Si è aperta ieri a La Maddalena
l’edizione 2018 de La Valigia
dell’Attore, festival che si concluderà domenica 29
luglio e che vedrà passare sull’isola sarda grandi interpreti del
cinema italiano, da Marco Giallini a Isabella Ragonese, passando
per Giuseppe Battiston e Valerio Mastandrea.
Ed è stato proprio il protagonista di The
Place, primo film presentato ieri sera al pubblico, ad
aprire la quindicesima edizione della manifestazione dedicata al
lavoro d’attore e intitolata a Gian Maria
Volonté. Lo ha fatto con parole importanti, quelle scritte
dai genitori di Giulio Regeni, il ricercatore
italiano barbaramente ucciso in Egitto tra il 25 gennaio e il 3
febbraio del 2016. Un delitto che ancora cerca giustizia e verità e
che grazie al grande lavoro che da oltre due anni sta facendo il
comitato #VeritàperGiulioRegeni non
viene dimenticato. La serata di apertura de La Valigia dell’Attore
2018 è stata dedicata a lui, destinando la quasi totalità
dell’incasso all’associazione che continuerà a far sentire la sua
voce fino a quando non si arriverà alla verità. E la loro voce
l’hanno fatta sentire anche i genitori di Giulio, con un messaggio
di ringraziamento che è stato letto proprio da Valerio Mastandrea,
che come altri artisti italiani si è sempre schierato in prima fila
perché il caso Regeni non diventi uno dei troppi misteri italiani
irrisolti.
“La vostra valigia è colma di
emozioni, sentimenti e di un’immensa empatia per Giulio, per la
tragedia che ci impegna ogni giorno per la ricerca di verità e
giustizia per i diritti violati. Empatia che non volge lo sguardo
altrove, e comprendiamo che forse, senza empatia, non può essere
vera arte. Con gratitudine e affetto, Paola e Claudio”. Questa
la parte finale del messaggio da parte dei genitori di Giulio
“che sono delle persone, come tutti noi” come ha
sottolineato Mastandrea e non poteva esserci maniera migliore per
aprire una manifestazione che ricorda un artista, Gian Maria
Volonté, per cui l’impegno civile fu parte integrante del suo
straordinario lavoro d’attore.
Stasera seconda serata, che si
terrà nella tradizionale cornice della Fortezza i Colmi. Si apre
alle 21:30 con la performance della
compagnia Danz’Arte di La Maddalena su
coreografia di Rosanna Cossu, accompagnata dall’anteprima
mondiale del corto di animazione di Francesco
Calcagnini che ha per colonna sonora la splendida
canzone di Francesco De Gregori La valigia
dell’attore. A seguire la consegna del Premio
Gian Maria Volontè 2018 a Isabella
Ragonese per la sua eccellenza artistica. L’attrice
sarà accompagnata sul palco da Daniele
Vicari, regista di Sole Cuore Amore,
film che sarà proiettato subito dopo la cerimonia di
premiazione.
Dopo le esperienze teatrali in
Sicilia, interpretando, dirigendo e scrivendo spettacoli di
successo, Isabella Ragonese esordisce al
cinema in Nuovomondo di Emanuele
Crialese, in concorso alla Mostra internazionale d’arte
cinematografica di Venezia del 2006. La consacrazione arriva due
anni dopo con Paolo Virzì, che la sceglie per
il ruolo della giovane precaria di Tutta la vita
davanti, che le frutta la prima candidatura ai Nastri
d’Argento, premio che vincerà nel 2010 per la sua interpretazione
in La nostra vita di Daniele Luchetti,
per cui riceve anche la prima candidatura ai David di Donatello.
Proprio con il fim di Daniele Vicari arriva la terza nomination ai
Nastri, nel frattempo miete successi anche in televisione, nel
ruolo della moglie fantasma di Rocco
Schiavone nella serie interpretata da Marco Giallini,
e in teatro, con La Commedia di Orlando,
diretta da Emanuela Giordano.
La Valigia dell’Attore è parte del
circuito di festival Le isole del cinema che
coinvolge quattro isole minori della Sardegna. Organizzata
dall’Associazione Culturale Quasar e diretta da Giovanna Gravina
Volonté e da Fabio Canu, è patrocinato dal Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Autonoma
della Sardegna, con l’Assessorato della pubblica istruzione, beni
culturali, informazione, spettacolo e sport e l’Assessorato del
Turismo, dal Comune di La Maddalena, dal Parco Nazionale
dell’Arcipelago di La Maddalena. A sostenere l’evento, la Fondazione di Sardegna, il Cagliari Film Festival,
la Scuola Sottufficiali della Marina Militare – La Maddalena, la
Compagnia di navigazione Delcomar e le cantine di Su’entu, Oliena e
Monti.
Powered by 