Home Blog Pagina 1218

The LEGO Movie 2: Batman fa programmi per il matrimonio!

0
The LEGO Movie 2: Batman fa programmi per il matrimonio!

Warner Bros ha diffuso un nuovo spot di The Lego Movie 2 in cui tornerà anche l’amatissimo LEGO Batman, doppiato da Will Arnett. In questo spot scopriamo che, dismesso il solito nero (o grigio molto molto scuro), Batman è pronto a sposarsi!

Il cast vocale originale del film comprende: Chris Pratt, Elizabeth Banks, Will Arnett, Nick Offerman, Alison Brie, Charlie Daye Tiffany Haddish. Inoltre Jonah Hill è Lanterna Verde, Channing Tatum è Superman.

The LEGO Movie 2, la recensione del film

Nel 2014, The LEGO Movie divenne un enorme successo, con recensioni prevalentemente positive e un incasso di 469 milioni su un budget di 60, quello che si definisce un vero successo. A scrivere e dirigere c’erano Phil Lord e Chris Miller. Il film ha generato subito un universo condiviso, con altri film del genere usciti nel corso di questi 4 anni: The LEGO Movie Batman e The LEGO Ninjago Movie.

Il titolo completo sarà The Lego Movie 2 e c’è da aspettarsi che riprenderà la formula del primo film, con citazioni dall’universo LEGO, con tutti i personaggi della cultura pop di cui i mattoncini colorati detengono i diritti.

The LEGO Movie 2: il nuovo trailer italiano

Avengers: Endgame, Samuel L. Jackson non sarà nel film?

0
Avengers: Endgame, Samuel L. Jackson non sarà nel film?

Il finale di Avengers: Infinity War ci ha rivelato che tra le vittime dello schiocco di Thanos c’è anche Nick Fury, e non sappiamo se il personaggio tornerà in Avengers: Endgame. A creare ancora più mistero ci ha pensato proprio Samuel L. Jackson confessando a Josh Horowitz nel suo podcast Happy Sad Confused di non aver letto la sceneggiatura del film:

No, non ho letto lo script di Avengers: Endgame. Generalmente leggo solo quelli dei film in cui recito. Ma nel caso della Marvel, leggo tutto tranne la parte in cui ci sono!

Questo significa che l’attore non sarà nel quarto capitolo dei Vendicatori? O sta soltanto giocando con le aspettative dei fan? Nel frattempo potremo rivederlo a Luglio in Spider-Man: Far From Home, terzo titolo del MCU del 2019 dopo Captain Marvel e Endgame.

Avengers: Endgame, il primo trailer di Avengers 4

Avengers: Endgame arriverà al cinema il 24 Aprile 2019, diretto da Anthony e Joe Russo, e porterà a conclusione la Fase 3 del Marvel Cinematic Universe.

LEGGI ANCHE:

Nel cast del film Robert Downey Jr.Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett JohanssonBenedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom HollandChadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Jeremy Renner, Evangeline Lilly, Jon Favreau, Paul Rudd, Brie Larson.

Avengers: Endgame, tutti i segreti del trailer

Fonte: Happy Sad Confused

Johnny English colpisce ancora in home video

0
Johnny English colpisce ancora in home video

L’amatissimo Rowan Atkinson (Mr. Bean) torna nei panni dell’acclamato agente segreto per caso nel terzo capitolo dell’esilarante missione di spionaggio ricca d’azione Johnny English colpisce ancora, in arrivo il 5 febbraio in Dvd, Blu-ray e Digital HD con Universal Pictures Home Entertainment italia.

Johnny English ed il suo fido aiutante Bough sono tornati in questa commedia esilarante ricca di ancor più azione e più risate per tutta la famiglia. Girato da uno dei registi di punta della commedia inglese, David Kerr (Inside Number 9), il film vanta un cast stellare che include Ben Miller (Paddington 2), Olga Kulylenko (Quantum of Solace), Jake Lacy (Carol) e l’attrice premio Oscar Emma Thompson (Saving Mr. Banks).

Quando un cyber-attacco rivela l’identità di tutti gli agenti sotto copertura in Inghilterra, l’unica speranza per il Paese viene richiamata dalla pensione. La nuova missione di English è la più difficile finora: buttarsi a capofitto nell’azione per trovare l’hacker a capo dell’attacco. Un uomo con poche abilità e metodi analogici, English deve superare le difficoltà della tecnologia moderna – o la sua nuova missione sarà l’ultima degli interi Servizi Segreti.

Con oltre 30 minuti di esclusivi contenuti speciali, Johnny English colpisce ancora nei formati Dvd e Blu-ray include uno sguardo da vicino alle location del film, selezionate accuratamente, e ai set dettagliati, così come alla celebre collezione di gadget e macchine di Johnny ed un’attenta carrellata dello straordinario cast del film, tuffandosi sempre più a fondo nel retaggio della spia incapace più amata di sempre!

I fan potranno inoltre rivivere tutto il divertimento portando a casa tutti e tre i film all’interno della Johnny English collection, disponibile in Dvd e Blu-ray dal 5 febbraio, che comprende Johnny English, Johnny English – La rinascita ed il nuovo film Johnny English colpisce ancora.

Johnny English colpisce ancora CONTENUTI BONUS NEI FORMATI BLU-RAY  E DVD:

 

  • Il genio della commedia Rowan Atkinson – Uno sguardo al talent comico di Rowan: l’attenzione meticolosa ai dettagli che è diventata il marchio del suo lavoro. Johnny English combina il meglio delle abilità di Rowan – un abile uso del dialogo e della commedia slapstick.
  • Il cast dei personaggi – Con un protagonist come Rowan Atkinson, il cast di supporto doveva essere altrettanto forte. Puntiamo l’obiettivo su questo autentico cast di personaggi:
  • Ben Miller – Bough
  • Olga Kurylenko – Ophelia
  • Emma Thompson – Primo Ministro
  • Michael Gambon – Agent 5
  • Charles Dance – Agent 7
  • Edward Fox – Agent 9
  • L’eredità di Johnny English – Cosa è cambiato questa volta per Johnny e per il mondo? In questo capitolo, scopriamo dal cast e dalla troupe come il personaggio di Johnny si è evoluto e ciò che è cambiato senza però modificare il cuore dell’agente segreto incompetente che abbiamo imparato a conoscere ed amare
  • Realtà virtuale stile Johnny English – La realtà virtuale può anche essere ovunque, ma nessuno sarebbe in grado di farla come il nostro intrepido agente English.
  • I gadget – Rowan ci porta alla scoperta della sua notevole collezione di gadget, mentre il team ci mostra la loro creazione.
  • Le auto – E’ cosa risaputa che Rowan sia un amante delle auto, e la sua opinione è stata molto importante nella scelta delle auto utilizzate nel film. Olga Kurylenko si unisce al divertimento e parla delle sue scene da pilota e delle differenze tra girare per Johnny English 3 e Quantum of Solace.
  • Location e design – Il film sarà anche tutto da ridere, ma le scenografie e le location sono la cosa fondamentale. Dalla stanza di Johnny al MI7 agli uffici del Primo Ministro, la suite di Volta nel castello, ogni dettaglio è accuratamente studiato e realizzato a mano. E nulla batte le riprese in location – dal sud della Francia alle strade di Londra, l’agente English ha viaggiato bene.
  • Commento al film del regista David Kerr

Samuel L. Jackson sorpreso dall’insuccesso di alcuni cinecomic

0

Samuel L. Jackson ha fatto parte dell’universo cinematografico Marvel sin dal primo giorno quando è apparso nella scena post-credits di Iron Man. Da oggi è però al cinema con un film di supereroi molto diverso da quelli che ha prodotto la Marvel Studios negli ultimi 10 anni, ovvero Glass, in cui torna a interpretare il “supercriminale” Elijah Price.

Durante un’intervista con Digital Spy, il leggendario attore ha spiegato qual è la sua percezione dei cinecomic, come ha vissuto lui l’ascesa di quello che è stato codificato in un genere e di come è sorpreso che alcuni di questi film non abbiano successo.

Samuel L. Jackson, intervista a Mr. Glass

“Ci sono sempre state cose del genere: anche quando ero un ragazzino, avevamo Buck Rogers e alcune altre cose che erano super in un altro modo, ma non solo. La maggior parte delle volte, le cose migliori tendevano ad essere film di mostri, persino le versioni giapponesi di Godzilla e Rodan, tutte queste cose, li guardo sempre anche come super film in una maniera differente. Era solo una questione di tempo prima che il resto del mondo recuperasse.”

“Sono stato un fan dei fumetti per tutta la mia vita – ha rivelato Jackson – quindi sapevo che c’era appetito da parte del pubblico verso dei film sulle cose che abbiamo letto, e che queste cose avevano uno spazio per quei particolari personaggi che potevano essere realizzati per i lettori, in un altro modo, quindi non sono sorpreso dal successo dei cinecomic, sono più sorpreso dall’insuccesso di alcuni di questi film.”

Chiaramente, Samuel L. Jackson fa riferimento ai vari insuccessi Warner Bros, tendenza che però sembra essere stata bloccata, almeno per il momento, da Aquaman di James Wan, che con un miliardo di incasso in tutto il mondo può definirsi un successo schiacciante.

A marzo, Samuel L. Jackson tornerà nei panni di Nick Fury in Captain Marvel e a luglio sarà anche in Spider-Man: Far From Home.

Alita: l’Angelo della Battaglia, anche Jennifer Connelly nei character poster

0

Sono stati diffusi i nuovi character poster originali di Alita: Angelo della Battaglia, il prossimo film diretto da Robert Rodriguez con la produzione di James Cameron. Il film è basato sull’omonimo anime e vedrà protagonista Rosa Salazar, vista brevemente in Lontano da qui e ora pronta ad assumere il comando di un film il cui cast comprende nomi del calibro di Christoph Waltz e Jennifer Connelly.

Anche l’attrice premio Oscar è infatti presente nei poster diffusi questo pomeriggio. Eccoli di seguito:

In Alita: Angelo della Battaglia, lo scienziato Dr. Ido recupera una cyborg femmina, Alita, da una discarica del 26esimo secolo. Diventato un surrogato di padre per Alita, Ido scopre che lei è una sorta di Angelo della Morte che potrebbe rompere il cerchio di morte e distruzione nel quale ruota questo mondo post-apocalittico, devastato 300 anni prima da una terribile guerra mondiale…

Alita: l’Angelo della Battaglia, recensione del film

La protagonista del film sarà interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series,Maze Runner). Nel cast ci sono anche Lana Condor, Leonard Wu, Christoph Waltz, Jackie Earle Haley, Mahershala Ali, Ed Skrein, Jennifer Connelly e Jorge Lendeborg Jr.

Il film, che verrà distribuito dalla 20th Century Fox, è diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron.

Il film uscirà in sala il 14 febbraio.

John Wick 3: Parabellum, ecco il trailer

0
John Wick 3: Parabellum, ecco il trailer

Come annunciato ieri, ecco il primo trailer ad altissimo contenuto action di John Wick 3: Parabellum, il nuovo capitolo della saga con Keanu Reeves.

John Wick 3 vedrà nel cast con Ian McShane e Laurence Fishburne, anche Halle Berry, Ruby Rose, Common, Lance Reddick, Asia Kate Dillon, Anjelica Huston, Mark Dacascos, Jason Mantzoukas e Hiroyuki Sanada. John Wick 3 debutterà nelle sale cinematografiche il 17 maggio 2019.

Keanu Reeves tornerà per la sua terza avventura come l’ex-hitman vendicativo, mentre Derek Kolstad, che ha scritto i primi due film, tornerà a scrivere lo script per questo terzo capitolo. I dettagli della trama non sono stati rivelati al momento.

Green Book: un dietro le quinte dal film con Viggo Mortensen

0
Green Book: un dietro le quinte dal film con Viggo Mortensen

Dopo aver conquistato tre Golden Globes 2019 (migliore attore non protagonista, miglior sceneggiatura, miglior film commedia), Green Book si appresta ad arrivare nelle sale italiane, il prossimo 31 gennaio, distribuito da Eagle Pictures.

La casa di distribuzione ha diffuso in rete un nuovo contenuto dal backstage del film, in cui, oltre ai due protagonisti, Mahershala AliViggo Mortensen , sentiamo anche cosa ha da dichiarare in merito alla produzione Octavia Spencer, l’attrice che qui figura nei panni di produttrice.

La trama di Green Book

Green Book, il film diretto da Peter Farrelly, racconta del buttafuori Tony Lip, un italoamericano con un’educazione piuttosto sommaria che nel 1962 venne assunto come autista da Don Shirley, uno dei pianisti jazz più famosi al mondo. Lo scopo? Guidarlo da New York fino agli stati del Sud, in posti dove i diritti civili degli afroamericani sono ben lontani dall’essere legittimamente acquisiti.

Shirley si affida per il viaggio al libro Negro Motorist Green Book: una mappa di motel, ristoranti e pompe di benzina in cui anche gli afroamericani sono ben accolti. Dovendosi confrontare con il razzismo ma anche l’umanità delle persone che incontrano, Lip e Shirley impareranno prima di tutto a conoscersi e rispettarsi a vicenda.

I pluripremiati attori Mahershala Ali (vincitore del Premio Oscar per Moonlight) e Viggo Mortensen (nominato agli Oscar come Miglior Attore nel 2008 per La promessa dell’assassino e nel 2017 per Captain Fantastic) sono i protagonisti di questa avvincente storia, che racconta l’amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell’America negli anni sessanta. Il film è ispirato alla storia vera di Tony Lip, padre dello sceneggiatore Nick Vallelonga.

Completano il cast Linda Cardellini, Don Stark, P.J. Byrne, Sebastian Maniscalco, Brian Stepanek, Nick Vallelonga.

Green Book, recensione del film con Viggo Mortensen

Marvel Movies: i personaggi morti che ci mancheranno di più

Marvel Movies: i personaggi morti che ci mancheranno di più

Il finale di Avengers: Infinity War ha spazzato via moltissimi protagonisti dei Marvel Movies, un unicum nel caso del franchise che tende sempre a far vincere i buoni. Tuttavia, mentre sappiamo che molti dei personaggi polverizzati da Thanos torneranno in vita, sappiamo anche che molti di loro, morti nel corso di questi 10 anni di fumetti Marvel al cinema, non torneranno più.

Ecco i personaggi morti nei Marvel Movies che ci mancheranno di più:

Hela

C’è carenza di cattivi solidi nel MCU, e alcuni di quelli ben riusciti, sono andati via troppo presto – Hela è uno di quei grandi. Il personaggio è entrato nel MCU nei panni di una famosa asgardiana, ma non fino alla terza puntata della serie dedicata a Thor. Si presenta come un degno nemico, oltre a distinguersi per il suo elegante tocco malvagio.

Hela è stata una delle preferite dai fan, tanto che sono stati tantissimi i fan a scegliere il suo personaggio per il loro cosplay Marvel. Tuttavia il personaggio è scomparso prima che potessimo averne abbastanza. Ma è difficile riuscire a tenere in giro la Dea della Morte!

Crossbones

Quando è stato annunciato che Brock Rumlow sarebbe tornato nel MCU in Captain America: Civil War, i fan sono stati subito entusiasti. La prospettiva di una delle più grandi minacce per Steve Rogers era allettante per i fan, soprattutto perché avrebbero visto al cinema il personaggio che nei fumetti fa fuori Cap.

Mentre abbiamo avuto un assaggio di una scazzottata trai due, il personaggio è stato fatto saltare in aria da Scarlet Witch nella prima parte del film. Sicuramente si è trattato di uno spreco di un buon cattivo, per il futuro del MCU.

Heimdall

Heimdall, il guardiano di Asgard, è uno dei personaggi più memorabili dei film di Thor e dell’intero MCU. All’inizio Heimdall era semplicemente il guardiano del Bifrost, con una spada magica, ma il suo eroismo e il suo coraggio sono diventati più evidenti nel corso dello sviluppo della storia.

In Thor: Ragnarok, Heimdall guida una banda di rifugiati per salvarli da Hela, è stato in grado di riportare Thor ad Asgard per proteggere il regno, e poi, ha portato Hulk sulla Terra durante l’Infinity War. La sua fine è stata una delle più potenti sullo schermo, dal momento che viene pugnalata direttamente nel cuore da Thanos dopo il suo atto di eroismo. Sarà sicuramente uno dei eprsonaggi secondari che più ci mancherà.

Killmonger

Un altro cattivo fantastico, e presumibilmente il favorito dai fan, è Erik Killmonger. Il ritratto del personaggio di Michael B. Jordan è stato generalmente amato, e il suo look al cinema era decisamente affascinante.

Era uno dei cattivi migliori sullo schermo poiché, proprio come Zemo, non era il cattivo generico con dei poteri magici, ma un ragazzo arrabbiato che combatteva la sua battaglia con i piedi per terra. Killmonger era un cattivo impressionante e un degno avversario di Black Panther, il suo combattimento con T’Challa è stato emozionante, potente e sorprendente. Si sa che alla fine il legittimo re del Wakanda doveva occupare il trono, ma sarebbe stato bello se tutto ciò fosse stato possibile senza il sacrificio di Killmonger.

Frigga

Regina di Asgard e madre di Loki e Thor, Frigga è una dea con la quale sarebbe stato bello passare più tempo. È potente oltre ciò che ci hanno mostrato e agisce con bontà e cura per gli altri. Ha rischiato la sua vita per proteggere Jane Foster mentre impiegava i suoi poteri, e alla fine è morta scegliendo di proteggere la scienziata.

Anche se il dio imbroglione non era il suo figlio biologico, Frigga gli ha fatto visita in forma di un ologramma, quando Loki era imprigionato ad Asgard, creando momenti toccanti tra madre e figlio. Thor e Loki non avevano certo bisogno di alcuna motivazione in più per combattere Malekith, per cui Frigga poteva anche essere risparmiata.

Gamora

Di tutti la morti che abbiamo visto sullo schermo nel MCU, quella di Gamora ha colpito più duramente lo spettatore. I fan sapevano che non tutti sarebbero sopravvissuti a Infinity War, ma non sapevano esattamente come o quanti eroi avremmo perso.

La scomparsa di Gamora arriva molto prima dello schiocco e la perdiamo in un modo molto più straziante che mostra quanto Thanos sia dedito alla sua causa, dimostrando che ama davvero Gamora, ma non tanto quanto il suo desiderio di spazzare via metà della universo. Gamora è un’incredibile combattente e una parte necessaria dei Guardiani. È stato difficile sfidare l’equilibrio della guerra senza di lei.

Quicksilver

Non ci sono molte cose che il MCU ha fatto peggio rispetto ai fumetti, ma il ritratto di Quicksilver in Avengers: Age of Ultron è stato sicuramente troppo sbrigativo, sacrificato, un fiasco rispetto a quello che abbiamo visto negli X-Men.

Tuttavia, sarebbe stato bello avere più tempo con il personaggio. Aaron Taylor-Johnson ha interpretato il personaggio che non ha avuto molto tempo per entrare nel cuore degli spettatori. Il suo aspetto sullo schermo era vincente e avrebbe potuto darci molto di più. Tuttavia è molto difficile gestire personaggi come i Gemelli Maximoff e forse trai due era più sacrificabile Pietro rispetto a Wanda.

Skurge

Karl Urban fa parte dell’immaginario di molti fandom, e con il suo personaggio in THor: Ragnarok è riuscito a fascino e umorismo anche ai personaggi più seri e sinistri. Skurge, il guerriero asgardiano incaricato di tenere d’occhio il ponte del Bifrost, era solo uno dei tanti ruoli ai quali ha portato la sua impronta.

Skurge è stato un’aggiunta perfetta per la storia di Taika Waititi sul franchise di Thor per questo motivo, è stata trattata molto bene la sua conversione e il cambio di lealtà, inoltre la sua linea comica è stata un’opera d’arte.

Ego il pianeta vivente

È difficile immaginare di portare Kurt Russell nella tua squadra e non lasciarlo vivere oltre una puntata. Ego, il pianeta vivente, era un’aggiunta importante al retroscena di Star-Lord, ed era un’incredibile finestra aperta per spiegare l’importante relazione che Star-Lord aveva con gli altri personaggi del suo passato e il significato esteso di paternità e parentela all’interno di tutta la storia di James Gunn.

Ego ha letteralmente un potere incredibile, e i suoi piani sinistri mescolati con il suo fascino sono stati davvero divertenti da guardare. Sappiamo che Star-Lord ha avuto molto con cui fare i conti con la sua storia, ma sarebbe stato bello che il potente Ego, con i suoi incredibili capelli e il suo sorriso accattivante, fosse stato ancora in circolazione.

Yondu

Yondu è un personaggio divertente, ed è uno di quei “cattivi” al limite, con un grande cuore. Viene presentato come un personaggio vagamente negativo ed è spesso una minaccia per i Guardiani della Galassia con i suoi modi poco ortodossi. Anche se la morte di Yondu gli ha dato più carattere di quello che avremmo mai associato al personaggio, ci sembra che il personaggio sia stato lasciato andare troppo presto.

Era un personaggio con una grande umanità, rivelandosi il salvatore di Peter e la sua figura paterna, e si è sacrificato per salvarlo. Ha anche una delle armi più belle del MCU, e ci manca vederlo controllare quella freccia con minacciosi fischi.

Animali Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, in Home Video dal 14 marzo

0

Torna anche tu a Hogwarts con Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la seconda delle cinque nuove avventure ambientate nel Wizarding World™ creato da J.K. Rowling. Rivivi le grandi emozioni di questo film in DVD, Blu-rayTM e 4k UHD dal 14 Marzo.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald presenta un cast corale guidato da Johnny Depp (la serie Pirati dei Caraibi, Sweeny Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street), Eddie Redmayne (La teoria del tutto, Les Misérable), Jude Law (i film di Sherlock Holmes, Ritorno a Cold Mountain) Katherine Waterston (Vizio di forma, Alien: Covenant), Dan Fogler (la serie The Walking Dead), Alison Sudol (Transparent per la TV), Ezra Miller (Noi siamo infinito, … E ora parliamo di Kevin), Zoë Kravitz (Dope, Mad Max: Fury Road), Callum Turner (Guerra & Pace, Green Room), Claudia Kim (Avengers: Age of Ultron, La torre nera), William Nadylam (L’affare SK1, Kirikù e la strega Karaba), Kevin Guthrie (Sunshine on Leith), Carmen Ejogo (Selma, It Comes at Night), Poppy Corby-Tuech (Harlots per la TV).

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling. Il film è prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram. Tim Lewis, Neil Blair, Rick Senat e Danny Cohen sono i produttori esecutivi.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la recensione

Il film riunisce la squadra creativa che ha lavorato dietro le quinte del primo film Animali fantastici, che comprende: il direttore della fotografia premio Oscar® Philippe Rousselot (In mezzo scorre il fiume); lo sceneggiatore tre volte premio Oscar® Stuart Craig (Il paziente inglese, Le relazioni pericolose, Gandhi, i film di Harry Potter); la costumista quattro volte premiata con l’Oscar® Colleen Atwood (Chicago, Memorie di una geisha, Alice in Wonderland, Animali fantastici e dove trovarli) e il veterano collaboratore di Yates, il montatore Mark Day (gli ultimi quattro film di Harry Potter). Le musiche sono opera del compositore candidato a otto premi Oscar® James Newton Howard (Defiance – i giorni del coraggio, Michael Clayton, i film di Hunger Games).

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald sarà il primo film in home video con traccia audio italiana in Dolby Atmos®, remixata specificatamente per l’home theater in modo da veicolare il suono in ogni punto dell’ambiente, anche in alto. Per usufruire della tecnologia Dolby Atmos® a casa, sono necessari un ricevitore AV compatibile con Dolby Atmos ed ulteriori speaker, o una soundbar compatibile con Dolby Atmos. Le tracce audio in Dolby Atmos sono compatibili con impianti audio e tecnologie home entertainment tradizionali. Il Dolby VisionTM HDR del disco in 4K UHD di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald espande nettamente la gamma di colori e di contrasti disponibili ed ottimizza l’immagine per ogni schermo, fotogramma per fotogramma

SINOSSI: Alla fine del primo film, il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald (Johnny Depp) viene catturato dal MACUSA (Il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander (Eddie Redmayne). Tuttavia, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i suoi seguaci, la maggior parte dei quali sono ignari delle sue vere intenzioni: riunire dei maghi purosangue per governare su tutti gli esseri non-magici.

Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Jude Law) recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetta di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si sarebbero prospettati. Si creano divisioni, l’amore e la lealtà vengono messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più diviso.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, gli “errori” di continuity con Harry Potter

WIZARDING WORLD: Più di due decenni fa, un giovane Harry Potter venne catapultato nel binario 9¾ della stazione di King’s Cross, e i lettori di tutto il mondo furono trascinati con lui in un magico universo, creato da J.K. Rowling. Negli anni seguenti i sette bestseller di Harry Potter hanno ispirato otto film, uno spettacolo teatrale di successo e, più recentemente, l’inizio della serie di successo di cinque film legati agli Animali Fantastici. Spettatori di ogni età sono stati affascinati da queste straordinarie avventure, ambientate in un sempre più ampio universo condiviso, ispirato dalla visione di J.K. Rowling.

Il Wizarding World invita la crescente community di fan sparsi in tutto il mondo e le generazioni che verranno a esplorare questo magico universo scoprendone il passato, il presente e il futuro. Il marchio Wizarding World è anche un segno riconoscibile di qualità e autenticità per i fan.

Spider-Man: Far From Home, le domande poste dal trailer

Spider-Man: Far From Home, le domande poste dal trailer

Dopo settimane di attesa è finalmente arrivato il primo trailer ufficiale di Spider-Man: Far From Home, portando con sé l’energia del personaggio e decine di domande rimaste irrisolte.

Ecco le più intriganti che, speriamo, troveranno una risposta nel corso del film:

La timeline

Nn mistero rimane ancora irrisolto: la timeline, ovvero “quando saranno ambientate le avventure di Peter Parker?“.

Nel trailer viene mostrato brevemente il passaporto del protagonista che deve partire per l’Europa con la scuola, e se fate attenzione, il documento è sprovvisto della data di rilascio. O meglio, c’è scritto “9 Luglio”, ma non l’anno di scadenza. Errore o scelta consapevole? Probabilmente la seconda.

È possibile che la timeline del film venga rivelata nel corso degli eventi, così da scoprire se sono passati mesi (o giorni, chissà) dalla fine di Avengers: Endgame, il capitolo finale della Fase 3 che uscirà nelle sale qualche mese prima di Far From Home. Che ne pensate?

A cosa serve il nuovo costume?

Sappiamo, grazie al trailer e a qualche immagine trapelata in rete durante le riprese, che Peter Parker sfoggerà – oltre al solito costume rosso e blu – anche un’inedita uniforme nera per affrontare i suoi prossimi avversari. Ma la domanda resta: perché ne avrà bisogno?

Dopo l’Iron Spider, questo è il terzo look ufficiale del personaggio nel MCU e la particolarità sta nel far diventare chi lo indossa invisibile. Per quanto la Stark Suit, sembra che verrà mostrata nel viaggio in Europa, quindi è possibile che – vista la minaccia incombente – Tony Stark abbia progettato questa versione con altri gadget. Sarà così?

Ned e Betty sono una coppia?

Mettiamo per un attimo da parte la trama action del film e concentriamoci sui personaggi secondari che compariranno nel film: il trailer ci mostra Ned in diverse scene (tra cui quella in cui viene “sorpreso” da Nick Fury), e sembra che per lui ci sia in serbo una dolcissima love story con Betty Brant (interpretata da Angourie Rice)

C’è chi già ipotizza che la ragazza sia la versione di Gwen Stacy del MCU, e che tra i due nascerà l’amore. Un abbinamento che a molti sembrerà casuale, mentre i fumetti parlano addirittura di matrimonio.

Chi sono gli Elementali?

Come confermato anche dal trailer, nel film vedremo Nick Fury chiamare in soccorso Peter Parker per combattere Gli Elementali, creature spuntate in tutta Europa di cui una fatta di sabbia (Zephyr), acqua (Hydron) e fuoco (Magnum). Questi personaggi provengono dai fumetti e verranno introdotti nel MCU in un modo davvero inedito, forse presentandosi come i veri antagonisti di Spidey al posto di Mysterio.

Ma chi e soprattutto cosa sono gli Elementali? È possibile, date le loro caratteristiche fisiche, che alcuni di loro somiglino a famigerati criminali dei fumetti di Spider-Man (vedi Sandman, l’uomo fatto di sabbia), anche se è importante ricordare che in realtà esistono due squadre sulle pagine della Marvel comics che assumono questo nome che molto probabilmente finiranno nel sequel di Homecoming.

Mysterio

Molti dei dubbi riguardano l’introduzione di Mysterio nel MCU e la sua origin story, dal momento che – come confermato nelle scorse settimana – saranno leggermente diverse dai fumetti.

Jake Gyllenhaal ha così descritto il personaggio: “Vedremo l’arrivo di nuove minacce, gli Elementali, e Mysterio sa chi sono e vuole assicurarsi che il mondo sia al sicuro. Così Nick Fury chiede il suo aiuto perché in fondo è l’unico che li capisce davvero e si unirà a Spider-Man…sfortunatamente dovranno essere molto più che semplici amici” ha confessato Gyllenhaal. “Quando mi mostrarono le prime idee per il personaggio pensai che fosse davvero originale. E l’idea di chi è e del perché è lì è speciale…sul serio, non pensavo che Sony e Marvel riuscissero a farlo e invece, eccoci qua“.

Stando a quanto raccontato dall’attore, è evidente che la versione cinematografica del villain attuerà un drastico cambiamento rispetto all’originale, dove Mysterio veniva presentato come uno dei membri più antichi della Galleria dei Rogues di Spider-Man. Il maestro dell’illusione esordì nel 1964 nei panni di un mago degli effetti speciali fallito che lavorava nell’industria cinematografica.

Sembra infatti che Spider-Man: Far From Home abbia messo da parte questa origin story creando un nuovo percorso legato a Nick Fury. Che siano allora gli Elementali i veri cattivi del film?

Avengers Tower

spider-man: far from home

I più attenti avranno notato che in una scena particolare del trailer di Far From Home, Peter Parker vola tra i grattacieli di New York mentre scatta qualche selfie con il suo telefono, e in secondo piano appare quella che sembra la Avengers Tower. Ma a chi appartiene ora l’edificio?

Che sia un simpatico easter egg di Avengers: Endgame? Forse l’edificio è stato distrutto nel precedente capitolo e ora ha un nuovo proprietario che sta ricostruendone la facciata? Tra teorie e ipotesi più o meno plausibili, resta il dubbio…

È tutta una proiezione di Mysterio?

La notizia che Mysterio sarebbe stato non l’antagonista, ma l’alleato di Spider-Man in Far From Home, ha colto di sorpresa i fan; tuttavia chi conosce il personaggio dei fumetti saprà che Mysterio è noto per essere un imbroglione, e usa tecnologie avanzate fingendo di avere poteri magici. Praticamente truffatore aiutato da ologrammi.

Che gli Elementali siano solo un’elaborata messa in scena creata da Mysterio per far cerede agli altri che è un eroe? Ma a che fine?

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, tutti i cameo del MCU nel trailer

Fonte: Cinemablend

 

Spider-Man: Far From Home, chi è il proprietario della Avengers Tower?

0

I Marvel Studios amano nascondere dettagli nei trailer dei propri film, e nel caso di di Spider-Man: Far From Home ce ne sono alcuni non ancora chiari che hanno già dato inizio alla solita giostra di teorie e ipotesi sulla trama.

In una scena particolare vediamo Peter Parker volare tra i grattacieli di New York mentre scatta qualche selfie con il suo telefono, e in secondo piano appare quella che sembra la Avengers Tower. Ma a chi appartiene ora l’edificio?

Ecco alcune possibilità:

Oscorp

Alla Oscorp

La soluzione più logica è paradossalmente anche la più improbabile. I tre film di Spider-Man  di Sam Raimi e i due del franchise di The Amazing Spider-Man hanno raccontato in lungo e in largo la tragedia della famiglia Oscorp, concentrandosi sulle figure di Norman e Harry, quindi è escluso che i Marvel Studios tornino su un argomento già dibattuto.

Tuttavia sarebbe bello vedere l’industria Oscorp ancora al lavoro, o una nuova versione del Green Goblin affrontare Peter Parker. Il suo debutto nel MCU potrebbe infatti aprire la strada ai Dark Avengers, di cui è stato leader nei fumetti…

Fantastici Quattro

Altra ipotesi non proprio plausibile: la sceneggiatura di Spider-Man: Far From Home è stata ultimata ben prima che la Disney acquistasse i diritti dei Fantastici Quattro in mano alla Fox, anche se l’idea che la vecchia Avengers Tower appartenga alla famiglia Marvel potrebbe essere un modo efficace per introdurla nel MCU.

Non c’è edificio migliore di questo per l’iconico team di supereroi, tuttavia è difficile che il sequel di Spidey contenga un riferimento a Reed Richards e alla sua società. Staremo a vedere…

Damage Control

Chi ha letto i fumetti sa che la Damage Control è una società di Ingegneria e costruzioni specializzata nella riparazione dei danni causati dai conflitti tra supereroi. L’abbiamo vista in Spider-Man: Homecoming come fonte di motivazioni e background per il personaggio di Avvoltoio, che mette insieme la sua armatura grazie ai detriti dei Chitauri.

Forse i Marvel Studios stanno pianificando delle apparizioni della società nel MCU, oppure sarà proprio la fonte dove Mysterio acquisirà i suoi poteri, come Avvoltoio prima di lui.

Octavius Industries

Sappiamo che, prima o poi, i Marvel Studios potranno avere accesso a tutta una serie di personaggi mai visti sul grande schermo, o forse ripescare dal passato supercriminali di successo come il Doctor Octopus (protagonista di Spider-Man 2 di Sam Raimi).

La sua Octavius Industries è stata introdotta nel videogioco di Spider-Man presentandolo da miliardario di successo che perde le staffe quando la sua più grande invenzione lo trasforma in un mostro pericolosissimo.

Il potenziale della storyline è indubbio, e sarebbe divertente vedere Peter Parker interagire con questo antagonista in una versione completamente rinnovata.

S.H.I.E.L.D.

Nick Fury e Maria Hill figurano nel cast di Spider-Man: Far From Home, quindi non ci sarebbe da meravigliarsi se lo S.H.I.E.L.D. fosse coinvolto nella trama del film e, più precisamente, negli eventi della Fase 4 del MCU.

È anche possibile che personaggi come Steve Rogers o Tony Stark possano assumere in futuro un nuovo ruolo, da direttore della Avengers Tower a prossimo leader dello SHIELD, e questo edificio inutilizzato potrebbe servire come base delle operazioni.

Un edificio distrutto in Avengers: Endgame

Nei fumetti di World War Hulk viene raccontata la battaglia tra Hulkbuster e Jade Giant che porta alla distruzione della Stark Tower. E chi dice che lo stesso non accadrà in Avengers: Endgame?

Sappiamo che Far From Home inizierà subito dopo la fine del quarto capitolo dei Vendicatori, ed è possibile che la torre venga abbattuta da Thanos. Sarà davvero così?

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, tutti i cameo del MCU nel trailer

Fonte: CBM

Glass: dal 17 gennaio al cinema

Glass: dal 17 gennaio al cinema

Arriva oggi al cinema Glass, il nuovo film di M. Night Shyamalan, il regista de Il Sesto Senso e The Village.

Interpretato da Samuel L. Jackson, James McAvoy, Bruce Willis e dall’attrice vincitrice del Golden Globe Sarah Paulson, Glass porta avanti le vicende narrate in Unbreakable – Il Predestinato (2000) e Split (2016), entrambi scritti e diretti dallo stesso Shyamalan. Glass vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in un susseguirsi di incontri sempre più pericolosi. Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo de “l’Uomo di Vetro”, emergerà dall’ombra in possesso di segreti decisivi per entrambi gli uomini.

Glass, recensione del film di M. Night Shyamalan

Si uniscono al cast anche Spencer Treat Clark (Unbreakable – Il Predestinato) e da Charlayne Woodard (Unbreakable – Il Predestinato), che interpretano nuovamente il figlio di Dunn e la madre di Price.

Bloodshot: prima foto di Vin Diesel dal set

0
Bloodshot: prima foto di Vin Diesel dal set

Dopo aver annunciato l’inizio delle riprese in prima persona, Vin Diesel pubblica la prima foto ufficiale di Bloodshot sul suo account Instagram. La foto, ovviamente, lo ritrae nei panni del personaggio protagonista.

Ecco di seguito l’immagine:

Alla regia del film c’è Dave Wilson, direttore creativo dei Blur Studios e collaboratore di lunga data di Tim Miller, nonchè debuttante dietro la macchina da presa. La sceneggiatura invece è stata curata da Eric Heisserer (Arrival).

Personaggio centrale nel Valiant Expanded Universe, Bloodshot aka Ray Garrison è solo una delle tante persone normali in situazioni straordinarie che i fumetti hanno reso al pari delle divinità dei colleghi Marvel e DC. Riportato in vita dalle Rising Spirit Technologies attraverso l’uso della nanotecnologia e avendo perso tutta la memoria, Ray cerca di ristabilire un contatto con il sé del passato mentre scende a patti con ciò è diventato: un’arma.

Nel cast, insieme a Vin Diesel (Fast & FuriousxXx) che interpreta il ruolo principale, troviamo anche Toby Kebbell (Dawn of the Planet of the Apes), Sam Heughan (Outlander), Eiza Gonzalez (Baby Driver), Talulah Riley (Westworld), Johannes Haukur Johannesson (Game of Thrones), Lamorne Morris (New GirlGame Night), Guy Pearce (Prometheus) e Alex Hernandez (Unreal).

Fonte

Bryce Dallas Howard e Octavia Spencer di nuovo insieme

0

Bryce Dallas Howard e Octavia Spencer saranno trai protagonisti della commedia corale prodotta da Universal, Fairy Tale Ending, stando a quanto conferma Deadline. Le due attrici, che avevano recitato fianco a fianco in The Help, produrranno anche il progetto, insieme a Seth McFarlane.

Bryce Dallas Howard è stata protagonista, la scorsa estate, del secondo capitolo di Jurassic World, riavvio del franchise lanciato da Spielberg con Jurassic Park, mentre Octavia Spencer ha ampliato la sua carrieta di attrice alla produzione,e compare quest’anno trai vincitori del Golden Globes per il miglior film nella categoria commedia, Green Book. L’attrice premio Oscar per The Help ha inanellato, anche da attrice, una serie di successi, come la partecipazione a Il diritto di contare e a La Forma dell’Acqua.

Bryce Dallas Howard produrrà Fairy Tale Ending con la sua etichetta Nine Muses Entertainment accanto a Eric e Susan Carlson. Seth MacFarlane produrrà accanto a Erica Huggins per la loro società di produzione, Fuzzy Door, mentre Octavia Spencer sarà produttore esecutivo insieme a Hecht e McMillan.

Bryce Dallas Howard e Octavia Spencer sono state protagoniste di una delle scene più divertenti del cinema recente, proprio in The Help. Eccola di seguito!

https://www.youtube.com/watch?v=ytV-njuh2IE

Fonte: CS.com

Marvel Studios: quale film uscirà a Maggio 2020?

0
Marvel Studios: quale film uscirà a Maggio 2020?

Come già annunciato, i Marvel Studios dovrebbero distribuire nel 2020 due film, ma data la mole di segretezza che circonda il futuro dell’universo condiviso, non c’è da stupirsi se i piani per la Fase 4 siano ancora nascosti.

Sono però quattro i candidati alla release di Maggio 2020, sicuramente i più papabili tra i progetti confermati. Scopriamo di seguito quali:

Vedova Nera

vedova nera

Lo standalone riprenderà le sorti di Natasha Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline antecedente a Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava ufficialmente). Probabile quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e il Soldato d’Inverno

Vi ricordiamo la sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty Woman, Frozen – Le avventure di Olaf) e la regia a Cate Shortland.

Il villain del film su Vedova Nera sarà quasi sicuramente un uomo, descritto come un individuo “entusiasmante” e di etnia non identificata, ma che si aggira intorno ai quarant’anni. Sfogliando la storia dell’eroina nei fumetti, un personaggio che corrisponde a questa descrizione è il Guardiano Rosso, soldato russo tra i più amati dai fan; oppure potrebbe trattarsi di Taskmaster, supercriminale mercenario capace di duplicare perfettamente i movimenti di chiunque e infiltrato nello SHIELD. Possibile, vista l’ambientazione in Europa, anche la presenza di Night Raven, apparso nella graphic novel Fury / Black Widow: Death Duty. Viene inoltre menzionato che gli studios sono in cerca di un’attrice di 50 anni che possa interpretare un villain secondario.

Doctor Strange 2

doctor strange

La notizia sembra ufficiale: i Marvel Studios lavoreranno al sequel di Doctor Strange e Scott Derrickson, già regista del primo capitolo, tornerà dietro la macchina da presa per dirigere le nuove avventure del personaggio interpretato da Benedict Cumberbatch. A confermarlo è l’Hollywood Reporter.

Insieme a Cumberbatch dovrebbe esserci anche Rachel McAdams, che nel 2016 aveva vestito i panni della collega e interesse amoroso di Stephen Strange, Christine Palmer, così come Benedict Wong, visto di recente in Avengers: Infinity War, affiancherà l’attore nei panni di Wong.

Sebbene manchi ancora la conferma definitiva da parte della Marvel, le fonti riportano che la sceneggiatura del film verrà presentata entro il 2019 con l’obiettivo di iniziare la produzione nella primavera del 2020, così da fissare l’uscita nelle sale a maggio 2021.

Ad Agosto, parlando con CinemaBlend del futuro della MCUKevin Feige aveva incluso il sequel nella lista dei cinecomic che avremmo potuto vedere sviluppati nella Fase 4. Il produttore aveva poi spiegato che la distanza tra un film e l’altro dello stesso franchise dà la possibilità di sviluppare meglio il progetto, come nel caso di Doctor Strange 2.

“Si tratta soltanto di un problema che si presenta quando hai tanti buoni personaggi che vuoi sviluppare, e la gente li ama tutti allo stesso modo. Questo ci dà la convinzione fondamentale che dobbiamo continuare a raccontarli, facendo film diversi ogni volta.”

Gli Eterni

marvel studios gli eterni

La lineup dei prossimi progetti targati Marvel Studios sembra ormai pronta e secondo quanto riportato dal sito That Hashtag Show le riprese del film sugli Eterni potrebbero partire già a settembre 2019.

Vi ricordiamo che la regista Chloe Zhao è stata scelta per dirigere il prossimo franchise Marvel basato sui personaggi creati da Jack KirbyGli Eterni, mentre Matthew e Ryan Firpo firmeranno la sceneggiatura per l’avventura della squadra di supereroi che dovrebbe debuttare nel futuro prossimo al cinema.

Il progetto include gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai fan dei fumetti come Eterni e i mostruosi Deviants, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestials. Le fonti dicono a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarda la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, che ama muoversi tra gli umani. Il progetto consentirebbe alla Marvel di assemblare un cast diversificato. La ricerca del regista per un film sugli Eterni si è ristretta nelle ultime settimane estive, con una rosa dei candidati composta da: Nicole Kassell, Travis Knight (Bumblebee, Kubo e la spada magica) Cristina Gallego Ciro Guerra.

Black Panther 2

chadwick boseman Black Panther 2

Tramite THR è arrivata la notizia che Ryan Coogler scriverà e dirigerà anche il sequel di Black Panther per i Marvel Studios, e che la produzione del film inizierà alla fine del 2019. La conferma di Coogler era soltanto una questione di tempo, visto che il sodalizio del regista con lo Studio ha portato al grande successo economico del film.

Questo progetto fa inoltre tirare un sospiro di sollievo a tutti i fan del Re di Wakanda che avevamo lasciato disintegrato dallo schiocco di dita di Thanos alla fine di Avengers: Infinity War. Anche T’Challa tornerà in vita, dunque.

Michael B. Jordan si è detto disponibile a tornare nei panni di Erik Killmonger nel sequel di Black Panther, annunciato poco dopo l’uscita del primo film da Kevin Feige, e queste sono state le sue parole in merito sul red carpet degli MTV Movie Awards:

Sono un grande fan dei Marvel Studios e dei fumetti, lo sanno tutti. Quindi semmai mi fosse data l’opportunità di tornare e lavorare con Anthony e Joe Russo, Kevin Feige, Victoria Alonso e il resto del team, in particolare Ryan Coogler, sono certo che lo farei.

Leggi anche – Marvel: gli SPOILER nascosti nei trailer dei film

Spider-Man: Far From Home, Mysterio ha un legame con Doctor Strange?

0

Il primo trailer ufficiale di Spider-Man: Far From Home ci ha finalmente mostrato l’aspetto di Mysterio e ciò di cui sarà capace nella sequenza in cui fronteggia l’attacco di Hydro-Man. Sospeso in aria con il suo tradizionale costume provvisto di casco (che i fan chiamano scherzosamente “boccia per pesci”), il personaggio emette delle proiezioni triangolari verdi il cui design è sembrato molto simile a quelli prodotti da un altro supereroe del MCU.

Parliamo di Doctor Strange, lo stregone interpretato da Benedict Cumberbatch, che secondo le ultime teorie potrebbe avere più di un legame con il villain di Jake Gyllenhaal. Ma in che modo? Nei fumetti Quentin Beck (l’alter ego civile di Mysterio) non possiede superpoteri o abilità, ma finge di averli attraverso una serie di effetti speciali ben pianificati, tra cui spicca un proiettore olografico che gli consente di creare proiezioni in 3D.

L’ipotesi più plausibile è che sia proprio Mysterio a mettere in scena il caos di Far From Home, controllando Hydro-Man e gli altri Elementali e fingendo così di stare dalla parte di Spider-Man e dello SHIELD. Che ne pensate?

Spider-Man: Far From Home, tutti i cameo del MCU nel trailer

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, il trailer ufficiale

Fonte: Cinemablend

Bad Boys for Life: Will Smith in azione nelle prime foto dal set

0
Bad Boys for Life: Will Smith in azione nelle prime foto dal set

La produzione di Bad Boys for Life è ufficialmente iniziata e le prime foto del set del film ad Atlanta, Georgia, sono state pubblicate online da Just Jared (via Vital Thrills). Le immagini mostrano Will Smith alle prese con una scena d’azione, offrendoci una prima occhiata al ritorno del suo personaggio, Mike Lowrey, a 20 anni dal sequel del 2003.

Il nuovo capitolo è incentrato sul Dipartimento di Polizia di Miami e sul suo team di élite (AMMO) che tenta di abbattere Armando Armas, a capo di un cartello della droga.

Ecco le foto direttamente da Just Jared:

A dirigere questo terzo film Bad Boys for Life ci saranno Adil El Arbi e Bilall Fallah. Bad Boys è un film del 1995 diretto da Michael Bay. Prodotto da Don Simpson e Jerry Bruckheimer, vede come protagonisti gli attori Will Smith e Martin Lawrence. A seguito di questo successo, nel 2003 ne è stato realizzato un sequel, Bad Boys II, nuovamente diretto da Michael Bay e nuovamente interpretato da Will Smith e Martin Lawrence.

Con Lawrence e Smith, il cast di Bad Boys for Life comprende anche Vanessa Hudgens, Alexander Ludwig e Charles Melton nei panni della nuova generazione di “bad boys”.

Il gobbo di Notre Dame: la Disney produrrà il live action

0
Il gobbo di Notre Dame: la Disney produrrà il live action

La Disney è ufficialmente al lavoro per portare sul grande schermo la versione in live action de Il gobbo di Notre Dame, classico d’animazione uscito nelle sale nel 1996 e tratto dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor Hugo. Deadline, che ha riportato la notizia, fa sapere che il vincitore del Tony Award David Henry Hwang scriverà il nuovo adattamento mentre Alan Menken e Stephen Schwartz torneranno a curare le musiche originali.

Josh Gad, che ha già preso parte all’ultima versione cinematografica de La bella e la bestia, comparirà fra i produttori del film e si vocifera di un suo ulteriore coinvolgimento come attore nei panni del gobbo.

Il gobbo di Notre Dame – in arrivo il live action

Vi ricordiamo che è in programma un altro adattamento che vedrà protagonista Idris Elba  prodotto da Netflix di cui l’attore curerà anche la colonna sonora (avendo coltivato parallelamente alla carriera cinematografica quella di DJ per molti anni).

Michael Mitnick, sceneggiatore del dramma storico con Benedict Cumberbatch The Current War e The Giver, è stata affidata la stesura del copione, mentre Fred Berger (La La Land) e Brian Kavanaugh-Jones (Midnight Special) produrranno il film insieme alla società di Elba e Ana Garanito.

Fonte: Deadline

Anne Hathaway sarà la Strega Suprema in The Witches di Zemeckis

0

Lo scorso giugno era stato annunciato che Robert Zemeckis era al lavoro su un nuovo adattamento cinematografico di The Witches, la fiaba per bambini di Roald Dahl. Adesso, via The Hollywood Reporter, arriva la conferma che Anne Hathaway sarà l’interprete della Strega Suprema.

Il libro di Dahl racconta di un ragazzino e sua nonna che combattono contro le streghe che odiano i bambini. Il libro è già stato adattato sempre dalla Warner Bros, in un film del 1990, da noi uscito con il titolo di Chi ha paura delle Streghe? con Angelica Huston nei panni della Strega Suprema, ruolo che adesso è passato alla Hathaway. Il film fu accolto bene dalla critica ma andò molto male al botteghino, diventando poi un piccolo cult.

L’adattamento di Zemeckis di The Witches sarà più vicino al materiale originale rispetto alla versione del 1990, diretta da Nicolas Roeg e scritta da Allan Scott. Originariamente, Del Toro era stato considerato per la regia, ma è stato costretto a rinunciare a causa dei conflitti di programmazione. Non ci sono ancora dettagli sulle potenziali scelte di casting.

Leggi anche – Anche Anne Hathaway nel nuovo film di Todd Haynes

Robert Zemeckis è al momento nelle nostre sale con Benvenuti a Marwen, il suo ultimo film in tecnica mista con protagonista Steve Carell.

Per quanto riguarda Anne Hathaway, dopo il premio Oscar per Les Misérables, la carriera dell’attrice a subito un leggero rallentamento. Negli ultimi anni, infatti, l’attrice si è distinta più per il suo impegno nel sociale che per i grandi ruoli al cinema, essendo una delle più agguerrite esponenti del movimento per la parità di genere, sia nei rapporti tra uomini e donne, sia nella difesa dei diritti della comunita LGBTQ.

La scorsa estate è arrivata al cinema in Ocean’s 8, mentre negli Stati Uniti la aspettano a giorni in Serenity, il nuovo film di Steven Knight in cui recita al fianco di Diane Lane e Matthew McConaughey.

Captain Marvel: tutti i protagonisti nei nuovi poster

0
Captain Marvel: tutti i protagonisti nei nuovi poster

I Marvel Studios hanno da poco diffuso dieci nuovi character poster dedicati ai protagonisti di Captain Marvel, ovvero l’eroina Carol Danvers, Nick Fury, Phil Coulson, Minn-Erva, Yon Rogg (o Mar-Vell?), Talos, Maria Rambeau e ovviamente, l’immancabile e dolcissimo gatto Goose.

Presente anche il personaggio misterioso di Annette Bening, la cui identità sembra ancora avvolta nel mistero. C’è chi pensa che l’attrice interpreterà l’Intelligenza Suprema, chi invece crede che vestirà i panni del leader della specie Kree.

Di seguito potete dare uno sguardo ai poster.

Captain Marvel: 10 modi in cui potrebbe collegare Infinity War a Endgame

LEGGI ANCHE:

Vi ricordiamo che alla regia del film con protagonista Brie Larson, ci sono Anna Boden e Ryan Fleck. L’uscita al cinema è fissata al 6 marzo 2019.

Il cast ufficiale: Brie LarsonSamuel L. JacksonBen MendelsohnDjimon HounsouLee PaceLashana LynchGemma ChanAlgenis Perez SotoRune TemteMcKenna GraceClark GreggJude LawAnnette Bening.

La sinossi: Basato sul personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968, il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due razze aliene, è lì che l’eroina interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia dell’universo cinematografico Marvel.

Captain Marvel: 10 teorie sul film che potrebbero avverarsi

Spider-Man: Far From Home, ecco la prima foto ufficiale

0
Spider-Man: Far From Home, ecco la prima foto ufficiale

Grazie alla United Airlines possiamo dare un’occhiata alla prima immagine ufficiale di Spider-Man: Far From Home, il sequel di Homecoming ambientato (presumibilmente) dopo gli eventi di Avengers: Endgame e in uscita nelle sale a Luglio.

Come vedete nella foto, Peter Parker e Ned si trovano sull’aereo che li porterà in gita scolastica tra vari paesi europei, inclusa l’Italia e la laguna di Venezia.

Spider-man: far from home

Spider-Man: Far From Home, tutti i cameo del MCU nel trailer

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, il trailer ufficiale

Fonte: CBM

Ghostbusters 3: il primo teaser trailer è già qui!

0
Ghostbusters 3: il primo teaser trailer è già qui!

In esclusiva su Entertainment Weekly è comparso un primo teaser trailer di quello che sarà il tanto atteso Ghostbusters 3, diretto da Jason Reitman, come annunciato poche ore fa, e che dovrebbe veder tornare il cast originale dei due film culto degli anni ’80.

Il video ci mostra una notte tranquilla, un capanno isolato nel nulla e dentro, la Ectho 1, mentre in sottofondo si ascolta salire di intensità la colonna sonora originale di Elmer Bernstein.

Entertainment Weekly ha appreso in esclusiva che Jason Reitman dirigerà e co-scriverà il film: “Ho sempre pensato a me stesso come il primo fan di Ghostbusters, quando avevo 6 anni ero a visitare il set. Volevo fare un film per tutti gli altri fan. Questo è il prossimo capitolo della serie originale. Non è un riavvio. Quello che è successo negli anni ’80 è accaduto negli anni ’80, e questo è ambientato nel presente.”

Sony Pictures ha stabilito l’uscita del film per l’estate 2020, con l’intenzione di iniziare le riprese entro pochi mesi.

Di seguito la prima foto ufficiale:

CLICCA QUI PER VEDERE IL PRIMO TEASER TRAILER

A un metro da te: dal 21 marzo al cinema, il trailer

0
A un metro da te: dal 21 marzo al cinema, il trailer

La Notorius Pictures ha diffuso il trailer di A un metro da te, il film diretto da Justin Baldoni e scritto da Mikki Daughtry e Tobias Iaconis, prodotto da Cathy Schulman e Justin Baldoni. Nel cast del film ci sono Cole Sprouse, Haley Lu Richardson, Moises Arias.

Stella (Haley Lu Richardson) e Will (Cole Sprouse) hanno diciassette anni, si conoscono nell’ospedale dove sono entrambi ricoverati ed è amore a prima vista. La malattia li costringe a restare sempre a una distanza di sicurezza di un metro e mezzo, per non rischiare di trasmettersi tra loro batteri che potrebbero essere letali, e questo rende tutto molto complicato.

Vivere in un tempo preso in prestito significa vivere ogni momento, e mentre le sfide si innalzano, Will e Stella scopriranno una forza dentro di loro imparando rapidamente che le possibilità di restare vicini sono infinite, anche senza sfiorarsi. Una storia sul potere dell’amore che lotta contro il tempo e lo spazio.

Ecco il trailer:

10 giorni senza mamma: il trailer con Fabio De Luigi

0
10 giorni senza mamma: il trailer con Fabio De Luigi

Medusa Film ha diffuso il primo trailer di 10 giorni senza mamma, il nuovo film di Alessandro Genovesi, con protagonisti Fabio De Luigi, Valentina Lodovini e Diana Del Bufalo. Il film arriverà in sala il prossimo 7 febbraio:

Cosa succede se una mamma sempre presente decide di partire per dieci giorni lasciando i tre figli con un papà fino ad allora praticamente assente? Una sequela di disastrosi ed esilaranti eventi che travolgeranno Carlo (Fabio De Luigi) obbligato a fare il “mammo” a tempo pieno.

Carlo e Giulia (Valentina Lodovini) hanno tre figli: lui è un papà distratto e assorbito dal lavoro, lei è una mamma che si è dedicata alla famiglia rinunciando alla sua carriera. I figli sono Camilla, un’adolescente ribelle di 13 anni in pieno sviluppo ormonale e sentimentale, Tito 10 anni, furbo e sempre pronto a fare scherzi “innocui”, la piccola Bianca di 2 anni che non parla, usa i gesti e si prende ciò che vuole. Giulia, stanca della routine, comunica alla famiglia che sta per partire per dieci giorni di vacanza. Trovandosi da solo, Carlo si ritrova all’improvviso in un vero e proprio incubo!

Tra cene da preparare, inserimento all’asilo, confidenze imbarazzanti della più grande, giochi sfrenati con gli amici del figlio, liti, disastri sfiorati e appuntamenti saltati al lavoro, Carlo sopravvive a questi dieci interminabili giorni anche grazie al prezioso aiuto di una “Mary Poppins” molto particolare (Diana Del Bufalo). Sarà servito questo tempo per conoscere meglio i propri figli e riavvicinare la famiglia? Alla fine fare il mammo è poi una cosa così tremenda? Una cosa importante però è successa: Bianca ha finalmente detto PAPÀ!

https://www.youtube.com/watch?v=sd0_0aLAv48

10 giorni senza mamma, la recensione

C’era una volta il Principe Azzurro: il trailer

0
C’era una volta il Principe Azzurro: il trailer

È stato diffuso il trailer di C’era una volta il Principe Azzurro, la commedia animata distribuita da M2 Pictures dal 28 febbraio al cinema.

C’era una volta il Principe Azzurro è un film d’animazione ricco di ironia e avventura che racconta una nuova e originalissima versione della storia del personaggio più amato di tutte le favole.

Prendendo amorevolmente in giro le fiabe più conosciute, il film ha come protagonista un principe non molto convenzionale sul quale grava una maledizione davvero particolare. Infatti, quello che le altre storie hanno sempre tralasciato di raccontare è che il fascino irresistibile del Principe Azzurro non è un dono, ma una condanna! A causa di ciò, tutte le donne del regno si innamorano follemente di lui e per questo tutti gli uomini, invece, lo detestano profondamente.

Dopo aver conquistato i cuori delle tre principesse per eccellenza Cenerentola, Biancaneve e la Bella Addormentata, tutte e tre determinate a sposarlo, il principe dovrà partire per un lungo viaggio e affrontare tre grandi prove di coraggio che lo porteranno a capire quale sia il suo vero Vero Amore, spezzando così la maledizione. Se non dovesse riuscire nell’impresa, prima del suo ventunesimo compleanno, l’Amore sparirà per sempre dal suo regno condannando tutti all’infelicità.

In questa missione che si prospetta molto movimentata, tra tribù indigene, oracoli particolari e giganti di pietra, il Principe Azzurro sarà accompagnato da Lenore, una ladra bella e scaltra, ma stranamente è immune al suo fascino, che travestitasi da uomo lo convincerà a fargli da guida.

Prodotto da John H. Williams, già produttore di Shrek, il film nella versione originale può contare sulle voci e le canzoni originali di Demi Lovato, Sia, Avril Lavigne, Ashley Tisdale e G.E.M.

C’era una volta il Principe Azzurro, con protagonisti un principe egocentrico e innamorato dell’idea dell’amore e una ragazza troppo concentrata sul creare la propria ricchezza per pensare a qualsivoglia sentimento, è una commedia romantica al contrario, che ci insegna come bisogna sempre crearsi da soli il proprio destino e che vivere felici e contenti non è poi così difficile come si pensa!

SINOSSI

Sappiamo tutti come terminano le classiche favole. Cenerentola sposa il Principe Azzurro. Biancaneve sposa…oh, interessante… il Principe Azzurro. E la Bella Addormentata sposa… wow, inizia a diventare un po’ strano…Il Principe Azzurro!

Colpito da un incantesimo che lo rende irresistibile e capace di far innamorare di sé tutte le donne del regno, C’era una volta il Principe Azzurro racconta l’insolita storia del Principe Filippo Azzurro e della sua ricerca del vero Vero Amore.

James McAvoy: intervista al protagonista di Glass

0
James McAvoy: intervista al protagonista di Glass

James McAvoy, trai protagonisti di Glass di M. Night Shyamalan, è tornato a interpretare Kevin Crumb, il personaggio affetto da personalità multipla che abbiamo conosciuto in Split, e che qui sembra potenziare ulteriormente il suo disturbo, o il suo potere, se vogliamo!

Di seguito la nostra intervista all’attore inglese, in occasione della premiere di Londra dove abbiamo intervistato anche Samuel L. Jackson, Sarah Poulson e il regista, Shyamalan.

Interpretato da Samuel L. Jackson, James McAvoy, Bruce Willis e dall’attrice vincitrice del Golden Globe Sarah Paulson, Glass porta avanti le vicende narrate in Unbreakable – Il Predestinato (2000) e Split (2016), entrambi scritti e diretti dallo stesso Shyamalan. Glass vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in un susseguirsi di incontri sempre più pericolosi. Elijah Price, noto anche con lo pseudonimo de “l’Uomo di Vetro”, emergerà dall’ombra in possesso di segreti decisivi per entrambi gli uomini.

Si uniscono al cast anche due degli attori di Unbreakable – Il Predestinato, ovvero Spencer Treat Clark e Charlayne Woodard, che interpretano nuovamente il figlio di Dunn e la madre di Price, oltre all’attrice premiata con il Golden Globe Sarah Paulson (la serie American Horror Story).

Ambientato dopo la fine di Split, il nuovo film di M. Night Shyamalan Glass vede David Dunn all’inseguimento dell’identità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero la Bestia, in una serie di incontri sempre più pericolosi, mentre Elijah Price Price emerge dall’ombra nel ruolo di orchestratore in possesso di segreti decisivi per entrambi gli uomini.

Il direttore della fotografia del film è MIKE GIOULAKIS (Split), lo scenografo CHRIS TRUJILLO (la serie Netflix Stranger Things) e il costumista PACO DELGADO (Split, Les Misérables). Il montaggio di Glass è affidato a LUKE CIARROCCHI (Split) e BLU MURRAY (Sully). La colonna sonora è firmata dal compositore WEST DYLAN THORDSON (Split).

Questo film straordinario, che è la somma dei blockbuster mondiali di Shyamalan, è prodotto dal regista stesso e da JASON BLUM della Blumhouse Production, già produttore dei due precedenti capitoli del regista-sceneggiatore. ASHWIN RAJAN e MARC BIENSTOCK e STEVEN SCHNEIDER e KEVIN FRAKES sono i produttori esecutivi insieme a GARY BARBER, ROGER BIRNBAUM e KEVIN FRAKES.

Personaggi di Harry Potter: 10 che sono stati smistati nella Casa sbagliata

Trai personaggi di Harry Potter, tutti gli studenti di Hogwarts lo sanno: c’è un rito d’iniziazione che li attende una volta varcate le porte della scuola di magia e stregoneria, la cerimonia di smistamento del Cappello Parlante. Questo oggetto magico ha infatti il compito di scegliere quale Casa è più adatta ad ognuno dei ragazzi: Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso o Corvonero?

Sembrerebbe un giudizio infallibile, tranne che in alcuni casi. Ecco di seguito 10 personaggi di Harry Potter che potrebbero essere stati smistati nella Casa sbagliata:

Peter Minus

Tra tutti gli smistati in Grifondoro, Peter Minus è forse il meno meritevole: Codaliscia, suo nome da Animagus, rimastogli poi attaccatto addosso per la vita, non ha mai dimostrato un briciolo di coraggio, trascorrendo invece il tempo all’ombra di maghi più dotati di lui: James, Sirius e Remus.

Da adutlo non ha certo migliorato la sua posizione, anzi! Peter ha continuato a comportarsi come un vigliacco servitore dei potenti e aiutante di Lord Voldemort tradendo i suoi amici e causandone la morte. Serpeverde sarebbe stata la Casa più appropriata…

Severus Piton

harry potter

Casa Serpeverde per definizione, tanto che da insegnante è anche stato il Direttore della Casa. Tuttavia la storia del Principe, come svelato nell’ultimo capitolo della saga, ha riservato delle sorprese e la rivelazione che, più di ogni altra caratteristica, Piton spiccava per coraggio e dedizione.

Innamorato perdutamente di Lily Potter, mamma di Harry, Severus ha trascorso la vita a espiare quell’unico atto di debolezza, il suo votarsi alle arti oscure a il giuramento di fedeltà al Signore Oscuro. Mangiamorte per poco tempo, eroe silenzioso per il resto della vita tragica. Come gli ha detto anche Silente, “a volte lo smistamento avviene troppo presto”.

Remus Lupin

Sebbene il suo carattere si sia rivelato nel tempo coraggioso e nobile, Remus Lupin avrebbe potuto finire in una casa che non fosse Grifondoro. Certo, ha combattuto contro Voldemort e protetto fino alla fine i suoi amici, tuttavia la parte razionale del suo intelletto lo rendevano un perfetto Corvonero.

Lupin è stato uno studente intelligente e brillante, non sempre impavido (spesso trascurava i suoi amici quando facevano i prepotente con Severus Piton, ma forse solo per bontà d’animo), e non è detto che ogni bravo ragazzo debba appartenere a Grifondoro, no?

Regulus Black

Regulus Black, mago purosangue e fratello di Sirius, fu smistato in Serpeverde anche se sono in molti a ritenerlo più adatto alla casa di Grifondoro. Il nome e la tradizione di famiglia hanno deciso il destino del ragazzo, data anche l’ambizione di diventare la più potente tra i purosangue di sempre, tuttavia le cose potevano andare in maniera diversa…

Regulus era un combattente nato e pieno di risorse, ancora più pericoloso dopo essersi unito ai Mangiamorte, ma ha avuto il coraggio di dare la caccia agli Horcrux di Voldemort e di ribellarsi al suo padrone. Forse anche Corvonero sarebbe stata una scelta migliore rispetto a Serpeverde…

Minerva McGranitt

Minerva McGranitt è stata contesa tra due case, e le ragioni sono perfettamente evidenti: il suo coraggio e la sua determinazione la rendono una Grifondoro, mentre il suo spirito risoluto e la sua intelligenza ne avrebbero fatto una nobile Corvonero.

Forse è impreciso affermare che Grifondoro sia stata una scelta sbagliata, tuttavia Corvonero sarebbe stata una soluzione che nessuno avrebbe messo in dubbio, alla luce anche della sua ottima carriera scolastica e della sua appartenenza all’elenco degli Animaghi “legali”.

Albus Silente

Albus Silente

Silente fu smistato in Grifondoro, ma più impariamo a conoscere il suo passato, più ci chiediamo come mai non sia finito trai Serpeverde. Pensateci bene: Albus è sempre stato ambizioso, voleva diventare il Padrone della morte e per sua stessa ammissione si disse incapace di resistere al richiamo del potere.

Era intraprendente e intelligente, ma spesso tendeva a giocare secondo le sue stesse regole, fedele al proprio intuito senza comprendere le conseguenze. Alla fine della saga, l’amato preside si è rivelato alquanto manipolatore, nonostante poi abbia passato la vita a fare i conti con il rimorso e il rimpianto delle sue scelte giovanili. Un percorso molto simile a quello di Piton!

Tiger e Goyle

Tiger e Goyle sono stati smistati nella casa di Serpeverde insieme a Draco Malfoy, e la descrizione che i libri e i film ne fanno ha lasciato credere che fosse la soluzione più idonea per due brutti ceffi come loro.

Ma più gli eventi iniziavano a diventare approfonditi, più abbiamo compreso quanto questa scelta sia stata sbagliata: Tiger e Goyle non sono ambiziosi, intelligenti o intraprendenti, ma al contrario deboli e vigliacchi, non hanno particolari qualità, se non la fedeltà cieca e una stupida cattiveria. Potevano essere dei buoni Tassorosso, se solo l’aggettivo “buono” fosse stato idoneo a descriverli!

Gilderoy Allock

In molti sono rimasti scioccati sapendo che Gilderoy Allock apparteneva alla casa dei Corvonero, e il perché è alquanto scontato: i Corvonero sono spiritosi, intelligenti e scaltri, tutto il contrario del mago e professore di Difesa contro le Arti Oscure.

Allock non era acuto come gli smistati in Corvonero, ma soltanto bramoso di potere e fama, l’unica cosa in cui ha ottenuto l’eccellenza è stato l’incantesimo Obliviatore, come apprendiamo dalle pagine della Rowling. Insomma, le sue caratteristiche ne avrebbero fatto un ottimo membro dei Serpeverde, se non fosse che il personaggio non ha mai avuto i mezzi giusti.

Percy Weasley

J.K.Rowling ha chiarito nei suoi libri che tutti i Weasley sono finiti in Grifondoro a causa delle loro personalità, tuttavia potrebbe esserci una pecora nera all’interno della famiglia: parliamo ovviamente di Percy, saccente e presuntuoso degno di Serpeverde o Corvonero.

La sua intelligenza era indubbia, anche se gli mancava l’ingegno richiesto per Corvonero, ma l’ambizione smisurata che l’ha portato ad occupare una posizione di spicco al Ministero della Magia lo rendono un personaggio Serpeverde per eccellenza.

Luna Lovegood

Concludiamo questa classifica con Luna Lovegood, Corvonero per scelta del Cappello Parlante ma Grifondoro mancata per tantissimi fan della saga. Questo perché oltre il carattere eccentrico e stralunato, l’intelligenza di questa strega insieme al coraggio e alla lealtà l’avrebbero resa una perfetta studente rossa e oro.

È stata al fianco di Harry quando tutti lo rifiutavano, ha combattuto contro Voldemort senza mai esitare, ha resistito ai Mangiamorte e via dicendo. Corvonero è stata la scelta giusta? Forse no.

Fonte: ScreenRant

Dune: anche Charlotte Rampling per Denis Villeneuve

0
Dune: anche Charlotte Rampling per Denis Villeneuve

I piani di casting del regista Denis Villeneuve per il suo nuovo adattamento dell’epico tomo di fantascienza di Frank Herbert, Dune, continuano a migliorare. Il regista di Arrival ha trovato adesso anche l’interprete perfetta per il ruolo della Revered Madre Mohiam, che avrà il volto di Charlotte Rampling.

Gaius Helen Mohiam è una Bene Gesserit Revered Mother, una potente veggente psichica in servizio all’imperatore, che può divinare le intenzioni, scoprire le bugie e manipolare gli stati emotivi delle persone.

La Rampling si unisce a Stellan Skarsgård, che dovrebbe interpretare il personaggio noto come Baron Vladimir Harkonnen, il vile sovrano di Arrakis, e a Timothée Chalamet  che invece sarà l’eroe Paul Atreides. Il film vedrà anche Rebecca Ferguson nei panni di Lady Jessica.

Il regista, reduce da Blade Runner 2049, aveva specificato tempo fa che il film non sarà un remake dell’originale di Lynch ma una lettura personale del testo di riferimento. Nel frattempo Villeneuve, con le ultime dichiarazioni al Rendez-Vous du Cinema Quebecois (dove ha tenuto delle lezioni di cinema), ha svelato dettagli sulla lavorazione e forse sulla possibilità che Dune possa diventare un franchise: “Probabilmente ci vorranno due anni per finire Dune. L’obiettivo però è realizzare almeno due film“.

Questo invece il suo commento delle scorse settimane riguardo l’errata definizione di remake: “Il film non sarà in nessun modo collegato a quello del 1984. Tornerò al romanzo e cercherò di tirare fuori le immagini che le pagine mi ispireranno” ha commentato Villeneuve. “Sia chiaro, ho il massimo rispetto per David Lynch, che considero tra i più grandi registi viventi, però ricordo che all’epoca il suo adattamento aveva deluso le mie aspettative e tradito i miei sogni. Per questo proverò a fare il film dei miei sogni“.

Dune: Denis Villeneuve chiarisce che non si tratterà di un remake

Spider-Man: Far Frome Home, ecco i momenti salienti del trailer – foto

0

Il primo trailer di Spider-Man: Far From Home è arrivato ieri, offrendo uno sguardo ai luoghi, inediti nell’universo cinematografico di Spidey, ai costumi e ai personaggi, inclusi i villain di questo entusiasmante sequel.

Di seguito trovate i momenti salienti.

Il film sarà ambientato dopo gli eventi di Avengers: Endgame, in cui vedremo sicuramente tornare l’eroe in vita, dopo essere stato ridotto in cenere da Thanos alla fine di Infinity War.

Spider-Man: Far From Home, il trailer ufficiale

Spider-Man: Far From Home è stato diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle. Secondo IMDb, nel cast sono presenti anche Jake Gyllenhaal, Michael Keaton, Samuel L. Jackson Cobie Smulders.

Le riprese del film sono durate circa tre mesi, e nella maggior parte delle foto circolate in rete abbiamo visto Peter Parker alle prese con Michelle (Zendaya). Naturalmente il film vedrà tornare anche Flash Thompson (Tony Revolori) e Ned Leeds (Jacob Batalon), gli altri compagni di scuola di Peter. Ma cosa conosciamo realmente della trama e quali teorie circolano intorno al nuovo titolo dei Marvel Studios?

Per quanto riguarda le novità del sequel, la tuta di metallo di Peter dovrebbe essere una versione rimodellata di quella di Iron Spider. vista in Avengers: Infinity War. Questa nuova tuta, prevede anche una nuova maschera, con degli occhiali al posto delle orbite bianche, come da tradizione, questo perché è ovvio che il personaggio abbia bisogno di una nuova maschera dopo che la sua precedente è andata distrutta su Titano, durante il confronto con Thanos e prima della sua disintegrazione.

Spider-Man: Far From Home, tutti i cameo del MCU nel trailer

Fonte: CBM

 

Young Avengers: i Marvel Studios sono al lavoro sul film?

0
Young Avengers: i Marvel Studios sono al lavoro sul film?

L’ultima notizia relativa ad un possibile arrivo degli Young Avengers risale allo scorso giugno, quando le parole di Kevin Feige lasciavano intendere che un film sui giovani Vendicatori era nei progetti futuri dell’universo condiviso: “Vedremo in che modo si evolveranno queste idee…Stiamo preparando il terreno.”, aveva commentato il presidente dei Marvel Studios in merito al personaggio di Cassie Lang, apparso nel franchise di Ant-Man e membro storico del team.

Ora però, secondo quanto riporta We Got This Covered, gli studios sarebbero pronti per lanciarsi in questo nuovo esperimento corale lavorando ad un cinecomic interamente dedicato agli Young Avengers: le voci parlano di un prossimo film dei Vendicatori con altri personaggi, e non quelli che siamo stati abituati a vedere sul grande schermo, che risponderebbero ai nomi di Kate Bishop (la figlia di Occhio di Falco), Hulkling, Iron Lad, Patriot, Wiccan, Stature e Visione (non la versione di Paul Bettany ovviamente).

Young Avengers: Kevin Feige sta “preparando il terreno”

Ma chi sono gli Young Avengers? Al contrario di quanto si possa immaginare, non si tratta della stessa formazione che conosciamo in versione “giovane” ma di una squadra completamente diversa composta da giovani supereroi. E quale miglior occasione se non la lotta contro Thanos per introdurre questa nuova generazione nell’universo cinematografico Marvel? D’altronde i viaggi nel tempo contemplano anche la possibilità di finire dritti nel futuro…

Per ora il membro del cast che anagraficamente si avvicina alla descrizione degli Young Avengers è Katherine Langford, acquisto last minute di Avengers: Endgamee in molti hanno ipotizzato che possa interpretare la futura figlia di Tony Stark e Pepper Potts; altri ritengono invece che l’attrice vestirà i panni di Kate Bishop, l’erede di Occhio di Falco nei fumetti e noto membro dei Giovani Vendicatori. A questo rumor si aggiunge quello del casting di Emma Fuhrmann, interprete di Cassie Lang nel futuro, e se questa voce dovesse rivelarsi fondata, Avengers 4 avrebbe già due figure chiave del team.

C’è effettivamente un modo per far entrare questi personaggi in scena, e Avengers: Infinity War potrebbe aver già gettato le basi grazie ad una morte importante avvenuta durante gli eventi del film: saprete – se avete visto il cinecomic – che Thanos ha ucciso Loki nel prologo e che il Dio dell’Inganno dovrebbe tornare al 99% in Avengers 4, ma come? Magari reincarnadosi nel corpo di un ragazzo che lavora con gli Young Avengers? Infinity War ha spianato la strada ad un nuovo Kid Loki? Uno scenario alquanto intrigante no?

Fonte: We Got This Covered

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità