Home Blog Pagina 284

Gli anni più belli: tutte le curiosità sul film di Gabriele Muccino

Da sempre interessato ai rapporti, più o meno sopra le righe, che si possono instaurare tra le persone, il regista Gabriele Muccino è recentemente tornato al cinema con quello che egli considera il suo film più importante: Gli anni più belli (qui la recensione del film). Reduce dal successo di A casa tutti bene, il regista si concentra qui sul raccontare le vicende di un gruppo di amici nel corso di quarant’anni di storia italiana, portando i suoi protagonisti ad evolvere (o involvere) di pari passo con i tanti cambiamenti che hanno segnato il Bel Paese dai complessi anni Ottanta fino ai giorni nostri.

Il film di Muccino è un esplicito omaggio ad uno più grandi capolavori del cinema italiano, ovvero C’eravamo tanto amati, diretto da Ettore Scola nel 1974. Anche in quel caso si ripercorrevano 30 anni di storia italiana visti attraverso gli occhi dei protagonisti, i quali riflettevano inesorabilmente anche sui loro cambiamenti personali. Muccino si fa dunque carico di questa eredita, facendo idealmente partire il racconto lì dove il film di Scola si fermava. Con la partecipazione di alcuni attori amici, ricorrenti nella sua filmografia, egli ha così portato al cinema quello che è da molti considerato uno dei suoi film più belli.

Penalizzato negli incassi dalla pandemia di Covid-19, Gli anni più belli ha comunque trovato il modo di continuare a far parlare di sé. Rimane senza dubbio un film che merita una visione, anche solo per il ritratto divertente e amaro allo stesso tempo di un’Italia cambiata forse troppo drasticamente. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Gli anni più belli cast attori
Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria in Gli anni più belli. © All rights reserved

La trama e il cast di Gli anni più belli

Gli anni più belli propone la storia di quattro amici: Giulio, Gemma, Paolo e Riccardo, raccontata nell’arco di quarant’anni, dal 1982 ad oggi, dall’adolescenza all’età adulta. Ognuno con le proprie speranze, le proprie delusioni lavorative e sentimentali, i propri successi e i fallimenti. Componenti che sono l’intreccio di una grande storia di amicizia e amore attraverso cui si raccontano anche l’Italia e gli italiani. Il loro è grande affresco che racconta chi siamo, da dove veniamo e anche dove andranno e chi saranno i nostri figli. È il grande cerchio della vita che si ripete con le stesse dinamiche nonostante sullo sfondo scorrano anni e anche epoche differenti.

Ad intepretare i quattro protagonisti vi sono gli attori Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria, con il primo e l’ultimo di questi con già diverse collaborazioni con Muccino alle spalle. Nel film è inoltre presente anche la cantante Emma Marrone, fortemente voluta da Muccino, che compie così il suo esordio nella recitazione con il personaggio di Anna, moglie di Riccardo. Si ritrovano poi anche gli attori Jacopo Maria Bicocchi nei panni di Fabio, Nicoletta Romanoff in quelli di Margherita Angelucci e Francesco Acquaroli nel ruolo di Sergio Angelucci. Ad interpretare i quattro protagonisti da adolescenti si ritrovano invece Francesco Centorame, Alman Noce, Andrea Pittorino e Matteo De Buono.

Gli anni più belli canzone
Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria in Gli anni più belli. © All right reserved

 

La canzone di Claudio Baglioni

Particolarmente importante all’interno del film è la colonna sonora. Questa è stata curata dal maestro premio Oscar Nicola Piovani e composta per esaltare la forte malinconia alla base del racconto. Di particolare rilievo è però il brano inedito di Claudio Baglioni, Gli anni più belli, che dà il titolo al film. Pubblicato il 3 gennaio del 2020, questo segna il ritorno del cantante sulla scena musicale dopo quattro anni. Si tratta di un brano il cui testo descrive tutto l’ardore degli anni giovanili. Anni in cui si è concentrati solo sull’esprimersi al massimo del proprio potenziale, nonostante le preoccupazioni date dal futuro. Gli anni più belli è poi stato candidato a numerosi premi, tra cui il David di Donatello.

Il trailer di Gli anni più belli e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Gli anni più belli grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 4 maggio alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Madagascar 3 – Ricercati in Europa: trama, personaggi e doppiatori del film

Una delle più memorabili saghe cinematografiche d’animazione degli ultimi anni è quella di Madagascar. Composta da tre film principali, uno spin-off e diverse serie televisive animate, questa è uno dei titoli di punta del celebre studio DreamWorks Animation. Dal 2005, anno di distribuzione del primo film, questa è diventata infatti una notevole fonte di guadagno, capace di attrarre un pubblico di bambini e adulti. Merito di ciò è la grande comicità intrinseca alle storie narrate, come anche i personaggi e alcune sequenze rimaste nell’immaginario comune. Dopo il successo dei primi due film, nel 2012 è arrivato Madagascar 3 – Ricercati in Europa (qui la recensione), diretto da Conrad Vernon, Eric Darnell e Tom McGrath.

In questo proseguono le avventure dei quattro animali fuggiti dallo zoo di New York e in cerca di avventure in terre lontane. Se i primi due film erano stati un grande successo, questo nuovo sequel superò ogni aspettativa. A fronte di un budget di 145 milioni di dollari arrivò infatti ad incassarne oltre 746 in tutto il mondo, divenendo il ventunesimo film d’animazione dal maggior incasso di sempre. Con un cast di celebri doppiatori, tanto nella versione inglese quanto nel doppiaggio italiano, questo è ancora oggi considerato uno dei più belli, colorati e avvincenti della trilogia. Attualmente, la DreamWorks ha annunciato la realizzazione anche di un quarto capitolo della serie.

Nell’attesa di poter rivedere i celebri e divertenti animali sul grande schermo, è possibile riscoprire Madagascar 3 – Ricercati in Europa, il quale vanta una serie di situazioni comiche e tanta azione, capace di stupire sia più più piccoli che i più grandi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, ai personaggi al cast di doppiatori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama del film

Nel terzo capitolo della trilogia il gruppo di animali amici si trova ancora nella riserva in Kenya. Questi iniziano però a provare tutti una certa nostalgia per la loro casa a New York. Di comune accordo, decidono così di ripartire per tornare lì una volta per tutte. Ritrovati i pinguini, gli unici che possono aiutarli, questi si rimettono a bordo dell’aereo e partono alla volta degli Stati Uniti. Ancora una volta, però, il velivolo dà problemi e finisce con lo schiantarsi in una stazione ferroviaria francese. Tentando di scappare dalle autorità che cercano di catturarli, il gruppo si precipita nel treno di un circo diretto a Roma, riuscendo così a fuggire.

Durante il viaggio hanno modo di conoscere gli animali del circo, come la tigre Vitaly, il leone marino Stefano e il giaguaro Gia. Parlando con loro scoprono che se le tappe di Roma e Londra avranno successo, il circo partirà poi per un tour negli Stati Uniti. Questa sembra essere dunque l’unica possibilità per Alex, Marty, Melman e Gloria di tornare a casa. Ma per riuscire in ciò, dovranno dare il meglio delle loro capacità, come anche sfuggire ad un pericoloso nemico. sulle loro tracce vi è infatti Chantal DuBois, celebre cacciatrice che ambisce ad aggiungere i quattro ai suoi trofei di teste di animali.

Madagascar 3 - Ricercati in Europa cast personaggi
Madagascar 3 – Ricercati in Europa. Foto: Courtesy of DreamW – © 2012 – Paramount Pictures/DreamWorks

 

Madagascar 3 – Ricercati in Europa: personaggi e doppiatori del film

Grazie alla fama raggiunta dalla serie, i film si sono avvalsi di celebri doppiatori per le voci dei personaggi principali. Si possono infatti ritrovare noti attori tanto per la versione originale quanto per quella in lingua italiana. Per la prima di queste, sono da citare i quattro doppiatori dei protagonisti. Ben Stiller è infatti il leone Alex, mentre Chris Rock è la zebra Marty, David Schwimmer la giraffa Marty e Jada Pinkett Smith l’ippopotamo Gloria. Celebre è poi il doppiaggio di Sacha Baron Cohen nei panni del lemure Re Julien. Si aggiungono qui le voci di celebri attori quali Bryan Cranston, Jessica Chastain e Martin Short per gli animali da circo Vitaly, Gia e Stefano. A dare voce alla spietata cacciatrice Chantal DuBois vi è invece la tre volte premio Oscar Frances McDormand.

Per il doppiaggio italiano, allo stesso modo, si ritrovano diverse celebri voci, sia di noti doppiatori che di personalità dello spettacolo amate dal grande pubblico. Come per il primo film, le voci di Alex e Marty appartengono nuovamente al duo comico Ale e Franz. Melman, che nel primo film aveva la voce di Fabio De Luigi, è ora doppiato da Robert Gammino. Allo stesso modo, l’ippopotamo Gloria, precedentemente doppiato da Michelle Hunziker, ha ora la voce di Chiara Colizzi. A doppiare il simpatico Re Julien è invece nuovamente il celebre Oreste Baldini, mentre Chiara Gioncardi, Fabrizio Pucci e Stefano Benassi sono le voci italiane di Gia, Vitality e Stefano. La doppiatrice Barbara Castracane è invece la cacciatrice Chantal DuBois.

Il trailer di Madagascar 3 – Ricercati in Europa e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Madagascar 3 – Ricercati in Europa è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Infinity+, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 4 maggio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Francis Ford Coppola condivide un video first look di Megalopolis!

0

È Francis Ford Coppola in persona a condividere un video in cui possiamo dare un first look a Megalopolis, il suo prossimo film che sarà presentato in Concorso al prossimo Festival di Cannes. Nel giorno del compleanno di sua moglie, scomparsa pochi giorni fa, Coppola sceglie di diffondere il video del film che sarà dedicato a lei.

Di cosa parla Megalopolis?

L’idea di Megalopolis è stata ispirata dalla seconda Congiura di Catilina. Tuttavia, il film sarà caratterizzato da un’ambientazione futuristica e sarà incentrato su un ambizioso architetto che cova l’idea innovativa di ricostruire New York City come un’utopia all’indomani di un disastro naturale che ha rovinato le infrastrutture della città. Il pubblico può aspettarsi immagini straordinarie poiché si dice che il film sia girato utilizzando una tecnologia rivoluzionaria che impiega nuove tecniche simili a quelle utilizzate per The Mandalorian.

Coppolla, che scrive e dirige il film, ha riunito un emozionante cast costellato di star per quello che potrebbe essere il suo canto del cigno. Oltre a Adam Driver, nel cast compaiono anche Forest WhitakerNathalie Emmanuel, Jon Voight, Laurence Fishburne, Aubrey Plaza, Talia Shire, Shia LaBeouf, Jason Schwartzman, Grace Vanderwaal, Kathryn Hunter e James Remar. Ad oggi non si hanno però notizie sulla data di uscita del film, che potrebbe però arrivare in sala nel corso del 2024.

X-MEN ’97: 5 cose che i Marvel Studios possono imparare dalla serie per il suo reboot in live action

0

X-Men: The Animated Series ha una fanbase devota, ma non è esattamente considerato un classico allo stesso livello di, ad esempio, Batman: The Animated Series. Comunque sia, avevamo tutti grandi aspettative nei confronti di X-Men ’97 e la serie animata della Marvel le ha assolutamente distrutte. Forse la migliore interpretazione di questi eroi che abbiamo mai visto sullo schermo, i Marvel Studios avranno il loro bel da fare quando si tratterà di superare la serie con il loro eventuale reboot degli X-Men in live-action.

In questo articolo esploreremo ciò che ha funzionato così bene in X-Men ’97 e come può essere trasposto al cinema. In altre parole, questi sono gli insegnamenti che il prossimo film degli X-Men deve trarre dal revival, soprattutto dopo gli sforzi della 20th Century Fox, che hanno avuto successo e sono stati per lo più mancati.

Wolverine non è il personaggio principale

Wolverine non è il personaggio principale

Wolverine è stato il protagonista di X-Men del 2000. E X2: X-Men United. Oh, e anche in X-Men: The Last Stand e X-Men: Giorni di un futuro passato. E persino in X-Men: L’inizio e X-Men: Apocalypse! Il franchise live-action della Fox avrebbe potuto chiamarsi “Wolverine e gli X-Men“, e personaggi come Ciclope e persino Tempesta hanno finito per avere la peggio.

