L’ultimo dei
Mohicani ha segnato una tappa fondamentale nella storia
del cinema, soprattutto in quella recente, grazie alla sua
sceneggiatura, alla potenza visiva e alle performance spettacolari
degli attori che hanno fatto parte del film.
Questo lungometraggio, diretto da
Michael Mann e uscito nei cinema nel 1992, ha riscosso un immediato
successo in tutto il mondo, forte della trama raccontata e delle
emozioni suscitate. Interpretato da Daniel Day-Lewis, il film ha
vinto anche un Oscar per il Miglior sonoro nel 1993.
Ecco, allora, dieci cose da
sapere su L’ultimo dei Mohicani.
L’ultimo dei Mohicani film

1. Ci sono volute diverse
notti. Per girare le scena dell’assedio, è stato
necessario filmare per diverse notti consecutive. A causa della
vasta area interessata, sono stati installati diffusori attorno al
campo di battaglia, in modo da poter dare le diverse direzioni alle
centinaia di persone appartenenti al cast e alla crew del film.
2. È stato girato nella
Carolina del Nord. Uno dei motivi tali per cui si è deciso
di girare qui, invece che ha New York, sta nel fatto che secondo il
regista,
Michael Mann, i boschi della Carolina
assomigliavano più alle antiche foreste degli Adirondacks, che
hanno ancora tracce del disboscamento avvenuto tra il
diciannovesimo ed il ventesimo secolo.
3. Esistono tre versioni
del film. Nel corso del tempo, sono state effettuate tre
edizioni diverse del film: quella originale, uscita nel 1992, dura
112 minuti, la versione ampliata dal regina del 2001 risulta di 117
minuti, mentre la director’s cut del 2010 dura 114 minuti.
L’ultimo dei Mohicani
streaming
4. È disponibile in
streaming digitale. Grazie alla sua presenza sulle varie
piattaforme di streaming digitale legale, è possibile vedere o
rivedere L’ultimo dei Mohicani. Il film, infatti, è
disponibile su Rakuten Tv, Chili, iTunes e Tim Vision.
L’ultimo dei Mohicani Colonna
sonora
5. Ha ricevuto una
nomination ai Golden Globe. Nel 1993, Trevor
Jones e Randy Edelman hanno ricevuto una
candidatura per questo premio. Entrambi hanno lavorato alla
realizzazione della colonna sonora del film.
L’ultimo dei Mohicani cast

6.
Daniel Day-Lewis si è preparato meticolosamente per il
ruolo. L’attore è conosciuto per essere uno che si prepara
ai ruoli con estrema attenzione. Per questo film, egli ha vissuto
nel deserto dove il suo personaggio avrebbe potuto vivere, cacciare
e pescare per diversi mesi prima di effettuare le riprese.
7. Girare un film a costo
della salute. Questo è quello che è successo a
Daniel Day-Lewis, che per il suo ruolo e
l’intenso programma di riprese, ha dovuto ricevere delle cure per
trattare una forma di claustrofobia e di lievi allucinazioni che si
sono manifestate dopo la fine delle riprese.
8. Madaleine Stowe non ha
accettato subito. All’inizio, l’attrice non era
particolarmente convinta di voler recitare in questo film.
Tuttavia, dopo aver realizzato che si trattava di una storia
d’amore, accettò di fare un’audizione per il ruolo di Cora
Munro.
L’ultimo dei Mohicani trama
9. Un giovane bianco e il
suo destino. Il film è ambientato nel 1757, durante la
guerra anglo-francese nelle colonie americane. Alcune tribù sono
alleate dei francesi, altre degli inglesi, e nel frattempo tre
uomini danno la caccia ad un cervo: Chingachgook e suo figlio
Uncas, gli ultimi superstiti dei mohicani, e Hawheye, un ragazzo
adottato dal capo tribù quando era bambino. Il destino di
quest’ultimo è segnato quando incontra il maggiore Duncan Heyward e
le giovani Cora e Alice, figlie del colonnello inglese Edmund
Munro.
L’ultimo dei Mohicani libro
10. Si basa su un omonimo
romanzo. Il film prende spunto dal romanzo di avventura
scritto da James Fenimore Cooper nel 1826.
Inoltre, in passato c’erano già stati due adattamenti
cinematografici, avvenuti nel 1920 e nel 1936, diretti
rispettivamente da Clarence Brown-Maurice Tourneur
e George B. Seltz.
Fonte: IMDb
Powered by 