Home Blog Pagina 67

Dragon Trainer: Hiccup e Sdentato in volo nel nuovo spot

0
Dragon Trainer: Hiccup e Sdentato in volo nel nuovo spot

Il nuovo spot di Dragon Trainer ci offre uno sguardo approfondito al primo volo di Hiccup e Sdentato, la strana coppia vichingo/drago protagonista del live action Universal, in arrivo in sala questa estate.

Oltre ad alcune riprese familiari del teaser trailer, ci sono draghi a bizzeffe e sembrano tutti opportunamente impressionanti. Si è detto molto sulla possibilità che il film possa essere un remake inquadratura per inquadratura del classico della DreamWorks Animation uscito nel 2010. Solo il tempo potrà dirlo, ma tutto ciò che vediamo qui sembra opportunamente epico e le probabilità sono che questo finisca per essere uno dei più grandi successi del 2025.

Tutto quello che sappiamo sul live action di Dragon Trainer

La Universal Pictures ha riunito un cast impressionante per Dragon Trainer che include Mason Thames, Nico Parker, Gerard Butler, Nick Frost, Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn e Ruth Codd.

Dean DeBlois, che ha scritto e diretto Lilo & Stitch e la trilogia di Dragon Trainer insieme a Chris Sanders, dirige questo remake.

Nel film d’animazione, Hiccup, un giovane vichingo che sogna di diventare un coraggioso cacciatore di draghi, stringe un’improbabile amicizia con una delle bestie volanti dopo averla ferita per sbaglio. Insieme, Hiccup e il suo nuovo amico, che lui chiama Sdentato, devono unire le loro culture in una lotta contro un gigantesco drago malvagio noto come Morte Rossa.

Dragon Trainer uscirà nelle sale nell’estate del 2025.

Krypto protagonista del merchandise di Superman!

0
Krypto protagonista del merchandise di Superman!

In occasione del Puppy Bowl, una popolare manifestazione canina statunitense che per tradizione precede il Super Bowl, Warner Bros e James Gunn hanno pensato di dare un palcoscenico a tema al prossimo Superman. Il boss dei DC Studios è salito al centro della scena insieme al suo cagnolino, Ozu, l’ispirazione per Krypto. “Il migliore amico di Superman, Krypto, ha tutti i poteri di Superman”, dice Gunn in un video appena rilasciato, “ed è adorabile e dispettoso come molti degli irresistibili cuccioli che vedrete oggi”.

La Warner Bros. ha deciso di saltare il Super Bowl, molti studi sono restii a spendere decine di milioni di dollari per anticipazioni di 30 secondi. Ciò significa che Superman non è stato messo in risalto durante il Big Game.

Gunn ha precedentemente avvertito che il Krypto del DCU potrebbe non essere la versione del cagnolino superpotente che conosciamo e amiamo dai fumetti. “La relazione di [Superman] con Krypto è complicata”, ha stuzzicato il regista. “Non è affatto il miglior cane. C’è molto di più in Krypto di quanto si veda in questo trailer”.

“Vedrete che Krypto probabilmente risulta un cane migliore nel trailer di quanto non lo sia nel film”, ha aggiunto Gunn. “Un cane piuttosto terribile! Lo ami perché è un cane e come potresti non amarlo? E ha degli occhi carini e innocenti, ma è un cane terribile.”

 

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

Con la sua solita cifra stilistica, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale il 10 luglio 2025.

Lilo & Stitch: l’Esperimento 626 semina il panico al Super Boowl LIX

0

In occasione del Super Bowl LIX, Disney ha sfruttato l’occasione per cominciare a promuovere il suo prossimo live-action e se tutti ci aspettavamo il primo trailer di Lilo & Stitch, in realtà siamo stati sorpresi.

Nonostante l’assenza di trailer, la Disney sembra divertirsi un mondo a pubblicizzare il suo prossimo remake live-action, con poster e teaser precedenti che mostrano Experiment 626 che prende in giro Oceania 2, Mufasa: Il re leone e persino che distrugge l’iconico castello della Casa di Topolino.

In questa anteprima di “Big Game”, Stitch provoca il caos al Super Bowl come solo lui sa fare. Lo spot televisivo è piuttosto esilarante. Tuttavia, un trailer che offre un’idea migliore di cosa succederà in questa rivisitazione del classico animato del 2002 sembra ormai in ritardo.

Lilo & Stitch è la rivisitazione in live-action del classico d’animazione sulla ragazza hawaiana solitaria e il suo nuovo amico extraterrestre che aiuta a riparare la sua famiglia distrutta. Il film debutterà nelle sale italiane il 21 maggio 2025. Sono inoltre disponibili un ulteriore poster e il teaser ufficiale.

Lilo & Stitch è diretto da Dean Fleischer Camp e prodotto da Jonathan Eirich e Dan Lin. Interpretato da Maia Kealoha, Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere e Chris Sanders, con Courtney B. Vance e Zach Galifianakis.

Thunderbolts*: gli Avengers non ci sono più e Sentry è scatenato nel nuovo trailer

0

In occasione del SuperBowl, Marvel Studios ha diffuso un nuovo esteso trailer di Thunderbolts* in cui scopriamo che gli Avengers non ci sono più e abbiamo un assaggio del potere di Sentry.

La nuova trama di Thunderbolts*

In Thunderbolts*, i Marvel Studios riuniscono una insolita squadra di antieroi: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker. Dopo essersi ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da Valentina Allegra de Fontaine, questi emarginati disillusi devono affrontare una missione pericolosa che li costringerà a confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato. Questo gruppo disfunzionale si distruggerà dall’interno o riuscirà a trovare redenzione, unendosi e trasformandosi in qualcosa di più grande, prima che sia troppo tardi?

Tutto quello che c’è da sapere su Thunderbolts*

Diretto da Jake Schreier (Paper Towns), il cast di Thunderbolts* comprende Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes, Hannah John-Kamen nel ruolo di Ava Starr alias Ghost, Wyatt Russell nel ruolo di John Walker, David Harbour nel ruolo di Alexei Shostakov alias Red Guardian, Olga Kurylenko nel ruolo di Antonia Dreykov alias Taskmaster, Harrison Ford nel ruolo del Generale Thaddeus ‘Thunderbolt’ Ross e Lewis Pullman nel ruolo di Bob alias Sentry.

Florence Pugh riprende il ruolo di Yelena Belova, sorella di Vedova Nera (e una delle parti migliori della serie MarvelDisney+ Occhio di Falco). Inoltre, Julia Louis-Dreyfus interpreta Valentina Allegra de Fontaine, con Geraldine Viswanathan nei panni di Mel, la sua assistente (che sostituisce una Ayo Edebri estremamente impegnata e piena di impegni).

Lo sceneggiatore di Black Widow e Thor: Ragnarok Eric Pearson si unisce agli sceneggiatori di Beef Lee Sung Jin e Joanna Calo. Un trailer è stato mostrato a porte chiuse al San Diego Comic-Con. Thunderbolts* arriverà nelle sale il 30 aprile 2025, in ritardo rispetto alla precedente data di uscita del 20 dicembre 2024 a causa degli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA. Nel frattempo, restate aggiornati sul MCU con la nostra guida alla storia della Fase 5 della Marvel e con uno sguardo a ciò che deve ancora venire nella Fase 6 della Marvel.

Thunderbolts* è diretto da Jake Schreier e Kevin Feige è il produttore. Louis D’Esposito, Brian Chapek, Jason Tamez e Scarlett Johansson sono i produttori esecutivi.

F1: il trailer del nuovo film con Brad Pitt

0
F1: il trailer del nuovo film con Brad Pitt

Brad Pitt scende in pista nel nuovo trailer di F1, il prossimo film di Formula Uno che uscirà nei cinema il 26 giugno. Pitt è il protagonista del film nei panni di Sonny Hayes, un pilota di Formula Uno in pensione che ha subito un terribile incidente in passato. Viene convinto a tornare dalla pensione e ad allenare un prodigio esordiente, interpretato da Damson Idris, per la gara Apex Grand Prix.

Il cast comprende anche la candidata all’Oscar® Kerry Condon, il vincitore dell’Oscar® Javier Bardem, il vincitore dell’Emmy e del Golden Globe Tobias Menzies, Sarah Niles e Kim Bodnia.

John Kosinski (“Top Gun: Maverick”) dirige e produce il film insieme a Jerry Bruckheimer e Chad Oman della Jerry Bruckheimer Films, Brad Pitt, Dede Gardner e Jeremy Kleiner per la Plan B Entertainment e Lewis Hamilton con la sua Dawn Apollo Films. Il film è stato realizzato in collaborazione con la Formula 1® e l’intera comunità della F1, compresi i 10 team di F1 e i loro piloti, la FIA e gli organizzatori delle gare. Il candidato all’Oscar® Ehren Kruger (“Top Gun: Maverick”) scrive la sceneggiatura. L’amministratore delegato della Copper, Penni Thow, è il produttore esecutivo.

L’uscita in sala comprenderà anche le sale IMAX®. Le immagini cristalline, unite alla geometria personalizzata della sala IMAX e al potente audio digitale, creano un ambiente unico che farà sentire il pubblico come se fosse realmente immerso nel film. Il film sarà distribuito nelle sale di tutto il mondo e in IMAX® da Warner Bros. Pictures in Nord America il 27 giugno 2025 e a livello internazionale a partire dal 25 giugno 2025.

PGA Awards 2025: Anora è il miglior film dell’anno per la Gilda

0
PGA Awards 2025: Anora è il miglior film dell’anno per la Gilda

I PGA Awards 2025 hanno portato un po’ di chiarezza per la prossima corsa agli Oscar, dato che Anora ha vinto il primo premio della serata dopo aver vinto anche il primo premio DGA per il regista Sean Baker solo pochi istanti prima, oltre al premio Critics Choice.

Il Robot Selvaggio della DreamWorks ha guadagnato slancio vincendo il premio PGA per il film d’animazione, mentre Super/Man: The Christopher Reeve Story, che non è entrato nella rosa dei candidati agli Academy Awards, si è portato a casa il premio PGA per il miglior produttore di un documentario.

Per quanto riguarda la televisione, Hacks ha dato seguito alla sua forte prestazione dei Critics Choice Awards di venerdì, aggiudicandosi il Danny Thomas Award per il miglior produttore di una serie televisiva a episodi – commedia. Nel frattempo, Baby Reindeer di Netflix ha ottenuto il David L. Wolper Award per il miglior produttore di una serie televisiva limitata o antologica. Altri vincitori televisivi includono Saturday Night Live nella categoria Live Entertainment, Variety, Sketch, Standup & Talk Television e The Traitors per Game & Competition Series.

I PGA Awards sono ampiamente considerati un forte indicatore per gli Academy Awards, in particolare nella categoria miglior film. Il PGA ha seguito l’esempio quando l’Academy ha ampliato la sua formazione da cinque a 10 candidati nel 2009. Da allora, le nomination della corporazione sono state un buon indicatore del successo degli Oscar, con otto dei 10 candidati PGA che in media si sono tradotti in cenni agli Academy Awards.

Ciò è vero anche quest’anno: otto dei dieci candidati cinematografici hanno ottenuto anche cenni agli Oscar come miglior film (Anora, The Brutalist, A Complete Unknown, Conclave, Dune: Parte Due, Emilia Pérez, The Substance e Wicked).

I devastanti incendi boschivi nella California meridionale hanno spinto sia il PGA che l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences a estendere le scadenze delle votazioni il mese scorso, con il PGA che ha posticipato le sue nomination dal 10 gennaio alla settimana del 13 gennaio e gli Oscar che hanno spostato l’annuncio delle nomination dal 17 gennaio al 23 gennaio.

Tutti i vincitori dei PGA Awards 2025

Darryl F. Zanuck Award for Outstanding Producer of Theatrical Motion Pictures

Anora

Norman Felton Award for Outstanding Producer of Episodic Television – Drama

Shōgun

David L. Wolper Award for Outstanding Producer of Limited or Anthology Series Television

Baby Reindeer

Outstanding Producer of Televised or Streamed Motion Pictures

The Greatest Night in Pop

Outstanding Producer of Non-Fiction Television

STEVE! (martin) a documentary in 2 pieces

Outstanding Producer of Animated Theatrical Motion Pictures

The Wild Robot

Outstanding Producer of Game & Competition Television

The Traitors

Outstanding Producer of Live Entertainment, Variety, Sketch, Standup & Talk Television

Saturday Night Live

Outstanding Producer of Documentary Motion Picture

Super/Man: The Christopher Reeve Story

Danny Thomas Award for Outstanding Producer of Episodic Television – Comedy

Hacks

PGA Innovation Award

Orbital

Outstanding Short Form Program

Shōgun – The Making of Shōgun

Outstanding Sports Program

Simone Biles Rising

Outstanding Children’s Program

Sesame Street

Vance Van Petten Entrepreneurial Spirit Producing Award

Deborah Calla

DGA Awards 2025: Sean Baker vince per Anora

0
DGA Awards 2025: Sean Baker vince per Anora
Il regista di Anora Sean Baker ha vinto il DGA Award per il miglior film cinematografico, guadagnando un notevole slancio agli Oscar prima della votazione finale. Con la sua sorprendente vittoria come miglior film ai Critics Choice Awards, il suo unico premio della serata, la commedia drammatica da 6 milioni di dollari, che ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes, si è consolidata come una delle principali candidate in una stagione di premi imprevedibile.

“Mi sento il ragazzo più fortunato del mondo a poter fare ciò che sapevo di voler fare da quando avevo 5 anni”, ha detto Sean Baker alla folla sabato alla conclusione della 77a edizione annuale dei DGA Awards, tenutasi al Beverly Hilton.

Questa season awards continua a riservare colpi di scena, tra cui controversie sulla campagna elettorale e sorprendenti snobbati agli Oscar come il candidato ai DGA Edward Berger e il recente vincitore scioccante dei Critics Choice Jon M. Chu.

Il leggendario regista Ang Lee, due volte vincitore dell’Oscar per “Brokeback Mountain” e “Vita di Pi“, ha ricevuto il più alto riconoscimento della Guild, il DGA Lifetime Achievement Award dalla sua star di “La tigre e il dragoneMichelle Yeoh. Negli 88 anni di storia della Guild, solo 36 registi sono stati insigniti di questo onore, tra cui Frank Capra (1959), Alfred Hitchcock (1968), Orson Welles (1984), Billy Wilder (1985), Steven Spielberg (2000), Martin Scorsese (2003), Miloš Forman (2013), Ridley Scott (2017) e, più di recente, Spike Lee (2022).

Per decenni, il DGA Award for Directorial Achievement in Feature Film è stato un affidabile indicatore di successo nella categoria Miglior regista agli Academy Awards. Dall’inizio del premio, solo otto volte il vincitore del DGA non è riuscito a ottenere l’Oscar: Anthony Harvey (“Il leone d’inverno”), Francis Ford Coppola (“Il padrino”), Steven Spielberg (“Il colore viola”), Ron Howard (“Apollo 13”), Ang Lee (“La tigre e il dragone”), Rob Marshall (“Chicago”), Ben Affleck (“Argo”) e Sam Mendes (“1917”).

Anora film
Anora film (2024) – Sean Baker – Cre Film, FilmNation Entertainment

Tutti i vincitori dei DGA Awards 2025

THEATRICAL FEATURE FILM

SEAN BAKER
Anora
(Neon)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Olivia Kavanaugh
First Assistant Director: Liza Mann
Second Assistant Director: Sofía Blanco
Second Second Assistant Director: Steve Coleman
Location Manager: Ross Brodar

MICHAEL APTED FIRST-TIME THEATRICAL FEATURE FILM

RAMELL ROSS
Nickel Boys
(Amazon MGM Studios)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Kenneth Yu
First Assistant Director: James Roque
Second Assistant Director: Jonathan M. Warren
Second Second Assistant Director: Thalia Skaleris
Additional Second Assistant Director: Zachery Scherer
Location Manager: Batou Chandler

DOCUMENTARY

BRENDAN BELLOMO & SLAVA LEONTYEV
Porcelain War
(Picturehouse)

DRAMATIC SERIES

FREDERICK E.O. TOYE
Shōgun, “Crimson Sky”
(FX)

COMEDY

LUCIA ANIELLO
Hacks, “Bulletproof”
(Max)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Chris R. Robinson
First Assistant Director: Jeff Rosenberg
Second Assistant Director: Erin Stern Linares
Second Second Assistant Director: Alaina Neumann
Additional Second Assistant Director: Chalis Romero

MOVIES FOR TELEVISION AND LIMITED SERIES

STEVEN ZAILLIAN
Ripley
(Netflix)
Directorial Team:
Unit Production Managers: Clayton Townsend, Joe Guest (New York)
First Assistant Director: Peter Thorell
Second Assistant Directors: Justin Bischoff (New York), Nick Notte (New York)
Second Second Assistant Director: Melissa Morphet (New York)
Location Manager: Paul Eskenazi (New York)

VARIETY/TALK/NEWS/SPORTS – REGULARLY SCHEDULED PROGRAMMING

LIZ PATRICK
Saturday Night Live, “John Mulaney / Chappell Roan”
(NBC)
Directorial Team:
Associate Directors: Michael Mancini, Michael Poole, Laura Ouziel Mack, Janine DeVito, Amy Mancini
Stage Managers: Gena Rositano, Chris Kelly, Eddie Valk, Tom Ucciferri

VARIETY/TALK/NEWS/SPORTS – SPECIALS

BETH McCARTHY MILLER
The Roast of Tom Brady
(Netflix)
Directorial Team:
Associate Directors: Debbie Palacio, Marty Pasetta Jr.
Stage Managers: Lynn Finkel, Steve Hollander, Greg Kasoff, Ran Lowe, Jennifer Marquet, Christopher McDonald, Tammy Raab, Jackie Stathis

REALITY PROGRAMS

NEIL DeGROOT
Gordon Ramsay: Uncharted, “The Cliffs of Ireland”
(National Geographic)
Directorial Team:
Associate Director: Jeff Simms

CHILDREN’S PROGRAMS

AMBER SEALEY
Out of My Mind
(Disney+)

COMMERCIALS

(Biscuit Filmworks)
Board Game, Hennessy Wieden+Kennedy London
First Office Poo, Andrex FCB London
One More, Apple Client Direct
First Assistant Director: Scott Harris
Second Assistant Director: Ronald Misetich
Whizzer, Virgin Media VCCP London

Annie Awards 2025: Il Robot Selvaggio vince e vola verso gli Oscar

0

Il Robot Selvaggio ha dominato senza mezzi termini la 52a edizione annuale degli Annie Awards, vincendo otto premi: Miglior regia per Chris Sanders, il suo quinto Annie in carriera, FX, animazione dei personaggi, character design, production design, editoriale, musica e doppiaggio per Lupita Nyong’o nel ruolo del personaggio principale Roz.

Da quando è stata lanciata la categoria Oscar per il miglior film d’animazione nel 2002, 14 dei 22 vincitori del premio per il miglior lungometraggio degli Annies, e sette degli ultimi 12, hanno continuato a vincere la statuetta d’oro. Ma l’anno scorso ha invertito la tendenza, poiché l’Oscar è andato a Il ragazzo e l’Airone di Hayao Miyazaki rispetto a Spider-Man: Across the Spider-Verse, che ha dominato gli Annies del 2024 con sette candidature.

La straordinaria corsa di Il Robot Selvaggio è stata interrotta quando Flow di Sideshow/Janus Films ha vinto per la categoria Miglior sceneggiatura – Lungometraggio. La vittoria del film indipendente nella categoria è ancora più interessante in quanto non contiene dialoghi. L’International Feature Oscar Entry della Lettonia ha poi aggiunto Miglior lungometraggio – Indipendente al suo conteggio.

Tutti i vincitori degli Annie Awards 2025

BEST FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation

BEST FEATURE – INDEPENDENT
Flow
Sacrebleu Productions, Take Five, Dream Well Studio

BEST DIRECTION – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Chris Sanders

BEST DIRECTION – TV/MEDIA
Arcane
Episode: The Dirt Under Your Nails
A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
Arnaud Delord, Pascal Charrue, Bart Maunoury

BEST STORYBOARDING – FEATURE
Despicable Me 4
Illumination
Habib Louati

BEST STORYBOARDING – TV/MEDIA
Arcane
Episode: Killing is a Cycle
A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
Joséphine Meis

BEST TV/MEDIA – LIMITED SERIES
Dream Productions
Episode: A Night to Remember
Pixar Animation Studios

BEST TV/MEDIA – MATURE
Bob’s Burgers
Episode: They Slug Horses, Don’t They?
20th Television Animation

BEST TV/MEDIA – CHILDREN
Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur Episode: The Molecular Level
Flying Bark Productions, Disney Television Animation, Disney Branded Television

BEST TV/MEDIA – PRESCHOOL
The Tiny Chef Show
Episode: Tiny Chef’s Spooky Stump Spectacular
Imagine Entertainment, Tiny Chef Productions and Nickelodeon Productions

BEST WRITING – FEATURE
Flow
Take Five, Sacrebleu Productions, Dream Well Studio
Gints Zilbalodis, Matīss Kaža

BEST WRITING – TV/MEDIA
Orion and the Dark
Special Production
DreamWorks Animation
Charlie Kaufman

BEST VOICE ACTING – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Lupita Nyong’o (Character: Roz)

BEST VOICE ACTING – TV/MEDIA
Dream Productions Episode: Out of Body
Pixar Animation Studios
Paula Pell (Character: Paula)

BEST EDITORIAL – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Mary Blee, Collin Erker, Orlando Duenas, Lucie Lyon, Brian Parker

BEST EDITORIAL – TV/MEDIA
Arcane
Episode: Pretend Like It’s the First Time
A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
Nazim Meslem, Gilad Carmel, Roberto Fernandez

BEST FX – FEATURE
The Wild Robot
Production Company: DreamWorks Animation
FX Production Company: DreamWorks Animation
Derek Cheung, Michael Losure, David Chow, Nyoung Kim, Steve Avoujageli

BEST FX – TV/MEDIA
Arcane
Episode: The Dirt Under Your Nails
Production Company: A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
FX Production Company: Fortiche Studio
Guillaume Degroote, Aurélien Ressencourt, Adam Bachiri, Guillaume Zaouche, Jérôme Dupré

BEST CHARACTER ANIMATION – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Fabio Lignini

BEST CHARACTER ANIMATION – TV/MEDIA
Arcane
Episodes: Killing Is A Cycle, Heavy Is the Crown, Finally Got the Name Right, The Message Hidden Within the Pattern, The Dirt Under Your Nails, Pretend Like It’s the First Time, Blisters and Bedrock
A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
Tom Gouill

BEST CHARACTER ANIMATION – LIVE ACTION
Kingdom of the Planet of the Apes
Production Company: 20th Century Studios
FX Production Company: Wētā FX
Christian Kickenweitz, Aidan Martin, Allison Orr, Radiya Alam, Howard Sly

BEST CHARACTER ANIMATION – VIDEO GAME
Neva
Nomada Studio
Nomada Studio Animation Team

BEST CHARACTER DESIGN – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Genevieve Tsai

BEST CHARACTER DESIGN – TV/MEDIA
Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur Episode: The Molecular Level
Disney Television Animation, Cinema Gypsy Productions
Jose Lopez

BEST MUSIC – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Kris Bowers

BEST MUSIC – TV/MEDIA
Arcane
Episode: The Dirt Under Your Nails
A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
Ryan Jillian Santiago, Alexander Seaver, Simon Wilcox

BEST SPONSORED
Fuzzy Feelings
Passion Pictures Hungry Man

BEST SPECIAL PRODUCTION
Orion and the Dark
DreamWorks Animation

BEST PRODUCTION DESIGN – FEATURE
The Wild Robot
DreamWorks Animation
Raymond Zibach, Ritchie Sacilioc

BEST PRODUCTION DESIGN – TV/MEDIA
Arcane
Episode: The Dirt Under Your Nails
A Riot Games and Fortiche Production for Netflix
Arnaud-Loris Baudry, Julien Georgel, Faustine Dumontier, Charlotte O’Neil

BEST SHORT SUBJECT
Wander to Wonder
Circe Films, Kaap Holland Film, Les Productions de Milou, Beast Animation, Blink Industries & Pictanovo

BEST STUDENT FILM
Adiós
Student Director: José Prats
Student Producer: Bernardo Angeletti
School: National Film and Television School

JURIED AWARDS

The Winsor McCay Awards
Aaron Blaise
Eunice Macaulay
Normand Roger

June Foray Award
Women in Animation

Ub Iwerks Award
Alberto Menache

Special Achievement Award
Directing at Disney: The Original Directors of Walt’s Animated Films

Goya Awards 2025: tutti i vincitori

0
Goya Awards 2025: tutti i vincitori

Il dramma biografico El 47 e il thriller La Infiltrada si sono aggiudicati il ​​primo premio alla 39a edizione dei Goya Awards tenutisi in Spagna. Nel frattempo, La stanza accanto di Pedro Almodóvar, con Tilda Swinton e Julianne Moore, escluso dal concorso per il miglior film, si è portato a casa tre premi.

Tra gli altri vincitori degni di nota c’era Emilia Pérez, che si è portata a casa il premio per il miglior film europeo. Nel frattempo, Io sono ancora qui, con Fernanda Torres, ha vinto il premio per il miglior film iberoamericano.

Ecco tutti i film vincitori dei Goya Awards 2025

MIGLIOR FILM
El 47 and La Infiltrada (tie)

MIGLIORE REGISTA
Isaki Lacuesta and Pol Rodriguez – Segundo Premio

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
Javier Macipe — The Blue Star

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Eduard Sola – Casa en Flames

MIGLIORE SCENEGGIATURA ADATTATA
Pedro Almodovar – The Room Next Door

MIGLIORE MUSICA ORIGINALE
Alberto Iglesias — The Room Next Door

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
“Los almendros” by Antón Álvarez, La Tania and Yerai Cortés— La Guitarra Flamenca de Yerai Cortes

MIGLIOR ATTORE
Eduard Fernandez – Marco

MIGLIOR ATTRICE
Carolina Yuste – La Infiltrada

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Salva Reina – El 47

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Clara Segura – El 47

MIGLIORE ATTORE ESORDIENTE
Pepe Lorente — The Blue Star

MIGLIORE ATTRICE ESORDIENTE
Laura Weissmahr — Salve Maria

MIGLIORE SCENOGRAFIA
Carlos Apolinario — El 47

MIGLIORE FOTOGRAFIA
Edu Grau – The Room Next Door

MIGLIOR MONTAGGIO
Javi Frutos – Segundo Premio

MIGLIORE ART DIRECTION
Javier Alvariño — La Virgen Roja

MIGLIORI COSTUMI
Arantxa Ezquerro — La Virgen Roja

MIGLIOR TRUCCO E PARRUCCO
Karmele Soler, Sergio Pérez Berbel, Nacho Díaz — Marco

MIGLIOR SUONO
Diana Sagrista, Eva Valiño, Alejandro Castillo, Antonin Dalmasso — Segundo Premio

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
Laura Canals, Iván López Hernández — El 47

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Mariposas Negras

MIGLIOR DOCUMENTARIO
La Guitarra Flamenca de Yerai Cortes

MIGLIOR FILM IBEROAMERICANO
I’m Still Here – Brazil

MIGLIOR FILM EUROPEO
Emilia Perez – France

MIGLIOR CORTO DI FINZIONE
La Gran Obra

MIGLIOR DOCUMENTARIO
Semillas de Kivu

MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE
Cafunè

La guerra di domani 2 riceve aggiornamenti sull’inizio delle riprese

0

A quasi quattro anni dall’uscita del primo film, Zach Dean ha un aggiornamento promettente per La guerra di domani 2 (The Tomorrow War 2). Dean ha scritto la sceneggiatura del film d’azione fantascientifico del 2021, con Chris Pratt nel ruolo di Dan Forester Jr., un ex berretto verde diventato insegnante di biologia che viene arruolato per viaggiare nel futuro e combattere contro un esercito alieno invasore. Il film, interpretato anche da Yvonne Strahovski, Sam Richardson e J.K. Simmons, ha ricevuto recensioni contrastanti, ma grazie al suo record di spettatori, La guerra di domani 2 (The Tomorrow War 2) è entrato in fase di sviluppo quasi immediatamente.

Ora, durante una recente intervista con ComicBook.com per il suo prossimo film The Gorge, a Dean è stato chiesto un aggiornamento sullo sviluppo di La guerra di domani 2 (The Tomorrow War 2). Lo sceneggiatore ha confermato che il sequel sta “progredendo, indicando che le riprese inizieranno “relativamente presto”, e anticipando che la sceneggiatura del secondo film prende “una versione molto diversa” della trama del primo film. Ecco cosa ha condiviso Dean:

Sta procedendo. Ho scritto il secondo film. So che stanno continuando a sviluppare la storia. Penso che stia succedendo, e succederà relativamente presto. Una delle cose migliori di Chris è che è così facile entrare in empatia e nella testa del suo personaggio. È così disarmante in termini di umorismo, ed è anche molto emotivo come attore. [Ci] vuole una versione molto diversa, ma con idee simili. Cose che avrebbero potuto prendere una piega più cupa.

Cosa significa per La guerra di domani 2 (The Tomorrow War 2)

La guerra di domani film 2021

Il film potrebbe finalmente prendere forma

I commenti di Dean arrivano quasi due anni dopo che il regista Chris McKay ha confermato che la sceneggiatura di La guerra di domani 2 (The Tomorrow War 2) era in lavorazione, ed ha espresso il suo desiderio di tornare nel mondo del film. Dato che negli anni successivi i progressi sul sequel del film sono stati scarsi, è interessante notare che Dean sembra indicare che la sceneggiatura è ancora in fase di modifica, nonostante l’abbia completata in passato. Dato che il primo Tomorrow War non è stato un grande successo di critica, ha senso che vogliano cercare di imparare dai propri errori passati.

Inoltre, l’affermazione di Dean secondo cui le riprese del film dovrebbero iniziare “relativamente presto” è in linea con i programmi di produzione degli addetti ai lavori. Negli anni successivi all’uscita del primo film, Pratt è stato impegnato in tutto, da Guardiani della Galassia Vol. 3 a The Terminal List di Prime Video e The Electric State di Netflix. Mentre le riprese della seconda stagione di Terminal List dovrebbero iniziare a maggio 2025, questo è sicuramente uno dei programmi più leggeri che Pratt abbia visto da molto tempo, aprendo così la strada al suo ritorno per La guerra di domani 2 (The Tomorrow War 2).

L’altro grande ostacolo che il film deve superare per decollare è il tentativo di fusione tra Skydance e Paramount Pictures, dato che la prima ha prodotto l’originale per lo studio, ma poi le chiusure dovute al COVID-19 hanno portato alla vendita a Prime Video. Tuttavia, l’accordo è ora in stallo a causa di varie cause intentate contro la Paramount. Sebbene ciò non abbia intrinsecamente fermato lo sviluppo e la produzione di altri progetti in programma per la Skydance, tra cui il prossimo titolo di Pratt Way of the Warrior Kid e il film Matchbox con John Cena, sarà sicuramente un ostacolo importante per Tomorrow War 2.

Avatar: Fuoco e cenere, la battaglia finale e un nuovo mezzo nautico rivelati nelle nuove foto

0

La battaglia finale di Avatar: Fuoco e Cenere viene anticipata in modo intrigante e la nuova moto d’acqua industriale del film viene mostrata in concept art. Diretto da James Cameron, il terzo capitolo della fortunata serie di Avatar vedrà Jake (Sam Worthington), Neytiri (Zoe Saldaña) e il resto della famiglia Sully entrare in contatto con nuovi nemici e alleati Na’vi mentre la guerra contro la RDA si intensifica. La storia di Avatar: Fuoco e Cenere riprende dopo la battaglia culminante di La Via dell’Acqua, con il prossimo film che promette una posta in gioco ancora più alta man mano che il mondo di Pandora si espande ulteriormente.

Ora, in un’intervista con Empire, lo scenografo Ben Procter anticipa che la battaglia finale in Avatar: Fuoco e Cenere farà sembrare il combattimento finale in La Via dell’Acquanient’altro che una scaramuccia. Procter afferma che, nel terzo atto del prossimo film, “vedremo una battaglia aerea e acquatica senza precedenti, mentre le forze Pandoran e RDA si scontrano in un ambiente davvero interessante”.

Oltre a un’epica battaglia finale, Avatar: Fuoco e Cenere introdurrà alcune nuove tecnologie umane, tra cui una nuova e imponente imbarcazione. La nave che sputa fumo, mostrata nella concept art qui sotto, è chiamata Factory Ship e Procter la descrive come: “In sostanza una piattaforma petrolifera mobile progettata per catturare ed elaborare il tulkun su scala industriale”. Questo nuovo veicolo è più del doppio di un SeaDragon, la grande nave presente in Avatar: La Via dell’Acqua.

La nave officina e i SeaDragon sono sinonimo di guai per la famiglia Sully e il resto dei Na’vi, con Procter che anticipa un conflitto davvero epico:

“Da questi veicoli esce un esercito, e tutto ciò porta a una guerra. Alla fine di Avatar 3, quello che vedremo è qualcosa di una portata, in termini di conflitto, che non abbiamo mai visto prima”.

Come rivelato in Avatar: La Via dell’Acqua, i tulkin producono una sostanza neurocrina chiamata Amrita, che blocca l’invecchiamento umano, rendendoli incredibilmente preziosi.

Cosa significa la battaglia finale per Avatar 3

Avatar: Fuoco e Cenere
© Disney

Fire & Ash sarà più simile al primo film?

Sebbene il finale di Avatar: La Via dell’Acqua fosse epico a modo suo, era di dimensioni più ridotte rispetto al finale di Avatar del 2009, che presenta una lunga battaglia aerea. Invece di mettere a rischio il destino di tutta Pandora, la battaglia finale del sequel è limitata a un tratto di oceano piuttosto insignificante, e riguarda più il destino di alcuni membri della famiglia Sully in bilico. Questa battaglia culminante ha accompagnato un film che, per molti versi, racconta una storia più piccola su cosa significhi essere un padre che cerca (e non riesce) di tenere al sicuro la sua famiglia.

Con Jake e il resto della famiglia Sully che si sono impegnati con i Metkayina dopo la morte di Neteyam, è chiaro che Avatar: Fuoco e Cenere metterà di nuovo le cose in moto. La portata del conflitto suggerisce che questa volta la posta in gioco sarà più alta per Pandora, ed è possibile che il legame dei Na’vi con Eywa sarà nuovamente minacciato. La promessa che la battaglia si svolgerà nei cieli e sull’acqua suggerisce anche come il terzo film potrebbe essere un mix di elementi del film originale e del sequel.

L’Attacco dei Giganti – il film: solo per il 10, 11 e 12 febbraio al cinema. Una clip dal film

0

Adler Entertainment in collaborazione con Dynit è felice di annunciare che all’etichetta I Love Japan, che riunisce produzioni del Sol Levante ancora inedite sui grandi schermi italiani o in occasioni di importanti anniversari, si aggiungono L’Attacco dei Giganti – il film. Parte 1 – L’Arco e la Freccia Cremisi e Parte 2 – Le Ali della Libertà, che solo il 10, 11 e 12 febbraio arrivano al cinema in una speciale maratona.

Chi andrà a vedere questo titolo al cinema avrà la possibilità di vincere un soggiorno studio a Tokyo per immergersi nella cultura del Sol Levante imparandone la lingua e respirandone l’atmosfera. EF (https://www.ef-italia.it) mette infatti in palio un viaggio-studio in Giappone per chi acquisterà il biglietto per uno dei film di I Love Japan, a cui appartengono anche Let Me Eat Your Pancreas (3-5 febbraio), Your Eyes Tell (7-9 aprile) e April Come She Will (28-30 aprile). Il concorso sarà valido dal 3 febbraio fino al 31 maggio.

L’anime che ha conquistato il mondo torna ed è pronto a conquistare il cuore di tutti i fan, che avranno nuovamente l’occasione di vederlo sul grande schermo. Nei cinema italiani arrivano i primi due film riassuntivi della famosissima serie anime: L’Arco e la Freccia Cremisi, che contiene l’arco narrativo della caduta di Shiganshina e quello della battaglia di Trost, e Le Ali della Libertà, che si concentra sul protagonista Eren e il Corpo di Ricerca. Li si potrà vedere in continuità, per un’immersione completa nel mondo dell’Attacco dei Giganti. I due film, prodotti da Wit Studio in collaborazione con Production I.G, sono tratti dall’acclamato manga di Hajime Isayama e propongono scene aggiuntive rispetto agli episodi televisivi che hanno fatto la fortuna di questo titolo.

La storia è ambientata nella città di Shiganshina: sono più di cento anni che gli abitanti non possono uscire dalle sue altissime mura, che la difendono da un pericolo senza nome. Le mura proteggono le persone dagli attacchi dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. Ma un giorno uno di essi riesce a aprire una breccia e semina morte e distruzione, uccidendo la madre di Eren. Da quel momento la vite del ragazzo sarà sconvolta e lentamente la verità verrà a galla.

L’Attacco dei Giganti – il film. Parte 1 – L’Arco e la Freccia Cremisi e Parte 2 – Le Ali della Libertà saranno al cinema solo il 10, 11 e 12 febbraio con Adler in collaborazione con Dynit.

La trama di L’Attacco dei Giganti – il film

Per oltre cento anni le alte mura che circondano Shiganshina hanno difeso la cittadina da un pericolo che gli abitanti si rifiutano persino di nominare. Chi desidera esplorare il mondo esterno è visto come un pazzo e guardato con disprezzo. Il giovane Eren si sente però come un animale in cattività e, sebbene avvenga spesso che le squadre inviate ritornino decimate, sogna di unirsi al Corpo di Ricerca per scoprire la realtà che lo circonda. Un giorno Eren sogna l’attacco di esseri giganteschi e, anche se al risveglio ha rimosso ogni ricordo di quanto ha visto, gli resta addosso una stranissima sensazione. Poco più tardi accade l’imprevisto: un immenso Titano apre una breccia nelle mura di protezione. Per Eren sarà uno shock senza precedenti…

Anthony Mackie parla di uno scontro con un Steve Rogers Capitan America malvagio in Avengers Doomsday: “Come De Niro e Pacino in Heat”

0

Durante la conferenza stampa per Captain America: Brave The New World, sono state sollevate molte domande sul futuro di Capitan America nel Marvel Cinematic Universe, tra cui il potenziale di Sam Wilson che affronta il malvagio Steve Rogers. Con Robert Downey Jr. pronto a tornare in Avengers: Doomsday nei panni del Dottor Destino, ci sono state voci di varianti malvagie di altri famosi Vendicatori. Sebbene Chris Evans fosse stato inizialmente confermato per il film, ora sembra che non sia più così.

ScreenRant ha parlato con Anthony Mackie all’evento, dove la conversazione è passata all’idea di tirare pugni. Crowley ha notato che, nel corso del tempo trascorso da Sam Wilson nell’MCU, la sua empatia è cresciuta. Mentre il Sam che è apparso in Captain America: The Winter Soldier ha detto di Bucky che “non so se è il tipo giusto e il tipo da salvare, potrebbe essere il tipo che devi fermare”, sembra che con il nuovo film, la visione di Sam sia diventata più generosa. Crowley ha chiesto a Mackie come questo cambiamento di atteggiamento potrebbe influenzare i conflitti futuri.

Beh, penso che si tratti di un ritorno alla sequenza di combattimento tra Iron Man e Capitan America in Civil War. Penso che ci sia una certa intesa tra i due Cap, che una volta che si uniscono, proprio come con Bucky, voglio dire che c’è una certa intesa tra i due personaggi che sarà come De Niro e Pacino in Heat. Questo è ciò che mi entusiasma di più, l’idea di poterlo recitare invece di affrontarlo.

Cosa significano i commenti di Anthony Mackie per Avengers: Doomsday

Francesco Totti, Anthony Mackie e Alessandro Del Piero – Foto di Giulia Parmigiani

Il prossimo film potrebbe presentare un conflitto con Capitan America in un modo unico

Il film Heat di Michael Mann vede due attori leggendari, Robert De Niro e Al Pacino, ai lati opposti della legge. De Niro interpreta un ladro, mentre Pacino è il detective che lo insegue. La tensione tra i due è incredibile e sembra esserci un certo livello di rispetto da entrambe le parti, anche se lavorano duramente per fermarsi a vicenda. Mackie sembra suggerire che ci sia un livello simile di rispetto tra Sam e Steve Rogers e che questo trasparirebbe, indipendentemente dall’iterazione dei personaggi.

Piuttosto che essere una semplice contrapposizione di violenza brutale, Mackie sembra suggerire che un conflitto tra Sam Wilson e Steve Rogers sarebbe più ponderato e avvincente di quello. Se un malvagio Capitan America appare in Doomsday, la posta in gioco sarà molto alta e il conflitto sarà unico nel suo genere. Piuttosto che scatenare una rissa, sembra che questo tipo di differenza permetterebbe di creare alcuni momenti eccellenti per i personaggi che infonderebbero molta tensione nel franchise.

La Ragazza di Neve – stagione 3 si farà? ecco quello che sappiamo

La Ragazza di Neve è un altro entusiasmante originale Netflix che ha abbellito i nostri schermi nel 2023 e, dopo un’accoglienza esplosiva, è tornato con la seconda stagione nel gennaio 2025. Con temi avvincenti di indagini, omicidi, giochi mentali e segreti, è per chi ama i thriller polizieschi.

La serie di 6 episodi riporta nomi familiari e volti nuovi come Milena Smit, Jose Coronado, Aixa Villagran, Miki Esparbe e Luis Callejo ed è diretta da Laura Alvea. Con rivelazioni scioccanti e colpi di scena, il finale di stagione ha tenuto gli spettatori con il fiato sospeso.

Se hai guardato la seconda stagione e vuoi sapere se ce ne sarà una terza, questo articolo contiene tutti i dettagli che stai cercando. Ecco tutto quello che sappiamo:

Di cosa parla la seconda stagione di La ragazza della neve?

La ragazza della neve 2: Il gioco dell’anima riprende con il tour promozionale del libro di Miren dopo il successo del lancio del suo libro, La ragazza della neve. Uno sconosciuto chiamato God’s Raven si avvicina a Miren e le chiede di giocare al Gioco dell’Anima se vuole scoprire la verità su Laura, una minorenne scomparsa anni prima.

Allo stesso tempo, l’ultimo caso di Belen e Chaparro è l’omicidio di Allison, che sembra essere stata coinvolta anche lei nel Gioco dell’Anima. Miren è costretta a fare la brava, poiché è in squadra con Jaime, un affascinante giornalista di Madrid, per scrivere un articolo sul caso di Allison.

Miren, che è fatta così, decide di trovare un collegamento tra Laura e Allison, mentre sconosciuti e volti familiari cercano di fermarla. Anche Jaime si ritrova nei guai con la sua alma mater, che si dà il caso sia la stessa scuola frequentata da Laura e Allison.

La Ragazza di Neve è stata rinnovata per la terza stagione?

Al momento in cui scriviamo, Netflix non ha rinnovato La Ragazza di Neveper una terza stagione.

Netflix tende a considerare le visualizzazioni e il tasso di abbandono prima di rinnovare o cancellare uno show, oltre al successo di critica. Alcuni show vengono rinnovati immediatamente, come One Piece e Bridgerton, mentre altri impiegano anni, come The Watcher e The Victim’s Game.

La Ragazza di Neve ha anche un finale aperto, il che significa che è stata realizzata pensando a una terza stagione. Inoltre, Netflix Spagna tende a creare serie con più stagioni, come Le ragazze del treno, Élite e La casa di carta, quindi siamo abbastanza ottimisti. Se il successo di critica e commerciale della stagione sarà simile alla prima, La Ragazza di Neve potrebbe essere rinnovata.

Cosa sappiamo della terza stagione di La ragazza della neve?

Al momento non si sa molto della terza stagione di La ragazza della neve, dato che non è stata ancora approvata. Ma ci sono ancora molte domande senza risposta, come ad esempio cosa succede a Miren. Inoltre, la polizia fa irruzione in una lavanderia a gettoni e trova i film snuff di Slide. Vediamo due nomi: Miren Rojo e Cristina Ruiz.

Questo finale aperto lascia spazio a più materiale, nel caso in cui la serie venga rinnovata. Se la serie dovesse tornare, ci si può aspettare una stagione con circa 6 episodi, ognuno della durata di circa 50 minuti. Tuttavia, non è ancora stato confermato nulla, ma aggiorneremo sicuramente questa pagina non appena arriveranno nuove informazioni.

Entrevías – stagione 3, la spiegazione del finale: Irene è viva o morta?

Entrevías (Wrong Side of the Tracks), un thriller spagnolo originale di Netflix, ha recentemente pubblicato la sua terza stagione, in cui vediamo il vecchio protagonista scontroso della storia, Tirso, che cerca ancora una volta di aiutare la sua famiglia a superare una serie di problemi. Nelle due stagioni precedenti, sono stati presentati Tirso e sua nipote Irene, e abbiamo visto come, nonostante tutte le difficoltà, Irene sia riuscita a stare con l’amore della sua vita, Nelson. Ezekiel, un poliziotto corrotto, si è trasformato in una persona onesta che è stata uccisa da un gruppo di criminali, ma in quest’ultima stagione Ezekiel è tornato. Nelson e Irene hanno superato i loro problemi di coppia e ora stanno finalmente insieme. Tuttavia, Tirso ha dovuto affrontare un altro problema nella sua vita personale quando la sua ex moglie, Maricarmen, è tornata a Entrevias. Un teppista diventato gangster, Nata, non lasciò così facilmente Tirso e la sua famiglia, mentre un altro poliziotto corrotto, Romero, divenne un forte oppositore di Nata. Vediamo come si sono svolte le cose intorno a Tirso e alla sua famiglia in questa terza stagione di Entrevías (Wrong Side of the Tracks).

Spoiler in arrivo

Come è morta Nata?

La terza stagione di Entrevías (Wrong Side of the Tracks) si apre con Irene incinta che sta da Nelson a casa di Tirso, mentre Tirso si imbatte in Maricarmen, che è tornata a Entrevias per creare la sua fondazione nel quartiere. Frustrata dalle intollerabili abitudini e dalla testardaggine di Tirso, Mari Carmen lo aveva lasciato insieme ai loro figli per viaggiare per il mondo, ma ora voleva costruire la sua fondazione per aiutare i giovani di questo quartiere a impegnarsi in attività curricolari in modo da ridurre la criminalità e la corruzione nella comunità. Maricarmen, alias Maica, assunse Nelson per il suo progetto, e Tirso non ebbe voce in capitolo perché almeno Maica voleva fare qualcosa di buono per questo quartiere. Jimena, che inizialmente aveva serbato rancore nei confronti della madre, alla fine la perdonò.

Nel frattempo, Ezekiel si svegliò dal coma e fece finta di aver sviluppato la demenza in modo che la banda di Nata lo lasciasse in pace. Ezekiel iniziò a incontrarsi segretamente con una donna di nome Dulce, che aveva aiutato in precedenza a fuggire dal quartiere. Dulce aveva messo gli occhi sulla banda di Nata, poiché desiderava disperatamente toglierla di mezzo per poter guidare la banda. Ezekiel non voleva aiutarla in questo, ma Dulce non aveva nessuno tranne lui, che chiamava la sua famiglia.

Cosa è successo alla fondazione di Mica?

Nella stagione precedente, quando Amanda uccise Salgado, rischiò una pena detentiva per l’omicidio, quindi il ministro dell’Interno, Juan, assegnò ad Antonio Romero la responsabilità di supervisionare Entrevias. Romero non era un ispettore onesto; piuttosto, voleva solo entrare in politica attraverso Juan. Aveva anche un legame con la banda di Gypsy Village, il cui capo era lo zio Rafael. Per presentarsi come il salvatore del quartiere, Romero orchestrò un attacco alla fondazione di Maica e incitò a una rissa tra Maica e la banda di Nata, che nutriva già un profondo astio nei confronti di Tirso e della sua famiglia. Il piano di Romero era quello di apparire come un eroe che avrebbe salvato Maica dall’incendio, ma prima di lui, Ezekiel si presentò sul posto e salvò Maica. Dopo che Ezekiel aveva rubato la scena a Romero, Juan lo aveva reintegrato come agente di polizia nel distretto. Maica era sul punto di rinunciare alla fondazione e voleva lasciare di nuovo il paese, ma la sua famiglia era rimasta una grande fonte di sostegno e forza nella sua vita. Avevano aiutato Maica a ricostruire la sua fondazione e a rinnovarla.

Nel frattempo, Nata era ancora sulle tracce di Ezekiel, poiché non aveva ancora finito di vendicarsi, così pianificò un attacco e catturò Ezekiel. Tuttavia, prima che potesse ucciderlo, Tirso venne a salvare Ezekiel e uccise Nata in un atto di autodifesa. Ma la morte di Nata scosse Tirso nel profondo, poiché non aveva mai immaginato di uccidere qualcuno. Cercò di incontrare la nonna di Nata per scusarsi, ma peggiorò le cose. Il cugino di Nata, Tente, era sulle tracce di Tirso per vendicare la morte di sua sorella, ma Tirso si rese conto che Tente era solo un ragazzino con motivi sufficienti per diventare violento, quindi non cercò più di proteggersi. Pensava di meritarsi la morte, quindi non prese alcuna precauzione; tuttavia, fu Maica a venirgli in aiuto e a credere che con cura e pazienza, Tente avrebbe potuto diventare una persona migliore. Così cercò di consigliarlo facendogli partecipare alle attività terapeutiche della sua fondazione. Inizialmente titubante, Tente alla fine mise da parte il suo motivo per uccidere Tirso e pensò che poteva fare di meglio che vendere droga e uccidere persone.

Come è stato arrestato Romero?

Dulce ed Ezekiel hanno condiviso un’amicizia molto complicata durante questa stagione. A volte lei cercava di mettersi contro Ezekiel, ma allo stesso tempo voleva proteggerlo. In realtà, Ezekiel era stato associato alla criminalità per così tanti anni, quindi ora voleva stare lontano da tutto ciò, ma l’ambizione di Dulce salì alle stelle, soprattutto quando Nata se ne andò. Prese il controllo della banda di Nata e aprì il suo deposito di droga nel quartiere. Nel frattempo, Romero voleva l’aiuto di zio Rafael per salire al potere, quindi promise di fornirgli tutte le armi illegali del magazzino della polizia. Non solo, in precedenza nella seconda stagione, da quando Nelson aveva ucciso uno degli uomini della banda, Rafael voleva metterlo sotto controllo. Così, incaricò Romero di rapire Nelson, cosa che Romero fece con successo, ma Tirso non era a conoscenza del coinvolgimento di Romero. Sospettava ancora di Ezekiel e non aveva idea che fosse stato Romero non solo a rapire Nelson, ma anche a voler prendere tutte quelle armi illegali. Romero voleva vendicarsi di Ezekiel che gli aveva rubato la scena, così incastrò Ezekiel per possesso di droga e mandò uno dei loro poliziotti, Linares, ad arrestarlo.

Tuttavia, Ezekiel e Linares finirono per azzuffarsi e Ezekiel finì per uccidere quest’ultimo. Romero iniziò le indagini perché sospettava che Ezekiel fosse coinvolto nell’omicidio di Linares, ma poiché non aveva prove schiaccianti contro di lui, cercò ancora una volta di produrre prove per mettere Ezekiel dietro le sbarre per sempre. Fu più tardi, quando Tirso venne a conoscenza di Romero, che decise di proteggere Ezekiel. Romero, nel frattempo, aveva fatto accordi con Dulce per arrestare e uccidere Ezekiel, ma anche se Dulce aveva accettato di aiutarlo a catturare Ezekiel, non lo voleva morto. Così disse a Ezekiel del suo incontro con Romero, ed Ezekiel la seguì dove aveva incontrato il poliziotto. Ezekiel vide e scattò una foto di Dulce che consegnava la pistola a Romero.

Tuttavia, a quel punto non c’era nessuno nelle forze dell’ordine di cui ci si potesse fidare. Dato che Amanda era ancora in prigione, le era difficile prendere alcune decisioni. Tirso ed Ezekiel decisero di aiutarla a uscire di prigione. Essendo di nuovo all’interno del dipartimento di polizia, Ezekiel cancellò tutte le prove contro di lei per liberarla. Una volta fuori di prigione, Amanda mantenne la sua posizione nell’autorità. Ezekiel le diede una foto del coinvolgimento di Romero nel traffico di armi. Amanda inizialmente sospettò di Ezekiel, ma ora che possedeva prove schiaccianti contro Romero, lo arrestò.

Amanda e Jimena finirono insieme?

Dopo il rapimento di Nelson, la banda di Rafael inizialmente lo lasciò libero, considerando che era giovane, e gli chiese di lasciare il quartiere il prima possibile, ma Nelson rimase nascosto a Entrevias. Dopo che uno degli uomini di Rafael avvistò Nelson, lo rapirono di nuovo e lo portarono al Villaggio degli Zingari. Maica, Jimena e Gladys andarono a scusarsi con Rafael in modo che risparmiasse il loro figlio, ma Rafael era determinato a ucciderlo. Alla fine, Maica si fece avanti per parlare del suo obiettivo di rendere Entrevias un posto migliore per tutti gli abitanti del quartiere. Impressionato dalle parole di Maica, Rafael liberò Nelson ancora una volta, questa volta senza alcuna condizione.

Tente era davvero cambiato in una persona migliore, ma la sua passata associazione con la banda di Nata divenne un ostacolo sulla sua strada. Dulce non avrebbe lasciato Tente così facilmente, quindi quando Tente stava per lasciare la città per dare una svolta alla sua vita e alla sua carriera, lungo la strada fu ucciso dagli uomini di Dulce. Tirso e Maica vedevano speranza in Tente, ma la speranza ebbe vita breve poiché il giovane ricevette la punizione definitiva, che non meritava affatto.

Amanda e Jimena hanno ripreso la loro relazione dopo che la prima è uscita di prigione, e ora hanno intenzione di sposarsi. Tuttavia, Jimena era più preoccupata per il matrimonio di Irene e Nelson. Irene aveva dato alla luce suo figlio, Victor, e ora la sua famiglia voleva vederla sistemarsi con Nelson, ma Irene aveva sogni più grandi, e voleva riprendere la sua pratica di danza ancora una volta. Le venne offerta la possibilità di esibirsi come ballerina a Parigi, ma per farlo avrebbe dovuto lasciare Entrevias. Nelson inizialmente aveva avuto difficoltà ad accettare che Irene avrebbe lasciato il quartiere, ma alla fine diede la priorità ai suoi sogni. Irene non voleva sposarsi così presto e voleva mettere le cose in chiaro prima di poter mettere su famiglia. Così si rivolse a sua madre, Jimena, per sposarsi con Amanda. Amanda e Jimena si sposarono, ma un tragico incidente interruppe nuovamente la loro pace.

Cosa accadde ad Amanda e Irene alla fine di Entrevías (Wrong Side of the Tracks) – stagione 3?

Romero non rimase in prigione a lungo. In prigione riuscì a uccidere Juan e uscì di prigione. Sapeva che Ezekiel era l’uomo dietro al suo arresto, quindi era deciso a vendicarsi uccidendo Ezekiel. Ezekiel, invece, partecipò al matrimonio di Amanda e Jimena, dove Romero si presentò e gli puntò contro la pistola. Tirso cercò di fermare Romero, ma aveva già perso la testa e sparò un proiettile a Ezekiel. Tuttavia, per proteggere Ezekiel, Amanda si mise in mezzo e fu colpita al petto. Ma non sappiamo se Amanda sia sopravvissuta o se abbia esalato l’ultimo respiro il giorno del suo matrimonio.

Nel frattempo, mentre tutto accadeva nella sala delle nozze, Irene era fuori dopo aver ricevuto una chiamata da Parigi. La compagnia di danza l’aveva chiamata per informarla che non aveva bisogno di trasferirsi a Parigi per realizzare i suoi sogni, poiché poteva continuare la sua pratica a Madrid, dove presto avrebbe aperto un’altra filiale di questa compagnia. Irene era più che felice ed entusiasta di dare la notizia alla sua famiglia, ma Romero, che non era riuscito a uccidere Ezekiel, afferrò Irene per vendicarsi di Tirso.

Durante il finale della terza stagione di Entrevías (Wrong Side of the Tracks), Tirso trovò Irene nelle mani di Romero e si sentì estremamente minacciato. Romero chiese a Tirso di abbassare la pistola, altrimenti avrebbe ucciso la ragazza. Non avendo altra scelta, Tirso abbassò la pistola e Romero lasciò andare Irene. Tuttavia, Irene non voleva lasciare suo nonno, quindi quando Romero tentò di sparare a Tirso, Irene corse in suo soccorso e fu colpita al petto. Romero fuggì dalla scena, mentre Irene perse conoscenza tra le braccia di Tirso. Tirso era devastato, poiché non sapeva ancora se c’era qualche speranza che Irene sopravvivesse. Probabilmente sapremo della sua sopravvivenza nella prossima stagione di Entrevías (Wrong Side of the Tracks).

Into the Storm: la storia vera dietro al film

Into the Storm: la storia vera dietro al film

Se c’è un fenomeno atmosferico che il cinema ha più volte raccontato con successo, questo è senza dubbio quello del tornado. Per la loro forza evocativa e le forme assunte, le trombe d’aria vantano un carisma che suscita tanto meraviglia quanto terrore. Titoli come La tempesta perfetta, Hurricane – Allerta uragano e Twister (di cui è ora al cinema l’omonimo sequel) sono solo alcuni dei più celebri film con protagonista tale fenomeno naturale. A questi si può aggiungere anche il film del 2014 Into the Storm.

Si tratta di un film catastrofico girato in stile falso documentario e diretto da Steven Quale. Nel realizzare un vero e proprio omaggio a Twister, Quale ha deciso di dedicare questo film ai cosiddetti storm chaser, ovvero i cacciatori di tempeste, che si lanciano all’inseguimento di tali fenomeni per riprenderli e ottenere immagini in prima fila della loro inaudita forza. Un’attività quantomai pericolosa, che viene qui narrata attraverso i molteplici punti di vista che la caratterizzano.

Per chi è alla ricerca di un film catastrofico di buon livello, che presenti però anche interpretazioni di livello, una storia drammatica e numerosi colpi di scena, questo è decisamente un titolo da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Into the Storm. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Into the Storm film
Richard Armitage in Into the Storm. Foto di Ron Phillips – © 2012 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

La trama e il cast di Into the Storm

Nel corso di una sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e devastata da una serie di tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e mortali ma i meteorologi che li studiano prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può spingere per ottenere lo scatto fotografico che si presenta una volta sola nella vita.

Nel cast del film ritroviamo l’attore Richard Armitage, celebre per aver interpretato Thorin Scudodiquercia nella trilogia de Lo Hobbit, nel ruolo di Gary Fuller, il vicepreside della Silverton High School. Accanto a lui si ritrovano poi Matt Walsh nel ruolo di Pete, il veterano cacciatore di tempeste e il leader della sua squadra, e Sarah Wayne Callies in quello di Allison Stone, meteorologa del team di Pete. Completano il cast Nathan Kress Max Deacon nel ruolo di Trey e Donnie Fuller, figli di Gary.

Into the Storm cast
Sarah Wayne Callies in Into the Storm. Foto di Courtesy of Warner Bros. Picture – © 2013 Warner Bros. Entertainment Inc.

La storia vera dietro il film

Seppur non sia il racconto diretto di una precisa vicenda di tornado, per Into the Storm gli autori hanno ovviamente tratto ispirazione da alcuni eventi di questo tipo verificatisi negli Stati Uniti. In particolare, parte del film si basa sul tornado che ha colpito la cittadina di Joplin, in Missouri, il 22 maggio 2011. Si è trattato di parte di un più ampio focolaio di tornado di fine maggio, da cui questo tornado EF5 si è formato appena a ovest di Joplin e si è intensificato molto rapidamente, raggiungendo una larghezza massima di quasi un miglio (1,6 km) durante il suo percorso attraverso la parte meridionale della città.

Il tornado ha devastato un’ampia porzione della città di Joplin, danneggiando quasi 8.000 edifici e distruggendone oltre 4.000. I danni ammontarono a un totale di 2,8 miliardi di dollari, rendendo il tornado di Joplin il più costoso nella storia degli Stati Uniti. Complessivamente, inoltre, il tornado ha ucciso 158 persone (con altri otto decessi indiretti) e ne ha ferite altre 1.150. Si è così affermato come uno dei più letali della storia degli Stati Uniti. In seguito, sono stati effettuati lavori di rifacimento e in generale molta dell’attenzione pubblica si è rivolta verso Joplin con scopi di supporto e aiuto.

Il trailer di Into the Storm e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Into the Storm grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TVNow e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 8 febbraio alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Bronx: la storia vera dietro al film di Robert De Niro

Bronx: la storia vera dietro al film di Robert De Niro

Dopo aver recitato in gangster movie come Mean Street e Quei bravi ragazzi, entrambi diretti dall’amico Martin Scorsese, Robert De Niro debuttò alla regia nel 1993 con il film Bronx, dedicato al celebre quartiere di New York, noto anche per la forte attività criminale verificatasi nel corso del Novecento. De Niro si cimenta dunque con un racconto che ben conosce, essendo lui stesso cresciuto in comunità di italoamericani dove spesso e volentieri si verificano episodi di criminalità.

Il film, dedicato al padre Robert De Niro Sr., scomparso proprio nel 1993, è basato sul testo teatrale A Bronx Tale, scritto da Chazz Palminteri, anche sceneggiatore e interprete di questo film. Pur non narrando una storia effettivamente accaduta, il film offre un compendio della vita nel Bronx nella metà del Novecento. Ci sono però dei precisi riferimenti alla giovinezza di Palminteri, che approfondiamo in questo articolo.

Per tutti gli appassionati di questo genere, infatti, proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla Storia vera. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo. Sarà dunque l’occasione – grazie anche al suo passaggio televisivo – per riscoprire un film di De Niro spesso poco citato ma con diversi elementi di grande fascino.

Robert De Niro e Francis Capra in Bronx
Robert De Niro e Francis Capra in Bronx © 1993 Tribeca Productions

La trama e il cast di Bronx

Anno 1960. Nel Bronx, quartiere popolare di New York, il piccolo Calogero Anello, un bambino di nove anni figlio di immigrati italiani, passa le sue giornate a imitare il boss Sonny, che esercita il suo dominio sul quartiere. Un giorno, però, Calogero assiste per caso a un brutale omicidio, orchestrato e commesso da Sonny. Il bambino però non rivela alla polizia l’identità dell’aggressore su consiglio del padre Lorenzo (Robert De Niro), che non vuole avere a che fare con i mafiosi. Per sdebitarsi, Sonny propone a Lorenzo un lavoro ben retribuito ma l’uomo, modesto autista di autobus, rifiuta l’offerta, preferendo una vita rispettosa della legge.

Tuttavia, a poco a poco Calogero cade sotto l’incantesimo del mafioso, che dal canto suo lo tratta come un figlio. Con il passare degli anni, però, il ragazzo imparerà a rendersi conto di quanto spietato e pericoloso possa essere il mondo di Sonny. A fargli aprire gli occhi, in particolare, sarà la sua frequentazione con Jane Williams, una ragazza afroamericana. Con la tensione razziale nel Bronx molto alta, Calogero dovrà ben presto scegliere che tipo di persona vuole essere e da che parte stare.

Ad interpretare Calogero ci sono due attori: Francis Capra per quando il protagonista ha solo 9 anni e Lillo Brancato per quando ne ha 17. Nel ruolo del criminale Sonny, invece, vi è Chazz Palminteri, autore della piece teatrale da cui è tratto il film, di cui è sceneggiatore. Robert De Niro, invece, si è ritagliato il ruolo di Lorenzo, padre di Calogero. Taral Hicks, invece, interpreta Jane Williams. Nel finale del film, e ancora più brevemente all’inizio, appare Joe Pesci, che ha lavorato con Robert De Niro in Toro scatenato e in Quei bravi ragazzi.

Joe Pesci in Bronx
Joe Pesci in Bronx © 1993 Tribeca Productions

La storia vera dietro il film

Il film, come anticipata, si basa sull’opera teatrale omonima di Chazz Palminteri, e insieme all sceneggiatura del film sono entrambe ispirate alla sua infanzia. Il vero nome di Chazz, infatti, è infatti Calogero Lorenzo Palminteri. Nato il 15 maggio 1952 nel Bronx, a New York, Palminteri è figlio di Rose, una casalinga, e di Lorenzo Palminteri, un autista di autobus. Pur essendo cresciuto nel quartiere Belmont del Bronx, egli vanta dunque origini italiane e in particolare origini siciliana. I suoi nonni, Calogero Palminteri e Rosa Bonfante, si sposarono nel 1908 ed emigrarono negli Stati Uniti nel 1910 da Menfi, in provincia di Agrigento, in Sicilia.

Per quanto riguarda l’evento che ha ispirato Bronx, questo avvenne – come per il protagonista del film – quando Palminteri aveva nove anni. A quell’età egli avrebbe infatti assistito all’omicidio di un mafioso davanti al suo appartamento. La polizia lo interrogò, ma lui sostenne di non aver visto l’incidente. Tale evento, unito anche ad altri episodi di criminalità verificatisi negli anni della sua giovinezza, sono dunque poi confluiti nel racconto del testo teatrale prima e della sceneggiatura del film poi.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 7 giugno alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Superman: Nicholas Hoult pensa che Lex Luthor “abbia ragione” sull’Uomo d’Acciaio

0

Nicholas Hoult è pronto ad assumere il ruolo di uno dei più iconici cattivi dei fumetti di tutti i tempi nel Superman di James Gunn e, come la maggior parte delle precedenti incarnazioni del personaggio, questa versione di Lex Luthor crede sinceramente di essere pienamente giustificato nella sua missione di abbattere l’Uomo d’Acciaio (David Corenswet).

Hoult è apparso ieri al MEGACON di Orlando e CBR era presente per porre all’attore di Nosferatu alcune domande sul suo imminente debutto nel DCU. Quando un fan gli ha chiesto perché crede che Lex pensi di avere “ragione su Superman“, Hoult ha risposto. “Se qualcuno avesse il potere assoluto e la capacità di fare qualsiasi cosa, cosa succede quando ciò che fa non è in linea con la convinzione di tutti su ciò che è giusto?”

Hoult ha continuato rivelando che spera di poter interpretare Luthor per molto tempo, e ha anche espresso interesse a tornare come Bestia degli X-Men a un certo punto. “Ci sono così tante cose che voglio fare con Lex Luthor. Spero di interpretare quel personaggio per un po’. Sono anche emozionato di vedere cosa farà la Marvel con gli X-Men. Sarei onorato di interpretare di nuovo Bestia”.

In passato, Lex è stato descritto come una figura leggermente più simpatica, e Gunn ha recentemente rivelato di aver preso spunto dalla miniserie del 2005 di Brian Azzarello Lex Luthor: Man of Steel, che ha mostrato un nuovo lato del cattivo spietato esplorando le motivazioni di Luthor dietro l’essere un nemico costante dell’Uomo d’Acciaio all’interno di una città che lo ha ampiamente accolto.

Superman, tutto quello che sappiamo sul film di James Gunn

Superman, scritto e diretto da James Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e Lois Lane. Nel casta anche Isabela Merced, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nicholas HoultNathan Fillion.

Il film è stato anche descritto come una “storia delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet. Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò non significa che la produzione non subirà alcun impatto in futuro.

Con la sua solita cifra stilistica, James Gunn trasporta il supereroe originale nel nuovo immaginario mondo della DC, con una singolare miscela di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e dall’innato convincimento nel bene del genere umano.

“Superman è il vero fondamento della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà seguire e conoscere attraverso film, film d’animazione e giochi”. Il film uscirà nelle sale il 10 luglio 2025.

Harry Potter: Phoebe Waller-Bridge potrebbe far parte del cast

0
Harry Potter: Phoebe Waller-Bridge potrebbe far parte del cast

La serie TV di Harry Potter della HBO dovrebbe iniziare le riprese quest’estate e, sebbene non siano stati fatti annunci ufficiali sul casting, sono circolati diversi nomi per molti degli adulti che popolano il Mondo Magico.

Si dice che Paapa Essiedu (Gangs of London) sia in trattative per interpretare Severus Snape, con Mark Strong (Lanterna Verde) e Mark Rylance (Ready Player One) tra quelli presi di mira per Albus Silente. Sharon Horgan (Bad Sisters) e Rachel Weisz (Vedova Nera) potrebbero essere sul radar della rete via cavo per Minerva McGonagall, con Brett Goldstein (Thor: Love and Thunder) che sembra probabile per Hagrid.

Oggi, lo scooper Daniel Richtman (tramite SFFGazette.com) riporta la notizia che a Phoebe Waller-Bridge è stato offerto il ruolo di Petunia Dursley, l’odiosa zia di Harry Potter.

C’era molto che i film non hanno fatto con il personaggio a causa di limiti di tempo. Con questo in mente, ha senso rivolgersi a un’attrice del calibro di Waller-Bridge per forse svilupparla un po’ di più.

Oltre ad aver recitato in Indiana Jones e il quadrante del Destino, Solo: A Star Wars Story e Fleabag, Waller-Bridge è nota per aver scritto Killing Eve, No Time to Die e sta sviluppando la prossima serie TV Tomb Raider con Sophie Turner.

Harry Potter serie tv

Cosa sappiamo della serie di Harry Potter?

Francesca Gardiner (Succession, His Dark Materials, Killing Eve) è a bordo come showrunner e produttore esecutivo, con Mark Mylod (Succession, Game of Thrones, The Last of Us) arruolato come produttore esecutivo e regista di numerosi episodi.

La sinossi ufficiale dello show recita: “La serie sarà un fedele adattamento dell’amata serie di libri di Harry Potter dell’autrice e produttrice esecutiva J.K. Rowling. La serie presenterà un nuovo cast per guidare una nuova generazione di fandom, ricca di fantastici dettagli e personaggi amatissimi che i fan di Harry Potter amano da oltre venticinque anni”.

“Ogni stagione porterà Harry Potter e queste incredibili avventure a nuovi pubblici in tutto il mondo, mentre i film originali, classici e amati rimarranno al centro del franchise e disponibili per la visione a livello globale”.

La serie non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma dovrebbe arrivare nel 2026.

Guy Pearce: 10 cose che forse non sai sull’attore

Guy Pearce: 10 cose che forse non sai sull’attore

Guy Pearce è uno dei più iconici attori dagli anni Novanta ad oggi, grazie alle sue diverse intepretazioni, davvero uniche ed indimenticabili. L’attore ha iniziato ben presto la sua carriera, partendo dalle soap opera per arrivare al grande cinema, riuscendo a conquistare una gran fetta di pubblico in tutto il mondo e diventando uno dei professionisti più amati del settore. Troppo a lungo sottovalutato, oggi sta fortunatamente vivendo una nuova fase della sua carriera grazie a titoli di rilievo che ne mettono in risalto tutto il talento.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Guy Pearce.

I film di Guy Pearce

I film da giovane di Guy Pearce

1. Ha recitato in celebri film. La carriera dell’attore inizia nel 1990, quando debutta sul grande schermo in La caccia, per poi lavorare in Priscilla – La regina del deserto (1994), Nella sua pelle (1996), L.A. Confidential (1997), Regole d’onore (2000) e Memento (2000). In seguito, ha partecipato a diversi film come The Time Machine (2002), La proposta (2005), Houdini – L’ultimo mago (2007), The Hurt Locker (2008), The Road (2009), Animal Kingdom (2010) e Il discorso del re (2010), Solo per vendetta (2011), Prometheus (2012), Lawless (2012), Iron Man 3 (2013) e The Rover (2014).

I film di oggi di Guy Pearce

Equals (2015), Genius (2016), Alien: Covenant (2017), Maria regina di Scozia (2018), Domino (2019), Bloodshot (2020) e Senza rimorso (2021), Il settimo giorno (2021), Zona 414 (2021), Memory (2022) e La macchina infernale (2022).

I film del 2024 di Guy Pearce

Nel 2024 l’attore prende parte a due importanti film, ovvero The Shrouds, regia di David Cronenberg e presentato in concorso a Cannes, e The Brutalist, dove recita accanto ad Adrien Brody e Felicity Jones. Ha poi recitato anche in Sunrise, con Alex Pettyfer, e Inside.

L.A. Confidential spiegazione finale
Russell Crowe and Guy Pearce in L.A. Confidential © 1997 – Warner Bros. Entertainment

2. Ha lavorato anche per il piccolo schermo. Nel corso della sua carriera, l’attore non ha prestato la propria opera solo per il cinema, ma ha lavorato spesso in progetti dedicati al piccolo schermo. Egli, infatti, ha debuttato nel mondo della recitazione con le soap opera Neighbours (1986-1989) e Home and Away (1991). Per poi lavorare in serie tv come La saga dei McGregor (1993-1996), Mildred Pierce (2011), When We Rise (2017), Jack Irish (2016-2018) e The Innocents (2018). Nel 2019 ha interpretato Ebenezer Scrooge nella miniserie A Christmas Carol, mentre ha poi recitato nelle miniserie Omicidio a Easttown (2021), Una spia tra noi – Un amico leale fedele al nemico (2022) e In the Clearing (2023).

 

Guy Pearce in Memento

3. Non è stata la prima scelta. Per il ruolo di Leonard, protagonista del film Memento, il regista Christopher Nolan aveva considerato gli attori Alec Baldwin, Brad Pitt e Charlie Sheen. Tuttavia, la parte è andata poi a Guy Pearce, anche se non era la prima scelta. L’attore è stato scelto poiché Nolan si è infine deciso ad affidare il ruolo ad un interprete meno noto ma ugualmente talentuoso, che potesse così non attirare troppo su di sé le attenzioni del pubblico.

4. È dimagrito molto. Per poter interpretare Leonard, protagonista del film, l’attore si è dovuto sottoporre ad una dieta piuttosto serrata. Infatti, prima del film pesava circa 104 kg ed è riuscito ad arrivare al peso giusto appena prima delle riprese. Tale rapido dimagrimento gli ha inoltre permesso di acquisire un aspetto particolarmente trascurato, che ben si adattava alla natura del personaggio.

Guy Pearce Memento
Guy Pearce in Memento

Guy Pearce in Iron Man 3

5. Non è stato scelto per primo. In origine, prima che il ruolo di Aldrich Killian in Iron Man 3 andasse a lui, la produzione aveva pensato di coinvolgere Jude Law, che aveva già condiviso il set con Robert Downey Jr. in Sherlock Holmes (2009) e Sherlock Holmes – Gioco di ombre (2011). Si era ipotizzato questo tipo di collaborazione proprio per il tipo di connessione che esisteva tra i due attori, ma in seguito si è preferito optare per Pearce, il quale ha saputo rendere memorabile il suo villain.

Guy Pearce in Priscilla – La regina del deserto

6. Ha vissuto una speciale preparazione al film. Secondo il regista di Priscilla – La regina del deserto, Stephan Elliott, prima dell’inizio delle riprese i tre protagonisti con indosso i costumi sono stati portati in un locale per drag queen. Nessuno di loro è stato riconosciuto: Guy Pearce ne approfittò per essere oltraggiosamente maleducato, Terence Stamp alla fine dimenticò di essere travestito e cominciò a provarci con le ragazze, e Hugo Weaving si ubriacò di brutto e rimase sdraiato sotto un tavolo per ore, battendo il dito a tempo di musica. Quest’ultimo dettaglio è stato incorporato nel film nella scena della camera d’albergo.

Guy Pearce nominato all’Oscar per The Brutalist

7. Ha ottenuto una nomination all’Oscar. Grazie al film The Brutalist Pearce ha ottenuto quella nomination all’Oscar che fino ad oggi gli era sfuggita. Per lui si tratta infatti della prima candidatura, nella categoria di Miglior attore non protagonista. Una soddisfazione molto importante per l’attore, la cui carriera può da qui conoscere nuove vette all’interno dell’industria hollywoodiana.

Guy Pearce in The Brutalist (2024)
Guy Pearce in The Brutalist

 

La moglie e i figli di Guy Pearce

8. È stato sposato per molto tempo. L’attore ha avuto una lunga relazione con la psicologa Kate Mestitz: i due si sono conosciuti negli anni ’90 e si sono sposati nel 1997. Tuttavia, dopo diciotto anni di matrimonio, la coppia si è separata nel 2015. Pearce e la Mestitz non hanno rivelato i veri motivi della rottura, citando unicamente delle differenze inconciliabili sorte nel tempo.

Guy Pearce e Carice van Houten

9. Attualmente è impegnato come compagno e come padre. Nello stesso anno della sua separazione, l’attore ha iniziato a frequentare la collega olandese Carice van Houten, celebre per aver interpretato il personaggio della sacerdotessa Melisandre nella serie Il Trono di Spade. Per ora la coppia non si è ancora sposata, ma dalla loro unione è nato, nell’agosto del 2016, il loro primo figlio, Monte.

L’età e l’altezza di Guy Pearce

10. Guy Pearce è nato il 5 ottobre del 1967 a Ely, nel Cambridgeshire, in Inghilterra. La sua altezza complessiva corrisponde e 1,79 metri.

Fonti: IMDb, The Famous People

Perché The Brutalist è così lungo e ha un intervallo?

Perché The Brutalist è così lungo e ha un intervallo?

The Brutalist, una storia straziante sulla brutalità del sogno americano, è uno dei film più emozionanti del 2024. La storia segue il protagonista László Tóth (Adrien Brody), un architetto ebreo-ungherese che parte per gli Stati Uniti dopo essere sopravvissuto a un campo di concentramento. Si trasferisce a Philadelphia, incontra il ricco Harrison Van Buren (Guy Pearce) e suo figlio Harris, e presto inizia il progetto architettonico della sua vita. L’ultimo lavoro del regista Brady Corbet ha ricevuto ben 10 nomination agli Academy Awards, tra cui quella per il miglior film e quella per Brody come miglior attore.

Tuttavia, il film non è esente da critiche. The Brutalist è stato criticato per l’uso dell’intelligenza artificiale per integrare alcuni dialoghi in ungherese pronunciati da Brody. Alcuni spettatori si sono anche chiesti perché The Brutalist sia uno dei film più lunghi degli ultimi anni. La durata del film, oltre tre ore, ricorda titoli come Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese o The Irishman, ma The Brutalist vanta una caratteristica rara che la maggior parte dei film recenti non ha: un intervallo ufficialmente autorizzato.

La durata e gli atti di The Brutalist

The Brutalist include due atti e un epilogo

The Brutalist ha un finale dopo il finale, poiché è diviso in quattro parti: due atti, un intervallo e un epilogo. Il primo atto, “Parte I: L’enigma dell’arrivo”, dura circa un’ora e 40 minuti e ci introduce a László e al mondo grigio e inquietante di The Brutalist nel 1947. L’apertura segue il duro inizio di László negli Stati Uniti, fino alla decisione dei Van Buren di commissionargli un centro sociale. Dopo questo atto c’è l’intervallo, poi il film si tuffa nel secondo atto, più breve, “Parte II: Il nucleo duro della bellezza.

La seconda parte, in inglese “The Hard Core of Beauty”, riprende nel 1953 e continua a seguire le lotte di László con il suo lavoro, le droghe e i Van Buren. Il secondo atto di The Brutalist introduce la moglie di László, Erzsébet (Felicity Jones), che diventa rapidamente uno dei personaggi più emozionanti del film. Nella seconda parte, Harrison Van Buren decide però di abbandonare il suo centro sociale, licenziando tutti i suoi dipendenti, il che alla fine porta László e la sua famiglia a trasferirsi a New York. Tuttavia, l’architetto si ritrova presto a tornare sul posto per finire l’opera. Il resto del secondo atto è un’immersione oscura e inquietante nella sete di potere dei Van Buren e nella lotta di László per completare il suo capolavoro architettonico.

Dopo la conclusione dei due atti ufficiali, The Brutalist termina con un breve epilogo: “La prima Biennale di Architettura”. Mentre i primi due atti si concentrano su László e sul suo percorso professionale e personale, l’epilogo pone l’attenzione sulla nipote di László, Zsófia (Ariane Labed). Descrive il lavoro di László, spiegando come il Van Buren Community Center sia stato progettato per assomigliare a un campo di concentramento e come la costruzione sia servita a Làszló per elaborare il suo trauma. Mentre il suo anziano zio osserva, Zsófia conclude The Brutalist con un messaggio che lui una volta le disse: “Non importa cosa gli altri cercano di venderti, è la destinazione, non il viaggio”.

Il lungo tempo di esecuzione di The Brutalist è necessario per mostrare il tempo impiegato da László per completare il suo progetto architettonico

The Brutalist

L’intervallo di The Brutalist è simbolico

A metà del primo atto di The Brutalist, Làszló si assume il compito enorme di costruire un centro comunitario con biblioteca, teatro, palestra e cappella per la ricca famiglia Van Buren. La creazione inizia a consumare László, che dedica le sue giornate al progetto. La costruzione estesa continua durante l’intervallo, nascosta agli occhi del pubblico, ma implicita quando la seconda parte salta sei anni nel futuro.

The Brutalist presenta un montaggio di riprese della costruzione, che mostrano il massiccio centro Van Buren che prende lentamente forma. La scena è bellissima e mostra non solo il lavoro del fittizio László, ma anche il forte occhio registico di Corbet. Il centro Van Buren non è stato creato dall’oggi al domani, ma piuttosto nel corso di diversi anni difficili. La tregua di 15 minuti che segue serve a rappresentare quanto tempo è passato, mostrando quanto tempo ha richiesto il lavoro di László.

Perché il regista Brady Corbet ha incluso un intervallo nel film The Brutalist

Guy Pearce e Adrien Brody in The Brutalist (2024)

Il pubblico ha bisogno di una pausa

L’intervallo di The Brutalist arriva alla fine della “Parte I: L’enigma dell’arrivo”, che si conclude a circa metà del film di 3 ore e 35 minuti, al minuto 1 ora e 40. L’intervallo dura 15 minuti, durante i quali lo schermo mostra prima una foto della famiglia Tóth e poi un conto alla rovescia fino a zero, momento in cui riprende The Brutalist. Durante l’intervallo, viene riprodotta la musica per pianoforte che Corbet ha commissionato a John Tilbury per la colonna sonora diretta da Daniel Blumberg.

Corbet ha anche aggiunto l’intervallo a The Brutalist per il pubblico che aveva bisogno di una pausa durante la visione del lungo film. In un’intervista con IndieWire, ha spiegato che anche a lui piace fare una pausa durante una lunga visione. Ha osservato che ha “difficoltà a stare seduto per tre ore e mezza, quindi ne aveva bisogno”. Durante l’intervallo, gli spettatori possono elaborare ciò che hanno appena visto.

Parlando con The Times, Corbet ha anche spiegato che la durata specifica di 15 minuti dell’intervallo di The Brutalist è stata un’altra scelta intenzionale:

“Sono 15 minuti perché è generalmente il tempo necessario alle persone per uscire, usare il bagno, fumare e tornare in tempo per la seconda parte. Si spera che il pubblico apprezzi l’esperienza comune”.

Anche la partner di Corbet, la regista Mona Fastvold, ha fornito la sua opinione sull’intervallo. Ha paragonato l’esperienza di guardare The Brutalist a quella di abbuffarsi di una serie televisiva:

“Sai, la gente si siede a casa e guarda da otto a sedici ore di una serie limitata con piccole pause in mezzo, quindi se applichi quell’idea a questo film, ti stai solo abbuffando di questo film con una piccola pausa nel mezzo. Quindi, non aver paura dell’intervallo.”

In alcune proiezioni di The Brutalist, l’intervallo iniziava dopo alcuni minuti di schermo vuoto. Queste interruzioni erano dovute al fatto che il film veniva proiettato su pellicola da 35 o 70 millimetri in alcuni cinema (il film era stato girato utilizzando VistaVision, una forma di pellicola da 35 millimetri), quindi i proiezionisti dovevano rimuovere e sostituire fisicamente la bobina, aggiungendo tempo alla già lunga durata di The Brutalist.

The Brutalist, la spiegazione del finale: cosa succede a Harrison e Laszlo

The Brutalist di Brady Corbet offre un finale con un denso materiale tematico da esaminare. Adrien Brody interpreta The Brutalist nei panni di László Tóth, un architetto ebreo ungherese che è stato separato dalla moglie durante la seconda guerra mondiale. Arriva in America e si ritrova alle dipendenze di Harrison Lee Van Buren, un uomo ricco affascinato dal talento architettonico innovativo di Tóth, che gli commissiona la costruzione di un centro comunitario in memoria di sua madre.

Nel finale del film, Harrison contatta László per far ripartire i lavori di costruzione. Durante il loro viaggio in Italia, Harrison stupra László ubriaco per dimostrare il suo potere su di lui. Questo fa precipitare László, che si scaglia con rabbia contro i suoi amici e dipendenti. Alla fine, sua moglie Erzsébet finisce le medicine e László le inietta eroina per alleviare il dolore, provocandole un’overdose. Lei sopravvive e i due progettano di lasciare il paese, ma prima lei affronta Harrison per quello che ha fatto. A casa sua, Harrison scompare dopo essere stato accusato davanti alla famiglia e ai colleghi.

L’ultimo discorso di Zsófia in The Brutalist. Ecco cosa significa.

L’epilogo di The Brutalist si svolge nel 1980 in occasione di una Biennale per László Tóth, che espone il suo lavoro architettonico degli ultimi due decenni e celebra la sua vita. È un momento scioccante, vista la situazione disperata in cui si trovava alla fine del film, ma sembra che il viaggio di Erzsébet in Pennsylvania sia stato fruttuoso per la sua carriera. Tuttavia, non è chiaro come László sia diventato un architetto famoso nel tempo trascorso dall’ultima volta che lo ha visto. Dato che il centro comunitario di Van Buren è menzionato come una delle sue realizzazioni, sembrerebbe che il lavoro gli sia stato attribuito.

All’evento, Zsófia tiene un discorso sulla vita di László Tóth, riassumendo la carriera dello zio e mostrando un lato del suo carattere che il pubblico non conosceva direttamente, poiché László non aveva condiviso l’ispirazione per il suo lavoro. Descrive come la sua vita personale abbia influenzato il suo processo creativo, ispirando diversi aspetti del centro comunitario. In particolare, gli interni del centro comunitario sono stati realizzati in modo da assomigliare ai campi di concentramento a cui László è stato sottoposto, il che significa che il suo trauma è stato sviluppato nel suo lavoro.

Il suo punto è suggerire che László ha attraversato l’inferno per raggiungere la sua arte, ma alla fine ciò che conta è il risultato finale.

C’è un’affermazione di Zsófia che riflette perfettamente la narrazione. Chiude il discorso dicendo: “Non importa cosa gli altri cerchino di venderti, è la destinazione, non il viaggio”. Il suo punto è suggerire che László ha attraversato l’inferno per raggiungere la sua arte, ma il risultato finale è ciò che contava. La sua vita personale era costantemente piena di conflitti e tragedie, eppure ha realizzato opere che alla fine sono state rispettate e ammirate.

Cosa è successo a Harrison dopo che Erzsébet lo ha accusato

Guy Pearce in The Brutalist (2024)

Harrison scompare, lasciando il suo destino sconosciuto

Il destino di Harrison Lee Van Buren è uno dei misteri più strani della fine de The Brutalist. Nonostante l’importanza del suo personaggio nella narrazione, dopo che Erzsébet lo accusa di aver violentato László, fugge dalla scena. Suo figlio e i domestici non riescono a trovarlo sul posto e il film passa all’epilogo senza risolvere la sua scomparsa. Inoltre, l’epilogo non fornisce ulteriori informazioni su Harrison. Brady Corbet lascia la decisione allo spettatore.

Ci sono diverse questioni riguardanti questa scena su cui si può teorizzare. Per quanto riguarda il destino di Harrison, è possibile che si sia ucciso o semplicemente sia fuggito, nascondendosi dalla vergogna e partendo per ricominciare la vita altrove. Un altro dettaglio interessante della scena è la reazione di suo figlio Harry. Harry è un tipo pomposo per tutto il film, e questa è l’unica scena in cui mostra una vera disperazione. Sembra che, a parte il fatto che suo padre è accusato di aver fatto qualcosa di terribile, sia inorridito perché crede o sa che sia vero.

Un’altra scena del film mostra Harry che si avvicina a Zsófia mentre è seduta vicino all’acqua in costume da bagno. Le chiede se le andrebbe di fare una passeggiata, ma la scena si interrompe prima di mostrare cosa succede. La volta successiva, Zsófia si allontana da Harry, coprendosi intenzionalmente dove prima mostrava la pelle. Il film potrebbe insinuare che Harry abbia tentato di palparla… o peggio. È pura speculazione, ma questo potrebbe suggerire che Harry abbia sviluppato queste tendenze imitando il padre o sperimentandole attraverso il padre.

Erzsébet è morta prima dell’epilogo del film?

Felicity Jones e Raffey Cassidy in The Brutalist (2024)

Presumibilmente è morta a causa dell’osteoporosi

Erzsébet non è presente nell’epilogo, il che implica che sia morta negli ultimi vent’anni. Fortunatamente, è sopravvissuta all’overdose nel 1960, vivendo abbastanza a lungo da tornare in Europa con László. Le era stata diagnosticata l’osteoporosi intorno al 1953, il che probabilmente ha influito sulla sua aspettativa di vita. Anche se nel finale del film la si vede camminare su una barella, la sua condizione non sembra essere migliorata nei sette anni trascorsi in The Brutalist.

László Tóth era un vero architetto?

Guy Pearce e Adrien Brody in The Brutalist (2024)

László Tóth è un personaggio di fantasia

Il personaggio di Adrien Brody, László Tóth, è completamente fittizio, anche se il film è così ben costruito che sembra vivo. In un’intervista con la CNN, Adrien Brody ha spiegato come la sua vita abbia influenzato la creazione del personaggio, dicendo: “Ho la fortuna di comprendere l’esperienza dell’immigrazione e i molti parallelismi con il percorso di un artista”. La performance di Brody, la sceneggiatura di Brady Corbet e Mona Fastvold e altri artisti di talento coinvolti nella proiezione hanno contribuito a sviluppare un personaggio affascinante da studiare.

Il vero significato di The Brutalist

The Brutalist

The Brutalist esamina l’esperienza americana di immigrati e artisti

The Brutalist è un’epopea del dopoguerra che esamina le somiglianze tra immigrati e artisti. László è entrambe le cose e non solo viene rifiutato perché diverso dalla gente del posto per religione e cultura, ma viene anche frainteso come creativo. È circondato da americani che non possono capire alcun aspetto della sua vita e non ci provano nemmeno. In questo senso, Harrison Lee Van Buren è emblematico dell’America nella sua forma più tossica, un capitalista che non si preoccupa di capire la situazione di László o addirittura l’arte, eppure desidera possederla.

In misura estrema, Harrison impone il suo bisogno di potere su László, aggredendolo anche sessualmente mentre gli ricorda che non sta vivendo al massimo delle sue potenzialità.

Harrison è invidioso del genio creativo di László, e suggerisce che la sua vasta ricchezza abbia portato solo a un’esistenza profondamente superficiale. The Brutalist è in definitiva il ritratto di László, e il film suggerisce che, nonostante il tragico viaggio, egli raggiunga la sua destinazione e il mondo si diletti nella sua creazione.

Profilo Falso – stagione 3 si farà? tutto quello che sappiamo

Profilo Falso – stagione 3 si farà? tutto quello che sappiamo

La telenovela colombiana Profilo Falso, piena di colpi di scena, ha avuto un successo inaspettato quando è arrivata su Netflix nel 2023, ma la serie sarà rinnovata per la terza stagione? La prima stagione della serie segue le vicende di una ballerina esotica di nome Camila (Carolina Miranda), che incontra l’uomo dei suoi sogni su un’app di incontri. Tuttavia, le cose prendono una brutta piega quando scopre che il suo nuovo partner non è esattamente chi dice di essere. Giocando sulle paure moderne riguardo al catfishing e alla privacy online, il dramma esagerato ha offerto una serie di colpi di scena da soap opera per tutta la prima stagione.

La seconda stagione è stata rinnovata, ma la serie originale di Netflix è rimasta in gran parte inattiva per tutto il 2023 e il 2024, senza quasi nessun aggiornamento sostanziale. Tuttavia, quando la serie è finalmente tornata in onda all’inizio del 2025, Profilo Falso: Killer Match (questo il sottotitolo della stagione) ha regalato ancora una volta emozioni forti. Qualcuno sta usando il vecchio profilo di Camila per adescare uomini e ucciderli, e la polizia vuole arrestare la tormentata innamorata come colpevole. Alzando la posta nella seconda stagione, Profilo Falso ha posto le basi per una saga in corso che potrebbe continuare nella terza stagione e oltre.

La terza stagione di Profilo Falso non è confermata

Profilo Falso

Il destino di Camila è sospeso nel limbo per ora

Il modello di Netflix di pubblicare le serie originali in blocco ha contribuito a trasformare il pubblico televisivo, ma rende anche un po’ più difficile giudicare il successo immediato di una stagione televisiva. Non sorprende (considerando la novità della seconda stagione) che Netflix non abbia rinnovato Profilo Falso per una terza stagione, e non è del tutto chiaro se lo farà mai. Poiché lo streamer mantiene i propri dati per lo più segreti, il successo o il fallimento dell’uscita della seconda stagione di Profilo Falso è difficile da valutare.

A complicare ulteriormente le cose c’è il fatto che la stagione 2 ha impiegato molto tempo a concretizzarsi ed è stata rilasciata con pochissimo clamore.

Tuttavia, se la stagione 2 dovesse avere un grande successo per lo streamer, non dovrebbero tardare a buttarsi sulla stagione 3. La stagione 2 è stata rinnovata settimane dopo l’uscita della stagione 1, anche se la stagione 1 è stata una sorta di sensazionale successo improvviso che non è facile replicare. Ciò che complica ulteriormente le cose è che la seconda stagione ha impiegato molto tempo a concretizzarsi ed è stata rilasciata con pochissimo clamore. La seconda stagione è stata rinnovata nel giugno 2023 e ci sarebbe voluto più di un anno e mezzo prima della sua prima. Poiché la seconda stagione è arrivata senza molto preavviso, potrebbe significare che gli spettatori impiegheranno più tempo a scoprirla.

La seconda stagione di FProfilo Falso è andata in onda l’8 gennaio 2025.

Dettagli sul cast della terza stagione di Profilo Falso

Chi è sopravvissuto ai colpi di scena della seconda stagione?

In fondo, programmi come Profilo Falso esistono solo per i colpi di scena esagerati che tengono incollati gli spettatori, ma devono comunque creare personaggi a cui il pubblico tenga. La telenovela ha fatto un buon lavoro in questo senso nelle due stagioni finora andate in onda, e il cast principale è necessario nella terza stagione se Profilo Falso vuole continuare ad avere lo stesso impatto sullo spettatore. A condurre lo show è Carolina Miranda nei panni dell’ingenua ma amorevole Camila, che purtroppo si ritrova nel bel mezzo di una intricata rete di amore e bugie.

Ad unirsi a lei nella terza stagione sarà il suo fidanzato, Miguel, interpretato da Rodolfo Salas. Anche se non è sempre stato onesto con lei, la seconda stagione ha chiarito che Miguel e Camila hanno un vero legame, e alla fine della stagione sono finiti insieme. Non è chiaro se l’ex marito di Camila, David (interpretato da Lincoln Palomeque), tornerà, dato che ha fatto la scelta matura di lasciarla andare perché lei amava ancora Miguel. Un ritorno certo è quello dell’arcinemica della serie, Ángela (Manuela González), soprattutto dopo che l’assassina evasa ha promesso di vendicarsi.

Il cast della terza stagione di Profilo Falso includerà probabilmente:

  • Carolina Miranda è Camila
  • Rodolfo Salas è Miguel
  • Lincoln Palomeque è David
  • Manuela González è Ángela

Dettagli della trama della terza stagione di Profilo Falso

Ora che Profilo Falso ha preso un po’ di ritmo, è molto più facile indovinare il tipo di cose che vedremo nella terza stagione. La torrida relazione tra Miguel e Camila non era finita dopo la conclusione della prima stagione, e David ha divorziato da lei con maturità in modo che potesse stare con l’uomo che ha veramente il suo cuore. Tuttavia, considerando quanto sia stata difficile la loro relazione finora, è chiaro che un lieto fine non sarà mai possibile per la coppia. Oltre alle bugie quasi compulsive di Miguel, dovranno anche fare i conti con la sanguinaria Ángela, che è sfuggita alla custodia nella seconda stagione.

Chicago Med – Stagione 10, episodio 12 regala ad Hannah Asher un arco di redenzione

Hannah Asher (Jessy Schram) ha avuto una stagione 10 di Chicago Med terribile e difficile, tra la perdita di un paziente durante un cesareo d’emergenza, la gestione di un disastro cittadino durante l’esplosione di un edificio e il crollo di un tunnel, e la gestione della sua nuova relazione con Mitch Ripley (Luke Mitchell), che ha avuto la sua giusta dose di alti e bassi. Ma durante l’episodio 12 di Chicago Med, “In The Wake”, le cose iniziano finalmente a cambiare per Hannah, che alla fine ottiene alcune vittorie tanto necessarie, almeno su alcuni fronti. Su altri, riceve molte critiche e purtroppo funge da presagio di sventura.

Professionalmente, le cose stanno finalmente migliorando per la dottoressa. Purtroppo, la storia con Mitch ha incontrato un altro ostacolo. Ecco tutti gli alti e bassi che Hannah vive durante “In the Wake” e il modo in cui questo potrebbe portarla a lasciare Mitch dopo mesi di litigi e accuse.

Hannah ha successo come medico

Come i fan sanno, Hannah ha dovuto affrontare il fatto di aver perso una paziente a causa di un cesareo fallito durante episodio 3 della stagione 10 di Chicago Med, “Trust Fall”. La parte peggiore è che la paziente, Elise (Ito Aghayere), si era fidata di Hannah per aiutarla dopo aver avuto una serie di esperienze negative con medici e ginecologi bianchi. Elise ha un arresto sul tavolo operatorio a causa di un’emorragia interna massiccia, anche se Hannah salva il bambino, e per gli otto episodi successivi Hannah ha lottato con il senso di colpa e l’auto-accusazione.

Hannah ha finalmente la possibilità di riscattarsi durante “In the Wake”, quando un’altra donna arriva per un cesareo d’urgenza. Hannah esegue con successo l’operazione e madre e bambino stanno bene. È un miracolo considerando quello che ha già passato ed è un riscatto positivo in un episodio pieno di momenti bui. Ora almeno può continuare a eseguire interventi chirurgici senza quella nuvola scura sopra la testa.

Ma ha dovuto anche affrontare i suoi problemi di dipendenza

Sul piano personale, Hannah cerca di offrire a Mitch una spalla su cui piangere la morte del suo caro amico d’infanzia, Sully, a causa del cancro. Purtroppo, il suo lutto assume la forma di abbuffate di alcol con gli amici, a cui Hannah non può partecipare per ovvie ragioni.

Hannah è stata introdotta nella quinta stagione come eroinomane in via di guarigione. Una relazione tossica con il dottor Will Halstead (Nick Gehlfuss) le fa ricadere nella dipendenza e lei se ne va per riprendere il controllo della sua vita. È stata riportata al “Chicago Med” durante la stagione 7 come una donna cambiata, libera dalla droga, e da allora si è aggrappata alla sua sobrietà. È discutibile se il suo passato la renda un medico migliore, ma limita alcune delle sue interazioni.

Ecco perché le cose con Ripley diventano così aspre durante “In the Wake”; è chiaramente il tipo di serata a cui non può partecipare, e anche se accetta le sue scuse per la sbronza, lo bacia appassionatamente e si offre di passare la notte sul divano con lui, lui se ne va comunque per andare a bere qualcosa con i suoi amici. Questo, secondo le anteprime dell’episodio 13 di Chicago Med, potrebbe costare caro a Ripley alla fine.

Se tu o qualcuno che conosci ha bisogno di aiuto per problemi di dipendenza, l’aiuto è disponibile. Visita il sito web della Substance Abuse and Mental Health Services Administration o contatta la National Helpline di SAMHSA al numero 1-800-662-HELP (4357).

Ripley potrebbe pagare il prezzo per il suo stesso bere

Anche Mitch Ripley ha avuto una stagione 10 piuttosto brutta, trascorsa in gran parte a cercare di combattere contro le false accuse di aggressione da parte di un paziente. Sfortunatamente, potrebbero esserci delle accuse di aggressione vere e proprie in vista dopo “In the Wake”, perché dopo aver litigato con Hannah per le sue accuse riguardo al suo abuso di alcol, il suo viaggio al bar prende una brutta piega. Ripley si scontra con un tizio, i due finiscono per azzuffarsi e l’ultima volta che lo vediamo lo sta riducendo a brandelli.

In base alle anteprime dell’episodio 13 di Chicago Med, “Take a Look in the Mirror”, che andrà in onda il 19 febbraio, la vittima di Ripley appare su una barella diretta al pronto soccorso. È una brutta notizia sia per Ripley che per l’uomo che ha aggredito. Il tempo ci dirà se Mitch farà la cosa giusta, se il ragazzo ce la farà, se il rapporto tra Mitch e Hannah sopravviverà, nonostante a questo punto sia evidente che non sono fatti l’uno per l’altra, e se Hannah potrà continuare il suo percorso verso un posto migliore.

Cosa è successo a Bill nella quarta stagione di Il colore delle magnolie? la spiegazione del suo scioccante destino e le conseguenze 

Bill subisce un destino inaspettato nella quarta stagione di Il colore delle magnolie, scioccando tutti coloro che gli sono legati a Serenity e sconvolgendo la pace a causa delle conseguenze dell’evento. La terza stagione di Il colore delle magnolie si concludeva con lui e Kathy che interrompevano per l’ultima volta i festeggiamenti della città, quando si recavano alla cerimonia di rinnovo delle promesse di matrimonio di Dana Sue e Ronnie per consegnare loro il regalo prima di annunciare la loro partenza per il Texas, ma la quarta stagione di Il colore delle magnolie stabiliva che era passato un anno da quegli eventi. In effetti, Bill aveva lasciato Serenity per avvicinarsi ai suoi genitori e la tragedia che li aveva colpiti poteva solo significare la riunione delle loro famiglie.

Durante tutta la serie Il colore delle magnolie, Bill ha causato non pochi problemi. Dal chiedere molto nella sua richiesta di divorzio da Maddie al comportarsi male con Noreen, lasciando Maddie e chiedendo a Noreen di sposarlo solo perché era incinta, Bill aveva molto da perdonare a se stesso e da chiedere perdono. Nonostante i suoi errori con le loro madri, Bill ha comunque cercato di essere presente per tutti i suoi figli e ha davvero cercato di redimersi nella Il colore delle magnolie – stagione 3. Ricominciare da capo più vicino alla sua famiglia gli ha dato questa possibilità, che è stata interrotta dalla sua morte inaspettata nella Il colore delle magnolie – stagione 4.

La madre di Bill rivela che è morto di infarto nella quarta stagione di Il colore delle magnolie, episodio 2

L’arrivo di Bonnie Townsend ha colto tutti di sorpresa nella quarta stagione di Il colore delle magnolie, episodio 2, dopo che il suo nome è stato ripetuto scherzosamente tre volte nella prima puntata della quarta stagione. La mamma Townsend non era mai apparsa prima in Dolce Magnolia, il che ha lasciato perplessi sia Cal che il pubblico prima che Maddie potesse riconoscerla e accoglierla. Se il suo arrivo li lasciò tutti sconcertati, la notizia di Bonnie Townsend scioccò profondamente Maddie e la sua famiglia, quando rivelò che Bill Townsend era morto di infarto in Texas.

Alla quarta stagione di Il colore delle magnolie, episodio 2, Bill era stato assente dalla sua vita familiare per un anno, avendo scelto di raggiungere sua madre e suo padre in Texas nel finale della terza stagione.

Il modo in cui i cari di Bill a Serenity reagirono alla sua morte fu molto diverso da quello che immaginava Bonnie. Gli ultimi anni di Bill causarono grande dolore a tutti i suoi figli, il sentirsi in conflitto era un’emozione comune, per Maddie e Noreen, ma anche per Ty e Kyle. Anche la situazione di Isaac era particolarmente difficile, poiché Isaac sapeva di essere il figlio biologico di Peggy e Bill, ma pochissimi lo sapevano a parte lui, il che lo costringeva a gestire il suo dolore in privato e la situazione gli ricordava anche quanto gli mancasse la madre adottiva morta anni prima, il che aveva provocato la sua rapida partenza.

L’arrivo di Mama Townsend sconvolge la vita familiare di Maddie con le sue intromissioni

Non sono state solo le notizie di Bonnie a sconvolgere Maddie e i suoi cari. In effetti, Maddie è stata così gentile da offrire a Bonnie di stare a casa sua, anche se non erano sempre state d’accordo, perché Maddie non poteva immaginare il dolore di Bonnie per aver perso e sopravvissuto a sua figlia. Tuttavia, Bonnie non l’ha ripagata con la gentilezza. Dai commenti su ciò che tutti stavano facendo di sbagliato al voler avere un ruolo più attivo nel funerale di Bill, Bonnie si è rivelata un problema in ogni momento della quarta stagione di Il colore delle magnolie, episodi 3 e 4.

Bonnie ha reso il suo dolore un problema di tutti nella quarta stagione di Il colore delle magnolie, avendo un’opinione su tutto ciò con cui non era d’accordo e facendola conoscere. In effetti, senza pensare a ciò che tutti gli altri devono provare, Bonnie ha dato filo da torcere a Maddie per aver continuato a vivere la sua vita e ha rimproverato Ty per aver ancora intenzione di andare in tour con la sua band, rendendo la vita estremamente più difficile a tutti i suoi nipoti. Bonnie è stata ingiusta con Maddie, commentando negativamente tutto ciò che faceva, anche quando si è schierata dalla parte dei suoi figli e del loro benessere, e ancora di più con Noreen, ignorandola completamente.

Il funerale di Bill rivela quanto sia cambiato in meglio in Il colore delle magnolie

La morte di Bill ha scosso molti tra i personaggi di Il colore delle magnolie, non solo la sua famiglia stretta. A parte Bonnie e Tripp, il cui dolore era evidente, tutti gli altri hanno espresso il loro dolore in modo diverso, e le manifestazioni più effusive hanno coinvolto Ronnie alla cena nella quarta stagione di Il colore delle magnolie, episodio 3, e il sermone del pastore June. Se le parole di Ronnie erano per lo più motivate dalla consapevolezza della propria mortalità, essendo della stessa età di Bill, le gentili parole di June dipingevano un uomo che Maddie faticava a riconoscere.

Le parole di June ritraevano un uomo che si preoccupava della sua comunità e credeva nel lasciare il mondo un posto migliore di come lo aveva trovato, descrivendolo come qualcuno profondamente cambiato nel suo ultimo anno.

In effetti, la prima immagine che Il colore delle magnolie dipinse di Bill era quella di qualcuno egoista, che non pensava all’impatto che le sue azioni avevano sugli altri. Il comportamento di Bill ha causato molto dolore nelle stagioni 1 e 2 di Il colore delle magnolie. Invece, le parole di June ritraggono un uomo che si preoccupava della sua comunità e credeva nel lasciare il mondo un posto migliore di come lo aveva trovato, descrivendolo come qualcuno profondamente cambiato nel suo ultimo anno, ancora più di quanto la terza stagione di Il colore delle magnolie avesse già mostrato. Questo ha suscitato sentimenti contrastanti in Maddie, che avrebbe voluto conoscere il Bill che June e Kathy descrivevano.

Kathy ritorna per il funerale di Bill e mostra quanto è cresciuta

La ricomparsa di Kathy in Serenity l’ha resa essenzialmente la cattiva della terza stagione di Il colore delle magnolie, soprattutto per come ha minacciato Dana Sue e Ronnie. Mentre il finale della terza stagione di Il colore delle magnolie mostrava già un cambiamento nel comportamento di Kathy, che chiedeva scusa per le sue azioni irregolari durante la stagione e regalava a Ronnie il servizio da tè della nonna che aveva sempre desiderato, la quarta stagione di Il colore delle magnolie mostrava una Kathy ancora più cambiata, che non creava problemi, ma li risolvesse.

Kathy era la persona su cui Tripp e Bonnie potevano contare nella quarta stagione di Il colore delle magnolie, episodi dal 3 al 5. Nonostante il suo stretto rapporto con i genitori di Bill, Kathy era anche leale con Maddie, trovandosi d’accordo con lei ogni volta che sorgeva un conflitto tra Bonnie e Maddie. Mentre Kathy era il personaggio inaffidabile che causava così tanti drammi nella terza stagione di Dolci Magnolie, passare del tempo con un Bill cambiato la cambiò in meglio, rendendola un’alleata di Maddie in tutto ciò che riguardava il funerale di Bill.

La cena funebre di Bill rivela in modo scioccante a tutti il segreto sulla parentela di Isaac

La ricerca dei genitori naturali di Isaac alla fine gli ha dato alcune risposte nella terza stagione di Il colore delle magnolie, quando ha finalmente scoperto di essere il figlio biologico di Peggy e Bill, che lo hanno avuto quando erano ancora adolescenti. Anche se la scoperta ha portato Isaac e Peggy ad avere un rapporto più stretto, entrambi non volevano condividere la verità con l’intera Serenity, poiché la città era nota per i pettegolezzi e volevano che rimanesse privata.

Il salto temporale nella quarta stagione di Il colore delle magnolie ha reso la morte di Bill ancora più scioccante, poiché la notizia della sua scomparsa è arrivata solo due episodi dopo l’ultima volta che era stato visto sullo schermo nel finale della terza stagione.

L’intromissione di Bonnie ha comunque avuto un impatto anche su Isaac e Peggy, poiché vedere Isaac e conoscere il suo nome ha spinto Bonnie a rivelare il loro segreto davanti a tutti gli amici e alla famiglia di Maddie. Ciò ebbe gravi ripercussioni su Ty, Kyle e Katie, che scoprirono di avere un altro fratello biologico, ma anche su Noreen, che era la migliore amica di Isaac e alla quale Isaac aveva nascosto la verità sulla sua parentela biologica. Il segreto isolò ancora di più Isaac, dimostrando quanto la morte di Bill, che riportò Bonnie a Serenity, avesse complicato le cose nella quarta stagione di Il colore delle magnolie.

Lo spot di Ben Affleck per il Super Bowl 2025 di Dunkin’ sostituisce Jennifer Lopez con due volti familiari

0

L’affinità di Ben Affleck per la catena Dunkin’ di Boston è ben documentata da anni, quindi non è stata una sorpresa quando Affleck ha iniziato a recitare nelle pubblicità di Dunkin’ nel 2023, servendo caffè a ignari clienti al drive-through durante uno spot del Super Bowl LVII. La cosa sorprendente è che ha convinto la sua allora moglie Jennifer Lopez a fare da testimonial anche per il gigante del caffè e delle ciambelle, con la pop star nata nel Bronx che fa un cameo mentre si avvicina alla finestra per rimproverare Ben mentre ordina una ciambella glassata.

La coppia ha portato le cose al livello successivo durante il Super Bowl del 2024, quando Affleck e Lopez, insieme alle altre superstar Matt Damon e Tom Brady, hanno fatto girare la testa per la pubblicità ridicolmente esagerata di Dunkin’ (anche se era ben lontana dalla peggiore pubblicità del Super Bowl di tutti i tempi) che vedeva Affleck, Damon e Brady, in tute da ginnastica arancioni e rosa shocking di Dunkin’, interrompere la sessione di registrazione di J. Lo per mostrare le discutibili abilità hip-hop di Ben come leader dei DunKings.

Bene, ora è un altro anno e c’è un altro Super Bowl, il che significa che Ben è tornato per promuovere ancora una volta Dunkin’. Ma l’ultimo spot di Dunkin’ con Affleck per il Super Bowl 2025 lo vede tornare con un po’ di sangue nuovo al suo fianco: Casey Affleck e Jeremy Strong. Non è una sorpresa, considerando che il suo matrimonio con Lopez nel 2022 si è sciolto dopo soli due anni.

Casey Affleck e Jeremy Strong sono i protagonisti del nuovo spot di Dunkin

Sembra naturale che il fratello minore di Ben Affleck, Casey Affleck, abbia preso il posto di Matt Damon, e il legame con la città natale rende l’attore di Succession e concittadino di Boston Jeremy Strong un’interessante aggiunta alla squadra di Dunkin.
Nella pubblicità che è uscita prima del Super Bowl del 2025 (intitolata “The Bean Method”), Strong, noto per il suo intenso stile di recitazione, è immerso in un barile di caffè macinato dove cerca di diventare un tutt’uno con il suo nuovo personaggio. Nel frattempo, Ben e Casey litigano sul metodo di recitazione di Strong e si chiedono se avrebbero dovuto sborsare i soldi extra per lavorare di nuovo con il loro amico di lunga data Matt Damon.
Anche se non ha lo stesso impatto in termini di stravaganza e sfarzo che lo spot del 2024 aveva con la semplice presenza di J.Lo, Damon e la leggenda della NFL Tom Brady, “The Bean Method” è comunque un’altra aggiunta degna di una risata al perfetto abbinamento di Affleck con il marchio Dunkin’.

Scissione – stagione 2: la spiegazione dell’incubo di Irving nell’episodio 4

Mentre gli altri membri del team MDR sembrano non risentirne quando vanno a dormire, Irving soffre di un incubo inquietante di Scissione – stagione 2, episodio 4, che aiuta a rivelare uno dei più grandi colpi di scena della serie. Anche se Scissione – stagione 2, episodio 3, si è conclusa con il reinserimento di Mark, la seguente uscita cambia ritmo quando gli MDR Innies vengono portati a Woe’s Hollow, un luogo di grande importanza per il retroscena e la filosofia di Kier Eagan. Mentre scoprono la storia del fratello gemello di Kier, Dieter, e di come ha domato “Woe”, la “gita” fornisce a MDR diverse altre rivelazioni personali.

Da quando la storia di Helly sul suo Outie ha menzionato un “giardiniere notturno”, Irving è stato sospettoso nei confronti della sua collega. In Scissione – stagione 2, nell’episodio 4, affronta Helly sulle sue incoerenze e la accusa di essere un Outie, con questa discussione che porta Irving a fuggire nel bosco con una torcia. Mentre Helly e Mark diventano intimi nella sua tenda, Irving si addormenta al freddo gelido, scivolando in un incubo che coinvolge i numeri di MDR, Burt e la Sposa Scarnificata della storia di Kier. Per quanto orribile diventi l’incubo di Irving, alla fine gli dà le risposte che cercava su Helly e Lumon.

Perché Irving vede “Woe” e Burt nei cubicoli di MDR nel suo incubo

Woe e Burt sono stati aspetti correlati della sua storia di fine rapporto, stagione 2, finora

Nell’incubo di Irving, si ritrova a indossare un completo mentre cammina attraverso una radura nel bosco dove si trova il cubicolo MDR. Alla scrivania di Irving, le falene sciamano sullo schermo del suo computer, mentre Burt G. siede alla scrivania accanto a lui, aprendo e chiudendo lentamente la parete divisoria. Direttamente di fronte alla scrivania di Irving c’è la Sposa Macilenta, che rappresenta il Disgusto nella filosofia dei Quattro Temperamenti di Kier Eagan. Mentre Disgusto scrive alla sua scrivania, Irving nota numeri e lettere che formano strani disegni sullo schermo del suo computer. Improvvisamente, la sposa appare proprio accanto a lui, svegliando Irving.

Le apparizioni di Burt e Woe sembrano strane nell’incubo di Irving, ma hanno significati molto diversi. Il fatto che Irving abbia recentemente sentito la storia della Sposa spettrale a Woe’s Hollow ha senza dubbio contribuito alla sua inclusione, mentre la presenza di Burt alla scrivania può essere spiegata da quanto domini i pensieri di Irving quando è sveglio: perché non dovrebbe apparire anche nei suoi sogni? Questa è la prima volta che a Irving è stato permesso di dormire completamente in Scissione, al di fuori dei brevi sonnellini che gli erano stati sconsigliati nella prima stagione, quindi i pensieri interiori del suo Innie si stanno riversando in modi terrificanti.

Burt che apre e chiude i divisori potrebbe essere un simbolo della loro storia d’amore.

Durante Scissione – stagione 2, anche Irving è stato fortemente influenzato dalle emozioni legate a Woe, a causa del pensionamento di Burt G. e della scoperta che la sua Outie ha già una relazione. Il fatto che Burt apra e chiuda i divisori potrebbe essere simbolico della loro storia d’amore, che sembrava realizzabile durante i loro primi incontri, per poi essere interrotta nel finale della prima stagione di Scissione, solo per essere nuovamente presente nella seconda stagione. Il Outie di Burt ha seguito il Outie di Irving da quando si è presentato alla sua porta, quindi l’incubo potrebbe essere quello di dire a Irving che la loro storia non è finita.

L’apparizione di Guai, che è associata alla tristezza e alla malinconia, potrebbe essere quella di dire a Irving di incanalare la sua tristezza e la sua rabbia e di usarla per scoprire la verità su ciò che sta accadendo a Lumon.

Dopo che Woe inizia a digitare sul suo computer, Irving guarda il suo e vede strani schemi nei numeri e nelle lettere, che gli rivelano esattamente ciò che ha bisogno di sapere sulla vera identità di Outie di Helly. Lei poi lo sveglia di soprassalto, forse cercando di far uscire Irving dalla sua malinconia e ispirarlo ad agire.

Cosa significano veramente i numeri e le lettere sullo schermo del computer di Irving

Quando Irving fissa lo schermo del computer dal reparto Macrodata Refinement del suo incubo, la prima serie di numeri include “1”, “4”, “7” e “5”. Non è ancora chiaro a cosa si riferiscano esattamente questi numeri, ma potrebbero essere collegati a un file che verrà assegnato a uno dei raffinatori in Scissione. In alternativa, questi numeri potrebbero rappresentare coordinate o numeri in codice che Irving avrebbe bisogno per accedere a certe parti di Lumon, forse collegati ai dipinti di Irving del corridoio nero che conduce all’ascensore del piano prove.

Il nome del file che appare sullo schermo del computer di Irving è “Montauk”, dal nome di una città dello stato di New York.

Le serie di lettere che appaiono nell’incubo di Irving sono un po’ più chiare in termini di ciò che gli rivelano. Lo schermo del computer mostra diverse varianti delle lettere “E”, “A”, “G” e “N”, che dovrebbero suggerire a Irving che le risposte di cui ha bisogno sono collegate alla famiglia Eagan. Quando si sveglia, Irving mette insieme i pezzi e si rende conto che “Helly” non è solo la sua Outie, ma anche una Eagan. Come spiega Irving, solo un Eagan avrebbe il potere di inviare il proprio Outie al piano reciso invece del proprio Innie.

Sullo stesso schermo delle lettere che compongono la parola “Eagan”, Irving vede ripetizioni dei numeri “1”, “0”, “3” e “5”, in vari ordini. Come la precedente serie di numeri, il significato simbolico di questi numeri come gruppo non è molto ovvio. Il significato dei numeri di Macrodata Refinement, in generale, è ancora in gran parte un mistero, ma potrebbero essere collegati a un certo insieme di dati che rivela di più sulle intenzioni di Lumon con il file Cold Harbor di Scissione – stagione 2.

Il vero significato delle falene che volano sullo schermo del computer di Irving

Mentre Irving si avvicina al cubicolo nel suo incubo, scopre che le tarme sciamano intorno allo schermo del suo computer. Certo, fuori è buio e le tarme sono attratte dalle fonti di luce, ma c’è un significato più profondo nella loro presenza. Le tarme sono spesso associate a simboli di amore, morte e trasformazioni, temi che ben si adattano ai viaggi dei personaggi principali di Scissione. Una possibile interpretazione è che le falene rappresentino l’amore di Irving per Burt, il dolore per la “morte” dell’innie di Burt e le trasformazioni successive a quella perdita.

In alternativa, le falene potrebbero simboleggiare la rivelazione che Helena si è segretamente trasformata in Helly, e che questo colpo di scena porterà alla “morte” dell’Innie di Irving quando verrà licenziato. Un altro possibile significato della falena sullo schermo del computer di Irving potrebbe essere collegato al file Cold Harbor di Scissione – stagione 2. Potrebbero simboleggiare che Gemma non è effettivamente morta, ma si sta trasformando in una persona completamente nuova attraverso il perfezionamento dei dati e gli esperimenti sul piano di prova.

Come l’incubo di Irving a Woe’s Hollow riporta alla mente una storia della prima stagione di Scissione

Anche se questo è il primo vero incubo che l’Innie di Irving ha vissuto, non è l’unica volta che ha ricevuto strani segnali mentre dormiva. Nella prima stagione di Scissione, Irving aveva l’abitudine di arrivare esausto e di fare un breve sonnellino in ufficio. Ogni volta che si assopiva, Irving aveva delle allucinazioni di una sostanza viscida nera che si formava sul suo computer e in tutto l’ufficio. Solo più tardi si capì che si trattava di un messaggio dell’Outie di Irving relativo ai dipinti a olio nero dell’ascensore del piano prove, quindi l’Outie di Irving probabilmente gli stava inviando un altro messaggio di Scissione – stagione 2, episodio 4.

Il colore delle magnolie: showrunner racconta come il nuovo lavoro di Maddie influenzerà la quinta stagione

0

La showrunner Sheryl J. Anderson anticipa come il nuovo lavoro di Maddie influenzerà la potenziale quinta stagione di Il colore delle magnolie. Basato sulla serie di libri di Sherryl Woods, il dramma di Netflix segue le vite di tre amiche di lunga data a Serenity, nella Carolina del Sud, che si sostengono a vicenda mentre si destreggiano tra relazioni, famiglia e carriera. Il cast di Il colore delle magnolie comprende JoAnna Garcia Swisher nel ruolo di Maddie, Brooke Elliott nel ruolo di Dana Sue e Heather Headley nel ruolo di Helen. La serie ha ottenuto un punteggio favorevole del 71% su Rotten Tomatoes.

Secondo Netflix Tudum, la quarta stagione si è conclusa con una domanda importante sul futuro di Maddie. Secondo Anderson, la decisione di introdurre questo dilemma è stata intenzionale, in quanto riflette una sfida comune che molte donne devono affrontare. I profondi legami di Maddie con la comunità di Serenity, le sue amicizie e la sua nuova relazione rendono la scelta particolarmente difficile. Anderson ha sottolineato che, se l colore delle magnolie sarà rinnovato per la quinta stagione, la sua situazione sarà ulteriormente approfondita, dando a Maddie la possibilità di capire se può dare priorità alle sue aspirazioni. Ecco i commenti di Anderson:

Spero davvero che ci sarà una quinta stagione, così potremo rispondere a questa domanda. Ma il motivo per cui abbiamo sollevato la questione alla fine della quarta stagione è perché pensiamo che molte donne si chiedano: “Posso mettere me stessa al primo posto, almeno per questa volta?” E quanto sia complicato per una come Maddie, che si è appena sposata, con dei figli piccoli e con amici molto cari che si vedono tutti i giorni da una vita. È profondamente legata alla comunità. Questo significa che deve rinunciare a un sogno?

Cosa significa per Sweet Magnolias – Stagione 5

Il colore delle magnolie 4 finale

Il colore delle magnolie continua a esplorare le relazioni, la stagione 5 potrebbe seguire questo formato

Se rinnovata, la quinta stagione si concentrerà probabilmente su come Maddie concilia il suo nuovo lavoro con i figli, essendo una nuova moglie di Cal (Justin Bruening), e su come affronta lo sfortunato destino di Bill dopo tutti gli sviluppi del finale della quarta stagione di Il colore delle magnolie. Durante la sua messa in onda, Il colore delle magnolie è rimasta strettamente legata al materiale originale, anche se ha apportato modifiche per ampliare alcune trame. Anche se Netflix deve ancora confermare una quinta stagione, la popolarità della serie e i cliffhanger irrisolti della quarta stagione suggeriscono che c’è ancora molto da raccontare.

Poiché la quarta stagione è appena iniziata, è troppo presto per valutare i dati di ascolto. Tuttavia, la serie ha storicamente ottenuto buoni risultati nel portafoglio del servizio e le stagioni precedenti hanno trascorso del tempo nella lista delle prime 10 della piattaforma. Al momento, i dettagli di produzione per una potenziale Il colore delle magnolie – stagione 5 non sono stati rivelati, ma le stagioni precedenti hanno seguito un ciclo di rilascio di circa un anno. Se la serie dovesse essere rinnovata, potrebbe tornare intorno a questo periodo nel 2026.

Åremorden – Gli omicidi di Åre: lo straziante show di Netflix è basato su una storia vera?

Åremorden – Gli omicidi di Åre è il nuovissimo poliziesco scandinavo su Netflix, nel caso in cui non ne avessi avuto abbastanza con La Prova all’inizio di questo mese. Come per La Prova, potresti chiederti se anche Åremorden – Gli omicidi di Åre sia basato su una storia vera.

La trama è incentrata su una giovane agente di polizia di nome Hannah Ahlander, che è stata sospesa dal lavoro e lasciata dal suo partner. Decide di lasciare Stoccolma e andare a stare nella casa delle vacanze di sua sorella ad Åre, una piccola e bellissima cittadina dove si svolge la storia.

Naturalmente, come in ogni dramma poliziesco, una giovane donna scompare e l’agente sospeso non può NON abboccare all’amo. Inizia a indagare sulla situazione e ad aiutare la stazione di polizia locale a corto di personale. Ma di chi può davvero fidarsi? Dun dun dun!

C’è un omicidio basato su una storia vera?

Åremorden - Gli omicidi di Åre
Åremorden. Cr. Courtesy of Netflix © 2024

È interessante notare che Åremorden – Gli omicidi di Åre non è basato su una storia vera, ma su una serie di due libri di un’autrice svedese di best seller, Viveca Sten. I libri si chiamano Hidden in Snow e Hidden in the Shadows.

Se avete notato, anche gli episodi sono divisi in due parti, la prima si chiama Hidden in Snow e la seconda Hidden in the Shadows. È un cenno alla serie di libri originali su cui si basa la serie ed è un’ottima guida se state leggendo insieme.

Åremorden – Gli omicidi di Åre inizia il suo viaggio in streaming su Netflix il 6 febbraio. La serie esplora il viaggio di Hanna Ahlander nel tentativo di risolvere un mistero nella pittoresca e tranquilla cittadina innevata di Åre. Chi ha seguito i promo o lo show si è chiesto se la serie sia basata su una storia vera. Esploriamo.

I romanzi dietro a Åremorden – Gli omicidi di Åre

Åremorden – Gli omicidi di Åre non è basato su una storia vera, ma sulla serie di libri The Åre Murders di Viveca Sten. Viveca è l’autrice dell’acclamata serie Sandham Murders, che le è valsa il titolo di bestseller n. 1. La serie degli Omicidi di Åre è composta da due libri, Nascosto nella neve e Nascosto nell’ombra. I libri, così come lo show, trattano delle indagini condotte da Hanna Ahlander, che è alle prese con i suoi problemi personali e professionali mentre cerca di risolvere i misteri. Questa particolare stagione dello show è incentrata sul libro Nascosto nella neve, dove il punto centrale della trama è la scomparsa di un’adolescente.

La trama della serie è ancora più interessante in quanto il crimine è raro nella località sciistica, che di solito è associata alle vacanze e all’allegria. La Svezia è nota da tempo per essere un luogo sicuro con bassi tassi di criminalità, tuttavia nel recente passato si sono verificati casi di violenza di gruppo che hanno portato a tassi di criminalità elevati.

Il paese sta attualmente affrontando un problema legato all’immigrazione, con omicidi in pieno giorno e sparatorie di massa. Per quanto riguarda le persone scomparse, sono stati segnalati rapimenti di bambini musulmani, sponsorizzati dallo Stato. Tuttavia, il primo ministro Ulf Kristersson ha definito queste notizie una campagna di disinformazione.
La maggior parte di questi incidenti si sono verificati a Stoccolma e nelle zone circostanti e nelle principali aree metropolitane, mentre Åre è rimasta solitamente al di fuori dell’influenza di tali crimini.

Il colore delle magnolie: guida alla colonna sonora della stagione 4: ogni canzone e quando viene riprodotta

Il colore delle magnolie, l’amata serie Netflix incentrata sulla piccola (e fittizia) cittadina di Serenity, nella Carolina del Sud, ha appena pubblicato la quarta stagione. Sweet Magnolias è una delle tante serie Netflix in uscita nel 2025 ed è una delle più attese, dato che la terza stagione di Il colore delle magnolie è stata pubblicata quasi due anni fa, nel luglio 2023. Molti dei personaggi del cast di Il colore delle magnolie sono tornati nella quarta stagione e sono stati introdotti alcuni aggiornamenti davvero scioccanti per i personaggi preferiti dai fan della serie.

Oltre ad alcuni importanti colpi di scena, come il matrimonio a sorpresa di Maddie e Cal ad Halloween di cui nemmeno le migliori amiche di Maddie, Helen e Dana Sue, erano a conoscenza, la quarta stagione di Il colore delle magnolie ha visto anche alcuni momenti devastanti. Forse il più scioccante è stato la morte di Bill, l’ex marito di Maddie e padre di diversi personaggi, tra cui Isaac, Bex, la figlia di Noreen, e tutti e tre i figli di Maddie e Bill (Ty, Kyle e Katie). La quarta stagione di Il colore delle magnolie ha scandito molti di questi momenti chiave con delle canzoni. Ecco tutte le canzoni che suonano in questa stagione della serie.

Titolo della canzone e Artisti

  • “Destination” Nickel Creek
  • “The Monster’s Song” Push Pop Jr.
  • “The Night The Zombies Came To Town” Alistair Chant and Josh Powell
  • “Mopin’ Around” Trevor McSpadden
  • “Creature of the Night” The Home of Happy & Lana McDonagh
  • “Get Freaky” Krissie Karlsson and Karl Karlsson
  • “Golden Hour” Kacey Musgraves
  • “Come On Over” Jeff Taylor
  • “Liberty” Ashley Clark and Matthew Simon Clark
  • “Stand By Me” Sung by Dana Sue
  • “Angel” Peter Malick and Amyl Justin
  • “You Are The Reason” Calum Scott
  • “Margarita Christmas” Dylan Rysstad
  • “This Christmas” Donny Hathaway
  • “O Come, All Ye Faithful” Sung by Helen

Sweet Magnolias – Stagione 4 Episodio 1 Canzoni

“The Other Side Of The Veil”

“Destination” di Nickel Creek: “Destination” viene riprodotta durante i titoli di testa di ogni episodio di Sweet Magnolias, non solo nella quarta stagione, ma in tutti gli episodi finora trasmessi. La canzone dà il tono alla serie, con testi come “I’ve gotta make a destination / find where I’ll be loved”, che riassumono i temi della serie. Come altri programmi incentrati su una piccola città, come Virgin River e Una mamma per amica, Sweet Magnolias si concentra su storie di famiglia, amicizia e amore.

“The Monster’s Song” di Push Pop Jr.: il primo episodio della quarta stagione di Sweet Magnolias si svolge durante la stagione di Halloween e, come è prassi comune per le migliori amiche Dana Sue, Helen e Maddie, le donne si riuniscono per un drink celebrativo. Durante il loro incontro di Halloween, le amiche scherzano sul fatto che l’ex suocera di Maddie, Bonnie, si presenterà se diranno il suo nome tre volte. Mentre fanno lo scherzo, in sottofondo suona “The Monster’s Song” dei Push Pop Jr.

“The Night The Zombies Came To Town” di Alistair Chant e Josh Powell: un altro punto fondamentale della trama della quarta stagione di Sweet Magnolias, episodio 1, è la festa di Halloween che Maddie, Cal e i tre figli di Maddie organizzano a casa loro. Durante la festa vengono suonate varie canzoni di Halloween, tra cui “The Night the Zombies Came to Town”. Come ci si potrebbe aspettare, dato il genere e il contesto, la canzone è giocosa e allegra, perfetta per il ballo e i festeggiamenti della festa.

“Mopin‘ Around” di Trevor McSpadden: un’altra canzone suonata durante la festa di Halloween di Maddie e Cal, “Mopin’ Around” può essere ascoltata mentre si svolge uno degli eventi più significativi della quarta stagione di Sweet Magnolias. Dopo anni di tensione romantica tra Maddie e i figli di Dana Sue, Ty e Annie, Ty finalmente confessa i suoi sentimenti per Annie. Questo è stato un momento davvero monumentale nello show, poiché molti avevano atteso a lungo questo sviluppo.

“Creature of the Night” di The Home of Happy & Lana McDonagh: Subito dopo l’enorme rivelazione che Ty prova qualcosa per Annie, i due si baciano. Sfortunatamente, non passa molto tempo prima che i fratelli minori di Ty, Kyle e Katie, entrino nella stanza e li sorprendano mentre si baciano. Fortunatamente per Annie e Ty, i due ragazzi sono felici di vedere i due finalmente insieme. Mentre tutto questo accade, in sottofondo si sente “Creature of the Night”, ancora in tema con la festa.

“Get Freaky” di Krissie Karlsson e Karl Karlsson: la canzone finale della quarta stagione di Sweet Magnolias, episodio 1, dà il via all’evento più emozionante dell’intera puntata e probabilmente dell’intera stagione, quando Cal e Maddie rivelano che questa festa di Halloween è stata una copertura per il loro matrimonio a sorpresa. È proprio quando “Get Freaky” termina bruscamente che viene rivelato questo colpo di scena. L’episodio si conclude con Maddie che scende le scale nel suo abito da sposa.

Sweet Magnolias Stagione 4 – Episodio 2 Canzoni

“Practical Dreams”

“Golden Hour” di Kacey Musgraves: nella stagione 4, episodio 2, di Sweet Magnolias, la canzone “Golden Hour” è stata incredibilmente importante, poiché questa è la canzone che Cal e Maddie hanno usato per il loro primo ballo da sposati. Questa canzone era davvero perfetta per loro, con testi come “Tutto ciò che so / È che mi hai preso al momento giusto”. Cal e Maddie non hanno avuto vita facile prima di mettersi insieme, ma alla fine erano fatti l’uno per l’altra.

Sweet Magnolias Stagione 4 – Episodio 3 Canzoni

“Abundant Grace”

“Come On Over” di Jeff Taylor: la quarta stagione di Sweet Magnolias, episodio 2, si è conclusa con la scioccante e tragica rivelazione che Bill, l’ex marito di Maddie e padre di Isaac, Ty, Kyle, Katie e Bex, era morto improvvisamente. Nell’episodio 2, tuttavia, solo Maddie e Cal lo sapevano, poiché la madre di Bill, Bonnie, era arrivata a casa di Maddie per informarla dell’accaduto. Nell’episodio 3, Maddie inizia a spargere la voce, ed entrambe Helen e Dana Sue ricevono messaggi con la triste notizia mentre suona “Come on Over”.

“Liberty” di Ashley Clark e Matthew Simon Clark: nonostante la morte di Bill sia triste, i ragazzi, Maddie, Noreen e molti altri personaggi provavano sentimenti molto complessi nei suoi confronti e il loro dolore era diverso da quello che ci si potrebbe aspettare. Un ottimo esempio di ciò è la decisione di Ty e Kyle di andare in una pista di pattinaggio con le rispettive fidanzate. Mentre Kyle pattina intorno alla pista, in sottofondo si sente la canzone “Liberty”.

Sweet Magnolias Stagione 4 – Episodio 5 Canzoni

“True North”

“Stand By Me” cantata da Dana Sue: Anche la quarta stagione di Sweet Magnolias, l’episodio 5, è un episodio pieno di azione, ma molto più stressante degli altri. Nell’episodio 5, un pericoloso uragano colpisce la città e Helen, in particolare, si trova in una situazione precaria. Mentre Erik esce alla ricerca di Helen e gli altri personaggi di Sweet Magnolias si riuniscono dopo che è andata via la corrente, Dana Sue canta una versione di “Stand By Me”. Il tono cupo della canzone si adatta perfettamente alle circostanze.

Sweet Magnolias Stagione 4 – Episodio 7 Canzoni

“Hide And Seek”

“Angel” di Peter Malick e Amy Lee: la tensione è stata alta per tutta la quarta stagione di Sweet Magnolias, ma nell’episodio 7 c’è stato un momento di pace, sottolineato dalla canzone “Angel”. Mentre la canzone suona, un montaggio mostra ciascuna delle protagoniste della serie, Dana Sue, Helen e Maddie, circondate dalla famiglia. Nel caso di Helen, è con Erik, il suo ex fidanzato che diventa il suo fidanzato nella quarta stagione. Dana Sue e Maddie sono con i loro mariti e i loro figli mentre la canzone suona.

Sweet Magnolias Stagione 4 Episodio 8 Canzoni

“Walls And Doors”

“You Are The Reason” di Calum Scott: Dopo le strazianti esperienze vissute da Helen ed Erik con l’uragano, i due si rendono conto di ciò che conta veramente e ammettono finalmente i loro sentimenti reciproci. Una volta tornati insieme, non ci mettono molto a fare sul serio. Per fare un esempio, nella quarta stagione, episodio 8, Erik rivela la sua passione segreta per l’arte, in particolare la ceramica. Helen ed Erik lavorano quindi insieme alla creazione di un oggetto di ceramica mentre suona “You Are The Reason”, anche se la canzone si interrompe con un colpo alla porta.

Sweet Magnolias Stagione 4 Episodio 10 Canzoni

“Do Not Be Afraid”

“Margarita Christmas” di Dylan Rysstad: la quarta stagione è iniziata con Halloween, ma il finale della quarta stagione di Sweet Magnolias, l’episodio 10, “Do Not Be Afraid”, è ambientato a Natale. L’episodio finale è pieno di momenti scioccanti e di addii importanti, tutti sullo sfondo del Natale. Questo rendeva già “Margarita Christmas” la canzone ideale, ma i suoi riferimenti alla “dolce dolce serenità” e ai margarita, che le tre migliori amiche preparano sempre, la rendevano assolutamente perfetta. Forse è per questo che la canzone viene riprodotta all’inizio dell’episodio e di nuovo proprio alla fine.

“This Christmas” di Donny Hathaway: come le attività di Halloween nella quarta stagione, l’episodio 1, “Do Not Be Afraid” è pieno di festività natalizie, tra cui un villaggio di Natale in città. Mentre i personaggi si muovono nel villaggio di Natale, viene riprodotta la famosa canzone natalizia “This Christmas”. Questa canzone diventa ancora più importante quando Isaac e Michael finalmente si baciano e ballano insieme, dopo che la loro storia d’amore si era sviluppata per un po’ di tempo.

“O Come, All Ye Faithful” cantata da Helen: anche se tecnicamente non è l’ultima canzone della stagione, poiché “Margarita Christmas” viene riprodotta ancora una volta nei momenti finali dell’episodio 10, l’ultima nuova canzone della quarta stagione è “O Come, All Ye Faithful” cantata da Helen. Questo è successo proprio dopo che la pastora June ha avuto le doglie ed è dovuta lasciare la funzione natalizia. Questa canzone è stata un modo bellissimo per concludere la stagione, poiché non solo si adattava all’ambientazione natalizia dell’episodio, ma era anche un’interpretazione davvero appassionata della canzone da parte di Helen.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità