Secondo alcune indiscrezioni,
Lionsgate starebbe lavorando al remake del classico horror cult
Magic, con la partecipazione di alcuni maestri del
cinema horror. Magic è un film del 1978 con
Anthony Hopkins e Ann-Margret, che racconta la storia
di un ventriloquo tormentato dal suo pupazzo mentre cerca di
ricongiungersi con la sua fidanzata del liceo.
Magic ha ricevuto ottime
recensioni e attualmente ha un punteggio dell’87% su Rotten
Tomatoes. All’epoca, il critico cinematografico Gene Siskel gli
assegnò un punteggio di 4 su 4 e lo definì uno dei suoi film
preferiti di quell’anno. Il film non è mai stato riproposto.
Secondo Lionsgate, il
creatore di Evil Dead Sam Raimi e il produttore di
Weapons Roy Lee sono entrambi produttori del remake di
Magic. La sceneggiatura del nuovo film è stata scritta
da Mark Swift e Damian Shannon.
Cosa significa questo per
Magic
Quest’ultimo annuncio su
Magic suggerisce che il film potrebbe finalmente decollare.
Anche se la notizia non è stata diffusa ampiamente, Roy Lee ha
dichiarato nel 2022 nel podcast Post Mortem with Mick Garris
che Raimi era pronto a dirigere una nuova versione del classico
horror. Ovviamente, all’epoca non è diventato un film di Sam
Raimi.
Sebbene siano stati rivelati gli
sceneggiatori di Magic, è interessante notare che non è
ancora stato scelto alcun regista. È ancora possibile che Raimi sia
pronto a dirigere il film, ma solo il tempo lo dirà. In ogni caso,
una storia di cui Lee e Raimi sono chiaramente fan troverà
apparentemente la sua strada davanti a un nuovo pubblico.
In copertina: Sam Raimi e Gillian Greene alla prima mondiale di
“Il grande e potente Oz!” – Foto di Jean_Nelson via Depositphotos.com
Ci sono molti film DC
in uscita nel 2025 e oltre, con una vasta gamma di film in
varie fasi di sviluppo presso i nuovi DC Studios. Fondamentalmente,
il 2024 ha rappresentato un nuovo inizio per le produzioni
cinematografiche DC, poiché il palcoscenico ha iniziato a
prepararsi adeguatamente per l’inizio della rinascita di James
Gunn con Superman
del 2025. A questo si aggiunge, naturalmente, il Batman di Matt
Reeves con il prossimo The Batman Part II e il recente
Joker:
Folie à Deux.
Il programma dei film DC del 2023
ha chiuso la timeline dei film DCEU con la nuova DCU di James Gunn che si estende nel futuro. Per
il 2024, l’unico film DC live-action confermato è Joker: Folie à Deux di Todd Phillips, ma
dal 2025 in poi vedremo realizzarsi la visione di Gunn e Safran,
con Superman che darà il via al
nuovo DCU insieme a diversi progetti già annunciati per
rivitalizzare il successivo universo condiviso.
Superman – 11 luglio
2025
Cronologia principale
dell’universo DC
Dopo che Creature Commandos darà il via al
nuovo DC Universe di James Gunn e Peter Safran sul piccolo schermo,
il prossimo film DCU Superman sarà il primo
lungometraggio del nuovo franchise. In uscita l’11 luglio
2025, Superman sostituirà l’Uomo d’Acciaio di Henry Cavill nel DCEU con David Corenswet,
introducendo un nuovo Superman per il DCU reboot.
È fondamentale sottolineare che
Superman non sarà un remake della storia delle origini di
Superman. Questo potrebbe spiegare in parte perché il titolo del
film è stato cambiato dall’originale Superman: Legacy al
semplice Superman, poiché questo episodio si concentrerà
invece su Clark Kent che cerca di conciliare la sua eredità
kryptoniana con la sua educazione in Kansas, già al lavoro come
giornalista per il Daily Planet e avendo già incontrato personaggi
principali come Lois Lane. Il film è stato scritto e diretto dallo
stesso Gunn.
Accanto al nuovo Man of Steel
interpretato da David Corenswet, il cast del film Superman DCU sarà guidato da Rachel Brosnahan nel ruolo
di Lois Lane, dopo la sua interpretazione di successo in The
Marvelous Ms. Maisel. James Gunn ha promesso che il suo nuovo
Superman sarebbe arrivato in un mondo già popolato da supereroi, e
ha mantenuto subito la promessa con Green Lantern (Nathan Fillion nel ruolo di Guy Gardner),
Hawkgirl (Isabela Merced), Mister Terrific (Edi Gathegi) e
Metamorpho (Anthony Carrigan) tutti presenti in
Superman.
Il 19 dicembre 2025, la DC
Studios ha pubblicato il primo teaser trailer ufficiale di
Superman, offrendo ai fan un assaggio di ciò che li
aspetta nel prossimo film DCU. Il trailer è stato accolto
positivamente e
James Gunn ha confermato che è stato il trailer più visto e
discusso nella storia sia della DC che della WB, un buon segno
che c’è molta attesa per questa nuova iterazione dell’iconico
supereroe.
Ciò che spicca in particolare nel
trailer è la volontà di mostrare Superman sconfitto e distrutto,
che alla fine fischia a Krypto il supercane per aiutarlo a tornare
a casa, il momento più importante (e più tenero) del trailer. Nel
trailer compaiono anche Guy Gardner, Hawkgirl, Mr. Terrific e
Metamorpho. Oltre a Clark Kent e Superman interpretati da David
Corenswet, il trailer accenna alla sua relazione con Lois Lane e
mette in evidenza l’odio che Lex Luthor prova per il Grande Boy
Scout Blu. È un inizio forte per la campagna di marketing di
Superman.
Supergirl: Woman Of Tomorrow –
26 giugno 2026
Cronologia principale
dell’universo DC
Supergirl:
Woman of Tomorrow è stato annunciato da James Gunn nel
gennaio 2023, con data di uscita fissata al 26 luglio 2026,
successivamente confermata insieme al regista Craig Gillespie. In
netto contrasto con Superman, Supergirl è cresciuta su Krypton e ha
assistito a eventi terribili per quattordici anni prima di arrivare
sulla Terra. Gunn ha promesso una versione molto diversa di
Supergirl, rendendola una forza molto più formidabile rispetto
alle precedenti iterazioni del personaggio. Il casting di Supergirl
per la DCU è stato confermato nel gennaio 2024, con Milly Alcock di
House of The Dragon nel ruolo di Kara
Zor-El.
L’adattamento cinematografico
diretto da Craig Gillespie e interpretato da Milly Alcock della
serie a fumetti di Tom King del 2022 Supergirl: Woman of
Tomorrow, illustrata da Bilquis Evely, è il secondo titolo
sotto la nuova DC Studios gestita da James Gunn e Peter Safran dopo
il film Superman del primo, che uscirà nelle sale l’11 luglio 2025.
Ana Nogueira ha adattato il fumetto per il grande schermo.
Gunn ha descritto il film in questi
termini:
“Vediamo la differenza tra
Superman, che è stato mandato sulla Terra e cresciuto da genitori
amorevoli fin da quando era un neonato, e Supergirl, che è stata
cresciuta su una roccia, un frammento di Krypton, e ha visto tutti
quelli che la circondavano morire e essere uccisi in modi terribili
per i primi 14 anni della sua vita, per poi arrivare sulla Terra
quando era ancora una ragazzina. È molto più dura, non è
esattamente la Supergirl che siamo abituati a vedere”.
Con una scelta perfetta, Jason Momoa è stato confermato nel ruolo di Lobo
in Supergirl: Woman of Tomorrow, un ruolo che desiderava da
anni. Dato che Lobo non ha un ruolo nel romanzo grafico da cui è
tratto il film, non è ancora chiaro come si inserirà nella storia,
ma vista la fama di Momoa, è probabile che interpreterà Lobo in
altri progetti DCU. Anche se sembrava probabile, il fatto che Momoa
interpreti Lobo conferma praticamente che ha chiuso con Aquaman,
lasciando quella versione del personaggio nel DCEU.
Clayface – 11 settembre
2026
Cronologia principale
dell’universo DC
In quello che è uno dei progetti
più “azzardati” della DC Studios, è stato annunciato che un film su
Clayface uscirà l’11 settembre 2026 e sarà
ambientato nella DCU principale. Sebbene non si sappia molto sul
film in termini di trama o di dove si inserirà nella timeline, il
prolifico regista e sceneggiatore horror Mike Flanagan ha scritto
la sceneggiatura dopo aver proposto il film alla DC Studios. Non è
chiaro se Flanagan lo dirigerà, ma se così fosse, Clayface
potrebbe essere qualcosa di speciale.
Il lato Batman della DCU sta
iniziando a prendere forma lentamente, con un assaggio del
Cavaliere Oscuro nella visione di Circe durante Creature
Commandos e la comparsa dello stesso Clayface nella serie.
Clayface sarà un film horror a basso budget, proprio
nel genere di Mike Flanagan, e le voci secondo cui sarà ispirato a
The Fly fanno ben sperare per un film horror che non
assomiglia a nulla di simile né nell’MCU né nel DCU. Alan Tudyk ha
doppiato il personaggio in Creature Commandos, quindi è
possibile che riprenda il ruolo nel film.
Tra
i titoli più attesi spicca senza dubbio Man of Tomorrow (2025), il sequel diretto
di Superman con David
Corenswet nei panni dell’Uomo d’Acciaio.
Annunciato ufficialmente da DC Studios, il film porterà avanti
il nuovo corso dell’universo cinematografico DC guidato da
James Gunn e Peter Safran. La trama è ancora avvolta dal
riserbo, ma il titolo lascia intendere un approccio che guarda al
futuro del personaggio e al suo ruolo come simbolo di speranza.
Dopo l’ottima accoglienza riservata al reboot, Man of Tomorrow si prepara a consolidare la
rinascita di Superman sul grande schermo.
The Batman – Part II – 1
ottobre 2027
DC Elseworlds Project
The Batman di Matt Reeves
era destinato a dare il via a una nuova trilogia di progetti DC
indipendenti incentrati sul Cavaliere Oscuro, quindi la conferma di
un sequel era inevitabile. The Batman Part II uscirà il 1
ottobre 2027, dopo essere stato posticipato di un anno rispetto
alla data di uscita precedente, fissata per il 2 ottobre 2026.
Il film sarà unprogetto DC Elseworlds, che
continuerà la storia dell’originale del 2022 e di The Penguin,
uscito nel settembre 2024.
Robert Pattinson riprenderà il ruolo di
Bruce Wayne, alias Batman, anche se non si sa molto altro sul film.
Le speculazioni attuali suggeriscono che The Batman Part II
potrebbe adattare la trama di No Man’s Land della DC Comics,
che vede Gotham City diventare un campo di battaglia sulla scia di
un catastrofico terremoto. Reeves ha anche anticipato che la trama
esplorerà ulteriormente la corruzione al centro di Gotham City:
Abbiamo condiviso [la
sceneggiatura] con la DC man mano che procedeva la lavorazione, e
loro sono entusiasti. Il film approfondirà la storia epica della
corruzione più profonda e arriverà in luoghi che [Bruce Wayne] non
avrebbe potuto nemmeno immaginare nel primo film.
I semi di ciò che accadrà sono
tutti nel primo film e si espandono in un modo che vi mostrerà
aspetti del personaggio che non avete mai visto. Batman è
costantemente in lotta contro queste forze. Ma queste forze non
possono essere completamente esorcizzate. Quindi il prossimo film
approfondirà questo aspetto.
Con la sceneggiatura di The
Batman Part II quasi completata, sembra che le riprese del film
inizieranno nel 2025, il che darà tutto il tempo necessario per
rispettare la nuova data di uscita, cinque anni dopo l’arrivo nelle
sale di The Batman. Con il ritorno di Colin Farrell nei panni di Oz Cobb nel sequel,
è probabile che almeno una parte di The Batman Part II sarà
incentrata sugli eventi di The Penguin.
Dynamic Duo – 30 giugno
2028
Dynamic Duo film DC – da Instagram/James Gunn
Universo da definire
Dynamic Duo è stato
annunciato nell’autunno del 2024. Invece di seguire Batman e
Robin, questo film d’animazione seguirà due dei Robin più iconici,
Dick Grayson e Jason Todd, mentre cercano di affrontare i loro
futuri molto diversi. Dopo essere stato Robin, Dick Grayson è
diventato Nightwing, mentre Jason Todd si è trasformato in Red Hood
dopo la sua morte per mano del Joker. Non sono stati confermati
dettagli su quando la storia avrà luogo nelle loro vite, ma
potrebbe essere prima che trovino la loro strada.
Lo sceneggiatore di Coco
Matthew Aldrich sta scrivendo il film, mentre Swaybox Studios si
occuperà dell’animazione. Swaybox è una società relativamente nuova
sulla scena e utilizza un mix di marionette, live-action,
stop-motion e CGI per dare vita ai propri progetti. Il dinamico
duo che segue la stessa linea potrebbe far risaltare il progetto
rispetto alla maggior parte degli adattamenti dei fumetti. Il
co-fondatore di Swaybox, Arthur Mintz, dirigerà il film, che sarà
prodotto dai co-amministratori delegati della DC Studios, Peter
Safran e James Gunn. Dynamic Duo uscirà nelle sale il 30 giugno
2028.
Sgt. Rock – TBA
Cronologia principale
dell’universo DC
Da anni circolano voci su un film
dedicato a Sgt. Rock, ma sembra che ci sia davvero un momento
propizio per il film DCU, dato che
Deadline ha annunciato che Daniel Craig e il regista Luca Guadagnino si
stanno attualmente posizionando per un film su Sgt. Rock che
sarebbe ambientato nell’universo DC principale. Non è chiaro se
Daniel Craig interpreterà il personaggio principale o qualcun
altro, ma è probabile che lo farà.
Ciò è particolarmente interessante
dato che il Sergente Rock e il resto dei ragazzi della Easy Company
hanno fatto il loro debutto ufficiale nella DCU in Creature
Commandos, episodio 3, “Cheers to the Tin Man”. Con James Gunn
che ha dichiarato che il DCU funzionerà più come Star
Wars che come MCU, potrebbero comunque essere realizzati film
non direttamente legati alla trama principale, o addirittura non in
ordine cronologico, il che è perfetto per un film come Sgt. Rock,
che dovrebbe essere ambientato nella Seconda Guerra Mondiale. Anche
G.I. Robot potrebbe tornare nel DCU per il film, consolidando il
suo legame con Creature Commandos.
Batman Azteca: Choque De
Imperios (Clash Of Empires) – Data da definire
Film d’animazione
Elseworlds
Batman Azteca: Choque De
Imperios (alias Clash Of Empires) offre una nuova
interpretazione della saga del Cavaliere Oscuro ambientata
nell’Impero Azteco, seguendo la storia di Yohualli Coatl che
affronta i conquistadores spagnoli dopo che questi hanno ucciso i
suoi genitori. Sebbene sia stata rivelata la
prima immagine ufficiale del film d’animazione su Batman, la
data di uscita è ancora sconosciuta.
Batman ha visto molte meravigliose
rivisitazioni, con iterazioni che lo hanno visto genio steampunk,
intrappolato in versioni lovecraftiane di Gotham e,
occasionalmente, trasformato in un cyborg. Batman Azteca:
Choque De Imperios è destinato a seguire una delle tradizioni
più iconiche della DC, anche se arricchisce la saga con nuove
emozionanti vicende. Il film uscirà su Max, consentendo al pubblico
di vivere altre avventure del Cavaliere Oscuro al di fuori
dell’uscita di The Batman – Part II nel 2025 e The Brave
And The Bold.
The Authority – TBA
Cronologia principale
dell’universo DC
The
Authority è stato annunciato da James Gunn il 31 gennaio
2023 e, sebbene non abbia ancora una data di uscita, il film farà
parte del
Capitolo 1 della DCU, intitolato Gods and Monsters. The
Authority è un tipo di squadra di supereroi molto diverso per la
DC, poiché spesso ricorre a metodi estremi per portare a termine il
lavoro, quindi The Authority dovrebbe prendere ispirazione
da The Boys di Amazon Prime Video.
Sebbene non siano stati ancora
annunciati né lo sceneggiatore né il regista, Gunn ha confermato
che il team avrà dei legami con il nuovo Superman della DCU, che
debutterà nel 2025 in Superman. L’Ingegnere di Maria De Faria
debutterà in Superman, preparando il terreno per un ruolo più ampio
nella DCU e, presumibilmente, un ruolo chiave in The Authority.
The Brave And The Bold –
TBA
Cronologia principale
dell’universo DC
The
Brave and the Bold è destinato a rilanciare il Cavaliere
Oscuro per il DCU, con un nuovo attore nel ruolo di Bruce Wayne,
diverso da quello interpretato da Robert Pattinson. Sebbene non ci
sia ancora una data di uscita, The Brave and the Bold
introdurrà Damian Wayne, il figlio perduto di Bruce Wayne, nel DCU
come versione di Robin.
Il film sarà basato sulla serie
Batman pubblicata da Grant Morrison tra il 2006 e il 2013 per la DC
Comics, ma non ci sono state molte altre notizie sullo sviluppo
del progetto dopo l’annuncio iniziale di Gunn nel gennaio 2023.
Andy Muschietti, regista di The
Flash, è stato ingaggiato per dirigere il reboot di Batman,
ma la tempistica non è ancora chiara. THR ha recentemente osservato
che “mentre stanno sviluppando un film su Batman intitolato The
Brave and the Bold alla DC Studios, i due non si sono ancora
impegnati nel loro prossimo progetto”.
Teen Titans – TBA
Cronologia principale
dell’universo DC
Il
primo film annunciato dopo la presentazione iniziale del
programma DCU Chapter 1 è un film sui Teen Titans che sarà
ambientato nell’universo DC principale insieme a Superman e
The Brave and the Bold. Al momento non c’è ancora un regista
per il progetto, ma la sceneggiatrice di Supergirl: Woman of
Tomorrow, Ana Nogueira, è stata scelta per scrivere la
sceneggiatura.
Con The Brave and the Bold che
introdurrà Damien Wayne per la prima volta in un film live action,
è ragionevole supporre che apparirà anche in Teen Titans. Un altro
personaggio che potrebbe apparire è Blue Beetle di Xolo Maridueña,
che è stato ripreso dal precedente DCEU. Teen Titans è una mossa
forte per la DCU che potrebbe attrarre diverse generazioni di
fan.
Bane & Deathstroke –
TBA
Universo da definire
La DC ha una lunga tradizione nella
realizzazione di film e serie TV sui più famosi cattivi dei
fumetti. The Suicide Squad ha due film, il Joker ha
due film con Joaquin Phoenix, ovviamente, e sia Harley
Quinn che The Penguin hanno le loro serie TV. Secondo quanto
riportato da THR alla fine di settembre 2024, il prossimo progetto
di questo tipo sarà Bane & Deathstroke.
Interpretati più recentemente da
Tom
Hardy in The Dark Knight Rises e
Joe Mangianello nel DCEU, i cattivi saranno i protagonisti di un
film della DC Studios scritto da Matthew Orton (Captain America: Brave New
World). Non è ancora stato assegnato un regista al
progetto e il cast non è stato confermato.
Swamp Thing – TBA
Cronologia principale
dell’universo DC
Primo vero film horror della DC,
Swamp Thing fa parte del capitolo Gods and
Monsters del nuovo franchise DC. Sarà diretto da James Magold, che
ha promesso un film indipendente di ispirazione gotica.
Swamp Thing dovrebbe essere
un film horror autentico per la DCU, che esplora le origini oscure
del misterioso Swamp Thing, basato sulla trama di The Saga of
the Swamp Thing di Alan Moore del 1984 della DC Comics.
James Mangold, che aveva già espresso interesse a lavorare con
Gunn e Safran nella DCU, è stato rapidamente coinvolto nel progetto
come sceneggiatore e regista.
Nonostante sia più cupo, Swamp
Thing sarà comunque collegato al resto del DCU, dimostrando che
Gunn e Safran non hanno paura di giocare con i generi nello
sviluppo del loro nuovo franchise. Mangold ha offerto un piccolo
assaggio di ciò che i fan della DC possono aspettarsi dal nuovo
film:
“Sebbene sia certo che la DC
consideri ‘Swamp Thing’ un franchise, io lo vedrei come un film
horror gotico molto semplice e pulito su quest’uomo/mostro… Farò
semplicemente qualcosa di mio, un film a sé stante”.
Constantine 2
Sequel di DC
Elseworlds
Con grande sorpresa di molti, è
stato annunciato per il 2022 un sequel tardivo di
Constantine con Keanu Reeves, che tornerà nei panni di John
Constantine. Il film originale è uscito nel 2005 e, sebbene non
abbia riscosso un grande successo, è diventato un cult. L’interesse
per il personaggio è rimasto e, come ha detto lo stesso Reeves a
Stephen Colbert: “Il no ha iniziato a diventare un forse, che è
diventato un sì… e ora sto aspettando la sceneggiatura”.
Più recentemente, lo
sceneggiatore di Constantine 2, Akiva Goldsman, ha
dichiarato a Colliderche spera di avere presto pronta la
sceneggiatura del film. Oltre a questo, non si sa molto del
progetto, se non che in passato era stato pensato come una serie
TV.
Quali film DC fanno parte del
nuovo DCU?