X-Men ’97 ha cambiato le cose. Wolverine è ancora una parte cruciale della squadra e, proprio questa settimana, ha ottenuto una sequenza d’azione di spicco che dimostra perché è il migliore in assoluto in quello che fa. Tuttavia, invece di essere il punto focale, è il tipo forte e silenzioso, che interviene quando è necessario ma che è comunque affascinante vedere interagire con i suoi compagni di squadra.

Tempesta, una cazzuta di livello Omega

Tempesta, una cazzuta di livello Omega

Tempesta ha avuto alcuni momenti di grande interesse in entrambe le serie di film degli X-Men, ma non diremmo che entrambe le versioni – interpretate da Halle Berry e Alexandra Shipp – abbiano reso giustizia al materiale di partenza.

Sebbene Ororo Munroe fosse in grado di scatenare una tempesta (non è un gioco di parole), non è mai apparsa come una mutante di livello Omega, all’altezza di Thor come vero e proprio supereroe di potenza. Inoltre, la Fox non è riuscita a dare uno sguardo significativo alla sua storia passata e a come questa influisca sul suo contributo come membro della squadra.

In X-Men ’97, Tempesta è sia uno dei mutanti più potenti del pianeta che una persona che abbiamo imparato a conoscere meglio grazie al suo breve periodo senza poteri. Ci sono molte cose che i film potrebbero prendere da questa interpretazione, ma soprattutto il fatto che è formidabile, feroce e una leader nata.

La dinamica di squadra, sul campo di battaglia e fuori di esso

X-Men '97

Con i riflettori puntati su Wolverine nei film live-action, non abbiamo mai avuto modo di esplorare le dinamiche della squadra al di là di un livello superficiale (che consisteva essenzialmente nel fatto che Ciclope e Wolverine non si piacciono e che Logan ha un debole per Jean Grey).

In confronto, X-Men ’97 ha affermato Scott Summers come leader, approfondendo al contempo il suo rapporto con Jean. Anche l’amicizia di quest’ultima con Tempesta si è rivelata una parte avvincente, anche se minore, della serie e poi c’è l’improbabile amicizia di Wolverine con Morph e la nascente storia d’amore tra Jubilee e Sunspot.

Queste dinamiche familiari e queste coppie che possono sembrare strane in superficie sono ciò che rende grandi gli X-Men. Li abbiamo anche visti lavorare insieme in modi nuovi e unici sul campo di battaglia, che si tratti degli artigli cineticamente caricati di Logan per gentile concessione di Gambit o del team-up di Ciclope, Jean e Cable.

Una nuova interpretazione di volti familiari

Una nuova interpretazione di volti familiari (1)

I film originali degli X-Men ruotavano intorno alla rivalità del Professor X con Magneto e i prequel… beh, facevano esattamente la stessa cosa. Fortunatamente, X-Men ’97 ha deciso di dare una nuova svolta a entrambi i personaggi.

Abbiamo visto Charles Xavier tentare di trovare una nuova vita nel cosmo insieme a Lilandra e agli Shi’ar, mentre il Maestro del Magnetismo si è lasciato alle spalle i suoi modi malvagi per guidare gli X-Men (solo perché l’umanità lo ha spinto oltre il limite e sembra aver costretto il mutante a dichiarare guerra al pianeta).

Questo ha aperto la porta a nuove minacce come Bastion e Mister Sinister, dando al contempo a Ciclope la possibilità di dimostrare di essere un vero leader. I Marvel Studios potrebbero scegliere di seguire la strada di “First Class”, ma andiamo, è ora di dare una scossa alle cose proprio come ha fatto X-Men ’97.

Abbracciare la tradizione del franchising

X-Men '97

Probabilmente non c’è bisogno che ve lo diciamo noi, ma i film della Fox sugli X-Men non hanno rispettato esattamente i fumetti. Anche se ci sono stati dei barlumi qua e là, hanno fatto in gran parte di testa loro e questo è andato a discapito dei personaggi.

Per chiunque non sia un fan sfegatato dei fumetti, il mondo degli X-Men è spesso confuso e un po’ contorto. Tuttavia, X-Men ’97 ci ha dimostrato che anche le storie più importanti possono essere adattate con successo, che si tratti del clone di Jean Grey, del figlio di lei e Ciclope che viaggia nel tempo o del terribile attacco a Genosha.

La cosa più intelligente che lo show ha fatto è stato fondere diversi archi narrativi, cambiando alcuni elementi e combinandone altri in modi nuovi e inaspettati. Con così tanto potenziale non sfruttato dal materiale di partenza, ci piacerebbe vedere il film live-action adottare un approccio simile.

Captain America: The Winter Soldier, 10 segreti sulla realizzazione del film

Uscito nelle sale nel 2014, Captain America: The Winter Soldier è il nono film del Marvel Cinematic Universe e secondo capitolo sulle avventure di Steve Rogers ambientato ai giorni nostri.

L’episodio diretto da Anthony e Joe Russo ricevette il plauso della critica, che l’ha paragonato a capolavori della storia del cinema come I Tre giorni del Condor, oltre a rilanciare sul grande schermo la figura del Soldato d’Inverno interpretato da Sebastian Stan. Ma quanti segreti sulla lavorazione del film conoscete e quanti vi sono sfuggiti? Ve li elenchiamo qui sotto:

Occhio di Falco avrebbe dovuto avere un ruolo nel film

Avengers: Infinity War

Occhio di falco è stato effettivamente scartato dalla versione finale di Captain America: The Winter Soldier, ma le cose non sono così semplici come appaiono. A spiegarlo è stato Joe Russo diversi mesi dopo l’uscita del film: “Se Clint ricevesse una chiamata dallo SHIELD e quella diceva che Steve Rogers era un fuggiasco, l’ascolterebbe o no?“.

Il regista ha inoltre aggiunto che una sequenza fu in realtà scritta e che aveva protagonista proprio Occhio di falco, ma che in fase di produzione venne tagliata, con grande dispiacere dei Russo. Problemi con l’agenda lavorativa di Jeremy Renner, a quanto pare.

Il Soldato d’Inverno non era nel titolo originale

sebastian stan

Vista l’attesa spasmodica che precede l’uscita nelle sale dei cinecomic Marvel, può diventare difficile mantenere la segretezza intorno al progetto. Così, mentre i fratelli Russo giravano le loro scene di Captain America: The Winter Soldier in quel di Cleveland, nome del film era Freezerburn, tanto per scoraggiare gli occhi curiosi e i paparazzi sul set.

Tuttavia è ancora più interessante come il sottotitolo “The Winter Soldier” sia stata quasi omesso dal nome finale della pellicola fino alla fine, per paura che rivelasse troppo della trama. “All’inizio The Winter Soldier non era nel titolo del film” ha raccontato dopo Anthony Russo in un’intervista.

Captain America: The Winter Soldier ha usato pochissima cgi

The Winter Soldier

Che il film non abbia fatto troppo affidamento agli effetti speciali è una delle ragioni per cui il film dei fratelli Russo può distinguersi dal resto dei cinecomic dei Marvel Studios. I registi hanno infatti scelto di girare alla “vecchia maniera”, filmando l’azione dal vivo, come raccontato da Anthony Mackie: ” è una forma d’arte che sta morendo…Se riescono a costruire una scena, lo fanno, e se si poteva non usare la CGI, non la usavano.”

Il tributo a Pulp Fiction

Il tributo a Pulp FictionTutti abbiamo amato Samuel L. Jackson nei panni di Jules Winnfield in Pulp Fiction, compresi i fratelli Russo, che in Captain America: The Winter Soldier gli hanno voluto rendere omaggio con un piccolo easter egg. Sulla finta lapide di Nick Fury infatti è scritta una celebra battuta del personaggio tratta dalla Bibbia: “Il sentiero dell’uomo giusto Ezechiele 25:17“. L’avevate notata?

Il ciondolo di Vedova Nera

Chi durante Captain America: The Winter Soldier ha notato il ciondolo a forma di freccia indossato da Vedova Nera? Forse nessuno, eppure molti credono che sia uno sfacciato riferimento a Occhio di Falco. La teoria è stata poi confermata da Joe Russo in un’intervista.

Onestamente, la collana con la freccia è stata una scelta di Scarlett Johansson per il suo personaggio. D’altronde il rapporto di Natasha con Clint diventerà molto più chiaro in Avengers: Age of Ultron” Sfortunatamente nel seguito di Avengers non abbiamo visto granché del loro rapporto…

Emilia Clarke e Felicity Jones potevano essere Sharon Carter

Emilia ClarkeUno dei principali argomenti di discussione su Captain America: The Winter Soldier è stato l’introduzione di Sharon Carter, personaggio che svolge un ruolo importante nella vita di Steve Rogers nei fumetti. Sullo schermo Emily VanCamp ha interpretato l’agente dello SHIELD, anche se prima di lei diverse attrici vennero scritturate per un provino. Fra queste c’erano Jessica Brown Findlay (Downton Abbey), Emilia Clarke (Il trono di spade), Felicity Jones (Rogue One: A Star Wars Story) e Alison Brie (Community).

Il cameo di Joss Whedon

Avengers: Age Of Ultron
Ph: Jay Maidment © Marvel 2015

Quando Captain America: The Winter Soldier è uscito nelle sale Joss Whedon stava ancora lavorando su Avengers: Age of Ultron, e per omaggiare il “padrino” dei Marvel Studios i fratelli Russo decisero di includerlo nel film con un piccolo cameo. Il regista appare poco prima che Steve Rogers entri nello Smithsonian, mentre la telecamera riprende con una panoramica la mostra fotografica di Capitan America. Appena vengono mostrate le scale mobili, potete scorgere Whedon con addosso una maglietta di Cap, scendere le scale con un bambino al suo fianco.

Michael B. Jordan aveva sostenuto il provino per Falcon

Black Panther

Michael B. Jordan ha conquistato tutti grazie alla sua interpretazione di Eric Killmonger in Black Panther, nonostante il flop dei Fantastici Quattro. Tuttavia prima dei Marvel Studios ci sono stati tempi duri per l’attore, che faticava a trovare i ruoli giusti.

In un’intervista Jordan ha infatti confessato di aver sostenuto un provino per recitare la parte di Harry Osborn in The Amazing Spider-Man 2, e per quello di Falcon in Captain America: The Winter Soldier. Lo avreste visto bene nei panni della spalla di Cap?

Il riferimento a Wargames

Non è un mistero che i fratelli Russo vengano da una cultura geek molto forte, e non hanno mai mancato di inserire nei loro lavori omaggi o riferimenti a film che amano. Come quando in Captain America: The Winter Soldier appare un easter egg relativo a WarGames, pellicola cult del 1983 con Matthew Broderick.

In una scene vediamo infatti Vedova Nera avviare un computer e dopo chiedere a Steve RogersFacciamo un gioco?“. La risposta di Cap è una chiara citazione a WarGames: “Mi piacerebbe. Che ne dici della guerra globale termonucleare?“. Più tardi fu proprio Joe Russo a rivelarlo in un’intervista: “Penso che abbiamo scritto quella battuta cinque minuti prima di girare. A volte capita che stai lavorando ad una scena e hai la sensazione che non stia funzionando…così decidi di giocare d’istinto“.

Il paragone con Star Wars

star wars

Paragonare qualsiasi film a Star Wars è rischioso, visto quanto la saga di George Lucas ha significato e significa per i suoi appassionati, tuttavia quando i fratelli Russo si presentarono nell’ufficio di Kevin Feige è proprio questo il nome che fecero per impressionarlo.

È una delle prime cose che abbiamo detto a Kevin quando ci siamo incontrati: questo è Star Wars, un conflitto interiore tra due membri della stessa famiglia. Hai un protagonista e il suo migliore amico che è essenzialmente suo fratello, entrambi con lo stesso livello di potenza, che stanno combattendo per principi opposti“. Voi avevate notato questo parallelismo?

Kevin Feige ha consigliato a Hugh Jackman di non tornare come Wolverine dopo LOGAN

0

C’è stata molta eccitazione quando è stato annunciato che Hugh Jackman avrebbe ripreso il ruolo di Wolverine per un team-up con il Merc With a Mouth (Ryan Reynolds) nel film Deadpool & Wolverine dei Marvel Studios, ma non tutti erano pienamente d’accordo.

Per molti fan, Logan di James Mangold è stato il perfetto commiato per l’interpretazione dell’iconico mutante da parte di Hugh Jackman, e c’era la percezione che il ritorno del personaggio avrebbe solo sminuito il suo emozionante addio.

Come si è scoperto, il capo dei Marvel Studios Kevin Feige la pensava allo stesso modo! “Ho detto: ‘Lascia che ti dia un consiglio, Hugh. Non tornare‘”, ricorda Kevin Feige a Empire. “Hai avuto il più grande finale della storia con Logan. Non è una cosa che dovremmo cancellare‘”.

Kevin Feige si è convinto dell’idea quando è stato spiegato che Hugh Jackman avrebbe interpretato una variante diversa di Wolverine per questo film, come confermato dal recente trailer. Per Hugh Jackman, l’opportunità di lavorare con Reynolds e di indossare finalmente il costume classico era troppo allettante per lasciarsela sfuggire.

L’abbiamo quasi fatto in The Wolverine“, ha detto Hugh Jackman  a proposito del suo costume accurato. “Ma dal momento in cui l’ho indossato qui, mi sono detto: “Come abbiamo fatto a non farlo?” Sembrava così giusto, sembrava così giusto. Ho pensato: “È lui“. Ci sono diversi lati di Wolverine che non abbiamo mai visto prima nei film. È stato emozionante per me“.

È fantastico per Deadpool avere qualcuno che gli dia un pugno in faccia“, aggiunge. Al link sottostante è possibile vedere una nuova immagine di Wolvie in procinto di diventare berserker.

 

Tutto quello che sappiamo su Deadpool & Wolverine

Deadpool & Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool & Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Dwayne Johnson sarebbe tornato al wrestling solo a causa del fallimento della sua carriera a Hollywood

0

Quando la star di Black Adam Dwayne “The Rock” Johnson è tornata in WWE a gennaio, la maggior parte dei fan ha pensato che si sarebbe trattato di un’altra apparizione una tantum del Toro Brahma.

Negli ultimi anni è stata la norma, e qualche tempo fa era emerso che non aveva intenzione di tornare sul ring per un incontro a lungo discusso che lo vedeva contrapposto al cugino Roman Reigns. Considerato il suo continuo successo a Hollywood, la cosa non ha sorpreso più di tanto e, in ultima analisi, l’attività cinematografica non gli ha permesso di avere né il tempo né la voglia di tornare a lottare.

Tuttavia, alla fine di gennaio Dwayne “The Rock” Johnson è entrato a far parte del consiglio di amministrazione della TKO Holdings (società madre della WWE e dell’UFC) e ha riacquistato i diritti sul suo nome in ring. Inoltre, è tornato rapidamente in TV e ha preso il posto di Cody Rhodes nel suo match di WrestleMania contro Reigns.

I fan sono rimasti increduli e #WeWantCody ha fatto tendenza per giorni sui social media. L’ultimo ritorno di The Rock in WWE è diventato anche il video più antipatico mai postato su YouTube, una cosa non da poco quando si contano oltre 101 milioni di abbonati.

I piani creativi hanno dovuto cambiare e Dwayne “The Rock” Johnson è diventato heel (cioè è diventato un cattivo), portando lui e Reigns a fare squadra per combattere contro Rhodes e Seth Rollins durante la notte di WrestleMania 1. Mentre ora è tornato a Hollywood per girare un film per A24, allontanandosi dal suo solito budget elevato, ci sono già piani per il ritorno del “Boss Finale” sul ring.

Tuttavia, in base a un nuovo resoconto dell’insider Dave Meltzer, sembra che all’interno della WWE sia opinione comune che The Rock sia tornato al wrestling professionistico perché la sua carriera a Hollywood era in declino.

Voglio dire, ci sono state sicuramente persone in WWE che hanno pensato che il suo ritorno in WWE quest’anno fosse un tentativo di invertire una serie di sconfitte, per così dire“, spiega lo storico e scriba di Wrestling Observer Newsletter. “Young Rock è stato cancellato. Alcuni dei suoi film non hanno avuto il successo sperato. La WWE era una vittoria facile“.

Ma allo stesso tempo, gli hanno fatto un’offerta di 30 milioni di dollari all’anno per entrare nel consiglio di amministrazione… Sta parlando di fare il match con Roman Reigns dal 2019. Non l’avrebbe mai fatto durante la pandemia. Non sarebbe tornato nel 2020 davanti a 20.000 persone a WrestleMania“.

E poi, sapete, ha deciso Los Angeles, non Dallas, e poi Los Angeles è arrivata e lui era impegnato“, continua Meltzer. “Ha fatto la mossa di non fare Los Angeles e ha detto: ‘Forse farò Philadelphia l’anno prossimo’, ma nessuno ci ha creduto“.

The Rock ha guadagnato decine di milioni di dollari da quando è tornato alla WWE, una somma che difficilmente potrebbe ricevere a Hollywood, visto il rendimento dei recenti blockbuster di cui è stato protagonista (come Black Adam del 2022).

Tra il wrestling professionistico – che, ovviamente, si prende il merito di aver reso di nuovo “cool” – e il già citato film di A24, è chiaro che Dwayne “The Rock” Johnson sta cercando di reinventarsi mentre entra in una nuova fase della sua carriera. Tutte le star del cinema d’azione finiscono con l’invecchiare, e alcune lo affrontano meglio di altre. Nel caso di Dwayne “The Rock” Johnson ha tentato di costruire un Universo DC intorno a sé, una mossa che ha fallito e che ha messo molti fan contro di lui.

Giancarlo Esposito è entrato a far parte del MCU

0
Giancarlo Esposito è entrato a far parte del MCU

Giancarlo Esposito (The Boys, The Mandalorian) è entrato a far parte del Marvel Cinematic Universe… ma non nei panni del personaggio per il quale si è battuto negli ultimi mesi.

L’attore ha espresso più volte il suo interesse a sostituire Sir Patrick Stewart e James McAvoy nel ruolo della prossima incarnazione sul grande schermo del Professor Charles Xavier, anche se non era entusiasta di un aspetto particolare del personaggio.

Gli ho dato un’occhiata superficiale nel mio cervello, e subito ho detto ‘Hmm'”, ha detto durante una recente intervista con Fade To Black . Sarebbe bello interpretare il Professor X in qualche altra incarnazione che non sia solo la sedia a rotelle“. Giusto? Perché l’idea fisica di stare su una sedia a rotelle ogni singolo giorno non mi piace. Non mi sento così vecchio e non mi piace stare seduto così tanto. Ma certamente potremmo trovare una soluzione. Il Professor X non è sempre stato sulla sedia a rotelle, ma questo fa parte dello sviluppo del suo personaggio. Quindi, ci penso un po’, ma non ci penso del tutto perché dovrebbe venire da me“.

Non tutti erano entusiasti della prospettiva del Professor X senza sedia a rotelle, ma non c’è da preoccuparsi, perché Esposito interpreterà un altro personaggio. Durante un panel sul Thunder Stage al CCXP (via Collider), Giancarlo Esposito  ha rivelato che apparirà in un progetto dei Marvel Studios, ma non ha voluto rivelare ulteriori dettagli. L’attore ha detto che lo scopriremo “prima o poi” e che il ruolo è “migliore di quanto possiate immaginare“.

Potrebbe apparire in Deadpool & Wolverine? Sappiamo che il debutto del Merc With a Mouth nel MCU sarà caratterizzato da molti camei, quindi questo misterioso personaggio potrebbe facilmente apparire in una scena per preparare il terreno per un suo ritorno in futuro. Ovviamente non abbiamo molto su cui basarci, ma secondo voi quale eroe o cattivo sarebbe adatto a Esposito?

The Fall Guy ha una scena post credits?

The Fall Guy ha una scena post credits?

È diventato un po’ un cliché dire che un film ha tutto, ma nel caso di The Fall Guy è assolutamente vero, persino una scena di coda. C’è molta azione – dopo tutto, il suo protagonista Colt Seavers (Ryan Gosling) è uno stuntman professionista abituato a compiere imprese che sfidano la morte. C’è del romanticismo, perché Colt viene chiamato a lavorare al debutto alla regia di Jody Moreno (Emily Blunt), un’operatrice di ripresa per la quale ha ancora una passione. Non manca l’umorismo, soprattutto per chi conosce o vuole entrare nel mondo del cinema. The Fall Guy ha anche una scena a metà dei titoli di coda, che chiude una questione importante e rende omaggio alla serie televisiva classica da cui il film è tratto.

The Fall Guy si conclude con un’importante strizzata d’occhio alle sue origini televisive

The Fall Guy entra nel vivo quando Colt scopre che la produttrice del film di Jody, Gail Meyer (Hannah Waddingham), lo ha chiamato a lavorare sul set del suo film, Metalstorm, per altri motivi. Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson), la star del film per cui Colt è solito fare da controfigura, è scomparso. Colt tenta di rintracciare Tom mentre cerca di riaccendere i rapporti con Jody, e viene coinvolto in una cospirazione che lo vuole incastrare come “capro espiatorio” per un omicidio commesso da Tom. Con l’aiuto di Jody e del suo migliore amico Dan (Winston Duke), Colt riesce a registrare la confessione di Tom. Ma Tom e Gail non vengono tecnicamente arrestati fino alla scena di metà film… che vede la partecipazione di una coppia di agenti di polizia interpretati da Lee Majors e Heather Thomas!

Majors interpretava Colt Seavers nella serie televisiva originale The Fall Guy, mentre Thomas interpretava Jody Banks. La premessa era semplice: Colt usava le sue conoscenze di stuntman per rintracciare e catturare i criminali come cacciatore di taglie. Il ruolo di Majors come agente di polizia è una bella strizzata d’occhio alla serie, e riesce persino a fare una bella battuta. Quando Tom tenta di scappare, finisce per schiantarsi contro una parte del set di Metalstorm dotata di esplosivi… mandandolo letteralmente alle stelle. Majors dice: “Attori”. È un momento oscuramente esilarante per concludere The Fall Guy, oltre che un’occasione karmica, dato che Tom ha sempre affermato di saper fare le proprie acrobazie.

I titoli di coda di “The Fall Guy” mostrano il duro lavoro degli stuntmen

Con una mossa che si adatta all’intera premessa, i titoli di coda di The Fall Guy mettono in luce il lavoro dietro le quinte che ha portato alle acrobazie del film. Dopo tutto, il regista David Leitch ha iniziato come stuntman prima di dirigere i suoi film. Anche la prima di Los Angeles è stata piena di acrobazie folli, tra cui inseguimenti in moto e stuntman che saltavano attraverso il vetro. È logico che i titoli di coda mettano in evidenza le persone che hanno dato vita all’azione. Ryan Gosling ha anche ringraziato gli stuntman alla prima di Los Angeles:

Non so cosa dire, come si fa a ringraziare qualcuno che si è dato fuoco otto volte per te, che è saltato da un elicottero, che ha fatto rotolare un’auto otto volte per te – questo è solo un esempio di ciò che fanno per noi, di ciò che contribuiscono al cinema, di ciò che rischiano per tutti noi… È stato davvero un onore far parte di qualcosa che racconta la tua storia in qualche piccolo modo“.

Alla fine, il pubblico dovrebbe rimanere per i titoli di coda di The Fall Guy, sia per la risoluzione che per vedere quanto questo film sia una lettera d’amore alle performance degli stunt.

Il Regno del Pianeta delle Scimmie: le prime reazioni lo definiscono il film come “degno successore”

0

In Il Regno del Pianeta delle Scimmie, il regista Wes Ball intende dare nuova vita al franchise con una storia ambientata diverse generazioni nel futuro dopo il regno di Cesare. Le scimmie sono ora la specie dominante che vive armoniosamente e gli umani sono stati ridotti a vivere nell’ombra.

Mentre un nuovo tirannico capo scimmia costruisce il suo impero, una giovane scimmia intraprende un viaggio straziante che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che ha conosciuto del passato e a fare delle scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.

Data l’esperienza di Ball nel settore dei giovani adulti con i film di The Maze Runner e le voci sul fatto che Il Regno del Pianeta delle Scimmie stia spostando i riflettori su un cast di personaggi più giovani, alcuni fan hanno espresso la preoccupazione che il classico franchise di fantascienza diventi un franchise per adolescenti. Inoltre, c’è anche il fatto che deve seguire la trilogia precedente (un’impresa non facile).

Le prime notizie sono molto positive. Tutto fa pensare che Il Regno del Pianeta delle Scimmie sia più che all’altezza dei suoi predecessori e, sebbene ci siano alcune piccole imperfezioni, sembra che il franchise sia in mani sicure con la Disney (che lo ha ereditato dopo la fusione con la Fox).

Sappiamo bene che non è il caso di dare troppo peso a queste prime reazioni sui social media, soprattutto perché molti dei giornalisti in questione stanno probabilmente cavalcando l’onda dopo aver assistito alla spettacolare anteprima del film! Tuttavia, sono di buon auspicio per quello che sembra un film imperdibile. Potete leggere i primi verdetti di Il Regno del Pianeta delle Scimmie nei X post qui sotto

Tutto quello che sappiamo su Il Regno del Pianeta delle Scimmie

La sinossi ufficiale di Il Regno del Pianeta delle Scimmie (Kingdom of the Planet of the Apes) riporta: “Alcuni gruppi di scimmie non hanno mai sentito parlare di Cesare, mentre altri hanno distorto il suo insegnamento per costruire imperi fiorenti. In questo scenario, un leader delle scimmie inizia a schiavizzare altri gruppi per trovare la tecnologia umana, mentre un’altra scimmia, che ha visto il suo clan essere preso in ostaggio, intraprende un viaggio per trovare la libertà. Una giovane donna umana, intanto, diventa la chiave per la ricerca di quest’ultimo, anche se ha dei piani tutti suoi.”

Il regista Wes Ball dà nuova vita all’epico franchise ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce il suo impero, una giovane scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.

Il Regno del Pianeta delle Scimmie è diretto da Wes Ball (trilogia di Maze Runner) ed è interpretato da Owen Teague (It), Freya Allan (The Witcher), Kevin Durand (Locke & Key), Peter Macon (Shameless) e William H. Macy (Fargo). La sceneggiatura è di Josh Friedman (La guerra dei mondi), Rick Jaffa & Amanda Silver (Avatar: La Via dell’Acqua) e Patrick Aison (Prey), basata sui personaggi creati da Rick Jaffa & Amanda Silver. Il film è prodotto da Wes Ball, Joe Hartwick Jr. (Maze Runner), Rick Jaffa, Amanda Silver e Jason Reed (Mulan), mentre Peter Chernin (trilogia de Il Pianeta delle Scimmie) e Jenno Topping (Le Mans ’66 – La grande sfida) sono i produttori esecutivi. Il film è atteso in sala il 10 maggio.

 

Deadpool & Wolverine: svelato il motivo per cui Kevin Feige ha rifiutato la prima proposta di Ryan Reynolds

0

Se la Disney non avesse acquisito la 20th Century Fox, è probabile che a quest’ora ci saremmo già seduti nei cinema per vedere Deadpool 3. Non è stato rivelato molto su quale fosse la versione originale del film, anche se abbiamo sentito che Ryan Reynolds ha sempre voluto il ritorno di Hugh Jackman.

Con i Marvel Studios, il Merc with the Mouth sarà al centro della scena in un epico blockbuster multiversale. E sì, Wolverine sarà al suo fianco (questa volta in un costume accurato).

Parlando con Empire Online, Ryan Reynolds ha rivelato di aver originariamente immaginato Deadpool 3 come una “storia di Rashomon su Wolverine e Deadpool e su qualcosa in cui sono stati coinvolti insieme, ma raccontata da tre prospettive completamente diverse“. E aggiunge: “Era un modo per fare un film su larga scala in modo molto piccolo“.

Supponiamo che queste prospettive siano Deadpool, Wolverine e un terzo personaggio misterioso, ma quando il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha sentito la proposta… non era convinto!

La verità è che non ero ancora sicuro di come incorporare Deadpool“, ammette il dirigente. “Stavo pensando a come portare i mutanti e gli X-Men nel [MCU], e pensavo che dovesse essere qualcosa di più che interpretare i successi. Ma la verità è che Ryan è una macchina da idee. Quindi può avermi proposto questo, ma anche altri 25 pensieri e idee“.

Ryan Reynolds dice: “Sono tornato al tavolo da disegno e ho scritto circa 18 trattamenti diversi. Alcuni di essi erano quasi come un film da Sundance, con un budget inferiore ai 10 milioni di dollari, che utilizzava l’IP in un modo che non era stato utilizzato in precedenza, e ho proposto film più grandi, e ho proposto cose intermedie“.

Alla fine, i due hanno realizzato la versione di Deadpool & Wolverine che vedremo nelle sale quest’estate. Secondo la produttrice esecutiva Wendy Jacobson, “Abbiamo sicuramente fatto un po’ di giri di parole per trovare la ragione d’essere di questo film. Una volta che Hugh ha alzato la mano, due mesi dopo eravamo già pronti. Onestamente è stato uno dei cambiamenti più rapidi che abbia mai visto“.

Tutto quello che sappiamo su Deadpool & Wolverine

Deadpool & Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool & Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Una voce recente afferma che anche Liev Schreiber sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo, Morena Baccarin (Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in franchising Emma Corrin (The Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool & Wolverine uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Captain America: Brave New World, nuova foto ufficiale svela la tuta di Sam Wilson

0

Avengers: Endgame si è concluso con il passaggio del mantello di Capitan America da Steve Rogers a Sam Wilson. Due anni dopo, nel 2021, abbiamo ritrovato l’eroe in The Falcon and The Winter Soldier, scoprendo che aveva rifiutato l’offerta di Steve (il che ha significato che John Walker ha preso il suo posto). Quando arrivò il finale, Sam decise di impugnare lo scudo e lo fece con stile. Quattro anni dopo l’arrivo di quella serie su Disney+, vedremo l’ex Falcon al centro della scena in Captain America: Brave New World.

Dopo i giocattoli dell’Happy Meal, le immagini promozionali trapelate e molto altro ancora, abbiamo finalmente un’immagine ufficiale di Sam vestito di tutto punto grazie a Empire Online. La tuta sembra buona, ma molti fan hanno già detto che è un passo indietro rispetto a quella indossata in The Falcon e The Winter Soldier. Secondo il regista di Captain America: Brave New World Julius Onah, questo film è “il vero e proprio coming out di [Sam]. Si tratta di metterlo alla prova“.

Parte della sfida per Sam come Capitan America, lavorando all’interno del governo, è il modo in cui prenderà le decisioni“, continua il regista. “Il punto di vista che avrà lo metterà a volte in contrasto con il Presidente“. “L’azione in questo film è incredibilmente eccitante perché questo è un uomo che può rompersi, che può sanguinare. Ci divertiremo molto a spingerlo al limite“.

Quello che sappiamo sul film Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreta la cattiva Diamondback. Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Ad ora, il film è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5.

Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“. “Questo film è un chiaro reset. Ristabilisce davvero l’idea di cosa sia e cosa sarà questo universo“, ha aggiunto Mackie. “Penso che con questo film, si stia ottenendo un chiaro, nuovo marchio di ciò che la Marvel vuoole essere nello stesso modo in cui hanno fatto con Captain America: The Winter Soldier“.

The Boys: trailer della quarta stagione dal 13 giugno su Prime Video

0

Gli spettatori dell’evento inaugurale del CCXP México sono stati sorpresi dallo svelamento del sorprendente trailer ufficiale della quarta stagione della serie drama di successo mondiale The Boys, in arrivo su Prime Video il 13 giugno 2024. I componenti del cast Antony Starr, Erin Moriarty, Chace Crawford, Karen Fukuhara e Claudia Doumit hanno partecipato a un panel diabolico colmo di fan durante il quale sono state mostrate le immagini esplosive.

La diabolica serie drama ritornerà con tre episodi strabilianti il 13 giugno, seguiti da un nuovo episodio ogni settimana, fino all’epico finale di stagione giovedì 18 luglio. La stagione in otto episodi sarà disponibile in streaming in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

GUARDA il TRAILER

La trama della quarta stagione di The Boys

Nella quarta stagione, il mondo è sull’orlo del baratro. Victoria Neuman è più vicina che mai allo Studio Ovale e sotto il controllo di Patriota, che sta consolidando il suo potere. Billy Butcher, a cui restano solo pochi mesi di vita, ha perso sia il figlio di Becca sia il suo ruolo di leader dei The Boys. Il resto della squadra è stanco delle sue bugie. La posta in gioco sarà più alta del solito e loro dovranno trovare un modo per collaborare e salvare il mondo, prima che sia troppo tardi.

Il cast di The Boys vede protagonisti Karl Urban, Jack Quaid, Antony Starr, Erin Moriarty, Jessie T. Usher, Laz Alonso, Chace Crawford, Tomer Capone, Karen Fukuhara, Colby Minifie, Claudia Doumit e Cameron Crovetti. Si uniranno per la quarta stagione anche Susan Heyward, Valorie Curry e Jeffrey Dean Morgan.

The Boys è basata sul fumetto certificato bestseller dal New York Times, creato da Garth Ennis e Darick Robertson, qui in veste anche di executive producer, e sviluppato dall’executive producer e showrunner Eric Kripke. Tra gli altri executive producer si annoverano anche Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Neal H. Moritz, Pavun Shetty, Phil Sgriccia, Craig Rosenberg, Ken F. Levin, Jason Netter, Paul Grellong, David Reed, Meredith Glynn e Michaela Starr. The Boys è prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures Television Studios, in collaborazione con Kripke Enterprises, Original Film e Point Grey Pictures.

Venom: The Last Dance, il logo ufficiale è stato svelato

0
Venom: The Last Dance, il logo ufficiale è stato svelato

Abbiamo già visto un falso logo per Venom: The Last Dance, e da allora sono continuati a circolare molti tentativi fatti dai fan. Ora, però, è emerso su Amazon un merchandising generico che finalmente rivela il vero logo.

A dire il vero, non è molto eccitante, ma un logo è un logo e ne vedremo molti altri nei prossimi mesi. Come il titolo stesso, non svela molto e non dobbiamo necessariamente pensare che il rosso sia un indizio su chi Venom dovrà affrontare.

Il fatto che questo logo sia emerso ora potrebbe indicare che un trailer è da qualche parte all’orizzonte e scommetteremmo sul fatto che sarà pronto con Bad Boys: Ride or Die a giugno.

Il merchandise per il franchise di Venom è sempre stato piuttosto raro, a parte i Funko Pops e le strane figure di Hot Toys, quindi purtroppo non ci aspetteremmo nessuna fuga di immagini promozionali importanti come quelle che si vedono per i film del MCU da qui ad allora. Poco prima che Venom: The Last Dance è stato annunciato, Tom Hardy ha condiviso alcune informazioni su ciò che spera di vedere in un terzo capitolo.

Queste cose [di solito] si fanno in tre. Se ci sarà un nuovo film – e dipendono molto dal successo di ogni singolo film, quindi non si può contare sul fatto che si ripetano – ogni film deve essere come se fosse l’ultimo“.

Ma credo che sia molto importante, se si affronta un film, pensare che uno, due e tre siano uguali… la stessa storia, lo stesso film. Così non ti sorprendi a dover fare un terzo film dal nulla“.

Ci deve essere una certa continuità con il terzo, il quarto e il quinto, e se qualcuno dice ‘no’, va bene. Lasciate perdere e passate a qualcos’altro“.

Chiwetel Ejiofor (Doctor Strange) ha ottenuto un ruolo da protagonista nel threequel, anche se al momento non si sa chi interpreterà; la teoria più diffusa in rete è che sia stato scritturato per il ruolo del generale Orwell Taylor di The Jury. Anche Juno Temple (Ted Lasso) e Clark Backo (Letterkenny) sono saliti a bordo del threequel in ruoli misteriosi.

Oltre a tornare nel ruolo di Eddie Brock, Tom Hardy ha anche co-scritto la storia di Venom: The Last Dance con la regista Kelly Marcel, prima di scrivere la sceneggiatura. Prodotto da Amy Pascal, Avi Arad, Matt Tolmach e Hutch Parker, il film arriverà nelle sale il 25 ottobre.

Fantastici Quattro: emergono nuovi dettagli sui piani per Mole Man nel reboot del MCU

0

Ieri si è diffusa la notizia che la star di Black Bird e Crudelia Paul Walter Hauser è entrato a far parte del cast dei Fantastici Quattro dei Marvel Studios.

Si tratta di un’altra entusiasmante e impressionante aggiunta al reboot, anche se non è stato reso noto chi interpreterà. La voce di H.E.R.B.I.E. è una possibilità, anche se  Mole Man, l’Uomo Talpa è un’altra ipotesi che viene suggerita online.

Paul Walter Hauser sarebbe un’ottima scelta per una nuova e sinistra interpretazione del cattivo. Inoltre, con una storia che si svolge negli anni ’60, l’utilizzo di Mole Man come cattivo di supporto è un modo fantastico per rendere omaggio alla prima apparizione della squadra nei fumetti.

Pur non confermando che Hauser sia stato scritturato per il ruolo, Jeff Sneider (via The InSneider) riporta che l’attuale sceneggiatura de I Fantastici Quattro si apre con la Prima Famiglia Marvel che sconfigge l’Uomo Talpa. Che bel modo di presentare la squadra, eh?

Da segnalare anche il fatto che Hauser ha apprezzato un commento su Instagram sul fatto che potrebbe interpretare il cattivo… L’Uomo Talpa, noto anche come Harvey Rupert Elder, è stato creato dallo scrittore Stan Lee e dall’artista Jack Kirby ed è apparso per la prima volta in Fantastic Four #1 nel 1961.

Un tempo Elder era un abile scienziato ossessionato dalla scoperta della leggendaria terra nel nucleo della Terra. Dopo essere stato ridicolizzato e respinto dai suoi colleghi per le sue teorie, Elder si avventurò nelle profondità della Terra e incontrò una razza sotterranea conosciuta come i Moloidi. Fu acclamato come loro sovrano e adottò il soprannome di “Uomo Talpa”.

Come Uomo Talpa, Harvey Elder non possiede capacità sovrumane, ma è un genio in vari campi scientifici, in particolare in geologia e ingegneria. Ha padroneggiato la tecnologia del suo dominio sotterraneo e spesso impiega gadget e creature avanzate nei suoi piani.

LEGGI ANCHE:

Fantastici Quattro: quello che c’è da sapere sul film

Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà Fantastici Quattro, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian Springer. Pedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Al momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che l’attrice Julia Garner è stata scelta per interpretare Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che sembrerebbe confermare anche quella di Galactus come villain principale. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe avere un semplice cameo nel finale. Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025.

Emily in Paris: la quarta stagione debutterà in due parti il 15 agosto e il 12 settembre

0

Netflix annuncia che la quarta stagione di Emily in Paris sarà disponibile in due parti, i primi 5 episodi dal 15 agosto 2024, gli ultimi 5 dal 12 settembre 2024.

La trama della quarta stagione di Emily in Paris

Dopo i drammatici eventi del matrimonio fallito tra Camille e Gabriel, Emily è sconvolta: prova forti sentimenti per due ragazzi diversi, ma ora Gabriel aspetta un figlio dalla sua ex, e le peggiori paure di Alfie su lei e Gabriel sono state confermate. In agenzia, Sylvie è costretta ad affrontare uno spinoso dilemma del suo passato per il bene del suo matrimonio, e il team dell’Agence Grateau deve affrontare cambiamenti di personale. Mindy e la band si preparano per l’Eurovision, ma quando i fondi finiscono sono costretti a risparmiare. La chimica tra Emily e Gabriel è innegabile mentre lavorano insieme per raggiungere una stella Michelin, ma due grandi segreti minacciano di mettere a rischio tutto ciò che hanno sognato.

Creatore / Executive Producer / Autore: Darren Star

Produttori esecutivi: Tony Hernandez, Lilly Burns, Andrew Fleming, Alison Brown, Robin Schiff

Cast: Lily Collins (Emily Cooper), Philippine Leroy-Beaulieu (Sylvie Grateau), Ashley Park (Mindy Chen), Lucas Bravo (Gabriel), Camille Razat (Camille), Samuel Arnold (Julien), Bruno Gouery (Luc), William Abadie (Antoine Lambert), Lucien Laviscount (Alfie)

Premi David di Donatello 69: tutti i vincitori, è il trionfo di Io capitano

0

Carlo Conti e Alessia Marcuzzi hanno condotto la cerimonia di Premiazione dei Premi David di Donatello 69 trasmessa in diretta su RaiUno.

Sovvertendo un po’ i pronostici che volevano Cortellesi vincitrice assoluta di questa edizione, la serata è stata trionfale per Matteo Garrone e il suo Io capitano, che porta a casa sette statuetta, tra cui miglior film e miglior regia. Ottima serata comunque per Paola Cortellesi e per il suo C’è ancora domani che ha portato a casa sei statuette, compresa quella al miglior regista esordiente e migliore attrice protagonista, ma molte sono state le emozioni, principalmente affidate ai Premi alla carriera di quest’anno, Vincenzo Mollica e Milena Vukotic.

Cinque statuette assegnate al bel Rapito di Marco Bellocchio che ha portato a casa i riconoscimenti tecnici, assegnati lontano dai fasti del Teatro 5, in altre location storiche sparse per gli Studi di Cinecittà.

Notevole anche la prestazione di Palazzina Laf, di Michele Riondino, che su quattro candidature porta a casa tre premi, compresi quelli ai migliori interpreti, Riondino stesso e Elio Germano.

Tutti i vincitori dei Premi David di Donatello 69

MIGLIOR FILM

MIGLIOR ATTORE

  • Michele Riondino – Palazzina LAF

MIGLIOR ATTRICE

MIGLIOR REGIA

MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Elio Germano – Palazzina LAF

PREMIO CECILIA MANGINI – MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • Laggiù qualcuno mi ama

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

  • Anatomia di una caduta

MIGLIOR PRODUZIONE

MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

MIGLIOR COMPOSITORE

  • Adagio

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE

  • Palazzina LAF

MIGLIOR SCENOGRAFIA

MIGLIORI COSTUMI

MIGLIOR TRUCCATORE

MIGLIOR ACCONCIATURA

MIGLIOR MONTAGGIO

MIGLIOR SUONO

  • Io capitano

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

  • The Meatseller

DAVID GIOVANI

David dello spettatore

David Speciali

David alla Carriera

Diabolik – Ginko all’attacco!: dal cast alle location, tutto quello che c’è da sapere sul film

Uno dei personaggi più iconici del mondo dei fumetti italiani è senza dubbio Diabolik, ideato da Angela e Luciana Giussiani nel 1962. Nei decenni è diventato un vero e proprio simbolo culturale, con ad oggi oltre 900 numeri pubblicati. Diabolik ha portato alla nascita del genere del fumetto nero italiano, del quale è stato il precursore generando numerosi epigoni. Con il crescere del suo successo è naturalmente approdato anche al cinema, dove di recente ha trovato nuova vita grazie alla trilogia ideata dai Manetti Bros., iniziata nel 2021 con Diabolik e proseguita nel 2022 Diabolik – Ginko all’attacco!.

Come noto, rispetto al precedente film la più grande differenza la si ritrova nella sostituzione di Luca Marinelli dal ruolo di Diabolik. L’attore, infatti, non ha potuto riprendere il ruolo a causa di precedenti impegni contrattuali, situazione aggravata dall’emergenza sanitaria che ha fatto slittare le riprese dei tre film previsti. Al suo posto è dunque subentrato Giacomo Gianniotti, ma il vero protagonista stavolta è l’ispettore Ginko, che mai come ora darà del filo da torcere al misterioso ladro.

Per chi ha apprezzato il primo film, anche questo sequel è dunque un titolo da non perdere, che ripropone gli elementi più avvincenti del precendente lungometraggio offrendo però nuove entusiasmanti avventure. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Diabolik – Ginko all’attacco!. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Diabolik - Ginko all'attacco cast Miriam Leone
Miriam Leone in Diabolik – Ginko all’attacco! © Antonello & Montesi

Diabolik – Ginko all’attacco!: ecco da quale fumetto è tratto il film

Mentre il film del 2021 si ispira al fumetto L’arresto di Diabolik, terzo albo della prima serie pubblicato nel marzo del 1963, dove compare inoltre per la prima volta Eva Kant, questo sequel è invece l’adattamento cinematografico del sedicesimo albo dell’omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, ovvero Ginko all’attacco, pubblicato nel 1964. In questo si fa più rilevante la figura di Ginko, che costringe Diabolik a una fuga disperata, ponendolo in una situazione di estremo pericolo.

La trama e il cast di Diabolik – Ginko all’attacco!

Protagonista del film sono ancora una volta Diabolik e la sua amata complice Eva Kant, impegnati in una nuova avventura. I due sembrano avere un piano apparentemente perfetto per un colpo molto importante, ma non sanno che l’ispettore Ginko è pronto a tendergli una trappola e a mettere a dura prova il loro legame. Nel mentre, l’arrivo di Altea, duchessa di Vallenberg, eterna fidanzata dell’ispettore, nobildonna stravagante e anticonvenzionale, dal carattere forte e dal grande carisma, scombinerà ancor di più le carte in tavola.

Come anticipato, ad interpretare Diabolik stavolta si ritrova  Giacomo Gianniotti, celebre per essere stato il Dr. Andrew DeLuca nella serie televisiva Grey’s Anatomy. Miriam Leone riprende invece il ruolo di Eva Kant, mentre Valerio Mastandrea torna nei panni dell’ispettore Ginko. Fanno invece il loro ingresso in questo film Monica Bellucci nel ruolo di Altea di Vallenberg, Alessio Lapice in quello dell’agente Roller e Linda Caridi in quello dell’agente Elena Vanel. Pier Giorgio Bellocchio torna ad interpretare il sergente Palmer, mentre l’attore di Mare fuori, Giacomo Giorgio, interpreta Zeman.

Diabolik - Ginko all'attacco location
Giacomo Gianniotti in Diabolik – Ginko all’attacco! © Antonello & Montesi

Le location del film: ecco dove è stato girato

Come avvenuto per il precedente capitolo, anche Diabolik – Ginko all’attacco! è stato girato in varie regioni come l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Lazio ma anche il Friuli-Venezia Giulia. Per la prima di queste, Bologna è tornata nuovamente a travestirsi da Clerville. In particolare, si possono ritrovare nel film la zona di via Marconi e piazza dei Martiri, ma anche via dei Mille e via Don Minzoni, scelte per alcuni degli inseguimenti presenti nel film. Il bar da dove le ballerine poliziotto telefonano all’ispettore Ginko è invece l’Associazione Bocciofila Lavinese in Via Marco Emilio Lepido 253 a Bologna.

Per ricreare Clerville, alcune riprese sono però state effettuate anche a Milano, in particolare a via Larga, piazza della Scala e piazza Edison. La cabina telefonica da dove Eva Kant sparisce prima dell’arrivo dei poliziotti si trova ad esempio in Piazzetta San Fedele, sempre a Milano. La sede dell’azienda Kramer, dove la polizia trova il laboratorio di Diabolik, si trova invece in Via Gluck. Questo sequel coinvolge nuovamente anche Trieste con alcune riprese svoltesi presso lo storico Caffè San Marco di via Battisti 18 e Piazza della Borsa dove ha avuto luogo l’inseguimento tra l’Ispettore Ginko e Diabolik.

Sempre a Trieste si può ritrovare il Santuario di Monte Grisa, località Salita di Contovello, utilizzato per il museo di Ghenf, dove Diabolik compie il primo colpo. Infine, la strada dove Eva Kant viene fermata da Roller è Via Donizetti, accanto alla Sinagoga, a Trieste. Il canale dove invece si tuffa Eva Kant per sfuggire a Ginko è il Natisone, di fronte al ponte romano di Premariacco, in provincia di Udine. Per quanto riguarda il lazio, invece, sullo sfondo di alcune scene si può riconoscere il litorale laziale.

Il trailer di Diabolik – Ginko all’attacco! e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Diabolik – Ginko all’attacco! grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TVGoogle PlayInfinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 3 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

The Wait: dal cast alle location, tutto quello che c’è da sapere sul film

Diretto dal regista finlandese , il film The Wait (titolo internazionale di Odotus è un’opera estremamente delicata in cui si affrontano i più profondi sconvolgimenti dell’animo e il modo in cui questi possano rivelare verità di sé stessi di cui spesso si è all’oscuro. Ancor più nello specifico, il film esplorare tematiche legate al desiderio femminile, alle seconde occasioni che accendono nuove scintille e alla fedeltà vista sia come elemento frenante che come ancora di salvezza rispetto ai potenziali pericoli dati dall’ignoto.

La domanda principale che il film solleva riguarda infatti natura dell’onestà, se convenga essere brutalmente sinceri sui propri sentimenti o se sia meglio soffocarli per evitare di sacrificare il certo con l’imprevedibile. Interpretato grossomodo da soli tre attori, il film trae i propri temi e la propria storia dal romanzo ottocentesco La moglie del parroco, di Juhani Aho, di cui è però un adattamento in chiave contemporanea. Adattamento che ingloba al proprio interno la pandemia di Covid-19 (pur senza mai mostrarla davvero) per sottolineare ancor di più l’isolamento e le paure dei protagonisti.

Proprio per via della stessa pandemia, però, The Wait ha avuto una distribuzione piuttosto limitata, che non gli ha permesso di affermarsi come avrebbe meritato a livello internazionale. Il suo passaggio televisivo è però ora l’occasione per scoprire questo intenso lungometraggio. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Wait. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai luoghi in cui è stato girato. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Wait cast

La trama di The Wait

Il film è ambientato ai giorni nostri su una remota isola nell’arcipelago al largo della città di Turku in Finlandia. In quel luogo isolato dal resto del mondo in preda alla pandemia, vivono Elli e suo marito, il pastore protestante Mikko, entrambi nella trentina. La loro esistenza, apparentemente tranquilla e serena, viene scossa il giorno in cui sbarca sull’isola Olavi. L’uomo, in arrivo dalla Francia, è un amico d’infanzia di entrambi i coniugi, nonché una vecchia fiamma di Elli. Mentre il predicatore è felice di vedere l’amico per l’allegria che porta nella loro casa, non immagina che sua moglie viva sensazioni molto più profonde con quell’uomo.

L’arrivo di Olav costringerà infatti Elli a rivalutare i suoi sentimenti per Mikko, ma anche a confrontarsi con i suoi desideri sessuali troppo a lungo repressi, costringendola a mettere in discussione le sue scelte di vita e a trovare il coraggio di essere onesta con sé stessa. Per lei ha dunque inizio una lotta emotiva tra razionalità e passione, che la riporta a vivere aspetti del suo passato che credeva ormai dimenticati, mentre nel suo cuore, il sentimento d’amore, l’onesta e il desiderio iniziano dunque ad intrecciarsi tra loro, portando ad esiti imprevedibili.

La moglie del parroco: il libro da cui è tratto il film

Il film, come anticipato, è un adattamento in chiave contemporanea del racconto La moglie del parroco (Papin rouva), scritto nel 1893 da Juhani Aho. È questo un seguito del primo libro scritto nel 1885 da Aho, La figlia del parroco, in cui la giovane Elli aspira ad un più largo orizzonte di vita e a più nobili ideali si trova a vivere un contrasto con le corte vedute del padre – il parroco – e poi con la grettezza e la fatuità di uno studente, che delude l’aspettazione della povera Elli, costretta così a sposare il vice-parroco. Successivamente all’ottimo riscontro ottenuto dal romanzo, Aho ha dunque dato vita ad una continuazione di quella vicenda.

In La moglie del parroco torna dunque Elli, infelice e solitaria a fianco del marito sposato al termine del precedente romanzo. La protagonista viene ricondotta alle sue visioni di fanciulla il giorno che lo studente di cui era innamorata ritorna e viene ospitato proprio da lei e suo marito. Anche questo secondo romanzo fu accolto con grandi attenzioni e diede nuovamente prova della capacità di Aho di scandagliare l’animo umano. La moglie del parroco, inoltre, segnò un notevole progresso per quanto riguarda l’introspezione psicologica e l’esplorazione del sentimento amoroso.

The Wait location

Il cast del film e le location dove è stato girato

Ad interpretare Elli, la protagonista femminile del film, vi è l’attrice Inka Kallén, nota prevalentemente in Finlandia e distintasi per serie televisive come Presidentti (2017), Ivalo (2018-2022) e Kaikki Synnit (2020-2023). Accanto a lei, nel ruolo del marito Mikko vi è l’attore Aku Hirviniemi, mentre Andrei Alén è Olavi. Alén si è distinto anche per la sua partecipazione a film di produzione statunitense come The Nest – L’inganno, con Jude Law e Dual – Il clone, con Karen Gillan e Aaron Paul. Completano il cast gli attori Adeliina Arajuuri nel ruolo del dottore e Eino Heiskanen in quello di Tavela.

Per quanto riguarda le location del film, queste si possono ritrovare tutte nei pressi dell’Arcipelago di Turku, situato nella parte orientale del Mar dell’Arcipelago, nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla città finlandese di Turku. Più precisamente, però, le riprese si sono svolte a Pargas, situata nella regione del Varsinais-Suomi. Dagli anni Ottanta del 20º secolo parte dell’arcipelago è stata trasformata in Parco Nazionale (Archipelago National Park) per proteggerne i tesori naturali e culturali. Anche per questo motivo, The Wait si è distinto come la prima produzione cinematografica realizzata a emissione zero di CO2.

Il trailer di The Wait e dove vederlo in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di venerdì 3 maggio alle ore 21:20 sul canale Cielo.

Ryan Gosling rivela a quale leggendario regista è piaciuto The Fall Guy

0

L’ultimo anno è stato un anno folle per Ryan Gosling. Durante l’estate è apparso in Barbie di Greta Gerwig, che non solo è diventato subito il preferito dai fan, ma ha scalato rapidamente le classifiche del botteghino diventando il film di maggior incasso dell’anno. Oltre a recitare al fianco di Margot Robbie nei panni del Ken della sua Barbie, Ryan Gosling ha avuto anche il dono di cantare un brano originale scritto per il film, intitolato “I’m Just Ken“. Come abbiamo appreso dopo il debutto del film e la crescita della popolarità della canzone, questa è stata aggiunta all’ultimo minuto e Ryan Gosling è entrato in cabina di regia solo per poche ore. Oltre ad aver ottenuto una nomination agli Oscar come miglior attore, Ryan Gosling è salito sul palco della notte più importante di Hollywood con un gruppo di uomini in rosa e il chitarrista dei Guns N’ Roses, Slash, per eseguire la canzone dal vivo davanti ai suoi colleghi.

Come se il riconoscimento dell’Academy e l’esibizione dal vivo non bastassero ad accrescere l’ego dell’attore, l’iconico regista Steven Spielberg si è avvicinato all’interprete per condividere il suo amore sia per il suo talento che per la sua performance nel prossimo film d’azione di David Leitch, The Fall Guy. Nel corso di un’intervista con Steve Weintraub di Collider, Gosling ha parlato di entrambi i più alti riconoscimenti e ha rivelato quale, tra l’esibizione agli Oscar e l’aver ricevuto una dedica personale da Spielberg , è il ricordo che conserverà per il resto della sua vita.

Steven Spielberg ogni volta“, ha detto Gosling, che ha parlato in modo definitivo del più grande riconoscimento della sua carriera, mentre la sua co-star di The Fall Guy, Emily Blunt, gli ha risposto con uno sfacciato “Doppia S per la vittoria“. Definendo il momento surreale “pazzesco“, Gosling racconta l’esperienza di trovarsi faccia a faccia con il visionario regista dietro a classici come Lo Squalo, E.T. l’Extra-Terrestre e Schindler’s List.

Stava attraversando la stanza e io guardavo, e pensavo: ‘Non è possibile. Non conosco Steven Spielberg. Non verrà a parlare con me“. … E poi ha continuato a camminare, e allora ho pensato: “So cosa succederà. Vado [indica se stesso e alza le sopracciglia] e lui dice: “No, non tu. Dietro di te“. Poi, finalmente, era proprio lì, e ora stavi facendo il maleducato se sono io, e ho detto: “Io?”. E lui: “Sì”… E poi ha detto che gli piaceva molto The Fall Guy“.

L’amore di Steven Spielberg per l’azione continua con The Fall Guy.

ryan gosling the fall guy emily blunt

L’affinità di Steven Spielberg con l’ultimo film d’azione ad alto budget del regista David Leitch (Bullet Train e Deadpool 2), non dovrebbe sorprendere più di tanto, visto che ha riconosciuto a Tom Cruise e Joseph Kosinski il merito di aver salvato da soli il settore con Top Gun: Maverick del 2022. Tuttavia, avere un nome come quello di Steven Spielberg che si fa avanti per congratularsi con te per il tuo lavoro deve essere una situazione incredibilmente da sogno, e noi siamo d’accordo con Emily Blunt, che ha aggiunto: “Mi piace che abbia amato The Fall Guy“.

Chris Evans, Anya Taylor-Joy, Salma Hayek Pinault e Brendan Fraser nel cast di “Sacrifice” di Romain Gavras

0

Chris Evans, Anya Taylor-Joy, Salma Hayek Pinault e Brendan Fraser saranno i protagonisti di Sacrifice, un film co-scritto e diretto da Romain Gavras. Come il suo ultimo film Athena, presentato in anteprima a Venezia e distribuito su Netflix, Sacrifice sembra sarà caratterizzato da “un’anarchia simile e propulsiva“, riporta Deadline. Il nuovo film sembra inoltre essere più vicino alla satira, ma la sceneggiatura di Gavras e Will Arbery è stata abbastanza forte da convincere i quattro protagonisti a impegnarsi nel progetto nell’arco di quattro giorni.

Viene poi riportato che anche altri attori verranno scritturati a breve, per quello che si preannuncia essere un progetto particolarmente importante le cui riprese dovrebbero avere inizio a settembre. Per ora, la breve sinossi ad oggi rilasciata riporta: “un gala di beneficenza di alto livello viene assaltato da un violento gruppo di radicali in cerca di una mistica profezia“. Taylor-Joy – che sarà presente alla prima di Cannes del film Furiosa di George Miller – interpreterà la passionale antagonista, mentre Evans interpreterà la star del cinema che ha scelto di sacrificarsi, insieme agli altri due.

Ci sono duqneu tutti gli elementi per confermare Gavras come importante sceneggiatore e regista con questo suo primo film in lingua inglese. Parlando di questo nuovo progetto, il regista ha raccontato che: “È nato da un’idea molto semplice, ovvero che ogni volta che si va a quegli eventi, che sia a Cannes o un evento di beneficenza, dove ci sono tutte quelle persone, il lato malizioso di me, e credo anche del pubblico quando guarda quegli eventi, vuole che qualcosa vada davvero terribilmente male“. “Quando si vedono persone sfarzose, tutta la lucentezza e tutta quella roba, si vuole che quel momento venga stravolto, giusto?”

Sono stato cresciuto con la mitologia greca“, ha detto. “Invece di essere nutrito con nuovi film quando ero bambino, i miei genitori mi raccontavano queste storie greche, in cui una mamma mangia i suoi figli e dei sacrifici ai vulcani. Queste cose mi hanno nutrito e mi hanno portato all’idea di avere un gruppo di ragazzi che hanno un programma molto specifico che deriva da un sistema di credenze molto mitologico“. “C’è una predilezione per la satira e Will Arbery è sorprendente per l’acutezza del tono dei personaggi e la loro umanità. Sono davvero entusiasta del nostro cast“.

Mike Flanagan in trattative per dirigere il prossimo film de L’esorcista

0

Il noto regista di genere Mike Flanagan (La caduta della casa degli Usher, La vita di Chuck) è in trattative per dirigere il prossimo film de L’esorcista per Blumhouse e Universal Pictures, come hanno confermato fonti a Deadline. In caso di accordo, Flanagan prenderebbe il posto di David Gordon Green, che ha lasciato il reboot del franchise a gennaio dopo aver diretto L’esorcista – Il credente. La Universal e la Blumhouse hanno acquistato i diritti de L’esorcista da Morgan Creek nel luglio 2021 per 400 milioni di dollari e, mentre il piano a quel punto prevedeva la realizzazione di almeno tre nuovi film, non è chiaro se Flanagan sarà presente per più di uno.

L’esorcista: qual è il futuro del franchise?

Interpretato da Leslie Odom Jr. e dalla veterana del franchise Ellen Burstyn, il lancio della trilogia L’esorcista – Il credente (qui la recensione) è stato al di sotto delle aspettative quando ha esordito con un modesto incasso di 26,4 milioni di dollari in patria lo scorso ottobre, per poi incassare 65,5 milioni di dollari negli Stati Uniti/Canada e 136,2 milioni di dollari in tutto il mondo. Originariamente previsto per il 18 aprile 2025, il sequel L’esorcista: L’Ingannatore è stato rimandato quando Green ha rinunciato alla regia. Si attende dunque di sapere se con Flanagan il franchise possa tornare ai piani originali.

Mike Flanagan, tra Stephen King e Netflix

Reduce dall’adattamento di Stephen King, The Life of Chuck, interpretato da Tom Hiddleston e Mark Hamill, Flanagan è anche noto per aver realizzato per Netflix le miniserie La caduta della casa degli Usher, ispirata ai racconti di Edgar Allen Poe, ma anche The Haunting of Hill House, The Haunting of Bly Manor e The Midnight Club. È poi noto anche per aver diretto i film Doctor SleepIl gioco di Gerald (anch’essi tratti da opere di King) e Ouija: Le origini del male e Oculus. Da tempo Flanagan sogna di realizzare una serie sui romanzi di La Torre Nera, sempre di King.

The Fall Guy: ecco cosa accade nel finale e nella scena post-credits

The Fall Guy (qui la recensione) è l’adattamento dell’omonima serie televisiva degli anni ’80, interpretato da Ryan Gosling ed Emily Blunt e diretto da David Leitch. Dato che la serie TV originale non ha la notorietà di altri grandi franchise, alcuni fan potrebbero non aspettarsi una scena post-credits che potrebbe preparare altre avventure per il futuro. Eppure, proprio alla fine dei titoli di coda c’è una scena aggiuntiva da non perdere. Per gli spettatori che non resteranno in sala fino ai titoli di coda, però, ecco cosa contiene questa scena.

AVVERTENZA: di seguito sono riportati spoiler sul film

Prima dei titoli di coda di The Fall Guy, le scene finali presentano un’inaspettata apparizione di Jason Momoa nel ruolo di sé stesso, che ripaga una gag precedente del film in cui Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson) scrive un biglietto a sé stesso cercando di ricordare se il suo cognome si scrive “Momoa” o “Mamoa”. Dopo che Ryder è stato smascherato per aver causato la morte del suo stuntman, Momoa assume il suo ruolo nel film Metalstorm.

Poiché le acrobazie sono una componente così integrante del film, nonché un fattore motivante per l’intera narrazione, quasi subito dopo i titoli di coda i fan possono vedere come sono state realizzate alcune delle sequenze più avvincenti. Gli spettatori possono vedere non solo quante acrobazie hanno fatto Gosling e Blunt da soli, ma il filmato evidenzia anche le decine di persone che hanno contribuito a rendere queste sequenze così impressionanti, comprese le controfigure delle star.

Il divertimento non finisce però con il filmato del dietro le quinte, perché anche una scena post-credits rende omaggio alla serie televisiva originale. Dopo che Ryder confessa di essere responsabile della morte del suo stesso stuntman, il Colt Seavers di Gosling e la Jody Moreno di Blunt sanno di aver dimostrato l’innocenza di Colt, poiché hanno registrato la confessione di Tom. La polizia invade il set del film per arrestare Tom e la sua produttrice Gail Meyer (Hannah Waddingham).

Mentre Tom cerca di evitare le autorità, entra però inavvertitamente in un’area in cui è circondato da fuochi d’artificio e, quando tira fuori il suo cellulare, il segnale del dispositivo attiva le esplosioni che consumano completamente l’attore. Anche se queste scene non costituiscono necessariamente le premesse per un sequel, rappresentano un’opportunità per rendere un omaggio diretto alla serie televisiva originale, oltre a mostrare gli sforzi del talentuoso team di stunt che ha contribuito a rendere The Fall Guy un tale successo.

The Fall Guy: la trama e il cast del film

Colt Seavers è uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stuntman, viene fatto saltare in aria, colpito da colpi di arma da fuoco, schiantato, lanciato attraverso le finestre e lasciato cadere dall’altezza più alta, tutto per il divertimento del pubblico. E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita mentre continua a svolgere il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe andare bene?

Il film è ispirato alla serie TV di successo degli anni ’80, The Fall Guy ed è stato scritto da Drew Pearce e prodotto da Kelly McCormick e lo stesso David Leitch per la loro compagnia 87North, ma anche da Ryan Gosling e da Guymon Casady (Il Trono di Spade, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie Ripley) e Geoff Shaevitz per Entertainment 360. Oltre a Gosling, recitano nel film Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Winston Duke e Stephanie Hsu.

Now You See Me 3: Rosamund Pike si unisce al cast

0
Now You See Me 3: Rosamund Pike si unisce al cast

Il cast del terzo film di Now You See Me, ad ora noto semplicemente come Now You See Me 3, continua a crescere. Questo sequel vedrà il ritorno delle star originali Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco e Morgan Freeman. In vista dell’inizio della produzione, sono stati però ora aggiunti altri grandi nomi al caso, tra cui Rosamund Pike, attrice di Saltburn e Gone Girl – L’amore bugiardo.

Secondo Deadline, Rosamund Pike si è unita a Now You See Me 3 in un ruolo che viene descritto come “cruciale”. Anche se la Pike avrà un ruolo importante nel film, i dettagli sul personaggio sono per ora stati tenuti nascosti. L’attrice è la quarta new entry del franchise nelle ultime settimane. Ariana Greenblatt, interprete di Barbie, è stata scritturata per il film, seguita dalle aggiunte di Justice Smith e Dominic Sessa, attore di The Holdovers.

Quello che sappiamo su Now You See Me 3

Il regista di Venom e Zombieland Ruben Fleischer dirigerà Now You See Me 3, ereditando il ruolo da Jon M. Chu e Louis Leterrier. Lionsgate ha annunciato ufficialmente questo sequel lo scorso anno e la produzione dovrebbe iniziare nei prossimi mesi. Questo sarà il primo capitolo della serie dal 2016, quando Now You See Me 2 ha guadagnato 335 milioni di dollari al botteghino. Il primo film della serie è uscito tre anni prima, nel 2013, e ha guadagnato 351 milioni di dollari.

A marzo, Eisenberg ha fornito un aggiornamento su questo sequel, confermando di aver già letto la sceneggiatura del film. Ha detto anche che il piano era di girare quest’anno. “Sì, ho letto la sceneggiatura. Spero che il film venga realizzato nei prossimi sei mesi. Penso che si farà, sembra che si farà. Sì, è davvero fantastico“, ha detto Eisenberg a Collider, aggiungendo che la sceneggiatura di Now You See Me 3 “celebra l’intelligenza, ed è non violenta ma eccitante“.

“È così strano vederlo perché sembra così ovvio, e sembra una cosa comune, ma in realtà è abbastanza raro avere un film che sia questo franchise, questo film in stile hollywoodiano che in realtà parla solo di lavoro di squadra e intelligenza, piuttosto che solo di violenza”, ha aggiunto Eisenberg. Non resta a questo punto che attendere qualche informazione in più sulla trama come anche sulla possibile data di uscita in sala.

Masters of the Universe: la sinossi rivela un importante cambiamento nelle origini di He-Man

0

Il reboot live-action di Masters of the Universe sta finalmente per vedere la luce dopo essere stato in fase di sviluppo per molti anni. Dopo numerose false partenze, Netflix era infatti pronta a sviluppare un lungometraggio sull’amata serie animata già nel 2022, ma recentemente abbiamo saputo che anche l’ultimo tentativo di far decollare il progetto era caduto nel vuoto. Tuttavia, in seguito Amazon/MGM Studios ha acquisito il film, con il regista di Bumblebee Travis Knight in trattative per la regia.

Ora, THR riporta che Knight ha ufficialmente firmato e che il film dovrebbe arrivare nelle sale il 5 giugno 2026. Chris Butler ha riscritto la sceneggiatura da una bozza iniziale di David Callaham (Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli). Con l’annuncio di questa uscita in sala di Masters of the Universe è ora stata diffusa anche una sinossi aggiornata, dalla quale si evince che questo adattamento apporterà almeno una modifica importante alla tradizione consolidata di He-Man.

La storia segue il principe Adam di 10 anni che si è schiantato sulla Terra in un’astronave ed è stato separato dalla sua magica Spada del Potere, l’unico legame con la sua casa su Eternia. Dopo averla ritrovata quasi due decenni dopo, il Principe Adam viene riportato nello spazio per difendere il suo pianeta natale dalle forze malvagie di Skeletor. Ma per sconfiggere un cattivo così potente, il Principe Adam dovrà prima svelare i misteri del suo passato e diventare He-Man: l’uomo più potente dell’Universo!“.

Masters of the Universe: Netflix abbandona il progetto, avanza Amazon MGM Studios

Ci sono state diverse versioni dell’origine del Principe Adam nelle varie serie animate e nei fumetti di Masters of the Universe, ma questa è la prima volta che il personaggio crescerà sulla Terra prima di tornare a Eternia da adulto – anche se il film live-action degli anni ’80 con Dolph Lundgren era ambientato principalmente sulla Terra. L’attore di West Side Story Kyle Allen era destinato a interpretare He-Man, ma con i cambi nella produzione un altro attore potrebbe andare a ricoprire il ruolo.

Ryan Gosling sul perché non accetta più ruoli “dark”: “La famiglia al primo posto”

0

Parlando con il Wall Street Journal, il tre volte candidato all’Oscar Ryan Gosling ha spiegato meglio la sua decisione di non voler accettare progetti più cupi, affermando che il motivo è il benessere della sua famiglia. “Non accetto più ruoli che mi portino in qualche sorta di luogo troppo oscuro.”, ha detto l’attore. “In questo momento della mia vita, cerco di leggere la parte a casa e capire cosa può essere meglio per tutti noi. Le decisioni che prendo, le prendo insieme a Eva pensando, come prima cosa, alla nostra famiglia”.

Gosling e Eva Mendes, che si sono conosciuti prima di recitare insieme in Come un tuono del 2012, hanno due figlie, Esmeralda Amada e Amada Lee. La star di Barbie ha aggiunto che La La Land del 2016 – di cui è stato protagonista insieme a Emma Stone – è stato il primo film a cui ha partecipato con una prospettiva diversa dopo aver avuto dei figli. “Credo che sia iniziato tutto con La La Land. Ho pensato qualcosa tipo “Oh, sarà divertente anche per i nostri figli, perché anche se non vengono sul set, ci eserciteremo col pianoforte ogni giorno o, magari, balleremo e canteremo”.

Il loro interesse per Barbie e il loro disinteresse per Ken sono stati un’ispirazione. Stavano già facendo piccoli film sulle loro Barbie sull’iPad quando me lo hanno offerto, quindi il fatto che io andassi a lavorare facendo anche io uno di quei film, ci ha fatto sentire in sintonia.” Gosling ha dunque osservato che, una volta avuti i figli, è diventato “molto più consapevole di tutto ciò che ha fatto nella vita e che potenzialmente farà in futuro“.

Ryan Gosling svela di aver ricevuto consigli dalle figlie per la performance agli Oscar

Sto cercando di capire chi sono e di essere presente per loro nel modo in cui posso“, ha detto. “Sono personalità così chiare e distinte che è diventato ovvio“, aggiungendo: “Vuoi solo essere tutto ciò che meritano“. Oltre alla sua famiglia, l’attore di The Gray Man ha detto che ora si concentra anche su ruoli che lo appassionano davvero e su film che si rivolgono a un pubblico più ampio, come il suo ultimo progetto, The Fall Guy, nelle sale italiane da mercoledì.

Voglio fare film che siano inclusivi e che non siano destinati a un solo pubblico“, ha spiegato Gosling. “Penso che per tanto tempo ho cercato solo di pagare le bollette e di lavorare. Solo di recente ho capito di avere l’opportunità di fare il tipo di film che mi ha fatto amare il cinema“. Alla luce di ciò, sarà dunque interessante scoprire in che modo proseguirà la carriera dell’attore e quali risvolti prenderà in futuro.

Avengers: Secret Wars, nel film Spider-Man potrebbe indossare il celebre costume nero

0

Nella scena post-credits di Spider-Man: No Way Home apprendiamo che Eddie Brock era a sua volta stato trasportato su Terra-616 e che quando viene riportato nel suo Universo un frammento di Venom rimane in quello che conosciamo come il principale degli universi del MCU. Ad oggi questa presenza non ha avuto seguito nel MCU, ma il film Avengers: Secret Wars potrebbe finalmente affrontare la cosa.

Secondo un nuovo rumor condiviso da @AlexFromCC di The Cosmic Circus, il simbionte lasciato nel MCU avrà infatti un ruolo in Avengers: Secret Wars. Questo è tutto ciò che sappiamo per ora, ma dove meglio potrebbe Peter indossare la tuta nera se non in un film che condivide il nome con la serie di fumetti in cui l’ha indossata per la prima volta? Resta da vedere se il Multiverso significherà che il Venom di Tom Hardy si unirà a lui.

Certo, se la cosa fosse confermata si tratterebbe di una lunga attesa, dato che Avengers: Secret Wars è attualmente previsto per il 2027. Da quanto emerge in rete i fan sperano in realtà che il simbionte possa comparire già in Spider-Man 4, i cui lavori di sviluppo sarebbero attualmente in corso. Foto del set di Venom: The Last Dance hanno confermato che il threequel si svolgerà pochi istanti dopo il ritorno di Brock alla sua realtà, per cui qualche accenno potrebbe essere inserito già in questo film.

Quando uscirà Avengers: Secret Wars?

Originariamente previsto per il 2025, Avengers: Secret Wars è stato posticipato al 2027 a causa dei ritardi di produzione causati dagli scioperi di Hollywood insieme ad Avengers 5. Entrambi i film non hanno ancora un regista. Si tratta del sesto capitolo della serie di film di successo Avengers. Dovrebbe concludere la Fase 6 del Marvel Cinematic Universe e la Saga del Multiverso.

I fan attendono da tempo la notizia di un potenziale adattamento live-action dell’iconica serie di fumetti, che vede vari eroi e cattivi Marvel essere catturati da un’entità cosmica nota come Beyonder, dove poi si scontrano su un pianeta chiamato Battleworld. Ad oggi non ci sono però certezze sul cast anche se voci sempre più insistenti parlano di Hugh Jackman e Tobey Maguire nuovamente nei panni di Wolverine e Spider-Man come leader di alcune fazioni di Avengers.

The Fall Guy: polemiche per una battuta su Johnny Depp e Amber Heard

0

Al cinema dal 1° maggio, il film The Fall Guy (qui la recensione) sta entusiasmando gli appassionati di film d’azione (ma non solo). C’è però una battuta nella pellicola che sta raccogliendo diverse critiche. Nella commedia d’azione diretta da David Leitch e interpretata da Ryan Gosling ed Emily Blunt, la battuta incriminata viene pronunciata dal personaggio di Hannah Waddingham, Gail Meyer, che un certo punto fa riferimento alla turbolenta relazione tra Johnny Depp e Amber Heard.

Nella scena, la Waddingham, che nel film interpreta una produttrice esecutiva entra in una roulotte dove tutto è in disordine, tra fogli a terra e mobili distrutti, e dice alla regista Jody Moreno (Blunt): “È come se Amber e Johnny fossero appena entrati qui“. Alcuni spettatori hanno poi criticato la battuta sui social media: un utente ha scritto su X (ex Twitter): “The Fall Guy” ha fatto una “battuta” di cattivo gusto sugli abusi domestici subiti da Amber per mano di Johnny. Siamo nel 2024, perché scriviamo questo tipo di battute nei film? Un brutto lavoro“.

Un altro utente dei social media ha scritto che il film “presumibilmente fa una battuta di cattivo gusto su Amber / J*hnny. mi piacerebbe chiedere allo scrittore cosa pensa sia così divertente sulla violenza domestica“. Insomma, quella che voleva probabilmente essere una battuta su uno dei più celebri casi di separazione tra star di Hollywood ha finito con l’attirarsi una pioggia di critiche per il suo non aver tenuto conto dei sottotesti a cui si fa riferimento.

Cosa è successo tra Johnny Depp e Amber Heard?

Johnny Depp e Amber Heard si sono sposati nel 2015, ma la loro relazione è terminata 15 mesi dopo. Tuttavia, la loro separazione è stata molto pubblicizzata nel 2019 quando Depp ha citato in giudizio l’ex moglie per diffamazione a causa di un articolo del Washington Post del 2018 che lei aveva scritto sulla violenza domestica subita, pur non nominando Depp nell’articolo.

Dopo un’intensa battaglia in tribunale, trasmessa anche in diretta, in cui entrambi gli attori si sono lanciati accuse bomba l’uno contro l’altro, una giuria ha dato ragione a Depp su tutte e tre le accuse di essere stato diffamato dall’articolo della Heard e gli ha riconosciuto milioni di dollari in danni. La Heard ha anche intentato una contro-causa contro Depp, nella quale ha vinto una delle tre richieste di risarcimento per diffamazione e le è stato riconosciuto un risarcimento di 2 milioni di dollari.

The Fall Guy: la trama e il cast del film

Colt Seavers è uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stuntman, viene fatto saltare in aria, colpito da colpi di arma da fuoco, schiantato, lanciato attraverso le finestre e lasciato cadere dall’altezza più alta, tutto per il divertimento del pubblico. E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita mentre continua a svolgere il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe andare bene?

Il film è ispirato alla serie TV di successo degli anni ’80, The Fall Guy ed è stato scritto da Drew Pearce e prodotto da Kelly McCormick e lo stesso David Leitch per la loro compagnia 87North, ma anche da Ryan Gosling e da Guymon Casady (Il Trono di Spade, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie Ripley) e Geoff Shaevitz per Entertainment 360. Oltre a Gosling, recitano nel film Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Winston Duke e Stephanie Hsu.

I film e le serie tv in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

0
I film e le serie tv in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

Con Aprile ormai alle spalle e con l’inizio di Maggio 2024 ecco tutti i film e le serie tv in arrivo questo mese su Disney+, la piattaforma del colosso dell’entertainment americano Walt Disney Pictures. Trai titolo da segnalarvi di serie tv c’è la nuova stagione di Doctor Who, Capote Vs. The Swans e il debutto di 9-1-1. Trai film invece Maggio è un po’ povero, l’unica nuova uscita sarà il film sui Beatles Let It Be.

I film in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

Let It Be, dall’8 Maggio

let it be disney+

Torna disponibile per la prima volta dopo oltre 50 anni il film originale del 1970 sui Beatles diretto dal regista Michael Lindsay-Hogg. Uscito nel maggio 1970, nel pieno dello scompiglio per lo scioglimento dei Beatles, Let It Be occupa ora il posto che gli spetta nella storia della band.

The Beach Boys, dal 24 maggio

The Beach Boys è una celebrazione della leggendaria band che ha rivoluzionato la musica pop e dell’iconico e armonioso sound che hanno creato, incarnando il sogno californiano e affascinando i fan per generazioni. Il documentario ripercorre la storia della band dalle umili origini familiari e include filmati inediti e interviste mai viste prima con i membri della band e altri luminari del mondo della musica.

Le serie tv in arrivo a Maggio 2024 su Disney+

Shardlake, dal 1 maggio

Shardlake

L’anno è il 1536. L’avvocato Matthew Shardlake vede la sua vita stravolta quando Thomas Cromwell lo invia a indagare su una morte sospetta nel remoto monastero di Scarnsea. Inganni, raggiri e corruzione sono all’ordine del giorno e presto diventa chiaro che non si tratta del primo omicidio. Shardlake viene trascinato in una rete di bugie che minaccia non solo la sua integrità, ma anche la sua vita. Questo avvincente giallo è basato sui romanzi Tudor di C.J. Sansom, popolari in tutto il mondo.

Star Wars: Tales of the Empire, dal 4 maggio

Star Wars: Tales of the Empire è un viaggio in sei episodi nel temibile Impero Galattico attraverso gli occhi di due guerrieri che percorrono strade differenti, ambientate in epoche diverse. Dopo aver perso tutto, la giovane Morgan Elsbeth attraversa il mondo imperiale in continua espansione per seguire un percorso di vendetta, mentre l’ex Jedi Barriss Offee fa ciò che deve per sopravvivere a una galassia in rapida evoluzione. Le scelte che faranno determineranno i loro destini.

Monsters & Co. la serie – Lavori in corso! stagione 2 dal 5 maggio

Il viaggio di Tylor Tuskmon come Jokester e la sua amicizia con Val vengono messi alla prova. Quando si aprono inaspettatamente nuove opportunità nella società energetica rivale, la FearCo, i colleghi di Tylor alla Monsters Inc. iniziano a mettere in dubbio la sua lealtà. Mentre la collaborazione con Val al Laugh Floor diventa sempre più difficile, Tylor deve scoprire qual è il suo vero posto.

Station 19, dal 9 maggio

Station 19

Nel primo episodio della settima stagione, “Il lavoro di questa donna”, Andy assume il comando della caserma mentre la vita di Jack è in bilico. La squadra è chiamata a intervenire su un caso di ostaggi. Natasha lotta per la sua carriera e Maya e Carina fanno una scelta. Station 19 segue un gruppo di eroici vigili del fuoco di Seattle che mette in gioco le loro vite e i loro cuori. Dai produttori esecutivi di Grey’s Anatomy, Scandal e Le regole del delitto perfetto, la serie racconta il mondo difficile e talvolta straziante dei più coraggiosi vigili del fuoco della città e il forte legame che li unisce.

Capote Vs. The Swans, dal 15 maggio

Feud: Capote vs. The Swans

Capote Vs. The Swans racconta la storia dell’acclamato scrittore Truman Capote, un tempo confidente delle donne più influenti della società, da lui soprannominate “i cigni”. Tuttavia, il suo atto di tradimento distrusse di fatto quelle relazioni, lo bandì dall’alta società e lo fece precipitare in una spirale di autodistruzione dalla quale non si sarebbe più ripreso.

The Kardashians, stagione 5 – dal 23 maggio

The Kardashians 3

La famiglia che conoscete e amate torna con una nuova serie che offre un accesso completo alle loro vite. Kris, Kourtney, Kim, Khloé, Kendall e Kylie tornano davanti alle telecamere per raccontare la verità sulle loro storie. Dalle intense pressioni per la gestione di affari da un miliardo di dollari ai momenti più divertenti del tempo libero e del rientro dei bambini da scuola, questa serie porta gli spettatori dentro il loro mondo con una storia avvincente e onesta di amore e vita sotto i riflettori.

Thunderbolts*, Olga Kurylenko sul misterioso asterisco: “Hanno cambiato alcune cose”

0

A marzo, Florence Pugh ha postato sui propri canali social un video in cui mostrava il set del film Thunderbolts*, confermando l’inizio delle riprese e mostrando anche alcuni dettagli interessanti. Quello che ha generato più dibattiti tra tutti, però, è la comparsa di un asterisco nel titolo del film. I Marvel Studios hanno poi condiviso il video, confermando che il film sui supercattivi (o meglio, sugli antieroi) si chiamerà ufficialmente Thunderbolts*.

Cosa significa questo? Ci sono diverse teorie, la più popolare delle quali ipotizza che Thunderbolts* sarà in realtà un film sui Dark Avengers. Kevin Feige ha parlato del cambio di titolo durante il CinemaCon del mese scorso, ma ha detto che dovremo aspettare l’uscita del film nelle sale per scoprirne il significato. Si è allora tentato di ottenere qualche informazione in più dall’attrice Olga Kurylenko, che riprenderà il ruolo di Taskmaster nel film.

Durante un’intervista con Screen Rant le è infatti stato chiesto di parlare dell’asterisco, ma pur scegliendo con cura le parole, l’attrice ha confermato che il progetto ha subito alcuni cambiamenti da quando è stato annunciato. “Beh, hanno cambiato un paio di cose. [È tutto quello che posso dire, ma questo non vuol dire nulla, perché ovviamente ogni film è diverso e in ogni film le cose cambiano. Ma sì, sarà diverso, vedremo. Non posso dire nulla“.

Ovviamente non c’è ancora molto su cui basarsi, ma la spiegazione più probabile è che Thunderbolts* sia un film completamente diverso rispetto a quello che è oggi stato comunicato. Questa squadra di antieroi, il cui nome doveva essere un riferimento al generale Thaddeus “Thunderbolts” Ross, potrebbe non avere più alcun collegamento con il personaggio che Harrison Ford interpreterà già in Captain America: Brave New World. Non resta dunque che attendere di scoprire quali siano però questi cambiamenti.

LEGGI ANCHE:

Tutto quello che sappiamo su Thunderbolts*

Durante il panel dei Marvel Studios al D23 2022, il presidente dei Marvel Studios  Kevin Feige  ha svelato il cast del prossimo film Thunderbolts*, che sarà una squadra composta principalmente da supercriminali e antieroi. Comprende la Contessa Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus), Red Guardian (David Harbour), Ghost (Hannah Jon-Kamen), US Agent (Wyatt Russell), Taskmaster (Olga Kurylenko), Yelena Belova/Black Widow (Florence Pugh) e Il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan). Secondo quanto appreso la contessa Valentina Allegra de Fontaine metterà insieme la squadra e potrebbe anche essere parzialmente responsabile della creazione di Sentry.

Harrison Ford – ammesso che sia ancora presente – sostituirà il defunto William Hurt nei panni di Thaddeus “Thunderbolt” Ross. Thunderbolts* è attualmente previsto nelle sale il 2 maggio 2025. Il film sarà diretto da  Jake Schreier, la cui storia come regista non è estremamente ampia, avendo lavorato solo a Robot & Frank del 2012, Paper Towns del 2015 e alla versione filmata del 2021 di Chance the Rapper’s Magnificent Coloring World Tour.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità