche per
la performance di
Gal Gadot nei panni della protagonista. Al pari
del lavoro svolto dalla regista, anche l’interpretazione della
Gadot è stata apprezzata per la sua serietà e sincerità. L’impegno
dell’attrice ha reso Diana Prince una delle eroi più adorabili
della storia dei cinecomics.
Joel Kinnaman/Rick Flag
Sfortunatamente per Joel Kinnaman, nessun attore è stato in grado
di offrire una performance più sfumata avendo a disposizione così
tanto spazio come accaduto al personaggio di Rick Flag in
Suicide
Squad.
Kinnaman ha dimostrato di essere un
attore capace in Altered Carbon, la serie targata Netflix, e persino nel riavvio poco fortunato della
saga di RoboCop; è un peccato che la Warner Bros.
non abbia approfittato del talento dell’attore per regalare al
pubblico un Rick Flag memorabile…
Ben Affleck/Batman (Migliore)
Ben Affleck ha fatto un ottimo lavoro quando
ha interpretato uno dei personaggi più iconici della DC. Potrebbe
non essere stato il più grande Batman cinematografico di tutti i
tempi – quel titolo appartiene forse ancora a Michael Keaton! -, ma
secondo i più è riuscito a fare sicuramente meglio del suo
predecessore, Christian Bale.
Quando interpretava Bruce Wayne
senza il cappuccio, Afflekc ribolliva silenziosamente sotto una
facciata severa e silenziosa; e quando indossava il cappuccio,
quella stessa aggressività esplodeva in superficie.
Jesse Eisenberg/Lex Luthor
Jesse
Eisenberg ha mai letto un fumetto prima di
interpretare il ruolo di Lex Luthor? Sembra che l’attore abbia
frainteso chi sia il personaggio, dal momento che la sua
interpretazione in Batman v Superman è più simile a una malsana
imitazione del Joker di Heath Ledger che a un ritratto del
megalomane affamato di potere qual è in realtà Luthor.
Lex è un genio
calcolatore e manipolatore con un cuore di pietra e una costante
dipendenza dal potere, e purtroppo Eisenberg non è riuscito a
catturarne lo spirito autentico….
L’annunciato film di Matt
ReevesThe
Batman per molti [rumors] sarà l’inizio di una nuova
trilogia che vedrà l’apprezzato regista guidare l’attore Robert Pattinson in una nuova epopea per
il cavaliere mascherato. Ma se così fosse quali sarebbero i costumi
del pipistrello che vorremmo vedere? Proviamo a stilarne almeno 10
possibilità!
Batman: Incorporated
Quando Batman decise di
espandere la sua attività per proteggere Gotham
City e il mondo, tornò al suo abito classico (con
un’estetica moderna). Mentre l’armatura va bene per le scazzottate
più complicate, vale la pena ricordare che ora ci sono tessuti
altrettanto resistenti, e un vigilante come Batman userebbe
comprensibilmente quelli.
Ma la domanda è: potrebbe davvero
funzionare una versione live-action della cintura gialla e
dell’emblema del petto luminoso nel DCEU di
oggi? Con il giusto design, non c’è dubbio che potrebbe davvero
funzionare, e potremmo davvero ottenere la versione più definitiva
di Batman sul grande schermo.
L’armatura Thrasher
Quando si parla di
Armature, è difficile pensare che si possa fare meglio di quanto
visto in Batman V Superman, ma è pur vero che Batman ha
avuto più versioni della sua armatura. Quando il gioco si fa duro
ci vuole qualcosa di altrettanto duro e vale la pena ricordare che
Bruce Wayne è solo un uomo, ma è per questa ragione che spesso tira
fuori abiti come questi in quanto lo protegge da poteri
sovrumani.
La tuta Thrasher è più dura del
kevlar e realizzata con fibre a maglia. Fu
costruito per combattere nelle aree più inospitali della Terra, in
grado di resistere a caldo e a freddi estremi con le basse
temperature basse dell’artico. L’armatura era inoltre dotata di
ossigeno che poteva durare per settimane.
Il costume di Bill Finger
Bill
Finger è uno dei co-creatori di Batman (o “The Bat-Man”
come allora era conosciuto), e ha introdotto gran parte
dell’estetica che abbiamo imparato a conoscere come il Batsuit.
Ora, guardando l’immagine qui sopra, come non potremmo pensare che
questo possa davvero funzionare in un contesto live-action, ma
probabilmente non saremmo tutti d’accordo.
Quelle ali da pipistrello, la
cintura gialla e le orecchie a punta potrebbero sembrare davvero
fantastiche in live-action, e se in The
Batman, Robert Pattinson continuerà a indossare
costumi “fatti in casa”, allora perché no un costume che renda
omaggio al grande talento di Bill Finger. In un
certo senso, sembra che Matt Reeves sia già stato ispirato da
questo, ma una versione più raffinata potrebbe finire il giusto
connubio che rende moderno un grande classico!
Arkham Origins
Nonostante abbia un design
corazzato molto simile a quello visto nella The Dark Knight
Trilogy di Christopher Nolan, questo Batsuit ha una
componente in pelle/tessuto che gli conferisce un aspetto molto
diverso nel complesso. Il cappuccio e il mantello da collegare sono
simili al costume di Noel (ci arriveremo), anche se un po’ più
snelli grazie al simbolo del petto che viene tenuto separato.
Per un Batsuit “finale” introdotto
alla fine di The
Batman, questo avrebbe sicuramente
funzionato per i fan dei fumetti e dei videogiochi. Questo Batsuit
prende le migliori caratteristiche rispetto a molti altri elencati
in questa nostro articolo e le combina perfettamente per creare un
look che sarebbe semplicemente incredibile da far indossare a
Robert Pattinson.
Batman Beyond
Di tutti i costumi che vi abbiamo
parlato, questo è senza dubbio il più drasticamente e
diverso. Il costume di Batman Beyond è stato
originariamente indossato da Terry McGinnis, un ragazzo delle
superiori che diventa Batman sotto le sembianze di un vecchio
Bruce Wayne.
I recenti fumetti di Batman hanno
rivelato una versione corazzata e prototipo della tuta che potrebbe
aprire la porta ad un eventuale aspetto attuale. Tuttavia, sarebbe
innegabilmente divertente vedere Robert Pattinson forse mettere da parte il suo
abito classico consumato e danneggiato in battaglia e indossare un
abito tecnologicamente avanzato. Ma è molto improbabile che
questo design si adatti all’estetica che Reeves sta cercando di
ottenere con The
Batman.
The New 52
Riuscite a credere che sia
passato quasi un decennio dal lancio di questo reboot? Questa serie
ha diversi pregi, come il fatto di esser riuscito a mantenere ala
maggior parte delle trame dell’universo
DC e allo stesso tempo semplificando la sua storia,
rendendolo adatto ai lettori delle nuove generazioni.
La versione del Batsuit della foto
ha dato il via a quella versione delle avventure di Caped Crusader
in questo nuovo mondo, e sebbene sia un look abbastanza semplice
per Batman, le opere di Greg Capullo sarebbero un posto
intelligente in cui cercare ispirazioni per Matt Reeves e il suo
team quando si dovrà di reinventare questo eroe. Questa tuta
trasforma anche il mantello in più di un mantello È basica, ma
potrebbe funzionare bene sullo schermo.
Batman Noel
Batman: Noel
di Lee Bermejo è una rivisitazione
unica del testo originale A Christmas Carol di
Charles Dickens, e presenta un aspetto davvero unico per Caped
Crusader. Una versione live-action di questo abito in pelle
potrebbe correre il rischio di assomigliare troppo ad un costume di
Daredevil, ma almeno alcuni elementi di questo abito
sono entrati nel film di Matt Reeves.
Le aree rinforzate gli conferiscono
molta più forma e un aspetto corazzato che consente al personaggio
– e all’attore – di indossarlo con molta libertà di
movimento. Il modo in cui il simbolo del pipistrello e il
mantello sono collegati è visivamente accattivante, mentre
l’aspetto generale è estremamente fedele ai fumetti senza essere
troppo simile a quello che abbiamo visto in passato. Se quello
visto indossare da Robert Pattinson fino ad ora è un abito
“prototipo”, questa potrebbe facilmente essere la versione
definitiva.
Injustice: Gods Among Us
Parlando di una versione corazzata,
è difficile superare quella vista in Injustice: Gods Among
Us, il videogioco ambientato in una realtà alternativa in cui
Batman e Superman si scontrano dopo che
quest’ultimo perde il controllo e tenta di conquistare la
Terra. Come possiamo vedere, questo Batman è armato dalla
testa ai piedi, anche se la differenza più notevole è nel il
cappuccio.
Invece di essere semplicemente una
maschera, sembra dare a Bruce Wayne molto di più in termini di
protezione; qualcosa che dovrebbe tornare utile durante questa
avventura. Dato ciò che abbiamo visto finora, è facile immaginare
che questa versione possa inserirsi in The
Batman, ed è facile immaginare un cavaliere oscuro
inesperto che alla fine indossi una tuta protettiva come
questa.
Arkham Asylum
Altra versione affascinante
di Caped Crusader è possibile trovarla in Arkham Asylum,
altro videogioco che vede il pipistrello essere intrappolato in una
prigione piena dei suoi più grandi nemici, e il Batsuit diventa
presto logorato di conseguenza. Vedere Pattinson indossare un abito
del genere sarebbe una mossa interessante in termini di design,
mentre anche una versione pulita dell’outfit è ancora un design
efficace che apparirebbe fantastico se adattato al cinema.
Una volta passato il vestito
prototipo, sarebbe davvero efficace vedere Batman adottare un abito
in stile Arkham che mostra danni, ma che sottolinea anche
quanto sia un eroe con molte risorse.
Il costume di Jim Lee
Certo, questo Batsuit non
sembra molto diverso da alcuni degli altri design elencati qui, ma
i fan dei fumetti sapranno cosa lo rende così speciale: è quella
tinta blu che il vestito ha! Un vero classico. Il nero e il grigio
sono il tema prevalente in quasi tutti gli altri costumi di questa
lista (è anche l’abbinamento scelto fino ad ora in tutte le
versione in live-action, dalla presa di Tim Burton
a quella di Zack Snyder), quindi l’uso di una
sfumatura di blu aiuterebbe entrambe questa versione a distinguersi
dalle precedenti iterazioni e anche essere visivamente
sorprendente.
Tuttavia, considerando il fatto che
i fumetti e Man of Steel hanno abbandonato la
biancheria intima rossa “iconica” di Superman, sembra probabile che
Robert Pattinson non indosserà mai questa versione
del costume.
“The Batman esplorerà un
caso di detective“, scrivono le fonti. “Quando
alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà
scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere
il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali
di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà
disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei
film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti
sospettati“.
È disponibile il trailer
di Frozen II: Dietro le Quinte, la nuova
docuserie originale Disney+ che debutterà venerdì 26 giugno
in tutto il mondo sulla piattaforma di streaming.
A meno di un anno dall’uscita nelle
sale di Frozen 2 –
Il Segreto di Arendelle, il team creativo apre le
porte alle telecamere per una serie in 6 episodi che svela tutto
ciò che è servito per creare il film d’animazione numero uno di
tutti i tempi. Per la prima volta, le telecamere hanno potuto
catturare le sfide e i progressi, la maestria e la complessità
della creazione di un film dei Walt Disney Animation Studios.
La notizia della
scomparsa di Sir Ian Holm ha gettato nella
tristezza moltissimi fan, che avevano sognato con i suoi
personaggi, ma anche molti esponenti del mondo del cinema che
avevano lavorato con lui e con lui avevano condiviso set ed
esperienze. Tra questi, Peter Jackson, che ha
diretto Ian Holm ne Il Signore degli Anelli e in poche scene de
Lo Hobbit, ha consegnato alla rete un lungo e
commosso messaggio in cui ha ricordato il suo lavoro con l’attore
britannico e la sua esperienza umana con quello che è poi diventato
un suo amico.
Sono molto triste per la
scomparsa di Sir Ian Holm. Ian era un uomo delizioso e
generoso. Tranquillo, ma sfacciato, con un bel luccichio negli
occhi. All’inizio del 2000, prima che iniziassimo a girare le
nostre scene di Bilbo per La Compagnia dell’Anello, ero preoccupato
di lavorare con un attore così stimato, ma mi ha subito messo a mio
agio. Stando a Casa Baggins il primo giorno, prima che le
telecamere iniziassero a girare, mi portò da una parte e disse che
avrebbe provato cose diverse in ogni ripresa, ma non avrei dovuto
allarmarmi. Se, dopo cinque o sei riprese, non mi avesse dato ciò
di cui avevo bisogno, allora avrei dovuto dargli una direzione
specifica.
Ed è esattamente quello che
abbiamo fatto. Ma incredibilmente le sue varie letture e le
interpretazioni sono state tutte meravigliose. Raramente aveva
bisogno di una indicazione. Ci ha dato una vasta gamma di
possibilità tra cui scegliere in fase di montaggio. Abbiamo
trascorso quattro settimane molto piacevoli, mentre giravamo i
primi 30 minuti de La Compagnia.
Un giorno dovevamo girare la
scena di Bilbo che racconta la sue avventure ad un gruppo di
bambini molto piccoli, seduti a gambe incrociate ai suoi piedi nel
campo della festa. Abbiamo iniziato filmando la performance di Ian
che raccontava la storia, ma avevamo anche bisogno che i bambini
reagissero a vari momenti drammatici. Ma i ragazzini si annoiano
molto rapidamente, e Ian e io abbiamo capito subito che non
potevano ascoltare la stessa storia più e più volte, poiché avevamo
bisogno di diversi angoli per le inquadrature sui bambini.
Allora ho suggerito che per
mantenere l’attenzione dei bambini, avrebbe dovuto rendere la
storia un po’ diversa ogni volta che la raccontava… aggiungendo
pezzi in più, inventando cose… fintanto che ci restituiva l’essenza
di ciò che era scritto nella sceneggiatura. Gli ho detto di non
preoccuparsi e che poi l’avrei sistemato in fase di montaggio.
Tuttavia, avevamo anche bisogno che i bambini rimanessero al loro
posto mentre spostavamo rapidamente le telecamere, da un angolo
all’altro. Sul set di un film, “rapidamente” significa 15-20
minuti. Quindi, mentre stava avvenivano gli spostamenti, e nessuna
telecamera stava girando, ho chiesto a Ian che avrebbe dovuto farli
divertire, per farli stare buoni. Ho suggerito che potesse
raccontare loro altre storie. Ed è esattamente quello che ha fatto.
Dopo un paio d’ore, abbiamo girato tutto ciò di cui avevamo
bisogno. Mentre i bambini venivano fatti uscire dal set e la crew
passava alla sequenza successiva, Ian disse che non aveva mai
lavorato così duramente in vita sua!
Oltre un decennio più tardi,
speravamo che Ian interpretasse di nuovo Bilbo per le scene di
apertura de Lo Hobbit. Fran e io cenammo con Ian e sua moglie
Sophie a Londra, e lui ci disse che gli dispiaceva molto, ma non ci
sarebbe riuscito. In aggiunta al nostro shock, ci confidò che gli
era stato diagnosticato il morbo di Parkinson e non ricordava più
le battute. Aveva difficoltà a camminare e certamente non poteva
viaggiare fino alla Nuova Zelanda. Da sempre un uomo riservato, ci
disse che sostanzialmente si era ritirato, anche se non lo aveva
annunciato ufficialmente.
Fu un duro colpo perché avevamo
escogitato un bel modo per consegnare il ruolo da Ian come Vecchio
Bilbo a Martin Freeman come Giovane Bilbo. Gliel’ho descritto e gli
è piaciuto. Gli ho anche detto che mia madre e mio zio avevano
entrambi avuto il Parkinson per anni, e conoscevo molto bene gli
effetti della malattia. A questo punto, la nostra cena – che
pensavamo sarebbe stata incentrata su noi che descrivevamo le scene
che volevamo girasse, mentre Ian pensava che sarebbe stata
incentrata invece su di lui che ci spiegava perché non poteva farlo
– improvvisamente si è trasformato in un laboratorio di idee, con
Ian, Sophie, Fran e io che cercavamo di capire quale potesse essere
il modo per far partecipare Ian al film e fargli interpretare Bilbo
un’ultima volta.
Giravamo i film in Nuova Zelanda
– ma se per le sue scene fossimo andati invece a Londra in un set
non troppo lontano da casa sua? Alla fine della cena annuì
lentamente e disse: “Sì, penso di poterlo fare”. Ma sapevo che lo
stava facendo solo come un favore per me, e gli ho tenuto le mani e
l’ho ringraziato con le lacrime agli occhi.
Abbiamo iniziato a girare in
Nuova Zelanda con Martin Freeman, nel ruolo del nostro giovane
Bilbo. Martin ammirava enormemente Ian Holm ma non l’aveva mai
incontrato. Tuttavia, Martin ha generosamente accettato di
indossare un trucco protesico per interpretare Sir Ian Holm nei
panni del Vecchio Bilbo, per alcuni campi lunghi ambientati in
Nuova Zelanda, per i quali avevamo bisogno di catturare bene i suoi
movimenti.
Un paio di mesi dopo siamo
tornati a Londra, portando con noi il nostro set di Casa Baggins e
abbiamo filmato le riprese di Ian, come promesso, con una piccola
troupe. L’amabile moglie di Ian, Sophie, era al suo fianco ogni
giorno, aiutando sia lui che noi. Nel corso di quattro giorni
abbiamo filmato tutto ciò di cui avevamo bisogno. Elijah Wood e Ian
erano diventati amici de Il Signore degli Anelli, ed Elija era sul
set a Londra ogni giorno, dando a Ian un ulteriore
supporto.
Nel film finito, speravo che il
pubblico vedesse Ian Holm riprendere Bilbo. Ma quello che ho
vissuto sul set è stato un attore meraviglioso che ha recitato
nella sua ultima performance. È stato incredibilmente coraggioso da
parte sua farlo ed è stato molto emozionante per coloro che lo
hanno assistito. Saremo sempre enormemente grati a Ian per averlo
fatto. Durante il nostro tempo insieme, Fran e io ci siamo così
innamorati di lui, e abbiamo apprezzato molto la sua
compagnia.
