La seconda stagione di One
Piece di Netflix
è entrata in produzione. L’anno scorso, l’adattamento live-action
della serie ha preso d’assalto lo streamer e ha accumulato
rapidamente ore di visione grazie alla sua impressionante
narrazione. Il successo di One
Piece è stato evidente fin
dall’inizio, dato che i record hanno iniziato a
scendere rapidamente e ben presto la serie si è
guadagnata un ordine per la seconda stagione. La serie è adattata
dalla popolare serie manga giapponese omonima di Oda
Eiichirō. Il manga è stato prima adattato come anime,
che attualmente conta più di 1.000 episodi dal suo lancio nel 1999.
L’equipaggio del live-action dei Cappelli di Paglia comprende
Iñaki Godoy (Luffy), Mackenyu
(Zoro), Emily Rudd (Nami), Jacob
Romero (Usopp) e Taz Skylar (Sanji).
I fan della serie non vedranno
l’ora che la produzione abbia preso il via. Il prossimo
punto all’ordine del giorno per i fan della serie sarà la questione
della data di uscita. Parlando con Deadline, il CEO di Tomorrow Studios
Marty Adelstein e la presidente Becky
Clements hanno commentato il programma di produzione e di
uscita della seconda stagione di One
Piece. Per quanto riguarda la data della
première, la Clements fa notare che la seconda stagione potrebbe
non uscire per un po’, affermando che: “Questo è un anno
molto ricco di VFX, quindi ci vorrà un po’ di tempo.Il tempo a disposizione è molto.Giriamo
fino a dicembre”. Con le riprese in corso fino alla fine
dell’anno, qualsiasi data di uscita prevista sarà nel 2025
o più tardi.
Dato che la prima stagione di
One
Piece si è rivelata molto divertente, è un
peccato sapere che non torneremo alla serie tanto presto. La
rivelazione di Clements sul fatto che la nuova stagione sarà un
anno ricco di VFX potrebbe significare che i ritardi nella
post-produzione potrebbero influire sui tempi di arrivo dei nuovi
episodi. C’è anche la piccola questione della prospettiva di girare
le due stagioni 2 e 3 back-to-back. Il che potrebbe significare un
intervallo minore tra le due, come minimo. Il mese
scorso, la star della Stagione 1, Brashaad
Mayweather, ha suggerito questa ipotesi affermando:
“Speriamo che ci sia una scena
di flashback con Patty.Vedremo se ci sarà un flashback,
perché le riprese delle due stagioni, la 2 e la 3, inizieranno
presto.Quindi vedremo cosa succederà”.
One Piece porterà catapulterà
gli eroi in una frenetica seconda stagione
Nella prossima stagione di
One
Piece, Cappello di Paglia si dirigeranno verso la Grand
Line e l’equipaggio si scontrerà con un nuovo
nemico: il sindacato criminale noto come Baroque
Works. Tra i membri di Baroque Works figurano David
Dastmalchian nel ruolo di Mr. 3, Camrus
Johnson, che interpreterà Mr. 5, e Daniel
Lasker che interpreterà Mr. 9. Mentre Baroque Works sarà
un valido nemico per i Cappelli di Paglia nella prossima stagione,
Netflix
ha mantenuto segreti altri
dettagli della trama. Tra le altre aggiunte
di rilievo alla seconda stagione figurano Brendan Sean
Murray nel ruolo di Brogy, Callum Kerr
nel ruolo di Smoker, Clive Russell nel ruolo di
Crocus, Jazzara Jaslyn nel ruolo di Miss
Valentine, Julia Rehwald nel ruolo di Tashigi,
Rob Colletti nel ruolo di Wapol, Ty
Keogh nel ruolo di Dalton e Werner
Coetser nel ruolo di Dorry.
La seconda stagione di One
Piece è in fase di produzione. Tutti gli episodi
della prima stagione sono disponibili su Netflix
in questo momento.
Anche se il Giappone è noto
soprattutto per la sua cultura, la tecnologia e la sua
laboriosità, spesso dimentichiamo che una società così rigida ha i
suoi costi. A volte il Paese può essere piuttosto conservatore,
soprattutto quando si tratta dei suoi membri più giovani. La
nuova serie di NetflixChastity High – la prima serie YA
giapponese dello streamer – è incentrata su una scuola in cui agli
studenti è vietato avere relazioni sentimentali. La storia è
presumibilmente basata su eventi reali.
Il trailer di Chastity
High rivela che gli studenti della Asuran Academy non
reagiscono bene a questa regola, ma si può biasimarli? Il problema
è che il preside inizia a incoraggiare gli adolescenti a spiarsi a
vicenda e viene creato un sito web simile a Gossip Girl per
denunciare gli studenti che vengono visti insieme. Questo porta
alla creazione della Custode dell’Amore (Mikami
Ai), una ragazza che promette di proteggere gli studenti
esposti dietro compenso. Questo è il modo che la ragazza trova per
aiutare sua madre a pagare la retta della scuola.
La situazione si complicherà quando
un ragazzo entrerà nella vita di Love Keeper e deciderà di aiutarla
a fare un vero e proprio business proteggendo i loro
coetanei. Il trailer chiarisce anche che Chastity High
affronterà diversi temi. Tra questi, il libero arbitrio, il fatto
che proibire agli studenti di uscire con qualcuno sia un modo
efficace per farli concentrare sugli studi e quanto malsano
possa diventare lo scenario scolastico quando gli studenti sono
sottoposti a questo ulteriore strato di stress e paranoia.
Chastity High analizza da
vicino la vita sentimentale della Gen-Z
Secondo Netflix, Chastity High metterà
anche una lente sui modelli comportamentali della Gen Z,
compreso il loro approccio al romanticismo, all’amore e alle
relazioni. Una serie di recenti ricerche ha evidenziato la tendenza
delle nuove generazioni a fare meno sesso e a
disinteressarsi della sua rappresentazione nei film e nei programmi
televisivi, quindi la serie ha la possibilità di affrontare questo
aspetto e di cercare di approfondire le ragioni per cui i ragazzi
si stanno allontanando da questo tipo di piacere. Chastity
High può anche essere una delle serie che eleva l’interesse
degli abbonati per le serie giapponesi.
Lo stile più famoso del Paese è
l’anime, ma i film e le serie giapponesi in live action
ricevono spesso il plauso della critica in tutto il mondo. Questa
settimana, Netflix introduce un altro titolo
giapponese nel suo catalogo: la nuova serie thriller
Tokyo Swindlers. Questi nuovi titoli
stanno lentamente arricchendo i contenuti dello streamer e
ricordano agli spettatori che altri Paesi hanno sempre un
intrattenimento di qualità da offrire.
Netflix presenta Chastity High il 29 agosto.
In una recente intervista
rilasciata con Collider per Deadpool
& Wolverine, il presidente dei Marvel StudiosKevin Feige ha fornito alcuni
interessanti suggerimenti sul futuro del franchise deiVendicatori,
in particolare per quanto riguarda le attesissime prossime puntate.
Kevin Feige ha affrontato le
speculazioni sui prossimi film degli Avengers tra cui un potenziale
cambio di titolo per Avengers:
The Kang Dynasty e la struttura dei film. Quando
gli è stato chiesto se The
Kang Dynasty sarebbe diventato un film in
due parti di Avengers:
Secret Wars, Feige ha risposto:
“C’è una possibilità, ci sono
molte possibilità. C’è la possibilità che lo trasformiamo in un
film in cinque parti. No”. Feige ha riso, lasciando aperta la
porta a varie possibilità e scartando con umorismo l’idea di una
serie in cinque parti. I commenti di Feige hanno alimentato
ulteriori speculazioni quando ha accennato a potenziali annunci in
occasione dei prossimi eventi. “Se ci fosse un evento a breve,
in cui potremmo parlare di questo tipo di cose, sarebbe bello.
Sarebbe bello”.
Questa affermazione indirizza
l’attenzione dei fan verso il Comic-Con di San Diego del prossimo
fine settimana, suggerendo che verranno svelate novità
significative durante il panel della Hall H. Alla domanda sulla
probabilità di un annuncio al Comic-Con, Feige ha mantenuto la sua
caratteristica suspense. “C’è sempre una possibilità, Steve. Ci
concentreremo sui prossimi film in uscita”.
Avengers 5 e 6 hanno bisogno di
un regista – o due?
Foto di Aurora Leone
La scorsa settimana è stato
rivelato che Joe Russo e Anthony Russo sono
in trattativa con i Marvel Studios per dirigere i prossimi
due film dei Vendicatori. Si tratterebbe di un ritorno
sensazionale per i fratelli Russo, che in precedenza hanno diretto
quattro film del MCU, tra cui gli ultimi due episodi
degli Avengers. La scelta dei fratelli Russo concluderebbe
una tumultuosa ricerca di registi per i prossimi film dei
Vendicatori. Il quinto film, inizialmente intitolato Avengers:
The Kang Dynasty , doveva essere diretto da
Destin Daniel Cretton.
Tuttavia, Cretton ha abbandonato
il progetto l’anno scorso, in concomitanza con lo scoppio di
uno scandalo che ha coinvolto Jonathan Majors:
Majors avrebbe dovuto interpretare il
ruolo del cattivo, ma è stato rimosso in seguito a una condanna
per aggressione e molestie. Per il sesto film sono stati presi in
considerazione diversi nomi per la regia, tra cui Sam
Raimi e Shawn Levy.
Mentre i dettagli specifici sulla
trama dei prossimi due film dei Vendicatori rimangono scarsi, si
sa che Secret Wars si basa su una trama di
fumetti degli anni ’80 che vede protagonista un cattivo cosmico
ultrapotente noto come Beyonder. Questa storia include cattivi
iconici come il Dottor Destino e coinvolge una vasta gamma di
personaggi Marvel, tra cui Spider-Man, i
Fantastici Quattro, Thor, She-Hulk e Kate Bishop. Se il MCU sceglierà una storia di
Secret Wars, potrebbe eguagliare la portata di successi
passati come Infinity
War e Endgame.
Tuttavia, resta da vedere quanto il film seguirà da vicino le trame
del fumetto.
Le risposte di Kevin Feige, unite alla notizia del
coinvolgimento dei fratelli Russo, hanno certamente aumentato
l’attesa dei fan Marvel. Il potenziale cambio di
titolo, il cambio di regia e la promessa di una trama importante
come quella di Secret Wars fanno sì che il futuro della
saga dei Vendicatori sia molto atteso.
Dopo il teaser di ieri ecco
finalmente il trailer ufficiale per Joker:
Folie à Deux di Todd Philipps.
L’atteso sequel del film di successo che vede protagonista Joaquin Phoenix nel ruolo del cattivo DC Joker
e Lady
Gaga che darà vita a
Harley Quinn.
L’ultimo trailer di
Joker:
Folie à Deux è appena stato rilasciato e sembra
deliziosamente demenziale come avremmo potuto sperare, con brani
più funky che ci danno un’idea più precisa del percorso musicale
che il film percorrerà. Joaquin Phoenix e
Lady Gaga sono al centro della scena nel lussuoso
trailer.
È evidente anche la differenza nei
valori di produzione rispetto al primo film, il che non dovrebbe
sorprendere più di tanto visto l’immenso salto di budget, con i 55
milioni di dollari del film del 2019 che salgono a 200 milioni di
dollari per Joker:
Folie à Deux. Un vasto gruppo di interpreti di
grande talento si unirà a Phoenix e Gaga nel sequel musicale.
Zazie Beetz, che ha interpretato in modo memorabile
Sophie, l’affascinante vicina di casa che si ritrova ad essere
l’oggetto inconsapevole dell’affetto di Arthur nel film del 2019,
riprenderà il suo ruolo. Anche Sharon Washington e Leigh
Gill riprenderanno i loro ruoli dal primo film,
rispettivamente nei panni dell’assistente sociale e del collega di
Arthur, Gary.
Joker: Folie à Deux, quello che
sappiamo sul film
Joker:
Folie à Deux presenterà il ritorno di Joaquin Phoenix nel ruolo del cattivo DC
Joker. Il sequel presenterà anche il ritorno della Sophie di
Zazie Beetz insieme ai nuovi arrivati
Brendan
Gleeson,
Catherine Keener, Jacob Lofland e Harry Lawtey. Nel
cast c’è anche Lady Gaga che darà vita a
Harley Quinn. I dettagli della trama sono ancora per lo più
nascosti, ma sappiamo che la maggior parte del film si svolgerà ad
Arkham Asylum e conterrà significativi “elementi
musicali”.
Rumors recenti hanno anche suggerito che la versione di
Gaga su Harley Quinn avrà un ruolo più importante di quanto
originariamente riportato, con la storia che si svolge interamente
dal suo punto di vista. Il film di Todd Phillips del 2019 è stato un successo sia
di critica che commerciale con un incasso mondiale di oltre 1
miliardo di dollari al botteghino, rendendolo il film con il
maggior incasso di tutti i tempi. Ha ricevuto riconoscimenti da
numerosi importanti enti premiati, tra cui due Oscar e due Golden
Globe, sia per il miglior attore che per la miglior colonna
sonora.
Un programma ricco quello di
Venezia 81, variegato e con proposte provenienti
da ogni parte del mondo, quello presentato dal presidente della
Biennale Pietrangelo Buttafuoco e il Direttore
Alberto
Barbera oggi, in occasione dello svelamento della line-up
ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica della Biennale di Venezia, che si
svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre. Oltre all’apertura di Tim
Burton, Fuori Concorso, già annunciata nelle settimane passate,
sempre in Fuori Concorso la chiusura è stata affidata a Pupi Avati
con L’Orto Americano.
Il programma presenta come sempre
grandi nomi, esordi e registi del calibro Nicolas Winding Refn,
Alfonso Cuaron, Joe Wright, Francesca Comencini, Lav Diaz, Takeshi
Kitano, Harmony Korine, Jon Watts, Thomas Vinterberg, Pedro
Almodovar, Gianni Amelio, Grassadonia e Piazza, Luca Guadagnino,
Todd Phillips.
La Giuria Ufficiale, presieduta da
Isabelle Huppert, è formata da James Gray (“Ad Astra”), Andrew
Haigh (“All of Us Strangers”), Agnieszka Holland (“Green Border”),
Kleber Mendonça Filho (“Bacurau”), Abderrahmane Sissako (“Bamako”),
Giuseppe Tornatore (“Cinema Paradiso”), Julia von Heinz
(“Treasure”) and Zhang Ziyi (“Memoirs of a Geisha”).
L’81° edizione della Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di
Venezia si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre 2024.
Le riprese del nuovo film di
Jurassic World, ad oggi noto come Jurassic
World 4, della Universal Pictures sono in corso da
metà giugno (secondo quanto riferito, si sono concluse in
Thailandia e presto si sposteranno a Malta) e, grazie a una fonte
attendibile, potremmo finalmente avere un titolo ufficiale per
l’ultimo capitolo del franchise sui disastri dei dinosauri. Avevamo
sentito che il film veniva chiamato internamente Jurassic
City, ma secondo Daniel Richtman il titolo
ufficiale è Jurassic World: Rebirth. Abbiamo poi
appreso che questo titolo è stato effettivamente registrato come
marchio.
Sebbene non siano ancora state
rivelate informazioni ufficiali sulla trama del nuovo Jurassic
World 4, la scrittura della sceneggiatura da parte di
David Koepp suggerisce che il film potrebbe
tornare alle origini del franchise. Koepp non solo ha scritto
l’acclamato originale del 1993 di Steven Spielberg, ma anche il suo sequel del
1997, Il mondo perduto: Jurassic Park. Non essendo previsto
il ritorno di membri del cast storico come Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum, né di nuovi membri del cast di
Jurassic World come Chris Pratt e Bryce Dallas Howard, il prossimo sequel
potrebbe aprire la strada a una nuova era per il franchise.
Anche l’assunzione di Gareth
Edwards fornisce qualche indicazione su ciò che potrebbe
accadere in futuro. Edwards, che ha diretto anche Godzilla
del 2014, ha anni di esperienza come artista VFX e questo è
certamente uno dei motivi principali per cui tutti i suoi film
presentano immagini CGI mozzafiato. The
Creator, ad esempio, presenta un lavoro VFX
straordinario ed è stato realizzato con un budget inferiore alla
metà di quello di un tipico film del MCU, il che
suggerisce che Jurassic
World 4potrebbe avere una delle
migliori CGI del franchise di sempre.
Le informazioni sulla trama possono
essere scarse, ma il finale di Jurassic World: Il Dominio potrebbe in un certo senso
aver preparato gli eventi del prossimo sequel. Il film si conclude
con gli esseri umani e i dinosauri che vivono fianco a fianco, e il
prossimo film potrebbe riprendere proprio da qui, solo con nuovi
personaggi. Con l’avvicinarsi della data di inizio delle riprese, è
comunque probabile che nei prossimi mesi vengano rivelate ulteriori
informazioni sulla trama di Jurassic
World 4, ma anche sugli attori principali che
comporranno il cast. Il film è previsto in sala per il 2
luglio 2025
Eternals
è stato certamente uno dei film dei Marvel Studios che ha suscitato più divisioni,
debuttando con un punteggio del 47% su Rotten Tomatoes. La sua
performance al botteghino non può essere usata come metro di misura
per l’attrattiva del pubblico, in quanto è stata vittima della
pandemia COVID-19 che ha visto molti blockbuster avere un’esigua
finestra nelle sale prima di essere scaricati sullo streaming.
Tuttavia, il film è stato indubbiamente un raro fallimento nelle
sale per la Marvel e, come tale, non c’è stato
molto seguito a quei eventi con un Eternals 2.
Ora, parlando con Inverse, Kevin Feige della Marvel ha confermato: “Non ci
sono piani immediati per Eternals 2“, prima di aggiungere.
“Ci sono, e penso che abbiate visto forse in un trailer che
abbiamo rilasciato di recente, un riconoscimento di alcuni di
quegli eventi. Alcune cose giganti sono uscite dall’oceano“.
Naturalmente, ciò a cui Feige sta alludendo è la presenza della
Celeste Tiamut, che attualmente emerge dall’oceano nel MCU. Sembra che l’isola avrà un
ruolo importante in Captain America: New World Order, stando al
primo trailer del film.
La trama e il cast di
Eternals
Eternals,
il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico
Marvel diretto dalla regista vincitrice dell’Academy
Award Chloé Zhao, è arrivato il 3 novembre
2021 nelle sale italiane. Il film targato Marvel
StudiosEternals presenta
un nuovo team di supereroi dell’Universo Cinematografico
Marvel: l’epica storia, che abbraccia migliaia di anni, mostra
un gruppo di eroi immortali costretti a uscire dall’ombra per
unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, i Devianti.
Il cast di Eternals
comprende Richard Madden, che interpreta l’onnipotente
Ikaris; Gemma
Chan, che interpreta Sersi, amante
dell’umanità; Kumail
Nanjiani, che interpreta Kingo, dotato dei poteri del
cosmo; Lauren Ridloff, che interpreta la
velocissima Makkari; Brian Tyree Henry, che
interpreta l’intelligente inventore Phastos;Salma
Hayek, che interpreta la leader saggia e spirituale
Ajak; Lia McHugh, che interpreta Sprite,
eternamente giovane e al tempo stesso piena di
saggezza; Don Lee, che interpreta il potente
Gilgamesh; Barry Keoghan, che interpreta il solitario
Druig; e Angelina
Jolie, che veste i panni dell’impetuosa guerriera
Thena.Kit
Harington interpreta Dane Whitman.
È indubbio che The Vampire Diaries sia
riuscito a mantenere una forte base di fan sette anni dopo la messa
in onda dell’ultimo episodio. Basato sull’omonima serie di libri di
L. J. Smith, questo show soprannaturale segue la
vita di Elena Gilbert (Nina
Dobrev) che incontra il vampiro Stefan Salvatore
(Paul
Wesley) e il suo problematico fratello Damon (Ian
Somerhalder). Ben presto, Elena e i suoi amici sono
circondati dal soprannaturale e le cose non sono più normali.
The Vampire Diaries ha ricevuto anni di consensi grazie ai
suoi amabili personaggi, ai selvaggi colpi di scena e ai momenti
imprevedibili.
Ogni tipo di creatura
soprannaturale è presente in The Vampire Diaries, dai lupi
mannari alle streghe ai fantasmi. Ma sono soprattutto i vampiri a
rendere la serie ciò che è, come suggerisce il titolo. I vampiri di
The Vampire Diaries sono super forti e veloci, ottimi
cacciatori e hanno il dono del controllo mentale. Possono vivere
per sempre se qualcuno non li colpisce con un paletto al cuore. Nel
corso della serie incontriamo molti vampiri, alcuni più forti di
altri. Vediamo i più potenti, dai cattivi irresistibili
agli eroi più amati.
Primo personaggio importante ad
essere eliminato nella serie, Vicki Donovan (Kayla
Ewell) è stata la prima vampira esordiente di
TVD. È diventata una pedina del piano di Damon per
terrorizzare Mystic Falls e soddisfare la sua noia. L’ha attaccata
per la prima volta nell’episodio pilota, mettendo in guardia il
consiglio della città dal problema dei vampiri. Damon ha attaccato
nuovamente Vicki nell’episodio 5, “You’re Undead to Me”, innescando
il suo arco vampirico di due episodi in “Lost Girls” e “Haunted”.
Nelle stagioni successive, la Ewell avrebbe ripreso il suo ruolo
con Vicki che contattava personaggi dell’Altro Lato.
Forse Vicki non è durata a lungo
come vampiro, visto che Stefan l’ha impalato durante il ballo di
Halloween, ma il suo impatto sulla serie è stato
fondamentale per stabilire il tono delle transizioni
future. La sua funzione è stata quella di rivelare il
cosa, il perché e il come di un nuovo vampiro ai personaggi umani e
agli spettatori. La forza fisica di Vicki è stata alimentata dalle
sue emozioni umane persistenti – l’odio per Elena, l’amore per
Jeremy (Steven R. McQueen), la lussuria per Tyler
(Michael Trevino) – creando solo
un’instabilità più profonda che alla fine ha incanalato
nella fame, che le ha fatto guadagnare un posto come uno
dei vampiri più forti di Mystic Falls.
Con una breve parentesi come parte
integrante della riunione della famiglia Mikaelson, il fratello
maggiore, Finn (Caspar Zafer), è ancora uno dei
vampiri più forti a passare per Mystic Falls. È apparso per soli
quattro episodi nella terza stagione, dopo che Klaus (Joseph
Morgan) ha riunito i suoi fratelli e la madre Esther
(Alice Evans). Finn ha trascorso 900 anni
all’interno di una scatola, il che ha alimentato la sua natura
dispettosa e ha ulteriormente diviso i suoi fratelli, rafforzando
la sua fedeltà a Esther.
Nonostante la sua avversione per il
vampirismo, una maledizione a cui è stato costretto, Finn ha
generato Sage (Cassidy Freeman) che, come molti
degli interessi amorosi della serie, ha tirato fuori il meglio di
lui. La riaccesa storia d’amore tra i due è terminata quando Matt
(Zach Roerig) lo ha impalato, ponendo fine alla
sua intera linea di discendenza, che non comprendeva nessun vampiro
amato dai fan. Finn ha avuto una seconda possibilità in The Originals, ma è stata di
breve durata. Era un elemento unico della famiglia Mikaelson che
il pubblico non ha avuto modo di conoscere a sufficienza,
ma il suo status di anziano originale lo rende uno dei vampiri più
forti della serie.
Kol Mikaelson interpretato da
Nathaniel Buzolic
La sua natura arrogante e
imprevedibile, unita al suo status originario, fa di Kol Mikaelson
(Nathaniel Buzolic) un vampiro potente
nell’universo di The Vampire Diaries . Come i suoi
fratelli, anche Kol è stato rinchiuso in una bara da Klaus, per poi
riunirsi a tutti loro nella terza stagione di “Bringing out the
Dead”. Forse la controparte originale di Damon, i due si sono
scontrati più volte in un testa a testa, ma l’età e
l’abilità di Kol nel maneggiare una mazza da baseball hanno avuto
la meglio su Damon.
Fedele alla sua natura di vampiro, la forza che guida le sue azioni
e la sua forza vampirica sono le emozioni.
Il più delle volte le sue azioni
sono alimentate dalla vendetta e dall’autoconservazione. La
memorabile morte di Kol in TVD è stata un’altra
dimostrazione della sua forza: ha sconfitto Elena, vampiro alle
prime armi, e Jeremy, cacciatore, ma alla fine ha preso il paletto
di quercia bianca nel cuore, bruciando davanti a Klaus. Non solo è
uno dei 15 vampiri più forti di The Vampire Diaries, ma
Kol è tornato a combattere un altro giorno in The
Originals per un periodo molto più lungo di quello trascorso
in TVD.
È la preferita dei fan e una tosta
a tutto tondo, il che mette Lexi (Arielle Kebbel)
in lizza per diventare uno dei vampiri più forti. Migliore amica di
Stefan e sponsor “sobrio”, Lexi ha fatto talmente colpo nel suo
debutto nella prima stagione, “162 Candles”, che la redazione non
ha potuto fare a meno di riportarla costantemente nel corso della
serie. Lexi è apparsa nei flashback del passato di Stefan e come
fantasma nell’Aldilà, a vario titolo, quando il velo era aperto.
Tuttavia, il suo episodio migliore è stato il primo, quando ha
ricordato prontamente a Damon di essere più grande e
significativamente più forte di lui. La morte di Lexi per mano di
quest’ultimo nello stesso episodio ha infranto i cuori di tutti gli
spettatori.
La sua forza non è rappresentata
solo dal vampirismo, ma anche dal suo carattere. Lexi funge da voce
della ragione ogni volta che Stefan pensa o cede al consumo di
sangue umano. È un personaggio che meritava molto di più di quello
che ha ottenuto dal punto di vista dell’aspetto, ma niente è stato
più epico di quando è apparsa nel finale della serie per riunirsi
con la sua migliore amica. Lexi è una dimostrazione di
forza, dall’influenza che esercita sui personaggi e sul pubblico
alle sue capacità sovrumane, che le fanno guadagnare un
posto tra i vampiri più forti di TVD.
Il suo arco narrativo è stato uno
dei passaggi soprannaturali più contorti, secondo a quello di
Elena. Alaric Saltzman (Matthew
Davis) è passato dall’insegnante di storia a caccia di
vampiri con l’anello di protezione Gilbert al tramite corporeo di
Klaus, a un alter ego che insegue senza sosta i vampiri, a un
vampiro originale potenziato, a un vampiro morto, a un vampiro
umano… è molto. Alaric è talmente inserito nelle forze
soprannaturali che operano a Mystic Falls e dintorni, che la sua
forza è decisamente sottovalutata rispetto al suo migliore amico
bevitore di bourbon e ad altri. È un progetto scientifico
soprannaturale i cui effetti collaterali temporanei includono una
forza maggiore e la determinazione ad eliminare i suoi
simili.
Ogni volta che Alaric è stato
resuscitato con l’anello di Gilbert, Esther ha alimentato il suo
alter ego dall’Altro Lato, formando una forza con cui fare i conti
quando alla fine lo ha trasformato nella terza stagione di
The Vampire Diaries, usando la stessa magia con cui
ha trasformato i suoi figli. Anche con la coscienza di Klaus dentro
di sé durante la seconda stagione, Alaric era una minaccia concreta
che richiedeva precisione per essere abbattuta. Con un arco
caratteriale selvaggio e tutt’altro che un umano indifeso, Alaric
Saltzman rimane uno dei vampiri più forti di Mystic Falls.
Enzo St. John (Michael
Malarkey) è un vampiro introdotto nella quinta stagione
come vecchio amico/compagno di cella di Damon prima di essere
catturato dagli Agostiniani per essere sottoposto a esperimenti
negli anni Cinquanta. All’inizio cerca di vendicarsi, credendo che
Damon non lo abbia aiutato. Ma ben presto diventa un personaggio
fisso della serie, entrando in contatto con gli altri personaggi
principali. In particolare la Bonnie Bennett di Kat
Graham, con la quale ha una relazione. Questo antieroe
attraversa un lungo arco caratteriale, con una redenzione e una
migliore comprensione di se stesso.
La forza di Enzo è radicata nel suo
istinto di sopravvivenza e nella sua intraprendenza. Ha superato
molti dolori nel corso della sua vita da vampiro e, sebbene questo
lo renda in qualche modo un antieroe, alla fine si fa valere per i
suoi cari. Utilizza anche la sua personalità carismatica a suo
vantaggio, riuscendo a manipolare le persone quando necessario. Ha
tutte le capacità potenziate di un vampiro, compresa la forza. Ma
la sua più grande dimostrazione di forza è quando si
sacrifica nell’episodio 16 della stagione 8, “I Was Feeling
Epic”.
Quando i fan incontrano per la
prima volta Caroline Forbes (Candice King), è una
maniaca del controllo con problemi di gelosia, alla ricerca della
perfezione in ogni aspetto della sua vita. È sempre stato un
personaggio emozionante da guardare sullo schermo, nonostante
alcuni fan non la apprezzassero inizialmente. Tuttavia, la sua
storia ha preso il via quando è diventata un vampiro all’inizio
della seconda stagione, dopo che Katherine Pierce l’ha uccisa
mentre aveva in circolo il sangue di Damon. Piange la sua vita da
umana e poi si butta nella vita da vampiro.
Come vampiro, tutti i suoi tratti
umani vengono accentuati. Questo aggiunge uno strato di
determinazione e forza che gli spettatori non vedono in altri
vampiri. Diventa una combattente forte e abile, in grado di battere
molti personaggi, tra cui Damon, a volte. A guidarla è soprattutto
l’amore che nutre per i suoi amici e la sua famiglia. Trova
la forza nella sua dedizione a loro e farebbe di tutto per
proteggerli. Caroline Forbes è un’icona, soprattutto come
vampiro.
Stefan Salvatore è un vampiro
affascinante (e uno dei preferiti del talentuoso cast di The
Vampire Diaries). Ha più di 100 anni nella serie e ha una
lunga storia alle spalle. Viene trasformato in vampiro quando muore
con il sangue di Katherine in corpo, dopo aver cercato di salvarla
insieme a Damon. Come vampiro recente, Stefan era più simile
all’attuale Damon. Conosciuto come “squartatore”, Stefan aveva una
dipendenza dal sangue e una scarsa umanità, agendo secondo i suoi
impulsi più oscuri e facendo tutto ciò che voleva senza alcuna
coscienza. All’inizio della serie, era molto più
controllato, viveva con la sua umanità e si asteneva dal sangue
umano.
In parte, la sua forza deriva dal
suo alto livello di controllo. Può avere una relazione con un umano
e godersi la vita quasi come un umano, il che richiede una forza
pazzesca per un vampiro con un passato così violento. Stefan è
resistente e molto protettivo nei confronti dei suoi cari. Sopporta
torture e controllo mentale per salvare coloro a cui tiene.
Inoltre, è anche un abile combattente in combattimento, con o senza
armi. Dopo molti decenni di pratica, è difficile da battere
in un combattimento. A maggior ragione, se si tratta di
“Stefan lo squartatore”, è un tipo selvaggio.
L’altra metà dei fratelli Salvatore
è Damon Salvatore, presentato inizialmente come il fratello
selvaggio e impulsivo. In effetti lo è. Ma quando viene trasformato
a fianco di Stefan, desidera lasciarsi morire. Quando Stefan non
glielo permette, promette al fratello una vita di dolore. Quando
inizia la linea temporale di The Vampire Diaries, Damon
tormenta il fratello e fa ciò che vuole. Ma quando i sentimenti
di Damon per Elena crescono e si rende conto di quanto Stefan
sia importante per lui, inizia il suo arco caratteriale. Detto
questo, è ancora un personaggio spietato e manipolatore.
Damon trova la sua forza nella
capacità di ignorare il suo lato umano, dando sempre la priorità
alla sua sicurezza o a coloro a cui tiene. Spesso non si preoccupa
di chi si fa male e uccide senza pensarci due volte. Lasua
intelligenza gli permette di manipolare le situazioni e le persone
a suo favore e di pensare sempre con la massima lucidità.
Anche se viene abbattuto, si riprende sempre. Con oltre cento anni
di esperienza alle spalle, è un avversario formidabile e molto
forte fisicamente. Chiunque si trovi sotto la sua protezione si
sentirà al sicuro.
All’inizio della serie, Tyler
Lockwood (Michael Trevino) è un normale atleta,
anche se con un carattere piuttosto cattivo. Per un po’ di tempo
rimane fuori dal giro del soprannaturale, ma si ritrova coinvolto
quando scopre che suo zio è un lupo mannaro. Quando uccide
accidentalmente qualcuno, scatena su di sé la maledizione del lupo
mannaro. Ma non è ancora finita. Dopo che il vampiro originale,
Klaus (Joseph Morgan), si presenta ed esegue un
rituale per creare ibridi vampiro-lupo mannaro, Tyler è il primo a
essere trasformato con successo.
Come ci si potrebbe aspettare, il
livello di forza di un ibrido è fuori scala. Tyler possiede
tutte le abilità dei vampiri, tra cui il controllo mentale, la
velocità e la forza, combinate con gli attributi di un lupo
mannaro. Questo lo rende più forte dei normali vampiri e
licantropi. È un combattente che incute timore e non è uno che si
lascia mettere i piedi in testa. La complessità del personaggio di
Tyler si aggiunge alla sua forza, in quanto lotta con se stesso e
accetta la persona che è diventato. Il suo arco caratteriale e le
sue abilità come ibrido lo rendono uno dei personaggi più forti
della serie.
Katherine Pierce è la prima vera
cattiva di The Vampire Diaries, e una
cattiva incredibile, che ha tormentato Elena e i fratelli
Salvatore nelle prime stagioni. Katherine è stata trasformata nel
1492 per evitare di essere il doppelgänger usato nel rituale di
Klaus, quello che finisce per avere luogo nella serie con Elena. Ma
anche dopo essere diventata un vampiro, Katherine rimane in fuga
dall’ira di Klaus per centinaia di anni. Si lega ai fratelli
Salvatore e li trasforma. Katherine ritorna nella linea temporale
dello show, tramando piani per liberarsi da una vita in fuga.
Katherine Pierce è una vampira
fredda, calcolata e astuta. Non tiene conto di nessuno tranne che
di se stessa ed è una maestra di autoconservazione e sopravvivenza.
Ha sopportato tanto dolore come umana, quindi come vampiro si
preoccupa di una sola cosa: se stessa. Oltre alla sua forza
in combattimento come vampiro, Katherine trova il suo potere nella
sua capacità di manipolazione; non sottovalutate mai la guerra
psicologica. È affascinante e un’eccellente bugiarda.
Forse non è la preferita di tutti, ma non si può negare il suo
status di icona.
Elijah Mikaelson (Daniel
Gillies) è un membro degli Originari, la prima famiglia di
vampiri esistente. È anche il primo Originale che abbiamo
incontrato, nella stagione 2, episodio 8 “Rose”. Fin dalla sua
introduzione, è un vampiro terrificante, in quanto appare freddo e
raccolto anche di fronte al pericolo. Elijah, naturalmente, fa cose
orribili, ma cerca di mantenere un senso di onore e integrità.
Elijah è ferocemente fedele alla sua famiglia, ma fatica a vederla
commettere atrocità che sconvolgono l’equilibrio dell’universo.
Inoltre, apprezza la fiducia sopra ogni altra cosa e costruisce
alleanze con numerosi personaggi principali, tra cui Elena.
In quanto vampiro Originale, Elijah
ha già una forza maggiore rispetto ai vampiri normali della serie.
Senza il pugnale di quercia bianca, non può essere ucciso. È anche
in grado di usare il controllo mentale sugli altri vampiri ed
essendo vecchio di secoli, ha un controllo potenziato sulla sua
mente e sul suo corpo, lasciandolo quasi completamente immune alla
manipolazione. Oltre agli attributi fisici e alle impressionanti
capacità di combattimento, la caratteristica più forte di Elijah è
il suo contegno disciplinato e dignitoso. A differenza di
suo fratello Klaus, Elijah rimane calmo e raccolto di fronte al
pericolo, il che gli permette di avere il sopravvento sulla
strategia. Questo vampiro sarebbe un buon alleato da
avere.
Rebekah Mikaelson interpretata da
Claire Holt
Il prossimo è un altro Originale,
questa volta Rebekah Mikaleson (Claire Holt).
Un’altra vampira Originale, Rebekah, viene introdotta inizialmente
nei flashback dei giorni in cui Stefan era uno squartatore a New
Orleans, negli anni Venti. Arriva poi a Mystic Falls, facendo da
supporto a Klaus che cerca di iniziare a generare la sua razza
ibrida. Rebekah rimane poi nei paraggi, coinvolgendo vari
personaggi principali, tra cui Stefan. È un personaggio
duro e spietato, estremamente fedele ai membri della sua famiglia
e, soprattutto, desidera un senso di normalità umana.
Come Elijah, Rebekah ha fatto
migliaia di anni di pratica per perfezionare la sua forza in
combattimento e la sua agilità mentale. È abile nel controllo
mentale, soprattutto con gli altri vampiri. Riesce a tenere testa
anche ai suoi fratelli, quando è necessario. Nonostante provi molte
emozioni complesse, Rebekah non lascia mai che queste prendano il
sopravvento. Ha un carattere un po’ irascibile, come Klaus, ma a
volte è una benedizione, non una maledizione. La sua forza
definitiva sta nella determinazione e nella mancanza di volontà di
tirarsi indietro, non dissimile da quella dell’altra vampira bionda
preferita, Caroline Forbes. Ancora una delle migliori vampire
della TV, Rebekah ottiene sempre ciò che vuole alla fine.
Mikael (Sebastian
Roché) viene introdotto per la prima volta nella terza
stagione di The Vampire Diaries, rivelandosi come il
cacciatore per eccellenza, il vampiro che caccia i vampiri. Viene
poi rivelato che è il padre degli Originari, tranne Klaus, che è
nato da un padre licantropo. È diventato un vampiro insieme ai suoi
figli quando sua moglie ha lanciato un incantesimo di immortalità,
creando i primi vampiri in assoluto. Questo fu fatto per salvare i
loro figli dal male, ma Mikael si arrabbiò per lo sconvolgimento
dell’equilibrio, anche se soprattutto con Klaus, che voleva
uccidere per aver ucciso sua moglie, madre di Klaus. Questa ricerca
di vendetta dura tutta la vita.
Nella sua vita umana, Mikael era un
guerriero vichingo del X secolo. Ciò significa che i suoi livelli
di forza sono fuori scala quando diventa un vampiro, sovrastando
fisicamente i suoi figli (finché Klaus non diventa un vero ibrido).
Tuttavia, la sua forza motrice è l’odio per la sua specie, in
particolare per i suoi figli e per Klaus. Mikael è senza
dubbio uno dei vampiri più forti, ma mette da parte questo aspetto
a favore della caccia ai vampiri con l’uso delle sue capacità
soprannaturali. E se Klaus aveva paura di lui,
probabilmente dovremmo averne anche noi.
Nelle prime stagioni della
serie, Klaus Mikaelson è il grande cattivo. La serie
costruisce sapientemente la suspense per l’arrivo di Klaus e quasi
tutti lo temono. Domina i membri della sua famiglia e prende senza
pietà tutto ciò che vuole. Nella seconda stagione, Klaus rompe la
maledizione che una strega gli ha lanciato, permettendogli di
diventare un ibrido, in parte vampiro e in parte lupo mannaro. Dopo
aver liberato il suo vero potenziale, continua a essere una
presenza malvagia nella serie, spesso in contrasto con la sua
famiglia e alle prese con il suo rapporto con il patrigno. Ha una
storia estesa nello spin-off The Originals, insieme
ai suoi fratelli.
Klaus è considerato l’essere più
potente di The Vampire Diaries, in quanto il suo
personaggio è sia un Originale che un ibrido. Ha tutta la
forza di un essere immortale che è vivo dal 10° secolo e il
vantaggio di essere anche un lupo mannaro. Non è uno con
cui scherzare, soprattutto con la luna piena. Inoltre, la sua
infrangibile determinazione si aggiunge alla sua forza. Dopotutto,
ha corso per molti secoli cercando di spezzare la maledizione,
uccidendo chiunque lo ostacolasse. Questa è dedizione.
Apple TV+
ha sveltao oggi il trailer della nuova serie per bambini e famiglie
“Yo Gabba GabbaLand!”, ispirata al celebre
fenomeno televisivo culturale nominato agli Emmy “Yo Gabba Gabba!”,
che ha deliziato bambini e genitori di tutto il mondo con la sua
miscela di canzoni orecchiabili, personaggi colorati e animazione
accattivante. Composta da dieci episodi, la serie farà il suo
debutto il 9 agosto trascinando il pubblico a esplorare un mondo
magico di infinite possibilità e promesse insieme ad amici vecchi e
nuovi, in una rivisitazione che porta in vita una Yo Gabba
GabbaLand! piena di ottimismo e divertimento.
Condotta dall’astro nascente Kamryn
Smith nel ruolo di Kammy Kam, la nuova serie presenta i membri
originali del cast di “Yo Gabba Gabba!”: Erin Pearce nel ruolo di
Toodee, Emma Penrose nel ruolo di Foofa, Adam Deibert nel ruolo di
Muno, Amos Watene nel ruolo di Brobee e Christian Jacobs nel ruolo
di Plex. Tra gli ospiti della stagione figurano Reggie Watts (“Tuca
& Bertie”, “The Late Late Show with James Corden”), il vincitore
dell’Emmy Sam Richardson (“The Afterparty”), la candidata al
Critics Choice Award Gillian Jacobs (“Community”), Utkarsh Ambudkar
(“Ghosts”), la vincitrice del SAG Award Lauren Lapkus (“Orange is
the New Black”), la candidata al SAG Award Chelsea Peretti
(“Brooklyn Nine-Nine”), il vincitore del Grammy Award Flea e Big
Daddy Kane, insieme al premio Oscar® Paul Williams e molti
altri.
Il pubblico assisterà a vibranti
performance musicali e brani originali di artisti vincitori di
Grammy, tra cui Anderson .Paak, Portugal. The Man e Thundercat,
oltre a Betty Who, The Linda Lindas, Miyavi, Cory Wong & Antwaun
Stanley, Kurt Vile, The Drums e The Interrupters. Le canzoni che
eseguiranno si ricollegano ai temi al centro di ogni episodio, tra
cui la creatività, la crescita, l’amicizia dando vita a spettacoli
che offrono ai bambini delle vere e proprie lezioni di vita
attraverso canzoni e balli che permettono loro di imparare, ridere
e crescere insieme.
“Yo Gabba GabbaLand!” è prodotta in
partnership e collaborazione con WildBrain e Yo Gabba Gabba, LLC,
comproprietari del marchio. La serie è creata da Christian Jacobs e
Scott Schultz (co-creatori di “Yo Gabba Gabba!”), nominati entrambi
agli Emmy, che sono anche produttori esecutivi per Yo Gabba LLC,
insieme a Josh Scherba e Stephanie Betts per WildBrain.
“Yo Gabba GabbaLand! “ si aggiunge
all’entusiasmante offerta di titoli per bambini e famiglie in
arrivo quest’estate su Apple
TV+, tra cui la seconda stagione dell’amata serie animata “Rana
e Rospo”, basata sui libri vincitori dei premi Caldecott e Newbery;
la trilogia d’avventura animata “WondLa”, basata sulla serie
bestseller del New York Times “The Search for WondLa” di Tony
DiTerlizzi; la nuova serie originale dei Peanuts “Camp Snoopy”, con
un’estate all’insegna dell’avventura all’aria aperta; “Essere Ben”,
la nuova live-action per le famiglie di Barry L. Levy (“Vantage
Point”) e “Time Bandits”, con Lisa Kudrow (“The Comeback”), il
primo adattamento televisivo in assoluto del film cult in arrivo il
24 luglio.
Arriva per la
prima volta sul grande schermo solo il 9, 10 e 11
settembreCYBORG 009 VS DEVILMAN, la
versione cinematografica inedita doppiata in italiano del
crossover del 2015 che mette a confronto due personaggi
cult dei manga giapponesi. È questo il primo titolo della
nuova Stagione degliAnime al
Cinema, il progetto esclusivo di
Nexo Studios distribuito in collaborazione con Yamato
Video, che per l’autunno 2024 porterà nelle sale anche
Ken il guerriero – Il film e The Last: Naruto The
Movie, oltre ad altri titoli che saranno annunciati nei
prossimi mesi. L’elenco delle sale che programmeranno la stagione
sarà a breve disponibile su nexostudios.it.
CYBORG 009 VS DEVILMAN, la prima volta al cinema in
Italia
Diretto da
Jun Kawagoe su soggetto e sceneggiatura di
Tadashi Hayakawa, CYBORG 009 VS
DEVILMAN vede per la prima volta insieme in un prodotto
animato i fan delle due storiche saghe. Fonte di ispirazione per
diversi lungometraggi animati e tre serie anime, Cyborg 009 è un
manga ideato da Shōtarō Ishinomori,
originariamente pubblicato a puntate in Giappone dalla Shōnen
Gahōsha sulle riviste Shōnen Magazine e Shōjo Comic. Devilman nasce
invece come manga diGō Nagai pubblicato sulla
rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha tra il 1972 e il 1973 e
raccolto in cinque tankōbon. L’opera dimostrò ben presto la sua
essenza transmediale grazie alla serie televisiva anime della Toei
Animation, all’adattamento OAV, alla trasposizione cinematografica
live-action e ai numerosi manga spin-off. Con Mazinga Z e Mao
Dante, Devilman è considerata fra le serie più famose dell’autore,
tanto che l’anime contribuì negli anni Settanta allo sviluppo e al
successo dell’animazione giapponese in quello che è considerato il
suo decennio d’oro.
In CYBORG
009 VS DEVILMAN, dopo aver scoperto l’esistenza dei demoni
a Tokyo, la formazione originale dei Cyborg guidata dal Dr. Gilmore
si trova in conflitto con Devilman. Nel frattempo, una minaccia più
grande emerge quando il dottor Adams, uno scienziato di Spettro
Nero, una misteriosa organizzazione che incita alla guerra, scatena
la sua nuova linea di modelli di Cyborg contro 009 e i suoi
amici…
Questo
lungometraggio riesce così a unire i due universi, giocando con uno
degli espedienti caratteristici dei crossover di questo tipo: il
fraintendimento. Entrambi i protagonisti si ritroveranno a
combattere l’uno contro l’altro, pensando di affrontare uno dei
soliti nemici. Joe Shinamura, durante il suo scontro con Devilman,
è convinto di combattere contro un membro dell’organizzazione
Spettro Nero; di contro, l’uomo-diavolo è invece sicuro di trovarsi
al cospetto di un demone che si è fuso con una macchina…
Le prime reazioni a Deadpool
& Wolverine sono on line e sono
estremamente positive. L’entusiasmo per il film arriva in un
momento tanto necessario per il Marvel Cinematic Universe, che lo
scorso anno ha messo a segno una serie di flop con l’uscita di
“Ant-Man and the Wasp:
Quantumania” e “The
Marvels”. L’ultimo film “Deadpool” è
l’unico film Marvel sostenuto dalla Disney nel
calendario delle uscite nel 2024 e segna l’introduzione ufficiale
del personaggio nel MCU. Il sequel è stato definito
dalla stampa cinematografica “divertimento sanguinoso” e
un “passo nella giusta direzione per la Marvel”.
“‘Deadpool e Wolverine’ è un
punto di svolta per l’MCU in quanto è il film MCU più grande, audace e tosto dai
tempi di ‘Infinity War’ e ‘Endgame'”, ha scritto Sean
Tajipour di Nerdtropolis. “Ryan Reynolds e Hugh
Jackman sono la coppia definitiva che tutti stavamo
aspettando!
Il direttore di The Direct, David
Thompson, ha definito “Deadpool & Wolverine” il progetto MCU più “cruento” che
“più divertente di sempre”, aggiungendo: “Ryan
Reynolds e Hugh Jackman insieme come queste icone sono INCREDIBILI.
Non è perfetto, ma è un’esperienza cinematografica emozionante [e]
un passo nella giusta direzione per la Marvel”.
“Sì, i cameo sono sorprendenti e epici, e
anche l’umorismo, l’azione, i combattimenti intrisi di sangue e i
needle droups sono straordinari… ma sono il rispetto e l’amore per
i personaggi che ti conquistano”, ha scritto Erik
Davis di Fandango.
Oltre a Ryan Reynolds e
Hugh Jackman nei ruoli principali, Deadpool
& Wolverine vedranno il ritorno di Morena Baccarin (Vanessa), Leslie Uggams
(Blind Al), Rob Delaney (Peter), Brianna
Hildebrand (Negasonic Teenage Warhead) e Shioli
Kutsuna (Yukio) nei rispettivi personaggi, A loro si
aggiungeranno le new entry del franchise Emma
Corrin (The
Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), che interpreteranno un agente
televisivo e la controparte malvagia di Charles Xavier, Cassandra
Nova. Il film esce in Italia il 24 luglio.
Sono passati due anni da quando la
prima stagione di Tell Me Lies è
stata trasmessa su Hulu, con un legame problematico e discontinuo
tra Lucy (Grace Van Patten) e Stephen
(Jackson White). La serie, prodotta esecutivamente
da Emma Roberts, è basata sull’omonimo
romanzo di Carole Lovering e segue la loro
relazione nell’arco di otto anni, da quando si incontrano al Baird
College a quando si riuniscono alla festa di matrimonio dei loro
amici comuni.
People Magazine ha condiviso uno sguardo esclusivo su
ciò che è in serbo per i personaggi principali nella seconda
stagione, di prossima uscita, che introduce un nuovo interesse
amoroso per Lucy.
Secondo la showrunner della serie,
Meaghan Oppenheimer, la prossima stagione sarà
“più una storia di guerra che una storia d’amore”, poiché il
personaggio di Van Patten è assetato di vendetta dopo il finale
sconvolgente della prima stagione. Uno dei modi in cui la Van
Patten farà saltare i nervi a Stephen è quello di intraprendere una
nuova relazione con Leo, che sarà interpretato da Thomas
Doherty, ex allievo del reboot di Gossip
Girl.
Il personaggio fungerà da “rivale
in amore” per Stephen, avendo lo stesso atteggiamento intenso del
protagonista maschile tossico ma esternando i suoi sentimenti in
modo completamente diverso. Oppenheimer ha inoltre rivelato a
People che Leo farà tornare il sorriso a Lucy dopo la sua dolorosa
rottura.
“Non abbiamo mai visto Lucy
ridere molto con un ragazzo, e volevamo davvero che questo lato di
lei venisse fuori, perché dimentichiamo che questo personaggio ha
solo 19 anni ed è stato in un posto così tossico che non è stata
davvero in grado di essere giocosa e di essere una diciannovenne e
di essere sciocca e ridere.E quest’anno vedremo sicuramente
di più questo lato di Lucy”.
La seconda stagione di Tell Me
Lies si concentrerà maggiormente su altri personaggi, oltre a Lucy
e Stephen
Sebbene la prima stagione fosse
incentrata sul complicato legame tra Lucy e Stephen, la seconda
permetterà ai loro amici del college di avere più tempo sullo
schermo. Le prime immagini emerse mostrano la cerchia ristretta dei
protagonisti, che cercano di risolvere le questioni in sospeso. Ad
esempio, Bree (Catherine Missal) è ancora
all’oscuro del rapporto di una notte tra Evan (Branden
Cook) e Lucy nel finale della prima stagione, che verrà
probabilmente affrontato nei prossimi episodi.
Stephen ha anche riallacciato il
rapporto con la sua ex fidanzata Diana (Alicia
Crowder), che probabilmente verrà approfondito nella
seconda stagione. Un altro personaggio che avrà una presenza
importante questa volta è Oliver, un professore universitario
appena nominato interpretato da Tom Ellis, che
si aggiungerà alle dinamiche difficili degli studenti al centro
della storia. La seconda stagione di Tell Me Lies
debutterà su Hulu il 4 settembre 2024. In Italia la serie arriverà
su Disney+.
Apple TV+
ha appena rilasciato il trailer dell’attesissima seconda stagione
di Pachinko, la serie
drammatica pluripremiata e acclamata in tutto il mondo
creata e prodotta da Soo Hugh. La stagione di otto
episodi sarà presentata in anteprima mondiale venerdì 23 agosto,
con nuovi episodi in uscita ogni venerdì fino all’11 ottobre, e
continuerà ad affascinare il pubblico con la sua ricca narrazione,
presentata in coreano, giapponese e inglese.
Il nuovo trailer presenta
un’inedita ed emozionante cover di “Viva La Vida” dei Coldplay
eseguita da Rosé, superstar mondiale del gruppo
K-pop da record BLACKPINK. Oltre a debuttare come inno del trailer
della serie, la cover di Rosé sarà presente nel finale della
seconda stagione della serie, in onda l’11 ottobre.
Basata sul romanzo bestseller del
New York Times, Pachinko continua a tessere una storia
profondamente commovente di amore e sopravvivenza attraverso
quattro generazioni, incentrata sulla straordinaria matriarca
Sunja. Basato sulla storia scritta da Min Jin Lee,
Pachinko è un romanzo vasto e profondamente
toccante che racconta la storia di una famiglia coreana
attraverso quattro generazioni. Ambientato sullo sfondo di
importanti eventi storici, il romanzo inizia all’inizio del XX
secolo e si estende per quasi 80 anni, seguendo le lotte e i
trionfi della famiglia durante la sua vita in Corea e in
Giappone.
Chi c’è nella seconda stagione
di “Pachinko”?
La seconda stagione riprende le
storie parallele in due linee temporali distinte: Il 1945 a
Osaka, dove Sunja affronta scelte pericolose per la sopravvivenza
della sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale, e il 1989 a
Tokyo, dove Solomon cerca di affrontare un nuovo inizio. La prima
stagione di Pachinko è stata molto apprezzata dalla
critica e ha ottenuto 11 premi internazionali, tra cui un Peabody
Award, un American Film Institute Award, un Critics Choice Award e
un Gotham Independent Film Award.
La serie è stata elogiata per la
sua potente narrazione, per le immagini straordinarie e per le
interpretazioni convincenti. La seconda stagione vanta un cast
impressionante, che comprende Lee Minho, Yuh-Jung Youn,
Minha Kim, Jin Ha, Anna Sawai, Eunchae Jung, Soji Arai, Junwoo
Han e Sungkyu Kim.
La seconda stagione di
Pachinko promette di essere un viaggio indimenticabile,
mescolando drammi storici e storie personali di resilienza e
speranza, proprio come ha dimostrato la prima stagione. Non
perdetevi la première di due episodi il 23 agosto, e assicuratevi
di sintonizzarvi ogni venerdì per gli ultimi episodi fino alla
conclusione della stagione, l’11 ottobre.
A quanto pare i fan della Marvel sono stati molto vicini a
vedere Mefisto sul grande schermo in Deadpool &
Wolverine. Il diavolo della Marvel è infatti stato un grande
punto di interesse in WandaVision, con diverse teorie dei fan che
ipotizzavano che Mefisto fosse il grande cattivo dello show sotto
mentite spoglie. Tuttavia, si è scoperto che si trattava di Agatha
Harkness, protagonista ora di uno show spinoff.
Per quanto riguarda
Deadpool &
Wolverine, sembra che il team creativo abbia scelto la
sorella gemella di Charles Xavier, Cassandra Nova (Emma
Corrin), come cattiva da contrapporre ai riuniti
Ryan Reynolds e
Hugh Jackman, rispettivamente nei panni di Wade Wilson
e Logan. Tuttavia, come abbiamo appena appreso, Deadpool &
Wolverine stava prendendo in considerazione Mephisto
al posto di Cassandra Nova.
Collider ha parlato con il regista
del film, Shawn Levy e con le star
Ryan Reynolds e
Hugh Jackman, ai quali è stato chiesto se potessero
inserire nel film un cattivo che non sono riusciti a includere,
quale sceglierebbero. “Qual era il nome del cattivo con cui
abbiamo flirtato?”. Shawn Levy ha chiesto ad alta voce.
“Mephisto”, ha risposto Ryan Reynolds.
Levy ha continuato: “Ecco chi
era. Abbiamo affrontato molte “quasi” versioni di questa storia
prima di approdare al successo. Francamente, è stata la famigerata
telefonata di Hugh, ma poi c’è stata l’idea di Cassandra Nova come
fratello di Charles, perché il legame di Cassandra con il Professor
X crea un’interessante dinamica e il fascino che Cassandra esercita
su di te su Jackman”.
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free
Guy e
The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), nel ruolo di Nova e
Mr. Paradox. Un recente report afferma inoltre che la TVA di
Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 24 luglio
2024.
Mentre i fan si preparano per
l’attesissimo Deadpool &
Wolverine, Collider ha avuto la possibilità
di chiacchierare con il presidente dei Marvel StudiosKevin Feige su
tutto ciò che riguarda la Marvel. La conversazione non solo
ha approfondito i dettagli del prossimo film, ma ha anche toccato
un argomento che ha messo in fibrillazione gli appassionati di
fumetti: la possibilità di un crossover tra Marvel e DC.
Deadpool &
Wolverine si appresta a irrompere nelle sale con
la stessa irriverenza e avventura ricca di azione che i fan
si aspettano da questi amati personaggi. Il film, che riunisce
lo spiritoso Deadpool di
Ryan Reynolds e il burbero Wolverine di
Hugh Jackman,
promette un turbine di caos, umorismo e cuore, ma la trama del film
prevede anche un’intensa quantità di apparizioni a sorpresa da ogni
angolo della storia dei fumetti. Ma quali sono le possibilità che
appaiano personaggi di un altro universo?
Marvel e DC – Potrebbe
accadere?
Il sogno di un crossover tra
Marvel e DC è qualcosa su cui i fan
hanno fantasticato per anni. Con
James Gunna capo degli sforzi
creativi della DC, la possibilità sembra più allettante che
mai. Quando gli è stato chiesto di parlarne, Feige ha risposto con
un misto di entusiasmo da fanboy e pragmatismo da dirigente. Ha
dichiarato a Collider:
“Voglio dire, ogni tanto ci
penso, come ci penserebbe qualsiasi fan.Non so quando mai
potrebbe accadere, o come potrebbe accadere.Ma stiamo
parlando da troppo tempo perché io possa dire: ‘Mai!Non
saremo mai in grado di farlo”.Non diremo mai mai, ma no,
nessun progetto”.
Anche se potrebbe non accadere a
breve, l’apertura di Feige all’idea dà ai fan un barlume di
speranza. Ha riconosciuto le complessità, ma anche l’entusiasmo
condiviso che un crossover del genere potrebbe generare. Per ora,
sia la Marvel che la DC sono impegnate nei
loro rispettivi progetti. Feige ha osservato:
“Ho visto gli
scatti dei paparazzi che ritraggono il set di Superman
come una figata. Quindi lui si sta concentrando su quello. Noi ci
stiamo concentrando su questo”. Con
James Gunn impegnato nel suo progetto su Superman e
la Marvel che sta lanciando nuove fasi
e film, tra cui Deadpool &
Wolverine, c’è molto su cui i fan possono
affondare i denti.
Anche se un crossover Marvel/DC rimane il sogno dei fan,
i commenti di Kevin Feige suggeriscono che non è del tutto
fuori discussione. Nel frattempo, l’imminente uscita di
Deadpool &
Wolverine assicura ai fan della Marvel un’ampia scelta di contenuti
multiversali. Il film promette di essere una corsa superpotente,
che combina il meglio di entrambi i personaggi in un tornado di
azione e risate.
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free
Guy e
The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un
recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente
Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 26 luglio
2024.
C’era molta incertezza riguardo
l’effettiva realizzazione del film, ma il creatore di
Spawn, Todd McFarlane, ha
annunciato su X che la
sceneggiatura del tanto atteso reboot è finalmente completa. Al
progetto è stato dato anche un titolo ufficiale: King
Spawn. Presumiamo che questo significhi che la storia si
baserà almeno in parte sulla serie di fumetti di King
Spawn, di cui potete leggere la sinossi qui sotto.
“King Spawn espande
ulteriormente l’universo di Spawn con una crescente presenza di
Inferno, Paradiso ed Eroi qui sulla Terra. Un classico cattivo del
passato di Spawn ha iniziato ad affermare i suoi poteri sulla Terra
corrompendo quante più anime possibili. E solo Spawn sa che
esiste”.
Nel 2022, il film – in lavorazione
dal 2017 – ha aggiunto un nuovo team di sceneggiatori:
Scott Silver (Joker), Malcolm
Spellman (The Falcon e The Winter Soldier; Captain America: New World Order) e
l’emergente Matthew Mixon. Per quanto ne sappiamo,
Jamie Foxx è ancora legato al ruolo principale
di Al Simmons, alias l’antieroe demoniaco noto come Spawn, ma le
cose potrebbero essere cambiate a questo proposito.
McFarlane aveva preso in
considerazione l’idea di passare dietro la macchina da presa, ma
sembra aver cambiato idea, riconoscendo che “potrebbe non
essere la persona giusta per dirigere, soprattutto ora che sono
coinvolti alcuni degli scrittori di più alto profilo nello spazio
cinematografico dei fumetti”. “Se abbiamo un attore di
serie A, produttori di serie A, scrittori di serie A, allora vuoi
girare per registi di serie A, direttori della fotografia di serie
A?”, ha detto in una recente intervista. “La risposta è:
“Certo”. Manteniamo lo slancio”.
“Sono cresciuto a Berkeley, che
è una città di fumetti. Il personaggio di Todd McFarlane è sempre
stato uno dei miei preferiti: un supereroe nero che non faceva
cazzate, era figo e trattava temi moderni”, ha aggiunto
Spellman. “Io, Matt Mixon e Scott Silver siamo impegnati a
onorare ciò che Todd ha iniziato e ciò che Spawn è nel suo nucleo,
offrendo qualcosa di rilevante e tagliente e diverso da qualsiasi
altro film di supereroi in circolazione”.
Nonostante tutte le teorie selvagge
che circolano in rete riguardo alle sorprese e ai camei che
verranno svelati in Deadpool &
Wolverine, Ryan Reynolds si dice stupito del fatto che
alcuni dei momenti e delle apparizioni più importanti del film non
siano ancora trapelati e nemmeno stati accennati. Quando gli è stato chiesto quale aspetto
di Deadpool &
Wolverine avrebbe voluto che la leggenda della
Marvel Stan Lee vedesse, Reynolds
ha risposto che non può rispondere perché quel particolare pezzo
del film è attualmente ancora segreto.
“Oh ragazzi, ci sono alcune
sorprese in questa cosa che non posso credere non siano ancora
uscite o non siano su internet, grazie a Dio. Ma credo che ci siano
cose in questo film che abbiamo tenuto nascoste e che credo che
Stan amerebbe al 100%, sì”. Hugh Jackman ha poi aggiunto che avrebbe
voluto che Stan avesse avuto un cameo e il regista Shawn
Levy ha rivelato la scena in cui avrebbe fatto apparire
Lee.
Tuttavia, la risposta di Reynold è
sicuramente la più intrigante del trio. Con tutte le folli teorie e
voci che circolano tra i fan, è interessante che Reynolds creda che
le più grandi sorprese del film non siano ancora trapelate. Manca
ormai solo un giorno all’uscita del film, per cui non ci vorrà
molto prima di scoprire quali altre sorprese il film abbia in serbo
per i suoi fan. Indubbiamente, l’attesa è alle stelle come poche
volte è successo negli ultimi anni per un film Marvel.
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free
Guy e
The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), nel ruolo di Nova e
Mr. Paradox. Un recente report afferma inoltre che la TVA di
Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 24 luglio
2024.
Con il viaggio nel tempo e il
cambiamento del passato come elemento centrale del prossimo film di
Deadpool &
Wolverine, cosa cambierebbe del Marvel Cinematic Universe il
presidente dei Marvel StudiosKevin Feige se potesse cambiare anche il
passato? In un’intervista a Blavity TV a Feige è infatti stata posta questa
domanda, alla quale si è preso un po’ di tempo per riflettere,
affermando poi: “In piccoli modi, ci sono molte cose”.
E ha continuato: “Non puoi
finire un progetto e poi guardarlo di nuovo senza vedere tante
piccole cose che avresti fatto in modo diverso. Nel complesso,
siamo stati molto fortunati. Sono stato molto orgoglioso di quasi
tutti i progetti che abbiamo realizzato e di tutte le decisioni che
abbiamo preso. Penso che non siamo stati timidi nel dire che dopo
Endgame, con Disney+, ci sono state tante cose nuove
che abbiamo portato sulla piattaforma nel nostro entusiasmo di dare
vita a nuovi personaggi”.
Feige fa poi una piccola pausa e
cambia la sua linea di pensiero, rendendosi conto che il suo
commento potrebbe essere troppo orientato verso l’aspetto negativo
e osserva: “Penso che ogni cosa abbia avuto il suo valore, ma
ora stiamo cercando di capire come mantenere quell’eccitazione e
quell’entusiasmo per una manciata di progetti all’anno”. È
dunque chiaro che Feige pensa che i Marvel Studios abbiano prodotto
troppo, troppo presto, quando si è trattato di lanciare Disney+.
L’attrice e icona della filantropia
e della moda Sharon
Stone si è unita a Bob Odenkirk per recitare in Io sono
nessuno 2, il sequel del successo a sorpresa del 2021
prodotto da 87North. Odenkirk riprenderà il suo ruolo di mite padre
di famiglia che è segretamente un ex assassino del governo. Come
riportato da THR, anche se non sono stati
rivelati dettagli sulla trama, si sa che Stone sarà il cattivo
principale di questo sequel.
Al momento non sono stati forniti
maggiori dettagli sul suo personaggio, per cui non resta che
attendere ulteriori dettagli a riguardo. Per Stone si tratterà del
ritorno sul grande schermo dopo i film Beauty e What
About Love. Celebre per il suo ruolo in Basic Instinct, si troverà ora a confrontarsi con un
ruolo da villain.
Sharon Stone in Basic Instinct
Tutto quello che sappiamo su Io sono nessuno
2
Il primo film, Io
sono nessuno, è stato realizzato con un budget di 16
milioni di dollari ed è uscito durante la pandemia, incassando
oltre 57,5 milioni di dollari in tutto il mondo. Anche la critica è
rimasta impressionata. L’Hollywood Reporter lo ha definito “una
commedia dei desideri ridicola come tutte le altre, ma più
divertente della maggior parte”.
La regia di questo sequel è stata
affidata al regista indonesiano Timo Tjahjanto,
noto per i suoi film horror e d’azione come May the Devil Take
You e alcuni segmenti del film ad episodi V/H/S. La
sceneggiatura è di Derek Kolstad, Aaron
Rabin, Odenkirk e Umair Aleem. La
Universal ha fissato per Io sono nessuno 2
un’uscita nelle sale cinematografiche per il 15 agosto
2025.
Possiamo aspettarci che il sequel
riprenda dopo gli eventi frenetici del primo film, che ha fatto
conoscere al pubblico il mite Hutch Mansell
(Odenkirk). Apparentemente il solito papà di
periferia, Hutch rivela le sue origini di assassino dopo che
un’invasione domestica ha tolto la sicurezza alla sua famiglia. In
una missione di vendetta, Hutch spiazza tutti coloro che gli sono
vicini quando mette nel mirino un signore della droga russo.
Il regista Derek Cianfrance si è
distinto negli anni per struggenti drammi come
Blue Valentine, Come un
tuono o la serie Un volto, due destini – I Know This
Much Is True. Con tali opere ha continuamente affrontato il
tema del destino e della natura umana dinanzi a determinati eventi
della vita. Un altro dei suoi lavori più apprezzati e noti è
La
luce sugli oceani (qui
la recensione), film realizzato nel 2016 e ricordato in
particolare per aver fatto nascere la coppia formata da Michael Fassbender e Alicia Vikander.
Tratto dall’omonimo romanzo di
M. L. Stedman e presentato in concorso alla
Mostra del Cinema di Venezia, il film si concentra in particolare
sull’amore tra un uomo e una donna e il rapporto che instaurano con
una figlia non biologicamente loro. Si costruisce così un racconto
particolarmente intenso e toccante che va a riflettere sulla
genitorialità, che ha ottenuti buoni consensi di critica e
pubblico. Ad arricchirlo, naturalmente, vi sono le interpretazioni
dei due protagonisti, come anche degli altri membri del cast.
Per gli appassionati di grandi
drammi incentrati sui grandi temi della vita, è dunque questo un
film da non lasciarsi sfuggire e recuperare ora grazie al suo
passaggio televisivo. In questo articolo, approfondiamo dunque
alcune delle principali curiosità relative a La
luce sugli oceani. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e al
libro. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La trama di La luce sugli oceani
Tom Sherbourne, un
veterano di guerra ossessionato dal tempo trascorso sui campi di
battaglia nel fronte occidentale, in una guerra brutale che causò
la morte di 60.000 suoi connazionali, arriva in Australia
Occidentale. Cercando di sfuggire a continui cicli di dolore, sensi
di colpa e traumi, trova un modo perfetto per isolarsi, ed anche
utile, come guardiano del faro che mantiene meticolosamente acceso
il faro tra l’oceano Indiano e l’oceano del Sud. Tuttavia Tom si
ritrova invece ad aprirsi in modi inimmaginabili all’amore di una
donna, Isabel Graysmark.
Diventati marito e moglie, per i
coniugi Sherbourne il desiderio più grande è quello di avere un
figlio, ma senza successo. Finché un giorno non trovano una neonata
abbandonata in una barca alla deriva e la allevano in segreto come
fosse loro. Ben presto quella creatura vivace e sempre bisognosa
d’attenzione diventa la luce della loro vita, finché non
scopriranno che la vera madre della piccola, Hannah
Roennfeldt, sono anni che la cerca. Tormentati dal dilemma
se svelare il segreto perdendo così la figlia che ormai sentono
come loro, la coppia inizierà a disgregarsi.
Il cast di attori e location dove si sono svolte le
riprese
Ad interpretare Tom Sherbourne vi è
l’attore Michael Fassbender, mentre la premio Oscar
Alicia Vikander interpreta sua moglie Isabel.
L’attrice ha rivelato di aver voluto fare questo film perché è
sempre stata una grande fan del lavoro di Fassbender. In
preparazione alle riprese, i due hanno vissuto insieme per sei
settimane. In seguito, hanno annunciato di frequentarsi nel
dicembre 2014, sposandosi poi nel 2017. Accanto a loro, nel ruolo
di Hannah, vi è l’attrice Rachel Weisz, mentre la figlia Lucy è
interpretata da FlorenceClery.
Per quanto riguarda le riprese del
film, si sono svolte in Nuova Zelanda e
Australia. In particolare, sono state utilizzate
le cittadine Dunedin, Port
Chalmers e nella penisola di Otago, a
Saint Bathans nell’Otago centrale e al faro di
Cape Campbell a Marlborough.
Questo, particolarmente suggestivo, fu acceso per la prima volta il
1° agosto 1870. Inizialmente la struttura era in legno, che però
dopo pochi anni inizio a rovinarsi, portando ad una nuova
costruzione in ghisa. Tra i luoghi delle riprese vi sono anche l’ex
prigione di Dunedin e Stuart
Street, presso l’ex edificio del King Edward
Technical College.
Il film è tratto da una storia
vera? La verità sul libro di M. L. Stedman
Quella narrata in La
luce sugli oceani non è una storia vera, ma è
interamente frutto della fantasia della scrittrice M. L.
Stedman, che ha pubblicato il romanzo nel 2012. Tuttavia,
proprio intorno al racconto del libro si è svolta una vicenda
legale. Lo scrittore/regista Joseph Nobile ha
infatti sostenuto che la scrittrice ha consapevolmente e
intenzionalmente copiato, plagiato, piratato e sottratto contenuti
espressivi dalla sua sceneggiatura intitolata The
Rootcutter, successivamente reintitolata A Tale of Two
Humans, originariamente coperta da copyright nel 2001.
Il 26 gennaio 2017, Nobile ha
intentato una causa contro gli editori di Watt, Simon & Schuster,
Dreamworks e altri. Nonostante l’ammissione da parte dei convenuti
di aver avuto accesso alla sceneggiatura dell’attore e di averla
copiata, il 16 ottobre 2017 la Corte distrettuale degli Stati Uniti
di New York si è pronunciata contro Nobile e ha successivamente
accolto le mozioni degli imputati per le spese legali “a causa
dell’oggettiva irragionevolezza delle pretese dell’attore e per
dissuadere altri aspiranti querelanti dall’intentare cause analoghe
prive di fondamento”.
Il trailer di La luce sugli
oceani e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di La
luce sugli oceani grazie alla sua presenza su alcune
delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple
TV e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 22
luglio alle ore 21:10 sul canale
La 5.
Film del 2004, After the
Sunset è un film d’azione con molteplici elementi da
commedia. Diretto da Brett Ratner, noto per la
trilogia di Rush Hour, questo ha al
centro della propria trama un affascinante ladro, dei preziosi e
antichi gioielli da rubare e un agente FBI che
tenta di impedire il colpo. A rendere particolarmente intrigante
tutto ciò vi è un cast composto da diversi celebri attori,
capitanati dal protagonista Pierce
Brosnan, come anche le esotiche località delle
Bahamas, dove si sono svolte gran parte delle riprese.
La storia è ideata e scritta dallo
sceneggiatore Paul Zbyszewski, noto per essere
stato anche autore di diversi episodi della serie Lost.
Con After the Sunset egli segna il proprio esordio
al lungometraggio, suscitando l’interesse dei produttori della New
Line Cinema. La sua storia, infatti, prevedeva elementi consolidati
del genere misti ad appetibili novità, offrendo nel complesso
l’intrattenimento di cui i produttori erano alla ricerca. Composto
il cast e trovato il regista, la realizzazione del titolo poté
avere infine inizio.
Al momento dell’arrivo in sala,
tuttavia, il film non andò incontro ad un particolare favore di
critica e pubblico ma a distanza di anni, After the
Sunset risulta il film giusto se si desidera trascorrere
una spensierata serata in compagnia di un film. In questo articolo,
approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative ad
esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile
ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama,
al cast di attori. Infine, si elencheranno anche
le principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Protagonisti del film sono
Max e Lola, coppia di ladri
specializzati in furti di diamanti innamorati l’uno dell’altro.
Dopo aver messo a segno il colpo più importante della loro vita,
rubando un preziosissimo diamante, questi sono intenti a godersi
una meritata vacanza sulle spiagge delle Bahamas. Qui progettano in
realtà di ritirarsi, andando ufficialmente in pensione e vivendo
grazie al guadagno ottenuto con il loro furto. I loro piani vengono
però scombinati dall’arrivo sull’isola dell’agente FBI Stan
Lloyd, che da anni tenta di incastrare Max per i suoi
furti.
Avendo avuto notizia del possibile
pensionamento del rivale, egli tenta una volta per tutte di
arrestarlo tendendogli una trappola. Lloyd fa infatti sapere a Max
che nei prossimi giorni proprio vicino all’isola, passerà una nave
da crociera all’interno della quale è in atto una mostra di pietre
preziose, tra cui un diamante del valore pari a quello già rubato
dal ladro. Max tenta di mostrarsi non interessato alla cosa, ma
l’occasione risulta fin troppo ghiotta per potervi rinunciare. Egli
inizia così a progettare il suo nuovo colpo, tenendo però Lola
all’oscuro della cosa.
Il cast del film
Per garantire al film l’attenzione
dell’industria e del pubblico, i produttori decisero di affidare i
ruoli principali ad alcuni tra i più noti attori del momento. La
prima scelta per il personaggio del ladro Max era l’attore Pierce Brosnan. Questi aveva guadagnato grande
popolarità grazie al ruolo dell’agente segreto James
Bond, interpretato in quattro film tra il 1995 e il
2002. L’attore accettò con entusiasmo il ruolo, attratto dal
fascino che questi emanava. Accanto a lui nel ruolo di Lola vi è
l’attrice Salma Hayek.
Questa aveva ottenuto grande successo l’anno prima recitando nel
ruolo di Frida Kahlo nel film Frida, per cui era poi stata
nominata all’Oscar.
Nel ruolo dell’agente FBI Stan Lloyd
vi è invece il celebre Woody
Harrelson. Anche lui riservò parole particolarmente
favorevoli nei confronti del film, affermando di esserne rimasto
affascinato sin dal primo momento. Il candidato all’Oscar Don
Cheadle, oggi noto per il ruolo di War Machine nel
Marvel Cinematic Universe,
interpreta invece il personaggio del criminale Henry Mooré.
Naomie
Harris, oggi nota per il suo ruolo nel film
Moonlight, è invece presente nel ruolo della poliziotta
Sophie. Nel film si può infine ritrovare il cameo di Edward
Norton, presente tra il pubblico nella scene
iniziale.
Verso il finale, Max usa la gita
subacquea come diversivo per rubare il diamante, cosa che funziona
perfettamente quando l’uomo di Mooré ci prova nello stesso momento
ma viene catturato dopo che il falso piano – fornitogli da Max – si
svela essere una truffa. Tuttavia, Lola lascia Max dopo che Stan ha
sparato a Mooré uccidendolo quando è venuto a prendere il diamante.
Max si rende conto del suo errore, scrive le sue promesse e riesce
a riconquistare Lola all’aeroporto prima che lei parta, chiedendole
di sposarlo con “il primo diamante che abbia mai
comprato”.
Il giorno dopo, Max viene raggiunto
da Stan mentre festeggia, che gli rivela di averlo incastrato e di
aver lasciato che Max facesse tutto il lavoro, mentre in seguito ha
recuperato il diamante perché lo ha visto preparare il
nascondiglio. Max ammette che questa volta la sua nemesi ha vinto
ed è semplicemente felice di vivere la sua vita con Lola, guardando
i tramonti con lei. Tuttavia, nell’ultima scena, il ladro mette in
difficoltà Stan con uno scherzo, lasciando intendere che la loro
rivalità è ancora del tutto aperta.
Il trailer di After
the Sunset e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film, o per
chi volesse vederlo per la prima volta, è possibile fruirne grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. After the Sunset
è infatti presente nei cataloghi di Apple TV e
Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film verrà inoltre trasmesso in televisione nella giornata di
lunedì 22luglio, alle ore
21:00 sul canale 20 Mediaset.
I film con ambientazione
postapocalittica sono notevolmente aumentati negli anni,
raccontando a loro modo un progressivo deteriorarsi di una serie di
elementi simbolo di civiltà e umanità. Ognuna di queste opere
nutre, in modo più o meno evidente, un forte debito nei confronti
di Mad Max –
Interceptor, primo film di una delle serie di questo
genere più importanti e acclamate di sempre. Uscito nel 1979,
questo è poi stato seguito nel 1981 da Interceptor – Il
guerriero della strada.
Diretto anche questo
dall’australiano George Miller, il film
è ancora oggi considerato come uno dei migliori film d’azione di
sempre e uno dei più grandi sequel mai realizzati. Questo seguito è
infatti stato particolarmente apprezzato per la sua potenza visiva,
con sequenze e scene ormai entrate nell’immaginario collettivo. Se
il contesto è grossomodo lo stesso del precedente film, si nota qui
un’ulteriore involuzione, che spinge sempre più verso un ritorno al
medioevo barbarico nel filone fantascientifico.
Grande fonte di ispirazione,
infatti, furono i film western, da John Ford a
Sergio Leone. Allo stesso modo, l’Iliade
di Omero ha fornito qui importanti spunti per i personaggi e i
risvolti narrativi. Interceptor – Il guerriero della
strada si è poi affermato come un’opera imprescindibile
per il suo genere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune
delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e alla spiegazione del finale. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Interceptor –
Il guerriero della strada
A seguito di una terza guerra
mondiale, il mondo vive ora una serie di regressioni. Numerose sono
le risorse ormai prossime all’estinzione, con la conseguenza che
interi popoli si ritrovano a vivere in uno stato brado. A
complicare la situazione, vi la totale scomparsa della legge e
dell’ordine, con il naturale proliferare della criminalità e della
violenza. In questo contesto, l’ex agente di polizia Max
Rockatansky vaga a bordo della sua V8 Interceptor alla
ricerca di cibo e carburante. Nel corso dei suoi viaggi, egli
finisce con l’imbattersi nella Tribù del Nord, capeggiata da
Pappagallo.
Da loro, Max viene a conoscenza dei
continui soprusi che sono costretti a subire da una banda
criminale. Questa è guidata dal sanguinario Lord
Humungus, un uomo muscolo dal viso sfigurato, che copre
dunque con una maschera da hockey. Proprio mentre Max si trova lì,
la Tribù riceve un ultimatum dal gruppo di banditi. Se lasceranno
loro l’impianto di carburante, potranno lasciare indenni quella che
è ora rinominata la Valle della Morte. A quel punto, Max si offrirà
di proteggerli ma il compito si rivelerà molto più pericoloso del
previsto.
Il cast del film
Ad interpretare nuovamente il ruolo
di Max Rockatansky vi è Mel Gibson. Qui
molto più che per il primo film, la sua fonte di ispirazione è
stato il silenzioso personaggio interpretato da Clint Eastwood
nei western di Leone. In tutto il film, Gibson ha infatti solo 16
battute. Oltre alla silenziosità del personaggio, Gibson ha curato
nuovi aspetti del suo look, al fine di farlo apparire ancor più
minaccioso e rude. Ciò permette di far emergere anche il distacco
che Max prova sempre più nei confronti di quanto lo circonda. In
questo sequel, infatti, egli si presenta come una personalità
controversa, senza una vera collocazione rispetto ai concetti di
bene e male.
Nel film si ritrova poi l’attore
Michael Preston nel ruolo di Pappagallo, il
pacifico leader della Tribù del Nord. Bruce Spence
è invece il capitano Gyro, un vagabondo che affiancherà Max nella
sua missione. L’attore e culturista svedese Kjell
Nilsson interpreta qui il ruolo di Lord Humungus, che lo
ha reso celebre a livello internazionale. Vernon
Wells è invece Wez, braccio destro di Humungus, un
personaggio altrettanto divenuto memorabile. Emil
Minty interpreta invece Kid, un ragazzino della Tribù che
si esprime solo con grugniti e versi. Vi è infine
VirginiaHey, una guerriera della
Tribù che inizialmente tenderà a non fidarsi di Max.
Mad Max: i sequel e i reboot
Quattro anni dopo questo secondo
capitolo, è arrivato il terzo film della serie, Mad Max oltre la sfera del tuono, il quale si
caratterizza per una maggior varietà nei personaggi e soprattutto
nelle ambientazioni. In particolare, è impreziosito dalla presentza
della cantante e attrice Tina Turner.
Mad Max oltre la sfera del tuono non ebbe lo
stesso successo dei primi due film, ma è ad ogni modo considerato
un valido terzo capitolo di una trilogia inimitabile per genere,
scenari e riflessioni. Con questo film, inoltre, sembrò concludersi
il racconto riguardante le avventure di Max.
Nel 2015, tuttavia, Miller è però
tornato a lavorare su questo franchise realizzando il sequel/reboot
Mad Max: Fury Road. In questo, ad interpretare
il protagonista vi è Tom Hardy,
impegnato nella fuga dal perfido Immortan Joe insieme alla ribelle
Furiosa, interpretata da Charlize
Theron. Proprio a Furiosa, poi, è stato dedicato il
prequel Furiosa: A Mad MaxSaga, uscito nel 2024, dove ad
interpretarla vi è però Anya
Taylor-Joy, mentre Chris Hemsworth
compare nel ruolo del villain.
Il trailer di Interceptor –
Il guerriero della strada e dove vedere il film in
streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere il
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete.Interceptor – Il guerriero della strada è infatti
disponibile nel catalogo di Apple TV e
Prime Video. Per vederlo, in base alla
piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo
film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda
visione casalinga. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il
giorno lunedì 22 luglio alle ore
21:00 sul canale Iris.
Zack Snyder è pronto a far parlare
di nuovo di sé con la director’s cut della sua ultima epopea
fantascientifica. Sia Rebel Moon – Capitolo Uno: Calice di
Sangue che Rebel Moon– Capitolo
Due: La Maledizione del Perdono usciranno su Netflix il 2 agosto. “Preparatevi ad assistere
alla vera visione di Zack Snyder”, si legge nel trailer
vietato ai minori, ricco di violenza sanguinosa, sesso e guerra
galattica.
“Nella director’s cut, gli eserciti del tirannico Regent
Balisarius minacciano un tranquillo insediamento su una luna ai
confini dell’universo. Qui la misteriosa straniera Kora (Sofia
Boutella) diventa l’unica speranza di sopravvivenza e
riceve l’incarico di scovare abili combattenti per affrontare con
lei il compito impossibile di battersi contro il Mondo Madre”,
si legge nella sinossi riportata da Netflix.
Kora
raduna una manciata di guerrieri in una piccola banda composta da
reietti, ribelli, contadini e orfani di guerra accomunati da tanta
voglia di redimersi e vendicarsi. Mentre l’ombra oscura di tutto un
impero incombe sulla luna che meno se l’aspetta, un nuovo esercito
di eroi prende forma“.
Dopo aver visto su Netflix i film
Rebel Moon – Parte
1: Figlia del Fuoco (qui
la recensione) e Rebel Moon – Parte 2: La sfregiatrice
(qui
la recensione), gli utenti della piattaforma e fan del regista
Zack Snyder attendono ora il rilascio delle
promesse director’s cut, che non solo conterranno molto materiale
in più rispetto ai due film visti, ma saranno anche vietate ai
minori. Le due versioni arriveranno entrambe su Netflix il
2 agosto.
Il premio Oscar Brendan Fraser (The
Whale) è stato scelto per interpretare il Comandante in
capo delle forze Alleate Dwight D. Eisenhower nel
prossimo film Pressure. Fraser si unisce così al
vincitore del BAFTA Andrew Scott, che, come riportato da Deadline, sarà il protagonista
di questo dramma ambientato nei giorni di tensione che precedettero
lo sbarco in Normandia.
La storia vera vedrà la star di
Estranei
e Ripley, Andrew Scott, interpretare il capo ufficiale
meteorologico britannico James Stagg, il cui
compito era informare Eisenhower delle condizioni meteorologiche
che avrebbero reso possibile o meno l’invasione della Normandia.
Questo complesso processo decisionale fu fondamentale per le sorti
della guerra e per il corso della storia.
Il generale dell’esercito
Eisenhower, soprannominato Ike, fu lodato per la sua leadership
durante la guerra e sarebbe diventato il 34° presidente degli Stati
Uniti, in carica dal 1953 al 1961. Anthony Maras
(Hotel Mumbai) dirigerà Pressure, le cui
riprese inizieranno a settembre nel Regno Unito. Sono in corso
altri casting e Studiocanal si occuperà delle vendite mondiali.
La sinossi ufficiale recita:
“Nelle 72 ore che precedono il D-Day, tutti i pezzi sono al
loro posto, tranne un elemento chiave: il meteo britannico.
L’ufficiale meteorologico capo della Gran Bretagna James Stagg è
chiamato a fornire le previsioni più importanti della storia e si
trova in una situazione di tensione con l’intera leadership
alleata.
Le condizioni sbagliate
potrebbero devastare la più grande invasione marittima di tutti i
tempi, mentre ogni ritardo rischia di essere scoperto
dall’intelligence tedesca.Con il suo fidato aiutante, il
capitano Kay Summersby con cui confidarsi, e perseguitato da una
prova catastrofica del D-Day, la decisione finale spetta al
Comandante Supremo Alleato Dwight D. Eisenhower. A poche ore dalla
partenza, il destino della guerra e le vite di milioni di persone
sono in bilico”.
Brendan Fraser in The Whale
Il ritorno di Brendan Fraser
Come anticipato, Brendan Fraser è tornato alla ribalta grazie
al film The Whale, con il quale ha poi vinto il premio Oscar.
Successivamente, ha avuto un piccolo ruolo in
Killers of the Flower Moon, diretto da Martin Scorsese. Prossimamente, l’attore sarà
il protagonista di Rental Family, incentrato su un
attore squattrinato che vive a Tokyo, che viene assunto da
un’azienda giapponese di noleggio a conduzione familiare, questa
esperienza lo condurrà in un inaspettato viaggio alla scoperta di
sé attraverso i ruoli che interpreta nella vita degli altri.
Fraser sarà poi tra i protagonisti
di Sacrifice, un film co-scritto e diretto da
Romain Gavras e che come il suo ultimo film
Athena,
sembra sarà caratterizzato da “un’anarchia simile e
propulsiva“. A questi progetti si aggiunge dunque ora anche
Pressure, che potrebbe fornire a Fraser una nuova
occasione per dar vita ad un’interpretazione che ne confermi il
grande talento.
Debutterà in
esclusiva su Sky e in streaming su NOW a novembre
Dune:
Prophecy, l’attesa serie HBO in sei episodi coprodotta
con Legendary Television, di cui viene rilasciato oggi il teaser
trailer.
La serie, che si
inserisce nell’ampio universo di “Dune”
creato dall’acclamato autore Frank Herbert, è ambientata 10.000
anni prima dell’ascesa di Paul Atreides e segue due sorelle
Harkonnen mentre combattono le forze che minacciano il futuro
dell’umanità e fondano la mitica setta che diventerà nota come Bene
Gesserit. DUNE: PROPHECY è ispirato al romanzo “Sisterhood
of Dune”, scritto da Brian Herbert e Kevin J. Anderson.
Il cast della
serie: Emily Watson, Olivia Williams,
Travis Fimmel, Jodhi May,
Mark Strong, Sarah-Sofie Boussnina, Josh Heuston, Chloe Lea,
Jade Anouka, Faoileann Cunningham, Edward Davis, Aoife Hinds, Chris
Mason, Shalom Brune-Franklin, Camilla Beeput, Jihae, Tabu,
Charithra Chandran, Jessica Barden, Emma Canning e
Yerin Ha.
DUNE: PROPHECY, il trailerDune: Prophecy
Alison Schapker è
showrunner e produttrice esecutiva. Diane Ademu-John ha
co-sviluppato la serie ed è produttrice esecutiva. Anna Foerster ha
prodotto e diretto diversi episodi, compreso il primo. Jordan
Goldberg, Mark Tobey, John Cameron, Matthew King, Scott Z. Burns e
Jon Spaihts sono i produttori esecutivi insieme all’autore del
bestseller “Sisterhood of Dune” Brian Herbert, mentre Byron
Merritt e Kim Herbert sono i produttori esecutivi per conto della
Frank Herbert Estate. L’autore di “Sisterhood of Dune” Kevin
J. Anderson è co-produttore. La serie è co-prodotta da HBO e
Legendary Television, che produce anche il franchise
cinematografico di cui sono già usciti due film acclamati dalla
critica, il primo dei quali ha ottenuto sei premi Oscar®.
The Acolyte è
finalmente completo e con esso arrivano le risposte a molte delle
nostre domande. La nuova serie ha aperto nuovi orizzonti in
Star
Wars con la storia delle (gemelle?) Mae e
Osha Aniseya (entrambe Amandla Stenberg) e
ha ribaltato le carte in tavola rispetto a ciò che il pubblico
pensava sarebbe accaduto più volte, un merito della creatrice della
serie Leslye Headland. Il finale della
prima stagione offre inoltre ai fan molti spunti di riflessione,
lasciando aperta la porta a ulteriori stagioni e
stuzzicando una maggiore connessione con il più ampio
universo di Star Wars.
Tuffiamoci in questa storia.
Viene fuori la verità sulle
azioni oscure di Master Sol
Uno dei punti di forza della
stagione 1 di The Acolyte è l’interpretazione di
Lee Jung-jae nel ruolo di Maestro Sol. Lo
conosciamo come un caloroso Maestro Jedi che è molto affezionato
alla sua passata Padawan, Osha, e a quella attuale, Jecki Lon
(Dafne
Keen). Tutto quel calore nasconde però un
oscuro segreto, e il passato lo raggiunge rapidamente, e
tutto viene rivelato quando riporta Mae a Brendok. Osha e Qimir
(Manny Jacinto) – alias lo Straniero – lo
seguono rapidamente.
Sol combatte contro Qimir e Osha
contro Mae in due quartieri separati, ma alla fine si
riuniscono dove, sedici anni prima, la tragedia ha colpito tutti i
gemelli e i Jedi. Sol confessa di aver ucciso Madre Aniseya
(Jodie Turner-Smith) e spiega anche che
Mae e Osha non sono in realtà gemelle, ma piuttosto la
stessa persona, che Aniseya ha creato manipolando la Forza
grazie alla vergenza su Brendok. Non è chiaro come le due gemelle
possano essere la stessa persona, e nemmeno Sol sembra capirlo. Per
gli altri tre presenti, l’importante è che paghi per i suoi crimini
e Osha, in un impeto di rabbia simile a Sith, lo strangola con la
Forza, rivelando il suo immenso potere nella Forza.
Mentre Osha lo fa, il cristallo
kyber della spada laser di Sol diventa rosso nella sua mano,
rivelando come i Sith ottengono le loro spade laser dalla lama
rossa. Si tratta di un processo chiamato “sanguinamento”, che
consiste nell’uccidere un Jedi senza arma, rubare il suo cristallo
kyber e versarvi sopra l’energia del Lato Oscuro, facendo diventare
la lama rossa. Si impegna quindi a diventare The Acolyte di
Qimir a condizione che lui cancelli la memoria di Mae di
tutto ciò che è accaduto per proteggerla. Tutto ciò sembra
giusto, poiché i Jedi non permetterebbero mai a Osha di
rivelare semplicemente ciò che è accaduto e di lasciarla andare.
Non con tutto il suo potere e tutto ciò che sa.
Su Coruscant, Vernestra
affronta una minaccia politica al Senato
Le implicazioni politiche
dell’incidente di Brendok sono un problema che affligge la Maestra
Jedi Vernestra Rwoh (Rebecca Henderson) da
molto tempo. Ne parla per la prima volta nella première della serie
The
Acolytee poi di nuovo
nell’Episodio
4. Questa volta, ha un incontro con il senatore Rayencourt
(David Harewood), che si oppone al vasto e
incontrollato potere dell’Ordine Jedi, proponendo persino
una revisione indipendente dell’Ordine da parte del Senato.
Secondo Rayencourt, il problema dei
Jedi è che, invece di dominare le loro emozioni, le seppelliscono,
e questo è potenzialmente pericoloso per la sicurezza e la
stabilità della Repubblica. Basta che un solo Jedi scatti
e, con il suo potere sulla Forza, tutto è perduto. Il
senatore ha ragione, naturalmente, ed è quello che accade quando
Anakin Skywalker (Hayden
Christensen) cade nel Lato Oscuro in Star Wars: Episodio III – La vendetta dei
Sith. Quello che Rayencourt non immagina è
che il Senato potrebbe diventare corrotto quanto l’Ordine Jedi e
che questi due fattori insieme porteranno alla caduta della
Repubblica. Ma questo non avverrà in un altro secolo. Tuttavia, sa
sicuramente più di quanto non lasci intendere e non sarebbe
sorprendente se nelle prossime stagioni si scoprisse che
anche lui ha dei legami con il Lato Oscuro.
Quanto a Vernestra, risolve tutto
facendo ciò che i Jedi sanno fare meglio: insabbiare le
cose. Dà la colpa di tutta la faccenda di Brendok a
Sol, che definisce “un Jedi disonesto”. Mentre riferisce
tutto questo a un’udienza del Senato, i flashback mostrano che in
realtà è dispiaciuta per questo e ha dato a Sol un vero e proprio
funerale Jedi. Vernestra ha iniziato come un giovane Cavaliere Jedi
pieno di potenziale nelle storie dell’Alta
Repubblica, ma, dopo una vita di traumi e di strazi, è
diventata solo un altro ingranaggio del motore dell’Ordine,
perdendo di vista il vero significato di essere un Jedi: custodire
la pace e la giustizia nella galassia. Nell’ultimissima scena,
incontra il Maestro Yoda (Frank Oz),
lasciando intendere che, al tempo di Star Wars: Episodio I – La minaccia
fantasma, egli è consapevole della verità di
tutto, come previsto. O almeno di quanto gli dice
Vernestra.
“Avete mai sentito la tragedia
di Darth Plagueis, il Saggio?”.
Mentre Qimir e Osha lasciano il
loro pianeta oceanico diretti a Brendok, una sagoma scura li
osserva da una grotta. Un alieno della specie
Muun,Darth Plagueisin
persona. È noto per essere stato il maestro di Darth
Sidious (Ian McDiarmid) e il Sith che ha
scoperto il segreto della manipolazione dei midicloriani per creare
la vita, come Sidious dice ad Anakin ne La vendetta dei
Sith. La sua breve apparizione lo conferma come parte del
nuovo canone diStar Wars,
ma solleva anche molte domande.
I Sith sono noti per seguire la
Regola dei Due, una legge secondo la quale ci possono essere
solo due Sith in qualsiasi momento: un maestro che detiene il
potere e un apprendista che lo desidera. Ma questa regola è stata
infranta molte volte in passato, poiché i Sith non amano seguire le
regole e sono noti per pugnalarsi alle spalle a vicenda, sia i
maestri che gli apprendisti. Alla
fine della stagione 1
de The Acolyte, i Sith
sono tre. Darth Plagueis stesso è vivo e consapevole di
ciò che sta accadendo, e Qimir ottiene finalmente un suo
apprendista quando Osha si impegna ad allenarsi con lui.
Questo porterà inevitabilmente a un
confronto tra i due, anche se al momento non si sa quale forma
assumerà. Secondo la linea temporale di Star Wars,
Darth Plagueis dovrebbe essere alla fine del suo apprendistato o
essere appena salito al grado di maestro e cercare un
apprendista. È possibile che Qimir sia il suo apprendista a
questo punto e stia cercando di ottenere un accolito per poter poi
ribaltare la situazione con Plagueis. Questa è solo una delle tante
possibilità per il futuro della serie.
Ci sarà una seconda stagione di
The Acolyte?
La seconda stagione de
The
Acolyte non è ancora stata confermata, anche
se Leslye Headland ha parlato dei suoi piani per il futuro
della serie. ome se nulla fosse perfetto, la nuova serie prende una
posizione coraggiosa sul modo in cui Star
Wars vede se stesso e sui miti che ha creato intorno a sé.
È una posizione rinfrescante, anche se non è certamente adatta a
tutti. La serie è stata sicuramente concepita pensando a
più stagioni, visto quante domande sono state sollevate
nel
finale.
In primo luogo, la rivelazione di
Darth Plagueis traccia finalmente un parallelo diretto tra
The
Acolyte e la Saga degli Skywalker. Il fatto
che Rendok sia una vergenza della Forza e che sia il luogo
in cui sono state create le gemelle Aniseya spiana la
strada a Plagueis per imparare e perfezionare la via della
creazione della vita, e questo è ciò che Darth Sidious
userà per attirare Anakin Skywalker nel Lato Oscuro un secolo dopo.
Imir non sembra molto interessato a questo aspetto, ma Plagueis può
sicuramente incrociare la strada di un giovane politico di Naboo
con il potenziale e l’ambizione necessari per diventare un
Sith.
Per quanto riguarda i Jedi,
Vernestra conferma che Qimir è stato un tempo suo
apprendista, prima di passare al Lato Oscuro. a cicatrice
sulla schiena di Qimir è stata probabilmente causata dalla sua
frusta in uno scontro tra i due. Il motivo per cui Qimir è
caduto in disgrazia sarà sicuramente una storia interessante,
soprattutto perché Vernestra è sempre stata un tipo di Jedi
molto ligio alle regole. Per questa e altre domande dovremo
aspettare la seconda stagione di The
Acolyte, che speriamo vivamente di vedere presto.
Fino ad allora, che la Forza sia con tutti noi.
La
quarta stagione di The
Boys si è rivelata un altro sanguinoso
affare! La serie di Prime
Video, diretta da Eric Kripke,
offre un’altra stagione esplosiva in cui i Ragazzi sono spinti al
limite nella loro lotta contro Patriota (Antony
Starr) e i Sette – con tanto di satira pungente,
prigioni del sesso e speciali fantoccio di propaganda natalizia. In
attesa del ritorno di The
Boys , ecco dove finiranno Billy Butcher
(Karl
Urban) e gli altri The
Boys nell’imminente quinta e ultima
stagione dello show.
La quarta stagione di The Boys
elimina alcuni personaggi importanti
Dopo che Ryan (Cameron
Crovetti) lascia la Vought Tower in seguito a un
confronto con il padre, si riunisce con Butcher e Grace Mallory
(Laila Robins) in un ospedale gestito dalla CIA.
Butcher e Mallory cercano di convincere Ryan a partire con Mallory
per essere al sicuro da Patriota. Inizialmente Ryan si oppone, così
Butcher cerca di convincerlo con una partita a “Connect Four”.
Tuttavia, Mallory non può resistere a lungo prima di rivelare la
verità su Patriota e sulle sue azioni efferate, tra cui la violenza
sessuale sulla madre di Ryan, Becca (Shantel
VanSanten). Ryan fa fatica ad accettare questa notizia
e Mallory, che svela il suo vero piano – trasformare Ryan
in un’arma per fermare Patriota – non aiuta la
situazione.
Ryan vuole andarsene, ma Mallory
non glielo permette: è essenzialmente intrappolato in una struttura
della CIA progettata per impedire a Supes di fuggire. Mallory tenta
ancora una volta di fare appello al giovane confessandogli che il
breve soggiorno di Ryan presso di lei durante la terza stagione le
ha riaperto il cuore dopo la perdita dei suoi nipoti. Quando Ryan
tenta di andarsene ancora una volta, Mallory fa scattare l’allarme
e Ryan spinge Mallory contro un muro vicino con una forza tale da
ucciderla. Mallory e Butcher hanno involontariamente creato
un altro Patriota con Ryan, mentre il giovane,
apparentemente non turbato da ciò che ha appena fatto, esce con
calma dalla stanza.
Nel frattempo, Hughie Campbell
(Jack Quaid) riceve una telefonata da
Victoria Neuman (Claudia Doumit), che vuole
allearsi contro Patriota. Ora che Patriota l’ha smascherata come
Supe nei notiziari nazionali, tutto ciò per cui la Neuman ha
lavorato nella sua carriera politica si è completamente dissolto.
Temendo per la vita della figlia Zoe (Olivia
Morandin), Neuman si rivolge all’unica persona di
cui al momento si fida ancora:Hughie.
Dato che i due erano amici, Hughie porta la proposta di Neuman ai
ragazzi, suggerendo che forse il modo per sconfiggere i mostri del
loro mondo non consiste nel diventare essi stessi dei mostri, ma
nell’essere umani e nel mostrare decenza.
Sfortunatamente, per tutti, proprio
mentre l’alleanza temporanea si sta formando, Butcher ritorna, e
non è lì per fare accordi. Butcher usa i suoi poteri per
uccidere Neuman , proprio davanti ai Ragazzi e alla figlia
di lei. La storia si ripete e Zoe, proprio come sua madre, viene
mandata a vivere come orfana nella casa famiglia Red River. Senza
opporre resistenza, Frenchie (Tomer Capone)
consegna a Butcher il virus Supe che ha creato.
Patriota ottiene il controllo
totale su Vought e sul governo degli Stati Uniti nel finale della
quarta stagione di “The Boys”
Con la morte di Neuman, il piano
iniziale di Homelander, che prevedeva l’insediamento di un
presidente sostituito dalla Supe, viene interrotto. Tuttavia,
grazie a un video ottenuto da Sorella Sage (Susan
Heyward) grazie al suo lavoro con il mutaforma, il
Presidente eletto Robert Singer (Jim Beaver) viene
arrestato per cospirazione in relazione all’omicidio di Neuman. Ora
che Neuman e Singer sono stati tolti di mezzo, si crea
un’opportunità per il Presidente della Camera Calhoun
(David Andrews) di assumere il ruolo di Presidente,
essendo il prossimo nella linea di successione. Nel frattempo,
Patriota ottiene esattamente ciò che vuole: il
controllo completo dei Supes negli Stati Uniti per eseguire i suoi
ordini. Come ha detto Sage nella prima della quarta stagione,
“Il Dipartimento dei Trucchi Sporchi”,Patriota è diventato un dittatore militare simile
a Giulio Cesare. Il popolo è stato spinto sull’orlo del baratro e
ora, a quanto pare, Patriota può intervenire e
portare ordine nel caos.
Tutti i piani di Sage di spostare
il potere su larga scala si sono realizzati. Dopo aver dato a
Patriota la notizia di Singer, Sage ringrazia
Patriota per averla ascoltata e per averle
permesso di testare le sue teorie. Tuttavia, non ha ancora finito.
Mentre lascia Homelander per parlare con Calhoun, Sage
preannuncia che questo piano iniziale era solo l’inizio.
Secondo lei, la Fase Due è pronta a iniziare. A causa del caos che
si è creato nella Stagione 4, non ci resta che ipotizzare quanto
saranno estesi i piani di Sage nella Stagione 5.
I The Boys si dividono nel
finale della stagione 4
Con Mallory e Victoria scomparse e
Butcher ufficialmente una mina vagante, i Ragazzi non sanno dove
andare. Mother’s Milk (Laz Alonso) consegna
alla squadra dei nuovi passaporti e tutti si salutano per mettersi
in salvo. M.M. esce dall’aeroporto da sola, mentre Hughie e Annie
(Erin Moriarty) si allontanano in una
direzione e Frenchie e Kimiko (Karen
Fukuhara) cercano di fuggire attraverso un container.
Sembra che la squadra sia in fuga, ma grazie a
Patriota, i ragazzi vengono rintracciati
quasi subito.
M.M. viene catturato nel bagno di
un aeroporto dalle forze dell’ordine e da Love Sausage
(Andrew Jackson), mentre Cindy
(EssHödlmoser) raduna Hughie e Annie; mentre
Hughie viene immobilizzato, fa segno ad Annie di scappare.
Avendo appena ripreso i suoi poteri, Starlight li usa per
volare via proprio mentre Cindy è pronta ad attaccare. Al molo, Sam
Riordan (Asa Germann) e Cate Dunlap
(Maddie Phillips) del Gen
V intervengono per catturare Frenchie e
Kimiko. Mentre Sam trattiene Kimiko, Cate usa i suoi poteri su
Frenchie per farlo allontanare volontariamente con lei. Mentre
osserva inorridita, Kimiko grida “No!”, segnando la prima
volta che il personaggio parla nella serie da quando è
stata rapita da bambina dalla Luce Splendente. Lei e Frenchie si
sono baciati per la prima volta, quindi Kimiko vede l’uomo che ama
allontanarsi da lei in modo devastante.
Mentre i Ragazzi vengono dispersi e
catturati, la quarta stagione si conclude con Butcher che si
allontana da solo, tenendo in mano la siringa del virus Supe.
Sembra che abbia ceduto al suo subconscio assassino, personificato
dall’allucinazione di Joe Kessler (Jeffrey
Dean Morgan) che viaggia in macchina con lui. Se
il tumore di Butcher lo farà fuori, porterà con sé
Patriota e tutti i Supes.
In uno stinger a metà dei titoli di
coda, il neo-presidente Calhoun porta Patriota nel
luogo in cui la CIA tiene nascosto e privo di sensi Soldier
Boy (Jensen
Ackles). Si tratta di un incontro
emozionante per Patriota, che inizia a piangere
alla vista di suo padre. È ironico, visto che l’ultima volta che i
due sono stati insieme, Patriota ha combattuto
Soldier Boy quando suo padre ha minacciato la vita di Ryan. Resta
da vedere cosa Patriota intenda fare con il Supe
addormentato. Per ora, gli spettatori attendono che la storia venga
ripresa nella seconda stagione di Gen V e nell’imminente
stagione finale di The
Boys .
Nell’intervista,
Feige ha confermato lo sviluppo di un progetto su Nova con
Richard Rider. Alla domanda sullo stato di avanzamento
dell’inclusione di Nova nel MCU,
Feige ha risposto con entusiasmo: “Sta accadendo, si sta
realizzando. Richard Rider, sì”. Ha inoltre chiarito che il
progetto avrà la forma di una serie televisiva piuttosto che di un
film, affermando: “Una serie, sì, sì”. Tuttavia, i fan dovranno
essere pazienti, poiché Feige ha indicato che la serie è ancora
lontana qualche anno dall’approdare sul piccolo schermo:
“Mancano tre o quattro anni”.
L’annuncio si allinea a
precedenti accenni a un progetto Nova da parte del
responsabile Marvel per lo streaming,
l’animazione e la televisione, Brad Winderbaum.
In una precedente intervista, Winderbaum ha espresso il suo
entusiasmo per Nova, dicendo:
“Amiamo Nova.Siamo nelle
prime fasi di sviluppo di Nova.Abbiamo un nuovo sistema
dietro le quinte dei Marvel Studios.Ora siamo
più simili a uno studio tradizionale.Stiamo sviluppando più
di quanto produrremo effettivamente.Abbiamo in programma di
sviluppare Nova.Anch’io amo Nova.Adoro anche Rich
Rider.Spero che arrivi sullo schermo”.
Perché finora non abbiamo visto
Nova?
L’assenza di Nova dal MCU è stata oggetto di molte
speculazioni e discussioni tra i fan. In particolare, Richard Rider
era stato preso in considerazione per una prima bozza di
Avengers: infinity War. Nonostante gli sforzi
significativi degli sceneggiatori Christopher
Markus e Stephen McFeely, alla fine il
personaggio è stato escluso. Gli spettatori sono rimasti sorpresi
anche dalla sua esclusione dai film di
Guardiani della
Galassia, visto il ruolo di primo piano dei Nova
Corps. Il regista James Gunn aveva già fatto luce su questa
decisione, spiegando la sua visione dei film dei Guardiani. e
ha detto:
Sì, non ho mai avuto
Richard Rider in nessun film.È un personaggio troppo grande
e sembrava troppo…non voleva…Quando sono arrivato a
bordo dei Guardiani, all’inizio non volevo avere due
esseri umani.Volevo avere un solo essere umano in modo che
potesse essere circondato da questo mondo di alieni.E poi
ci siamo resi conto, poco a poco, che tutti questi personaggi sono
gli unici della loro specie, sono gli unici esseri umani per loro,
capite?”.
Che ruolo hanno i Nova Corps
nel MCU?
Nel Marvel Cinematic Universe, i Nova
Corps sono una forza di polizia intergalattica basata sul pianeta
Xandar. Appaiono per la prima volta in Guardiani
della Galassia, dove vengono rappresentati come un gruppo
militare altamente organizzato e disciplinato, responsabile del
mantenimento della pace e dell’ordine in tutta la galassia. Guidati
da Nova Prime, interpretato da Glenn Close, i Nova Corps comprendono
membri importanti come Rhomann Dey, interpretato da John
C. Reilly.
Il Corpo svolge un ruolo cruciale
nell’opporsi al cattivo Ronan l’Accusatore, che cerca di
distruggere Xandar con una Pietra dell’Infinito. Lavorano a
fianco dei Guardiani
della Galassia per fermare il piano di Ronan, dimostrando
le loro capacità strategiche e la loro dedizione alla protezione
della galassia. Nonostante i loro sforzi, i Nova Corps subiscono
perdite significative in questa battaglia. La loro presenza
evidenzia la più ampia governance cosmica e l’applicazione della
legge all’interno del MCU, che tende a essere trascurata
nella maggior parte dei film e delle serie fino a oggi.
Restate sintonizzati per ulteriori
aggiornamenti su Nova e sul suo viaggio nel MCU, mentre i Marvel Studios continuano
a espandere il loro universo cosmico. Il prossimo film della
Marvel, Deadpool &
Wolverine, arriverà nelle sale il prossimo fine
settimana.
Con l’avvio dei lavori
del “CAMPUS musica e suono per il cinema e
per l’audiovisivo”, prende ufficialmente il via martedì 23
luglio la 18ma edizione di
Creuza de Mà, manifestazione ideata e diretta da
Gianfranco Cabiddu e dedicata alla Musica per cinema,
che si svolgerà a Carloforte fino a domenica 28 luglio.
La splendida location
dell’isola di San Pietro, a Sud della Sardegna, torna ancora una
volta ad essere il palcoscenico ideale per raccontare
l’indissolubile legame tra il cinema e la musica. Creuza de Mà si
conferma un crocevia fondamentale in cui registi,
musicisti e compositori possono esplorare il rapporto tra queste
due arti, confrontandosi e dialogando durante questa cinque giorni
di musica, film, incontri, masterclass e proiezioni.
Parte
fondamentale del festival è il“CAMPUS”,
progetto di alta formazione ideato e diretto da Gianfranco Cabiddu
e realizzato da Creuza de Mà con la Fondazione Centro
Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema con
il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.
Anche quest’anno 30
allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia insieme ad altri
12 allievi musicisti provenienti da diverse realtà formative
potranno vivere dall’interno l’esperienza di Creuza de Mà, con un
palinsesto di appuntamenti dedicati tra masterclass e incontri.
Creuza de Mà: al via la 18° edizione dal 23 al 28 luglio
Ad inaugurare l’edizione
2024 sarà proprio l’incontro Il percorso CAMPUS: la filiera
della musica e del suono dalla pagina allo schermo alla
presenza dei docenti Gianfranco Cabiddu, Annalisa
Forgione, Daniela Bassani, Michele Braga, Lorenzo
Tomio, Pivio, Max Viale.
Il programma di Creuza de
Mà entra poi nel vivo mercoledì 24 luglio, che vedrà
protagonista assoluta della giornata Margherita Vicario. La
cantautrice, attrice e recentemente regista, presenterà al pubblico
di Carloforte il suo bellissimo Gloria!, esordio
dietro la macchina da presa acclamato e premiato in tutto il
mondo.
L’appuntamento con
Margherita Vicario è per le 18.30 al Cineteatro Cavallera,
accompagnata dalla produttrice del film Manuela Melissano. Durante
l’incontro con il pubblico, la regista racconterà la sua carriera e
la sua prima volta dietro la macchina da presa.
La proiezione di
Gloria!, storia al femminile su un gruppo di musiciste nella
Venezia di inizio ‘800, sarà preceduta dalle proiezioni di Video
Story Creuza Campus 2024.
Il programma del 24
luglio prende il via al mattino con un incontro dedicato al mondo
dei podcast alla presenza di Luca Micheli, Head of Music &
Sound Chora Media, e Marco Villa, Editorial Content Lead
Chora Media (ore 10.30, Cinema Mutua).
Il palinsesto della
giornata si chiuderà nella splendida location del Giardino di Note
con il live della resident band del festival, Creuza
Quintet, e una sorpresa speciale sulle note della colonna
sonora di Gloria! di Margherita Vicario.
Ma il programma di Creuza
de Mà proseguirà con proiezioni, masterclass, incontri, concerti,
appuntamenti sonori e l’immancabile concerto al
tramonto alle “Ciassette”, già sold out.
Tra gli
ospiti attesi a Carloforte:Michele Riondino con i
Revolving Bridge, Francesca Cima, Gnu Quartet, Annalisa
Forgione, Daniela Bassani, Arrogalla, Luca Micheli e Marco
Villa di Chora Media, Pivio, Riccardo Giagni, Michele Braga,
Max Viale, Lorenzo Tomio, Pasquale Catalano, tutti soci
dell’ACMF Associazione Compositori Musica per Film, fondata nel
2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone, di cui fa parte
anche la nuova socia Margherita Vicario.
Dopo un incasso di 995.000 dollari
il 21 luglio, Fly Me to the Moon ha ufficialmente
superato i 30 milioni di dollari al box office
mondiale. Nonostante questo piccolo traguardo, il
film continua a non impressionare in un
contesto di successo finanziario al box office attuale, con
l’ultimo weekend del 19 luglio che ha visto il film piazzarsi al
sesto posto dietro a film del calibro di Inside Out 2, Despicable
Me 4 e il nuovissimo Twisters.
Purtroppo, l’accoppiata di star
hollywoodiane Scarlett Johansson e Channing Tatum non è stata sufficiente a dare
vita a Fly Me to the Moon, con il suo lancio
iniziale che ha faticato a entrare trionfalmente
nell’atmosfera delle sale e ad attirare un numero sufficiente di
spettatori. Nonostante una campagna di marketing
tradizionale, il film diretto da Greg Berlanti ha
impallidito rispetto all’horror a basso costo
Longlegs, il cui marketing virale lo ha
visto correre verso un impressionante ritorno al box
office. Nonostante gli scarsi risultati
finanziari di Fly Me to the Moon, il film è stato
in qualche
modo elogiato dalla critica.
Twisters ha conquistato la
testa del box office
All’ombra dell’infausto destino di
Fly Me to the Moon, Twisters, l’atteso sequel del
classico del 1996, ha sbaragliato la concorrenza con una fantastica
apertura al botteghino. l film di Glen Powell sulla caccia alle tempeste ha già
incassato oltre 120 milioni di dollari in tutto il mondo, divisi
tra 80 milioni di dollari in patria e 40 milioni di dollari
all’estero. Nonostante sia nelle sale da soli quattro giorni, il
film ha già incassato quasi la metà del suo budget stimato
di 200 milioni di dollari, a differenza di Fly Me to
the Moon che deve ancora raggiungerne un terzo.
Oltre a essere un successo al botteghino grazie alla popolarità
dell’originale, il film è anche una masterclass di
divertimento cinematografico ad alta velocità. Ancora una
volta, Daisy Edgar-Jones e Glen Powell dimostrano
di essere in grado di sostenere una storia emozionante e di essere
all’altezza di un film che ha una portata e una posta in gioco
elevata. Fly Me to the Moon ha raggiunto i 30
milioni di dollari al box office mondiale. È possibile vedere il
film nelle sale proprio ora.