James Gunn ha confermato cosa è
canonico
Da quando James Gunn ha annunciato
il nuovo DCU e che alcuni personaggi sarebbero stati ripresi dal
precedente DCEU, i fan si sono chiesti cosa fosse esattamente
canonico e cosa no, in particolare per quanto riguarda The
Suicide Squad e la prima stagione di Peacemaker. Sebbene abbia ripetutamente
chiarito cosa è canonico per il DCU, i suoi commenti più recenti al
riguardo lo hanno reso il più semplice possibile. Creature
Commandos è l’unico progetto puramente canonico pubblicato
finora nella DCU. La prima stagione di Peacemaker è per
lo più canonica, ad eccezione del cameo della Justice League, mentre The Suicide
Squad è “un ricordo imperfetto”.
Upcoming DC Movies and Continuity
Movie
Continuity
Superman
DCU
Supergirl: Woman of Tomorrow
DCU
Clayface
DCU
The Batman Part II
The Batman Epic Crime Saga / Elseworlds
Dynamic Duo
TBC
Sgt. Rock
DCU
Batman
Azteca: Choque De Imperios (Clash Of Empires)
Dopo gli eventi dell’episodio
4 di Alien: Pianeta
Terra (qui
la nostra recensione), che rivela che Wendy, il primo ibrido
mai creato dalla società Prodigy di Boy Kavalier, è in grado di
comunicare con gli xenomorfi, l’episodio 5 prende una pausa
dall’azione sull’isola di ricerca di Neverland. Gli eventi che si
svolgono nel corso dell’episodio 5 influenzeranno però il resto
della brillante serie, già definita un capolavoro di
fantascienza.
L’episodio 5, il cui titolo è tratto
dallo slogan del film originale del 1979, “Nello spazio nessuno
può sentirti urlare”, rivela anche che, nonostante sia un
cyborg, Morrow era un tempo un padre. Purtroppo, durante l’ottavo
anno di viaggio della Maginot, Morrow ha appreso che sua figlia era
morta in un incendio domestico all’età di 19 anni. Questo dettaglio
fondamentale della trama spiega perché abbia dedicato tutto se
stesso alla missione di riportare gli esemplari a Yutani, a
qualsiasi costo.
Il capo ingegnere Petrovich ha però
stretto un accordo con Boy Kavalier per far precipitare la
Maginot
Sebbene Morrow inizialmente
sospettasse che Rahim e il robot Teng fossero dei sabotatori a
bordo della Maginot, il vero cospiratore si è rivelato essere
l’ingegnere capo Petrovich. Anche se non era sua intenzione
liberare gli esemplari alieni, dato che sarebbe stato una preda
come il resto dell’equipaggio, l’incendio e l’esplosione che ha
provocato hanno liberato due xenomorfi. Gli altri alieni che sono
fuggiti, tuttavia, lo hanno fatto usando la loro intelligenza e le
loro abilità di sopravvivenza ingannevoli.
Teng disse a Morrow che solo perché
il computer “Madre” diceva che una capsula criogenica era piena,
non significava che lo fosse sempre. Ciò significa che Petrovich
fingeva di essere in criosonno, aveva lasciato la sua capsula e in
qualche modo aveva hackerato il computer per non essere scoperto.
Petrovich si nascose all’interno delle aree meccaniche della nave,
appiccò il fuoco e provocò l’esplosione. Sembra che Teng abbia
nascosto questa informazione e sapesse del sabotatore, ma abbia
scelto di tacere.
Petrovich ha fatto un buco nella
Maginot dopo aver dato fuoco ai comandi del motore della nave. Come
ha detto Atom Eins, queste battute d’arresto hanno trasformato la
Maginot da un veicolo spaziale a un missile e, in definitiva, a una
freccia puntata sulla Terra, poiché ha perso tutto il controllo di
navigazione. Morrow scopre che questo era esattamente ciò che
Petrovich aveva intenzione di fare, inscenando l’atterraggio di
fortuna con Boy Kavalier, che gli aveva promesso una ricompensa
enorme se la Maginot fosse atterrata nel regno di Boy Kavalier.
Attraverso una videochiamata
registrata nei registri digitali della Maginot, Petrovich ha
stretto un accordo con Boy Kavalier, che gli ha permesso di far
schiantare l’astronave su Prodigy City, sapendo che avrebbe ucciso
migliaia di persone. Petrovich ha raccontato a Boy Kavalier dei
campioni alieni alle spalle del suo equipaggio della
Weyland-Yutani. Far precipitare la nave nel regno di Boy Kavalier
era l’unico modo per garantire che i campioni cadessero nel suo
territorio. Petrovich ha espresso a Boy Kavalier la sua
frustrazione nei confronti dell’equipaggio, della missione e della
“burocrazia” come dipendente della Weyland-Yutani, ma le sue parole
sono cadute nel vuoto.
Era motivato principalmente dalla
fortuna che avrebbe acquisito sabotando la missione della Maginot e
portandola nel territorio di Prodigy. Petrovich voleva anche un
“nuovo corpo”, avendo apparentemente sentito parlare in qualche
modo dell’innovazione ibrida di Prodigy che aveva dato vita a Wendy
e agli altri Bimbi Sperduti. Alla fine, il tradimento di Petrovich
non ha portato a nulla, poiché Morrow lo uccide verso la fine
dell’episodio 5 di Alien: Pianeta Terra. Le sue
ultime parole, “Non puoi fermarlo. Vogliono i loro
mostri”, sono vaghe per Morrow, che non capisce ancora
l’intero complotto, ma si riferiscono chiaramente a Maginot, Boy
Kavalier e Yutani.
Il Capitano Zaveri nell’episodio 5 di Alien: Pianeta
Terra
Morrow non ha salvato il capitano
Zaveri per un motivo fondamentale
L’episodio 5 di Alien:
Pianeta Terra offre la scena di inseguimento dello
Xenomorfo più epica e classica della serie fino ad ora. Con la
maggior parte dell’equipaggio morto, il capitano Zaveri, sconvolta,
entra in modalità sopravvivenza e fugge da uno Xenomorfo adulto,
solo per finire uccisa da esso, come si vede nel primo episodio.
Dopo un’epica battaglia tra uno Xenomorfo e il campione di bulbo
oculare, viene riproposta la tragica scena della morte di Zaveri
dell’episodio 1. Mentre lei bussa alla porta di una capsula di
sicurezza, Morrow non la fa entrare.
Anzi, sigilla la porta, guadagnando
tempo per prepararsi all’impatto della Maginot con la Terra,
sapendo che tutto ciò che poteva fare era aggrapparsi alla vita.
Sebbene Morrow sia umanizzato come mai prima d’ora nella serie, la
sua decisione di usare Zaveri come esca per lo Xenomorfo è stata
calcolata e spietata. La sua missione era quella di preservare e
contenere gli esemplari, non di prendersi cura degli altri membri
dell’equipaggio. Anche se Morrow forse non voleva lasciare indietro
Zaveri, era suo dovere come ufficiale di sicurezza della Maginot
farlo.
In ogni caso, nella sala di impatto
c’era spazio solo per uno di loro, quindi cercare di salvare Zaveri
sarebbe stato inutile. Nei momenti finali dell’episodio 5, si
scopre anche che Morrow è profondamente fedele a Yutani perché sua
nonna lo ha generosamente accolto e gli ha dato un nuovo braccio,
sostituendo quello paralizzato e trasformandolo in un cyborg. Ha
anche giurato di uccidere Boy Kavalier, insistendo con Yutani sul
fatto che Prodigy non è affidabile. L’uso della forza sarà l’unico
modo per recuperare quei campioni, dando vita a un violento scontro
tra Prodigy e Weyland-Yutani guidato da un Morrow senza restrizioni
nei futuri episodi di Alien: Pianeta Terra.
La terza stagione di Mercoledìè stata ufficialmente rinnovata, continuando la
storia della ragazza gotica protagonista mentre lotta per risolvere
misteri e salvare le persone che ama. Guidata dal brillante autore
Tim
Burton, Mercoledì di Netflix è il mix perfetto di dramma adolescenziale,
mistero e horror.
La seconda stagione della serie ha
visto Mercoledì tornare alla Nevermore Academy per il
secondo anno, che è stato caotico quanto il primo. Ha dovuto
affrontare stalker, il ritorno del suo ex fidanzato Hyde e molti
segreti di famiglia.
Dopo il
finale culminante della seconda stagione di Mercoledì, parte
2, una terza stagione è assolutamente essenziale. Troppe trame
sono state lasciate in sospeso per fermarsi ora. Ecco tutte le
ultime notizie sulla terza stagione di Mercoledì, che
fortunatamente è già stata rinnovata.
Ultime notizie sulla terza
stagione di Mercoledì
Dopo l’uscita della seconda parte
della seconda stagione di Mercoledì, Miles Millar ha
accennato a Tudum che la scena di Ofelia avrà un ruolo più
importante nella prossima stagione. Ha detto: “Speriamo che
questa rivelazione sia un bel indizio che porti il pubblico a
interrogarsi sulla terza stagione e su quale sarà la nuova
avventura di Mercoledì.”
Al Gough ha concordato nella stessa
intervista e ha rivelato: “Il piano è sempre stato quello di
dare agli spettatori un assaggio di [Ophelia] alla fine della
stagione in un modo che non si aspettavano, e questo è poi il
motore della terza stagione”.
Conferma del rinnovo della
terza stagione di Mercoledì
Mercoledì è stata ufficialmente rinnovata da Netflix il
23 luglio, due settimane prima dell’uscita della prima parte della
seconda stagione. La decisione di rinnovare la serie in anticipo
non è sorprendente, considerando che la prima stagione è ancora la
serie in lingua inglese più vista di tutti i tempi, superando tutte
le stagioni di Bridgerton e Stranger Things.
Tuttavia, dimostra quanto lo
streamer fosse fiducioso che la seconda stagione sarebbe stata ben
accolta, nonostante i tre anni di intervallo tra la prima e la
seconda stagione.
I co-showrunner e co-creatori
Alfred Gough e Miles Millar torneranno nella serie. Al momento del
rinnovo hanno rilasciato questo messaggio a Variety:
È stato un piacere oscuro vedere
Mercoledì incantare il pubblico di tutto il mondo, una battuta
impassibile alla volta. Siamo entusiasti che tornerà a vagare per i
corridoi di Nevermore nella terza stagione. Questa volta, scoprirà
altri sinistri segreti della scuola e scenderà ancora più in
profondità nella cripta della famiglia Addams. O, come direbbe
Mercoledì: “Niente unisce una famiglia come una buona
esumazione”.
Il rinnovo è stato accompagnato da
una foto promozionale con Mercoledì Addams in piedi dietro Thing,
che tiene in mano una sfera di cristallo con all’interno il numero
3. La scritta sopra Mercoledì recita: “Le cose brutte arrivano
sempre in tre”.
Stato della produzione della
terza stagione di Mercoledì
Al momento dell’uscita della
seconda parte della seconda stagione di Mercoledì, la
produzione della terza stagione non era ancora iniziata. Tuttavia,
alla fine di luglio i creatori di Mercoledì hanno
fornito un aggiornamento promettente, affermando che stavano
facendo buoni progressi nella stesura delle sceneggiature per la
terza stagione.
Hanno però rivelato di aver fatto
una pausa per l’uscita della seconda stagione di Mercoledì.
Ora che la seconda stagione di Mercoledì è stata
pubblicata, possono concentrarsi completamente sul completamento
della fase di sviluppo.
Non sono state fornite informazioni
attendibili sulla tempistica delle riprese della terza stagione di
Mercoledì, ma potrebbero iniziare in qualsiasi momento ora
che la produzione del prossimo film di
Jenna Ortega, Ghostwriter, è terminata.
Sulla base dei precedenti commenti
dei creatori di Mercoledì sulla tempistica di
produzione, ci vogliono almeno diciotto mesi per portare la serie
Netflix dalla produzione alla messa in onda a causa del livello di
effetti speciali. Questo include nove mesi di riprese e nove mesi
di post-produzione. Con queste informazioni, è probabile che la
terza stagione di Mercoledì uscirà alla fine del
2027.
Dettagli sul cast della terza
stagione di Mercoledì
Al momento dell’annuncio della
terza stagione di Mercoledì da parte di Netflix, gli unici
personaggi garantiti, in base alla foto dell’annuncio, sono
Mercoledì di Jenna Ortega e Thing di Victor
Dorobantu. Tuttavia, è probabile che tornino anche gli altri membri
della famiglia Addams, tra cui Morticia Addams interpretata da
Catherine Zeta-Jones, Gomez Addams
interpretato da Luis Guzmán, lo zio Fester
interpretato da Fred Armisen, Pugsley Addams
interpretato da Isaac Ordonez e Lurch interpretato
da George Burcea.
Inoltre, Miles Millar ha promesso
che la terza stagione di Mercoledì introdurrà ancora più
membri della famiglia Addams e “[svelerà] altri segreti di
famiglia”.” Sulla base del finale della seconda parte della
seconda stagione di Mercoledì, Ophelia è essenzialmente una
presenza garantita, anche se non è chiaro chi la interpreterà.
Tuttavia, la famiglia Addams non ha carenza di opzioni.
Inoltre, il finale promette il
ritorno di Billie Piper nei panni di Isadora Capri e Hunter Doohan
nei panni di Tyler Galpin. La trama di Alpha prepara anche il
probabile ritorno di Emma Myers nei panni di Enid Sinclair. Se la
terza stagione di Mercoledì tornerà a Nevermore, altri
personaggi che probabilmente torneranno sono Agnes di Evie
Templeton, Bianca Barclay di Joy Sunday, Eugene Ottinger di Moosa
Mostafa e Ajax Petropolus di Georgie Farmer.
Dettagli sulla trama della
terza stagione di Mercoledì
I dettagli sulla terza stagione di
Mercoledì sono tenuti sotto stretto riserbo. Fortunatamente,
il finale della seconda parte della seconda stagione di
Mercoledì fornisce alcuni indizi sulla trama della prossima
stagione. La stagione sarà molto probabilmente incentrata su
Mercoledì che salva Enid e la aiuta a tornare umana. Dovranno
affrontare una corsa contro il tempo, poiché anche i lupi mannari
daranno la caccia a Enid.
Inoltre, Isadora Capri fa visita a
Tyler presso la tomba della sua famiglia, dove lo recluta per
guidare un branco di licantropi. La terza stagione di
Mercoledì probabilmente approfondirà il suo passato,
fornendo maggiori informazioni sul padre licantropo. Probabilmente
mostrerà anche come trovano altri licantropi per formare un
branco.
Infine, Morticia Addams dà a
Mercoledì il diario di Ofelia, che racchiude oscuri segreti.
Poi, la serie rivela che la figlia perduta è rinchiusa nella
cantina della nonna, dove sta scrivendo “Wednesday deve morire” con
il sangue sul muro. Dato che gli showrunner hanno promesso altri
segreti sulla famiglia Addams, questo sarà quasi sicuramente al
centro della terza stagione di Mercoledì.
La seconda parte della seconda
stagione di Mercoledì di
Netflix risponde ad alcune domande scottanti
sul destino di Mercoledì, ma alla fine getta anche le basi
per alcune trame importanti della
terza stagione, lasciandoci con ancora più domande. Nel corso
di quattro episodi, Mercoledì Addams (Jenna
Ortega) cerca di fare i conti con la morte
imminente di Enid, scopre segreti di famiglia scioccanti e affronta
nemici incredibilmente pericolosi. Alla fine, diventa chiaro che ci
sono alcune persone di cui può fidarsi ciecamente, mentre altre
potrebbero non essere così affidabili come sembravano inizialmente.
SPOILER IN ARRIVO.
La trama di Mercoledì –
Stagione 2, parte 2
Dopo la
caduta dalla finestra di Willow Hill, grazie a Tyler Galpin,
Mercoledì trascorre un periodo in coma dove incontra la
sua nuova guida spirituale, il defunto preside Weems. Si scopre che
sono parenti lontani, ma la domanda sul perché lui sia la sua guida
spirituale non è nulla in confronto alle sfide che l’attendono.
Mentre Mercoledì cerca di salvare Enid, si scopre che Enid
non è un lupo mannaro normale, ma un Alfa, il che comporta una
serie di sfide. Poi c’è Slurp, che sta lentamente tornando alla sua
vecchia identità mangiando un cervello dopo l’altro. Nel frattempo,
la prigioniera che Mercoledì ha salvato dalle segrete di Willow
Hill si rivela essere Francoise, la madre di Tyler, la cui morte è
stata anch’essa inscenata da Augustus Stonehearst.
Si ricongiunge con Tyler, che sta
lottando con le conseguenze dell’aver ucciso il suo padrone.
Inoltre, si scopre che Slurp, alias Isaac Night, è il fratello di
Francoise e ha un conto in sospeso con la famiglia Addams. A
peggiorare le cose per la scuola, si scopre che il preside Dort ha
forti legami con la setta Morning Song e ha lavorato segretamente
per truffare Hester Frump e sottrarle la sua fortuna. Mentre Ajax e
Bianca cercano di salvare sua madre, Gabrielle, Mercoledì
interviene per aiutarli, mentre i suoi problemi peggiorano di
minuto in minuto.
Françoise e Isaac sono morti?
Thing torna dagli Addams?
Il finale rivela che trent’anni fa
Isaac Night ha cercato di salvare sua sorella rimuovendo il suo
lato Hyde e trasformandola in una Normie. Ha costruito un
dispositivo nella Torre di Iago, ma per alimentarlo ha usato Gomez
Addams, che aveva gli stessi poteri di suo figlio. Quello che Isaac
non ha detto a Gomez è che avrebbe prosciugato tutto il suo potere
e forse lo avrebbe persino ucciso nel processo. Questo ha portato
Morticia Morticia (Catherine
Zeta-Jones) a tagliargli la mano, sabotando
l’esperimento e salvando la vita di Gomez, ma uccidendo Isaac nel
processo. Ora Isaac è tornato quello di un tempo ed è pronto a
ripetere l’esperimento. Questa volta intende usare Pugsley. Sa che
la famiglia Addams cercherà di fermarlo, quindi attira Mercoledì
nel bosco e la seppellisce viva sotto l’albero dei teschi.
Si scopre anche che Thing è la mano
di Isaac, che Morticia gli ha tagliato tanti anni fa, animata dai
poteri elettrici di Gomez. Ora, Isaac ricuce Thing al suo braccio,
il che non solo lo rende fisicamente integro, ma gli restituisce
anche i suoi poteri di controllo sulle cose. Mercoledì viene
salvata grazie a Enid, e anche i suoi genitori arrivano per
aiutare. Mentre Gomez viene mandato a chiamare la polizia, Morticia
e Mercoledì cercano di salvare Pugsley. Ciò che gioca a loro favore
è il tradimento che Tyler subisce. Egli credeva che la loro
missione fosse quella di rimuovere il lato Hyde di sua madre e
salvarla. Non ha mai voluto rimuovere il proprio, ma sembra che sua
madre avesse un’idea diversa. Lei e Isaac hanno cospirato per
mettere Tyler sul tavolo operatorio.
Questo lo fa arrabbiare, e
Mercoledì se ne accorge, motivo per cui, invece di ucciderlo, rompe
il suo legame, liberandolo. Tyler, arrabbiato, si trasforma in
Hyde, distraendo Francoise, che a sua volta si trasforma in Hyde
per combatterlo. La loro lotta li porta fuori dalla Torre e sul
tetto di altri edifici, con Francoise che alla fine rimane appesa
al cornicione. Mentre Tyler cerca di salvarla, lei si lascia
andare, cade sulla cima di una statua e viene trafitta a morte. Nel
frattempo, Mercoledì e Morticia liberano Pugsley, che è un po’
scosso, ma è vivo. Lo shock di aver perso sua sorella rende Isaac
ancora più arrabbiato, e lui attacca gli Addams. Mercoledì non
indietreggia, poiché intende tagliargli di nuovo la mano e liberare
Thing.
Tuttavia, i poteri di Isaac sono
troppo forti per essere contrastati e, alla fine, spetta a Thing
decidere se risparmiarla o ucciderla. Gli Addams chiamano Thing,
sapendo che non si è fuso nuovamente con Isaac, ma rimane un’entità
a sé stante. Mentre Isaac ride dei loro tentativi di parlare con la
sua mano, si rende presto conto di essersi sbagliato quando Thing
inizia ad agire di propria volontà. Attacca Isaac e alla fine gli
strappa il cuore meccanico dal petto, uccidendolo ancora una volta.
Questa volta in modo definitivo. Quando Isaac muore, la Cosa si
stacca dal suo corpo, spezzando i fili che la legavano al suo
proprietario originale, e torna dagli Addams, che sono la sua vera
famiglia.
La signorina Capri è una Hyde?
Cosa succede a Tyler?
All’inizio della stagione, Tyler
pensava di essere solo. Il suo padrone si era rivelato un malvagio
manipolatore, che lui aveva ucciso quando ne aveva avuto
l’occasione. Ma senza di lei, ora è senza scopo e anche il suo
corpo inizia a cedere. Le cose cambiano quando sua madre si
presenta e, sebbene non sia l’immagine perfetta di una madre
ideale, è tutto ciò che ha. Quando lei diventa la sua padrona, il
rischio di morire scompare, ma poi si scopre che sua madre non
vuole più che lui sia Hyde. Lei vede questa condizione, proprio
come gli altri. Mentre Tyler vede il potere nell’essere Hyde, sua
madre vede semplicemente un mostro. Alla fine, questo porta alla
lotta tra loro e, mentre lei cade verso la morte, Tyler non può
fare altro che guardare impotente.
Qualunque felicità abbia ottenuto
dopo essersi riunito con sua madre viene cancellata di nuovo e,
avendo perso entrambi i genitori e con l’intera città di Jericho
che lo odia e lo teme, non gli è rimasto nessuno. O almeno così
crede. Mentre visita la tomba dei suoi genitori, Tyler viene
accolto dalla signorina Isadora Capri. Lei gli dice che può
aiutarlo e, all’inizio, lui pensa che lei voglia diventare la sua
padrona, come tutti gli altri che volevano controllarlo e
costringerlo a fare ciò che volevano. Tuttavia, lei gli offre
qualcosa di molto meglio. Quando Tyler le chiede cosa ci guadagna,
soprattutto considerando che lei è un lupo mannaro, lei rivela che
suo padre era un Hyde. Questo significa che anche lei ha sangue
Hyde, il che la renderebbe una creatura piuttosto unica, poiché
potrebbe essere sia una Hyde che una licantropa.
Probabilmente, il suo lato Hyde non
è ancora stato sbloccato, motivo per cui Tyler non riusciva a
percepirlo. L’esatta natura della sua identità di Emarginata rimane
avvolta nel mistero, ma lei offre qualcosa di concreto a Tyler. Gli
offre un branco, una nuova famiglia in cui farà parte di qualcosa
di più grande senza avere un padrone. Queste persone saranno come
lui, avranno vissuto ciò che ha vissuto lui e non saranno
interessate a dominarlo e sfruttarlo. Non avendo più nulla da
perdere e nulla per lui a Jericho, Tyler decide di unirsi alla
signorina Capri e parte con lei verso un futuro più
promettente.
Per Enid si verifica un importante
sviluppo quando viene rivelato che lei è un’Alpha. Questo significa
che è più potente di quanto si immaginasse, ma comporta anche
alcuni svantaggi. Una regola importante che deve seguire è che, in
quanto Alpha, non può trasformarsi in un lupo mannaro durante la
luna piena. Se ciò accadesse, rimarrebbe bloccata nella sua forma
di lupo mannaro per sempre, o almeno così dicono le regole. Per
aiutarla, Miss Capri le dice di chiudersi in una gabbia per lupi e
di mantenere la calma per non trasformarsi. Ma poi Agnes arriva con
la notizia che Mercoledì è stata sepolta viva da Isaac, e
lei non ha altra scelta che aiutare la sua amica. Poiché
Mercoledì è sepolta in profondità, è impossibile per Agnes
ed Enid tirarla fuori con le loro mani.
Così, Enid si trasforma in un lupo
mannaro e scava rapidamente la tomba per salvare
Mercoledì. Tuttavia, lo fa in una notte di luna piena, il
che significa che ora non può tornare alla sua forma umana. Mentre
Mercoledì va a salvare Pugsley, manda Agnes dietro a Enid
per tenerla d’occhio. Quando tutto il caos con Isaac, Francoise e
Tyler è risolto, Agnes torna con notizie su Enid. Si scopre che è
fuggita verso nord, avendo apparentemente accettato il suo destino
di lupo solitario. È anche in pericolo a causa di altri lupi
mannari che cercheranno di ucciderla, quindi cercherà di rimanere
nascosta il più possibile.
Tuttavia, Mercoledì ha
promesso che l’avrebbe cercata, quindi invece di tornare a casa per
l’estate, si unisce allo zio Fester per seguire le sue tracce,
trovarla e aiutarla. Sebbene il destino di Enid sembri ormai
segnato, se c’è una persona in grado di riportarla alla sua forma
originale, quella persona è Mercoledì, determinata a
salvare la sua amica e a ripagare la sua gratitudine per il
sacrificio aiutandola. Resta da vedere quanto di Enid rimarrà nel
lupo mannaro quando Mercoledì finalmente la troverà. Enid
la riconoscerà come sua amica o il suo lato licantropo prenderà il
sopravvento trasformando Wednesday in un nemico o, peggio, in una
preda?
Mercoledì riacquista i
suoi poteri? Cosa è successo alla zia Ophelia?
Un grave problema si presenta per
Mercoledì quando perde i suoi poteri dopo averli usati
troppo, senza supervisione. Trascorre l’intera stagione tormentata
dalla sua ultima visione della morte di Enid e incapace di avere
altre visioni, soprattutto quando ne ha disperatamente bisogno.
Scopre di non essere la prima vittima di questa afflizione. Anche
la sorella di sua madre, Ophelia, aveva lo stesso problema e,
sebbene avrebbe potuto aiutare Mercoledì a comprendere i
suoi poteri, non si vede da circa un decennio, da quando è fuggita
da Willow Hill. Il problema delle visioni di Mercoledì
viene risolto alla fine, quando fa pace con sua madre e rimuove la
barriera emotiva che la tratteneva.
La sua guida spirituale, Weems,
l’aveva avvertita che il conflitto con sua madre le aveva creato un
blocco spirituale e le impediva di canalizzare i suoi poteri. Alla
fine, però, seppellisce l’ascia di guerra, soprattutto dopo che
Morticia le dà il diario di Ophelia nella speranza che la aiuti a
capire i suoi poteri. Mentre legge il libro, arriva a una parte in
cui Ophelia ha disegnato la sua immagine, e toccando quella pagina
ha una visione. Vede zia Ofelia in una prigione sotterranea, ma ciò
che non vede è che questa prigione si trova nella casa di sua
nonna, Hester Frump.
Si scopre che la nonna ha tenuto
prigioniera la figlia minore per tutto questo tempo e ha tenuto
segreta a tutti la verità sulla sua situazione. Tuttavia, sembra
che questo non abbia avuto alcun effetto sui poteri di Ophelia, il
che fa chiedere se la visione che Mercoledì ha avuto fosse
sua o se fosse Ophelia che usava i suoi poteri per mostrare alla
nipote dove si trovava. Ciò che rende la situazione ancora più
inquietante è che quando Hester apre la cella, Ophelia ha scritto
una frase con il proprio sangue sul muro. Dice: “Mercoledì
deve morire” e, considerando quanti pericoli attendono
Mercoledì, questa profezia non promette nulla di buono per
la protagonista.
Dopo il successo dei film Il
Signore degli Anelli e Lo Hobbit di
Peter Jackson, Prime Video ha debuttato con una serie
prequel, Il
Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, che ha
esplorato molto più a fondo la Terra di Mezzo, introducendo anche
versioni più giovani di personaggi iconici come Galadriel ed
Elrond. La serie ha debuttato nel 2022 registrando un numero record
di spettatori e un punteggio dell’84% su Rotten Tomatoes.
Due anni dopo, la seconda stagione è
stata rilasciata su Prime Video e ha ricevuto lo stesso punteggio
su Rotten Tomatoes, anche se il numero di spettatori è diminuito.
Entrambe le stagioni hanno poi ottenuto diverse nomination agli
Emmy Award. A luglio di quest’anno è poi
stato confermato che le riprese della terza stagione erano in corso
e ora una delle star della serie ha fornito un aggiornamento
rivelando quando termineranno.
Durante la promozione del suo nuovo
film I Swear, Robert Aramayo ha fornito
alcune informazioni sul programma di produzione della terza
stagione di Il Signore degli
Anelli: Gli Anelli del Potere. L’attore, che nella
serie interpreta Elrond, ha rivelato a Deadline che terminerà le
riprese nella zona di Londra alla fine del 2025, aggiungendo:
“Poi cercherò di trovare rapidamente un altro lavoro”.
Cosa significa questo aggiornamento
sulle riprese per la terza stagione di Il Signore degli
Anelli: Gli Anelli del Potere
In realtà, Aramayo non ha chiarito
se intendesse dire che solo il suo ruolo sarebbe stato completato
entro la fine del 2025 o se tutte le riprese della terza stagione
sarebbero terminate entro quella data. Sebbene possa sembrare che
girare da maggio a dicembre sia un periodo di tempo breve per una
serie così ambiziosa, in realtà questo è in linea con i tempi della
seconda stagione, che ha richiesto circa otto-nove mesi di
riprese.
Le riprese della prima stagione di
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere
hanno invece richiesto molto più tempo, situazione aggravata dal
fatto che la pandemia di COVID-19 ha mandato all’aria i piani
iniziali di Prime Video. La serie TV è stata inizialmente girata in
Nuova Zelanda, proprio come i film. Tuttavia, a partire dalla
seconda stagione, la produzione si è trasferita nel Regno Unito,
principalmente per motivi finanziari. Date queste tempistiche, si
può ipotizzare che la terza stagione arriverà tra la fine del 2026
e l’inizio del 2027.
Cosa aspettarsi da Sauron nella
Stagione 3 di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del
Potere
Sauron non ha ancora raggiunto
l’apice della sua potenza in Il Signore degli Anelli: Gli
Anelli del Potere, ma questo video chiarisce una cosa: si
sta avvicinando sempre più al dominio sulla Terra di Mezzo. Questo
porterà a giorni bui per i protagonisti della serie. Sebbene gli
elfi siano ora allineati con l’obiettivo di Galadriel di
sconfiggere Sauron, alla fine dovranno unire tutta la Terra di
Mezzo per sconfiggerlo.
Ciò include i Nani, gli Harfoot e la
contesa isola di Númenor, tutti alle prese con le proprie
difficoltà. Tuttavia, la corona nel video è destinata a suscitare
entusiasmo, considerando che è una delle immagini più iconiche
associate al cattivo del Signore degli Anelli, e significa che la
serie è un passo più vicina al suo tragico ed epico finale.
Nella giornata di ieri James Gunn ha annunciato
il titolo e la data di uscita del prossimo capitolo della saga
di Superman della DC
Studios:
Man of Tomorrow, che arriverà nelle sale il 9 luglio
2027. Sebbene Gunn continui a sostenere che non si tratti di un
sequel diretto di Superman, il progetto sembra proprio esserlo, per
cui non è ancora chiaro in che modo questo ulteriore capitolo
potrebbe “discostarsi” dal primo visto quest’anno al cinema.
David Corenswet e Nicholas Hoult hanno confermato che
riprenderanno i rispettivi ruoli di Clark Kent/Superman e Lex
Luthor, e l’immagine ufficiale che accompagna l’annuncio potrebbe
indicare che questi acerrimi nemici metteranno da parte le loro
divergenze (almeno temporaneamente) per affrontare una minaccia
comune. Si ipotizza già che potrebbe trattarsi di Brainiac, dato
che si vociferava che il cattivo sarebbe apparso in
Superman prima che i piani cambiassero.
Gunn ha però già detto che questo
film vedrà la partecipazione di un “gruppo di personaggi che
abbiamo già incontrato”, e questo potrebbe includere anche la
Lanterna Verde di Aaron Pierre, che farà il
suo debutto nella DCU sul piccolo schermo il prossimo anno.
L’attore ha infatti commentato il post di Gunn con un “Yes,
indeed” (sì, infatti), lasciando intendere che potrebbe a
sua volta apparire nel film, il che sarebbe assolutamente logico
vista la sua imminente introduzione nel DCU con la
serie Lanterns.
Cosa sappiamo su Man
of Tomorrow, sequel di Superman
Tramite il proprio profilo
Instagram (qui
si può vedere il post), James Gunn ha infatti rivelato che il seguito
del suo film su Superman si intitolerà Man of
Tomorrow. Il film DC arriverà nelle sale il 9
luglio 2027. L’annuncio è stato accompagnato da una nuova
immagine DC di Lex Luthor con indosso la sua tuta da guerra viola e
verde dei fumetti, mentre Superman sorride al suo fianco.
Sia David Corenswet che Nicholas Hoult hanno confermato il loro
ritorno nel sequel del film su Superman,
condividendo anche dei post sui loro account Instagram (qui quello di Corenswet e qui quello di Hoult), anticipando così un nuovo
scontro tra i loro personaggi ma anche una potenziale alleanza.
Il nuovo film è stato in precedenza
descritto come un secondo capitolo della “Saga di Superman”. Ad
oggi non ci sono indizi di nessun tipo sulla trama, anche se alcune
speculazioni suggeriscono una storia che va da una collaborazione
tra Superman e Supergirl a una storia che coinvolge The
Authority.
Ad oggi, Gunn ha affermato
unicamente che “Superman conduce direttamente a Peacemaker; va notato che questo è per adulti, non
per bambini, ma Superman conduce a questo show e poi abbiamo
l’ambientazione di tutto il resto della DCU nella seconda stagione
di Peacemaker, è incredibilmente importante”. Non resta dunque
che attendere maggiori informazioni su questo prossimo
progetto.
Julia Garner è ancora in lizza per
interpretare Madonna nel film biografico ufficiale
sulla cantante. L’attrice, vista quest’estate in
I Fantastici Quattro: Gli Inizie in Weapons, ha
infatti confermato in una recente intervista che interpreterà la
“Material Girl” quando il film biografico vedrà la luce. “Non
posso dire molto al riguardo, ma sì, è un progetto ancora in fase
di realizzazione”, ha detto Garner a W Magazine.
Per quanto riguarda le canzoni
preferite di Madonna, l’attrice ha detto di averne tantissime,
aggiungendo: “Adoro ‘Borderline’, probabilmente è la mia
preferita. Adoro anche ‘Papa Don’t Preach’. Adoro ‘Burning Up’.
Adoro Confessions on a Dance Floor. Sono cresciuta con quell’album.
Ovviamente ‘Vogue’ e ‘Ray of Light’”.
“In pratica, quello che sto
cercando di dire è che amo tutto di Madonna”, ha continuato
Garner. “Ma sicuramente penso che ‘Borderline’ e ‘Papa Don’t
Preach’ siano probabilmente le mie due canzoni preferite di
Madonna. E adoro la voce di Madonna in ‘Papa Don’t Preach’. C’è
molta emozione in quella canzone e questo mi piace molto”.
Il provino di Julia Garner per il
ruolo di Madonna
Già il mese scorso,
l’attrice apparsa nel podcast SmartLess, dove aveva detto che
il film biografico “dovrebbe ancora essere realizzato”.
Durante la stessa intervista, Garner ha fornito alcune informazioni
sul processo di audizione che ha affrontato. “Volevo solo
vedere se ero in grado di farlo, perché non ero una ballerina professionista e dovevo imparare a
ballare, poi ballare davanti a lei e convincerla che sapevo
ballare, in sostanza, e cantare. E cantare con lei!”, ha
ricordato parlando del processo di audizione.
Per prepararsi all’audizione, la
Garner racconta di essersi detta: “Ok, cosa farebbe Madonna?
Che è convincerti che lei merita, sai, di essere in questa stanza,
e io l’ho fatto. Ero tipo: ‘Puoi prenderlo o lasciarlo, ma se lo
lasci, se me ne vado, allora è colpa tua’“.
Le novità sul biopic dedicato
a Madonna
Per quanto riguarda ciò che sappiamo
del progetto, nel gennaio 2023, è stato riferito che il film della
Universal Pictures era stato cancellato. Madonna
stessa avrebbe dovuto dirigere il film sulla sua vita e la sua
carriera, scrivendo la sceneggiatura con Diablo
Cody ed Erin Cressida Wilson.
Dopo che il film è stato sospeso, nel luglio 2024 Madonna ha
rivelato che era tornata a lavorare alla sceneggiatura del suo film
biografico.
All’inizio di quest’anno, Deadline
ha riportato in esclusiva che Madonna aveva stretto una partnership
con Netflix per raccontare la sua storia in una serie TV
sviluppata insieme a Shawn Levy, ma su questo progetto al momento
non ci sono novità e si ipotizza che potrebbe vedere la luce prima
il film con protagonista Julia Garner.
Alla 82ª
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato
presentato in concorso Duse, il nuovo film diretto da
Pietro Marcello,
uno dei cineasti italiani più apprezzati sulla scena
internazionale. La premiere è stata celebrata con un red carpet di
grande fascino, che ha visto sfilare regista e cast tra applausi e
flash dei fotografi.
Protagonista assoluta della serata è stata l’eleganza delle
interpreti e degli attori che hanno portato sul Lido la forza e la
modernità della figura di Eleonora Duse, icona immortale del teatro e del
cinema. Al fianco di Pietro Marcello hanno sfilato i membri
principali del cast, tra cui
Valeria Bruni Tedeschi, Noémie Merlant, Fanni Wrochna, Noémie
Merlant, Fausto Russo Alesi, Vincenzo Nemolato, Edoardo Sorgente,
Gaja Masciale, che hanno contribuito a dare vita a un
ritratto corale e potente della celebre attrice.
Le
foto dal red
carpet raccontano l’atmosfera della serata, tra abiti da
sogno, sorrisi e momenti di grande emozione condivisi con il
pubblico di Venezia. Una celebrazione che unisce glamour e cultura,
rendendo omaggio a una delle personalità più affascinanti della
storia dello spettacolo.
Duse si impone come uno
dei titoli italiani di punta di questa edizione, confermando il
talento di Pietro Marcello nel coniugare cinema d’autore e
riflessione storica. L’accoglienza al Lido, testimoniata anche
dalle immagini della premiere, ha sottolineato l’interesse e
l’attesa intorno a un film che vuole restituire al grande schermo
la potenza espressiva e la modernità di Eleonora Duse.
La
82ª
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha
ospitato la premiere mondiale di The Voice of Hind
Rajab, il nuovo film diretto da Kaouther Ben Hania, una delle voci più
autorevoli e riconosciute del cinema contemporaneo. Presentato in
concorso, il film ha attirato l’attenzione non solo per la forza
della sua storia, ma anche per la presenza sul red carpet di due
grandi star internazionali: Joaquin Phoenix e
Rooney Mara, produttori esecutivi del
progetto.
Sul tappeto rosso, immortalato dalle nostre foto dal red carpet, Joaquin Phoenix
e Rooney Mara hanno sfilato insieme a Kaouther Ben Hania, accolta
con calore e applausi. Le immagini raccontano l’eleganza e
l’intensità di una serata che ha unito glamour e impegno,
testimoniando il forte sostegno del cinema internazionale a una
storia che non lascia indifferenti.
L’opera porta sul grande schermo la vicenda di Hind Rajab, la
bambina palestinese la cui voce disperata, rimasta intrappolata
sotto i bombardamenti, ha commosso e scosso l’opinione pubblica
mondiale. Kaouther Ben Hania, già candidata all’Oscar con
The Man Who Sold His
Skin, affronta con grande sensibilità e rigore un racconto che
trascende la cronaca per trasformarsi in testimonianza universale
di innocenza violata e di resistenza.
The Voice of Hind Rajab
si è imposto come uno dei titoli più discussi di questa edizione
della Mostra, capace di intrecciare arte cinematografica e
attualità, emozione e riflessione politica. Un film che dal Lido
porta la sua voce ben oltre i confini del festival, accompagnato
dalle immagini suggestive della sua premiere veneziana.
Julian
Schnabel torna al Lido con In the Hand of
Dante, presentato fuori concorso a Venezia 82,
portando con sé un film che ha già acceso discussioni e ironie.
L’artista-regista, che nel 2018 aveva convinto la critica con
At Eternity’s Gate, la sua rilettura della vita di Van
Gogh interpretata da
Willem
Dafoe, sceglie questa volta di misurarsi con una sfida
ancora più ambiziosa: portare al cinema Dante
Alighieri. Non la sua opera in sé, ma un intreccio ardito
tra la vicenda umana del poeta trecentesco e una narrazione
contemporanea basata sul romanzo di Nick Tosches.
Il risultato è una sorta
di lettera d’amore confusa e sghemba al sommo poeta. Un film che
alterna sequenze grottesche e involontariamente comiche a momenti
di alto lirismo visivo, senza però trovare una vera compattezza
narrativa. È difficile stabilire se In the Hand of
Dante sia un pasticcio o un esperimento radicale:
probabilmente entrambe le cose, e proprio questa ambiguità ne fa un
oggetto curioso e, a tratti, persino affascinante.
In the Hand of
Dante: due epoche, due film
La struttura narrativa
procede su due binari paralleli. Da una parte, un segmento in
costume, girato con colori accesi e un gusto volutamente pacchiano,
che ricostruisce episodi della vita di Dante: il conflitto con
Bonifacio VIII, il matrimonio con Gemma Donati, la distanza
dall’amata Beatrice, le figure femminili che avrebbero ispirato la
Commedia. Questo blocco, apparentemente il più “alto”, risulta però
spesso artificioso, come una teatralità che non trova mai
equilibrio.
(Credits Alex Majoli)
In parallelo, Schnabel
mette in scena la vicenda contemporanea di Nick Tosches, scrittore
che entra in possesso di un presunto manoscritto originale della
Divina Commedia. Tentato di venderlo, Tosches si ritrova in
un percorso che lo porta a contatto con la mafia siciliana, un
assassino imprevedibile di nome Louie, e un’umanità di malviventi
senza scrupoli. Questo secondo filone è più movimentato, a tratti
persino divertente nella sua sfrontatezza pulp, anche se non meno
confuso.
Il regista giustifica
questo sdoppiamento con la sua visione filosofica del tempo: tutto
accade simultaneamente, e Dante stesso può reincarnarsi in uno
scrittore borderline del XXI secolo. L’idea, sulla carta, è
suggestiva; sullo schermo, diventa una giostra narrativa che spesso
gira a vuoto, ma non senza qualche lampo visivo di
potenza.
Ambizione, eccessi e
momenti felici
Ciò che salva
In the Hand of Dante dal naufragio totale è
proprio la mano visiva di Schnabel. L’artista trasforma la macchina
da presa in un pennello: colori saturi, inquadrature ardite,
improvvisi slanci di poesia. Ci sono momenti in cui il film sembra
davvero incarnare l’aspirazione del regista a “diventare la
poesia”, come lui stesso dichiara. Ma a queste folgorazioni fanno
da contraltare cadute clamorose, sequenze che scivolano nel
ridicolo involontario, e un tono che cambia continuamente registro
senza preavviso.
(Credits Alex Majoli)
Schnabel non è nuovo a
questo tipo di oscillazioni, ma se con la pittura – nel suo Van
Gogh – aveva trovato una corrispondenza tra forma e contenuto, con
la letteratura il discorso funziona meno. La
Commedia, con la sua struttura complessa e
stratificata, richiede una mano più rigorosa; il film invece si
disperde, incapace di domare la materia che vuole celebrare.
Eppure, nonostante i
difetti, In the Hand of Dante resta
un’opera di ricerca. Nella sua sgraziata ambizione,
rappresenta un tentativo radicale di far dialogare cinema e
letteratura. È un film che divide, che provoca ilarità e
fastidio, ma che regala anche momenti imprevisti di grazia. Non
sorprende che sia stato accolto con ironia e sarcasmo, ma chi ama
Dante troverà forse sprazzi di emozione autentica, persino nelle
sue goffaggini.
Un esperimento
imperfetto ma con un suo fascino
In the Hand of
Dante è un’opera che non lascia indifferenti, che
incarna fino in fondo lo spirito di una Mostra del Cinema come
luogo di sperimentazione.
Julian
Schnabel, con i suoi eccessi e le sue ingenuità, consegna
al pubblico un film che non funziona come racconto compiuto, ma che
resta come gesto artistico. Un’opera che cerca di toccare la poesia
e, pur non riuscendoci del tutto, ci ricorda che il cinema, come la
Commedia, è anche fatto di tentativi imperfetti e di fallimenti
luminosi.
È arrivato il teaser ufficiale di
Cime tempestose. Il prossimo adattamento
dell’iconico romanzo omonimo di Emily Brontë è
stato diretto dalla vincitrice dell’Oscar Emerald Fennell (Una
donna promettente, Satlburn)
e vede Margot Robbie (Barbie, Suicide Squad) nei panni di Catherine
Earnshaw e Jacob Elordi (Euphoria, Saltburn) in
quelli di Heathcliff.
Il trailer si apre con Catherine
seduta al tavolo, apparentemente immersa in una fantasia romantica
su Heathcliff, mentre sullo schermo vengono proiettate varie
immagini della loro infatuazione. Man mano che le immagini
diventano più intense, un remix di “Everything Is
Romantic” di Charli XCX domina la colonna sonora.
Il trailer, che include anche una
didascalia che rivela che il film conterrà brani originali di
Charli XCX, si conclude con un momento di
tranquillità tra Heathcliff e Catherine, in cui lui le chiede
“vuoi che mi fermi?” e lei sussurra con voce affannata
“No”. Come i
poster recentemente diffusi lasciavano intuire, questo nuovo
adattamento sembra concentrarsi sulle note più passionali del
romanzo, probabilmente anche oltre quanto presente sulla
pagina.
Il cast di Cime tempestose
Oltre a Margot
Robbie nei panni di Catherine Earnshaw e Jacob Elordi in quelli di Heathcliff,
l’adattamento del romanzo vede anche la partecipazione di
Shazad Latif nel ruolo di Edgar Linton,
Alison Oliver nel ruolo di Isabella Linton,
Hong Chau nel ruolo di Nelly Dean,
Charlotte Mellington nel ruolo della giovane
Catherine, Owen Cooper nel ruolo del giovane
Heathcliff e Vy Nguyen nel ruolo della giovane
Nelly.
L’uscita nelle sale è prevista per
il 13 febbraio 2026.
Il finale di Don’t Worry
Darling (qui la recensione) non risolve
tutti i nodi e i filoni narrativi, poiché il thriller lascia alcune
importanti domande senza risposta e misteri irrisolti. Il seguito
di La rivincita delle sfigate di Olivia Wilde è infatti incredibilmente diverso
dal film che l’ha fatta apparire come una delle migliori nuove
registe di Hollywood. Don’t Worry Darling è un
thriller psicologico con Florence Pugh nel ruolo di Alice, una
casalinga degli anni ’50 che si rende conto che c’è qualcosa di
strano nella sua vita a Victory e nel misterioso Progetto Victory
che sta dietro allo scopo e al leader della città. È solo
osservando più da vicino il mondo e ciò che la circonda che Alice
inizia a mettere in discussione la natura stessa della sua
realtà.
Don’t Worry Darling
si prende il tempo necessario per svelare la verità su ciò che sta
accadendo nella città utopica di Victory, situata nel deserto. Dopo
una serie di allucinazioni e dopo aver assistito al suicidio di un
vicino, cresce la convinzione che Alice stia perdendo la ragione.
Più lei cerca delle risposte, più si confonde. È solo più tardi che
Frank, interpretato da Chris Pine, la prende in giro per i suoi
sospetti e Alice scopre la verità. Si rende conto che Victory è
completamente falsa e inizia a ricordare frammenti della sua vita
originale nel mondo reale, compreso lo stato della sua relazione
con Jack, interpretato da Harry Styles.
Questa rivelazione porta a sviluppi
sorprendenti mentre Alice cerca di liberarsi dal programma Victory
Project. La ricerca della verità di Alice in Don’t Worry
Darling diventa ancora più confusa per lei e per il
pubblico grazie a una serie di sviluppi che si verificano. Anche se
il film risponde alla grande domanda su cosa sia il Victory
Project, ci sono molti altri misteri a cui il film di
Olivia Wilde non risponde direttamente. Al
contrario, lascia il pubblico nella necessità di decifrare cosa
fosse reale e come certi eventi abbiano o meno senso. Ecco allora
le più grandi domande senza risposta e i misteri del film.
L’incidente aereo era un’altra
allucinazione di Alice?
Uno dei più grandi misteri di
Don’t Worry Darling ruota attorno all’incidente
aereo a cui Alice assiste all’inizio del film. Lei è l’unica a
vedere l’aereo rosso volare nel cielo e presumibilmente schiantarsi
sulle montagne. Alice non trova mai il luogo dell’incidente per
confermare che l’aereo fosse reale, il che crea la possibilità che
fosse una delle sue allucinazioni. Il film stabilisce un sottile
collegamento tra l’aereo e l’aeroplano giocattolo rosso che
apparteneva al figlio di Margaret. In entrambi i casi, l’aereo ha
portato le donne a scoprire che c’era qualcosa che non andava con
Victory e il Victory Project. Il motivo per cui Alice ha avuto
questa allucinazione è ancora oggetto di dibattito. Tuttavia, non
avrebbe molto senso che l’aereo fosse reale, a meno che non
provenisse da una parte molto diversa del programma Victory
Project.
Cosa succede ad Alice dopo aver
lasciato il Victory Project?
Vale anche la pena discutere cosa
succede ad Alice dopo il finale di Don’t Worry
Darling. Riesce a lasciare il Victory Project, come
conferma il sussulto che si sente proprio all’inizio del titolo e
dei titoli di coda, quando Alice si sveglia. Tuttavia, è importante
ricordare che il suo personaggio si sveglia legata a un letto senza
alcun modo possibile per uscirne. Anche il suo defunto marito giace
proprio accanto a lei. Il film non rivela se lei riesca a liberarsi
dalle cinghie, ma questo è probabilmente molto importante. Tutti
sanno che Alice ha lasciato la simulazione simile a Matrix ed è
tornata nel mondo reale, dandole la possibilità di rivelare cosa
sta realmente accadendo e di farlo chiudere. Ciò potrebbe
significare che le persone coinvolte nel Progetto Victory la
cercheranno. Naturalmente, se non riuscirà a liberarsi dalle
cinghie e dai lucchetti, potrebbe morire di fame o di sete prima
che qualcuno arrivi.
Come mai il Progetto Victory uccide
gli uomini ma non le donne?
Il film sottolinea che se gli uomini
muoiono all’interno del Progetto Victory, muoiono anche nella vita
reale. Don’t Worry Darling indica anche che questo
non è possibile per le donne. Ciò solleva una domanda importante
sul perché il programma possa uccidere gli uomini ma non le donne.
La spiegazione più plausibile è che ciò sia legato alla
responsabilità che uomini si assumono per poter partecipare al
programma. Sembrerebbe che, oltre ad ottenere la tecnologia
necessaria per partecipare, ogni uomo potrebbe anche avere un
interruttore di emergenza. Questo sarebbe un modo per dare più
potere alle persone dietro al Victory Project, poiché incoraggia
gli uomini a fare ciò che viene loro detto e fornisce al programma
un sistema di sicurezza. Ma poiché le donne non partecipano
liberamente al progetto, gli uomini potrebbero non essere
qualificati per dare alle donne lo stesso interruttore di
emergenza.
Le persone invecchiano all’interno
del Victory Project?
Un altro dei misteri di
Don’t Worry Darling riguarda il fatto che il tempo
scorra nella simulazione e le persone invecchino. Poiché il film si
svolge in un breve lasso di tempo, non c’è modo di scoprirlo.
Tuttavia, la natura artificiale di questa realtà implica che le
persone non hanno bisogno di invecchiare all’interno del Victory
Project. Ciò potrebbe sollevare interrogativi nel corso del tempo
per le donne, ma è probabile che sollevare tale preoccupazione
porterebbe ad affermazioni secondo cui esse starebbero lottando
mentalmente. Il film offre un potenziale indizio sul fatto che i
partecipanti non invecchiano, poiché viene sottolineato che una
delle vicine di Alice è sempre incinta. Anche se potrebbe trattarsi
di una battuta di Bunny sulla crescita della famiglia, potrebbe
anche essere un dato di fatto, dato che lei conosce la verità sul
Victory Project.
Ma come fa Bunny a conoscere la
verità?
A proposito di Bunny, una delle
grandi domande senza risposta di Don’t Worry
Darling arriva nel finale, quando viene rivelato che il
personaggio di Olivia Wilde sa che la realtà del Victory
Project è falsa. Il film non spiega come lei conosca la verità o
quando abbia appreso questa preziosa informazione. È possibile che
Bunny sapesse fin dall’inizio che lei e suo marito erano
partecipanti al progetto. Dice ad Alice che il motivo per cui le
sta bene vivere in un mondo falso è perché in questo mondo ci sono
ancora i suoi figli. Anche se ciò rappresenterebbe una rottura con
quelle che sembrano essere le normali pratiche del programma, è
persino possibile che sia stata Bunny a dare il via alla
partecipazione sua e di suo marito come modo per riavere i loro
figli.
Cosa ha causato i terremoti di
Victory?
Un mistero ricorrente in
Don’t Worry Darling è cosa causi i terremoti che
scuotono ripetutamente Victory. I terremoti del film si verificano
durante tutta la trama, ma vengono sempre interpretati come un
segno di ciò che il Progetto Victory sta tramando e come qualcosa
che non riguarda la città. Comprensibilmente, questo porta a
ipotizzare che gli uomini stiano lavorando alla creazione di armi.
Ciò non corrisponde a quanto rivelato sul progetto, il che
significa che i terremoti devono essere qualcos’altro. Una
possibile spiegazione è che si tratti di un effetto collaterale
dell’entrata o dell’uscita di qualcuno dal programma. I terremoti
non si verificano mai quando i ragazzi sono presenti e, dato che le
ragazze ci sono così abituate, l’idea che siano un evento di
routine ha senso.
Perché Shelley uccide Frank? Cosa
farà con il Progetto Victory?
Probabilmente ci saranno anche
domande sul perché Shelley uccida Frank nel finale. Il film non fa
molto per far capire che il personaggio di Gemma Chan sia infelice di questa vita,
poiché sembra invece che lei sia molto compiacente del suo ruolo
nel Victory Project. Il suo voltafaccia nei confronti di Frank dopo
che Alice ha capito la verità segna una svolta sorprendente per
Shelley, ma è possibile che solo ora lei abbia aperto gli occhi
sulla realtà. C’è anche la possibilità che l’uccisione di Frank da
parte di Shelley sia legata alle sue aspirazioni personali per il
programma. Dopo aver pugnalato il marito, lei osserva che ora è il
suo turno di prendere il comando, indicando che ha dei piani per il
futuro del Victory Project. Non è chiaro cosa ciò comporti, ma dare
il potere alle donne avrebbe senso.
Perché i lampioni hanno iniziato a
esplodere?
Un’altra domanda senza risposta di
Don’t Worry Darling potrebbe venire in mente agli
spettatori quando i lampioni iniziano a esplodere a Victory. Questo
accade dopo che Alice scopre la verità e potenzialmente inizia a
connettersi con le altre donne e a far loro conoscere la verità
senza alcuna comunicazione verbale. La spiegazione migliore per
l’esplosione delle luci è che si tratta di un segno della rottura
del programma del Progetto Victory. In tal caso, l’esplosione delle
luci potrebbe simboleggiare l’illuminazione delle donne su ciò che
sta realmente accadendo.
Chi sono gli uomini in abito
rosso?
Il film indica che tutti i membri
del Victory Project sono persone reali, ma non viene mai fornita
alcuna spiegazione per gli uomini in tuta rossa. Non è chiaro se
gli uomini in tuta rossa siano persone reali che fanno parte del
Victory Project e sono state assunte per servire come protettori
del mondo o se potrebbero essere programmi artificiali, simili agli
agenti di Matrix. Ogni volta che qualcosa va storto a
Victory, uomini misteriosi che indossano tute rosse appaiono dal
nulla e cercano di risolvere il problema. Appaiono per la prima
volta dopo la morte di Margaret e tornano dopo che Alice uccide
Jack. Questo è davvero un argomento di discussione per gli
spettatori.
Cosa è successo davvero a Margaret
e a suo figlio?
Altre domande senza risposta in
Don’t Worry Darling riguardano Margaret e suo
figlio e cosa è successo loro. Il film spiega che i bambini non
sono reali nel Victory Project, ma che Margaret ha perso il suo nel
deserto. Questo ha portato all’inizio delle sue domande sulla
natura della sua realtà. Non viene rivelato dove sia andato suo
figlio o perché non sia mai tornato, poiché non ha molto senso che
sia stato improvvisamente allontanato dal programma. Inoltre,
Don’t Worry Darling lascia il destino di Margaret
avvolto nel mistero. È chiaro che lei muore nel Victory Project, ma
il film non dà l’impressione che le donne possano morire
all’interno della realtà fittizia. Dato che lei e suo marito hanno
lasciato il quartiere e il programma, non viene mai chiarito se
Margaret sia morta anche nella vita reale o se sia ancora viva dopo
gli eventi del film.
L’allettante adattamento
cinematografico del classico romanzo di Emily
Brontë, Cime tempestose, realizzato da
Emerald Fennell (Una
donna promettente, Satlburn)
e con Margot Robbie nel ruolo di Catherine Earnshaw
e Jacob Elordi in quello di Heathcliff, arriverà
nelle sale il prossimo anno a San Valentino. In attesa del trailer
che verrà rilasciato domani, sono oggi stati diffuti dei primi
teaser poster del film, seguiti poi dal poster ufficiale.
Queste nuove immagini sembrano
confermare quanto già in precedenza emerso riguardo al
film. Di recente, infatti il direttore del casting del film ha
avvertito all’inizio di quest’anno che il film non sarebbe stato
del tutto fedele al libro. Una sensuale prima immagine di Cime
tempestose, rivelata a febbraio, suggeriva fortemente che
il film approfondirà i temi del desiderio e ora anche i teaser
poster stanno seguendo questa strategia di marketing.
I nuovi poster riportano funque le
frasi “drive me mad” (fammi impazzire) e “come undone” (perdere il
controllo emotivo o la compostezza), senza rivelare i volti dei
personaggi, concentrandosi spesso sulle loro mani. Il poster
ufficiale – che si può ritrovare qui di seguito – vede invece i due
protagonisti in procinto di scambiarsi un appassionato
bacio.
Le reazioni contrastanti al film
Cime tempestose, di per sé, così come le polemiche
che circondano la scelta di Elordi per il ruolo di Heathcliff, il
cui personaggio è ampiamente interpretato come di origini rom,
potrebbero rendere difficile la sua distribuzione nelle sale. Si
prospetta un’accoglienza difficile, soprattutto perché il film sarà
inevitabilmente in competizione con altri adattamenti del
romanzo.
Il progetto di Fennell sulle sorelle
Brontë ha ancora un forte potenziale pubblicitario, data la sua
fama consolidata grazie ai film precedenti, così come quella dei
popolari attori Robbie ed Elordi. Elordi, in particolare, potrebbe
guadagnare ulteriore popolarità tra i fan quest’anno, dato che le
prime recensioni di Frankenstein definiscono la sua
interpretazione eccellente.
Nonostante le critiche iniziali, la
Warner Bros. continua, com’era prevedibile, a promuovere
Cime tempestose come un nuovo adattamento di alto
profilo di un classico della letteratura, con alcuni dei nomi più
importanti del momento. Il team di marketing sta anche
pubblicizzando ampiamente l’approccio di Fennell alla storia, che
abbraccia una sessualità più moderna.
Diretto dal regista australiano
Andrew Traucki, The Reef –
Intrappolate, con Teressa Liane, è il
sequel spirituale del precedente film di Traucki del 2010,
The Reef. Anche questo suo nuovo lungometraggio è
un
thriller di sopravvivenza con un attacco di squali come
premessa di base. Dopo la morte della sorella Nic, Annie parte per
una gita in kayak con i suoi amici, che prende una brutta piega
quando un grande squalo bianco li attacca.
La storia esplora gli effetti della
perdita e del dolore e come questi cambiano il rapporto tra le due
sorelle, utilizzando il genere classico come allegoria della
violenza domestica. Allo stesso tempo, la trama intrattiene gli
spettatori con scene ricche di suspense e personaggi interessanti.
Se siete curiosi di sapere cosa succede a questi personaggi e come
riescono a uscire dalle acque infestate dagli squali, ecco la
spiegazione del finale di The Reef –
Intrappolate.
La trama di The Reef –
Intrappolate
Il film si apre con un gruppo di
subacquei in mare. Durante il viaggio di ritorno, il marito di una
delle subacquee, Cath, sorella di
Nic, si presenta per accompagnarla a casa. Nic
nota un’atmosfera di tensione tra la coppia e cerca di contattare
Cath, ma la sua chiamata viene trasferita alla segreteria
telefonica. Più tardi, riceve un messaggio da sua sorella che le
chiede aiuto. Quando Nic arriva a casa sua, è troppo tardi e trova
Cath morta nella vasca da bagno, uccisa dal marito.
Devastata e affranta dal dolore, Nic
lascia il Paese poco dopo. Così facendo, abbandona la sua famiglia
e la sorella minore, Annie. Quando poi Nic torna
nel suo Paese alcuni mesi dopo, è per intraprendere un viaggio in
kayak con le sue amiche subacquee Jodie e
Lisa. Lì si ricongiunge con Annie e scopre che,
durante la sua assenza, anche la sorella minore aveva iniziato a
praticare immersioni. Il giorno dopo il gruppo parte con i kayak,
fermandosi per fare immersioni ogni volta che ne hanno voglia.
Tuttavia, presto un grande squalo bianco attacca il kayak di
Annie.
Annie riesce a sfuggire a una morte
orribile, ma alla fine perde Lisa, vittima dello squalo. Mentre le
tre donne cercano di uscire dall’acqua, notano dei bambini che
nuotano nell’oceano vicino alla riva. Jodie cerca di avvertirli, ma
lo squalo raggiunge uno dei bambini prima di lei. Sebbene la
ragazzina, Demi, riesca a salvarsi, rimane
gravemente ferita e ha bisogno di cure mediche. L’isola non ha
cellulari, ricezione o internet, ma solo una vecchia barchetta
vulnerabile. L’unico modo per ottenere aiuto è raggiungere l’isola
vicina, e l’unica cosa che si frappone tra loro e la salvezza è un
grande squalo bianco, che sembra assetato di sangue.
La spiegazione del finale: Annie
muore?
Inizialmente, Nic è contraria
all’idea di aiutare la ragazzina. Sta ancora soffrendo per la
perdita di una delle sue sorelle e non è disposta a vederne morire
un’altra. Mentre Nic pensa che l’unica barca a motore disponibile
sull’isola sia troppo instabile e pericolosa, Annie crede che non
ci siano alternative. Come soluzione, Annie lega due dei loro kayak
ai lati della barca per stabilizzarla e, sebbene Nic continui a
pensare che sia una cattiva idea, lascia l’isola con Annie e
Jodie.
Le preoccupazioni di Nic si avverano
presto: la vecchia barca traballante inizia a imbarcare acqua e il
motore smette di funzionare. Questo porta a un confronto emotivo
tra le due sorelle. Annie incolpa Nic di aver abbandonato lei e i
suoi genitori dopo la morte di Cath e la accusa di non conoscere
veramente né Cath né Annie. Nic è sulla difensiva, ma le
frecciatine della sorella la colpiscono visibilmente. Prima che la
discussione possa concludersi, lo squalo attacca di nuovo la loro
barca.
Dopo che Jodie e Nic salvano Annie
dall’essere trascinata via dallo squalo, si rendono conto che lo
squalo le sta deliberatamente dando la caccia. L’unico modo per
sbarazzarsi dello squalo è ucciderlo. Elaborano un piano, ma le
cose non vanno come previsto e Annie finisce intrappolata in una
rete da pesca insieme allo squalo. Nic le salta dietro con un
machete in mano e, con le immagini della morte di Cath che le
balenano davanti agli occhi, pugnala lo squalo e lo uccide prima
che possa sbranare la sorella. Dopo il loro ultimo incontro con lo
squalo, Jodie, Nic e Annie ne escono quindi tutte vive.
Per quanto riguarda la ragazzina,
Demi, lei rimane sull’isola con la sua famiglia, che cerca di
mantenerla in condizioni stabili mentre Nic, Annie e Jodie vanno a
cercare soccorsi. La sua guarigione non viene mai mostrata
esplicitamente nel film. Tuttavia, alla fine, quando le tre
protagoniste stanno andando a rendere omaggio a Lisa e Cath, Demi
le chiama in videochiamata e sembra felice e al sicuro. Dopo
l’ultimo scontro con lo squalo, il trio si è dunque recato
sull’altra isola e ha ottenuto assistenza medica per Demi, che da
quel momento sembra essere diventata loro amica.
All’inizio del film, Nic assiste
alla morte della sorella, annegata nella vasca da bagno. Cath era
stata uccisa dal marito violento, Greg e Cath non
aveva mai raccontato a nessuno delle violenze domestiche di cui era
vittima. Ma poco prima di morire, aveva cercato aiuto da Nic.
Tuttavia, lei non era riuscita ad arrivare in tempo. Dopo la morte
di Cath, Nic inizia quindi a incolpare se stessa per non essere
riuscita a impedire l’omicidio della sorella. Si sente in colpa per
non aver notato prima i segni della sofferenza di Cath. Alla fine,
il senso di colpa diventa troppo forte per lei, così fugge
dall’Australia.
La volta successiva che vediamo Nic,
la sua personalità è cambiata significativamente dopo la morte
della sorella. Nic diventa più ansiosa e diffidente. Smette di fare
immersioni, che erano la sua passione, e ora è visibilmente a
disagio in acqua perché le ricorda la morte della sorella. Durante
tutto il film, ha delle visioni della morte della sorella. Questi
pensieri sono scatenati dallo stress, in particolare dallo stress
causato dal pericolo in cui si trova Annie. Nella mente di Nic,
Annie e lo squalo rappresentano una situazione quasi identica a
quella che ha vissuto Cath. Lo squalo è un pericolo per Annie e la
ucciderà se Nic non lo ferma.
Nel film, Nic soffre di un evento
profondamente traumatico che la sommerge emotivamente di senso di
colpa. Inizialmente, cerca di fuggire da quei sentimenti scappando,
ma anche dopo il ritorno dall’India è riluttante ad affrontare
quelle emozioni. L’attacco dello squalo le fa rivivere quei ricordi
traumatici e la loro influenza su di lei. È solo dopo la
discussione con Annie che affronta il suo trauma e lo affronta
apertamente. Questi sono tutti segni di disturbo da stress
post-traumatico. Sebbene The Reef – Intrappolate
sia un classico film sugli squali ricco di suspense, utilizza
quindi gli elementi del genere per affrontare i temi del disturbo
da stress post-traumatico attraverso il personaggio di Nic.
Altri film simili a The Reef –
Intrappolate con gli squali
Costruire una vita insieme richiede compromessi, sacrifici e un
intero ecosistema di sforzi che ogni relazione a lungo termine
richiede. Ma l’amore non si sceglie: o c’è o non c’è. Anzi, in una
relazione senza amore, che senso ha impegnarsi? E se c’è amore ma
manca l’impegno, anche quell’emozione difficilmente resiste nel
tempo. Il
film romanticoOne True Loves segue più o meno
questa filosofia: mostra come l’amore possa rimanere costante,
anche quando le persone si allontanano, affrontando sfide che
mettono alla prova i legami più profondi.
Fino alla fine, la protagonista Emma
(Philippa Soo) continua ad amare
Jesse (Luke Bracey), ma ha
imparato a volersi bene nella sua nuova vita, così come
Sam (Simu Liu) ha imparato ad
accettare e amare ogni parte di lei. L’amore è ovunque, ma la
scelta finale si basa su chi abbia più da perdere. Questo tema
guida l’intero film, e lo esploreremo qui nel dettaglio attraverso
il riassunto della trama, l’analisi dei personaggi principali e la
spiegazione del finale del film.
La storia d’amore di Jesse ed Emma
La
storia d’amore tra Jesse ed Emma inizia al liceo, in maniera quasi
fortuita. Tutto comincia a una festa, dove Emma osserva Jesse
uscire dalla piscina: forse lui se ne accorge, e questa scintilla
iniziale gli dà la sicurezza di avvicinarla. È una di quelle scene
che sembrano casuali ma che segnano l’inizio di qualcosa di
duraturo. Quando la polizia irrompe alla festa, Jesse afferra la
mano di Emma e insieme finiscono bloccati nella stazione di polizia
perché non avevano superato il test dell’etilometro. Questa piccola
avventura, che oggi può sembrare banale, diventa un momento
simbolico della loro unione, il primo episodio di fiducia reciproca
e complicità.
Emma lo desiderava da tempo, e Jesse ricambia subito: si creano le
basi per un legame profondo e autentico. Nei mesi successivi, la
loro relazione cresce, tra piccole avventure quotidiane e momenti
condivisi che cementano il loro affetto. Emma intraprende la
carriera di scrittrice per riviste di viaggi e gestisce un blog
personale, mentre Jesse sogna di diventare un documentarista di
successo, immortalando il mondo con la sua macchina fotografica. La
loro unione è caratterizzata da sogni condivisi e sostegno
reciproco. Si sposano giovani, con l’entusiasmo e la spensieratezza
tipici di chi crede di avere tutto il tempo davanti a sé.
Philippa Soo e Luke Bracey in One True Loves
Ma
al primo anniversario, Jesse deve partire per l’Alaska per girare
un film, e qui la storia prende una piega drammatica: l’aereo su
cui viaggia precipita. I due piloti sono trovati morti, mentre
Jesse scompare. La famiglia e gli amici credono che sia deceduto, e
Emma resta sola, devastata, ma incredibilmente convinta che lui
tornerà. Nonostante il dolore, la speranza continua a vivere in
lei, alimentata dalla convinzione che il legame con Jesse non possa
essere spezzato, neanche dalla distanza o dalla morte apparente. La
sorella di Emma, Marie, interviene allora nella sua vita: la invita
a tornare a casa, a ricostruire una routine e a ricominciare,
insegnandole a vivere anche senza Jesse, almeno per il momento.
Come fa Emma ad andare avanti con la sua vita?
Per quasi tre anni dopo la scomparsa di Jesse, Emma vive sospesa
tra speranza e realtà. Inizialmente, ogni giorno è scandito dal
pensiero di lui, e le ricerche continuano a nutrire una speranza
fragile ma costante. Quando diventa chiaro che Jesse non tornerà,
la famiglia interviene per sostenerla e per convincerla a
ricominciare. Il primo passo verso la nuova vita è rappresentato da
alcuni libri che le vengono dati: racconti e personaggi con cui può
identificarsi, che inizialmente Emma aveva sempre evitato. La
lettura diventa una lente attraverso cui osservare il mondo e sé
stessa, aiutandola a comprendere che può costruire un’esistenza
piena anche senza Jesse al suo fianco.
È
un percorso lento, fatto di piccoli successi quotidiani, di
riscoperta dei rapporti familiari e di accettazione dei propri
limiti e desideri. Tornare a casa, immergersi nella lettura e
imparare a convivere con la sua famiglia le insegna che ha un posto
nel mondo, indipendentemente da Jesse. In questo periodo, Emma
incontra Sam, un uomo che le fa riscoprire il piacere di
condividere la vita con qualcuno che la accetta per ciò che è.
Nasce un sentimento genuino e duraturo, che non cerca di sostituire
Jesse, ma che la aiuta a vivere nel presente.
Quando Sam le propone di sposarlo, le promette di aspettare tutto
il tempo necessario: un gesto che le consente di prendere la
decisione senza pressioni, confermando la profondità del loro
legame. Emma ha ormai trovato una felicità concreta, una nuova
stabilità emotiva. Scrive una lettera a Jesse, che non verrà mai
spedita, dove saluta i ricordi e si prepara a lasciarlo andare. Con
questa scelta, conclude simbolicamente il suo passato e si prepara
a costruire una vita con Sam, accettando finalmente il
cambiamento.
Luke Bracey in One True Loves
Cosa succede quando Jesse torna?
Il
ritorno di Jesse sconvolge completamente la nuova vita di Emma.
L’uomo è rimasto bloccato su un’isola per quattro anni prima di
essere finalmente trovato e riportato a casa, e il suo ritorno
porta con sé emozioni contrastanti: gioia, confusione e incertezza.
Quando Emma lo incontra, gli comunica subito che è fidanzata e che
deve capire cosa desidera veramente. Sam, pur innamorato, le chiede
lo stesso: di riflettere con calma prima di prendere decisioni,
riconoscendo che il suo cuore appartiene a due mondi differenti.
Emma decide di trasferirsi da sua sorella per poter valutare con
lucidità e senza pressioni esterne. Ben presto, Jesse la invita a
trascorrere del tempo nella sua baita nel Maine, e lei accetta,
iniziando un confronto emotivo intenso, in cui passato e presente
si intrecciano e si sfidano.
La spiegazione del finale di One True Loves:
perché Emma ha scelto Sam
Durante il viaggio con Jesse, egli nota tutti i cambiamenti di
Emma: la sua nuova routine, l’abitudine alla lettura, la
consapevolezza del corpo e della salute, e persino il desiderio di
avere figli. Quello che inizia come un incontro spensierato e quasi
giocoso si trasforma presto in un confronto più profondo e acceso:
Jesse è furioso perché Emma non lo ha aspettato, ma lentamente
comprende che la sua forza interiore, maturata sull’isola, le ha
permesso di progredire nella vita e affrontare le sfide senza di
lui. Quando legge la lettera di Emma, prende coscienza del percorso
che lei ha compiuto: non è più la ragazza di cui si era innamorato,
ma una donna completa, capace di scegliere per sé e per il proprio
futuro.
Questo momento di comprensione porta Jesse ad accettare la realtà
dei fatti. Alla fine, Emma sceglie Sam: la decisione non annulla il
suo amore per Jesse, ma riconosce che la crescita personale e il
legame affettivo con Sam le permettono di costruire un futuro più
stabile. Il film si chiude con il matrimonio tra Emma e Sam, due
anni dopo la fine della vicenda, con Emma incinta e felice nella
sua libreria, mentre Jesse inizia a ricostruire la propria vita e a
superare le paure legate all’acqua e al passato. L’amore, insieme
alle giuste scelte e alle intenzioni sincere, trionfa ancora una
volta, offrendo un finale che bilancia romanticismo, crescita
personale e realismo emotivo.
Come riportato in precedenza,
Phoebe Waller-Bridge sarà la creatrice,
sceneggiatrice e produttrice esecutiva della serie. Ma ora
Chad Hodge è entrato a far parte dello show come
produttore esecutivo e co-showrunner insieme a Waller-Bridge.
Jonathan van Tulleken sarà il regista e produttore
esecutivo. Turner è l’ultima attrice di alto profilo ad assumere il
ruolo di Croft. L’avventuriera giramondo è stata precedentemente
interpretata sullo schermo in
due film da Angelina Jolie e in
un altro da Alicia Vikander.
“Sono davvero entusiasta di
annunciare che la formidabile Sophie Turner interpreterà Lara
insieme a questo fenomenale team creativo”, ha dichiarato
Waller-Bridge. “Non capita spesso di poter realizzare una serie
di questa portata con un personaggio che ami fin da piccola. Tutti
i membri del team sono appassionati di Lara e sono tutti
stravaganti, coraggiosi e divertenti proprio come lei. Preparate i
vostri artefatti… Croft sta arrivando…”
“Sono incredibilmente entusiasta
di interpretare Lara Croft”, ha aggiunto Turner. “È un
personaggio così iconico, che significa così tanto per così tante
persone, e io sto dando tutto quello che ho. È difficile seguire le
orme di Angelina e Alicia con le loro interpretazioni potenti, ma
con Phoebe al timone, noi (e Lara) siamo tutti in ottime mani. Non
vedo l’ora che tutti voi vediate cosa abbiamo in serbo”.
“Lara Croft è uno dei personaggi
dei videogiochi più riconoscibili e iconici di tutti i tempi”,
ha dichiarato Vernon Sanders, responsabile della
televisione globale di Prime Video & Amazon MGM Studios. “Siamo
entusiasti che la talentuosa Sophie Turner dia vita a questo
personaggio caratterizzato dal coraggio, dalla forza e dalla
determinazione incrollabile. Guidata dalla brillante Phoebe
Waller-Bridge, questa serie renderà omaggio all’amata eredità di
‘Tomb Raider’, offrendo al contempo nuove avventure ai fan di tutto
il mondo”.
Dopo Superman, arriva
Man of Tomorrow! Il nuovo DC
Universe ha visto il suo primo film, Superman,
diventare il film di supereroi con il maggior incasso del 2025. Ha
infatti stabilito molti record al botteghino nazionale, con un
incasso globale di ben 612,2 milioni di dollari al momento della
stesura di questo articolo. Questo supera il punto di pareggio del
film, garantendo che il DCU inizi con un’uscita redditizia.
I futuri film della DC potrebbero
anche migliorare le prestazioni di Superman, con
il film che mostra la strada da seguire per il franchise. David Corenswet, Nicholas Hoult, Rachel Brosnahan e il cast del film nel suo
complesso hanno ricevuto solo elogi per il film. Con James Gunn che ha rivelato di aver già scritto
la sceneggiatura per una sorta di sequel, è arrivato ora un
importante aggiornamento che conferma che il sequel arriverà presto
nelle sale.
Su Instagram (qui si può vedere il
post), James
Gunn ha infatti rivelato che il seguito del suo film
su Superman si intitolerà Man of Tomorrow. Il film
DC arriverà nelle sale il 9 luglio 2027.
L’annuncio è stato accompagnato da una nuova immagine DC di Lex
Luthor con indosso la sua tuta da guerra viola e verde dei fumetti,
mentre Superman sorride al suo fianco. Sia David Corenswet che Nicholas Hoult hanno confermato il loro
ritorno nel sequel del film su Superman,
condividendo anche dei post sui loro account Instagram (qui quello di Corenswet e qui quello di Hoult), anticipando così un nuovo
scontro tra i loro personaggi.
Con Four
Daughters – candidato all’Oscar come miglior
documentario – Kaouther Ben Hania aveva (dis)unito
i confini tra realtà e finzione per ricongiungere spiritualmente
quattro sorelle e la loro madre, raccontando le piaghe di un
sistema socio-familiare profondamente radicato nella storia della
Tunisia. La sparizione delle due figlie più grandi diventava
l’occasione per rileggere la storia dell’intero nucleo tramite uno
strumento di indagine estremamente originale. Assoldando tre
attrici, chiamate a interpretare la madre e le sorelle scomparse,
cercava di ricucire le fila di una famiglia distrutta e,
contemporaneamente, interrogarsi sul ruolo dell’immagine
cinematografica in questo gioco di specchi e ruoli.
Ora, la regista tunisina porta a
Venezia l’attesissimo The Voice of Hind
Rajab, il documento audiovisivo che immortala
incontrovertibilmente il genocidio che si sta consumando sulla
striscia di Gaza e la pulizia etnica del popolo palestinese.
Recuperando la straziante telefonata alla Mezzaluna Rossa di una
bambina di 6 anni morta nella macchina in cui si trovava con la sua
famiglia, crivellata da 300 e passa colpi di fucile, Ben Hania si
conferma la regista donna più coraggiosa del mondo arabo, in grado
di fare un cinema politico che non può nè deve più essere
ignorato.
La zona di interesse
Il 29 gennaio 2024, nel quartiere di
Tel al-Hawa, a Gaza, la bambina di sei anni Hind Rajab rimane
intrappolata in un’auto sotto il fuoco. A 83 chilometri di
distanza, presso la sede della Mezzaluna Rossa palestinese, le
chiamate di emergenza provenienti da Gaza vengono deviate a causa
dei bombardamenti. È qui che la voce di Hind arriva nelle cuffie
dei volontari: Rana (Saja Kilani) cerca di tenerla in linea, mentre
Omar (Motaz Malhees) è consumato dal senso di impotenza.
«Venite a prendermi, non c’è tempo», implora la bambina.
Ma l’esercito israeliano sta bloccando ogni passaggio, e il capo
della squadra rifiuta di mandare in missione l’unica ambulanza
rimasta nel nord senza prima ottenere un corridoio sicuro. In quel
dialogo sospeso tra paura, urgenza e impotenza, prende forma uno
dei momenti più devastanti della tragedia di Gaza.
Non si può più tacere
Nel corso degli 86 serratissimi
minuti che compongono The Voice of Hind
Rajab, emerge tutta la fatica degli operatori nel
tentativo di dialogare con una bambina avvolta dalla morte;
l’impotenza dell’aiuto a fronte di una tragedia umanitaria ancora
in corso; l’incomprensibilità di settanta minuti di
telefonata in cui si consuma una vita ancora inesplosa. Omar vuole
coordinare, non può limitarsi all’ascolto impotente. Rana partirà
truccata, spronando Omar a fare il suo lavoro, ma il suo viso
finirà per confondersi con il bianco del suo completo. Mehdi tenta
di restare vigile, la psicologa Clara di offrire il supporto
necessario a una situazione totalmente disumana. Il controcampo
uditivo è quello della totale confusione della piccola Hanood, che
risponde continuamente di “no“, che pensa che gli altri
stiano dormendo, che afferma che non le piace niente, che sa che
non c’è tempo. Proprio questa corsa
contro gli istanti che fuggono annienta i volontari della
Mezzaluna, interpretati da attori professionisti che hanno avuto
accesso alle registrazioni autentiche di Hind solo una volta sul
set.
Camera a mano, primi piani
ravvicinati, Ben Hania orchestra un ritratto
grezzo di presa diretta, che vive dell’urgenza di racconto. La
sperimentazione stilistica e formale di Four Daughters qui
cede il passo alla documentazione incandescente di un reale in cui
si consuma una tragedia indicibile. C’è un vetro – come in
Woman and Child – su cui viene tenuta traccia delle
estenuanti tappe di questo tentativo di salvataggio: dai minuti che
scorrono al telefono al tragitto che dovrebbe fare l’ambulanza, un
vetro che assorbe le impronte di una tragedia troppo difficile da
verbalizzare.
È l’ora di un Leone d’oro storico
C’è sempre sovrapposizione di realtà
e messa in scena in Ben Hania, perchè in fondo questi confini si
annullano, è impossibile rinchiudersi nelle futili etichette
tecniche quando è irrinunciabile fermarsi nel racconto.
The Voice of Hind Rajab è la storia di
una voce, quella di un popolo obbligato al silenzio, degli oltre
18.000 bambini mai usciti dalla classe delle farfalle, dei 50.000 e
più tra morti e feriti, e centinaia di migliaia senza famiglia e
costretti alla fame. Una voce scomparsa ma che, grazie a questo
documento audiovisivo, potrebbe portare a un Leone d’oro
storico.
Con
Duse, presentato in
Concorso a Venezia 82, Pietro Marcello
affronta un’impresa delicata: restituire sullo schermo l’anima di
Eleonora Duse, l’attrice più celebrata del teatro
italiano, senza poter contare su immagini o registrazioni della sua
arte. Il suo talento viveva solo nell’istante teatrale, consumato
tra palco e pubblico. Marcello, invece di cedere alla tentazione
della biografia tradizionale, costruisce un ritratto libero, che
appartiene tanto a lui quanto alla sua interprete, Valeria Bruni Tedeschi.
La storia si concentra
sugli ultimi anni di vita della Duse, quando, dopo oltre un
decennio di lontananza dalle scene, sente il bisogno di tornare al
teatro. Ma il tempo non perdona: la salute è fragile, il pubblico è
cambiato, l’Italia è scossa dal dopoguerra e dal montare del
fascismo. Il ritorno sulle tavole non è dunque solo un atto
artistico, ma una battaglia per riaffermare la propria identità in
un mondo che sembra non avere più spazio per lei.
Valeria Bruni
Tedeschi e la sua “Duse”
Il cuore pulsante del
film è l’interpretazione di Valeria Bruni Tedeschi.
L’attrice, amatissima in tutta Europa, affronta la sfida con una
misura sorprendente. Non si lascia sedurre dall’idea di imitare la
“divina” e nemmeno dall’enfasi teatrale: la sua Duse è fragile e
austera, quasi monacale, ma al tempo stesso animata da una volontà
incrollabile. Ogni sguardo e ogni pausa parlano di un’arte che non
è più solo un mestiere, ma una missione esistenziale.
La regia di Marcello
sostiene questa costruzione attraverso una costante contaminazione
visiva: immagini di fiction si intrecciano a materiali d’archivio,
autentici o reinventati, creando un flusso sospeso tra realtà e
invenzione. È un dispositivo che restituisce la natura stessa della
Duse: una leggenda senza volto filmato, che rivive soltanto nel
racconto e nella memoria.
Un ruolo importante,
anche se laterale, lo ha la figura di Gabriele D’Annunzio. Per la
Duse interpretata da Bruni Tedeschi, il poeta non è più il celebre
amante, ma un’assenza ingombrante, una ferita che continua a
esercitare il suo peso. Non è il ricordo di una relazione a
dominare, ma il racconto di una mancanza, di un vuoto che non
smette di bruciare.
Tra realismo magico e
limiti narrativi
Come già in altri suoi
lavori, Marcello non si limita a raccontare la Storia, ma la
attraversa con uno sguardo visionario. Anche Duse subisce
l’influsso del realismo magico di Marcello: la precisione della
ricerca storica si intreccia a invenzioni poetiche, creando
un’atmosfera sospesa. Fotografia, costumi e luci non puntano a una
ricostruzione calligrafica, ma evocano un’epoca che sembra
galleggiare tra il reale e l’immaginario.
Tuttavia, non tutto
funziona con la stessa forza. La seconda parte del film si
appesantisce: la durata rischia di farsi eccessiva, e la
recitazione di Bruni Tedeschi, fin lì impeccabilmente controllata,
cede talvolta a un eccesso espressivo che smorza la potenza del
ritratto. Il risultato è un film che conserva momenti di rara
intensità ma che avrebbe guadagnato da un montaggio più
asciutto.
L’opera rimane
affascinante: non è un biopic canonico, ma una riflessione
sull’essenza stessa dell’arte, sul rapporto tra l’artista e il
tempo, tra la creazione e il potere. La Duse di Marcello non è solo
una donna che torna a recitare, ma una figura che si erge come
simbolo di resistenza, anche di fronte alla malattia e all’avanzata
della Storia.
Nel contesto della
Mostra, Duse difficilmente sposterà gli equilibri del
concorso, troppo imperfetto per imporsi come titolo di punta. Ma
l’interpretazione di Valeria Bruni Tedeschi potrebbe fare la
differenza: la sua prova, intensa e internazionale, ha tutte le
carte per attrarre le simpatie della giuria.
Pietro Marcello, ancora
una volta, conferma la sua unicità: un autore che cerca di
restituire l’essenza delle vite che racconta attraverso immagini
che oscillano tra memoria e sogno.
È arrivato un nuovissimo teaser di
Wicked – Parte 2,
l’attesissima seconda parte del grande successo del 2024, Wicked.
Il sequel arriverà nelle sale il 21 novembre 2025.
Con Cynthia Erivo nel ruolo di Elphaba (ora
conosciuta anche come la Malvagia Strega dell’Ovest) e
Ariana Grande nel ruolo di Glinda, la Strega
Buona, Wicked – Parte 2 vedrà le due giovani
streghe ulteriormente allontanarsi a causa dell’acuirsi del
conflitto a Oz.
La trama di Wicked – Parte 2
Elphaba (Cynthia
Erivo), ormai demonizzata come la Strega Malvagia
dell’Ovest, vive in esilio nella foresta di Oz, continuando la sua
lotta per la libertà degli animali di Oz e cercando disperatamente
di rivelare la verità sul Mago (Jeff
Goldblum).
Glinda, nel frattempo, è diventata
l’emblema della bontà per tutta Oz, vive nel palazzo della Città di
Smeraldo e gode dei vantaggi della fama e della popolarità. Sotto
le direttive di Madame Morrible (il premio Oscar®
Michelle Yeoh), Glinda viene scelta come brillante
punto di riferimento per il popolo di Oz, rassicurando le masse che
tutto va bene sotto il governo del Mago.
Mentre la celebrità di Glinda cresce
e si prepara a sposare il Principe Fiyero (il vincitore del premio
Olivier e candidato agli Emmy e ai SAG
Jonathan Bailey) in uno spettacolare matrimonio
oziano, è tormentata dalla separazione da Elphaba. Tenta una
riconciliazione tra Elphaba e il Mago, ma i suoi sforzi falliranno,
allontanando ulteriormente Elphaba e Glinda. Le conseguenze
trasformeranno Boq (il candidato al Premio Tony Ethan Slater) e
Fiyero per sempre, e metteranno in pericolo la sicurezza della
sorella di Elphaba, Nessarose (Marissa Bode),
quando una ragazza del Kansas si intrometterà nelle loro vite.
Mentre una folla inferocita si
solleva contro la Strega Malvagia, Glinda ed Elphaba dovranno
riunirsi un’ultima volta. Con la loro singolare amicizia al centro
del loro futuro, dovranno confrontarsi con sincerità ed empatia, se
vorranno cambiare se stesse, e tutta Oz, per sempre.
Wicked – Parte
Due è basato sul musical che ha segnato una
generazione, con le musiche e i testi del leggendario compositore e
paroliere Stephen Schwartz, vincitore di Grammy e Oscar®, e sul
libro di Winnie Holzman, tratto dal romanzo bestseller di Gregory
Maguire. La sceneggiatura è di Winnie Holzman e Winnie Holzman &
Dana Fox. La colonna sonora del film è di John Powell & Stephen
Schwartz, con musiche e testi di Stephen Schwartz.
A Venezia Kaouther Ben
Hania è tornata a misurarsi con il confine fragile e
incandescente tra documentario e finzione, presentando
The Voice of Hind
Rajab, uno dei titoli più discussi di questa
edizione. Il film nasce da una vicenda che ha scosso la coscienza
pubblica: il 29 gennaio 2024 la Mezzaluna Rossa riceve la chiamata
di Hind, una bambina di sei anni rimasta intrappolata in un’auto
sotto il fuoco a Gaza. Per settanta interminabili minuti la sua
voce ha attraversato il filo telefonico, chiedendo di non essere
lasciata sola, mentre i volontari tentavano invano di raggiungerla
con un’ambulanza. Hind è morta quel giorno, insieme ai soccorritori
partiti per salvarla. La sua ultima telefonata è diventata il
simbolo di un’intera popolazione ridotta al silenzio.
Ben Hania ha raccontato come quel
frammento audio sia stato la scintilla del film: «Sono stata
sopraffatta da una storia, da un’immagine, da una voce. Quando ho
ascoltato la voce di Hind, ho sentito che stava parlando a
me, come se mi chiedesse cosa potevo fare. Da subito ho
capito che nessuna attrice avrebbe potuto riprodurre quella voce.
Sarebbe stato un tradimento, un gesto di cattivo gusto. Per me era
fondamentale conservarla, onorarla, perché Gaza è senza
voce, e questo silenzio imposto fa parte della
violenza».
La regista tunisina, già candidata
all’Oscar con Four Daughters, ha
spiegato che il film si colloca nella linea che attraversa tutta la
sua filmografia: «Non mi sento mai a mio agio con divisioni
nette tra documentario e finzione. Amo la frontiera tra i
generi, trovo che sia lo spazio più fertile per raccontare le
storie che mi interessano. In The Voice of Hind
Rajab la finzione si muove progressivamente verso il
documentario, perché al centro c’è una testimonianza vera, un
documento. La registrazione della telefonata era per me un punto di
partenza: ho cercato il modo cinematografico migliore per tradurre
non solo ciò che ho ascoltato, ma soprattutto i sentimenti di
impotenza provati dagli operatori della Mezzaluna Rossa, e in
generale dall’umanità di fronte a una bambina che chiede aiuto e
che nessuno riesce a salvare».
Il
lavoro è stato reso possibile da una fiducia speciale. La regista
ha ricordato l’importanza dell’incontro con la madre di
Hind e con i volontari che quel giorno
erano dall’altra parte della linea: «Ho parlato a lungo con
loro. Non sono un’investigatrice né una giudice: il mio lavoro non
è cercare colpevoli ma costruire uno strumento di
empatia. La madre di Hind è una donna straordinaria,
intelligente e piena di dignità. Mi ha raccontato sua figlia nei
dettagli, dai sogni al modo di ridere. Da subito le ho
detto che il film sarebbe stato possibile solo con il suo
consenso. Non era una formalità: era la base su cui
poggiava tutto. Senza il suo sì, avrei abbandonato il
progetto».
Anche per questo, il film
è stato sviluppato con urgenza. «Di solito servono anni per
scrivere, finanziare e girare un film. In questo caso ho
messo in pausa un altro progetto e ho iniziato subito a
lavorare. Ho ricevuto la registrazione a luglio, ad agosto
avevo già una sceneggiatura e a novembre eravamo sul set.
L’intero processo è stato attraversato da una rabbia
condivisa, dalla sensazione che non potevamo rimanere in
silenzio. Perché il silenzio è una forma di complicità», ha
detto la regista.
Un aspetto sorprendente è
stato il coinvolgimento di Hollywood, in particolare della
compagnia Plan B di
Brad Pitt: «Durante il tour per la campagna Oscar di Four
Daughters sono stata contattata da Didi Gardner, che aveva amato il
film e voleva sapere quale sarebbe stato il progetto successivo.
Quando ha visto il materiale su Hind Rajab, lo ha mostrato a
Brad
Pitt e hanno deciso di esserci. È stato lo stesso con
altri nomi importanti: sì, sono rimasta sorpresa da questo sostegno
così ampio».
Il
film si chiude con immagini che hanno commosso la sala veneziana:
«Alla fine mostriamo le riprese dell’ambulanza e dell’auto, già
viste online. Ma raccontando tutta la storia prima di quelle scene,
il modo in cui le guardiamo cambia. Era importante
arrivare al lato documentario, ma anche concludere con un’immagine
diversa. Hind amava la spiaggia e aspettava la fine della guerra
per tornarci. Sapere che su quella costa oggi si immagina di
costruire resort rende ancora più doloroso e necessario concludere
con il mare. Ho voluto restituire un’immagine di vita, di
gioia, non solo di morte».
The Voice of Hind Rajab
arriverà in Italia con I Wonder Pictures.
La breve sinossi riportata insieme
al teaser recita: “Quando un singolo missile di provenienza
sconosciuta viene lanciato contro gli Stati Uniti, ha inizio una
corsa per determinare chi sia il responsabile e come
reagire“.
Originariamente intitolato
“Gobaekui Yeoksa”, Love Untangled di
Netflix è una commedia romantica sul
passaggio all’età adulta che racconta la sfortunata vita
sentimentale di una studentessa liceale. Il film coreano,
ambientato nel 1998, è incentrato sulla diciannovenne Park Se-ri,
che è in eterna lotta con i suoi capelli ricci e ribelli. Di
conseguenza, quando decide di confessare i suoi sentimenti al
ragazzo più popolare della scuola, Kim Hyeon, giura anche di
trovare una soluzione definitiva per i suoi capelli. Fortunatamente
per lei, il nuovo studente trasferitosi nella sua classe, Han
Yun-seok, è proprio il figlio del proprietario di un salone di
bellezza famoso per la sua abilità nel lavorare i capelli. Di
conseguenza, Se-ri e le sue amiche finiscono inevitabilmente per
fare amicizia con il nuovo studente distaccato, coinvolgendolo
nelle loro disavventure quotidiane. Tuttavia, con l’avvicinarsi del
momento della grande confessione della liceale, i suoi sentimenti
iniziano a vacillare, costringendola a rivalutare tutto, dai suoi
capelli ai segreti dell’amore. SPOILER IN ARRIVO!
La Trama di Love Untangled
Park Se-ri ha fatto molte
confessioni d’amore nella sua vita, ma nessuna ha avuto particolare
successo. Per lo stesso motivo, nel suo ultimo anno di liceo,
decide di rinunciarvi per sempre. Tuttavia, la sua determinazione
dura solo per un po’, soprattutto dopo un incontro casuale con il
fantastico Kim Hyeon sulla spiaggia. Quando il ragazzo inizia a
notare la sua presenza nei corridoi, l’adolescente non può fare a
meno di diventare ottimista riguardo alle sue possibilità di
trovare il vero amore. Tuttavia, il fatto che quasi tutte le altre
ragazze della scuola abbiano le stesse illusioni non aiuta.
Ciononostante, lei va nel suo posto segreto sulla spiaggia nella
speranza di incontrare di nuovo Hyeon. Questa volta, invece della
sua cotta, finisce per incrociare un altro ragazzo. Il loro primo
incontro rimane caotico, poiché quest’ultimo rischia di annegare e
Se-ri finisce per salvargli la vita trascinandolo sulla costa.
Il giorno dopo a scuola, Se-ri si
rende conto che lo sconosciuto della spiaggia è Yun-seok, il nuovo
studente trasferitosi, che è un anno più grande di tutti gli altri
della classe. Dopo essere quasi annegato nell’oceano, il ragazzo
sembra essersi fatto male alla gamba e deve camminare con le
stampelle. Così, Se-ri e le sue amiche finiscono per aiutarlo con
riluttanza, invitandolo inavvertitamente nel loro gruppo. Nello
stesso periodo, Flintstone, l’unica ragazza della scuola con i
capelli ricci come quelli di Se-ri, si presenta con i capelli lisci
come spaghetti. Il suo segreto si rivela essere un trattamento
lisciante speciale e costoso proveniente da Seul. Per coincidenza,
la proprietaria di questo nuovo salone che offre il servizio non è
altro che la madre di Yun-seok. Di conseguenza, Se-ri escogita un
piano per guadagnarsi la permanente in cambio dell’aiuto a
Yun-seok, offrendogli la sua amicizia e compagnia.
Anche se Yun-seok tende ad essere
un po’ riservato e distratto, si integra rapidamente nel gruppo di
amici di Se-ri. Riesce persino a ottenere un invito aperto al
nascondiglio segreto della ragazza: il magazzino di suo padre,
pieno di innumerevoli fumetti e attrezzature fotografiche.
Inevitabilmente, come gli altri suoi amici, anche lui viene
coinvolto nell’aiutarla a orchestrare il piano perfetto per
confessare il suo amore a Hyeon. Alla fine, mentre la sua classe si
prepara per la gita di fine anno, Se-ri ha tutto pronto, compresi i
suoi capelli ora lisci e setosi. Tuttavia, quando arriva il momento
e si trova di fronte a Hyeon, si rende conto di aver avuto un’idea
sbagliata per tutto questo tempo. Nel tentativo di cambiare se
stessa per diventare degna di Hyeon, Se-ri si è in qualche modo
innamorata di Yun-seok, che sembra apprezzarla sinceramente per
quello che è.
In seguito, ci vuole un po’ di
tempo perché i due adolescenti arrivino alla stessa conclusione.
Inizialmente, Yun-seok continua a evitare Se-ri, ma questo cambia
rapidamente quando si rende conto che lei non è più interessata a
Hyeon. D’altra parte, quest’ultimo continua a interrogarsi sui
sentimenti della sua amica, soprattutto quando lui continua a fare
di tutto per soddisfare ogni suo capriccio e renderla felice. Alla
fine, i due finiscono per tornare senza meta alla spiaggia dove si
sono incontrati per la prima volta. Lì, Yun-seok rivela finalmente
quanto Se-ri abbia cambiato drasticamente la sua vita, portando
speranza e felicità nelle sue giornate. Così, l’amicizia dei due si
trasforma senza soluzione di continuità in qualcosa di più quando
iniziano a frequentarsi. Tuttavia, quando il passato di Yun-seok lo
raggiunge sotto forma del padre violento, le cose sfuggono
rapidamente di mano. Alla fine, le strade della coppia finiscono
per divergere sulla scia di una rottura devastante.
Finale di Love Untangled: Se-ri e
Yun-seok tornano insieme?
Dopo l’arco narrativo che li vede
passare da amici ad amanti, la storia d’amore di Se-ri e Yun-seok
attraversa un periodo particolarmente difficile. I primi passi
della coppia nel mondo degli appuntamenti rimangono magici, poiché
le loro routine sono già intrecciate in modo intricato. La loro
amicizia preesistente rafforza il loro legame, formando una base
affidabile per la loro nuova relazione. A differenza della sua
cotta per Hyeon, i sentimenti di Se-ri per Yun-seok sono più
profondi di una semplice attrazione superficiale. Allo stesso modo,
l’affetto del ragazzo per lei gli viene naturale, poiché non ha mai
cercato di nasconderlo prima. Tuttavia, mentre il funzionamento
interno della loro relazione rimane senza complicazioni, lo stesso
non si può dire delle forze esterne che influenzano le loro vite.
Per lo stesso motivo, dopo alcuni mesi di frequentazione frenetica,
Se-ri finisce per rompere con Yun-seok al telefono mentre
quest’ultimo si trova a Seul, dove sua madre è stata ricoverata in
ospedale.
Così, nel bene e nel male, le
strade della coppia si dividono. In seguito, Se-ri si diploma al
liceo e intraprende nuove avventure all’università, dove studia
sport acquatici. Anche se non ha più contatti con il suo ormai ex
fidanzato, rimane in stretto contatto con i suoi compagni di liceo,
che sono tutti consapevoli della sua sfortuna in amore. Tuttavia,
la incoraggiano a non rinunciare all’amore e le organizzano persino
un appuntamento al buio. È evidente che Se-ri ha perso il suo lato
romantico da quando ha rotto con Yun-seok. Nonostante ciò, accetta
di dare una possibilità all’appuntamento, almeno all’inizio.
Tuttavia, inevitabilmente cambia idea e finisce per lasciare il bar
prima che il ragazzo arrivi. Tuttavia, mentre è in spiaggia, il suo
appuntamento al buio la contatta tramite messaggi e una
telefonata.
Inizialmente, la perseveranza del
suo appuntamento infastidisce Se-ri, che è portata a trarre
conclusioni affrettate. Tuttavia, tutte le sue supposizioni si
rivelano errate quando capisce chi è realmente il suo appuntamento
al buio. Con una svolta sorprendente, l’uomo dall’altra parte del
telefono, che ora è in piedi davanti a Se-ri, è Yun-seok.
Nonostante la loro brutale rottura e tutto il tempo trascorso
lontani, il ragazzo non ha mai dimenticato il suo primo amore.
Infatti, come rivela attraverso un grande barattolo di uova di gru
origami, piegate in memoria di Se-ri, Yun-seok non ha mai smesso di
pensare a lei. Così, tornati sulla spiaggia, che ha significato
così tanto per la coppia nel corso degli anni, trovano finalmente
la strada per tornare insieme, disposti a dare una seconda
possibilità al loro amore.
Se-ri impara ad amare i suoi
capelli ricci?
Un aspetto degno di nota della
narrazione di Se-ri rimane legato al suo complicato rapporto con i
suoi capelli. Gli standard di bellezza dell’epoca e della sua città
costringono la ragazza a crescere detestando i suoi riccioli. Il
fatto che la sua gemella perfetta, Hye-ri, abbia i capelli lisci
come spaghetti non aiuta di certo. Per lo stesso motivo,
interiorizza la retorica secondo cui deve sbarazzarsi dei suoi
ricci per essere desiderabile e ricercata. Diventa quindi
ossessionata dall’idea di lisciare definitivamente i capelli nel
salone della madre di Yun-seok prima di confessare i suoi
sentimenti a Hyeon. Tuttavia, mentre continua a inseguire questa
versione irrealistica e idealizzata di se stessa, che può essere
degna del ragazzo più popolare della scuola, sullo sfondo si
sviluppa una storia d’amore più morbida e graduale.
Durante la loro amicizia, Yun-seok
continua a mostrare il suo amore e affetto per Se-ri
indipendentemente dallo stato dei suoi capelli. Spesso è confuso
sul motivo per cui lei sia così desiderosa di cambiare i suoi ricci
e insiste che gli piacciono i suoi capelli così come sono. Allo
stesso tempo, continua anche ad amarla e ad accettarla per ogni
altro aspetto della sua personalità. Gli piace il carattere più
esuberante di Se-ri e la sostiene persino nel suo tentativo di
impressionare Hyeon. Di conseguenza, dimostrandole che merita di
essere amata senza cambiare nulla di sé stessa, Yun-seok svolge un
ruolo cruciale nel suo percorso verso l’amore per se stessa. Per lo
stesso motivo, Se-ri accetta i suoi capelli naturali dopo la loro
rottura. Alla fine della storia, una volta che la liceale è
diventata una studentessa universitaria, accetta completamente i
suoi capelli ricci, senza più cercare di domarli o nasconderli.
Perché Se-ri ha rotto con
Yun-seok? Lui si trasferisce in America?
La relazione tra Se-ri e Yun-seok
affronta una complicazione importante quando quest’ultimo deve
tornare a Seul dopo che sua madre ha avuto un’emergenza medica. Il
passato della famiglia Han prima dell’arrivo a Busan è sempre stato
un mistero. Il ragazzo e sua madre sembrano essere soli, senza
altri familiari. Inoltre, la turbolenta vita accademica del
ragazzo, nonostante la sua evidente intelligenza, dipinge un quadro
curioso. Alla fine, tutto diventa chiaro: alcuni giorni dopo la
partenza di Yun-seok e il suo continuo silenzio radio, Se-ri viene
a sapere che il salone di sua madre sta chiudendo. Il fatto che né
Yun-seok né sua madre siano direttamente coinvolti nella vendita
della loro casa a Busan sembra naturalmente sospetto alla
ragazza.
Pertanto, ricordando i pettegolezzi
del vicinato, Se-ri capisce che l’improvvisa partenza del suo
ragazzo dalla città deve avere qualcosa a che fare con suo padre.
Anche se non sa quasi nulla di quest’uomo, ha sentito voci su
quanto fosse violento con sua moglie e suo figlio. Secondo quanto
si dice, è geloso della professione di Jang-mi e maltratta
regolarmente Yun-seok per i suoi studi. In realtà, è lui il motivo
per cui il ragazzo aveva inizialmente deciso di non sostenere gli
esami CSAT. Una volta che Se-ri collega il rapporto difficile di
Yun-seok con suo padre all’improvvisa emergenza medica di sua madre
a Seul, la verità viene inevitabilmente alla luce. Così, senza
preamboli, raccoglie i suoi ultimi risparmi e sale su un treno per
Seul.
L’istinto porta Se-ri all’ospedale,
dove si dice che il padre di Yun-seok sia un medico. Qui trova il
suo ragazzo seduto accanto al letto di sua madre. Per coincidenza,
riesce a origliare la loro conversazione sul trasferimento in
America per sfuggire agli abusi incessanti del padre. Tuttavia,
nonostante l’insistenza della zia sul trasferimento, Yun-seok
rimane riluttante ad andarsene. Vuole invece tornare alla vita che
aveva a Busan. Se-ri sa che il suo ragazzo era in una situazione
difficile prima di incontrarla. Infatti, stava pensando al suicidio
nel fatidico giorno in cui i due si sono incontrati sulla spiaggia.
Pertanto, capisce quanto sia difficile per lui scegliere tra Busan
e l’America. Allo stesso tempo, sa anche che una delle due opzioni
è leggermente più sicura per lui e sua madre. Per lo stesso motivo,
invece di rivelargli la sua presenza, Se-ri decide di lasciargli un
messaggio da una cabina telefonica vicina, ponendo fine alla loro
relazione. Così facendo, spezza il cuore di entrambi, ma si
assicura che l’amore della sua vita possa rimanere al sicuro,
lontano dagli abusi di suo padre.
Come ha fatto Yun-Seok a ritrovare
Se-ri?
Sebbene il ricongiungimento di
Se-ri e Yun-seok sia una conclusione commovente della loro storia,
non si può fare a meno di chiedersi come quest’ultimo sia riuscito
a ritrovare la sua fidanzata del liceo. Anche se non viene
specificato il periodo di tempo trascorso tra la loro rottura e il
loro ricongiungimento, è evidente che è passato almeno un anno dai
tempi del liceo. In quel periodo, Se-ri ha iniziato l’università,
fiduciosa nella sua passione per il nuoto e gli sport acquatici.
Tuttavia, mentre lei sembra essersi adattata alla sua nuova vita, i
suoi amici continuano a percepire il suo entusiasmo e la sua gioia
di vivere ormai offuscati. Capiscono che lei ha ancora il cuore
spezzato per come sono finite le cose tra lei e Yun-seok.
Nel frattempo, anche Yun-seok è
ancora affranto per la fine della loro relazione. La fatidica notte
della loro rottura, Se-ri gli ha lasciato un messaggio dicendogli
che, dopo aver riflettuto a fondo, si era resa conto di non provare
più nulla per lui. Il messaggio è brutale e schietto, inteso a dare
al ragazzo la spinta finale per tagliare i ponti con Busan.
Tuttavia, prima di inviare questo messaggio, Se-ri ne ha registrato
un altro in cui rivelava quanto le mancasse terribilmente il
ragazzo. Anche se ha interrotto la chiamata, la cabina telefonica
ha finito per inviare il messaggio vocale a Yun-seok. Di
conseguenza, per tutto questo tempo, lui ha saputo del sacrificio
che Se-ri aveva fatto, barattando la sua felicità per il suo futuro
sicuro. Pertanto, quando arriva il momento, quando il pericolo
rappresentato da suo padre non incombe più su Yun-seok, lui
contatta i suoi vecchi compagni di liceo, Baek Seong-rae e le
ragazze, che alla fine lo aiutano a tornare da Se-ri.
Il nuovo documentario
Netflix di Skye Borgman, Unknown Number:
The High School Catfish, racconta un
caso reale di cyberbullismo che ha sconvolto la piccola
comunità di Beal City, nel Michigan. Nell’ottobre 2020, la
tredicenne Lauryn Licari e il suo allora fidanzato Owen hanno
iniziato a ricevere messaggi sospetti da un numero sconosciuto.
Dopo una pausa, i messaggi sono ripresi nel settembre 2021,
trasformandosi in una raffica quotidiana di minacce e insulti
volgari nei 15 mesi successivi. Inoltre, i messaggi contenevano
informazioni che solo qualcuno vicino a Lauryn avrebbe potuto
conoscere. A quel punto, i genitori preoccupati e i funzionari
scolastici hanno chiesto aiuto alle forze dell’ordine.
L’indagine condotta dallo sceriffo
della contea di Isabella, Mike Main, si è inizialmente concentrata
sui compagni di classe e sugli amici di Lauryn e Owen, gettando
sospetti su tutta la scuola e compromettendo i rapporti
interpersonali. Quando questi sforzi si sono arenati, Bradley
Peter, un agente di polizia della vicina Bay City, è intervenuto
come collegamento con l’FBI e alla fine ha rintracciato i messaggi
anonimi fino alla madre di Lauryn, Kendra Licari. Durante una
perquisizione a casa di Kendra, Main l’ha affrontata e ha informato
Lauryn – un incontro ripreso dalla sua telecamera indossabile e
mostrato in tempo reale nel documentario – rivelando che sua madre
era l’autrice dei messaggi. La rivelazione ha sconvolto la famiglia
di Lauryn e ha mandato onde d’urto in tutta la comunità.
Per analizzare le conseguenze e
l’impatto duraturo del caso, il regista Skye Borgman (Fit for TV:
The Reality of The Biggest Loser, Girl in the Picture) si è seduto
con Tudum per condividere le sue riflessioni e riflettere sulle
domande che gli spettatori si sono posti dopo aver visto Unknown
Number.
Dove si trova ora Kendra
Licari?
Nel dicembre 2022, Kendra Licari è
stata arrestata e accusata di stalking e uso del computer per
commettere un reato. Si è dichiarata colpevole di due capi d’accusa
per stalking nei confronti di un minore ed è stata condannata a una
pena detentiva compresa tra 19 mesi e 5 anni. Licari è stata
rilasciata dal carcere l’8 agosto 2024 e, al termine delle riprese
di Unknown Number, desiderava ancora far parte della vita di sua
figlia.
Ma secondo Borgman, la
partecipazione di Kendra al documentario non è mai stata certa.
Infatti, gran parte del film era già stata completata prima che lei
accettasse di essere intervistata. “È stato un processo lungo con
Kendra”, ricorda Borgman parlando degli sforzi necessari per
convincerla, aggiungendo che alla fine lei ha accettato
l’opportunità di rispondere direttamente alle domande relative al
caso. “L’idea di sedersi e raccontare la sua storia dal suo punto
di vista, e che Lauryn potesse vederla farlo, l’ha attratta. Credo
che abbia voluto farlo per sua figlia”.
Il rilascio di Kendra ha segnato un
nuovo capitolo per la famiglia Licari, ma gli effetti delle sue
azioni continuano a persistere. “È pentita di aver alterato
gravemente il suo rapporto con la figlia, molto probabilmente in
modo negativo”, dice Borgman. “Voglio dire, avranno un rapporto?
Supereranno questa situazione? Non lo so. Probabilmente ci sarà un
qualche tipo di rapporto. Sarà lo stesso? Assolutamente no. Non può
essere la stessa cosa“.
Perché Kendra Licari ha
molestato sua figlia?
La domanda al centro di Unknown
Number: The High School Catfish è anche quella che ha
tormentato il regista. ”Non so se lei sappia davvero perché l’ha
fatto”, dice Borgman, e la spiegazione di Kendra, come riportata
nel film, è complessa e radicata nel suo trauma personale.
“Nel documentario menziona
un’aggressione subita quando aveva più o meno l’età di Lauryn”,
dice Borgman. “Racconta quanto fosse spaventoso per lei vedere la
sua unica figlia, la sua bambina, crescere, ed è questo che la
tocca profondamente e che, secondo lei, l’ha portata a inviare quei
messaggi e a cercare di tenere Lauryn vicina”.
Mentre alcuni osservatori, tra cui
i funzionari scolastici e il procuratore della contea di Isabella
David Barberi, hanno patologizzato il comportamento di Kendra come
una sorta di sindrome di Munchausen per procura (ora nota come
disturbo fittizio imposto ad altri) per l’era digitale, Borgman
avverte che probabilmente non si tratta di una diagnosi
riconosciuta: “Dargli una base medica è un po’ problematico. … Ma
penso che ci siano elementi della sindrome di Munchausen per
procura – il fatto di fare del male a qualcuno per tenerlo vicino –
che sicuramente esistevano”.
Cosa è successo a Lauryn dopo i
crimini?
Il nucleo emotivo del documentario
è Lauryn, che ha sopportato continue molestie e sospetti pubblici
prima di apprendere l’inimmaginabile verità sul suo stalker. Il suo
percorso, come lo descrive Borgman, è stato quello di una crescita
dolorosa e di una scoperta di sé.
“La prima volta che ci siamo seduti
con Lauryn era la primavera del 2023… e all’epoca lei amava sua
madre. Voleva solo che sua madre tornasse nella sua vita”, ricorda
Borgman. Ma quando i registi sono tornati circa un anno dopo, dopo
che Kendra era stata rilasciata dal carcere, hanno notato che la
prospettiva di Lauryn era cambiata. Stava iniziando a elaborare la
complessità delle azioni di sua madre e, come osserva Borgman,
“voleva affrontare il rapporto con più cautela nella nostra seconda
intervista”.
Quegli anni sono stati
trasformativi per Lauryn, secondo il regista, che osserva: “Ha
riflettuto molto in modo critico, soprattutto tra quel momento e
oggi… Questi anni sono anni cruciali per i giovani”. Borgman
ritiene che, sebbene tutte le famiglie coinvolte nel caso abbiano
avuto delle difficoltà, “lei è quella che deve affrontare i
sentimenti più complicati. Tutti gli altri possono odiare Kendra.
Non credo che Lauryn possa farlo, giusto? È tua madre. Insomma,
come si fa a gestire una situazione del genere? È davvero un
territorio inesplorato”.
Ora che ha 18 anni, Lauryn sta
entrando in una nuova fase della sua vita. “Sta iniziando a capire
che può essere lei a prendere le decisioni, che può decidere da
sola per sé stessa e per il suo rapporto con la madre”, dice
Borgman. “Penso che sarà un percorso davvero interessante da
esplorare per Lauryn”.
Per quanto riguarda Owen, il
documentario rivela che lui e Lauryn alla fine si sono lasciati
prima che il caso fosse risolto. Alla fine del film, i due non
erano più in contatto.
Il film mette anche in evidenza il
rapporto sempre più profondo tra Lauryn e suo padre Shawn. “È
meraviglioso vederli insieme… È un risultato fantastico di qualcosa
di così tragico e terribile che si vede questo rapporto davvero
amorevole e rispettoso che hanno i due”, dice Borgman.
Cosa è successo agli altri
sospettati nel caso?
Prima che Kendra fosse
identificata, il caso di cyberstalking di Beal City era pieno di
voci e accuse. Per Borgman, era essenziale condividere il punto di
vista dei giovani sospettati, non solo per raccontare la loro
versione dei fatti, ma anche per sottolineare come le sfide che
hanno affrontato rispecchino le pressioni della vita reale che
innumerevoli altri studenti sperimentano.
“C’erano così tante vittime in
tutta questa vicenda e tutti lo sentivano in modo molto forte,
specialmente Khloe [Wilson, un’amica di Owen], che è stata al
centro delle indagini per molto tempo”, ricorda Borgman. “Non
essere creduti dai compagni di scuola, perdere gli amici perché
prendono posizione. Tutte queste cose importanti che stanno
accadendo a causa di questi messaggi di testo che vengono diffusi
sono cose reali che accadono oggi agli studenti delle scuole
superiori e delle scuole medie”.
Borgman applaude gli studenti come
Khloe per aver condiviso le loro storie davanti alla telecamera:
“Volevano fare la loro parte per rendere il mondo un posto
migliore, e io mi tolgo il cappello davanti a questi ragazzi perché
sono disposti a fare cose difficili per rendere pubblica la loro
storia e cercare di aiutare altri ragazzi che potrebbero trovarsi
ad affrontare qualcosa di simile”.
Quali lezioni possono imparare
i genitori e gli adolescenti da Unknown Number: The High School
Catfish?
Borgman spera che il film stimoli
importanti conversazioni tra genitori e figli sulla tecnologia e la
fiducia. “Questo [caso] è una circostanza folle, ma i ragazzi
ricevono messaggi di testo terribili ogni singolo giorno e hanno a
che fare con il cyberbullismo ogni singolo giorno. L’FBI potrebbe
non essere coinvolta, ma loro se ne occupano”, dice, sottolineando
la maturità e la resilienza dimostrate dagli adolescenti al centro
di Unknown Number: The High School Catfish. “Tutti i
protagonisti del film hanno dimostrato grande maturità e
disponibilità ad aiutare e a cercare di scoprire cosa stesse
succedendo, nonostante non fossero creduti e fossero stati additati
come responsabili. Quindi penso che il messaggio più importante che
tutti questi ragazzi volevano trasmettere sia proprio questo, e
spero che sia ciò che il documentario riesce a comunicare”.
Alla domanda sul messaggio del
film, Borgman risponde chiaramente: “Ascoltate i vostri figli,
comprendete le minacce che esistono e date loro la possibilità di
prendere decisioni giuste”.
Unknown Number: The High School
Catfish, un documentario uscito venerdì su Netflix, racconta la scioccante
storia vera di una madre che ha messo in difficoltà la propria
figlia, inviandole messaggi ostili da un numero sconosciuto, alcuni
dei quali le intimavano di suicidarsi.
Nella piccola città di Beal City,
nel Michigan, le autorità affermano che a partire dall’autunno del
2021, Kendra Licari ha inviato messaggi di testo aggressivi per
oltre un anno da un numero sconosciuto, dicendo a sua figlia Lauryn
e al suo ragazzo Owen di rompere e fingendo di essere un’altra
compagna di classe che era innamorata di lui.
Nel 2023, un giudice ha condannato
Kendra ad almeno 19 mesi di carcere. Diretto da Skye Borgman,
Unknown Number mostra i messaggi di testo aggressivi, le
riprese della telecamera indossata dai poliziotti nel momento
dell’arresto di Kendra, le interviste alla figlia di Kendra,
Lauryn, al suo ex fidanzato Owen, ai suoi genitori, ai compagni di
classe e alle loro famiglie, ai funzionari scolastici, alla polizia
locale e al funzionario dell’FBI che ha preso in carico il caso.
Ecco i momenti più scioccanti di Unknown Number: The High
School Catfish.
I messaggi di
testo
I messaggi di testo sembravano
essere stati inviati da un coetaneo e dicevano cose del tipo: “Ciao
Lauryn, Owen sta rompendo con te”, anche se non era vero. Il
mittente ripeteva che Owen preferiva lei, aggiungendo: “Siamo
entrambi DTF”. Per mesi lei ha ricevuto messaggi del tipo: “Lui
starà con me mentre tu, brutta solitaria, resterai sola”. Molti
messaggi chiamavano Lauryn “Lo”, un soprannome usato solo dagli
amici intimi e dalla famiglia, suggerendo che il mittente fosse
qualcuno della sua cerchia ristretta.
Lauryn e Owen chiamavano il numero
sconosciuto, ma nessuno rispondeva mai dall’altra parte. Owen
riceveva fino a 30-50 messaggi al giorno dal misterioso
mittente.
Molti dei messaggi erano
estremamente osceni e ripetevano a Lauryn che Owen avrebbe rotto
con lei perché non lo soddisfaceva sessualmente. Un messaggio a
Lauryn diceva: “Lui vuole sesso, pompini e baci, non vuole il tuo
culo schifoso”, mentre un altro faceva riferimento al “suo cazzo e
alle sue dita nella mia figa e nella mia bocca”.
Dopo circa due anni di relazione,
Lauryn e Owen si sono lasciati, soprattutto perché erano spaventati
dai messaggi di testo e speravano che smettessero di arrivare se
non fossero più stati una coppia. Nonostante la rottura, Lauryn ha
ricevuto una valanga di messaggi del tipo “ucciditi subito,
stronza”, “la sua vita sarebbe migliore se tu fossi morta” e “MORTA
#bangbang #suicidio”.
Come è stata scoperta
la madre
Le autorità locali sono intervenute
nel gennaio 2022 e pochi mesi dopo, ad aprile, hanno chiesto
rinforzi all’FBI.
Bradley Peter, il funzionario
dell’FBI incaricato del caso, spiega nel documentario di essere
riuscito a capire che alcuni dei messaggi di testo erano stati
inviati tramite un’app che nasconde i numeri di telefono.
Quando ha presentato un mandato di
perquisizione all’app, ha visto alcuni numeri di Verizon. Dopo aver
presentato un altro mandato di perquisizione a Verizon, ha visto
che il numero di Kendra Licari continuava a comparire.
Lo sceriffo locale era perplesso
perché Kendra aveva ripetutamente chiesto alle autorità
informazioni sullo stato delle indagini sulla provenienza dei
messaggi di testo.
Gli spettatori vedranno le riprese
della telecamera indossata dagli agenti nel momento in cui la
polizia si è presentata a casa di Kendra per arrestarla e
sequestrare i suoi dispositivi tecnologici nel dicembre 2022. In
quel momento, lei è molto collaborativa con la polizia, mentre
Lauryn rimane vicina alla madre in un silenzio per lo più
sbalordito.
Perché la madre ha
ingannato la figlia
Nel documentario, Kendra Licari
cerca di sostenere che tutti commettono errori, lei compresa,
affermando: “Realisticamente, molti di noi probabilmente hanno
infranto la legge in un momento o nell’altro e non sono stati
scoperti. Sono sicura che ci sono persone che hanno guidato
ubriache e non sono state scoperte”.
Uno dei motivi per cui Kendra aveva
tempo per inviare questi messaggi di testo è perché non aveva un
lavoro a tempo pieno. Il documentario rivela che, sebbene avesse
detto al marito Shawn di aver lasciato il lavoro, in realtà era
stata licenziata e non aveva mai trovato nessun altro impiego.
Nel documentario, Owen e sua madre
si chiedono se Kendra fosse segretamente attratta da lui. Owen dice
che lei tagliava la sua bistecca in bocconi quando lui usciva con
Lauryn e spesso gli chiedeva come stava. Inoltre, lei andava sempre
alle sue partite, anche dopo che lui e Lauryn si erano lasciati. A
Kendra non viene chiesto di rispondere a queste accuse nel
documentario.
Ma lei sostiene che il suo
comportamento deriva da un trauma precedente che non aveva
elaborato e racconta di come è stata violentata a 17 anni.
“Quando mia figlia ha raggiunto
l’adolescenza, mi sono spaventata”, dice nel documentario. “Avevo
paura di lasciarla crescere, volevo proteggerla e tenerla al
sicuro”.
Alla domanda su cosa ne pensasse
della risposta di Kendra, Borgman ha detto a TIME: “Non credo che
Kendra stia dicendo che aveva paura che Owen violentasse Lauren. La
sua paura era che la sua bambina crescesse e uscisse in questo
mondo grande e cattivo. Ha fatto queste cose per tenere Lauren più
vicina, per far sì che Lauren venisse da lei per chiedere aiuto.
Mandando questi messaggi, in sostanza stava costringendo Lauren ad
avvicinarsi a lei“.
Una foto di famiglia dal
documentario Netflix ”Unknown Number: The High School Catfish”
mostra Kendra Licari (a destra) che ha ingannato sua figlia Lauryn
(al centro). A sinistra, il marito di Kendra, Shawn. Per gentile
concessione di Netflix
Nel documentario, quando Borgman
chiede a Kendra perché abbia fatto ciò che ha fatto, lei risponde:
“Non avevo paura che si facesse del male”. Borgman ritiene che non
sia ancora chiaro il motivo per cui Licari abbia inviato a sua
figlia messaggi di testo che la incoraggiavano a suicidarsi.
“Non ho una risposta da darti.
Gliel’ho chiesto nel documentario, puoi sentire la domanda. E lei
non ha una risposta valida“, dice Borgman. ”Forse l’escalation fino
al punto di dire a Lauryn di uccidersi è l’ultimo tentativo di
avvicinarla il più possibile. Ma sembra semplicemente
incredibilmente estremo. Voglio dire, lei dice che non avrebbe mai
pensato che Lauren lo avrebbe fatto, ma non conosco nessun genitore
che penserebbe mai di fare una cosa del genere”.
L’ex sovrintendente di Beal City,
Bill Chillman, afferma nel documentario che Kendra soffriva della
versione cibernetica della sindrome di Munchausen, sostenendo che
“voleva che sua figlia avesse bisogno di lei al punto da essere
disposta a farle del male, e questo è il modo che ha scelto per
farlo invece di cercare fisicamente di farla ammalare, che è il
tipico comportamento di Munchausen”.
In un’intervista per il
documentario, a Kendra viene chiesto se i messaggi di testo in cui
definiva sua figlia anoressica riflettessero le sue insicurezze e
se in realtà stesse semplicemente scrivendo a se stessa. “È
possibile”, risponde Kendra, “perché ero troppo magra. Non
mangiavo. Quindi potresti inserirmi nella categoria delle
anoressiche”.
Anche dopo aver realizzato il
documentario, Borgman non crede che sia chiaro il motivo per cui
Kendra abbia iniziato a inviare messaggi aggressivi a sua figlia,
sostenendo: “Non so se riusciremo mai a capirlo completamente.
Penso che ci vorrà molto lavoro da parte di Kendra per capirlo, una
vera e propria grande riflessione su se stessa”.
Il rapporto attuale tra
Kendra e Lauryn
Lauryn si è diplomata al liceo e ha
18 anni, quindi è libera di instaurare qualsiasi tipo di rapporto
con i suoi genitori. È più vicina che mai a suo padre Shawn e il
documentario li mostra mentre trascorrono molto tempo insieme
facendo passeggiate nella natura.
Quando Borgman ha intervistato
Lauryn nel 2023, era poco dopo che sua madre era andata in prigione
e lei sentiva molto la sua mancanza. Kendra e Lauryn sono rimaste
in contatto durante tutta la sua pena detentiva. Ma quando i
registi hanno intervistato Lauryn di nuovo nel 2024, lei aveva
cambiato idea sul voler rimanere vicina a sua madre. Come dice
Bergman, “Non odiava affatto sua madre, ma era un po’ più cauta nel
comunicare con lei e un po’ più cauta nel decidere quanto fosse
disposta a lasciare entrare Kendra nella sua vita”.
Alla fine del documentario, Kendra
è uscita di prigione e non vede Lauryn da un anno e mezzo. Lauryn
non è ancora pronta a vedere sua madre. Mentre sullo schermo
scorrono le immagini dei crudeli messaggi di testo che Kendra ha
inviato a Lauryn, quest’ultima dice: “Ora che è fuori, voglio solo
che riceva l’aiuto di cui ha bisogno, così quando ci vedremo non
torneremo ai vecchi schemi e a come era prima”. Lauryn ha l’ultima
parola nel documentario, dicendo: “La amo più di ogni altra
cosa”.
Paramount+ ha pubblicato il trailer
ufficiale della terza stagione di Tulsa
King. Nel trailer vediamo le prime immagini di
Samuel L. Jackson, che nella terza stagione
interpreta Russell Lee Washington Jr., prima che
si trasferisca a New Orleans come protagonista dello spin-off di
Tulsa King,
NOLA King, recentemente approvato. Jackson, seduto al bar,
appare alla fine del trailer e dice a Dwight
(Sylvester
Stallone): “Un sacco di fantasmi? Beh, scommetto
che nessuno se lo sarebbe aspettato”.
Il trailer si apre con Dwight che
viene accolto dal nuovo agente speciale Musso, interpretato da
Kevin Pollak. “Cosa vuoi da me?”, chiede
Dwight, al che Musso risponde in modo minaccioso: “Tu mi
appartieni, Generale”. Incontriamo anche Jeremiah
Dunmire (descritto come “il tiranno di Tulsa”),
interpretato dal nuovo membro del cast Robert
Patrick. Altri nuovi membri del cast di questa stagione
includono Beau Knapp nel ruolo di Cole Dunmire,
Bella Heathcote nel ruolo di Cleo Montague e
James Russo nel ruolo di Quiet Ray Renzetti.
La trama e il cast della stagione 3 di Tulsa
King
Come annunciato in precedenza, la
terza stagione di “Tulsa King” debutterà il 21
settembre. Come nelle stagioni precedenti, i nuovi episodi
saranno disponibili ogni settimana. La descrizione ufficiale della
terza stagione recita: “Man mano che l’impero di Dwight si
espande, aumentano anche i suoi nemici e i rischi per la sua banda.
Ora deve affrontare i suoi avversari più pericolosi a Tulsa: i
Dunmire, una potente famiglia di vecchia data che non rispetta le
regole del vecchio mondo, costringendo Dwight a lottare per tutto
ciò che ha costruito e a proteggere la sua famiglia“.
Oltre a Stallone, il cast della
terza stagione include: Martin Starr, Jay Will, Annabella
Sciorra, Neal McDonough, Robert Patrick, Beau Knapp,
Bella Heathcote, Chris Caldovino, McKenna Quigley Harrington,
Mike “Cash Flo” Walden, Kevin Pollak, Vincent Piazza,
Frank Grillo, Michael Beach, James Russo, con
Garrett Hedlund e Dana Delany.
Samuel L. Jackson sarà guest star in diversi
episodi prima di dirigere la
serie spin-off “NOLA King”. Lo show, che ha ricevuto
il via libera all’inizio di luglio, dovrebbe iniziare le riprese
all’inizio del 2026. Jackson interpreterà un amico di Dwight
conosciuto in prigione che viene mandato a Tulsa per ucciderlo, ma
che finisce per essere ispirato dall’organizzazione di Dwight al
punto da tornare a New Orleans per affermarsi nella malavita della
città.
Gli episodi conclusivi della
seconda stagione di Mercoledì
sono da oggi 3 settembre su Netflix con tante novità interessanti, come ruolo da
guest star di Lady Gaga e molto altro ancora. La prima parte
della seconda stagione, ovvero i primi quattro episodi, era invece
arrivata il 6 agosto. Il ritorno di Mercoledì Addams (Jenna
Ortega) a Nevermore ha introdotto diversi volti nuovi,
mentre quelli familiari dei suoi familiari sono rimasti vicini.
I genitori di Mercoledì sono stati
invitati a rimanere nel campus e a soggiornare in un cottage per
gli ospiti, il che ha reso Morticia (Catherine
Zeta-Jones) felice di essere vicina a entrambi i suoi
figli, dato che ora anche Pugsley è iscritto come
studente. Una nuova indagine si è presentata a Mercoledì quando un
misterioso e raccapricciante omicidio di corvi ha iniziato a
seminare il caos intorno a Jericho e Nevermore. Di seguito trovate
un riassunto completo della prima parte della seconda stagione di
Mercoledì in vista della visione dei nuovi episodi.
Il preside Dort
Il preside Barry
Dort (Steve Buscemi) è una delle nuove
figure autoritarie di Outcast presenti nella scuola. Ha sostituito
la defunta Larissa Weems (Gwendoline
Christie), è orgoglioso della scuola e vuole riportarla al
suo antico splendore. Non era d’accordo con il modo in cui Weems
cercava di integrarsi maggiormente nel mondo dei normali. Parte
della sua natura “malvagia”, come Buscemi ha descritto per la prima
parte, è la raccolta fondi, ma in modo approssimativo. Ricatta
Bianca Barclay (Joy Sunday)
affinché diventi la referente degli studenti per un gala che sta
organizzando.
Allo stesso tempo, chiede anche a
Morticia di presiederlo e organizzarlo. Più avanti nella Parte 1,
costringe Bianca a usare il suo canto delle sirene per convincere
Morticia a chiedere alla nonna di Mercoledì, Hester
Frump (Joanna Lumley), una cospicua
donazione per Nevermore. Bianca cerca di costringere Dort con il
suo canto delle sirene, ma lui possiede un amuleto infuso con
corallo di Corinto che impedisce al canto di avere effetto su di
lui.
Xavier Thorpe,
interpretato da Percy Hynes White, non tornerà a
Nevermore. Il personaggio è stato eliminato nella seconda stagione
con la spiegazione che suo padre, uno dei principali donatori della
scuola, ha ritirato sia i suoi finanziamenti che suo figlio da
Nevermore e ha mandato Xavier all’estero alla Reichenbach Academy
in Svizzera. Gomez ha fatto un programma di scambio lì per un
semestre.
Nonostante non appaia sullo
schermo, Xavier ha lasciato un ultimo regalo d’addio a Mercoledì,
che ha però lasciato cadere il cellulare che lui le aveva regalato
in una pentola di acqua bollente poco dopo aver lasciato la scuola
lo scorso semestre. Enid ha invece presentato un
dipinto realizzato da lui raffigurante un corvo spaventoso con un
occhio rosso e annebbiato appollaiato su una lapide in ombra.
Il significato del dipinto diventa
chiaro quando Mercoledì ha una visione in cui Enid muore. Nella
visione, Mercoledì vede l’uccello dipinto da Xavier su una lapide
con inciso il nome di Enid. Quando si gira, Enid è lì in piedi e
gli spettatori la sentono dire: “Sono morta per colpa tua!”. Come
nota a margine, Enid non vuole più stare con Ajax
e lo lascia intendere quando lui cerca di farle visita nel
dormitorio che condivide con Mercoledì . Si è invece avvicinata a
un lupo mannaro di nome Bruno (Noah B.
Taylor).
Lo stalker di Mercoledì, accennato
alla fine della scorsa stagione, ritorna in forze, infilando foto
della giovane sotto la sua porta e lasciandole biglietti
minacciosi. Al Falò del Giorno del Fondatore, dove Dort vuole
onorare Mercoledì e i suoi amici per aver salvato Nevermore lo
scorso semestre, lo stalker nasconde l’unica copia del romanzo di
Mercoledì nel Falò, che ha la forma di un corvo, e la protagonista
rischia la vita per recuperare il manoscritto. Dort, il cui potere
è quello di appiccare il fuoco con la punta delle dita, spara
fiamme contro l’uccello, che è manipolato dalla magia di Davinci e
progettato per volare nel cielo.
Lo sceriffo Galpin muore
Mercoledì trova il padre di
Tyler Galpin (Hunter Doohan), lo
sceriffo Donovan Galpin (Jamie
McShane), morto nella sua casa. Uno stormo di corvi vola
fuori dalla sua bocca, il che rende questi inquietanti uccelli
ancora più significativi, poiché questa è la seconda volta che
Mercoledì li vede associati a una morte oscura, dopo che anche il
socio di Galpin, Carl Bradbury, è morto per mano
loro. Dopo aver consultato Dort e il professor
Orloff (Christopher Lloyd) su un
emarginato con il talento di controllare gli uccelli, indirizzano
Mercoledì alla ricerca di un Aviano.
Pugsley fa rivivere uno zombie
Dopo aver sentito una storia
inquietante su un ragazzo di Nevermore che si era costruito un
cuore meccanico, Pugsley (Isaac
Ordonez), che ora è uno studente di Nevermore e divide la
stanza con Eugene Ottinger (Moofsa
Mostafa), si reca allo Skull Tree durante il Falò del
Giorno del Fondatore per vedere se la vecchia voce è vera.
Tuttavia, inciampa, cade e accidentalmente provoca delle onde
d’urto nel terreno, riportando in vita il corpo sepolto sotto
l’albero. Decide di chiamare lo zombie Slurp, ma
mantenerlo segreto si rivela difficile.
Tyler è ora sotto stretta
sorveglianza al penitenziario di Willow Hill dal primario
psichiatra Dr. Fairburn (Thandiwe
Newton). L’assistente del Dr. Fairburn,
Judi (Heather Matarazzo), lo
aiuta a mantenere l’ordine. Mercoledì prende lezioni di guida da
Enid per recarsi lì, spaventando l’istruttore. Fairburn permette a
Mercoledì di visitare Tyler, che è dietro le sbarre e spera che
vedere Mercoledì possa aiutare Tyler a guarire, ma ciò non accade.
Tyler dice invece a Mercoledì che ha intenzione di uccidere Enid la
prossima volta che la vedrà, dopo che Enid si è trasformata in lupo
e ha combattuto contro il suo alter ego Hyde nella scorsa
stagione.
Lo stalker di Mercoledì si rivela
Come parte del Prank Day, lo
stalker di Mercoledì rapisce Enid e Bruno e li rinchiude nella
Torre di Iago sotto una piattaforma di coltelli che si abbassa a
meno che Mercoledì non risolva un enigma per salvarli. Lo stalker
si rivela poi essere la nuova fan di Mercoledì, Agnes
DeMille (Evie Templeton). L’abilità di
Agnes è quella di diventare invisibile. Agnes ha anche preso il
telefono di Galpin, che Mercoledì usa nelle sue indagini sui
misteriosi corvi.
Il rapporto tra Morticia e Mercoledì è in crisi
Preoccupata per l’esaurimento
psichico della figlia, che
piange lacrime nere quando evoca le visioni, Morticia confisca
il libro degli incantesimi di Goody a Mercoledì. Mercoledì racconta
allora a sua madre della sua visione della morte di Enid, ma
Morticia la liquida come una visione inaffidabile. Hester Frump,
madre di Morticia e nonna di Mercoledì, cerca di convincere
Morticia a restituire il libro per conto di Mercoledì. Morticia
reagisce bruciando il libro di Mercoledì.
Questo fa arrabbiare Mercoledì, che
in seguito sfida Morticia a un duello con la spada bendata, in cui
la vincitrice otterrà ciò che desidera, ma Morticia vince. La
preoccupazione di Morticia per Mercoledì deriva da ciò che ha
vissuto con sua sorella Ofelia, che era anche lei
una Corvo come Mercoledì. Ofelia sarebbe impazzita a causa delle
sue visioni e sarebbe stata rinchiusa a Willow Hill, ma ora la sua
sorte è sconosciuta. Morticia, come rivelato nella prima stagione,
è una Colomba e ha un carattere più sentimentale.
La madre di Bianca,
Gabrielle (Gracy Goldman), faceva
parte di una setta chiamata Morning Song, dove era stata reclutata
per usare il suo canto delle sirene, ma voleva fuggire dal patrigno
di Bianca, Gideon, leader della setta, e l’FBI ha fatto irruzione
nel complesso. Bianca ha trovato una stanza per sua madre all’Inn
at Apple Hollow per nasconderla e tenerla al sicuro. Ajax viene poi
a conoscenza della situazione di Bianca e la aiuta a portare sua
madre in un altro posto.
Camp Jericho
Dort porta la maggior parte degli
studenti della Nevermore in ritiro al Camp Jericho, ma i loro piani
vengono rapidamente messi in discussione da un gruppo di boy scout
normali e dal loro severo consulente. Si scopre che il campeggio
era stato prenotato due volte. Mercoledì suggerisce una sfida tra i
due gruppi, i cui vincitori potranno rimanere al campeggio.
Mercoledì partecipa a questa gita per esaminare la baita di Galpin
nel bosco, che trova grazie a un indirizzo lasciato in un messaggio
vocale sul telefono di Galpin: 2015 Pinecrest.
Mercoledì porta gli emarginati alla
vittoria nel gioco della bandiera, o meglio dello zephyr, ma i boy
scout, cattivi perdenti, cercano comunque di conquistare il
campeggio, scatenando Slurp lo zombie, che ormai ha mangiato il
cervello di diversi innocenti passanti, aiutando il suo corpo a
rigenerarsi. Slurp viene portato a Willow Hill, dove gli spettatori
vedono il ritorno di un volto familiare.
Marilyn Thornhill torna in scena
Thornhill era stata rinchiusa in
una struttura separata con Fairburn, che lavorava sulla teoria che
più lei e Tyler fossero stati separati, più il loro legame si
sarebbe indebolito. Questo non ha funzionato, e Thornhill ha
ipotizzato che Fairburn l’abbia riportata indietro per cercare di
aiutare Tyler, perché Thornhill è la sua padrona, dopotutto, quando
si tratta di Hyde.
Christina Ricci è Marylin Thornhill in Mercoledì. Cortesia di
Netflix
Mercoledì fa visita alla nonna
Hester Frump gestisce pompe funebri
e cimiteri. Quando Mercoledì visita un cimitero per indagare sui
resti degli Emarginati di cui ha visto i necrologi nella capanna di
Galpin, sua nonna la aiuta a scoprire che non ci sono resti umani
nelle ceneri contenute nell’urna di Patricia Redcar. Tornata alla
capanna di Galpin, Mercoledì ha visto i ritagli di giornale sui
morti Emarginati e le lettere LOIS.
Mentre si trova nella cripta, un
corvo ruba i ritagli di giornale che Mercoledì ha raccolto come
prove e lei vede l’Aviano allontanarsi su una motocicletta con un
mantello con cappuccio. Mercoledì chiede a sua nonna di acquistare
il cimitero che visitano e di scoprire chi ha autorizzato la
cremazione degli Emarginati non morti. Accenna anche al fatto che
Morticia sarebbe gelosa se Hester le dicesse che sta chiedendo a
lei di entrare a far parte dell’azienda di famiglia, cosa che non
ha mai chiesto alla figlia.
Anche lo zio Fester ritorna
Il volto accogliente e la testa
calva dello zio Fester interpretato da Fred
Armisen compaiono nel quarto episodio della prima parte di
Mercoledì. Mercoledì chiede aiuto al fratello di
suo padre per entrare a Willow Hill e cercare LOIS, che credono
essere una donna. Fester si registra all’Inn at Apple Hollow e
provoca il caos per farsi ricoverare a Willow Hill, sconvolgendo
così il rifugio sicuro della madre di Bianca, ma le sue buffonate
funzionano perché riesce a entrare nel penitenziario.
Mercoledì manda Mano a Willow Hill
per cercare Stonehurst dopo che Fester scambia la signora della
mensa per Lois. Il suo nome è Louise. Aiuta Mercoledì a
intrufolarsi a Willow Hill dopo che Fester trova Augustus
Stonehurst, un vecchio professore di Nevermore che ora
risiede lì. Thornhill vede Fester a Willow Hill e avverte Fairburn
della nipote con le treccine del truffatore. Fester e Wednesday
scoprono che LOIS era una serie di esperimenti che Willow Hill
stava conducendo sugli emarginati i cui necrologi erano stati
falsificati.
Trovano i prigionieri intrappolati
nel seminterrato e li liberano. Uno di loro è una donna misteriosa
che prende in simpatia Mercoledì, definendola un angelo. Si scopre
che l’Aviano era Judi Stonehurst, la figlia di
Augustus, a cui era stato trasferito il talento con una macchina
che Augustus stava usando negli esperimenti. Egli estraeva le
abilità degli Emarginati e le infondeva nei normali. Voleva essere
un Davinci, ma il suo corpo non riusciva a sopportarlo, così Judi
prese il controllo dei suoi esperimenti.
Tyler fugge da Willow Hill
Nel caos e nella scoperta di
Mercoledì e Fester, Tyler è fuggito dopo aver ucciso Thornhill, che
aveva cercato di liberarlo. Nella forma di Hyde, ha buttato
Mercoledì dalla finestra del terzo piano a Willow Hill. Scappa nel
bosco dopo che la polizia gli ha sparato, e Mercoledì è priva di
sensi. Fortunatamente, dal trailer della seconda parte della
seconda stagione sappiamo che non è morta. Anche Slurp è fuggito
dopo aver mangiato il cervello della dottoressa Fairburn,
uccidendola.
Noah Hawley, showrunner della serie Alien: Pianeta Terra, ha spiegato
durante un’intervista con Deadline come l’episodio 5,
intitolato “In Space, No One…”, rappresenti un vero e
proprio omaggio al film
originale del 1979 di Ridley Scott.
“Abbiamo utilizzato i blueprint originali del Nostromo. La
maggior parte delle stanze, il ponte di comando, la mensa e i
corridoi sono copie esatte. Solo la criocamera e la sala
comunicazioni sono più grandi”, ha dichiarato Hawley. Secondo
il regista, l’obiettivo principale era restituire un senso di
autenticità e far percepire al pubblico che si tratta non solo di
Alien, ma del
Alien di Scott e
dell’Aliens
di James Cameron.
Hawley ha anche rivelato qualche dettaglio sulle nuove creature
introdotte nella serie. Tra queste, un piccolo organismo
soprannominato “eye midge” e le cosiddette
“ticks”, che non solo bevono il sangue ma depongono le
uova nell’acqua potabile. “Questi nuovi esseri servono a creare
la stessa tensione e il senso di scoperta dell’Xenomorfo. Ci sono
ancora tantissime cose da esplorare su di loro”, ha spiegato
il regista.
Sulla psicologia dei personaggi, Hawley ha invece chiarito le
motivazioni di Petrovich e Morrow: “Petrovich vuole tornare a
casa e ottenere una ricompensa, il che introduce un elemento di
avidità coerente con l’originale. Morrow è un cyborg con appendici
prostetiche e un collegamento neurale: non è amico degli alieni, ha
una missione da portare a termine per i suoi superiori”.
Infine, il regista ha commentato la gestione della mitologia
aziendale nell’universo di Alien: “Dopo sette film, c’è pochissima mitologia
su come l’umanità sia organizzata”.“Ho scelto di
concentrarmi su una compagnia concorrente a Weyland-Yutani, ma
volevo comunque dare al pubblico la sensazione di vedere chi
gestisce realmente queste operazioni”. Con queste premesse,
l’episodio 5 si conferma un ponte fondamentale tra la serie e il
film che ha dato origine a tutto, unendo fedeltà estetica e nuovi
sviluppi narrativi.
La trama di Alien: Pianeta Terra
Ambientata nell’anno 2120, appena
due anni prima degli eventi dell’Alien originale
di Ridley Scott, la serie TV Alien: Pianeta
Terra porta l’orrore sulla Terra per la prima volta
nella storia del franchise. La storia si svolge in un futuro noto
come “Corporate Era”, in cui cinque mega-corporazioni, Prodigy,
Weyland-Yutani, Lynch, Dynamic e Threshold, esercitano la loro
influenza su scala globale, funzionando più come nazioni sovrane
che come aziende.
In questo mondo dominato dalla
tecnologia avanzata, sintetici e cyborg sono parte integrante della
vita quotidiana. Ma ora è arrivato un nuovo balzo evolutivo: gli
ibridi, esseri che fondono la coscienza umana con la forma
robotica. Wendy, la prima della sua specie, è al centro di questa
trasformazione.
La tensione esplode in Alien: Pianeta
Terra quando una misteriosa nave da ricerca spaziale,
la USCSS Maginot, ritenuta legata alla Weyland-Yutani Corporation,
atterra inaspettatamente sulla Terra.
Wendy, una sintetica rivoluzionaria
interpretata da Sydney Chandler, viene schierata
insieme a una squadra tattica eterogenea per indagare. Quella che
inizia come una normale operazione di recupero si trasforma
rapidamente in un incubo, quando l’equipaggio scopre il mortale
carico della nave: terrificanti forme di vita aliene, tra cui i
famigerati Xenomorfi. Improvvisamente, la missione si trasforma in
una disperata lotta per la sopravvivenza, mentre una nuova ondata
di orrore emerge, questa volta sulla Terra stessa.
Il tre volte candidato agli
Emmy Jason
Segel e la vincitrice del Bafta Aimee Lou
Wood si uniscono alla vincitrice dell’Oscar Angelina Jolie nell’adattamento
cinematografico del romanzo di Fredrik Backman dal
titolo Anxious People. Come già rivelato, il
regista di Non così
vicino e World War
ZMarc Forster è alla regia di una
sceneggiatura scritta dallo sceneggiatore candidato all’Oscar
David Magee.
In Anxious People,
“alla vigilia di Natale, l’investitrice bancaria Zara si
ritrova suo malgrado a socializzare con un gruppo di sconosciuti
durante un open house. Quando Grace, una rapinatrice di banca
riluttante, prende inavvertitamente in ostaggio il gruppo, ne
consegue il caos e la condivisione eccessiva di informazioni, i
segreti vengono svelati e letteralmente nulla va secondo i
piani”.
Al momento non è noto quali
ruoli Jason Segel e Aimee
Lou Wood andranno a ricoprire nel film, ma si tratta
per entrambi di un nuovo intrigante progetto dopo il successo
ottenuto rispettivamente per la serie
Shrinking (Segel) eThe
White Lotus (Wood). Deadline riporta inoltre che le
riprese del film dovrebbero iniziare a breve e che Anxious
People sarà la prima produzione a utilizzare il Pinewood
Indie Film Hub, una struttura dedicata alla produzione
cinematografica indipendente presso i Pinewood Studios.