Le scene post-credit, nel
MCU, sono diventate una
parte integrante dell’esperienza cinematografica, ma anche – e
soprattutto – della continuità narrativa. In molti casi, queste
scene sono di vitale importanza non solo per il singolo film, ma
anche per l’interno Marvel Cinematic Universe. Dopo oltre 10 anni,
vediamo quali sono diventate, ad oggi, le scene dopo i titoli di
coda più importanti:
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci
Anelli
La scena a metà dei titoli di coda in
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è stata
fantastica per tutta una serie di motivi. Uno dei più importanti è
il fatto che la scena anticipa un grande mistero che potrebbe avere
grandi impatti sul futuro del MCU: da dove vengono i Dieci
Anelli?
Ci
sono molte teorie possibili sull’origine dei Dieci Anelli, ma la
cosa più intrigante è il modo in cui la scena ridimensiona le più
ovvie. Captain Marvel fa la sua apparizione per mettere sul piatto
una possibile origine cosmica, mentre Wong respinge il concetto di
magia e Bruce Banner scarta un’origine terrena e secolare.
Indipendentemente da dove provengano, l’origine dei Dieci Anelli è
destinata ad avere importanti conseguenze.
Captain America: The Winter
Soldier
Captain
America: The Winter Soldier si è concluso con una scena
post-credits estremamente importante. Quella scena ha introdotto
Wanda e Pietro Maximoff, spalancando le porte all’immensa portata
della continuità narrativa del MCU.
Wanda
è ora l’onnipotente Scarlet Witch, un personaggio chiave
nell’espansione del Multiverso, destinato a toccare altri franchise
cinematografici (anche se Evan Peters si è rivelato non essere il
Quicksilver del Fox-Verse). L’importanza di questi due personaggi
per l’immediato futuro del MCU, in particolare di Wanda, non può
essere sopravvalutata.
Iron Man 2
Per quanto importante fosse l’introduzione di Quicksilver e
Scarlet Witch, l’arrivo di Thor anticipato in
Iron Man 2 è stato altrettanto seminale. La scoperta da
parte dell’agente Phil Coulson del Mjolnir, il mistico martello del
Dio del Tuono nella scena post-credit, è stata fondamentale per la
Fase 1 del MCU.
All’epoca, il franchise si stava ancora espandendo,
lentamente, dopo la grande accoglienza del primo Iron Man
e le reazioni non proprio eccezionali a L’incredibile
Hulk. Questa scena ha portato avanti il franchise con
l’introduzione di uno dei personaggi fondamentali del MCU, con
enormi conseguenze.
Guardiani della Galassia Vol.
2

Guardiani della Galassia Vol. 2 è un ottimo esempio di
scena post-credit di cui, in realtà, non abbiamo ancora visto le
conseguenze. Il film si conclude con il personaggio di Ayesha che
intende creare “Lui”, una figura che secondo molti fan potrebbe
essere Adam Warlock, che nei fumetti era originariamente conosciuto
come “Lui” e che, al pari di quello che si vede nella suddetta
scena, è stato generato da un bozzolo.
La
scena non ha ancora prodotto grandi risultati, principalmente a
causa del ritardo del sequel del film, e forse nemmeno allora ci
fornirà grandi domande. Ma dato che Adam Warlock è uno degli esseri
cosmici più potenti dell’Universo Marvel, è probabile che prima o
poi apparirà sul grande schermo.
Black Widow
Anche l’importanza della
scena post-credit di Black
Widow deve ancora essere pienamente compresa. La sola cosa
chiara è che la Contessa sta tramando qualcosa e decide di
reclutare Yelena Belova per uccidere Occhio di Falco, cosa che avrà
sicuramente delle conseguenze nell’attesissima serie
Hawkeye.
La
Contessa sta anche tramando nell’oscurità con U.S. Agent e sembra
stia assemblando una squadra che secondo alcuni potrebbe essere una
variante dei Thunderbolts o, addirittura, una qualche
versione dei Dark Avengers.
Black Panther
Black Panther si conclude con una scena post-credit dalle
implicazioni enormi per il futuro del MCU. T’Challa rivela al mondo
la verità sulle risorse del Wakanda, che è destinata ad avere
conseguenze immediate e profonde per altre nazioni.
Il
vero impatto di quella rivelazione deve ancora essere esplorato,
principalmente a causa della massiccia interruzione causato dallo
Snap, ma probabilmente verrà ripresa nell’atteso sequel di Black
Panther previsto per il 2022 o forse nella serie World
of Wakanda in arrivo su Disney+.
Spider-Man: Far From Home
Spider-Man:
Far From Home è tremendamente consequenziale per il
personaggio di Peter Parker e potrebbe esserlo anche per il resto
del MUC in modi che non sono così scontati. La falsa accusa che Spider-Man ha ucciso
Mysterio ha avuto conseguenze immediate per Peter, ma l’apparizione
di J.K. Simmons in una nuova versione di J. Jonah Jameson ha di
certo implicazioni ancora più intriganti per il
Multiverso.
Con
la conferma che in Spider-Man: No Way Home appariranno
cattivi apparsi in altri franchise cinematografici dell’Uomo Ragno,
come Doctor Octopus ed Eletro, è chiaro che ora anche le domande su
Jameson incombano.
WandaVision
La scena post-credit di
WandaVision ha decisamente il potenziale per
influenzare il futuro del MCU. Non solo Scarlet Witch sta
espandendo i suoi già considerevoli poteri imparando i segreti del
Darkhold, ma sente anche le voci dei suoi figli, che fino a quel
momento erano degli artefatti della sua stessa abilità magica.
Le prospettive su dove si trovano i
suoi figli e chi potrebbero effettivamente essere sono ovviamente
legate al più ampio multiverso del MCU, ma potrebbero anche portare
a luoghi molto più mistici. I fan lo scopriranno sicuramente in
Doctor Strange in the Multiverse of Madness, dove
rivedremo Wanda.
The Avengers
Uno dei momenti più
significativi del MCU si è verificato nella scena post-credit del
primo film degli Avengers del 2012. Le conseguenze di quella
rivelazione furono davvero cosmiche. Thanos sarebbe emerso come il grande cattivo della
prima grande era del MCU, assemblando il Guanto dell’Infinito e
spazzando via metà dell’universo.
L’attesa per questa rapida
anticipazione è stata chiaramente ripagata in modi davvero epici ed
è diventata una parte strutturale fondamentale dell’intero
franchise. Da allora, la scena post-credit ha assunto ancora più
importanza nel MCU.
Iron Man
La scena post-credit più
importante di tutti i tempi, nel MCU, è la prima, che si verifica
alla fine di
Iron Man del 2008. Quando Nick Fury esce dall’ombra
nell’appartamento di Tony Stark e parla dell’Iniziativa Avengers,
parte una reazione a catena che darà poi vita all’intero franchise
che tutti noi conosciamo oggi.
È stata una mossa audace da parte di
una serie che, all’epoca, aveva poche garanzie di successo. Molti
franchise hanno provato ad emulare questo assetto narrativo, senza
ottenere però gli stessi risultati, rendendo questa scena e tutto
ciò che comporta ancora più speciale.