Per celebrare il completamento
delle riprese, Ian e Sophie hanno invitato Fran e me a cena a casa
loro. È stata una serata incantevole, piena di umorismo e
divertimento. Ian e io ci rendemmo conto che entrambi avevamo un
forte interesse reciproco per Napoleone e chiacchierammo di lui per
ore. Un anno dopo, quando il primo film di Hobbit è stato
presentato in anteprima a Londra, un Martin Freeman, un po’
provato, ha finalmente incontrato Ian Holm.
Guardare Ian Holm esibirsi mi ha
insegnato così tanto – dato che Ian era solitamente molto
tranquillo e poi improvvisamente recitava. È stato un privilegio
lavorare con lui e una benedizione conoscerlo.
Ho sempre amato la performance
di Ian nelle scene finali di Il ritorno del re.
“Penso di essere abbastanza
pronto per un’altra avventura.”
Addio, caro Bilbo. Buon viaggio,
caro Ian.
Il nostro saluto a Ian
Holm lo sigliamo con Into the West, la canzone
che si può ascoltare sui titoli di coda de Il Ritorno del
Re, interpretata da Annie Lennox.
Dopo essersi momentaneamente
allontanato dal genere horror per occuparsi della regia di
Shazam!,
il cinecomic DC con protagonista Zachary
Levi, arriva da
ComingSoon.net la notizia che il regista David F.
Sandberg tornerà alle origini occupandosi – per conto di
Lionsgate – della regia del thriller/horror dalla forte componente
religiosa The Culling.
Il film, basato su una sceneggiatura
scritta da Stephen Herman, racconterà la storia di un prete in
difficoltà che decide di ritirarsi in una capanna in mezzo al bosco
nella speranza di combattere il demone che terrorizzava la sua
famiglia quando era soltanto un bambino. Sandberg produrrà il film
insieme a sua moglie Lotta Losten e alla loro Mångata, in
collaborazione con Chris Bender e Jake Weiner della Good Fear
Content. Aaron Janus supervisionerà il progetto per conto di
Lionsgate.
The Culling sarà il prossimo
progetto di David F. Sandberg dopo Shazam! 2
Prima di dedicarsi a The
Culling,David F. Sandberg sarà impegnato con
la produzione di Shazam!
2, sequel che vedrà il ritorno di Zachary Levi nei panni dell’eroe del titolo.
La produzione del film dovrebbe partire quest’estate, ma è
probabile che l’attuale situazione mondiale faccia slittare le
riprese di diversi mesi. Al momento l’uscita in sala del sequel è
fissata per il 1 aprile 2022.
È chiaro a tutti che l’Universo Cinematografico
Marvel si espanderà nei prossimi anni, come forse mai
accaduto prima. Proprio per questo motivo, le voci sui possibili
personaggi che presto verranno inseriti all’interno dell’universo
condiviso continuano a susseguirsi. Da quando la Disney ha
acquistato la Fox, nella mani dei Marvel Studios e di Kevin Feige sono stati messi una quantità
infinita di nuovi eroi e villain, inclusi naturalmente i Fantastici
Quattro e gli X-Men.
Tra questi, naturalmente, figura
anche l’Alpha Flight, il gruppo canadese di
superoeri, creato da Chris Claremont (testi) e da
John Byrne (disegni). Strettamente collegato al
personaggio di Wolverine, il gruppo dell’Alpha Flight ha fatto il
suo debutto nelle pagine del numero 120 di “Uncanny X-Men” del
1979: essenzialmente, si tratta della versione canadese degli
Avengers! Adesso, un nuovo rumor (via
The Direct) suggerisce che la Marvel avrebbe intenzione di
introdurre ufficialmente il gruppo di eroi in uno dei loro prossimi
progetti.
L’Alpha Flight
lavora per il Dipartimento H ed è un formidabile gruppo eterogeneo
di eroi che sicuramente arricchirebbe le dinamiche interne al
MCU. I Marvel Studios
non hanno mai davvero esplorato il concetto di un team
internazionale come questo (Captain Bretagna, ad
esempio, non è mai apparso al cinema, nonostante diverse storie del
MCU siano state ambientate a Londra). Sarebbe quindi un’ottima
occasione per apportare una ventata di freschezza all’universo
condiviso…
Il futuro di Wolverine nel MCU
collegato a quello dell’Alpha Flight?
Come sempre, è importante ricordare
che al momento si tratta di un semplice rumor, ma il fatto che ci
siano state diverse iterazioni di questa squadra (inclusa una
guidata da Captain
Marvel), fa ben sperare che presto il gruppo possa
davvero fare il suo debutto al cinema. I Marvel Studios potrebbero
addirittura introdurre il nuovo Wolverine
come membro dell’Alpha Flight prima del suo ingresso ufficiale
negli X-Men…
Alcuni giorni fa Mark Hamill, il celebre Luke Skywalker della
saga di Star
Wars, ha rivelato di aver preso parte alla prima
stagione di The
Mandalorian prestando la sua voce al personaggio
del droide EV-9D9. Adesso l’attore, che ha una lunga carriera come
doppiatore e che si è fatto apprezzare in particolare per aver
prestato la sua voce alle iterazioni animate del Joker, ha svelato
in quali altri titoli della saga è stato coinvolto.
Interrogato sulla questione via
Twitter, l’attore ha rivelato di aver prestato la sua voce in
tutti gli episodi della saga di Star
Wars, ad eccezione dei film prequel. L’attore ha prestato
la sua voce all’alieno Dobbu Scay ne
Gli Ultimi Jedi, mentre ne L’Ascesa di Skywalker, sotto lo pseudonimo di
Patrick Willaims (una combinazione dei nomi dei suoi fratelli), ha
presto la sua voce a Boolio, l’alieno che all’inizio del film spia
il Primo Ordine per conto della Resistenza.
Per quanto riguarda invece Il Risveglio della Forza e gli spin-off
Rogue One e
Solo, Hamill non ha rivelato quali personaggi è stato
chiamato ad interpretare/doppiare. Su
Twitter, l’attore ha scritto: “Ora che il segreto di The
Mandalorian è stato rivelato, posso confermare di essere presente
vocalmente in TUTTI i film di Star Wars, eccetto i prequel. Grazie
a Matthew Wood per avermi usato in Rogue One, Solo e nei sequel.
Quindi ho delle battute in Episodio VII! Suggerimento: guardate i
ruoli di un certo Patrick Williams…”
Il futuro della saga di Star Wars
Dopo la conclusione della “saga
degli Skywalker” lo scorso dicembre, con l’uscita in sala
di L’Ascesa
di Skywalker, la saga di Star
Wars continua nelle sue declinazioni
fumettistiche e con le serie tv, tra cui The
Mandalorian che, dopo una stagione di grande
successo conclusasi il 2 maggio, è stata rinnovata per un secondo
ciclo.
Nel futuro cinematografico della
saga ci sarà spazio per nuovi personaggi che, attraverso le loro
storyline, dovrebbero andare a costituire l’assetto di una nuova
mitologia (ricordiamo che uno dei prossimi film del franchise sarà
diretto da Taika
Waititi, regista di Thor:
Ragnarok e JoJo
Rabbit).
Nella Snyder
Cut di Justice
League, è l’attore Ray Porter a
prestare la sua voce al villain Darkseid. Il prossimo anno la
versione del film concepita da Zack
Snyder farà ufficialmente il suo debutto su HBO
Max e i fan avranno finalmente la possibilità di vedere in azione
il personaggio che è stato eliminato dalla versione cinematografica
e sostituito da Steppenwolf.
Di recente, Jason Momoa aveva condiviso
via Instagram
un primissimo teaser trailer della Snyder Cut che, oltre al
personaggio di Gal
Gadot, mostrava anche Darkseid in azione. Adesso, intervistato
in occasione dell’Arroyo Show,
Porter ha avuto modo di condividere le sue opinioni in merito al
brevissimo filmato, elogiando il lavoro di Snyder.
“È davvero bello. È davvero
bello”, ha dichiarato Ray Porter. “Voglio
dire… Gal Gadot sembra terrorizzata, è così bella. Per me è
incredibile che in soli 34 secondi Zack Snyder possa mettere più
suspense e presagio di quante persone riescano a fare in un intero
film. Guardandolo da persona esterna, che non pensa al fatto di
essere nel film, è davvero sorprendente. Sono solo 34 secondi, ma è
enorme… è davvero eccitante.”
Ray Porter sulla possibilità che i
fan vedano finalmente il suo Darkseid in Justice League
Parlando invece della possibilità
che i fan avranno di vedere finalmente Darkseid nel film, Porter ha
aggiunto: “È passato molto tempo, è stato come un viaggio fatto
di alti e bassi. Alla notizia mi sono emozionato… davvero. Dovrei
essere abituato a cose del genere, dal momento che è tanto tempo
che sono in questo ambiente, ma ogni volta mi viene da reagire
così. È stato molto eccitante lavorare al film.”
Ovviamente, Snyder ha dato a Porter
l’opportunità di interpretare uno dei cattivi più iconici
dell’universo DC, quindi la possibilità di condividere finalmente
con i fan la sua performance rappresenta sicuramente un momento
molto importante per l’attore. Con un po ‘di fortuna, è probabile
che nei prossimi mesi, anche in occasione del DC FanDome, vedremo molto di più a proposito
di Darkseid…
Vi ricordiamo che
la Snyder
Cut di Justice
League uscirà nel 2021 sulla piattaforma
streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA
dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la
versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO
MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in
Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere
una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere
programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima
è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori
notizie.
La Universal Pictures unirà
nuovamente le forze con Colin Trevorrow, regista
dell’atteso Jurassic
World: Dominion, per un nuovo film incentrato sul mito
della città perduta di Atlantide. La notizia è
stata riportata in esclusiva da Deadline:
Trevorrow sarà coinvolto nel progetto anche in qualità di
produttore insieme alla sua Metronome Film Co.
Descritto come un thriller, il film
di Trevorrow tenterà un nuovo tipo di approccio alla leggendaria
storia della città perduta che tutti conosciamo, fonte di
ispirazione nel corso degli anni per tantissimi film mitologici o
di fantascienza, come il celebre classico d’animazione Disney del
2001 Atlantis – L’impero perduto.
Nel report della fonte si legge:
“A differenza delle precedenti incarnazioni della mitica città
come regno sottomarino, la storia di Atlantide ad opera di
Trevorrow sarà ambientata in un continente perduto nell’Oceano
Indiano, tra l’Africa, l’India e l’Oceania. È una civiltà
multiculturale con una propria tecnologia avanzata”.
Al momento non sono stati rivelati
ulteriori dettagli sul progetto, ma sappiamo che la sceneggiatura
porterà la firma di Dante Harper, noto per aver
lavorato a film quali
Edge of Tomorrow, Alien:
Covenant e
Rogue One: A Star Wars Story. Il film nasce da un’idea
dello stesso Trevorrow in collaborazione con Matt Charman
(Il ponte
delle spie).
Colin Trevorrow si dedicherà al
film su Atlantide dopo aver terminato i lavori con Jurassic World:
Dominion
Colin Trevorrow si
dedicherà al progetto su Atlantide una volta che saranno terminati
i lavori su Jurassic
World: Dominion. Le riprese dell’atteso terzo capitolo
della trilogia reboot del noto franchise sui dinosauri dovrebbero
ufficialmente ripartire il prossimo luglio a Londra. Ricordiamo che
il film, che dovrebbe arrivare al cinema l’11 giugno 2021, vedrà
nel cast, oltre a Chris Pratt e Bryce
Dallas Howard, anche i “veterani” Sam
Neill, Laura
Derne Jeff Goldblum.
Adesso, arrivano da The Wrap
nuovi dettagli su quelli che potrebbero essere i piani effettivi
della Warner Bros. per riportare l’iconico Batman di Keaton sul
grande schermo. Il sito spiega che la trama generale di The
Flash ruoterà attorno all’esplorazione del
Multiverso, in cui il Bruce Wayne di Robert Pattinson che vedremo in The
Batman rappresenta ancora il futuro del franchise
dedicato all’Uomo Pipistrello.
In altre parole, il film di Matt
Reeves sarà un vero e proprio standalone al pari del Joker
di Todd Phillips: The
Flash, quindi, sarà completamente slegato
dal film con Pattinson e vedrà il Velocista Scarletto viaggiare nel
tempo per cercare di evitare la morte di sua madre, cosa che
porterà alla creazione di un altro universo.
The Flash potrebbe rivelare cosa ha
fatto il Batman di Michael Keaton negli ultimi trent’anni
Se questa breve trama vi sembra
familiare, è perché si tratta essenzialmente della storia su cui è
basata la celebre serie a fumetti
“Flashpoint”, che sarà fonte di ispirazione – come confermato
dal regista Andy Muschietti – per il film con protagonista
Ezra Miller. A questo punto, la fonte spiega
che in questo nuovo universo esiste l’incarnazione di Batman ad
opera di Keaton, con i film Batman Forever e Batman &
Robin che potrebbero essere totalmente ignorati; a questo
punto, The
Flash dovrebbe rivelare cosa ha fatto il Batman di
Keaton negli ultimi trent’anni, ossia dall’ultima volta che lo
abbiamo visto affrontare Il Pinguino in Batman – Il
ritorno.
Sembra molto
probabile che questo nuovo universo che verrà creato in The Flash
verrà utilizzato anche in futuro: sempre la fonte riporta che
quella nel cinecomic di Muschietti non sarà l’unica nuova
apparizione del Batman di Keaton: sembra infatti che il personaggio
possa fungere anche da mentore per tanti altri supereroi che
arriveranno al cinema in futuro, incluso Batgirl. Per quanto
riguarda il Cavaliere Oscuro interpretato da Ben Affleck nel DCEU, è probabile che verrà
dato per scontato che quella incarnazione si è ufficialmente
ritirata…
J.K.
Simmons è tornato a vestire i panni di J. Jonah
Jameson durante la scena post-credit di
Spider-Man: Far From Home: l’attore aveva già
interpretato il personaggio nella trilogia di
Spider-Man diretta da
Sam Raimi, per questo i fan non si sarebbero mai aspettati di
ritrovarlo nel MCU. Adesso, sembra che il ritorno
sul grande schermo del direttore del Daily Bugle avverrà prima del
previsto.
Di recente, era stato lo stesso
attore premio Oscar per Whiplash a confermare di aver firmato per apparire in
“diversi sequel” senza ovviamente specificare in quali film
l’avremmo rivisto. Adesso, in una nuova intervista, è stato sempre
Simmons a rivelare di aver già girato la sua prossima apparizione
nei panni di Jameson in un film dell’universo di
Spider-Man.
“Sì, c’è un futuro per J. Jonah
Jameson dopo una pausa di diversi anni”, ha spiegato J.K.
Simmons durante un’intervista con
SiriusXM. “Si è mostrato brevemente a tutti coloro che sono
stati abbastanza saggi da rimanere seduti durante i titoli di coda
di Far From Home. C’è una nuova apparizione di JJJ in programma, e
da quel che ne so ne stanno progettando un’altra ancora.”
In quale film dell’universo di
Spider-Man ritroveremo il personaggio di J. Jonah Jameson?
Dalla parole di Simmons è chiaro che
dopo
Spider-Man: Far From Home ritroveremo ancora il
personaggio di J. Jonah Jameson e che il nuovo cameo in questione è
già stato girato. È probabile che il personaggio sarà presente in
uno dei prossimi film dello Spider-Verse, forse Morbius,
film già completato, la cui data di uscita è stata posticipata a
marzo del prossimo anno a causa della pandemia di Covid-19:
inoltre, sul set del film erano stati avvistati riferimenti
proprio al Daily Bugle.
Arriva come una vera e propria esplosione la notizia che
Michael Keaton sarebbe in trattative con la Warner
Bros per tornare ad interpretare Batman in
The
Flash, il film in produzione con Ezra
Miller nei panni del Velocista
Scarlatto.
Apprendiamo la notizia da
Comicbook che lo comunica proprio dopo l’annuncio
della morte di Joel Schumacher, regista che
portò al cinema un nuovo Batman (prima Val Kilmer
e poi George Clooney). Per quanto la
notizia sia esaltante, visto che Keaton resta per molti l’unico
vero Crociato di Gotham del grande schermo, si troverebbe ad
interpretare Batman accanto ad un Flash che ha conosciuto già un
Batman con le sembianze di Ben
Affleck.
Altra questione da affrontare è quella del coinvolgimento di
Michael Keaton nel Marvel Cinematic Universe,
in cui sembra che il ruolo dell’Avvoltoio non sia ancora concluso,
visto che sarà di nuovo Adrian Toomes in Morbius,
con Jared Leto.
Inoltre, se si volesse tentare di rimettere in piedi il DCEU,
sappiamo che in un eventuale Flashpoint, dovrebbe
essere Jeffrey Dean Morgan il prescelto per
interpretare un Batman alternativo! Insomma, la questione della
trattativa va presa con le pinze e aspetteremo a breve un annuncio
(o una smentita) ufficiale, prima di fare ipotesi più concrete su
questa nostalgica incarnazione di Batman.
Apple
Tv+ ha diffuso il teaser di Foundation, l’attesissima serie evento
adattamento dell’omonima serie di romanzi di Asimov.
In Italia la serie di romanzi è
nota come il Ciclo delle Fondazioni e la trilogia è nota con il
nome della Trilogia della Fondazione. La Trilogia della Fondazione è
composta dai tre romanzi originali Fondazione, Fondazione e Impero,
Seconda Fondazione, per i quali Asimov vinse il Premio Hugo come
miglior ciclo fantascientifico nel 1966.
Attualmente nel cast della serie tv
sono stati confermati l’attore Lee
Pace, noto per aver preso parte ad un’altra nota
trilogia (Lo
Hobbit), interpreterà Brother Day, l’attuale
imperatore della galassia. Jared Harris, recente protagonista della serie
di enorme successo
Chernobyl interpreterà Hari Seldon, un genio
matematico che predice la fine dell’impero.
Foundation ambientata 50.000 anni dopo la
scoperta dell’energia atomica , si suddivide in cinque parti, per
un totale di 47 capitoli. Ogni parte, esclusa la prima e la quarta,
è caratterizzata da una crisi, denominata Crisi Seldon. Con questo
nome si identificano dei periodi critici nel corso della storia,
previsti dallo scienziato Hari Seldon tramite la psicostoria o
psicostoriografia (come viene tradotta nel 1963), scienza da questi
sviluppata e in grado di prevedere statisticamente il futuro.
Questo libro si snoda per i primi duecento anni.
Durante
il finale della stagione di venerdì della Disney
Gallery: The
Mandalorian (che porta i fan dietro le
quinte della prima
stagione di The
Mandalorian), è stato rivelato che l’attore
Mark Hamill che nella saga interpreta Luke
Skywalker ha interpretato un ruolo segreto. Infatti
l’attore ha prestato la voce nella versione originale a EV-9D9 nel
quinto episodio dello show. Era il barista droide nella Mos Eisley
Cantina, un personaggio apparso anche ne Ilritorno dello Jedi.
È
interessante notare che Hamill ha successivamente portato su
Twitter per confermare che aveva avuto dei cameo vocali segreti in
ciascuno dei film di prequel di Star
Wars, il che significa che ha fatto parte del cast sia in
Rogue One: A Star Wars Story che
di Solo:
A Star Wars Story.
In precedenza è stato confermato che ha interpretato Boolio, il
combattente della Resistenza che trasmette informazioni dal
generale Hux prima di essere ucciso.
Now that @themandalorian
secret is out-might as well reveal I am vocally represented in ALL
SW films except the Prequels. Thanks to @matthewood
for using me in Rogue One, Solo & the Sequels, so I DO have lines
in
#EpVII. Hint: Look for parts played by Patrick
Williams.#TrueStoryhttps://t.co/kRQlo7uub8
The Mandalorian 2
è la seconda stagione della serie tv
The
Mandalorian live action basata sull’universo di
Star Wars prodotta dalla LucasFilm per la piattaforma
streaming Disney+.
Ambientata nell’universo di Guerre
stellari dopo le vicende de Il
ritorno dello Jedi e prima di Star
Wars: Il risveglio della Forza, racconta le avventure
di un pistolero mandaloriano oltre i confini della Nuova
Repubblica. Dopo la caduta dell’Impero, nella galassia si è diffusa
l’illegalità. Un guerriero solitario vaga per i lontani confini
dello spazio, guadagnandosi da vivere come cacciatore di taglie.
Ambientata dopo la caduta dell’Impero e prima della comparsa del
Primo Ordine, The
Mandalorian racconta le difficoltà di un
pistolero solitario che opera nell’orlo esterno della galassia,
lontano dall’autorità della Nuova Repubblica. La serie ha come
protagonista Pedro Pascal nei panni del Mandaloriano.
The
Mandalorian è prodotta e scritta da Jon
Favreau (già produttore de Il Re
Leone e delle saghe
di Avengers e Iron Man). Nel cast
anche Gina
Carano (Deadpool, Fast
and Furious); Carl Weathers (Apollo
Creed nella saga di Rocky), Nick
Nolte (Cape Fear, Il Principe delle
maree), Emily
Swallow (Supernatural, Le regole
del delitto perfetto), Taika
Waititi (premio Oscar 2019 per JoJo
Rabbit), Giancarlo
Esposito (Fa’ la cosa
giusta, Breaking Bad) e Omid
Abtahi (24, Homeland, Star
Wars: The Clone Wars).
The
Mandalorian, prodotta in esclusiva per Disney+ da Lucasfilm, è
la prima serie live-action di Star Wars e, nei suoi 8 episodi,
racconta vicende ambientate dopo la caduta dell’Impero, quando
nella galassia si è diffusa l’illegalità. Protagonista è un
guerriero solitario che vaga per i lontani confini dello spazio,
guadagnandosi da vivere come cacciatore di taglie. A
interpretarlo Pedro
Pascal (Game of
Thrones, Narcos).
Si è spento Joel Schumacher, il regista che è
entrato nell’immaginazione popolare grazie ai suoi adattamenti di
Batman, Batman Forever e Batman e
Robin. Schumacher aveva 80 anni e da tempo lottava contro
il cancro.
Oltre ai due adattamenti di Batman, il regista è famoso che
diversi thriller a d alto contenuto di adrenalina, come
Lost Boys, In linea con
l’assassino e 8mm – Omicidio a luci
rosse.
Arriva oggi un’immagine dal dietro
le quinte del taglio teatrale Justice League di Joss
Whedon che conferma che il regista di The
Avengers ha effettivamente girato qualche scena con
l’attore
Jesse Eisenbergche ha ripreso i
panni del Lex Luthor apparso per la prima volta in
Batman v Superman.
A darne per primo notizia di questa
scena qualche tempo fa era stato l’attore
Joe Manganiello, ed aveva precedentemente confermato
che esiste una versione diversa della scena post-crediti
(presumibilmente con Lex che ha assunto Deathstroke per
eliminare Batman), quindi è stato probabilmente Whedon a cambiarlo
e ha aggiunto il riferimento alla formazione della Legion
of Doom/Injustice League.
È
possibile che alcune scene di
Eisenberg siano rimaste fuori dal taglio finale, e
mentre sulla sua fuga da Arkham Asylum non
sappiamo assolutamente nulla, il fatto che Lex
Luthor possa avere un ruolo importante nella
Snyder Cut c’è stato confermato settimana scorsa
con la visione del primo teaser trailer pubblicato da HBO MAX.
Infatti il video seppur breve ha mostrato dialoghi di LEX che
vaneggiava proprio sull’arrivo di Darkseid. La Foto in questione la
trovate di seguito, pubblicata su instagram:
Vi ricordiamo che la
Snyder
Cut di Justice
League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di
Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso.
Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su
qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile
nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in
esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare
che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su
SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque
non ci resta che aspettare ulteriori notizie.
Oggi, Disneyland
Paris annuncia la graduale riapertura del Resort a partire
dai due Parchi, Parco Disneyland e Parco Walt
Disney Studios, dall’hotel Disney’s Newport Bay Club
e dal Disney Village a partire dal 15 luglio. Le
modalità di riapertura seguono le indicazioni del Governo Francese
e delle Autorità sanitarie e sono state discusse con il CSE (Comité
Social et Economique). L’attenzione continua ad essere rivolta alla
salute e alla sicurezza degli Ospiti e dei Cast Members (dipendenti
Disney), visto che la destinazione ritorna ad accogliere gli
ospiti.
Inoltre, considerata la situazione
in continua evoluzione Disneyland Paris annuncia una graduale
riapertura anche di tutti gli altri Hotel: Disney’s Hotel
Cheyenne il 20 luglio, Disney’s Hotel Santa Fe il 3
agosto, Disneyland Hotel il 7 settembre. Il Disney’s
Sequoia Lodge e il Disney’s Davy Crockett Ranch
rimarrano chiusi durante la stagione estiva e le date di riapertura
saranno annunciate prossimamente.
“Tutti noi di Disneyland Paris
siamo entusiasti all’idea di avviarci sempre più verso la
riapertura prevista nelle prossime settimane”, dichiara
Natacha Rafalski, Presidente di Disneyland Paris. «Creare la
Magia significa davvero molto, perchè in questo si rispecchia la
resilienza dei nostri dipendenti e della nostra comunità,
l’entusiamo dei nostri ospiti e fans, e il momento positivo di
tante riaperture nel settore turistico in tutta Europa. Non vediamo
l’ora di riaccogliere i nostri Cast Members e di riaprire i
cancelli ai nostri ospiti per vivere insieme la Magia».
«Siamo entusiasti di vedere una
delle prime destinazioni turistiche europee e il più grande datore
di lavoro, con sede singola in Francia, riaprire agli ospiti e
ai suoi dipendenti”, ha affermato Sophie Huberson, Executive
Director del “Syndicat National des Espaces de Loisirs,
d’Attractions et Culturels SNELAC» – l’organizzazione
rappresentante i parchi divertimento, il tempo libero e le aree
culturali in Francia. “Questo momento è una pietra miliare per
l’industria del turismo e del tempo libero in Francia e sarà un
passo fondamentale nella ripresa del nostro settore».
Misure di sicurezza e
esperienze
La graduale riapertura è basata su
un approccio incentrato sulla sicurezza, con misure sanitarie e di
sicurezza rinforzate sia per i Cast Members che per gli ospiti. A
partire da una limitazione degli ingressi giornalieri, che
richiederà la prenotazione obbligatoria della visita per monitorare
il flusso degli ospiti. Tutte le misure sono attuate per allinearci
alle norme di distanziamento sociale richieste dal governo. Di
conseguenza, alcune esperienze come la Parata Disney Stars on
Parade e lo spettacolo serale Disney Illuminations,
sono al momento rimandati e ritorneranno presto.
Spettacoli di successo come The
Lion King: Rhythms of the Pride Lands e Jungle Book
Jive, torneranno disponibili nel corso della stagione
estiva.
Gli incontri con i Personaggi
saranno sospesi ma non mancherà nei Parchi una nuova modalità di
incontro per deliziare gli ospiti. Tutte le esperienze tra cui, le
aree gioco e il face painting, saranno momentaneamente
indisponibili. Inoltre, il servizio FASTPASS sarà sospeso per
permettere l’organizzazione della fila d’attesa delle
attrazioni. Ai Cast Members e ai visitatori, dagli 11 anni
compiuti, è richiesta in maniera obbligatoria la mascherina
all’interno di tutto il Resort. Maggiori informazioni sulle misure
sono disponibili su
www.disneylandparis.com.
Biglietti e sistemi di
prenotazione
Considerato che Disneyland Paris
accoglierà gli ospiti limitandone la capienza giornaliera, un nuovo
sistema di registrazione online sarà disponibile dai primi di
luglio. Per garantirsi l‘accesso, gli ospiti che desiderano
acquistare un biglietto o sono già in possesso di biglietti non
datati o di un pass annuale, devono registrarsi sulla piattaforma
online per ottenere una prenotazione che dà diritto all’ingresso ai
Parchi Disney prima del loro arrivo. Al contrario, gli ospiti in
possesso di un biglietto datato, non hanno bisogno di registrarsi e
il loro ingresso è garantito. Gli ospiti con pacchetti soggiorno in
un hotel Disney comprensivo dell’ingresso ai Parchi Disney possono
entrare per tutta la durata del soggiorno senza registrarsi sulla
piattaforma online.
Durante la fase iniziale di
riapertura i biglietti di ingresso e i pacchetti soggiorno sono
disponibili sul sito www.disneylandparis.com e
nelle migliori agenzie di viaggio con un numero limitato di
biglietti disponibili ogni giorno. L’acquisto dei biglietti
all’ingresso dei Parchi Disney al momento non è disponibile.
Per offrire agli ospiti maggiore
flessibilità, sono disponibili nuove condizioni di prenotazione che
includono cancellazioni e modifiche senza penali (trasporto
escluso) per tutti i soggiorni negli hotel Disney in qualsiasi
momento, fino a 7 giorni prima della data di arrivo (dettagli
specifici sono disponibili www.disneylandparis.com).
Mentre Disneyland Paris si prepara
alla riapertura, gli ospiti sono invitati a visitare
www.disneylandparis.com per gli ultimi aggiornamenti e a vivere
la magia della destinazione su
https://athome.disneylandparis.com/it/;
infine possono utilizzare l’hashtag #DisneyMagicMoments sui social
media per condividere magiche stories e post.
Classe 1989, canadese, Xavier Dolan ha firmato il suo primo film come
regista (ma anche attore e produttore) nel 2009 con J’ai
tué ma mère, quando aveva solo sedici anni, dopo aver
debuttato giovanissimo come attore. Il successo è immediato: il
film riceve molti riconoscimenti e da quel momento il suo nome
diventa sinonimo di enfant prodige.
Il talento di Dolan è confermato nei
film successivi: Gli amori Immaginari (2010), Laurence
Anyways e il desiderio di una donna (2012),
Tom à la ferme (2013), Mommy
(2014), È
solo la fine del mondo
(2016) fino ad arrivare al suo debutto in lingua inglese
La mia vita con John F. Donovan (2019) con
star del calibro di Natalie Portman, Kit Harington e Susan
Sarandon.
Salito alla ribalta e consacrato
agli occhi della critica internazionale grazie al Festival di Cannes, sono moltissimi i
festival che hanno proiettato i suoi film e moltissimi i
riconoscimenti ottenuti.
Il 27 giugno, con 7 film alle spalle
in soli dieci anni di attività, esce su Miocinema e Sky Primafila
Première Matthias & Maxim, il suo ultimo film, presentato in
concorso al Festival di Cannes.
Appuntamento mercoledì 24 giugno, alle ore 20.30 su
Miocinema.it: Xavier Dolan ripercorre le tappe della sua carriera
dialogando con il critico cinematografico Fabio Ferzetti.
Come di consueto, la presentazione
sarà visibile gratuitamente sia sul sito che sulla pagina Facebook
di Miocinema, mentre subito dopo saranno caricati sulla
piattaforma, sia nella versione originale con i sottotitoli che
nella versione doppiata, i titoli:
Xavier Dolan – i film
Matthias & Maxime (dal 27
giugno)
È solo la fine del mondo
Mommy
Tom à la ferme
Laurence Anyways e il desiderio di una donna
Gli amori immaginari
J’ai tué ma mère
MATTHIAS & MAXIME
Due amici d’infanzia si scambiano un
bacio durante le riprese di un cortometraggio amatoriale. Il gesto,
apparentemente innocuo, insinuerà in loro un dubbio persistente,
minacciando l’unione della loro cerchia sociale e, alla fine,
cambiando improvvisamente le loro vite
Presentato in concorso al Festival
di Cannes, Matthias & Maxime è un film di ritorni. Dopo la
parentesi americana de La mia vita con John F. Donovan, Xavier
Dolan torna a girare nel suo Quebec e riabbraccia i temi a lui più
cari: la ricerca della propria identità sessuale, il rapporto tra
diverse generazioni e quello con la propria madre. È il ritorno di
Dolan davanti alla macchina da presa, che non recitava in un
proprio film dai tempi di Tom à la ferme ed è il ritorno di Anne
Dorval in un film di Dolan, nel ruolo del personaggio che
interpreta sua madre, dopo esserlo già stata in J’ai tué ma mère e
dopo aver lavorato con lui anche in Les amours imaginaires,
Laurence Anyways e Mommy.
Disney+
ha diffuso il trailer di Hamilton, la versione
filmata della produzione originale di Broadway, in vista
dell’arrivo di questo fenomeno culturale sulla piattaforma di
streaming nelle case di tutto il mondo dal 3 luglio 2020.
Un’indimenticabile performance
cinematografica, la versione filmata della produzione originale di
Broadway, Hamilton, combina i migliori elementi di teatro dal vivo,
del cinema e dello streaming portando questo fenomeno culturale
nelle case di tutto il mondo per un’esperienza unica ed
emozionante. Hamilton è la storia dell’America di un tempo,
raccontata attraverso l’America di oggi. Con una colonna sonora che
unisce hip-hop, jazz, R&B e Broadway, Hamilton ha ripreso la
storia del padre fondatore americano Alexander Hamilton e ha creato
un momento rivoluzionario nel teatro – un musical che ha avuto un
profondo impatto sulla cultura, la politica e la formazione
scolastica.
Registrato al The Richard Rodgers
Theatre di Broadway nel giugno del 2016, il film trasporta il suo
pubblico nel mondo dello spettacolo di Broadway in modo unico e
intimo. Con libretto, musica e testi di Lin-Manuel
Miranda e regia di Thomas Kail, Hamilton è
ispirato al libro “Alexander Hamilton” di Ron Chernow e prodotto da
Thomas Kail, Lin-Manuel Miranda e Jeffrey Seller,
con Sander Jacobs e Jill Furman come produttori
esecutivi. Le riprese sono state prodotte da RadicalMedia. Il
musical teatrale vincitore di 11 Tony Award-, un GRAMMY Award, gli
Olivier Award- e il Premio Pulitzer vede nel cast: Daveed
Diggs nel ruolo di Marquis de Lafayette/Thomas Jefferson;
Renée Elise Goldsberry in quello di Angelica
Schuyler; Jonathan Groff è King George;
Christopher Jackson interpreta George Washington;
Jasmine Cephas Jones è Peggy Schuyler/Maria
Reynolds; Lin-Manuel Miranda interpreta il ruolo di Alexander
Hamilton; Leslie Odom, Jr. è Aaron Burr; Okieriete
Onaodowan è Hercules Mulligan/James Madison; Anthony Ramos è John
Laurens/Philip Hamilton; e Phillipa Soo interpreta Eliza
Hamilton.
Hamilton sarà
disponibile in tutto il mondo dal 3 luglio in streaming su
Disney+
solo in lingua inglese con sottotitoli in inglese. Come dichiarato
da Lin-Manuel Miranda, poiché il film arriverà su Disney+
15 mesi prima del debutto previsto nei cinema, i testi non sono
ancora stati completamente tradotti e i sottotitoli nelle varie
lingue verranno aggiunti prossimamente. Il musical è sempre stato
messo in scena solo in lingua inglese e arriverà su
Disney+
nella sua veste originale.
Arriverà su tutte le principali
piattaforme dal primo luglio con Adler Entertainment 47
metri: Uncaged, il sequel del fortunato film
47 METRI del 2017, diretto da Johannes
Roberts. Il nuovo survival thriller vede tra i
protagonisti Corinne Foxx e Sistine Stallone, le
figlie rispettivamente del premio Oscar Jamie Foxx e della star della saga di “Rocky”,
Sylvester Stallone. Nel cast anche John
Corbett (Sex in the City), Nia Long (Empire), Sophie
Nélisse (Storia di una ladra di libri), Brianne Tju (serie
tv Scream), Davi Santos (Polaroid) e Khylin Rhambo
(Teen Wolf).
7 METRI: UNCAGED: la trama
In 47 METRI: UNCAGED
quattro ragazze adolescenti decidono di fare immersioni subacquee
tra le rovine di una città sommersa. La loro escursione,
sfortunatamente, si trasforma da divertente a terrificante: le
protagoniste scoprono ben presto di non essere sole nelle caverne
sommerse. Nuotando più a fondo nel claustrofobico labirinto di
caverne, entrano nel territorio occupato dalle più letali specie di
squali dell’oceano.
Johannes Roberts, che ha diretto
anche il primo film e gli horror The Strangers: Prey at
Night e The Other Side of the Door, torna alla regia di
questo survival thriller caratterizzato da atmosfere
claustrofobiche e crescente tensione, ambientato a Recife, sulle
coste del Brasile. 47 METRI: UNCAGED vi porterà nel
profondo degli abissi a partire dal primo luglio sulle
principali piattaforme –Google Play, iTunes, Sony
Playstation, Xbox, Chili, Rakuten, Amazon Prime Video Store – grazie ad Adler
Entertainment.
Tutti sogniamo di poter essere dei
superoi. Anche se non saremo mai in grado di entrare in azioni come
i nostri personaggi preferiti, i loro poteri e le loro avventure ci
aiutano ad entrare ancora di più in sintonia con lo spirito
incarnato da questi meravigliosi personaggi. Spesso i più grandi
personaggi apparsi nel MCU hanno
lasciato sulla loro scia diverse massime a sostegno della loro
saggezza. Ecco le 20 citazioni più belle dell’Universo
Cinematografico Marvel:
“Non sprecarla. Non sprecare la
tua vita.” (Ho Yinsen, Iron Man)
Le ultime parole di Ho Yinsen sono
servite da monito per
Tony Stark, parole che lo hanno ispirato ad
abbracciare il suo destino di eroe. Ogni tanto, non ci farebbe male
– nella vita di tutti i giorni – usare un promemoria come questo:
la vita non è infinita e dovremmo usare il tempo che abbiamo
saggiamente, soprattutto perché non sappiamo quando arriverà la
fine.
Tony prese a cuore questo
insegnamento e trascorse il resto dei suoi giorni assumendo
l’identità di
Iron Man, lavorando per proteggere non solo il suo
mondo, ma anche l’intero universo.
“Non dovrei essere vivo… a meno
che non sia per un motivo. Non sono pazzo, Pepper. È che finalmente
so cosa devo fare. E so, in fondo al mio cuore, che è giusto.”
(Tony Stark,Iron Man)
Tony Stark ha avuto un’epifania: ha trovato finalmente
uno scopo nella vita e ora è determinato a perseguirlo, anche se
gli altri sembrano non comprenderlo. Può essere difficile
raggiungere i nostri sogni ed assecondare le nostre passioni, come
può essere altrettanto difficile spiegare agli altri perché ci
siamo così affezionati.
Durante l’Infinity
Saga, Tony ha spesso dovuto fare i conti con questa
problematica: i suoi cari, e persino gli altri Vendicatori, erano
spesso perplessi da ciò che voleva fare per adempiere alla sua
missione di protettore dell’universo. Fortunatamente per lui, alla
fine la comprensione da parte degli altri è arriva, come spesso
accade anche nella vita reale: se le persone intorno a noi non
supportano le nostre aspirazioni, non significa che non dobbiamo
seguirle.
“Qualunque cosa
accada domani, devi promettermi una cosa. Che rimarrai quello che sei: non un soldato perfetto, ma un
brav’uomo.” (Dr. Abraham Erskine, Captain America: Il primo vendicatore)
Questa citazione non solo riassume
molto bene la storia Steve Rogers, ma ci ricorda che, anche se
siamo le persone più altamente qualificate nella nostra area di
competenza, la cosa più importante che possiamo fare è essere delle
brave persone.
Proprio come Steve, che è stato
scelto per l’esperimento del Super-Soldato tra soldati fisicamente
più forti di lui grazie alla sua volontà di mettere i bisogni e le
vite degli altri al di sopra dei propri, a dimostrazione di quanto
determinate doti caratteriali possano farti andare molto più
lontano nella vita di determinate abilità fisiche. Inoltre, è
giusto notare che Erskine fa riferimento ad un “uomo
buono”, e non ad un “uomo perfetto”: fare errori e
sbagliare è inevitabile, anche per i super-soldati…
“La mia armatura
non è mai stata una distrazione o un hobby… era un bozzolo. Ora
sono un uomo cambiato.Puoi portarmi via la
mia casa, tutti i miei trucchi e giocattoli, ma c’è una cosa che
non potrai portarmi via: io sono Iron Man.” (Tony Stark,
Iron Man 3)
Iron Man 3 termina con un monologo di Tony
Stark. A questo punto della saga, è stato Iron Man per diversi anni
e ha salvato la vita a milioni di persone, e alla fine del film si
ritrova a riflettere su come i suoi gesti eroici hanno cambiato la
sua vita.
Prima di diventare Iron Man, cose
come la sua casa e la sua ricchezza erano ciò che lo definivano
agli occhi del mondo. Ma ora è Iron Man, il supereroe che aiuta il
mondo. Alla fine della trilogia, Tony ha raggiunto il punto in cui
l’eroe è tale perché riconosciuto anche dagli altri, ed essere
definiti una brava persona proprio per la missione che si è scelto
di portare avanti, e non per qualsiasi sciocca etichetta, è
sicuramente liberatorio.
“Non si tratta di salvare il
nostro mondo. Si tratta di salvare il loro.” (Hank Pym, Ant-Man)
Nel
MCU
ci sono diversi esempi di personaggi che vogliono correggere gli
errori commessi dai loro genitori: le parole di Hank Pym rivolte
Scott Lang in Ant-Man sono sicuramente un esempio di
genitorialità estremamente positivo.
Tuttavia, proprio
come molte delle altre citazioni più risonanti del MCU, anche
questa è dedicata alla creazione di un mondo migliore. E la maggior
di noi farebbe di tutto per rendere il mondo un posto sicuro e
tranquillo per i nostri figli. A volte, nella vita, ci troviamo di
fronte a decisioni difficili e altre a scelte che comportano dei
sacrifici. Tenendo sempre presente che molti di questi sacrifici
sono per un bene futuro (forse non per l’intero pianeta, ma
probabilmente per le nostre stesse famiglie), ciò può aiutarci a
prendere tali decisioni con maggiore serenità.
“Se non possiamo accettare i
nostri limiti, allora non siamo migliori dei cattivi.” (Tony
Stark, Captain
America: Civil War)
Tony Stark pronuncia queste parole
in riferimento agli Accordi di Sokovia in Captain America: Civil War. C’è un’altra
famosa citazione che dice: “O muori da eroe, o vivi abbastanza
a lungo da il cattivo”.
Spesso siamo costretti a ricorrere
a metodi che vanno contro la nostra morale o i nostri valori. La
prossima volta che siamo tentati di compiere un’azione che va
contro la nostra natura, potrebbe essere utile tenere bene a mente
questa citazione. Potrebbe fare la differenza tra essere un “vero”
eroe e essere un cattivo…
“Scendete a compromessi quando
potete. Quando non potete, non fatelo. Anche se tutti ti dicono che
è sbagliato, in realtà è giusto. Anche se tutto il mondo ti sta
dicendo di mollare, è tuo dovere piantarti come un albero,
guardarli negli occhi e dire: “No, siete voi ad andarvene.” (Sharon
Carter nelle parole di Peggy Carter, Captain
America: Civil War)
Di fronte a un conflitto, ciò che
ci è stato insegnato fin da piccoli è quello di arrivare ad un
compromesso con la parte avversaria. Nella maggior parte dei casi,
si tratta di un buon metodo per risolvere un disaccordo, ma a
volte ci sono situazioni in cui non possiamo scendere a
compromessi.
Non si deve mai avere paura di
parlare in maniera chiara a coloro che si oppongono al tuo punto di
vista. Credere fino in fondo ciò che pensi sia giusto è molto
importante, anche quando le persone che ami sembrano non essere
d’accordo con te.
Dopo aver provocato la morte di
diverse decine di persone all’inizio di
Civil War, Wanda Maximoff si sente in colpa,
arrivando a sperimentare persino la paura delle proprie
capacità.
È uno dei Vendicatori più forti, ma
i suoi poteri possono causare distruzione e disperazione se non
vengono gestiti correttamente: ecco perché sono in molti ad avere
paura di lei. Tuttavia, più avanti nel film, si renderà conto che
non è giusto per lei tenersi alla larga dal resto del mondo. Può
anche aver commesso un errore, ma sa di essere una combattente
capace e di poter tornare a lottare. Per quanto ci proviamo, alla
fine non possiamo controllare il giudizio degli altri su di noi, ma
abbiamo il potere di controllare come percepiamo noi stessi.
“La vendetta ti ha consumato. Li
sta consumando. Non permetterò che consumi anche me.” (T’Challa,
Captain
America: Civil War)
https://www.youtube.com/watch?v=kDK3EpXQDYQ
Negli anni, i fan della Marvel si
sono divertiti molto a discutere a proposito dei due team
capitanati da Iron Man e Captain America, ignorando forse che
Civil War è in realtà una storia di
ammonimento sui pericoli della vendetta.
T’Challa lo riassume molto bene
grazie a questa citazione: dopo aver sentito le motivazioni di
Zemo, sceglie di mostrargli misericordia… dopo tutto, si tratta
sempre di qualcuno che è stato vendicato per l’omicidio di suo
padre! Questa è un’ottima citazione da tenere in mente la prossima
volta che sentiremo l’impulso di pareggiare i conti con qualcuno
che ci ha fatto qualcosa di sbagliato…
“Lo so che stavi soltanto facendo
ciò in cui credi. Questo è ciò che ognuno di noi può fare. Ciò che
ognuno di noi dovrebbe fare. Qualsiasi cosa accada, te lo prometto:
se hai bisogno di noi, se hai bisogno di me, io ci sarò.” (Steve
Rogers, Captain
America: Civil War)
Alla fine di
Civil War, Steve Rogers invia una lettera a
Tony Stark dopo che i Vendicatori si sono sciolti. Non siamo sempre
d’accordo con le persone che ci circondano o con le persone con cui
lavoriamo, anche se magari stiamo cercando di raggiungere lo stesso
obiettivo.
È importante però ricordare che,
nonostante tutto, per le persone che amiamo e a cui teniamo ci
saremo sempre, anche se ci sono momenti della vita che ci possono
mettere le une contro le altre o che possono farci sentire lontani.
Un sentimento con cui i Vendicatori hanno continuato a lottare
durante tutta la Saga dell’Infinito, e che alla fine si è rivelata
tanta un’arma a loro sfavore nella sconfitta in
Avengers: Infinity War e tanto un’arma a loro
vantaggio nella vittoria in Avengers:Endgame.
“Non sconfiggiamo mai i nostri
demoni, Mordo. Impariamo soltanto a convivere con essi.”
(L’Antico,Doctor
Strange)
Il dubbio, la paura e il
rimpianto sono sentimento che, purtroppo, non ci abbandoneranno
mai.. se impariamo a lavorare su noi stessi, però, è possibile
andare avanti nella vita nonostante le esperienze negative.
Le esperienze negative e i traumi
che affrontiamo nella vita diventino parte di noi: non doppiamo
reprimerle, ma viverle e assecondarle. È un passo importante
nell’accettazione di noi stessi e una chiave di volta per iniziare
un processo di cambiamento.
Diversi film del
MCU hanno
toccato l’idea della famiglia ritrovata o allargata, ma nessuno di
loro è andato così in profondità al concetto come i film dedicati
ai Guardiani della Galassia. I Guardiani stessi sono un ottimo
esempio di famiglia che si sceglie, e il Vol. 2 esplora l’impatto
che i genitori non legati da un vincolo di sangue possono avere
sulle nostre vite.
Peter trascorre
gran parte del film entusiasta di conoscere il suo padre biologico,
Ego, dopo aver chiuso con Yondu, che lo ha allevato per gran parte
della sua vita. Proprio prima che Yondu si sacrificasse per salvare
Peter e gli altri Guardiani, Star Lord realizza che la promessa di
una vita perfetta con Ego era soltanto una facciata, e che il
tentativo tutt’altro che perfetto ma sincero di crescerlo come suo
figlio era di Yondu, ed è stato proprio ciò alla fine a renderlo il
suo vero padre.
“Faccio grandi errori ogni volta.
Eppure, tutto è sempre andato per il meglio.” (Thor, Thor:
Ragnarok)
Questa citazione di Thor
serve ad insegnarci che tutti gli errori che commettiamo nella vita
definiscono la persona che siamo. Alla fine, tutto si supera e la
vita va avanti.
Anche se alcune decisioni che
abbiamo preso possono aver avuto delle conseguenze importanti,
nessuna di esse è stata effettivamente la fine del mondo, come
magari temevano all’inizio. C’è sempre un modo per andare avanti
fino a che siamo in vita. Non importa quanto gravi siano gli errori
che hai commesso… alla fine, tutto è sempre andato come doveva!
“Ho scelto di affrontare i miei
problemi, e non di fuggire da loro. Perché è questo ciò che fanno
gli eroi.” (Thor, Thor:
Ragnarok)
Thor ha
assolutamente ragione anche in questo caso. Nella maggior parte dei
casi, evitare di affrontare situazioni inquietanti o spaventose
serve solo a peggiorarle. Quindi, è naturale che gran parte di ciò
che definisce un eroe è la sua volontà di entrare in azione per
risolvere i problemi.Affrontare i
problemi può essere scomodo o addirittura spaventoso, ma alla fine
è sempre la cosa giusta da fare.
“Solo perché qualcosa funziona,
non significa che non possa essere migliorato.” (Shuri, Black
Panther)
Molte cose in questo mondo sono
buone, o almeno funzionali, ma c’è sempre spazio per migliorarsi.
Anche se Shuri pronuncia queste parole in riferimento ad una serie
di sforzi tecnologici, questa citazione può funzionare in
tantissime situazioni ed è in realtà uno dei messaggi principali
del MCU.
Affinché il mondo vada avanti, in
quanto esseri umani dovremmo essere costantemente alla ricerca di
modi per renderlo migliore, anche se si tratta di partire da
zero.
“In tempi di crisi, i saggi
costruiscono ponti, mentre gli sciocchi costruiscono barriere.
Dobbiamo trovare un modo per prenderci cura l’uno dell’altro, come
se fossimo un’unica tribù.” (T’Challa, Black
Panther)
Il mondo sta affrontando diversi
problemi in questo momento. Siamo di fronte a una pandemia globale,
disordini politici in parecchi paesi e forti divisioni su molte
questioni sociali importanti.
Gli attuali eventi che stanno
accadendo ora hanno reso questa particolare citazione particolare
ancora più attuale e risonante di quanto non lo fosse già in
precedenza. È in periodi come questi che il mondo deve agire
insieme per sopravvivere ed andare avanti come una vera comunità
globale.
“Ho combattuto con un braccio
legato dietro la schiena. Ma cosa accadrebbe quando sarò finalmente
libera?” (Carol Danvers, Captain
Marvel)
È una grande sensazione scoprire e
realizzare appieno il proprio potenziale, soprattutto dopo che gli
altri ti hanno sempre impedito di farlo. Questa citazione epica di
Carol Danvers, poco prima che il personaggio rimuova l’inibitore
che i Kree avevano usato per trattenere i suoi poteri, mostra
quanto sia liberatorio prendere in mano il controllo del nostro
destino.
“Non ho niente da dimostrarti.”
(Carol Danvers, Captain
Marvel)
Questa citazione invia un messaggio
eccezionale, soprattutto a bambini e ai più giovani. A questo punto
del film, Carol sa esattamente chi è e quali sono le sue capacità:
sa che non ha bisogno di mettersi alla prova e di dimostrare niente
a nessuno.
A tutti noi, ma in particolare ai
bambini e agli adolescenti, viene spesso detto che dobbiamo
dimostrare il nostro valore rispettando un determinato insieme di
abilità o criteri. È importante tenere presente che sempre le
aspettative si possono soddisfare, e che spesso le persone che li
spingono al limite, in realtà vogliono soltanto vederci fallire.
Tutti noi abbiamo i nostri punti di forza, che ci rendono preziosi
e diversi al tempo stesso. Il più delle volte, coloro che cercano
di scoraggiarci dall’utilizzare le nostre abilità lo fanno solo
perché si sentono minacciati.
“Voglio solo la pace. Il
risentimento è corrosivo… lo odio. ” (Tony Stark, Avengers:
Endgame)
Questa è un’altra citazione di cui
non si parla abbastanza. In Avengers: Endgame, Tony Stark
chiarisce chiaramente che non è contento di come gli altri
Vendicatori – in particolare Capitan America – non abbiano
ascoltato i suoi precedenti avvertimenti su Thanos.
Tony ha compiuto numerosi sforzi
per impedire al mondo di essere distrutto da una minaccia
esistenziale e alla fine ha scelto la via del perdono. Perdonare
qualcuno non significa che quella persona lo meriti o meno, ma
consente a tutte le parti coinvolte di andare avanti. E a volte il
peso più grande non è quella della persona che ha commesso
l’errore, ma di quella che nutre il risentimento.
“Tutto falliscono quando si tratta
di ciò che dovrebbero essere, Thor. La misura di una persona, di un
eroe…è quanto riescono ad essere chi sono.” (Frigga, Avengers:
Endgame)
Tutti noi ci aspettiamo determinate
cose da noi stessi, anche a causa delle pressioni che costantemente
provengono da parenti e amici. Siamo generalmente inclini al
fallimento poiché aspettative molto spesso hanno a che fare con
obiettivi che non siamo all’altezza di raggiungere. Come molte
altre grandi citazioni del MCU, anche questa dovrebbe incoraggiarci
a lavorare di più sulla versione migliore di noi stessi.