Woody Harrelson è
uno di quegli attori che ha fatto la storia del cinema moderno con
le sue innumerevoli ed iconiche rappresentazioni. Grazie al suo
talento e alle sue capacità recitative, l’attore è riuscito a farsi
apprezzare da diverse fasce di pubblico di tutto il mondo.
Ecco, allora, dieci cose da
sapere su Woody Harrelson.
Woody Harrelson: i suoi film
1. Ha recitato in celebri
film e serie. La carriera dell’attore è iniziata nel 1986
con il film Una bionda per i
Wildcats. Successivamente recita in Pazzi a
Beverly Hills (1991), Chi non salta bianco è (1992),
Proposta indecente (1993), Assassini
nati (1994), Verso il sole (1996)
e Larry Flynt – Oltre lo scandalo (1996). In seguito,
lavora in EdTV (1999), Terapia d’urto (2003),
After the Sunset
(2004), The Big White (2005), Non è un paese per
vecchi (2007), Sette anime (2008), The
Messenger (2009), Benvenuti a Zombieland (2009) e
2012 (2009). Tra i suoi ultimi lavori vi sono 7 psicopatici (2012),
Hunger Games (2012),
Now You See Me – I maghi del
crimine (2013), Il
fuoco della vendetta (2013), Hunger Games: La ragazza di
fuoco (2013), Hunger Games: Il canto della
rivolta – Parte 1 (2014) e Parte 2 (2015),
Now You See Me 2
(2016), Wilson (2017), Tre manifesti a Ebbing,
Missouri (2017), The
War – Il pianeta delle scimmie (2017), Il castello di vetro
(2017), Solo: A Star Wars Story
(2018), Highwaymen – L’ultima
imboscata (2019), Midway (2019), Zombieland – Doppio
colpo (2019) e Venom – La furia di Carnage
(2021). Inoltre, ha continuato a lavorare per il piccolo schermo in
serie come Will & Grace (2001), True Detective
(2014) e The Freak Brothers (2021).
2. È anche doppiatore,
produttore e regista. L’attore non ha mai svolto solamente
questa professione nel corso della sua carriera, ma anche
sperimentato, ad esempio, il doppiaggio, prestando la propria voce
per film come Free Jimmy (2006) e Free Birds –
Tacchini in fuga (2013). In quanto produttore, invece, ha
lavorato alla realizzazione del film Highwaymen – L’ultima
imboscata (2019) e della serie True Detective
(2014-2019). Inoltre, egli ha scritto, diretto, prodotto ed
interpretato Lost in London (2017).

Woody Harrelson in Hunger
Games
3. Sono state introdotte
delle accortezze. L’attore è notoriamente vegano e, quando
viene mostrato Haymitch, il suo personaggio, intento a mangiare,
egli è sempre inquadrato con dessert o verdure, oppure mentre beve.
Ciò ha permesso all’attore di non dover venire meno alle sue regole
etiche e allo stesso tempo di non dover rinunciare ad alcune scene
importanti per la storia.
Woody Harrelson è Carnage in Venom
4. Non voleva doppiare il
personaggio. Inizialmente Harrelson era riluttante a dare
la voce a Carnage stesso, poiché era nervoso per come sarebbe stato
percepito da fan e dai critici. L’attore aveva dunque suggerito al
regista Andy Serkis,
noto per i personaggi di Gollum e Cesare, di essere lui la voce
della creatura, poiché particolarmente più esperto con questo tipo
di personaggi. Serkis, tuttavia, era convinto che Harrelson avrebbe
potuto svolgere un ottimo lavoro e lo spinse a sperimentare,
convincendolo a dare lui voce a Carnage.
5. Ha personalmente curato
il look del suo personaggio. Woody Harrelson ha avuto un
grande potere decisionale circa il guardaroba del suo personaggio.
Ha anche insistito sul fatto che i suoi capelli dovessero essere
più realistici, poiché aveva particolarmente odiato la parrucca che
gli era stata fatta indossare nella scena post-credits del primo
film. Ai suoi occhi, infatti, questa risultava troppo stravagante e
“un po’ amatoriale“.
Woody Harrelson e Matthew
McConaughey
6. Ha accolto True Detective
con entusiasmo. Quando gli è stato offerto il ruolo di
Marty Hart, l’attore non ci ha pensato due volte ad accettare, sia
perché sapeva come lavora la HBO, sia per il fatto che ci fosse il
suo collega e grande amico Matthew
McConaughey. I due, infatti, avevano già lavorato
insieme in film EdTV e Surfer, Dude. Anche per
True Detective i due si sono trovati in perfetta sintonia,
costruendo insieme i loro rispettivi personaggi. Ancora oggi i fan
lodano in particolare la chimica che c’è tra loro come una delle
cose migliori della prima stagione.

Woody Harrelson e il padre
7. Non ha saputo chi fosse
veramente il padre fino all’adolescenza. Charles
Harrelson, padre dell’attore, aveva abbandonato la
famiglia quando Woody aveva appena sette anni. Tuttavia, cominciò a
farsi un’idea di chi fosse suo padre a dodici anni, nel 1973,
quando venne rivelato alla radio della sua condanna per l’omicidio
di Sam Degelia. Woody scoprì così che il padre era
un killer professionista.
8. Ha voluto stabilire un
rapporto con suo padre. Dopo l’accusa per l’omicidio del
giudice John H. Wood nel 1981, l’attore decise di
andare a trovare suo padre in carcere, ristabilendo un rapporto
padre-figlio che andava oltre gli omicidi da lui commessi e
presunti (si vociferava anche che potesse essere stato lui ad
uccidere John F. Kennedy nell’attentato a Dallas). I due
continuarono a frequentarsi anche dopo il suo tentativo di evasione
di Charles nel 1995 e fino alla sua morte, sopraggiunta in carcere
nel 2007.
Woody Harrelson: chi è sua
moglie
9. È sposato e ha un
divorzio alle spalle. Alla fine di giugno del 1985,
l’attore si era sposato con Nancy Simon, figlia di
Neil Simon. Sebbene i due si siano sposati in
Messico più per gioco che per vero amore, alla fine rimasero
legalmente sposati fino all’anno successivo, per poi,
inevitabilmente, divorziare. Nel 1987, invece, ha conosciuto
Laura Louie, allora sua assistente: i due sono
insieme da quell’anno e si sono sposati nel 2008. Dall’unione con
la sua attuale seconda moglie, sono nate tre figlie: Deni
Montana (nata il 5 marzo 1994), Zoe
Giordano (nata il 22 settembre 1996) e Makani
Ravello (nata il 3 giugno 2006).
Woody Harrelson: età e altezza
10. Woody Harrelson è nato
il 23 luglio del 1961 a Midland, nel
Texas. La sua altezza complessiva corrisponde a 177
centimetri.
Fonti: IMDb, Collider, The Sun
Powered by 