Home Blog Pagina 93

SAG Awards 2025: tutte le nomination

0
SAG Awards 2025: tutte le nomination

Le candidature per i SAG Awards 2025 sono state svelate questa mattina, dopo che l’annuncio di persona programmato è stato annullato a causa del tragico incendio boschivo in corso a Los Angeles. I trofei in 15 categorie, sei nei film e nove in TV, saranno in palio nella 31a edizione annuale dei SAG Awards il 23 febbraio allo Shrine Auditorium & Expo Hall di Los Angeles e in streaming live su Netflix. Kristen Bell presenterà la cerimonia, che vedrà Jane Fonda ricevere il SAG Life Achievement Award.

Le candidature di oggi arrivano mentre la stagione dei premi entra nel vivo dopo i Golden Globe di domenica, nel corso dei quali film come Emilia PerezThe Brutalist hanno consolidato il loro posto nella conversazione sui premi. I due film cercheranno di continuare il loro slancio ai SAG Awards, che l’anno scorso hanno dato una spinta al vincitore dell’Oscar per il miglior film Oppenheimer che ha portato a casa il trofeo Outstanding Ensemble, l’equivalente più vicino del miglior film della gilda.

Gli SAG Awards sono stati un forte indicatore per gli Oscar di recente, con quattro degli ultimi cinque vincitori del premio Ensemble Film che hanno poi vinto il premio Miglior Film. Tre dei quattro vincitori dell’anno scorso, Cillian Murphy, Da’Vine Joy Randolph, Robert Downey Jr., hanno vinto anche gli Oscar nelle loro categorie.

In TV, i vincitori dell’ensemble della serie dell’anno scorso sono stati Succession, con ben cinque nomination nella sua ultima stagione, nella categoria Drama e The Bear nella categoria Comedy.

Ecco i candidati per gli SAG Awards 2025:

FILM

Migliore attore protagonista
ADRIEN BRODY / László Tóth – “THE BRUTALIST
TIMOTHÉE CHALAMET / Bob Dylan – “A COMPLETE UNKNOWN
DANIEL CRAIG / William Lee – “QUEER
COLMAN DOMINGO / Divine G – “SING SING”
RALPH FIENNES / Lawrence – “CONCLAVE

Migliore attrice protagonista
PAMELA ANDERSON / Shelly – “THE LAST SHOWGIRL”
CYNTHIA ERIVO / Elphaba – “WICKED”
KARLA SOFÍA GASCÓN / Emilia/Manitas – “EMILIA PÉREZ”
MIKEY MADISON / Ani – “ANORA”
DEMI MOORE / Elisabeth – “THE SUBSTANCE”

Migliore attore non protagonista
JONATHAN BAILEY / Fiyero – “WICKED”
YURA BORISOV / Igor – “ANORA”
KIERAN CULKIN / Benji Kaplan – “A REAL PAIN”
EDWARD NORTON / Pete Seeger – “A COMPLETE UNKNOWN”
JEREMY STRONG / Roy Cohn – “THE APPRENTICE”

MONICA BARBARO / Joan Baez – “A COMPLETE UNKNOWN”
JAMIE LEE CURTIS / Annette – “THE LAST SHOWGIRL”
DANIELLE DEADWYLER / Berniece – “THE PIANO LESSON”
ARIANA GRANDE / Galinda/Glinda – “WICKED”
ZOE SALDAÑA / Rita – “EMILIA PÉREZ”

Miglior Cast per un film
A COMPLETE UNKNOWN
MONICA BARBARO / Joan Baez
NORBERT LEO BUTZ / Alan Lomax
TIMOTHÉE CHALAMET / Bob Dylan
ELLE FANNING / Sylvie Russo
DAN FOGLER / Albert Grossman
WILL HARRISON / Bobby Neuwirth
ERIKO HATSUNE / Toshi Seeger
BOYD HOLBROOK / Johnny Cash
SCOOT MCNAIRY / Woody Guthrie
BIG BILL MORGANFIELD / Jesse Moffette
EDWARD NORTON / Pete Seeger

ANORA
YURA BORISOV / Igor
MARK EYDELSHTEYN / Ivan
KARREN KARAGULIAN / Toros
MIKEY MADISON / Ani
ALEKSEY SEREBRYAKOV / Nikolai Zakharov
VACHE TOVMASYAN / Garnick

CONCLAVE
SERGIO CASTELLITTO / Tedesco
RALPH FIENNES / Lawrence
JOHN LITHGOW / Tremblay
LUCIAN MSAMATI / Adeyemi
ISABELLA ROSSELLINI / Sister Agnes
STANLEY TUCCI / Bellini

EMILIA PÉREZ
KARLA SOFÍA GASCÓN / Emilia/Manitas
SELENA GOMEZ / Jessi
ADRIANA PAZ / Epifania
ZOE SALDAÑA / Rita

WICKED
JONATHAN BAILEY / Fiyero
MARISSA BODE / Nessarose
PETER DINKLAGE / Dr. Dillamond
CYNTHIA ERIVO / Elphaba
JEFF GOLDBLUM / The Wonderful Wizard of Oz
ARIANA GRANDE / Galinda/Glinda
ETHAN SLATER / Boq
BOWEN YANG / Pfannee
MICHELLE YEOH / Madame Morrible

Migliori Stunt per il cinema
DEADPOOL & WOLVERINE
DUNE: PARTE DUE
THE FALL GUY
IL GLADIATORE II
WICKED

TV

Migliore attore protagonista in un Film per la TV o Serie Limitata
JAVIER BARDEM / Jose Menendez – “MONSTERS: THE LYLE AND ERIK MENENDEZ STORY”
COLIN FARRELL / Oz Cobb – “THE PENGUIN
RICHARD GADD / Donny – “BABY REINDEER”
KEVIN KLINE / Stephen Brigstocke – “DISCLAIMER”
ANDREW SCOTT / Tom Ripley – “RIPLEY”

Migliore attrice protagonista in un Film per la TV o Serie Limitata
KATHY BATES / Edith Wilson – “THE GREAT LILLIAN HALL”
CATE BLANCHETT / Catherine Ravenscroft – “DISCLAIMER”
JODIE FOSTER / Det. Elizabeth Danvers – “TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY”
LILY GLADSTONE / Cam Bentland – “UNDER THE BRIDGE”
JESSICA GUNNING / Martha – “BABY REINDEER”
CRISTIN MILIOTI / Sofia Falcone – “THE PENGUIN”

Migliore attore protagonista in una serie Drama
TADANOBU ASANO / Kashigi Yabushige – “SHŌGUN”
JEFF BRIDGES / Dan Chase – “THE OLD MAN”
GARY OLDMAN / Jackson Lamb – “SLOW HORSES”
EDDIE REDMAYNE / The Jackal – “THE DAY OF THE JACKAL”
HIROYUKI SANADA / Yoshii Toranaga – “SHŌGUN”

Migliore attrice protagonista in una serie Drama
KATHY BATES / Madeline Matlock – “MATLOCK”
NICOLA COUGHLAN / Penelope Featherington – “BRIDGERTON
ALLISON JANNEY / Vice President Grace Penn – “THE DIPLOMAT”
KERI RUSSELL / Kate Wyler – “THE DIPLOMAT”
ANNA SAWAI / Toda Mariko – “SHŌGUN”

Migliore attore protagonista in una serie Comedy
ADAM BRODY / Noah Roklov – “NOBODY WANTS THIS”
TED DANSON / Charles Nieuwendyk – “A MAN ON THE INSIDE”
HARRISON FORD / Paul – “SHRINKING”
MARTIN SHORT / Oliver Putnam – “ONLY MURDERS IN THE BUILDING”
JEREMY ALLEN WHITE / Carmen “Carmy” Berzatto – “THE BEAR”

Migliore attrice protagonista in una serie Comedy
KRISTEN BELL / Joanne – “NOBODY WANTS THIS”
QUINTA BRUNSON / Janine Teagues – “ABBOTT ELEMENTARY”
LIZA COLÓN-ZAYAS / Tina – “THE BEAR”
AYO EDEBIRI / Sydney Adamu – “THE BEAR”
JEAN SMART / Deborah Vance – “HACKS”

Miglior Cast in una serie Drama
BRIDGERTON
GERALDINE ALEXANDER / Mrs. Wilson
VICTOR ALLI / John Stirling
ADJOA ANDOH / Lady Danbury
JULIE ANDREWS / Lady Whistledown
LORRAINE ASHBOURNE / Mrs. Varley
SIMONE ASHLEY / Kate Bridgerton
JONATHAN BAILEY / Anthony Bridgerton
JOE BARNES / Lord Wilding
JOANNA BOBIN / Lady Cowper
JAMES BRYAN / Nicky Mondrich
HARRIET CAINS / Philipa Featherington
BESSIE CARTER / Prudence Featherington
GENEVIEVE CHENNEOUR / Miss Livingston
DOMINIC COLEMAN / Lord Cowper
NICOLA COUGHLAN / Penelope Featherington
KITTY DEVLIN / Miss Stowell
HANNAH DODD / Francesca Bridgerton
DANIEL FRANCIS / Lord Marcus Anderson
RUTH GEMMELL / Violet Bridgerton
ROSA HESMONDHALGH / Rae
SESLEY HOPE / Miss Kenworthy
FLORENCE HUNT / Hyacinth Bridgerton
MARTINS IMHANGBE / Will Mondrich
MOLLY JACKSON-SHAW / Miss Hartigan
CLAUDIA JESSIE / Eloise Bridgerton
LORN MACDONALD / Albion Finch
JESSICA MADSEN / Cressida Cowper
EMMA NAOMI / Alice Mondrich
HANNAH NEW / Lady Tilley Arnold
LUKE NEWTON / Colin Bridgerton
CALEB OBEDIAH / Lord Cho
JAMES PHOON / Harry Dankworth
VINEETA RISHI / Lady Malhotra
GOLDA ROSHEUVEL / Queen Charlotte
HUGH SACHS / Brimsley
BANITA SANDHU / Miss Malhotra
LUKE THOMPSON / Benedict Bridgerton
WILL TILSTON / Gregory Bridgerton
POLLY WALKER / Lady Featherington
ANNA WILSON-JONES / Lady Livingston
SOPHIE WOOLLEY / Lady Stowell

THE DAY OF THE JACKAL
KHALID ABDALLA / Ulle Dag Charles
JON ARIAS / Álvaro
NICK BLOOD / Vince Pyne
ÚRSULA CORBERÓ / Nuria
CHARLES DANCE / Timothy Winthrop
BEN HALL / Damian Richardson
CHUKWUDI IWUJI / Osita Halcrow
PATRICK KENNEDY / Teddy
PUCHI LAGARDE / Marisa
LASHANA LYNCH / Bianca Pullman
ELEANOR MATSUURA / Zina Jansone
JONJO O’NEILL / Edward Carver
EDDIE REDMAYNE / The Jackal
SULE RIMI / Paul Pullman
LIA WILLIAMS / Isabel Kirby

THE DIPLOMAT
ALI AHN / Eidra Park
SANDY AMON-SCHWARTZ / Sandy
TIM DELAP / Byron
PENNY DOWNIE / Frances Munning
ATO ESSANDOH / Stuart Hayford
DAVID GYASI / Foreign Secretary Austin Dennison
CELIA IMRIE / Margaret Roylin
RORY KINNEAR / Prime Minister Nicol Trowbridge
PEARL MACKIE / Alysse
NANA MENSAH / Billie Appiah
GRAHAM MILLER / Neil Barrow
KERI RUSSELL / Kate Wyler
RUFUS SEWELL / Hal Wyler
ADAM SILVER / Howard
KENICHIRO THOMSON / Martin

SHŌGUN
SHINNOSUKE ABE / Buntaro
TADANOBU ASANO / Kashigi Yabushige
TOMMY BASTOW / Father Martin Alvito
TAKEHIRO HIRA / Ishido Kazunari
MOEKA HOSHI / Usami Fuji
HIROMOTO IDA / Lord Kiyama
COSMO JARVIS / John Blackthorne
HIROTO KANAI / Kashigi Omi
YUKI KURA / Yoshii Nagakado
TAKESHI KUROKAWA / Lord Ohno
FUMI NIKAIDO / Ochiba No Kata
TOKUMA NISHIOKA / Toda Hiromatsu
HIROYUKI SANADA / Yoshii Toranaga
ANNA SAWAI / Toda Mariko

SLOW HORSES
RUTH BRADLEY / Emma Flyte
TOM BROOKE / JK Coe
JAMES CALLIS / Claude Whelan
CHRISTOPHER CHUNG / Roddy Ho
AIMEE-FFION EDWARDS / Shirley Dander
ROSALIND ELEAZAR / Louisa Guy
SEAN GILDER / Sam Chapman
KADIFF KIRWAN / Marcus Longridge
JACK LOWDEN / River Cartwright
GARY OLDMAN / Jackson Lamb
JONATHAN PRYCE / David Cartwright
SASKIA REEVES / Catherine Standish
JOANNA SCANLAN / Moira Tregorian
KRISTIN SCOTT THOMAS / Diana Taverner
HUGO WEAVING / Frank Harkness
NAOMI WIRTHNER / Molly Doran
TOM WOZNICZKA / Patrice

Miglior Cast in una serie Comedy
ABBOTT ELEMENTARY
QUINTA BRUNSON / Janine Teagues
WILLIAM STANFORD DAVIS / Mr. Johnson
JANELLE JAMES / Ava Coleman
CHRIS PERFETTI / Jacob Hill
SHERYL LEE RALPH / Barbara Howard
LISA ANN WALTER / Melissa Schemmenti
TYLER JAMES WILLIAMS / Gregory Eddie

THE BEAR
LIONEL BOYCE / Marcus
LIZA COLÓN-ZAYAS / Tina
AYO EDEBIRI / Sydney Adamu
ABBY ELLIOTT / Natalie “Sugar” Berzatto
EDWIN LEE GIBSON / Ebraheim
COREY HENDRIX / Sweeps
MATTY MATHESON / Neil Fak
EBON MOSS-BACHRACH / Richard “Richie” Jerimovich
RICKY STAFFIERI / Theodore Fak
JEREMY ALLEN WHITE / Carmen “Carmy” Berzatto

HACKS
ROSE ABDOO / Josefina
CARL CLEMONS-HOPKINS / Marcus Vaughan
PAUL W. DOWNS / Jimmy Lusaque, Jr.
HANNAH EINBINDER / Ava Daniels
MARK INDELICATO / Damien
JEAN SMART / Deborah Vance
MEGAN STALTER / Kayla Schaeffer

ONLY MURDERS IN THE BUILDING
MICHAEL CYRIL CREIGHTON / Howard Morris
ZACH GALIFIANAKIS / Zach Galifianakis
SELENA GOMEZ / Mabel Mora
RICHARD KIND / Vince Fish
EUGENE LEVY / Eugene Levy
EVA LONGORIA / Eva Longoria
STEVE MARTIN / Charles-Haden Savage
KUMAIL NANJIANI / Rudy Thurber
MOLLY SHANNON / Bev Melon
MARTIN SHORT / Oliver Putnam

SHRINKING
HARRISON FORD / Paul
BRETT GOLDSTEIN / Louis
DEVIN KAWAOKA / Charlie
GAVIN LEWIS / Connor
WENDIE MALICK / Dr. Julie Baram
LUKITA MAXWELL / Alice
TED MCGINLEY / Derek
CHRISTA MILLER / Liz
JASON SEGEL / Jimmy
RACHEL STUBINGTON / Summer
LUKE TENNIE / Sean
MICHAEL URIE / Brian
JESSICA WILLIAMS / Gaby

Migliori Stunt per le serie
THE BOYS
FALLOUT
HOUSE OF THE DRAGON
THE PENGUIN
SHŌGUN

Here: guida al cast e ai personaggi del film di Robert Zemeckis

Here: guida al cast e ai personaggi del film di Robert Zemeckis

Here (qui la nostra recensione) di Robert Zemeckis descrive le vite di diversi personaggi che appaiono in un singolo luogo attraverso il tempo. Basato sull’omonimo fumetto di Richard McGuire, Here segue una storia che abbraccia secoli di storia americana. Il film esce in Italia il 9 gennaio, distribuito da Eagle Pictures.

Con Tom Hanks alla guida del cast del film del 2024, Here porta con sé una grande carica di star. Infatti, oltre al due volte premio Oscar, il film presenta un roster ricco di volti riconoscibili e amati.

L’attore Tom Hanks nel ruolo di Richard Young

here film
Tom Hanks e Robin Wright in Here

Attore – Nato a Concord, California, Tom Hanks ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista nella commedia romantica Splash – Una Sirena a Manhattan del regista Ron Howard. Dopo aver recitato in una manciata di altre commedie romantiche, Hanks ha esordito nel dramma con la sua interpretazione da Oscar in Philadelphia del 1993. Si è poi affermato come uno dei migliori attori del cinema moderno recitando in film come Apollo 13, Toy Story, Salvate il soldato Ryan e Il miglio verde. Nel corso della sua illustre carriera a Hollywood, Hanks ha spesso collaborato con Zemeckis recitando in film come Forrest Gump, Cast Away, Polar Express e Pinocchio.

Personaggio – Nel film Here del 2024, Hanks interpreta il baby boomer Richard Young, un marito e padre la cui vita è il fulcro principale della storia. Vanity Fair scrive che Richard inizia nel film come un giovane uomo negli anni ’60, trascorrendo la sua vita nella casa in cui è cresciuto fino alla fine degli anni ’80.

L’attrice Robin Wright nel ruolo di Margaret Young

Attrice – Nata a Dallas, Texas, Robin Wright ha iniziato come modella all’età di 14 anni prima di passare alla recitazione. Quando aveva 18 anni, Wright ha ottenuto il suo ruolo di svolta nella soap opera Santa Barbara. Il suo primo ruolo cinematografico degno di nota è stato quello di Bottondoro nell’amata commedia fantasy La storia fantastica. Ha lavorato per la prima volta con Zemeckis e Hanks interpretando Jenny Curran in Forrest Gump. Da allora, il prestigio di Wright è aumentato con i suoi ruoli di Claire Underwood in House of Cards e del generale Antiope nei film del DC Extended Universe.

Personaggio – Wright recita in Here nel ruolo della fidanzata e futura moglie di Richard, Margaret Young. Margaret entra nella vita di Richard quando è adolescente, ed entrambi crescono i loro figli e trascorrono decenni insieme nella casa d’infanzia di Richard.

L’attore Paul Bettany nel ruolo di Al Young

Here
Here di Robert Zemeckis – Paul Bettany e Kelly Reilly – Credits Eagle Pictures

Attore – Originario di Londra, Inghilterra, Paul Bettany ha iniziato la sua carriera di attore a teatro prima di approdare al cinema con il suo ruolo nel dramma sull’Olocausto Bent. In seguito ha interpretato ruoli in film più noti come Il destino di un cavaliere, A Beautiful Mind, Il codice Da Vinci e Legion. Ora è famoso soprattutto per la sua interpretazione di J.A.R.V.I.S. e dell’androide Vision nel Marvel Cinematic Universe, ottenendo una nomination al Primetime Emmy Award per il suo ruolo di quest’ultimo in WandaVision di Disney+.

Personaggio – Bettany interpreta Al Young, il padre di Richard in Here. Sebbene Bettany sia più giovane di Hanks nella vita reale, il film sfrutta la sua tecnologia di ringiovanimento per far sembrare Hanks più giovane dell’attore che lo interpreta.

L’attrice Kelly Reilly nel ruolo di Rose Young

Attrice – Kelly Reilly è nata a Chessington, Londra, Inghilterra. Ha trovato lavoro recitando in due film per la TV nel franchise Prime Suspect con Helen Mirren. Reilly è poi salita alla ribalta con i suoi ruoli in film come Orgoglio e pregiudizio del 2005 e Sherlock Holmes del 2009. In seguito ha ricevuto uno Spotlight Award all’Hollywood Film Festival per la sua interpretazione nel film Flight di Robert Zemeckis del 2012. Ora è meglio conosciuta per aver interpretato Beth Dutton al fianco di Kevin Costner in Yellowstone.

Personaggio – Nel film Here, Reilly interpreta la moglie di Al e la madre di Richard. Come il co-protagonista Paul Bettany, Reilly trae vantaggio dalla CGI per far sembrare Hanks, notevolmente più grande, come suo figlio nel film.

Cast e personaggi di supporto in Here

Here di Robert Zemeckis – Credits Eagle Pictures

Michelle Dockery nel ruolo della signora Harter: Michelle Dockery, candidata a un Golden Globe e a tre Primetime Emmy per la sua interpretazione di Lady Mary Crawley in Downton Abbey, interpreta la signora Harter in Here.

Gwilym Lee nel ruolo di John Harter: Noto per i suoi ruoli in Midsomer Murders, Jameson, The Great, Bohemian Rhapsody e Oddity, Gwilym Lee interpreta John Harter, il marito della signora Harter, in Here.

Ophelia Lovibond nel ruolo di Stella Beekman: Ophelia Lovibond ha interpretato Carina in Guardiani della galassia e What If…? dei Marvel Studios e Kitty Winter in Elementary. Ha avuto anche ruoli nel film horror di culto The Autopsy of Jane Done e nel film biografico su Elton John Rocketman. Interpreta Stella Beekman in Here.

David Fynn nel ruolo di Leo: avendo precedentemente recitato in serie popolari come Undateable della NBC, Game of Thrones, Sherlock, Doctor Who, The Inbetweeners e Black Mirror, David Fynn interpreta l’inventore Leo in Here.

Jonathan Aris nel ruolo di Earl Higgins: Jonathan Aris, che ha avuto ruoli in film e serie TV di successo come The World’s End, The Martian, Rogue One, Black Mirror, Good Omens e Queste oscure materie, interpreta Earl Higgins in Here.

Fonte: Vanity Fair

La prova, la spiegazione del finale: chi ha ucciso Adnan e Gunilla? E perché?

Il finale della serie Netflix “La prova” (The Breakthrough) era dedicato a svelare l’identità dell’assassino che ha pugnalato a morte Adnan e Gunilla a Linköping, in Svezia. L’indagine della polizia svedese, guidata da John, è iniziata nel 2004 e non ha fatto progressi per i successivi 16 anni. Quando stava per essere trasferita alla divisione dei casi irrisolti, John ha lanciato un’Ave Maria contattando un genealogista di nome Per, nella speranza di trovare una svolta grazie alle montagne di prove e dati raccolti in quasi due decenni.

Stina, una giornalista che si era occupata del caso quando era scoppiato e che aveva quasi rovinato la carriera di John pubblicando le loro conversazioni personali come comunicato stampa ufficiale, decise di scrivere un articolo di approfondimento intervistando Per. Mentre spiegava il processo di utilizzo della genealogia per catturare l’assassino, Per prese un campione di tampone orale di Stina e le diede una breve idea di come la costruzione di un albero genealogico lo avesse aiutato a risolvere molte situazioni intricate. Sebbene quell’interazione sembrasse inizialmente una perdita di tempo, Stina si rivelò essere la chiave per risolvere un caso che stava per essere archiviato. Chi era il colpevole? Scopriamolo.

In “La prova” (The Breakthrough), David Nilsson è stato arrestato.

La prova (The Breakthrough)

Francy, uno degli agenti di polizia che lavorava con John al caso del duplice omicidio, inviò a Per i risultati degli ultimi tamponi orali effettuati (tra cui quello di Stina). Mentre li esaminava, Per notò che Stina era collegata a due uomini già presenti nell’elenco come loro cugina. I nomi di questi due uomini erano David e Stefan Nilsson, e Per era estremamente certo che uno di loro fosse il colpevole. Ora, per l’amor del cielo, non chiedetemi di spiegarvi qual è il processo utilizzato da Per per arrivare a questa conclusione, perché non sono un genealogista. Il metodo consisteva nel costruire l’albero genealogico di una persona per determinare la fascia d’età di ogni suo membro. Se l’anno di nascita e la località corrispondevano a quelli della persona ricercata dalle autorità, credo che Per potesse giungere a una conclusione in modo piuttosto concreto.

In ogni caso, sulla base di questa teoria, Per, John e Miran si presentarono dal procuratore per ottenere un mandato di arresto per David. Perché non Stefan? Perché Stefan aveva una famiglia e un lavoro stabili, mentre David era un solitario, un aspetto che combaciava con il profilo del sospettato.

All’inizio, il procuratore era titubante: l’uso della mappatura genealogica per arrestare un assassino era un metodo mai sperimentato prima. Chiese quindi a John, Per e Miran di condurre ulteriori test. Tuttavia, John riuscì a convincerlo che dovevano agire rapidamente: se David avesse avuto anche solo il minimo sentore che la polizia lo stava cercando, sarebbe potuto fuggire. Alla fine, il procuratore emise il mandato di arresto per David.

Stina, in qualche modo, venne a sapere dell’uso di un genealogista da parte della polizia per catturare l’assassino e mise John alle strette con una serie di domande sui metodi utilizzati dalle autorità. John zittì Stina, rivelandole che tutto era collegato a lei (ci tornerò tra poco). Successivamente, incontrò Per sul luogo del delitto avvenuto più di dieci anni prima, per riflettere sul fatto che questa lunga saga stava finalmente per concludersi. Qualche ora dopo, John tornò sul posto insieme a Francy, Lollo e un gruppo di agenti di polizia armati e corazzati per arrestare David, il quale non oppose molta resistenza.

David Nilsson ha ucciso Adnan e Gunilla

Dopo aver eseguito tutti i test disponibili su di lui, Maria (un’altra collega di John) annunciò che David era, in realtà, colui che aveva ucciso Adnan e Gunilla. John ringraziò Per (che stava portando avanti la sua indagine personale ad Älgbosätter, perché era lì che l’albero genealogico dei Nilsson lo conduceva) e poi si sedette con David per capire il motivo dietro le sue azioni. Dopo aver confessato il crimine, David disse che le voci nella sua testa gli avevano ordinato di uccidere due persone per trovare pace. È tutto.

John dichiarò ufficialmente chiuso il caso. Stappò una bottiglia di champagne nel suo ufficio e la condivise con Francy, Lollo e Per. Poi informò Kjell (il marito di Gunilla) e Saad (il padre di Adnan) della cattura di David, e loro trasmisero gli ultimi dettagli dell’indagine a Maya (la sorella di Adnan) ed Elena (la madre di Adnan). Più tardi, John e Per si incontrarono con Saad, Maya ed Elena per ricordare Adnan e ripercorrere tutto ciò che avevano affrontato per arrivare a questa conclusione ingannevolmente semplice.

Saad, per andare avanti e al tempo stesso esprimere la sua gratitudine, regalò l’orologio di Adnan a John, che lo accettò con emozione.

Mentre si separavano, John scoprì che Saad ed Elena avevano chiamato la loro figlia più giovane Gunilla, in onore della vittima dell’omicidio e del suo coraggio nel tentativo di salvare Adnan. Alla fine di “La prova” (The Breakthrough), John decise di occuparsi finalmente della sua famiglia, trascurata per gli ultimi 16 anni. Questo comportamento aveva portato al divorzio da Anna e all’allontanamento dal figlio Henry. John incontrò Henry nella loro pizzeria preferita, e i due decisero di intraprendere insieme un’immersione, segnando così l’inizio di un nuovo capitolo della loro vita.

Altrove, Stefan Nilsson venne informato dell’arresto di David e raccontò a Stina che il loro fratello era un assassino. Stina, colpita dalla vicenda, decise di incontrare Per per scrivere un libro sugli omicidi e sull’utilizzo della genealogia per risolvere un caso che era stato quasi archiviato.

Ora, capisco che questa è la nota con cui la miniserie ha scelto di concludersi per collegarsi al libro di Anna Bodin e Peter Sjölund, che ha fornito il materiale di partenza per la serie. Tuttavia, oh mio Dio, era un modo piuttosto bizzarro di concludere la storia.

Perché il finale di La prova (The Breakthrough) è stato così brusco?

La prova (The Breakthrough)

Non entrerò nel merito dell’autenticità di questo finale (dato che ci sono articoli su questo sito che trattano l’argomento), perché non è questo il motivo per cui non è stato catartico. È solo che è sembrato brusco, come se lo scrittore si fosse annoiato e avesse deciso di smettere di scrivere. Lo show ha dedicato molto tempo a Stina e al modo in cui ha usato il suo potere come membro della stampa per mettere in discussione il modo di lavorare di John. Naturalmente, ho pensato che questo avrebbe contribuito alla rivelazione del suo legame con l’assassino. Credevo che stesse deliberatamente ostacolando la polizia per proteggere suo fratello.

Ancora una volta, non so se questo sia accaduto nella vita reale e se Anna Bodin e Daniel Nyqvist siano effettivamente imparentati o meno. Sto solo dicendo che la miniserie ha scelto di collegare i due e di usarlo come pretesto per costringere la versione presumibilmente fittizia di Bodin a scrivere una versione fittizia del libro reale su cui si basa questa serie senza senso. Cosa? Inoltre, che diavolo è successo a David Nilsson? Ho cercato notizie sulla controparte reale di David, Daniel, ma non ho trovato aggiornamenti sul caso dopo il 2020. È stato processato, condannato a cure psichiatriche a tempo indeterminato e si è rifiutato di fare appello, per ragioni note solo a lui. Quindi, il destino della versione fittizia di questo assassino doveva essere altrettanto ambiguo?

Insomma, continuavo a pensare che David, o il suo alter ego, si sarebbe dichiarato pazzo a causa delle “voci” e avrebbe evitato qualsiasi tipo di punizione reale. Ma, dopo aver visto il finale, mi sono reso conto di averci riflettuto troppo. Dopo tre episodi e mezzo di giri a vuoto, La prova (The Breakthrough) si è accontentato di un finale in stile La La Land. Perché dovrei preoccuparmi tanto di un epilogo adeguato a questo viaggio decennale, giusto?

L’unica cosa che aveva un senso narrativo era il sacrificio di John: rovinare la sua vita familiare per dare una chiusura a due famiglie, per poi scusarsi con suo figlio (ma non con sua moglie, per qualche motivo) per essere stato così distante. Solo che è stato eseguito così male che non ha avuto alcun impatto emotivo.

Sono sicuro che Per abbia avuto la sua piccola sottotrama – con sua figlia che aveva l’abitudine di scappare – per dare un po’ di profondità al personaggio, ma tutto ciò sembrava solo un riempitivo per allungare il minutaggio. Non so nemmeno perché sia stata creata questa serie. Non siamo nemmeno riusciti a comprendere appieno l’efficacia della genealogia nella risoluzione dei crimini.

Se qualcuno proveniente dal mondo degli investigatori, dei detective o degli analisti del crimine è in grado di istruirmi in merito, la sezione commenti è aperta per voi. Gli altri, invece, possono dirmi cosa hanno provato guardando il finale di La prova (The Breakthrough). Vi ha emozionato o vi è sembrato solo una perdita di tempo?

Toys: i giocattoli alla riscossa: recensione del nuovo film di Jeremy Degruson

Per tutte le generazioni cresciute con i film di Toys Story, è facile capire il fascino per un bambino di vedere i propri giocattoli prendere vita nel grande schermo, sperando poi magari che anche la propria bambola o pupazzo inizi a muoversi proprio davanti a lui, come per magia. Tuttavia, col passare del tempo, diventa chiaro come una forza maggiore della magia dia la possibilità ai giocattoli di vivere avventure incredibili: l’immaginazione. E questo diventa proprio il tema centrale in Toys: i giocattoli alla riscossa (titolo originale The inseparables). Diretto da Jeremy Degruson e scritto da Joel Cohen(Garfield: il film) autori della serie cinematografica Toys Story, riprende per l’appunto tematiche simili. La pellicola è stata presentata all’Annecy International Animated Film Festival e allo Shanghai International Film Festival.

Toys: due giocattoli a Central Park

Toys si apre nel bel mezzo di una delle tantissime avventure di Don, durante il suo cammino verso il castello nel cielo. Tutto sembra incredibilmente emozionante, finché non è costretto a tornare alla realtà, e al suo ruolo di buffone nello spettacolo di marionette. Stanco della sua vita monotona e delle sue performance imbarazzanti e svilenti, Don torna  ad essere il grande Don Chisciotte De La Mancha e parte all’avventura. Nei meandri della pericolosa foresta di Central Park, hanno inizio le sue gesta, con l’aiutante Dj Doggy Dog al suo fianco.

Il grande eroe salva un piccolo anatroccolo dalle temibili grinfie di un gigantesco drago (un mulino a vento del minigolf nella realtà) e tre cuccioli di procione da una gigantesca balena (le fogne di New York). In qualche modo Don ha sempre bisogno dell’immaginazione per rendere le sue avventure strabilianti, non riuscendo più bene a distinguere ciò che è reale  e ciò che  è una sua illusione, inseguendo castelli tra le nuvole.

Toys: il potere dell’immaginazione

Il tema focale di Toys: i giocattoli alla riscossa è proprio il potere della fantasia. L’elemento interessante è che qui non è un bambino a creare castelli tra le nuvole, bensì direttamente Don, una marionetta. Il nostro protagonista utilizza infatti l’immaginazione per evadere da una realtà che disprezza, che lo lascia insoddisfatto. Evadendo continuamente in questo mondo di illusione però, Don inizia a confondere ciò che è reale con ciò che è solo frutto della sua immaginazione.

Finché Don si trova nella compagnia teatrale è facilmente giustificabile questo comportamento, ma una volta fuori la sua immaginazione diventa ancora più fervida. Nonostante stesse già vivendo nella vita reale delle avventure, salvando poveri esserini in pericolo, non era abbastanza eroico per lui ed era comunque necessario creare un mondo alternativo e fantastico. Ma solo grazie al suo fedele scudiero Don riuscirà finalmente a aprire gli occhi e a godersi a pieno le sue già ammirevoli gesta nel mondo reale.

Dj Doggy Dog: la paura di se stessi

Il personaggio che si contrappone totalmente a Don in Toys è proprio il suo aiutante, Dj Doggy Dog. Il giocattolo, abbandonato a Central Park dopo essere stato rubato, ha un fare molto più razionale della marionetta. Desideroso di avere degli amici e una famiglia, accompagna Don nelle sue avventure, riconoscendo però la stranezza del suo compagno.

Doggy vive più a contatto con la realtà attuale, utilizza un linguaggio proprio delle nuove generazioni, rappresentandole maggiormente sul grande schermo. Ciononostante, Doggy Dog non riesce a essere se stesso, si accontenta di essere ciò per cui è stato creato. Nonostante abbia una passione per la musica, non riesce a cantare una canzone diversa da quella pre registrata nel suo meccanismo interno: nel momento in cui i suoi circuiti smettono di funzionare, Doggy sembra sentirsi spaesato, come se avesse perso il suo io. Don lo aiuterà però a trovare la sua voce, creando nuove canzoni e dandogli il coraggio di essere se stesso.

Toys: i giocattoli alla riscossa riporta nuovamente il suo pubblico nel fantastico mondo dei giocattoli, ricordando allo stesso tempo il valore dell’immaginazione e della rottura dell’illusione. Per quanto possa essere bello vivere nel proprio mondo di fantasia come Don, è egualmente importante essere in grado di vedere la realtà e apprezzarla così com’è: un castello nel cielo è certamente qualcosa di bellissimo a cui ambire, ma anche Times Square, piena di luci, può apparire egualmente magica!

The Matrix: cosa sta succedendo con il reboot con Will Smith?

0
The Matrix: cosa sta succedendo con il reboot con Will Smith?

È passato quasi un anno da quando abbiamo appreso per la prima volta dei piani di Drew Goddard per scrivere e dirigere un nuovo film di Matrix. Le voci di un reboot o di uno spin-off persistono da anni (il prequel con Michael B. Jordan nei panni di un giovane Morpheus non si è mai concretizzato), ma abbiamo sentito molto poco su questo progetto da quando è stato annunciato dalla Warner Bros. Discovery.

Goddard, noto soprattutto per aver scritto The Martian e diretto Quella casa nel bosco (ha lavorato anche a Daredevil di Netflix e al film mai realizzato Sinister Six per Sony Pictures), potrà contare sull’aiuto della co-creatrice del franchise Lana Wachowski, che ha aderito al progetto in qualità di produttrice esecutiva.

Ieri, Will Smith ha condiviso un post criptico su Instagram in cui affrontava la sua ormai famigerata decisione di rinunciare al ruolo di Neo in Matrix del 1999 per recitare invece in Wild Wild West.

Il vincitore dell’Oscar ha condiviso un breve video con un messaggio in stile Matrix che recita: “Nel 1997, i Wachowski hanno offerto a Will Smith il ruolo di Neo in Matrix. Smith ha rifiutato. Ha scelto Wild Wild West, credendo che fosse più adatto a lui in quel momento. Ma la domanda rimane: come sarebbe stato Matrix con Will Smith come Neo?” Per poi concludersi: “Svegliati, Will… Matrix ti ha preso…”

Purtroppo, non sembra che Smith stesse stuzzicando un ruolo nel film di Goddard, dopotutto. Variety ha rivelato: “Fonti informate hanno confermato… che Smith (almeno a questo punto) non è coinvolto nel franchise cinematografico”. Anche l’Hollywood Reporter è intervenuto con: “Will Smith non si unirà alla Warner Bros. e al regista Drew Goddard in un nuovo film di Matrix per lo studio, ci dicono fonti interne”.

Quindi, cosa stava esattamente dicendo Smith se non stava parlando di un nuovo film? Beh, ora c’è una convinzione diffusa che probabilmente abbia a che fare con i suoi piani di pubblicare un album musicale per la prima volta dal “Lost and Found” del 2005. Dopotutto, perché non riflettere su uno dei suoi più grandi passi falsi della carriera in una nuova canzone?

Vale anche la pena sottolineare che il Super Bowl si sta avvicinando rapidamente e Smith potrebbe finire per interpretare Neo in uno spot pubblicitario per un numero qualsiasi di marchi.

Matrix è uscito nel 1999 con grande successo, seguito da Matrix Reloaded e Matrix Revolutions nel 2003. Non hanno ricevuto una risposta calorosa come l’originale e Lana è tornata alla proprietà (senza Lilly) nel 2021 per The Matrix Resurrections. “Non è un’esagerazione dire che i film di Matrix hanno cambiato sia il cinema che la mia vita”, ha detto Goddard del reboot. “L’arte squisita di Lana e Lilly mi ispira ogni giorno e sono più che grato per la possibilità di raccontare storie nel loro mondo”.

Mutant Saga: i nuovi rumors parlano di X-Men, Fantastic Four e la loro presenza nei prossimi Avengers

0

Con Kevin Feige che divide la sua attenzione tra uscite cinematografiche e streaming durante le prime due Fasi della Saga del Multiverso, è giusto dire che questo periodo di narrazione è stata più altalenante di quanto la maggior parte avrebbe voluto.

Ci sono stati comunque molti più momenti buoni che cattivi, ma diversi titoli hanno avuto un rendimento inferiore sia a livello di critica che commerciale. Nel frattempo, un’apparente mancanza di direzione ha frustrato i fan (l’abbandono di Kang il Conquistatore per Doctor Doom di Robert Downey Jr. è uno dei più grandi cambiamenti che abbiamo visto negli ultimi due anni).

Si ritiene ampiamente che la Mutant Saga sia la prossima per i Marvel Studios e potrebbe essere ciò che rimette questo franchise sulla strada giusta insieme ai prossimi film di Avengers che lo precedono, Doomsday e Secret Wars.

L’Era della Mutant Saga

Lo scooper @MyTimeToShineH ci racconta come si presenta attualmente la Mutant Saga. A quanto pare, sembra che nel futuro ci sarà una Terra che conoscerà sia i Fantastici Quattro che i mutanti (che finalmente ne fanno parte).

Ciò suggerisce che la Prima Famiglia Marvel farà di Terra-616 la sua dimora permanente dopo Secret WarsThe Fantastic Four: First Steps è ambientato in una realtà alternativa! – con i mutanti che la chiamano casa dopo essere stati precedentemente confinati su Terra-10005.

Il film Midnight Sons si starebbe svolgendo con Mefistofele e Lilith come i cattivi principali, mentre Nova presenterà effettivamente Annihilus. Per quanto riguarda i film sugli X-Men, Mister Sinister è presumibilmente il grande cattivo, qualcosa che abbiamo sospettato a lungo dopo gli sforzi della Fox concentrati su Magneto.

Infine, si dice che il prossimo grande film evento sugli Avengers sarà Avengers vs. X-Men! È stato ampiamente teorizzato che i prossimi Doomsday e Secret Wars potrebbero mettere i più potenti eroi di Terra-616 contro gli X-Men di Terra-10005 e, anche se ciò potrebbe ancora accadere, sembra che i Marvel Studios stiano cercando di salvare il concetto per questo progetto futuro.

“Penso che vedrete che ciò continuerà nei nostri prossimi film con alcuni giocatori degli X-Men che potreste riconoscere”, ha detto Kevin Feige lo scorso novembre. “Subito dopo, l’intera storia di Secret Wars ci porterà davvero in una nuova era di mutanti e degli X-Men. Di nuovo, [è] uno di quei sogni che si avverano. Finalmente abbiamo di nuovo gli X-Men”.

The Last of Us Stagione 2: il teaser trailer in italiano

0
The Last of Us Stagione 2: il teaser trailer in italiano

Dopo un primo ciclo di episodi da record, la nuova stagione della serie HBO e Sky Exclusive vincitrice dell’Emmy Award® The Last of Us, ispirata al celebre videogioco sviluppato da Naughty Dog per PlayStation®, come annunciato dal nuovo teaser appena rilasciato arriverà in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW ad aprile, in contemporanea assoluta con gli Stati Uniti.

In questo secondo capitolo della serie, cinque anni dopo gli eventi della prima stagione Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) saranno trascinati in un conflitto fra di loro e contro un mondo persino più pericoloso e imprevedibile di quello che si erano lasciati alle spalle.

La seconda stagione, in sette nuovi episodi, vede di nuovo protagonisti Pedro Pascal e Bella Ramsey nei panni, rispettivamente, di Joel ed Ellie, insieme a Gabriel Luna che interpreta Tommy e Rutina Wesley nel ruolo di Maria. Le già annunciate new-entry nel cast sono invece Kaitlyn Dever che vestirà i panni di Abby, Isabela Merced nel ruolo di Dina, Young Mazino in quello di Jesse, Ariela Barer interpreterà Mel, Tati Gabrielle sarà Nora, Spencer Lord vestirà i panni di Owen, Danny Ramirez sarà Manny e Jeffrey Wright interpreterà invece Isaac. Catherine O’Hara è guest star della nuova stagione.

Basata sull’acclamato franchise videoludico sviluppato da Naughty Dog per le console PlayStation®, “The Last of Us” è scritta e prodotta esecutivamente da Craig Mazin e Neil Druckmann. La serie è una co-produzione con Sony Pictures Television ed è prodotta esecutivamente anche da Carolyn Strauss, Jacqueline Lesko, Cecil O’Connor, Asad Qizilbash, Carter Swan ed Evan Wells. Società di produzione: PlayStation Productions, Word Games, Mighty Mint e Naughty Dog.

THE LAST OF US | La nuova stagione ad aprile in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

Julia Garner di Fantastic Four: First Steps condivide l’entusiasmo per l’ingresso nel MCU nei panni di Silver Surfer

0

Prima che il reboot dei Fantastici Quattro della Marvel Studios, ora intitolato ufficialmente The Fantastic Four: First Steps, entrasse in produzione, circolavano voci insistenti sul fatto che il film avrebbe introdotto una versione femminile di Silver Surfer insieme alla Prima Famiglia della Marvel. Si è poi scoperto che Julia Garner (Ozark) era stata scelta per il ruolo, ma non interpreterà una versione di genere diverso di Norrin Radd.

Garner interpreterà effettivamente il ruolo di Shalla-Bal, che era l’imperatrice del pianeta Zenn-La e il primo amore di Norrin Radd. Quando Galactus arrivò per divorare il loro pianeta, Radd si offrì volontario per diventare il suo araldo in cambio del risparmio di Zenn-La. In seguito, quando Franklin Richards assunse il ruolo del nuovo Galactus, conferì a Shalla gli stessi poteri cosmici e le permise di servire come araldo gemello insieme a Radd.

Mentre chiacchierava con ComicBook.com, Julia Garner ha discusso per la prima volta del suo debutto nel MCU, ma non è stata disposta a divulgare alcun dettaglio sul suo personaggio spaziale. “Voglio dire, quanto è grande”, ha detto Garner quando le è stato chiesto cosa l’avesse sorpresa di più nella preparazione per la parte. “È un grande universo e sono così grata di poterne essere una piccola parte, per essere onesta”, ha detto Garner a ComicBook. “Tutti quelli che lavorano per quel ruolo, penso che il casting sia fenomenale e sono così meravigliosi. E [il regista] Matt Shakman è incredibile. Sono molto emozionata”.

Alcuni fan non sono troppo contenti che Shalla-Bal sia stata introdotta prima dell’originale Sentinel of the Spaceways, ma abbiamo sentito che il ruolo di Garner sarà “una tantum”, lasciando forse la porta aperta all’apparizione di Norrin Radd in futuro. Il primo trailer per I Fantastici Quattro deve ancora essere rilasciato ufficialmente, ma ci sono alcune versioni trapelate da vari eventi come SDCC e D23 che circolano online.

Tutto quello che c’è da sapere su The Fantastic Four: First Steps

Il film The Fantastic Four: First Steps è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter HauserJohn MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

CORRELATE:

Daredevil: Born Again, ecco uno sguardo ad alta risoluzione alla tuta dell’Uomo Senza Paura

0

Marvel Studios ha ufficialmente rilasciato tre nuove immagini di Daredevil: Born Again. È probabile che le abbiate viste di recente pubblicate altrove con fastidiose filigrane posizionate in primo piano e al centro. Tuttavia, ora abbiamo le versioni ad alta risoluzione che potete esaminare attentamente.

La prima (qui) offre uno sguardo dettagliato al costume MCU dell’Uomo Senza Paura che non presenta ancora il classico logo “DD” sul petto dell’eroe. Il sito stampa della Disney conferma che è stata presa dal sesto episodio. La foto successiva (qui) mostra Wilson Fisk di Vincent D’Onofrio, alias il Kingpin del Crimine, ed è tratta dalla première. Così come quella (qui) di Matt Murdock accanto a Karen Page.

Queste immagini potrebbero annunciare l’arrivo atteso da tempo del primo trailer di Daredevil: Born Again. Dovrebbe uscire questo mese con la première del 4 marzo che si avvicina rapidamente, ma non si sa ancora esattamente quando uscirà. “La terza stagione era stata ben accolta e si erano già messi al lavoro sulla quarta stagione”, ha detto di recente Charlie Cox sui piani abbandonati per Daredevil su Netflix. “Mi avevano proposto un arco narrativo davvero interessante per la stagione. Da quello che ho capito, erano davvero decisi a rompere quella stagione nella stanza degli sceneggiatori e poi, da un giorno all’altro, è andata persa”. 

“Non avrei mai pensato che sarebbe diventata di nuovo una serie TV. Ho solo dato per scontato che l’avessimo fatto, quindi forse sarebbe stata qualcos’altro”, ha continuato l’attore. “Quindi sono rimasto scioccato quando mi hanno detto nel 2022 che avremmo fatto una serie, ma ero anche emozionato. È un mezzo fantastico per questo personaggio. C’è ancora così tanta storia da raccontare. Quindi più tempo abbiamo per farlo, meglio è!”

CORRELATE:

In Daredevil: Born Again della Marvel Television, Matt Murdock (Charlie Cox), un avvocato cieco con abilità elevate, lotta per la giustizia attraverso il suo vivace studio legale, mentre l’ex boss della mafia Wilson Fisk (Vincent D’Onofrio) persegue i suoi sforzi politici a New York. Quando le loro identità passate iniziano a emergere, entrambi gli uomini si ritrovano su un’inevitabile rotta di collisione.

Il cast di Daredevil: Born Again

La serie vede la partecipazione anche di Margarita Levieva, Deborah Ann Woll, Elden Henson, Zabryna Guevara, Nikki James, Genneya Walton, Arty Froushan, Clark Johnson, Michael Gandolfini, con Ayelet Zurer e Jon Bernthal. Dario Scardapane è lo showrunner.

Gli episodi sono diretti da Justin Benson e Aaron Moorhead, Michael Cuesta, Jeffrey Nachmanoff e David Boyd; e i produttori esecutivi sono Kevin Feige, Louis D’Esposito, Brad Winderbaum, Sana Amanat, Chris Gary, Dario Scardapane, Christopher Ord e Matthew Corman, e Justin Benson e Aaron Moorhead.

Daredevil: Born Again debutta su Disney+ il 4 marzo 2025.

Captain America: Brave New World, un filmato rivela come Sam Wilson può resistere agli attacchi di Red Hulk

0

Di recente sono stati condivisi online un paio di spot pubblicitari a tema Captain America: Brave New World e, sebbene contengano solo brevi frammenti di filmati tratti dal film stesso, una rapida scena potrebbe spiegare come Sam Wilson riesca a resistere e combattere un nemico di incredibile potenza come Red Hulk.

Da quando abbiamo sentito per la prima volta che il nostro nuovo Cap avrebbe affrontato “Rulk” nel film, i fan si sono chiesti come un individuo altamente qualificato, ma non potenziato, come Wilson potesse sperare di resistere più di qualche secondo contro il furioso Red Goliath. Certo, la tuta e lo scudo gli darebbero un vantaggio rispetto al soldato medio, ma senza siero da super soldato, la battaglia si concluderebbe comunque molto rapidamente.

Durante un’intervista del 2024, a Anthony Mackie è stato chiesto come il suo personaggio avrebbe potuto resistere a un attacco di Red Hulk“L’evoluzione di Sam è semplice. È ancora un consigliere. Sta ancora servendo i soldati, ma allo stesso tempo, ora è un leader della sua comunità nel paese”, ha iniziato l’attore. “È molto diverso con il siero: puoi combattere chiunque. Quando non hai il siero, devi essere intelligente e progettare modi diversi per sconfiggere [i nemici]. Con Sam, che è un consigliere, usa più il cervello che la forza. Usa più il suo ingegno che il suo pugno. È più un amico per tutti”.

Captain America: Brave New World red hulk
© Disney

Mackie ha concluso accennando che Wilson potrebbe aver “cenato” in Wakanda a un certo punto, e sembra che questo viaggio nella terra natale di T’Challa gli abbia fornito la tecnologia di cui ha bisogno per competere testa a testa con Ross.

L’inquadratura in questione (che trovate qui) vede Rulk far rimbalzare Wilson tra due auto come un flipper, mentre le sue ali emettono un alone viola. Ciò sembrerebbe confermare che la nuova tuta di Sam avrà le stesse capacità dei costumi di Black Panther disegnati da Shuri (Letitia Wright). Se così fosse, ci sono buone probabilità che la nuova tuta alare di Cap sarà in grado di assorbire i colpi di Red Hulk e di incanalarli in energia cinetica, fungendo anche da scudo.

Questo spiegherebbe realisticamente come Wilson sarebbe sopravvissuto a un assalto di tale portata? Ehi, è un film di supereroi: Black Widow (Scarlett Johansson) e Hawkeye (Jeremy Renner) sono usciti da ogni genere di situazione che nessun essere umano normale avrebbe mai affrontato nei precedenti film dell’MCU, e tutto ciò che avevano era un arco e una freccia e alcuni taser da polso.

Quello che sappiamo sul film Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreterà la cattiva Diamondback, mentre Giancarlo Esposito sarà Sidewinder. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso. Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America.

Ad ora, Captain America: Brave New World è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5. Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.

Questo film è un chiaro reset. Ristabilisce davvero l’idea di cosa sia e cosa sarà questo universo“, ha aggiunto Mackie. “Penso che con questo film, si stia ottenendo un chiaro, nuovo marchio di ciò che la Marvel vuoole essere nello stesso modo in cui hanno fatto con Captain America: The Winter Soldier“.

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, Judy Greer non sa come mai non è stata chiamata

0

Con così tanto di Ant-Man and The Wasp: Quantumania ambientato nel Regno Quantico, non c’era tempo per continuare a esplorare la vita personale di Scott Lang. Di conseguenza, sia Jim Paxton di Bobby Cannavale che Maggie Lang di Judy Greer erano assenti dal terzo capitolo.

In un’intervista con The Direct, Judy Greer ha rotto il silenzio sull’essere stata esclusa dal film e ha ammesso di essere rimasta delusa quando i Marvel Studios non le hanno chiesto di tornare come ex moglie di Scott e madre di Cassie. “Ero negli ultimi ‘Guardiani’ come War Hog. War Pig, credo, era il mio nome negli ultimi ‘Guardiani’, ma nei primi due film di ‘Ant-Man’, non… Ci sono stati molti film”, ha spiegato. “Ma il motivo, non so perché non fossi in ‘Quantumania’, tra l’altro, ma sono andata al cinema e l’ho visto. Non so perché non mi abbiano messo lì, ma volevo davvero esserci. È così divertente”.

In effetti, Greer aveva spinto affinché il suo personaggio subisse una sorta di trasformazione nel franchise. “Imploravo Peyton Reed di dargli un superpotere”, ha ammesso. “Ero tipo, ‘Per favore, per favore, posso, tipo, incontrare qualcuno per strada e ottenere un superpotere? Per favore, per favore, per favore?’ E lui e Paul Rudd ridevano di me, e poi non me ne hanno mai dato uno”.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania È un peccato che non abbiamo potuto vedere la reazione di Maggie quando sua figlia è diventata una supereroina. Naturalmente, è un peccato ancora più grande che Ant-Man and The Wasp: Quantumania abbia dedicato così tanto tempo a un regno in cui molti fan non hanno più alcun interesse.

Con il 46% su Rotten Tomatoes e un incasso mondiale al botteghino di 476 milioni di dollari, il terzo capitolo è stato una delusione per i Marvel Studios. Ora sembra probabile che la storia di Scott si concluderà nei prossimi film di Avengers, anche se non è chiaro se vedremo di più di Hank Pym, Janet Van Dyne e The Wasp (si dice che Evangeline Lilly si sia ritirata dalla recitazione).

Ant-Man and The Wasp: Quantumania è ora in streaming su Disney+.

Sag Awards 2025: posticipato l’annuncio delle nomination a causa dell’incendio in California

0

Le nomination live dei Sag Awards 2025 saranno posticipate alla luce dell’incendio boschivo che ha devastato la California meridionale dopo essere scoppiato martedì nel quartiere di Pacific Palisades a Los Angeles.

“Per eccesso di cautela per la sicurezza dei nostri presentatori, ospiti e personale, l’annuncio delle nomination in diretta dal vivo per la 31a edizione annuale dei SAG Awards è stato annullato a causa degli incendi boschivi e delle condizioni di vento avverse a Los Angeles”, ha comunicato il SAG in una dichiarazione condivisa sui social media martedì sera. “I candidati saranno svelati domani (mercoledì, oggi, ndr) alle 16.30 tramite comunicato stampa e il sito web dei SAG Awards. Non vediamo l’ora di celebrare questi attori incredibili e il loro lavoro alla cerimonia dei SAG Awards del 23 febbraio. Nel frattempo, invitiamo tutti a stare al sicuro e vi ringraziamo per il vostro continuo supporto”.

La comunicazione dei Sag Awards 2025

 

 

Oltre 30.000 residenti sono sottoposti a ordini di evacuazione e più di 13.000 strutture sono minacciate, secondo il capo del dipartimento dei vigili del fuoco di Los Angeles Kristin Crowley. Il governatore della California Gavin Newsom ha rivelato di aver visto “molte strutture già distrutte” dopo aver annunciato lo stato di emergenza per le contee di Ventura e Los Angeles mentre l’incendio di Pacific Palisades continua a imperversare.

I funzionari non hanno rivelato il numero esatto di strutture danneggiate o distrutte dall’incendio. Inoltre, il governatore Newsom ha avvertito i residenti della regione della California meridionale che non dovrebbero dare per scontato di essere fuori pericolo.

Secondo il National Weather Service, potrebbe essere la tempesta di vento più forte di Santa Ana in più di un decennio che sta attraversando le contee di Los Angeles e Ventura. Circa mezzo milione di clienti di servizi pubblici rischiavano di vedersi staccare la corrente per ridurre il rischio che le apparecchiature innescassero altri incendi. Martedì mattina un incendio ha rapidamente avvolto quasi due miglia quadrate del quartiere occidentale di Los Angeles.

La cerimonia di premiazione dei Sag Awards 2025 si svolgerà il prossimo 23 febbraio.

Fonte: Mirror

Il pianeta delle scimmie: la spiegazione del finale del film del 1968

La scioccante conclusione dell’adattamento originale de Il pianeta delle scimmie (qui la recensione) è stato – ed è tutt’oggi – uno dei finali cinematografici più memorabili di tutti i tempi. Basato sul romanzo di Pierre Boulle, la storia immagina un pianeta in cui le scimmie diventano la specie dominante e gli esseri umani sono sottomessi come animali. Ricco di commenti politici, il film è anche un pezzo fondamentale del cinema di fantascienza e di quello a tema post-apocalittico, elevandosi da film di serie B a vero e proprio successo al botteghino. La sua impresa più importante è però stata quella di lanciare un enorme franchise cinematografico, che continua ancora oggi.

LEGGI ANCHE: Come si inseriscono i film originali de Il pianeta delle scimmie nella nuova serie?

Con Charlton Heston nei panni dell’astronauta Taylor, la semplice premessa de Il pianeta delle scimmie era arricchita da un brillante lavoro di trucco e da una colonna sonora sorprendente. Spesso ricordato come uno dei film di fantascienza più strabilianti degli anni ’60, Il pianeta delle scimmie non ha perso nulla della sua forza nei molti decenni trascorsi dalla sua uscita. Non basandosi solo sulle idee della fantascienza classica, il film mescola anche elementi di mistero, azione e orrore, dando all’adattamento un tono unico che ha contribuito a distinguerlo dal diluvio di fantascienza della fine degli anni Sessanta. Il colpo di scena finale, poi, conclude la storia in un modo particolarmente scioccante.

La spiegazione del finale de Il pianeta delle scimmie

Dopo aver fatto amicizia con gli scienziati Cornelius e Zira, Taylor viene liberato dagli utili primati e portato con la sua compagna di prigionia, Nova, nella Zona Proibita. Lì, a Taylor viene mostrato un gruppo di manufatti umani che provano che un tempo l’uomo era stato industrioso sul pianeta. Arriva però il Dr. Zaius e rivela di essere sempre stato a conoscenza dei manufatti umani. Zaius permette a Taylor e Nova di esplorare la Zona Proibita, ma li avverte che ciò che troveranno potrebbe non piacergli. Zira e Cornelius vengono invece portati via dal dottor Zaius e processati per eresia, mentre Nova e Taylor iniziano a esplorare l’arida terra desolata in cerca di risposte.

Dopo aver presumibilmente esplorato per qualche tempo, il duo umano si ritrova su un tratto di costa che termina con la presenza di una distrutta Statua della Libertà. È a questo punto che Taylor si rende conto di essere stato sulla Terra per tutto il tempo e che il suo viaggio di secoli non lo ha fatto precipitare su un altro pianeta ma gli ha solo permesso di evitare il massiccio evento di estinzione causato dall’uomo che ha distrutto la civiltà umana e ha portato le scimmie ad assumere il controllo. Per lui non c’è dunque nessun pianeta terra su cui tornare, poiché non lo ha mai lasciato.

Charlton Heston, Kim Hunter e Roddy McDowall in Il pianeta delle scimmie
Charlton Heston, Kim Hunter e Roddy McDowall in Il pianeta delle scimmie © 1968 20th Century Fox. All rights reserved.

Il dottor Zaius sa a cosa va incontro Taylor

Il cattivo dr. Zaius è anche uno dei personaggi principali più intelligenti de Il pianeta delle scimmie e sa di non avere più motivo di trattenere Taylor. Dopo aver permesso all’umano curioso di esplorare la Zona Proibita, sa che qualsiasi cosa Taylor scopra lì non farebbe alcuna differenza. Si può presumere che Zaius sappia già tutto ciò che Taylor avrebbe trovato, e non c’era modo di minacciare la società delle scimmie con questa conoscenza, dato che a nessuno importava cosa pensassero o sentissero gli umani. Taylor sarebbe dunque rimasto nella Zona Proibita o sarebbe tornato nelle città delle scimmie per essere ricatturato e tornare a vivere da schiavo.

Il dottor Zaius vuole mantenere il segreto sui manufatti umani

Il pianeta delle scimmie ha rivelato che il dottor Zaius non solo ha fatto arrestare Zira e Cornelius alla fine per eresia, ma ha anche ordinato di sigillare la grotta piena di artefatti umani. Le linee temporali de Il pianeta delle scimmie divergono negli eventuali sequel e reboot della serie, ma la ricerca di Zaius di sedare la conoscenza era ancora parte integrante del dominio della società delle scimmie. Allo stesso modo in cui la società umana copriva gli aspetti più oscuri della sua storia, la decisione di Zaius di mantenere il passato segreto permetteva alla struttura sociale di rimanere intatta.

Con frasi come “legge delle scimmie” lanciate di frequente, era ovvio che la società di questo pianeta fosse fondata sulla presunta superiorità delle scimmie su tutti gli altri esseri viventi. Se si scoprisse che gli umani sono in realtà esseri altamente capaci, questo potrebbe non solo dare forza agli umani soggiogati, ma anche portare gli umili gorilla a mettere in discussione il loro posto nella società. In linea con l’elemento migliore de Il pianeta delle scimmie, i suoi cattivi, il dottor Zaius ha ritenuto di suo interesse mantenere il segreto sui manufatti umani e su ciò che essi rivelano, per evitare che il suo posto elevato nella società venga messo in discussione.

Maurice Evans in Il pianeta delle scimmie
Maurice Evans in Il pianeta delle scimmie © 1968 20th Century Fox. All rights reserved.

Il significato della Statua della Libertà

La rivelazione della Statua della Libertà alla fine del film è un’immagine suggestiva che ha lasciato gli spettatori sotto shock, ma il suo scopo nel film va ben oltre il semplice valore di shock. Il romanzo di Boulle era stato scritto per un pubblico francese e tutti i suoi punti di riferimento attingevano alla cultura francese. Tuttavia, l’adattamento del 1968 fu prodotto negli Stati Uniti e quei riferimenti dovevano dunque essere modificati. Il finale di Planet of Apes – Il pianeta delle scimmie, film del 2001 di Tim Burton, era ad esempio più fedele al romanzo, ma il film originale ha creato un proprio immaginario che ha contribuito a distinguerlo dal resto del franchise de Il pianeta delle scimmie.

Considerando che la Statua della Libertà è stata usata come simbolo degli Stati Uniti, era l’immagine perfetta per rivelare a Taylor che si trovava sulla Terra e nel suo Paese natale. Al di là del modo in cui lo collegava al suo pubblico primario, aveva anche implicazioni su quanto avvenuto sulla Terra e sembra suggerire che gli Stati Uniti abbiano avuto un ruolo importante nella caduta dell’uomo. La rabbiosa diatriba di Taylor sui suoi predecessori che hanno fatto saltare tutto in aria dimostra che ha capito che la sua ex nazione deve essere stata la causa dell’estinzione.

Il vero significato del finale de Il pianeta delle scimmie

Sebbene il primo sequel, L’altra faccia del pianeta delle scimmie (1970), sia particolarmente cupo, lo è anche il suo predecessore, solo in modo più sottile. Il romanzo è piuttosto esplicito nel commentare la classe e il dominio dell’uomo sulla Terra, mentre il film del 1968 affronta le stesse idee ma senza essere troppo esplicito. Molti media dell’epoca della Guerra Fredda avevano lanciato foschi avvertimenti sulla guerra nucleare, ma tutti avevano l’idea piuttosto egoistica che la distruzione dell’uomo sarebbe stata la fine del mondo stesso. Il finale de Il pianeta delle scimmie era completamente diverso, in quanto suggeriva che la distruzione dell’uomo non avrebbe posto fine al pianeta, ma solo al suo dominio.

Copshop – Scontro a fuoco: la spiegazione del finale del film

Copshop – Scontro a fuoco: la spiegazione del finale del film

Copshop è un termine dello slang britannico che si riferisce a una stazione di polizia locale. Ed è proprio all’interno di questo ambiente che si svolge il film Copshop – Scontro a fuoco, thriller d’azione diretto da (regista di A-Team e The Grey, entrambi interpretati da Liam Neeson) che fa della sua unità di luogo l’elemento a partire dal quale costruire tutta l’adrenalina e la tensione. Un film che si rifà ad una lunga tradizione di film di questo genere, tra cui spicca il capolavoro del 1976 di John Carpenter Distretto 13 – Brigate della morte. Ma Copshop – Scontro a fuoco, a differenza di molti suoi simili, offre anche un finale aperto piuttosto particolarmente sorprendente.

La trama e il cast di Copshop – Scontro a fuoco

Tutto ha inizio quando l’agente di polizia di Gun Creek, Valerie Young (Alexis Louder) arresta uno sconosciuto, Theodore “Teddy” Murretto (Frank Grillo), in fuga da imprecisati inseguitori e colpevole di aver dato un pugno proprio a Valerie. Mentre Valerie porta Teddy allo sportello della polizia, scopre che ha una ferita da arma da fuoco. Valerie si prende quindi cura della ferita di Teddy, mentre altri due agenti ritrovano la sua Crown Vic non contrassegnata non lontano dal luogo dell’arresto. Mentre ricuce Teddy, Valerie ipotizza che qualcuno stia cercando di ucciderlo e che sia per questo che Teddy si è fatto arrestare di proposito.

Anche la sua auto rubata e non immatricolata è infatti piena di fori di proiettile, che sembrano confermare la sua teoria. Teddy chiede quindi di fare una telefonata e chiama rapidamente la sua amante, Lorraine Faith. Vuole avvertirla di prendere il loro bambino, Ryan, e di scappare, ma lei non risponde alla chiamata. Valerie rinchiude a quel punto Teddy in una cella isolata e continua le sue indagini. Nel frattempo, un killer su commissione, Robert “Bob” Viddick (Gerard Butler), si comporta da ubriaco e cerca di schiantarsi con la sua auto contro i poliziotti dello Stato che indagano sull’auto di Teddy.

I due, a quel punto, arrestano Bob e lo portano alla stazione di polizia di Gun Creek. Lì l’uomo lascia un ordigno incendiario nel banco dei testimoni, dicendo però ai poliziotti che si tratta del suo dispositivo per l’insulina. La legge statale prevede che i poliziotti mettano i criminali intossicati in alloggi separati, e così Bob si ritrova a condividere la cella con un altro uomo ubriaco, mentre Teddy è confinato in quella di fronte. Quando Valerie si allontana, Bob informa Teddy che è venuto per ucciderlo. A quel punto ha inizio lo scontro tra i due uomini in quell’ambiente sicuro e pericoloso allo stesso tempo.

Gerard Butler e Frank Grillo in Copshop - Scontro a fuoco
Gerard Butler e Frank Grillo in Copshop – Scontro a fuoco

La vera identità di Teddy Murretto

Nel frattempo, Valerie Young indaga sui file di Teddy e scopre che è stato arrestato 22 volte ma non è ancora stato accusato. Capendo che c’è qualcosa che non va, chiede a Teddy di rivelarle la verità se vuole che lei lo aiuti a vivere. È a quel punto che lui gli rivela di essere un faccendiere di alto profilo che gestisce i clienti dell’industria del gioco d’azzardo del Nevada. Per un cliente, Teddy si rivolse al procuratore generale del Nevada William Fenton e cercò di comprarlo. Ma Fenton non accettò l’accordo e così il boss del casinò uccise Fenton. Dopo il brutale omicidio di Fenton, Teddy scopre però che la sua conversazione con Fenton è stata registrata e divulgata.

Per salvarsi la vita, Teddy fa un accordo con i federali. Il boss della mafia naturalmente lo scoprì e cercò di eliminarlo, ma lui sopravvisse all’esplosione di un’auto e si nascose sottoterra. Una coppia di poliziotti di Las Vegas ha poi portato Teddy fuori dalla città e ha promesso di consegnarlo ai federali. Tuttavia, Teddy scoprì in seguito che erano stati corrotti. Stavano infatti portando Teddy nel deserto isolato per seppellirlo. Fortunatamente, alcuni federali inseguirono Teddy e aprirono il fuoco contro i poliziotti corrotti. Nello scontro che ne è seguito, Teddy è riuscito a fuggire ed è a quel punto che ha incontro Valerie.

Nessuno di cui fidarsi

Una sottotrama del film si concentra sull’agente corrotto Huber (Ryan O’Nan). È stato visivamente stabilito che Huber è stato minacciato da un boss della mafia di rubare la droga confiscata dal caveau della polizia. Quando Bob Viddick arriva alla stazione di polizia, Huber riconobbe Bob e pensa che sia venuto per ucciderlo. Quando arriva però anche un secondo assassino, Anthony Lamb, anche lui dimostra di conoscere Huber. Ciò potrebbe significare che Huber lavora per lo stesso boss di Anthony e Bob. Se questo è vero, probabilmente il procuratore generale del Nevada William Fenton ha condotto una guerra contro i boss dei casinò per aver venduto droga nei loro casinò.

I boss mafiosi hanno dunque fatto fuori Fenton per salvare il loro impero illegale. Come si scoprirà più avanti nel film, i proprietari dei casinò hanno poi corrotto anche la detective Deena Schier del Dipartimento di Polizia di Las Vegas. Nella narrazione, Deena ha insabbiato le prove che avrebbero potuto condurre all’attività di spaccio o ai suoi proprietari. Come ha detto Teddy, le persone per cui lavorava hanno le mani in pasta in tutto e dunque sono molti gli agenti di polizia all’interno del film di cui non ci si può fidare.

Gerard Butler in Copshop - Scontro a fuoco
Gerard Butler in Copshop – Scontro a fuoco

La spiegazione del finale del film

Verso il finale del film, dunque, scopriamo che dato che Bob non è riuscito a finire Teddy, la detective Deena ha informato il boss della mafia per cui lavora che un’agente alle prime armi, Valerie Young, sta scavando troppo a fondo nei loro affari. Il sicario psicopatico Anthony viene quindi mandato alla stazione di polizia e trasforma l’ambiente in un campo di battaglia. Con la sua mitragliatrice a canna corta, Anthony uccide brutalmente tutti gli agenti lì presenti, tranne Valerie e Huber. Valerie, a quel punto, si chiude al sicuro nella zona blindata dove sono le celle. Fuori, Huber rivela la sua natura alleandosi con Anthony.

A quel punto, Valerie si accorge di essere stata ferita e si vede costretta a fidarsi pienamente di Teddy, divenuto nel frattempo furioso per aver scoperto che Anthony ha ucciso sua moglie e suo figlio. Valerie gli permette di uscire dalla cella e lui dà vita ad un feroce scontro a fuoco con Anthony e Huber. Nel mentre, Bob convince però Valerie che Teddy è un truffatore egoista e che non sarebbe tornato per salvarle la vita. Avendo poche opzioni dalla sua parte, Valerie consegna le chiavi della cella anche a Bob. Quest’ultimo abbatte poi definitivamente Huber e Anthony insieme a Teddy.

Sembra tutto finito, ma è a questo punto che Teddy dà fuoco all’intera stazione di polizia. Valerie, delusa dal suo tradimento, lo affronta e gli spara al braccio. Sopraggiunge però a quel punto Deena, pronta ad uccidere Valerie, ma Bob interviene prontamente per eliminare prima la detective corrotta e poi Teddy. A quel punto, l’uomo fugge dalla stazione con un’auto rubata. Valerie, invece, mentre viene portata via in ambulanza, sente della fuga di Bob. Fa dunque scendere gli infermieri e si impadronisce dell’ambulanza. Il film termina in un finale aperto, con Valerie all’inseguimento dell’ignaro Bob. Non sappiamo come terminerà la scontro tra i due, ma la poliziotta ha decisamente imparato dai suoi errori e non è disposta a farla passare liscia a nessuno.

Armie Hammer pronto per il ruolo da protagonista nel thriller di Uwe Boll The Dark Knight

0

Il ritorno di Armie Hammer si sta concretizzando dopo che l’attore ha ottenuto il ruolo da protagonista nell’ultimo film di Uwe Boll, The Dark Knight. Hammer interpreterà il personaggio principale che combatte il crimine nel thriller di vigilantes, le cui riprese principali dovrebbero iniziare in Croazia il 27 gennaio.

L’attore, la cui carriera si è fermata nel 2021 a seguito di accuse di molestie sessuali, è tornato di recente a lavorare nel western di Travis Mills “Frontier Crucible”, che vede protagonisti anche Thomas Jane e William H. Macy.

A seguito di una lunga indagine, nel 2023 i procuratori di Los Angeles hanno rifiutato di accusare l’attore di alcun crimine. Prima delle accuse, Hammer ha recitato in film di alto profilo come “The Lone Ranger” di Gore Verbinski al fianco di Johnny Depp, “Operazione U.N.C.L.E.” di Guy Ritchie con Henry Cavill e Luca Guadagnino in “Chiamami col tuo nome” con Timothée Chalamet.

In una recente intervista podcast, Hammer ha detto che la sua carriera di attore è decollata così tanto che ha iniziato a rifiutare lavori. “Il mio carnet di ballo si sta riempiendo parecchio”, ha detto. “Quel primo lavoro che ho rifiutato dopo quattro anni di questa merda, voglio dire, è stata la sensazione migliore che abbia mai provato”.

In The Dark Knight, basato su una sceneggiatura originale di Boll, Armie Hammer interpreta Sanders, che si fa giustizia da solo mentre si mette a dare la caccia ai criminali. Mentre la sua crociata lo trasforma in una star dei social media e in un eroe agli occhi del pubblico, il capo della polizia locale lo vede come una minaccia per la società e mira ad abbatterlo.

Attacco al potere 2: dal cast ai sequel, tutte le curiosità sul film con Gerard Butler

Con il film del 2013 Attacco al potere – Olympus Has Fallen, il regista Antoine Fuqua aveva portato sul grande schermo il racconto di un attentato terroristico al principale centro del potere degli Stati Uniti, ovvero la Casa Bianca. Affermatosi come un grande successo, nel 2016 è stato poi realizzato un Attacco al potere 2 (qui la recensione), il cui titolo originale è London Has Fallen. Come questo lascia intuire, alla base della vicenda vi è ora la capitale dell’Inghilterra, obiettivo di un nuovo attacco terroristico, per un film ricco di azione, esplosioni e grande ritmo. A dirigere questo non vi è però Fuqua, sostituito dal regista iraniano Babak Najafi.

Anche questo sequel si è affermato come un vero e proprio blockbuster filo-statunitense simile sotto più punti di vista a titoli simili realizzati negli anni Ottanta e Novanta. Si costruisce così la vicenda di un uomo pronto a tutto pur di affermare i valori della giustizia, della libertà e della pace ad ogni costo. Di natura quasi supereroica, il protagonista è il diretto discendente di personaggi come il John McClane interpretato da Bruce Willis nella saga di Die Hard. Anche se accusato di sfruttare la paura derivata dagli attacchi terroristici verificatisi nel corso del 2015, il film si è comunque affermato come un buon successo.

Con un incasso di oltre 200 milioni di dollari, Attacco al potere 2 ha confermato l’interesse verso questo format, permettendo poi la realizzazione nel 2019 di Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen. Un ulteriore capitolo, attualmente intitolato Night Has Fallen, sembra ora essere in lavorazione, per quella che diventa dunque a tutti gli effetti una saga. Prima di intraprendere una visione del secondo film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Attacco al potere 2 film
Gerard Butler in Attacco al potere 2 © 2016 – Focus Features

La trama del film Attacco al potere 2

Il film vede di nuovo in azione gli stessi protagonisti che si muovono nei piani alti del potere statunitense. Questi sono il presidente americano Benjamin Asher, il vicepresidente Allan Trumbull, il capo dei servizi segreti Lynne Jacobs e l’uomo chiave della scorta del presidente, tale Mike Banning. Tutto ha inizio quando la morte totalmente inaspettata del primo ministro britannico costringe il presidente a presenziare ai funerali di Stato. L’evento, tuttavia, si rivela ben presto essere una trappola organizzata dal terrorista e trafficante d’armi Aamir Barkawi, che ha giurato vendetta per l’eccidio della sua famiglia.

Per portarla a termine non esita ad uccidere tutti i capi di Stato presenti alla cerimonia. Solo il presidente americano riesce a salvarsi, grazie all’intervento, risoluto ed essenziale, di Mike. Ma la strada verso la salvezza è lastricata di ostacoli e minacce d’ogni tipo. L’agente Banning dovrà infatti partecipare ad una vera e propria corsa contro il tempo, cercando di individuare e fermare Barkawi prima che possa compiere una nuova strage. Con la paura sempre più dilagante di quanto può accadere da un momento all’altro, l’uomo si troverà così a dover fronteggiare situazioni estremamente pericolose. Obiettivo primario è salvare i suoi cari e il presidente.

Il cast del film

Ad interpretare nuovamente il ruolo dell’agente Mike Banning vi è l’attore Gerard Butler, che riprende così il ruolo per la seconda volta. Particolarmente devoto al personaggio, egli si allenò anche in questo caso al fine di poter eseguire quante più acrobazie senza dover ricorrere a controfigure. Ad interpretare il presidente degli Stati Uniti Benjamin Asher vi è nuovamente l’attore Aaron Eckhart, noto anche per lungometraggi come Thank You for Smoking e Il cavaliere oscuro. Per lui questo è stato l’ultimo film in cui compare in tale ruolo, non avendolo poi ripreso per il terzo capitolo. Nel film compaiono poi anche gli attori Alon Moni Aboutboul nei panni del terrorista Aamir Barkawi e Robert Forster in quelli del Generale dell’esercito Edward Clegg.

Il premio Oscar Morgan Freeman riprende i panni del vicepresidente Allan Trumbull, affermando di aver accettato nuovamente la parte unicamente per il ricco compenso offertogli. Per via di altri impegni, però, Freeman si è trovato a dover girare tutte le sue scene in breve tempo, spesso non comparendo in scena con gli altri attori. Angela Bassett, interprete del capo dei servizi segreti Lynne Jacobs, non ha infatti avuto neanche una scena da dividere con Freeman, nonostante avesse accettato di partecipare al film proprio per poter recitare con il premio Oscar. Completano il cast Jackie Earle Haley nel ruolo di deputato della Casa Bianca Mason, e Melissa Leo in quello della segretaria alla difesa Ruth McMillan.

Morgan Freeman e Melissa Leo in Attacco al potere 2
Morgan Freeman e Melissa Leo in Attacco al potere 2. Foto di David Appleby – © 2016 – Focus Features

I sequel di Attacco al potere – Olympus Has Fallen

Gli attori del film sono poi tornati nei rispettivi ruoli anche per il terzo film. Uscito nel 2019, Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen, vede lo stesso protagonista come principale accusato di un attentato al presidente. I produttori hanno poi confermato la volontà di dar vita anche ad altri tre film, con il titolo del quarto che sarà Night Has Fallen. Nel settembre 2023, il produttore Les Weldon ha confermato che il sequel è ancora in cantiere. Weldon ha fatto dipendere i futuri capitoli dal successo di Night Has Fallen, il che conferma che è già in atto un piano per continuare il franchise se le cose andranno bene. Weldon ha dichiarato: “Se funziona bene come i tre precedenti, allora tutto è possibile”.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

In attesa di vedere il terzo capitolo, è possibile fruire del secondo film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Attacco al potere 2 è infatti disponibile nei cataloghi di Infinity+, Apple iTunes, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 7 gennaio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Jacob Elordi in trattative per sostituire Paul Mescal in The Dog Stars di Ridley Scott

0

Jacob Elordi è nelle prime trattative per recitare nel thriller post-apocalittico di Ridley Scott “The Dog Stars” per la 20th Century, in sostituzione di Paul Mescal, che ha avuto problemi di programmazione. Mescal, che recita nel sequel Il Gladiatore, era pronto per recitare nel film su un virus influenzale catastrofico che spazza via quasi tutta l’umanità. Ma è stato costretto ad abbandonare a causa delle riprese dell’antologia dei Beatles di Sam Mendes.

Basata su un romanzo del 2012 di Peter Heller, la sceneggiatura di “Dog Stars” è stata scritta da Mark L. Smith (“Twisters”) e Christopher Wilkinson (“Ali”) e dovrebbe essere il prossimo film di Scott dopo un film biografico sui Bee Gees per la Paramount. Se il suo accordo si chiudesse, come previsto, Elordi interpreterebbe un pilota di nome Hig che fa amicizia con un pistolero scontroso mentre cercano di sopravvivere a una banda di spazzini vaganti chiamata Reapers.

Durante una conversazione di dicembre con il collega regista Christopher Nolan, seguita alla proiezione di Il Gladiatore 2, Scott ha lasciato intendere che il coinvolgimento di Mescal nel progetto era precario. “Paul è in realtà impegnato, dopo si occuperà dei Beatles. Quindi potrei doverlo lasciare andare”, ha detto a Nolan.

L’agenda impegnata di Jacob Elordi

Ma anche Jacob Elordi ha un programma fitto, con l’ultima stagione di “Euphoria” della HBO e Cime Tempestose” della Warner Bros. con Margot Robbie che dovrebbero entrare in produzione nel primo trimestre del 2025. Si dice che anche Scott stia tenendo d’occhio una data di inizio per la primavera del 2025, quindi non è chiaro quale di queste produzioni, se ce ne sono, rinvierà per consentire a Elordi di impegnarsi per “Dog Stars“.

Lavorando con Scott, Elordi continua a collezionare la sua serie di registi di prima categoria. L’attore australiano, il cui ruolo di successo è stato nel film Netflix “The Kissing Booth”, ha recentemente recitato nei panni di Elvis in “Priscilla” di Sofia Coppola e interpreta il mostro titolare nel prossimo “Frankenstein” di Guillermo del Toro.

Tom Hanks e Robert Zemeckis: tutte le loro collaborazioni in attesa di Here

La collaborazione cinematografica tra l’attore Tom Hanks e il regista Robert Zemeckis è stata una delle più amate del cinema moderno. Da Forest Gump a Here, in sala in Italia dal 9 Gennaio, Hanks e Zemeckis sono riusciti a camminare sulla sottile linea di confine tra l’appeal popolare mainstream e l’arte duratura che ha davvero resistito alla prova del tempo. Con tanto umorismo e tanta compassione, Hanks e Zemeckis hanno reciprocamente giovato alle loro carriere.

Indipendentemente dal risultato, questo duo ha sempre puntato alla qualità e, nel processo, ha realizzato alcuni dei personaggi più iconici del cinema contemporaneo. Con l’uscita di Here all’orizzonte, una nuova collaborazione si aggiunge ai 30 anni insieme, ed ecco di seguito tutti i film che Tom Hanks e Robert Zemeckis hanno realizzato insieme.

Here (2024)

Here film 2024Diretto da Robert Zemeckis, questo film è un’esplorazione del tempo e della memoria, che svela le vite e le storie intrecciate di famiglie attraverso le generazioni in un’ambientazione unica, un salotto di una casa del New England.

Oltre a Zemeckis dietro la telecamera e Hanks davanti, Here si è avvalso di tantissimi altri talenti. La sceneggiatura del film è scritta da Zemeckis ed Eric Roth (Killers of the Flower Moon). Il film vede anche la partecipazione di Robin Wright nel ruolo della moglie di Hanks, Paul Bettany in quello del padre e Kelly Reilly in quello della madre. Nonostante le critiche negative raccolte negli USA, il film è un piccolo gioiellino, una riflessione sul tempo e la vita, per mano di un regista che non dimentica mai di fra passare lo storytelling attraverso l’inventiva e la tecnica cinematografica.

La premessa del film prevede di inquadrare un solo appezzamento di terreno specifico per un periodo di tempo prolungato per seguire le vite di coloro che vivono lì (prima e dopo che una casa viene costruita su di essa). Una singola telecamera in una singola stanza della casa è utilizzata per seguire gli eventi, il che significa che il film è più simile a un’opera teatrale filmata che a un film. Nella nostra recensione si legge: “L’espediente della camera fissa, che richiama le origini del dispositivo cinematografico, trasforma la scenografia in sceneggiatura e viceversa, offrendo un’esperienza immersiva che cattura l’attenzione emotiva dello spettatore. Questa fissità concentrata si stravolge poi con un finale di grande eleganza cinematografica che celebra la circolarità della storia umana, un ciclo di eterno ritorno.”

In fase di annuncio e promozione, si è fatto ovviamente leva sulla grande reunion che Here propone, ovvero Tom Hanks e Robin Wright che tornano a essere diretti da Robert Zemeckis come ai tempi di Forrest Gump.

Pinocchio (2022)

Film Disney 2022 PinocchioTom Hanks recita nel ruolo di Geppetto. Questo Pinocchio è un adattamento del 2022 diretto da Robert Zemeckis,e si inserisce nel filone di adattamento in live action della Disney. Sebbene qualsiasi collaborazione tra Tom Hanks e Robert Zemeckis sarebbe una prospettiva entusiasmante, persino i loro più strenui difensori devono ammettere di aver mancato il bersaglio con Pinocchio. Questo adattamento live-action di una storia classica non aveva l’appeal dell’amata versione Disney del 1940 e, sfortunatamente, è uscito lo stesso anno di Pinocchio di Guillermo del Toro, una rivisitazione di gran lunga superiore e molto più pertinente della storia rispetto all’originale di Collodi. Mentre Hanks nei panni di Geppetto poteva inizialmente sembrare una buona idea, tutto in questo film sembrava superfluo.

La versione di Pinocchio di Zemeckis non è riuscita a giustificare la sua esistenza nello stesso modo in cui sono riuscite a fare altre uscite di film per bambini con Hanks, come The Polar Express, e sebbene gli effetti visivi sembrassero fantastici, la sceneggiatura non è riuscita a catturare la stessa magia. Purtroppo, Pinocchio è entrato a far parte delle peggiori uscite recenti live-action e fotorealistiche della Disney e, insieme alla versione aggiornata di Dumbo e Lilli e il Vagabondo, è stato rapidamente dimenticato dal pubblico. Soprattutto, è stato difficile entusiasmarsi per il film, mentre la versione di Del Toro ha creato molto più clamore e ricevuto molti più elogi.

Sebbene sia vero che Pinocchio sia stata una grande delusione, bisogna anche ammettere che Tom Hanks ha dato una discreta interpretazione di Geppetto e lui, insieme agli effetti visivi, è stato uno degli aspetti più forti del film.

Mentre molti remake live-action della Disney hanno ricevuto una distribuzione cinematografica, Pinocchio è stata distribuito direttamente su Disney Plus che ha lasciato intendere, prima ancora di uscire, che non sarebbe stata all’altezza dell’eredità dell’originale. Ma il film non era affatto inguardabile, semplicemente non sembrava un film che doveva essere realizzato e ha rappresentato un punto basso per il sodalizio di Hanks e Zemeckis.

Polar Express (2004)

Polar ExpressBasato sul libro di Chris Van Allsburg, Polar Express è un film di animazione fantasy natalizio del regista Robert Zemeckis. Un ragazzino viene rapito la vigilia di Natale a bordo del magico Polar Express, dove incontra nuovi amici in un viaggio per riscoprire la loro fede nel Natale.

Polar Express ha raggiunto l’impossibile; è diventato un nuovo film natalizio per il 21° secolo di cui si può parlare con lo stesso tipo di amore e ammirazione di La vita è meravigliosa o Miracolo sulla 34a strada. Basato su un libro per bambini del 1985 di Chris Van Allsburg, Polar Express è stata una meraviglia visiva che ha visto Tom Hanks interpretare più ruoli come animazione computerizzata motion-capture fusa con personaggi umani. Questa tecnica ha dato a Polar Express uno stile visivo unico che lo ha fatto risaltare nel panorama cinematografico del 2004.

Mentre Zemeckis in precedenza aveva realizzato film che potevano piacere ai bambini, come All’inseguimento della pietra verde e la serie Ritorno al futuro, Polar Express è sembrato diverso ed è stato elogiato come un classico natalizio istantaneo. Raccontando la storia di un ragazzino su un misterioso treno diretto a Babbo Natale e al Polo Nord, Hanks e Zemeckis hanno catturato qualcosa di profondo della meravigliosa magia del periodo natalizio. Anche lo stile del film stesso ha contribuito alla sua insolita atmosfera perché, sebbene i personaggi a volte sembrassero leggermente inquietanti, questo faceva anche parte del suo fascino unico.

L’amore e la cura con cui sia Hanks che Zemeckis hanno presentato questa storia significano che ha resistito alla prova del tempo. Con una forte atmosfera festosa, il film ha sfruttato i punti di forza di Zemeckis come regista e, nel suo lavoro vocale, Hanks ha attinto agli stessi manierismi energici e iconici che hanno reso Woody di Toy Story un’icona dell’animazione così duratura. Hanks ha utilizzato le sue abilità in molti ruoli, tra cui Hero Boy, il capotreno, il burattino di Ebenezer Scrooge e persino Babbo Natale stesso.

In sostanza, The Polar Express era una storia natalizia duratura che è sempre stata una delle preferite delle feste e, per molti, è diventata una visione obbligatoria ogni dicembre. Mentre gran parte delle critiche ricevute dal film erano legate alla sensazione inquietante della rappresentazione del suo personaggio, ciò significava semplicemente che era un prodotto del suo tempo e che rischi come questo erano necessari per spingere l’animazione in avanti e testare i limiti degli effetti speciali.

Cast Away (2000)

Tom Hanks in Cast Away
Tom Hanks in Cast Away

Diretto da Robert Zemeckis nella sua seconda collaborazione con Tom Hanks, Cast Away racconta la storia del dirigente della FedEx Chuck Noland, che si sforza di sopravvivere su un’isola deserta dopo un incidente aereo. Il film, che si svolge principalmente sull’isola disabitata, ha fatto vincere a Hanks un Golden Globe come miglior attore protagonista.

Essendo la storia di un uomo solo bloccato su un’isola disabitata, è stato sorprendente che Cast Away sia riuscito a essere emozionante dall’inizio alla fine. Guidato da un’incredibile performance di Tom Hanks e da una sceneggiatura davvero impressionante di William Broyles Jr., Cast Away ha rappresentato il meglio della collaborazione di Robert Zemeckis con Hanks e ha rappresentato perfettamente ciò che ha reso la loro partnership così efficace, riducendola all’osso. Cast Away è sembrata una vera esperienza cinematografica, poiché il pubblico è stato sottoposto alle estenuanti sfide, alle difficoltà tortuose e alle gioie occasionali di questa storia di sopravvivenza.

Hanks ha interpretato Chuck Noland, un analista di sistemi FedEx che, dopo essere sopravvissuto a un incidente aereo nell’Oceano Pacifico, è stato trascinato a riva ed è stato costretto a sopravvivere da solo su un’isola. Con il passare degli anni, Chuck è diventato barbuto e spettinato, ma ha anche imparato a conoscere e comprendere i costumi dell’isola. Con nient’altro che un pallone da pallavolo Wilson a tenergli compagnia, il potere di Cast Away era interamente nell’interpretazione di Hanks, poiché ha portato il peso emotivo del film sulle sue spalle e ha dimostrato di essere uno dei più grandi attori dell’era moderna.

Il film ha tratto grande ispirazione dal classico romanzo d’avventura di Daniel Defoe Robinson Crusoe, che raccontava in modo simile la storia di un uomo naufragato su una remota isola tropicale deserta. Questi dettagli hanno giocato sul realismo al centro della storia di Cast Away, poiché gli spettatori si chiedevano come avrebbero affrontato le stesse difficoltà di Chuck.

Il successo di Cast Away è dovuto al modo fantastico in cui Tom Hanks e Zemeckis hanno lavorato insieme. Poiché questo è stato il primo film in cui Hanks ha anche partecipato come produttore, è stato più coinvolto che mai nel dietro le quinte della produzione. Dopo Forrest Gump, Hanks e Zemeckis avevano già instaurato un forte rapporto di lavoro e sono stati in grado di portarlo ancora oltre in questa occasione.

Forrest Gump (1994)

Forrest GumpIn questo iconico pezzo di storia del cinema americano, le presidenze di Kennedy e Johnson, gli eventi della guerra del Vietnam, il Watergate e altri avvenimenti storici si svolgono attraverso la prospettiva di un uomo dell’Alabama con un QI di 75.

Forrest Gump è stato un successo al botteghino che ha attratto spettatori di ogni genere ed è diventato il film con il maggior incasso del 1994. Come prima collaborazione cinematografica tra Tom Hanks e Robert Zemeckis, questo film unico ha raccontato la storia dell’America moderna attraverso l’esperienza vissuta di una persona straordinaria con un’intelligenza inferiore alla media. Con una vasta storia che incorporava tutto, dalla nascita del rock ‘n’ roll alle conseguenze della guerra del Vietnam, parte del fascino di Forrest Gump era quanto bene fondeva commedia e dramma.

Con la famosa frase “La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai cosa ti capita”, l’interpretazione di Hanks di Forrest è stata tra le più iconiche della sua intera carriera. Per il suo lavoro in Forrest Gump, Hanks si è portato a casa l’Oscar come miglior attore e il film ha fatto incetta di premi nella cerimonia con sei vittorie, tra cui miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura non originale. Con una performance sincera e tanto cuore, Hanks ha camminato su un filo sottile con la sua caratterizzazione, che, nelle mani di un altro attore, sarebbe potuta risultare esagerata o addirittura offensiva.

Forrest Gump è stata un’ode all’America del XX secolo che ha evidenziato, nella terra della libertà, che chiunque poteva avere un impatto importante e lasciare il segno nella cultura popolare. Sebbene Forrest Gump potesse essere apprezzato da tutti gli spettatori, era anche pieno di complessità e simbolismo politico poiché Forrest interagiva con eventi storici reali e si trovava faccia a faccia con tutti, da John F. Kennedy a John Lennon. L’uso unico di effetti speciali del film ha inserito Forrest in filmati storici d’archivio, che gli hanno dato un efficace senso di realismo.

Come film con il maggior incasso nella carriera di Zemeckis, Forrest Gump ha incassato la sorprendente cifra di $ 678.226.465 (tramite Collider) e ha segnato un punto alto per l’acclamato regista nell’appeal popolare mainstream. L’eredità del lavoro di Zemeckis con Hanks su Forrest Gump avrebbe alimentato ogni futura collaborazione e gli spettatori si sono presentati costantemente per vedere se potevano ripetere l’incredibile successo della loro prima uscita. Nei tre decenni trascorsi dalla sua uscita, Forrest Gump è rimasto un film importante da apprezzare da ogni generazione successiva.

Robin Wright: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Robin Wright: 10 cose che forse non sai sull’attrice

Grazie alla sua partecipazione ad alcuni celebri film, Robin Wright si è affermata come una delle interpreti più carismatiche e talentuose della sua generazione. Ricordata in particolare per il ruolo di Jenny in Forrest Gump, si è poi distinta grazie a numerosi altri titoli tra cinema e TV, sempre mettendosi alla prova e dando continua dimostrazione delle tante sfumature del suo talento.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Robin Wright.

I film di Robin Wright

1. Ha recitato in celebri film. La carriera dell’attrice è iniziata nel 1986 con Hollywood Vice Squad (1986). Ha poi recitato in La storia fantastica (1987), Stato di grazia (1990), Toys – Giocattoli (1992), Forrest Gump (1994), 3 giorni per la verità (1995), Prove d’accusa (1997) e Bugie, baci, bambole & bastardi (1998). Successivamente, ha lavorato in film come Le parole che non ti ho detto (1999), Unbreakable – Il predestinato (2000), La promessa (2001), Il castello (2021), Una casa alla fine del mondo (2004), La leggenda di Beowulf (2007), New York, I Love You (2009), State of Play (2009), The Conspirator (2010) e L’arte di vincere (2011). Tra i suoi ultimi lavori, vi sono The Congress (2013), Two Mothers (2013), Millennium – Uomini che odiano le donne (2011), La spia – A Most Wanted Man (2014), Everest (2015), Wonder Woman (2017), Blade Runner 2049 (2017), Justice League (2017), Wonder Woman 1984 (2020), Land (2021) e La vetta del diavolo (2023).

I film 2024 di Robin Wright

Nel 2024 l’attrice ha preso parte a due film, ovvero Damsel, fantasy con protagonista Millie Bobby Brown, e Here, dove torna a recitare accanto a Tom Hanks a 30 anni di distanza da Forrest Gump.

here tom hanks robin wright
Tom Hanks e Robin Wright in Here

I film di Robin Wright su Netflix

Sono diversi i film di Robin Wright oggi presenti nel catalogo di Netflix, tra cui alcuni tra i suoi titoli più celebri. Al momento, sulla piattaforma si possono infatti vedere in streaming La promessa (2001), L’arte di vincere (2011), Wonder Woman (2017), Wonder Woman 1984 (2020), Damsel (2024), ma anche il suo debutto come regista Land (2021) e la serie House of Cards.

2. Ha lavorato per il piccolo schermo ed è anche doppiatrice e produttrice. Nel corso della sua carriera l’attrice non è comparsa solo sul grande schermo, ma è apparsa anche in diverse serie tv come Santa Barbara (1984-1988), Empire Falls – Le cascate del cuore (2005) e House of Cards – Gli intrighi del potere (2013-2018). In quanto doppiatrice ha invece prestato la propria voce per A Christmas Carol (2009) ed è la narratrice di First Ladies (2020), in quanto produttrice ha poi lavorato alla realizzazione dei film Virgin (2003), Hounddog (2007), The Congress (2013), When Elephants Fight (2015), Land (2021) e della serie House of Cards.

 

Robin Wright in Forrest Gump

3. Ha patito il freddo. Nel film pluripremiato agli Oscar la Wright interpreta Jenny, la donna amata dal protagonista. Il set, per lei, non è però stato sempre una passeggiata. L’attrice ha infatti raccontato di essersi ammalata per il freddo mentre stava filmando la scena del nightclub. A dispetto di ciò, si sentiva ancora in grado di cantare durante le riprese, nonostante fossero quasi ventiquattro ore ininterrotte in cui era quasi nuda al freddo, tranne che per una chitarra che la copriva.

Robin Wright Forrest Gump
Tom Hanks e Robin Wright in Forrest Gump

4. Non ha trascorso molto tempo con Tom Hanks sul set. Robin Wright ha rivelato di non essere riuscita a passare molto tempo con Tom Hanks durante le riprese, perché lui era sempre “in giro a correre”. “Correvamo in giro per le riprese di quel film e ad ogni pausa pranzo Tom era fuori a correre”, ha ricordato la Wright del periodo trascorso sul set. “Correva ovunque riuscisse a farlo. Quindi non abbiamo avuto modo di frequentarci”. L’attrice ha comunque aggiunto che si sono divertiti “moltissimo” quando i loro programmi si sono sincronizzati sul set.

Robin Wright in House of Cards

5. Ha avuto potere decisionale sul proprio personaggio. Il regista David Fincher ha offerto alla Wright il ruolo di Claire Underwood nella serie House of Cards dopo aver lavorato con lei per il film Millennium – Uomini che odiano le donne. Fincher la convinse promettendo che avrebbe contribuito alla creazione del personaggio e così è stato. La Wright ha infatti sempre avuto forte potere decisionale su ciò che Claire avrebbe detto o fatto nel corso della serie, come anche sui costumi da lei indossati.

Robin Wright sfoggia il fisico in Wonder Woman

6. Ha interpretato la celebre amazzone. Nel film Wonder Woman e nel suo sequel Wonder Woman 1984, la Wright ricopre il ruolo di Antiope, sorella di Ippolita, la regina delle amazzoni, e zia di Diana. Per vestire i panni della guerriera, l’attrice ha raccontato di essersi sottoposta ad un duro allenamento volto a farle acquisire la fisicità e la muscolatura necessaria a poter anche interpretare alcune scene di battaglia molto complesse.

Robin Wright regista di Land

7. Inizialmente doveva essere solo la regista del film. Inizialmente Robin Wright era stata scritturata solo come regista per Land, ma per un problema di programmazione si è fatta avanti per diventare anche protagonista. La Wright ha dichiarato: “Ci siamo trovati di fronte a un problema di programmazione e di tempi stretti: dovevamo girare questo film in una finestra di tempo, e avevamo solo 29 giorni per girarlo. E non potevamo correre il rischio di cercare qualcuno in quel lasso di tempo. E allora i produttori mi hanno detto: ‘Beh, perché non lo fai tu?’, e io ho risposto: ‘Beh, tanto ci sarò comunque, quindi ok’”.

robin wright
Robin Wright in Wonder Woman

 

Chi è il marito di Robin Wright?

8. Si è sposata tre volte. L’attrice si è sposata per la prima volta nel 1986 con l’attore Dane Whiterspoon, ma il matrimonio è durato poco e i due hanno divorziato già nel 1988. Dopo un secondo matrimonio con Sean Penn, durato dal 1996 al 2007, ha frequentato il collega Ben Foster dal 2012 al 2015. In seguito, l’attrice si è sposata per terza volta nel 2018 con il manager Clement Giraudel: i due si erano conosciuti solo l’estate precedente. La coppia, però, ha poi divorziato nel 2022.

Robin Wright, Sean Penn e i figli

9. È stata sposata con il noto attore. L’attrice ha sposato il collega Sean Penn nell’aprile del 1996, dopo sei anni di fidanzamento. I due si erano conosciuti sul set del film Stato di grazia nel 1990 e dalla loro unione sono poi nati i figli Dylan Frances (nata nel 1991) e Hopper Jack (nato nel 1993), entrambi divenuti a loro volta attori. Alla fine del 2007 la coppia annuncia la separazione, salvo poi riconciliarsi brevemente un paio di volte, per poi annunciare il divorzio definitivo il 28 luglio 2010. Nel corso della loro relazione, l’attrice ha partecipato in diversi film diretti da Penn, ovvero 3 giorni per la verità (1995) e La promessa (2001).

L’età e l’altezza di Robin Wright

10. Robin Wright è nata l’8 aprile del 1966 a Dallas, nel Texas. La sua altezza complessiva corrisponde a 1,68 metri.

Fonti: IMDb, Biography

Here: l’espediente visivo che il film usa per emulare il fumetto

Here: l’espediente visivo che il film usa per emulare il fumetto

Il film del 2024 di Robert Zemeckis Here usa pannelli su tutta l’inquadratura per rappresentare nello stesso quadro epoche diverse, per emulare quello che avviene nel fumetto da cui è tratto il film, realizzato da Richard McGuire. L’ultimo film sperimentale di Zemeckis utilizza un espediente in cui il film è girato con un’unica angolazione della telecamera. Tuttavia, il film usa anche molto i pannelli, delle finestre in epoche diverse.

Tom HanksRobin Wright e Robert Zemeckis si riuniscono dopo Forrest Gump per Here, che mostra un singolo appezzamento di terra, seguendo gli eventi catturati dal singolo fotogramma, dall’era preistorica agli anni ’20.

L’utilizzo dei riquadri in Here è un omaggio al materiale originale

L’uso dei riquadri di Here è in realtà un omaggio al materiale originale del film. Here è basato sulla graphic novel di Richard McGuire, pensata inizialmente come una storia di 6 pagine pubblicata nel 1989 prima di essere espansa in una di 304 pagine pubblicata nel 2014. La graphic novel di Here è stata acclamata dalla critica al momento della sua uscita, catturando l’attenzione del regista Robert Zemeckis e guadagnandosi un adattamento cinematografico.

Il fumetto Here utilizza spesso pannelli all’interno delle vignette, con questo stile artistico unico che rende Here così celebre. Il film di Robert Zemeckis tenta di ricreare questa iconografia dal materiale originale, con pannelli più piccoli che si aprono all’interno dell’inquadratura. Ciò accade per tutta la durata di Here, tanto che anche il trailer lo mostra.

Here
Here di Robert Zemeckis – Paul Bettany e Kelly Reilly – Credits Eagle Pictures

L’utilizzo dei riquadri è una delle parti migliori del fumetto Here, e si tratta dell’aspetto più interessante del film e il motivo per cui Zemeckis è riuscito a forzare il linguaggio del cinema rendendolo uguale a quello del fumetto. Nei fumetti, i lettori si aspettano di vedere vignette e pannelli. Sebbene le vignette di Here siano leggermente diverse dai tipici riquadri dei fumetti, sono già sulla pagina, il che significa che in qualche modo ci si aspetta di vederli usati.

Il film Here di Robert Zemeckis, invece, fa apparire i riquadri sullo schermo, delle finestre che invece di affacciarsi su dei luoghi si affacciano in un tempo preciso, nel passato o nel presente. Questa scelta consente agli spettatori di non perdersi mai nella storia ma di essere sempre consapevoli di ciò che stanno guardando, regalando al film una dimensione di autocoscienza superiore rispetto agli altri film “normali”.

Suits LA: Gabriel Macht ritornerà come Harvey Specter

0
Suits LA: Gabriel Macht ritornerà come Harvey Specter

Suits L.A. segnerà il ritorno di uno dei personaggi più iconici del franchise, Harvey Specter, e anche se sarà bello vedere l’avvocato ancora una volta sullo schermo, la sua apparizione significa che una tendenza controversa continuerà. Presente nella serie dalla prima stagione, Gabriel Macht ha interpretato Harvey per tutta la durata della serie originale, lasciando un’eredità duratura. Ora, Harvey Specter passerà a Suits LA, un prossimo spinoff incentrato su uno studio legale di Los Angeles, e Macht ha confermato di apparire in un arco di tre episodi.

Anche se non è ancora chiaro che tipo di ruolo avrà, il ritorno di Harvey indica che potrebbe essere amico di Ted Black (Stephen Amell), dato che Black ha lavorato a New York prima di trasferirsi a Los Angeles. A prescindere dai suoi potenziali legami, la presenza di Harvey nello spinoff aggiungerà una certa legittimità al suo cast, facendo sentire i personaggi principali più importanti ora che saranno legati alla serie originale. Di conseguenza, il fatto che Macht riprenda il suo ruolo aggiunge sicuramente molto clamore al prossimo progetto Suits, ma mantiene anche una tendenza divisiva che va avanti dal 2019.

Il ritorno di Harvey in Suits LA non coinvolgerà Mike (per quanto ne sappiamo)

Nonostante la conferma che Harvey sarà coinvolto in Suits LA, non è stato detto che Mike Ross farà parte del progetto. Entrambi i personaggi hanno condotto lo show originale per sette stagioni, ma a parte tre episodi della stagione 9, il duo non è più stato insieme dal 2018. Purtroppo, Suits LA sembra che continuerà la tendenza a separarli, poiché nonostante Mike faccia parte delle migliori scene di Suits di Harvey e viceversa, non sembra che le loro strade si incroceranno di nuovo a breve, anche se Patrick J. Adams tornerà nel franchise attraverso lo spinoff.

Se da un lato la conferma di Harvey è importante per il prossimo show drammatico, dall’altro Mike sarebbe un’opportunità ancora più grande per il progetto, visto che negli ultimi sei anni non ha avuto molte apparizioni nel franchise.

Dato che il coinvolgimento di Harvey è stato pubblicizzato come un arco di tre episodi, sembra improbabile che Mike abbia qualcosa di più di un cameo nella prima stagione dello spinoff, data la mancanza di annunci. Se da un lato la conferma di Harvey è importante per il prossimo show drammatico, dall’altro Mike sarebbe un’opportunità ancora più grande per il progetto, visto che negli ultimi sei anni non ha avuto molte apparizioni nel franchise. Tuttavia, anche se Mike potrebbe avere i suoi episodi prima o poi, la notizia del ritorno di Adams sarebbe probabilmente già stata diffusa, il che significa che Harvey presumibilmente continuerà il suo viaggio in Suits senza il suo ex protetto.

Suits ha fatto di Harvey il suo unico personaggio principale dopo l’abbandono di Patrick J. Adams

Dopo che Mike ha lasciato la serie verso la fine della stagione 7, Harvey è diventato l’unico protagonista, dato che la storia ruotava quasi interamente intorno a lui. Sebbene si possa sostenere che Suits sia sempre stato incentrato su Harvey, Mike è stato innegabilmente altrettanto importante e i due si sono divisi la responsabilità di essere protagonisti, creando alcune interessanti trame. La loro chimica e il loro rapporto hanno aggiunto una dinamica cruciale alla serie che ha contribuito a elevare il dramma, ma con l’uscita di Patrick J. Adams da Suits nella stagione 7, le cose sono cambiate drasticamente. Piuttosto che cercare di sostituire Mike, il franchise ha optato per un cambio di rotta, facendo diventare Harvey l’unico protagonista.

Altri personaggi sono stati valorizzati, ma Harvey è stato al centro dell’azione, rendendo chiaro che era ufficialmente il personaggio principale di Suits. La partenza di Adams avrebbe potuto portare alla conclusione della serie dopo sette stagioni per evitare potenziali problemi, ma la decisione di continuare a tenere Harvey sotto i riflettori ha dato i suoi frutti a lungo termine. Anche se le stagioni 8 e 9 non sono state all’altezza delle precedenti, hanno comunque offerto un intrattenimento abbondante, una conclusione soddisfacente e hanno mantenuto vivo l’interesse per il franchise tanto da giustificare un altro spinoff, battendo al contempo i record di Netflix.

James Mangold promette che il nuovo film sulle origini Jedi di Star Wars sarà qualcosa di mai visto prima

0

James Mangold ha recentemente parlato del suo prossimo film di Star Wars, fornendo accenni su ciò che il pubblico può aspettarsi. Il prossimo film di Star Wars è stato ufficiosamente intitolato “L’alba dello Jedi”, con l’intenzione di esplorare una parte iniziale della linea temporale di Star Wars. Rispetto all’ordine cronologico degli altri film di Star Wars, il film di Mangold sarà ambientato 25.000 anni prima di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma. Resta da vedere se la storia dell’Alba dello Jedi di Star Wars si verificherà o meno, ma Mangold ha fornito alcune anticipazioni su cosa aspettarsi.

In un’intervista a MovieWeb, Mangold ha espresso il desiderio di sfruttare la libertà di creare qualcosa di nuovo in Star Wars. Mangold ha insistito sul fatto che questo è l’obiettivo principale per lui e il suo co-sceneggiatore, Beau Willimon, durante la stesura della sceneggiatura, affermando che il duo sta cercando di trovare un modo per “dire qualcosa di originale”. Mangold ha riassunto questi pensieri affermando che:

“Il film di Star Wars si svolgerà 25.000 anni prima di qualsiasi film di Star Wars conosciuto. È un’area e un campo di gioco che ho sempre [voluto esplorare] e a cui mi sono ispirato da adolescente. Non sono interessato ad essere ammanettato da una tradizione così grande da essere quasi inamovibile, e non si può accontentare nessuno”.

Evidentemente, Mangold sta dedicando molta attenzione a questo progetto. Approfondendo ulteriormente la linea temporale di Star Wars, Mangold sta cercando di portare un senso di originalità a Guerre Stellari che potrebbe non essere così prevalente negli orpelli familiari della Saga degli Skywalker.

James Mangold capisce il fascino emotivo di Star Wars

James Mangold, Harrison Ford
James Mangold, Harrison Ford al Festival di Cannes – Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

A un livello più profondo, i commenti di Mangold significano che egli comprende veramente il fascino emotivo del franchise di Star Wars. Affermando che il franchise si sente come un parco giochi a cui si è ispirato fin da quando era un adolescente, ha capito cos’è Star Wars nel suo nucleo. Star Wars è un franchise che ispira, sia i bambini che lo guardano per la prima volta, sia gli adolescenti che guardano i progetti più maturi, sia gli adulti che si fanno prendere dalla nostalgia.

L’insistenza di Mangold nell’attingere a questo sentimento di ispirazione e nel creare una storia svincolata da altri episodi del franchise riassume bene Star Wars. Dopo tutto, il franchise è nato grazie alla pura determinazione di George Lucas di raccontare una storia spaziale stravagante che nessuno, lui compreso, credeva sarebbe stata un successo. Fortunatamente, Mangold sa che la sandbox di Star Wars è esattamente questo, un luogo in cui l’immaginazione e l’ispirazione possono guidare la creazione di una storia avvincente.

Wolf Man: le prime reazioni elogiano il terrificante reboot

0
Wolf Man: le prime reazioni elogiano il terrificante reboot

Le prime reazioni di Wolf Man si stanno diffondendo sui social media e gli spettatori stanno lodando il nuovo reboot del film sui mostri. Diretto da Leigh Whannell, l’imminente rivisitazione del classico mostro della Universal vede Christopher Abbott nel ruolo del protagonista Blake, un padre che inizia una terrificante trasformazione mentre si trova in una baita isolata con la sua famiglia, interpretata da Julia Garner e Matilda Firth. I trailer di The Wolf Man sono stati attenti a non rivelare troppo della versione di Whannell dell’iconico mostro, ma ora il film è stato proiettato, svelando finalmente l’agghiacciante visione del regista.

In vista dell’uscita nelle sale di Wolf Man il 17 gennaio, gli spettatori che hanno visto il film in anteprima stanno condividendo le loro reazioni positive sui social media. Le reazioni elogiano l’atmosfera tesa e gli spaventi sorprendenti, ma affermano anche che c’è una forte storia emotiva sotto tutto questo terrore. Anche l’interpretazione di Abbott viene considerata un punto di forza. Di seguito sono riportate alcune reazioni:

WOLF MAN di Leigh Whannell è una rivisitazione al cardiopalma e super divertente del classico cinema sui licantropi”, scrive Andrew J. Salazar. “Meno è più in questo efficace racconto sul senso di colpa generazionale. Anche il design “infetto” dell’Uomo Lupo funziona molto meglio sullo schermo”.

Tessa Smith scrive che “L’Uomo Lupo non è solo terrificante, ma ha anche un forte impatto emotivo. Mi sono ritrovata a saltare dalla pelle e poi a versare lacrime. La recitazione è di alto livello e la fotografia è pazzesca. Il modo in cui la macchina da presa cambia il punto di vista è una vera e propria masterclass dell’orrore. L’ho adorato!”.

A continuare il sentimento positivo sono i commenti di That Hashtag Show, che definisce il film “uno degli horror più eccellenti della memoria recente”. Una trasformazione lenta che vi farà star male, ma che racconta una storia che ha un forte impatto sulla famiglia. Un grande cast sottolinea un film assolutamente terrificante”.

“L’uomo lupo vi lascerà con la paura del buio”, scrive Rachel Leishman. “Ho guardato questo film con i piedi in aria perché ero terrorizzata da ciò che poteva afferrarmi le caviglie. Un brivido di suspense dall’inizio alla fine. Christopher Abbott è una star e lo amo tantissimo!”.

Nick L’Barrow definisce Wolf Manun thriller teso e diretto che vede Christopher Abbott scatenare la battaglia tra umani e animali attraverso la sua forte interpretazione! Julia Garner è il cuore e l’umanità del dramma. La folle creatività visiva e uditiva di Leigh Whannell è incredibile!”.

Wolf Man è tutto quello che volevo e anche di più”, scrive Hunter Bolding. Lo definisce “un film dell’orrore davvero eccellente che offre orrore corporeo, orrore familiare e alcuni effetti raccapriccianti. L’intero cast è eccellente, ma Christopher Abbott lo porta su un altro livello come classico ‘personaggio’”.

Anthony definisce il film “spaventoso e commovente”. Scrive che l’Uomo Lupo presenta “alcuni dei migliori jumpscares che mi siano capitati guardando un film horror da un po’ di tempo a questa parte! Le protesi sono pazzesche, la recitazione è grandiosa, ma la quantità di tempo in cui ho dovuto chiudere gli occhi per la paura/il disgusto è ciò che mi è rimasto impresso quando ho lasciato il cinema…”.

Cosa significano le prime reazioni per Wolf Man

Julia Garner e Christopher Abbott in Wolf man (2025)
Foto di Photo Credit: Nicola Dove/Univer – © 2024 Universal Studios.

Una delle prime impressioni che il pubblico ha avuto dell’Uomo Lupo è stata la mostra del film all’evento Halloween Horror Nights degli Universal Studios Orlando. Il design è stato ampiamente deriso in rete perché assomigliava più a un goblin che a un lupo mannaro. Whannell ha affrontato la questione in un’intervista rilasciata a SFX Magazine a dicembre, confermando che quello avvistato al parco a tema non è l’aspetto dell’Uomo Lupo di Abbott nel film finale, ma rivelando anche che la creatura del film è “pratica al 100%.

Le prime reazioni rivelerebbero che le preoccupazioni iniziali sul design dell’Uomo Lupo potrebbero essere state mal riposte. Nessuna delle reazioni è in contrasto con il design del personaggio e sembra proprio che il lupo mannaro sarà un elemento molto spaventoso e inquietante del film. Non è chiaro se questo sentimento sarà condiviso dal pubblico in generale, ma il film, come l’acclamato L’uomo invisibile di Whannell del 2020, si preannuncia come un revival ben accolto di un mostro classico della Universal.

Denis Villeneuve denuncia gli Oscar per aver squalificato la colonna sonora di Dune 2 di Hans Zimmer

0

Denis Villeneuve ha criticato l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per aver squalificato la colonna sonora di Dune: Parte Due di Hans Zimmer non è stata presa in considerazione per la categoria Miglior colonna sonora originale agli Oscar del 2025. Secondo le regole dell’Academy, la colonna sonora di un sequel deve essere composta per almeno l’80% da composizioni originali per potersi qualificare. Poiché il lavoro di Zimmer per la Seconda Parte incorpora elementi sostanziali di Dune: Parte Uno, purtroppo non ha soddisfatto questo criterio. Zimmer aveva già vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora originale nel 2022 per Dune: Parte Uno.

Secondo Slash Film, Villeneuve ha affrontato la decisione dell’Academy durante una recente proiezione di Dune: Parte Due. Le musiche del sequel, pur attingendo a piene mani dal suo predecessore, presentano arrangiamenti e temi originali e Villeneuve, nei suoi commenti, ha elogiato Zimmer definendolo un genio. Di seguito sono riportati i commenti completi di Villeneuve sulla squalifica:

“Sono assolutamente contrario alla decisione dell’Academy di escludere Hans, francamente, perché ritengo che la sua colonna sonora sia una delle migliori dell’anno. Non uso spesso la parola genio, ma Hans lo è”.

Cosa significa questo per il franchise di Dune e per la stagione dei premi

Le regole dell’Academy mirano a garantire che la musica di un sequel si distingua da quella del film precedente, dando priorità all’originalità nella categoria. Mentre Dune: Parte Due introduce diversi nuovi brani musicali, la sua dipendenza da motivi, strumenti e leitmotiv del primo film è in linea con la visione di Villeneuve della serie di Dune. Questa continuità, tuttavia, è diventata un fattore critico per l’inammissibilità della colonna sonora.

Per questo motivo, la delusione di Villeneuve per la decisione riflette le sfide che i sequel devono affrontare durante la stagione dei premi. Sebbene la colonna sonora di Zimmer migliori l’esperienza complessiva del film, la decisione dell’Academy deriva dalla volontà di premiare l’originalità piuttosto che la coerenza tematica. Con il compositore già nominato undici volte all’Oscar per il primo film, la squalifica del sequel mette in luce la complessità di premiare i franchise all’interno delle linee guida dell’Academy.

Finora, in questa stagione dei premi, Dune: Parte Due ha dovuto affrontare altri ostacoli legati ai premi. Tra gli ostacoli si annoverano fattori come l’uscita ritardata a causa dello sciopero della Writers Guild of America del 2023, che ha spostato la prima del film dal novembre 2023 al marzo 2024. Questo ritardo ha potenzialmente influito sulla sua visibilità e sullo slancio della campagna di premiazione, mettendo ulteriore pressione sul suo riconoscimento agli Oscar del 2025.

Until Dawn: Sony conferma che il film si discosta in modo significativo dal gioco

0

Sony ha confermato che l’imminente adattamento cinematografico di Until Dawn si discosterà in modo significativo dal gioco, differenziando il film dal materiale di partenza. Basato sull’omonimo videogioco del 2015, il prossimo film di Until Dawn segue un gruppo di personaggi terrorizzati da misteriose forze soprannaturali. Nel gioco, questo accade quando un gruppo di amici pernotta insieme in una baita e il giocatore deve fare delle scelte che determinano chi vivrà per tutto il gioco e chi morirà lungo il percorso.

Ora, parlando a una presentazione durante il CES 2025 (via TechRadar), Sony ha confermato che il prossimo adattamento cinematografico di Until Dawn , che uscirà il 25 aprile 2025, sarà caratterizzato da una nuova storia e da nuovi personaggi. La conferma dello studio significa che il film non sarà un adattamento diretto del gioco. Al contrario, seguirà un gruppo diverso di persone con una nuova trama, con l’unico ritorno di Peter Stormare nel ruolo del Dr. Alan J. Hill.

Il regista David F. Sandberg ha anche postato su Instagram un video del discorso sul film al CES. Durante il discorso, è stato confermato che appariranno alcuni elementi del gioco e che si tratterà di un “omaggio” alla storia originale. Stormare conferma anche il suo ritorno insieme alla nuova storia e ai nuovi personaggi, affermando che il film è perfetto sia per i fan che per i nuovi arrivati. Il video di Sandberg può essere visto qui sotto:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da David F. Sandberg (@ponysmasher)

Cosa significa la nuova storia di Until Dawn per l’adattamento cinematografico

Le scelte più importanti di Until Dawn riguardano la vita o la morte del personaggio in determinate situazioni. L‘interattività del giocatore è una parte importante del gioco, che si basa anche su elementi slasher e di terrore soprannaturale per offrire un’esperienza horror unica. Tuttavia, la notizia che l’adattamento cinematografico avrà un cast e una storia diversi significa che alcuni elementi non verranno riproposti. Uno dei principali è lo Psycho, un cattivo slasher che è in realtà un personaggio del gioco, motivato da un evento importante che è il motivo per cui i personaggi si recano alla baita.

Tuttavia, il film potrebbe continuare a utilizzare gli stessi elementi soprannaturali, come i wendigo, che sarebbero facili da inserire in una storia originale grazie alla loro versatilità. Purtroppo, questo significa che personaggi classici come Josh (Rami Malek), Sam (Hayden Panettiere) e Mike (Brett Dalton) non torneranno in nessuna veste. Tuttavia, ciò significa che il nuovo cast interpreterà personaggi diversi a cui il pubblico potrà affezionarsi prima dell’inizio degli orrori, e che l’adattamento del videogioco live-action si differenzierà per questa decisione.

Toy Story 5, Tim Allen lancia un grande messaggio sulla storia: “È davvero fantastica”

0

Tim Allen svela un punto importante della trama di Toy Story 5. Allen ha doppiato Buzz Lightyear fin dal primo film di Toy Story e riprenderà il ruolo per Toy Story 5, la cui uscita è prevista per il 19 giugno 2026. Diretta da Andrew Stanton, regista di Alla ricerca di Nemo e WALL-E, la storia di Toy Story 5 è confermata e vedrà il ritorno di Woody e Buzz alle prese con l’impatto della tecnologia su Bonnie. Anche un esercito di Buzz Lightyears bloccati in modalità giocattolo è coinvolto nella storia.

Durante un’intervista con Good Morning America, Allen rivela che Toy Story 5 vedrà Jessie in difficoltà e bisognosa di aiuto. Pur non essendo sicuro di ciò che gli è stato permesso di condividere sulla trama, Allen ha parlato di come stia registrando le battute di Buzz del terzo atto del film e ha sottolineato quanto sia impressionato dalla storia che il sequel sta raccontando. Ha anche anticipato che in Toy Story 5 c’è un notevole intrigo intorno a Buzz. Scoprite i commenti di Allen qui sotto:

Ho già iniziato, ora sono al terzo atto. È straordinario quello che hanno fatto… alla Pixar non mi hanno detto che non potevo dire nulla, ma… vorrei poterlo fare… C’è molto intrigo con Buzz. Jessie ha un grosso problema, ha bisogno di aiuto, quindi è una cosa davvero bella.

Cosa significa questo per Toy Story 5

Il fatto che Jessie sia in difficoltà e abbia bisogno dell’aiuto degli altri giocattoli aggiunge un tassello importante al puzzle, al di là delle teorie su Toy Story 5. Oltre al ritorno di Woody e Buzz, all’esplorazione dell’impatto della tecnologia sui bambini e a un esercito di Buzz Lightyears bloccato in modalità giocattolo, in precedenza si sapeva ben poco della trama del sequel. La situazione di Jessie potrebbe essere parte del conflitto principale che Woody, Buzz e i loro compagni dovranno risolvere.

Sarà interessante vedere se la situazione di Jessie è collegata alle sfide poste dalla tecnologia, dall’esercito di Buzz Lightyears, o se si tratta di una situazione completamente separata. Il ruolo di primo piano che Allen lascia intendere per Jessie è un segnale incoraggiante: Joan Cusack tornerà a vestire i panni del personaggio che ha doppiato a partire da Toy Story 2. Il ritorno di Allen e Tom Hanks alla voce di Woody e Buzz è emozionante e lo sarà ancora di più se a loro si aggiungeranno la Cusack e altri veterani del franchise.

Dexter: Original Sin introduce una scioccante consapevolezza su Dexter Morgan

L’episodio 5 di Dexter: Original Sin, episodio 5, “F Is For F**k-Up”, rivela che Dexter si è lasciato andare nei suoi giorni più giovani, cosa che non ha mai fatto nella serie originale. Dopo una forte première di Dexter: Original Sin e un doppio episodio vintage con gli episodi 2 e 3, gli episodi 4 e 5 di Dexter: Episodi 4 e 5 continuano a fare passi avanti impressionanti e divertenti per la serie. Dexter: Original Sin episodio 5 si concentra sulla storia di Harry attraverso molteplici linee temporali.

Il cast di Dexter: Original Sin è guidato da Patrick Gibson nei panni del nuovo protagonista, insieme ai nuovi arrivati Molly Brown, Christian Slater, Patrick Dempsey e Sarah Michelle Gellar. Dexter: Original Sin, episodio 4, prolunga il grande slancio dell’episodio 3 dopo che Dexter ha eliminato il suo secondo killer, Tony Ferrer, e l’infermiera Mary nell’episodio precedente. I nuovi episodi di Dexter: Original Sin escono ogni venerdì in esclusiva su Paramount+.

Dexter non si è mai fatto o ubriacato nella serie originale (a differenza di molti altri personaggi importanti)

Nella serie originale di Dexter, diversi personaggi come Deb, Batista e Quinn si sballano o si ubriacano in vari momenti, ma mai Dexter. Ogni tanto beve, ma ha sempre il controllo di se stesso, cosa che ribadisce a Deb in Dexter: Original Sin. Questo dimostra quanto sia diventato difficile per lui controllare il suo Passeggero Oscuro man mano che invecchiava e continuava a uccidere, poiché non poteva rischiare di perdere il controllo con le droghe o l’alcol.

Le abitudini alimentari di Dexter nella serie originale erano ancora più diffuse durante i primi giorni di uccisioni in Original Sin, ed è così che ha finito per sballarsi con i brownies all’erba di Deb. Questo gli ha permesso di essere più aperto e poco serio con Deb in un modo che lei non aveva mai visto prima, il che ha portato i due a frequentarsi per la prima volta come veri fratelli, anche se tecnicamente non lo erano. All’inizio di Original Sin, Deb viene umiliata per aver portato Dexter a una festa. Cinque episodi dopo, inizia a formarsi lo stretto legame tra Deb e Dexter, che è il fulcro della serie originale.

Dexter che si sballa accidentalmente in Original Sin Stagione 1 Episodio 5 rivela il vero inizio del suo legame con Deb

Sebbene Dexter che si sballa con i brownies all’erba non fosse nelle carte della tombola di Original Sin , questo episodio fornisce un contesto sul perché Dexter non si sia mai dato alle droghe o all’alcol da adulto, vivendo tra l’altro a Miami. Anche molti dei suoi colleghi poliziotti, e in particolare Deb, trovano il modo di rilassarsi, ma Dexter non rischia mai, sapendo che le conseguenze sarebbero troppo gravi. Quel momento in Dexter: Original Sin, episodio 5, tra Deb e Dexter è davvero la prima volta che si comportano come i loro personaggi della serie originale, cioè quando sono già vicini da anni.

Helldivers: in sviluppo un film da PlayStation Productions

0
Helldivers: in sviluppo un film da PlayStation Productions

Helldivers 2, il videogioco di successo di Arrowhead Game Studios, sta per ottenere un adattamento live-action. Sviluppato e pubblicato per PlayStation 3, PlayStation 4 e PlayStation Vita nel 2015, Helldivers è uno sparatutto dall’alto che mette i giocatori contro tre diverse specie nemiche per contribuire alla sopravvivenza della Super Terra. Il gioco originale ha ricevuto il plauso della critica e ha venduto oltre quattro milioni di unità, con un sequel, Helldivers 2, considerato uno dei migliori sparatutto cooperativi sul mercato, uscito nel 2024.

Durante la conferenza stampa di Sony al CES 2025 (via Geoff Keighley), Asid Quizilbash, responsabile di PlayStation Productions, ha annunciato che è in sviluppo un film su Helldivers. Quizilbash ha dichiarato: “Guardando al futuro, sono entusiasta di annunciare che stiamo lavorando con Sony Pictures allo sviluppo di un adattamento cinematografico del nostro popolarissimo gioco per PlayStation Helldivers 2”. Guarda il post di Keighley qui sotto:

Cosa aspettarsi dal film Helldivers

Al momento non si sa molto altro, se non che il film previsto sarà una produzione di PlayStation Productions e Sony Pictures. Sebbene l’annuncio abbia confermato che il film sarà l’adattamento di Helldivers 2, è molto probabile che il film combini elementi di entrambi i giochi, prendendo le parti più forti di ciascuno per realizzare il miglior film possibile. I videogiochi si sono dimostrati notoriamente difficili da adattare negli anni passati, e la deviazione dal materiale di partenza è stata spesso oggetto di critiche.

Tuttavia, il successo di progetti recenti come The Last Of Us e The Super Mario Bros. Movie ha rinnovato l’interesse per gli adattamenti dei videogiochi, e la popolarità di Helldivers 2 significa che potrebbe esserci un forte pubblico per questo film. Molte risposte al post di Keighley hanno notato somiglianze tra Helldivers 2 e Starship Troopers, il classico cult della fantascienza di Paul Verhoeven del 1997 che è stato citato come una grande influenza per il gioco. Quel film potrebbe fornire un percorso per dare forma a questa storia per il grande schermo.

Sebastian Stan parla del ritorno di Robert Downey Jr e Chris Evans in Avengers: Doomsday

0

Sebastian Stan condivide la sua opinione sui ritorni di Avengers: Doomsday, il ritorno delle due più grandi star del Marvel Cinematic Universe: Robert Downey Jr. e Chris Evans. Dal 2019, l’MCU non ha avuto un solo ingresso nel suo franchise più importante. Tuttavia, le cose cambieranno nel 2026, e i Marvel Studios stanno mettendo insieme una potente formazione per il primo film dei Vendicatori nella saga del Multiverso. Avengers: Doomsday include i ritorni nel MCU di RDJ ed Evans, che reciteranno nel prossimo film del MCU insieme ai Fantastici Quattro, al Dottor Strange e ad altri ancora, tra cui i membri dei Thunderbolts*, in cui compare il Bucky Barnes di Sebastian Stan.

Parlando con Entertainment Tonight, Sebastian Stan ha commentato come il ritorno di RDJ e Chris Evans nel MCU faccia parte delle idee fuori dagli schemi della Marvel che portano a film migliori. Sebbene l’attore di Bucky Barnes non abbia fatto i nomi delle due star del MCU dopo che gli è stato chiesto del loro ritorno, Stan ha affermato che fa parte del desiderio della Marvel di continuare a esplorare, cosa che ammira dello studio. Con il multiverso come espediente per la trama, le possibilità per i prossimi due Avengers sono infinite e, se Stan ha ragione, potrebbero portare ad alcuni dei migliori film del MCU. Di seguito riportiamo l’intera citazione:

“Penso che quello che apprezzo è che c’è sempre un modo di pensare aperto. I [Marvel Studios] non si chiudono e non si mettono in tasca niente. Vogliono solo continuare a esplorare, ed è questo che penso porti a film grandiosi e migliori”.

Cosa significano i commenti di Sebastian Stan su Avengers: doomsday

Dal momento che il casting di Chris Evans per Avengers: Il giorno del giudizio è stato reso noto solo ora, Sebastian Stan ha probabilmente evitato di fare commenti più specifici sul suo ritorno e su quello di RDJ, in attesa che la Marvel annunci ufficialmente il ritorno di Evans. Dopo l’annuncio del casting del Dottor Destino di Robert Downey Jr. da parte della Marvel, Stan è stato uno degli attori che ha commentato il ritorno di RDJ nel MCU, dicendo: “Spero di essere in una scena con lui”. In base a questo e ai suoi commenti sul nuovo Avengers: Doomsday, l’attore di Bucky Barnes sembra essere entusiasta di come si stanno svolgendo le riprese del prossimo Avengers.

Avengers: Endgame ha apparentemente posto fine ai viaggi di Evans e Downey nel MCU: Captain America è rimasto nel passato con Peggy Carter ed è diventato un uomo anziano nel presente, mentre Iron Man si è sacrificato per fermare Thanos e il suo esercito. Tuttavia, la Marvel non si è lasciata bloccare in un angolo a causa di queste decisioni e ha riportato entrambe le star nel MCU. Sebbene alcuni fan siano preoccupati che il franchise si stia concentrando troppo sul passato, Stan sembra essere un fan della mossa, in quanto considera eccitanti le recenti mosse scioccanti della Marvel.

Matt Reeves commenta le voci su Robert Pattinson come Batman del DCU

0

Il regista di The Batman Matt Reeves ha parlato delle possibilità di Robert Pattinson di essere il Batman del nuovo Universo DC. Recentemente, il capo creativo dei DC Studios, James Gunn, ha rivelato di aver preso in considerazione la possibilità di includere il Batman di Pattinson nell’universo condiviso. Questo dopo che Gunn aveva precedentemente affermato che Pattinson non si sarebbe unito ai prossimi film del DCU, in quanto il regista di The Batman Matt Reeves non voleva unire i franchise. Gli ultimi commenti di Gunn sembrano più positivi sulla situazione e, dopo che le voci hanno iniziato ad aumentare nelle ultime settimane, un nuovo aggiornamento potrebbe contribuire a scuotere il primo capitolo del DCU.

Parlando con Josh Horowitz, Matt Reeves ha apparentemente lasciato la porta aperta all’ingresso del Batman di Robert Pattinson nel DC Universe di James Gunn.

Reeves non ha dato una risposta definitiva a nessuna delle due parti in causa, ma il creatore del franchise di Batman ha rivelato che dipenderà “dal fatto che abbia senso o meno”. L’obiettivo immediato di Reeves è finire di scrivere la storia di The Batman – Parte II. Il film è stato recentemente posticipato al 2027 per permettere al regista di terminare la sceneggiatura, ma Reeves si è impegnato a iniziare le riprese nel 2025. Per quanto riguarda Pattinson nel DCU, c’è ancora speranza, come dice Reeves: “Dobbiamo vedere come va a finire”. Guarda la citazione completa qui sotto:

“Si tratta davvero di capire se ha senso o meno. Penso che l’aspetto positivo sia che si tratta di un tipo di storia che volevo raccontare – la chiamiamo “La saga del crimine epico” e tutto il resto – che è il fulcro di ciò che vogliamo fare, ed è stato importante poterlo fare.

James e Peter sono stati davvero fantastici al riguardo e ci hanno permesso di farlo. E cosa ci riservi il futuro, non so dirvelo. Non ne ho idea in questo momento, se non che la mia testa è concentrata sulla realizzazione di The Batman – Parte II e sulla realizzazione di qualcosa di veramente speciale, che, ovviamente, è la cosa più importante. Non so, dovremo vedere come andrà a finire”.

Il significato delle dichiarazioni di Matt Reeves su Robert Pattinson nel DCU Batman

The Batman - Parte 2- Jeffrey Wright Jim Gordon nel sequel

È interessante notare che gli ultimi commenti di James Gunn e Matt Reeves sulle possibilità di Robert Pattinson di diventare il Batman del DCU sono più positivi di un tempo. Batman ha persino fatto la sua prima apparizione nell’universo condiviso, con una versione più robusta del Cavaliere Oscuro che appare come cameo in Creature Commandos. Poiché Gunn ha dichiarato che gli eroi che fanno un cameo nella serie animata non avranno necessariamente l’aspetto che hanno nella serie nei futuri progetti live-action, Pattinson potrebbe ancora interpretare il Batman del DCU.

I commenti di Reeves lasciano aperta la porta a questa possibilità. Il regista fa intendere che al momento non c’è una risposta precisa a questa domanda, quindi il Batman di Pattinson potrebbe benissimo essere quello del DCU se si verificassero due cose. Reeves sostiene che dovrebbe avere un senso perché ciò avvenga. Inoltre, il regista ritiene importante realizzare i suoi piani per il franchise di Batman, cosa che i co-CEO dei DC Studios James Gunn e Peter Safran gli permettono di fare. Finché la visione creativa di Reeves rimarrà intatta, il Batman di Pattinson potrebbe finire nel DCU.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità