Cosa succede quando uno
storico locale di stand-up comedy rischia la chiusura, e a tentare
di salvarlo è un gruppo di comici improbabili quanto bizzarri?
Il Baracchino, prima miniserie animata firmata dallo studio
palermitano Megadrago, diretta da Salvo Di Paola e
Nicolò Tuccì, racconta proprio questo: sei episodi
che oscillano tra l’omaggio e la satira, tra l’arte e il delirio,
con un’identità che sfugge alle etichette e una sorprendente
coerenza interna.
La trama ruota attorno
a Claudia (voce di Pilar Fogliati), idealista erede spirituale
della zia comica Tatiana, decisa a salvare il locale di stand-up
Il Baracchino dalla chiusura. Dall’altro lato, il
proprietario Maurizio (doppiato da Lillo),
unicorno scolorito, non vede alcun futuro né alcun talento,
scoraggiato, più che incattivito, dalle difficoltà di fare da
agente ai comici. E in effetti la squadra di Claudia è un’armata
Brancaleone dell’umorismo: un piccione cinico e fumatore incallito
(Luca, voce di Luca Ravenna), un Leonardo Da Vinci
confuso e in cutout animation (Edoardo Ferrario),
un alieno che ci tiene troppo a dire di essere umano (John Lumano,
Daniele Tinti), la Morte stessa (Marco,
interpretato da Stefano Rapone), e altre perle
come Noemi Ciambell (Michela
Giraud), la triceratopo Tricerita (Yoko
Yamada) e Larry Tucano (l’irresistibile Pietro
Sermonti). E poi c’è Donato, una ciambella con un buco
anche nell’anima, doppiata da Frank Matano, e Gerri, tuttofare
malinconico e tenerissimo a cui presta la voce lo stesso Di
Paola.
Il Baracchino punta
tutto sul tono: ricerca un costante equilibrio tra assurdo e
amarezza, tra turpiloquio e riflessione, con il quinto episodio che
diventa una vera e propria seduta di elaborazione del lutto, con
tanto di disclaimer iniziale (forse un po’ troppo). L’anima nera
della stand-up affiora senza retorica puntando il dito con
leggerezza sulle storture del nostro mondo. La serie spicca per
l’apparente semplicità con cui amalgama il cinismo e la
disperazione dei suoi protagonisti, che ne smaschera una sincerità
disarmante. Di Paola, con background nell’animazione e nella
stand-up, riesce a fondere due linguaggi solitamente distanti in un
prodotto organico, che funziona sia sul piano visivo sia su quello
drammaturgico.
Il Baracchino – Prime Video
Una serie tecnicamente molto ricca
Ma è sul piano tecnico
che la serie diventa davvero interessante. Il bianco e nero dal
sapore noir, lo stile da “backstage animato” e il mix di tecniche
(CGI, stop motion, disegno a mano, cutout) danno vita a un universo
ricco e coerente nella sua varietà. Ogni personaggio ha un proprio
stile visivo, che ne potenzia l’identità comica e simbolica, e così
l’animazione diventa linguaggio emotivo più che narrativo. In
questo senso, Il Baracchino strizza
l’occhio a produzioni dal profilo internazionale, come gli
Spider-Verse, dove la molteplicità di stili aveva
però una spiegazione drammaturgica e non era “soltanto” una
rappresentazione del sé di ogni personaggio.
Con un cast vocale
stellare, Il Baracchino è una delle
sorprese più originali e coraggiose dell’animazione italiana
recente: irriverente, grottesca, malinconica e appassionata, è una
dichiarazione d’amore alla comicità nella sua forma più
contemporanea e “di moda”.
In occasione
dell’edizione 2025 di Open Roads, la rassegna di cinema
italiano contemporaneo al Lincoln Center di New York, abbiamo avuto
occasione di intervistare Alissa Jung, autrice del
suo primo lungometraggio Paternal Leave
(qui
la nostra recensione) che vede protagonista il marito
Luca Marinelli. Ecco quello che ci ha
raccontato nella cornice newyorkese.
Nel suo film
l’ambiente che circonda i personaggi riflette lo stato di stasi,
soprattutto del protagonista Paolo, bloccato nel suo rapporto umano
con la figlia e con le persone che lo circondano. Come ha lavorato
per cercare di rendere l’ambientazione come metafora della
condizione interiore del protagonista?
Quando ho iniziato a
pensare a questo film sapevo che sarebbe stato difficile, perché al
centro della vicenda ci sono soltanto due persone che non si
conoscono, che possiedono conflitti interiori, quindi come
raccontare il loro mondo interiore era il grosso quesito del film.
Per coincidenza un autunno mi sono trovata a Marina Romea, dove poi
abbiamo girato, e ho visto questo luogo dove tutto era praticamente
chiuso, dove le dune
nascondono la vista del mare, ho visto proprio il personaggio di
Paolo. Scrivere il film con questo posto in mente mi ha aiutato, mi
sono resa conto che cercavo qualcosa del genere, un ambiente dove
la natura è quasi desolata. La pineta invece porta un po’ di calma,
un po’ di sole, mentre il paese è quasi un luogo post-apocalittico,
non c ‘è nessuno, e mi ha ispirato il la figura di Edoardo che
poverino vive lì d’inverno e non sa che fare con la sua vita.
Paolo e Leo posseggono
un’energia quasi antitetica: il padre come detto è bloccato, la
figlia invece ha bisogno di esprimere la sua frustrazione, la
rabbia. Come avete concertato con Juli e Luca il lavoro sul
linguaggio del corpo dei personaggi?
Ho faticato un po’ perché
essendo una ragazza di 15 non era facile di avere Juli molto in
anticipo per fare delle prove. Alla fine siamo riusciti ad
essere insieme un mese prima delle riprese, ci siamo visti ogni
giorno anche se solo per poche ore, abbiamo esplorato con Luca e
Juli soprattutto il linguaggio di corpo, la rabbia che tutti e due
hanno. Sono due persone a loro modo testarde, qualcosa in comune su
quale uno poteva poi giocare. Poi abbiamo lavorato sulle similarità
nei movimenti, sul modo di camminare. All’inizio ho chiesto a Luca
di copiare Juli perché non volevo mettere pressione su di lei, ma
mentre poi durante le prove ci siamo resi conto che era bravissima
e quindi abbiamo giocato con il corpo. Molte scene le abbiamo
girate sottraendo alcune battute, perché bastavano il loro corpo o
il loro sguardo a far capire cosa stavano vivendo.
Paternal Leave è un
film che sviluppa il tempo necessario per far parlare anche silenzi
e atmosfere. Può raccontare il processo di montaggio del
film?
Anche questo è stato un
processo molto delicato, come già nella scrittura mi ero resa conto
che ogni tanto non funzionava una scena, dovevo cambiare qualcosa,
una parola veniva detta prima e cambiava tutto il senso. Anche col
montaggio se ero uno sguardo era un po’ più lungo, poi tutta la
scelta diventava. Volevo mostrare solo quello che era necessario,
nulla di pif, con montatore ci siamo resi conto che certe frate
potevamo anche non inserirle e la scena funzionava anche meglio. A me
personalmente piace quando una frase face qualcosa ma il corpo
racconta proprio il contrario, perché così è la vita.
C’è stata una scena
particolarmente complessa da girare a livello emotivo?
Sicuramente all ‘inizio
abbiamo tutto avuto un rispetto della scena finale, del confronto
tra i due, anche se poi girarla è stato bellissimo, ognuno di noi
aveva messo tanta attenzione. A livello emotivo sono state tutte
difficili, sicuramente quella del primo incontro era una scena così
delicata, tutti e due sono così bloccati, c ‘è poco movimento, sono
paralizzati tutti e due. Non è stato facile per gli attori recitare
quasi paralizzati, non è naturale.
Dopo il pubblico del
Festival di Berlino e quello italiano dell’uscita in sala, adesso
Paternal Leave viene presentato quello americano. Quali sono
i discorsi universali di Paterna Leave che secondo lei, possono
arrivare a qualsiasi tipo di pubblico?
Io sono molto felice
perché il pubblico che ha visto il film l’ha amato senza differenza
tra generazioni. Paternal Leave in qualche maniera parla a tanti:
anche se la maggior parte di noi non ha vissuto una storia così
estrema, però ci sono momenti in cui ci riconosciamo, magari un
dolore che un genitore ci ha creato, il non essere presente. Un
‘emozione è arrivata agli spettatori: ognuno si è preso qualcosa,
per me è bellissimo perché il mio obiettivo più grande era di
rappresentare un ‘emozione e non fare un esercizio su uno stile
cinematografico.
C’è stato qualche film
o qualche regista che l’ha ispirata quando ha iniziato a pensare
come organizzare il film a livello estetico?
I film di Andrea Arnold
mi piacciono molto. Ultimamente anche Joachim Trier con “The Worst
Person in the World”, mi piace quando racconti le emozioni
attraverso qualcosa di onesto e obiettivo. Amo anche il cinema di Alice
Rohrwacher, anche se fa un tipo di film molto
personali. Però
sicuramente Fish Tank è qualcosa che mi ha ispirato.
Apple TV+ ha svelato le
prime immagini della quinta stagione di “Slow
Horses”, lo spy drama di vincitore di Emmy e BAFTA
Award con il premio Oscar® Gary Oldman. L’attesissima quinta stagione
farà il suo debutto il 24 settembre 2025 con i primi due episodi
dei sei totali, seguiti da un episodio a settimana fino al 22
ottobre.
“Slow Horses” è un
dramma di spionaggio dallo humor cupo e segue una squadra di agenti
dell’intelligence britannica che prestano servizio in un
dipartimento della discarica dell’MI5, noto in modo non affettuoso
come Slough House. Gary Oldman interpreta Jackson Lamb, il
brillante e irascibile leader delle spie che finiscono a Slough
House a causa di errori che hanno messo fine alla loro carriera,
poiché spesso si ritrovano a vagare tra il fumo e gli specchi del
mondo dello spionaggio.
Nella quinta stagione di “Slow
Horses”, tutti si insospettiscono quando il nerd tecnologico Roddy
Ho ha una nuova, affascinante fidanzata; quando una serie di eventi
sempre più bizzarri si verificano in tutta la città, tocca agli
Slow Horses capire come il tutto sia collegato. D’altronde, Lamb sa
che nel mondo dello spionaggio valgono sempre le regole di Londra:
coprirsi le spalle.
Il cast comprende la candidata
all’Oscar® Kristin Scott Thomas, il candidato
all’Emmy Jack Lowden, Saskia Reeves, Rosalind Eleazar,
Christopher Chung, Aimee-Ffion Edwards, Ruth Bradley, James Callis,
Tom Brooke e il candidato all’Oscar® Jonathan
Pryce. La quinta stagione accoglierà anche la star di
“Ted
Lasso” Nick Mohammed come special guest
star.
“Slow Horses” è stata celebrata come
“senza dubbio la migliore serie di spionaggio vista in
televisione”, “uno spy thriller epico”, “assolutamente brillante” e
“dannatamente bello”. Le prime quattro stagioni complete di “Slow
Horses”, ora disponibili in streaming su Apple
TV+, hanno ottenuto un punteggio Certified Fresh, mentre due
stagioni hanno ricevuto un rating del 100% su Rotten Tomatoes. La
terza stagione ha ottenuto nove nomination ai Primetime Emmy Award,
con una vittoria per “Outstanding Writing for A Drama Series”.
Anche la sesta stagione dell’acclamato dramma spionistico è stata
annunciata nel 2024.
La serie è prodotta per Apple TV+ da See-Saw Films
e adattata per la televisione da Will Smith. Jamie Laurenson, Hakan
Kousetta, Julian Stevens, Iain Canning, Emile Sherman, Douglas
Urbanski, Gail Mutrux, Will Smith e Graham Yost sono i produttori
esecutivi della serie. Saul Metzstein, che ha ottenuto una
nomination agli Emmy per la regia di una serie drammatica per la
terza stagione di “Slow Horses”, torna a dirigere la quinta
stagione.
Le prime immagini di A Big Bold
Beautiful Journey – Un viaggio straordinario diretto da
Kogonada (Columbus, After Yang) con
Margot Robbie (Barbie), Colin Farrell (Gli spiriti
dell’isola), il premio Oscar® Kevin Kline
(Un pesce di nome Wanda, The Good House) e
Phoebe Waller-Bridge (Indiana Jones e il
quadrante del destino). Il film prodotto da Sony Pictures,
scritto da Seth Reiss (The Menu), sarà al
cinema dal 9 ottobre distribuito da Eagle Pictures.
La trama di A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio
straordinario
Cosa succederebbe se si potesse
aprire una porta e attraversarla per rivivere un momento importante
del proprio passato? Sarah (Margot Robbie) e David (Colin Farrell)
sono due single che si incontrano per caso al matrimonio di un
amico comune. In seguito a un sorprendente colpo del destino, si
trovano improvvisamente a intraprendere un’avventura
divertente, fantastica e travolgente in cui Sarah e David hanno
l’opportunità di rivivere momenti importanti dei loro rispettivi
passati, facendo luce su come sono arrivati al presente… e, forse,
ottenendo una chance di cambiare il proprio futuro.
Dopo il grande successo della prima
edizione, che ha visto la partecipazione di registi, sceneggiatori,
produttori, distributori e operatori del settore audiovisivo
indipendente, AIR3 – Associazione Italiana Registi annuncia il
ritorno degli Stati Generali del Cinema
Indipendente.
Il prossimo 4 giugno 2025 all’Anteo
Palazzo del Cinema, nell’ambito del Milano Film Fest, si terrà la
seconda edizione dell’evento: una giornata di confronto, dibattito
e progettualità per sostenere e sviluppare un nuovo modello di
produzione audiovisiva indipendente, capace di porre al centro la
creatività, la libertà espressiva e la sostenibilità economica.
Gli Stati Generali del Cinema
Indipendente, anche grazie alla collaborazione con una realtà come
Milano Film Fest, confermano il crescente impegno dell’associazione
nella costruzione di una rete culturale solida, partecipata e
radicata nel territorio, con l’ambizione di trasformarsi in un
appuntamento permanente di riflessione e proposta concreta per il
futuro del cinema italiano.
La prima edizione ha riunito oltre
330 professionisti all’Anteo Palazzo del Cinema, distinguendosi per
l’alto livello del confronto e per l’avvio di collaborazioni
concrete. AIR3 ha promosso la nascita di gruppi di lavoro
permanenti e ha intensificato il dialogo con le principali
istituzioni nazionali, come dimostrano la collaborazione con
100Autori e la partecipazione agli appuntamenti di Cannes e
Venezia, dove si sono affrontati i temi emersi durante l’incontro
milanese.
Gli Stati Generali del Cinema
Indipendente si propongono di aprire un confronto tra
professionisti del settore, istituzioni e pubblico, elaborare
proposte concrete a sostegno del cinema indipendente italiano,
istituire un osservatorio permanente che ne monitori l’evoluzione,
avviare il dibattito sull’istituzione di un Ministero del Cinema e
sviluppare nuovi modelli di finanziamento sostenibile.
Sponsor ufficiali sono FUJIFILM e
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. FUJIFILM sarà inoltre presente
con un Touch and Try Point disponibile per tutta la durata
dell’evento, offrendo la possibilità di testare fotocamere
mirrorless e ottiche FUJINON dedicate al mondo video professionale
e cinematografico. NABA, Nuova Accademia di Belle Arti ha
contribuito anche alla copertura audiovisiva dell’intera giornata.
Oltre alla rinnovata collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema,
realtà di riferimento nella promozione del cinema di qualità, AIR3
ha potuto contare sul sostegno tecnico di Moovie, che fornisce
parte delle attrezzature necessarie alla realizzazione dell’evento.
Milano Film Fest è partner dell’evento.
Partner degli Stati Generali è
Onnikit. Sono sostenitori culturali: 100autori, Collettivo
Chiaroscuro, The Cineclub Roma e Doc/it – Associazione
Documentaristi Italiani.
Il programma 2025 sarà articolato in
cinque panel, che affronteranno temi strategici per il settore.
L’apertura dei lavori alla presenza del regista e Presidente AIR3
Luca Lucini è prevista alle ore 11.00, si entrerà poi nel vivo dei
panel con:
I SOLITI INDIPENDENTI – LO STATO DEL CINEMA INDIPENDENTE E
L’IDEA DI UN’AGENZIA DEL CINEMA con interventi di Matteo Orfini
(Parlamentare del Partito Democratico), Luca Lucini (regista e
Presidente AIR3), Margherita Ferri (Regista e Consigliera
100autori), Gianluca Curti (Produttore e Presidente Nazionale CNA
Cinema e Audiovisivo), Emanuele Caruso (Regista, Produttore e
fondatore di Obiettivo Cinema), modera Anne Riitta Ciccone (Regista
AIR3 e Consigliera 100autori);
E IO PAGO… – NUOVI MODELLI DI FINANZIAMENTO E DISTRIBUZIONE
moderato da Simone Cannata (Regista AIR3) con interventi di Armando
Fumagalli (Direttore Master Screenwriting, Università Cattolica e
consulente Lux vide), Franco Bocca-Gelsi (Produttore e Presidente
CNA Industria Cinema Audiovisivo Lombardia), Benedetto Habib
(Produttore Indiana), Mariagrazia Fanchi (Direttrice ALMED e
Presidente di Lombardia Film Commission);
Fabio Rao (Regista AIR3) modererà il panel realizzato con lo
sponsor Fujifilm THE STORY BEHIND EVERY STORY – FOR OVER 90
YEARS, FUJIFILM HAS GIVEN STORYTELLERS THE TOOLS TO TURN
IMAGINATION INTO CINEMA con gli interventi di Marc Cattrall
(Business Development Manager for Motion Production Fujifilm
Europe) e del team Fujifilm;
IMPARARE A FARE – FORMAZIONE E INNOVAZIONE IN ACCADEMIA è il
titolo del panel realizzato con il supporto dello sponsor NABA –
Nuova Accademia di Belle Arti moderato da Alberto Sansone (Regista
AIR3) con interventi di Vincenzo Cuccia (Media Design, New
Technologies and Set Design Area Leader NABA) e del team NABA;
saranno Giovanni Esposito (Regista AIR3) e Andrea Colamedici
(saggista ed editore) a moderare il panel
SI FA MA NON SI DICE – L’AI NEL CINEMA alla presenza di Massimo
Torre (Sceneggiatore, Consigliere 100autori e Membro del Board
WGI), Elettra Fiumi (Regista AIR3, AI Filmmaker e Docente), Mateusz
Miroslaw Lis (Produttore e Consulente IA per SophIA);
ultimo panel sarà NE HO SENTITO PARLAR BENE! – IL RUOLO DEL
CRITICO E LA CREAZIONE DI UN PUBBLICO CONSAPEVOLE moderato da Marco
Armando Piccinini (Regista AIR3) con interventi di Enrica Ilari
(Attrice, Sceneggiatrice e Creator), Andrea Chimento ( Critico de
Il Sole 24 Ore e Direttore Responsabile di Longtake), Federico
Frusciante (Critico, Autore e Creator), Silvia Tarquini (Direttore
Editoriale Collettivo Chiaroscuro), Gabriele Niola (Critico e
Giornalista di Cinema). Il lavori si chiuderanno alle ore 17.45 con
i saluti dei Registi AIR3.
Gli Stati Generali del Cinema
Indipendente rappresentano un appuntamento imprescindibile per chi
crede nella forza del cinema libero, innovativo e internazionale.
AIR3 si propone di dare continuità a questo percorso, rafforzando
il dialogo tra artisti, produttori, istituzioni e pubblico, per
contribuire in modo concreto alla crescita del comparto audiovisivo
indipendente italiano.
Con questa seconda edizione, AIR3 si
impegna inoltre a mantenere aperto il dialogo sul cinema
indipendente per tutto l’anno, attraverso iniziative, incontri e
proposte che consolidino il movimento nato con gli Stati Generali
del Cinema Indipendente.
C’è stato un momento in cui il DCEU
avrebbe dovuto continuare, e Dwayne “The Rock”
Johnson sperava che il franchise ruotasse attorno a
Black
Adam. Quel progetto (e quel film) fu un flop sia di
critica che commerciale, ma una scena post-credits diede finalmente
il bentornato al Superman di Henry Cavill. L’attore aveva girato un cameo
per Flash, ma fu tagliato quando il capo della
Warner Bros. Discovery, David Zaslav, assunse
James
Gunn e Peter Safran per dirigere i DC Studios.
Il DCEU fu riavviato come DCU, e Cavill fu escluso. Ora,
David Corenswet interpreterà una nuova versione
dell’iconico kryptoniano nel reboot di Superman di
Gunn. La decisione di ricominciare da capo ha comportato
l’abbandono dei piani iniziali per L’Uomo d’Acciaio 2, e molti
potrebbero pensare che sia stata la cosa migliore, alla luce di
questa notizia.
Secondo The Wrap,
“Prima dell’assunzione di Gunn e Safran, i dirigenti della
Warner Bros. Pictures Mike De Luca e Pam Abdy hanno tentato
brevemente di realizzare un film indipendente su ‘Superman’ con
Henry Cavill nel 2022, con Michael Bay in lizza
per la regia, secondo due fonti interne.”
Bay è noto soprattutto per aver
portato il suo stile unico di “Bayhem” in cinque film
live-action di Transformers. Tra i suoi crediti
come regista annovera anche Bad Boys, Armageddon, Pearl
Harbor e 6 Underground.
Michael Bay non è
stato l’unico regista preso in considerazione dalla Warner Bros.
per un sequel di L’Uomo d’Acciaio. Il regista di Mission:
Impossible – The Final Reckoning, Christopher
McQuarrie, sperava di riunirsi a Cavill dopo aver lavorato
insieme a Mission: Impossible – Fallout. “Vi dirò, i primi 5 minuti del
mio film di Superman sono stati… vi ricordate di Up della Pixar?
[Era] una sequenza senza dialoghi che parlava di quel
personaggio”, ha rivelato il regista in una recente
intervista.
“[Era] una preparazione, dopo la
quale si capiva esattamente cosa spingesse Superman, esattamente di
cosa avesse più paura e perché Superman avesse fatto le scelte che
ha fatto”, ha aggiunto McQuarrie. “Sarebbe stato epico. La
portata del film sarebbe stata assolutamente straordinaria.” “Non
lo dirò mai. Non lo dirò mai, ma cavolo, era fottutamente bello.
Era fottutamente bello.”
Per quel che vale, Bay non è mai
sembrato eccessivamente interessato ai film sui supereroi, quindi
sembra improbabile che avrebbe voluto dirigere un film di Superman.
Lo stesso anno in cui fu preso in considerazione per questo
incarico, disse: “Non è che non mi interessi la Marvel. Come dice Ridley Scott, la
cosa più complicata e divertente per un regista è costruire il
mondo”.
“Non sono il tipo da entrare
nello Star
Wars di Lucas e fare Star Wars 5. Non sono io. Non sono io
quello da entrare in Iron Man 7. Non sono io quello da fare Batman
10. Voglio fare le mie cose”, ha osservato Bay. “Mi
piacerebbe fare una cosa sui supereroi, ma voglio farla a modo mio
e creare il mio mondo”.
Negli ultimi momenti di
The Marvels, Monica Rambeau salva il suo universo
riparando uno strappo nella realtà. Tuttavia, così facendo, si
intrappola in un altro universo, che in seguito scopriremo essere
abitato da X-Men. In questo universo, una variante
di sua madre, Maria Rambeau, è Binary, e Kelsey
Grammer è stato mostrato al suo fianco nei panni del Dr.
Hank McCoy/Bestia. I fan hanno ipotizzato per un po’ che potesse
trattarsi di Terra-10005, e probabilmente dell’universo
“principale” degli
X-Men.
Il team sarà al centro
dell’attenzione in Avengers:
Doomsday il prossimo dicembre, e il fatto che si
tratti dello stesso mondo che abbiamo visitato in Deadpool
e Wolverine faciliterà il ritorno di Wade Wilson e Logan.
QuidVacuo ha condiviso oggi un’intrigante indiscrezione,
secondo cui “In ‘Avengers: Doomsday’ scopriremo che l’universo
di Gambit (Deadpool e Wolverine) è lo stesso in cui è arrivata
Monica Rambeau nella scena post-credit di The Marvels”.
Deadpool e
Wolverine ha stabilito che la TVA ha potato per impedirgli
di interferire con i piani di Mr. Paradox per il Multiverso. Il
mutante Cajun ha affermato di essere stato nel Vuoto fin da quando
riusciva a ricordare, anche se si tratterebbe di un retcon
relativamente facile.
Con
Channing Tatum confermato per Avengers:
Doomsday e Deadpool e Wolverine
che mostra brevemente Gambit in fuga dal Vuoto, prevediamo di
vedere Remy LeBeau combattere al fianco dei suoi compagni X-Men.
Sebbene prevedibile, questo collegamento con
The Marvels è ben accetto, soprattutto perché
molte scene post-credit della Saga del Multiverso non hanno portato
a nulla.
“Personalmente, l’unica cosa che
mi è stata garantita è stata una sedia”, ha recentemente detto
Tatum del suo ruolo in Avengers: Doomsday. “Mi hanno detto che
ho una sedia, e che almeno posso guardare il film da lì. Sai, ed
era solo il mio nome, non era esattamente Gambit.”“Quindi, lavoro in un mondo di sì o no binari, e finora mi è
stata garantita solo una sedia per guardare il film, quindi è lì
che mi trovo”, ha scherzato l’attore, chiaramente attento a
non rivelare nulla.
Sebbene i trailer di I
Fantastici Quattro: Gli Inizi abbiano suscitato grande
entusiasmo tra i fan della Prima Famiglia Marvel, abbiamo visto
sorprendentemente poco dei superpoteri del gruppo. Ci sono stati
abbastanza indizi per confermare che saranno rappresentati in modo
fedele ai fumetti, ma Reed, Sue, Johnny e Ben faranno qualcosa di
veramente spettacolare? Dipenderà da quanto il regista Matt
Shakman avrà recepito il materiale originale, ma quando si
è trattato de La Cosa, il realismo è stato fondamentale.
I film dei Fantastici Quattro della
metà degli anni 2000 hanno dato vita all’amatissimo supereroe dagli
occhi azzurri con un costume pratico. Il reboot del 2015, invece,
ha utilizzato effetti visivi, ma gran parte di ciò che rende La
Cosa il suo personaggio iconico è andato perso nella
traduzione.
Anche l’interpretazione di Ben in
I
Fantastici Quattro: Gli Inizi sarà in CGI, ma finora
sembra più in linea con ciò che ci si aspetterebbe dal personaggio.
A quanto pare, la chiave per rappresentarlo in modo autentico è
stata l’utilizzo di un mix di performance capture, una controfigura
che indossa un costume pratico e una vera roccia che la troupe ha
chiamato “Jennifer”.
Shakman racconta a Empire
Online: “Siamo andati nel deserto e abbiamo trovato una
roccia che assomigliava esattamente a come pensavamo dovesse
apparire La Cosa, e l’abbiamo filmata in ogni singola inquadratura
in cui La Cosa appare nel film, con ogni tipo di
illuminazione”.
Anche
Ebon Moss-Bachrach era presente per discutere del suo
approccio. “È un po’ inebriante pensare a tutte le centinaia di
persone che stanno aiutando ad animare questo personaggio. Avevo
fiducia che avrebbero reso la mia interpretazione molto più
accattivante. Sono molto, molto contento dell’aspetto di Ben”.“È un tipo del Lower East Side”, ha aggiunto l’attore.
“Gran parte di questo personaggio era un omaggio a suo padre, e
questo, per me, è molto significativo.”
Il film Marvel Studios I
Fantastici Quattro: Gli Inizi introduce la prima
famiglia Marvel composta da Reed Richards/Mister Fantastic
(Pedro
Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa
Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph
Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon
Moss-Bachrach) alle prese con la sfida più difficile
mai affrontata. Costretti a bilanciare il loro ruolo di eroi con la
forza del loro legame familiare, i protagonisti devono difendere la
Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus
(Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver
Surfer (Julia Garner). E se il piano di Galactus
di divorare l’intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse già
abbastanza terribile, la situazione diventa all’improvviso una
questione molto personale.
Il film è interpretato anche da
Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne
e Sarah Niles. I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è diretto da
Matt Shakman e prodotto da Kevin Feige, mentre
Louis D’Esposito, Grant Curtis e Tim Lewis sono gli executive
producer.
Prime
Video svelerà in anteprima alla 71ª edizione del
Taormina Film Festival (10-14 giugno 2025) le prime immagini della
nuova serie Original italiana Hotel Costiera, con un
footage screening esclusivo introdotto dal protagonista ed
executive producer Jesse Williams (Your Place Or Mine, Only
Murders In The Building, Broadway’s Take Me Out). Hotel
Costiera debutterà quest’anno in esclusiva su Prime Video in Italia, Francia, Spagna,
Portogallo e nei Paesi di lingua inglese – Gran Bretagna, Irlanda,
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda.
I primi minuti del primo episodio
del light action drama saranno mostrati nel Teatro Antico
di Taormina e, proprio in questo iconico luogo storico riconosciuto
in tutto il mondo, Jesse Williams racconterà le prime curiosità
della serie girata in inglese in Italia e diretta dal premio Emmy
Adam Bernstein e da Giacomo
Martelli, da un’idea di Luca Bernabei,
scritta da Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e
Francesco Arlanch e co-prodotta da Amazon MGM
Studios e Luca Bernabei per Lux Vide, una società del gruppo
Fremantle.
Ph Virginia Bettoja
La trama di Hotel
Costiera
Con una trama avvincente dal ritmo
incalzante tra azione e commedia, Hotel Costiera racconta
la storia di Daniel De Luca (Jesse
Williams), un ex marine di origini italiane che torna
nel paese della sua infanzia per lavorare come problem
solver in uno dei più lussuosi hotel del mondo, sulla
spettacolare costa di Positano. Oltre a risolvere i problemi dei
facoltosi ospiti dell’albergo, Daniel è anche sulle tracce di
Alice, una delle figlie del proprietario, scomparsa un mese prima.
Daniel deve fare tutto il possibile per riportarla a casa, ma
affrontare coloro che hanno rapito la ragazza sarà una sfida più
grande di qualsiasi problema Daniel abbia mai affrontato.
Accanto al protagonista Jesse
Williams, nel ricco ensemble cast anche Maria Chiara
Giannetta, Jordan Alexandra, Antonio Gerardi, Sam Haygarth, Tommaso
Ragno, Amanda Campana, Pierpaolo Spollon, Alejandra Onieva
e Jean-Hugues Anglade. Hotel Costierasarà disponibile
nel 2025 in esclusiva su Prime Video in Italia, Francia, Spagna,
Portogallo e nei Paesi di lingua inglese – Gran Bretagna, Irlanda,
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda – mentre Fremantle
si occuperà delle vendite globali in tutti gli altri territori.
Tra i volti più riconoscibili e
amati del panorama cinematografico britannico, Emma
Thompson vanta una straordinaria carriera come
attrice, sceneggiatrice e produttrice per il cinema e la
televisione, capace di spaziare tra produzioni indipendenti e
grandi successi commerciali. Nel corso di oltre quattro decenni ha
collezionato premi Emmy, Golden Globe, BAFTA e due Academy Award –
risultando, a oggi, l’unica persona ad aver vinto un Oscar sia per
la recitazione che per la sceneggiatura. La sua capacità di
reinventarsi costantemente in ruoli sempre diversi le ha permesso
di continuare a essere una presenza vitale e influente su
palcoscenici e schermi di tutto il mondo, a dimostrazione
dell’ammirazione che più generazioni di spettatori continuano a
riservarle.
Tra i film più celebri a cui
Emma Thompson ha preso parte si annoverano
Casa Howard (1992), Quel che resta del
giorno (1993), Ragione e
sentimento (1996), Angels in
America (2003), la saga di Harry
Potter (2003-2011), Love
Actually (2003), Nanny
McPhee (2005), Saving Mr.
Banks (2013), Years and Years (2019),
Crudelia (2021), Matilda the Musical di Roald
Dahl (2022), e Il piacere è tutto
mio (2022). Venerdì 8 agosto, dopo
la consegna del premio, presenterà in prima mondiale a Locarno
l’atteso thriller The Dead of Winter di Brian
Kirk, prodotto da Stampede Ventures e augenschein, che vede la
stessa Thompson anche nelle vesti di produttrice esecutiva.
Giona A. Nazzaro, Direttore
artistico:“Emma Thompson incarna il meglio di una
tradizione di interpreti che ha saputo infondere in ogni ruolo la
traccia di un sapere profondissimo sul lavoro dell’attore.
Lavorando con autori diversissimi fra loro, affrontando senza
timori registri e personaggi sempre nuovi, passando da Shakespeare
a James Ivory e dai regni di Harry Potter al trasformismo di Nanny
McPhee, ha continuato a sorprendere instancabilmente il pubblico
nell’arco di una carriera che le è valsa numerosi premi, fra i
quali due Oscar, due Golden Globe, tre BAFTA, un Leone d’Oro, un
Emmy e ben due David di Donatello. Onorare il talento di
un’interprete geniale e poliedrica come Emma Thompson con il
Leopard Club Award è un riconoscimento dovuto a un’artista che ci
ha commosso, ci ha fatto pensare, ci ha divertito e che,
soprattutto, non ha mai smesso di sorprenderci.”
La 78esima edizione del Locarno Film
Festival si svolgerà dal 6 al 16 agosto 2025.
Spider-Man ha il Goblin,
Batman ha il Joker e Superman ha Lex
Luthor, un cattivo che abbiamo visto molto spesso sullo
schermo nel corso degli anni. In Superman,
tocca a
Nicholas Hoult dare una nuova interpretazione a
un personaggio che ha già lasciato il segno con attori di grande
talento.
Parlando con Empire Online, la star
del franchise di X-Men ha spiegato quale di queste
interpretazioni ha ispirato il suo approccio al CEO della
LuthorCorp. “Gene è uno dei miei preferiti in assoluto, come
attore in generale. Sono tornato a guardare Gene [Hackman]”,
ha spiegato Hoult. “E Michael Rosenbaum, che è stato il primo
Lex che ho visto, crescendo guardando Smallville [in TV].”
“È interessante quando
interpreti un personaggio che è già stato interpretato: stai
lavorando su una sceneggiatura diversa, ma è divertente trarre
ispirazione da tutti quei luoghi”, ha aggiunto.
Sebbene Hoult abbia interpretato
Bestia, sembra che si stia divertendo ad abbracciare ruoli più dark
in questa fase della sua carriera. “Continuerò a diventare più
dark e strano finché la gente non dirà: ‘No! Troppo oltre!'”, ha
riso. “Non ho un piano generale.” “[Ma] sembra che molte delle
interpretazioni che ho amato da bambino, o in particolare quando
gli attori facevano serie di film, [sembravano] interpretate da
attori tra i trenta e i quarant’anni”, ha scherzato l’attore.
“Quindi sono sempre stato entusiasta di questo periodo della
mia carriera.”
Che Lex sia un cattivo unico nel
DCU sembra improbabile. Quando e dove apparirà
dopo Superman resta da vedere, ma la stragrande maggioranza dei fan
ora non vede l’ora di vedere l’Uomo di Domani affrontare personaggi
del calibro di Brainiac e Mongul (il che significa che Lex dovrebbe
probabilmente passare in secondo piano se ci sarà un sequel).
Superman è il primo
film dei DC Studios scritto e diretto da
James Gunn, con
David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent.
Nel cast anche
Rachel Brosnahan,
Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan,
Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio,
María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor
Vince e Neva Howell. Il film sarà al cinema dal 9 luglio
distribuito da Warner Bros. Pictures.
“Superman”, il primo film dei DC Studios
in arrivo sul grande schermo, è pronto a volare nei cinema di tutto
il mondo quest’estate, distribuito da Warner Bros. Pictures. Con il
suo stile inconfondibile, James
Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo universo DC
reinventato, con una miscela unica di racconto epico, azione,
ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla
compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere
umano.
Produttori esecutivi di
“Superman” sono Nikolas Korda, Chantal
Nong Vo e Lars Winther. Dietro la macchina da presa, Gunn si è
avvalso del lavoro di suoi collaboratori fidati, tra cui il
direttore della fotografia Henry Braham, la scenografa Beth Mickle,
la costumista Judianna Makovsky e il compositore John Murphy, oltre
al compositore David Fleming (“The Last of Us”), ai montatori William Hoy
(“The Batman”) e Craig Alpert (“Deadpool 2”, “Blue Beetle”).
Il reboot degli
X-Men dei Marvel Studios sta lentamente
prendendo forma, con lo sceneggiatore Michael
Lesslie (Hunger Games: La ballata
dell’usignolo e del serpente) e il regista
Jake Schreier (Thunderbolts*)
pronti a introdurre una nuova squadra di mutanti nel MCU.
Le voci sul cast persistono, con
Daniel Day-Lewis recentemente indicato come
possibile candidato per Magneto e Bryan Cranston potenzialmente in lizza per il
ruolo del Professor X. Tuttavia, poiché l’uscita del film non è
prevista prima del 2028, ci vorrà del tempo prima che il cast venga
ufficialmente rivelato. Oggi abbiamo appreso che la società di
produzione del reboot si chiama “Atlas Hall Productions“.
Questo dopo che è emerso che il titolo provvisorio del film era
“Chunnel“.
Una società come questa creata per
un film del MCU non è nulla di insolito; nel caso di
Avengers: Doomsday, ad esempio, la sua società di
produzione si chiama “For All Time Productions“.
Sembra un cenno a Loki e alla TVA, entrambi fondamentali
per la storia.
Che significato ha “Atlas
Hall“? Vengono subito in mente gli Agents of Atlas, ma è
improbabile che abbiano un ruolo in qualsiasi cosa i Marvel Studios
stiano pianificando per gli X-Men. Tuttavia, molti fan hanno
suggerito che potrebbe essere un cenno ad Atlas Comics, l’etichetta
editoriale di fumetti degli anni ’50 che si è evoluta in Marvel Comics. Quello ha segnato l’inizio di
una nuova era per i fumetti, e l’introduzione
degli X-Men nel MCU promette di essere un nuovo inizio altrettanto
entusiasmante per i Marvel Studios.
Avengers: Secret Wars uscirà
il 17 dicembre 2027, con l’aspettativa che X-Men
possa seguire già il 18 febbraio 2028 o il 5 maggio 2028. Questa
casa di produzione è stata registrata anche nel Regno Unito, a
conferma che la maggior parte delle riprese di X-Men si svolgeranno
lì. Il Regno Unito sembra essere il nuovo centro di riferimento dei
Marvel Studios, dato che i prossimi film di
Avengers e Spider-Man: Brand New Day
sono ambientati lì, insieme all’imminente serie TV
Vision.
È stato recentemente riportato che
Kevin Feige ha “detto ai colleghi di avere un
piano decennale per gli [X-Men]”. Il futuro del team delineato
in questo modo è estremamente entusiasmante e potrebbe persino
confermare le voci di vedere mutanti in progetti di squadra, uscite
in solitaria e spin-off per il piccolo schermo.
Sembra che siamo quattro gli attori
ora in lizza per interpretare il ruolo principale (presumibilmente
Basil Karlo) nel film Clayface, diretto da James
Watkins, regista di Speak No Evil, per i
DC Studios.
Secondo MTTSH, George MacKay (1917, The Beast), Tom
Blythe (The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and
Snakes), Jack O’Connell (Sinners, Starred Up) e
Leo Woodall (One Day,
The White Lotus) si stanno tutti candidando per la parte, e “si
prevede che uno di loro la ottenga”. Per ora dobbiamo considerare
questa informazione come una voce di corridoio, ma se c’è qualcosa
di vero, aspettatevi che le trattative lo confermino presto.
Watkins avrebbe ottenuto il ruolo
dopo un’attenta ricerca e avrebbe incontrato il co-CEO di DC,
James
Gunn, a febbraio per una presentazione finale prima di
ricevere ufficialmente l’offerta per il progetto.
Fonti affermano che il film ha un
budget di 40 milioni di dollari ed è un racconto horror
hollywoodiano incentrato su un attore di film di serie B che si
inietta una sostanza per mantenersi al passo con i tempi, solo per
scoprire di poter rimodellare il proprio volto e la propria figura,
trasformandosi in un pezzo di argilla ambulante.
Gunn produrrà il film insieme a
Peter Dafran e al regista di The
Batman, Matt Reeves, con Lynn
Harris e Chantal Nong come produttori
esecutivi. Mike Flanagan ha scritto la
sceneggiatura, ma a quanto pare non era disponibile per la regia a
causa dei suoi impegni con una serie TV di Carrie
e il nuovo film di Exorcist. La data di uscita
ufficiale del progetto è l’11 settembre 2026. In base a precedenti
dichiarazioni di Gunn, il film sarà ambientato nel DCU, a differenza del “BatVerse” di
Reeves.
“Notizie entusiasmanti dagli
[DC] Studios oggi: [Clayface], una storia del DCU tratta da una
sceneggiatura di Mike Flanagan, ha ricevuto il via libera
UFFICIALE. Clayface debutterà nel 2026.”
Safran ha condiviso alcuni nuovi
dettagli sulla sceneggiatura di Flanagan, sottolineando che
Clayface sarà effettivamente un film horror a tutto tondo, sulla
falsariga di La mosca di David Cronenberg, e più recentemente,
abbiamo appreso che il film trarrà anche non poca ispirazione dal
successo di body horror di Coralie Fargeat,
The Substance.
“Clayface, vedete, è una storia
horror hollywoodiana, secondo le nostre fonti, che utilizza
l’incarnazione più popolare del cattivo: un attore di film di serie
B che si inietta una sostanza per mantenersi al passo con i tempi,
solo per scoprire di poter rimodellare il proprio volto e la
propria figura, diventando un pezzo di argilla ambulante.”
Clayface dovrebbe
essere girato in diverse location, tra cui Vancouver, Toronto e il
New Jersey o Atlanta.
Dopo il suo debutto in
Black
Panther: Wakanda Forever, Riri Williams sarà
protagonista di Ironheart
alla fine di questo mese. La promozione della serie è stata
relativamente tiepida, ma un nuovo promo rivela frammenti di
filmati inediti che mostrano l’eroina in armatura in azione.
Dominique Thorne lascia anche
qualche indizio su dove troveremo l’adolescente mentre cade sotto
l’incantesimo del malvagio Hood. Speriamo che il prossimo trailer
riveli di più sulla battaglia tra scienza e magia che
presumibilmente è al centro di questa serie.
La produzione di Ironheart
ha terminato alla fine del 2022 ed è in fase di post-produzione da
allora. Non è chiaro dove il personaggio si inserisca nel più ampio
MCU, anche se non è previsto che
Thorne riprenda il ruolo in Avengers: Doomsday
nonostante abbia precedentemente incrociato Black Panther e
Namor.
I primi tre episodi usciranno lo
stesso giorno e i Marvel Studios non hanno ancora confermato se
altri tre seguiranno la settimana successiva o se usciranno
settimanalmente. In ogni caso, sembra che Ironheart
stia ricevendo il trattamento Echo.
“C’è una chiara consapevolezza
che non è Tony Stark. Non ha un miliardo di dollari a
disposizione”, ha detto Thorne a proposito di come Ironheart differisca da Iron Man di Robert Downey Jr.“Non ha le risorse…
non ha la guida o il mentore necessari.”
“E quindi cosa significa per
qualcuno come Hood entrare nella sua sfera ora, dove è vulnerabile
e riflessiva? Questo prepara il terreno per un viaggio molto
interessante: vedere le persone che compaiono mentre lei cerca di
ottenere queste risposte e quale possa essere la portata della loro
influenza, se ce n’è una?”
Ambientata dopo gli eventi di
Black
Panther: Wakanda Forever, la serie Ironheart
di Marvel Television mette a confronto la tecnologia con la magia
quando Riri Williams (Dominique
Thorne), una giovane e geniale inventrice determinata
a lasciare il segno nel mondo, torna nella sua città natale,
Chicago.
La sua innovativa interpretazione
della costruzione di armature di ferro è brillante, ma nel
perseguire le sue ambizioni, si ritrova coinvolta con il misterioso
ma affascinante Parker Robbins, alias “The Hood” (Anthony
Ramos).
La serie vede la partecipazione
anche di Lyric Ross, Alden Ehrenreich, Regan Aliyah, Manny
Montana, Matthew Elam e Anji White.
Chinaka Hodge è la sceneggiatrice e produttrice
esecutiva; gli episodi sono diretti da Sam Bailey
e Angela Barnes.
I primi tre episodi di Ironheart debutteranno
su Disney+ il 24 giugno 2025.
Spider-Man: Brand New Day
arriverà nelle sale il prossimo luglio. Tuttavia, dato che la
produzione non dovrebbe iniziare prima di questo luglio, si teme
che il film possa subire ritardi; dopotutto, Avengers:
Doomsday ha dovuto affrontare un simile
rallentamento di un anno e recentemente è stato spostato da maggio
a dicembre 2026.
Sebbene consigliamo di prendere la
notizia con le pinze a seguito dei recenti eventi, riferiamo
comunque che lo scooper Daniel Richtman ha
dichiarato oggi che “ci sono buone probabilità che anche
[Spider-Man: Brand New Day] venga posticipato”.
Se dovesse verificarsi un ritardo,
non è chiaro quando il film verrà spostato. Tuttavia, ogni film di
Spider-Man coprodotto da Marvel Studios e Sony Pictures ha
avuto tempi di attesa relativamente rapidi, e questa sembra più una
speculazione che qualcosa di concreto.
Si vocifera già che Bob
Iger non sia contento del fatto che Avengers:
Doomsday sia l’unico titolo MCU ad uscire nel 2026 (e
nientemeno che alla fine dell’anno), quindi perdere quel 25% di
profitti probabilmente non sarà un’opzione per la Casa di Topolino.
Considerando ciò, ci aspettiamo che Spider-Man: Brand New
Day esca come previsto la prossima estate.
La prima trama di
Spider-Man: Brand New Day
Intanto, una sinossi generica del
film è emersa all’inizio di quest’anno, anche se non è chiaro
quanto sia accurata. Tuttavia, ora abbiamo buone ragioni per
credere che “l’improbabile alleato” di Spidey sarà Hulk.
Dopo gli eventi di Doomsday,
Peter Parker è determinato a condurre una vita normale e a
concentrarsi sul college, allontanandosi dalle sue responsabilità
di Spider-Man. Tuttavia, la pace è di breve durata quando emerge
una nuova minaccia mortale, che mette in pericolo i suoi amici e
costringe Peter a riconsiderare la sua promessa. Con la posta in
gioco più alta che mai, Peter torna a malincuore alla sua identità
di Spider-Man e si ritrova a dover collaborare con un improbabile
alleato per proteggere coloro che ama.
Spider-Man: Brand New
Day condivide il titolo con un’epoca narrativa
controversa, che ha visto la Marvel Comics dare all’arrampicamuri un nuovo
inizio, ponendo fine al suo matrimonio con Mary Jane Watson e
rendendo di nuovo segreta la sua identità. In quel periodo ha
dovuto affrontare molti nuovi sinistri nemici ed era circondato da
un cast di supporto rinnovato, tra cui un resuscitato Harry
Osborn.
Spider-Man: Brand New
Day è stato recentemente posticipato di una settimana dal
24 luglio 2026 al 31 luglio 2026. Destin Daniel
Cretton, regista di Shang-Chi e la Leggenda
dei Dieci Anelli, dirige Spider-Man: Brand New Day da
una sceneggiatura di Chris McKenna ed Erik Sommers. Tom Holland guida un cast che include
anche Zendaya, Sadie Sink e Liza Colón-Zayas. Michael
Mando è stato confermato mentre per ora sono solo
rumors il coinvolgimento di Steven Yeun e di Mark Ruffalo.
Spider-Man: Brand New Day uscirà
nelle sale il 31 luglio 2026.
Diretto nel 2023 da Ivano De
Matteo, Mia
(qui
la recensione) è un film che affonda nelle pieghe più oscure
della società contemporanea, affrontando con crudo realismo il tema
della manipolazione affettiva e della violenza psicologica. Al
centro della narrazione c’è la giovane protagonista, Mia,
adolescente come tante, catapultata in un vortice emotivo da un
amore malato e oppressivo. Il regista costruisce attorno a lei un
racconto che non cerca scorciatoie drammatiche o colpi di scena
compiacenti, ma si concentra sulla quotidianità della sofferenza,
sull’invisibilità del controllo, sulla fragilità delle dinamiche
familiari.
Prende così vita un film che parla
non solo della vittima, ma anche di un intero ecosistema sociale
incapace di riconoscere i segnali d’allarme. Un film che fa seguito
a titoli come La belle gente e
I nostri ragazzi, precedenti lavori di De Matteo, che da
sempre con i suoi lavori si muove tra le pieghe delle tensioni
familiari, dell’educazione sentimentale e del degrado morale della
società italiana. Dinamiche affrontate anche con il suo più
recente Una figlia. Con Mia, dunque, il
regista prosegue dunque nel suo intento di portare al cinema storie
intime e al contempo universali, spesso ispirate a eventi realmente
accaduti.
In questo articolo, sarà
interessante esplorare la vicenda reale che ha ispirato il film e
che ha spinto De Matteo a raccontare questa storia. Un fatto di
cronaca che, seppur lontano nello spazio e nel tempo, ha rivelato
inquietanti analogie con dinamiche ancora oggi tristemente attuali.
Analizzare il legame tra realtà e finzione, tra narrazione
cinematografica e responsabilità civile, permette di cogliere
appieno la portata e l’urgenza del messaggio veicolato dal
film.
Greta Gasbarri in Mia. Foto cortesia di
01Distribution.
La trama
di Mia
La storia
di Mia ha per protagonista una famiglia
semplice e felice, composta da Sergio (Edoardo
Leo) conducente di ambulanze, Valeria
(Milena Mancini) e la figlia adolescente,
Mia (Greta Gasbarri). Quando però
nella vita di Mia entra Marco (Riccardo
Mandolini), un possessivo manipolatore che stravolge la
vita della quindicenne, l’intera esistenza della famiglia diventa
un incubo. Quando poi la ragazza, aiutata dal padre, riesce ad
allontanarsi e ricominciare a vivere, il ragazzo decide di
distruggerla. A quel punto, al padre rimane solo una cosa: la
vendetta.
La storia vera che ha ispirato il
film
Nonostante Mia non
sia basato su una singola storia reale, Ivano De Matteo ha comunque
voluto costruire un racconto che rispecchiasse fedelmente la
realtà. Il regista ha infatti confermato di aver tratto ispirazione
da una pluralità di esperienze reali, raccolte attraverso
testimonianze dirette e osservazioni personali. In un’intervista a Vanity Fair, De
Matteo ha poi raccontato che l’idea del film è nata insieme alla
sua compagna, Valentina Ferlan, con l’obiettivo di
mostrare una realtà che colpisce molti giovani e le loro famiglie.
Ha affermato: “È un’opera scritta da genitori, prima che da
sceneggiatori”.
De Matteo ha dunque attinto dalle confidenze di amici e conoscenti,
in particolare di genitori le cui figlie adolescenti hanno vissuto
situazioni di manipolazione emotiva e isolamento sociale. Una di
queste storie riguarda una ragazza che, a causa di una relazione
tossica, aveva smesso di uscire di casa, di truccarsi e di
frequentare le amiche, mostrando segni evidenti di disagio
psicologico.
Per comprendere meglio le dinamiche adolescenziali, De Matteo e
Ferlan hanno coinvolto la loro figlia sedicenne e le sue amiche
nella stesura dei dialoghi, cercando di rappresentare fedelmente il
linguaggio e le esperienze dei giovani.
Greta Gasbarri e Riccardo Mandolini in Mia. Foto cortesia di
01Distribution.
Il regista ha inoltre consultato psichiatri infantili per
approfondire il fenomeno del gaslighting e della violenza
psicologica, elementi centrali nella narrazione del film. Lo stesso
Marco non è rappresentato come il classico “cattivo” della
narrativa cinematografica: non è un violento fisico né un criminale
stereotipato. È invece un manipolatore psicologico, un aspetto che
il regista ha voluto enfatizzare per evidenziare una forma di abuso
meno visibile ma altrettanto devastante.
Durante la promozione del film, De Matteo ha inoltre organizzato
proiezioni nelle scuole, seguite da dibattiti tra studenti,
genitori e psicologi. Questi incontri hanno rivelato numerose
storie simili a quella raccontata in Mia,
confermando la diffusione di relazioni tossiche tra gli adolescenti
e l’importanza di affrontare apertamente questi temi. Pur
non essendo una ricostruzione diretta di eventi reali,
Mia offre quindi una rappresentazione accurata dei
fenomeni di manipolazione, revenge porn e del sentimento di
impotenza che spesso accompagnano tali situazioni.
La serie comica di successo della
ABC High
Potential ha mostrato un altro lato dell’attrice comica
Kaitlin Olson, e ora la serie è stata rinnovata per una seconda
stagione. Basata sulla serie francese HPI, la serie segue
Morgan, interpretata da Olson, una donna con un QI di 160 che
lavora come addetta alle pulizie per la polizia di Los Angeles per
mantenere i suoi tre figli. Dopo aver usato il suo intelletto
superiore per risolvere un caso, Morgan viene assunta come
consulente per aiutare i detective a risolvere altri crimini.
Mescolando i soliti elementi polizieschi con una buona dose di
commedia, High Potential sconvolge la formula pur rimanendo
con i piedi per terra.
Uno dei motivi principali del
successo dello show è la performance della Olson, che passa con
disinvoltura dai suoi anni nella commedia esagerata It’s Always
Sunny in Philadelphia. Nonostante sia una serie più realistica
e convenzionale, High Potential ha ottenuto recensioni
entusiastiche dalla critica (tramite Rotten
Tomatoes) al suo debutto, e non c’è motivo di pensare che
mostri segni di cedimento. Gli alti ascolti sono stati il primo
indizio che l’avventura di Morgan con la polizia di Los Angeles non
è ancora finita, e la ABC ha subito ordinato una seconda stagione
della nuova commedia di successo.
Mentre cresce l’attesa per il
ritorno della più grande nuova serie del 2024, le ultime notizie su
High Potential arrivano sotto forma di
un’anticipazione sul numero di episodi da parte della star Kaitlin
Olson. Sebbene l’attrice e produttrice non abbia potuto
rivelare alcun dettaglio, ha chiarito che la seconda stagione
avrà “un po’ più” di episodi rispetto alla precedente.
Mentre il numero di episodi delle serie televisive continua a
diminuire, l’aggiornamento di Olson è incoraggiante e dimostra che
la ABC crede davvero nel futuro dello show. Poiché la prima
stagione aveva solo 13 episodi, la seconda ne avrà probabilmente
tra i 15 e i 18.
Confermata la seconda stagione
di High Potential
High Potential ha ottenuto un
grande successo al suo debutto su ABC e, sebbene all’epoca i numeri
sembrassero insostenibili, il programma ha in qualche modo
aumentato il numero di spettatori. Con un’audience media
giornaliera di oltre 5,7 milioni di persone, ABC non ha potuto
fare altro che rinnovare High Potential per una seconda
stagione. Il rinnovo è solo il secondo concesso da ABC
all’inizio del 2025 e testimonia la straordinaria popolarità di
questa serie poliziesca dal tono eccentrico.
La prima stagione di High Potential
è andata in onda dal 17 settembre 2024 all’11 febbraio 2025.
Dettagli sul cast della seconda
stagione di High Potential
Riempiendo il vuoto lasciato da
serie come Psych, il punto di forza di High Potential
è la performance della protagonista Katilin Olson nei panni della
brillante mamma single Morgan. Se la serie verrà rinnovata per una
seconda stagione, il ritorno di Olson è praticamente garantito,
dato che è lei il collante che potrebbe aiutare la serie a
diventare un successo di lunga durata. Insieme a lei, dovrebbe
tornare anche Daniel Sunjata nei panni del detective Karadec, e
Morgan ha ancora molta strada da fare per convincere lo scettico
poliziotto della sua idoneità per la polizia di Los Angeles. Allo
stesso modo, Javicia Leslie dovrebbe tornare nei panni di Daphne,
la partner di Karadec nella polizia.
Un altro probabile ritorno è quello
del misterioso personaggio interpretato da David Giuntoli,
introdotto nel finale della prima stagione. Il cervello dietro il
piano malvagio alla fine della prima stagione è stato rivelato a
Morgan nel negozio di alimentari dove ha lasciato un messaggio in
cui diceva che si sarebbero rivisti.
Dettagli sulla trama della
seconda stagione di High Potential
Durante la trionfale stagione di
debutto, High Potential ha visto Morgan risolvere un caso
dopo l’altro con relativa facilità e un piccolo aiuto dai suoi
colleghi. Tuttavia, il finale ha riservato un colpo di scena e ha
introdotto un potenziale cattivo ricorrente che potrebbe tornare
per sfidare la mente investigativa di Morgan. Il misterioso
cattivo interpretato da David Giuntoli è stato presentato come il
grande nemico della seconda stagione e potrebbe rappresentare
una sfida continua per Morgan e la polizia di Los Angeles. La
seconda stagione potrebbe spiegare un po’ meglio chi è realmente
questo personaggio simile a Moriarty.
Su un altro fronte, Morgan ha
ricevuto lo shock della sua vita quando Karadec le ha rivelato che
Roman non solo è vivo, ma che si sa anche dove si trova. Questo la
mette in una posizione difficile perché deve scegliere se
inseguirlo o accettare ciò che ha già affrontato per anni.
Qualunque cosa accada nella seconda stagione di High
Potential, potrebbe superare la prima.
Netflix ha una nuova serie thriller poliziesca
disponibile, che in poco tempo è diventata un grande successo,
scalando le classifiche mondiali e ottenendo un punteggio del 93%
su Rotten Tomatoes. La libreria televisiva di Netflix è in continua
espansione, con nuove serie da guardare tutte d’un fiato che
vengono pubblicate sulla piattaforma praticamente ogni settimana.
La prima stagione di Sirens è appena stata
lanciata e, mentre continua a dominare il sito, un altro show sta
rapidamente scalando la famosa classifica globale del servizio di
streaming.
Netflix ha recentemente offerto
alcune anteprime delle sue serie più popolari durante il recente
evento Tudum, tra cui nuove informazioni sulla quinta stagione di
Stranger
Things e sulla seconda stagione di Mercoledì. Detto questo, capita spesso che
titoli meno famosi e non legati a franchise famosi diventino
improvvisamente fenomeni globali quando trovano fortuna con
l’algoritmo di Netflix. Questa nuova serie è più simile a Baby Reindeer o alla più recente Adolescence, che ha conquistato il pubblico adulto di
tutto il mondo.
Dept. Q diventa un grande
successo Netflix
Secondo i dati di streaming di
Netflix, Dept. Q è
rapidamente salito al terzo posto nella classifica globale della
piattaforma. Il thriller, basato sulla serie di libri
Department Q, è stato prodotto in Scozia e vede protagonisti
Matthew Goode (The Good Wife), Chloe Pirrie
(The Queen’s Gambit), Kelly Macdonald (No Country For Old
Men) e altri. La serie è stata creata da Scott Frank,
sceneggiatore due volte candidato all’Oscar che ha lavorato a
Logan, Minority Report e, più recentemente, a serie
Netflix come The Queen’s Gambit.
La serie TV segue Carl Morck, un ex
detective di alto livello che lavora a Edimburgo, a cui viene
assegnato un nuovo caso mentre è ancora oppresso dal senso di colpa
per un incidente che ha lasciato il suo partner paralizzato e ha
causato la morte di un altro agente di polizia. Per il pubblico che
ama i thriller psicologici con personaggi potenti e attori di
prim’ordine, questa serie non solo è basata su libri celebri,
ma la sceneggiatura è stata acclamata dalla critica e dal
pubblico.
Il finale di May
December di Todd Haynes rivela quanto siano state
efficaci le strane tecniche di recitazione di Elizabeth Berry
(Natalie
Portman) nello studio di Gracie Atherton
(Julianne
Moore). Il nuovo dramma Netflix vede le straordinarie interpretazioni di
Portman e Moore, che recitano insieme per la prima volta sul grande
schermo, affiancate dalla performance rivelazione di Charles Melton
nel ruolo di Joe Yoo. Il complesso melodramma affronta temi come
la vergogna, la negazione e l’imitazione attraverso varie lenti,
maschere e simbolismi riflessivi, dando vita a un prodotto
finale meravigliosamente strutturato ma accessibile.
Il cast di May December (la
nostra recensione) vede anche la partecipazione di
Cory Michael Smith e Piper Curda, che interpretano due dei
figli di Gracie, avuti da padri diversi. Sia Georgie di Smith che
Honor di Piper offrono prospettive interessanti sul mondo chiuso di
Gracie e Joe, trovando divertente l’interesse di Elizabeth per la
storia “incasinata” della madre. Elizabeth si presenta con un’aria
maestosa mentre osserva silenziosamente e analizza ogni dettaglio
del carattere di Gracie, sperando che alla fine della sua visita
avrà scoperto la “verità” su Gracie. Elizabeth, che si rivela
piuttosto subdola e manipolatrice in May December, scopre
che forse ha sottovalutato Gracie fin dall’inizio.
Cosa succede alla fine di May
December
Il finale di May December
inizia il giorno del diploma di Charlie e Mary Atherton-Yoo.
Essendo gli ultimi due figli a lasciare la casa prima che Gracie e
Joe diventino una coppia senza figli, ci sono già molte emozioni
che turbinano intorno a questo importante evento della vita,
intensificate dalla presenza persistente di Elizabeth. Elizabeth si
presenta alla cerimonia di diploma, dove non conosce nessuno tranne
Gracie e la sua famiglia, sembrando aver imparato alla perfezione
l’aspetto di Gracie e averne incarnato la personalità. La vera
Gracie, tuttavia, ha un ultimo messaggio per Elizabeth prima che
questa torni a Hollywood con la sua immagine in un quaderno.
Gracie chiede a Elizabeth se crede
di capirla, e Elizabeth risponde di sì. Gracie ha un ultimo asso
nella manica: dice a Elizabeth che il suo eccentrico ma talentuoso
figlio Georgie non avrebbe mai dovuto raccontare quella bugia sui
suoi fratelli che l’avrebbero molestata da bambina. Elizabeth
rimane sbalordita, pensando che Gracie non fosse a conoscenza della
sua conversazione privata con Georgie quando lui le ha rivelato
quell’informazione. Gracie conferma che Georgie ha inventato quella
storia “disgustosa”, il che fa infuriare Elizabeth, che si rende
conto di essere stata manipolata e ingannata da entrambi, mettendo
in discussione la sua “comprensione” di Gracie.
La spiegazione della scena di
Gracie con la volpe nel bosco
La mattina della laurea di Charlie e
Mary, Gracie salta la colazione con la sua famiglia e porta il
fucile nel bosco con i suoi cani. Sembra essere a caccia,
alla ricerca di predatori indesiderati nella zona, quando si
imbatte in una volpe che la fissa direttamente negli occhi. Gracie
tiene l’arma senza forza, fissando la volpe con occhi velati e
luccicanti che brillano su un’anima vuota. I due predatori si
osservano immobili mentre Gracie sembra riconoscere qualcosa di sé
stessa e della sua vita. La scena potrebbe anche rappresentare
Gracie che capisce che Elizabeth è una predatrice intellettuale
e che rappresenta una minaccia per la sua reputazione con il suo
film hollywoodiano.
Perché Joe piange da solo alla
cerimonia di laurea di Charlie e Mary
Da quando Elizabeth è entrata nella
sua vita, Joe ha intrapreso un percorso di riflessione su se stesso
e sui suoi desideri per il futuro, fatto di sfumature e
valutazioni. La scelta di Joe di non sedersi con Gracie alla
cerimonia di diploma di Charlie e Mary indica che potrebbe aver
bisogno di più spazio lontano da lei dopo che i ragazzi saranno
andati al college. Dovendo crescere così in fretta in May
December, Joe si è sicuramente perso molte esperienze tipiche
della vita che gli hanno impedito di condurre una vita normale.
In questa immagine finale di Joe in May December, sia il
bambino che il genitore in Joe piangono per motivi diversi.
Guardare Charlie e Mary diplomarsi
al liceo, cosa che il vero Vili Fualaau e presumibilmente Joe non
hanno mai fatto, probabilmente fa provare a Joe un’ondata di
rimpianto e delusione. Piange per la fine di questo capitolo intimo
della paternità, ma anche per la confusione su quale direzione
prenderà la sua vita da quel momento in poi. Alcune delle sue
lacrime sono probabilmente il risultato della gioia di essersi
liberato da una responsabilità enorme. Joe ha finalmente
l’opportunità di perseguire i suoi interessi personali ora che i
suoi obblighi genitoriali sono finiti, con o senza Gracie.
Georgie ha mentito sui fratelli
di Gracie?
È difficile determinare se sia stato
Georgie o Gracie a mentire a Elizabeth sui fratelli di Gracie in
May December. Da un lato, Georgie aveva chiaramente un
secondo fine nel fornire quell’informazione a Elizabeth,
chiedendole subito dopo un lavoro come supervisore musicale per il
suo film. Georgie potrebbe aver inventato quell’informazione su
sua madre per far sembrare che avesse fatto un favore a Elizabeth,
sperando che lei ricambiasse con un favore. D’altra parte,
Gracie parla spesso dei suoi fratelli in May December e
l’informazione di Georgie spiegherebbe molto del vero carattere
di Gracie, che è essenzialmente tutto ciò che interessa a Elizabeth
nel film.
Elizabeth vuole più riprese per
trovare la “verità” di Gracie
La scena finale di May
December mostra Elizabeth in costume da Gracie sul set del film
hollywoodiano in cui la interpreta. La scena imita la ripresa di
una telecamera che gira più take di una scena del “film di Gracie”,
mostrando la rappresentazione discontinua del personaggio da parte
di Elizabeth. Dopo alcune riprese, il regista è pronto a
proseguire, ma Elizabeth chiede un’altra ripresa, sostenendo che
sta avvicinandosi alla “verità” di Gracie ad ogni ripresa.
In realtà, Elizabeth sembra
completamente persa sul set, segno che le sue bizzarre tecniche di
recitazione non l’hanno affatto avvicinata alla vera Gracie. La
produzione del film sembra più quella di un film televisivo a basso
budget che di una grande produzione hollywoodiana, il che implica
che Elizabeth era completamente sopraffatta dal suo approccio
“metodico”, che ha finito per sconvolgere in modo permanente la
vita sia di Joe che di Gracie.
Il vero significato del finale
di May December
Lo sguardo confuso e distante di
Elizabeth alla fine di May December indica che, anche dopo
il suo studio approfondito di Gracie, non la capisce ancora
completamente. I dettagli di Georgie sui fratelli di Gracie le
hanno fatto capire che Gracie era vittima di abusi. Tuttavia,
alla cerimonia di laurea di Charlie e Mary, Gracie getta un’ultima
ombra sull’interpretazione che Elizabeth ha dato di lei, ribaltando
completamente la situazione e affermando che Georgie aveva mentito.
Elizabeth si sente tradita dal fatto che Gracie e Georgie abbiano
parlato in privato della loro conversazione, il che è un segno
della sua ingenuità e della sua esagerata presunzione nei confronti
del suo film di serie B.
Se Georgie diceva la verità, Gracie
sembra negare ciò che è successo con i suoi fratelli, proprio come
fa con la sua relazione “sana” con Joe. Gracie aveva già rivelato a
Elizabeth di essere ingenua, cosa che è stata uno scudo protettivo
e un “dono” nella sua vita dagli orrori della realtà. In questo
modo, le cose con cui Gracie non è d’accordo non appartengono alla
sua visione del mondo o alla sua autovalutazione, rendendola in
qualche modo delirante. Ironia della sorte, l’ultima richiesta di
Gracie a Elizabeth è stata quella di assicurarsi che apparisse
“stabile” nel suo film. Elizabeth si rende conto di aver attinto da
una fonte inaffidabile in Gracie, spiegando la sua difficoltà a
trovare la “verità” del suo personaggio nei momenti finali di
May December. Elizabeth potrebbe anche essere
instabile in qualche modo, il che la costringe a
confrontarsi con la verità su se stessa all’interno del suo
personaggio di attrice metodica.
Il finale di The Father – Nulla è come
sembra è un viaggio contorto ed emozionante
che lascia il film con una nota straziante. Il film è stato il
debutto alla regia di Florian Zeller ed è improvvisamente apparso
sul radar della maggior parte degli spettatori quando Anthony Hopkins ha battuto Chadwick Boseman
per il premio come miglior attore alla cerimonia degli Oscar 2021.
Controversie a parte, The Father (la
nostra recensione) di Zeller è caratterizzato da una
performance straordinaria di Hopkins e da una sceneggiatura
sapientemente costruita dallo stesso Zeller, la cui regia
conferisce al film una prospettiva che ricorda le opere enigmatiche
di M.C. Escher. Ma la storia dell’acclamato film del 2020 inizia
nel 2012 con la prima di Le Père.
Zeller ha scritto l’opera teatrale
Le Père, che gli è valsa un ampio consenso dalla critica
teatrale a partire dal 2012. Aveva scritto il ruolo principale di
Anthony in The Father appositamente per Hopkins, ritenendolo
il “più grande attore vivente” (via Deadline).
La figlia di Anthony, Anne (Olivia
Colman), sta cercando una soluzione di assistenza a
lungo termine per il padre testardo ma spesso confuso. The Father è
raccontato dal punto di vista soggettivo di Anthony, affetto da
demenza, che fa sembrare che alcuni fatti cambino nel corso della
narrazione. Tali frustrazioni culminano nella scena finale di The
Father.
Cosa succede nella scena finale
di The Father?
Anthony viene lasciato in una
realtà straziante ma inevitabile
Alla fine di The Father,
l’appartamento di Anthony ha raggiunto la fine delle sue numerose
trasformazioni ed è diventato una struttura di assistenza, dove
viene accudito dall’infermiera Catherine (Olivia Williams) e dal
suo assistente Bill (Mark Gatiss). The Father ha attori che
interpretano più personaggi come rappresentazione
tematica della demenza; questi assistenti sono volti che
Anthony ha già visto, avendo percepito sua figlia e suo genero come
simili a Catherine e Bill in un momento o nell’altro.
La presa di Anthony sulla
realtà è scivolata al punto che non riesce più a trovare la forza
di determinare quali dei suoi ricordi siano reali
Nella scena finale, è chiaro che la
presa di Anthony sulla realtà è scivolata al punto che non riesce
più a trovare la forza di determinare quali dei suoi ricordi siano
reali e quali siano compositi disgiunti delle sue esperienze.
In una scena emotivamente straziante
che costituisce il culmine del film, Anthony ricorda sua madre a
Catherine e improvvisamente desidera tornare a casa, sopraffatto
dalle lacrime. Confida a Catherine che sente di stare “perdendo
tutte le sue foglie” nel crepuscolo della sua vita e di essersi
distaccato dalle cose che gli davano valore. Mentre piange tra le
braccia di Catherine, lei lo calma e gli dice che presto non
ricorderà più questo momento spiacevole, che più tardi andranno a
fare una passeggiata e che tutto andrà bene.
Alla fine, la telecamera di The
Father – Nulla è come sembra si sporge dalla finestra,
osservando gli alberi le cui foglie frusciano al vento. È un
momento straziante e personale del film che esalta gli aspetti
emotivi della storia del suo personaggio, spesso piena di
confusione, ricordi confusi e incertezza su ciò che è reale e ciò
che non lo è. Come se il monologo emotivo di Anthony non bastasse a
commuovere il pubblico, la canzone finale di The Father – Nulla è
come sembra è la gelida “My Journey”, una colonna sonora
perfetta per la storia del film.
Cosa era reale e cosa era nella
testa di Anthony Hopkins in The Father – Nulla è come
sembra
È difficile dire cosa sia
successo solo nella sua testa
A causa della natura soggettiva e
labirintica di The Father – Nulla è come sembra, è facile
chiedersi cosa sia realmente successo ad Anthony e cosa abbia
immaginato o erroneamente ricostruito nella sua mente. Il film
mette il patriarca in primo piano, invitando il pubblico a
empatizzare con lui in un modo che rispecchia la sensazione del
personaggio di essere vittima del suo ambiente. Spesso confonde i
volti, in particolare Anne con Catherine e Paul con Bill.
In una scena, viene soffocato da
Anne mentre dorme. In un’altra scena, Paul lo aggredisce
fisicamente. In un’altra ancora, Anthony scopre sua figlia e suo
genero che parlano male di lui, ma poi si unisce a loro, se ne va e
torna alla stessa situazione in cui si trovava all’inizio.
Certamente, come minimo, lo soffocamento è stato immaginato, dato
che lui sopravvive fino alla fine di The Father – Nulla è come
sembra. Questo enfatizza il senso di vulnerabilità
che Anthony prova nei confronti di Paul, che molto
probabilmente lo ha schiaffeggiato e ha parlato con lui in modo
sfacciato.
The Father – Nulla è come
sembra è basato su Le Père, un’opera teatrale francese
che ha vinto il Premio Molière per la migliore opera teatrale nel
2014.
Poi c’è la questione della sua
visita notturna alla figlia minore, Lucy. Si deduce che abbia avuto
un grave incidente e che probabilmente sia morta. Anthony, non
riuscendo a ricordarlo, continua a tirare fuori l’argomento,
soprattutto per quanto la sua ultima badante le assomigli. In una
delle scene finali di The Father – Nulla è come sembra,
esplora l’appartamento e lo trova trasformato in un ospedale, dove
trova Lucy, insanguinata e ingessata, distesa in un letto
circondata da ogni tipo di apparecchiature mediche.
Si sveglia improvvisamente da quello
che era un sogno o un ricordo e si ritrova nella struttura di
assistenza dove trascorrerà il resto del film.
Il suo trattamento nei
confronti della figlia vivente, Anne, è duro, come se fosse
arrabbiato con lei per essere sopravvissuta
La morte di Lucy ha senso,
considerando quanto Anthony si commuove quando la ricorda.
Inoltre, il suo trattamento nei confronti della figlia vivente,
Anne, è duro, come se fosse arrabbiato con lei per essere
sopravvissuta mentre la figlia che preferiva non c’è più. C’è una
certa gravità in questi momenti, anche se ciò che si può dedurre è
che anche Anne è allo stremo delle forze nel prendersi cura di suo
padre, che spesso è crudele con lei a causa della sua demenza, ma
anche per il risentimento che prova nei suoi confronti e per ciò
che è successo a Lucy.
Anthony muore alla fine di
The Father – Nulla è come sembra?
Il finale suggerisce che la
straziante scena finale si è già verificata in passato
Quando viene affidato a una
struttura di assistenza, la comprensione del mondo che lo circonda
da parte di Anthony in “The Father” è deteriorata al punto da
richiedere un monitoraggio costante. Il film si conclude con la
promessa che lui e Catherine continueranno una routine che è
chiaramente in atto da tempo, anche se il pubblico e Anthony non
sarebbero in grado di dirlo.
Nonostante la destinazione ovvia di
un film incentrato su un genitore affetto da demenza, l’ultima
scena di “The Father” non si conclude con un’immagine di Anthony
che se ne va serenamente nell’aldilà, ma con gli alberi fuori dalla
sua stanza. Anche se il suo destino è ormai segnato, l’ultima scena
di “The Father” dice molto di più sulla sua situazione finale che
sul semplice fatto che sia vivo o morto.
Il vero significato del finale
di The Father – Nulla è come sembra
Potrebbe non esserci speranza
nella straziante scena finale
È difficile trovare un messaggio
positivo in una storia il cui tema è così fondamentalmente
terminale come quello di The Father, ma Zeller riesce a sostenere
il significato di The Father come film con l’aiuto di una metafora
visiva. Mentre Catherine consola Anthony, sconvolto e distaccato,
identifica il conforto della sua condizione: anche se al momento
sta soffrendo sotto il peso della sua fine, fortunatamente la sua
demenza gli impedisce di ricordare la sua sofferenza.
Invece di lottare contro la
vecchiaia o di trovare un finale ovvio e rassicurante in cui sua
figlia rimane con lui fino alla fine, Zeller affronta la demenza
momento per momento, con Catherine che incoraggia Anthony a
concentrarsi su ciò che è immediato per lui.
Il significato di The Father è
profondo per il modo in cui esplora la demenza come un viaggio
labirintico attraverso la mente di chi ne è affetto.
Alla fine, le persone invecchiano e
i figli devono vivere la loro vita. È interessante anche il modo in
cui The Father affronta i ricordi, con Anthony che si perde
soprattutto nei momenti che gli hanno causato dolore emotivo: è
spesso terrorizzato, affranto, spaventato di essere aggredito a
causa della sua confusione o di sentirsi fuori posto. A tal fine,
il significato di The Father è profondo per il modo in cui esplora
la demenza come un viaggio labirintico nella mente di chi ne è
affetto.
Alla fine di The Father,
l’albero ha ancora le foglie, e forse questa è l’affermazione più
ottimistica sulla condizione di Anthony. Ha vissuto una vita
indipendentemente dal fatto che potesse essere considerata buona o
cattiva (o entrambe le cose), e le foglie dell’albero indicano
la crescita e la fioritura della vita, che continua il suo ciclo
indipendentemente da tutto.
Perché Anthony Hopkins ha vinto
il premio come miglior attore per The Father
In tutto e per tutto, The
Father non avrebbe funzionato senza una performance avvincente
come quella di Sir Anthony Hopkins. Se The Father avrebbe
dovuto vincere il premio per il miglior film è un altro discorso,
ma è innegabile che l’interpretazione irritante, terrificante e
straziante di Hopkins di un uomo alle prese con la demenza sia
stata il fattore determinante del successo del film. D’altra parte,
lo stesso non si può dire dei concorrenti di Hopkins per l’Oscar
2021 come miglior attore. Gli altri candidati nella categoria erano
Riz Ahmed per The Sound of Metal, Steven Yeun per
Minari, Gary Oldman per Mank e Chadwick Boseman per
Ma Rainey’s Black Bottom.
Sebbene questi attori siano stati
fenomenali nei rispettivi film, il successo delle loro pellicole
non è dipeso principalmente dalle loro interpretazioni, come invece
è stato il caso di Hopkins. Nonostante la controversia sul fatto
che Chadwick Boseman avrebbe dovuto vincere, Hopkins meritava
senza dubbio il premio come miglior attore per la sua potente
interpretazione in The Father, in particolare per la
commovente scena finale che può far piangere anche gli spettatori
più cinici.
La scena finale di The Father
spiegata dal regista
Zeller ha parlato anche della
memorabile battuta finale di Anthony
Zeller ha collaborato nuovamente con
Anthony Hopkins, protagonista di The Father, per il film The Son,
che funge da complemento a quest’ultimo. La loro nuova
collaborazione non sorprende, vista la riuscita di The Father.
Zeller (via:
Esquire) ha parlato in particolare del lavoro con Hopkins e
Olivia Colman nella scena finale e della sua importanza. Con
l’intera storia che ruota attorno a questo finale, Zeller
spiega:
“Abbiamo girato quella scena con un po’ di nervosismo, anche
perché sapevamo che le emozioni che dovevamo raggiungere erano
crude, brutali, vere e difficili da ottenere. È stato un momento
molto intenso per noi.”
Zeller ha anche chiesto agli
attori di non provare, in modo da poter arrivare alle emozioni
giuste davanti alla telecamera. Una volta che Colman esce dal film
e Anthony ha il suo crollo finale, la battuta che pronuncia su
“perdere tutte le mie foglie” è stata anche una parte fondamentale
della scena per Zeller.
Proprio come l’infermiera non
capisce cosa intende Anthony con questa battuta, Zeller ammette di
averla scritta come una frase che in realtà non significa nulla, ma
allo stesso tempo il pubblico capisce esattamente cosa sta cercando
di comunicare Anthony. Ha spiegato che la battuta voleva riassumere
ciò che l’intera esperienza del film avrebbe dovuto essere per il
pubblico:
“Non capisci cosa sta succedendo, ma allo stesso tempo, a un
altro livello, emotivamente, capisci tutto.”
Come è stato accolto il
finale di The Father – Nulla è come sembra
Sia i fan che i critici hanno
elogiato The Father per la sua storia, le interpretazioni degli
attori e il finale potente e straziante. Il punteggio dei critici
su Rotten Tomatoes è stato del 98%, quasi perfetto. La maggior
parte delle recensioni negative ha respinto l’idea che la demenza e
la perdita di memoria si manifestino in questo modo nella mente
delle persone affette. Tuttavia,il punteggio del
pubblico è stato anch’esso molto alto, pari al 92%, uno
dei rari casi in cui critici e spettatori paganti concordano sulla
qualità del film.
Un thread su Redditè stato aperto quando il film ha iniziato a
fare parlare di sé per gli Oscar, e molti fan hanno sottolineato
l’alta qualità del finale. Un utente di Reddit ha scritto: “Il
finale ha fatto piangere me e mia moglie. Ho perso mia nonna a
causa dell’Alzheimer alcuni anni fa, e questo film mi ha fatto
riflettere su come fosse nella sua testa mentre soccombeva alla
malattia”. Il tema ricorrente tra i fan era che la performance di
Anthony Hopkins era straziante e che il montaggio e i trucchi
utilizzati rendevano il finale ancora più d’impatto.
Per i critici, il finale ha
legato insieme tutti i fili in The Father, mostrando come la
confusione che pervade il film sia simile a quella provata da
Anthony durante tutto il film (e nelle ultime fasi della sua
vita). Nella sua recensione per il Boston Globe, il critico Ty Burr ha scritto: “È un
film che ti fa rimanere seduto al buio a lungo dopo i titoli di
coda e ti fa guardare in profondità in cose da cui di solito
distogliamo lo sguardo”.
TIME La critica cinematografica
Stephanie Zacharek ha elogiato il finale aperto e straziante che
non risponde facilmente alle domande:“The Father può solo
riflettere su queste domande, non rispondere… In The Father,
Anthony ci invita ad accompagnarlo, a capire come si sente, ma
possiamo seguirlo solo fino a un certo punto. Lasciarlo indietro è
allo stesso tempo un sollievo e una sofferenza”.
Infine, Peter Travers diABC Newssottolinea perché Anthony Hopkins ha
meritato l’Oscar e perchéThe Fatherha
ricevuto tutti gli elogi che gli sono stati tributati. “Anthony
Hopkins offre una lezione magistrale di recitazione nei panni di un
uomo un tempo brillante che perde le facoltà mentali a causa della
demenza. Il regista esordiente Florian Zeller trasforma la sua
moderna versione teatrale del ”Re Lear“ in un film
essenziale.”
Nick Frost, star di
Harry Potter, che interpreta Rubeus Hagrid nella
serie
HBO basata sulla popolare serie di libri di J.K.
Rowling, anticipa la sua imminente trasformazione nel
guardiacaccia di Hogwarts. Dopo diversi annunci importanti sul
cast, la serie TV dovrebbe entrare in produzione in estate presso i
Warner Bros. Studios Leavesden, dove è stata girata la serie
cinematografica. Frost si è unito al cast di Harry
Potter che finora include Dominic McLaughlin (Harry),
Arabella Stanton (Hermione), Alastair Stout (Ron), John Lithgow
(Silente), Janet McTeer (McGonagall), Paapa Essiedu (Snape) e Paul
Whitehouse (Filch).
In un’intervista con Ash Crossan di
ScreenRant per il live-action How to Train
Your Dragon, Frost parla di cosa significa interpretare
Hagrid nella serie Harry Potter della HBO. Parlando
dell’amato personaggio, Frost ha rivelato che, essendo lui
stesso padre, vede Hagrid come un protettore di Harry, Hermione
e Ron, e che intende proteggere i giovani attori.
Ha anche rivelato di aver visitato i
set e di aver iniziato a imparare il copione dalla showrunner
Francesca Gardiner. Leggi i suoi commenti qui sotto:
Sì. Guarda, sono un padre
anch’io, quindi sarò molto protettivo nei confronti dei bambini, e
penso che questo sia uno dei tratti fondamentali del rapporto di
Hagrid con loro. È molto protettivo nei loro confronti e,
onestamente, non vedo l’ora. Ho avuto l’opportunità di andare a
vedere alcuni set, stanno facendo crescere la barba di Hagrid, ho
visto il Cappello Parlante e alcune bacchette magiche. È
assolutamente incredibile. Avere la possibilità di iniziare a
imparare il copione di Francesca e passare del tempo con [il
regista] Mark Mylod è il motivo per cui ho voluto farlo fin
dall’inizio: poter raccontare di nuovo la storia ed essere Hagrid.
Ho la possibilità di essere Hagrid. È fantastico.
Cosa significa questo per
Hagrid nella serie HBO di Harry Potter
I commenti di Nick Frost hanno
fatto luce sucome la sua interpretazione di Hagrid sarà
leggermente diversarispetto alla versione di Robbie
Coltrane, che ha interpretato il ruolo nella serie di film. Frost
ha indicato che probabilmente si concentrerà maggiormente sulla
protezione del mezzo gigante nei confronti del trio principale e su
come l’amato personaggio ha agito come una figura paterna nella
storia. I commenti dell’attore sottolineano anche che, con l’inizio
delle riprese di Harry Potter ormai imminente, il cast ha iniziato
a prepararsi per i propri ruoli e per le riprese.
Frost ha già interpretato ruoli
da protettore in passato. Infatti, nelcast di How to Train
Your Dragon, in uscita nelle sale il 13 giugno, interpreta
Gobber the Belch, un guerriero, consigliere e amico di Stoick, che
fa da mentore a Hiccup e ad altri bambini per diventare cacciatori
di draghi. Sebbene i due progetti esplorino mondi e ambientazioni
fantasy diversi,sembra che ci possano essere alcune
somiglianze tra Gobber e Hagrid.
Avvocato di difesa – The
Lincoln Lawyer ha ingaggiato una star di How I
Met Your Mother per la quarta stagione. L’uscita della
nuova stagione della serie legale non è prevista prima del 2026, ma
Netflix continua ad annunciare nuovi membri del cast
che appariranno nella serie. Oltre ai protagonisti fissi come
Manuel Garcia-Rulfo, Becki Newton, Jazz Raycole, Angus
Sampson, Neve Campbell, Elliot Gould e Krista Warner, sono
stati annunciati nomi come Constance Zimmer che si aggiungeranno al
cast della quarta stagione di Avvocato di difesa – The Lincoln
Lawyer. Ma non è tutto.
Variety ha rivelato che
Cobie Smulders, nota soprattutto per aver interpretato Robin
Scherbatsky nella sitcom di successo How I Met Your
Mother, entrerà a far parte del cast della quarta stagione
di The Lincoln Lawyer. Smulders ha recitato in How I Met
Your Mother dal 2005 al 2014 e ha ottenuto ulteriore
riconoscimento per il ruolo di Maria Hill nel Marvel Cinematic Universe. Tra le
altre recenti apparizioni televisive di Smulders figurano The
Secret Invasion (2023), Accused (2024) e la serie Apple
TV+ Shrinking. Attualmente, Netflix mantiene segreto il ruolo
di Smulders nella quarta stagione di The Lincoln Lawyer.
Cosa significa il casting di
Cobie Smulders per la quarta stagione di Avvocato di difesa – The
Lincoln Lawyer
Il personaggio di Cobie Smulders
potrebbe essere presente nei libri di The Lincoln Lawyer
Non si sa ancora nulla sui dettagli
del ruolo di Smulders nella quarta stagione di Avvocato di difesa –
The Lincoln Lawyer. È stato rivelato che la prossima stagione sarà
composta da 10 episodi e sarà basata sul sesto libro della serie
Lincoln Lawyer di Michael Connelly, intitolato The Law of
Innocence. La quarta stagione dovrebbe fornire risposte su cosa
accadrà a Mickey Haller dopo il suo arresto ingiustificato per
omicidio. Nel corso della storia, Mickey incontra una serie di
nuovi personaggi, ognuno dei quali potrebbe essere interpretato
dalla Smulders nell’adattamento Netflix.
In precedenza era stato rivelato che
Zimmer sarebbe apparsa nei panni di Dana Berg in tutti e 10 gli
episodi della quarta stagione di Lincoln Lawyer. Dana è una
“procuratrice implacabile che non permetterà a nulla di
ostacolare un verdetto di colpevolezza” (via Netflix) e dovrebbe rappresentare una nemica importante
per il personaggio di Garcia-Ruflo. La Smulders potrebbe
interpretare un membro del team di Dana.
Oppure potrebbe essere una dei
numerosi agenti dell’FBI che affrontano Mickey durante il suo caso.
La Smulders potrebbe persino essere tra i responsabili della
situazione difficile in cui si è trovato Mickey nella quarta
stagione di The Lincoln Lawyer. Solo il tempo potrà dirlo.
L’epica serie prequel
di Dune:Prophecy esplora
il primo periodo dell’amato franchise fantascientifico, ma le
origini dei Bene Gesserits continueranno nella seconda stagione?
Sviluppata per lo schermo da Diane Ademu-John e Alison
Schapker, Prophecy adatta vagamente la serie di
libri di Brian Herbert e Kevin J. Anderson, che esplora i primi
periodi di ciascuna delle principali case del franchise
di Dune. In
particolare, Dune:Prophecy riguarda
l’ascesa della setta Bene Gesserit e il modo in cui ha assunto il
controllo degli eventi dell’universo più
di 10.000 anni prima dell’ascesa al potere di Paul
Atreides.
Con l’inebriante e complessa storia del franchise di
Dune come
sfondo, Dune:Prophecy segue
le orme di altri successi della HBO come Game
of Thrones.
Considerando la pletora di eventi che potrebbero essere indagati
dalla serie, non c’è motivo di pensare che Prophecy sarà
una miniserie unica. Piantando semi (proprio come i Bene Gesserit)
nel corso della storia della prima stagione, è chiaro che ci sono i
presupposti per trasformare Dune:Prophecydiventerà
il prossimo grande franchise epico, in grado di rivaleggiare con
contemporanei come House
of the Dragon e Rings
of Power,
anche se di genere fantascientifico.
Le ultime notizie
suDune:Prophecy – Stagione
2
Un aggiornamento speranzoso
sullo sviluppo della Stagione 2
A solo un mese circa dal rinnovo
della seconda stagione, arrivano le ultime notizie sotto forma di
aggiornamenti sulle riprese di Dune: Prophecy stagione 2. La star della serie
Olivia Williams era presente al Sundance Film Festival 2025 e ha
rivelato alcuni dettagli chiave sul programma delle riprese di
Prophecy a Screen Rant. “Penso che inizieremo in autunno, ma non so
nulla [della storia di Valya]. Non so proprio nulla, quindi sono
emozionata quanto voi”, ha detto la Williams, suggerendo che ci
vorrà ancora un po’ prima che la seconda stagione arrivi finalmente
sul piccolo schermo.
Se le riprese della seconda stagione
inizieranno solo nell’autunno del 2025, significa che probabilmente
non finiranno prima dei primi mesi del 2026. Ciò significa che la
serie potrebbe tornare al più presto nella seconda metà del 2026,
il che comporta un’attesa di quasi due anni per gli episodi della
seconda stagione.
Dune:Prophecy –
Stagione 2 è confermata
Le riprese della seconda
stagione inizieranno nell’autunno del 2025, il che suggerisce una
lunga attesa per l’arrivo dei nuovi episodi.
Dune: Prophecy è stata una
scommessa azzardata per HBO, e non c’era alcuna garanzia che gli
spettatori sarebbero stati interessati a un’esplorazione così
approfondita dell’universo di Frank Herbert. Tuttavia, questi dubbi
si sono rivelati infondati e la serie è diventata un vero e proprio
successo in streaming. Questo ha portato la serie aottenere il rinnovo per la seconda stagionesolo pochi
giorni prima del finale della prima. Le riprese della seconda
stagione inizieranno nell’autunno del 2025, il che suggerisce una
lunga attesa per l’arrivo dei nuovi episodi.
Sarah Aubrey, responsabile della
programmazione originale di Max, ha rilasciato una dichiarazione
entusiastica sulla prossima stagione, dicendo:
DUNE: PROPHECY ha affascinato il pubblico di tutto il mondo
grazie alla leadership visionaria della showrunner e produttrice
esecutiva Alison Schapker, che continuerà a guidare questa grande
storia di verità e potere. Siamo incredibilmente grati ai nostri
partner di Legendary e al nostro straordinario cast e troupe per il
loro servizio all’Imperium. Siamo entusiasti di collaborare
nuovamente con questo team per vedere cosa hanno in serbo per
noi.
Jason Clodfelter, presidente
della divisione televisiva di Legendary, ha aggiunto:
Questa nuova stagione ci consentirà di continuare a costruire
l’epica e rivoluzionaria saga di DUNE, che ha affascinato il
pubblico di tutto il mondo con i suoi vari capitoli. Non vediamo
l’ora di continuare la nostra incredibile collaborazione con HBO e
siamo entusiasti per Alison Schapker, il suo team, il cast e la
troupe che hanno lavorato con tanta passione per dare vita a questo
materiale di livello mondiale di Brian Herbert e Kevin J.
Anderson.
Dettagli sul cast di
Dune:Prophecy Stagione 2
Prevedere il cast della seconda
stagione di Dune: Prophecy è stato reso più facile dal finale della
prima stagione, e una storia che continua richiede il ritorno di
più di alcuni membri del cast. Ci sono alcuni membri importanti del
cast che probabilmente torneranno a riprendere i loro ruoli,
insieme a una serie di nuovi arrivati. Ma soprattutto, si prevede
che Emily Watson tornerà nei panni di Valya, una delle sorelle
Harkonnen, mentre Olivia Williams interpreterà l’altra, Tula.
Essendo le burattinaie dei primi tempi del Bene Gesserit,
probabilmente avranno più spazio nella seconda stagione.
Dettagli sulla trama
Sulla base di quanto detto sulla grandiosità di Dune:
Prophecy, è chiaro che lo sviluppo delle Bene Gesserit e gli
inizi dei loro piani epici sono solo una parte della storia più
ampia del prequel. Ciò significa che la seconda stagione ha
letteralmente 10 millenni di storia da incorporare se vuole
fare un salto in avanti. Potrebbe anche continuare a seguire le
sorelle Harkonnen mentre proseguono il loro lavoro, o forse aprire
la porta ad altre grandi casate.
Il finale della prima stagione di Dune: Prophecy
ha posto le basi per una serie di conflitti avvincenti nella
seconda stagione, non ultimo il trono imperiale ora vacante. La
morte dell’imperatore Javicco Corrino lascerà un enorme vuoto di
potere, e le Bene Gesserit stanno già cercando di influenzare
l’esito della successione attraverso la principessa Ynez. Nel
frattempo, il mistero più grande della serie ha appena iniziato a
scaldarsi con la rivelazione delle origini di Desmond Hart. Una
domanda rimasta senza risposta è chi abbia impiantato la Macchina
Pensante in Hart, e la risposta porterà probabilmente a un colpo di
scena sconvolgente.
Netflix ha annunciato ufficialmente “My Sad
Dead“, titolo internazionale di “Mis muertos
tristes“, una nuova miniserie horror drammatica in quattro
parti diretta dall’acclamato regista cileno Pablo Larraín e coprodotta dalla sua etichetta
cilena Fabula e dall’argentina K&S Films, già produttrice del
recente successo mondiale della piattaforma di streaming
“L’Eternauta”.
La nuova serie, basata sull’omonimo
racconto dell’autrice argentina Mariana Enríquez,
inizierà le riprese a fine giugno. Le riprese si svolgeranno a
Buenos Aires per gli esterni e a Santiago del Cile per gli interni.
Descritto come un racconto horror psicologico e soprannaturale
radicato nel trauma sociale, “My Sad
Dead” attinge non solo al racconto omonimo di
Enríquez, ma incorpora anche personaggi e temi tratti da altre sue
opere, tra cui “Julie”, “A Sunny Place for Shady People” e “Back
When We Talked to the Dead”. La storia è stata adattata per il
grande schermo dalla stessa Enríquez, insieme al celebre scrittore
cileno Guillermo Calderón (“Neruda”, “Il
Club“), Anastasia Ayazi e
Pablo Larraín.
“My Sad Dead” vanta un cast
argentino di tutto rispetto, guidato da Mercedes
Morán (“Neruda”, “La palude”), Dolores
Fonzi (“Paulina”, “Truman”) e Alejandra
Flechner (“Argentina 1985”, “Il fratello perduto”), a cui
si uniscono Carlos Portaluppi, Germán de Silva, Luz
Jiménez e l’esordiente Carolina Sánchez
Álvarez.
La sinossi ufficiale di
Netflix recita: “Ema, una dottoressa
sessantenne, può vedere e sentire i morti. Li chiama ‘presenze’ e
ha vissuto tutta la vita evitando che questo dono la collegasse
alla sofferenza altrui. Ma quando sua nipote Julie, una giovane
donna disturbata che può comunicare anche lei con i morti, ma in un
modo molto più intenso e sessuale, arriva a casa sua, Ema è
costretta a farsi coinvolgere. Quella che inizia come una riunione
di famiglia si trasforma in una inquietante catena di eventi che
altera l’equilibrio tra il mondo dei vivi e quello dei morti,
contagiando un intero quartiere con voci dall’aldilà. Mentre i
confini tra vita, morte e desiderio si confondono, Ema dovrà
confrontarsi con il suo passato, sua figlia e i fantasmi che non ha
mai abbandonato.”
Riguardo al prossimo adattamento,
Pablo Larraín ha dichiarato: “La scrittura
di Mariana è particolarmente visiva, sempre brillante e sempre
pericolosa. È un horror informale e familiare che ispira e ispirerà
molti adattamenti cinematografici e televisivi. Sono grato a
Netflix per l’opportunità di lavorare con questo team di persone
che ammiro e che senza dubbio faranno tutto il possibile per
realizzare la migliore miniserie possibile”.
“My Sad
Dead” è prodotto da Juan de Dios
Larraín, Pablo Larraín e Ángela
Poblete, con la produzione esecutiva di Álvaro
Cabello e Cristián Donoso. Tra i
principali responsabili di reparto figurano Sergio
Armstrong (direttore della fotografia), Rodrigo
Bazaes (scenografia), Waldo Salgado
(aiuto regista) e Alejandro Wise (direttore di
produzione).
L’attore candidato agli
Emmy e ai Golden Globe, Andrew Scott, si unisce a Michelle Williams e Daisy Edgar Jones nel prossimo legal thriller
di Chloe Domont, “A Place in Hell”. MRC
finanzia il film e T-Street ne è produttore.
Scritto e diretto da Domont, il film
è incentrato su un’avvocatessa penalista di alto livello che spesso
rappresenta clienti sgradevoli in casi di alto profilo. Dedita e
motivata, non vede l’ora di diventare socia e di vedere il suo nome
esposto. Quando un altro avvocato si unisce allo studio, il suo
lavoro viene messo a dura prova e si chiede fino a che punto è
disposta a spingersi per proteggerlo.
Andrew Scott apparirà prossimamente in
Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery, il terzo
capitolo della serie thriller “Cena con delitto”
ed è apparso recentemente nella serie Netflix acclamata dalla critica “Ripley“.
MRC ha recentemente prodotto G20 e gli imminenti Cime
Tempestose, The Gallerist e The
Only Living Pickpocket in New York. Altri titoli includono
Saltburn del 2023, American Fiction e Fair Play. MRC è anche nota
per serie TV di successo come Poker Face, Terminal List, Ted, Ozark
e House of Cards.
T-Street è guidata da Rian
Johnson e Ram Bergman e ha prodotto i
film di successo Cena con delitto, Glass Onion, Fair Play, American
Fiction e l’imminente Wake Up Dead Man. T-Street è nota anche per
le serie TV di successo Poker Face e 3 Body Problem.
Focus Features ha
finalmente diffuso il primo vero sguardo a Downton
Abbey: The Grand Finale, il terzo e ultimo film della
serie cinematografica basata sulla serie in costume della PBS
creata da Julian Fellowes. Il film arriverà nelle
sale il 12 settembre.
Con alcune delle stesse scene
mostrate agli esercenti durante la presentazione di Focus al
CinemaCon all’inizio di questa primavera, il teaser presenta la
trama: la famiglia Crawley e il suo staff arrivano nel 1930,
guardando al futuro e salutando il passato.
Questo include la famosa tenuta di
famiglia Grantham. A un certo punto, il capofamiglia Robert Crawley
(Hugh Bonneville) rende omaggio alla villa che ha
reso famosa la serie – il vero Castello di Highclere
nell’Hampshire, in Inghilterra – dandole una pacca e un bacio,
apparentemente come segno di addio della famiglia.
Il castello era la dimora dei
Grantham fin dal lancio della serie nel 2011. Sarebbe andata in
onda per sei stagioni, con 52 episodi e cinque speciali natalizi.
Per quanto riguarda il cinema, Downton Abbey è uscito nel 2019,
seguito da Downton Abbey: Una Nuova Era nel 2022.
I primi due film hanno incassato complessivamente oltre 287 milioni
di dollari a livello globale.
Simon Curtis torna
alla regia dell’ultimo capitolo dopo aver diretto Una Nuova Era.
Fellowes ha scritto tutti e tre i film.
Il cast familiare torna anche per
The
Grand Finale, che include
Michelle Dockery,Hugh Bonneville, Laura
Carmichael, Jim Carter, Raquel Cassidy, Brendan Coyle, Michelle
Dockery, Kevin Doyle, Michael Fox, Joanne Froggatt,
Paul Giamatti, Harry Hadden-Paton, Robert James-Collier, Allen
Leech, Phyllis Logan, Elizabeth McGovern, Sophie McShera, Lesley
Nicol, Dominic West, Penelope Wilton, Joely Richardson, Paul
Copley e Douglas Reith.
Nel cast del franchise compaiono
anche Joely Richardson, Alessandro Nivola, Simon Russell Beale e
Arty Froushan. I produttori sono Gareth Neame, Fellowes e Liz
Trubridge. Nigel Marchant è il produttore esecutivo.
Mark Hamill interpreta due dei personaggi più
iconici di tutti i tempi. Uno è la voce del Joker in
Batman: The Animated Series, e l’altro è,
ovviamente, Luke Skywalker. Nel lontano 1977,
Mark Hamill debuttò come personaggio in
Star
Wars: Una Nuova Speranza. I due film successivi di
Star Wars, L’Impero colpisce ancora e Il
ritorno dello Jedi, videro Luke Skywalker diventare uno
dei Jedi più potenti mai esistiti.
Hamill riprese il ruolo di Luke
Skywalker nell’era moderna per Star Wars: Il Risveglio
della Forza, Gli Ultimi Jedi e L’Ascesa di
Skywalker, sebbene la storia si concentrasse su Rey. Luke
Skywalker morì ne Gli Ultimi Jedi, un momento
ampiamente dibattuto dai fan sulla sua effettiva utilità come
commiato per il leggendario personaggio. Tuttavia, apparve ne
L’Ascesa di Skywalker come un fantasma di Forza,
cosa che potrebbe certamente accadere in film futuri. Mark Hamill, tuttavia, ha escluso questa
possibilità. Parlando con ComicBook.com, ha dichiarato:
“Sono così grato a George
[Lucas] per avermi permesso di farne parte a quei tempi, quando
George definì Star Wars ‘il film a basso budget più costoso mai
realizzato’. Non ci saremmo mai aspettati che diventasse un
franchise permanente e che entrasse a far parte della cultura pop
in quel modo. Ma il mio punto è che ho avuto il mio tempo. Ne sono
grato, ma penso davvero che dovrebbero concentrarsi sul futuro e su
tutti i nuovi personaggi”.
Star Wars ha un futuro grande e, si
spera, luminoso davanti a sé. The Mandalorian e Grogu, Star Wars:
Star Fighter, il progetto di Star Wars di James
Mangold ambientato prima dell’alba degli Jedi, la seconda
stagione di Ahsoka, Maul: Shadow Lord e
Star Wars: New Jedi Order sono tutti progetti che
i fan possono aspettarsi con ansia. Mark Hamill ha
ragione. Perché rimanere ancorati al passato quando ci sono così
tante storie da raccontare nell’universo di Star Wars che non hanno
nulla a che fare con Luke Skywalker?
Ad aprile, Hayden Christensen aveva persino accennato
alla possibilità di altre storie con Darth Vader. Anakin Skywalker,
e presumibilmente Darth Vader in qualche forma, è confermato nella
seconda stagione di Ahsoka. Quasi tutti i fan di
Star Wars vorrebbero vedere di più di Hayden Christensen, e lui è
pronto a farlo. Se Luke Skywalker non vuole tornare, ci
accontenteremo sempre di Anakin!
Il finale di serie di
Dexter è stato ampiamente considerato una
delusione e, sebbene Dexter: New Blood si proponesse di rimettere
le cose a posto nel 2021, anche questo si è rivelato un
insuccesso.
I fan non volevano vedere Dexter
Morgan morire e i piani per un seguito incentrato su suo figlio,
Harrison (con Dexter che probabilmente avrebbe assunto un ruolo
simile a quello di Harry nella serie originale) sono stati
accantonati. Dopo la serie prequel dell’anno scorso, Dexter: Original Sin, Dex risorge in
Dexter: Resurrection.
Il primo trailer è stato pubblicato
e vediamo Batista interrogare Dexter in merito alla sua identità di
Macellaio di Bay Harbor. Il serial killer fugge e si dirige a New
York, dove ora risiede anche Harrison. Mentre Batista cerca di
aiutarlo a non percorrere la stessa strada oscura del padre, Dexter
incontra un gruppo di serial killer… che siamo sicuri finirà per
uccidere uno a uno!
Il titolo non è un’esagerazione;
questi assassini potrebbero non avere superpoteri, ma quando sono
interpretati da attori come Neil Patrick Harris, Krysten
Ritter, Uma Thurman e Peter Dinklage,
sembra che abbiano qualche forma di capacità superumana.
Prodotta dallo showrunner e
produttore esecutivo candidato agli Emmy Clyde
Phillips, la serie drammatica originale vede protagonista
Michael C. Hall, vincitore di SAG e Golden Globe,
nel ruolo principale di Dexter Morgan. La produzione è in corso a
New York.
Dexter:
Resurrection, seguito di Dexter: New
Blood, è ambientato poche settimane dopo che Dexter Morgan
(Hall) viene colpito al petto dal figlio. Si risveglia dal coma e
scopre che Harrison (Jack Alcott) è scomparso
senza lasciare traccia. Rendendosi conto del peso di ciò che ha
fatto passare al figlio, Dexter parte per New York City determinato
a trovarlo e a sistemare le cose.
Ma trovare una soluzione non sarà
facile. Quando Angel Batista (David Zayas) della
Miami Metro arriva con delle domande, Dexter si rende conto che il
suo passato lo sta raggiungendo rapidamente. Mentre padre e figlio
affrontano la propria oscurità nella città che non dorme mai, si
ritrovano presto più in profondità di quanto avessero mai
immaginato e che l’unica via d’uscita è insieme.
Oltre a Hall, Dexter:
Resurrection vede la partecipazione di Uma Thurman nel ruolo di Charley,
David Zayas in quello del detective Angel Batista,
Jack Alcott in quello del figlio di Dexter,
Harrison Morgan, Ntare Guma MbahoMwine in quello di Blessing Kamara, Kadia
Saraf in quello del detective Claudette Wallace,
Dominic Fumusa in quello del detective Melvin
Oliva, Emilia Suárez in quello di Elsa Rivera, con
James Remar nel ruolo del padre di Dexter, Harry
Morgan, e Peter Dinklage in quello di Leon Prater.
Neil Patrick Harris, Krysten Ritter, Eric
Stonestreet e David Dastmalchian saranno
guest star rispettivamente nei ruoli di Lowell, Mia, Al e
Gareth.
Dexter:
Resurrection debutterà con due episodi venerdì 11 luglio
in streaming e on demand per gli abbonati Paramount+, prima del debutto in onda domenica 13
luglio.
xXx – Il ritorno di Xander
Cagerappresenta il terzo capitolo della saga
action inaugurata nel 2002 con xXx, film che aveva
introdotto al pubblico l’atipico eroe interpretato da Vin Diesel: un amante degli sport estremi
trasformato in agente segreto al servizio del governo. Dopo
l’assenza dell’attore nel secondo capitolo (xXx 2: The Next Level,
2005), questa pellicola segna dunque un ritorno alle origini,
riportando Diesel nei panni di Xander Cage e rilanciando l’intera
saga con un tono ancora più esagerato, dinamico e dichiaratamente
sopra le righe.
Diretto da D. J. Caruso, il film si propone come
una vera e propria esplosione di adrenalina, pensata per
intrattenere il pubblico attraverso acrobazie spettacolari, ironia,
e una narrazione tutta centrata sull’azione. Il tono del film è
infatti spudoratamente esagerato, con sequenze che sfidano le leggi
della fisica, combattimenti coreografati con stile quasi
fumettistico e un ritmo che non rallenta mai. Il tutto è
accompagnato da un’ironia costante, che permette al film di non
prendersi mai troppo sul serio, puntando tutto sul carisma dei suoi
protagonisti e sull’intrattenimento puro.
Nel corso dell’articolo
che segue, analizzeremo nel dettaglio il finale del film, andando a
chiarire i principali snodi narrativi che portano alla conclusione
dell’intreccio. Cercheremo di capire cosa accade realmente
nell’ultimo atto, quali rivelazioni vengono alla luce e in che modo
xXx – Il ritorno di Xander Cage si
ricollega al passato della saga e apre le porte a un eventuale
sequel. Con una narrazione costruita per soddisfare i fan del
genere action più sfrenato, il finale del film contiene infatti
alcuni colpi di scena che meritano di essere esaminati con
attenzione.
L’agente Augustus
Gibbons si trova in Brasile per reclutare il celebre
calciatore Neymar Jr. tra le file dei suoi agenti
xXx. Nel corso delle trattative, un satellite si schianta
improvvisamente al suolo uccidendo entrambi. A provocare il
catastrofico incidente è stata un’arma potentissima, chiamata ‘Vaso
di Pandora’, in grado di controllare i satelliti che gravitano
attorno all’orbita terrestre. Dal momento che il dispositivo è
nelle mani dell’ex xXx Xiang e del suo braccio
destro Serena Unger, l’agente della CIA
Jane Marke è costretta a chiedere l’aiuto del suo
miglior agente: Xander Cage. Venuto a conoscenza
della morte di Gibbons, Cage esce dal suo isolamento forzato nella
Repubblica Domenicana e forma una squadra per catturare Xiang.
La spiegazione del finale del
film
Nel
finale di xXx – Il ritorno di Xander Cage, la
tensione raggiunge l’apice quando Xander e il suo team devono
impedire che il Vaso di Pandora venga usato nuovamente per
distruggere satelliti e provocare il caos su scala globale. Nel
corso del film la squadra individua Xiang e i suoi
alleati Serena, Talon e
Hawk in un nightclub sotterraneo su un’isola
remota, dove Xiang rivela però che anche la sua squadra è formata
da agenti xXx, reclutati da Gibbons. Afferma inoltre di aver rubato
il Vaso di Pandora per impedirne l’uso improprio, anche se Serena
crede che andrebbe distrutto. Poco dopo, soldati russi assaltano
l’isola.
Nel
corso dello scontro, Serena tradisce Xiang, distrugge il Vaso
e si unisce al team di Xander, mentre Xiang riesce a fuggire e si
ricongiunge con gli altri suoi due alleati. Dopo un altro incidente
satellitare allo Stadio Olimpico di Mosca, Marke scopre però che il
dispositivo distrutto da Serena era solo un prototipo. Xander
scopre invece che il direttore della CIA Anderson è coinvolto e
possiede il vero Vaso di Pandora. A quel punto i team di Xander e
Xiang si dirigono a Detroit per intercettare Anderson, seguendo il
segnale unico emesso dal dispositivo. Xander e Xiang si trovano
dunque a collaborarare con riluttanza per combattere gli uomini di
Anderson.
Xander
affronta Anderson, che ammette di essere responsabile
dell’incidente che ha ucciso Gibbons, prima che Wolff lo uccida.
Xander, a quel punto, accetta con riluttanza che la CIA arresti
Xiang per incastrarlo riguardo all’attacco di Mosca, mentre il
dispositivo viene messo in sicurezza. Sulla via del ritorno, però,
Marke annuncia che il programma è stato chiuso e spara a Xander per
tenere il dispositivo per sé. Poi manda un gruppo di assassini a
eliminare gli altri membri del suo team, che aspettano di essere
evacuati in un magazzino dell’NSA. I gruppi si alleano quindi per
difendersi, con l’aiuto dell’ex xXx Darius
Stone.
Xander, sopravvissuto grazie a un giubbotto antiproiettile
fornitogli da Becky, si allea con Xiang per affrontare i nemici. Al
termine dello scontro, Xiang fa cadere Marke nel vuoto, poi si
lancia con il paracadute portando con sé il dispositivo. Dopo che
Serena avvisa che Becky non è riuscita a fermare il segnale,
Xander, nel tentativo estremo di proteggere tutti, manovra l’aereo
verso il satellite in arrivo e salta fuori poco prima dell’impatto,
atterrando sano e salvo con il carico. Una volta a terra, Xiang gli
consegna il dispositivo, che Xander decide di distruggere
definitivamente schiacciandolo.
Dopo un bacio con Serena, arriva Darius a bordo della vecchia auto
di Xander, e i due si presentano a vicenda. Una volta salvata la
situazione, il team partecipa al funerale di Gibbons, dove Xander
viene però avvicinato dallo stesso Gibbons, in realtà vivo e
vegeto, che aveva inscenato la propria morte e ora sta ricostruendo
il programma da zero, cominciando con Neymar come nuovo reclutato.
Gibbons fa quindi i complimenti a Xander, che decide di continuare
a servire nella squadra. L’ultima scena è quindi una vera
dichiarazione d’intenti: Gibbons, riapparso in carne e ossa,
afferma di voler rendere la squadra xXx un’unità operativa
indipendente, lasciando intuire nuove missioni future.
Con toni autoironici e
una chiara volontà di espandere l’universo narrativo, il finale del
film chiude quindi il cerchio delle vicende ma apre chiaramente
alla possibilità di un quarto capitolo. Dato il grandissimo
successo del film, Diesel ha espresso l’intenzione di dar vita ad
un quarto capitolo della serie. La stessa Paramount Pictures, casa
produttrice del film ha dichiarato di aver avviato la fase di
sviluppo per un nuovo film. Ad oggi tuttavia, non vi sono state
novità a riguardo, nonostante l’acquisizione dei diritti del
franchise da parte di Diesel nel 2018.
Sospettavamo da tempo che I
Fantastici Quattro: Gli Inizi avrebbe incluso l’Uomo
Talpa, ma la sua presenza nel film è stata ora confermata
dall’attore della Torcia Umana, Joseph Quinn.
Non è chiaro se Harvey Elder
apparirà solo nel presunto montaggio delle precedenti battaglie in
cui la squadra è stata coinvolta o se il cattivo e i suoi mostri
siano in qualche modo coinvolti nell’attacco di Galactus alla
Terra. Non sappiamo nemmeno chi lo interpreterà, anche se
Paul Walter Hauser è un probabile candidato.
“È sicuramente un cast molto
ricco”, ha detto Quinn ai fan al CCXPMX 25. “Abbiamo un
sacco di personaggi fantastici. C’è anche l’Uomo Talpa, che è
meraviglioso, ma Galactus è il grande cattivo.”
“È il grande, malvagio Dio dello
spazio che divora i pianeti. Ed è interpretato brillantemente dal
meraviglioso Ralph [Ineson]”, ha aggiunto Quinn. “Silver
Surfer, interpretato dalla meravigliosa Julia Garner… siamo molto
fortunati a lavorare con lei. È eccellente nel film. Ci sono molti
personaggi brillanti.”
L’Uomo Talpa, noto anche come Harvey
Rupert Elder, è stato creato dallo scrittore Stan
Lee e dal disegnatore Jack Kirby ed è apparso per la prima
volta in Fantastic Four #1 nel 1961.
Dopo essere stato ridicolizzato e
rifiutato dai suoi colleghi per le sue teorie sull’esistenza di una
terra leggendaria al centro della Terra, Elder si avventurò nelle
profondità della Terra e incontrò una razza sotterranea nota come i
Moloidi. Fu acclamato come il loro sovrano e adottò il soprannome
di “Uomo Talpa”.
Il film Marvel StudiosI
Fantastici Quattro: Gli Inizi introduce la prima
famiglia Marvel composta da Reed Richards/Mister Fantastic
(Pedro
Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa
Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph
Quinn) e Ben Grimm/la Cosa (Ebon
Moss-Bachrach) alle prese con la sfida più difficile
mai affrontata. Costretti a bilanciare il loro ruolo di eroi con la
forza del loro legame familiare, i protagonisti devono difendere la
Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus
(Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver
Surfer (Julia Garner). E se il piano di Galactus
di divorare l’intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse già
abbastanza terribile, la situazione diventa all’improvviso una
questione molto personale.
Il film è interpretato anche da
Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne
e Sarah Niles. I
Fantastici Quattro: Gli Inizi è diretto da
Matt Shakman e prodotto da Kevin Feige, mentre
Louis D’Esposito, Grant Curtis e Tim Lewis sono gli executive
producer.