Home Blog Pagina 794

The Batman: ecco i poster in attesa del trailer

0
The Batman: ecco i poster in attesa del trailer

Dopo la foto ufficiale di Selina Kyle e in attesa del trailer ufficiale che dovrebbe debuttare domani, la Warner Bros ha diffuso due affascinanti poster dell’attesissimo The Batman diretto da Matt Reeves e con protagonista Robert Pattinson nei panni di un inedito Bruce Wayne. Il primo poster è dedicato al pipistrello, mentre il secondo dovrebbe rappresentare l’Enigmista, uno dei villain del film che arriverà al cinema il 03 Marzo 2022.

Il film

The Batman uscirà nei cinema il 4 marzo 2022, in Italia sarà disponibile dal 3 marzo. Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon), Paul Dano (Enigmista) e Andy Serkis (Alfred). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard che sarà Gil Colson, il Procuratore Distrettuale di Gotham.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Chi è senza peccato – The Dry, il trailer del film con Eric Bana

0
Chi è senza peccato – The Dry, il trailer del film con Eric Bana

Dopo essere entrato nella storia del cinema australiano – prima come uno dei maggiori incassi al box-office nel week-end di apertura, e poi come uno dei maggiori incassi di sempre al box-office nazionale – arriva, finalmente, anche nelle sale italiane Chi è senza peccato – The Dry. Crime thriller scritto e diretto da Robert Connolly (The Turning) e basato sul pluripremiato bestseller di Jane Harper, il film vede Eric Bana nei panni dell’agente federale Aaron Falk, che fa ritorno al suo paese d’origine dopo oltre vent’anni per un tragico funerale e riapre il vecchio caso di un omicidio irrisolto. Nel cast anche Genevieve O’Reilly (Guerre stellari, Tolkien), Keir O’Donnell (American Sniper, Il pianeta delle scimmie) e John Polson (Tutto ciò che siamo, Mission: Impossible II).

Chi è senza peccato – The Dry sarà distribuito da Notorious Pictures a partire dal prossimo 11 novembre.

La nuova edizione del romanzo “Chi è senza peccato” di Jane Harper sarà disponibile in libreria a partire dal 20 ottobre 2021 edita da Bompiani.

La trama di Chi è senza peccato – The Dry

L’agente federale Aaron Falk torna nella sua città natale, dopo un’assenza di oltre vent’anni, per partecipare al funerale del suo amico d’infanzia Luke, che, secondo quanto riportato, avrebbe ucciso sua moglie e suo figlio prima di togliersi la vita, vittima della follia che ha devastato questa comunità dopo più di un decennio di siccità. Quando Falk accetta con riluttanza di rimanere e indagare sul crimine, apre una vecchia ferita: la morte della diciassettenne Ellie Deacon. Falk inizia a sospettare che questi due crimini, separati da decenni, siano collegati. Mentre lotta per dimostrare non solo l’innocenza di Luke ma anche la sua, Falk dovrà fare i conti con il pregiudizio nei suoi confronti e la rabbia repressa di una comunità terrorizzata.

I Racconti di Olaf, ecco il trailer. Disponibile su Disney+ dal 12 novembre

0

Disney+ e Walt Disney Animation Studios hanno annunciato la nuova serie di cortometraggi con protagonista Olaf, il pupazzo di neve ora nelle vesti di narratore, che ricreerà alcuni momenti dei classici Disney Animation come La Sirenetta, Oceania, Il Re Leone, Aladdin e Rapunzel – L’intreccio della torre. Sono disponibili il trailer e le immagini.

I Racconti di Olaf debutterà in occasione del Disney+ Day, una celebrazione mondiale che coinvolgerà tutte le divisioni di The Walt Disney Company nella giornata di venerdì 12 novembre, con nuovi contenuti, esperienze per i fan, offerte esclusive e molto altro ancora.

Ne I Racconti di Olaf, Olaf diventa protagonista e si trasforma da pupazzo di neve a intrattenitore, assumendo anche i ruoli di produttore, attore, costumista e scenografo, per la sua esclusiva “rivisitazione” di cinque delle storie animate Disney tra le più apprezzate, in questa serie di nuovi corti animati targata Walt Disney Animation Studios. Il carismatico e versatile Olaf dimostra il suo talento teatrale assumendo ruoli iconici come quelli di una sirena, un genio, un re leone (e non solo) e intrattenendo Arendelle con le sue deliziose versioni abbreviate di queste amate storie. La regia della serie è affidata allo storico animatore Disney Hyrum Osmond e la produzione a Jennifer Newfield.

Nella versione italiana de I Racconti di Olaf, l’attore e regista Enrico Brignano torna a prestare la propria voce all’amato pupazzo di neve Olaf.

The Batman: ecco la prima foto ufficiale di Selina Kyle

0
The Batman: ecco la prima foto ufficiale di Selina Kyle

Matt Reeves ha condiviso la prima foto ufficiale di Zoe Kravitz nei panni di Selina Kyle, quella che sarà Catwoman in The Batman. Come dice lo stesso regista nella didascalia della foto, vedremo molto di più durante il DC Fandome che si svolgerà sabato 16 ottobre.

Selina Kyle The Batman

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon), Paul Dano (Enigmista) e Andy Serkis (Alfred). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard che sarà Gil Colson, il Procuratore Distrettuale di Gotham.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Maze Runner – La fuga: trama, cast e le differenze con il libro

Maze Runner – La fuga: trama, cast e le differenze con il libro

Negli ultimi anni il cinema è stato invaso da numerosi film di fantascienza ambientati in un futuro distopico, ma pochi hanno avuto successo quanto la trilogi di Maze Runner. Composta dai capitoli Il labirinto, La fuga e La rivelazione, questo è la trasposizione dell’omonimo romanzo del 2009, facente parte di una vera e propria saga letteraria, composta da una trilogia principale e due romanzi prequel. Scritto da James Smith Dashner, questo ebbe un ampio successo tra le giovani generazioni di lettori, i quali potevano ritrovare al loro interno molte tematiche a loro care. Dopo il successo del primo film, anche Maze Runner – La fuga si affermò con altrettanto valore.

Uscito nel 2015, anche in questo caso con la regia di Wes Ball, il film portò avanti quanto narrato nel precedente lungometraggio, con le sorti dei giovani protagonisti ancora tutte da scoprire. Proprio questi sono interpretati da giovani attori, le cui carriere sono state consolidate da questa trilogia cinematografica. Attori come Dylan O’Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster e Will Poulter sono oggi apprezzati interpreti distintisi in altri noti film di successo. Sempre per questa trilogia, inoltre, molti di loro ebbero modo di vedersi premiati a popolari premi come i Teen Choice Awards e gli MTV Movie Awards.

Con un budget di 61 milioni di dollari, Maze Runner – La fuga si dimostrò all’altezza del primo capitolo, guadagnandone ben 312 in tutto il mondo. Un successo che ha poi permesso di dar vita all’ultimo titolo della trilogia. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze tra il libro e il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Maze Runner – La fuga: la trama del film

Con Maze Runner – La fuga si torna a seguire le avventure del giovane Thomas, il quale dopo essere riuscito a scappare dal Labirinto insieme ai suoi compagni, ha delle terribili visioni che rivelano la verità su perché lui e gli altri ragazzi si trovino lì. Questi furono infatti rapiti e riuniti da una misteriosa organizzazione chiamata W.C.K.D. Nel frattempo, il gruppo trova accoglienza presso il signor Janson in una struttura dove possono finalmente ricevere l’assistenza necessaria. Sebbene l’atmosfera del rifugio sia positiva e distesa, Thomas non riesce a rilassarsi e indagando scopre che la struttura non è altro che un enorme laboratorio, nel quale i ragazzi sopravvissuti vengono sottoposti ad atroci esperimenti.

Alla luce di questa sconcertante scoperta, Thomas e i suoi amici decidono di organizzarsi per fuggire nuovamente. All’esterno, tuttavia, saranno costretti a confrontarsi con un’orda di infetti e con il clima impervio e desertico della Zona Bruciata. Il gruppo viene però soccorso da Brenda e Jorge, leader di un altro gruppo di sopravvissuti. A interrompere la loro pace vi è però l’arrivo di Janson e dei suoi uomini, pronti a rapire nuovamente i ragazzi. Chiedendosi come abbiano fatto ad essere scovati, Thomas arriva a fare la terribile scoperta che qualcuno del loro gruppo li sta tradendo segretamente, mettendo in serio pericolo le loro vite.

Maze Runner – La fuga: il cast del film

Protagonista del film, nel ruolo di Thomas, è ancora l’attore Dylan O’Brien. Questi, tuttavia era stato inizialmente scartato dal regista Wes Ball, poiché la sua capigliatura non lasciava trasparire la fragilità che invece si ricercava per il ruolo. In quel periodo l’attore era infatti impegnato nelle riprese della serie Teen Wolf, dove sfoggiava una capigliatura particolarmente vistosa. Per sua fortuna, una sua foto con i capelli corti finì successivamente nelle mani di Ball, il quale si pentì di averlo giudicato negativamente e decise di richiamarlo, convinto che avrebbe potuto essere l’attore giusto per la parte. Una volta comunicatagli la notizia, O’Brien ebbe soltanto quattro giorni di tempo per leggere il romanzo e informarsi sulla sua storia.

L’attore Will Poulter decise invece di proporsi sia per il ruolo di Newt che per quello di Gally, finendo con l’ottenere quest’ultimo. Aml Ameen interpreta Alby, il primo arrivato nella Radura e leader del gruppo. Per il ruolo di Teresa, l’attrice Kaya Scodelario fu da subito la prima scelta per il regista. Questi si convinse che fosse la persona giusta per la parte dopo averla vista recitare nella serie Skins. Particolarmente coinvolta dal progetto, la Scodelario decise di allenarsi al fine di poter eseguire personalmente le acrobazie richieste per il film, senza avvalersi di controfigure. Ad interpretare Newt, uno dei leader, è invece l’attore Thomas Brodie-Sangster, mentre Ki Hong Lee è Minho, uno degli esploratori.

L’attrice Patricia Clarkson è Ava Paige, direttrice dell’organizzazione WCKD. Entrano poi a far parte del film gli attori Rosa Salazar, celebre anche per il film Alita – Angelo della battaglia e la serie Undone, nel ruolo della ribelle Brenda. Giancarlo Esposito, noto per serie come Breaking Bad, The Boys The Mandalorian, è invece Jorge. In ultimo, Aidan Gillen interpreta il misterioso Janson, tra i personaggi principali di questo sequel. Per prepararsi al film, inoltre, l’intero cast di giovani protagonisti fu portato a partecipare ad una sfida di sopravvivenza nella radura, dove hanno imparato a costruirsi da sé strumenti e a mettersi al riparo dalla natura circostante.

Maze Runner - La fuga libro

Maze Runner – La fuga: le differenze tra il libro e il film

Nel dar vita ad un adattamento cinematografico del romanzo, gli autori confermarono l’intenzione di rimanere quanto più fedeli possibile a questo. Il passaggio dalla pagina al grande schermo ha però visto operare anche in questo caso delle necessarie modifiche. Una tra le prime è il luogo in cui i protagonisti giungono dopo la fuga dal labirinto. Nel film si tratta di un edificio ampio e moderno, mentre nel libro è al contrario descritto come un luogo piccolo e poco confortevole. Anche il numero dei personaggi varia dal libro al film, e in quest’ultimo ritroviamo solo quelli principali e su cui è stato possibile concentrarsi di più. Un ulteriore elemento di differenza è poi legato ai motivi della fuga dei personaggi.

Nel libro questi vengono infettati dall’Eruzione, partendo dunque alla ricerca di una cura. Questo aspetto viene invece tralasciato in favore di una semplice fuga in cerca della verità. Altre differenze riguardano invece in modo più specifico alcuni dei personaggi principali, tra cui Mary, il quale non esiste nei libri ed è stato ideato appositamente per i film. A mancare è poi anche un elemento fondamentale dei romanzi, ovvero la capacità dei protagonisti di comunicare con il pensiero. Forse perché complessa da trasportare in modo interessante sul grande schermo, questa abilità è stata scartata. Differenze, in conclusione, si ritrovano anche nel finale delle due opere.

Maze Runner – La fuga: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

In attesa di vedere il terzo capitolo della trilogia, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Maze Runner – La fuga è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Amazon Prime Video, Disney+ e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 15 ottobre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Jessica Alba: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Jessica Alba: 10 cose che non sai sull’attrice

Definita una delle attrici più sexy e iconiche degli ultimi anni, Jessica Alba ha raggiunto la popolarità grazie a film come Honey, Sin City e I fantastici 4, oltre che essere stata la protagonista delle serie televisiva Dark Angel. Ma la Alba non è solo un’attrice, è anche modella e imprenditrice di successo.

Ecco dieci cose che forse non sai su Jessica Alba.

Jessica Alba: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in diversi celebri film. La Alba ha esordito al cinema nel 1994 con il film Vacanze a modo nostro, per poi recitare in Mai stata baciata (1999), Sin City (2005), con Bruce Willis, I Fantastici 4 (2005), con Chris Evans, Trappola in fondo al mare (2005), I Fantastici 4 e Silver Surfer (2007), The Ten (2007), Awake – Anestesia cosciente (2007), The Eye (2008), Appuntamento con l’amore (2010), Machete (2010), Vi presento i nostri (2010), con Ben Stiller. Nel 2013 recita poi in Machete Kills (2013), riprendendo poi il suo ruolo di Nancy in Sin City – Una donna per cui uccidere (2014). Negli ultimi anni ha invece recitato in Anime gemelle (2015), Verità sepolte (2016) e Killers Anonymous (2019).

2. Jessica Alba ha recitato anche in televisione. Jessica debuttò in televisione nel 1994 con il ruolo ricorrente nella popolare serie Il mondo segreto di Alex Mack. Qui impersonava un’insopportabile giovane snob che si dedica a far diventare miserabile la vita della protagonista. Nello stesso anno, prese parte al ruolo di Maya in Le nuove avventure di Flipper, andando a girare la serie in Australia, per un totale di due stagioni. Ha poi partecipato ad alcuni episodi di serie come Beverly Hills 90210 (1998) e Broklyn South (1998). Dal 2000 al 2002 è stata protagonista della serie Dark Angel, per poi recitare anche in Entourage (2004) e The Office (2009). Nel 2019 ha invece recitato in L.A.’s Finest.

3. Ha prodotto una serie televisiva. Proprio di L’A.’s Finest, serie di che mescola la commedia al poliziesco e dove interpreta Nancy McKenna, l’attrice ha ricoperto il ruolo di produttrice esecutiva per tutti e 26 gli episodi. Per la Alba si è trattata della sua prima volta in tale ruolo, ma l’attrice è nota anche per le sue capacità imprenditoriali, ed ha affermato di voler ricoprire il ruolo di produttrice anche in futuro.

4. Ha ricevuto diversi premi nella sua carriera. Grazie ad alcune tra le sue più iconiche interpretazioni, la Alba ha avuto modo di guadagnare anche diversi riconoscimenti. Nel 2001 è stata candidata come miglior attrice in una serie drammatica per Dark Angel ai Golden Globe. Vanta poi tre candidature nel 2006 per i film I Fantastici 4 e Sin City. La Alba è però nota anche per le sue svariate candidature ai Razzie Awards, i premi del peggio del cinema annuale.

Jessica Alba: oggi

5. Ha un nuovo film in programma. Attualmente l’attrice è impegnata nella realizzazione del film Trigger Warning, di cui è anche produttrice. Diretto da Mouly Surya, il film vede la Alba ricoprire il ruolo di Parker, una donna che si trova a diventare un’eroina riluttante della sua piccola cittadina di residenza. In queste settimane in fase di ripresa, il film dovrebbe poi essere pronto per una distribuzione nel corso del 2022.

jessica alba

Jessica Alba non recita mai nuda

6. Jessica Alba ha sempre rifiutato scene di nudo. Jessica Alba, sin dall’inizio della sua carriera, ha sempre rifiutato di girare scene di nudo o di fare servizi fotografici senza vesti. La si può vedere solo una volta in un nudo integrale nel film Machete. In realtà, l’attrice ha girato la scena indossando della biancheria intima che è stata poi rimossa digitalmente in post-produzione.

7. Jessica Alba ha sempre cercato di abbattere gli stereotipi. La Alba ha manifestato varie volte non voler essere abbinata all’immagine della donna sexy di turno, dichiarando di voler essere presa sul serio come attrice. Nonostante questo, è stata nominata svariate volte, nel corso degli anni, come una delle attrici più sexy del mondo, apparendo anche in una copertina di Playboy nel 2006. In questo caso la Alba fece causa alla rivista di Hugh Hefner per aver utilizzato un’immagine promozionale del film Trappola in fondo al mare (2005) senza il suo consenso.

Jessica Alba: il marito e i figli

8. È sposata con un produttore cinematografico. Dopo essere stata fidanzata per un lungo periodo di tempo con il collega Michael Weatherly, nel 2008 l’attrice ha infine sposato Cash Warren, un produttore cinematografico, dal quale ha avuto tre figli: Honor Marie (2008), Haven Garner (2011) e Hayes (2017). Le prime foto della figlia maggiore, apparse nel numero di luglio 2008 della rivista OK!, secondo quanto riferito, hanno fatto guadagnare all’attrice circa 1,5 milioni di dollari.

Jessica Alba è su Instagram

9. Il social preferito da Jessica Alba è senza dubbio Instagram. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo verificato seguito da ben 19,3 milioni di persone. Su questo, con oltre 4 mila post, non esita a pubblicare foto della sua vita quotidiana, tra il marito e i suoi tre bambini. L’attrice americana usa il social anche per sponsorizzare i prodotti della sua azienda, la The Honest Company, fondata nel 2012 e specializzata nella commercializzazione di prodotti per la casa e la cura della persona esclusivamente eco-friendly

Jessica Alba: età e altezza dell’attrice

10. Jessica Alba è nata il 28 aprile 1981 a Pomona, in California, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 165 centimetri.

Fonti: IMDb, cosmopolitan

Gillian Jacobs: 10 cose che non sai sull’attrice

Gillian Jacobs: 10 cose che non sai sull’attrice

A volte anche una semplice serie comedy come Community può fare la differenza. Ne sa qualcosa Gillian Jacobs, diventata famosa grazie al ruolo di Britta Perry, adesso una delle attrici più amate dal pubblico appassionato di cinema e televisione. Scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Gillian Jacobs, sulla sua vita privata e la sua interessante carriera tra piccolo e grande schermo.

Gillian Jacobs: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in diversi film. La carriera cinematografica dell’attrice comincia subito, nel 2005, anno in cui partecipa al suo primo film, Building Girl, diretto da Shari L. Carpenter. Da quel momento recita in molti altri film, tra cui si ricordano Blackbird (2007), Soffocare (2008), The Box (2009), Solitary Man (2009), Coach (2010), Cercasi amore per la fine del mondo (2012), Bad Milo! (2013), Una notte in giallo (2014), Un tuffo nel passato 2 (2015), Dean (2016), Ibiza (2018), Life of the Party (2018) e Magic Camp (2020). Nel 2021 recita poi in Fear Street – Parte 1: 1994, Fear Street – Parte 2: 1978 e Fear Street – Parte 3: 1666. Prossimamente la si potrà ritrova in Violence of Action, Injustice, The Seven Faces of Jane e Any Other Night.

2. È nota per le sue serie televisive. Nei primi anni duemila, parallelamente alla sua carriera cinematografica, Gillian comincia a muovere i primi passi anche in tv. Dopo aver ottenuti piccoli ruoli o semplici comparsate in serie tv di successo come The Book of Daniel (2007), Fringe (2008), Law & Order: Criminal Intent (2009), Royal Pains (2009) e The Good Wife (2009), finalmente per lei arriva la svolta grazie alla serie Community, dove recita dal 2009 al 2015. Successivamente partecipa ad alcuni episodi di Girl (2015) e a Love (2016-2018). Nel 2021 è tra i protagonisti di Ten Year Old Tom, mentre nello stesso anno da voce a Atom Eve nella serie animata Invincible.

3. È anche regista. Grande appassionata di regia, l’attrice si era cimentata negli scorsi anni dirigendo alcuni episodi di serie documentarie. Nel 2022 è invece atteso il suo primo lungometraggio da regista, intitolato The Seven Faces of Jane, di cui sarà anche protagonista. L’attrice non sarà però l’unica regista, condividendo il ruolo con altri sette registi.

Gillian Jacobs Community

Gillian Jacobs in Community

4. È divenuta celebre grazie alla nota serie. Nel 2009 l’attrice viene scelta per entrare a far parte del cast di Community, una serie tv comedy della NBC, ideata da Dan Harmon e andata in onda fino al 2015. La serie è ambientata al Greendale Community College e racconta la storia di un bizzarro gruppo di studenti. Jeff Winger è un avvocato con licenza sospesa che, deciso a tentarle tutte pur di sedurre l’ex attivista politica Britta Perry (Gillian Jacobs), organizza un finto gruppo di studio di spagnolo. Nonostante Jeff abbia invitato solo Britta, lei invita anche un altro studente, Abed Nadir, il quale a sua volta invita altre quattro persone. Il gruppo quindi diventa reale distruggendo però i piani da gran seduttore di Jeff. Col tempo i ragazzi fanno amicizia e si sostengono l’un l’altro durante il loro durissimo percorso formativo e lavorativo.

Gillian Jacobs in Girls

5. Ha recitato in alcuni episodi della nota serie. A partire dal 2015, Gillian entra a far parte del cast di una nuova serie della HBO dal titolo Girls, ideata, interpretata e prodotta da Lena Dunham. La serie, andata dal 2012 al 2017, racconta la storia di quattro amiche, trasferitesi da poco a New York, e che tentano di costruirsi una nuova vita nella Grande Mela. La Jacobs interpreta qui Mimi-Rose Eleanor Howard, un personaggio secondario attivo solo a partire dalla quarta stagione della serie, in un arco temporale di 5 episodi. Mimi-Rose è un’artista che vive nel quartiere di Bushwick a New York e che in qualche modo si intromette nel rapporto tra Hannah e il suo fidanzato Adam Sackler (Adam Driver).

Gillian Jacobs in Love

6. È stata protagonista della celebre serie romantica. Esattamente un anno dopo la sua partecipazione alla serie Girls, Gillian ottiene il ruolo della protagonista in una nuova serie dal titolo Love, prodotta da Judd Apatow, Paul Rust e Lesley Arfin per Netflix. Ambientata a Los Angeles, la serie racconta della storia d’amore di Mickey Dobbs e Gus Cruikshank, due trentenni completamente diversi l’uno dall’altra. Mentre Mickey, ambiziosa, ribelle e anticonformista, lavora per una piccola stazione radiofonica, Gus è l’insegnante privato, molto timido e insicuro e dall’animo nerd.

Gillian Jacobs Love

Gillian Jacobs in Rick e Morty

7. Ha partecipato al doppiaggio di un episodio. Uno dei progetti più interessanti a cui ha partecipato Gillian Jacobs è la serie animata Ricky e Morty. Grazie al suo passato di doppiatrice, l’attrice è infatti stata scelta per dare la voce a uno dei peronsaggi della serie. L’attrice presta la voce al personaggio di Supernova, una supereroina che appare nell’episodio 3×04 dal titolo Vindicators 3: The Return of Worldender. Supernova è infatti l’ultimo dei Vindicators a essere ancora in vita e il suo personaggio sembra essere la parodia di Eternity, uno degli eroi della Marvel Comics. Coraggiosa e letale, Supernova appare come una bellissima supereroina completamente di colore viola, con lunghi capelli fluttuanti e un costume aderente che ricorda una galassia piena di pianeti.

Gillian Jacobs: chi è il suo fidanzato?

8. È molto riservata sulla sua vita privata. L’attrice non ama diffondere informazioni sulla propria vita privata, come anche la sua assenza dai social network lascia intendere. In particolare, poco o nulla si sa delle sue relazioni sentimentali. Attualmente l’attrice sembra essere single, ma non ci sono sufficienti informazioni per confermare o smentire quella che è dunque solo una supposizione.

Gillian Jacobs non è su Instagram

9. Non ha un account sul noto social network. Contrariamente a molti suoi colleghi del mondo dello spettacolo, la Jacobs non possiede un profilo verificato sul social Instagram. L’attrice ha infatti raccontato di preferire tenersi distante da questi strumenti, così da poter avere un maggior distacco tra la sua vita lavorativa e quella personale. Per i suoi fan, tuttavia, è possibile ritrovare sul social diverse fanpage dedicate all’attrice, con cui si potrà rimanere aggiornati sui suoi lavori e attività.

Gillian Jacobs: età e altezza dell’attrice

10. Gillian Jacobs è nata 19 ottobre 1982 a Pittsburgh, in Pennsylvania, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 163 centimetri.

Fonte: Wiki, IMDb

Marie Avgeropoulos: dieci cose che non sai sull’attrice

0
Marie Avgeropoulos: dieci cose che non sai sull’attrice

Marie Avgeropoulos è conosciuta ai più per il suo ruolo di Octavia Blake in The 100. Ma lei ha interpretato tanti diversi ruoli e non è solo un’attrice, è anche una batterista e una modella di talento.

Ecco dieci cose che non sapevate su Marie Avgeropoulos.

Marie Avgeropoulos: i film e le serie TV

1. Marie Avgeropoulos è diventata una star grazie ad alcune apparizioni in note serie tv. Marie Avgeropoulos è apparsa, come guest star, in diverse serie tv, come Supernatural (2005), Eureka (2006), Fringe (2008) e Human Target (2010). Nel 2013, Marie ha preso parte a un ruolo televisivo in Cult (2013), trasmessa da The CW. Ha poi recitato anche in The Inbetweeners – Quasi maturi (2012), 90210 (2013) e The 100 (2014-2020), grazie a cui è divenuta celebre.

2. Marie Avgeropoulos ha recitato in diversi film. Marie Avgeropoulos ha recitato anche in diversi film di produzione indipendente, come Isolation – Pericolo alle Bahamas (2015), Numb (2015) e A remarkable life (2016). Nel 2015 Marie ha recitato, insieme a Taylor Lautner in Tracers, un thriller della Lionsgate. La Avgeropoulos ha partecipato anche a film più noti come come 50 e 50 (2011), nominato ai Golden Globe, insieme ai veterani Seth Rogen e Joseph Gordon-Levitt, così come nella memorabile commedia del 2009 Una notte con Beth Cooper. Prossimamente tornerà al cinema con il ruolo di Jean Ann Jollett in Butterfly in the Typerwriter.

Marie Avgeropoulos in Percy Jackson

3. Ha avuto un ruolo nel celebre film. Ancora agli esordi della sua carriera, l’attrice è comparsa con un cameo nel film del 2010 Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini, adattamento dell’omonimo romanzo e primo di due trasposizioni cinematografiche di tale personaggio. In questo la Avgeropoulos interpreta una delle fanciulle che accompagnano la dea Afrodite.

Marie Avgeropoulos e la serie The 10

4. Marie Avgeropoulos ha avuto un ruolo ricorrente nella serie The 100. Marie Avgeropoulos è una star ricorrente nel ruolo di Octavia Blake nel dramma post-apocalittico The 100. La plurinominata serie narra della sopravvivenza del popolo che vive su una stazione spaziale chiamata l’Arca, che manda gruppi di 100 persone delinquenti sulla terra.

5. Marie Avgeropoulos vive per The 100. The 100, creata da Jason Rothenberg, mostra come il genere umano debba sopravvivere in questa Arca dopo che 97 anni prima la Terra è stata sconvolta da una guerra nucleare globale. I gruppi mandati sulla terra servono per verificare se il pianeta sia nuovamente abitabile. La Avgeropoulos ha raccontato di vivere letteralmente per questa serie, non può fare a meno di parlarne e di postare continuamente immagini o link che si riferiscano alla serie tv.

Marie Avgeropoulos The 100

Marie Avgeropoulos è su Twitter e Instagram

6. Marie Avgeropoulos usa twitter per il sociale e per The 100. Marie Avgeropoulos possiede un account twitter ufficiale in cui twitta e ritwitta tutto ciò che riguarda il suo ruolo e la sua presenza nelle serie che l’ha resa famosa agli occhi del mondo, The 100. Ma non solo: usa il social anche per cinguettare riguardo contesti sociali e ricerca di fondi per cause benefiche.

7. Marie Avgeropoulos ha un account Instagram molto seguito. Marie Avgeropoulos ha un account Instagram ufficiale seguito da 3.1 milioni di follower. In questo account Marie, oltre che promuovere con diversi post la serie The 100, ha postato tante foto di sé. Oltre che attrice, Marie è anche una modella affermata e sono molte le foto che ne mostrano le capacità. Tra shooting e sedute di trucco, la maggior parte dei post sono dedicati alla sua vita quotidiana e al suo tempo libero. Tantissime le foto con il suo adorato cane e altrettante foto realizzate per immortalare i diversi viaggi ed esperienze accumulate.

Marie Avgeropoulos: tra Taylor Lautner e le accuse di violenza domestica

8. Marie Avgeropoulos è stata fidanzata con Taylor Lautner. Nel 2013, Marie Avgeropoulos aveva conosciuto Taylor Lautner, attore noto per essere stato il licantropoco Jacob nella saga di Twilight, sul set di Tracers e da lì è nata la loro relazione. Tuttavia questa è durata giusto qualche mese. La differenza di età di 6 anni probabilmente è stata da ostacolo: mentre lei era alla ricerca di una storia seria, lui (secondo le solite fonti anonime) aveva voglia di divertirsi.

9. Marie Avgeropoulos è stata accusata di violenza domestica. All’inizio dell’agosto 2018, Marie è stata arrestata per violenza domestica. Sembra che abbia litigato in modo abbastanza pesante con il fidanzato, litigio conclusosi con danni subiti dal compagno. Anche se poi lui non ha sporto denuncia, Marie è stata trattenuta dalle forze dell’ordine e poi rilasciata dopo il pagamento di una cauzione d 50 mila dollari. Pare che inizialmente, il fidanzato abbia chiamato le forze dell’ordine per cercare di ridimensionare una situazione che stava prendendo la piega sbagliata.

Marie Avgeropoulos: età e altezza dell’attrice

10. Marie Avgeropoulos è nata a Thunder Bay, in Ontario, Canada, il 17 giugno del 1986. L’attrice è alta complessivamente 165 centimetri.

Fonti: IMDb

Joe Russo sulla causa Johansson vs Disney: “Le società sono nel panico”

0

Jeo Russo, co-regista di Avengers: Endgame, ha commentato la disputa legale tra Scarlett Johansson e la Disney, parlando di “panico” tra le fila delle società di produzione.

Durante un’intervista con Variety, Joe Russo si è soffermato sull’argomento. Il regista, che ha abbondantemente  lavorato con la Disney, ha affermato che è stato “un peccato” che la causa sia diventata di pubblico dominio. Ha continuato descrivendo l’incidente come “indicativo di un cambiamento significativo” nel settore, affermando che le società sono nel panico a causa delle conseguenze a lungo termine della pandemia di COVID-19.

“Le società sono nel panico in questo momento, perché penso che metà degli studi scompariranno nei prossimi 5-10 anni e il gioco è cambiato radicalmente. Ci sono produttori di contenuti che possono superare qualsiasi studio, ed è solo un errore di arrotondamento per loro, perché sono aziende da 1 trilione di dollari. Non l’abbiamo mai visto prima nel settore.”

Di tutti i contributi sulla questione, questo di Joe Russo sembra davvero un momento di riflessione importante da parte di un addetto ai lavori che sa bene di cosa sta parlando.

Scarlett Johansson vs Disney: emergono nuovi dettagli sulla disputa legale

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Kang se la vedrà con la “Ant-Man family”

0

In una recente intervista con Variety che promuove il suo nuovo film, a Jonathan Majors, interprete di Kang il Conquistatore in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, è stato chiesto della sua evoluzione da Colui che rimane a Kang il Conquistatore. Mentre parlava di come Loki ha chiarito che “Colui che rimane è ora nel mondo”, l’attore ha anche parlato del lavoro con Paul RuddEvangeline Lilly e del rapporto con la Ant-Man family.

“Beh, è una sceneggiatura diversa, quindi c’è questa componente, sceneggiatori diversi, e sto girando in un paese diverso, quindi c’è anche quest’altro elemento. E sai, Colui Che Rimane è nel mondo ora, quindi sappiamo tanto su di lui. In Loki abbiamo visto 40 minuti del personaggio che mi hanno aiutato a raccontare una storia che adesso ha un’altra tela, un altro campo da gioco con più giocatori. Non si tratta più dell’incredibile Tom Hiddleston, ma questa volta ho a che fare con Paul Rudd ed Evangeline Lilly e personaggi del calibro della Ant-Man family. È un mondo completamente diverso”.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania sarà diretto ancora una volta da Peyton Reed, che già aveva diretto i primi due film. Nel cast tornano Paul RuddEvangeline LillyMichael Douglas Michelle Pfeiffer. In più Kathryn Newton sarà Cassie Lang e Jonathan Majors sarà Kang il Conquistatore. 

Eternals: Salma Hayek sulla figura materna di Ajak

0
Eternals: Salma Hayek sulla figura materna di Ajak

Durante la visita di Screen Rant al set di Eternals ai Pinewood Studios nel gennaio 2020, Salma Hayek si è aperta con un gruppo di giornalisti sulla visione del suo personaggio rispetto agli altri membri del gruppo. Hayek ha parlato specificamente del ruolo materno di Ajak nel gruppo e ha paragonato le sue varie relazioni con gli altri Eterni a come un genitore ha legami diversi con ciascuno dei propri figli.

“L’aspetto della madre è stata interessante perché mi permette di avere una precisa prospettiva di osservazione. Che è un modo umano specifico di vedere tutte le persone, c’è un livello di amore, cura ed empatia. C’è un tentativo di mantenere, non solo la missione, ma la famiglia che sta compiendo questa missione, che è diverso. E ho un rapporto diverso con ognuno di loro, come capita con i propri figli. Devi differenziare le relazioni, perché sono persone diverse, è così.”

Eternals, dal 5 novembre al cinema

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Spider-Man: No Way Home, 5 cameo che dovrebbero apparire (ma non sono stati ancora annunciati)

Spider-Man: No Way Home è stato descritto da Tom Holland come “la fine di un franchise”, mentre la sua affermazione che “se fossimo abbastanza fortunati da immergerci di nuovo in questi personaggi, si vedrebbe una loro versione molto diversa” ha destato qualche preoccupazione. Potrebbe essere che il lanciatore di ragnatele stia per trovare la strada di “casa” nell’Universo Marvel di Sony e che potrebbe non finire bene per Spidey.

Quello che al momento sappiamo del film è che sarà ricco di ritorni, a partire da Alfred Molina nei panni di Doc Ock. Ma chi sono invece i personaggi che avranno un cameo anche se non sono mai stati trai rumors di questi ultimi mesi?

Spider-Girl

Dopo i commenti di Tom Holland, non possiamo fare a meno di chiederci se il piano è che Spider-Man: No Way Home concluda il tempo dell’attore nel MCU. Sarebbe un vero peccato, ma una nuova realtà significa nuove opportunità di narrazione. Se Peter Parker sta per intraprendere un viaggio attraverso il Multiverso, allora questa ci sembra l’occasione perfetta per visitare un mondo in cui May “Mayday” Parker è Spider-Girl.

Il debutto live-action di questo personaggio è atteso da tempo e un cameo come questo potrebbe preparare il terreno per uno spin-off futuro o darci un’idea di cosa accadrà in un possibile futuro per Spider-Man. Chi dovrebbe esserci sotto la maschera? Bene, non diremmo di no al dare a Zendaya un leggero restyling in modo che possa assumere un secondo ruolo in questo trequel come possibile o futura figlia di MJ e Peter!

Scarlet Witch

Doctor Strange in the Multiverse of Madness seguirà lo Stregone Supremo in un viaggio attraverso chissà quante realtà alternative, ma Spider-Man: No Way Home sarà molto probabilmente l’avventura che apre le porte a tutto ciò (Strange ha persino menzionato il Multiverso nel teaser trailer).

Con questo in mente, un’apparizione di Scarlet Witch potrebbe essere scontata. Se è vero che il sequel di Doctor Strange seguirà Wanda Maximoff mentre attraversa queste diverse linee temporali a caccia dei suoi figli, allora potrebbe anche essere quello che porta agli eventi di No Way Home.

Scarlet Witch potrebbe apparire in una scena dopo i titoli di coda, una scena magri girata direttamente da Sam Raimi, che così tornerebbe a girare una scena per un film di Spider-man a distanza di 14 anni.

Capitan America

La cronologia del MCU è diventata un po’ confusa dagli eventi di Avengers: Endgame, ma quando avrà inizio Spider-Man: Far From Home, immaginiamo che Sam Wilson sia diventato Capitan America.

Questo film riprende la storia da dove si era interrotta, in Spider-Man: Far From Home, ma sembra che faremo un balzo in avanti di qualche mese. Con Peter Parker incastrato per l’omicidio di Mysterio, sarebbe fantastico che Sam si presentasse e impartisse qualche consiglio ora che Spidey non ha più Iron Man a cui rivolgersi. Il cameo sarebbe minore, ma si tratterebbe di una buona vetrina sul grande schermo per il nuovo Cap.

Non ci aspettiamo di certo che l’eroe venga inserito nella trama principale, ma con le foto sul set che suggeriscono che la Statua della Libertà sarà trasformata per rendere omaggio a Capitan America, perché non dovrebbe apparire? Siamo sicuri che la produzione sia avvenuta contemporaneamente alle riprese di The Falcon e The Winter Soldier, e tutti amano la rivalità da backstage tra Tom Holland e Anthony Mackie!

Venom

Questo sembra un dato ormai certo, alla luce della scena post credits di Venom: La Furia di Carnage, ma in realtà non ci sono mai state voci su Tom Hardy sul set di Spider-Man: No Way Home.

Non prevediamo che Eddie Brock sia il misterioso sesto membro di quei Sinistri Sei interdimensionali, ma non usare Venom in una scena post-credits sarebbe una mossa sconcertante. Alla fine del suo ultimo film, Eddie era stato apparentemente trasportato nell’MCU (proprio come Doctor Octopus, Electro e Green Goblin). Come e perché questi cattivi di Spider-Man di altri mondi ora sono in questa realtà?

Questa è una domanda per la quale ci aspettiamo una risposta in No Way Home, e sarebbe immensamente deludente lasciare quel cliffhanger di Venom pendente, ovvero che “rotola per la strada come uno stronzo nel vento” (dal film del 2018).

Madame Web

Si dice che la Sony Pictures stia sviluppando un film dedicato a Madame Web, ma non abbiamo sentito nulla del cast o del regista. Nonostante questo, non pensiamo che sia al di fuori del regno delle possibilità che un’attrice sia stata scelta per interpretare questa misteriosa presenza nella vita di Peter Parker. Dopotutto, se la Sony avesse realizzato questo film senza i Marvel Studios, avrebbe comunque avuto bisogno di Doctor Strange.

Se, quando tutto sarà stato detto e fatto, Spider-Man si sarà affermato come un eroe che viaggia da un mondo, darebbe a Sony la possibilità di utilizzare il tessi-ragnatele di Holland in più franchise per molti anni a venire. Madame Web che lo guida attraverso questo viaggio può avere senso, e potremmo vederlo accadere. Gli spettatori normali potrebbero essere confusi, ma per i fan, questo è un cameo che avrebbe un certo peso.

So cosa hai fatto: recensione della serie tv di Amazon Prime

So cosa hai fatto: recensione della serie tv di Amazon Prime

Dal 15 Ottobre 2021 saranno disponibili su Amazon Prime Video i primi quattro episodi della serie televisiva So cosa hai fatto, reboot dell’omonimo e celeberrimo film I know what you did last summer. I restanti otto episodi verranno rilasciati ogni venerdi, culminando il 12 novembre con il finale di stagione.

Creatrice della serie è Sara Goodman che produce esecutivamente insieme a Neal H. Moritz e Pavun Shetty di Original Film, Erik Feig, Peter Guber, James Wan di Atomic Monster, Michael Clear, e Rob Hackett, Craig William Macneill e Shay Hatten.

So cosa hai fatto: una versione teen drama del celebre film del ’97

La serie è un nuovo adattamento del romanzo di Lois Duncan I Know What You Did Last Summer, da cui è stato tratto il film del 1997. Anche se il film ha avuto diversi sequel, la serie prende le distanze dall’universo impostato da Kevin Williamson, sceneggiatore di Scream: So cosa hai fatto si propone come prodotto inedito, dalle tinte decisamente più queer e teen drama, sulla scia di un altro franchise in tendenza in questi ultimi anni: Elite. La serie spagnola, infatti, riguarda le vicende di un gruppo elitario di studenti della scuola superiore Las Encinas, che si ritrovano invischiati in un misterioso omicidio; anche So cosa hai fatto muove dalle stesse premesse: un infausto evento sconvolgerà gli equilibri – già piuttosto precari – di un gruppo di giovani ragazzi appena diplomati, che si troveranno a dover far fronte a ciò che hanno fatto.

Il rifacimento moderno da parte dell’autrice e showrunner Sara Goodman riporta in vita la storia di I Know what you did last summer  per un pubblico teen odierno. Girato a Oaho, Hawaii, la serie ci svela come, un anno dopo l’incidente d’auto fatale che ha perseguitato la loro notte di laurea, un gruppo di adolescenti si ritrova legato da un oscuro segreto e perseguitato da un assassino brutale. Mentre cercano di scoprire chi li sta inseguendo, si svelerà il lato oscuro della loro città apparentemente perfetta e si andranno dipanando le psicologie di ciascun personaggio: tutti, infatti, nascondono qualcosa, e scoprire il segreto sbagliato potrebbe essere un errore fatale.

So cos'hai fatto serie tv 2021Al New York Comic Con dello scorso 8 Novembre, la creatrice Sarah Goodman e il cast si sono riuniti per presentare la serie e i personaggi, con tanto di sorpresa inaspettata da parte di Freddie Prinze Jr., Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe e Jennifer Love Hewitt, precedenti protagonisti del film del 1997. La presenza degli attori ha entusiasmato non solo gli storici fan della serie, ma anche i nuovi attori del reboot; la showrunner Sarah Goodman ha infatti dichiarato: “Sembra che ci abbiano dato la loro benedizione; questo è estremamente significativo per me e per tutti noi“. “L’ultima cosa che vogliamo fare è minare quello che hanno creato. Siamo passati alla prossima generazione nel pieno rispetto del film e degli attori che ne fanno parte“.

So cosa hai fatto: un gruppo di protagonisti estremamente umani

Alla giovane Madison Iseman spetta il doppio lavoro nei panni delle gemelle Lennon e Allison, due personaggi completamente agli antipodi: Lennon è la ragazza più popolare della scuola, dal carattere esuberante ed egocentrico; Allison è invece molto più pacata e riflessiva, poco compresa da chi le sta attorno, che la considera alienata dalla vita giovanile. Ezekiel Goodman interpreta poi Dylan, ragazzo conteso dalle due sorelle, impacciato ma spiritoso. Brianne Tju interpreta invece la brillante e poco accondiscendente Margot, con un’energia assolutamente da personaggio principale. Il gruppo è poi completato da Riley (Ashley Moore), dal carattere ambiguo e misterioso e da Johnny (Sebastian Amoruso), introverso dal cuore tenero.

Sicuramente l’adattamento della Goodman dimostra chiaramente l’intento di avvicinarsi al target da teen movie attuale, in un’epoca molto diversa in termini di tecnologia e social media rispetto agli anni ’90 e l’autrice lo fa rendendo i giovani adulti protagonisti della serie molto esposti attraverso i social media e, al contempo, molto più isolati nella vita privata, con pressioni che ne intaccano i rapporti interpersonali. Per la Goodman era infatti importante far sentire i personaggi autentici e reali al pubblico di giovani adulti che guarderanno la serie. Da qui anche la scelta di dare alla serie un taglio più da thriller che da slasher, con approfondimenti psicologici sui personaggi che faranno intendere che non ci troviamo più di fronte all’iconico pescatore, killer psicopatico della versione del ’97, bensì a una malvagità interiore che non lascia salvo nessuno.

Grande attenzione è stata poi riservata alla location della serie: l’isola di Ohao è infatti identificabile come un altro personaggio all’interno della serie: l’ambientazione labirintica aumenta esponenzialmente il senso di pericolo che imperversa nelle vite dei personaggi, mostrandoci inoltre tutta un’altra facciata delle Hawaii, difficilmente analizzata: grotte, strade lunghissime e cupe, foreste tenebrose di bambù, e dove la gente vive veramente, incorniciano la curva narrativa, dall’ampio spettro da thriller psicologico.

La Goodman ha poi dichiarato che ci sarebbero sicuramente gli spunti ideali per continuare la serie con altre stagioni: “Vi prometto che c’è un finale soddisfacente per questa stagione, dove saprete chi è l’assassino, ma ci sono alcune cose molto insoddisfacenti per le quali vorrete sicuramente tornare” ha affermato, oltre a suggerire che avrebbe in mente anche l’idea di una potenziale serie antologica. Non ci resta quindi che aspettare i successivi episodi della serie!

The Eyes of Tammy Faye, recensione del film con Jessica Chastain #RFF16

Non poteva che essere un’epopea americana, quella della più famosa televangelista nella storia della televisione. Perché nel cuore racconta come, nella “Land of Free”, tutto possa essere tradotto in dollari sonanti. Anche la fede. Anzi, soprattutto la fede. Specialmente se ce l’hai sul serio.

La storia di The Eyes of Tammy Faye

Ispirato dal documentario omonimo diretto nel 2000 da Randy Barbato e Fenton Bailey The Eyes of Tammy Faye racconta gli inizi, l’ascesa e il collasso dell’impero economico che il predicatore Jim Bakker e la sua celeberrima moglie costruirono a partire dagli anni ‘60. Una parabola iperbolica incentrata sulla figura iconica del self-made man, che nella cultura a stelle e strisce impregnata di individualismo funziona sempre, a prescindere dal fatto che il successo ottenuto sia legale o meno. Un’epopea sfavillante e folle che avrebbe potuto essere diretta dal Martin Scorsese di Casino o The Wolf of Wall Street, magari dal Paul Thomas Anderson di Boogie Nights, tanto per far capire di che tipo di personaggi e situazioni stiamo parlando.

Dal regista di The Big Sick

Invece dietro la macchina da presa troviamo Michael Showalter, la cui filmografia si fregia di una commedia garbata e sottile come The Big Sick, arrivata nei cinema quattro anni fa. Ed è proprio lo stesso tocco leggero che il regista predilige nel mettere in scena le vicende di Tammy Faye Bakker e del consorte. In particolar modo nella prima metà il lungometraggio viaggia spedito sui binari della commedia di costume, incentrato sull’ottimismo innocente e velatamente ingenuo di una donna sorretta dal proprio credo religioso.

Il perno psicologico che forma l’arco narrativo di Tammy Faye è quello del desiderio inesauribile di consenso, o meglio di accettazione. Showalter racconta la vicenda dei Bakker senza addentrarsi troppo negli angoli più oscuri sia del rapporto di coppia sia delle magagne finanziarie che portarono a metà anni ‘80 alla caduta dell’impero economico. Sotto questo punto di vista The Eyes of Tammy Faye avrebbe forse potuto essere maggiormente incisivo, capace di una presa emotiva drammatica. Ma in fondo non è questo lo scopo del cineasta, il quale invece preferisce adoperare un’ironia sottile, in alcuni momenti addirittura surreale – come nella potente sequenza dell’ultimo concerto di Tammy Faye – per lasciar filtrare l’assurdità di una storia che sembra irridere l’intero sistema di valori americano.

The Eyes of Tammy FayeJessica Chastain sviluppa un personaggio complesso

Se la fede in Dio può diventare fonte di avidità, a cos’altro può aggrapparsi il normale cittadino? Il film viene ovviamente caricato sulle spalle dalla protagonista Jessica Chastain, la quale dietro la protesi di un trucco piuttosto accentuato delinea il proprio personaggio facendo ricorso alle sue doti di attrice più leggera, quelle che aveva già efficacemente evidenziato in The Help, successo capace di regalarle la prima candidatura all’Oscar. Chastain sviluppa un personaggio sfaccettato, complesso, che mostra semplicità di pensiero insieme a una malinconia di fondo soffusa ma costantemente presente. È senza dubbio l’interprete il motivo principale della riuscita di questo film biografico, a cui si accosta come spalla sicura Andrew Garfield nel ruolo del marito Jim.

Pur senza brillare per originalità nello sviluppo della trama, The Eyes of Tammy Faye risulta alla fine una parabola interessante su un personaggio emblematico e non facilmente classificabile. Il film di Michael Showalter riesce a mostrare molti dei lati della protagonista, senza prendere tutto sommato una posizione precisa sul suo operato, il che è probabilmente un bene per la riuscita del film.

Poiché se l’intento del regista era quello di raccontare questa storia mettendone in evidenza i lati maggiormente parossistici – e in alcuni momenti il lungometraggio centra tale obiettivo con notevole precisione – allora un “racconto morale” sarebbe risultato stridente con il tono dell’opera stessa. In questo modo invece The Eyes of Tammy Faye sa essere ironico, a tratti addirittura sferzante, senza risultare retorico. Risultato che, vista la psicologia e la vita  della protagonista, non era davvero semplice ottenere.

Ghostbusters: Legacy, la recensione del film di Jason Reitman #RFF16

Non ce ne voglia l’allegra brigata del reboot diretto da Paul Feig nel 2016, ma la storia parla chiaro: Ghostbusters: Legacy segna il vero ritorno degli Acchiappafantasmi. Se non possiamo apertamente parlare di trilogia, ci troviamo indubitabilmente di fronte al vero sequel dei due film di Ivan Reitman del 1984 e 1989. E non banalmente per la presenza del figlio Ivan (Juno, Tra le nuvole, Tully), che pure dà un significato particolare all’operazione, ma per la riuscita costruzione di un ponte con il cult di allora sul quale possano camminare insieme tanto i fan più datati quanto i loro nipotini.

Ghostbusters: Legacy, la trama

Senza sbilanciarci troppo nella descrizione della premessa e del contesto – ma basta navigare un minimo per scoprire gli indizi evidenti in cast e trama – il film ci porta subito a empatizzare con una madre single e i suoi due figli, tra il nerd e il disadattato, costretti a trasferirsi nella fattoria del nonno appena deceduto. Siamo a Summerville, in Oklahoma, cittadina falcidiata da terremoti inspiegabili e sede della vecchia miniera abbandonata intitolata al presunto occultista Ivo Shandor.

Un nome che potrebbe ricordarvi qualcosa, per esempio il principale antagonista dei nostri eroi nella versione videogame Atari del 2009, ma soprattutto lo Shandor Building al 550 Central Park West di New York dove avevamo fatto la conoscenza di Gozer il gozeriano. Un ennesimo campanello che si aggiunge al concerto, ma che ben lungi dal rovinare nessuna sorpresa vi coinvolgerà sempre più mano mano che vedrete riannodarsi i fili o manifestarsi le connessioni con il passato.

Paul Rudd

Il ricordo di un’epoca d’oro per il cinema

Che non è solo quello del franchise, ma quello legato a un’epoca d’oro per il cinema e per gli appassionati di avventure nei quali gli eroi non superavano spesso il metro e mezzo o i quattordici anni. Reitman stesso – Jason, non Ivan – ha dichiarato di aver sempre sognato di realizzare uno film come quelli che amava da ragazzino, da ET ai Goonies. Un film nel quale la nostalgia la facesse da padrona, ma per una volta con intelligenza.

In troppe occasioni sentiamo parlare di omaggio e vediamo abbondare citazioni che suppliscono a una palese mancanza di ispirazione o a buchi vari di sceneggiatura. Non qui. Dove tutta la narrazione, dall’inizio alla fine, nelle sue deviazioni e parentesi, nei riferimenti e le apparizioni, si mostra organica, organizzata e coerente. Tanto da sembrare più incredibile della presenza di fantasmi e demoni.

Inutile creare tensione sulla presenza o meno dei protagonisti di una volta – i camei non mancano, anch’essi ben distribuiti e decisamente piacevoli – e dei loro giocattoli, ci sono tutti! Ecto-1 e zaino protonico compresi. Più divertente assistere al lento svelarsi del collegamento tra i nuovi e i vecchi Ghostbusters, allo sfruttamento dei filmati ‘di repertorio’ e alla tanto attesa realizzazione dell’Apocalisse vanificata dai paladini del bene sul famoso tetto.

Un ponte tra passato e presente

Parlavamo di ponte, e forse la sorpresa più bella di questo film sull’eredità degli Acchiappafantasmi è proprio la sensazione che lascia di aver saputo parlare ai ragazzi di ieri e ai giovani di oggi, o come ha detto il regista: ai Ghostbusters di ieri e di oggi, attraverso la creatura di un “figlio dei Ghostbusters” (lui, ovviamente). Anche dal punto di vista tecnico, con il recupero degli effetti speciali utilizzati negli anni ’80, rimodernati senza stravolgere il risultato.

Forse si sarebbe potuto limitare il momento ‘strappalacrime’ del prefinale, ma è davvero una inezia che non intacca minimamente il giudizio finale o il piacere dell’abbraccio nel quale siamo tutti inclusi. E che gradualmente ci rassegniamo ad accettare, come fossimo a una festa alla quale non pensavamo di divertirci tanto. E nella quale è bello trattenersi finché possibile. Fino alla dedica immancabile all’immortale Harold Ramis. Fino alla breve scena che interrompe i titoli di coda per riportarci a New York per un istante.

The Batman: il Cavaliere Oscuro veglia su Gotham in una nuova foto dal film

0

Matt Reeves ha condiviso su Instagram uno screen da quello che immaginiamo sarà il nuovo trailer di The Batman che vedremo questo sabato durante il DC Fandome 2021.

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon), Paul Dano (Enigmista) e Andy Serkis (Alfred). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard che sarà Gil Colson, il Procuratore Distrettuale di Gotham.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Justin Chambers: dieci cose che non sai sull’attore

0

Justin Chambers è un attore affermato, interprete di uno dei ruoli più longevi ed amati di Grey’s Anatomy, quello del dottor Alex Karev. Ma è molto di più, è stato un apprezzato modello e una delle persone più umili dello star system, sempre pronto a partecipare ad iniziative benefiche e ad insegnare questi valori a tutti i suo cinque figli. Ma non è tutto, ci sono cose sul conto che non tutti sanno.

Ecco, allora, dieci cose che forse non sapevate su Justin Chambers.

Justin Chambers: modello per Calvin Klein

1. Justin Chambers ha iniziato la sua carriera facendo il modello. Durante una vacanza a Parigi, Justin Chambers è stato scoperto da un talent scout ed è stato presto assunto come modello per Calvin Klein e Giorgio Armani, viaggiando per l’Europa, il Giappone e gli Stati Uniti. Nel 1990 si è poi stabilito a New York, dove ha studiato agli H.B. Studios per quattro anni. Questi studi gli hanno permesso di dedicarsi al mondo della recitazione, apparendo in diverse produzioni off-Broadway e di interpretare diversi ruoli televisivi.

2. È stato uno dei modelli più noti degli anni Novanta. Grazie al suo fisico possente e al carisma naturalmente sfoggiato sulle passerelle, Chambers è diventato uno dei modelli più noti della sua generazione, nonché uno dei volti di punta di Calvin Klein. Per la nota casa di moda ha infatti vestito numerosi capi d’abbigliamento, contribuendo alla rinnovata popolarità di questa.

Justin Chambers: i film e le serie TV

3. È noto per le sue serie televisive. La prima apparizione di Justin Chambers è stata nella soap Destini, per poi apparire in Harvest of Fire l’anno successivo e in La piccola Rose della CBS, con Jennifer Garner. Dopo queste apparizioni, Chambers viene catapultato nella lista di Harper’s Bazaar nel 1998, descritto come metà James Dean e metà Marlon Brando. Successivamente recita in serie come Four Corners (1998), Seasons of Love (1999) e Cold Case – Delitti irrisolti (2003). Dal 2005 entra a far parte del cast di Grey’s Anatomy nei panni del dottor Alex Karev, recitando accanto agli attori Ellen Pompeo e Patrick Dempsey.

4. Ha recitato in alcuni noti film. La prima apparizione sul grande schermo avviene in Liberty Heights (1999) di Barry Levinson. In seguito ha preso parte al cast di D’Artagnan (2001), accanto a Catherine Deneuve e Mena Suvari, e nella commedia romantica Prima o poi mi sposo (2001), accanto a Jennifer Lopez e Matthew McConaughey. Per qualche anno la sua carriera ha subito qualche battuta d’arresto, interpretando piccole parti per film o in televisione, tranne una parte importante di supporto ad Uma Thurman e Gena Rowlands per Gli occhi della vita (2002) e il ruolo dell’ossessionato detective di The Zodiac (2005). Successivamente è tornato al cinema in La terrazza sul lago (2008) e Broken City (2013).

5. Interpreterà Marlon Brando. Attualmente l’attore è impegnato nelle riprese della serie The Offer, prevista per il 2022, e incentrata sul making-of del celebre capolavoro del 1972 Il padrino. In questa, che ha per protagonisti gli attori Miles Teller, Matthew Goode e Juno Temple, l’attore interpreterà niente di meno che Marlon Brando, il protagonista del film di Coppola.

Justin Chambers in Grey’s Anatomy

6. È uno degli attori più longevi della serie. Nel 2005 Chambers ha iniziato ad interpretare uno dei ruoli, se non il ruolo, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, quello del Dr. Alex Karev di Gray’s Anatomy. Di questa serie è uno degli attori più longevi, con il suo personaggio che dura dalla prima stagione: da specializzando dell’ospedale è infatti diventato un professionista compassionevole, legato al suo passato tormentato.

7. Ha detto addio alla serie. Nonostante la sua popolarità e longevità all’interno della serie, Chambers ha infine preferito allontanarsene dopo quindici anni. La sua decisione ha costretto gli sceneggiatori a costruire una giustificazione per la sua uscita di scena, un risvolto però da molti giudicato poco credibile. In seguito, l’attore ha motivato la sua scelta affermando di aver sentito il bisogno di cambiare vita e routine, riavvicinandosi alla famiglia e ricercando nuovi ruoli in cui cimentarsi.

Justin Chambers Grey's Anatomy

Justin Chambers, Keisha Chambers e Jackson Chambers

8. È sposato con una talent scout di modelli. Justin è Keisha Chambers si sono incontrati mentre lui era un modello di Calvin Klein e si sono poi sposati nel 1993, senza più lasciarsi. I due hanno poi dato vita ad una famiglia numerosa composta da Isabella, le gemelle Maya e Kaila, Eva e Jackson. Newyorkesi convinti, Justin ha preferito fare la spola per molti anni tra Los Angeles e New York. Recentemente, però, lui, la moglie e i figli hanno deciso di trasferirsi proprio a L.A. lasciando loro casa di New York.

Justin Chambers è su Twitter e Instagram

9. Justin Chambers è molto attivo sui social. Justin Chambers possiede un account Twitter nel quale prevalentemente ritwitta o cita cause per il sociale, eventi cultural o fatti riguardanti la sua serie cult, Gray’s Anatomy. Oltre a Twitter ha anche un account ufficiale su Instagram, con 1,7 milioni di follower. Le immagini non sono molte, anzi, per la verità non arrivano nemmeno alla decina, ma quelle che ci sono riguardano la sua vita quotidiana, fatta di relax, di momenti in famiglia, senza dimenticare i post ad effetto nostalgia.

Justin Chambers: età e altezza dell’attore

10. Justin Chambers, William di secondo nome, è nato l’11 luglio 1970 a Springfield, in Ohio. L’attore è alto complessivamente 180 centimetri.

Fonti: IMDb

Colton Haynes: dieci cose che non sai sull’attore

0
Colton Haynes: dieci cose che non sai sull’attore

Colton Haynes è un attore conosciuto per i suoi ruoli in Teen Wolf, Arrow e American Horror Story, ma non solo: è anche un modello affermato e un bravo cantante. Un talento ricco di carisma e cuore tutto da scoprire. Ecco, quindi, dieci cose che non sai su Colton Haynes.

Colton Haynes: serie tv e film

1. Ha recitato in alcuni noti film per il cinema. La prima esperienza sul grande schermo di Haynes arriva nel 2007 con il film Transformers, dove ha un breve cameo indicato come “Cafe Kid”. Successivamente si dedicherà prevalentemente alla televisione, tornando al cinema solo nel 2015 con il film San Andreas, con Dwayne Johnson. Nel 2017 recita invece in Crazy Night – Festa col morto, con Scarlett Johansson, dove interpreta il poliziotto Scotty McBody. Più di recente ha recitato in Bigger (2018) e Triumph (2021).

2. È noto per i suoi ruoli in televisione. Dopo la sua breve apparizione in Transformers, Colton Haynes ha iniziato a prendere parte a diverse serie tv, come CSI: Miami (2007), Privileged (2008), Al cuor non si comanda (2009) e The Gates (2010). Nel 2011 è stato scritturato per uno dei ruoli principali di Teen Wolf (serie durata fino al 2017) e dal 2013 è entrato nel cast della serie Arrow, dove ha interpretato la parte di Roy Harper, divenendo uno dei personaggi principali a partire dalla seconda stagione e recitandovi fino al 2020. Nel frattempo, nel 2017, ha anche preso parte ad alcuni episodi di American Horror Story, nella settima stagione, recitando nei panni del detective Jack Samuels.

Colton Haynes in Arrow

3. Si è allenato molto per il suo ruolo. Al fine di poter assumere i panni di Roy Harper, alias Arsenal, nella serie supereroistica Arrow, l’attore si è sottoposto ad un rigido allenamento al fine di ottenere una forma fisica ideale. Nel corso del tempo, Haynes ha progressivamente incrementato il carico di lavoro, specializzandosi anche nell’utilizzo di diverse armi e nel combattimento corpo a corpo. Questo gli ha permesso di poter interpretare personalmente molte delle scene più complesse.

4. Si credeva che avrebbe lasciato la serie. Quando l’ottava stagione di Arrow è stata annunciata come l’ultima della serie, a spaventare ulteriormente i fan è arrivata anche la notizia che Haynes non avrebbe ripreso il suo iconico ruolo. Per gli appassionati di vecchia data si sarebbe trattata di una mancanza particolarmente grave, per un personaggio presente sin dall’inizio della storia. Fortunatamente, i produttori hanno in seguito smentito l’assenza dell’attore, confermato nuovamente nei panni di Arsenal.

Colton Haynes e sua sorella Willow Haynes

5. Ha fratelli e sorelle più grandi di lui. Colton è il più giovane della sua famiglia, avendo anche due fratelli maggiori di nome Clinton e Joshua e una sorella, anche lei più grande, di nome Willow. Proprio con quest’ultima Colton ha negli anni dimostrato una grande sintonia, condividendo spesso e volentieri fotografie che li ritraggono in attività svolte insieme. Si tratta dei pochi momenti di vita personale che l’attore è solito condividere, essendo notoriamente riservato.

Colton Haynes: il coming out e Jeff Leatham

6. Ha avuto diversi problemi legati all’ansia. La maggior parte dei problemi d’ansia dell’attore sono nati dal fatto di aver nascosto per anni la sua omosessualità e dopo aver vissuto pesanti ripercussioni per aver rivelato a famiglia e compagni di classe il suo orientamento sessuale. Nel 2016 è infine riuscito a fare coming out, dopo che un utente su Tumblr aveva commentato una sua immagine riferendosi ad un passato gay. Stanco di vivere in quello stato emotivo, l’attore ha dunque trovato la forza necessaria per affrontare il giudizio dell’opinione pubblica, uscendone vincitore.

Colton Haynes Arrow

7. Colton Haynes si è sposato (ma si è anche già separato). Nel 2017 ha iniziato a frequentare il fiorista dei vip Jeff Leatham, con il quale si è fidanzato con l’approvazione di Cher, e si è sposato in Messico alla fine di ottobre dello stesso anno. Ma già dopo sei mesi viene annunciato il divorzio. Pare che il modello americano abbia deciso di interrompere il matrimonio a causa di ripetuti tradimenti da parte di lui, smentiti poi da Colton stesso. Tuttavia, Colton ha eliminato dai social le foto fatte con l’ormai ex marito.

Colton Haynes è su Twitter e Instagram

8. Colton Haynes è molto attivo sui social. Colton non è una di quelle star che preferisce non mostrarsi sui social o non dare delle proprie opinioni. A differenza, Haynes è molto attivo e uno dei suoi social preferiti è sicuramente Twitter. Dal suo profilo ufficiale, Colton commenta notizie di ogni tipo, specialmente riguardo il suo lavoro e non esita a fare i complimenti ad amici che colleghi, come è avvenuto in questi giorni dopo la consegna dei premi Emmy.

9. Colton Haynes è assiduo utilizzatore di Instagram e You Tube. Colton Haynes non esita a mostrarsi su Instagram. Su questo social posta almeno una foto al giorno, in cui vengono mostrate scene di vita quotidiana o immagini tratte da vari shooting. Principalmente, però, le foto ritraggono sé stesso, come a mostrare il proprio percorso di rinascita e di benessere e i suoi risultati. Su You Tube. Colton Haynes ha un proprio canale ufficiale in cui pubblica video di diversa natura: da video parodia a rifermenti al suo lavoro sia di attore che di modello, fino alla pubblicazione di canzoni da lui realizzate.

Colton Haynes: età, altezza e fisico dell’attore

10. Colton Haynes è nato il 13 luglio 1988 a Wichita, nel Kansas. Figlio di Dana Denise e William Clayton Haynes, ultimo di quattro fratelli, ha iniziato a quindici anni la sua carriera di modello a New York e il suo primo successo è arrivato grazie ad una campagna firmata Abercrombie & Fitch. Ha fatto il modello anche per J. C. Penney, Kira Plastinina e Raplh Lauren. Fisico atletico, aspetto curato, lineamenti delicati e occhi azzurri che non passano di certo inosservati, la sua carriera di modello continua tutt’ora.

Fonti: IMDb

Venom: la Furia di Carnage, cosa ha causato gli eventi della scena post-credits? SPOILER

Attenzione – l’articolo contiene spoiler su Venom: la Furia di Carnage (qui la recensione)

Venom: la Furia di Carnage

Venom: la Furia di Carnage è arrivato oggi in sala e, ci scommettiamo, uno dei momenti che maggiormente attirerà l’attenzione degli spettatori, è la scena post-credits in cui vediamo Eddie Brock e Venom vedere in tv lo Spider-Man di Tom Holland. La cosa si verifica a seguito di una specie di terremoto, come uno sfasamento tra piani del multiverso, ed è la conseguenza di qualcosa di più grande che sta avvenendo del MCU. Quali possono essere state le cause?

L’omicidio di Colui che rimane

Sylvie ha mantenuto la sua promessa di uccidere la potente variante di Kang, Colui che rimane, alla fine di Loki. La sua determinazione a vendicarsi è costata al Multiverso la sua stabilità. La serie si è conclusa con innumerevoli flussi di tempo fuori controllo. È possibile che una di quelle realtà possa essere quella di Eddie Brock.

Con le linee temporali che si scontrano l’una con l’altra ora che Kang non è più lì a vegliare su di esse, Venom potrebbe essere una vittima degli eventi della serie Disney+. La sequenza post-crediti in La Furia di Carnage mostra una luce gialla proveniente dall’esterno della stanza in cui si trova Eddie, un colore associato al Multiverso all’interno di Loki.

L’incantesimo del Dottor Strange

Il trailer di Spider-Man: No Way Home sembra mostrare che che Doctor Strange lancia un incantesimo che ha importanti implicazioni per il tessuto stesso del Multiverso. Con più universi riuniti, è molto plausibile che la nemesi del tessiragnatele, ossia Venom, venga portata nell’MCU grazie a questa magia.

Ancora una volta, la luce gialla potrebbe collegarsi all’opera mistica dello Stregone Supremo e tematicamente si abbinerebbe sicuramente all’imminente produzione dei Marvel Studios e della Sony, che si concentra su più realtà dei passati film Sony/Marvel. È forse la spiegazione più probabile e logica per gli eventi in quanto il prossimo film MCU di Sony è proprio No Way Home.

L’ingerenza della realtà di Wanda

WandaVision ha dimostrato che la Scarlet Witch è decisamente la Vendicatrice più forte grazie alle sue capacità di alterare la realtà. Con apparentemente nessuno in grado di fermare lei e il Darkhold ora nelle sue mani, Wanda potrebbe perdere il controllo del multiverso alla ricerca dei suoi figli nello spazio e nel tempo.

La rivelazione di Scarlet Witch ha portato con sé il bagliore giallo visto in Venom: la Furia di Carnage, aggiungendo un elemento a supporto di questa spiegazione. Se Tommy e Billy potessero essere trovati nell’universo di Venom, allora Wanda potrebbe aver portato Eddie Brock e altri elementi di quella Terra nella continuità principale dell’MCU.

Agatha Harkness che influenza il multiverso

Agatha Harkness è un’altra potente maga che potrebbe aver già iniziato a interferire con realtà alternative. Il suo piano di prendere un Quicksilver da un’altra linea temporale non è andato a buon fine come pensava, ma probabilmente non è stata l’ultima apparizione di Agatha nell’MCU.

La potente strega continuerà ad attingere a quel potere, anche se non se ne renderà completamente conto grazie alla maledizione di Wanda. Potrebbe influenzare accidentalmente il Multiverso, forse portando in suo aiuto esseri dell’oscurità nella speranza di liberarla dalla prigione in cui l’ha rinchiusa Wanda. Venom probabilmente non sarà la risposta che desidera però.

L’interferenza di Uatu

La presenza di Uatu è attualmente evidenziata in What If…?, che mostra la gamma e la complessità del Multiverso. L’Osservatore ha senza dubbio visto Eddie Brock e Venom tra le infinite linee temporali e potrebbe aver pensato di portarlo nell’MCU per ragioni sconosciute.

Uatu non dovrebbe interferire, ma gli spettatori stanno imparando sempre più che la sua coscienza, proprio come nei fumetti, sta avendo la meglio sul suo ruolo di Osservatore. Se il Simbionte potesse essere la chiave per aiutare Peter Parker a salvare la situazione, allora Uatu farà sicuramente la difficile scelta di lasciarsi coinvolgere ancora una volta.

Energia infinita

Le Gemme dell’Infinito hanno emesso un’incredibile energia cosmica che ha provocato l’influenza di diverse specie e messo in pericolo l’equilibrio dell’universo stesso. Dopotutto, gli Eterni sembrano aver risposto all’enorme livello di forza cosmica usata più volte sulla Terra.

Dato che anche i simbionti sono stati influenzati da questi cambiamenti universali, è possibile che le Gemme dell’Infinito abbiano contribuito a proiettare Venom in un’altra linea temporale. È una spiegazione su cui la Marvel ha già fatto affidamento alcune volte nell’MCU.

Reimpostare la linea temporale

Captain America ha intrapreso una missione incredibilmente importante in Avengers: Endgame per cercare di ripristinare la linea temporale e riportare le Gemme dell’Infinito esattamente da dove erano venute. Mentre il pubblico è portato a credere che la missione sia stata un successo, questa potrebbe invece aver avuto conseguenze disastrose.

Non si sa cosa abbia combinato Steve in quegli anni, ma è probabile che potrebbe aver inconsapevolmente innescato una serie di eventi che hanno avuto importanti implicazioni per il futuro. La comprensione del tempo dei Vendicatori è limitata, nella migliore delle ipotesi, e quindi potrebbero essere bellamente inconsapevoli di essere in grado di creare delle spaccature nel tessuto del multiverso, come è accaduto alla fine di Venom: la Furia di Carnage.

#IoSonoQui, clip in esclusiva del film al cinema dal 14 ottobre

0
#IoSonoQui, clip in esclusiva del film al cinema dal 14 ottobre

Ecco una clip esclusiva dal film #IoSonoQui, l’attesa nuova commedia di Eric Lartigau, regista del film campione di incassi La famiglia Bélier, in arrivo nei cinema dal 14 ottobre.

https://www.youtube.com/watch?v=Wda4eIvteb0

OFFICINE UBU è liete di rilasciare il trailer italiano di #IoSonoQui, l’attesa nuova commedia di Eric Lartigau, regista del film campione di incassi La famiglia Bélier, in arrivo nei cinema dal 14 ottobre.

#IoSonoQui racconta di un insolito viaggio, dai Paesi Baschi fino alla splendente Corea del Sud, all’inseguimento di quell’incontro che potrebbe cambiare per sempre il proprio destino. Il protagonista di questa favola romantica è lo chef di successo Stéphane (interpretato dal regista e attore Alain Chabat, noto per Mood Indigo, L’arte del sogno, Prestami la tua mano, Asterix et Obelix: Missione Cleopatra) che conduce una vita tranquilla ma priva di stimoli. Un giorno conosce su Instagram una misteriosa donna coreana che riesce a riaccendere in lui quella scintilla da tempo assopita. Deciso a conoscere dal vivo Soo (interpretata da Doona Bae, nota per Cloud Atlas, la serie Sense8 e per le sue interpretazioni nei film di Bong Joon-ho, Hirokazu Kore-eda e Park Chan-wook), Stéphane intraprenderà un avventuroso viaggio dall’altra parte del mondo, pieno di scoperte e imprevisti, per poter conoscere un nuovo grande amore… e se stesso. Perché a volte perdersi, è il miglior modo per ritrovarsi. #IoSonoQui, diretto da Eric Lartigau, arriverà nei cinema italiani dal 14 ottobre distribuito da Officine UBU.

#IoSonoQui – la trama

Stéphane, uno chef di successo, conduce una vita tranquilla nei Paesi Baschi, circondato dall’affetto dei figli e dal supporto della ex-moglie. Eppure l’unica cosa che lo fa sentire vivo è Soo, una giovane donna coreana che ha conosciuto su Instagram. I due parlano di arte e di ciliegi in fiore e sembrano instaurare un solido rapporto, nonostante la lontananza. In uno slancio emotivo, Stéphane decide di partire per Seoul e incontrare Soo. Al suo arrivo però, lei non si presenta e Stéphane inizia a vagare per l’aeroporto e per la città, dove la ricerca di Soo lo porterà a riscoprire se stesso. Riusciranno i due a incontrarsi?

Eternals: Gemma Chan scelta grazie a un “colore di pelle”

0
Eternals: Gemma Chan scelta grazie a un “colore di pelle”

Ormai è risaputo che il casting di Gemma Chan in Eternals è arrivato a cast completato. La notizia è sembrata strana perché il personaggio di Sersi, che è interpretato da Chan, è il protagonista della vicenda, nonostante si tratti di un film corale, ma la spiegazione dei produttori in merito a questo casting ha fatto luce sulla questione.

Il problema principale, sembra, era che Chan era già stata Minerva in Captain Marvel e che non avrebbe potuto interpretare un altro personaggio all’interno del MCU. Quello che però ha convinto la produzione a cedere è stato proprio il fatto che Minerva ha la pelle blu, e che questo rendeva Chan meno riconoscibile agli occhi del pubblico.

Sembra infatti che, nonostante tutte le audizioni per Sersi, nessuna attrice, secondo Nate Moore, era più adatta di Gemma Chan, e così la produzione ha corso il rischio e affidato il ruolo all’attrice. “Penso che se Minerva non fosse stata blu, non avremmo avuto il coraggio di scegliere di nuovo lei” ha concluso Moore.

Eternals, dal 5 novembre al cinema

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Captain Marvel vs Eternals: chi è il più forte del MCU?

0
Captain Marvel vs Eternals: chi è il più forte del MCU?

Nate Moore, produttore di Eternals, ha cercato di rispondere a una domanda molto complicata, che mette a paragone la forza di Captain Marvel con quella di Thena, il personaggio interpretato da Angelina Jolie nel film di Chloe Zhao.

“Quando Captain Marvel diventa Binary, è dura […] Voglio dire, sono ovviamente più forti degli umani. Penso che se guardi ai nostri fantastici eroi, come Occhio di Falco e Vedova Nera non avrebbero problemi a sconfiggerli. Non volevamo che fossero troppo divini perché avremmo corso il rischio di proporre personaggi in cui non ti puoi identificare. E immagino che Thor ci sia riuscito abbastanza bene. Ma non abbiamo necessariamente un sistema di classificazione. Pensiamo che si occupino ognuno di cose diverse, con ognuno il suo spazio, se e quando dovessero incrociarsi con altri personaggi… sarà una cosa divertente da indagare.”

Eternals, dal 5 novembre al cinema

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Evangeline Lilly spera di aver finalmente capito Hope

0

Evangeline Lilly ha indossato i panni di Hope Van Dyne e poi di Wasp a partire dal 2015, è comparsa in Ant-Man, in Ant-Man and the Wasp e anche in Avengers: Endgame. Il prossimo film della saga che vedrà comparire il suo personaggio, Ant-Man and the Wasp: Quantumania, è attualmente previsto in uscita il 17 febbraio 2023.

Da questo momento in poi, dopo il grande twist di Endgame che ha visto il ritorno di Scott come la rinascita della speranza nel cuore dei Vendicatori rimasti, ci aspettiamo che dal prossimo film, sia Wasp che Ant-Man possano essere la prima linea di difesa contro i cattivi, visto che nel film è confermata la presenza di Jonathan Majors nei panni di Kang in conquistatore, personaggio che alla fine della serie Disney+ Loki è stato designato come prossimo grande villain del MCU.

Secondo un’intervista con THR, il tempo che ha separato Endgame dalla sua prossima interpretazione di Hope van Dyne è stato utilissimo a Lilly per capire finalmente il suo personaggio. L’attrice descrive Hope come il suo ruolo più difficile da capire di sempre, e mentre l’ha già interpretata in tre film, alla fine della lettura della sceneggiatura di Ant-Man 3, qualcosa è scattato nella sua testa:

“Hope è uno strano enigma per me. Ma la verità è che trovo più difficile conoscere e capire Hope rispetto a qualsiasi altro personaggio che abbia mai interpretato prima. E dirò che dopo aver letto la sceneggiatura di [Quantumania], ho avuto una specie di rivelazione; ho detto a Peyton: “Oh mio Dio, penso di averla finalmente capita”. Quindi spero che quando arriveremo alla conclusione e quando vedrò il film, capirò la differenza. Ma non credo che qualcun altro lo farà. Penso di essere un buon bluffatore. Questo è quello che faccio per vivere. Ma conosco la differenza e spero che in questo, mi sentirò come se potessi guardarlo e dire di aver gestito meglio il personaggio rispetto alle prime volte. Questo è il mio obiettivo, comunque. Questa è la mia speranza.”

Le info su Ant-Man and the Wasp: Quantumania

Ant-Man and the Wasp: Quantumania sarà diretto ancora una volta da Peyton Reed, che già aveva diretto i primi due film. Nel cast tornano Paul RuddEvangeline LillyMichael Douglas Michelle Pfeiffer. In più Kathryn Newton sarà Cassie Lang e Jonathan Majors sarà Kang il Conquistatore. 

007 come i Simpson: parola di Cary Joji Fukunaga

0
007 come i Simpson: parola di Cary Joji Fukunaga

Cary Joji Fukunaga, regista di No Time to Die, ultimo film di 007 in sala e ultimo film del franchise con Daniel Craig, ha paragonato la saga di James Bond ai Simpson. Per quanto il paragone possa sembrare azzardato, in effetti il regista ha spiegato bene il suo punto.

In particolare, Fukunaga ha confrontato il modo in cui i cattivi e le trame dell’epopea di 007 hanno spesso previsto e preceduto gli eventi mondiali in modo simile a come spesso accade per i Simpson. Il regista prosegue affermando che il franchise costituisce una sequenza temporale di eventi e temi che si sono riflessi nel mondo reale. Queste le sue parole: “È divertente, se torni indietro e guardi alcuni dei cattivi e le loro trame vedi come si sono sviluppati in modo diverso nel tempo, è quasi come I Simpson, quando la serie predice le cose nel futuro. Sento che si può tornare in alcuni dei film di Bond e individuare le cose che alla fine abbiamo visto accadere realmente.”

No Time to Die, la recensione del film con Daniel Craig

No Time to Die, atteso nelle sale italiane il 30 settembre 2021, vede nel cast Daniel Craig (James Bond), Léa Seydoux (Madeleine Swann), Ralph Fiennes (M), Naomie Harris (Eve Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Rory Kinnear (Bill Tanner) e Jeffrey Wrigh (Felix Leiter). Le new entry del cast sono invece Rami Malek, Billy Magnussen, Lashana Lynch Ana de Armas.

In No Time to Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Venom: la Furia di Carnage, la scena post credits è un “finale aperto”

0

ATTENZIONE L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU VENOM: LA FURIA DI CARNAGE

Andy Serkis, regista di Venom: La furia di Carnage, ha parlato della scena post credits del film descrivendola come un “finale aperto” verso qualcos’altro. Il sequel del sorprendente successo al botteghino del 2018 vede Tom Hardy tornare nei panni del giornalista caduto in disgrazia Eddie Brock mentre cerca di rivitalizzare la sua carriera intervistando il serial killer interpretato da Woody Harrelson, Cletus Kasady. Tuttavia, Kasady diventa ospite del pericoloso simbionte alieno Carnage e si libera dalla prigione e si ricongiunge con la sua amata, anche lei una pazza criminale, costringendo Eddie e Venom a entrare in azione per proteggere la città e coloro a cui tengono.

Il pubblico è attualmente in fermento per il futuro dell’universo di Spider-Man in casa Sony dopo la sequenza post credits del film che anticipa ciò che verrà per il franchise e il suo legami con il Marvel Cinematic Universe. Mentre iniziano a sorgere domande sul futuro, il regista del sequel offre nuovi dettagli sul processo che ha portato a quella scena.

Il regista ha affermato che mentre la scena era destinata a mostrare al pubblico che gli universi si scontreranno, non è ancora successo nulla e che si tratta solo di un accenno a ciò che accadrà per entrambi i franchise.

“Volevamo lasciare che il pubblico sapesse che questi universi si sarebbero scontrati in qualche modo e volevamo farlo in modo tale che lasciasse ancora spazio, non stiamo cronometrando nulla. Il portale non viene attraversato completamente, ma serve ad aprire più domande, suppongo, invece che dire [qualsiasi cosa] con certezza. È un anticipo, nel senso più pieno della parola.”

Leggi la recensione di Venom: la Furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

M. Night Shyamalan: titolo ufficiale e data per il suo nuovo film

0

La Universal Pictures ha appena annunciato che il prossimo film di M. Night Shyamalan si intitolerà Knock At The Cabin e uscirà il 3 febbraio 2023. La data di uscita originale del film era fissata per il 17 febbraio 2023. M. Night Shyamalan ha anche annunciato la nuova data con un video criptico sul suo Instagram, che puoi vedere di seguito:

Questa estate Shyamalan è tornato al cinema con Old, un film che riporta il regista alle sue origini, e ripropone una storia costruita più sulla suspence che sull’orrore. Il film è anche caratterizzato dal classico colpo di scena che ha reso famosa la scrittura del regista di Philadelphia.

Eternals: due timeline, 700 anni di storia e molti pianeti, oltre alla Terra

0

Sono sempre più numerose e interessanti le notizie che riguardano il prossimo Eternals, il film di Chloe Zhao che arricchisce la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe e arriverà in sala il 5 novembre, con premiere europea alla Festa del Cinema di Roma in corso.

Durante la visita di Screen Rant sul set di Eternals insieme a un gruppo di giornalisti, il produttore Nate Moore ha rivelato che anche se la Terra è stata la casa degli Eterni per millenni, non è l’unico pianeta che verrà visitato nel film. È stato parco di dettagli, ma ha suggerito che “potremo vedere altri posti”. Per quanto riguarda i luoghi della Terra mai visti prima, ha anche detto che “potremmo vedere scorci [di Olimpia]” anche se “non passeremo molto tempo lì”. Ecco cosa ha dichiarato: “Il film non si svolge necessariamente sempre sulla Terra, quindi possiamo vedere alcuni altri posti e penso sia davvero divertente. Potremmo vedere scorci [di Olimpia] ma non ci passeremo molto tempo.”

Moore ha anche confermato che il film coprirà 7.000 anni di storia umana e sarà ambientato in due linee temporali separate con una struttura simile a quella de Il Padrino Parte II per esplorare le origini del gruppo creato dai Celestiali e giunto sulla Terra dal pianeta alieno di Olimpia. La cronologia passata del film vedrà gli Eterni sradicare lentamente la malvagia razza dei Devianti nel corso degli anni, ma anche scoprire che le loro relazioni sono state influenzate e lentamente separate.

In Eternals, i Devianti vengono descritti come una razza di “alieni parassiti che vanno da un pianeta all’altro e mentre uccidono i predatori apicali del pianeta, prendono le caratteristiche di quei predatori e spazzano via la vita intelligente”. Dopo averli apparentemente sconfitti e essersi separati l’uno dall’altro, torniamo all’attuale linea temporale in cui Sersi e Sprite ancora vivere insieme a Londra e essere sorpresi dall’arrivo di un Deviante, il primo in 5.000 anni, che si è evoluto dal suo originale modulo. Questo stimolerà il desiderio dei due di riunire il gruppo per combattere i Devianti.

La decisione di raccontare la storia di Eternals in una doppia linea temporale è un’evoluzione intrigante nella formula narrativa del MCU. Sebbene molti film dell’MCU abbiano utilizzato flashback per le loro storie, molto raramente un film ha effettivamente scelto di dividere nettamente la trama. Questo nuovo stile per la narrazione del film è anche in linea con la Marvel che, secondo quanto riferito, ha dato a Zhao molta libertà creativa nel riscrivere e dirigere il film.

Eternals, dal 5 novembre al cinema

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Jason Reitman e l’eredità di Ghostbusters: Legacy

Jason Reitman e l’eredità di Ghostbusters: Legacy

Film d’apertura della sezione Alice nella città della Festa del Cinema di Roma, Ghostbusters: Legacy sarà nei cinema italiani a partire dal 18 novembre. Un sequel dei primi due Ghostbusters del 1984 e del 1989, diretto dal figlio del regista di allora, Jason Reitman.

Lo abbiamo incontrato alla Festa del Cinema di Roma, dove era già stato nel 2007 per presentare il suo Juno, ed è un piacere ritrovarlo per parlare dell’eredità racchiusa nel film, un omaggio unico al celebre padre, a quel cinema di cult indimenticabili e a tutto il pubblico, di ieri e di oggi.

Jason Reitman sul set dell’originale

“Ero sul set del Ghostbusters originale, a sei anni – ricorda del film che diede origine al mito. – Ricordo che guardavo mio padre dirigere il film a New York, con Dan [Aykroyd] Bill [Murray] Ernie [Hudson] in cima al palazzo, i Marshmallow che volavano in cielo… Un film che ha fatto sì che mi sentissi un po’ intimidito. Quando la gente mi chiedeva se avrei potuto dirigerne un sequel, la mia arroganza mi faceva pensare che volessero vedere un MIO film, quando invece volevano che riportassi in vita quella storia!”

Non il solo ricordo conservato di quell’avventura, considerato anche che nel sequel del 1989 il padre lo aveva voluto in scena, come il ragazzino che se la prende con Aykroyd e Hudson: “Mio padre aveva tentato di mettere tutta la famiglia nel primo film, ma quando sarebbe dovuto toccare a me credo che fossi stato troppo monello per un premio del genere. In compenso, nel negativo originale del film abbiamo trovato una inquadratura di me, mia madre e mia sorella che usciamo dal palazzo… una scena che ho voluto inserire nel trailer e che fa parte dei filmati inediti del 1984 che ho inserito in Ghostbusters Legacy”.

Ma da sempre il cinema è il legame tra Ivan Reitman e il figlio, che lo ammette senza problemi: “Il rapporto con mio padre inizia dai film, ne abbiamo sempre parlato. E ha sempre voluto vedermi in un film. Mi ha messo in molti dei suoi film”… Da I gemelli a Due padri di troppo, passando per Dave – Presidente per un giorno e soprattutto Un poliziotto alle elementari, dove – davanti a una macchina da presa – Jason si trovò a dare il suo primo bacio (“mio padre mi diede un sacco di indicazioni e fece ripetere la scena parecchie volte”). “Prima di avere il coraggio di presentargli l’idea di questo sequel ero molto nervoso, ma l’ha recepita molto bene. E di recente l’ho visto orgoglioso. In fondo l’ho fatto per lui, per mia figlia e per tutta la famiglia”.

Ghostbusters: LegacyL’eroina di Ghostbusters: Legacy

Non a caso è una ragazzina l’eroina del film, la Mckenna Grace di Malignant e Tonya. “Siamo partiti dall’immagine di questa dodicenne con uno zaino protonico, era un elemento fondamentale dall’inizio – ricorda Jason. – Ma ho sempre amato raccontare storie di donne nei miei film, da Juno a Tra le nuvole, Young Adult o Tully. E sono stato fortunato a lavorare sempre con grandi attrici”.

“Non so se sto raccontando questa storia per mia figlia, o per me, ma non credo sia stato un caso essere stato figlio di un acchiappafantasmi – si ferma a riflettere, quando gli chiedono a chi sia diretto questo film. – Abbiamo fatto un film sui nipoti dei Ghostbusters, che parla di nostalgia e di come ci rivolgiamo al passato. E in questo senso i fantasmi sono anche metaforici. Era importante per tutte le persone che hanno amato quel film, e che come noi avrebbero voluto guidare la Ecto-1 o indossare uno zaino protonico”.

Ghostbusters – Acchiappafantasmi resta insomma un riferimento costante, anche dal punto di vista tecnico, con il recupero di alcuni effetti tipici di allora. “Abbiamo realizzato parti del con animatroni, come si faceva all’epoca – spiega il regista. – Non abbiamo utilizzato camere virtuali, ma c’è della computer graphic. D’altronde quando uscì il primo film era davvero all’avanguardia come effetti speciali. E’ facile dimenticarlo ora, ma molte tecniche usate da mio padre non erano mai state viste prima”.

L’unicità dei film originali

“Ho riflettuto a lungo su cosa lo abbia reso tanto unico – continua, parlando sempre del film del 1984. – Quando uscì in sala rimase in testa al box office per due mesi. Ma in quel momento c’erano Robert Zemekis, Steven Spielgberg, Joe Dante e mio padre che realizzavano intrattenimento di altissima qualità. Siamo cresciuti vedendo film come ET, Ritorno al futuro, I Gremlins, I Goonies e volevamo realizzare quel tipo di film. Un film per i nostri figli, nel quale vedere dei ragazzini che girato l’angolo si trasformano in eroi”.

Days, recensione del film di Tsai Ming-liang

Days, recensione del film di Tsai Ming-liang

Days, film drammatico taiwanese del 2020 diretto da Tsai Ming-liang, arriva nelle sale italiane dal 14 Ottobre 2021, distribuito da  Double Line. La pellicola era stata precedentemente selezionata per competere per l’Orso d’oro alla 70° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, vincendo poi il Teddy Award della giuria.

Days: una connessione inafferrabile tra due personaggi lontanissimi

Negli ultimi anni, la poetica di Tsai Ming-liang ha abbracciato un minimalismo filmico e narrativo quasi assoluto, alla ricerca dell’essenzialità esistenziale, ritratta con fotogrammi impressionisti ed elegiaci che, in Days, vanno a confezionare un album fotografico raffinato e sensoriale, assolutamente inedito nel panorama contemporaneo. Days, inoltre, si presenta come primo lungometraggio di finzione per Tsai Ming-Ling dai tempi di Stray Dogs, per cui vinse il Gran Premio della giuria nel 2013 alla Mostra del cinema di Venezia.

Days ripercorre il cammino di due personaggi piuttosto differenti tra di loro che, tuttavia, si incontreranno e stabiliranno un’interconnesione profonda in una Bangkok inondata di un realismo magico inafferrabile, apoteosi assoluta della topografia contemplativa di Tsai. A Taiwan, Kang (Lee Kang-sheng) vive in una casa immersa nella natura e trascorre le giornate tra sedute di fisioterapia, massaggi e cure per alleviare il dolore al collo e alla testa di cui soffre. La cinepresa ci trasporta poi a Bangkok, dove vive invece Neon (Anong Houngheuangsy), immigrato di Laos che osserviamo cucinare pedissequamente nel suo misero appartamento. Un incontro tra i due personaggi nella metropoli sublimerà un’intesa lontanissima nello spazio eppure terapeutica e fisicamente necessaria, indagata nella seconda parte climatica dell’opera.

Days si pone in continuità con il precedente operato di Tsai e ciò è testimoniato dalle lunghe inquadrature fisse che scandiscono, per l’appunto, le giornate del titolo, nonché dagli scarnissimi dialoghi e la contemplazione del silenzio che ne consegue. Vi è però l’aggiunta di un tassello ulteriore al puzzle impressionista di Tsai: l’avvertimento iniziale che dichiara che il film sarà “intenzionalmente non sottotitolato” mette in luce la vittoria del silenzio emotivo, intimista, che accompagna le azioni sceniche dei tableaux vivants di Tsai.

Days: la solitudine magicamente inafferrabile della poetica di Tsai Ming-liang

Nessuna artificiosità, aggiunta retorica o descrizioni didascaliche: il lavoro di Tsai continua a procedere per sottrazione, narrativizzando l’esperienza personale dell’inseparabile Lee Kang-Sheng, effettivamente sofferente a causa di problemi fisici che ne hanno alterato il movimento. La quotidianità dell’attore trova quindi dimensione filmica grazie alle mani di Tsai che, partendo dalla giustapposizione di immagini sensoriali pur rigorose nel loro impianto formale, dà vita a suggestioni visive irripetibili.

Temi cardine della narrazione di Tsai Ming-liang permangono l’alienazione e la solitudine dei protagonisti, sviscerate da un’ottica pregna di richiami bressoniani e incisivamente autoriale. Lo spettacolo della vita è analizzato nell’estensione sequenziale quotidiana, che percorre due vie parallele con un unico punto di intersezione, la dimensione privata che diventa condivisione silente, ma tattile. Una cinepresa onnipresente e onnisciente non può fare a meno di penetrare i muri delle abitazioni dei due personaggi principali di Days, che continuano a seguire la routine giornalieri, consapevoli dell’immanenza di un occhio autoriale che vuole documentare il fluire del tempo senza modificarlo in alcun modo.

Nel racconto di Days vi è la memoria delle precedenti prove autoriali di Tsai: sono simboli, tematiche e motivi a ripetersi, suggellando un percorso artistico che punta ad andare oltre le frontiere dell’audiovisivo, proponendosi non solo come film, ma come opera fluida, assolutamente al di li fuori di qualsiasi ordinamento tassonomico. Tsai Ming-liang è autore e artista, prima di regista, il cui lavoro è sempre caratterizzato da un’inconfondibile sperimentazione visiva. Nello scenario contemporaneo postmediale, caratterizzato da informazioni liquide e da una divulgazione “vaporizzata”, la messa in discussione dell’immagine filmica da parte di Tsai si inserisce perfettamente. Avanguardia artistica, videoarte e ibridazione si fondono nei film-sequenza di Tsai, che ha inoltre intrapreso rapporti di collaborazione con le gallerie d’arte già a partire dalle proiezioni di Stray Dogs, che si tennero anche nei musei.

Tsai conduce una delicata operazione di sovrapposizione del materiale filmico e biografico, consegnandoci un’idea di cinema vita, che vive nell’espressività dei silenzi, nell’elegia della azioni routinarie e nella potenza emotiva dell’unione dei corpi. Il montaggio in Days è praticamente inesistente, eppure Tsai riesce a conferire una potenza inesauribile al fuoricampo invisibile: emozioni, sofferenza, passione che forgiano i protagonisti. Quello di Days è un dialogo rarefatto, che esplora la dimensione spirituale passando attraverso la corporalità sceneggiata, inserita in una bolla spaziale e temporale che ne sancisce l’universalità.

L’incontro di due solitudini trova una completezza inedita nel racconto incantevole di Days, caratterizzato da una purezza cristallina negli intenti e da una composizione estremamente evocativa, che vive di momenti epifanici, apparizioni invisibili ma assolutamente pervasive. Il senso del fuoricampo invisibile di Days va cercato molto più a fondo, nel marasma di sensazioni e sentimenti che scaturiscono trovandoci di fronte a dei quadri intimisti talmente potenti da caratterizzare l’opera di Tsai come una lettera d’amore all’arte.

Fairfax: la nuova serie comedy Amazon Prime Video

0
Fairfax: la nuova serie comedy Amazon Prime Video

Fairfax è la nuova serie tv comedy animata per adulti Amazon Original e in arrivo su Amazon Prime VideoLa serie è creata da Matthew Hausfater, Aaron Buchsbaum e Teddy Riley, amici di lunga data, i quali sono anche executive producer. Altri executive producer sono Jon Zimelis e Jason U. Nadler di Serious Business (@midnight); Peter A. Knight (Bojack Horseman); e Chris Prynoski, Ben Kalina e Antonio Cannobio per Titmouse (Big Mouth). L’artista Somehoodlum, che ha disegnato i personaggi per la serie, è consulting producer insieme al marchio di abbigliamento e media brand Pizzaslime.

La serie, che nella versione originale ha le voci di Skyler Gisondo, Kiersey Clemons, Peter Kim, e Jaboukie Young-White, segue quattro migliori amici delle scuole medie alla continua ricerca di popolarità su Fairfax Avenue a Los Angeles, il cuore pulsante della cultura hypebeast.

Fairfax: quando esce e dove vederla

Tutti gli otto episodi di Fairfax in streaming saranno disponibili dal 29 ottobre in esclusiva su Prime Video in più di 240 Paesi e territori in tutto il mondo

Fairfax: trama e cast

Questa serie racconta la storia sempre attuale di un gruppo di ragazzi che si sforzano di essere più cool di quello che sono, il tentativo di adattarsi ma allo stesso tempo distinguersi, e quel che si prova ad aspettare in fila per un paio di scarpe da ginnastica che non si riuscirà mai a rimediare.

Il voice cast di Fairfax include fra le guest star anche Pamela Adlon, Jeff Bottoms, Yvette Nicole Brown, Rob Delaney, Zoey Deutch, Colton Dunn, John Leguizamo, Camila Mendes, Larry Owens, Linda Park, Billy Porter, Ben Schwartz, Tim Simons, e JB Smoove, oltre a molti altri.

Skyler Gisondo dà la voce a Dale, un ragazzino originario dell’Oregon, serio, amante della natura e appena arrivato a Los Angeles. Ama suo padre e il suo marsupio, e con i pantaloncini cargo e i suoi scarponi da trekking è involontariamente testimonial della tendenza normcore. Tra i crediti di Gisondo si annoverano anche Booksmart e The Righteous Gemstones.

Kiersey Clemons dà la voce a Derica, un’aspirante modella-attivista determinata a salvare il pianeta con stile. Clemons è nota per le sue apparizioni in Hearts Beat Loud e The Flash.

Peter Kim dà la voce a Benny, un esperto sneakerhead (collezionista di scarpe) in missione per ottenere popolarità, che suona il violoncello e porta a spasso il cane. Kim è noto come sceneggiatore di Housebroken della Fox ed è stato nominato “New Face” al Just For Laughs Comedy Festival del 2021.

Jaboukie Young-White dà la voce a Truman, un autoproclamatosi auteur di cinema d’autore e un casanova in erba. Young-White è conosciuto per essere apparso in The Daily Show e Dating & New York.

Fairfax: trailer ufficiale

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità