Tom &
Jerry, il film diretto da Tim Story con i due iconici
rivali protagonisti in un’avventura inedita, arriva in Italia
in esclusiva digitale da giovedì 18 marzo,
disponibile per l’acquisto e il noleggio premium
su tutte le principali piattaforme digitali.
Nel film Tom &
Jerry, che sarà impreziosito da un cameo di
Paolo Bonolis e la partecipazione vocale di
Luca Laurenti, una delle rivalità più amate della
storia si riaccende quando Jerry si trasferisce nel miglior hotel
di New York alla vigilia del “matrimonio del secolo”, costringendo
il disperato organizzatore dell’evento ad assumere Tom per
sbarazzarsi di lui. La conseguente battaglia tra gatto e topo
minaccia di distruggere la sua carriera, il matrimonio e forse
l’hotel stesso. Ma presto, sorge un problema ancora più grande: uno
staff diabolicamente ambizioso che cospira contro tutti e tre. Una
miscela strabiliante di animazione classica e live action, la nuova
avventura di Tom e Jerry rappresenta un nuovo orizzonte per questi
personaggi iconici e li costringe a fare l’impensabile…lavorare
insieme per salvare la situazione.
Tom &
Jerry è interpretato da Chloë Grace Moretz (“Cattivi Vicini 2”, “La Famiglia
Addams”), Michael Peña, (“Cesar Chavez”, “American Hustle”,
“Ant-Man”), Colin Jost (“Single ma non troppo”,
“Saturday Night Live”), Rob Delaney (“Deadpool 2”,
“Fast & Furious: Hobbs & Shaw”), Pallavi Sharda
(“Lion”), Jordan Bolger (“Peaky Blinders”), Patsy
Ferran (“Darkest Hour”), Nicky Jam (“Nicky Jam: El
Ganador”), Bobby Cannavale (“The
Irishman”, “Ant-Man and the Wasp”), Lil Rel Howery (“Judas and
the Black Messiah”, “Angry Birds 2 – Nemici amici per sempre”), e
Ken Jeong (“Crazy & Rich”, “Una Notte da Leoni”, “Transformers
3”).
Il film è diretto da Tim Story (“I
Fantastici 4”, “Think Like a Man”, “Barbershop”) e prodotto da
Chris DeFaria (“The LEGO Movie 2 – Una nuova avventura”, “Ready Player One”, “Gravity”). Scritto da
Kevin Costello, basato sui personaggi creati da William Hanna e
Joseph Barbera. I produttori esecutivi sono Tim Story, Adam
Goodman, Steven Harding, Sam Register, Jesse Ehrman, ed Allison
Abbate. Il team creativo include il direttore della fotografia Alan
Stewart, lo scenografo James Hambidge, al montaggio Peter S.
Elliot, la costumista Alison McCosh. La musica è composta da
Christopher Lennertz. Warner Bros. Pictures e Warner Animation
Group presentano, un film di Tim Story, “Tom & Jerry”, distribuito
in tutto il mondo da Warner Bros. Pictures.
A più di 20 anni di distanza da
quando Wesley Snipes ha interpretato l’iconico
cacciatore di vampiri, i Marvel Studios si preparano a riavviare il
franchise di Blade con
l’annunciato film ambientato nel MCU che avrà come protagonista il
due volte premio Oscar Mahershala Ali.
In una recente intervista con
ET in occasione della promozione de
Il principe cerca figlio, è stato proprio Snipes ad
esprimere tutta la sua solidarietà nei confronti della scelta della
star di Moonlight
e
Green Book. “Sono d’accordo al 1000%. Penso che sia
fantastico. Fai pure, amico”, ha dichiarato l’attore in merito
al casting di Ali.
Sempre nel corso della medesima
intervista, Snipes ha detto che sarebbe disposto a prendere parte
al film in un eventuale cameo: “Non si sa mai. Alle giuste
circostanze, sono aperto a mettermi in gioco con tutti. So che
molte persone associano ancora il mio nome a quel ruolo”.
L’attore ha poi intavolato una
riflessione su come la rappresentazione nei media dei supereroi sia
cresciuta nel corso degli anni, a partire proprio dal suo Blade del 1998. “L’ironia di tutta la faccenda è che
quando ho scelto di fare quel film, il primo Blade, la maggior
parte della rappresentazione di cui godevo in
Snipes ha parlato di come la
rappresentazione nei media dei supereroi sia cresciuta nel corso
degli anni, a partire dal suo ruolo in Blade. “L’ironia di
tutta la faccenda è che quando ho scelto di fare il film, il primo
Blade, la maggior parte della rappresentazione che avevo in quel
momento suggeriva che non avrei dovuto farlo. Erano assolutamente
contrari a farmi assumere il ruolo. Guarda ora come sono cambiate
le cose. Chi l’avrebbe mai immaginato? Tuttavia, c’è ancora molta
strada da fare.”
Cosa sappiamo su Blade?
È passato più di un anno da quando
Blade è stato annunciato ufficialmente,
tuttavia la Marvel non ha in alcun modo
affrettato lo sviluppo del reboot. Di recente è stato confermato
che i Marvel Studios hanno affidato
a Stacy Osei-Kuffour la sceneggiatura del
film. Osei-Kuffour ha lavorato come story editor e sceneggiatrice
per l’acclamata serie
Watchmendi HBO. Lo studio ha preso in considerazione
soltanto sceneggiatori di colore e, secondo quanto riferito, Ali è
stato direttamente coinvolto nel processo.
La produzione di Spider-Man:
No Way Home (il cui
titolo ufficiale è stato rivelato proprio ieri) è attualmente
in corso. Salvo cambiamenti dell’ultimo minuto, questa sarà
l’ultimo volta che Tom
Holland si troverà a indossare l’iconico costume
del supereroe: il contratto dell’attore, infatti, scadrà subito
dopo l’uscita del film.
Sulla scia della storico accordo tra
Marvel e Sony nel 2015, Holland ha
fatto il suo debutto nei panni di Peter Parker in Captain America:
Civil War. Da allora, è apparso in un film del
MCU ogni anno, inclusi Avengers: Infinity
War e Avengers:
Endgame, e naturalmente i due standalone Spider-Man: Homecoming e Spider-Man:
Far From Home. Durante la sua storia sul grande
schermo, l’iterazione di Peter ad opera di Holland ne ha passate
davvero tante, inclusa la decimazione di Thanos e il successivo
ritorno alla vita. Ora, l’attore è pronto per la sua terza
avventura cinematografica in solitaria, che potrebbe
tranquillamente essere l’ultima.
Tom Holland è
attualmente impegnato con la promozione del suo ultimo film,
Cherry,
thriller drammatico diretto da Anthony e Joe Russo, e proprio in
una recente intervista con Collider ha rivelato che No Way
Home è, da contratto, l’ultimo film che dovrà girare nei
panni di Spider-Man. Tuttavia, il giovane interprete ha specificato
che, qualora Marvel e Sony gli chiedessero di
tornare, sarebbe estremamente felice di estendere il suo contratto
e indossare di nuovo i panni del simpatico arrampicamuri.
“Spider-Man 3 sarà il mio ultimo
film da contratto, ma ho sempre detto loro che se mi rivogliono
indietro sarò di nuovo lì in un baleno”, ha spiegato Tom
Holland. “Ho amato ogni minuto della mia
esperienza in questo fantastico mondo. Ha cambiato la mia vita in
meglio. Mi sento davvero fortunato ad essere arrivato dove sono
arrivato. Se mi rivogliono indietro io ci sarò. Se non lo faranno,
mi guarderà indietro e sarò comunque una persona molto, molto
felice, perché è stato comunque un viaggio fantastico.”
Il film è diretto
da Jon Watts (già regista
di Homecoming e Far
From Home) e prodotto da Kevin
Feige per i Marvel Studios e da Amy
Pascal per la Pascal Production. Dovrebbe arrivare al
cinema a dicembre 2021.
Con L’ascesa di Skywalker che ha ufficialmente chiuso
la Saga degli Skywalker, in molti hanno cominciato a chiedersi
quale sabbe stato il futuro di
Star Wars sul grande schermo. Disney e Lucasfilm
sembrano attualmente concentrate sull’universo delle serie tv,
nonostante per dicembre del 2023 sia stato confermato l’arrivo di
un nuovo film, ossia
Rogue Squadron.
Nonostante la trilogia sequel sia
stata oggetto di numerose polemiche e di dibattiti anche accessi
tra i fan più accaniti, è indubbio che i personaggi di Rey, Finn e
Poe siano stati molto apprezzati. Purtroppo, però,
John Boyega e
Oscar Isaac hanno già specificato di non essere
interessati a riprendere i rispettivi ruoli. Per quanto riguarda,
invece, Daisy Ridley, l’attrice non è mai stata
categorica in un senso o nell’altro, lasciandosi sempre aperta una
porta per un eventuale ritorno.
Anche se è improbabile che rivedremo
il personaggio di Rey, si tratta comunque del ruolo che ha regalato
all’attrice britannica la fama mondiale, quindi non dovrebbe
sorprendere più di tanto se la stessa dovesse rendersi disponibile
ad indossare i panni dell’eroina ancora una volta. Tuttavia, in una
recente intervista con Empire (via
Game Spot), l’attrice ha parlato del suo potenziale futuro
nella saga, sottolineando che il franchise dovrebbe sfruttare la
grande portata della sua galassia sconfinata e raccontare altre
storie ambientate nell’universo.
“Sono sempre aperta a una
rivisitazione”, ha spiegato Daisy Ridley. “Ma la cosa bella è che si
tratta un meraviglioso universo, davvero enorme, con tantissime
storie che devono ancora essere raccontate. Penso che ci siano
molte cose interessanti da fare prima di qualsiasi potenziale
rivisitazione.”
Il futuro della saga di Star
Wars
Di recente è stato
confermato Rogue
Squadron, primo film ad arrivare nelle sale dopo la
conclusione della saga degli Skywalker. Il film, diretto
da Patty Jenkins (regista
di Wonder
Woman), verrà distribuito nelle sale a dicembre
2021.
Oltre a Rogue
Squadron, sappiamo che a Rian
Johnson, regista de Gli
Ultimi Jedi, è stata affidata la scrittura di una
nuova trilogia basata su nuove storie e nuovi personaggi, ma su
quel progetto non si hanno aggiornamenti da diverso tempo. In
passato, anche ai creatori di Game of
Thrones,David
Benioff e D.B. Weiss, era
stato affidato lo sviluppo di una trilogia parallela:
sfortunatamente, il duo ha deciso poi di abbandonare il
progetto.
Arriva da Deadline
la notizia che l’attesa serie tv su Halo cambia
casa e passa da Showtime a Paramount+. Dunque il tortuoso destino
della serie sta subendo l’ennesima svolta della sua breve storia.
Il progetto basato sul famosissimo franchise di videogiochi Xbox
migrerà su Paramount+ e sarà disponibile esclusivamente sullo
streamer di ViacomCBS. L’annuncio sarà fatto durante il
ViacomCBS Streaming Event questo pomeriggio.
Nell’adattamento della serie
televisiva, interpretato da Pablo Schreiber, Halo si svolgerà
nell’universo che è nato per la prima volta nel 2001,
drammatizzando un epico conflitto del 26 ° secolo tra l’umanità e
una minaccia aliena nota come Covenant. Lo spettacolo
intreccia storie personali profondamente disegnate con azione,
avventura e una visione del futuro riccamente immaginata.
Halo,
la serie tv avrà come showrunner Kyle Killen,
mentre a dirigere i primi due episodi ci sarà Rupert
Wyatt, già regista dell’apprezzato Rise of
the Planet of the Apes, film rilancio il franchise sul
Pianeta delle Scimmie.
Prodotto da
SHOWTIME in associazione con Microsoft / 343
Industries, insieme a Amblin Television di
Steven Spielberg,
HALO inizierà la produzione all’inizio del 2019.
L’annuncio è stato fatto oggi da David Nevins,
Presidente e CEO di Showtime Networks Inc.
Halo
ha reinventato il modo dei videogiochi e si è trasformato in un
fenomeno di intrattenimento globale, avendo venduto oltre 77
milioni di copie in tutto il mondo e incassando oltre 5 miliardi di
dollari di vendite. Nel suo adattamento per SHOWTIME, HALO si
svolgerà nell’universo che è nato nel 2001, raccontanto un
conflitto epico del 26° secolo tra l’umanità e una minaccia aliena
nota come Patto. HALO racconterà storie personali profondamente
disegnate sullo sfondo di azione, avventura e una visione del
futuro ricca d’immaginazione.
Halo
sarà prodotto esecutivamente da Killen, Wyatt e Scott Pennington,
insieme a Justin Falvey e Darryl Frank per Amblin Television. La
serie sarà distribuita globalmente da CBS Studios
International.
I registi Anthony e Joe Russo si sono
presi una meritata pausa dal mondo dei supereroi dopo l’uscita di
Avengers:
Endgame e l’incredibile successo ottenuto da
quest’ultimo. Tuttavia, i due fratelli non hanno mai nascosto il
loro desiderio di tornare alla regia di un cinecomic. Ora, pare che
questa pausa sia destinata a terminare molto presto e che il duo
possa anche avere in cantiere un altro film tratto dai fumetti non
necessariamente legato all’universo Marvel.
Intervistato da
Erik Davis di Fandango, è stato proprio Anthony a confermare
che lui e Joe stanno sviluppando un misterioso nuovo progetto
legato al mondo dei supereroi. Non ha chiaramente rivelato alcun
dettaglio, ma ha comunque anticipato che ne sapremo di più in
“un futuro non troppo lontano”, aggiungendo che i fan
resteranno sorpresi da ciò su cui stanno lavorando.
È interessante notare che le
dichiarazioni di Anthony hanno fatto eco ad una precisa domanda di
Davis: “Quando tornerete al genere supereroistico e prenderete
in considerazione l’idea di fare un film DC?”. Naturalmente,
non possiamo sapere se le dichiarazioni di Anthony facciamo
effettivamente riferimento al fatto che il progetto in questione
sia stato commissionato loro proprio dalla DC, dal momento che la
sua risposta è anni luce dall’essere una conferma ufficiale.
Anthony e Joe Russo oltre il MCU
Anthony e Joe Russo hanno
parlato in più di un’occasione del loro amore per il personaggio di
Wolverine, quindi molti fan sperano che il tanto atteso reboot
cinematografico degli X-Men ambientato nel MCU sarà diretto proprio da loro.
Per ora non ci resta che affidarci alla nostra pazienza e attendere
eventuali aggiornamenti in merito.
Dopo l’uscita di Avengers:
Endgame, i fratelli Russo si sono dedicati alla regia di
Cherry,
adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2018
scritto da Nico Walker, in cui sono tornati a dirigere Tom
Holland (lo Spider-Man del MCU). In precedenza, si sono
occupati di scrivere e produrre Tyler
Rake, adattamento
cinematografico della graphic novel “Ciudad” scritta
dagli stessi insieme a Ande Parks, che ha visto nei panni del
protagonista Chris Hemsworth (il Thor del MCU).
Quasi sicuramente, il titolo
No Way Home riflette lo status di Peter nel film, a
tutto gli effetti un fuggitivo dalla giustizia. Il precedente
Far From Home, infatti, si era concluso con la rivelazione
dell’identità segreta di Spider-Man al mondo intero, con Peter che
era stato anche incastrato non solo per l’omicidio di Mysterio ma
anche per una serie di attacchi terroristici in tutta Europa.
No
Way Home sarà chiaramente ambientato diversi mesi dopo la
fine del predecessore, considerando anche che le foto dal set hanno
anticipato un’ambientazione natalizia. Seguendo questa logica
temporale, Spider-Man è in fuga da mesi ormai, probabilmente un
ricercato a tutti gli effetti. Tuttavia, il titolo potrebbe
riferirsi anche ad altro…
La Marvel ha già confermato che
Spider-Man
3 si collegherà al sequel di
Doctor Strange e che
Benedict Cumberbatch apparirà nel film nei panni dello
Stregone Supremo in un ruolo di primo piano. Inoltre, sappiamo che
numerosi personaggi delle passate iterazioni cinematografiche
dell’Uomo Ragno dovrebbero fare ritorno nel film (ad oggi, quelle
confermate sono soltanto l’Electro di Jamie Foxx e il Doctor Octopus di Alfred Molina). La possibilità che
l’arrampicamuri si ritrovi a viaggiare attraverso il Multiverso si
fa sempre più concreta: dunque, il personaggio di Peter potrebbe
ritrovarsi a lottare per capire come tornare a casa.
Il titolo No Way
Home, dunque, potrebbe fare tranquillamente riferimento
non tanto alla realtà di ciò che Peter si troverà ad affrontare,
quanto piuttosto a ciò che il giovane teme di più: eventuali
cambiamenti drammatici nella sua vita potrebbero apparire
irreversibili e impedirgli, così, di tornare indietro, alla sua
realtà e alla sua vita. Inoltre, il titolo potrebbe anche
nascondere un velato riferimento a Kraven il Cacciatore, da tempo identificato
come il principale villain della storia: pur essendo questa una
mera speculazione (dal momento che non sappiamo ancora quale sarà
l’antagonista principale), Peter potrebbe essere in fuga proprio
dal celebre cattivo (forse da tempo sulle sue tracce), viaggiare
attraverso realtà alternative e incontrare passate iterazioni
dell’Uomo Ragno.
Il film è diretto
da Jon Watts (già regista
di Homecoming e Far
From Home) e prodotto da Kevin
Feige per i Marvel Studios e da Amy
Pascal per la Pascal Production. Dovrebbe arrivare al
cinema a dicembre 2021.
La Paramount
Pictures si prepara a lanciare il suo servizio di
streaming. La voce circolava nell’aria da un po’ di tempo e adesso
è diventata ufficiale. Come apprendiamo grazie a Screen Rant, in occasione
dell’Investor Day di CBS, Jim Gianopulos, CEO della casa
cinematografica, ha confermato che Paramount+ – questo il nome della
piattaforma – debutterà il prossimo 4 marzo.
Gianopulos ha anche confermato che
tutti i titoli Paramount in uscita debutteranno sulla piattaforma
di streaming a un mese circa di distanza dall’uscita nelle sale,
precisamente tra i 30 e i 45 giorni. Tale discorso varrà anche per
gli attesissimi A
Quiet Place 2 e Mission
Impossible 7. Il primo arriverà nelle sale il 17
settembre 2021, quindi sarà disponibile sulla piattaforma già ad
ottobre; il secondo, invece, uscirà nelle sale il 4 novembre 2021,
e sarà disponibile sul servizio di streaming a Natale.
Si tratta di una novità assoluta per
quanto riguarda la disponibilità in streaming o VOD dei film appena
usciti in sala: in passato, infatti, veniva garantito un minimo di
90 giorni tra l’uscita in sala e la disponibilità in digitale. Tra
gli altri titoli che saranno disponibili sulla piattaforma a pochi
giorni dalla distribuzione nelle sale anche Top
Gun: Maverick. A differenza della Warner Bros. (la cui
scelta di distribuire i film in sala e in digitale riguarda
esclusivamente l’anno corrente), pare che questa strategia sarà
invece definitiva per la Paramount.
I titoli originali targati Paramount+
Nel frattempo sono stati annunciati
anche due progetti originali che verranno distribuiti
esclusivamente su Paramount+: si tratta del nuovo sequel di
Paranomal Activity, la celebre saga horror
lanciata nel 2007, che sarà diretto da Will Eubank
(Underwater) e sceneggiato da Christopher Landon (veterano
del franchise), e un prequel di Pet Sematary, l’omonimo romanzo di Stephen
King già portato sul grande schermo nel 2019 e nel 1989.
Durante i TCA, Kevin Feige ha aggiornato sul
futuro dei Marvel Studios, ma in particolare ha anche
chiarito qual è la posizione dello studio in merito ai prodotti per
più grandi e in particolare a Deadpool
3, PI ereditata dalla fusione della
Disney con la Fox.
Feige ha dichiarato: “Penso che
tutto ciò a cui stiamo lavorando è per bambini e adulti, per quello
che invece riguarda i prodotti solo per i grandi, oltre a Deadpool,
che si è già affermato come un certo tono e un certo rating, con
cui abbiamo già detto che non avremmo fatto confusione quando
abbiamo iniziato a lavorare su Deadpool – cosa che sta succedendo –
a parte questo, non abbiamo incontrato una storia o una trama o
un’avventura di un personaggio che non possa essere adatto ad un
pubblico indifferentemente di grandi e piccoli. Non ci siamo
trattenuti. Se mai lo dovessimo essere, potremmo prendere in
considerazione una conversazione in merito e farci spazio anche su
Star. Ma non è stato così. Abbiamo raccontato tutte le storie che
volevamo con il tono e il rating che abbiamo ora.”
Per quello che si sa fino a questo
momento, Deadpool 3 vedrà il ritorno di Ryan Reynolds
nei panni del protagonista. Doveva essere l’unico attore a superare
indenne il passaggio da Fox a Disney, ma sappiamo che la comparsa
di Evan Peters nei panni di Pietro Maximoff in WandaVison ha
mescolato le carte in tavola (anche se il personaggio probabilmente
non è esattamente Quicksilver!).
Ricordiamo che Deadpool 3 sarà scritto da nuovo duo di
sceneggiatrici, Wendy
Molyneux e Lizzie
Molyneux-Logelin, che andranno a sostituire gli storici
Rhett Reese e Paul
Wernick, che avevano firmato sia Deadpool che Deadpool
2 (quest’ultimo co-sceneggiato insieme a Reynolds).
Solitamente al cinema quando
qualcuno si introduce in un’abitazione altrui, ad essere in grave
pericolo è proprio quest’ultimo. Se ciò è vero per film come
Panic Room o Funny Games, non lo è però per
Man in theDark. Quest’ultimo, un thriller del
2016, va infatti a ribaltare tale dinamica, rendendo il padrone di
casa il personaggio più pericoloso e folle in circolazione. A
dirigere il film vi è Fede Álvarez, qui al suo
secondo lungometraggio dopo il remake de La casa. Prodotto da
Sam Raimi, il film si è affermato come uno dei
titoli più apprezzati del suo anno per il genere thriller,
ottenendo grande popolarità proprio per le sue novità narrative
come anche per la grande suspense offerta.
Reduce dalle critiche ricevute per
La casa, che a detta della critica si concentrava troppo
sul sangue e sullo shock, Álvarez decise di dar vita ad un film che
avesse invece nella tensione il suo elemento principale e
ricorrente. Il regista ha così rinunciato a qualsiasi elemento
soprannaturale, dedicandosi ad un puro home invasion dove
il terrore è dato esclusivamente da elementi realistici e
spaventosi proprio per questo. Tali idee sono poi state
particolarmente premiate tanto dalla critica quanto dal pubblico. A
fronte di un budget di 10 milioni di dollari, Man in the
Dark è infatti arrivato a guadagnarne circa 157 in tutto il
mondo.
Il film risulta ancor più
spaventoso e intrigante sapendo che il regista ha rielaborato la
trama a partire da alcune esperienze simili ascoltate durante la
sua infanzia in Uruguay, suo Paese natìo. Prima di intraprendere
una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire
alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo
qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori
dettagli relativi alla trama, al cast di
attori e al suo atteso sequel. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Man in the Dark: la trama del
film
Protagonista del film è
Rocky, giovane esasperata dalla sua vita a Detroit
e desiderosa di poter andare via quanto prima da qui. Per poterci
riuscire, inizia a mettere a segno una serie di furti, pagandosi
poi il viaggio con la refurtiva. Ad accompagnarla in tali crimini
vi sono Money e Alex, coetanei e
amici. I tre sembrano ora aver trovato la casa perfetta per il loro
prossimo colpo. All’interno di questa, infatti, vi abita
Norman Nordstrom, un vecchio marine cieco che ha
ereditato una grande somma di denaro in seguito alla morte
dell’amata figlia. Introdottisi nella casa, però, i tre giovani
capiranno ben presto a loro spese che l’anziano non è così innocuo
come poteva sembrare.
Grazie all’addestramento militare,
Norman ha infatti mantenuto una preparazione fisica straordinaria e
pur essendo cieco conosce alla perfezione ogni angolo della propria
abitazione. Avvertita l’intrusione dei tre, l’uomo inizierà una
folle ricerca dei tre giovani, con l’intenzione di ucciderli
brutalmente uno ad uno. Alla ricerca disperata di un nascondiglio,
i ragazzi si imbatteranno in segreti particolarmente orripilanti,
che gli permetteranno di avere un quadro più chiaro di chi è sulle
loro tracce. Quello che doveva essere il loro ultimo colpo si
trasforma così in un incubo senza fine, dal quale uscire vivi sarà
quanto mai arduo.
Man in the Dark: il cast del
film
Ad interpretare la giovane Rocky,
la scaltra e determinata protagonista del film, vi è l’attrice
Jane Levy. Già
affermatasi grazie al film La casa, questa ha
accettato con entusiasmo il nuovo ruolo, ritrovando in questo una
serie di paure e desideri particolarmente comprensibili. Ad
interpretare il timido Alex si ritrova inveceDylan
Minnette, attore affermatosi grazie al personaggio di
Clay Jensen nella serie Tredici. Daniel
Zovatto, attore visto in It
Follows e Fear the Walking Dead, ricopre
invece il ruolo di Money, ragazzo di Rocky e membro particolarmente
impulsivo e pericoloso del trio di rapinatori. L’attrice
ungherese Franciska Töröcsik, qui al suo
primo film statunitense, interpreta Cindy, altra sventurata preda
di Norman.
Ad interpretare il pericoloso
anziano non vedente vi è infine l’attore Stephan
Lang. Celebre per aver recitato in film come Nemico
Pubblico e Avatar, questi ebbe con Man in the
Dark l’occasione di dar vita ad un personaggio più
protagonista e controverso. Per dar vita allo psicopatico Norman,
questi ha indossato delle particolari lenti a contatto che hanno
ristretto il suo campo visivo, specialmente in presenza di luci
soffuse. Ciò gli ha permesso di risultare ancor più realistico nel
suo ritratto di un non vedente. L’attore, inoltre, pronuncia nel
film soltanto tredici battute, quasi tutte concentrate verso la
fine del film. La sua è dunque una performance per la grande
maggioranza del tempo incentrata esclusivamente sull’espressione
fisica.
Man in the Dark: il sequel, il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Dato il grande successo del film,
si è da subito iniziato a parlare di un potenziale sequel. Raimi ha
in seguito descritto l’idea proposta da Alvarez come la migliore
possibile, e i lavori per realizzare questa iniziarono da subito. A
dirigere il film vi è però stavolta Rodo Sayagues,
già sceneggiatore del primo. Lang riprenderà invece il ruolo di
Norman in una storia che lo vede ora contrapposto ad un gruppo di
criminali desiderosi di rapire la ragazza con cui l’anziano
convive. Le riprese del film, inizialmente previste per l’aprile
del 2020, sono state ritardate a causa della pandemia di Covid-19 e
l’uscita in sala è così stata rimandata dalla fine del 2020
all’agosto del 2021.
In attesa di poter vedere il
sequel, è possibile fruire di Man in the Dark grazie alla
sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Netflix, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
mercoledì 24 febbraio alle ore
21:20 sul canale Rai 4.
Mettendosi in scia con WandaVision,
che chiuderà il prossimo 5 marzo, The Falcon And The Winter
Soldier arriverà su Disney+ a partire dal 19 marzo. Kevin
Feige ha però annunciato che la serie con Anthony
Mackie e Sebastian
Stan durerà soltanto sei ore, a quanto pare per
questioni di budget.
Ha detto Feige: “Anthony Mackie
e Sebastien Stan sono attori spettacolari che abbiamo sentito di
dover esplorare le loro storie e le loro storie passate e personali
nei loro panni come Sam Wilson e Bucky Barnes. Li abbiamo visti
fino ad ora nelle piccole interazioni che hanno avuto tra loro in
Winter Soldier e Civil War, come amici di un comune migliore amico,
Captain America. Pensavamo che avremmo avuto una dinamica
divertente, se mai avessimo avuto questa opportunità, avremmo
realizzato un intero show con loro due e Disney+ ci offre questa
opportunità.”
“Sei ore è ciò su cui siamo
arrivati in forma di modo migliore per raccontare la nostra storia.
Sei ore, che si tratti di sei episodi o nove episodi più brevi come
Wandavision. Le serie non sono economiche, quindi
il costo per episodio è molto alto per ottenere quel livello”,
ha aggiunto il boss della Marvel.
Feige ha anche spiegato che non è
ancora prevista una seconda stagione di WandaVision.
La Scarlet Witch di Elizabeth Olsen è destinata
direttamente al film Doctor Strange e il Multiverso della
Pazzia e c’è una forte probabilità che prima della fine
della stagione, Scarlet incontrerà il cattivo cattivo Mephisto, che
apparirà in Doctor Strange
2.
La Disney ha annunciato che
Star
Wars: The Bad Batch sarà distribuito su Disney+ a partire dal 4 maggio, data
significativa visto che è da sempre dedicata a Star
Wars (May the Fourth be With You).
La casa di produzione ha anche
annunciato che LOKI,
serie Marvel con Tom Hiddleston, sarà
distribuita su Disney+ a partire dall’11 giugno.
La trama di LOKI si
svolge dopo gli eventi di
Avengers: Endgame e seguirà le vicende del Loki che è
fuggito nel 2012 grazie al Tesseract. Come rivelato dall’attore
stesso, il Loki della linea temporale principale è stato ucciso da
Thanos in Avengers: Infinity
War, ma quando Iron Man, Capitan America e Ant-Man si recano
nel 2012 per recuperare il Tesseract, involontariamente fanno
fuggire il Loki che era appena stato sconfitto dagli Avengers.
Star Wars:
The Bad Batch è un sequel spin-off di Star
Wars: The Clone Wars e segue i cloni d’élite e
sperimentali di Bad Batch (introdotti per la prima volta in The
Clone Wars ) mentre trovano la loro strada in una galassia in
rapido cambiamento subito dopo la Guerra dei Cloni. I membri di Bad
Batch – una squadra unica di cloni che variano geneticamente dai
loro fratelli nell’esercito dei cloni – possiedono ciascuno
un’abilità singolare eccezionale, che li rende soldati
straordinariamente efficaci e un equipaggio formidabile. Nell’era
successiva alla Guerra dei Cloni, affronteranno audaci missioni
mercenarie mentre lottano per rimanere a galla e trovare un nuovo
scopo.
Si conferma la parola Home nel
titolo che questa volta indica una situazione molto diversa per il
giovane Uomo Ragno. Se l’Homecoming era il ballo
della scuola e indicava una situazione familiare e raccolta, il
Far From Home era la prima avventura di Spider-Man
(da solo) fuori da New York. Sembra che questa volta l’amichevole
supereroe di quartiere si debba spingere molto più lontano!
Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon
Watts e prodotto da Kevin Feige per i
Marvel Studios e da Amy
Pascal per la Pascal Production. Dovrebbe arrivare al
cinema a dicembre 2021.
Disponibile a partire
dal 24 febbraio su Sky Atlantic, in streaming su Noi Tv e su Sky Go
per gli abbonati e On Demand,
Your Honor segna il ritorno di Bryan Cranston alla serialità. La serie si
fregia della prestigiosa etichetta Showtime, e porta la firma di
chi di serie di alto livello se ne intende molto bene; si tratta
infatti di un adattamento dall’originale israeliano realizzato da
Peter Moffat (The Night Of) e prodotto da
Robert e Michelle King (The Good Wife/The Good
Fight).
La storia racconta di un
giudice, il “your honor” del titolo, Michael Desiato. L’uomo lavora
a New Orleans, dove vive insieme al figlio adolescente, Adam, dopo
aver perso la moglie. Nel giorno dell’anniversario della morte
della donna, il ragazzo decide di andare sull’uomo dell’incidente
che ha tolto la vita alla madre, per lasciare un mazzo di fiori.
Recatosi nel quartiere malfamato scenario della tragedia, il
ragazzo viene aggredito da un gruppetto di teppisti, si spaventa e
scappa in automobile. Purtroppo, nella fuga, si distrae e investe
un ragazzo che a sua volta perde la vita.
Confuso e terrorizzato
scappa a casa, e quando il giudice Desiato torna a casa, il ragazzo
confessa tutto. Integerrimo e integro, Michael decide di
accompagnare il figlio alla polizia, per costituirsi e tutelare il
ragazzo, mentre fa la cosa giusta. Tuttavia, alla stazione di
polizia scopre che il ragazzo che è morto nell’incidente causato da
Adam è il figlio di uno dei grandi boss della città. Questo
significa che qualora il ragazzo andasse in carcere per l’omicidio
colposo del suo coetaneo, sarebbe comunque morto, visto che i
tentacoli della malavita arrivano ovunque.
Comincia così una
vera e propria discesa all’inferno per il giovane Adam e per il
giudice Desiato, da sempre difensore della legalità, uomo retto e
ligio, che farà di tutto, tentando di aggirare il sistema, per
tenere il figlio lontano dai sospettati, mentre il padre della
vittima, il boss Jimmy Baxter, è ogni ora più vicino alla scoperta
della verità.
Your Honor è il palcoscenico di Bryan
Cranston
Your
Honor si colloca a metà tra la serie thriller e
drammatica, confezionata secondo una struttura procedurale classica
vista però dalla prospettiva opposta rispetto alla tradizione. Se
infatti in genere questo tipo di narrazione accompagna i buoni a
scoprire le malefatte dei cattivi, in questo caso sono i cattivi, o
per meglio dire i colpevoli, che tentando di precedere ogni mossa
di chi indaga, cercano di nascondere le proprie tracce. Per quanto
riguarda struttura e sviluppo, Your Honor è un
prodotto abbastanza classico, scritto con grande abilità su una
base narrativa molto solida. A dare ulteriore sostanza all’ottima
scrittura c’è ovviamente un cast in stato di grazia, guidato da
Bryan Cranston. L’amatissimo interprete di
Walter White si getta anima e corpo in questo personaggio, in cui
in maniera complessa e stratificata convivono l’uomo ligio e
integerrimo e il padre spaventato, disposto a tutto per tutelare
suo figlio. Lo sviluppo drammaturgia della serie si rispecchia in
un crescendo drammatico che Cranston riesce a mettere in scena
sempre con gusto ed equilibrio (la sua performance è nominata ai
Golden Globes 2021), coadiuvato dal giovane Hunter
Doohan e dal solido e bravissimo Michael
Stuhlbarg, nei panni di un inquietante ed efferato
antagonista.
Pur passando di mano
quattro volte (tra cui, per un episodio, anche in quelle di
Cranston), la regia dello show è alquanto omogenea, rispecchiando
più la visione d’insieme di Moffat che le velleità del singolo
regista e questo giova sicuramente alla storia, che senza una
sbavatura lascia tutti con il fiato sospeso, ed anche emotivamente
provati, fino alla fine.
Your
Honor offre dieci ore di ottima televisione, da gustare un
episodio per volta, in modo tale da permettere alle forti emozioni
evocate di stemperarsi nel corso di una settimana e di lasciar
decantare quanto visto, come fosse un bicchiere di buon vino, per
potersi gustare meglio tutta la bottiglia.
Diretto dal candidato all’Oscar
Enrico Casarosa (La Luna) e prodotto da
Andrea Warren (Lava, Cars 3), il nuovo
lungometraggio d’animazione Disney e Pixar Luca
arriverà quest’estate nelle sale italiane.
Ambientato in una splendida città di
mare della Riviera italiana, l’originale film d’animazione è la
storia di un giovane ragazzo che vive un’esperienza di crescita
personale durante un’indimenticabile estate contornata da gelati,
pasta e infinite corse in scooter. Luca condivide queste avventure
con il suo nuovo migliore amico, ma tutto il divertimento è
minacciato da un segreto profondo: sono mostri marini di un altro
mondo situato appena sotto la superficie dell’acqua.
Trailer ufficiale e le prime
immagini di Sulla
stessa onda, film originale Netflix in associazione con
Mediaset, prodotto da
Cinemaundici, disponibile su Netflix dal 25 marzo
2021.
Sulla
stessa onda è scritto e diretto da Massimiliano
Camaiti, al suo esordio come regista in un lungometraggio, e vede
come protagonisti principali Elvira Camarrone, Christian
Roberto, Donatella Finocchiaro, Corrado Invernizzi e Vincenzo
Amato. Il film è stato girato interamente in Sicilia, a
Palermo e San Vito Lo Capo, per 6 settimane di riprese.
Ispirata a un esperimento reale che ha
scioccato il mondo e all’omonimo e acclamato film tedesco, la serie
“L’onda” segue un gruppo di adolescenti ribelli. Sognando un futuro
migliore, creano una comunità che presto si trasforma in un
fenomeno di massa. Ma quella che all’inizio sembrava una ribellione
giocosa e idealistica nei confronti dell’ordine costituito prende
rapidamente una piega terrificante… “L’onda” diventa ben presto una
potenza inarrestabile.
TYGella giornata di ieri vi avevamo
riportato la
notizia secondo cui nella Snyder Cut di
Justice
League sarebbe presente il cameo di un supereroe
che non è stato ancora annunciato. La fonte dell’indiscrezione è
stata
Vanity Fair, che proprio di recente ha avuto la possibilità di
intervistare
Zack Snyder sulla scia degli impegni promozionali
del regista in vista dell’uscita del suo taglio del cinecomic.
Facciamo un passo indietro.
Nell’articolo pubblicato da
Vanity Fair si legge la seguente affermazione: “Snyder ha
girato nuovamente il finale con il cameo di un eroe che lascerà a
bocca aperta i fan più accaniti”. A quanto pare, però, sembra
che ci sia stato una sorta di misunderstanding e che
l’autore del pezzo possa aver sottovalutato quanto sulla
Snyder Cut di Justice
League sia stato rivelato nel corso degli ultimi
mesi (o, più semplicemente, non abbia voluto rivelare alcuno
spoiler a quei lettori che non sono particolarmente avvezzi al
mondo dei supereroi e a tutte le notizie che circolano sui progetti
a loro dedicati).
Naturalmente, dopo la rivelazione
di
Vanity Fair, il web si è letteralmente scatenato in merito
all’identità del presunto supereroe non ancora annunciato (per i
più si trattava di Lanterna Verde,
ma Ryan Reynolds ha subito smentito la cosa via
Twitter). Ora apprendiamo che questo cameo non è così
strabiliante come i più avevano immaginato, dal momento che si
tratterebbe, in realtà, di un personaggio che è già stato
annunciato.
Come riportato da
Gizmodo, infatti, il cameo in questione che dovrebbe far
impazzire i fan altri non sarebbe che… Martian
Manhunter! Il sito riporta: “Secondo la nostra fonte,
il cameo non è altro che quello di J’onn J’onzz,
altrimenti noto come Martian Manhunter”.Nessuna sorpresa, quindi, dal momento che il coinvolgimento
del marziano nella nuova versione era già stato anticipato più
volte dallo stesso Snyder.
Zack
Snyder’s Justice League uscirà in streaming uscirà il
18 marzo 2021 in esclusiva
digitale, disponibile per l’acquisto su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google
Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft
Film & TV.
Dai film degli Avengers a quelli
degli X-Men, abbiamo visto molti cattivi dell’universo
Marvel con obiettivi
completamente diversi. Alcuni vogliono soltanto causare distruzione
e danneggiare quante più vite senza una ragione apparente; altri,
invece, hanno una visione distorta della realtà e vogliono davvero
fare la differenza, ma semplicemente non sanno come farlo. Alcuni
cattivi, come Nebula in Guardiani
della Galassia, sono semplicemente dei servitori che
eseguono gli ordini e desiderano una vita migliore. Quali sono,
dunque, i peggiori cattivi senza possibilità di redenzione e quali,
invece, potrebbero riscattarsi?
Riscattabile: Magneto
Magneto
potrebbe aver preso molte decisione estreme, ma non si può
nascondere il fatto che era il migliore amico di Charles Xavier e
una volta avevano obiettivi simili.
Magneto vuole che i
mutanti siano riconosciuti per quello che sono, piuttosto che
doversi mimetizzare e nascondersi nella società perché estremamente
potenti. In un certo senso, non ha torto, ma i suoi metodi sono
stati comunque severi. Se Magneto era nella squadra di Xavier
prima, è probabile che possa essere riscattato e unirsi di nuovo al
suo vecchio amico.
Troppo cattivo: Thanos
A differenza di molti altri
cattivi, Thanos voleva diventare l’essere più potente del mondo, ma
senza una ragione legittima. Ha genato il caos su ogni pianeta su
cui ha messo piede, strappato i bambini ai loro genitori e
distrutto interi pianeti.
Thanos è stato anche responsabile
dello schiocco che ha trasformato in polvere milioni di persone e
che ha separato molti dalle loro famiglie. Lo ha fatto per nessuna
ragione se non per causare distruzione, motivo per cui è chiaro che
Thanos non potrà mai diventare un eroe.
Riscattabile: Killmonger
Non è
difficile intuire perché Killmonger volesse prendere il trono di
Black Panther. Il padre di T’challa era responsabile della morte
del padre di Killmonger e quest’ultimo voleva quindi seguire le
orme di suo padre.
Inoltre, gli
obiettivi di Killmonger nel complesso non erano poi così malvagi,
considerando che aveva pianificato di condividere la tecnologia di
Wakanda con l’Africa e porre fine a tutta l’oppressione nel paese.
Le sue tecniche e la mancanza di cura per la vita umana sono ciò
che lo hanno ufficialmente etichettato come cattivo, ma se le cose
fossero state leggermente diverse avrebbe potuto essere un grande
eroe.
Troppo cattivo: Teschio Rosso
Teschio Rosso è stato uno
dei primi grandi cattivi di Captain America e tra tutti i presenti
in questa lista è probabilmente il personaggio meno probabile che
riesca a trovare una redenzione. Ha fatto del male a molte persone
innocenti e non solo, ed è stato anche un nazista.
Le sue alleanze con
i nazisti sono troppo profonde per considerare Teschio Rosso un
cattivo che possa essere salvato in qualche modo. Combatte per
tutte le cose più sbagliate nel mondo e anche se ha tentato di
cambiare, il suo legame con il razzismo è troppo forte perché possa
essere accettabile.
Riscattabile: Mysterio
Mysterio, più che essere
malvagio, è in realtà soltanto egocentrico e geloso. Ha messo
le persone in pericolo semplicemente per poter fingere di salvarle
ed essere considerato lui stesso un eroe.
La sua idea di manipolare il mondo
facendogli credere di essere incredibilmente potente ed eroico era
qualcosa legato più alla follia che alla malvagità. Considerando
che tutto ciò che voleva era diventare il nuovo Iron Man piuttosto
che conquistare il mondo o ferire le persone, è probabile che
Mysterio possa riscattarsi e possa alla fine trasformarsi in un
vero eroe.
Troppo cattivo: Ronan
Ronan l’Accusatore è noto
per molti dei suoi atti malvagi. Ha danneggiato molti rifugiati e
in particolare è stato responsabile della morte della famiglia di
Drax. In Guardiani
della Galassia, racconta senza cuore a Drax di come sua
moglie e i suoi figli urlavano mentre toglieva loro la vita.
Essendo uno dei servitori di Thanos,
Ronan era così malvagio da non essere nemmeno fedele al suo
padrone. Una volta scoperto il potere della Gemma, voleva tutto per
sé, cosa che in seguito portò alla sua stessa morte.
Riscattabile: Loki
Loki potrà anche essere il
Dio dell’Inganno, ma ha dimostrato di non essere così malvagio come
molti si aspettavano che fosse. Ci sono state molte volte in cui lo
abbiamo visto effettivamente salvare vite umane piuttosto che
prenderle, come in Thor:
Ragnarok. In The Avengers voleva conquistare il pianeta terra, ma a
differenza di molti altri cattivi, voleva semplicemente governare
invece di distruggere.
L’inclinazione di Loki a salvare
vite umane dalla cattura in Thor:
Ragnarok, risparmiando la vita di suo padre, e il forte
dolore che ha mostrato quando sua madre è stata uccisa, dimostrano
che non è il cattivo più malvagio della Marvel.
Troppo cattivo: Apocalisse
Essendo il
primo mutante mai nato, Apocalisse deteneva molto potere
nell’Universo Marvel. Avrebbe portato distruzione
in ogni luogo in cui fosse mai andato, con un solo obiettivo in
mente: provocare l’apocalisse del mondo.
Il suo nome è
abbastanza letterale, in quanto questo è in realtà ciò che
intendeva causare. Considerando che tutto ciò che vuole è
distruggere il pianeta, e con pochissime ragioni e cura della vita
su di esso, diremmo che Apocalisse è ben lungi dall’essere
redento.
Riscattabile: Hela
Hela voleva governare
Asgard, schiavizzare la sua gente e fare in modo che tutto ruotasse
intorno a lei. Non è così lontano da ciò che suo fratello Loki ha
tentato di fare con la Terra, nonostante abbia dimostrato di essere
abbastanza riscattabile nel tempo. Hela ha sicuramente dimostrato
di condividere lo stesso senso dell’umorismo e la stessa
predisposizione drammatica.
In aggiunta a ciò, nessuno può
negare che Hela abbia effettivamente diritto al trono asgardiano
per diritto di nascita. Era condannata agli inferi, nonostante
fosse la sorella maggiore. Il suo tentativo di essere la regina di
Asgard era effettivamente valido.
Troppo cattivo: Green Goblin
C’è una cosa a cui Green
Goblin non potrà mai porre rimedio, ed è la morte di Gwen Stacy. È
responsabile del tentativo costante di rovinare la vita di Peter
Parker e danneggiare le persone a lui più vicine, praticamente in
ogni adattamento.
Dal minacciare la vita dei bambini
su uno scuolabus nei primi film di
Spider-Man, a strappare effettivamente la vita della
fidanzata di Peter Parker, Green Goblin è un cattivo che si è
spinto troppo oltre così tante volte che è quasi impossibile
prevedere per lui un arco narrativo basato sulla redenzione.
Dopo essere stato licenziato dalla
Disney per alcuni tweet considerati razzisti, James Gunn, regista e sceneggiatore di
Guardiani
della Galassia, non ha perso tempo e ha deciso di fare il
grande salto per unirsi al DCEU. Ingaggiato per prendere il timone
di The Suicide
Squad, il regista ha reinventato la Task Force X e ora
sta sviluppando una serie tv per HBO Max dal titolo
Peacemaker e incentrata sul personaggio
interpretato da John Cena.
Ovviamente, da allora Gunn è stato
reintegrato alla Disney e affidato nuovamente alla guida di
Guardiani della Galassia Vol. 3. Tuttavia, i suoi
piani con Warner Bros. e DC Films potrebbero non esaurirsi con
l’uscita dei due progetti menzionati in precedenza. Un fan, durante
un Q&A sul profilo Instagram di Gunn (via
CBM), ha chiesto esplicitamente al regista se stesse lavorando
ad altri progetti per conto della DC oltre a The Suicide
Squade Peacemaker, e lo stesso ha lasciato intendere
– senza scendere nei dettagli – che potrebbe esserci altro in
cantiere. L’ipotesi più plausibile, ad oggi, è che Gunn venga
coinvolto in un altro progetto destinato al piccolo schermo (forse
scriverà o dirigerà un episodio dell’annunciata serie spin-off di
The Batman?).
Ma le speculazioni non si sono di
certo fermate qui, dal momento che Gunn ha dato modo ai suoi fan di
continuare a fantasticare sul suo futuro con la DC quando gli è
stato chiesto specificatamente se nutrisse il desiderio di lavorare
ancora con Margot Robbie (Harley Quinn) dopo
The
Suicide Squad. La risposta del regista non sembra
lasciare dubbi: “Margot e io ne abbiamo discusso proprio
l’altro giorno. Bisogna vedere cosa accadrà!”
In molti sostengono che il
personaggio di Harley Quinn meriti giustizia dopo il disastroso
Birds of Prey. Sicuramente, un regista come
James Gunn potrebbe essere la persona giusta per far splendere
nuovamente la Mattacchiona al cinema dopo averla reintrodotta in
The
Suicide Squad. Non ci resta che attendere eventuali
sviluppi.
In base all’attualmente calendario
della Marvel,
Spider-Man 3 dovrebbe debuttare al cinema il prossimo
dicembre. Nel film Tom
Holland tornerà, ovviamente, a vestire i panni di
Peter Parker e proprio questa mattina sono state svelate
le prime immagini ufficiali del film (intre a tre diversi
titoli ufficiali che hanno già scatenato le più astruse congetture
da parte dei fan).
Le sceneggiature dei film Marvel sono notoriamente difficili
da ottenere e da leggere, anche per gli stessi attori coinvolti, e
sembra che neanche quella di Spider-Man 3 abbia fatto eccezione. Tuttavia, le
ragioni questa volta potrebbero non avere a che fare
necessariamente con gli spoiler legati alla trama. In una recente
intervista con
Collider, infatti, Holland ha ammesso che leggere la
sceneggiatura del film è stata un’impresa alquanto complicata. Ecco
perché:
“Sfortunatamente ho dovuto
leggere la sceneggiatura “a pezzi”. Era come se fosse divisa in
sezioni, perché ci sono ancora degli spazi per eventuali modifiche
in fase di produzione. Succede nella maggior parte dei film grandi
come questo, ma posso assicurarvi che è fantastica. È sicuramente
il film di supereroi più ambizioso a cui abbia mai preso parte. È
eccitante, divertente, emozionante: c’è tutto quello che vorresti
vedere in un film di supereroi. Lo adoro. Li ho amati tutti, ma non
mi sono mai divertito come in questo film. Essere di nuovo al
fianco di Zendayaa e Jacob Batalon, lavorare di nuovo con Jon Watt,
Amy Pascale Kevin Feige… è proprio come una grande famiglia.
Ci stiamo divertendo e stiamo facendo davvero qualcosa di molto
speciale.”
Al momento non sappiamo ancora
molto sulla trama di Spider-Man
3, anche se le fila del racconto dovrebbero riprendere
dal cliffangher della scena durnate i titioli di coda di Far
From Home, dove l’identità segreta di Peter è
stata rivelata al mondo intero e il giovane eroe è stato incastrato
per l’omicidio di Mysterio. Inoltre, sappiamo che il film
affronterà il concetto del Multiverso e vedrà il ritorno di molti
personaggi legati ai precedenti universi cinematografici dell’Uomo
Ragno, tra cui l’Electro di
Jamie Foxx e il Doctor Octopus di
Alfred Molina.
Il film è diretto
da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far
From Home) e prodotto da Kevin
Feige per i Marvel Studios e da Amy
Pascal per la Pascal Production. Dovrebbe arrivare al
cinema a dicembre 2021.
Nell’ultimo anno, Zack Snyder ha lavorato duramente per
completare la sua versione di Justice League e regalare ai fan il
film che aveva sempre avuto intenzione di realizzare. Sappiamo
infatti che la versione cinematografica ad opera di Joss Whedon ha stravolto letteralmente quelli
che erano i piani originali del regista di 300 e
Watchmen.
Ora, con l’arrivo della
Snyder Cut di Justice
League il prossimo 18 marzo su HBO Max, i fan
avranno finalmente l’occasione di vedere come Snyder ha sempre
inteso il cinecomic dedicato alla celebre squadra di eroi. Il
regista ha avuto a disposizione un sacco di filmati inutilizzati
per portare a compimento il suo taglio. Tuttavia, lo scorso autunno
è stato anche impegnato in una sessione di riprese aggiuntive,
necessarie soprattutto per aggiungere alla storia il personaggio
del Joker di Jared Leto.
La Snyder Cut di
Justice
League presenterà anche altri personaggi non inclusi
nella versione cinematografica (come Darkseid e Martian Manhunter),
oltre ad alcune trame alternative. Eppure, per portare a compimento
un progetto a cui teneva particolarmente, Snyder non ha ricevuto
alcun compenso. Intervistato da
Vanity Fair, il regista ha spiegato che la decisione di non
percepire alcuna retribuzione per i lavori sulla Snyder
Cut è stata presa esclusivamente da lui. “Non sono stato
pagato”, ha spiegato. “Non volevo essere in debito con
nessuno. Questo mi ha permesso di mantenere i miei poteri negoziali
con queste persone piuttosto forti”. In poche parole,
rinunciando ad uno compenso, Snyder ha potuto mantenere il pieno
controllo creativo sulla sua creatura.
La Warner Bros. ha messo a
disposizione circa 70 milioni di dollari per le riprese aggiuntive
della Snyder Cut di Justice
League e considerato l’entusiasmo dei fan per il
progetto, quasi sicuramente gli sforzi della major verranno
ricompensati. Tuttavia, sappiamo anche che lo studio non ha in
programma di continuare la sua collaborazione con Snyder e con i
piani originali che il regista aveva per il DCEU. In un certo
senso, la Snyder Cut segnerà la fine di un viaggio
iniziato nel lontano 2013 con l’uscita de
L’uomo d’acciaio.
Zack
Snyder’s Justice League uscirà in streaming uscirà il
18 marzo 2021 in esclusiva
digitale, disponibile per l’acquisto su Amazon Prime Video, Apple Tv, Youtube, Google
Play, TIMVISION, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft
Film & TV.
La Warner Bros. e la DC Films hanno
ufficialmente messo in cantiere un film dedicato a Blue
Beetle, che sarà diretto da Angel Manuel
Soto(Charm City Kings). Il film sarà il primo
cinecomic DC con protagonista un supereroe Latinx (neologismo usato
per riferirsi a persone di identità culturale o etnica
latinoamericana negli Stati Uniti).
Il personaggio di Blue
Beetle è stato creato da Fox Comics nel 1939. Diverse
versioni dello stesso sono apparse nelle serie Fox e Charlton
Comics, fino a quando la DC ha acquisito il personaggio nei primi
anni ’80. Dal 2006, il mantello di Blue
Beetle è stato indossato da Jaime Reyes, un
adolescente messicano-americano di El Paso (in Texas), che combatte
il crimine e il male con un’antica armatura da battaglia aliena. Ha
interpretato un ruolo minore nella serie DC live action
Smallville.
Ora, la versione di Jaime Reyes di
Blue
Beetle sta per approdare sul grande schermo. Secondo
quanto riportato da
The Wrap, Warner Bros. e DC Films hanno ingaggiato
Angel Manuel Soto per dirigere il film, mentre
Gareth Dunnet Alcocer scriverà la sceneggiatura.
“È un onore dirigere Blue
Beetle, il primo film dedicato ad un supereroe latinoamericano
per la DC”, ha dichiarato Soto in una nota ufficiale.
“Voglio ringraziare sinceramente tutti alla Warner Bros. e alla
DC per essersi fidati di me per dare vita a Jaime Reyes. Non vedo
l’ora di fare la storia insieme.”
Blue Beetle si
aggiunge alla vasta gamma di film e serie DC in arrivo per conto di
Warner, tra cui spiccano The
Suicide Squad di James
Gunn, The
Batman di Matt Reeves e i sequel di Aquaman
e Shazam!.
Al momento non è chiaro quale sarà il ruolo di Blue Beetle nel più
ampio DCEU. Il film è ancora in una fase di sviluppo iniziale,
quindi i fan dovranno attendere ancora prima di avere notizie
concrete in merito alla trama.
Gal Gadot è tornata di recente nei panni di
Diana Prince in Wonder Woman 1984 e a breve ritroveremo la
guerriera amazzone nell’attesissima Snyder Cut di
Justice
League, che farà il suo debutto su HBO Max il prossimo
18 marzo (in Italia arriverà lo stesso giorno, in esclusiva
digitale).
Gadot ha interpretato l’iconico
personaggio in ben quattro film del DCEU, con un terzo capitolo di
Wonder Woman già confermato da tempo. Quello di
Diana è il ruolo che ha regalato all’attrice israeliana la fama
internazionale, facendole raggiungere in breve tempo lo status di
icona. Nonostante all’inizio i fan fossero parecchio scettici in
merito alla scelta di Gadot, ad oggi è praticamente impossibile
riuscire ad immaginare un’altra attrice nei panni di Woder
Woman.
Eppure, abbiamo quasi rischiato che
Gal Gadot non interpretasse mai l’iconico
personaggio dei fumetti DC. Il motivo? Prima di essere scelta per
il ruolo in Batman v Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder, l’attrice stava pensando di
abbandonare la recitazione. A rivelarlo è stata lei stessa in un
nuovo post condiviso via Instagram.
Gadot ha postato uno scatto inedito dal camera test del cinecomic
di Snyder, spiegando:
“Questa foto è stata scattata da
Zack Snyder il giorno in cui ho fatto il camera test per Batman vs
Superman con Ben Affleck. Sono venuta a Los Angeles per 30 ore
mentre stavo girando un film a Tel Aviv. Ma volevo così tanto il
ruolo di Wonder Woman che ne è valsa la pena. Sarò per sempre grato
a Zack per avermi scelto e per aver creduto che avrei potuto
riportare in vita Diana. Non avevo idea di cosa avrebbe avuto in
serbo il futuro per me quando questa foto è stata scattata. Vederlo
oggi mi rende molto nostalgico. È anche la prova che tutto accade
per un motivo. Stavo per smettere di recitare… e poi è successo
questo.”
Contro ogni previsione, i
Guardiani della Galassia, grazie ai due film diretti
da James Gunn, sono riusciti a diventare dei
personaggi amatissimi dagli affezionati del MCU. Tra i membri del team
disfunzionale, però, ce n’è uno in particolare che è riuscito a
catturare il cuore dei fan grazie alle sua apparente innocenza e al
suo modo così bizzarro e al tempo stesso tenero di comunicare:
stiamo ovviamente parlando di Groot.
Il sacrificio compiuto dall’albero
antropomorfo senziente per salvare i suoi compagni Guardiani aveva
letteralmente spiazzato i fan, desiderosi di conoscere ancora più a
fondo il personaggio. Fortunatamente, dopo la battaglia di Xandar,
Rocket Raccoon ha utilizzato parte dei resti del corpo di Groot per
dare vita ad una nuova versione dello stesso, nota come
Baby Groot, divenuto in brevissimo tempo un vero e
proprio fenomeno della cultura pop.
Fin dall’uscita di
Guardiani della Galassia Vol. 2,
James Gunn ha sempre specificato che questo Groot e l’originale
sono due personaggi diversi. Tuttavia, i fan si sono sempre chiesti
se la versione adulta avrebbe mai fatto ritorno. La risposta che
scioglie finalmente qualsiasi tipo di dubbio è arrivata da Gunn in
persona, che di recente ha risposto ad alcune domande dei fan
attraverso il suo account Instagram.
Un fan ha chiesto al regista e
sceneggiatore se e quando avremmo potuto rivedere la forma adulta
di Groot. La risposta di Gunn è stata inequivocabile:
“Purtroppo quel Groot originale non è più con noi. Quindi, a
meno che non ci sia un prequel di qualche tipo, non lo vedremo
più”. In passato Vin Diesel, voce ufficiale del personaggio,
aveva dichiarato che, in realtà, non avevamo ancora visto il Groot
adulto nel MCU. In effetti, dal momento che
Guardiani della Galassia Vol. 3 sarà
ambientato dopo Avengers:
Endgame e Thor: Love and Thunder, Groot,
indipendentemente dal Blip, sarà più vecchio.
Sono stati annunciati ben tre
titoli “ufficiali” per
Spider-Man 3, il film che vedrà Tom
Holland tornare nei panni dell’arrampicamuri di
quartiere. Dopo il finale turbolento di
Spider-Man: Homecoming, questi nuovi titoli,
annunciati da Holland, Zendaya e Jacob Batalon
su Instagram, potrebbero essere o uno scherzo della produzione,
oppure una importante indicazione di ciò che ci aspetta.
I titoli in questione sono:
Spider-Man: Home Slice, Spider-Man: Phone
Home e Spider-Man: Home-Wrecker. Dal
momento che sappiamo che nel film torneranno diversi villain del
passato cinematografico del personaggio, tra cui Electro di
Jamie Foxx (The Amazing Spider-Man 2) e il Doctor
Octopus di Alfred Molina (Spiderman 2), e visto che
i tre loghi pubblicati dai tre attori sono di colori diversi, si
potrebbe ipotizzare che ogni titoli si riferisce ad una linea
narrativa, ad uno scontro, oppure ad una linea temporale per il
nostro eroe, visto che ci stiamo affacciando nel multiverso.
In attesa di saperne di più, potete
ammirare di seguito i tre titoli del film e fare le vostre
congetture. Nelle condivisioni possiamo anche ammirare tre nuove
foto dal film in cui vediamo protagonisti sempre Peter, MJ e
Ned:
Le riprese di Spider-Man
3 sono in corso ad Atlanta. Nel film vedremo Tom
Holland,
Zendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori,
Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise.
Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, Benedict
Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange e il Multiverso della Pazzia,
diretto da Sam Raimi, Jamie Foxx che tornerà a vestire i panni
di Electro, come in The Amazing Spider-Man
2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor
Octopus di Spiderman 2.
Il film è diretto da Jon
Watts e prodotto da Kevin Feige per i
Marvel Studios e da Amy
Pascal per la Pascal Production. Dovrebbe arrivare al
cinema a dicembre 2021.
“Se rimango nella memoria di chi
mi ha amato e mi ricorda, io vivo lo stesso. Questa almeno è la mia
tesi”. Così si racconta Lucio Fulci, regista
matto, geniale, allegro e disperatissimo, davanti alla regista
Antonietta De Lillo e al critico Marcello
Garofalo nella sorprendente e unica conversazione uncut
Fulci Talks, che si vedrà in anteprima
sulla piattaforma MYmovies lunedì 8 marzo
nell’ambito del programma del Noir in Festival.
Il Noir in Festival, nella sua edizione del Trentennale in
programma online dall’8 al 13 marzo prossimi, a 30 anni dal suo
ultimo lavoro (Le porte del silenzio) rende omaggio a
Lucio Fulci, che rimane un autore di culto e uno sperimentatore che
non è possibile costringere dentro una sola definizione, anche se
il suo successo si deve soprattutto a pellicole in cui il mistero e
l’horror vanno a braccetto. “Alcuni mi ritengono completamente
pazzo”, diceva di sé, “perché tento sempre di uscire dal
genere, tento di essere un terrorista del genere”.
“Sono grata a Marcello Garofalo” – scrive Antonietta De
Lillo nella presentazione al film – “per aver reso possibile
questo incontro e per la sua lungimiranza nell’aver capito con
tanto anticipo che il futuro del cinema sarebbe stato nel
superamento delle barriere tra il cinema di genere e quello
d’autore”. Dopo la presentazione del film,
martedì9 marzo verrà proposto un
focus sul ritratto, alla presenza di Antonietta De Lillo, Marcello
Garofalo, del musicista Fabio Frizzi e della figlia Antonietta
Fulci, per raccontare il lavoro di recupero del materiale inedito
di una delle ultime lunghe interviste rilasciate dal maestro
trent’anni fa, in un’operazione di found footage e
rielaborazione già sperimentata dalla regista in La
pazza della porta accanto con la sua conversazione
con Alda Merini. Questo incontro sarà visibile sui canali social
del Festival (Facebook e YouTube).
L’omaggio a Lucio Fulci, che sarà articolato riproiettando 5
suoi film cult, prenderà il via, ad accesso gratuito e posti
limitati, nella sala virtuale di MYmovies, al termine della serata
di pre-apertura del Noir in Festival, domenica 7
marzo. A introdurre il primo film della rassegna,
Una sull’altra (1969), una live notturna
su social del festival tra Giorgio Gosetti e lo
youtuber Federico Frusciante. Nelle altre serate
della manifestazione verranno proiettati: Non si sevizia un
paperino (1972), Sette note in nero (1977),
Quando Alice ruppe lo specchio(1988) e il film di commiato
Le porte del silenzio (1991).
“Il recupero di una tradizione preziosa del cinema italiano
di genere”, dicono Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, “una
stagione in cui tra gli anni ’60 e ’70 fiorì una generazione di
talenti che faceva della trasgressione e dell’inventiva la bandiera
creativa, senza preclusioni e steccati fra cinema ‘alto’ e cinema
‘popolare’, è una delle caratteristiche del nostro programma di
quest’anno. Siamo grati ad Antonietta De Lillo così come alle
società di distribuzione Minerva Group e R.T.I. per averci
consentito un’incursione nella memoria che è indicazione
preziosa per una nuova generazione di autori e
spettatori”.
Da sempre considerata una delle
principali icone videoludiche, nonché l’eroina dei videogiochi più
famosa al mondo, l’esploratrice Lara Croft è
ancora oggi protagonista di una saga a lei dedicata, ideata nel
1996 da Toby Gard. Questa è inoltre arrivata al
cinema nel 2001 e nel 2003, interpretata da Angelina
Jolie. Dopo il successo del primo
film è infatti arrivato un sequel, intitolato Tomb
Raider – La culla della vita, diretto da Jan
de Bont, noto per essere stato il direttore della
fotografia di Trappola di cristallo e Caccia a Ottobre Rosso.
Tanta azione dunque, resa ancor più epica dalla grande presenza
scenica della sua protagonista.
Non basato sui videogiochi della
saga, il film intraprende un proprio percorso, distaccandosi così
da quanto poteva risultare prevedibile ai conoscitori del
personaggio. Nonostante ciò, sono comunque stati utilizzati diversi
oggetti classici di Tomb Raider, che non hanno mancato di
entusiasmare i fan. Girato tra la Grecia, la Cina e l’Africa,
questo si è inoltre avvalso di grandi ambienti naturali utili a
sottolineare la componente di avventura esotica particolarmente
presente nei videogiochi. Rispetto al primo film, Tomb Raider –
La culla della vita ha avuto un budget di poco inferiore,
attestato intorno ai 95 milioni.
Ciò non ha impedito al film di
risultare come un inaspettato flop al box office, arrivando ad un
guadagno di circa 156 milioni, più di cento in meno rispetto al
precedente capitolo. Eppure questo sequel è ancora oggi un prodotto
ricco di fascino, che ha dimostrato un grande miglioramento
rispetto al suo predecessore. Prima di intraprendere una visione
del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e al suo sequel cancellato.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Tomb Raider – La culla della
vita: la trama del film
Protagonista del film è l’archeologa
Lara Croft, la quale instancabile è ora intenta ad
organizzare una spedizione presso l’antico Tempio della Luna,
storico edificio un tempo appartenente ad Alessandro Magno. Qui
ritrova infatti preziosi tesori come una sfera d’ambra e un
medaglione dorato. Entrambi questi oggetti le vengono però
sottratti da un temibile boss della malavita cinese di nome
Chen Lo, il quale prima di fuggire intrappola Lara
in una condizione di morte certa. Riuscita a sfuggire
miracolosamente, la giovane incontra alcuni agenti dell’MI6, i
quali le affidano una delicata missione.
Lara dovrà infatti ritrovare ed
entrare in possesso dell’antico Vaso di Pandora, un artefatto
contenente un virus estremamente letale, in grado di sterminare
l’umanità intera. Per ritrovarlo, però, l’archeologa dovrà prima
riconquistare la sfera rubata, unico oggetto in grado di guidarla
al luogo giusto. A complicare la situazione vi sono ovviamente una
serie di ostacoli. Lara non è l’unica sulle tracce del Vaso, ma
anche il bioterrorista internazionale Jonathan
Reiss, il quale intende diffondere il virus allo scopo di
arricchirsi vendendo il vaccino al mondo intero. Per sua fortuna,
la protagonista potrà contare sull’aiuto del suo vecchio amante
Terry Sheridan, ma il tempo a disposizione è poco
e dovrà agire quanto prima.
Lara Croft – La culla della
vita: il cast del film
Ad interpretare nuovamente la
celebre protagonista vi è l’attrice premio Oscar Angelina Jolie,
la quale ancora una volta si è sottoposta ad un allenamento
intensivo al fine di poter interpretare da sé quanti più
combattimenti e spericolate acrobazie. Contrariamente al primo
film, invece, dove si era cercato di esagerare la dimensione del
seno del personaggio attraverso speciali reggiseni, per questo film
l’attrice ha richiesto che Lara Croft fosse dotata di misure più
realistiche. La Jolie è ancora oggi l’interprete preferita di molti
per questo personaggio. Eppure inizialmente sembrava voler
rinunciare a tale ruolo. L’attrice Kelly Brook si
è imposta come la principale indiziata per sostituirla, ma la
notizia è stata poi smentita.
Accanto alla Jolie, si ritrovano
noti nomi del panorama cinematografico internazionale. Primo tra
tutti Gerard Butler.
Prima di diventare celebre per il ruolo di Leonida in 300,
questi ha infatti qui interpretato Terry Sheridan, l’ex amante
della protagonista. Ciarán Hinds, recentemente noto per aver
dato vita a Steppenwolf in Justice League, è invece il bioterrorista
Jonathan Reiss. Djimon Hounsou
è presente nei panni di Kosa, mentre Simon Yam è
il boss criminale Chen Lo. Rispetto al precedente capitolo non
hanno invece ripreso i loro ruoli l’attore Daniel Craig e
Jon Voight. Quest’ultimo, che interpretava il
padre della protagonista, è realmente il genitore della Jolie, con
la quale però non vanta buoni rapporti.
Tomb Raider – La culla della
vita: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming
e in TV
Pur non avendo raggiunto lo stesso
successo del precedente film, per i produttori questo sequel
aveva guadagnato a sufficienza per garantire un terzo film. Questo
entrò così in produzione nel 2004, ma venne poi cancellato in
seguito alla rinuncia della Jolie al ruolo. L’attrice aveva infatti
dichiarato di non avere alcun desiderio di rivestire i panni
dell’archeologa, preferendo dedicarsi ad altri progetti. Per
diversi anni si è però tentato di riportare il personaggio sul
grande schermo, ma ciò diventerà realtà soltanto nel 2018. In
quell’anno è infatti uscito un reboot intitolato Tomb Raider, dove ad
interpretare la protagonista vi è l’attrice Alicia
Vikander.
Prima di vedere questo reboot però,
è possibile fruire di Tomb Raider – La culla della
vita grazie alla sua presenza su alcune delle più
popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili
Cinema e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
venerdì 30 dicembre alle ore
21:00 sul canale Warner TV.
È iniziata (lunedì 22 febbraio) la
quinta settimana di riprese di Con
tutto il cuore il film che Vincenzo Salemme sta
girando a Napoli dove termineranno venerdì 6 marzo. In queste nuove
foto di scena vediamo Vincenzo Salemme e
Serena Autieri che nel film interpreta Clelia, una
ex fidanzata del professore di latino e greco Ottavio Camaldoli
interpretato da Vincenzo Salemme.
Con
tutto il cuore vede come protagonisti principali
Vincenzo Salemme, Serena Autieri, Cristina
Donadio, con la partecipazione di Maurizio
Casagrande. Fanno parte del cast anche Antonio
Guerriero, Sergio D’Auria, Andrea Di Maria, Vincenzo Borrino,
Gennaro Guazzo, Ciro Capano, Rodolfo Corsato, Marcello
Romolo. Con tutto il cuore è una
coproduzione Chi è di scena – Medusa Film
realizzata da Chi è di scena.
1 di 2
Vincenzo Salemme
ha tratto il film dalla sua opera teatrale “Con tutto il cuore”, e
racconta la storia di Ottavio Camaldoli, un professore di latino e
greco. Una brava persona. Onesto e galantuomo, “un fesso” insomma,
questa è la considerazione che hanno di lui le persone che lo
circondano. Ma cosa accadrebbe se a questo uomo indifeso, vittima
dei piccoli soprusi quotidiani, nella vita sociale, sul lavoro e
persino in famiglia venisse trapiantato il cuore di un altro?
Soprattutto se quest’altro, il donatore, fosse stato un delinquente
efferato dal sinistro soprannome di “‘O Barbiere”? Ottavio
Camaldoli, dopo averne ereditato il cuore si trasformerebbe
automaticamente in un malfattore? La scienza ci dice che queste
sono solo sciocche ed antiche credenze. Ma se invece donna Carmela,
la spietata mamma del Barbiere, fosse convinta che il figlio sia
ancora vivo grazie al cuore che batte adesso nel petto del
professore? Insomma, il nostro protagonista, dopo il trapianto,
diventerà Antonio Carannante detto “‘O Barbiere” o resterà comunque
Ottavio Camaldoli, laureato professore? Con
tutto il cuore uscirà nelle sale cinematografiche in
autunno distribuito da Medusa Film
Framing Britney
Spears, la docu-inchiesta della serie The New York Times
Presents, curata a livello televisivo dal Times, ripercorre
la burrascosa storia di Britney, dalla sua incredibile ascesa al
suo indecoroso declino. Analizza i suoi problemi con le dipendenze
e gli eccessi ai quali si è lasciata andare negli anni Duemila,
motivo per il quale le sue facoltà mentali sono state messe in
dubbio ed è stata considerata incapace di prendere autonomamente
decisioni e la sua tutela è stata affidata al padre, James “Jamie”
Spears. Prigioniera di se stessa, della sua casa Britney vive in
una campana di vetro lontana dai suoi fan e dal resto del mondo. È
questa l’immagine di Britney Spears che viene
dipinta dai sostenitori del movimento #FreeBritney, coloro che
sostengono che, da quando il padre James è diventato il tutore e
l’amministratore di tutti i suoi beni, la popstar si è chiusa in sé
stessa e cerca in modo disperato di chiedere aiuto.
Il documentario indaga
sulla verità di questa situazione che risulta ancora controversa:
il tribunale continua a mantenere James Spears come tutore legale
della cantante in tutto e per tutto malgrado la netta contrarietà
di Britney. Ci sono ancora molti punti oscuri da chiarire,
questioni irrisolte, polemiche e proteste che il Times ha deciso di
portare alla luce con questa inchiesta.
L’ultimo episodio di WandaVision
ha introdotto il concetto del “Nexus” nel
MCU. Grazie ad uno spot progettato ad hoc, creato per essere
l’ennesimo easter egg che stuzzica ciò che sta per accadere, la
scena in questione ha suscitato molte discussioni. Se da un lato i
fan più accaniti della Marvel potrebbero essere abbastanza
abituati al concetto di “Nexus”, dall’altra moltissimi spettatori
potrebbero non avere familiarià con il materiale originale.
Ecco quindi che
Screen Rant ha raccolto 10 cose che bisogna sapere prima di
un’eventuale introduzione del “Nexus”, l’entità che altera la
realtà:
Origini sconosciute
Non è del tutto chiaro come
sia stato effettivamente creato il Nexus di tutte le realtà.
Potrebbe essere sempre stato lì… magari è precedente all’universo
stesso. Forse è stato creato insieme al Big Bang. Ci sono state
anche teorie secondo cui una sorta di dio avrebbe potuto
effettivamente crearlo.
Il mistero che circonda il Nexus è parecchio
strano. Spesso nei fumetti Marvel, a qualche strana entità
come questa viene sempre data una spiegazione o data un’origine
definitiva. Il MCU potrà scegliere se seguire
questa strada o seguire quella impostata dai fumetti che hanno
ispirato lo show e continuare, quindi, sulla scia del
mistero.
Gli Esseri Nexus
Ci sono un certo numero di
personaggi provenienti da tutto l’Universo Marvel noti come Esseri Nexus. In
un certo senso, potrebbero essere considerati delle divinità. Sono
persone che possono effettivamente influenzare la realtà attraverso
la propria magia o o i propri poteri.
Wanda Maximoff è uno di quegli
Esseri Nexus nei fumetti, con le sue abilità che dimostrano che può
cambiare completamente la realtà, in parte grazie alle sue
stregonerie. Per quel che riguarda il MCU, WandaVision sta
iniziando a mostrare che Scarlet Witch potrebbe – davvero – essere
un Essere Nexus anche in questa realtà cinematografica.
La Time Variance Authority
La Time
Variance Authority ha un ruolo incredibilmente importante nei
fumetti, poiché veglia sulla linea temporale dell’Universo Marvel, assicurando che tutto
rimanga intatto. Per quanto riguarda il MCU, la serie Loki
introdurrà una versione per piccolo schermo della TVA.
Uno dei loro altri
doveri è osservare gli Esseri Nexus, attraverso il Nexus di tutte
le realtà, per assicurarsi che non stiano manomettendo
eccessivamente la realtà e l’universo. È estremamente possibile che
la TVA possa ricoprire questo ruolo nel MCU, poiché potrebbero cercare di
risolvere alcuni degli aspetti più confusi della timeline Marvel.
In viaggio attraverso le realtà
Una delle caratteristiche
del Nexus è che consente alle persone di viaggiare effettivamente
attraverso realtà diverse. Questo è incredibilmente importante per
il Multiverso della Marvel. Sebbene ci siano altri
modi, è comunque un mezzo per organizzare il Multiverso in modo che
il pubblico possa capire cosa stia effettivamente accadendo.
Forse è proprio così che
Quicksilver si è fatto strada nel MCU dall’universo Fox.
Naturalmente, con il Multiverso che diventerà sempre più un punto
focale per l’universo cinematografico, è possibile che il Nexus di
tutte le realtà avrà un ruolo simile a quello nei fumetti.
Molte voci in molti mondi
Ogni realtà ha il proprio
punto di accesso al Nexus di tutte le realtà. Per molti versi, il
Nexus è come un corridoio per i molti diversi mondi che popolano il
Multiverso. In quanto tale, deve esserci necessariamente un
portale per entrare e uscire.
Il tradizionale Earth-616 ha un
portale situato in una palude della Louisiana. Tuttavia, le altre
realtà hanno le loro posizioni alternative per l’ingresso, con ogni
mondo che ne ha solo una. La versione MCU potrebbe trovarsi nella stessa
palude.
Realtà tra le realtà
Uno degli elementi più
strani del Nexus di tutte le realtà è che in realtà apre l’universo
ancora di più, consentendo ai personaggi di viaggiare verso quelle
che sono conosciute come “le realtà tra le realtà”. Questo può
sembrare un concetto abbastanza strano per coloro che non hanno mai
letto un fumetto.
Queste sub-realtà sono versioni
leggermente alternative delle realtà principali. Tuttavia, questi
tipi di realtà possono anche estendersi oltre la comprensione
umana. Alcune realtà potrebbero rientrare anche in categorie
completamente diverse, come ad esempio il Micro-verso.
Linee temporali future
Il Nexus di tutte le realtà
si collega anche alle linee temporali future che potrebbero
potenzialmente esistere. Proprio come nel MCU, ogni volta che viene creata
una nuova realtà grazie alle linee temporali ramificate, questa
viene aggiunta al Nexus di tutte le realtà.
Ciò ha permesso ai fumetti di
esplorare una serie di potenziali futuri, ognuno dei quali
rappresenta un destino diverso per i nostri famosi eroi. Il
MCU ha introdotto l’idea di
ramificare i flussi temporali, quindi c’è la possibilità che queste
due cose possano interconnettersi; forse cambiando la realtà
attuale introducendo i mutanti.
Uomo-Cosa
Uomo-Cosa è un pezzo
incredibilmente importante del puzzle. Il Nexus è estremamente
pericoloso e quindi alcune porte hanno dei guardiani, che lo
proteggono a tutti i costi. Per l’Universo Marvel, Uomo-Cosa è uno di questi
guardiani chiave.
Per una ragione sconosciuta, è
stato attratto dal Nexus e quindi vive nelle paludi, allontanando
coloro che potrebbero usarlo per scopi malvagi. Il MCU non ha ancora introdotto
Uomo-Cosa, anche se è un personaggio che potrebbe essere facilmente
coinvolto per questo stesso scopo.
Apparizioni precedenti nel MCU
Il Nexus è effettivamente
apparso in precedenza nel MCU, anche se non nel modo in cui
ci si poteva aspettare. Il Nexus è stato menzionato da Tony Stark
come programma digitale, che collega i dati e le informazioni del
mondo (qualcosa di cui Ultron si avvale).
Sembra strano che il Nexus possa
essere stato utilizzato in questo modo prima. È possibile che la
continuity fosse stata appena cambiata e questo era
semplicemente un easter egg che ora dovrebbe essere ignorato… o
forse, potrebbe esserci la possibilità che questo sia in qualche
modo collegato anche alla realtà Nexus.
Il futuro del Nexus
Il modo in
cui il Nexus potrebbe avere un impatto sul futuro del MCU resta ovviamente da vedere, ma
con il Multiverso che diventerà una parte importante del sequel di
Doctor
Strange e di
Spider-Man 3, il Nexus potrebbe essere la chiave di
tutto.
Quicksilver è già
apparso dalla timeline di Fox e collegamenti ancora più scioccanti
di questo potrebbero accadere, grazie proprio alla manomissione del
Nexus. L’introduzione della Time Variance Authority si aggiunge a
questa speculazione.