Home Blog Pagina 800

Eternals: due timeline, 700 anni di storia e molti pianeti, oltre alla Terra

0

Sono sempre più numerose e interessanti le notizie che riguardano il prossimo Eternals, il film di Chloe Zhao che arricchisce la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe e arriverà in sala il 5 novembre, con premiere europea alla Festa del Cinema di Roma in corso.

Durante la visita di Screen Rant sul set di Eternals insieme a un gruppo di giornalisti, il produttore Nate Moore ha rivelato che anche se la Terra è stata la casa degli Eterni per millenni, non è l’unico pianeta che verrà visitato nel film. È stato parco di dettagli, ma ha suggerito che “potremo vedere altri posti”. Per quanto riguarda i luoghi della Terra mai visti prima, ha anche detto che “potremmo vedere scorci [di Olimpia]” anche se “non passeremo molto tempo lì”. Ecco cosa ha dichiarato: “Il film non si svolge necessariamente sempre sulla Terra, quindi possiamo vedere alcuni altri posti e penso sia davvero divertente. Potremmo vedere scorci [di Olimpia] ma non ci passeremo molto tempo.”

Moore ha anche confermato che il film coprirà 7.000 anni di storia umana e sarà ambientato in due linee temporali separate con una struttura simile a quella de Il Padrino Parte II per esplorare le origini del gruppo creato dai Celestiali e giunto sulla Terra dal pianeta alieno di Olimpia. La cronologia passata del film vedrà gli Eterni sradicare lentamente la malvagia razza dei Devianti nel corso degli anni, ma anche scoprire che le loro relazioni sono state influenzate e lentamente separate.

In Eternals, i Devianti vengono descritti come una razza di “alieni parassiti che vanno da un pianeta all’altro e mentre uccidono i predatori apicali del pianeta, prendono le caratteristiche di quei predatori e spazzano via la vita intelligente”. Dopo averli apparentemente sconfitti e essersi separati l’uno dall’altro, torniamo all’attuale linea temporale in cui Sersi e Sprite ancora vivere insieme a Londra e essere sorpresi dall’arrivo di un Deviante, il primo in 5.000 anni, che si è evoluto dal suo originale modulo. Questo stimolerà il desiderio dei due di riunire il gruppo per combattere i Devianti.

La decisione di raccontare la storia di Eternals in una doppia linea temporale è un’evoluzione intrigante nella formula narrativa del MCU. Sebbene molti film dell’MCU abbiano utilizzato flashback per le loro storie, molto raramente un film ha effettivamente scelto di dividere nettamente la trama. Questo nuovo stile per la narrazione del film è anche in linea con la Marvel che, secondo quanto riferito, ha dato a Zhao molta libertà creativa nel riscrivere e dirigere il film.

Eternals, dal 5 novembre al cinema

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Jason Reitman e l’eredità di Ghostbusters: Legacy

Jason Reitman e l’eredità di Ghostbusters: Legacy

Film d’apertura della sezione Alice nella città della Festa del Cinema di Roma, Ghostbusters: Legacy sarà nei cinema italiani a partire dal 18 novembre. Un sequel dei primi due Ghostbusters del 1984 e del 1989, diretto dal figlio del regista di allora, Jason Reitman.

Lo abbiamo incontrato alla Festa del Cinema di Roma, dove era già stato nel 2007 per presentare il suo Juno, ed è un piacere ritrovarlo per parlare dell’eredità racchiusa nel film, un omaggio unico al celebre padre, a quel cinema di cult indimenticabili e a tutto il pubblico, di ieri e di oggi.

Jason Reitman sul set dell’originale

“Ero sul set del Ghostbusters originale, a sei anni – ricorda del film che diede origine al mito. – Ricordo che guardavo mio padre dirigere il film a New York, con Dan [Aykroyd] Bill [Murray] Ernie [Hudson] in cima al palazzo, i Marshmallow che volavano in cielo… Un film che ha fatto sì che mi sentissi un po’ intimidito. Quando la gente mi chiedeva se avrei potuto dirigerne un sequel, la mia arroganza mi faceva pensare che volessero vedere un MIO film, quando invece volevano che riportassi in vita quella storia!”

Non il solo ricordo conservato di quell’avventura, considerato anche che nel sequel del 1989 il padre lo aveva voluto in scena, come il ragazzino che se la prende con Aykroyd e Hudson: “Mio padre aveva tentato di mettere tutta la famiglia nel primo film, ma quando sarebbe dovuto toccare a me credo che fossi stato troppo monello per un premio del genere. In compenso, nel negativo originale del film abbiamo trovato una inquadratura di me, mia madre e mia sorella che usciamo dal palazzo… una scena che ho voluto inserire nel trailer e che fa parte dei filmati inediti del 1984 che ho inserito in Ghostbusters Legacy”.

Ma da sempre il cinema è il legame tra Ivan Reitman e il figlio, che lo ammette senza problemi: “Il rapporto con mio padre inizia dai film, ne abbiamo sempre parlato. E ha sempre voluto vedermi in un film. Mi ha messo in molti dei suoi film”… Da I gemelli a Due padri di troppo, passando per Dave – Presidente per un giorno e soprattutto Un poliziotto alle elementari, dove – davanti a una macchina da presa – Jason si trovò a dare il suo primo bacio (“mio padre mi diede un sacco di indicazioni e fece ripetere la scena parecchie volte”). “Prima di avere il coraggio di presentargli l’idea di questo sequel ero molto nervoso, ma l’ha recepita molto bene. E di recente l’ho visto orgoglioso. In fondo l’ho fatto per lui, per mia figlia e per tutta la famiglia”.

Ghostbusters: LegacyL’eroina di Ghostbusters: Legacy

Non a caso è una ragazzina l’eroina del film, la Mckenna Grace di Malignant e Tonya. “Siamo partiti dall’immagine di questa dodicenne con uno zaino protonico, era un elemento fondamentale dall’inizio – ricorda Jason. – Ma ho sempre amato raccontare storie di donne nei miei film, da Juno a Tra le nuvole, Young Adult o Tully. E sono stato fortunato a lavorare sempre con grandi attrici”.

“Non so se sto raccontando questa storia per mia figlia, o per me, ma non credo sia stato un caso essere stato figlio di un acchiappafantasmi – si ferma a riflettere, quando gli chiedono a chi sia diretto questo film. – Abbiamo fatto un film sui nipoti dei Ghostbusters, che parla di nostalgia e di come ci rivolgiamo al passato. E in questo senso i fantasmi sono anche metaforici. Era importante per tutte le persone che hanno amato quel film, e che come noi avrebbero voluto guidare la Ecto-1 o indossare uno zaino protonico”.

Ghostbusters – Acchiappafantasmi resta insomma un riferimento costante, anche dal punto di vista tecnico, con il recupero di alcuni effetti tipici di allora. “Abbiamo realizzato parti del con animatroni, come si faceva all’epoca – spiega il regista. – Non abbiamo utilizzato camere virtuali, ma c’è della computer graphic. D’altronde quando uscì il primo film era davvero all’avanguardia come effetti speciali. E’ facile dimenticarlo ora, ma molte tecniche usate da mio padre non erano mai state viste prima”.

L’unicità dei film originali

“Ho riflettuto a lungo su cosa lo abbia reso tanto unico – continua, parlando sempre del film del 1984. – Quando uscì in sala rimase in testa al box office per due mesi. Ma in quel momento c’erano Robert Zemekis, Steven Spielgberg, Joe Dante e mio padre che realizzavano intrattenimento di altissima qualità. Siamo cresciuti vedendo film come ET, Ritorno al futuro, I Gremlins, I Goonies e volevamo realizzare quel tipo di film. Un film per i nostri figli, nel quale vedere dei ragazzini che girato l’angolo si trasformano in eroi”.

Days, recensione del film di Tsai Ming-liang

Days, recensione del film di Tsai Ming-liang

Days, film drammatico taiwanese del 2020 diretto da Tsai Ming-liang, arriva nelle sale italiane dal 14 Ottobre 2021, distribuito da  Double Line. La pellicola era stata precedentemente selezionata per competere per l’Orso d’oro alla 70° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, vincendo poi il Teddy Award della giuria.

Days: una connessione inafferrabile tra due personaggi lontanissimi

Negli ultimi anni, la poetica di Tsai Ming-liang ha abbracciato un minimalismo filmico e narrativo quasi assoluto, alla ricerca dell’essenzialità esistenziale, ritratta con fotogrammi impressionisti ed elegiaci che, in Days, vanno a confezionare un album fotografico raffinato e sensoriale, assolutamente inedito nel panorama contemporaneo. Days, inoltre, si presenta come primo lungometraggio di finzione per Tsai Ming-Ling dai tempi di Stray Dogs, per cui vinse il Gran Premio della giuria nel 2013 alla Mostra del cinema di Venezia.

Days ripercorre il cammino di due personaggi piuttosto differenti tra di loro che, tuttavia, si incontreranno e stabiliranno un’interconnesione profonda in una Bangkok inondata di un realismo magico inafferrabile, apoteosi assoluta della topografia contemplativa di Tsai. A Taiwan, Kang (Lee Kang-sheng) vive in una casa immersa nella natura e trascorre le giornate tra sedute di fisioterapia, massaggi e cure per alleviare il dolore al collo e alla testa di cui soffre. La cinepresa ci trasporta poi a Bangkok, dove vive invece Neon (Anong Houngheuangsy), immigrato di Laos che osserviamo cucinare pedissequamente nel suo misero appartamento. Un incontro tra i due personaggi nella metropoli sublimerà un’intesa lontanissima nello spazio eppure terapeutica e fisicamente necessaria, indagata nella seconda parte climatica dell’opera.

Days si pone in continuità con il precedente operato di Tsai e ciò è testimoniato dalle lunghe inquadrature fisse che scandiscono, per l’appunto, le giornate del titolo, nonché dagli scarnissimi dialoghi e la contemplazione del silenzio che ne consegue. Vi è però l’aggiunta di un tassello ulteriore al puzzle impressionista di Tsai: l’avvertimento iniziale che dichiara che il film sarà “intenzionalmente non sottotitolato” mette in luce la vittoria del silenzio emotivo, intimista, che accompagna le azioni sceniche dei tableaux vivants di Tsai.

Days: la solitudine magicamente inafferrabile della poetica di Tsai Ming-liang

Nessuna artificiosità, aggiunta retorica o descrizioni didascaliche: il lavoro di Tsai continua a procedere per sottrazione, narrativizzando l’esperienza personale dell’inseparabile Lee Kang-Sheng, effettivamente sofferente a causa di problemi fisici che ne hanno alterato il movimento. La quotidianità dell’attore trova quindi dimensione filmica grazie alle mani di Tsai che, partendo dalla giustapposizione di immagini sensoriali pur rigorose nel loro impianto formale, dà vita a suggestioni visive irripetibili.

Temi cardine della narrazione di Tsai Ming-liang permangono l’alienazione e la solitudine dei protagonisti, sviscerate da un’ottica pregna di richiami bressoniani e incisivamente autoriale. Lo spettacolo della vita è analizzato nell’estensione sequenziale quotidiana, che percorre due vie parallele con un unico punto di intersezione, la dimensione privata che diventa condivisione silente, ma tattile. Una cinepresa onnipresente e onnisciente non può fare a meno di penetrare i muri delle abitazioni dei due personaggi principali di Days, che continuano a seguire la routine giornalieri, consapevoli dell’immanenza di un occhio autoriale che vuole documentare il fluire del tempo senza modificarlo in alcun modo.

Nel racconto di Days vi è la memoria delle precedenti prove autoriali di Tsai: sono simboli, tematiche e motivi a ripetersi, suggellando un percorso artistico che punta ad andare oltre le frontiere dell’audiovisivo, proponendosi non solo come film, ma come opera fluida, assolutamente al di li fuori di qualsiasi ordinamento tassonomico. Tsai Ming-liang è autore e artista, prima di regista, il cui lavoro è sempre caratterizzato da un’inconfondibile sperimentazione visiva. Nello scenario contemporaneo postmediale, caratterizzato da informazioni liquide e da una divulgazione “vaporizzata”, la messa in discussione dell’immagine filmica da parte di Tsai si inserisce perfettamente. Avanguardia artistica, videoarte e ibridazione si fondono nei film-sequenza di Tsai, che ha inoltre intrapreso rapporti di collaborazione con le gallerie d’arte già a partire dalle proiezioni di Stray Dogs, che si tennero anche nei musei.

Tsai conduce una delicata operazione di sovrapposizione del materiale filmico e biografico, consegnandoci un’idea di cinema vita, che vive nell’espressività dei silenzi, nell’elegia della azioni routinarie e nella potenza emotiva dell’unione dei corpi. Il montaggio in Days è praticamente inesistente, eppure Tsai riesce a conferire una potenza inesauribile al fuoricampo invisibile: emozioni, sofferenza, passione che forgiano i protagonisti. Quello di Days è un dialogo rarefatto, che esplora la dimensione spirituale passando attraverso la corporalità sceneggiata, inserita in una bolla spaziale e temporale che ne sancisce l’universalità.

L’incontro di due solitudini trova una completezza inedita nel racconto incantevole di Days, caratterizzato da una purezza cristallina negli intenti e da una composizione estremamente evocativa, che vive di momenti epifanici, apparizioni invisibili ma assolutamente pervasive. Il senso del fuoricampo invisibile di Days va cercato molto più a fondo, nel marasma di sensazioni e sentimenti che scaturiscono trovandoci di fronte a dei quadri intimisti talmente potenti da caratterizzare l’opera di Tsai come una lettera d’amore all’arte.

Fairfax: la nuova serie comedy Amazon Prime Video

0
Fairfax: la nuova serie comedy Amazon Prime Video

Fairfax è la nuova serie tv comedy animata per adulti Amazon Original e in arrivo su Amazon Prime VideoLa serie è creata da Matthew Hausfater, Aaron Buchsbaum e Teddy Riley, amici di lunga data, i quali sono anche executive producer. Altri executive producer sono Jon Zimelis e Jason U. Nadler di Serious Business (@midnight); Peter A. Knight (Bojack Horseman); e Chris Prynoski, Ben Kalina e Antonio Cannobio per Titmouse (Big Mouth). L’artista Somehoodlum, che ha disegnato i personaggi per la serie, è consulting producer insieme al marchio di abbigliamento e media brand Pizzaslime.

La serie, che nella versione originale ha le voci di Skyler Gisondo, Kiersey Clemons, Peter Kim, e Jaboukie Young-White, segue quattro migliori amici delle scuole medie alla continua ricerca di popolarità su Fairfax Avenue a Los Angeles, il cuore pulsante della cultura hypebeast.

Fairfax: quando esce e dove vederla

Tutti gli otto episodi di Fairfax in streaming saranno disponibili dal 29 ottobre in esclusiva su Prime Video in più di 240 Paesi e territori in tutto il mondo

Fairfax: trama e cast

Questa serie racconta la storia sempre attuale di un gruppo di ragazzi che si sforzano di essere più cool di quello che sono, il tentativo di adattarsi ma allo stesso tempo distinguersi, e quel che si prova ad aspettare in fila per un paio di scarpe da ginnastica che non si riuscirà mai a rimediare.

Il voice cast di Fairfax include fra le guest star anche Pamela Adlon, Jeff Bottoms, Yvette Nicole Brown, Rob Delaney, Zoey Deutch, Colton Dunn, John Leguizamo, Camila Mendes, Larry Owens, Linda Park, Billy Porter, Ben Schwartz, Tim Simons, e JB Smoove, oltre a molti altri.

Skyler Gisondo dà la voce a Dale, un ragazzino originario dell’Oregon, serio, amante della natura e appena arrivato a Los Angeles. Ama suo padre e il suo marsupio, e con i pantaloncini cargo e i suoi scarponi da trekking è involontariamente testimonial della tendenza normcore. Tra i crediti di Gisondo si annoverano anche Booksmart e The Righteous Gemstones.

Kiersey Clemons dà la voce a Derica, un’aspirante modella-attivista determinata a salvare il pianeta con stile. Clemons è nota per le sue apparizioni in Hearts Beat Loud e The Flash.

Peter Kim dà la voce a Benny, un esperto sneakerhead (collezionista di scarpe) in missione per ottenere popolarità, che suona il violoncello e porta a spasso il cane. Kim è noto come sceneggiatore di Housebroken della Fox ed è stato nominato “New Face” al Just For Laughs Comedy Festival del 2021.

Jaboukie Young-White dà la voce a Truman, un autoproclamatosi auteur di cinema d’autore e un casanova in erba. Young-White è conosciuto per essere apparso in The Daily Show e Dating & New York.

Fairfax: trailer ufficiale

The Beatles: Get Back, il 25, 26 e 27 novembre su Disney+. Ecco il trailer

0

Disney+ ha diffuso il trailer della serie in tre episodi The Beatles: Get Back. La docuserie originale Disney+, diretta da Peter Jackson, arriverà in esclusiva sulla piattaforma streaming in tre diversi giorni: il 25, 26 e 27 novembre 2021. Realizzata interamente con filmati inediti restaurati, questa docuserie fornisce lo sguardo più intimo e onesto mai documentato prima sul processo creativo di John, Paul, George e Ringo e sul loro rapporto.

Diretta dal regista vincitore di tre premi Oscar® Peter Jackson (la trilogia de Il Signore degli Anelli, They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani), The Beatles: Get Back porta il pubblico indietro nel tempo alle sessioni di registrazione della band nel gennaio del 1969, in un momento cruciale della storia della musica. La docuserie mostra il processo creativo dei Beatles durante la scrittura di 14 nuove canzoni in preparazione del loro primo concerto dal vivo dopo oltre due anni. Di fronte a una scadenza temporale quasi impossibile, i forti legami di amicizia condivisi da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr vengono messi alla prova. La docuserie è il risultato dello studio di quasi 60 ore di filmati inediti, girati in 21 giorni da Michael Lindsay-Hogg nel 1969, e di più di 150 ore di registrazioni audio mai ascoltate, la maggior parte delle quali sono rimaste conservate in un caveau per oltre mezzo secolo. Jackson è l’unica persona in 50 anni ad aver avuto accesso a questo tesoro dei Beatles, che oggi è stato magistralmente restaurato. Quello che emerge è un ritratto incredibilmente intimo dei Beatles, che mostra come, anche sotto pressione, potessero ancora contare sulla loro amicizia, il buon umore e il genio creativo. Mentre i piani cambiano e le relazioni sono messe alla prova, vengono composte ed eseguite alcune delle canzoni più iconiche al mondo. La docuserie presenta, per la prima volta in versione integrale, l’ultima esibizione dal vivo dei Beatles come gruppo, l’indimenticabile concerto sul tetto di Savile Row, a Londra, così come altre canzoni e composizioni classiche incluse negli ultimi due album della band, Abbey Road e Let It Be.

The Beatles: Get Back, presentato da The Walt Disney Studios in associazione con Apple Corps Ltd. e WingNut Films Productions Ltd., è un’entusiasmante nuova collaborazione tra i Beatles e Jackson. The Beatles: Get Back è diretto da Peter Jackson e prodotto da Paul McCartney, Ringo Starr, Yoko Ono Lennon, Olivia Harrison, Peter Jackson, Clare Olssen (They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani) e Jonathan Clyde (The Beatles: Eight Days a Week – The Touring Years), mentre Jeff Jones (The Beatles: Eight Days a Week – The Touring Years) di Apple Corps e Ken Kamins (trilogia de Lo Hobbit) sono gli executive producer. Jabez Olssen (Rogue One: A Star Wars Story) è il montatore del documentario, Giles Martin (Rocketman) è il supervisore musicale, Michael Hedges (Le avventure di Tintin – Il segreto dell’Unicorno) e Brent Burge (trilogia de Lo Hobbit) sono i tecnici del suono, mentre le musiche sono mixate da Giles Martin e Sam Okell (Yesterday).

The Great, stagione 2, il teaser trailer. Ecco quando arriverà

0
The Great, stagione 2, il teaser trailer. Ecco quando arriverà

STARZPLAY, il servizio di streaming premium internazionale di STARZ, ha annunciato oggi che l’attesissima seconda stagione della serie nominata ai BAFTA e agli EMMY The Great, sarà presentata in anteprima il 19 dicembre in Germania, Austria, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, America Latina e Brasile. Nel Regno Unito uscirà il 5 dicembre.

Nella seconda stagione delll’acclamata serie scritta da Tony McNamara, con protagonisti Elle Fanning e Nicholas Hoult, troviamo anche Gillian Anderson come guest star in due episodi.

Nella nuova stagione di The Great Caterina conquista il trono russo, ma capirà presto che detronizzare suo marito era solo l’inizio. Ora deve affrontare le difficoltà di “liberare” un paese che non vuole essere liberato. Dovrà combattere contro la corte, i suoi fedeli e persino sua madre (interpretata dalla guest star Gillian Anderson) nel tentativo di portare l’Illuminismo in Russia. Nel frattempo si trova a combattere anche contro il suo cuore con Pietro che passa dall’essere l’odiato marito ad essere un prigioniero, o forse, un alleato o un amante… Caterina imparerà sulla propria pelle che per cambiare un Paese devi lasciare che esso ti cambi, che c’è una linea sottile tra idealismo e delusione, e che diventare “la grande” richiede più di quanto avrebbe potuto immaginare.

The Great è una serie creata, scritta e prodotta da Tony McNamara e prodotto da Marian Macgowan, Mark Winemaker, Elle Fanning, Nicholas Hoult, Brittany Kahan Ward di Echo Lake, Doug Mankoff e Andrew Spaulding, Josh Kesselman e Ron West di Thruline e Matt Shakman. Il progetto è prodotto da Civic Center Media in associazione con MRC Television. La serie è distribuita a livello internazionale da ViacomCBS Global Distribution Group.

Gli abbonati STARZPLAY hanno accesso a una line-up esclusiva di programmi premium tra cui le serie STARZ Original The Spanish Princess e il secondo capitolo del cosiddetto universo Power, Power Book II: Ghost con Mary J. Blige, con uscite in contemporanea con gli Stati Uniti. Serie nominate agli Emmy nel 2020 come il dramma romantico moderno Normal People, la serie drammatica d’epoca The Great con Elle Fanning e Nicholas Hoult e la pluripremiata serie The Act con la vincitrice Oscar® Patricia Arquette e Joey King; e una raccolta di film di successo con migliaia di titoli.

Venom: la Furia di Carnage, recensione del film con Tom Hardy

0
Venom: la Furia di Carnage, recensione del film con Tom Hardy

Arriva al cinema il 14 ottobre Venom: la Furia di Carnage, sequel nato dal successo di Venom, del 2018, snobbato dalla critica ma che ha raccolto un grande e inaspettato plauso del pubblico, soprattutto trai più piccoli, che hanno trovato forse divertente la dinamica da buddy movie su cui si fonda in maniera preponderante anche questo secondo adattamento. 

Venom: la Furia di Carnage, la trama

Se il primo film aveva come protagonista principale il simbionte nero e la sua relazione con Eddie Brock, il giornalista che viene scelto come corpo ospitante, Venom: la Furia di Carnage è una vera e propria ode al personaggio di Cletus Kasady, intorno al quale ruota tutta la trama. Il film si apre con un flashback del giovanissimo Cletus in riformatorio, dove intreccia una relazione di amore con Frances Barrison, una ragazza con dei poteri particolari che le causeranno non pochi problemi, trai quali l’allontanamento dalla struttura in cui si trova e soprattutto dal suo amato Cletus.

Torniamo poi ai nostri giorni, in cui un Eddie Brock in rovina cerca come può di gestire la sua convivenza forzata con il simbionte. Quando Casady, in isolamento, fa espressa richiesta di incontrare Brock, Venom, dentro al suo corpo ospite, scopre un indizio che permetterà alla polizia di ritrovare i corpi delle vittime del serial killer. L’evento avrà due conseguenze: la prima è la nuova ascesa di Brock, la seconda è la condanna a morte per Casady. Un secondo incontro tra i due metterà il criminale in condizione di entrare in contatto profondo con Eddie, e non solo con lui… questo incontro avrà delle conseguenze terrificanti.

Una buddy comedy in un solo corpo

La recensione di Venom: la Furia di Carnage non può prescindere da una premessa: il film è indirizzato a un pubblico molto giovane, gioca sempre sul limite del consentito dal rating e ha fatto tesoro di quanto di buono c’era nel primo capitolo. Ruben Fleischer è stato sostituito alla regia da Andy Serkis, che fa del suo meglio per emergere da un prodotto che è fondamentalmente un insieme di scene, a volte pretestuose, per mettere in campo gli effetti visivi che danno vita ai due simbionti.

E, dal momento che sono stati citati gli aspetti positivi del primo film, questo Venom 2 potrebbe essere facilmente definito una Buddy Comedy, in cui i due “Buddy” sono dentro lo stesso corpo, quello di Eddie Brock/Tom Hardy. L’idea di partenza a suo modo brillante viene però minata da un continuo fraintendimento di tono, in cui i battibecchi trai due sono sempre comici e sopra le righe, risultando scollati dagli eventi che in più di un caso toccano importanti picchi di drammaticità. 

Un cast stellare messo in difficoltà

Sono coinvolti nel cast, a parte Tom Hardy, una serie di attori di grande talento, come Woody Harrelson, che dopo la scena post credits del 2018, torna a interpretare Kasady, oppure Michelle Williams che torna a essere Anne, l’ormai ex fidanzata di Eddie che comunque si fa coinvolgere nelle sue accidentate vicende e che ha verso di lui un grande affetto, nonostante la vediamo saldamente tra le braccia del suo Dan (Reid Scott). Al cast si aggiunge Naomie Harris, attrice dal singolare fascino e dall’indiscusso talento che viene trascinata anche lei un questa storia sciatta e poco convinta, in un ruolo che dovrebbe essere drammatico, ma che non esplode mai davvero e non trova nessuna connessione emotiva con lo spettatore.

Un ritorno al passato?

L’impressione è che nella realizzazione di questo film ci sia molto poco di ispirato e invece molto di calcolato, con un risultato finale sciatto e poco interessante. Sembra, come lo era sembrato anche il film film, che questo Venom: la Furia di Carnage sia un cinecomic vecchio, che ricorda la “gloria” dei primi esperimenti del genere, da I Fantastici Quattro con Jessica Alba, al Daredevil con Ben Affleck nella tutina dell’Uomo senza paura. Questa sua “grande colpa” potrebbe in realtà rivelarsi anche la sua più grande forza. Venom: la Furia di Carnage potrebbe in effetti essere una sveglia, un indicatore dell’esigenza di alcuni cinecomic di tornare alle origini, di essere consciamente e autenticamente film di serie B che intrattengono un pubblico giovane, operazioni commerciali che non si prendono troppo sul serio e che non vanno prese sul serio. 

Andy Serkis fa del suo meglio

Andy Serkis ha certamente provato a dare la sua impronta al film, ci sono un paio di momenti visivamente interessanti, come il racconto di Cletus illustrato con delle animazioni, oppure il momento di massima espansione di Carnage, quando, nel finale, è libero di far esplodere la sua furia omicida, ma si fermano a momenti isolati, senza riuscire a risollevare le sorti di un film in cui forse non credeva tanto nemmeno il suo protagonista.

Home Sweet Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo dal 12 novembre su Disney+

Il trailer della nuova commedia d’avventura Disney+ Home Sweet Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo è arrivato! La rivisitazione dell’amato film del franchise per le vacanze scatenerà il divertimento in queste feste natalizie, come anticipano il nuovo trailer e le immagini. In anteprima per il Disney+ Day, Home Sweet Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo debutterà il 12 novembre 2021 in esclusiva sulla piattaforma streaming. Il Disney+ Day è una celebrazione mondiale che coinvolgerà tutte le divisioni di The Walt Disney Company nella giornata di venerdì 12 novembre, con nuovi contenuti, esperienze per i fan, offerte esclusive e molto altro ancora.

Home Sweet Home Alone – Mamma, ho perso l’aereo è interpretato da Ellie Kemper, Rob Delaney, Archie Yates, Aisling Bea, Kenan Thompson, Tim Simons, Pete Holmes, Devin Ratray, Ally Maki e Chris Parnell. Il film è diretto da Dan Mazer, da una sceneggiatura di Mikey Day & Streeter Seidell, storia di Mikey Day & Streeter Seidell e John Hughes basata su una sceneggiatura di quest’ultimo. Hutch Parker, p.g.a. e Dan Wilson, p.g.a. sono i produttori, mentre Jeremiah Samuels è executive producer.

Max Mercer è un ragazzo dispettoso e pieno di risorse che è stato lasciato a casa mentre la sua famiglia è in Giappone per le vacanze. Così, quando una coppia sposata che cerca di recuperare un cimelio dal valore inestimabile mette gli occhi sulla casa della famiglia Mercer, tocca a Max proteggerla dagli intrusi… e farà di tutto per tenerli fuori. Ne deriveranno delle peripezie esilaranti e epiche, ma nonostante il caos assoluto, Max si renderà conto che non c’è davvero nessun posto come la propria “casa dolce casa”.

Mark Hamill sceglie il suo meme preferito su Star Wars

0
Mark Hamill sceglie il suo meme preferito su Star Wars

Nonostante una carriera da attore e doppiatore molto ricca, Mark Hamill continua a legare il suo nome a quello di Luke Skywalker e al franchise di Star Wars, che lo ha lanciato oltre 30 anni fa e che continua ad essere uno dei suoi argomenti di conversazione preferito (basta seguirlo sui social per rendersene conto).

Di recente, l’attore molto attivo su Twitter e Instagram, ha risposto alla richiesta di una fan che gli ha chiesto quale fosse il suo meme preferito di Star Wars. Hamill, nonostante fosse sopraffatto dalla quantità incredibile di meme e battute che si fanno sempre sulla serie, ha risposto con un meme brillante, che chiama in causa il suo collega e amico Harrison Ford. Ecco la sua risposta:

https://twitter.com/HamillHimself/status/1448007464926912512?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1448007464926912512%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fstar-wars-mark-hamill-favorite-meme-response-image%2F

Mark Hamill ha interpretato l’eroe Luke Skywalker in sei film sui nove che sono stati realizzati sul racconto principale dell’universo di Star Wars, tanto che all’uscita del nono film, due anni fa, la saga stessa è stata intitolata The Skywalker’s Saga, proprio in onore della famiglia le cui gesta vengono raccontate nei film.

Lo abbiamo visto anche alla fine di The Mandalorian stagione 2, quando prende con sé il piccolo Grogu per insegnargli le vie della Forza. Sembra improbabile che ricompaia al cinema o in tv, ma è chiaro che la speranza dei fan è sempre l’ultima a morire.

Jamie Lee Curtis omaggia mamma Janet alla premier di Halloween Kills

0

È una serie di post pieni di ironia e rimandi quelli che Jamie Lee Curtis ha deciso di condividere per celebrare la premiere in costume di Halloween Kills. L’evento è stato organizzato per presentare il film che segna il ritorno di Michael Myers al cinema e tutti gli ospiti sono stati chiamati a presentarsi in costume di Halloween, appunto.

Curtis ha scelto un costume speciale, che ha presentato con questa foto:

Per poi uscire allo scoperto, e dicendo di voler onorare sua madre in tutta la sua “gory… voglio dire gloria” (in inglese il gioco di parole è più efficace!). Infatti, Jamie Lee ha scelto il costume di Marion Crane di Psycho per questo Halloween, il personaggio più famoso interpretato da mamma Janet Leigh.

Con lei alla premiere anche Judy Greer, che ha scelto un altro costume leggendario, quello di Annie in Io e Annie di Woody Allen:

E infine, l’ultima foto della serata, in cui Jamie Lee Curtis dichiara di essere in compagnia della sua ombra, mentre posa con la gigantografia di Michael Myers:

Scritto da David Gordon Green, Danny McBride e Scott Teems, basato sui personaggi creati da John Carpenter e Debra Hill, il film sarà diretto da David Gordon Green e prodotto da Malek Akkad, Jason Blum e Bill Block. John Carpenter, Jamie Lee Curtis, Jeanette Volturno, Couper Samuelson, Danny McBride, David Gordon Green e Ryan Freimann sono i produttori esecutivi. Ryan Turek sta supervisionando il progetto per Blumhouse.

Halloween Kills, recensione del film con Jamie Lee Curtis

The Last Duel: la conferenza stampa internazionale del film

0
The Last Duel: la conferenza stampa internazionale del film

Dopo la presentazione in pompa magna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2021, il 14 ottobre arriva al cinema The Last Duel, il nuovo film di Ridley Scott che è stato scritto da Matt Damon, Ben Affleck con il fondamentale contributo di Nicole Holofcener.

Abbiamo incontrato i tre sceneggiatori, insieme alla meravigliosa protagonista Jodie Comer, per una conferenza stampa che ha sviscerato i segreti del film e della scrittura dietro ad una storia così attuale nonostante sia avvenuta così tanto tempo fa, durante la Guerra dei Cent’Anni.

La struttura del film ricorda quella di Rashomon, in cui lo stesso racconto viene esposto attraverso diversi punti di vista. Ecco, proprio per questa scelta precisa, è stata necessaria una scrittura a sei mani, per dare la giusta voce e la giusta prospettiva a ogni punto di vista, soprattutto a quello della protagonista, Marguerite. Il film è infatti basato su un libro che racconta la storia, davvero accaduta, di Marguerite moglie del cavaliere Jean de Carrouges, stuprata da Jacques Le Gris, amico del marito, che decide di denunciare lo stupro con il rischio di morire sul rogo. La legge dell’epoca prevedeva infatti un duello all’ultimo sangue tra il marito della donna stuprata e lo stupratore, dove solo la vittoria, per il volere di Dio, accertava il suo stare dalla parte della verità. Se il marito avesse perso, anche la moglie sarebbe stata uccisa.

Questa storia, dai toni epici e cavallereschi ma anche estremamente attuali, ha fatto sì che The Last Duel venisse etichettato come un film femminista, non a torto. Gli sceneggiatori hanno infatti dichiarato di essere loro stessi tutti femministi e di aver preteso la presenza di Nicole Holofcener alla scrittura proprio per dare al personaggio di Marguerite un linguaggio e un comportamento che rendesse giustizia all’esperienza femminile.

The Last Duel, recensione del film di Ridley Scott

Holofcener ha dichiarato in merito al suo coinvolgimento: “Ero lusingata ed elettrizzata e, non ero sicura di potercela fare, ma l’ho fatto. Gli mandavamo delle pagine e ci sedevamo insieme e lavoravamo. Lavoreremmo sulle scene l’uno dell’altro. Praticamente ho scritto il terzo atto, ma anche loro hanno avuto una mano. Perché doveva far parte dell’intero film. E quando gli scrittori intelligenti hanno delle idee, uno dovrebbe prenderle. E così, tra Jodie e loro è stato davvero un processo collaborativo, anche con tutti gli attori. Quindi, a volte, scrivevamo a parte, altre insieme.”

Matt Damon, in merito al testo originale e al contesto in cui è ambientata la storia, ha dichiarato: “Il punto di partenza era che il mondo delle donne è totalmente ignorato e trascurato ed è invisibile per i primi due atti del film. E poi viene rivelato nel terzo atto. E quello era, in realtà, il motivo per cui Ben e io stavamo adattando un libro, mentre Nicole stava davvero scrivendo una sceneggiatura originale. Perché gli uomini dell’epoca erano molto… prendevano appunti molto meticolosi su ciò che accadeva, ma non registravano ciò che facevano le donne.”

E Ben Affleck ha aggiunto: “Ma questo non sarebbe accaduto se Jodie non fosse stata così intelligente, coraggiosa e complicata nella sua performance. Dal momento che lei è stata disposta, e non sono sicuro che ogni attore sarebbe stato, a interpretare un altro punto di vista del personaggio che lei stessa interpretava (…) E poiché lo fa in modo così perfetto, non hai la sensazione che, sia una versione esagerata di una persona. Sembrano versioni di donne che abbiamo già visto nei film. E volevamo sfruttare il fatto che, storicamente, le persone sono in gran parte abituate al fatto che le donne siano personaggi secondari e terziari. E lei era disposta a farlo e questo rende la rivelazione, credo, molto più potente ed elegante, di vedere la differenza tra una persona essenzialmente bidimensionale e un essere umano completamente realizzato e tridimensionale.”

Quello che rimane del film, alla fine, è una performance di Jodie Comer davvero incredibile. L’attrice di Killing Eve che si cimenta per la prima volta con un film di questa scala e con un regista di questa portata, sigla definitivamente il suo ingresso nel mondo delle grandi interpreti di questi anni, con una performance raffinata, stratificata e molto intensa.

The Last Duel arriva al cinema il 14 ottobre, diretto da Ridley Scott, con Jodie Comer, Matt Damon, Adam Driver e Ben Affleck.

Venezia 78: Ben Affleck, Matt Damon e Jodie Comer presentano The Last Duel

Squid Game 2 si farà? quello che sappiamo

0
Squid Game 2 si farà? quello che sappiamo

Con tutto il successo che sta avendo la serie originale Netflix coreana la domanda che sorge a tutti spontanea è Squid Game 2 si farà? Considerato l’enorme successo della serie, il rinnovo per una seconda stagione da parte del colosso dello streaming americano dovrebbe essere scontato ma al momento la piattaforma sembra essere più interessata a godersi il momento rispetto ad annunciare piani futuri.

Di altro avviso è invece l’ideatore della serie di enorme successo Hwang Dong-hyuk. Infatti il regista e creatore interpellato da Variety ha affermato senza pensarci troppo: “Non ho piani in merito, è abbastanza faticosa come serie” … “se la dovessi realizzare, sicuramente non sarò da solo. Prenderei in considerazione l’idea di avere una stanza degli sceneggiatori e più registi con esperienza”.

Tuttavia anche se lo sceneggiatore e regista dello show Hwang Dong-hyuk si è dimostrato naturalmente soddisfatto del successo dello show. Ma realizzare Squid Game è stato un processo lungo e stressante e non qualcosa che ha intenzione di ripetere – o, almeno, non ancora del tutto. “Non sono bravo nel lavoro di squadra”, ha detto Hwang a Variety, anche se ammette che sta cercando di cambiare i suoi modi. I precedenti di Hwang però ci suggeriscono che i suoi metodi da solitario fino ad oggi gli sono stati utili per poter produrre successi. Inoltre la cosa è confermata dal fatto che il colosso dello streaming non ha ancora annunciato una seconda stagione come è spesso capitato con altri serie di successo che hanno ricevuto un via libera poco tempo dopo la conferma del loro successo.

La serie diventata il miglior spettacolo di Netflix negli USA

Le serie TV coreane hanno dominato le preferenze di visualizzazione in gran parte dell’Asia nell’ultimo decennio. Ma ci è voluto un dramma di sopravvivenza e ansiogeno come Squid Game per scardinare le classifiche made in usa e diventare il primo K-drama a classificarsi come il miglior spettacolo di Netflix negli Stati Uniti.

Rilasciato il 17 settembre, lo spettacolo è entrato nella Top 10 il 19 settembre al n. 8, è salito al n. 2 il giorno successivo ed è stato al n. 1 al quarto giorno di disponibilità il 21 settembre. Sul mercato della Corea del Sud, Squid Game ha debuttato al secondo posto e ha raggiunto il primo posto il giorno dopo. Ma non sono tutte rose e fiori, Squid Game ha ricevuto anche diverse accuse di plagio, accusato di aver preso troppo elementi in prestito da altri film di genere di sopravvivenza “Hunger Games“, “Battle Royale” e, in particolare, dal film giapponese del 2014 “As the Gods Will” del maestro  Miike Takashi.

Ma Hwang respinge le critiche facendo riferimento ai suoi appunti per il progetto, originariamente concepito come un lungometraggio, nel 2008. “Ammetto liberamente di aver avuto grande ispirazione dai fumetti e dall’animazione giapponesi nel corso degli anni”, ha detto. “Quando ho iniziato, ero anch’io in difficoltà finanziarie e passavo molto tempo nei caffè a leggere fumetti tra cui ‘Battle Royale’ e ‘Liar Game’. Mi sono chiesto come mi sarei sentito se avessi partecipato personalmente ai giochi. Ma ho trovato i giochi troppo complessi e per il mio lavoro mi sono concentrato invece sull’uso di giochi per bambini”.

“Volevo scrivere una storia che fosse un’allegoria o una favola sulla moderna società capitalista, qualcosa che descrivesse una competizione estrema, un po’ come la competizione estrema della vita. Ma volevo che utilizzasse il tipo di personaggi che tutti abbiamo incontrato nella vita reale”, ha aggiunto Hwang. “Come gioco di sopravvivenza è intrattenimento e dramma umano. I giochi raffigurati sono estremamente semplici e di facile comprensione. Ciò consente agli spettatori di concentrarsi sui personaggi, piuttosto che essere distratti dal tentativo di interpretare le regole”.

Squid Game 2 sicuramente ci sarà, ma la lezione de La casa di carta dovrà essere ben chiara nel momento in cui si dovrà pensare ai nuovi episodi: il fascino del marketing e del successo mondiale è un richiamo pericoloso che  potrebbe allontanare dal magnetismo con cui la serie ha conquistato il pubblico. Un gioco intrigante, ma a cui bisogna saper partecipare.

Adam Warlock: ecco come potrebbe apparire Will Poulter

0
Adam Warlock: ecco come potrebbe apparire Will Poulter

Ieri è stata confermata la notizia che Will Poulter sarà Adam Warlock in Guardiani della Galassia Vol. 3. Il casting era stato anticipato da qualche rumor, ma ieri sia James Gunn che le principali riviste di settore hanno ufficializzato il nome del giovane interprete.

La reazione di Poulter è stata elegante e pacata, oltre a esprimere la gratitudine verso l’occasione che sicuramente gioverà alla sua fama e al suo portafogli. Ecco lo scambio su Twitter:

https://twitter.com/PoulterWill/status/1447846531047038978?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1447846531047038978%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fguardians-galaxy-3-adam-warlock-will-poulter-response%2F

Non solo però eleganti ringraziamenti. La rete ieri si è mossa e come sempre Bosslogic ha realizzato il suo omaggio al nuovo casting: ecco quindi come Will Poulter potrebbe apparire in Guardiani della Galassia Vol. 3 come Adam Warlock:

Scritto e diretto da James GunnGuardiani della Galassia Vol. 3 arriverà nelle sale nel 2023, anche se una data di uscita ufficiale non è stata ancora comunicata. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente entro la fine del 2021. Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff e Karen Gillan, insieme a Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor. Al cast si aggiunge Will Poulter che interpreterà Adam Warlock.

I numeri di SQUID GAME

0
I numeri di SQUID GAME

Netflix Italia ha rivelato un nuovo contributo video dei dicato ai numeri di Squid Game, la serie originale Netflix coreana di enorme successo globale.  Ci sono voluti più di 10 anni perché l’ideatore Hwang Dong-hyuk riuscisse a realizzare Squid Game, ma solo 17 giorni (e 111 milioni di utenti in tutto il mondo) per farla diventare la nostra serie più vista di sempre a ridosso del lancio 🦑

Squid Game è la nuova serie survival Originale Netflix coreana scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk. La serie di nove episodi, con Lee Jung-jae , Park Hae-soo e Wi Ha-joon , racconta la storia di un gruppo di 456 persone che sono invitate a rischiare la vita in un misterioso gioco di sopravvivenza con un patrimonio di 45,6 miliardi di ( US $ 38,7 milioni).

Nella serie Un misterioso invito a partecipare alla gara è inviato a persone con un disperato bisogno di denaro. I 456 partecipanti di ogni ceto sociale sono intrappolati in un luogo segreto dove competono per vincere 45,6 miliardi di won. Ad ogni turno si cimentano in un popolare gioco coreano per l’infanzia come “Un, due, tre, stella”, ma chi perde… muore. Chi vincerà e qual è il vero motivo della gara?

La Brea 1×04: promo e trama dall’episodio

0
La Brea 1×04: promo e trama dall’episodio

Il network americano NBC dopo le anticipazioni ha diffuso il promo e la trama di La Brea 1×04, il quarto episodio della nuova serie tv La Brea.

In La Brea 1×04 che si intitolerà  “The New Arrival” La vista di un aereo che si schianta diffonde un’ondata di speranza inaspettata attraverso la radura mentre Eve e gli altri sopravvissuti cercano il suo pilota caduto . Gavin e Izzy cercano aiuto da una fonte improbabile dopo che il governo ha sospeso definitivamente la loro missione nella dolina.

La Brea 1×04

La Brea è la nuova serie tv drammatica americana creata da David Appelbaum per il network americano NBC. Nella serie Quando un’enorme voragine si apre nel mezzo di Los Angeles e attira centinaia di persone ed edifici nelle sue profondità, coloro che vi cadono si ritrovano in una terra primordiale misteriosa e pericolosa, dove non hanno altra scelta che unirsi per sopravvivere. Lo spettacolo segue una famiglia, distrutta dagli eventi, che cerca di tornare insieme.

Protagonisti di La Brea sono Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris e  Jack Martin come Josh Harris. Nel cast anche Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris, Jack Martin come Josh Harris, Veronica St. Clair come Riley Velez, Rohan Mirchandaney come Scott, Lily Santiago come Veronica, Chloe De Los Santos come Lily, Jon Seda come Dr. Sam Velez e Angel Parker.

Spirit – Il Ribelle dal 14 ottobre in Dvd e Blu-ray

0
Spirit – Il Ribelle dal 14 ottobre in Dvd e Blu-ray

Unisciti a Lucky, Abigail e Prue in Spirit – Il Ribelle, un viaggio indimenticabile che racchiude famiglia, amicizia e sana avventura da rivedere tutte le volte che vorrai. Il nuovo film sarà disponibile dal 14 ottobre in Dvd e Blu-ray grazie a Universal Pictures Home Entertainment e Dreamworks. L’uscita è ricchissima di contenuti speciali per oltre un’ora di materiale da scoprire, tra cui scene eliminate, attività da fare a casa insieme a Spirit, interviste al cast, karaoke e molto altro!

Spirit – Il Ribelle è il nuovo capitolo dell’amata serie che parla di avventura, famiglia e amicizia. Lo spirito libero Lucky Prescott si trasferisce a Miradero per ricongiungersi con il padre. Non è molto contenta della vita sonnolenta della cittadina, finché non scopre un legame molto particolare con la madre scomparsa, che era un’impavida cavallerizza acrobata. In breve tempo si affeziona ad un mustang ribelle di nome Spirit e conosce due nuove amiche che condividono con lei la stessa passione per i cavalli. Quando un mandriano senza scrupoli vuole catturare Spirit e la sua mandria, Lucky intraprende insieme alle amiche un viaggio avventuroso per salvare il cavallo che le ha fatto scoprire l’indissolubile legame con l’eredità della madre.

Spirit – Il Ribelle presenta nel cast originale Isabela Merced (Dora e la Città Perduta),  Marsai Martin (Little), Mckenna Grace (Captain Marvel), Walton Goggins (Justified), Andre Braugher (Brooklyn Nine-Nine), Eiza González (Fast & Furious Presents: Hobbs and Shaw), con Julianne Moore (Kingsman: The Golden Circle)  e Jake Gyllenhaal (Spider-Man: Far From Home). Il film è diretto da Elaine Bogan (Trolhunters: Tales of Arcadia) e co-diretto da Ennio Torresan (Baby Boss). E’ prodotto da Karen Foster (Dragon Trainer) e le musiche originali del film e la canzone “Fearless” è ad opera di Amie Doherty (Marooned).

In occasione dell’uscita home video, Spirit – Il Ribelle si lega a FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) per sottolineare l’importanza del rapporto uomo-cavallo. “Siamo felici” – dichiara il Presidente FISE Marco Di Paola – “di partecipare al lancio del film Spirit – Il Ribelle in uscita in Dvd e Blu-ray. Ci fa piacere raccontare la storia di Spirit, perché il cavallo per noi è un fedele compagno di sport e di giochi”.

FISE, fondata nel 1926, è unica rappresentante degli sport equestri a livello olimpico per l’Italia, nonché la sola Federazione autorizzata a disciplinare l’attività equestre in Italia in tutte le sue espressioni formative, agonistiche, ludiche ed addestrative. Con una struttura capillare con centri ippici su tutto il territorio nazionale, FISE è sinonimo di autorevolezza, esperienza e competenza quando si parla di cavallo e sport equestri.

Così come Lucky e Spirit, il cavallo “insieme all’uomo instaura un rapporto speciale, sempre unico, ed è un silenzioso alleato capace di trasportare il proprio cavaliere o amazzone in un mondo esclusivo creato per due. Campione a tutti gli effetti e atleta al pari dell’uomo, il cavallo è un compagno di avventure in campi di gara, in scuderia o in splendidi scenari di una passeggiata nel verde”.

Innumerevoli i benefici e gli insegnamenti che possiamo trarre dall’equitazione. “Ai ragazzi il cavallo sa insegnare il rispetto e la gentilezza nei confronti degli altri, che il modo in cui ci si muove o si parla vicino a lui lo influenza e che è fondamentale preservare l’ambiente in cui viviamo”, afferma Di Paola. Importante anche l’utilizzo del cavallo in ippoterapia, paziente aiuto nei percorsi di sostegno alla disabilità: “Straordinario terapeuta, sa accompagnare con saggezza il percorso di bambini e adulti con disabilità, regalando loro la possibilità di scoprire le emozioni delle attività in sella, della preparazione e cura dell’animale e dell’intimità di una carezza”.

Spider-Man: No Way Home, spunta di nuovo Andrew Garfield nel materiale promozionale

0

Andrew Garfield è spuntato fuori di nuovo nel materiale promozionale di Spider-Man: No Way Home. Dopo le recenti osservazioni di esperti di VFX relative all’autenticità di un leak dal film di Jon Watts che vedeva coinvolto proprio Garfield, adesso un sito russo delle Skittles propone un vero e proprio billborad con lo Spider-Man di Garfield che dice “non c’è strada per casa”. Ecco di seguito il tweet:

Questo elemento si associa a tutti i rumors che fino a questo momento si sono accavallati in merito al terzo film dell’Uomo Ragno con Tom Holland e sembra davvero che ci sarà da aspettare una vera e propria collisione di mondi.

Spider-Man: No Way Home, 10 dettagli essenziali dal trailer da approfondire

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Il film è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale americane il 17 dicembre 2021.

Metal Men: la nuova PI DC in fase di sviluppo alla Warner Bros

0
Metal Men: la nuova PI DC in fase di sviluppo alla Warner Bros

Il regista Barry Sonnenfeld, che negli ultimi anni si è avvicinato a marchi famosi come Men in Black e The Addams Family, ha confermato telefonicamente a comicbookmovie che il suo progetto DC Metal Men, è tornato attivamente in sviluppo.

Sonnenfeld si è avvicinato per la prima volta al progetto nel 2012 ma da allora non si era più parlato del film. Adesso il regista, rispondendo alla domanda in merito al suo interesse per i cinecomic, ha detto: “Sai, è divertente perché sto sviluppando Metal Men con la Warner Bros. Stiamo lavorando attivamente su un trattamento. Per me, non è tanto una cosa da supereroi quanto costruire un mondo. Se guardi al lavoro che ho fatto, che si tratti di The Addams Family, Men in Black, Pushing Daisies, Schmigadoon! o A Series of Unfortunate Events, si tratta di creare un mondo. Un tipo di mondo insolito, leggermente eccentrico e diverso; questo è quello che amo fare”.

In sviluppo i Metal Men alla Warner Bros

“Non è specificamente, necessariamente un supereroe, ma anche in Metal Men, che sto sviluppando, ci sarà un tipo di mondo molto specifico – ha continuato Sonnenfeld – È un mondo reale perché mi piace sempre che le cose siano basate sulla realtà, ma con una leggera inclinazione. Tutto è iniziato con La famiglia Addams, è reale ma leggermente spinta verso il suo mondo”.

Per quelli di voi che non hanno familiarità con i Metal Men, sono stati creati da uno scienziato chiamato Dr. William Magnus. Ciascuno dei sei robot è stato creato da un singolo elemento chimico con qualità che si riflettono nelle loro personalità, abilità e nomi. Sono stati reinventati in più occasioni negli ultimi anni, quindi Sonnenfeld può trarre ispirazione dai fumetti.

La Warner Bros. ha ampliato la sua lista DC in grande stile negli ultimi anni, con un progetto per HBO Max come Batgirl con Leslie Grace. Con questo in mente, una proprietà oscura come Metal Men potrebbe facilmente trovare una casa sul servizio di streaming piuttosto che nei cinema.

End of Justice – Nessuno è innocente: trama, cast e curiosità sul film

Affermatosi come sceneggiatore di film come Real Steel, The Bourne Legacy e Kong: Skull Island, Dan Gilroy ha sfoggiato tutto il suo talento con il thriller del 2014 Lo sciacallo – Nightcrawler, da lui anche diretto e incentrato su uno spregiudicato cronista d’assalto pronto a tutto pur di ottenere uno scoop. Nel 2017 Gilroy è poi tornato al cinema con il suo secondo lungometraggio da regista, intitolato in Italia End of Justice – Nessuno è innocente (il titolo originale è invece Roman J. Israel, Esq.). Si tratta anche in questo caso di un thriller, stavolta però di natura legale.

La vicenda si svolge infatti nel mondo dell’avvocatura, traendo ispirazione da celebri pellicole che già avevano raccontato questo ambito, in particolare Il verdetto, diretto nel 1982 da Sydney Lumet. Presentato al Toronto International Film Festival, il film ricevette però in quell’occasione un’accoglienza piuttosto tiepida, che spinse il regista e i produttori a rimettere mano al montaggio. Vennero così tagliati circa 12 minuti, mentre il ritmo venne velocizzato. Questi cambiamenti permisero al film di ottenere maggior successo al momento dell’uscita in sala. In particolare, ad ottenere i principali riconoscimenti fu l’attore protagonista, Denzel Washington.

Pur se meno riuscito rispetto al precedente lungometraggio diretto da Gilroy, questa sua opera seconda (qui la recensione) rimane comunque ricca di spunti affascinanti, che non mancano di attrarre gli appassionati del genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

End of Justice – Nessuno è innocente: la trama del film

Il film è ambientato nella Los Angeles dei nostri giorni, ed ha per protagonista l’avvocato Roman J. Israel, ex attivista dei diritti civili nei turbolenti anni ’60 e ’70 e ora prezioso collaboratore ombra di William Jackson, celebre avvocato da sempre schierato dalla parte dei più umili. Quando il suo socio viene ricoverato d’urgenza per un infarto fulminante, Roman si trova di fronte alla necessità di gestire in prima persona le varie cause legali, incombenza che aveva sempre evitato per il suo carattere ingestibile. Inoltre, si trova a dover affrontare la liquidazione dello studio legale stesso.

Il gestore fallimentare George Pierce, però, vede in quell’eccentrico e goffo avvocato un vero genio della giurisprudenza e gli offre pertanto un impiego nel proprio rinomatissimo studio. In un primo momento riluttante all’idea, Roman si farà convincere dalla necessità di lavorare, sino a farsi poi ammaliare dalle abbaglianti tentazioni che quella nuova vita gli prospetta. Ben presto, tuttavia, si ritroverà messo alle strette da una dura scelta: perseguire dei cinici successi di carriera o battersi ancora una volta per i diritti civili dell’uomo. La scelta, come scoprirà, sarà meno semplice e scontata del previsto.

End of Justice - Nessuno è innocente cast

End of Justice – Nessuno è innocente: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare l’avvocato Roman J. Israel vi è il due volte premio Oscar Denzel Washington, che proprio grazie a questa nuova interpretazione ha ottenuto un’ennesima candidatura al premio Oscar come miglior attore protagonista. Si è trattato in quell’occasione dell’unico attore candidato, il cui film non era presente anche nella categoria “miglior film”. L’attore si è preparato con grande dedizione al ruolo, cercando di trovare sempre nuovi elementi per caratterizzare il personaggio. Ad esempio, Nel film c’è uno spazio ben visibile tra i suoi due denti anteriori. Washington aveva fatto riparare tale divario con i cappucci dentali qualche tempo dopo il liceo, ma ha deciso di rimuoverli per questo ruolo.

Accanto a lui, nel ruolo dello spregiudicato George Pierce recita invece l’attore Colin Farrell. Il suo personaggio, originariamente, era molto più presente nel film, ma diverse sue scene sono state tagliate o trasformate in seguito al rimontaggio operato dal regista. L’attrice Carmen Ejogo, vista in film come Anarchia – La notte del giudizio, Selma – La strada per la libertà e Animali fantastici e dove trovarli, è invece presente nel ruolo di Maya Alston. Sono poi presenti attori come Amanda Warren nei panni di Lynn Jackson, Tony Plana in quelli di Jessie Salinas e Shelley Hennig come Olivia Reed. Robert Prescott è invece il giudice Adam W. Hilliard.

End of Justice – Nessuno è innocente: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di End of Justice – Nessuno è innocente grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 12 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Danai Gurira: 10 cose che non sai sull’attrice

0
Danai Gurira: 10 cose che non sai sull’attrice

Danai Gurira è un’attrice famosa per i suoi ruoli nella serie The Walking Dead e nel film Marvel Black Panther. Ma è anche una gran storyteller e ha fatto davvero tanta gavetta per arrivare dove è arrivata. Ecco dieci cose che, forse, non sapevate su di lei.

Danai Gurira: film e carriera

1. Danai Gurira è nata in Iowa. Danai Gurira è natao il 14 febbraio del 1978 a Grinnell, in Iowa, da Josephine e Roger Gurira, originari dello Zimbabwe e ha due sorelle e un fratello più grandi, Shingai, Choni e Tare Gurira. Suo padre era un’insegnate di chimica al Grinnell College, mentre la madre è una bibliotecaria universitaria. Quando aveva cinque anni la famiglia si è trasferita tornando nello Zimbabwe, andando a risiedere nella capitale Harare. Danai è poi ritornata negli Stati Uniti, è andata a studiare psicologia sociale al Macalester College e ha ottenuto un master universitario in Belle Arti alla New York University.

2. Ha recitato in celebri film. Danai Gurira ha iniziato a recitare al cinema nei film L’ospite inatteso (2007), Ghost Town (2008), con Ricky Gervais, 3 Barckyards (2010), My soul to take – Il cacciatore di anime (2010), Restless City (2011), Mother of George (2013) e All Eyes on Me (2017). Successivamente ha conosciuto grande popolarità recitando in Black Panther (2018), Avengers: Infinity War (2018) e Avengers: Endgame (2019). Prossimamente tornerà al cinema riprendendo il ruolo di Okoye in Black Panther: Wakanda Forever (2022).

3. È nota anche per alcune serie televisive. L’attrice è anche nota per aver partecipato a diverse serie tv come Life on Mars (2009), Law & Order – I due volti della giustizia (2009), American Experience (2010), Lie to me (2010) e Treme (2010-2011). Dal 2021 al 2020 ha recitato in The Walking Dead, accanto agli attori Norman Reedus e Lauren Cohan. Nel 2021 doppia Okoye nella serie animata What If… ?, appartenente al Marvel Cinematic Universe.

Danai Gurira in The Walking Dead

4. Danai Gurira ha iniziato a lavorare per The Walking Dead nel 2012. Nel 2012 Danai Gurira ha cominciato a diventare famosa internazionalmente grazie al ruolo ricorrente di Michonne nella serie The Walking Dead, spietata cacciatrice di zombie in un mondo postapocalittico con la sua katana, ruolo che continua ad interpretare ancora oggi, fino all’ultima stagione. Michonne è infatti nel tempo diventato uno dei personaggi più amati, cosa che l’ha portata ad essere una delle principali protagoniste, ormai insostituibile.

Danai Gurira in Black Panther e Avengers

5. Danai Gurira ha avuto un ruolo di grande rilievo nel film Black Panther. Nel 2018 Danai Gurira ha avuto modo di partecipare al nuovo film Marvel Black Panther e anche ad Avengers: Infinity War, nel ruolo della guerriera Okeye, generale delle Dora Milaje, amazzoni e guardie del corpo del re di Wakanda, regno protetto e avanti cento anni rispetto agli altri paesi, grazie alla tecnologia sofisticata che deriva dal vibranio, metallo facente parte di un meteorite caduto sulla terra diverse migliaia di anni prima. Per intepretare questo ruolo a dovuto rasarsi a zero la testa.

Danai Gurira: a love letter to Africa

6. Danai Gurira da voce alle donne africane. Danai Gurira è in realtà nata come commediografa prima di diventare attrice, mettendosi a scrivere perché non vedeva o trovava dei ruoli in cui riuscisse a riconoscersi e per realizzare dei progetti che influissero sui cambiamenti sociali e che aiutassero le persone a riflettere. Ed è l’Africa che diventa protagonista delle sue opere. Come Eclipsed, che è andato in scena a Broadway, e che la Gurira ha iniziato a scrivere nel 2008. Eclipsed narra la storia di cinque donne della Liberia e della loro sopravvivenza durante la fine della seconda guerra civile. A Broadway ha avuto subito un gran successo, sia riguardo le tematiche, sia perché è stata la prima opera con cast solo femminile e di colore che ha debuttato nel cuore del teatro newyorkese.

Danai Gurira: il suo workout

7. È nota per i suoi intensi allenamenti. Già per assumere il ruolo di Michonne in The Walking Dead l’attrice si era dovuta sottoporre ad un intenso allenamento fisico, sviluppando un’evidente muscolatura. Ciò le ha permesso di poter eseguire personalmente molte delle scene e delle acrobazie più complesse. Allo stesso tempo, la Gurira si è esercitata nell’utilizzo di armi bianche, ottenendo una buona dimistichezza con queste. Tali allenamenti le sono poi tornati utili anche al momento di dover assumere il ruolo di Okoye nell’MCU.

danai gurira

Danai Gurira è su Instagram

8. Danai Gurira ha un account Instagram seguitissimo. Il profilo ufficiale Instagram di Danai Gurira ha un pubblico di 2,5 milioni di persone. I suoi 300 post sono dedicati alla promozione dei suoi lavori da attrice e anche dei suoi progetti riguardo l’Africa e le donne africane, soprattutto riguardo le giovani generazioni. Ma non solo: diversi suoi post la raffigurano anche ad eventi di moda e alcune foto sono dedicate anche alla sua lunga amicizia con Lupita Nyong’o.

Danai Gurira: la somiglianza con Viola Davis

9. Somiglia molto all’attrice premio Oscar. Tutti conoscono la premio Oscar Viola Davis, celebre per film come The Help, Barriere, Widows, The Suicide Squad e molti altri. Da quando anche la Gurira è divenuta una celebrità, in molti non hanno mancato di notare come tra le due attrici vi sia una forte somiglianza, che spesso le ha portate ad essere scambiate l’una per l’altra. Effettivamente le somiglianze tra loro ci sono e come, ma le due non sono per niente imparentate.

Danai Gurira: età e altezza dell’attrice

10. Danai Gurira è nata a Grinnell, in Iowa, Stati Uniti, il 14 febbraio del 1978. L’attrice è alta complessivamente 170 centimetri.

Fonti: IMDb

Malignant di James Wan in home video

0
Malignant di James Wan in home video

Malignant è l’ultima creazione dell’architetto dell’Universo The Conjuring, James Wan (“Aquaman”, “Fast & Furious 7”). Questo nuovo horror/thriller originale segna il ritorno del regista Wan alle sue radici. Nel film, Madison è paralizzata da visioni scioccanti di orribili omicidi e il suo tormento peggiora quando scopre che questi sogni ad occhi aperti sono delle terrificanti realtà.

Malignant è interpretato da Annabelle Wallis (“Annabelle“, “La Mummia”), Maddie Hasson (“Impulse” di YouTube Originals, “Mr. Mercedes” per la TV), George Young (“Containment” per la TV), Michole Briana White (“Black Mafia Family”, “Amiche per la morte”), Jacqueline McKenzie (“Palm Beach”, “Reckoning” per la TV), Jake Abel (“Supernatural” per la TV, i film di “Percy Jackson”), e Ingrid Bisu (“The Conjuring: Per Ordine Del Diavolo”, “The Nun: la vocazione del male”).

Il film

Wan (“Aquaman”, “Fast & Furious 7”) ha diretto il film da una sceneggiatura di Akela Cooper (“M3GAN”, il prossimo “The Nun 2”), tratta da una storia di James Wan & Ingrid Bisu e Cooper. Il film è prodotto da Wan e Michael Clear, con Eric McLeod, Judson Scott, Bisu, Peter Luo, Cheng Yang, Mandy Yu e Lei Han come produttori esecutivi.

Per il team dietro le quinte, Wan si è avvalso dei suoi collaboratori abituali, il direttore della fotografia Don Burgess e il montatore Kirk Morri (“Aquaman”, “The Conjuring 2 Il Caso Enfield”), la scenografa Desma Murphy (art director di “Aquaman”, “Fast & Furious 7”), ed alla costumista Lisa Norcia (“Insidious: L’ultima chiave”). La musica è di Joseph Bishara che ha composto, tra le altre, la colonna sonora per tutti e sette i film dell’Universo The Conjuring.

New Line Cinema presenta, in associazione con Starlight Media Inc. e My Entertainment Inc., An Atomic Monster Production, un film di James Wan, “Malignant”, da oggi in home premiere digitale per Warner Bros. Home Entertainment. Malignant è già disponibile per l’acquisto e noleggio su Apple Tv app, Amazon Prime Video, Youtube, Google Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, Microsoft Film & TV e a noleggio su Sky Primafila e Mediaset Infinity

Il mio nome è Leggenda: la serie Sky Arte con Matilda De Angelis

0
Il mio nome è Leggenda: la serie Sky Arte con Matilda De Angelis

Rilasciate le prime foto dal set de Il mio nome è Leggenda, la nuova produzione originale Sky Arte, ideata e realizzata da Bottega Finzioni con Matilda De Angelis, in collaborazione con il Comune di Bologna e Bologna Welcome.

La serie, grazie alle parole e alla narrazione dell’attrice bolognese Matilda De Angelis, esplora le storie vere di illustri sconosciuti dai quali sono nati alcuni dei personaggi più noti dell’immaginario collettivo contemporaneo. A chi si è ispirato George Lucas quando ha creato Indiana Jones? E Mary Shelley dove ha tratto ispirazione per la figura del dottor Frankenstein? O ancora: da quale strano angolo di mondo è sbucato un personaggio come Zorro?

Matilda De Angelis, nuova stella del cinema italiano, è la compagna ideale per raccontare questo viaggio e, con un sottile gioco meta-cinematografico, l’origine di questi “miti d’oggi”, che saranno approfonditi dagli interventi del mass-mediologo Roberto Grandi.

Il mio nome è Leggenda, è una serie in 6 puntate in onda in prima serata su Sky Arte a partire dal 7 dicembre. Il format è stato scritto da Michele Cogo e dagli ex-allievi di Bottega Finzioni Gianmarco Guazzo, Alberta Lepri e Silvia Pelati, con la produzione esecutiva di Giuseppe Cassaro e la regia di Antonio Monti.

I PROTAGONISTI DELLE PUNTATE saranno:

  • Indiana Jones – Giovanni Battista Belzoni
  • Frankenstein – Giovanni Aldini
  • Zorro – Joaquin Murrieta
  • Betty Boop – Helen Kane
  • Pippi Calzelunghe – Astrid Lindgren
  • Dracula – Conte Vlad III di Valacchia

Matilda De Angelis ha affermato: “Il mio nome è leggenda è la mia prima esperienza come narratrice e interprete di un programma televisivo solo mio. Era una cosa nuova, che un po’ mi spaventava. Ho deciso di provare perché le storie vere che stanno alle radici di personaggi come Frankenstein, Betty Boop o Indiana Jones, sono storie bellissime, incredibili, e mi hanno fatto venir voglia fin da subito di raccontarle a tutti. Per me che sono attrice, e sono abituata a emozionare con la recitazione, è stato un po’ strano provare a farlo quasi solo con le parole, con il racconto, senza avere nessun altro in scena oltre a me. Spero di esserci riuscita, questo ditelo voi, io intanto sono già contenta di averci provato”.

Roberto Pisoni, Director Entertainment Channels di Sky Italia, ha dichiarato: “Siamo davvero orgogliosi di aver prodotto e poter finalmente lanciare su Sky Arte Il mio nome è leggenda, un progetto che abbiamo sostenuto fin dalla prima idea e che pensiamo verrà molto apprezzato dal nostro pubblico. Il talento narrativo di Matilda De Angelis ha impreziosito e dato una grande forza evocativa a queste ‘incredibili‘ storie vere, biografie di uomini e donne poco illustri, che sono all’origine di miti e leggende del nostro immaginario”.

L’autore e capo-progetto Michele Cogo di Bottega Finzioni ha spiegato: “Il mio nome è leggenda è un progetto nato per caso, come accade spesso con le cose belle. Ero al lavoro su un documentario per Sky Arte quando mi sono imbattuto nella bellissima storia di Giovan Battista Belzoni, l’archeologo Padovano che ha ispirato la nascita di Indiana Jones. Ecco, da quel momento, dialogando con Roberto Pisoni è nata l’idea di cercare altre storie di personaggi realmente esistiti che hanno dato origini a miti d’oggi come Frankenstein, Dracula, Betty Boop e tanti altri. Un lavoro che ci porta a entrare in contatto con storie meravigliose”.

Per quanto riguarda gli aspetti produttivi, il responsabile Giuseppe Cassaro racconta che: “Bottega Finzioni ha seguito “da zero a cento” la nascita e lo sviluppo del format: dalla scrittura delle sceneggiature al coordinamento dei reparti di sviluppo, dall’affiancamento della regia nella definizione degli elementi che compongono il racconto fino al coordinamento dei reparti artistici e tecnici, dal coinvolgimento dei partner al monitoraggio di tutte le fasi di post-produzione. Bottega Finzioni ha inoltre definito tutti gli aspetti relativi ai materiali di repertorio ed il contributo delle musiche originali”.

Il regista Antonio Monti ha infine dichiarato: “Il mio nome è leggenda è uno strano essere a cavallo fra i linguaggi, che procede mescolando i generi: non è un monologo teatrale, non è uno studio tv, non è una location e non è un film. Al contempo è tutti questi elementi assieme che hanno il compito di evocare le leggende e gli elementi di realtà che le hanno ispirate”

IL MIO NOME È LEGGENDA è una produzione originale Sky Arte realizzata da Bottega Finzioni e arriverà in prima assoluta dal 7 dicembre su Sky Arte, On Demand e in streaming su NOW.

Bottega Finzioni Produzioni è una casa di produzione cinematografica che opera dal 2015, gestita da Fondazione Bottega Finzioni con sede a Bologna, realtà attiva da oltre dieci anni che conta al suo attivo anche una scuola di narrazione e uno studio professionale.

Hanno partecipato in forma di partnership il Comune di Bologna e Bologna Welcome, mettendo a disposizione una delle location più suggestive della città: il Salone del Podestà a Palazzo Re Enzo.

Lauren Cohan: dieci cose che non sai sull’attrice

0
Lauren Cohan: dieci cose che non sai sull’attrice

Lauren Cohan è una modella e un’attrice conosciuta ai più per i suoi in Supernatural e soprattutto in The Walking Dead. Ma la sua carriera l’ha sempre vista coinvolta in numerosi progetti, sia seriali che cinematografici.

Ecco dieci cose che non sai su Lauren Cohan.

Lauren Cohan: serie tv e carriera

1. Lauren Cohan ha recitato in alcuni noti film. L’attrice ha recitato per la prima volta per il cinema nel 2005 in Casanova, nel ruolo di sorella Beatrice. Successivamente, ha recitato in Maial College 2 (2006), Float (2008), Death Race 2 (2010) e Reach Me – La strada per il successo (2014). Nel 2016 ha ottenuto un ruolo per il film The Boy e nello stesso anno ha fatto un piccolo cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice nel ruolo di Martha Wayne. Nel 2017 ha interpretato Leila Steinberg nel film biografico All Eyez on Me, mentre nel 2018 ha fatto parte del cast di Red Zone – 22 miglia di fuoco diretto da Peter Berg.

 

2. Lauren Cohan ha partecipato a moltissime serie tv. Nel 2007 la Cohan ha ottenuto uno dei ruoli che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, quello di Bela Talbot nella terza stagione di Supernatural, un ladro che si procura oggetti supernaturali e li vende a persone ricche e di potere. La Cohan ha poi interpretato anche il personaggio di Rose, un vampito di 560 anni, in The Vampire Diaries, mentre nel 2011 ha fatto parte del cast di Chuck nel ruolo ricorrente di Vivian McArthur Volkoff, figlia del villain Alexei Volkoff. Lauren Cohan ha partecipato anche come guest star in serie tv come Modern Family, CSI: NY, Cold Case, Life, Archer e The Bold and the Beautiful. Nel 2019 è protagonista di Whiskey Cavalier, la nuova serie della ABC che la vede recitare nei panni di Frankie Trowbridge. Il ruolo per cui è più nota è però quello di Maggie in The Walking Dead.

Lauren Cohan: la sua attività da modella

3. Lauren Cohan è una modella. Prima di diventare attrice Lauren Cohan è stata una modella, un tipo di professione che, nonostante i suoi continui lavori sul set, non ha mai abbandonato e continua a svolgere tuttora. Forte di una fisico magnifico e di un viso candido acqua e sapone, questi ingredienti non fanno altro che renderla sempre più sexy. Le sue misure da modella sono infatti 91.5-61-89.

Lauren Cohan in The Walking Dead

4. Lauren Cohan ha aumentato la sua popolarità grazie a The Walking Dead. Nel 2011 la Cohan inizia a far parte del cast di The Walking Dead nel ruolo di Maggie Greene. La sua prima apparizione avviene nella seconda stagione. Alla conclusione dell’ottava stagione, la Cohan aveva terminato il contratto che lei stessa non ha rinnovato per nona stagione. In quel frangente, la Cohan aveva richiesto un salario più alto, che si avvicinasse a quello percepito da Andrew Lincoln e Norman Reedus. Dopo un periodo di maretta tra lei e la AMC, verso la metà del 2018 è stata confermata la sua presenza in 6 episodi nella nona stagione di The Walking Dead.

5. Non ha mai avuto problemi con un certo genere di scene. Per nulla imbarazzata, per lei non è un problema realizzare delle scene di sesso. Quelle presenti in The Walking Dead sono state parecchie ed ha sempre preteso, insieme al suo collega Steven Yeun, di far sì che potessero essere il più realistiche possibili.

Lauren Cohan in Supernatural

6. Desiderava poter tornare nella serie. In Supernatural l’attrice h interpretato Bela Talbot, un ladro che si procura oggetti supernaturali e li vende a persone ricche e di potere. Il suo personaggio è apparso in sei episodi della serie, l’ultimo dei quali coincide il penultimo episodio della terza stagione. In più occasioni l’attrice ha ammesso di aver desiderato di poter tornare a recitare nella serie, specialmente in occasione della sua ultima stagione. Per via degli impegni sul set di The Walking Dead, ciò non è stato possibile.

Lauren Cohan in Whiskey Cavalier

Lauren Cohan in The Vampire Diaries

7. Ha amato interpretare una vampira. In The Vampire Diaries l’attrice è la secolare vampira Rose, la quale compare in sei episodi tra la seconda e la terza stagione. Per l’attrice si è trattato di un ruolo a suo modo unico, che le ha permesso di cimentarsi con un carattere inedito nella sua carriera. Ricordando l’esperienza, la Cohan ha infatti affermato di aver particolarmente apprezzato la possibilità di entrare nei panni di Rose, che ricorda ancora oggi come uno dei suoi ruoli preferiti.

Lauren Cohan è su Instagram

8. Lauren Cohan ha un profilo Instagram seguitissimo. Tra i diversi social in circolazione, Lauren Cohan ha scelto Instagram. Seguita da quasi 4 milioni di persone, i suoi post si dividono tra quotidianità casalinga e vita di set. Tantissime le foto che la ritraggono nei momenti di preparazione ai suoi personaggi e che la vedono protagonista delle promozioni e premiazioni dei progetti ai quali ha preso parte.

Lauren Cohan nella vita privata

9. Lauren Cohan ha una vita molto privata. Se è vero che la Cohan è un’attrice molto attiva sui social e comunica molto con i propri fan, è anche vero che non mette mai in mostra la sua vita personale. Oltre ai vari progetti svolti, della sua vita privata si sa poco o nulla. Ad esempio, non è noto se sia attualmente coinvolta in un relazione sentimentale o meno.

Lauren Cohan: età e altezza dell’attrice

10. Lauren Cohan è nata il 7 gennaio 1982 a Cherry Hill, nel New Jersey. Lauren Cohan è figlia di padre americano e di madre inglese: inoltre, ha radici irlandesi, norvegesi e scozzesi. L’attrice è alta complessivamente 170 centimetri.

Fonti: IMDb

Scream: trailer Italiano dell’atteso nuovo capitolo con Courteney Cox

0

Guarda il trailer ufficiale di Scream, l’atteso film reboot targato Paramount Pictures e Spyglass Media Group. Neve Campbell (“Sidney Prescott”), Courteney Cox (“Gale Weathers”) e David Arquette (“Dewey Riley”) tornano a interpretare i loro ruoli iconici in Scream insieme a Melissa Barrera, Kyle Gallner, Mason Gooding, Mikey Madison, Dylan Minnette, Jenna Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Jasmin Savoy Brown e Sonia Ammar.

La trama

Nel nuovo Scream Venticinque anni dopo la serie di efferati e crudeli omicidi che sconvolse la tranquilla cittadina di Woodsboro, un nuovo assassino con la maschera di Ghostface prende di mira un gruppo di adolescenti, facendo ripiombare la città nel terrore e riaffiorare le paure di un passato che sembrava ormai sepolto.

Dune: Denis Villeneuve non si aspetta di confrontarsi con David Lynch

0

Denis Villeneuve è stato di recente ospite del podcast Happy Sad Confused e, come riportato da IndieWire, ha avuto modo di parlare di un eventuale confronto con David Lynch in merito al suo adattamento di Dune, uscito in Italia lo scorso 16 settembre e in arrivo in America (in contemporanea nelle sale e su HBO Max) dal 22 ottobre.

A quanto pare, Villeneuve non si aspetta di confrontarsi con il maestro Lynch a proposito non solo del suo adattamento, ma anche di quello dell’illustre collega uscito nel lontano 1984. “Se incontrassi Lynch, preferirei parlare di opere d’arte, di dipinti, piuttosto che di Dune”, ha ammesso candidamente Villeneuve. “Non mi aspetto di avere la possibilità di condividere con lui quel tipo di pensieri.” 

Parlando della possibilità che il suo film abbia più successo dell’adattamento di Lynch, il regista ha spiegato: “Non so ancora se posso dire di avercela fatta. Ho un rapporto molto intimo con il film che ho realizzato. Posso sicuramente affermare di esserne fiero, ma spetta al pubblico giudicare. Io posso solo commentare il risultato finale e la lavorazione.”

Ricordiamo che lo scorso anno, Denis Villeneuve si era così espresso in merito all’adattamento di Lynch: “Sono un grande fan di David Lynch. È un maestro. Quando ho visto il suo Dune ricordo l’eccitazione e la gioia, ma la sua visione… devo ammettere che ci sono parti che amo e altri elementi che non mi fanno sentire propriamente a mio agio. Diciamo che non sono mai stato totalmente soddisfatto da quel film. Ecco perché ho sempre pensato tra me e me: ‘C’è bisogno di un altro film basato su quel film… c’è bisogno di una sensibilità diversa.'”

Dune è interpretato da un cast stellare composto da Timothée ChalametRebecca FergusonDave Bautista, Oscar IsaacJason MomoaZendayaJosh BrolinJavier BardemStellan Skarsgård, Sharon Duncan Brewster, Stephen McKinley Henderson, Chang Chen, David Dastmalchian e Charlotte Rampling.

Viaggio mitico ed emozionante di un eroe, Dune narra la storia di Paul Atreides, giovane brillante e dotato di talento, nato per andare incontro a un destino più grande della sua immaginazione, che deve raggiungere il più pericoloso pianeta dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e al suo popolo. Mentre forze malvage combattono per l’esclusivo possesso della più preziosa risorsa esistente sul pianeta — una spezia capace di liberare tutte le potenzialità della mente umana — solo coloro i quali sapranno sconfiggere le proprie paure sopravviveranno.

Denis Villeneuve ha diretto Dune e ha scritto la sceneggiatura insieme a Jon Spaihts ed Eric Roth, basata sul romanzo omonimo scritto da Frank Herbert. Il film è prodotto da Mary Parent, Denis Villeneuve, Cale Boyter e Joe Caracciolo, Jr. I produttori esecutivi sono Tanya Lapointe, Joshua Grode, Herbert W. Gains, Jon Spaihts, Thomas Tull, Brian Herbert, Byron Merritt e Kim Herbert.

Eternals: 10 cose che solo i fan dei fumetti conoscono sui Celestiali

I Celestiali hanno già fatto delle brevi apparizioni nel MCU, ma sarà con l’attesissimo Eternals che finalmente scopriremo di più su queste misteriose e potenti entità cosmiche. Ecco 10 cose che probabilmente solo i fan dei fumetti conoscono sui Celestiali e che forse bisogna sapere prima di vedere il film di Chloé Zhao.

Origini incerte

La vera origine dei Celestiali, tra gli esseri cosmici più potenti dell’Universo Marvel, rimane un mistero. Alcuni dettagli sono emersi nel tempo, in particolare dalla Regina di Nevers, un’entità che rappresenta l’incarnazione vivente di ogni possibilità.

Durante la serie “The Ultimates” nel 2017, è stato rivelato che i Celestiali sono la creazione del Primo Firmamento, un essere che esisteva all’inizio dei tempi. Una guerra tra questi esseri distrusse l’esistenza, portando infine alla fusione dell’entità cosmica Eternità. 

In guerra con gli Osservatori

Uatu l’Osservatore presiede alle numerose folli realtà della serie a fumetti “What If…?”, divenuta ora anche una serie animata ambientata nel MCU. Gli Osservatori sono tradizionalmente passivi, ma una volta combatterono in una guerra contro i Celestiali.

Questa antica guerra è stata raccontata in “Fantastic Four #400” del 1995. Le due fazioni sembravano naturalmente predisposte al conflitto, con i Celestiali che, da un lato, interferivano da sempre nel progresso dei mondi, e gli Osservatori, dall’altro, che invece non interferivano. Alla fine, è stato proprio quel giuramento che ha impedito agli Osservatori di fermare i Celestiali.

La creazione degli Eterni

Il più grande esempio dell’interferenza dei Celestiali sono gli Eterni. Come raccontato in “The Eternals #1” del 1976, gli esseri cosmici arrivarono sulla Terra antica e iniziarono a fare esperimenti genetici sull’umanità primitiva. La cosa è andata avanti per molto tempo e, alla fine, ha portato alla creazione degli Eterni, un ramo del genere umano simile agli dei.

I fan dei fumetti sanno che gli Eterni hanno vissuto quasi nell’anonimato, nascosti dal resto dell’umanità per milioni di anni, uscendo allo scoperto solo quando i Celestiali sono tornati sulla Terra per giudicare i loro progressi.

Lo scontro con i Devianti

I Celestiali tornarono sulla Terra durante quella che chiamarono Seconda Schiera, una valutazione dei loro sforzi sulla Terra circa 21.000 anni prima del presente. Hanno scoperto che un altro dei loro prodotti genetici, i Devianti, aveva ampiamente conquistato la Terra. Ciò ha portato a una guerra tra i Devianti e gli Eterni.

I Devianti erano forme elevate di umani, come gli Eterni, e vennero etichettati come Devianti solo a causa del loro aspetto, che tendeva ad essere più mostruoso. La guerra fu catastrofica e portò al naufragio di Atlantide, la casa e il regno di Namor il Sub-Mariner.

Le Schiere

I Celestiali sarebbero tornati periodicamente sulla Terra per valutare i progressi delle loro creazioni genetiche. Ciascuna di questi “schiere” coinvolgeva gli esseri cosmici che approvavano il loro progresso, lo aggiustavano o, in alcuni casi, lo distruggevano e ricominciavano da capo. La Terza e la Quarta schiera venne sfidata dagli Asgardiani, insieme a Zuras, un membro della razza degli Eterni.

I Celestiali hanno anche sottoposto a giudizio altri mondi nei fumetti. Thor ha assistito alla distruzione totale del pianeta Pangoria da parte di Exitar il Disinfestatore. 

Arishem il Giudice

Exitar il Disinfestatore è lo scagnozzo di uno dei Celestial più potenti, Arishem il Giudice. Arishem è la figura che presiede al giudizio dei mondi e al loro progresso. Ha combattuto Odino, Zuras e le forze di Asgard durante la Quarta Schiera.

Il suo intento di distruggere la Terra venne placato solo da un’offerta di pace dai Giovani Dei, un gruppo di umani perfetti per lui da studiare. Inoltre, non è stato in grado di essere fermato su Pangoria da Thor.

Gli Skrull sono stati creati dai Celestiali

Gli Skrull sono uno degli imperi intergalattici più potenti dell’Universo Marvel e, come la Terra, anche la loro antica evoluzione è stata manipolata dai Celestiali. Tuttavia, la storia si è rivelata assai diversa per loro. Mentre sulla Terra tutti e tre i rami – umano, Eterno e Deviante – più o meno coesistono nel presente, gli Skrull moderni sono un ramo dei Devianti.

Le altre due varianti della specie vennero completamente eliminate, tranne Kly’bn, uno Skrull Eterno. Potenzialmente, Kly’bn è un personaggio che potrebbe apparire nella serie MCU Secret Invasion.

Ovunque

I fan di Guardiani della Galassia probabilmente hanno familiarità con Ovunque, la testa fluttuante di un Celestiale nello spazio profondo. Ovunque funziona più o meno allo stesso modo nei fumetti, ossia come un hub intergalattico. Le origini e lo scopo di questo Celestiale rimangono un mistero, sebbene Knull il Dio dei Simbionti ne rivendicasse il merito.

Knull dichiarò a Venom di aver decapitato il Celestiale in passato con la Necrospada, la sua potente arma cosmica. Ha poi usato la testa come base da cui generare altri simbionti alieni.

Franklin Richards può sconfiggerli

I Celestiali hanno un enorme potere cosmico, ma hanno trovato un potenziale nemico in Franklin Richards, il figlio di Reed e Sue dei Fantastici Quattro. In un arco narrativo che inizia nel numero 600 dei “Fantastici Quattro”, un Franklin adulto arriva dal futuro per avvertire la versione attuale dell’imminente destino dei Celestiali Folli.

Franklin, che possiede poteri di deformazione della realtà che possono creare interi universi, è in grado di respingere i Celestiali Folli e porta con sé persino Galactus per aiutarlo a finire il lavoro.

Celestiali Oscuri

I Celestiali non sono un monolite e sono suscettibili di influenza. Sono emersi all’inizio dell’universo come opposti a degli esseri conosciuti come l’Orda. L’Orda ha infettato alcuni Celestiali, rendendoli Celestiali Oscuri, versioni malvagie che danno la caccia e uccidono la loro stessa specie.

I Celestiali Oscuri hanno portato la loro guerra sulla Terra in “Avengers n. 5 e n. 6” del 2018. Mentre i rimanenti Celestiali combattono contro l’Orda, viene alla luce un’importante rivelazione: i Celestiali hanno nutrito la Terra appositamente per vedere se si sarebbe sviluppata una cura per l’infezione dell’Orda dai loro esperimenti sui primi esseri umani.

MCU: il produttore di Eternals sui piani per la Fase 4 e su Avengers 5

0

A gennaio del 2020, Screen Rant ha avuto la possibilità di visitare il set di Eternals e di parlare con il produttore del film Nate Moore dei piani dei Marvel Studios per la Fase 4. Moore ha spiegato che anche in questa fase, inaugurata ufficialmente con Black Widow lo scorso luglio, ci sarà qualcosa di molto simile alle Gemme dell’Infinito che legherà insieme tutti i film a venire, esattamente come accaduto con i titoli delle prime tre Fasi della Saga dell’Infinito.

“In un certo senso, le Gemme dell’Infinito ci sono piovute addosso e ci hanno davvero aiutato a connettere le cose in un modo inaspettato ma coerente, di cui stiamo parlando ancora oggi. E penso che la Fase 4 sarà molto simile”, ha dichiarato il produttore. “Vogliamo che il pubblico si goda Eternals come fosse un film a sé stante, ma al tempo stesso alcuni dei concetti e dei personaggi che vedrete in quel film torneranno in futuro, perché ovviamente sono al servizio di una trama più ampia.”

Sempre Screen Rant ha riportato le dichiarazioni di Moore in merito ad Avengers 5. Comprensibilmente, il produttore non ha potuto divulgare alcun dettaglio specifico, limitandosi a parlare delle sfide che lo studio dovrà affrontare nell’eventualità della creazione di un altro film dedicato a Vendicatori che possa risultare soddisfacente, soprattutto dopo l’enorme successo di Endgame.

“Siamo nerd, quindi ci piace ragionare in prospettiva e seminare indizi lungo la strada per vedere a cosa porteranno. Penso che anche il pubblico voglia essere sorpreso, quindi l’obiettivo principale deve essere quello di non proporre di nuovo le stesse cose”, ha spiegato Moore. “Bisogna interrogarsi su come sorprendere le persone e come regalarle un nuovo film sugli Avengers che sia totalmente diverso dai precedenti e, insieme, ancora più divertente.”

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

La Brea 1×04: anticipazioni dall’episodio

0
La Brea 1×04: anticipazioni dall’episodio

Il network americano NBC ha diffuso le anticipazioni di La Brea 1×04, il quarto episodio della nuova serie tv La Brea.

In La Brea 1×04 che si intitolerà  “The New Arrival” La vista di un aereo che si schianta diffonde un’ondata di speranza inaspettata attraverso la radura mentre Eve e gli altri sopravvissuti cercano il suo pilota caduto . Gavin e Izzy cercano aiuto da una fonte improbabile dopo che il governo ha sospeso definitivamente la loro missione nella dolina.

La Brea 1×04

La Brea è la nuova serie tv drammatica americana creata da David Appelbaum per il network americano NBC. Nella serie Quando un’enorme voragine si apre nel mezzo di Los Angeles e attira centinaia di persone ed edifici nelle sue profondità, coloro che vi cadono si ritrovano in una terra primordiale misteriosa e pericolosa, dove non hanno altra scelta che unirsi per sopravvivere. Lo spettacolo segue una famiglia, distrutta dagli eventi, che cerca di tornare insieme.

Protagonisti di La Brea sono Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris e  Jack Martin come Josh Harris. Nel cast anche Natalie Zea come Eve Harris, Eoin Macken come Gavin Harris, Chiké Okonkwo come Ty Coleman, Karina Logue come Marybeth Hill, Zyra Gorecki come Izzy Harris, Jack Martin come Josh Harris, Veronica St. Clair come Riley Velez, Rohan Mirchandaney come Scott, Lily Santiago come Veronica, Chloe De Los Santos come Lily, Jon Seda come Dr. Sam Velez e Angel Parker.

The Punisher: Jon Bernthal su un possibile ritorno nel MCU

0
The Punisher: Jon Bernthal su un possibile ritorno nel MCU

La scomparsa della Marvel Television ha lasciato lo status di serie come Agents of SHIELD e Daredevil in una sorta di limbo. A lungo si è parlato della possibilità di “soft reboot” che possano riportare nei rispettivi ruoli attori come Charlie Cox e Vincent D’Onofrio, o magari nelle vesti di varianti degli stessi personaggi, ma ad oggi non esiste ancora nessuna conferma in merito.

Ci sono molti eroi e altrettanti cattivi di quelle serie che i fan vorrebbero vedere nel Marvel Cinematic Universe. Naturalmente, in cima alla lista c’è Frank Castle, interpretato da Jon Bernthal nella serie The Punisher. In una recente intervista con Forbes, è stato proprio l’attore a parlare della possibilità di tornare nei panni del personaggio. “Per quanto riguarda il futuro, Frank è un personaggio che sento davvero di portare nel cuore”, ha detto Bernthal.

“Sono davvero grato di aver avuto quell’opportunità. Ma non si tratta di quello che vorrei io. Si tratta di dare ai fan quello che meritano. E Frank Castle si merita un ritorno in grande stile”, ha aggiunto. “Se lo fanno, saranno in grado di farlo bene? Sarà abbastanza dark? Sarà abbastanza grintoso? Daremo ai fan che amano questo personaggio ciò che si meritano? Se la risposta a tutte queste domande dovesse essere sì, allora mi piacerebbe tornare.”

In un’eventuale ambientazione MCU, probabilmente il Punitore non riceverebbe mai un divieto ai minori di diciotto anni, ma ci sono comunque tanti modo per rendere giustizia al personaggio, anche in un ambiente PG-13. Ci sono tanti film e serie tv in cui Frank Castle potrebbe ipoteticamente fare ritorno, ma tutto dipenderà ovviamente dalla volontà di Kevin Feige e dal suo reale interesse nei confronti del personaggio.

Eternals: nel film vedremo davvero Black Knight e la Spada d’Ebano?

0

Abbiamo sentito spesso parlare di Eternals come di una storia d’amore, e non è un segreto infatti che i personaggi di Ikaris (Richard Madden), Sersi (Gemma Chan) e Dane Whitman (Kit Harington) saranno al centro di triangolo amoroso che promette di essere molto importante ai fini della storia.

Sembra che i Marvel Studios abbiano fatto di tutto per mantenere il più stretto riserbo attorno al ruolo di Harington, e la teoria più accreditata è perché nel film vedremo il suo personaggio trasformarsi in Black Knight. Tuttavia, potrebbe non essere così, visto che il produttore Nate Moore ha confermato a ComicBook all’epoca di una visita sul set che la trasformazione non avverrà nel film di Chloé Zhao.

“Non vedremo la Spada d’Ebano in questo film”, ha confermato Moore. “Non vedremo necessariamente Black Knight nel film, ma è qualcosa con cui giocheremo lungo la strada. In questo film ci concentreremo molto sul rapporto tra Dane Whitman e Sersi. Pensiamo che sia molto interessante e che Dane sia un grande personaggio. Kit è stato fantastico.”

La Spada d’Ebano rappresenta la fonte dei poteri di Dane e, dalle parole di Moore, sembra che Eternals non mostrerà direttamente Black Knight ma preparerà il terreno per l’arrivo del Cavaliere Nero nel MCU, le cui origini potrebbero essere state completamente reinventate per il grande schermo. Dopotutto, Eternals dovrà raccontare numerose storie differenti, quindi il fatto che la trasformazione di Dane in Black Knight sia stata riservata ad un eventuale progetto futuro, è stato forse qualcosa di inevitabile.

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy Award Chloé Zhao, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Il film targato Marvel Studios Eternals presenta un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, The Deviants.

Il cast del film comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente Ikaris; Gemma Chan, che interpreta Sersi, amante dell’umanità; Kumail Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che interpreta l’intelligente inventore Phastos; Salma Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite, eternamente giovane e al tempo stesso piena di saggezza; Don Lee, che interpreta il potente Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario Druig; e Angelina Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera Thena. Kit Harington interpreta Dane Whitman.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità