Home Blog Pagina 587

White Noise: teaser trailer del film Netflix con Adam Driver

Netflix ha diffuso il trailer dell’atteso nuovo film di Noah Baumbach, White Noise, che verrà come Film d’Apertura e in Concorso alla 79esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel cast protagonisti sono Adam Driver, Greta Gerwig, Don Cheadle, Raffey Cassidy, Sam Nivola, May Nivola, Lars Eidinger, Andre Benjamin, Jodie Turner-Smith. Scritto e diretto da Noah Baumbach White Noise è prodotto da Noah Baumbach, p.g.a., David Heyman, p.g.a., Uri Singer.
 

La trama

Terribile ed esilarante, poetico e assurdo, ordinario e apocalittico, White Noise racconta i tentativi di una famiglia americana moderna di affrontare i conflitti della vita quotidiana e allo stesso tempo comprendere i misteri universali dell’amore, della morte e della felicità in un mondo pieno di incertezza. Basato sul romanzo di Don DeLillo.

 
 

Bullet Train da oggi 25 agosto solo al cinema

Bullet Train

Bullet Train da oggi 25 agosto solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Il film con Brad Pitt inaugura questa sera, mercoledì 24 agosto, la terza edizione del Floating Theatre, manifestazione ideata da Alice nella Città.

L’anteprima italiana di Bullet Train aprirà il Floating Theatre questa sera, mercoledì 24 agosto, alle ore 21.00. Il film con Brad Pitt inaugura la terza edizione della manifestazione ideata da Alice nella Città, quest’anno situata nella nuova arena galleggiante sul laghetto di Villa Ada a Roma. Nel cast del film diretto da David Leitch con Brad Pitt anche Joey King, Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Andrew Koji, Hiroyuki Sanada, Michael Shannon, Benito A Martínez Ocasio e Sandra Bullock. Bullet Train sarà solo al cinema da domani, giovedì 25 agosto, prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

La trama

In Bullet Train, Brad Pitt interpreta Ladybug, uno sfortunato assassino determinato a portare a termine il suo compito senza problemi dopo l’ennesimo ingaggio finito male. Il destino, tuttavia, sembra avere altri piani: la missione di Ladybug lo mette in rotta di collisione sul treno più veloce del mondo con avversari letali provenienti da ogni parte del globo, tutti con obiettivi collegati ma contrastanti. Dal regista di Deadpool2, David Leitch.

 
 

Uncharted arriva in prima tv su SKY e NOW

Uncharted tom holland mark wahlberg

Arriva in prima tv su Sky Uncharted, da venerdì 26 agosto disponibile on demand su Sky – anche in qualità 4K – e in streaming su NOW, lunedì 29 agosto alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Adventure). Un esaltante blockbuster d’avventura diretto da Ruben Fleischer, ispirato al celebre videogame, che vede protagonisti Tom HollandMark Wahlberg,. Nel cast anche  Sophia Ali, Antonio Banderas, Tati Gabrielle, Patricia Meeden.

La trama di Uncharted

Fin dalla più tenera età il ladro di strada Nathan Drake (Tom Holland) è andato a caccia di tesori nascosti con il fratello maggiore Sam finché, dopo aver provato a rubare la mappa del mondo disegnata da Magellano, Sam diventa introvabile e Nate rimane solo. Quindici anni dopo, Nate viene reclutato dall’esperto cacciatore di tesori Victor “Sully” Sullivan (Mark Wahlberg) per recuperare una fortuna persa da Ferdinando Magellano 500 anni fa. Quella che inizia come una rapina per il duo diventa una corsa all’impazzata per raggiungere la meta prima dello spietato Moncada (Antonio Banderas), convinto che lui e la sua famiglia ne siano gli eredi legittimi. Se Nate e Sully riusciranno a decifrare gli indizi e a risolvere uno dei misteri più antichi del mondo, potranno trovare un tesoro da 5 miliardi di dollari e forse anche il fratello scomparso di Nate, ma solo se impareranno a lavorare insieme

UNCHARTED – Dal 26 agosto disponibile on demand su Sky – anche in qualità 4K – e in streaming su NOW. Lunedì 29 agosto in prima tv alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Adventure).

 

 
 

Disney+ ha diffuso il nuovo trailer del live action Disney Pinocchio

Disney+ ha diffuso il nuovo trailer e la key art del live action Disney Pinocchio che debutterà sulla piattaforma streaming l’8 settembre, in occasione del Disney+ Day. Il film è interpretato da Tom Hanks, Benjamin Evan Ainsworth, Joseph Gordon-Levitt, Keegan-Michael Key, Lorraine Bracco, con Cynthia Erivo e Luke Evans. Il ritorno dell’amato classico Disney vedrà nel cast anche l’attore italiano vincitore di tre David di Donatello e due Nastri d’Argento, Giuseppe Battiston (Perfetti Sconosciuti, Pane e Tulipani), che interpreterà il ruolo di Mangiafuoco.

Inoltre, la cantante Frances Alina, semifinalista della quarta edizione di The Voice of Italye voce della Social Band di Radio2 Social Club, interpreterà “Una stella cade”, la versione italiana di “When you wish upon a star”, brano cantato dalla Fata Turchina, personaggio che nel film ha il volto di Cynthia Erivo.

Diretto dal vincitore dell’Academy Award Robert Zemeckis, Pinocchio rivisita in chiave live action l’amata storia di un burattino di legno che intraprende un’emozionante avventura per diventare un bambino vero. Tom Hanks interpreta Geppetto, l’intagliatore di legno che costruisce e si prende cura di Pinocchio (Benjamin Evan Ainsworth) come se fosse suo figlio. Joseph Gordon-Levitt è il Grillo Parlante, guida di Pinocchio nonché sua “coscienza”; la candidata all’Academy Award Cynthia Erivo è la Fata Turchina; Keegan-Michael Key è la Volpe; la candidata all’Academy Award Lorraine Bracco è Sofia il Gabbiano, un nuovo personaggio; e Luke Evans è il Postiglione. Il cast include inoltre Kyanne Lamaya nel ruolo di Fabiana (e della sua marionetta Sabina), Giuseppe Battiston in quello di Mangiafuoco e Lewin Lloyd in quello di Lucignolo.

Oltre agli amati brani del classico d’animazione, tra cui “Una stella cade” (titolo originale “When You Wish Upon a Star”) interpretato da Frances Alina nella versione italiana e da Cynthia Erivo nella versione originale, il film presenta nuove canzoni originali composte dai candidati all’Oscar Alan Silvestri e Glen Ballard (Polar Express). La sceneggiatura di Pinocchio è scritta da Robert Zemeckis & Chris Weitz. Il film è prodotto da Andrew Miano, Chris Weitz, Robert Zemeckis e Derek Hogue, mentre Jack Rapke, Jacqueline Levine, Jeremy Johns e Paul Weitz sono i produttori esecutivi.

 
 

Jason Momoa nel teaser del film Netflix Slumberland

Netflix USA ha diffuso il teaser trailer di Slumberland, l’annunciato fantasy Originale Netflix che vedrà protagonista un’inedito Jason Momoa. Nel film una bambina scopre una mappa segreta del mondo dei sogni e impara con l’aiuto di un eccentrico fuorilegge a viaggiare nella dimensione onirica sfuggendo gli incubi, nella speranza di rincontrare il padre scomparso.

 
 

Spider-Man: No Way Home, teaser rivela un imbarazzante giro in ascensore nel taglio “More Fun Stuff” del film

Spider-Man: No Way Home

Con i biglietti ora disponibili per l’acquisto negli USA dell’annunciata e chiacchierata versione estesa di  Spider-Man: No Way Home, l’entusiasmo sta sicuramente crescendo per quello che promette di essere un taglio esteso da non perdere.

Al momento Sony Pictures ha promesso che la nuova versione “More Fun Stuff” avrà ben 11 minuti inedito e oggi lo studios ha diffuso un nuovo teaser che ci offre una prima occhiata ad almeno una di quelle scene. Come puoi vedere di seguito, il film presenterà l’imbarazzante corsa in ascensore che ha visto Spider-Man portare quei cattivi multiversali nell’appartamento di Happy Hogan nel tentativo di curarli prima che tornassero alle rispettive realtà.

 

Spider-Man: No Way Home, leggi la recensione

Spider-Man: No Way Home è uscito in sala il 15 dicembre. Nel film tornano Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei. Inoltre, nel film ci sono anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che veste i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, Willem Dafoe nei panni di Norman Osborne/Green Goblin e infine Alfred Molina, di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2. Nel film, accanto a Tom Holland, tornano a interpretare Peter Parker/Spider-Man anche Tobey Maguire e Andrew Garfield.

Spider-Man: No Way Home è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production.

 
 

Annunciata la selezione ufficiale del 66° BFI London Film Festival

66° BFI London Film Festival

Il 66° BFI London Film Festival annuncia la selezione ufficiale per l’edizione del Concorso di quest’anno. I film nominati nel 2022 mostrano una notevole gamma di talenti cinematografici provenienti da tutto il mondo con 13 paesi rappresentati nella selezione. Da un avvincente e intransigente dramma politico argentino a un agghiacciante racconto horror popolare britannico; e una storia mozzafiato di amore fraterno per l’intensità dello sfollamento familiare durante il conflitto siriano a Damasco, i film selezionati per la competizione ufficiale celebrano il cinema globale appassionato e ispirato.

Gli 8 film in Concorso Ufficiale sono:

  • ARGENTINA, 1985 (Argentina, regia di Santiago Mitre)
  • BROTHER (Canada, dir-scr. Clement Virgo)
  • CORSAGE (Austria-Lussemburgo-Germania-Francia, dir-scr. Marie Kreutzer)
  • LES DAMNES NE PLEURENT PAS (Francia-Belgio-Marocco, dir-scr. Fyzal Boulifa)
  • ENYS MEN (Regno Unito, dir-scr. Mark Jenkin)
  • GODLAND (Danimarca-Islanda-Francia-Svezia, dir-scr. Hlynur Palmason)
  • NEZOUH (Regno Unito-Siria-Francia, dir-scr. Soudade Kaadan)
  • SAINT OMER (FRANCIA, regia Alice Diop)

BFI Southbank ospiterà i titoli del Concorso Ufficiale quest’anno, poiché il 66° BFI London Film Festival celebra ancora una volta il potere del cinema nel cuore di Londra.

Il vincitore sarà scelto dalla Giuria Ufficiale del Concorso, i cui membri saranno annunciati nelle prossime settimane. Le altre categorie competitive, il Premio Grierson per il miglior documentario, il Premio Sutherland per la migliore opera prima, il Premio per i cortometraggi e il Premio per la migliore arte immersiva e XR saranno rivelate al lancio del programma completo il 1° settembre. Il sempre popolare Premio del Pubblico tornerà anche per il 2022 – vinto lo scorso anno dall’ambizioso primo lungometraggio di Mounia Akl Costa, Brava, Libano – mentre è stata introdotta anche una nuova categoria, il Premio del Pubblico, Miglior Cortometraggio.

La selezione del concorso ufficiale di quest’anno comprende registi talentuosi ed entusiasmanti provenienti da tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Argentina, Marocco, Islanda, Siria e Canada. Il vincitore del premio per il miglior film sarà annunciato durante uno speciale evento virtuale della cerimonia di premiazione dell’LFF domenica 16 ottobre su BFI YouTube e sui social media.

Il 66° BFI London Film Festival in collaborazione con American Express si svolgerà da mercoledì 5 a domenica 16 ottobre 2022. Il lancio del programma BFI LFF avrà luogo giovedì 1° settembre 2022.

 
 

Fantastici Quattro: trovato il regista che sostituirà Jon Watts?

Fantastici Quattro

C’è grande curiosità attorno ad un progetto dei Marvel Studios che sta molto a cuore a tutti i fan della Marvel, ovvero quel tanto chiacchierato ritorno dei Fantastici Quattro. Ebbene, dato che ormai sappiamo che non sarà un reboot con tanto di storia di origine come confermato da Kevin Feige, il film ha subito un po’ di ritardi dovuto principalmente alla perdita del regista Jon Watts che si è tirato indietro proprio sul più bello. Dopo quell’annuncio lo sviluppo sembra aver rallentato considerevolmente, tanto che i fan hanno messo in dubbio persino l’uscita del film. Invece Marvel Studios hanno cercato qualcuno per sostituire Jon Watts da quando il regista di Spider-Man: No Way Home si è separato e dunque dall’inizio di quest’anno.

Ebbene oggi arriva una notizia che ci suggerisce come Kevin Feige e co. potrebbero aver trovato un regista che erediti la direzione dietro la telecamera del film per assicurarsi che la pellicola possa essere effettivamente pronta per la data di uscita prevista che avverrà nel 2024. Infatti  The Direct riporta la notizia che il regista di WandaVision, Matt Shakman, ha firmato per dirigere Fantastici Quattro. Ma niente troppi proclami perché questa è da considerarsi ovviamente solo un rumors niente di più, ma se c’è del vero, molto probabilmente lo scopriremo molto presto, quando la presentazione del D23 Expo dei Marvel Studios avrà luogo sabato 10 settembre.

Oltre a WandaVision, Shakman ha diretto episodi di serie di enorme successo come Succession, Game of Thrones e Fargo. Di recente abbiamo appreso che il regista è destinato a dirigere i primi due episodi della serie live-action Godzilla e The Titans di Apple TV e, secondo quanto riferito, è anche in corsa per dirigere Star Trek 4. Quindi, è giusto presumere che al momento la sua agenda è davvero piena di impegni!  Al momento non sappiamo quasi nulla dei piani dello studio per la prima famiglia della Marvel, Fantastici Quattro, ma è stato confermato che il film non racconterà l’origine del team.

Fantastici Quattro, il film

Fantastici Quattro uscirà nei cinema l’8 novembre 2024 e darà il via alla Fase 6 del MCU. Un film dei Fantastici Quattro è in lavorazione da tempo, con il regista di Spider-Man: No Way Home Jon Watts che avrebbe dovuto dirigere. Watts ha abbandonato il film e, sebbene sia ancora senza un regista, il pubblico ha avuto il primo assaggio dei Fantastici Quattro in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. John Krasinski interpreta il Reed Richards multiversale in quel film, ma è improbabile che continuerà a interpretare il ruolo e il casting per il film è ancora avvolto nel mistero.

 
 

Uova di Cleopatra: la storia vera dietro al film Red Notice?

Uova di Cleopatra storia vera

Il film Red Notice (qui la recensione) è ad oggi il prodotto cinematografico più costoso realizzato da Netflix. Con un budget di 200 milioni di dollari, il film riunisce location mozzafiato, una storia d’avventura ricca di colpi di scena e attori del calibro di Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot. Nel film interpretano rispettivamente il profiler dell’FBI John Hartley, l’abile rapinatore Nolan Booth e la misteriosa ladra Sarah Black, tutti e tre impegnati nella ricerca delle tre preziosissime Uova di Cleopatra, reliquie d’oro che secondo quanto narrato nel film furono regalate da Marco Antonio all’amata Cleopatra.

Tali uova sono dunque alla base del racconto del film e tutto è incentrato sul loro recupero. Come viene detto, una di esse si trova al museo di Castel Sant’Angelo di Roma, una è finita nelle mani di un trafficante d’armi di Valencia e la terza si troverebbe invece in un nascondiglio di tesori rubati dai nazisti. La loro storia è talmente centrale nel film da aver spinto chi lo ha visto a chiedersi se tali preziosi cimeli esistano davvero o siano solo un’invenzione narrativa. La verità, come al solito, si trova nel mezzo, con il cinema capace di coniugare abilmente menzogna e storia vera.

Le Uova di Cleopatra: la vera storia dietro al film

Ciò che di vero c’è nel film è quanto narrato sulla storia d’amore tra Cleopatra e Marco Antonio. La prima fu regina d’Egitto dal 52 a.C. fino alla sua morte, avvenuta nel 30 a.C. Marco Antonio era invece stato un militare e politico romano che prese il posto di Giulio Cesare dopo la morte di quest’ultimo. Durante i suoi viaggi in Egitto Marco Antonio incontrò e si innamorò di Cleopatra, che sembrava ricambiare il sentimento. La loro unione sembrò essere il principio di una grande collaborazione tra Roma e l’Egitto. Tutto finì però rovinosamente quando, in seguito alla sconfitta nella battaglia di Anzio, i due amanti furono perseguitati dall’esercito romano.

Alla guida di questo vi era Cesare Ottaviano, che reclamava il suo posto alla guida di Roma in seguito alla morte di Giulio Cesare. Senza più alcuna speranza, Marco Antonio si suicidò trafiggendosi con la spada, mentre Cleopatra si ritirò nella sua tomba dove morì bevendo del veleno. Tante sono le leggende intorno alla morte dei due e il fatto che le loro tombe e il relativo contenuto non sia mai stato trovato ha negli anni portato a generare numerose teorie, nonché riproposizioni di ogni tipo della loro storia, tanto in letteratura quanto al cinema.

Uova di Cleopatra Red Notice
Red Notice. Cr. Frank Masi/Netflix © 2021

Le tre Uova di Cleopatra

Ciò che il film inventa di sana pianta è invece proprio l’esistenza delle tre preziosissime uova mostrate nel film. Non esistono documenti storici che confermino o accennino ad un simile regalo da parte di Marco Antonio a Cleopatra. Rawson Marshall Thurber, regista e sceneggiatore del film, ha dunque inventato completamente tali oggetti e il loro ruolo storico. Egli ha solo ripreso la vicenda dell’amore tra i due personaggi per aggiungervi tale elemento, che si slega poi dal fatto storico per divenire centrale nel racconto del film.

Una forte fonte d’ispirazione, però, sono state le uova di Peter Carl Fabergé, il celebre orafo vissuto tra il 1846 e il 1920 che realizzò una serie di uova con una struttura simile a quella delle matrioske russe per la famiglia imperiale russa dei Romanov. Fabergé iniziò a produrre le uova di Pasqua imperiali nel 1885 e smise in concomitanza con la rivoluzione russa del 1917. Secondo Fabergé le uova prodotte erano 50: “Dieci uova furono prodotte dal 1885 al 1893, durante il regno dell’imperatore Alessandro III; Altre 40 furono create durante il governo di suo figlio, Nicola II, due ogni anno, una per sua madre, la vedova, la seconda per sua moglie.”

Queste uova sono impreziosite da una serie di particolarissime decorazioni realizzate con pietre o materiali pregiati e sono tutte uniche nel loro genere. Al loro interno, di solito, contengono ulteriori oggetti preziosi. Si tratta di uova da collezione, che negli anni hanno suscitato l’interesse di molti degli uomini più ricchi del mondo. Alcune di queste oggi sembrano essere scomparse dalla circolazione senza che si sappia che fine hanno fatto. Può essere stato proprio quest’ultimo risvolto ad ispirare Thurber nell’ideare Red Notice, che rielabora dunque leggenda e storia per dar vita ad un racconto cinematografico a metà tra la verità e l’invenzione.

Fonte: Naturaldiamonds

 
 

Goodnight Mommy: trailer del film con Naomi Watts, dal 16 settembre su Prime Video

Prime Video ha diffuso il trailer ufficiale di Goodnight Mommy, il thriller diretto da Matt Sobel e scritto da Kyle Warren. Protagonisti del film che debutterà sulla piattaforma streaming il 16 settembre sono Naomi Watts, Cameron Crovetti, Nicholas Crovetti, Peter Hermann.

Goodnight Mommy è prodotto da V.J. Guibal, Nicolas Brigaud-Robert, Joshua Astrachan, David Kaplan. Executive Producer sono Veronika Franz, Severin Fiala, Naomi Watts, Kyle Warren, Matt Sobel, Derrick Tseng, Sébastien Beffa, François Yon.

La trama del film

Quando i due fratelli gemelli (Cameron e Nicholas Crovetti) arrivano nella casa di campagna della madre (Naomi Watts) e la trovano con il volto coperto di bende – a suo dire conseguenza di una recente operazione di chirurgia estetica – intuiscono immediatamente che qualcosa non va. La donna impone loro nuove regole della casa, fuma in bagno e strappa di nascosto un disegno che i figli le hanno regalato, tutte cose che l’amorevole mamma non avrebbe mai fatto. Mentre il suo comportamento diventa sempre più strano ed eccentrico, nei ragazzi si insinua un’idea inquietante: il sospetto crescente che la donna che si cela sotto le garze, che cucina per loro e dorme nella stanza accanto non sia affatto la madre.

 
 

Halloween Ends uscirà in sala e su Peacock in contemporanea

Halloween Ends

Con un video annuncio su Instagram, Jamie Lee Curtis ha annunciato che Halloween Ends, definitivo film della saga di Michael Myers, uscirà al cinema e in contemporanea in streaming, su Peacock, dal 14 ottobre 2022, in tempo per Halloween, appunto!

Dopo 45 anni, il franchise horror più acclamato e venerato della storia del cinema giunge alla sua epica e terrificante conclusione: Laurie Strode affronta per l’ultima volta l’incarnazione del male, Michael Myers, in uno scontro finale diverso da qualsiasi altro mai visto sullo schermo. Solo uno di loro sopravviverà.

L’icona Jamie Lee Curtis torna per l’ultima volta nei panni di Laurie Strode, la prima “final girl” dell’horror e il ruolo che ha lanciato la carriera della Curtis. La Curtis ha interpretato Laurie per più di quarant’anni, una delle più lunghe coppie attore-personaggio della storia del cinema. Quando il franchise è stato rilanciato nel 2018, Halloween ha battuto i record al botteghino, diventando il capitolo di maggior incasso del franchise e stabilendo un nuovo record per il più grande weekend di apertura per un film horror con protagonista una donna.

Quattro anni dopo gli eventi di Halloween Kills dello scorso anno, Laurie vive con la nipote Allyson (Andi Matichak) e sta finendo di scrivere le sue memorie. Michael Myers non è più stato visto da allora. Laurie, dopo aver permesso allo spettro di Michael di determinare e guidare la sua realtà per decenni, ha deciso di liberarsi dalla paura e dalla rabbia e di abbracciare la vita. Ma quando un giovane, Corey Cunningham (Rohan Campbell; The Hardy Boys, Virgin River), viene accusato di aver ucciso un ragazzo a cui faceva da babysitter, si scatena una cascata di violenza e terrore che costringerà Laurie ad affrontare finalmente il male che non può controllare, una volta per tutte.

Halloween Ends vede nel cast il ritorno di Will Patton nel ruolo dell’agente Frank Hawkins, Kyle Richards nel ruolo di Lindsey Wallace e James Jude Courtney nel ruolo di “The Shape”.

Dal team creativo che ha rilanciato il franchise con Halloween del 2018 e Halloween Kills, il film è diretto da David Gordon Green da una sceneggiatura di Paul Brad Logan (Manglehorn), Chris Bernier (serie The Driver), Danny McBride e David Gordon Green, basata sui personaggi creati da John Carpenter e Debra Hill. Halloween Ends è prodotto da Malek Akkad, Jason Blum e Bill Block. I produttori esecutivi sono John Carpenter, Jamie Lee Curtis, Danny McBride, David Gordon Green, Ryan Freimann, Ryan Turek, Andrew Golov, Thom Zadra e Christopher H. Warner.

Halloween Ends raggiungerà i personaggi dopo un salto temporale di quattro anni, e vedrà protagonisti gli eroi sopravvissuti, Laurie, Allyson (Andi Matichak) e Lindsey Wallace (Kyle Richards) affrontare le ricadute della furia del 2018 dopo l’ultima fuga di Michael.

 
 

Aquaman e il Regno Perduto: James Wan condivide nuovi affascinanti concept art

Aquaman e il Regno Perduto

Mentre la Warner Bros Discovery ha annunciato il cambio di data di uscita di Aquaman e il regno perduto che viene rimandato al 2023, nel contempo il regista James Wan  ha condiviso una carrellata di inediti e affascinante concept art dal film. L’artwork mette in luce un lussureggiante luogo sottomarino (forse Il regno perduto del titolo) e Arthur Curry (Jason Momoa) che affronta una pianta letale e quello che sembra essere un gruppo di mutanti acquatici, una battaglia completa e molto altro ancora.

Il regista ha anche postato una dichiarazione in merito allo spostamento che colloca il film a Natale del 2023. “Aquaman & The Lost Kingdom si spostano al giorno di Natale 2023”, il regista ha sottotitolato il suo post. “Sono un po’ superstizioso e adoro il fatto che sia una versione di dicembre come la prima! Ecco un piccolo assaggio di alcune opere d’arte nella grande ed epica costruzione del mondo che stiamo creando, e ho bisogno di tempo per farlo bene . Queste immagini graffiano a malapena la superficie di questo film (non hanno ancora mostrato i personaggi e le creature strani e meravigliosi di questo mondo). Non vedo l’ora di mostrarli, ma devi aspettare ancora un po’.”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da James Wan (@creepypuppet)

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman e il regno perduto

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il regno perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. Nel sequel, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, che tornerà nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film.

David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Aquaman e il regno perduto uscirà nelle sale americane il 21 dicembre 2023.

 
 

Batgirl: ci sarà una proiezione “funebre” riservata

Leslie-Grace-Batgirl

Mentre agosto sta volgendo al termine, il destino di Batgirl non è cambiato, con la Warner Bros. Discovery ancora decisa a non distribuire il film su HBO Max o nei cinema. Tuttavia, secondo THR, alcune persone fortunate potrebbero vedere il prodotto DC questa settimana.

Secondo quanto riferito, gli addetti ai lavori potrebbero vedere il film di Batgirl, in occasione di proiezione che una fonte descrive come una specie di “proiezione funebre”. Le persone che vedranno il montaggio sono le persone che hanno lavorato a Batgirl, come il cast e i membri della troupe. Tuttavia, questa sarà la prima e l’ultima volta prima che Batgirl con Leslie Grace vedrà uno schermo, prima che venga definitivamente archiviato (per adesso).

 
 

Shazam! Fury of the Gods posticipato a marzo 2023

Shazam! Fury of the Gods

Dovremo aspettare ancora un po’ per vedere Shazam! Fury of the Gods che la Warner Bros. Discovery ha di nuovo spostato. Adesso il film sarà distribuito il 17 marzo 2023, data che prima era occupata da Aquaman e Il Regno Perduto, che invece arriverà a dicembre 2023.

Questo ritardo darà a Fury of the Gods spazio per respirare, poiché la sua data di uscita originale di dicembre 2022 lo avrebbe messo in diretta concorrenza con il tanto atteso Avatar: la via dell’acqua, di James Cameron.

Cosa sappiamo di Shazam! Fury of the Gods

Shazam! Fury of the Gods sarà diretto ancora una volta da David F. Sandberg e vedrà il ritorno di  Zachary Levi nei panni dell’eroe del titolo. Il film uscirà al cinema il 17 marzo 2023. Nel cast è confermato il ritorno di Asher Angel, mentre i villain saranno interpretati dalle new entry Helen Mirren, Rachel Zegler e Lucy LiuMark Strong non tornerà nei panni del Dottor Sivana, mentre Djimon Hounsou sarà ancora una volta il Mago. Il primo film è uscito nelle sale ad aprile 2019.

 
 

Olivia Wilde spiega la scelta di Florence Pugh per Don’t Worry Darling

Olivia Wilde marito

In un’intervista con Variety, Olivia Wilde ha spiegato come mai per Don’t Worry Darling ha scelto Florence Pugh per un ruolo che inizialmente doveva interpretare lei. La sensazione di Wilde era che mancasse qualcosa al personaggio quando doveva interpretarlo lei stessa. A 38 anni, è ancora nel fiore degli anni, ma ha preferito immaginare la coppia protagonista formata da Alice e Jack come giovani sposi novelli. E sebbene lo studio avesse in mente qualcun altro per il ruolo, Olivia Wilde sapeva da subito chi voleva per prendere il suo posto: Florence Pugh.

“C’era qualcosa nella giovinezza, nell’innocenza, che aveva davvero senso per la storia. Se io fossi stata Alice, non avrei avuto una coppia che ha più o meno la stessa età, siamo in una fascia di età diversa. Ma sono stata spazzata via dal talento di Florence. Amavo [Midsommar], ma amavo lei. Ero tipo, ‘Beh, è straordinaria. È chiaramente la giovane attrice più eccitante che lavora oggi.’”

Vedremo Don’t Worry Darling a Venezia 79.

Don’t Worry Darling: nuovo trailer del thriller diretto da Olivia Wilde

In Don’t Worry Darling Alice (Pugh) e Jack (Styles) hanno la fortuna di vivere nella comunità idealizzata di Victory, la città realizzata da un’azienda sperimentale che ospita, assieme alle loro famiglie, gli uomini che lavorano al progetto top-secret Victory. L’ottimismo sociale degli anni ’50 sposato dal loro amministratore delegato, Frank (Pine) – a metà tra un uomo d’azienda visionario ed un life coach motivazionale – fissa ogni aspetto della vita quotidiana di questo luogo utopico nel mezzo del deserto. Mentre i mariti trascorrono ogni giorno all’interno del quartier generale del Victory Project lavorando allo “sviluppo di materiali innovativi”, le loro mogli, inclusa l’elegante partner di Frank, Shelley (Chan), passano il tempo a godersi la bellezza, il lusso e la dissolutezza della loro comunità. La vita è perfetta, ed ogni esigenza dei residenti viene soddisfatta dall’azienda. Tutto ciò che viene chiesto in cambio è discrezione e impegno incondizionato per la causa del progetto Victory. Quando però iniziano ad apparire delle crepe nella loro vita idilliaca che rivelano qualcosa di sinistro sotto l’attraente facciata, Alice non può fare a meno di chiedersi esattamente cosa stiano facendo alla Victory e perché. Quanto sarà disposta a perdere Alice per far emergere cosa sta realmente accadendo in questo paradiso?

Un thriller psicologico audace e visivamente sbalorditivo, Don’t Worry Darling è un film potente della regista Olivia Wilde che si avvale delle straordinarie interpretazioni di Florence Pugh e Harry Styles, assieme ad un cast perfetto. Il film è interpretato anche da Nick Kroll (“How It Ends”), Sydney Chandler (“Pistol”), Kate Berlant (“C’era una volta… a Hollywood”), Asif Ali (“WandaVision”), Douglas Smith (“Big Little Lies”), Timothy Simons (“Veep – Vicepresidente Incompetente”) e Ari’el Stachel (l’imminente “Respect the Jux”).

Olivia Wilde ha diretto il film da una sceneggiatura scritta dalla sua autrice di “Le rivincita delle sfigate” Katie Silberman, basata su una storia di Carey Van Dyke e Shane Van Dyke (“Chernobyl Diaries – La mutazione”) e la Silberman. Il film è prodotto da Olivia Wilde, Katie Silberman, Miri Yoon e Roy Lee, mentre Richard Brener, Celia Khong, Alex G. Scott, Catherine Hardwicke, Carey Van Dyke e Shane Van Dyke sono i produttori esecutivi.

Il team che ha lavorato per Olivia Wilde dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia due volte nominato all’Oscar Matthew Libatique (“A Star Is Born”, “Il cigno nero”), dalla scenografa Katie Byron (“Le rivincita delle sfigate “), dal montatore Affonso Gonçalves (“La figlia oscura”), dal compositore candidato all’Oscar John Powell (“Jason Bourne”), dal supervisore musicale Randall Poster (“No Time to Die”) e dalla costumista Arianne Phillips (“C’era una volta… a Hollywood”). New Line Cinema presenta Don’t Worry Darling che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

 
 

Better Call Saul: 10 domande scottanti lasciate dal finale

L’episodio finale di Better Call Saul, l’avvincente ma oscuro prequel di Breaking Bad, è andato in onda il 15 agosto su AMC+ suscitando molti quesiti e lasciando spazio ad ampie speculazioni da parte della considerevole fanbase che lo show si è guadagnata.

Pochi erano sicuri che uno spin-off di una serie così apprezzata (sia dalla critica che dai fan) come Breaking Bad potesse raggiungere le stesse vette narrative e drammatiche di ciò che l’ha preceduta, ma Better Call Saul è riuscita sia a onorare il grandissimo predecessore seriale da cui deriva che a ritagliarsi un nuovo percorso e una nuova identità. Tuttavia, ci sono ancora diverse domande scottanti a cui i fan vorrebbero una risposta: analizziamole insieme.

1Seconde possibilità

Rhea Seehorn e Bob Odenkirk concludono il finale di stagione con Saul Goodman ritratto dietro le sbarre mentre fuma una sigaretta con la sua ex moglie, Kim Wexler, in una particolare inquadratura che ricorda una versione riconciliata del loro rapporto. Lo spettatore si chiede: è questo il “lieto fine” della storia? Ci sarà modo di capire se le seconde possibilità esistono davvero? La sensazione di autentica perplessità che accompagna la narrazione lascia gli spettatori con quest’ultima, grande, domanda.

Successivo

House of the Dragon: gli eventi chiave da conoscere

Gran Consiglio House of the Dragon

La nuova serie HBO House of the Dragon è entusiasmante: tra sangue, tragedie e politica riprende ed esalta tutti gli aspetti che hanno reso celebre lo show originario Il trono di Spade. Anche il prequel è tratto da uno dei libri di George R.R. Martin, Fuoco e Sangue. Per comprendere fino in fondo la trama di House of the Dragon, è necessario conoscere alcuni antefatti essenziali della storia dei Targaryen. Scopriamo cosa ci rivela il romanzo sulla serie.

1I draghi muoiono in battaglia

house of the dragon drago

I draghi forniscono ad Aegon e ai suoi discendenti un tipo di potere invidiabile (e invidiato) dagli altri sovrani. Tuttavia, le bestie non sono invulnerabil. Citiamo due occasioni in cui i draghi vengono uccisi in battaglia. Per prima cosa, la regina Rhaenys viene fatta fuori con il suo drago Meraxes all’Hellholt di Dorne, mentre Maegor uccide il nipote Aegon insieme al drago Quicksilver. Anche guardando House of the Dragon quindi, occorre tenere a mente che i draghi, come ogni altro essere vivente, possono facilmente cadere in combattimento.

Successivo

Aquaman Il Regno Perduto spostato a dicembre 2023!

Aquaman e il regno perduto

A due mesi dall’uscita di Black Adam, Warner Bros Discovery annuncia che Aquaman e il regno perduto, altro prodotto DC Comics, ha subito un altro cambiamento nella data di distribuzione. Il film è stato posticipato al 21 dicembre 2023, nove mesi dopo l’ultima data d’uscita utile, il 17 marzo 2023, che comunque non era la data d’uscita originale del film, aspettato all’inizio per il 21 dicembre 2023.

Shazam: Fury of The Gods è il film che prenderà il posto di Aquaman 2 a marzo, nella schedule di distribuzione della Warner Bros.

Nell’ultimo periodo, quasi tutti gli studi hanno dovuto affrontare dei ritardi, specialmente per i progetti ricchi di effetti visivi come i film di fantascienza e di supereroi. Patrick Wilson, che nel film torna a interpretare Orm, ha parlato delle tecniche VFX mai viste prima per Aquaman e il regno perduto in un’intervista con Collider a febbraio. Immaginiamo, quindi, che lo spostamento sia dovuto all’esigenza di perfezionale l’aspetto digitale del film, in modo tale da renderlo ancora di più un’avventura immersiva per i fan.

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman e il regno perduto

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il regno perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. Nel sequel, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, che tornerà nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film.

David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Aquaman e il regno perduto uscirà nelle sale americane il 21 dicembre 2023.

 
 

Il postino suona sempre due volte: tutte le curiosità sul film

Il postino suona sempre due volte cast

Dagli anni Sessanta in poi nel cinema statunitense inizia a prendere piede il cosiddetto neo-noir, un sottogenere che riprende gli elementi del noir anni Quaranta e Cinquanta arricchendoli però con tematiche, stili e mezzi al passo con i tempi. In questa tipologia di film prendono dunque vita storie ricche di violenza, erotismo, disillusione e smarrimento esistenziale. Uno dei titoli più celebri appartenenti a questo genere è il film del 1981 Il postino suona sempre due volte, scritto da David Mamet, diretto da Bob Rafelson e tratto dall’omonimo romanzo del 1934 di James M. Cain.

Non si tratta però della prima volta che il libro di Cain viene trasposto sul grande schermo. Già nel 1943 il regista italiano Luchino Visconti aveva realizzato Ossessione, un adattamento liberamente ispirato a tale racconto, mentre negli Stati Uniti ne era stato realizzato un film nel 1946 per la regia di Taylor Garnett. Questa nuova versione, complice una maggior apertura verso la sessualità al cinema, poté prendersi maggiori libertà rispetto alle precedenti trasposizioni, puntando dunque molto sull’erotismo, l’ossessione e la violenza che ne può derivare.

Accolto inizialmente in modo contrastante da parte della critica e del pubblico, Il postino suona sempre due volte è stato rivalutato solo in seguito ed è oggi considerato uno dei grandi classici del neo-noir, nonché uno dei titoli più esemplari di questo genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al libro da cui è tratto. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il postino suona sempre due volte: la trama e il cast del film

Nel pieno della Grande Depressione statunitense, il vagabondo Frank Chambers cerca come può di vivere alla giornata. L’uomo sembra trovare temporaneamente una sistemazione quando si imbatte nell’anziano Nick Papadakis, gestore di una locanda e dell’annessa stazione di servizio. Questi gli offre infatti un lavoro come meccanico, che Frank accetta subito, motivato anche dalla forte attrazione che prova per Cora Smith, la giovane moglie di Nick. Sempre più, Frank e Cora si avvicineranno, vedendo l’uno nell’altro la rispettiva salvezza. Insieme decidono di liberarsi di Nick e vivere allo scoperto il loro amore. La passione che li travolge, però, li farà finire in una spirale di menzogne e violenza.

Ad interpretare i due protagonisti, Frank e Cora, vi sono i premi Oscar Jack Nicholson e Jessica Lange. All’epoca delle riprese i due avevano rispettivamente 43 e 31 anni, quasi la stessa differenza d’età descritta da Cain nel suo libro. La Lange inoltre era l’attrice che il regista desiderava avere per la parte e fu irremovibile sull’offrire a lei il ruolo. Nicholson aveva invece già recitato per Rafelson in tre suoi precedenti film. Come noto, i due attori hanno per questo film accettato anche di dar vita ad alcune scene di sesso particolarmente esplicite, a tal punto da far credere a molti di non essere simulate.

Accanto a loro, nei panni di Nick Papadakis, vi è l’attore John Colicos, anche se il ruolo era inizialmente stato considerato anche il regista premio Oscar Elia Kazan. Nel film si ritrovano poi anche Michael Lerner nei panni dell’avvocato Katz, John P. Ryan in quelli di Kennedy, l’assistente di Katz, e la premio Oscar Anjelica Huston con il ruolo di Madge, la donna con cui Frank avrà una relazione. Nel film compare anche l’attore Christopher Lloyd, oggi celebre per essere stato Emmett “Doc” Brown nella trilogia di Ritorno al futuro, che recita qui nei panni di uno dei clienti della locanda gestita di Nick e Cora.

Il postino suona sempre due volte libro

Il postino suona sempre due volte: il libro di James M. Cain e il significato del titolo

Pubblicato nel 1934, Il postino suona sempre due volte non è solo uno dei maggiori successi letterari di Cain, ma anche uno dei più importanti romanzi crime del Novecento, con il suo mix di sessualità, violenza e personaggi particolarmente controversi. Parte dell’idea della storia è venuta in mente allo scrittore dopo essersi imbattuto nel caso di Ruth Snyder, una donna che nel 1927 insieme all’amante Judd Gray uccise il marito, in quanto odiava la vita coniugale con quest’ultimo. Tale vicenda servì da spunto anche per un altro celebre romanzo di Cain, La fiamma del peccato (divenuto anch’esso un film nel 1944 per la regia di Billy Wilder).

A suscitare particolare curiosità di Il postino suona sempre due volte è poi il suo titolo. Questo fa riferimento all’usanza dei postini irlandesi di bussare sempre due volte per farsi riconoscere. Secondo alcune interpretazioni più profonde, il postino sarebbe da intendere come un messaggero di cattive notizie e che se anche si può ignorare il suo bussare una volta, alla seconda bisogna necessariamente rispondere. Ciò starebbe dunque ad indicare come Frank ignori i primi campanelli d’avvertimento, per poi scontrarsi rovinosamente con il destino, che non manca mai di presentarsi in un modo o nell’altro.

Il postino suona sempre due volte: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Il postino suona sempre due volte grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 24 agosto alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

 
 

Avatar, dal 22 settembre di nuovo al cinema

Avatar 2

Tornerà il 22 settembre nelle sale italiane, anche in una straordinaria versione 4K HDR, l’epica avventura di James Cameron Avatar, il film di maggior successo di tutti i tempi e vincitore dell’Academy Award® nel 2009. Un nuovo trailer e un nuovo poster celebrano il ritorno nelle sale del film del 2009.

Scritto e diretto dal premio Oscar® James Cameron, Avatar è interpretato da Sam Worthington, Zoe Saldaña, Stephen Lang, Michelle Rodriguez e Sigourney Weaver. Il film è stato prodotto da James Cameron e Jon Landau. Candidato a nove Academy Award®, tra cui miglior film e miglior regia, il film ha vinto tre premi Oscar® per la migliore fotografia, scenografia ed effetti speciali.

 
 

Valak: la storia vera del cattivo di The Conjuring

Valak storia vera

Quella di The Conjuring, iniziata nel 2013 e in corso tutt’ora, è una delle saghe horror più celebri e acclamate di sempre. A differenza di altri titoli di questo genere, grazie a sequel, spin-off e prequel, questa è divenuta un vero e proprio universo condiviso, con personaggi, situazioni e creature divenute ormai iconiche. Proprio parlando di queste ultime, una delle più spaventose è certamente Valak, il demone presente in alcuni dei film della saga e affermatosi come una vera e propria fonte di terrore continuo. Su di esso, ci sono però molte cose da sapere al di là dei film, alcune delle quali lo renderanno ancor più spaventoso.

Valak: i film in cui compare

La prima comparsa di Valak all’interno della saga di The Conjuring si ha nel secondo film della trilogia principale, ovvero The Conjuring – Il caso Enfield, del 2016. Qui il demone è il principale antagonista della vicenda, opponendosi dunque ai protagonisti interpretati da Patrick Wilson e Vera Farmiga. Il personaggio ha poi avuto un cameo nel film del 2017 Annabelle: Creation. Data la sua crescente popolarità tra i fan, Valak ha infine ricevuto un proprio film che ne esplora le origini, ovvero lo spin-off The Nun – L’evocazione del male.

La saga di The Conjuring è notoriamente ambientata in un arco temporale che va dagli anni Sessanta agli anni Settanta. Proprio con l’arrivo di The Nun – L’evocazione del male, tale periodo si è esteso agli anni Cinquanta. Il film, che esplora le prime manifestazioni del demone Valak, è infatti ambientato nel 1952 e ciò lo posiziona come prima titolo in ordine cronologico all’interno della saga. Considerando che The Conjuring – Il caso Endfield è ambientato nel 1976, Valak attraversa dunque l’intero ciclo narrativo, affermandosi come uno dei principali villain in assoluto.

Uscito nel 2018, The Nun – L’evocazione del male si è affermato come un ulteriore grande successo della saga. Ciò ha naturalmente spinto i produttori a valutare la possibilità di realizzare un sequel di questo spin-off, approfondendo ulteriormente le azioni del demone Valak e la sua storia. Attualmente in fase di pre-produzione, con il semplice titolo di The Nun 2, questo dovrebbe raccontare una storia che si ricollega infine agli eventi di The Conjuring – Il caso Endfield, chiudendo così idealmente l’arco narrativo del personaggio.

Valak film

Valak: l’attrice che interpreta il personaggio e le sembianze da suora

Sotto le sembianze del demone Valak vi è l’attrice Bonnie Aarons, celebre anche per aver recitato nei film Mulholland Drive, Drag Me to Hell I Know Who Killed Me. La vera popolarità è però arrivata proprio grazie alla saga di The Conjuring, dove ha interpretato il demone Valak nei tre film in cui questo compare. L’attrice ha poi affermato di essere pronta a riprendere il personaggio anche per ulteriori titoli della saga, di fatto portando avanti le gesta del terribile demone.

Per poter interpretare il personaggio, l’attrice si è naturalmente dovuta sottoporre a diverse ore di trucco, necessarie a conferirle il demoniaco aspetto di Valak. Questo è poi stato esaltato e reso più spaventoso in fase di post produzione tramite effetti digitali, ma sul set era comunque necessario poter avere a che fare con una prima versione dell’aspetto del demone, così che anche gli altri attori potessero sentirsi davvero intimiditi dalla sua presenza.

Per quanto riguarda l’aspetto del personaggio, al momento di introdurre il demone Valak nel film The Conjuring – Il caso Endfield, i produttori, gli sceneggiatori e il regista James Wan hanno optato per rivisitare le sembianze con cui tale creatura è nota. Secondo il mito, infatti, Valak è un demone associato ai serpenti, ed ha dunque somiglianze con questi rettili. Poiché la sua presenza nel film è però legata ad un monastero in Romania, come si vedrà poi in The Nun, si decise di dargli l’aspetto di una suora demoniaca e particolarmente spaventosa.

Dovendo spiegare come mai, tra tutte le rappresentazioni possibili del demone, è stata scelta una suora, James Wan ha così motivato la cosa: “essendo un’entità demoniaca che perseguita Lorraine, che la attacca, volevo qualcosa che minasse alla sua fede. Qualcosa che mettesse in pericolo l’incolumità di suo marito. E quindi in questo modo si è cementata nella mia testa l’idea di un’immagine religiosa.”

Valak suora

Valak: la vera storia dietro al demone

Per quanto riguarda la vera storia dietro al demone Valak, le prime descrizioni risalgono a testi come Piccola Chiave di Salomone, scritto nel XVII secolo. Questo contiene dettagliate informazioni su alcuni spiriti e dei rituali necessari per evocarli. Le sembianze di Valak variano poi di testo in testo, e ad esempio in Dictionnaire Infernal, del 1818, Valak assume le sembianze di un angelo alato che cavalca un drago a due teste. Tutte le fonti che citano il demone, tuttavia, sono concordi nell’assegnargli grandi poteri, tra cui la capacità di controllare i serpenti e di possedere il corpo umano.

La maggior parte dei testi in cui si parla di Valak, citano infatti il demone con l’appellativo di “Presidente”. Ciò sottolinea l’autorità per cui Valak è noto nel mondo demoniaco. La Piccola Chiave di Salomone, addirittura, lo indica come il Gran Presidente dell’Inferno. Secondo il testo, infatti, egli governerebbe su intere legioni di demoni. Tale autorevolezza rende Valak molto difficile da invocare, poiché non si concede se non a chi ritiene meritevole della sua presenza.

Come noto, i film della saga di The Conjuring sono liberamente ispirati ad eventi raccontati dai coniugi Ed e Lorraine Warren, ricercatori del paranormale. Nel corso della loro lunga attività, i due hanno affermato di essersi scontrati anche con il demone Valak, il quale sarebbe arrivato negli Stati Uniti dalla Romania dopo aver posseduto un uomo di nome Maurice Theriault. L’uomo, secondo quanto riportato dagli Warren, era capace di azioni sovrumane e si caratterizzava anche per spaventose manifestazioni corporali. Come per molti dei casi degli Warren, non ci sono prove effettive della loro veridicità, ma certo è che la fama di Valak come demone è sempre più estesa e presenta origini tutt’altro che recenti.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood, Allthatsinteeresting

 
 

Batgirl: la WB ha impedito ai registi di avere accesso al footage

Leslie-Grace-Batgirl

All’inizio di questo mese, la Warner Bros. Discovery ha dato il via a un’ondata di cancellazioni e misure di riduzione dei costi di produzione, scelta che ha portato alla cancellazione di Batgirl della DC da 90 milioni di dollari con Leslie Grace, che era già in post-produzione. In una nuova intervista con l’outlet francese Skript, i co-registi del film, Adil El Arbi e Bilall Fallah, hanno rivelato che lo studio ha bloccato il loro accesso alle riprese dopo aver cancellato il film.

“Adil mi ha chiamato e mi ha detto: ‘Vai avanti. Riprendi tutto sul tuo telefonino'”, ha detto Fallah. “Sono andato sul server… Tutto era sparito”. Continuando poi a spiegare che tutte le scene con Batman, contenute nel film, erano sparite.

“I ragazzi della Warner ci hanno detto che non era un problema di talento da parte nostra o dell’attrice, e nemmeno la qualità del film”, ha detto El Arbi. “Ci hanno detto che era un cambiamento strategico. C’era una nuova gestione e volevano risparmiare un po’ di soldi”.

Fallah ha aggiunto: “In primo luogo, quando ho appreso la notizia, sono rimasto scioccato. Non sapevo come reagire. Volevo rompere le cose, piangere… Ma vedendo tutto questo supporto su Twitter… anche i grandi registi, da Edgar Wright a James Gunn, ci hanno inviato messaggi di supporto”. “Speriamo solo che un giorno il film venga distribuito”, ha detto El Arbi. “Per il cast, la troupe… siamo una piccola famiglia.”

El Arbi e Fallah sperano che il film alla fine vedrà la luce, come accaduto per la famosa Snyder Cut di Justice League, uscito nel 2021, quattro anni dopo l’uscita in sala del film originale. Tuttavia, i co-registi hanno ammesso che il film richiederebbe ancora “molto lavoro” per essere distribuito.

“Non può essere distribuito nel suo stato attuale”, ha detto El Arbi. “Non ci sono VFX… avevamo ancora alcune scene da girare. Quindi, se un giorno vogliono che distribuiamo Batgirl, dovrebbero darci i mezzi per farlo. Per finirlo correttamente con la nostra visione”.

Vedremo come si svilupperà questa vicenda che sta diventando appassionante.

 
 

Ti mangio il cuore: trailer del film con Elodie

Ecco il trailer di Ti mangio il cuore, il nuovo film di Pippo Mezzapesa con protagonisti Elodie, al suo esordio cinematografico, e Francesco Patanè, In Concorso – Sezione Orizzonti al 79° Festival di Veneziain sala dal 22 settembre distribuito da 01 Distribution.

Ti mangio il cuore, la trama

Puglia. Arso dal sole e dall’odio, il promontorio del Gargano è conteso da criminali che sembrano venire da un tempo remoto governato dalla legge del più forte. Una terra arcaica da far west, in cui il sangue si lava col sangue. A riaccendere un’antica faida tra due famiglie rivali è un amore proibito: quello tra Andrea, riluttante erede dei Malatesta, e Marilena, bellissima moglie del boss dei Camporeale. Una passione fatale che riporta i clan in guerra. Ma Marilena, esiliata dai Camporeale e prigioniera dei Malatesta, contesa e oltraggiata, si opporrà con forza di madre a un destino già scritto.

 
 

House of the Dragon: le 10 domande lasciate dal primo episodio

Emma D'Arcy House of the Dragon

Attenzione: l’articolo contiene spoiler sul primo episodio di House of the Dragon

Reduce dalle prime recensioni più che positive, House of The Dragon della HBO ha debuttato domenica sera davanti a un pubblico affascinato. Lo show funge da prequel del mega successo Game Of Thrones, soffermandosi sulla Casa Targaryen e gli eventi che portarono alla loro guerra di successione, circa 200 anni prima degli eventi della serie principale.

L’episodio pilota ha fatto conoscere agli spettatori un’ampia varietà di nuovi e affascinanti personaggi, dall’arguta principessa Rhaenyra all’imprevedibile principe Daemon, e ha lasciato ai fan molte domande su cui riflettere nelle settimane successive, man mano che il resto della stagione ci verrà presentata.

1Daemon tornerà a Runestone?

Alla fine dell’episodio pilota di House of the Dragon, Re Viserys ordina a suo fratello Daemon di tornare a casa poco prima dell’annuncio della successione di Rhaenyra. Salito sul dorso del suo drago insieme alla sua compagna Mysaria, sembra che Daemon possa farlo, nonostante la sua natura ribelle.

Se Daemon dovesse davvero tornare a Runestone, probabilmente non vi resterà a lungo. Nel corso dei pochi consigli a cui ha partecipato, Daemon ha preso di mira gli abitanti della Valle, compresa sua moglie. Semmai, il suo ritorno potrebbe non essere una questione di “se”, ma di “quando”, visto che il combattente dai capelli biondi è stato visto avere qualche asso nella manica.

Successivo

Silence: la trama, il cast e la storia vera dietro il film di Martin Scorsese

Silence film

Quella di Silence (qui la recensione), film diretto dal premio Oscar Martin Scorsese, è una lavorazione sofferta e durata circa 26 anni. Si tratta di un progetto estremamente personale a tematica spirituale, come lo sono stati Kundun e L’ultima tentazione di Cristo. Ed è proprio dopo l’uscita nel 1988 di quest’ultimo film che il cineasta viene invitato da Paul Moore, vescovo della Chiesa Episcopale di New York, a leggere il romanzo dello scrittore giapponese Shūsaku Endō Silence. Un libro che avrà una fortissima influenza sul regista, che riconobbe nelle tematiche trattate molte di quelle care a lui e al suo cinema, dal mistero al tormento della fede.

Pubblicato nel 1966, il libro racconta il drammatico viaggio in Giappone all’inizio del XVII secolo di due padri gesuiti portoghesi. Questi sono alla ricerca del loro mentore, il quale sembra aver rinnegato Dio a seguito delle persecuzioni nei confronti dei cristiani in atto nel paese. Una storia di apostasia che racchiude valori universali e sempre attuali. La complessità di un tale materiale narrativo, però, ha richiesto anni a Scorsese e al fidato Jay Cocks per scrivere una sceneggiatura convincente. A causa anche di dispute legali, il progetto tarda ad essere realizzato. Nel 2014, però, la sua produzione ha finalmente inizio.

Dopo innumerevoli ostacoli, il film riesce infine ad arrivare in sala. Qui si rivela però una delle pellicole di minor successo commerciale per Scorsese. A fronte di un budget di circa 46 milioni, il film ne incassa soltanto 23 a livello mondiale, di cui 7 nei soli Stati Uniti. Nonostante tale scarso risultato, Silence ha guadagnato un’aura speciale, affermandosi come un film complesso ma ricco di fascino. Come molte opere del regista, anche questo nuovo lungometraggio trova poi rivalsa con il tempo, dimostrando la grande capacità di Scorsese di muoversi in territori impervi, suscitando domande e riflessioni capaci di comunicare con l’animo di ogni spettatore.

Silence: la trama del film

La storia ha inizio nel 1633, quando due giovani gesuiti portoghesi, Sebastião Rodrigues e Francisco Garupe, vengono informati che il loro confessore Cristóvão Ferreira, missionario in Giappone, è stato vittima di torture e ha scelto la strada dell’apostasia rinunciando a Dio. I due non riescono a credere alla notizia, e per scoprire la verità decidono in intraprendere un viaggio alla ricerca del loro mentore. Giunti infine sul suolo giapponese, i due si ritrovano a doversi confrontare con una realtà inaspettata. Qui si imbattono infatti in comunità di contadini cristiani, i quali sono però costretti a praticare in segreto la loro fede. In Giappone, scopriranno a loro spese i due gesuiti, sono previste severe torture per coloro che praticano tale credo.

Ben presto i due si imbatteranno nelle autorità del luogo, in continua ricerca di cristiani da crocifiggere o bruciare vivi. Per loro ha così inizio un percorso ricco di pericoli e segreti, durante il quale saranno chiamati a mettere alla prova la loro fede in un Dio che appare ora più silenzioso che mai. Gli orrori a cui vengono sottoposti mirano continuamente a spezzare la loro integrità morale, ma il desiderio di ritrovare Ferreira sembra essere più forte di ogni tortura. Traditi e venduti come prigionieri, Sebastião e Francisco si ritrovano a vivere una vera e propria via crucis, attraverso un paese che mira in modo inequivocabile ad evitare il diffondersi di quella religione considerata pericolosa.

silence

Silence: il cast del film

Come sempre per i suoi film, anche in questo caso Scorsese si è avvalso di celebri attori per poter dar vita ai suoi complessi e imperfetti personaggi. Originariamente il ruolo dei due gesuiti e quello del loro mentore erano stati affidati agli attori Benicio del Toro, Gael Garcia Bernal e Daniel Day-Lewis. Per via del prolungarsi dei tempi di pre-produzione, i tre finiranno però con l’abbandonare il progetto, impegnandosi in altri film. Scorsese affidò allora il ruolo del protagonista Sebastião Rodrigues all’attore Andrew Garfield e quello di Francisco Garupe ad Adam Driver. Per prepararsi ai loro ruoli, i due si recarono in un convento gesuita in Galles per un ritiro religioso di una settimana. Qui non parlarono mai per tutto il tempo della loro permanenza, sviluppando la spiritualità loro necessaria.

I due lavorarono anche in vista di una trasformazione fisica. Un anno prima delle riprese del film iniziarono a lasciarsi crescere barba e capelli, così da ottenere un look diverso dal solito. Garfield, inoltre, si sottopose ad un duro processo di dimagrimento, così da ottenere un aspetto più gracile e sofferente. Perse infatti ben 13 chili prima delle riprese del film, per poi perderne altri 9 nel corso di queste. Nel ruolo di Cristóvão Ferreira vi è invece l’attore Liam Neeson. Questi non compare se non verso la fine del film, lasciando però il segno. Anche Neeson infatti si preparò a lungo per la parte, studiando quanto più possibile l’argomento, il contesto e il ruolo dei gesuiti. Nel film sono poi presenti numerosi attori giapponesi. I più memorabili tra questi sono Yōsuke Kubozuka, nei panni della guida Kichijiro, e Shin’ya Tsukamoto, nel ruolo di Mokichi.

Silence: la vera storia dietro al film

Il romanzo scritto da Endō, e su cui il film si basa, narra delle persecuzioni subite dai cristiani in Giappone durante il periodo Tokugawa, il quale ha avuto luogo nel corso del XVII secolo. Tali eventi ebbero realmente luogo nel paese, e lo scrittore parte da questi per scrivere una storia originale ma molto fedele allo svolgersi di tali atrocità. In particolare, egli si è basato sulla vita dei due veri gesuiti che andarono incontro alle persecuzioni. Questi sono Cristóvão Ferreira e l’italiano Giuseppe Chiara. Mentre del primo è stato mantenuto il vero nome, il secondo è invece stato adattato nel portoghese Sebastião Rodrigues. Ferreira, vissuto tra il 1580 e il 1650, divenne noto come uno dei maggiori “sacerdoti caduti”. Dopo essere stato torturato per ore, egli abiurò la fede cristiana. Assunse a quel punto un nome giapponese e visse in quella terra fino alla fine dei suoi giorni.

Chiara, invece, visse dal 1602 al 1685. Come viene mostrato anche nel film, egli venne inviato in Giappone con il tentativo di ritrovare Ferreira e convincerlo a tornare sui suoi passi. Qui il gesuita si scontrò però a sua volta con le torture in atto nel paese. Alla fine, anche lui dopo poco rinnegò la fede cristiana, rimanendo a vivere in Giappone. Qui sposò una donna del luogo, assumendo il nome e lo status di samurai del defunto marito di lei. Terminò i suoi giorni in Giappone soltanto con il sopraggiungere della morte, all’età di 83 anni. Compiendo ricerche su queste due personalità, Endō ebbe modo di costruire quello che è definito il suo romanzo migliore. Una testimonianza cruda e sincera di un periodo difficile per il cristianesimo e i suoi missionari.

Silence cast

Silence: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Silence è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Tim Vision. In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre in programma in televisione per martedì 23 agosto alle ore 23:35 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb, HistoryExtra

 
 

Mr. & Mrs. Smith: trama, cast e curiosità sul film

Mr & Mrs Smith film

Galeotto fu il set. Se oggi Mr. & Mrs. Smith è ricordato quasi esclusivamente come il film che ha fatto incontrare e innamorare gli attori Angelina Jolie e Brad Pitt, si sarà sorpresi nel riscoprirlo anche come un avvincente film di spionaggio, tra azione, umorismo e tanto intrattenimento. Il titolo in questione è stato diretto nel 2005 da Doug Liman, regista esperto del genere che si era già distinto grazie a The Bourne Identity e in seguito con Edge of Tomorrow. In questo caso più che mai, gli elementi action diventano però solo un pretesto per raccontare dinamiche molto più complicate e inaspettate.

Lo sceneggiatore Simon Kinberg, infatti, scrisse la sceneggiatura del film come tesi di laurea del suo Master in Belle Arti. Egli ha avuto l’idea per la storia dopo aver ascoltato un paio di suoi amici che erano in terapia per il loro matrimonio. Kinberg notò che il modo in cui lo descrivevano suonava particolarmente aggressivo e pensava che sarebbe stato interessante inserire una relazione del genere all’interno di un film d’azione”. Ancor prima di conseguire il riconoscimento accademico, egli riuscì a vendere la sceneggiatura al produttore Akiva Goldsman, il quale contribuì alla sua realizzazione.

Sia per il suo combinare elementi diversi, sia per la grandezza delle star che vi recitano, Mr. & Mrs. Smith si affermò come un successo straordinario. A fronte di un budget di 110 milioni di dollari, questo arrivò ad incassarne oltre 480 in tutto il mondo. Ad oggi si presenta ancora come un godibile film, da riscoprire al di là per i motivi esterni per cui è divenuto famoso. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Di seguito si ritroveranno dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Mr. & Mrs. Smith: la trama del film

Protagonisti del film sono i coniugi John e Jane Smith. Dopo appena cinque anni di matrimonio, i due sono già da un consulente matrimoniale, a cui raccontano la loro storia. Questa ha inizio in Colombia, dove entrambi si trovavano per motivi segreti. Altrettanto segreta non è però stata l’attrazione reciproca, che li ha portati nel giro di poche settimane a decidere di unirsi in matrimonio. I due, in realtà, sono entrambi dei sicari professionisti, letali ed esperti assassini, i quali mantengono però questa loro attività segreta a chiunque, anche al rispettivo partner.

John e Jane, tuttavia, sono destinati a scontrarsi nel momento in cui le due agenzie per cui lavorano gli affidano uno stesso incarico. All’oscuro l’uno dell’altro, i due devono infatti impedire il trasferimento di un misterioso detenuto, Benjamin Diaz, e consegnarlo ai rispettivi capi. Durante questa missione, inevitabilmente, i coniugi scopriranno di essere entrambi degli assassini e pertanto dovranno darsi battaglia per eliminarsi a vicenda. Mentre si rendono conto di provare ancora qualcosa l’uno per l’altro, però, si scontrano con un complotto più intricato e pericoloso del previsto.

Mr. & Mrs. Smith cast

Mr. & Mrs. Smith: il cast del film

Prima di arrivare a dar vita alla coppia di protagonisti formata da Brad Pitt e Angelina Jolie, numerosi sono stati i nomi avvicendatisi intorno al progetto. Originariamente, accanto a Pitt, nel ruolo di Jane Smith, doveva esserci l’attrice Nicole Kidman. Questa abbandonò però il progetto per via di impegni concomitanti. A quel punto anche lo stesso Pitt lasciò il progetto, spingendo i produttori a considerare attori come Johnny Depp e Will Smith. Dopo aver valutato Catherine Zeta JonesEva Green e Cate Blanchett, ad ottenere il ruolo di Jane fu Angelina Jolie. Fu a quel punto che Pitt rientrò a far parte del progetto.

I due attori, che nel film si lanciano in numerose sequenze particolarmente dinamiche, si sono dovuti addestrare a lungo, al fine di poterne interpretare quante più possibile personalmente. Fondamentale è stata però la chimica di coppia sviluppatasi tra i due, che li ha portati poi a divenire la celebre coppia che tutti conoscono. Nel film, poi, sono presenti anche gli attori Vince Vaughn nei panni di Eddie, il miglior amico e collega di John. L’attore Adam Brody, noto soprattutto per essere stato Seth Cohen in The O.C., interpreta il detenuto Benjamin Danz. Kerry Washington è Jasmine, mentre il noto attore Keith David è il personaggio chiamato Padre. William Fichtner compare invece nei panni del consulente matrimoniale.

Mr. & Mrs. Smith: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Mr. & Mrs. Smith è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno martedì 23 agosto alle ore 21:25 sul canale Nove.

Fonte: IMDb

 

 
 

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere: ecco l’ultimo trailer, in attesa del debutto!

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

L’ultimo trailer de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è stato svelato oggi. Il nuovo trailer della durata di due minuti e 36 secondi evidenzia l’epica vastità della Terra di Mezzo nella sua Seconda Era, e rivela come i leggendari e amati personaggi di Tolkien si uniranno, contro ogni aspettativa e attraverso grandi distanze, per difendersi dal temuto riemergere del male nella Terra di Mezzo. In queste immagini della nuova attesissima serie, le sorti si scontrano e vari personaggi sono messi alla prova di fronte al male imminente.

Nel teaser compaiono importanti componenti del cast: Galadriel (Morfydd Clark), Elrond (Robert Aramayo), High King Gil-galad (Benjamin Walker), e Celebrimbor (Charles Edwards); i Pelopiedi Elanor ‘Nori’ Brandyfoot (Markella Kavenagh) e Largo Brandyfoot(Dylan Smith); The Stranger (Daniel Weyman); i númenóreani Isildur (Maxim Baldry), Eärien (Ema Horvath), Elendil (Lloyd Owen), Pharazôn (Trystan Gravelle), e Queen Regent Míriel (Cynthia Addai-Robinson); i nani King Durin III (Peter Mullan), Prince Durin IV (Owain Arthur) e Princess Disa (Sophia Nomvete); la Gente del Sud Halbrand (Charlie Vickers) e Bronwyn (Nazanin Boniadi); e l’elfo silvano Arondir (Ismael Cruz Córdova).

I primi due episodi della serie drama in più stagioni saranno disponibili in esclusiva su Prime Video in varie lingue in più di 240 Paesi e territori nel mondo da venerdì 2 settembre, con nuovi episodi disponibili ogni settimana.

La serie tv Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere di Prime Video porterà per la prima volta sugli schermi le eroiche leggende della mitica Seconda Era della storia della Terra di Mezzo. Questo dramma epico si svolge migliaia di anni prima degli eventi narrati in Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, e porterà gli spettatori in un’era lontana in cui furono forgiati grandi poteri, regni ascesero alla gloria e caddero in rovina, improbabili eroi furono messi alla prova, la speranza appesa al più esile dei fili, e uno dei più grandi cattivi usciti dalla penna di Tolkien minacciò di far sprofondare tutto il mondo nell’oscurità. Partendo da un momento di relativa pace, la serie segue un gruppo di personaggi, alcuni già noti, altri nuovi, mentre si apprestano a fronteggiare il temuto ritorno del male nella Terra di Mezzo. Dalle più oscure profondità delle Montagne Nebbiose, alle maestose foreste della capitale elfica di Lindon, all’isola mozzafiato del regno di Númenor, fino ai luoghi più estremi sulla mappa, questi regni e personaggi costruiranno un’eredità che sopravvivrà ben oltre il loro tempo.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è guidata dagli showrunner ed executive producer J.D. Payne & Patrick McKay e vede protagonista il cast composto da Cynthia Addai-Robinson, Robert Aramayo, Owain Arthur, Maxim Baldry, Nazanin Boniadi, Morfydd Clark, Ismael Cruz Córdova, Charles Edwards, Trystan Gravelle, Sir Lenny Henry, Ema Horvath, Markella Kavenagh, Tyroe Muhafidin, Sophia Nomvete, Lloyd Owen, Megan Richards, Dylan Smith, Charlie Vickers, Leon Wadham, Benjamin Walker, Daniel Weyman e Sara Zwangobani.

A loro si uniscono gli executive producer Lindsey Weber, Callum Greene, J.A. Bayona, Belén Atienza, Justin Doble, Jason Cahill, Gennifer Hutchison, Bruce Richmond e Sharon Tal Yguado, e i produttori Ron Ames e Christopher Newman. Wayne Che Yip è co-executive producer e regista con J.A. Bayona e Charlotte Brändström. Il primo teaser trailer ha debuttato durante il LVI Super Bowl, diventando il trailer del Super Bowl più visto di sempre, con 257 milioni di visualizzazioni a 24 ore dal debutto.

 
 

Venezia 79: il programma della sala Web

venezia 79

La Sala Web della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – organizzata con costante successo da 11 anni dalla Biennale di Venezia – presenta quest’anno 18 lungometraggi e 12 cortometraggi (questi ultimi accessibili gratuitamente) online provenienti da tutto il mondo, che si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido, con una capienza limitata.

Si tratta di titoli significativi, in prima mondiale, della Selezione ufficiale della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto – 10 settembre 2022) inclusi nelle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra e Biennale College – Cinema.

Cortometraggi

I 12 cortometraggi,  disponibili gratuitamente in tutto il mondo, saranno visibili dal sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate per conto della Mostra sul sito operato da Festival Scope (www.festivalscope.com). Fra i titoli proposti, quattro cortometraggi italiani: Manuale di cinematografia per dilettanti – Vol. I  (20’) di Federico Di Corato, TRIA – del sentimento del tradire (17’) di Giulia Grandinetti, entrambi della sezione Orizzonti – Cortometraggi, nonché In quanto a noi (5’), con voce di Wim Wenders, e A guerra finita (5’), con voce di Gino Strada, entrambi di Simone Massi, Fuori Concorso.

Lungometraggi

I 18 lungometraggi, limitati al territorio italiano, provenienti dalle sezioni Fuori Concorso, Orizzonti, Orizzonti Extra e Biennale College Cinema della 79. Mostra, saranno visibili dal sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate sul sito operato da MYmovies.it all’indirizzo www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della piattaforma streaming Biennale Cinema Channel.

Fra i lungometraggi disponibili online sono inclusi quattro film italiani. Si tratta di Gli ultimi giorni dell’umanità di enrico ghezzi e Alessandro Gagliardo e The Matchmaker di Benedetta Argentieri (Fuori Concorso), Notte fantasma di Fulvio Risuleo (Orizzonti Extra), nonché un film di Biennale College Cinema, Come le tartarughe di Monica Dugo.

Sono inoltre disponibili, fra gli altri titoli, il documentario Freedom on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky, instant movie sulla guerra in Ucraina, che il regista ha iniziato a girare subito dopo il 24 febbraio, inizio del conflitto e l’ultimo film postumo del regista Leone d’oro Kim Ki-duk, scomparso nel dicembre 2020, Call of God.

I 18 lungometraggi della Sala Web, si aggiungono in questi giorni alla library di 35 titoli della piattaforma streaming Biennale Channel Cinema, che presenta, in collaborazione con MYmovies, un’importante selezione di film da riscoprire della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica delle edizioni della Mostra fra il 2007 e il 2020, rimasti inediti in Italia.

Guida pratica alla visione

Per le proiezioni dei cortometraggi sul territorio internazionale si potrà accedere alla proiezione gratuita del film prescelto dopo aver effettuato una registrazione su www.festivalscope.com. Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli) sarà disponibile per la visione in streaming a partire dalle ore 18 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido e fino al 30 settembre 2022 nel limite dei posti disponibili.

Per accedere ai lungometraggi sul territorio italiano, in lingua originale con sottotitoli in italiano, basterà acquistare un abbonamento mensile da € 7,90, trimestrale da € 19,90 oppure annuale  da € 70,00  agli indirizzi internet www.labiennale.org e www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della nuova piattaforma streaming Biennale Cinema Channel. Ogni film sarà trasmesso a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale. Successivamente il titolo sarà disponibile per ulteriori 5 giorni fino alla fine degli streaming disponibili.

Il programma della Sala Web

Lungometraggi

da giovedì 1 settembre
· BANU di TAHMINA RAFAELLA (Azerbaigian, Italia, Francia, Iran, 90‘,v.o. azero/russo s/t inglese/ italiano) con Tahmina Rafaella, Melek Abbaszadeh, Zaur Shafiyev, Jafar Hasan, Kabira Hashimli, Emin Asgarov – BIENNALE COLLEGE CINEMA

da venerdì 2 settembre
· NAJSREЌNIOT ČOVEK NA SVETOT (THE HAPPIEST MAN IN THE WORLD) di TEONA STRUGAR MITEVSKA (Macedonia del Nord, Bosnia-Erzegovina, Belgio, Croazia, Danimarca, Slovenia, 95’, v.o. bosniaco s/t italiano/inglese) con Jelena Kordić Kuret, Adnan Omerović, Labina Mitevska, Ana Kostovska, Ksenija Marinković, Izudin Bajrović – ORIZZONTI
· COME LE TARTARUGHE di MONICA DUGO (Italia, 80‘, v.o. italiano s/t inglese) con Monica Dugo, Romana Maggiora Vergano, Edoardo Boschetti, Francesco Gheghi, Angelo Libri, Sandra Collodel, Annalisa Insardà – BIENNALE COLLEGE CINEMA

da sabato 3 settembre
· AUTOBIOGRAPHY di MAKBUL MUBARAK (Indonesia, Francia, Germania, Polonia, Singapore, Filippine, Qatar, 115’, v.o. indonesiano s/t italiano/inglese) con Kevin Ardilova, Arswendy Bening Swara, Haru Sandra, Rukman Rosadi – ORIZZONTI
· GORNYI LUK (MOUNTAIN ONION) di ELDAR SHIBANOV (Kazakistan, 90‘,v.o. russo/kazako/cinese s/t inglese/ italiano) con Esil Amantay, Amina Gaziyeva, Zhazira Kaskey, Kuantay Abdimadi, Laura Tursunkanova, Sanzhar Madi – BIENNALE COLLEGE CINEMA

da domenica 4 settembre
· ZAPATOS ROJOS (RED SHOES) di CARLOS EICHELMANN KAISER (Messico, Italia, 82’, v.o. spagnolo s/t italiano/inglese) con Eustacio Ascacio, Natalia Solián – ORIZZONTI EXTRA
· PALIMPSEST di HANNA VÄSTINSALO (Finlandia, 109‘,v.o. finlandese s/t inglese/ italiano) con Riitta Havukainen, Emma Kilpimaa, Krista Kosonen, Kaisu Mäkelä, Leo Sjöman, Antti Virmavirta – BIENNALE COLLEGE CINEMA

da martedì 6 settembre
· KÕNE TAEVAST (CALL OF GOD) di KIM KI-DUK (Estonia, Lituania, Kirghizistan, 81’, v.o. russo/kirghiso s/t italiano/ inglese) con Zhanel Sergazina, Abylai Maratov – V.M.14 – FUORI CONCORSO
· MUSIC FOR BLACK PIGEONS di JØRGEN LETH, ANDREAS KOEFOED (Danimarca, 90’, v.o. inglese/danese/giapponese s/t italiano/ inglese) – FUORI CONCORSO – NON FICTION
· EN LOS MÁRGENES (ON THE FRINGE) di JUAN DIEGO BOTTO (Spagna, UK, 103’, v.o. spagnolo s/t italiano/inglese) con Penélope Cruz, Luis Tosar – ORIZZONTI
· OBEŤ (VICTIM) di MICHAL BLAŠKO (Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania, 91’, v.o. ucraino/ceco s/t italiano/inglese) con Vita Smachelyuk, Gleb Kuchuk, Igor Chmela, Viktor Zavadil, Inna Zhulina, Alena Mihulová – ORIZZONTI

da mercoledì 7 settembre
· FREEDOM ON FIRE: UKRAINE’S FIGHT FOR FREEDOM di EVGENY AFINEEVSKY (Ucraina, UK, USA, 118’, v.o. ucraino/russo s/t italiano/ inglese) – FUORI CONCORSO – NON FICTION
· GLI ULTIMI GIORNI DELL’UMANITÀ di enrico ghezzi, ALESSANDRO GAGLIARDO (Italia, 200’, v.o. italiano/inglese/francese /spagnolo s/t inglese/ italiano) – FUORI CONCORSO – NON FICTION
· LUXEMBOURG, LUXEMBOURG di ANTONIO LUKICH (Ucraina, 106’, v.o. ucraino/tedesco s/t italiano/inglese) con Amil Nasirov, Ramil Nasirov, Lyudmyla Sachenko – ORIZZONTI
· NOTTE FANTASMA di FULVIO RISULEO (Italia, 84’, v.o. italiano s/t inglese) con Edoardo Pesce, Yothin Clavenzani – ORIZZONTI EXTRA

da giovedì 8 settembre
· THE MATCHMAKER di BENEDETTA ARGENTIERI (Italia, 88’, v.o. inglese/arabo/tedesco s/t italiano/ inglese) – FUORI CONCORSO – NON FICTION
· TRENQUE LAUQUEN di LAURA CITARELLA (Argentina, Germania, Parte 1: 128′ / Parte 2: 132′, v.o. spagnolo s/t italiano/inglese) con Laura Paredes, Ezequiel Pierri, Rafael Spregelburd, Elisa Carricajo, Juliana Muras, Verónica Llinás, Cecilia Rainero – ORIZZONTI CON INTERVALLO

da venerdì 9 settembre
· JANAIN MUALAQA (HANGING GARDENS) di AHMED YASSIN AL DARADJI (Iraq, Palestina, Arabia Saudita, Egitto, UK, 117’, v.o. arabo s/t italiano/inglese) con Wissam Diyaa, Jawad Al Shakarji, Hussain Muhammad Jalil, Akram Mazen Ali – V.M.14 – ORIZZONTI EXTRA

Cortometraggi

da giovedì 8 settembre
· IN QUANTO A NOI di SIMONE MASSI (Italia, 5’, v.o. italiano s/t inglese) voce di Wim Wenders / animazione – FUORI CONCORSO – CORTOMETRAGGI
· A GUERRA FINITA di SIMONE MASSI (Italia, 5’, v.o. italiano s/t inglese) voce di Gino Strada / animazione – FUORI CONCORSO – CORTOMETRAGGI
· SNOW IN SEPTEMBER di LKHAGVADULAM PUREV-OCHIR (Francia, Mongolia, 20’, v.o. mongolico s/t italiano/inglese) con Sukhbat Munkhbaatar, Nomin Erdene Ariunbyamba, Enkhgerel Baasjanav, Odgerel Bat-Orshikh- ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
· TRIA – DEL SENTIMENTO DEL TRADIRE di GIULIA GRANDINETTI (Italia, 17’, v.o. greco/italiano s/t italiano/inglese) con Irene Casagrande, Anastasia Almo, Sofia Almo, Laura Giannatiempo ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
· III di SALOMÉ VILLENEUVE (Canada, 12’, v.o. francese s/t italiano/inglese) con Anne Florence Lavigne-Desjardins, Eliott Desjardins Gauthier, Alexandre Dupras – ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
· RUTUBET (THE MOISTURE) di TURAN HASTE (Turchia, 20’, v.o. turco s/t italiano/inglese) con Mucahit Kocak, Okan Selvi, Muhammed Mayda, Baran Salman – ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
· NOCOMODO di LOLA HALIFA-LEGRAND (Francia, 13’, v.o. francese s/t italiano/inglese) con Tissem Boukchem, Gaspard Caens, Bastien Bouillon, Esther Garrel – ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI

da venerdì 9 settembre
ORIZZONTI – CORTOMETRAGGI
· SAHBETY (MY GIRL FRIEND) di KAWTHAR YOUNIS (Egitto, 17’, v.o. arabo s/t italiano/inglese) con Marc Haggar, Elham Safieddine, Fadel El Garhy, Sonia Farid
· QING BIE GUA DUAN (PLEASE HOLD THE LINE) di TAN CE DING (Malesia, 19’, v.o. cinese s/t italiano/inglese) con Kendra Sow, Puie Heng Chen, Billy Ng, Ruby Faye
· MANUALE DI CINEMATOGRAFIA PER DILETTANTI – VOL. I di FEDERICO DI CORATO (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese)
· CHRISTOPHER AT SEA di TOM CJ BROWN (Francia, USA, 20’, v.o. inglese s/t italiano/inglese) animazione
· LOVE FOREVER di CLARE YOUNG (Australia, 12’, v.o. inglese s/t italiano/inglese) con Hannah McKenzie, Beau Cram

 
 

Venezia 79: il Premio Bianchi a Stefania Sandrelli

Venezia 79

Venezia 79 – Va a Stefania Sandrelli il Premio Pietro Bianchi 2022, il riconoscimento che i Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci) assegnano tradizionalmente al Lido, quest’anno per la 45.ma edizione, ad una personalità del cinema italiano. D’intesa con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Bianchi è un omaggio ad una delle nostre attrici più amate, icona della migliore commedia italiana, che continua a conquistare il pubblico con semplicità, grande passione e con la freschezza evergreen del suo talento. Il Premio celebra i suoi primi sessant’anni d’amore con il cinema nel suo ritorno alla Mostra con Acqua e anice, opera prima di Corrado Ceron, evento speciale alle Giornate degli Autori.

Leone d’oro alla carriera a Venezia nel 2005, Stefania Sandrelli ha ricevuto dai Giornalisti Cinematografici ben sette Nastri d’Argento fra i quali anche un Nastro d’onore e il Nastro d’oro alla carriera. E’ stata infatti premiata per le sue interpretazioni in La terrazza e La cena di Ettore Scola, Mignon è partita di Francesca Archibugi, L’ultimo bacio di Gabriele Muccino, La prima cosa bella di Paolo Virzì. Sono molto felice e profondamente onorata di ricevere questo Premio così prestigioso dai Giornalisti Cinematografici, una categoria tanto importante per il nostro lavoro che mi ha sempre seguito con attenzione e con un affetto da me totalmente ricambiato. Un grande attestato di stima e amicizia reciproca che dura negli anni e di cui sono molto grata alla Presidente Laura Delli Colli, al Direttivo del Sindacato che lo assegna e a tutti i Giornalisti Cinematografici”  ha sottolineato commossa la Sandrelli.

Il Premio Pietro Bianchi

Promosso come i Nastri d’Argento e i ‘Premi Francesco Pasinetti’, anch’essi a Venezia, dai Giornalisti Cinematografici Italiani, il Premio Pietro Bianchi è da sempre dedicato ad una personalità del cinema italiano. Nato nel 1977 in collaborazione con la Biennale, il riconoscimento viene assegnato dai Giornalisti Cinematografici Italiani  d’intesa con la Mostra del Cinema ed è stato attribuito negli anni ad un’intera generazione di registi, sceneggiatori, autori della fotografia e alcuni tecnici, tutti protagonisti tra i più rappresentativi del più grande cinema italiano: da Mario Soldati, il primo a riceverlo della storia del Premio, a Zavattini, e poi Blasetti, Castellani, Zampa, Lattuada, Monicelli, Comencini, De Santis, Rosi, Risi, Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Magni, Lizzani, Bertolucci, Antonioni nonché agli sceneggiatori Suso Cecchi D’Amico, Age e Scarpelli e Tonino Guerra, agli autori della fotografia Giuseppe Rotunno e Vittorio Storaro, al montatore Roberto Perpignani e a molti altri nomi eccellenti, tra i quali pochissimi attori:  Sophia Loren e Alberto Sordi, Claudia Cardinale e Virna Lisi, Carlo Verdone, Michele Placido. Negli anni Duemila è andato simbolicamente ai grandi della critica italiana, poi ad un protagonista della comunicazione come Enrico Lucherini. Tra gli autori lo hanno ricevuto più recentemente Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo e Citto Maselli, Gianni Amelio, Enzo D’Alò, Gabriele Salvatores, Ermanno Olmi, Ugo Gregoretti, Dario Argento e ha celebrato nelle ultime edizioni anche il giornalismo irripetibile di Vincenzo Mollica. Dopo Dominique Sanda premiata lo scorso anno (e proprio insieme a Stefania Sandrelli, tra l’altro, metà di una straordinaria coppia di protagoniste per Bernardo Bertolucci), il Premio festeggia ancora una volta in questa 45.ma edizione una grande attrice.

Acqua e anice

Acqua e anice di Corrado Ceron è prodotto Nicola Fedrigoni e Valentina Zanella per K+ in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Comacchio, Parco Delta del Po, SIFÀ. Il film verrà presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori l’8 settembre e uscirà nelle sale italiane con Fandango dal 29 settembre. Opera prima di Ceron, il film è un “road movie da balera” che racconta la storia di Olimpia – interpretata dalla Sandrelli – leggenda del liscio che a 70 anni suonati decide di ritornare in pista. Un film che si trasforma in un coraggioso inno alla libertà di scegliere come essere felici, oltre l’età e le convenzioni.

 
 

Dragon Ball Super: Super Hero, trailer ufficiale

Sony Pictures ha diffuso il trailer ufficiale di Dragon Ball Super: Super Hero, l’attesissimo nuovo film sulla saga di Dragon Ball Super che debutterà al cinema il 29 settembre 2022. Prodotto da Toei Animation Co. con Crunchyroll DAL 29 SETTEMBRE #SOLOALCINEMA Diretto da Tetsuro Kodama con la supervisione del celebre creatore di Dragon Ball, Akira Toriyama.

La trama

L’Esercito del Fiocco Rosso fu distrutto da Goku. Alcune persone però, che ne tengono vivo lo spirito, hanno creato gli Androidi perfetti, Gamma 1 e Gamma 2. I due Androidi si chiamano “Super Eroi” e si lanceranno all’attacco di Piccolo e Gohan… qual è l’obiettivo del nuovo Esercito del Fiocco Rosso? All’alba di un nuovo pericolo in arrivo, è tempo di risvegliare Super Hero!